BITCOIN - BUY THE DIP !!!Non sono un fanatico del ''buy the dip'' ma in questo caso è lecito.
Buonasera a tutti traders, sono sempre PBPOOLEB di Raeinex e oggi vi dico perchè sto comprando nonostante il ribasso di BTC e altcoin.
1) il fattore ''LEGISLATIVO'' è ormai stato superato con iL GENIUS ACT. A prova del fatto, ora abbiamo il ponte tra bitcoin-banche-utenti --> ETF vari per la promozione delle criptovalute a più utenti ed istituzioni.
2) Il fattore ''INNOVAZIONE'' è cresciuto dalla ultima bull run 2021, dove ad oggi abbiamo nuove applicazioni, nuovi ecosistemi, innovazioni di progetti old come XRP ed ETH...
3) I politici americani non stanno vendendo, anzi.... leggendo i dati su CapitolTrades si vede che hanno accumulato BITCOIN per tutto OTTOBRE 2025.
Per un trend fortemente rialzista serve una manipolazione ribassista altrettanto pesante... ed è in corso. Keep Hodl!!!!
Analisi fondamentale
Moderna(MRNA) definisce cicli di ricavi annuali prevedibiliAnalisi del Tema di Investimento: Il COVID-19 Diventa un Business Stagionale
Il panorama dei vaccini COVID-19 sta subendo una trasformazione cruciale, passando da una risposta pandemica a un modello di business stagionale e prevedibile, perfettamente allineato con il ciclo dei virus respiratori. Le aziende farmaceutiche stanno esternalizzando la produzione a ritmi record, e i contratti con i produttori di vaccini garantiscono visibilità dei ricavi almeno fino alla stagione 2025-2026.
Questa non è più una scommessa su un'emergenza, ma su un nuovo pilastro dei ricavi farmaceutici, simile al consolidato mercato dei vaccini antinfluenzali. La tesi di investimento si basa sulla creazione di cicli di ricavi annuali prevedibili, alimentati da formulazioni aggiornate specifiche per ceppo.
🧩 La strategia a doppio prodotto di Moderna
L’azienda sta costruendo la propria crescita su una doppia linea di offerta:
* Spikevax, il vaccino tradizionale già ampiamente distribuito.
* mNexspike, il vaccino di nuova generazione stabile in frigorifero, progettato per ampliare la copertura del mercato grazie a una maggiore facilità di conservazione e distribuzione.
Questa strategia consente a Moderna di differenziarsi sia sul piano tecnologico che commerciale, con vantaggi competitivi sostanziali nei mercati internazionali. Le approvazioni globali, tra cui quella ottenuta in Giappone, garantiscono inoltre nuovi flussi di entrate e pagamenti a milestone.
🧠 Quadro normativo e vantaggi regolatori
Il passaggio di Spikevax dall’autorizzazione d’uso di emergenza alla **piena approvazione della FDA** per la popolazione pediatrica (6 mesi – 11 anni) offre una **maggiore certezza normativa** e un **accesso più ampio al mercato**.
Questa evoluzione regolatoria rafforza la credibilità del prodotto e consolida la posizione di Moderna come player chiave per la stagione respiratoria 2025–2026.
📈 Analisi tecnica e prospettive
Dal punto di vista tecnico, il grafico settimanale mostra una rottura significativa della trendline ribassista di lungo periodo, con un target primario fissato a 217,93 USD.
Questo livello, in linea con il potenziale di ristrutturazione del settore e con i nuovi flussi di ricavi attesi, rappresenta un punto chiave di rivalutazione del titolo, coerente con la progressiva normalizzazione del business model.
🔗 Leggi l'analisi completa su Substack (vedi indirizzo riportato nell'immagine)
🩺 Conclusione
Moderna si trova oggi nel cuore della transizione che sta ridefinendo il concetto stesso di vaccinazione anti-COVID: da misura emergenziale a prodotto sanitario stagionale e prevedibile.
La combinazione tra **dati clinici robusti, approvazioni regolatorie, pipeline tecnologica diversificata e nuovo modello di business** rende Moderna una delle società biotech più interessanti del momento — un titolo capace di esprimere valore non solo sul breve periodo, ma anche all’interno del nuovo ciclo industriale post-pandemico.
Gold in stallo? aspettiamo i datiho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi live ore 14:00
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Gold è fermo in questo range .
dopo lo squeeze dovuto alla Fed e al rimbalzo dei rendimenti.
Il mercato ora guarda ai dati USA di questa settimana:
- Oggi: JOLTS, Factory Orders
-Mercoledì: ADP, ISM Services
-Giovedì: Jobless Claims, Productivity, Unit Labor Costs
-Venerdì: Sentiment Michigan
Questi dati muovono aspettative sui tagli dei tassi → dollaro → rendimenti → oro.
🎯Idea su uscita dati :
Dati deboli → rendimenti giù → gold su
Dati forti → rendimenti su → gold giù
Niente NFP e Unemployment questa settimana.
📌Nota Fed:
Powell ha detto che il taglio di dicembre non è affatto sicuro.
Alcuni membri FOMC erano contrari già all’ultimo taglio.
Vogliono vedere un chiaro indebolimento del mercato del lavoro… ma i dati scarseggiano per lo shutdown.
Stiamo andando un po’ alla cieca.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
QCOM – Possibile Pullback Rialzista su Zona POC🔹 Introduzione fondamentale
Qualcomm rimane una delle società più solide del settore semiconduttori, con fondamentali robusti e un posizionamento strategico su più fronti:
Margini operativi oltre il 30% e ROE > 40% → ottima redditività.
P/E attorno a 21×, inferiore alla media tech (≈28×).
Espansione in segmenti a forte crescita (AI edge, automotive, IoT) per ridurre la dipendenza dal mercato smartphone.
Solida generazione di cassa e politica costante di dividendi e buyback.
➡️ Fondamentali solidi, con prospettive di medio termine interessanti e una valutazione equilibrata rispetto ai peers.
🔹 Analisi tecnica
Sul grafico daily il titolo si trova in fase di pullback dopo un forte breakout rialzista sopra la resistenza storica dei 175 $.
Il volume profile mostra un POC (Point of Control) in area 158 $, dove è concentrata la maggior parte delle transazioni del range precedente.
Questa zona coincide con il supporto principale (ex-resistenza) e rappresenta un’area potenziale per un rientro dei compratori.
Livelli chiave:
Supporto primario (POC): 157 – 160 $
Supporto secondario: 145 $
Resistenza immediata: 185 – 190 $
Target esteso: 210 $ (massimi 2023)
Il breakout di ottobre ha creato un impulso forte: la correzione attuale potrebbe essere un semplice “retest tecnico”.
🔹 Setup operativo (Swing Long)
Tipo Direzione Entry Stop Target R:R
Swing / Positional Long 158 $ (zona POC) 145 $ 186 – 190 $ ≈ 2.5 : 1
Strategia:
Attendere il ritorno del prezzo verso 158 $, con conferma di reazione (hammer, engulfing o divergenza RSI).
Possibile ingresso parziale a 158 $, completare se il prezzo conferma sopra 165 $.
Chiusura daily sotto 145 $ invalida il setup.
Target primario 186 $, target esteso 210 $.
Prossima fine dello shutdown e liquidità sul mercatoLa fine di uno shutdown del governo americano è spesso vista come un semplice segnale politico. Tuttavia, da un punto di vista finanziario, questo evento può segnare un punto di svolta importante per la liquidità globale. Uno dei meccanismi più diretti attraverso i quali si manifesta è il Treasury General Account (TGA), il conto principale del Tesoro statunitense presso la Federal Reserve (Fed).
1) Il TGA, un vero serbatoio di liquidità
Il TGA funziona come il conto corrente del governo federale.
Quando riceve entrate (tasse, emissioni di obbligazioni, ecc.), i fondi vengono depositati lì. Quando spende — stipendi, pagamenti ai contraenti, programmi sociali —, queste somme escono dal TGA verso le banche commerciali e le famiglie.
Ogni dollaro speso dal Tesoro esce dalla Fed per raggiungere il settore privato, aumentando le riserve bancarie e la liquidità del sistema finanziario.
Al contrario, quando emette titoli di Stato e raccoglie denaro dagli investitori, le riserve bancarie diminuiscono, poiché tali fondi vengono trasferiti nel TGA.
2) Shutdown: un periodo di contrazione silenziosa
Durante uno shutdown, il governo è in gran parte paralizzato. Molti pagamenti vengono sospesi o rinviati, riducendo i deflussi di fondi.
Risultato: il TGA si svuota molto più lentamente e la liquidità disponibile nel sistema finanziario diminuisce. È utile ricordare che il TGA era stato appena riempito all’inizio di ottobre, proprio all’inizio dello shutdown.
3) Fine dello shutdown: una reiniezione violenta
Non appena termina lo shutdown, il Tesoro degli Stati Uniti deve recuperare le spese sospese — stipendi, contratti, programmi federali.
Questi pagamenti massicci provocano una rapida riduzione del TGA, equivalente a un’iniezione diretta di liquidità nell’economia.
Le riserve bancarie aumentano meccanicamente, i tassi repo possono allentarsi e i mercati più rischiosi — azioni, obbligazioni ad alto rendimento, cripto-asset — beneficiano spesso di un rimbalzo a breve termine.
Questo afflusso di liquidità non è duraturo: una volta recuperati i pagamenti, il Tesoro deve di solito riemettere debito per ricostituire il TGA al livello obiettivo. Questa fase inversa sottrae quindi la liquidità in eccesso dal mercato.
Nel breve termine, tuttavia, la fine dello shutdown agisce come una pompa di liquidità positiva, capace di influenzare l’andamento degli asset rischiosi sui mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.11.2025Usa e Cina firmano accordi commerciali, ma il clima resta teso.
Trimestrali Usa: le giant-tech non deludono neanche questo trimestre.
L’AI traina investimenti, ricavi e margini di Amazon: la sua azione vola, +13%
Azioni asiatiche ancora amate: luna di miele tra investitori e kospi coreano.
Le Borse europee hanno chiuso l’ultima seduta di ottobre in ribasso, appesantite dalle incertezze legate alle scelte di Fed e Bce sulla politica monetaria, dalle trimestrali delle Big Tech, in particolare Apple e Amazon e dai dubbi sulla tenuta degli accordi commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il sentiment resta improntato alla cautela, complice il clima di attesa che ha seguito il nuovo incontro tra Donald Trump e Xi Jinping. Il presidente americano ha definito i colloqui “straordinari”, ma i mercati hanno notato l’assenza di impegni concreti sui dazi e sull’export tecnologico.
Sul fronte diplomatico, qualche segnale distensivo arriva dal Pentagono, dove il segretario Pete Hegseth ha annunciato di aver concordato con l’ammiraglio Dong Jun, ministro della Difesa cinese, la creazione di canali di dialogo militare “per ridurre le tensioni e prevenire incidenti”. “Pace, stabilità e buone relazioni, ha dichiarato Hegseth, sono la strada migliore per i nostri due Paesi”. Nonostante il tono conciliante, le relazioni tra Washington e Pechino restano fragili.
Sul mercato azionario europeo la giornata si è chiusa col segno meno: Francoforte la peggiore con il Dax in calo -0,69%, seguita da Parigi (-0,44%) e Londra (-0,41%).
In calendario, questa settiman, molte trimestrali europee, mentre negli Stati Uniti l’attenzione è tornata sulla Federal Reserve: i rendimenti dei Treasury restano stabili dopo che Jerome Powell ha frenato l’ipotesi di un taglio dei tassi a dicembre.
A Wall Street, protagonista assoluta Amazon, con un balzo di oltre +11% dopo la pubblicazione dei conti trimestrali. Il colosso creato da Jeff Bezos ha registrato ricavi per US$ 180,2 miliardi nel terzo trimestre (+13% su base annua) e stima un range tra 206 e 213 per il prossimo. L’utile netto è salito a 21,2 miliardi dai 15,3 dell’anno precedente, grazie anche a un guadagno straordinario di 9,5 miliardi legato alla partecipazione nella startup di AI Anthropic.
Amazon ha sottolineato le ottime performance di AWS, il suo business cloud, che prosegue la corsa agli investimenti in intelligenza artificiale contro Microsoft Azure e Google Cloud.
Risultati solidi anche per ExxonMobil, che ha chiuso il trimestre con un utile di 7,5 miliardi di dollari (1,76 per azione), in aumento rispetto ai 7,08 del secondo trimestre. Il flusso di cassa operativo ha toccato 14,8 miliardi, mentre quello libero è stato di 6,3. Gli azionisti hanno ricevuto complessivamente 9,4 miliardi, tra 4,2 di dividendi e 5,1 di buyback, in linea con la strategia annunciata.
In Italia, l’Istat stima per ottobre un rallentamento marcato dell’inflazione:-0,3% su base mensile e +1,2% su base annua, in calo dal +1,6% di settembre. La frenata è dovuta soprattutto al crollo degli energetici regolamentati (da +13,9% a -0,8%) e al rallentamento degli alimentari non lavorati (da +4,8% a +1,9%). Anche i servizi legati ai trasporti mostrano una moderata decelerazione (da +2,4% a +2,0%).
Nell’Eurozona, l’inflazione è scesa al +2,1% annuo, in lieve calo rispetto al 2,2% di settembre, secondo Eurostat. I previsori dell’ECB vedono l’inflazione media al 2,1% nel 2025, 1,8% nel 2026 e 2,0% nel 2027, con revisioni al rialzo di 0,1 punti per il 2026. Per il Pil reale è attesa una crescita dell’1,2% nel 2025, 1,1% nel 2026 e 1,4% nel 2027.
La prima settimana di novembre si apre con il record storico della Borsa coreana e il rialzo dell’Hang Seng di Hong Kong (+1%). A Seul, l’indice Kospi avanza +2,4%, portando il guadagno da inizio anno a un impressionante +75%. SK Hynix vola del +10%, ai massimi dal 1999, dopo che SK Securities ha più che raddoppiato il target price a 1 milione di won. Piatti invece il CSI300 cinese e il Taiex di Taiwan.
Il petrolio Brent risale leggermente a 65,1 dollari/barile (+0,5%), ma archivia il terzo mese consecutivo in calo (-3%). L’Opec+ ha deciso di aumentare la produzione di 137.000 barili/giorno a dicembre per poi sospendere gli incrementi nel primo trimestre 2026. Le sanzioni occidentali al greggio russo iniziano a mostrare effetti: Reuters riporta che le maggiori raffinerie turche starebbero acquistando più petrolio “non russo”, seguendo l’esempio indiano.
Il tema nucleare torna d’attualità dopo le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian, che ha promesso di ricostruire gli impianti “con maggiore potenza”, ma “senza ambizioni belliche”. Gli Stati Uniti, per voce di Trump, hanno ribadito di essere pronti a nuovi attacchi qualora Teheran riattivasse i siti bombardati a giugno.
Sul fronte delle materie prime, l’oro apre novembre in rialzo (+0,5%), dopo un ottobre volatile ma positivo: +3,7% nel mese e nove rialzi mensili su dieci nel 2025. Gli ETF sull’oro, dopo sei giorni di deflussi, hanno registrato nuovi afflussi giovedì. Tuttavia, la decisione di Pechino di eliminare un incentivo fiscale sull’acquisto del metallo potrebbe frenare la domanda interna.
Sul mercato valutario, ottobre segna il secondo mese positivo del 2025 per il dollaro (+1,7%), sostenuto dai toni più “hawkish” della Fed. Powell ha dichiarato che un ulteriore taglio dei tassi da 25 punti base a dicembre è “tutt’altro che scontato”, mentre Lorie Logan, presidente della Fed di Dallas, ha espresso la volontà di mantenerli invariati.
Sul fronte obbligazionario, ottobre è stato il mese migliore da aprile per il BTP decennale (+1,33%), dopo quattro mesi di ribassi. Lo spread BTP-Bund è sceso a 75 punti base, minimo dal 2010, mentre quello BTP-OAT francese è addirittura negativo (-4 pb). Scope Ratings ha confermato il rating italiano a BBB+, migliorando però l’outlook da “stabile” a “positivo”, grazie alla maggiore solidità delle finanze pubbliche, a un mercato del lavoro in salute e a un sistema bancario robusto.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
GOLD | Inizio mese e ISM ore 16:00!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Nuovo mese e nuova settimana, ma soprattutto, questo Venerdì usciranno gli NFP oppure no? Staremo a vedere, nel mentre cerchiamo di capire cosa potrà succedere oggi.
Ricollegandomi allo scorso fine settimana, siamo sotto Dominance short e mi aspetterei ancora una ripartenza a ribasso a prendere la liquidità segnata, quindi mi aspetto uno Short dai 4030$ circa ai 3910/3920$ per ripartire a rialzo in direzione dei 4100$ per oncia, ogni movimento andrà studiato nel dettaglio per cercare il giusto trigger di entrata.
Per oggi mi focalizzerò solo sulla prima possibilità di Short, il resto si vedrà domani, non abbiamo news ma comunque cautela per l'apertura di Wall Street alle 15:30.
Attenzione anche all'ISM delle 16:00.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
New Month on Gold ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Anche questa settimana pochi dati in programma.
Il più importante è l’NFP di venerdì che è stato annullato a quanto pare.
Vediamo se cambia qualcosa con questo possibile shutdown e per quanto ancora andrà avanti
- venerdì pomeriggio abbiamo visto insieme una spinta long sul livello daily, dopo la conferma daily long sopra al livello giallo di giovedì.
Ha fatto la solita smart money trap che abbiamo spiegato in live tra venerdi sera a stamattina ripescando i minimi creati venerdi sera.
questo Pattern funziona spesso, e quando lo notiamo serve attenzione.
Oggi potremmo vedere la stessa cosa nella zona rossa (4060)
Occhi aperti.
Per ora nessun dato forte.
Quindi oggi: lunedì flat.
Stasera ore 18:00 analizziamo tutto insieme: forex, stocks, commodities.
Così prepariamo i setup swing per la settimana.
Vi aspetto.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
StevenTrading - $XAUUSD$: VISIONE A MEDIO TERMINE ...StevenTrading - OANDA:XAUUSD $: VISIONE A MEDIO TERMINE – VALUTA DEBOLE & STRATEGIA DI TRADING A LARGO RAGGIO
Ciao a tutti, StevenTrading torna con l'analisi dell'Oro a Medio Termine per la Settimana Nuova!
Dobbiamo affrontare la realtà: l'offerta di moneta globale sta aumentando vertiginosamente nel $2025$, spinta dal debito pubblico e dalle politiche monetarie espansive.
Queste politiche orientate all'inflazione mantengono i prezzi persistentemente alti.
Punto di vista di StevenTrading: L'inflazione non è l'aumento dei prezzi — ma la diminuzione del potere d'acquisto della moneta stampata dal governo per finanziare attività inutili e inefficaci.
L'oro, in quanto bene rifugio contro l'inflazione, mantiene un potenziale di crescita a lungo termine.
📰 FONDAMENTALI & PENSIERO DIFFERENTE
Motivazione dell'Oro: La diminuzione del potere d'acquisto della moneta dovuta a politiche di stampa inefficaci rafforza la posizione di rifugio sicuro dell'Oro.
Breve Termine: Un leggero aggiustamento nell'offerta di moneta globale e nella velocità di circolazione potrebbe alleviare la pressione inflazionistica, ma la struttura a lungo termine dell'Oro rimane di crescita.
📊 ANALISI TECNICA: CACCIA ALLA LIQUIDITÀ
Struttura: L'oro si muove in un ampio range laterale.
Strategia: Il trading dovrebbe concentrarsi attorno alle aree di grande liquidità e ai livelli di resistenza secondo le trendline.
Regola d'Oro: La rottura della trendline in una direzione avrà la priorità per un test e l'entrata in quella direzione.
🎯 PIANO DI TRADING DETTAGLIATO (ACTION PLAN)
Utilizzeremo una strategia bidirezionale, privilegiando le aree di valore fondamentali (POC/Liquidity).
🔴 Scenario di VENDITA (SELL Primario) - Caccia alla Liquidità a $4020$
Logica: Vendere nella zona $4020$, appena sotto l'area di Sell Liquidity e la trendline discendente su H1
Entry (VENDITA): $4020$
SL: $4028$
TP1/TP2: $4008$ | $3990$
TP3: $3967$
🟢 Scenario di ACQUISTO (BUY Reversal) - Acquisto in Area di Valore Profondo
Logica: Aspettare che il prezzo corregga profondamente verso l'area di supporto della trendline inferiore e Fibonacci
Entry (ACQUISTO): $3942$
SL: $3935$
TP1/TP2: $3955$ | $3978$
TP3/TP4: $3998$ | $4024$
📌 RIASSUNTO & DISCIPLINA (Nota di Steven)
Il range ampio è un'opportunità per ordini di Scalping/Day Trade. Ricorda: Fai trading nella direzione della rottura della trendline.
Assolutamente rispettare lo SL e gestire il capitale con rigore in una fase di mercato che sta cacciando la liquidità.
Crescita a tutti i costi, spesso si paga a caro prezzoNexi, un tempo gioiello nel panorama dei pagamenti digitali, ha vissuto un vero e proprio crollo, passando da valutazioni che sfioravano i 20 dollari per azione a precipitare ben al di sotto dei 5. Questo declino drammatico non è stato un evento improvviso, ma il risultato di una complessa serie di fattori, una sorta di tempesta perfetta che ha colpito le fondamenta stesse dell'azienda. Dobbiamo iniziare a guardare a quel periodo glorioso in cui Nexi rappresentava l'innovazione e la crescita in un settore in piena espansione. L'entusiasmo degli investitori era palpabile, spinto dalle promesse di un futuro senza contanti e dalla leadership indiscussa di Nexi nel mercato italiano e con ambizioni di espansione internazionale. L'IPO, l'Offerta Pubblica Iniziale, aveva segnato un punto di svolta, portando l'azienda sul mercato azionario con aspettative altissime. Ma come spesso accade nel mondo della finanza, le aspettative possono trasformarsi rapidamente in delusioni quando la realtà non riesce a tenerne il passo.
Uno dei primi segnali di instabilità, che forse non fu colto appieno all'epoca, riguardava la strategia di acquisizioni aggressive che Nexi stava perseguendo. L'azienda aveva una fame insaziabile di crescere, inglobando concorrenti e rafforzando la propria presenza in diversi mercati. Se da un lato questo approccio mirava a consolidare la posizione e ad ottenere economie di scala, dall'altro implicava un indebitamento significativo. La leva finanziaria, se usata con saggezza, può essere un potente motore di crescita, ma quando le condizioni di mercato cambiano, essa può trasformarsi in un fardello pesante. Il debito, inizialmente visto come un mezzo per accelerare la crescita, è diventato una fonte di preoccupazione quando i tassi di interesse hanno iniziato la loro inesorabile ascesa, rendendo più costoso il servizio del debito e riducendo i margini di profitto.
Parallelamente, il settore dei pagamenti digitali è diventato sempre più competitivo. Nuovi attori come Stripe, Adyen, SumUp, Satispay ecc. Spesso supportati da ingenti capitali di rischio, hanno fatto irruzione sulla scena, proponendo soluzioni innovative e competitive. Le fintech hanno iniziato a erodere quote di mercato, soprattutto in segmenti specifici, offrendo esperienze utente più fluide e costi inferiori. Nexi, pur avendo una solida base, si è trovata a dover affrontare questa pressione crescente, trovando più difficile mantenere i propri margini e conquistare nuovi clienti. L'innovazione, che era stata il suo punto di forza, ha richiesto investimenti continui per rimanere all'avanguardia, e questi investimenti, uniti ai costi del debito, hanno iniziato a pesare sul bilancio.
Un altro elemento cruciale che ha contribuito al tracollo di Nexi è stata la combinazione di fattori macroeconomici sfavorevoli. L'inflazione crescente, l'incertezza geopolitica e il rallentamento economico globale hanno creato un clima di sfiducia generale sui mercati finanziari. In un contesto del genere, gli investitori tendono a diventare più avversi al rischio, privilegiando aziende con bilanci solidi, flussi di cassa prevedibili e minor indebitamento. Le società con elevate esposizioni debitorie e profitti in calo, come ha iniziato a mostrare Nexi, sono diventate bersagli facili per le vendite massicce. La percezione di rischio è aumentata, spingendo molti investitori a disinvestire, causando una caduta verticale del prezzo delle azioni.
Inoltre, non possiamo ignorare le sfide specifiche che hanno riguardato l'integrazione delle numerose acquisizioni. Unire aziende con culture, sistemi e processi diversi è un'operazione complessa e dispendiosa in termini di tempo e risorse. Se non gestita in modo impeccabile, l'integrazione può portare a inefficienze, ritardi e costi imprevisti. È probabile che Nexi abbia incontrato difficoltà in questo senso, ritardando la piena realizzazione delle sinergie attese e impattando sulla redditività complessiva. Le aspettative iniziali sulla rapidità e l'efficacia di queste integrazioni potrebbero essersi rivelate troppo ottimistiche, generando delusione tra gli investitori.
La gestione e la comunicazione sono altri aspetti da considerare. A volte, una strategia aziendale ben definita, ma comunicata in modo inefficace, può creare confusione e sfiducia nel mercato, come nelle comunicazioni sul debito, facendo passare una narrazione troppo ottimistica che però strideva con i dati. La trasparenza riguardo alle difficoltà e ai piani di recupero è fondamentale per mantenere la fiducia degli investitori. Se il mercato ha percepito una mancanza di chiarezza o una risposta tardiva alle sfide, ciò potrebbe aver accelerato la fuga degli investitori. Le aspettative degli analisti, che seguono da vicino le performance delle aziende, hanno iniziato a rivedere al ribasso le proprie stime, segnalando un sentimento negativo che si è poi riflesso sul prezzo delle azioni.
Guardando al futuro, Nexi si trova di fronte a un percorso di profonda trasformazione. Le prospettive non sono più quelle di una crescita esponenziale e ininterrotta, ma piuttosto quelle di un consolidamento e di un recupero paziente. Per risalire la china, l'azienda dovrà necessariamente affrontare il problema del debito, cercando di ridurlo attraverso una gestione oculata dei flussi di cassa e, potenzialmente, tramite strategie di ricapitalizzazione. L'efficienza operativa diventerà la parola d'ordine, con un'attenzione particolare all'ottimizzazione dei costi e alla razionalizzazione delle operazioni derivanti dalle acquisizioni.
La competizione nel settore dei pagamenti digitali non accenna a diminuire, quindi Nexi dovrà dimostrare di saper innovare costantemente, offrendo soluzioni che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma che anticipino le tendenze future. Un focus sui segmenti di mercato più redditizi e sulla fidelizzazione dei clienti esistenti potrebbe essere una strategia vincente. Inoltre, una comunicazione chiara e trasparente con gli investitori e il mercato sarà essenziale per ricostruire la fiducia. Nexi ha dimostrato in passato la sua capacità di leadership e la sua resilienza. La sfida ora è quella di dimostrare nuovamente queste qualità in un contesto molto più difficile, trasformando le lezioni apprese da questo periodo turbolento in una base solida per un futuro più stabile e profittevole, anche se probabilmente con aspettative di crescita più realistiche rispetto al passato. Il percorso sarà arduo, ma se Nexi riuscirà a implementare con successo le necessarie ristrutturazioni e a dimostrare una ritrovata efficacia operativa, potrebbe gradualmente riconquistare la fiducia degli investitori, anche se il ricordo dei tempi in cui valeva quasi 20 dollari per azione rimarrà per molto tempo un monito sulla volatilità dei mercati finanziari.
EUR/USD: Analisi mese di NovembreIl mese di Ottobre ha visto un arretramento dell'Euro ma rimanendo sostanzialmente nell'area alta del prezzo. Ha però portato la conferma della chiusura del ciclo annuale inverso come annunciato nelle analisi precedenti, Questo è un dato importante poiché la conseguente partenza di un nuovo ciclo inverso, quantomeno semestrale, imprime una pressione ribassista che potrebbe continuare al di là dei fisiologici rimbalzi dati dalle news che ci attendono già a partire da domani. Nella tabella in grafico sono riportate le scadenze più importanti del mese.
Analisi Tecnica e Ciclica
Nell'ultima seduta è stato battuto un nuovo minimo "locale" che potrebbe essere la chiusura del terzo ciclo trimestrale, che in ogni caso, non dovrebbe essere lontana. Se il prezzo resterà sopra 1,1392 il ciclo annuale base resterà rialzista, ma appena verrà violato, l'Euro avrà il destino segnato: discesa fino alla chiusura dell'annuale.
Sul lato inverso, quota 1,1729 è il livello che non dovrebbe essere violato per avere conferma della debolezza incipiente del dollaro, confermata anche dal POC formatosi nell'area alta del prezzo solitamente indice di distribuzione.
La violazione al rialzo di 1,1729 annullerebbe lo scenario ribassista principale, riportando l'Euro in un potenziale trading range prolungato o, come suggerisce la tabella, prefigurando una fase di consolidamento in attesa dei market mover.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire su qualsiasi asset.
StevenTrading - $XAUUSD$: Prospettive per la Nuova Settimana...StevenTrading - OANDA:XAUUSD $: Prospettive per la Nuova Settimana – Priorità all'ACQUISTO Seguendo l'Onda 5 di Elliott, Attendere la Fascia $3961$
Ciao a tutti, StevenTrading torna con lo scenario dell'Oro per la nuova settimana di trading!
Dopo una fase di forte volatilità, sono più incline a scenari di acquisto seguendo l'onda 5 di Elliott.
Sebbene sia possibile un test di livelli di supporto più profondi, la struttura tecnica mostra che il potenziale di crescita è ancora presente.
Al momento, la struttura su H1 mostra che il prezzo si sta muovendo lateralmente in un'ampia fascia.
Attenderemo la fascia di prezzo per operare prima che l'Oro rompa definitivamente le resistenze!
📊 ANALISI TECNICA DELLA STRUTTURA
Onda di Elliott: Priorità allo sviluppo dello scenario dell'Onda 5. Questo rafforza la tendenza rialzista a medio termine.
Struttura H1: Il prezzo oscilla in un'ampia fascia, creando opportunità per operazioni di Scalping/Day Trade ai limiti superiore/inferiore.
🎯 PIANO D'AZIONE DETTAGLIATO (ACTION PLAN)
La nostra strategia di trading per questa settimana è di acquistare attivamente al limite inferiore e difendere vendendo al limite superiore per sfruttare al massimo la fascia di prezzo.
Scenario di ACQUISTO Principale (BUY Primary):
Attenderemo pazientemente che l'Oro si corregga verso l'area $3961$, una zona di supporto di liquidità importante (vicino alla zona di Buy Liquidity/Buy Zone sui grafici).
Questo è il punto d'ingresso ideale per partecipare al rialzo seguendo l'Onda 5 di Elliott.
L'ordine di acquisto sarà attivato a $3961$ con uno stop loss SL a $3950$ (posizionato sotto il supporto $3954$) per proteggere il capitale.
Gli obiettivi di take profit saranno suddivisi in livelli crescenti: TP1 $3975$, TP2 $3990$, TP3 $4012$ e l'obiettivo finale è $4035$ quando il prezzo si avvicina al limite superiore.
Scenario di VENDITA Scalping (SELL Scalping): Per difendere e sfruttare il movimento correttivo, attenderemo di Vendere subito sotto la forte resistenza a $4050$ (vicino alle vecchie resistenze e zone di blocco). L'ordine di vendita sarà impostato con uno stop loss stretto SL a $4060$. Gli obiettivi di take profit saranno prioritariamente a breve termine (Scalping) per proteggere rapidamente i profitti.
📌 RIEPILOGO & DISCIPLINA (Nota di Steven) L'obiettivo è attendere pazientemente $3961$ per eseguire una posizione di ACQUISTO con il minor rischio possibile, perseguendo l'obiettivo dell'Onda 5 di Elliott. La disciplina nella gestione del capitale e il rispetto dello SL sono obbligatori in questa fase di trading a fascia ampia.
Sei pronto a sfruttare questa fascia di prezzo?
ESSILORLUXOTTICA ( EL ), Strategia rialzista di lungo periodoESSILORLUXOTTICA ( EL ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
EssilorLuxottica Société anonyme è stata fondata nel 1849 e ha sede a Parigi, in Francia. La società era precedentemente nota come Essilor International Société Anonyme e ha cambiato nome in EssilorLuxottica Société anonyme nell'ottobre 2018. EssilorLuxottica Société anonyme progetta, produce e distribuisce lenti oftalmiche, montature e occhiali da sole in Nord America, Europa, America Latina, Asia, Oceania e Africa. Opera in cinque segmenti: Commercio all'ingrosso, Commercio al dettaglio, Lenti e strumenti ottici, Attrezzature e Occhiali da sole e lettori. Il segmento Wholesale si occupa della produzione e della distribuzione all'ingrosso di occhiali di lusso e sportivi. Il segmento Retail vende al dettaglio occhiali di lusso e sportivi. Il segmento Lenti e strumenti ottici offre lenti e piccole attrezzature, tra cui le lenti progressive Varilux, le lenti antiriflesso, anti-sudore e antistatiche Crizal, le lenti fotocromatiche Transitions, le lenti Eyezen per gli utenti di computer, tablet, smartphone e altri dispositivi connessi, le lenti solari polarizzate Xperio e i marchi di lenti correttive Nikon e Kodak. Fornisce inoltre strumenti per la bordatura e il montaggio delle lenti per ottici e laboratori di prescrizione; strumenti per optometria per professionisti della vista, scuole, centri di medicina del lavoro, militari e altre istituzioni; lenti fotocromatiche Transitions Signature Gen 8 e sviluppa soluzioni per la vendita online di prodotti ottici. Il segmento Apparecchiature offre macchine per il surfacing digitale e macchine per il rivestimento delle lenti a laboratori di prescrizione, catene ottiche integrate e produttori di lenti. Il segmento Occhiali da sole e da lettura fornisce occhiali da sole e da lettura senza obbligo di prescrizione con i marchi Foster Grant, Gargoyles, Magnivision, Corinne McCormack, Monkey Monkey, Ryders Eyewear e SolarShield; Reebok, Steve Madden, Betsey Johnson, Nine West, Dockers, French Connection, Ironman, Rawlings, Bodyglove, Panama Jack, Marvel e Disney; Bolon, Molsion, Qina e Prosun; Mujosh e Aojo. Ha una rete di 490 laboratori di prescrizione e strutture per il montaggio dei bordi.
DATI: 17/ 01 /2023
Prezzo = 175.05 Euro
Capitalizzazione = 79,105B
Beta (5 anni mensile) = 0,93
Rapporto PE ( ttm ) = 43,91
EPS ( ttm ) = 3,99
Target Price ESSILORLUXOTTICA di lungo periodo:
1° Target Price: 195 Euro
2° Target Price: 312.75 Euro
3° Target Price: 502.9 Euro
4° Target Price: 693.3 Euro
5° Target Price: 810.90 Euro
WisdomTree - Tactical Daily Update - 31.10-2025L’ECB, come previsto, lascia invariati i tassi, Borse europee senza reazioni.
Trump-Xi firmano, come annunciato, uno «storico» accordo sul «trade».
Trimestrali Usa confermano il boom dell’AI e dei relativi investimenti.
Si esauriscono le vendite su metalli preziosi: possibili nuovi rialzi.
Chiusura fiacca ieri, 30 ottobre, per le Borse europee, appesantite dall’esito della riunione della Banca Centrale Europea, che ha confermato il costo del denaro: 2,00% sui depositi, 2,15% sulle operazioni di rifinanziamento principali e 2,40% su quelle marginali, decisione in linea con le attese.
Durante la conferenza stampa, Christine Lagarde ha ribadito l’approccio “data dependent”, assicurando che la crescita non desta particolari preoccupazioni, con il Pil dell’Eurozona salito dello 0,2% nel terzo trimestre. I rischi sulla crescita, ha aggiunto, risultano ora più bilanciati grazie all’allentamento delle tensioni commerciali tra UE, Usa e Cina.
Tuttavia, nessuna indicazione è emersa sulle mosse future del board: con uno scenario d’inflazione «più incerto del solito», difficilmente si vedranno interventi sui tassi prima del primo trimestre 2026.
Anche Wall Street ha chiuso negativa: Dow Jones -0,23%, S&P 500 -0,99%, Nasdaq -1,57%. I riflettori restano sulle big tech: Meta Platforms e Microsoft in forte calo dopo i conti. Il titolo Meta crolla di oltre -12%, penalizzato dall’aumento della spesa in conto capitale a 70-72 miliardi di dollari (contro i precedenti 66-72 miliardi), cifra destinata a finanziare l’espansione nell’intelligenza artificiale. Dati trimestrali comunque solidi, con utili e ricavi superiori alle stime.
Anche Microsoft cede terreno, complice l’avvertimento della CFO Amy Hood su un’accelerazione della spesa in conto capitale nel nuovo esercizio. L’azienda ha comunque battuto le attese, con i ricavi della divisione Azure in crescita del +40%. In controtendenza Alphabet, sostenuta dagli ottimi risultati di Google Cloud e YouTube.
A livello globale, le Borse archiviano un ottobre brillante: l’indice MSCI World avanza del +1,7% nel mese e del +18,2% da inizio anno, mentre l’MSCI Emerging Markets, al decimo mese consecutivo di rialzo, segna +5% su base mensile e +31,2% da gennaio. I motori restano gli stessi: attenuazione delle tensioni geopolitiche, taglio dei tassi Usa e corsa dell’IA.
Il sentiment sembra trovare conferma nei future: quello sul Nasdaq 100 indica stamane, 31 ottobre, un’apertura in rialzo dell’1,2%, dopo la frenata di giovedì. A spingere sono i conti di Amazon e Apple, entrambi superiori alle attese. Nel post-market Amazon balza del +13% e Apple del +3%.
Amazon.com ha registrato un utile per azione di 1,95 dollari, con ricavi a 33 miliardi contro stime di 32,5. Per il trimestre in corso, il gruppo prevede ricavi tra 206 e 213 miliardi, in linea con le attese. Il CEO Andy Jassy ha sottolineato «la forte domanda nel settore dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture».
Apple ha superato le previsioni con un EPS di 1,85 dollari (atteso 1,78) e ricavi record per il trimestre, 102,5 miliardi di dollari, trainati da iPhone e servizi digitali.
Sul fronte valutario, giornata volatile per l’euro, che scivola sotto 1,16 contro dollaro, mentre gli investitori ricalibrano le aspettative sulla Fed in un contesto privo di dati macro per via dello shutdown statunitense. Secondo il FedWatch del CME Group, la probabilità di un ulteriore taglio dei tassi quest’anno è scesa al 70%, dal 90% di mercoledì.
Sul fronte delle materie prime, l’oro risale poco sotto i 4.000 dollari/oncia, nonostante deflussi dagli ETF per il sesto giorno consecutivo, segnale di un parziale rientro degli eccessi d’acquisto accumulati negli ultimi due mesi. Il petrolio Brent resta stabile a 65 dollari/barile, in attesa della riunione OPEC+ di domenica 2 novembre: il consenso è per un aumento di 137.000 barili/giorno a dicembre. Fonti interne indicano che i membri del gruppo hanno già incrementato la produzione di 2,7 milioni di barili/giorno, pari al 2,5% dell’offerta globale.
Oggi, 31 ottobre, i listini Asia-Pacifico si mostrano contrastati dopo l’incontro Trump–Xi e le decisioni della BCE. Goldman Sachs ha alzato la stima di crescita del PIL cinese 2025 al +5,0% dal +4,9%. Il Nikkei 225 segna un nuovo record storico con l’odierno +1,8% giornaliero e +13,5% mensile in euro. L’inflazione giapponese resta sopra il 2%, ma la BoJ potrebbe rinviare il rialzo dei tassi a gennaio (0,75%).
Hang Seng e CSI300 arretrano di circa -1%, con ottobre in calo dell’1,6% per il primo e in lieve rialzo (+1,9%) per il secondo. L’attività manifatturiera resta in contrazione per il settimo mese consecutivo. A Seoul, il Kospi guadagna +0,4%, vicino ai massimi storici (+20% mensile in euro). In India, il BSE Sensex flette leggermente ma chiude ottobre con un +5%.
Il Bloomberg Commodities Index (106,9 dollari) archivia il terzo mese consecutivo di rialzo (+3,7%), spinto da gas naturale Usa (+23%), oro (+3,7%), argento (+5%), rame e alluminio (+7%), soia (+11%). Proprio sulla soia si concentra l’accordo commerciale Usa–Cina: secondo il segretario al Tesoro Scott Bessent, Pechino acquisterà 12 milioni di tonnellate entro gennaio e 25 milioni l’anno per i prossimi tre anni.
L’oro, pur sotto i massimi del 20 ottobre, segna il nono mese positivo su dieci, con un progresso del +52% da inizio anno. Nei bond, ottobre dovrebbe chiudersi come ottavo mese positivo su dieci per il Treasury decennale (+0,2%), con rendimento in calo dal 4,15% al 4,08%. In Europa, il BTP decennale guadagna +1,3%, miglior mese da aprile, favorito dall’upgrade delle agenzie di rating e dalle difficoltà francesi: lo spread a 75 pb è il più basso dal 2010.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Da Wall Street a Los Santos-Take Two Interactive(TTWO)📌 Panoramica
Take-Two Interactive è uno dei leader globali dell’intrattenimento interattivo. È la casa madre di Rockstar Games, 2K e Zynga, e vanta una pipeline di titoli di grande valore, con una reputazione consolidata per la qualità dei propri prodotti.
Nel 2025 l’attenzione del mercato è tutta puntata sull’attesissima uscita di Grand Theft Auto VI (GTA 6), un evento potenzialmente epocale per il settore videoludico, destinato a influenzare ricavi, utili e percezione del brand nei prossimi anni.
💼 Analisi Fondamentale
🏢 Profilo aziendale
Take-Two Interactive Software Inc. controlla marchi di altissimo valore:
Rockstar Games → GTA, Red Dead Redemption
2K Games → NBA 2K, BioShock
Zynga → mobile gaming
Questa struttura diversificata consente all’azienda di operare su tutti i segmenti del mercato: console, PC e mobile, con una forte capacità di espansione cross-platform.
💰 Dati finanziari principali (2025 stimati)
Indicatore Valore stimato
Capitalizzazione di mercato ≈ 43 miliardi USD
Fatturato FY2024 ≈ 5,3 miliardi USD
Fatturato FY2025 atteso > 7 miliardi USD (+30/40%)
Utile netto FY2024 Negativo (investimenti pre-lancio GTA 6)
Margine operativo FY2026 > 20% (post-lancio GTA 6)
Debito netto ≈ 2,2 miliardi USD
Cassa disponibile ≈ 1,3 miliardi USD
P/E (Forward) ~25x (in calo previsto post 2025)
🚀 Driver di crescita
1️⃣ Uscita di GTA 6 (2025)
Il principale catalizzatore del titolo.
GTA V ha generato oltre 8 miliardi di dollari di ricavi cumulati, diventando il videogioco più redditizio della storia.
Le stime per GTA 6 parlano di 1 miliardo di dollari di vendite nel primo weekend e 30–40 milioni di copie nel primo anno.
L’impatto su utili e cash flow sarà trasformativo, con potenziale crescita dei ricavi oltre il 40–50% annuo.
2️⃣ Espansione nel mobile tramite Zynga
L’acquisizione di Zynga (2022) ha aperto il canale del mobile gaming, il segmento più in crescita del settore.
Take-Two può sfruttare le proprie IP (come GTA o Red Dead) per portarle in formato mobile o free-to-play, ampliando la base utenti e i ricavi ricorrenti.
3️⃣ Ricavi ricorrenti digitali
Modalità online come GTA Online e NBA 2K Online generano entrate costanti da microtransazioni, abbonamenti e vendite digitali.
Questo modello ricorrente stabilizza il cash flow e riduce la dipendenza dai grandi lanci.
4️⃣ Pipeline futura
Oltre a GTA 6, sono in sviluppo oltre 50 progetti tra nuovi capitoli e IP inedite.
L’obiettivo è stabilizzare la crescita post-GTA 6 con una cadenza più regolare di titoli AAA.
⚖️ Debolezze e rischi
Dipendenza da pochi titoli GTA e NBA 2K rappresentano oltre il 60% dei ricavi complessivi.
Sviluppo lungo e costoso : I progetti AAA richiedono anni e investimenti miliardari.
Ritardi o delusioni : Slittamenti nel lancio di GTA 6 o vendite sotto le attese possono pesare pesantemente sul titolo.
Concorrenza : EA, Activision Blizzard (Microsoft), Epic Games e Tencent stanno intensificando gli investimenti nel gaming premium.
Rischi normativi : Maggiore controllo su loot box, monetizzazione e privacy può ridurre la redditività.
📊 Valutazione e multipli
P/E attuale: ~40x (elevato ma in calo previsto post GTA 6)
EV/EBITDA forward: 15–17x, in linea con i competitor (EA, Activision)
Crescita EPS 2026–2027: +40–50% annuo stimato
Target Bullish: fino a 320–330 USD
🧩 Sintesi operativa (visione investimento, non trading)
Aspetto Valutazione
Trend di lungo periodo Rialzista solido
Valutazione attuale Alta, ma giustificabile con la crescita attesa
Catalizzatori futuri Uscita GTA 6, crescita digitale, espansione mobile
Rischi principali Ritardi, volatilità, concentrazione su pochi franchise
Area ideale di accumulo (LT) 180–200 USD
Target di lungo periodo (2–3 anni) 300–320 USD
Orizzonte consigliato Lungo termine (2025–2030)
🧠 Conclusione
Take-Two Interactive è una società di qualità superiore, con IP di valore miliardario e una delle community più fedeli dell’intero settore.
L’uscita di GTA 6 nel 2025 rappresenta un evento trasformativo: un potenziale catalizzatore in grado di riscrivere i record di ricavi e utili nel mondo dei videogiochi.
Per l’investitore di lungo periodo, TTWO è una scommessa strategica sul futuro del gaming AAA, con ritorni potenzialmente eccezionali nel ciclo 2025–2030.
Tuttavia, l’attuale euforia sul titolo suggerisce prudenza sulle entrate ai massimi e una strategia di accumulo graduale in caso di correzioni, per posizionarsi in vista del prossimo grande ciclo di crescita post-GTA 6.
Halloween su Xau: Trick or trade?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
I trader guardano alle prossime mosse della Fed e alle notizie USA-Cina.
Punti chiave:
Oro +2%. Domanda “rifugio” ancora forte per incertezza su tassi e commercio.
Powell ha detto che nella Fed c’è molta divisione sui nuovi tagli ai tassi.
Il mercato però vede ancora 70% di possibilità di un taglio entro dicembre.
Sul fronte commerciale:
Trump ha parlato di un accordo con la Cina con taglio dei dazi.
Pechino però non ha confermato tutto.
I trader ricordano come in passato le trattative siano cambiate da un giorno all’altro.
Quindi: sentiment cauto, ma ancora positivo per l’oro.
Situazione dati macro
Il BEA ha cancellato il rilascio del PCE di oggi.
Il BLS non pubblicherà il NFP la prossima settimana.
in parole povere ;
La Fed e noi trader stiamo volando alla cieca.
Il rischio maggiore ora arriva dai titoli delle news.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
StevenTrading - XAUUSD: Acquisto Prioritario – Sfrutta la ...StevenTrading - XAUUSD: Acquisto Prioritario – Sfrutta la Nuova Struttura Rialzista e Attendi FED/Commercio
Ciao a tutti, StevenTrading è tornato con una strategia dettagliata sull'oro!
L'oro è attualmente frenato dalle aspettative di riduzione dei tassi della Fed a dicembre e dall'ottimismo nel commercio USA-Cina.
Tuttavia, lo scenario dell'oro è su una struttura rialzista e diamo priorità all'acquisto su posizioni più alte secondo Fibonacci.
I fattori macroeconomici come la riunione della Fed e i negoziati commerciali di alto livello guideranno l'azione di XAU/USD.
📰 ANALISI MACRO & SENTIMENT
Pressione 🔴: Il prezzo dell'oro ha subito una correzione profonda dopo aver aperto in rialzo nella settimana.
L'indice del dollaro USA oscilla intorno a $99.50$ a causa dell'incertezza sulle prospettive politiche della Fed.
Prospettiva Tecnica: L'attuale prospettiva tecnica evidenzia una perdita di slancio rialzista a breve termine.
Tuttavia, la struttura rialzista è ancora intatta (vedi image_1df12a.png).
📊 ANALISI TECNICA & PIANO DI ACQUISTO
Priorità: Acquisto su posizioni più alte secondo Fibonacci.
Vendita Strategica: La vendita sarà monitorata presso Fibonacci e il precedente supporto intorno a $4059$.
🎯 PIANO DI TRADING DETTAGLIATO
Abbiamo uno scenario BUY principale e SELL scalping alla resistenza:
🟢 Scenario di ACQUISTO Principale (BUY Primary)Logica: Monitorare acquisti in area di liquidità e supporto.
Entry (ACQUISTO): $3960 - 3960$ (Area di supporto/Fibonacci)
SL: $3954$
TP1/TP2: $3975$ | $3998 FWB:TP3 : $4020$
🔴 Scenario di VENDITA Scalping (SELL Scalping)
Logica: Monitorare vendite in area Fibonacci e precedente supporto intorno a $4059$.
Entry (VENDITA): $4058 - 4060$
SL: $4065$
TP1/TP2: $4033$ | $4018$TP3/TP4: $4000$ | $3978$
📌 RIEPILOGO & DISCIPLINA Nonostante la perdita di slancio rialzista a breve termine, la struttura rialzista è ancora prioritaria.
Importante: L'incertezza della FED e del commercio creerà volatilità.
La disciplina nella gestione del capitale e il rispetto dello SL sono fondamentali. Sei d'accordo con questa strategia di acquisto? Commenta e segui!
XAUUSD | Analisi struttura interna.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Piccolo studio di ciò che è successo questa notte, la Dominance short è stata violata a rialzo, ma successivamente è avvenuto un forte rientro, e questo mi fa venir voglia di valutare short nella zona superiore segnata.
Ora che sta ritracciando mi sembra un ottimo momento.
Il trigger di entrata lo cerco in 5 minuti, ma solo dopo che hanno chiuso candele come H1 e M15, non vorrei che mi tirassero contro con un forte momentum rialzista.
Considerata la liquidità dei minimi in basso (sempre segnata con la linea azzurra) se dovesse partire uno short, me lo aspetterei fino a qui minimi li, aprendomi poi la possibilità anche ad una inversione, data la forte chiusura giornaliera di ieri.
Facciamo attenzione, non ci saranno news molto rilevanti a parte l'inflazione europea alle 11:00, ma oggi chiude il mensile, quindi aspettatevi movimenti strani.
Ricordatevi che dato il fuso orario diverso in questi giorni, tutto è anticipato di un'ora a livello americano, Wall street aprirà alle 14:30.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD | Siamo agli sgoccioli.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona sera a tutti, la zona short resta la stessa, anche se la dominance è mutata un paio di volte, attualmente reta sempre la stessa, ed è in favore dello SHORT, ovviamente in H1.
La chiusura daily che sta avvenendo è molto forte, ma non mi lascerei spaventare, date le news caotiche di ieri posso aspettarmi un po' di fase laterale, e non c'è resistenza migliore di questa per farlo riscendere.
Domani valuterò short in zona 4030$ e 4035$ per oncia, questa sarà per me la fascia di massima importanza per valutare posizionamenti bearish, e vorrei lasciare le operazioni aperte fino a sera, quando poi magari valuterò di chiudere.
Ovviamente è ancora tutto in forse, devo vedere domani come si comporterà e se ci saranno i presupposti per valutare e di conseguenza posizionarmi, vi aggiorno.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.10.2025La FED taglia i tassi, come previsto, ma Powell invoca prudenza sul futuro.
L’incontro Trump-Xi c’è stato: il Presidente Usa usa toni trionfalistici
Borse asiatiche in ordine sparso, si attendono i dettagli del «deal».
Trimestrali BIG tech: l’AI domina scena e investimenti, reazioni miste.
Ieri, 29 ottobre, il copione dei mercati è stato dettato da un trittico di eventi chiave: il taglio dei tassi della Fed, le parole di Jerome Powell sul futuro della politica monetaria e, infine, le trimestrali del trio tech, Alphabet, Meta e Microsoft: un mix esplosivo tradottosi nell’attesa per ciò che sarebbe accaduto a mercati chiusi.
Piazza Affari ha archiviato la giornata in leggero rialzo (+0,2%), seguita da Madrid (+0,4%) e Londra (+0,6%), mentre Parigi (-0,2%), Francoforte (-0,6%) e Amsterdam (+0,1%) si sono mosse con cautela. Un quadro che testimonia il sentiment di prudenza in vista di decisioni cruciali.
A Wall Street, la seduta si è chiusa in lieve calo: Dow Jones -0,15%, Nasdaq +0,55%, S&P500. invariato. Gli indici avevano tentato un rimbalzo, poi Jerome Powell ha gelato le speranze: un ulteriore taglio dei tassi a dicembre è, ha detto, «tutt’altro che scontato».
Il taglio di 25 punti base, portando i tassi al 3,75%-4,00%, è stato il secondo consecutivo, ma l’incertezza sulla traiettoria futura resta alta, complice anche l’assenza di dati macro per il lungo shutdown.
Intanto, la BCE appare intenzionata a mantenere i tassi invariati, in attesa dei prossimi dati su PIL e inflazione di ottobre.
Intanto cresce l’attesa per l’incontro di domani tra Donald Trump e Xi Jinping, da cui dovrebbe emergere un accordo commerciale USA-Cina. Un passo potenzialmente storico che potrebbe ridisegnare i flussi globali.
Big Tech sotto i riflettori: il terzo trimestre ha offerto un quadro contrastato: Meta ha deluso le attese sull’utile netto e ha pagato caro l’aumento delle spese per l’intelligenza artificiale (-7% after hours). Microsoft ha chiuso in calo del -4%, mentre Alphabet ha sorpreso con un +7%, sostenuta dal boom del cloud.
Ma la vera regina resta Nvidia, che ha infranto un nuovo record diventando la prima azienda da US$ 5.000 miliardi di capitalizzazione.
A spingere il titolo, la notizia che il CEO Jensen Huang ha confermato la spedizione di 6 milioni di chip GPU Blackwell nell’ultimo anno e una previsione di US$ 500 miliardi di vendite combinate per Blackwell e Rubin entro fine 2026. Numeri che fanno tremare l’intero comparto tecnologico.
OpenAI verso la Borsa. Secondo Reuters, OpenAI prepara il terreno per una IPO da record, con una valutazione fino a US$ 1.000 miliardi. L’offerta pubblica potrebbe arrivare nella seconda metà del 2026, con una raccolta stimata in US$ 60 miliardi, nella fascia bassa.
Se confermata, sarebbe una delle più grandi IPO di sempre, una manna per le banche d’affari che si divideranno la torta delle commissioni. I piani restano però flessibili: tutto dipenderà dalla crescita e dalle condizioni di mercato.
Spread e rendimenti: calma apparente. Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund decennale è sceso a 76 punti base (da 78). Il BTp 2035 rende 3,39%, mentre l’OAT francese 3,41%, con un differenziale stabile a 79 pb verso bund.
Sul valutario, euro/dollaro stabile a 1,166, dollaro/yen a 152,0, euro/yen a 177,3. Tra le materie prime, l’oro riprende la sua corsa (+1,2%) e supera nuovamente a 4.000 dollari/oncia.
Asia in cerca di direzione: stamattina, 30 ottobre, le borse asiatiche si muovono incerte dopo il taglio dei tassi della Fed. Il Nikkei225 resta piatto, mentre lo yen scivola ai minimi da sei mesi a 152,8 sul dollaro. La Banca del Giappone conferma tassi fermi allo 0,50%, mantenendo un approccio cauto.
Nell’area della Greater China, i listini perdono circa mezzo punto percentuale. L’incontro tra Trump e Xi, avvenuto nella notte in una base militare sudcoreana, è stato definito “straordinario” dal presidente americano, che ha annunciato un accordo commerciale imminente. Tra i punti: ripresa delle importazioni di soia e sospensione per un anno delle licenze sulle terre rare.
Materie prime: petrolio senza direzione, rame da record: il Brent si mantiene intorno a 64,20 dollari/barile, in attesa dei colloqui USA-Cina e della riunione OPEC+ del 2 novembre, che potrebbe portare a un aumento dell’offerta di 137.000 barili/giorno per dicembre. Le scorte USA sono diminuite di 6,86 milioni di barili, ben oltre il calo atteso di 211.000.
In evidenza il rame, che ha toccato un nuovo record sopra gli 11.000 dollari/tonnellata, in rialzo del 27% da inizio anno. La combinazione di carenze produttive e domanda in forte crescita da parte dei settori EV, AI e difesa, ha spinto i prezzi ai massimi storici.
Bitcoin segna il terzo calo consecutivo (-1%), penalizzato dal tono severo di Powell.
Il prezzo resta vicino alla media mobile a 100 giorni (114.000 USD), mentre gli ottimisti, come Michael Saylor di Strategy, continuano a vedere il bicchiere mezzo pieno: 150.000 USD entro fine 2025 e addirittura 20 milioni nei prossimi vent’anni.
Sul fronte obbligazionario, il Treasury decennale risale leggermente al 4,07%, mentre in Europa il BTP decennale è al 3,38%, l’OAT francese segue a 3,36% e il Bund tedesco a 2,62%. Differenziali stabili, ma con i mercati pronti a reagire a ogni segnale di Powell.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Proiezione long XCUUSDNegli ultimi mesi il rame (COPPER) ha mostrato una forte volatilità, complice il riacutizzarsi delle tensioni legate ai dazi commerciali che hanno scosso l’intero comparto dei metalli, sia preziosi che industriali.
Dopo una fase prolungata di price discovery che ha coinvolto anche asset come XAUUSD (oro), XAGUSD (argento) e PALLADIO, si è osservato un crescente disallineamento intermarket. Tale divergenza ha offerto interessanti spunti operativi, soprattutto per chi segue l’evoluzione delle correlazioni tra metalli industriali e preziosi.
Parallelamente, alcuni eventi esogeni — come le recenti tragedie nelle principali aree minerarie — hanno contribuito a ridurre l’offerta globale, sostenendo ulteriormente i prezzi del rame.
Dal punto di vista macroeconomico, la situazione geopolitica appare oggi più distesa, con un allentamento delle tensioni tra USA e Cina. In particolare, il recente taglio dei tassi d’interesse da parte della Cina (ora attestati intorno a X%, dato considerato “price in” dai mercati) ha agito da catalizzatore per il sentiment rialzista.
Va ricordato che la Cina rappresenta il principale consumatore mondiale di rame, data la sua posizione dominante nella produzione di semiconduttori e componenti elettronici. La ripresa del settore manifatturiero e il ritorno della domanda interna hanno quindi fornito un ulteriore supporto fondamentale al movimento dei prezzi.
Da inizio settembre, si osserva un trend rialzista strutturato che ha riportato le quotazioni verso i massimi storici (ATH), con volumi in progressivo aumento e dinamiche tecniche coerenti con una fase di accumulazione in via di completamento.
In sintesi :
• Rame sostenuto da fattori fondamentali (dazi, offerta ridotta, domanda cinese in ripresa)
• Miglioramento delle condizioni macro e geopolitiche
• Divergenze intermarket in fase di riassorbimento
• Possibile estensione del trend verso nuovi massimi
StevenTrading - XAUUSD: ANALISI DEL 30/10 ...StevenTrading - XAUUSD: ANALISI DEL 30/10 – NUOVO CICLO RIALZISTA A $3942$
Ciao a tutti,
L’oro sta attirando sempre più attenzione grazie all’indebolimento del dollaro USA e al rinnovato interesse per i beni rifugio.
Crediamo che l’oro abbia completato l’onda correttiva ABC di Elliott e stia iniziando un nuovo ciclo rialzista.
🔍 Analisi Fondamentale
La notizia sul taglio dei tassi non ha modificato immediatamente la struttura del mercato dell’oro, ma il sentiment generale si sta spostando verso la ricerca di conferme per un movimento rialzista.
🎯 PIANO D’AZIONE DETTAGLIATO (ACTION PLAN)
🟢 PRIORITY BUY (Acquisto Principale) – Inizio del Nuovo Ciclo Rialzista
Questo è lo scenario principale, basato sul fatto che l’oro sembra aver completato la fase di correzione e stia cercando un’area di supporto solido per ripartire verso l’alto.
Logica di Entrata:
L’area tra $3942 - $3944 si trova appena sopra il livello di $3938 (Supporto) e coincide con la zona di acquisto potenziale sul grafico.
Entry: $3942 - 3944$
Stop Loss: $3935$ (strettamente sotto il supporto tecnico)
Take Profit 1 / 2: $3966$ | $3980$ (target per operazioni a breve termine)
🔴 SELL SCALPING (Vendita Veloce) – Breve Reazione alla Resistenza
Questo scenario è pensato per operazioni rapide quando l’oro testa nuovamente la resistenza psicologica dei $4000.
Logica di Entrata:
L’area tra $4003 - $4005 si trova subito sotto il livello di $4017 (Resistenza).
È un’opportunità per una vendita veloce prima che il nuovo trend rialzista confermi la rottura della resistenza.
Entry: $4003 - 4005$
Stop Loss: $4010$
Take Profit 1 / 2: $3989$ | $3970$
📊 Zone Chiave da Osservare
Resistenza: $4017$
Supporto: $3938$
💡 Consiglio: Concentrati sugli acquisti nell’area di liquidità a $3942 per anticipare il nuovo ciclo rialzista.
La disciplina con lo Stop Loss è fondamentale!
Powell FOMC? indecisione e confusioneho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
ieri abbiamo seguito insieme la live del discorso dello zio powell.
ha tagliato i tassi di 25 punti in ottica 'gestione del rischio'.
Ha riconosciuto i progressi sull’inflazione, ma li ha definiti irregolari.
Il mercato del lavoro è più debole. Ora la politica monetaria sarà basata sui dati, senza un piano chiaro per ulteriori tagli.
Risultato: movimento classico in due tempi. Il dollaro è salito subito, pensando a un possibile “taglio unico”.
Poi è sceso di nuovo, perché nella sessione Q&A Powell è stato meno aggressivo sul futuro e più flessibile.
attualmente rimango a favore rialzista ma fino alla sessione di news 13.30 e americana 14.30 non andrò a fare nessun trade.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE






















