ECA - Didattica Ciclica Evoluta - Seguire i Cicli e il TrendBuon giorno,
Questo video didattico è MOLTO importante per comprendere tanti aspetti dell'Analisi Ciclica Evoluta e della situazione attuale.
Siamo in chiusura di T+3 Trimestrale, cosa conviene fare? Le operazioni di breve possono pagare o sono troppo rischiose?
Il video è lungo, ma se si ha un obiettivo e quell'obiettivo è di diventare un Trader Migliore, allora rilassatevi, preparatevi e ascoltate questi 10 minuti intensi.
Buona prosecuzione a tutti.
Jacopo
FTSE MIB Index
FTSE Mib - LIVE Trading - Pianificare uno short dopo le 13Buon giorno,
Questa video analisi ha contenuti prettamente DIDATTICI e serve per ragionare sulla situazione attuale con la Ciclica Evoluta.
Il cardine del movimento che ci aspetta è dato dai volumi, ma anche dal tempo ciclico che basta a lanciare un T settimanale, potenzialmente l'ultimo del T+3 Trimestrale.
Valutate con attenzione queste considerazioni a voce alta. A quale livello di supporto potremmo arrivare se si iniziasse a scendere da questo pomeriggio ai giorni a venire?
Buone riflessioni e buona giornata!
Jacopo
P.s. Perdonate il tono che sembra quasi voler "catechizzare". Purtroppo volendo ridurre il tempo delle video analisi corro e posso dare questa impressione. ;)
FTSE Mib - Cosa ci aspetta domani? GC! Buon pomeriggio,
Nella video analisi tanti elementi didattici per approcciare l'Analisi Ciclica Evoluta con le sue tante sfaccettature.
Ho fatto molte considerazioni sulla situazione attuale e su come muoversi in determinati casi per domani. Long? ;)
Se volete investire il vostro tempo per imparare a fare trading in maniera seria e profittevole non avete che da investire su voi stessi e sulla vostra formazione.
La passione infatti non basta e ci vogliono un Metodo con Regole rigide e tanta perseveranza.
Buona serata a tutti e buon ascolto!
Jacopo
ECA - Didattica - Si salirà o scenderà? Punti di controllo!Buongiorno,
Questa video analisi serve a capire se si continuerà a scendere o si riprenderà a salire.
Serve per riflettere sulla situazione attuale del mercato e funge da spunto didattico illustrando i punti di controllo dell'Analisi Ciclica Evoluta.
Fare trading significa anche fare errori, ma avere un metodo che da una prevalenza di guadagni aiuta a saper leggere meglio il mercato.
Ascoltate attentamente e fate tesoro delle riflessioni contenute in questo video.
Buon iniziato di settimana!
Jacopo
FTSE Mib - Analisi Settimanale 16 - Quarto T in arrivo e salitaBuongiorno,
Nella video analisi la situazione attuale e la proiezione per la prossima settimana.
Lunedì ci dirà tante cose sul prosieguo della salita prima della chiusura del ciclo T+3 Trimestrale che richiede un T a ribasso.
Infatti non ne abbiamo ancora uno a ribasso e l'attuale è arrivato alla sua estensione massima.
Questo è un video didattico sull'Analisi Ciclica Evoluta, ed è molto importante per capire l'effetto Matrioska, inverso e indice.
Buon ascolto e buona domenica!
Jacopo
FTSE Mib - LIVE Trading - Pianificare uno short dalle 11:15 Buongiorno,
Nel video a mero scopo didattico e formativo, illustro il potenziale short che farò io personalmente nel caso si verificassero determinate condizioni.
L'orario delle 11:15 è meramente indicativo perchè l'operazione potrebbe iniziare anche dalle ore 11:30 o dalle 12 in avanti. La scelta è prudenziale. Sapete perchè?
Viceversa NON procederò e come al solito NON avrò per un euro. Sconsiglio ai meno esperti di cimentarsi in operazioni simili.
Meglio prima investire in se stessi e in formazione con un metodo valido.
Buon ascolto e buona prosecuzione.
Jacopo
FTSEMIB in attesa di correzione WeeklyDopo un periodo long, decisamente lungo, in cui si è configurata un onda V Ichimoku, aspettiamoci un ritracciamento nelle prossime settimane per poi ripartire verso il target 1.5 e configurare un onda N.
ECA - Didattica Ciclica Evoluta e situazione attuale FTSE Mib Buongiorno,
Nel video una buona parte didattica sull'Analisi Ciclica Evoluta, considerazioni sulla situazione attuale del FTSE Mib e preparazione alla prossima chiusura del ciclo Trimestrale T+3, che richiede per lo meno un T settimanale a ribasso. Notato che per ora il top della candela di oggi è in divergenza ribassista rispetto agli indicatori?
Buon ascolto!
Jacopo
FTSE Mib - LIVE Trading - Pianificare un long a breveBuongiorno,
Nel video un'Analisi Ciclica Evoluta molto tecnica relativa a un'operazione che intendo effettuare a mercato.
Sconsiglio a chiunque non sia estremamente preparato di valutarla vista la pericolosità.
E' un intervento a mero fine didattico.
Buon ascolto.
Jacopo
FTSE Mib - LIVE Trading - Pianificare uno short a breve Buongiorno,
Nel video do degli spunti teorici e pratici su come programmare le vostre operazioni con l'Analisi Ciclica Evoluta.
Non provate a replicare questa mia operazione personale, che tra l'altro potrebbe essere annullata se si presentassero determinate condizioni.
Questo è solo un video a puro scopo didattico.
Buona prosecuzione e buon trading.
Jacopo
PUNTO CRUCIALE [FTMIB]Potremmo trovarci in un punto di svolta per il nostro FT MIB.
Il prezzo ha raggiunto il nostro target a rialzo la settimana scorsa ma le giornate di giovedì e venerdì non lasciano pensare a nulla di buono, almeno per ora.
Anche analizzando le onde di Elliott si nota che potremmo trovarci alla fine del rialzo in quanto la conformazione abc correttiva sembra essersi completata.
Vedremo se il trend ribassista di lungo periodo continuerà nelle prossime settimane accompagnato dalle notizie macroeconomiche che ad ora non sembrano essere incoraggianti.
Alla luce di queste considerazioni abbiamo delineato un piano di trading dove cercheremo, sempre facendo riferimenti ai livelli, ingressi short per il medio periodo seguendo il trend ribassista.
Livello chiave per l'analisi e lo short rimane 21092, la cui rottura cambierebbe tutte le carte in tavola.
Il FTSE MIB e le divergenze ABC multi-timeframe. Un mix perfetto
In questi giorni la situazione politico-istituzionale italiana è quella che è, ma noi da bravi trader siamo sempre sul pezzo e i segnali grafici ci dicono cosa fare più di qualsiasi discorso di Salvini e Di Maio. In questa seconda idea di formazione che vi propongo (la prima dedicata alla psicologia dell'investitore la trovate al link sotto), vi mostro un mix di segnali che compongono la mia metodologia di analisi tecnica "6Bolle" spiegata nel terzo e quarto capitolo del mio nuovo libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" edito da Hoepli Editore a giugno 2018.
Lo sviluppo dei segnali del FTSE MIB è interessante perché è avvenuto in contemporanea sui tre timeframe da me utilizzati per l'analisi che effettuo secondo i principi del Triple Screen e dei Five Bullets propugnati da Alexander Elder, autore e analista tecnico che ha fortemente contribuito al mio stile di analisi e di trading. Come vedete, io preferisco mettere i grafici affiancati sullo stesso schermo (basta avere un 21 pollici per fare un'ottima analisi). A sinistra il grafico mensile mostra una chiara divergenza A-B-C tra massimi e minimi di prezzo e oscillatore MACD, oltre al fatto che le candele mensili segnalano con le code il rifiuto a salire oltre la resistenza dei 24000 punti sia nel 2014-2015 sia in questi primi mesi del 2018. A questo segnale fortissimo si aggiungono i segnali sui grafici settimanale (centro) e giornaliero (destra) con la divergenza marcata tra prezzo in rialzo e RSI in ribasso. Il falso breakout del prezzo a fine aprile 2018 che aveva dato l'illusione di superare di slancio i 24000 punti andava letto nel contesto dei segnali del grafico multi-timeframe.
Se vi sembra un'analisi "banale" sappiate che nel corso degli ultimi 10 anni il mio metodo "6Bolle" si è dimostrato eccellente per identificare i punti di reversal dei trend primari e secondari e anche in questo caso, avrebbe permesso di posizionarsi Short Sell sul FTSE MIB già da inizio maggio sfruttando così la caduta dell'indice causata dalla speculazione al ribasso innescata dalle vicende politiche di queste settimane.
Siccome la storia si ripete sui mercati di borsa, il caso del FTSE MIB mi ricorda da vicino quello che ho trattato nel libro al paragrafo "Biogen e il reversal del trend primario del 2017" a pagina 103 e 104 che vi invito a leggere per approfondire il mio metodo di analisi e trading.
*** Cosa è successo in Telecom Italia oggi ***Buonasera cari Traders!
Dato che sono un amante dell'azionario e negli ultimi giorni vi avevo pubblicato un'idea su un probabile rimbalzo di Telecom, dopo un test del canale inferiore, questa sera vorrei riepilogare cosa è accaduto all'Assemblea degli azionisti di Telecom Italia che si è svolta oggi. Un'Assemblea densa di colpi di scena, dominata dalla tensione e che è poi risultata decisiva per il futuro della governance del gruppo .
Protagonisti : stando al libro soci, primo azionista Vivendi (23,94%) , seguito da Elliott (8,85%) e Cassa Depositi e Prestiti (4,78%).
Ordine del giorno : rinnovo del CdA, quindi dell'organo che amministra la società.
Perché? Perché Elliott aveva chiesto la sostituzione di 6 membri del cda, nominati dai francesi di Vivendi, con altrettanti membri indipendenti. Così Vivendi aveva fatto dimettere in blocco tutti i suoi rappresentanti, causando la decadenza del board (Omettiamo la battaglia in Tribunale sulla legittimità dell'azione, che qui non ci interessa).
Così, oggi, in Assemblea degli Azionisti, i due contendenti hanno presentato le loro rispettive liste e i soci hanno decretato la vittoria di Elliott!
Cosa ha comportato questa vittoria? La nomina di ben 10 su 15 consiglieri di amministrazione!
Il mercato ha apprezzato l'esito, ma ci avrà visto giusto? Vivendi ha assicurato che non intende ridurre la propria quota ed ha promesso che vigilerà costantemente affinché la compagnia non venga smembrata e distrutta dalla gestione dei nuovi amministratori indipendenti in quota Elliott.
Sul tavolo, infatti, c'è la partita delicata dello scorporo della rete, sulla quale preme anche il Governo.
---> SEGUIMI PER RIMANERE AGGIORNATO <---
---> Se sei d'accordo con me, lasciami un LIKE o un commento qui sotto <---
Ftsemib 40 - Osservaizoni grafiche - ISP-Eni-EnelTradingView:
Ci serve un grafico pulito ma non vogliamo cancellare gli studi fatti ?
Con TradingVIew si puo fare !
Facciamolo :-)
FTSEMIB:
Questa settimana si andranno a completare le candele sul grafico settimane e mensile
Vediamo se su questi time frame c è una tendenza di fondo.
Analizziamo velocemente anche ISP -ENI- ENEL.
ANALISI OI :
Inserirò il link dell' immagine del posizionamento netto per la scadenza APRILE in cui si possono vedere dove sono localizzati i primi posizionamenti netti call 23000 e put 22000
Ricordate di mettere un like se il post vi è stato utile
Ftsemib, fumo negli occhi. L'importanza di un metodo.Ebbene sì: come scritto negli articoli delle scorse settimana “Ftse Mib: il tramonto del rialzo” e “Ftse Mib: panta rei”, tutto finisce.
E tutto muta nel suo opposto.
Per quanto ci riguarda, dunque, con la rottura della trend line rialzista il trend, da rialzista è diventato ribassista .
Ma se la legge vale per il rialzo vale anche per il ribasso: anch’ esso finisce e muta nel suo opposto.
E’ possibile quindi che il movimento ribassista partito a 23.100 punti sia terminato in area 22.000 – 21.900 ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Tutto finisce, tutto muta, tutto riprende, tutto cessa.
Anche se dunque il ribasso dovesse continuare, non ci si può certamente attendere che un movimento lungo in direzione negativa non subisca le sue interruzioni e i suoi rimbalzi . Inoltre, a dire tutta la verità, per ora il movimento di ribasso, oggettivamente, non ( ancora ? ) si può ancora classificare come “ di lungo periodo” ma solo di breve .
Insomma, come al solito, all’ inizio di un eventuale forte movimento in qualsiasi direzione, il mercato deve gettare un po’ di fumo negli occhi di tutti, tramite movimenti intermedi difficili da interpretare o fuorvianti.
E’ quasi impossibile assistere al contrario, ovvero ad un movimento forte che inizia in maniera repentina e inequivocabile. Iniziano tutti “alla chetichella”.
L’ unica cosa che chiunque sa per certo sono i livelli: 21.900 – 22.000 è il primo obiettivo di QUESTO movimento ribassista, 21.870 è il livello di rottura affinché il mercato sia considerato ribassista di lungo periodo, 22.400 è il livello oltre il quale il mercato tornerebbe rialzista per, eventualmente, mirare ai 23.700 punti di obiettivo rialzista di lungo periodo oppure da dove ripartirebbe al ribasso in caso di rimbalzo.
Fuori da tutta questa nebbia di prezzi e oscillazioni, l’ unica cosa che può guidare un operatore professionista è la sua guida, ossia il metodo.
Il metodo ti dice se entrare o non entrare, con quanto entrare, entro quanto tempo entrare ( minuti o ore o giorni ), a quale prezzo preciso, dove mettere gli stop- loss, in base a quale criterio modificarli, dove uscire, entro quanto uscire, ogni quanto osservare i prezzi, quando non osservarli, ecc.. ecc..
Siamo dunque entrati short? Sì, assolutamente: la guida ci ha detto di entrare.
Siamo pronti ad uscire? Sì assolutamente, seguiremo la guida.
Sappiamo dove? No, assolutamente! ( e questo è molto importante: non possiamo saperlo ). Ci guiderà la nostra guida fuori dalla nebbia. Se dovremo uscire per poi rientrare lo faremo, se dovremo rimanere perché ci verrà così indicato dalla guida, lo faremo.
Ci fidiamo di chi ci guida: il metodo .
Come dico sempre: “il futuro non lo conosci, il contortamente giusto da adottare, sì”.
Quindi, nonostante ci sia nebbia, è tutto molto chiaro
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze dinamici.
price action FTSE MIB 13NOV2017 . TF30L'Attivazione del livello si ha in apertura con la formazione del prezzo sopra (sotto) il livello indicato generando quindi la direzione del trend fino al livello successivo.
nell'arco della giornata il segnale si ha con
- 1) tocco di attivazione del livello con prima candela TF30
- 2) close della successiva candela sopra ( sotto ) il livello
- 3) terza candela è il trade
TUTTO QUANTO MENZIONATO HA SOLO SCOPO DIDATTICO E NON HA NESSUN FONDAMENTO PERTANTO NON PUò ESSERE IN NESSUN CASO CONSIDERATO STIMOLO A EFFETTUARE OPERAZIONI CON DENARO.
RELAZIONE TRA LE 4 DIMENSIONI DEL GRAFICO E SUPPORTO. ftsemib.Ott. 23. Il filo dei supporti ancora tiene e che non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Tema principale evidenziato negli articoli scorsi (“FtseMib: appeso ad un filo” e “FtseMib: andare (in base al) piano”), il mercato italiano era alle prese con supporti di lungo periodo molto importanti, paragonabili ad un sottile filo,o linea di supporto, che, passando per area 22.200 – 22.000 punti di future sull’ indice FtseMib, ne sostiene il trend rialzista.
E questo filo, come si vede in Figura, ancora regge.
Non inganni il fatto che i prezzi di area di supporto, ovvero 22.200 – 22.000 siano stati toccati: non è evidente che siano per ora stati bucati.Infatti non basta che i prezzi di supporto vengano “visti”: per assistere ad una rottura ci vuole di più.
Ci si concentra infatti, pressoché universalmente, nel fare analisi tecnica , su una sola delle quattro dimensioni del grafico, la più evidente, ossia i prezzi, ma troppo spesso si trascurano le altre tre -16.71% dimensioni del grafico.
Ciò è paragonabile a descrivere la realtà in cui viviamo come un solo punto, trascurando le altre tre dimensioni in cui siamo immersi: le ulteriori due dimensioni spaziali (ad esempio altezza e lunghezza) e il tempo.
L’ approccio di non considerare, in borsa, le 3 dimensioni di volumi, forme e ciclicità concentrandosi solo sulla quarta, ossia i prezzi, nella forma di supporti e resistenze, poteva funzionare trenta – quaranta anni fa, negli anni ottanta, quando solo pochi conoscevano l’ analisi tecnica, Adesso non è più così facile.
Adesso che le conoscenze di analisi tecnica sono appannaggio di tutti, piccoli e grossi, si richiede qualcosa di più.
E le forme, i volumi e l’ elemento ciclico – temporale, nel nostro caso, ancora non hanno deliberato per l’ inversione di trend (nel momento in cui scrivo).
Cosa significa questo in termini pratici?Che il filo dei supporti ancora tiene e che, dunque, non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Ora, il fatto che ciò sia possibile non significa che si desideri prendere un eventuale movimento in tale verso.
Questo mi sembra abbastanza razionale, a meno che alla domanda: “Vuoi entrare long in un movimento in pieno corso, forse nella sua gamba finale (Figura 3), con la possibilità di un’ inversione appena entrato e con stop-loss lontani?” non si risponda: “Sì”.
La nostra risposta a tale domanda è: “No, grazie”, perché è per noi preferibile attendere di entrare all’ inizio di un nuovo movimento, ribassista, in questo caso, con probabilità di successo alte e stop – loss vicini (dovuti al fatto che si sarebbe all’ inizio di un movimento).
Altrettanto “No, grazie” però dovrebbe essere la risposta alla domanda: “Vuoi entrare invece short sul tuo pensiero e senza un segnale che abbia prima proclamato la fine del trend rialzista?” perché si rischierebbe di entrare contro trend con forte rischio di essere stoppati e di trovarsi impreparati quando invece il vero trend ribassista realmente iniziasse.
In sostanza, attendiamo che, secondo le quattro dimensioni del grafico, il filo si spezzi, per entrare short. Definitivamente.
FTSE Mib Bonus! - Medie Mobili 15Rieccoci all'appuntamento sulle medie mobili.
Cosa notate guardando il grafico?
Siamo lievemente sopra la media mobile verde relativa al T settimanale (e alle più veloci fino alle 26 periodi): quindi forza molto bassa.
Sempre le verde non viaggia più spedita a rialzo, ma sembra ondeggiare parallela all'asse delle x.
Solo l'arancione a 208 periodi, che è relativa al T+1 bisettimanale, continua a salire ed è in basso a una buona distanza.
Altro che notate?
Cosa quindi vi aspettate nel breve periodo?
Come al solito se vi va di ragionare insieme... sono qui!
;)
Buona serata.