Ftse Mib: guerra in corsoDi Fabio Pioli, trader professionista
Sui grafici tutto ciò che doveva avvenire è avvenuto. Adesso la sfida per il Ftse Mib è la chiusura sopra o sotto i 23.000 punti per sapere se il trend al rialzo reggerà o se invertirà..
La guerra di cui si parla in questo articolo non è quella, ben più seria, che sta avvenendo in Ucraina ma quella, completamente indipendente e scorrelata dalla prima, che i prezzi del Ftse Mib stanno effettuando sul grafico.
La bellezza delle borse quindi è che hanno regole proprie e ben precise, completamente avulse da fattori esterni e che si manifestano nelle oscillazioni sui grafici.
Avevamo detto, perché lo dicevano i grafici, che la volatilità ci sarebbe stata. Ed è avvenuto. Avevamo detto, perché lo dicevano sempre i grafici, che i supporti per l’ oscillazione negativa erano due, 21.300 e 23.000: guardate in Figura 1 dove si sono fermati i prezzi con riferimento al loro minimo e al loro valore attuale.
Questo, notate, indipendentemente dalla guerra in Ucraina. Lo avevamo detto prima.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Cosa diciamo adesso, ossia cosa dicono i grafici ora?
Che il supporto di 23.000 punti di future su Ftse Mib sarà cruciale per il futuro dei prezzi, a fine mese: sopra 23.000 in chiusura di 31 Marzo, trend ancora rialzista; sotto 23.000 il 31 Marzo, trend di lungo periodo che diviene ribassista per la prima volta dal Marzo 2020.
Da tutto questo deriva una raccomandazione: non prendete le vostre decisioni sulla base di fattori esterni: noi è da 26 anni che basiamo tutte le nostre scelte solo e asetticamente su quello che dicono i grafici, irriguardosi di ogni singola notizia a contorno che sia avvenuta in tutto questo tempo. Ed è per questo che guadagniamo; ed è per questo che i mercato finanziari sono la nostra sola fonte di reddito.
Ultima certezza prima che l’ articolo finisca; i grafici dicono altro: dicono che essendo che sono ben 13-14 anni che i prezzi sono invischiati in uno stretto range che va da 15.000 punti a 25.000 punti circa di future su Mib 40, certamente ci sarà una grossissima oscillazione: non ci si faccia trovare impreparati.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
E se lo dicono i grafici (Figura 2), avverrà.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FTSE MIB Index
Ftse Mib: giudizioLONG & SHORT
Fabio Pioli
Se dovessimo giudicare adesso la tenuta dei supporti di lungo periodo del future sull’ indice Ftse Mib potrebbe sembrare ( Figura 1 ) che questo stia avvenendo: siamo ampiamente sopra 23.000 punti, che è il livello che delimita il rialzo rispetto al ribasso.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Così facendo non si tengono però in considerazione due cose:
1) da oggi il future nuovo sarà quello con scadenza Giugno, che quota circa 600 punti sotto i valori del suo equivalente di Marzo (quindi siamo molto più vicini ai supporti di 23.000 punti rispetto a quanto si vede in Figura 1 ):
2) il verdetto si avrà il 31 del mese e non oggi quindi mancano ancora 2 settimane in cui può succedere di tutto.
Ma ciò non cambia quanto detto: sotto 23.000 ribasso, sopra 23.000 rimane, almeno temporaneamente, il rialzo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: appuntamento sopra o sotto 23.000Di Fabio Pioli, trader professionista
Sinora le oscillazioni sono state molto precise tecnicamente: discesa, fermata, laterale. Per capire il nuovo movimento sarà importante l’ osservazione alla data del 31 Marzo di quota 23.000 punti.
Ci troviamo in una fase grafica veramente molto interessante ed importante sull’ indice Ftse Mib : l’ appoggio (o rottura, si dovrà stabilire) dei supporti del trend al rialzo di lungo periodo .
I prezzi infatti, dopo il minimo fatto a 21.105 punti (guarda caso proprio dove passava una linea di trend di lungo periodo) il 7 Marzo scorso si sono fermati, non sono oltremodo scesi e, giustamente, stanno ballando sui supporti importanti che avevamo precedentemente individuato a 23.000 punti precisi ( Figura 1 ).
Tali supporti infatti, come detto, sono i supporti del trend rialzista di lungo periodo e la loro tenuta a fine mese sarà determinante per poter definire tale trend ancora rialzista o, se rotti, parlare dell’ inizio di un nuovo trend ribassista di lungo periodo.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Appuntamento dunque il 31 marzo sopra o sotto tale livello.
Se sara sopra significherà alternativamente due cose: o i prezzi ripartiranno al rialzo oppure l’ individuazione del movimento ribassista di lungo sarà rimandato.
Se chiuderà sotto, come già detto, avremo la conclamata partenza di un nuovo movimento ribassita.
In tale secondo caso, potremmo pensare che, dopo una falsa rottura al rialzo, il laterale 25.000-15.000 non sia stato rotto e si aprirebbe la strada per eventuali prezzi anche sotto i 14.000 punti (dopo mille evoluzioni naturalmente) ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Dal punto di vista dell’ analisi diamoci dunque appuntamento al 31 Marzo mentre dal punto di vista operativo faremo le cose come le abbiamo sempre fatte, con la massima tranquillità.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
$UCG, Unicredit possibile allungo?Dopo la forte correzione, a seguito delle notizie geopolitiche che tutti conosciamo il titolo di Unicredit ha rimbalzato dal minimo di lunedì.
Questo rialzo a segnato quello di tutti i mercati, in particolare quelli europei, che di più stanno pagando le vicende di guerra.
Dal punto di vista tecnico, nel TF 1h siamo nella nuvola, perciò siamo in una situazione poco chiara, anche se c'è possibilità di un long.
L'ultima conferma per il long sarà, la eventuale rottura della ichimoku cloud al rialzo.
Per ora abbiamo
-Chikou sopra il prezzo
-Tenkan sopra la Kijun
-Cloud verde
Si rimane comunque flat all'interno della nuovola.
I target segnato corrispondo alle due medie sul grafico D, il primo corrispondente alla Tenkan e il secondo alla Kijun, quest'ultima quando è flat (come lo è ora) attrae molto i prezzi.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Ftse Mib: precisoLONG & SHORT
Fabio Pioli
E non si dica che il meccanismo dei prezzi sui mercati non sia preciso come un orologio!
Si guardi, a riprova, dove si sono fermati i corsi del future sull’ indice Ftse Mib : i supporti passavano per 21.355 e le quotazioni si sono arrestate a 21.065 ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
E ancora più importante è il supporto mensile che si vede passare, sempre nel grafico di Figura 1 , per 23.500 punti circa ma che più precisamente identificherei in 23.000 punti precisi.
Tale livello, se tenuto a fine mese (31 Marzo) significherà la tenuta del trend rialzista di lungo periodo. Se rotto, decreterà il passaggio da un trend di lungo periodo rialzista ad un trend di lungo periodo ribassista.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: un’ ottica di lungo periodoDi Fabio Pioli, trader professionista
Ora che possiamo farlo, visto dove sono arrivati i prezzi, forniamo una visione di lungo periodo dell’ indice Ftse Mib..
Non può certamente averci stupito il comportamento dell’ indice italiano (e del suo future) nella scorsa settimana.
Lo si scriveva infatti da un po’ di tempo: di certo il laterale che imperversava da 20-21 settimane avrebbe portato ad una forte escursione dei prezzi ( Figura 1 ): lo fa sempre.
E quello che è un risultato del grafico non va imputato ad eventi esterni.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settmianale.
E’ il grafico il responsabile, non le notizie.
D’ altra parte è facile dimostrarlo anche soltanto facendo notare che, quando i prezzi sono bassi, è più facile osservare oscillazioni al rialzo mentre quando i prezzi sono alti è più facile osservare oscillazioni al ribasso. Ciò indipendentemente dalla notizia di turno che accompagna (o a volte si cerca apposta per giustificare) il movimento.
E per convincersene definitivamente si guardi, senza andare troppo distanti nel tempo, alcuni degli ultimi 5 movimenti avuti sul Ftse Mib e le notizie che sono capitate insieme a tali oscillazioni ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Movimento 1 : prezzi alti. Notizia: la BCE (che aveva allora Draghi come presidente) annuncia un Quantitative Easing particolarmente favorevole. Portata della notizia: positiva. La borsa scende
Movimento 2 : prezzi bassi. Notizie: Brexit, fallimento Referendum Renzi e caduta governo, elezione Trump. Portata delle notizie: molto negativa. La borsa sale.
Movimento 3 : prezzi alti. Notizie: Covid 19, lockdowns. Portata della notizia: molto negativa. La borsa scende.
Movimento 4 : prezzi bassi. Notizie: nessuna o, in alternativa, nuove varianti Covid. Portata delle notizie: neutra/negativa. La borsa sale.
Movimento 5 : prezzi alti. Notizia: guerra Russo-Ucraina. Portata della notizia: negativa/molto negativa. La borsa scende.
Come si vede anche da pochi esempi è un miglior predittore dei grossi trend il fatto che i prezzi siano alti/bassi (siano saliti/scesi precedentemente) piuttosto che il tenore delle notizie (presunte o effettive) che coincidono con le direzionalità
Questo perché le borse hanno due leggi ineluttabili: alternano salite e discese e caricano il movimento successivo facendo prima un laterale.
Dove siamo quindi adesso? Siamo alti o bassi?
La risposta è: siamo giusti.
Mentre prima, come sempre detto, eravamo alti e quindi un ulteriore movimento rialzista si sarebbe realizzato solo come bolla speculativa (quindi con scarse probabilità di verificarsi) adesso siamo giunti, o quasi giunti, ai supporti mensili ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Qui si che può partire un movimento rialzista vero e che abbia tutti i crismi.
Sì perché dobbiamo ricordarci che il contesto di lungo periodo è sempre quello del mega laterale di durata 13-14 anni che va dai 25.000 ai 15.000 punti circa.
Abbiamo sempre espresso dubbi sul fatto che il superamento dei 25.000 punti fosse una vera rottura e quindi un abbandono definitivo di tale laterale.
Primo perché di solito i laterali prima di essere rotti forniscono una “falsa rottura” nella direzione opposta.
Secondo perché, a onor del vero, non ci ha mai convinto la figura grafica associata allo svolgimento di tutte le oscillazioni che si sono avute nel laterale (partendo dal minimo del 2012): somiglia infatti più a una Figura di rimbalzo che a una figura di vero rialzo ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Se ciò fosse vero la rottura definitiva del laterale sarebbe quella al ribasso, ossia dei 14.000-15.000 punti, con un target a 0. Addio ipotesi 38.000 punti quindi.
Questo dicono i grafici. Lo riteniamo possibile? Sì, l’ esperienza è tanta ed ha insegnato che bisogna tenere in considerazione ogni eventualità e non trascurare la tecnica. Tuttavia prima passeremo, come stiamo facendo, dai 23.000 punti e un’ attenta valutazione del comportamento su questo livello ci fornirà più informazioni sulla tenuta o meno del trend di lungo periodo che, per ora, come si vede nei grafici, è ancora rialzista.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in mduplice:ateria di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib finisce la settimana sui minimi, in particolare è stato rotto a ribasso il supporto di medio lungo che era stato segnalato e posto a 24020 punti e anche il successivo a 22800 punti. Come si vede dal grafico a 2 ore, l'indice dovrebbe essere nella sub-onda 3. I prossimi livelli di supporto sono dati dalle estensioni di Fibonacci posti a 22125 punti, ed eventualmente area 21500 punti. Livello di lungo periodo fondamentale è area 21135 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: via col trendLONG & SHORT
Fabio Pioli
Esiste sui mercati finanziari una legge di correlazione tra la durata del laterale e la forza, incidenza e velocità del movimento direzionale che esce dal laterale stesso.
Ed è questo concetto che ci ha fatto dire, la scorsa settimana, che vi fosse “spazio per un trend un po’ più corposo rispetto a quello avuto sinora” (quello avvenuto la scorsa settimana).
E infatti, se si vede il grafico attuale, si nota come il laterale che durava da almeno 20 settimane sia stato rotto e il trend ribassista abbia accelerato ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma attenzione, potrebbe non essere finito tutto qui: primo perché il movimento direzionale ribassista non è stato finora granché violento (abbiamo visto di peggio in passato), secondo perché sebbene sia vero che un supporto sia vicino, ossia a 23.600 punti circa, un altro vale 22.500 ( Figura 2 ). E perché non potrebbe essere raggiunto e, magari, superato?
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Vedremo. Per ora il trend è negativo quindi non si compra.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FTSE MIB al test del fondamentale supporto Il FTSE MIB resta in attesa dei negoziati tra Russia e Ucraina dopo il crollo dei giorni scorsi.
Il timido rimbalzo sul supporto a 24000 punti sembra l'ultima spiaggia a cui aggrapparsi al momento.
I 24000 punti sono il supporto ad un anno per i prezzi del listino italiano.
L'incrocio di medie mobile a 5 e 20 periodi a ribasso su quella a 100 mettono in allerta per un brusco ritracciamento se si dovesse rompere tale supporto.
In caso di rottura ribassista il prossimo supporto è a 22800 punti.
Ftse Mib: figure geometricheDi Fabio Pioli, trader professionista
Senza cambiare di molto in quanto a prezzi, il Ftse Mib 40 è passato da una figura a triangolo ad una a rettangolo, molto simile nel suo significato che leggiamo in questo articolo..
Come avevamo accennato nell’ articolo della settimana scorsa (“ Ftse Mib: ingessato ”) la figura a bandiera, altrimenti detta a triangolo, sarebbe stata rotta.
E abbiamo anche detto, a differenza di quanti credono che tale figura sia solo portatrice di continuazione di trend, che sarebbe invece potuta essere rotta al ribasso, perché in realtà è anche una figura di inversione..
Ciò è accaduto e la bandiera o triangolo ha portato volatilità al ribasso ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
A ben vedere, però, e allargando un poco il campo, la situazione non è cambiata tanto e si potrebbe essere passati da una figura a triangolo ad una a rettangolo, che andrebbe avanti con pressappoco gli stessi prezzi da ben 21 settimane ( Figura 2 ).
Ciò significa semplicemente una cosa: la volatilità cui abbiamo assistito non è niente rispetto a quella che verrà generata dal prossimo movimento.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se sarà all’ ingiù potrà verosimilmente raggiungere (e superare?) i suoi supporti di lungo periodo, visibili su grafico mensile ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Se sarà all’ insù si produrrà quella cui non siamo più tanto abituati ad assistere (l’ ultima fu nel 2020): una bolla speculativa rialzista ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Lo vedremo e lo sapremo.
L’ importante è non fare scommesse e invece muoversi solo in presenza di segnali veri, esistenti e che assegnino probabilità certa a qualsiasi cosa si faccia e, mi raccomando, non si ceda al facile gioco di interpretare le notizie a contorno: le notizie sono una cosa, la borsa è un’ altra.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott Breve aggiornamento sullo scenario attuale sull'indice Ftse Mib. Lo sforamento della trendline ribassista del triangolo si è tradotta in una continuazione della struttura correttiva di grado Minor (in arancione). Nello scorso aggiornamento era stato citato il livello di 25530 punti, come trigger per una continuazione ribassista. La situazione instabile a livello geopolitico, potrebbe sorprendere sia con evoluzioni negative, sia con evoluzioni positive. Per ora quello che ci si può limitare a vedere è che la struttura rappresenta un'opportunità di acquisto sulle debolezze. Da vedere se si arriverà al livello di supporto posto a 24020 punti, dato dal ritracciamento di Fibonacci, 0.382, sull'impulso adiacente. Seguirà un'analisi più dettagliata con anche i time frame inferiori nel fine settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: al ribassoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Come avevamo scritto la scorsa settimana, la figura di bandiera, che era evidente sul future del Ftse Mib 40 ( Figura 1 ), e che l’ analisi tecnica tradizionale dice essere sempre una figura di continuazione, non è invece in ogni caso una figura di continuazione del trend.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E’ invece una figura di accumulazione/distribuzione e premette sempre un grosso movimento ma non sempre al rialzo; anche al ribasso.
E, infatti, in questo caso è stato al ribasso ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ma continuerà lo short?
18 settimane di laterale prima della partenza dei prezzi farebbero pensare che ci sia spazio per un trend un po’ più corposo rispetto a quello avuto sinora.
Inoltre, se guardiamo al time frame, un’ oscillazione, per chiamarsi normale, dovrebbe almeno arrivare ai supporti statici e dinamici di 23.500 ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: ingessatoDi Fabio Pioli, trader professionista
Articolo di lunedì 21 febbraio 2022
A prescindere da fattore esogeni il Ftse Mib è pronto a fare un grande balzo proprio perché i suoi prezzi adesso sono immobili, quasi ingessati.
Ci sarà qualcuno che sicuramente lo attribuirà all’ incertezza circa la guerra o non guerra in Ucraina ma il comportamento del future sul Ftse Mib in queste settimane è assolutamente tipico del modo abituale di oscillare dei mercati finanziari.
Essi infatti smorzano le oscillazioni (lateralizzano) per enfatizzare l’ incertezza e in tal modo caricare il movimento futuro.
In altre parole esiste da sempre un’ alternanza laterale-volatilità.
In altre parole assisteremo presto ad un’ esplosione dei prezzi.
Il problema è che il piccolo risparmiatore non aspetta sufficientemente a lungo per capire da quale parte avverrà tale esplosione.
Quindi, inutile nasconderlo: questa sul Ftse Mib, graficamente, è una classica figura a bandiera ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Inutile nasconderlo: le figure a bandiera sono normalmente ritenute figure di continuazione (e quindi il rialzo è possibile), in verità sono figure sia di accumulazione sia di distribuzione (e quindi anche il ribasso è possibile).
Da cosa si capirà se sarà uno piuttosto che l’ altro?
Da piccolissimi, quasi impercettibili segnali di squilibrio.
Per ora il mercato non li segna, tanto che neanche i singoli titoli si sbilanciano al rialzo o al ribasso ma se tali segni ci saranno, saranno chiara indicazione di un nuovo trend che, in caso di rialzo, promette di portare in area 36.000 - 38.000 (obiettivo della rottura del rettangolo più che decennale ( Figura 2 ));
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
In caso di ribasso riporterebbe in prezzi nel laterale avendo come primo obiettivo il supporto di lungo periodo di area 23.000 – 23-300 ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: bandieraLONG & SHORT
Fabio Pioli
C’è qualcosa di più simile a una bandiera di questa figura tecnica che avviene sul future sull’ indice Ftse Mib 40 ( Figura 1 )?
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ebbene, molti pensano che questa sia esclusivamente una classica figura di continuazione rialzista. In verità, come testimonia il comportamento dell’ ultima volta che è apparsa sullo stesso indice italiano (nell’ Agosto-Settembre 2021) questa è una figura di accumulazione/distribuzione e premette un grosso movimento o rialzista o ribassista.
Se sarà al rialzo sarà una bolla speculativa, ossia un movimento che si innesta su un movimento già a sua volta rialzista, accelerandolo; se sarà al ribasso sarà una normale oscillazione, di quelle che alternano il ribasso al rialzo come in Figura 2 ..
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
In ogni caso il movimento sarà serio.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Enel, ancora sofferenza?Eccoci con la nostra analisi su Enel su vostra grande richiesta.
Con Enel ci eravamo lasciati il 25 settembre del 2021 dove avevamo analizzato il livello dei 7.36 come forte resistenza e 6.3 come supporto (si può rivedere l'analisi nel nostro feed su tradingview).
Per ora la situazione rimane ribassista, pesano le condizioni Russia-Ucraina e il rincaro bollette dovuto all'inflazione delle materie prime. Questo chiaramente non agevola titoli come Enel.
Per ora siamo sul supporto settimanale a 6.3 con un mercato che ha ricomprato i minimi della settimana precedente fermando per un po' l'aria di short. Per ora però non abbiamo ancora la conferma long per l'inversione di trend, che potrebbe avvenire con un mercato che riacquista massimi sopra area 7.00.
Un supporto inferiore invece è intorno ai 6.00, bucati i quali si potrebbe ancora scendere un po' avendo poi meno riferimenti se non i minimi di marzo.
In definitiva il trend rimane short al momento, ma l'acquisto dei massimi settimanali non mi da la sicurezza di entrare short ma neanche di andare long a causa delle pressioni macro viste prima. Per ora tengo il titolo in portafoglio per il lungo periodo, ma non mi assumo nessun rischio di operatività multiday,
Ftse Mib: bolla o non bolla?Di Fabio Pioli, trader professionista
Le ipotesi a favore di una bolla speculativa per il Ftse Mib presentano sempre (per definizione) probabilità basse. Ma di tale eventualità o se ne parla a questi livelli di prezzi o non se ne parlerà più per diverso tempo..
Credo che dopo 17-18 settimane di oscillazioni settimanali contenute in un range molto stretto ( Figura 1 ) sia obbligatorio che ci chiediamo se i prezzi scapperanno all’ insù generando una bolla speculativa rialzista o invertiranno per tornare nel laterale di lunghissimo periodo.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Tutto si decide ai livelli attuali: i 25.500 punti del future sull’ indice Ftse Mib .
Infatti questo è un livello di supporto che sostiene il trend positivo di medio periodo ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se ci si appoggerà qui, la figura in corso potrà essere intesa come una flag (bandiera) rialzista: una tipica figura di continuazione ( Figura 3 ).
E allora i 38.000 punti e la bolla speculativa al rialzo saranno veramente possibili.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se viceversa i prezzi romperanno i 26.500 punti al ribasso (probabilmente ce ne accorgeremo a 25.600, sotto il minimo precedente e non proprio subito) allora parremo direzionati almeno ai supporti successivi di area 24.000 ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E allora tanti saluti al rialzo che sarà sfumato del tutto o, nella migliore delle ipotesi rimandato.
Quindi il consiglio è che si faccia operativamente attenzione a quest’ area.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib prosegue il suo scenario in continuità, dopo aver trovato un minimo a 25785 punti con onda C Minor, che invece sul mercato dei futures ha trovato minimo inferiore a quello di onda A Minor. Ora gli scenari più rilevanti sono due, da leggere in congiunzione del movimento degli altri principali indici azionari europei ed anche americani. Il primo vede l'opportunità di continuazione della ripartenza rialzista con onda 3 Minor in corso e che potenzialmente vede, come da grafico a due ore, un target provvisorio dato da un'estensione di Fibonacci 1.272 a 28440 punti. Tuttavia il movimento ribassista avvenuto sui futures una volta chiusi gli indici europei, fa pensare anche ad un altro possibile scenario, che prevede la continuazione del movimento correttivo iniziato il 16 novembre 2021, con una struttura che potrebbe essere un triangolo orizzontale in contrazione oppure una doppia correzione. Lo scenario impulsivo rialzista come descritto sarebbe da escludersi se l'indice dovesse scendere sotto il vicino livello di 26400 punti, con la chiusura del gap rialzista. Particolare attenzione al livello di 25530 punti, che se rotto indebolirebbe fortemente la struttura di medio lungo termine.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib prosegue il suo scenario in continuità, dopo aver trovato un minimo a 25785 punti con onda C Minor, che invece sul mercato dei futures ha trovato minimo inferiore a quello di onda A Minor. Ora gli scenari più rilevanti sono due, da leggere in congiunzione del movimento degli altri principali indici azionari europei ed anche americani. Il primo vede l'opportunità di continuazione della ripartenza rialzista con onda 3 Minor in corso e che potenzialmente vede, come da grafico a due ore, un target provvisorio dato da un'estensione di Fibonacci 1.272 a 28440 punti. Tuttavia il movimento ribassista avvenuto sui futures una volta chiusi gli indici europei, fa pensare anche ad un altro possibile scenario, che prevede la continuazione del movimento correttivo iniziato il 16 novembre 2021, con una struttura che potrebbe essere un triangolo orizzontale in contrazione oppure una doppia correzione. Lo scenario impulsivo rialzista come descritto sarebbe da escludersi se l'indice dovesse scendere sotto il vicino livello di 26400 punti, con la chiusura del gap rialzista. Particolare attenzione al livello di 25530 punti, che se rotto indebolirebbe fortemente la struttura di medio lungo termine.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib prosegue il suo scenario in continuità, dopo aver trovato un minimo a 25785 punti con onda C Minor, che invece sul mercato dei futures ha trovato minimo inferiore a quello di onda A Minor. Ora gli scenari più rilevanti sono due, da leggere in congiunzione del movimento degli altri principali indici azionari europei ed anche americani. Il primo vede l'opportunità di continuazione della ripartenza rialzista con onda 3 Minor in corso e che potenzialmente vede, come da grafico a due ore, un target provvisorio dato da un'estensione di Fibonacci 1.272 a 28440 punti. Tuttavia il movimento ribassista avvenuto sui futures una volta chiusi gli indici europei, fa pensare anche ad un altro possibile scenario, che prevede la continuazione del movimento correttivo iniziato il 16 novembre 2021, con una struttura che potrebbe essere un triangolo orizzontale in contrazione oppure una doppia correzione. Lo scenario impulsivo rialzista come descritto sarebbe da escludersi se l'indice dovesse scendere sotto il vicino livello di 26400 punti, con la chiusura del gap rialzista. Particolare attenzione al livello di 25530 punti, che se rotto indebolirebbe fortemente la struttura di medio lungo termine.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: flag?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Fino a prova contraria la figura che si legge sul grafico del future sull’ indice italiano Ftse Mib è una figura di continuazione.
Per due motivi: il primo è che sembra star formandosi una configurazione a bandiera ( Figura 1 ), che è una tipica manifestazione di continuazione dei prezzi (in questo caso al rialzo).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il secondo è che i supporti di medio periodo (leggi: settimanali) sono per ora stati testati e tenuti ( Figura 2 ), caratteristica questa che inquadra il trend come positivo fino a prova contraria.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Non stupiamoci dunque se, rotti i 27.500 punti il trend rialzista decollerà.
Tuttavia teniamo anche in considerazione una cosa: le bolle speculative (quella ipotizzata sarebbe una di queste) esistono e quando avvengono sono prorompenti; però hanno la caratteristica di essere un’ eccezione.
Normalmente si va prima sui supporti (area 24.000 in Figura 3 ) per partire eventualmente poi in un movimento più sano.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario