Mese di maggio fino ad ora particolarmente ostico sui mercati azionari caratterizzati da volatilità e tendenza al ribasso. L'S&P500 fa segnare al momento una performance negativa del 3,43%, con la maggior parte dei settori in territorio negativo ed in particolare: - Consumi discrezionali -9,14%. Settore tipicamente ciclico che tende a performare bene durante...
Mese di aprile particolarmente incerto per i mercati azionari americani. In particolare l’S&P500 fa segnare una performance negativa del 3.23% . Andiamo ad analizzare quali sono i settori che hanno fatto meglio e peggio dell’indice di riferimento. Particolarmente positivo l’andamento di “XLP - Beni di Consumo Stabili” con + 3,8%. Probabilmente in questa fase,...
Un buon portafoglio d’investimento, non può prescindere dall’inserimento di una componente obbligazionaria, al fine di stabilizzare la volatilità, ridurre il rischio ed aggiungere asset class che vengono in dottrina denominate come “Risk Free”. Il comparto obbligazionario, nella maggior parte dei casi, grazie ad una correlazione con l’azionario inferiore ad 1,...
Le ultime due settimane hanno visto un sostanziale recupero dei mercati finanziari in quasi tutti i settori, di seguito si andranno ad analizzare quelli relativi al mercato americano tramite gli ETF di SPDR. A fronte di una performance positiva dell’S&P500 del 7,41% dal 14/03, possiamo notare alcuni settori che hanno fatto meglio ed in particolare: - XLY –...
La settimana appena trascorsa ha segnato un deciso recupero dei mercati azionari, malgrado le cattive notizie provenienti dal fronte guerra ed enunciati di FED e BCE. L’ S&P500 fa segnare una performance superiore al 5,4%, ed i settori che hanno sovraperformato il mercato sono: XLY: Beni di consumo discrezionali. Dopo uno storno del 24% dai massimi di...
Per il mio modo di vedere i mercati finanziari, l’aumento o il decremento di prezzo di alcuni asset costituiscono un termometro di “sentiment”; alcuni tendono ad aumentare in determinati contesti macroeconomici/geopolitici, mentre altri tendono a performare in maniera totalmente opposta. Questa analisi ha quindi l’obiettivo di andare a creare un indicatore, in...
Gli ultimi 60 giorni di contrattazione, vedono un sostanziale storno da parte di tutti i settori, eccezione fatta per XLE, ovvero per l’ETF relativo ad aziende operanti nell’ambito energetico, con una performance totalmente al di fuori della media, pari al 28% circa. Per il resto, il mercato americano misurato tramite lo Spy, da inizio anno perde circa l’8,5%...
Le note vicende di questi giorni, hanno portato alcuni settori a performare meglio di altri, come l’industria dei consumi di base, materie prime ed il ramo della difesa ed aereospaziale. E’ proprio su quest’ultimo settore che baserò quest’analisi, andando ad individuare alcune aziende sui quali i sistemi hanno generato dei segnali. Partendo dal mercato...
Buongiorno ragazzi. Questa è ufficialmente la prima analisi scritta nel mio blog. Appena sarà possibile, rispettando le linee guida imposte da tradingview, renderò noto il link. Detto ciò, passiamo subito a noi. Da qualche tempo siamo invasi dalle notizie di cronaca secondo le quali la possibilità di guerra tra Stati Uniti (più in particolare, la NATO) e...
Archiviato il primo mese del 2022 sui mercati finanziari, con risultato, almeno per quanto riguarda il mio portafoglio, in drawdown del 4,5% circa, rispetto ai precedenti massimi di equity. Al momento sono investito per un 35% circa, quindi con buona parte del capitale disponibile liquida (per quanto riguarda il portafoglio gestito attivamente in stock...
Isolando i movimenti dei vari settori, partendo dal primo gennaio 2022, leader indiscusso è sicuramente XLE, ovvero l’ETF relativo al settore energetico, che investe in titoli azionari operanti in quest’industria. La performance è ben più alta rispetto allo Spy, considerando che a fronte di una performance negativa dell’SP500 del 2.14% circa da inizio anno, il...
Per la prima volta la forza relativa configurata su periodo annuale, tocca -0.7, quindi alts che iniziano ad avere una forza simile al 2016/2017 rispetto a btc, anche una parte del 2018 è stato così.... Cosa significa? Significa che stanno entrando piu' capitali sulle alt rispetto a btc e dopo questo dump su btcusd, nella possibile ripresa lenta o veloce che...
Settimana decisamente interessante, all’insegna della volatilità e dei posizionamenti tattici. Vix su valori vicini a 20, nel pannello della volatilità il 22/11 ha intersecato la banda superiore del canale di bollinger, con candela del 24 novembre che è orientata decisamente al ribasso. Stesso discorso per il VVIX, che misura la stabilità della volatilità....
Settimana particolarmente interessante sui mercati finanziari, dove quasi tutti i settori hanno lievemente stornato, eccezion fatta per il settore dei consumi discrezionali ed il settore tecnologico che, anche se con fatica, hanno proseguito la loro tendenza al rialzo. Nel corso del post analizzeremo nel dettaglio l’impostazione dei due settori. Particolarmente...
... e qui metto la forza relativa del marketcap visto prima....
Buongiorno ragazzi, oggi volevo parlare del piano infrastrutturale approvato negli USA da 1850 miliardi di dollari; se ne parlava ormai da diversi mesi, ma alla fine la Camera dei Rappresentanti statunitense ha approvato con 228 voti a favore e 206 contrari il piano voluto fortemente dal presidente Joe Biden. Per capire cosa questo piano possa comprendere, basta...
Come ogni fine settimana, dedico una parte importante delle mie analisi alla valutazione ed all’ impostazione dei vari settori dell’economia americana. In particolare, per la mia attività di trading, do grande risalto alla comparazione della forza relativa dei vari settori rispetto al mercato di riferimento. Dal 25/10 alla giornata odierna, possiamo notare dai...
Negli ultimi dieci giorni abbiamo assistito ad un S&P particolarmente tonico, con quasi tutti i settori sostanzialmente orientati al rialzo, al netto delle comunicazioni ed energetici. Guidano la crescita: • Settore Consumer Discretionary: +5,7%. Guidato soprattutto dai rialzi dell’industria dei produttori di auto e luxury goods; • Settore Real Estate:...