Analisi sett. dei mercati -riassunto-Ciao buongiorno a tutti e buon inizio di settimana.
Anche questa settimana non ho caricato la video analisi settimanale su Trading View in cui abbiamo parlato di Euro Nasdaq Sp e Dax, per i soliti motivi di tempo che TV mette a disposizione, ma pubblico questa idea con un piccolo riassunto di quello che ci siamo detti che poi aggiornerò quotidianamente la mattina come è mia abitudine seguendo passo passo l’ evoluzione dei mercati.
Iniziamo dai grafici degli Indicatori del Cot (che tra l’ altro questa settimana mi sono scordato di far vedere nel video report)
Nella prima foto, quella di Euro, vedete con chiarezza come l’ indicatore del Cot di Euro abbia rotto a ribasso tutte e due le medie dopo il ritest della 50 settimanale….
Nella seconda foto quella dell’ Indicatore del Cot del Dollaro invece vedete il tentativo del dollaro di forzare la media a 50 verso l’ alto ma ancora senza successo.
Gli indicatori quindi rilevano una fase di incertezza con molta poca forza di euro che al momento potrebbe non garantire un rimbalzo ed un recupero del trend. Potrebbe cioè riprendere da qui o da poco piu su, come ho detto nel video report, la strada dello short ed è per questo che abbiamo acceso una luce rossa di allarme sul supporto a 1.0745 del futures!!!
Infine, nell’ ultima foto vedete il grafico delle forze relative di tutte le valute che rispecchia bene la situazione.
Riguardo ad Sp non possiamo non rilevare il raggiungimento della soglia dei 5.000 punti che avevamo ben seguito ed individuato ormai da tempo.
Una soglia psicologica importante che segna un traguardo da non sottovalutare.
Mentre il Dax rimane si alto, sui massimi storici, ma non viene trainato dalla spinta dei cugini americani e sempre nel video abbiamo anche visto come la Germania sia dall inizio del 2023 in recessione tecnica con un Pil fermo al “palo” ed inoltre ricordiamoci anche che il Pil della Germania pesa per un 27/30% su quello Europeo e che quindi la cosa anormale sin ora è stata che il Dax (supporto da vere e proprio iniezioni di liquidità da parte delle banche centrali) abbia mantenuto questa crescita.
Una situazione particolare e contrastante quindi sui mercati che potrebbe vedere una svolta questa settimana nella giornata di martedì, cioè di domani con i dati sull’ inflazione americana dove l’IPC anno su anno è attesa in diminuzione dal 3.3 al 3%. Se le attese venissero confermate potremmo (dico potremmo perché il condizionale è sempre d’ obbligo) assistere ad un ulteriore allungo dei mercati americani e ad un euro al contempo potrebbe avere ancora un po' di fiato per recuperare le energie e se così fosse poi per settimana prossima vorrei vedere però una ripresa del Cot e dei nostri indicatori che remi a favore di questa direzione.
Buon lavoro Emi
Euro
EURUSD 1.07800 - LONG Siamo in un periodo generale dove l'Europa sta performando meglio degli USA, anche se i dati potrebbero dare un parere diverso. L'economia USA che spinge solo grazie a poche ziende che tirano su gli indici presto (come già detto nel canale e vista l'operazione chiusa short sul NDQ di 600 punti) vedranno uno storno importante tirando giu anche il dollaro.
Tassi invariati, notizia scontatissima ma che ha suscitato un pò di movimento.
Penso che l'euro possa fare un balzo di 50/100 pip in long.
Le mie posizioni non le controllo sul TV quindi una volta aperte le "abbandono" SL a 30 pip sempre e TP divisi in 3 opzioni.
Eur/Usd: Prezzi in chiusura sotto 1,0870Buongiorno a tutti.
Eccoci come ogni fine settimana per l'analisi della price action di un mercato selezionato tra i miei preferiti.
Quest'oggi andiamo su Eur/Usd.
Il cambio ha infatti formato nelle ultime settimane un massimo poco sopra area 1,1100 per poi chiudere al di sotto di 1,1000 mantenendo questa zona chiave di vendita ancora non violata realmente.
Successivamente abbiamo assistito ad un movimento ribassista che ha portato i prezzi fino al livello di interesse 1,0870.
Negli ultimi giorni la price action ha mostrato un falso movimento sopra 1,0910 ( nella giornata di mercoledì ) formando una tail bar che ha poi spinto giù e formando una chiusura settimanale al di sotto di 1,0870 ( area chiave ).
Nei giorni scorsi sono quindi entrato short visto la dinamica di debolezza e il mio obiettivo del trade è la zona che passa tra 1,0750 e 1,0720.
Solo una perentoria chiusura giornaliera al di sopra 1,0940 mi farebbe cambiare idea di breve e chiudere il mio trade a costo.
In questo momento il mio stop loss in piattaforma si trova poco sotto 1,1000.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
EURUSD 1.08800 LONGOrmai la situazione geopolitica la conosciamo tutti, l'euro si è raffreddato sia per motivi di forza del dollaro derivata dalla guerriglia in medio oriente che dalle elezioni dove Trump sta riprendendo fiato, ma anche dai dati poco rassicuranti della Germania che registra un inflazione crescente (era prevedibile).
Siamo su una zona di demand abbastanza consolidata, se regge, possiamo tranquillamente rivedere i 1.1
EURGBP LONG - 0.85600Siamo sul punto di una ottima zona di supporto e demand. Graficamente possiamo ipotizzare un rimbalzo. Attualmente entrambe le valute non godono di una grande forza al rialzo e posso auspicare che l'euro sia in una fase di maggior ripresa rispetto alla sterlina.
Operazione da 30 pip e BE.
📊FORZA RELATIVA FX – 27.11.2023Inia una nuova settimana e la debolezza dello yen rimane un mantra, sebbene le prime ore di contrattazione abbiamo delineato una breve fiammata rialzista dell’intero basket ( linea gialla grafico in basso a dx) per poi riallinearsi al mood ribassista della scorsa settimana. La necessità di un rimbalzo tecnico sembra chiara, ma in mancanza di un intervento aperto della BOJ lo yen sembra destinato a giornate di debolezza.
Timido respiro per il dollaro USA che nelle ultime sedute della scorsa settimana non ha di certo brillato, al momento il basket si attesta a du -0.25% medio, la ma performance miglior resta contro lo yen ovviamente con un +0.32%.
Restano toniche le oceaniche che hanno vissuto un’ottima settimana rialzista, e ancora dominano la scena FX, anche se in queste prime ore solo il dollaro australiano sembra mostrare adeguata spinta rialzista, mentre il dollaro neozelandese si predispone a necessari storni tecnici.
Rimaniamo dell’idea che lo yen giapponese sia l’asset da monitorare, insieme alle spinte rialziste del franco svizzero che potrebbero necessitare di respiri ribassisti. La settimana è appena iniziata e i market movers chiave sono ancora lontani… pazienza e costanza le armi da affilare in questi giorni!
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
Eur/Gbp: Prezzo proiettato verso 0,8850Buongiorno a tutti,
eccoci arrivati con una nuova analisi operativa di fine settimana.
Quest'oggi il mercato che ho preso in considerazione è il cross euro-sterlina.
Il cambio ha mostrato nelle ultime settimane un certo interesse nell' essere comprato sui minimi ogni qualvolta veniva buttato giù dai venditori infatti la zona 0,8650 è stata l'area più calda.
La struttura di lungo termine è un trading range mentre nel medio-breve, dopo la fase di ribasso gennaio '23-giugno '23, si è creata una fase di accumulazione prima del breakout rialzista di metà settembre che conferma il cambio di rotta.
Abbiamo una F.T.W. su chart a time frame weekly che settimana scorsa è stata convalidata al rialzo ed è quindi interessante in ottica long.
Il fallimento della mia view bullish si avrebbe solo con close settimanali al di sotto di 0,8650.
Gli obiettivi di prezzo sono 0,8850 prima e 0,8950 successivamente.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Proiezione lungo termine di BitcoinOggi ho incontrato un analista vecchio stampo Luigi Cirillo che negli anni della lira a cavalcato in modo egregio i mercati attraendo testate giornaliste per l'ottimo lavoro svolto. Tutto questo quando il Trading era recarsi in banca.
In un incontro ci siamo confrontati e abbia detto la stessa opinione. Bitcoin è il futuro.
Bitcoin è passato da essere una moneta di scambio a diventare un bene rifugio.
L'imminente ingresso in borsa tramite l'asset ETF ne conferma il valore e apre porte a nuovi orizzonti.
Con l'avvento de AI il bitcoin prenderà il sopravvento, surclassando le monete fiat nei prossimi 5 anni.
Dato che siamo 8miliardi di persone, ogni individuo che deterrà 0,28 bitcoin diventerà milionario.
Quindi Bitcoin è un'opportunità per un povero per diventare ricco.
Il valore finale di Bitcoin tra 10anni tornera al valore 1.
Cioè 80.000.000$
Perchè le monete di bitcoin sono 80.000.000 quindi per la chiusura del ciclo dovrà raggiungere il valore di 1.
Noi ci crediamo e Voi? Il futuro è negli occhi di chi sà vedere........La Visione
ORO Pullback e poi target a 2100!Venerdì, il cambio XAU/USD ha raggiunto un massimo intraday di poco meno di $2.005, in risposta al deludente rapporto sugli US Nonfarm Payrolls (NFP), che ha segnato la performance più debole degli ultimi tre anni. Tuttavia, i prezzi dell'oro sono riusciti a riprendersi e a chiudere nella media della giornata, attestandosi infine vicino a $1.992,50. Il rapporto NFP per gli Stati Uniti è risultato al di sotto delle aspettative, rivelando che negli Stati Uniti sono stati aggiunti solo 150.000 posti di lavoro a ottobre, una significativa diminuzione rispetto al solido dato di 297.000 aggiunte di posti di lavoro del mese precedente, che era già stato rivisto al ribasso rispetto alla stima iniziale di 336.000. Le aspettative di mercato inizialmente erano fissate a 180.000 per la lettura di ottobre. Questo mancato rispetto delle aspettative ha portato a un aumento nei mercati globali, mentre gli investitori hanno accolto con favore la prospettiva di un rallentamento delle rialzi dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve (Fed). All'inizio della settimana, l'oro aveva toccato un massimo settimanale di $2.008, ma in seguito era sceso fino a un minimo di $1.970. Nonostante il deludente rapporto NFP, l'oro ha incontrato difficoltà nel conseguire guadagni significativi. Ciò è dovuto alla cautela prevalente tra gli investitori riguardo ai dati economici in calo negli Stati Uniti. L'inflazione e la crescita eccessiva dei salari rimangono preoccupazioni centrali per la Fed. Di conseguenza, una singola lettura NFP al di sotto delle aspettative è improbabile che cambi la posizione della Fed di mantenere tassi d'interesse più elevati per un periodo prolungato. Attualmente, i mercati monetari stanno prezzando la probabilità di un taglio dei tassi d'interesse di un punto percentuale entro la fine del 2024, ma questa proiezione potrebbe essere prematura, alla luce degli sforzi della Fed nel gestire la volatilità dei prezzi. Nel breve termine, le offerte per l'oro spot indicano la formazione di un canale rialzista, con il cambio XAU/USD che opera sul lato positivo della media mobile semplice di 200 ore (SMA) attualmente in salita da $1.985. A grafico potete notare come nel settimanale l'oro abbai rotto un canale ribbassista dopo aver rimbalzato in zona 0.5 di Fibonacci. Ora si trova al livello 1992 e potrebbe fare un pullback fino quota 1910 prima di ripartire verso i 2100. Fammi sapere cosa ne pensi, auguro un buon fine settimana a tutti. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
Eur/Usd: Chiusura weekly sotto 1,0550 con Pin BarBuongiorno a tutti,
eccoci arrivati puntuali con l'analisi della price action naked di un mercato che seguo con costanza ovvero Eur/Usd.
La settimana scorsa avevo parlato della possibilità di cercare un trigger long di conferma sul cambio data la price action interessante.
Come abbiamo visto però nei giorni scorsi NON si sono create conferme operative su time frame come il daily o il 6 ore e per questo sul cambio sono rimasto flat.
Nella giornata di giovedì si è formato un D.M.L.C., segnale di trading short del mio metodo di lavoro che è stato confermato nella giornata di venerdì facendo chiudere la settimana con una Pinocchio Bar short nel trend con close sotto area chiave 1,0550.
Personalmente, venerdì mattina sono entrato corto al prezzo di 1,0523 posizionando un primo stop a 1,0697 e un rischio percentuale sul conto di trading dello 0,65%.
Se nei prossimi giorni su time frame daily o 6H ci saranno delle ulteriori conferme short potrei pensare di incrementare il trade fino ad un massimo rischio dell'1% del conto di trading.
Il target del trade è in area 1,0370 ovvero nei pressi del livello chiave successivo, zona tra 1,0370 e 1,0350.
La cosa migliore da fare però come sempre è quella di gestire il movimento in base a ciò che mi dirà il prezzo.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una bella domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Eur/Usd: Pinocchio Bar su livello di domanda 1,0550Buongiorno a tutti!
Eccoci come di consueto per la mia analisi settimanale.
Quest'oggi prendo il cambio principe del mercato Forex ovvero Eur/Usd.
Dopo la forte discesa delle ultime settimane, su cui si è potuto lavorare short in svariate occasioni date da ottime price action su daily time frame, ora ci troviamo di fronte ad un' informazione operativa long.
Questo fine settimana infatti il grafico "bussola" per il mio piano di trading mostra una Pinocchio Bar che sfalsa i livelli 1,0500/1,0550 per chiudere sopra in chiusura di sessione.
Il tipo di trigger è il mio preferito da sempre e vi posso assicurare che sto sui mercati da oltre 15 anni!
Ora, in ottica operativa, cercherò conferme per un buy su time frame come il daily o il 6 ore ottimizzando quindi sia timing che rischio di perdita.
Se ci saranno queste conferme i primi due livelli dove poter prendere profitto sono 1,0690 e successivamente qualora si salga ancora il livello 1,0850.
Il fallimento della view arriverebbe su spinte sotto 1,0400.
Anche per oggi è tutto, lasciate un LIKE e seguite questo profilo se vi appassiona la price action naked ovvero il solo utilizzo dei prezzi per fare trading.
Buon trading SIMPLE!
Cot: come trovare i supporti importanti .. Euro/UsdCiao sono Emi,
sono appassionato di Cot (che rileva le posizioni che gli Istituzionali hanno aperte a mercato).
Pubblico le mie idee sui grafici di EURO DOLLARO, NASDAQ, S&P500 E DAX.
In questo video come ogni settimana faccio una panoramica generale dei mercati cercando di analizzare i time frame grandi e gli andamenti di fondo con livelli e le aree importanti che ci aiuteranno poi nel trding intraday.
Mi sono anche soffermato sulle corrispodenze che rilevo tra i supporti / resistenze calcolate nel numero dei contratti aperti detenuti dagli istituzionali ed il grafico di Euro Dollaro, cercando di spiegare approfonditamente le correlazioni anche nel passato.
Ciao Emi
Eur/Usd: Pin Bar in area 1,1000Buongiorno a tutti.
Ben tornati all'appuntamento settimanale con le analisi operative attraverso il solo uso della price action.
Quest'oggi vado diretto sul cambio più importante del mercato forex ovvero Eur/Usd .
La coppia ha infatti formato una tipica dinamica di prezzo che utilizzo ripetutamente da oltre 15 anni per fare trading: la Pin Bar con falsi massimi.
Nella giornata di giovedì scorso durante la sessione si è cercato di riportare i prezzi sopra 1,1000 ma fallendo il tentativo con una chiusura daily in zona 1,0980: da qui la formazione del mio trigger preferito per fare trading.
Ora in ottica operativa l'idea è quella di entrare short tra 1,0950 e 1,1000 con primo obiettivo la zona 1,0850.
Se si vedrà il ribasso e la zona supportiva 1,0850 non verrà tenuta dai compratori potremmo vedere anche il successivo livello caldo a 1,0700.
Il fallimento della mia view short si avrebbe con ritorno al di sopra di zona 1,1080.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
I dati sull'inflazione USA stimoleranno la ripresa EUR / USD?I dati sull'inflazione USA stimoleranno la ripresa EUR / USD?
Nella prima sessione di trading di lunedì, l'euro ha mostrato un leggero indebolimento nei confronti del dollaro USA, influenzato da un prevalente senso di pessimismo dopo i deludenti dati sulla produzione industriale in Germania. Come la più grande economia della zona euro, le lotte della Germania nel settore manifatturiero sono state evidenti durante tutto l'anno a causa della diminuzione degli ordini, della produzione lenta e dell'impennata dei prezzi.
La coppia EUR/USD ha tentato di recuperare sopra il segno 1.1000, ma sembra che i venditori stiano guadagnando un certo controllo nel breve termine. I trader stanno ora osservando da vicino il prossimo potenziale catalizzatore per il movimento nella coppia di valute, che è il set di dati sull'inflazione degli Stati Uniti che verrà rilasciato giovedì alle 8:30 (ora di New York).
Le aspettative del mercato indicano un tasso di inflazione core di luglio del 4,7% su base annua per gli Stati Uniti.Una significativa sorpresa al ribasso dell'inflazione core, diciamo al 4,5% o inferiore, potrebbe indurre una rivalutazione accomodante del valore del dollaro e potrebbe aprire la porta a una solida ripresa dell'euro.
Al momento, l'EUR/USD è intrappolato tra due livelli tecnici molto stretti dopo il suo recente rimbalzo: resistenza a 1.1010 e supporto a 1.1000. Se la coppia guadagna ulteriore forza, l'attenzione potrebbe spostarsi al livello 1.1040. Al contrario, se la debolezza prende piede, un pullback verso 1.0990 e un nuovo test di 1.09655 potrebbero essere nelle carte.
Eur/Cad: Tenuta di area 1,4600 Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi di fine settimana.
Questa volta il mercato che seguirò più da vicino nei prossimi giorni sarà Eur/Cad, cross formato da Eur/Usd e Usd/Cad.
La price action della coppia è molto interessante infatti ci troviamo con una Bullish F.T.W. Classic formata da due Tail Bar sopra zona 1,4600 dopo un ritracciamento dei prezzi del 61,8% se prendiamo la gamba long che parte dalla settimana del 5 giugno e finisce con quella del 17 luglio scorso.
Il mio piano sarà quello di attendere una conferma di price action di acquisto su grafici con time frame Daily/4H nei prossimi giorni.
Qualora il segnale scattasse, il primo obiettivo di profitto è area 1,5100.
Sopra questa zona potrebbero aprirsi scenari di ulteriore rialzo con ampi movimenti pro euro e obiettivo finale l'area 1,5800.
Se invece tornassimo sotto 1,4450 nel breve termine la mia idea di trading verrebbe a decadere.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Eur/Gbp: F.T.W. in area chiaveBuongiorno a tutti.
Come di consueto sono qui per l'analisi settimanale di un mercato che ritengo interessante da seguire nei prossimi giorni.
Il mercato in oggetto è Eur/Gbp.
Il cross infatti ha violato nelle ultime settimane il livello chiave 0,8580 per poi consolidare in questa zona.
Se guardiamo le ultime candele weekly troviamo una chiara price action in linea con il mio metodo di lavoro: F.T.W. che sfalsa i massimi della settimana del 26 giugno e chiude sotto la zona chiave.
Molto importante sarà monitorare il cambio per vedere se convaliderà il setup con la rottura al ribasso dei minimi a 0,8540.
In questo caso quindi nei prossimi giorni valuterò delle conferme operative per entrare short.
La mia view verrebbe a fallire sopra area 0,8750 mentre i due target di profitto sono 0,8400 il primo e, nel caso di prosecuzione del trend, la zona 0,8250.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
EUR/USD: IL GRAFICO DA SEGUIRE PER OPERARE SUL TASSO DI CAMBIOL’obiettivo dell’analisi è quello di costruire un indice (uno spread, in particolare) da seguire attentamente per capire quali saranno le prossime tendenze del tasso di cambio.
1. LE PAROLE DELLE DUE BANCHE CENTRALI
Federal Reserve e Banca Centrale Europea hanno parlato:
• La Federal Reserve ha mantenuto come da attese il tasso di interesse invariato al 5%-5.25% suggerendo la possibilità di ulteriori due aumenti da 25 punti base in questo 2023. Per l’ennesima volta ha dichiarato come le prossime decisioni saranno catalizzate dall’andamento dei dati macroeconomici, con focus principale sul tasso di inflazione core che, il giorno prima, aveva visto un valore del +5.3% anno/anno.
• La BCE ha alzato il tasso di interesse di 25 punti base, portandolo al 4%. Ha confermato come, da luglio, stopperà i reinvestimenti dei titoli in scadenza acquistati precedentemente nel Quantitative Easing e ha dichiarato come il processo di inasprimento della politica monetaria non sia terminato (“a meno di cambiamenti radicali dello scenario, continueremo ad alzare i tassi” – Lagarde)
In base a queste informazioni, quale potrà essere il destino di euro/dollaro? Quale grafico seguire?
2. ANALISI TECNICA EURO/DOLLARO
Il tasso di cambio ha visto un trend discendente dal massimo relativo dell’11 febbraio 2022 (a 1.14950) al minimo del 28 settembre 2022 (a 0.93360). Da quel punto ha ritrovato forza riuscendo a raggiungere a inizio febbraio 2023 il valore di 1.10330. Quella è, ad oggi, la struttura di prezzo più importante. Essa, trasformatasi da resistenza e testata dal prezzo tre volte, costituisce il lato superiore del triangolo ascendente evidenziato nella figura di color blu, figura di analisi tecnica rialzista.
Cosa spinge il tasso di cambio al rialzo e al ribasso?
3. DIVERGENZE TRA POLITICHE MONETARIE
È possibile affermare come il trend di EURUSD sia catalizzato dalle aspettative degli investitori sulle mosse di politica monetaria futura delle due banche centrali. Ora saranno chiariti i motivi.
Sappiamo come i tassi di interesse di una banca centrale influenzino i prestiti, finanziamenti, mutui e…le emissioni obbligazionarie (agendo sui rendimenti). Si dice sempre:
“Un aumento dei tassi di interesse tende a rendere più attrattiva una valuta”
Perché?
Gli stessi tassi di interesse rendono più attraenti i bond, vedendo essi un aumento dei loro rendimenti. A maggiori rendimenti corrisponderà maggior domanda degli stessi, acquistati con la loro valuta di denominazione. Maggior domanda di bond, maggior domanda di valuta di denominazione e…rafforzamento di quest’ultima, per la legge supply and demand.
Ho trattato questo argomento in maniera più approfondita in un’analisi pubblicata un mese fa circa, al link:
Qualora desideriate una migliore spiegazione su questo tema scrivetelo nei commenti.
Il rendimento della curva (dei rendimenti) più influenzato da una banca centrale è quello a scadenza due anni. Prendiamo in considerazione la BCE:
L’influenza dei tassi di interesse sul rendimento del bund a quella scadenza è lampante. Più interessante la grafica successiva, che mostra come il rendimento dello stesso bond tenda ad anticipare le future mosse della BCE, comportandosi dunque da “leading indicator”:
Lo stesso discorso è ovviamente applicabile al bond governativo a scadenza due anni statunitense con le mosse della relativa FED:
Possiamo concludere affermando che i due rendimenti siano ottimi indicatori per capire le aspettative degli investitori sulle future mosse di politica monetaria.
Come è possibile stabilire quale delle due banche applicherà azioni più restrittive? O, viceversa, più espansive?
È utile applicare uno spread. Osserviamo la figura successiva:
Lo spread di color nero è stato ottenuto dalla differenza tra i tassi di interesse USA e quelli europei. Ad una tendenza rialzista dello stesso corrisponderanno tassi di interesse in America più alti, al contrario tassi di interesse maggiori in Europa. La linea di color blu rappresenta invece le aspettative sulle due politiche monetarie (ottenute dalla differenza tra il rendimento a 2 anni del bond USA e del 2 anni del Bund) che, come mostra la figura successiva, tende ad essere un ottimo segnale anticipatore.
3. IL GRAFICO DA SEGUIRE
Avendo analizzato il tasso di cambio dal punto di vista tecnico e il rapporto tra aspettative di politiche monetaria esplicitato dallo spread tra i rendimenti dei due bond, perché è stato citato qualche riga fa come EURUSD sia influenzato proprio da quest’ultimo aspetto?
Perché, come mostra la grafica successiva, lo stesso tasso mostra una correlazione positiva proprio con lo spread!
Esplicitiamo le informazioni della figura:
• EURUSD ha realizzato il trend ribassista evidenziato dal canale discendente di colore rosso perché il mercato prezzava una FED più aggressiva della BCE
• EURUSD è riuscito ad invertire la tendenza di breve periodo (realizzando il rialzo evidenziato dal canale rialzista di color giallo) quando gli investitori hanno iniziato ad intravedere una pausa ai rialzi dei tassi USA e un continuo rialzo di quelli nell’euro zona (a causa del processo di disinflazione più “accelerato” negli Stati Uniti)
La correlazione tra spread e tasso di cambio è, da novembre 2022, fortemente positiva. Se il coefficiente di correlazione si manterrà tale è possibile, ad oggi, affermare che:
• Se il mercato prezzerà una FED più aggressiva della BCE lo spread scenderà verso il basso e, vista la correlazione, il dollaro sovraperformerà l’euro
• Se il mercato prezzerà una BCE più aggressiva della FED, lo spread salirà verso l’alto, trasportando il tasso di cambio in territorio rialzista.
Euro/dollaro non rappresenta l’unico tasso di cambio catalizzato dalla tematica discussa. Qualora desideriate un’analisi su altri tassi di cambio “simili”, scrivetelo nei commenti.
Buona settimana.
Eur/Usd: Ritorna il trend rialzistaBuongiorno a tutti,
eccomi qui per la solita view settimanale di un mercato che ritengo interessante in ottica di trading per i prossimi giorni.
Il mercato in questione è Eur/Usd.
Il cambio infatti ha creato una price action che conferma il trend rialzista partito con il minimo di fine settembre.
Ritorno dei compratori nelle ultime due settimane con aumento di volatilità proprio dopo il pullback dei prezzi da 1,1050 fino in area 1,0700.
In ottica operativa quindi il mio piano sarà esclusivamente long ovvero seguirò in "End Of Day" l'evoluzione dei prezzi di euro cercando di trovare qualche spunto di conferma rialzista.
Tutti i trigger che si possono formare al di sopra di 1,0750 verranno analizzati per un trade long e solo un ritorno al di sotto di questo livello fallirebbe la mia view bullish.
Al momento quindi non ci sono entry trigger ma una struttura interessante da osservare per cercare conferme di acquisto.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Eur/Nzd: F.T.W. che fa da swing per un nuovo movimento Buongiorno a tutti,
come sempre eccoci qui per l'analisi di fine settimana.
Oggi il mercato che ho scelto è Eur/Nzd, cross valutario formato dai prezzi di Eur/Usd e Nzd/Usd.
La coppia ha una struttura long negli ultimi mesi con chiari swing low crescenti che hanno portato i prezzi da area 1,5600 battuti circa un anno fa fino a 1,8000 delle scorse settimane.
Nell'ultimo periodo vediamo una F.T.W. + DMHC ( uno dei miei trigger operativi ) con close sopra 1,7500 ovvero dove passavano le vendite dello scorso ottobre '22.
Questo tipo di price action unita alla struttura rialzista mi porta ad essere focalizzato su questo cambio nei prossimi giorni e cercare delle conferme long.
Un'entry tra 1,7800 e 1,7500 sarebbe ottimale mentre l'obiettivo possiamo trovarlo sui livelli 1,8050 poi 1,8200 e per finire 1,8720.
Il fallimento della mia view si avrebbe con il ritorno dei prezzi sotto area 1,7000.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
EUR/JPY: FTW sopra area 147,00Buongiorno a tutti,
eccoci come sempre puntuali per l'analisi settimanale.
Questa volta vado dritto su Eur/Jpy, il cross formato da Usd/Jpy e Eur/Usd.
La price action ci indica un'informazione long con il mio caro trigger FTW sopra area 147,00 dopo lo swing low in area 146,00 di due settimane fa.
Nei prossimi giorni quindi cercherò delle conferme di entry long che hanno obiettivo in area 153,50.
Il fallimento della mia view long di breve termine avverrebbe con il ritorno dei prezzi sotto area 144,00.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
Euro prende a "TESTATE" 1.0920 ed ora? Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.54
Sabato 25 Marzo 2023
(COT DEL 21 MARZO 2023)
EURO, PRENDE A TESTATE GLI 1.0920 LI ROMPERA' ?
Facciamo un po’ di analisi del prezzo del grafico settimanale.
Continuiamo ad essere fermati ormai da numerose settimane sempre dalla stessa area di vendita intorno agli 1.0920.
Un po’ come le teste di ariete che usavano gli antichi per assaltare e rompere le mura dei castelli per aprire un varco occorreva prendere a “capocciate” il muro della fortezza più e più volte sino a quando non iniziava a cedere e poi a sgretolarsi.
Ogni volta per dare un'altra “capocciata” al muro occorreva retrocedere per prendere un'altra rincorsa e tornare a sbattere sul muro.
Ora la nostra bravura sarebbe capire di quanto indietro deve tornare il prezzo per trovare la liquidità necessaria, ossia nuove entrate da parte degli istituzionali, per avere la forza necessaria di dare l’ultima “capocciata” che rompa definitivamente il muro.
Se riuscissimo con esattezza a fare questo avremmo trovato la formula magica ahahahh 😊.
Settimana ho scritto che per tornare all’ attacco ed insistere ancora il prezzo sarebbe anche potuto retrocedere sino in area 1.0480. Per rompere muri così importanti servono numerosi contratti e una numerosa spinta.
Mi è stato chiesto quanto tempo potrebbe essere necessario perché questo accada. … e non lo so ahahhah 😊 hahha . Sicuramente questi sono movimenti Weekly che possono necessitare anche di mesi (non credo sia questo il caso).
Ma che dice il Cot?
Le posizioni nette di Euro sono sostanzialmente stabili ma nella sua composizioni interna sono tornati a crescere sia le posizioni long che le posizioni short, probabilmente perché continuano a prendere profitto di breve termine e quindi mentre salgono piazzano posizioni short che incasseranno al prossimo ritracciamento esattamente come è successo anche questa settimana.
Le posizioni long del Dollar Index invece stanno scendendo sia in nel saldo che nella loro composizioni interna e questo è buon segno.
L’ indicatore del Cot del Dollaro trova resistenza nella media a 21 periodi che lo trattiene verso il basso.
Al contrario l’ Indicatore del Cot di Euro trova supporto sempre nella media a 21 che lo spinge verso l’ alto.
Al momento quindi potrebbe anche non essere più necessario retrocedere sino a 1.0480. Ho indicato a grafico varie aree weekly che potrebbero essere possibili zone di acquisto e di entrata di nuovi contratti long che diano la spinta giusta.
Dall’ analisi dei volumi, se ritracciamo sotto l’ area 1, abbiamo un vuoto volumetrico che potrebbe dare vita ad una nuova fase di accumulazione daily intorno agli 1.0670 (tra l’ area rossa R che ho indicato a grafico e l’ area 2) spingendo il prezzo verso l’ area 2.
La mia impostazione di base nel medio periodo come scrivo ormai da innumerevoli settimane continua ad essere rialzista ma non rimanendo a mercato per giorni interi non posso permettermi di prendere in faccia 450 punti di ritracciamento con tutti i costi connessi ed annessi, per cui, la cosa più importante come sempre è essere consapevoli di quali scenari potrebbero verificarsi e che non è detto che si manifestino e cercare di seguire il prezzo prestando particolare attenzione alle aree/zone/livelli dove pensiamo che il prezzo possa regalarci possibilità di entrata e o prese di profitto 😊.
Spero che tutto questo possa arrivare a tutti nel modo più semplice e facile possibile perché meno incastri mentali ci facciamo con terminologie e complicazioni tipiche del cervello umano e più facilmente otterremo abbondanti ricompense 😊.
Ci sentiamo in settimana come sempre con aggiornamenti su Euro, Indici americani e Dax
Buon Week a tutti
Ciao Emi
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.