In quest'analisi ho applicato un oscillatore che calcola la forza relativa, ovvero chi dei due mercati (capitalizzazione) è più forte in qualità di performance sul totale, quello di btc e quello di tutte le altre criptovalute, chi mi segue da qualche anno, ha già visto qualcosa del genere nelle mie idee pubblicate. Forse qualcuno potrebbe interpretare questo un...
Analizzando il modello di forza relativa, dove vengono visualizzati i rapporti tra i vari settori del mercato e l'andamento dell'S&P500, tendo a generare segnali per la gestione attiva dei portafogli ETF. La situazione resta sostanzialmente invariata, con i seguenti settori con forza relativa maggiore: - Materie Prime; - Finanziari (anche se al momento con...
NASDAQ:NFLX Fari puntati sulla stagione delle trimestrali, ed uno dei big che ha rilasciato gli earnings nelle ultime ore è proprio Netflix. Dal punto di vista tecnico, nel momento in cui scrivo, il titolo è protagonista di un rialzo del 13,84% con apertura in gap up rispetto alla scorsa seduta di contrattazioni. Inoltre notiamo dei segnali che, per quanto...
I grafici sopra rappresentano il rapporto tra l’andamento dei vari ETF settoriali rispetto all’S&P500. Per ogni grafico, utilizzo una media a 200 periodi per opportune valutazioni. La forza relativa, qualora crescente, significa che il settore preso in considerazione, tende a performare nel periodo in studio, il mercato di riferimento. Attenzione, il fatto...
Sono trascorsi i primi sei mesi di contrattazione del 2022. Come ben sappiamo, da inizio anno i mercati sono stati guidati da uno scenario inflazionistico e di riposizionamento in virtù di politiche monetarie più restrittive, nonché dall’ulteriore deterioramento delle prospettive determinate dal conflitto Russia-Ucraina, dalla crisi energetica e dallo spettro...
Buongiorno lettori, l’analisi che proporrò stamani ha come argomento principale la forza che il mercato azionario cinese sta dimostrando nelle ultime settimane, specie se paragonato all’azionario statunitense e a quello europeo. Gli argomenti principali dell’analisi saranno: • Analisi del CSI300 • Analisi di forza relativa tra CSI300 ed S&P500 • Analisi di forza...
Faccio riferimento alla strategia su forza relativa (riferimento idea sotto), applicandola all'anno 2021 per confrontarla poi con la performance dell'SP500. La regola d'ingresso è la rottura superiore del canale di donchian dopo cross della media mobile. Uscita sul cross ribassista tra l'indicatore di forza relativa e la media. Il money managment prevede...
Andando ad impostare i vari ETF settoriali ed analizzandoli rispetto all'SP500 possiamo andare a condurre un confronto tra il settore ed il mercato di riferimento. La costruzione di un grafico di forza relativa si ottiene su tradingview andando ad impostare la seguente frazione: ETF SETTORIALE /MERCATO DI RIFERIMENTO. In questa maniera otterremo un grafico...
Gli ultimi 5 giorni di contrattazione mostrano un recupero dei mercati azionari, con alcuni settori in particolare evidenza rispetto ad altri. Dall'analisi dell'Heatmap, nonché dal confronto dei vari ETF settoriali, rileviamo negli ultimi giorni performance generalizzate positive. In particolare a fronte di un'SP500 che segba un +6%, i settori che fanno meglio...
Mese di maggio fino ad ora particolarmente ostico sui mercati azionari caratterizzati da volatilità e tendenza al ribasso. L'S&P500 fa segnare al momento una performance negativa del 3,43%, con la maggior parte dei settori in territorio negativo ed in particolare: - Consumi discrezionali -9,14%. Settore tipicamente ciclico che tende a performare bene durante...
Mese di aprile particolarmente incerto per i mercati azionari americani. In particolare l’S&P500 fa segnare una performance negativa del 3.23% . Andiamo ad analizzare quali sono i settori che hanno fatto meglio e peggio dell’indice di riferimento. Particolarmente positivo l’andamento di “XLP - Beni di Consumo Stabili” con + 3,8%. Probabilmente in questa fase,...
Un buon portafoglio d’investimento, non può prescindere dall’inserimento di una componente obbligazionaria, al fine di stabilizzare la volatilità, ridurre il rischio ed aggiungere asset class che vengono in dottrina denominate come “Risk Free”. Il comparto obbligazionario, nella maggior parte dei casi, grazie ad una correlazione con l’azionario inferiore ad 1,...
Le ultime due settimane hanno visto un sostanziale recupero dei mercati finanziari in quasi tutti i settori, di seguito si andranno ad analizzare quelli relativi al mercato americano tramite gli ETF di SPDR. A fronte di una performance positiva dell’S&P500 del 7,41% dal 14/03, possiamo notare alcuni settori che hanno fatto meglio ed in particolare: - XLY –...
La settimana appena trascorsa ha segnato un deciso recupero dei mercati azionari, malgrado le cattive notizie provenienti dal fronte guerra ed enunciati di FED e BCE. L’ S&P500 fa segnare una performance superiore al 5,4%, ed i settori che hanno sovraperformato il mercato sono: XLY: Beni di consumo discrezionali. Dopo uno storno del 24% dai massimi di...
Per il mio modo di vedere i mercati finanziari, l’aumento o il decremento di prezzo di alcuni asset costituiscono un termometro di “sentiment”; alcuni tendono ad aumentare in determinati contesti macroeconomici/geopolitici, mentre altri tendono a performare in maniera totalmente opposta. Questa analisi ha quindi l’obiettivo di andare a creare un indicatore, in...
Gli ultimi 60 giorni di contrattazione, vedono un sostanziale storno da parte di tutti i settori, eccezione fatta per XLE, ovvero per l’ETF relativo ad aziende operanti nell’ambito energetico, con una performance totalmente al di fuori della media, pari al 28% circa. Per il resto, il mercato americano misurato tramite lo Spy, da inizio anno perde circa l’8,5%...
Le note vicende di questi giorni, hanno portato alcuni settori a performare meglio di altri, come l’industria dei consumi di base, materie prime ed il ramo della difesa ed aereospaziale. E’ proprio su quest’ultimo settore che baserò quest’analisi, andando ad individuare alcune aziende sui quali i sistemi hanno generato dei segnali. Partendo dal mercato...
Buongiorno ragazzi. Questa è ufficialmente la prima analisi scritta nel mio blog. Appena sarà possibile, rispettando le linee guida imposte da tradingview, renderò noto il link. Detto ciò, passiamo subito a noi. Da qualche tempo siamo invasi dalle notizie di cronaca secondo le quali la possibilità di guerra tra Stati Uniti (più in particolare, la NATO) e...