GOLD | Segnali di inversione trend.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
GOLD inizia a dare i primi segnali di correzione, potrebbe essere interessante cercare di capire se converrà valutare qualcosa, anche se nonostante ciò risulta ancora presto, non dimentichiamoci che un double top e un forte movimento SHORT in H1 non possono sicuramente impostare un nuovo trend, però è qualcosa, cerchiamo di capire come evolverà in timeframe più grandi come l'H4 e successivamente il giornaliero.
Domani è il giorno dei Non farm payrolls, bello e dannato allo stesso tempo, cercheremo di crearci un'analisi adatta al tipo di giornata, particolarmente turbolenta.
Per ora vi lascio delle zone sia per short che per LONG, continuiamo a stare dalla parte dei tori ma inizierei a vedere con più attenzione il lato ribassista, non dimentichiamoci che siamo in zona 4000$, e sono stati toccati a mala pena i 4050$ per oncia, praticamente i 4060$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi fondamentale
Xau, Oggi 14.30 discordo POWELLho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico🟡
short post fomc e notturno come potevamo aspettarci, ottimo rientro ora mi piacerebbe continuare il long dalla zona
attenzione oggi 14.30 powell parla.
lo vediamo insieme live!
📊Le minute del FOMC sono state pubblicate ieri📊
Punti chiave:
Rischio crescente di deterioramento del mercato del lavoro.
L’inflazione resta “lievemente elevata” e continua a preoccupare.
I rischi tra occupazione e stabilità dei prezzi sono ora più bilanciati.
L’attenzione si sta spostando verso i rischi al ribasso per l’occupazione.
🔴 Conclusione:
Il tono generale è stato cauto e leggermente hawkish, come ci aspettavamo. La Fed sottolinea la necessità di procedere riunione per riunione, evitando di esagerare con l’allentamento monetario e mantenendo l’equilibrio tra i due obiettivi principali: inflazione e occupazione.
Nonostante ciò, le parole dei membri del FOMC non sono bastate a spingere l’oro sotto i 4K, e allo stesso tempo i compratori non sono riusciti a spingere il prezzo più in alto.
Dopo settimane di forte momentum rialzista, il mercato sta iniziando a consolidare: la spinta si sta esaurendo.
Al momento si può ancora tradare e sfruttare la volatilità, ma personalmente preferisco aspettare il discorso di Powell alle 14:30.
Niente nuove entrate per ora
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.10.2025Oro, argento e metalli industriali in poderosa risalita.
Borse asiatiche in evidenza: è l’anno della loro riscossa?
Crisi politica francese preoccupa poco Borse e Govies. Macron sotto tiro.
Listini cinesi attesi (in rialzo?) domani, dopo la pausa di 4 giorni.
Mercati in cerca di direzione: incertezza politica e oro ai massimi storici
Le borse europee hanno chiuso una seduta priva di slancio, ancora una volta condizionata dalla politica. L’attenzione resta puntata sulla Francia, dove le dimissioni del premier Sébastien Lecornu, a meno di un mese dalla nomina, hanno riacceso l’incertezza e alimentato le richieste di dimissioni del presidente Macron. L’instabilità francese, combinata con lo shutdown del governo statunitense, continua a pesare sul sentiment globale.
Europa: stabilità apparente sui listini
Le principali piazze europee hanno archiviato la giornata con variazioni minime:
• Parigi +0,04% a 7.974 punti,
• Londra +0,05% a 9.483 punti,
• Francoforte +0,03% a 24.385 punti,
• Madrid -0,19% a 15.527 punti.
Sul fronte macro, i dati tedeschi hanno deluso le attese: in agosto la produzione industriale è scesa del -4,3% su mese (vs attese -1,0%), dopo il +1,3% di luglio. Gli ordini all’industria sono calati dello 0,8%, segnalando un rallentamento più marcato del previsto.
Nel frattempo, la presidente BCE Christine Lagarde ha commentato l’apprezzamento dell’euro come effetto collaterale dei flussi rifugio: “Gli investitori si sono mossi sull’euro come valuta di sicurezza, un segno di fiducia ma anche una fonte di pressione sul cambio”.
Shutdown USA e Fed sotto osservazione
Negli Stati Uniti, lo shutdown governativo continua a pesare sul clima di fiducia. I principali indici hanno interrotto la serie positiva:
• S&P 500 -0,4%,
• Nasdaq -0,7%,
• Dow Jones -0,2%.
Il mercato obbligazionario resta stabile: Treasury decennale al 4,12%, mentre gli operatori scontano con quasi il 100% di probabilità un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre. I verbali della riunione Fed di settembre, attesi stasera, offriranno maggiori indicazioni, con Jerome Powell in calendario per giovedì.
Le aspettative di inflazione dei consumatori americani a un anno sono salite al 3,4% a settembre (da 3,2% in agosto), massimo da cinque mesi.
Oro sopra quota 4.000 dollari: bene rifugio per eccellenza
Complice lo shutdown, la debolezza del dollaro e la crisi politica francese, l’oro ha toccato nuovi massimi storici oltre i 4.000 dollari/oncia. I futures Usa hanno sfondato questa soglia record, sostenuti anche dall’attesa di un nuovo taglio dei tassi Fed.
Dal 1° settembre il metallo prezioso è salito di quasi +20%, e del +53% da inizio anno, in un rally che appare sempre più difficile da giustificare solo con la domanda rifugio. Anche l’Indice Commodity (106,80 USD) ha segnato il terzo rialzo consecutivo, spinto dai metalli preziosi, mentre l’acciaio resta tra i pochi in negativo da inizio 2025 (-4,5%).
Francia: rischio elezioni anticipate
La crisi francese resta al centro della scena. L’euro ha reagito con un calo dello 0,34% a 1,1672 dollari, ma si è rafforzato sullo yen a 176,35. Dopo le dimissioni di Lecornu, Macron ha concesso tempo fino a domani per nuovi colloqui. Se anche questi dovessero fallire, ha dichiarato di voler “assumersi tutte le sue responsabilità”, lasciando intendere nuove elezioni parlamentari.
Gli analisti ritengono probabile una convocazione delle urne a novembre, anche se Macron difficilmente si dimetterà prima della fine del suo mandato, nel 2027.
Asia: Nikkei ai massimi, poi in rallentamento
In Asia, i listini restano misti. Il Nikkei di Tokyo, dopo aver toccato un nuovo record storico, ha chiuso in calo dello 0,2%, smorzando l’euforia per l’elezione di Sanae Takaichi a leader del Partito Liberaldemocratico (LDP) e futura premier del Giappone.
Le borse di Cina e Corea del Sud sono rimaste chiuse, mentre l’Hang Seng di Hong Kong ha perso 1%, penalizzato dalla debolezza del comparto high-tech.
Sul fronte valutario, il cross dollaro/yen è salito a 152,4, livello più alto da febbraio, mentre il rendimento del bond decennale giapponese ha toccato 1,68%, massimo da quindici anni.
Takaichi si prepara al primo test diplomatico con Donald Trump, atteso a Tokyo a fine mese, per discutere di alleanza bilaterale e cooperazione sulla difesa.
Emergenti e criptovalute: i nuovi protagonisti
Le Borse emergenti continuano a brillare: l’indice MSCI Emerging Markets segna un +28% da inizio 2025, contro il +16,8% dell’MSCI World.
La Cina pesa per il 31,16% dell’indice, seguita da Taiwan (19,4%), India (15,22%), Corea del Sud (11%) e Brasile (4,3%).
Sul fronte digitale, il Bitcoin ha aperto debole dopo una correzione del -2% martedì, dovuta a prese di profitto: in due settimane la criptovaluta ha comunque guadagnato oltre +15%, toccando un nuovo record a 126.000 USD.
Deutsche Bank ha definito Bitcoin “un potenziale pilastro moderno della sicurezza finanziaria, riecheggiando il ruolo dell’oro nel XX secolo”.
Obbligazionario europeo: stabilità nonostante Parigi
Il mercato obbligazionario europeo è rimasto stabile nonostante la crisi francese:
• Bund decennale 2,72%,
• BTP 3,53%,
• OAT decennale 3,57%.
Il Tesoro italiano prevede per venerdì un’asta di Bot annuali per 9 miliardi.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
GOLD | Prezzo oltre i 4000$ per oncia.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ragazzi che dire, come ben sappiamo il trend lungo termine è LONG e non ci resta che stare da quella parte, quella dei tori, impossibile valutare posizioni bearish, non abbiamo nessun cambio struttura e nessuna manifestazione importante di momentum ribassista.
Ho segnato di conseguenza varie zone per la continuazione LONG.
La prima è quella dei 4020$, prima demand in cui valuterò un rialzo per il target momentaneamente finale dei 4050$, questa è l'unica zona che può darmi anche un po' di short in caso di rottura a ribasso, ovviamente non è qualcosa che valuterei, è solo per dire che in caso di rottura ho già altre zone più basse in cui valuterò: ovvero la soglia psicologica dei 4000$ (che anch'essa in caso di rottura a ribasso può fare da resistenza), e poi i 2 imbalance daily rispettivamente ai 3990$ il primo e ai 3900$ per oncia il secondo.
Attendo una di queste zone e atteggiamenti e valuto di conseguenza, occhi aperti ai verbali del FOMC delle 20:00!
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD ShortTramite alcuni concetti della mi analisi tecnica e fondamentale sono entrato in questo trade dopo la visione di determinati concetti di liquidità come un BPR, OTE, e LRLR su una continuazione rialzizsta aspettandomi un reversal sul punto recente liquido su LTF dopo aver notato la Daily Bias e conferma dei FVG in array PD
Rivalutazione Aurea - GOLDTra tutte le posibili ragioni che possono spiegare l'aumento repentino del prezzo dell'oro, la rivalutazione aurea sembrerebbe essere la più idonea...
Un’analisi comparativa tra la quantità di moneta M2 in circolazione nelle principali valute mondiali — dollaro statunitense, euro e yen giapponese — e la scorta globale di oro, ci consente di stimare il prezzo teorico del metallo prezioso qualora dovesse “coprire” l’intera base monetaria.
Utilizzando i dati aggiornati ad agosto 2025 provenienti da Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Bank of Japan, e convertendo tutti i valori in dollari USA, la massa monetaria complessiva (M2) risulta pari a circa 48,9 trilioni di dollari. La quantità totale di oro “above ground”, secondo le stime del World Gold Council, è di 216.265 tonnellate, equivalenti a circa 6,95 miliardi di once troy.
Se tale volume di moneta fosse interamente coperto da oro, il prezzo teorico dell’oro risulterebbe pari a circa 7.040 dollari per oncia troy, ossia circa 226 dollari al grammo. Considerando che attualmente (Ottobre 2025) il prezzo reale dell’oro si aggira intorno ai 4.000 dollari l’oncia, ciò implicherebbe un raddoppio del valore per eguagliare la capitalizzazione monetaria di USD, EUR e JPY.
In conclusione, questa analisi teorica mostra che, se l’oro dovesse tornare a essere la piena riserva di valore a copertura delle principali valute fiat, il suo prezzo di equilibrio sarebbe significativamente superiore ai livelli attuali. Da qui, la vera domanda sarebbe poi: ''se un governo valuta una cosa come vuole, non avrebbe più senso nulla''.
Gold sfonda i 4k, e ora? che si fa?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico🟡
poco da dire direi, sono mesi che vediamo giorno per giorno gold e l'andamento tecnico fondamenta è tutto propenso per il long, il target era 4000 e ci siamo.
ora vediamo: 4500? 5000? meno?
stiamo attenti, attualmente mi muovo sempre su livellil chiave daily settimanali,ad ogni pullback rilevante seguo.
📰 Notizie 📰
L’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico (ATH).
Il quadro macroeconomico resta invariato, ma ora sono euforia e isteria del mercato a guidare il sentiment.
Di conseguenza, ci si può aspettare ulteriori movimenti al rialzo.
Bias: moderatamente rialzista.
Al momento, i buy sembrano più sicuri dei sell, ma serve prudenza sui possibili pullback.
🔥ULTIMA ORA🔥
L’oro spot ha sfondato i 4.000 $ l’oncia per la prima volta, spinto dai timori sull’economia americana e da un possibile shutdown del governo.
È un traguardo storico per il metallo giallo, che solo due anni fa era sotto i 2.000 $.
Da inizio anno, l’oro è salito di oltre 50%, superando di gran lunga i rendimenti azionari di questo secolo.
Il rally è alimentato dalle incertezze su commercio globale, indipendenza della Fed
stasera ore 21:00 FOMC la seguiamo insieme live
🔴 Ci vediamo in live stasere per l'outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi IchimokuMonthly: dopo 3 mesi negativi, agosto ha chiuso sopra la Tenkan → segnale positivo di fine correzione e potenziale ripresa rialzista.
Weekly: le candele hanno testato la nuvola senza mai rompere al ribasso la Span A. Il prezzo è poi ripartito rompendo resistenze chiave, inclusa la Tenkan → forte segnale rialzista.
Daily: il prezzo è tornato in zona rialzista oltre la nuvola, ha testato la MM200 (coincidente con la Tenkan) ed è ripartito al rialzo.
📈 Conclusione
I tre timeframe mostrano segnali rialzisti convergenti, con test dei supporti completati e nessuna resistenza importante immediata.
Per questo motivo ho deciso di entrare su Berkshire Hathaway con un’esposizione pari a circa l’8% del mio portafoglio.
S&P 500 e ciclo presidenziale: mercato orso nel 2026?Il ciclo presidenziale americano è un approccio ciclico al mercato azionario secondo cui la performance dell’S&P 500 tende a seguire uno schema ricorrente lungo i quattro anni di un mandato presidenziale. Questo ciclo riflette la relazione tra le decisioni politiche, le politiche fiscali e monetarie e la psicologia degli investitori.
Storicamente, il primo anno del mandato (post-elettorale) è caratterizzato da aggiustamenti economici e fiscali, spesso accompagnati da guadagni moderati. Il secondo anno, detto “anno di metà mandato”, è solitamente più incerto: i mercati diventano volatili a causa dell’incertezza politica e di eventuali riforme impopolari.
Questo secondo anno è tradizionalmente il più debole dei quattro, il più favorevole a una forte fase di consolidamento dell’S&P 500 — e corrisponde al 2026 nel ciclo attuale.
Al contrario, il terzo anno del mandato è quasi sempre il più favorevole per i mercati azionari, poiché l’amministrazione cerca di stimolare la crescita prima della campagna elettorale, spesso attraverso politiche fiscali o monetarie più accomodanti. Infine, il quarto anno, quello elettorale, rimane mediamente positivo, ma con performance più contenute a causa dell’incertezza pre-elettorale.
Da questa prospettiva, il 2026 rappresenterà il secondo anno del ciclo presidenziale di Donald Trump — tradizionalmente il più fragile per i mercati azionari. Dal punto di vista tecnico, l’S&P 500 ha recentemente raggiunto importanti zone di resistenza vicine ai massimi storici, dopo un notevole rally post-elettorale. Diversi indicatori di momentum mostrano un indebolimento della dinamica rialzista, mentre il rapporto prezzo/utili di Shiller si trova su livelli storicamente elevati, indicando valutazioni già eccessive.
In questo contesto, è plausibile che il 2026 sia caratterizzato da una fase di consolidamento dell’S&P 500, o persino da una correzione più marcata. Gli investitori istituzionali potrebbero adottare un atteggiamento più prudente, in attesa di maggiore chiarezza sulla politica fiscale, sulla strategia dei tassi della Federal Reserve e sull’impatto delle misure economiche del nuovo governo. Questa fase di pausa sarebbe naturale dopo diversi anni di rialzi sostenuti e potrebbe costituire una base solida per la prossima spinta rialzista del ciclo, tradizionalmente osservata nell’anno pre-elettorale, 2027.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Bilancio d’acciaio e multipli convenienti, ma redditività deboleUn altro titolo finito nel mirino tra le potenzialmente sottovalutate è Pharos Energy, quotata alla Borsa di Londra e attiva nell’esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale.
In occasione della pubblicazione degli utili del 24 settembre 2025, analizziamo i principali indicatori fondamentali per evidenziare i punti di forza e le criticità della società.
Liquidità e struttura finanziaria
Current ratio: 5,25 ≥ 1,48
Quick ratio: 4,97 ≥ 1,33
Debito / Patrimonio Netto: 0 ≤ 0,12
Cassa / Debito: 113 ≥ 0,49
Pharos mostra una liquidità straordinaria e un indebitamento praticamente nullo, segnale di una struttura patrimoniale estremamente conservativa e sicura.
Redditività operativa
Margine lordo (TTM): 24,53% ≥ 25,51%
Margine operativo (TTM): 17,50% ≥ 11,17%
Margine ante imposte (TTM): 27,55% ≥ 9,82%
Margine netto (TTM): 4,04% ≥ -0,91%
Margine FCF (TTM): 17,01% ≥ 3,29%
La redditività operativa è buona, trainata da margini solidi lungo la catena del valore, anche se il margine lordo resta leggermente sotto la media settoriale.
Crescita e gestione dei costi
Crescita fatturato (YoY): -9,43% ≥ -16,52%
Rapporto SG&A (TTM): 7,18% ≤ 10,36%
La contrazione dei ricavi è moderata e in linea con le dinamiche del settore energetico, mentre il controllo dei costi rimane efficiente e ben gestito.
Redditività del capitale
ROA (TTM): 1,30% ≥ -1,66%
ROE (TTM): 1,95% ≥ -1,36%
ROIC (TTM): 1,95% ≥ -1,17%
I ritorni sul capitale sono positivi ma modesti, indicando una redditività ancora debole rispetto alla solidità patrimoniale mostrata.
Performance e multipli di mercato
Performance 1Y: -11,36% ≥ 0,77%
P/E: 23,36 ≤ 9,59
P/S: 0,90 ≤ 1,24
P/B: 0,44 ≤ 0,98
P/CF: 3,00 ≤ 3,58
P/FCF: 5,31 ≤ 8,50
Prezzo / Cassa: 5,78 ≤ 4,80
EV/Fatturato (TTM): 0,74 ≤ 2,02
EV/EBIT (TTM): 4,24 ≤ 9,06
EV/EBITDA (TTM): 1,42 ≤ 4,24
I multipli di mercato restano compressi, segnale di sottovalutazione patrimoniale e operativa; tuttavia, il P/E elevato riflette utili ridotti o non ricorrenti.
Politica dei dividendi
Rendimento dividendo (TTM): 5,26% ≥ 0%
Rendimento dividendo (indicato): 5,42% ≥ 5,32%
Payout ratio (TTM): 125,89% ≥ 0%
Crescita DPS annuale (YoY): 10% ≥ 1,2%
Payout div. continuo: 300% ≤ 0%
Crescita div. continuo: 200% ≥ 0%
L’azienda mantiene un rendimento da dividendo molto interessante, ma il payout eccessivo solleva dubbi sulla sostenibilità futura della distribuzione.
Punti di forza:
liquidità eccezionale,
bassa leva,
multipli EV e P/B molto attraenti.
Debolezze:
crescita negativa,
utili sottili,
payout eccessivo.
Conclusione
Pharos Energy mostra una struttura finanziaria estremamente solida e una valutazione di mercato contenuta, con multipli EV/EBITDA e P/B tra i più bassi del settore.
Tuttavia, la redditività resta limitata e il P/E elevato riflette utili poco consistenti.
L’elevato payout ratio suggerisce una distribuzione dei dividendi potenzialmente non sostenibile nel lungo periodo.
Rating complessivo: Classe B Fondamentali solidi e bilancio estremamente liquido, con multipli di mercato interessanti che suggeriscono un potenziale di rivalutazione nel medio periodo. Tuttavia, la bassa redditività operativa e l’elevato payout dei dividendi indicano un profilo di rischio moderato, che richiede cautela nella valutazione di lungo termine.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.10.2025Lo shut-down Usa non spaventa Wall Street: nuovi top per S&P e Nasdaq.
Il Nikkei giapponese brinda alla candidata Premier Takaishi.
Oro, argento e bitcoin: ancora scelti come riserve di valore.
Crisi politica francese in alto mare: lascia anche il neo-Premier Lecornu.
La settimana si è aperta all’insegna della politica,. A Tokyo il Nikkei ha messo le ali dopo la sorprendente elezione della “colomba” Sanae Takaichi alla guida del Partito Liberal Democratico, un passaggio che la porterà a diventare la prossima premier del Giappone e che ha immediatamente ravvivato l’ottimismo sul fronte degli stimoli economici.
Sul fronte opposto dell’Atlantico, il prolungarsi dello shutdown americano ha acceso l’interesse per i beni rifugio: l’oro si è avvicinato a quota 4.000 dollari/oncia, trascinando in rialzo anche l’argento. Piazza Affari ha chiuso in lieve calo (-0,26%), Londra -0,13%, Francoforte “flat” (+0,05%), mentre Parigi ha sofferto di più (-1,36%) dopo le dimissioni inaspettate del premier Sebastien Lecornu.
A Wall Street, chiusura mista: Dow Jones -0,11%, S&P500 +0,36%, Nasdaq +0,71%, con gli investitori ancora guidati dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale.
Lo shutdown americano prosegue dopo il fallimento dei tentativi di mediazione al Congresso, ma il mercato sembra ignorarlo: Nasdaq e S&P500 hanno toccato nuovi massimi storici, con un record anche per l’indice SOX dei semiconduttori (+3%) dopo l’accordo AMD-OpenAI. AMD è balzata del +24%.
Gli analisti di Citi avvertono però che le valutazioni azionarie restano tirate: l’indice MSCI World tratta al 92° percentile dei multipli storici, mentre gli Stati Uniti si collocano addirittura al 99° percentile. Multipli “stressati” che, secondo la banca americana, potrebbero limitare lo slancio rialzista se gli utili dovessero deludere.
Tuttavia, gli esperti restano costruttivi: Citi prevede una crescita globale degli utili per azione del +13% nel 2026, rispetto al +9% di quest’anno, sostenuta da un contributo positivo di tutte le principali regioni e settori. “L’ampliamento della crescita degli utili potrebbe riaffermarsi già all’inizio del 2026”.
In Europa, le dimissioni del premier francese hanno generato solo un temporaneo sussulto sui mercati, ma il vero nodo politico resta la difficoltà dei partiti nel delineare una via d’uscita. Le agenzie di rating non hanno tardato a rinnovare i moniti sul merito di credito della Francia, mentre dalla BCE arrivano toni più distesi.
Il governatore spagnolo Jose Luis Escriva ha dichiarato che l’attuale livello dei tassi è adeguato, con un’inflazione in linea con il target.
Christine Lagarde, intervenuta al Parlamento europeo, ha ribadito la speranza che il Mes venga ratificato da tutti gli Stati membri, ricordando che l’Italia è ancora l’unico Paese a non aver completato il processo. La presidente ha anche invocato il passaggio “dalle parole ai fatti” rispetto al rapporto Draghi sulla competitività europea, sottolineando come l’Unione debba “rafforzare le proprie fondamenta” per sostenere un euro più forte sul piano internazionale.
Sui dazi, Lagarde ha spiegato che l’effetto frenante sul Pil si attenuerà nel 2026, mentre la debolezza delle esportazioni e la concorrenza globale continueranno a pesare nel breve. Tuttavia, la crescita dei servizi rimane solida e gli ultimi sondaggi segnalano slancio positivo per l’economia. Nella prima metà 2025, il Pil dell’Eurozona è cresciuto +0,7% cumulato, trainato dalla domanda interna e dall’anticipo di vendite prima dell’entrata in vigore dei dazi statunitensi.
Negli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato su Truth che dal 1° novembre 2025 imporrà una tariffa del 25% su tutti i camion medi e grandi importati.
Intanto, sul fronte corporate, OpenAI ha siglato un mega-accordo con AMD per l’acquisto di chip destinati a un consumo totale di 6 gigawatt.
Oggi, 7 ottobre, in Asia-Pacifico, restano chiuse le borse di Cina, Hong Kong e Corea del Sud, mentre avanzano Mumbai +0,3%, Singapore +0,8%, Taipei +2% e Tokyo +0,3%, col nuovo massimo storico del Nikkei 225. Lo yen continua a indebolirsi a 150,40 per dollaro, superando la soglia psicologica di 150.
Sul fronte energia, il Brent consolida a 65,6 dollari/barile, sostenuto da una produzione OPEC+ inferiore alle attese. La Cina accelera la costruzione di riserve petrolifere e spinge sulla transizione elettrica, con il consumo di petrolio previsto al picco nel 2027.
Tra le commodity, il rame ha vissuto la miglior settimana del 2025 (+5,2%) e Goldman Sachs ha rivisto al rialzo le stime 2026 a 10.500 dollari/tonnellata (da 10.000), sostenuta da interruzioni minerarie, dollaro debole e tagli dei tassi.
L’oro resta protagonista: 3.977 dollari/oncia, +51% da inizio anno e ottavo rialzo in nove sedute. Potrebbe essere il nono mese positivo del 2025, ma Bank of America avverte che il rally potrebbe perdere slancio vicino alla soglia dei 4.000 dollari.
Sul mercato valutario, il dollaro si rafforza per la seconda seduta contro l’euro, con il cambio appena sotto 1,17, mentre la crisi francese pesa più dello shutdown USA. Lo yen ha perso il 3% in due giorni, riflettendo le turbolenze politiche nipponiche.
Infine, Bitcoin consolida a 124.550 dollari, poco sotto il record di 126.000, con un +15% in due settimane, favorito dalle tensioni fiscali e dalla ricerca di asset alternativi ai Treasury.
Nel bond market, la volatilità resta contenuta: i trader guardano ai Treasury decennali sotto il 4% per la prima volta da aprile, mentre in Europa il Bund rende 2,72%, il BTP 3,53% e l’OAT francese 3,57%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Gold, tomorrow FOMCho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico e operativo
come abbiamo visto ieri in live siamo belli spinti ancora long
domani abbiamo la FOMC decisiva e Venerdi gli NFP.
attualmente continuo i posizionamenti long a favore fino ad uscita dati.
ma solo esclusivamente dopo delle correzioni nei miei livelli chiave.
non entro fuori sessione principale.
quiindi valuto solo dalle 14:00 in poi attendendo cosi la pre news + news e open new york.
🔍 Fattori Chiave da Tenere d’Occhio
Domanda delle banche centrali: continua a sostenere l’oro, spinta dal desiderio di diversificare le riserve globali in un contesto geopolitico incerto.
Politica monetaria USA / tassi reali: restano il punto centrale. Dati economici forti o segnali “hawkish” dalla Fed possono pesare sull’oro, aumentando il costo opportunità di detenerlo.
Flussi rifugio e shock macro: qualsiasi escalation geopolitica o sorpresa economica negativa tende a rafforzare l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Realizzi di profitto / ipercomprato: dopo forti rialzi, il mercato può ritracciare nel breve, anche in un contesto rialzista di fondo.
Sentiment di mercato: alcuni analisti vedono obiettivi di lungo termine fino a $4.400/oncia, spinti da fondamentali solidi e domanda strutturale in crescita.
📅 Outlook Prossimi Giorni
Breve Termine (1–3 giorni)
Probabile fase di consolidamento o movimento laterale, con i mercati che digeriscono segnali contrastanti.
La resistenza rimane forte sui massimi recenti, e non si esclude qualche ritracciamento se i dati USA sorprenderanno al rialzo.
Possibili supporti in area di minimo su eventuali correzioni.
Medio Termine (3–7 giorni)
Se i dati macro USA saranno deboli o la Fed adotterà toni più “dovish”, l’oro potrebbe riprendere la spinta rialzista.
Al contrario, un’economia USA più forte del previsto potrebbe limitare i guadagni.
Scenario di base: rialzo controllato, con correzioni intermedie.
🔴 Ci vediamo in live stasere per l'outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
AMD-OpenAI accende Wall StreetAccordo AMD-OpenAI: l’intelligenza artificiale infiamma Wall Street
NASDAQ e S&P 500 ai massimi storici dopo l’accordo tra AMD e OpenAI
L’euforia dell’intelligenza artificiale spinge i mercati
Due dei principali indici statunitensi hanno toccato nuovi massimi storici nella seduta di ieri, sospinti dall’annuncio di una partnership multimiliardaria che ha riportato l’intelligenza artificiale al centro della scena finanziaria.
Il NASDAQ è avanzato dello 0,71% (+161 punti circa) chiudendo a 22.941,67, mentre l’S&P 500 ha guadagnato lo 0,36% portandosi a 6.740,28. Entrambi hanno stabilito nuovi record.
Il Dow Jones, invece, ha chiuso in lieve flessione dello 0,14% (–63 punti) a 46.694,97.
L’accordo AMD–OpenAI
Il mercato ha reagito con entusiasmo alla notizia della partnership strategica tra AMD e OpenAI, un’intesa pluriennale e dal valore stimato di decine di miliardi di dollari.
In base ai termini dell’accordo, AMD fornirà a OpenAI circa sei gigawatt di GPU Instinct di nuova generazione, con consegne previste a partire dalla seconda metà del 2026. L’intesa include inoltre un warrant basato sulle performance, che offre a OpenAI il diritto di acquistare fino a 160 milioni di azioni AMD al prezzo simbolico di 0,01 dollari per azione, in tranche legate a traguardi di implementazione tecnologica e obiettivi di prezzo che potrebbero spingere il titolo AMD fino a 600 dollari.
Questa operazione rappresenta il primo “megaaccordo di ancoraggio” per AMD nel settore degli acceleratori di intelligenza artificiale, consolidandone il ruolo di partner fondamentale di OpenAI e ampliandone la presenza nell’ambito dei data center globali.
L’accordo, tuttavia, non altera la relazione esistente tra OpenAI e Microsoft, che rimane un pilastro chiave nella capacità di calcolo del gruppo.
Le azioni AMD sono balzate del +23,7%, raggiungendo in pre-market quota 227 dollari, per poi stabilizzarsi intorno ai 205 dollari. L’entusiasmo per la notizia ha contagiato l’intero comparto tecnologico, sostenendo il sentiment positivo sui mercati.
Altre operazioni societarie
Sebbene meno discussa, un’altra importante operazione della giornata è stata l’acquisizione di Comerica (CMA) da parte di Fifth Third Bancorp (FITB) in un accordo da quasi 11 miliardi di dollari, che darà vita alla nona banca più grande degli Stati Uniti.
CMA ha chiuso la seduta in rialzo del 13,7%, mentre FITB ha perso l’1,4%.
Lo shutdown passa in secondo piano
La centralità dell’intelligenza artificiale nei mercati ha completamente oscurato lo shutdown governativo, entrato ormai nel sesto giorno.
Nonostante la paralisi a Capitol Hill, la scorsa settimana tutti i principali indici hanno registrato guadagni superiori all’1%, proseguendo il mercato rialzista in atto da mesi.
Questo andamento trova giustificazione in una combinazione di fattori favorevoli:
inflazione in rallentamento,
resilienza dell’economia statunitense,
utili aziendali superiori alle attese,
prospettive di crescita positiva per gli EPS nei prossimi quattro trimestri,
taglio dei tassi di interesse già effettuato, e previsione di due ulteriori riduzioni (a metà ottobre e a dicembre).
Considerando inoltre che il quarto trimestre è storicamente il più favorevole per i mercati azionari, il contesto resta strutturalmente positivo.
Prossimi appuntamenti e stagione degli utili
A causa della chiusura del governo, la pubblicazione di molti dati macroeconomici ufficiali sarà ritardata. Tuttavia, la settimana sarà animata da numerosi interventi dei membri della Federal Reserve, che offriranno indicazioni preziose sullo stato dell’economia.
Nel frattempo, gli investitori si preparano all’avvio della nuova stagione degli utili, che inizierà martedì 14 ottobre con i report delle grandi banche JPMorgan (JPM), Citigroup (C) e Wells Fargo (WFC).
Tra i primi a pubblicare i risultati questa settimana figureranno anche PepsiCo (PEP) e Delta Air Lines (DAL), entrambe previste prima dell’apertura di giovedì.
L’evento OpenAI e l’intervento di Sam Altman
Parallelamente, la giornata di ieri è stata segnata da una nuova ondata di entusiasmo per l’evento per sviluppatori di OpenAI, durante il quale il CEO Sam Altman ha presentato una serie di annunci e innovazioni che hanno ulteriormente galvanizzato il mercato.
Altman ha sottolineato che ChatGPT conta ora 800 milioni di utenti attivi settimanali, di cui decine di milioni abbonati paganti. Ha riconosciuto che il settore dell’AI vive una fase “effervescente”, ma ha anche ricordato che tale dinamismo è caratteristico di ogni grande rivoluzione tecnologica.
Tra le novità presentate:
Agent Builder e ChatKit, strumenti per la creazione di flussi di lavoro personalizzati basati su AI;
Codex, nuova piattaforma di programmazione agentica;
ChatGPT-5 Pro, con mini prompt vocale in tempo reale;
Sora 2, versione aggiornata del generatore di video, già in collaborazione con Mattel.
Le dimostrazioni hanno mostrato integrazioni dirette con Canva (per la creazione automatica di presentazioni) e Zillow (per l’uso di mappe e dati immobiliari all’interno di ChatGPT).
Questi esempi evidenziano la rapidità con cui l’intelligenza artificiale sta penetrando nelle applicazioni quotidiane, sia per le imprese che per i consumatori.
Conclusione
La giornata di ieri ha confermato quanto l’intelligenza artificiale continui a essere il motore principale dei mercati finanziari globali.
L’accordo AMD-OpenAI non solo rafforza la posizione di AMD come attore centrale nel settore dei semiconduttori, ma rappresenta anche un segnale della profonda trasformazione tecnologica in corso.
Mentre lo shutdown politico a Washington sembra irrilevante per i listini, Wall Street continua a scommettere sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Finché questo entusiasmo sarà sostenuto da utili solidi, tassi in discesa e prospettive di crescita, il mercato potrebbe avere ancora molta strada davanti a sé.
Marco Bernasconi Trading
Dollaro USA (DXY), forte rimbalzo nel 2026?Il dollaro USA è di gran lunga la valuta principale più debole del mercato valutario nel 2025. Ma questa situazione potrebbe invertirsi nel 2026, con l’avvio del secondo anno del mandato presidenziale, storicamente sfavorevole agli asset rischiosi e favorevole al dollaro come valuta rifugio. Ricordiamo che durante il primo mandato di Trump, il primo anno (2017) vide un forte calo del dollaro sul Forex, seguito da un deciso rimbalzo nel secondo anno (2018).
Sarà il 2026, secondo anno del secondo mandato, un déjà vu?
Il grafico sottostante mostra l’ultima posizione del dollaro USA nella classifica delle principali valute del mercato FX.
1) Ragioni fondamentali che possono favorire un rimbalzo del dollaro USA nel 2026 oltre la semplice stagionalità del secondo anno presidenziale (midterms)
Diversi fattori fondamentali potrebbero sostenere un rimbalzo del dollaro nel 2026:
• Un cambiamento nella politica della Federal Reserve potrebbe svolgere un ruolo centrale. Se l’inflazione dovesse persistere o rafforzarsi, la Fed potrebbe sospendere o invertire i tagli dei tassi previsti, mantenendo un differenziale di rendimento favorevole al dollaro e attirando capitali esteri.
• Una crescita USA più forte rispetto al resto del mondo, trainata da consumi, tecnologia e indipendenza energetica, renderebbe più attrattivi gli asset denominati in dollari e aumenterebbe la domanda per la valuta.
• Un miglioramento della bilancia commerciale, grazie al reshoring, all’aumento delle esportazioni o alla riduzione delle importazioni, sosterrebbe il dollaro limitando i deflussi di capitale strutturali.
• Segnali credibili di consolidamento fiscale, come un piano di riduzione dei deficit, rafforzerebbero la fiducia degli investitori e ridurrebbero le preoccupazioni sul debito pubblico, contribuendo a un dollaro più solido.
• Una maggiore stabilità politica e una prevedibilità più elevata delle politiche economiche, soprattutto sotto un’amministrazione percepita come favorevole ai mercati, ridurrebbero i premi di rischio e favorirebbero la valuta americana.
• Una maggiore domanda di asset rifugio, in caso di tensioni geopolitiche (ad esempio tra Cina e Taiwan o in Medio Oriente) o di rallentamento economico globale, stimolerebbe i flussi verso il dollaro.
• Infine, la debolezza relativa di altre grandi valute —euro, yen, yuan— dovuta a politiche monetarie più accomodanti o a fragilità economiche, rafforzerebbe il dollaro per effetto di confronto.
Nel complesso, queste dinamiche potrebbero creare un ambiente strutturalmente favorevole all’apprezzamento del dollaro nel 2026.
2) Per validare un rimbalzo del dollaro, è necessario un segnale tecnico di inversione nei grafici di lungo periodo, che per ora non si è ancora verificato. Ecco cosa osservare
Il grafico storico settimanale del dollaro USA mostra come si siano sviluppate le inversioni rialziste nel 2018 e nel 2021. Sono necessari: stabilizzazione del dollaro per diverse settimane, divergenze rialziste tra prezzo e momentum, un pattern di inversione rialzista e infine una rottura della resistenza che confermi il pattern.
Al momento attuale, questi elementi non sono ancora tutti presenti e il dollaro USA resta ribassista sul mercato FX finché rimane sotto la resistenza dei 100 punti.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi del prezzo dell'oro del 7 ottobreI prezzi dell'oro continuano a mantenere un forte slancio rialzista e si stanno avvicinando al livello psicologico di 4000, prima del previsto. Nel breve termine, gli investitori dovrebbero osservare la reazione dei prezzi in corrispondenza di importanti zone di supporto per trarre vantaggio dalla ripresa del trend principale.
La strategia principale rimane quella di dare priorità all'ACQUISTO, poiché il trend rialzista non ha mostrato chiari segnali di indebolimento.
Zone di supporto importanti: 3950 – 3921 – 3892
Quando si verifica un segnale di rigetto dei prezzi in queste zone, si può considerare l'apertura di una posizione di acquisto.
Obiettivo a breve termine: 4000, che è anche un'importante zona di resistenza e un nuovo massimo storico per l'oro.
📈 Trend: ACQUISTA ORO
🎯 Obiettivo: 4000
ANCORA DUBBI? STRA E STRA LONG!!! ORSI ASFALTATI... da una lato godo, dall'altro mi dispiaccio del loro gonfio ego mentecatto. SKITTLA13 VAI A LAVORARE DAL PAPI SOMARO IGNORANTE!!!
Parlano i fatti qua e bitcoin è e sarà forse ancora per un bel po' ( prima di una vera correzione), uno strumento impostato a rialzo. RAGAZZI LA SALITA È APPENA INIZIATA, mi raccomando non fatevi fregare da vertigini o da poveri scemi che chiamano top e mercati ribassisti. La mia idea, se vi può interessare, è di poter assistere a un mercato toro anche per il prossimo anno, ma lo vedremo a step.
Occhio che puntiamo alto signori è ogni eventaule correzione sarà da comprare.
Ora però credo, si andrà verso i 150-160k.
Che dire, spero siate rimasti dentro e che vi godiate il Bull market. Buona settimana signori
WisdomTree - Tactical Daily Update - 06.10.2025Francia di nuovo senza Governo: OAT sotto pressione.
Le borse globali ignorano lo shutdown Usa, sperano accordo DEM-REP.
Oro senza freni, ormai vicino a 4.000 Us$/oncia.
Bitcoin: spinto da acquisti massicci oltre 124.000 Us$. L’EBC «ci pensa»..
📈 Istantanea settimanale dei mercati: rally tecnologico, scommesse AI e ancora corsa all'oro. Venerdì 3 ottobre i mercati globali hanno chiuso la settimana in territorio positivo, sostenuti dal rinnovato entusiasmo per i titoli tecnologici e dalle scommesse sul comparto Intelligenza Artificiale.
In Europa, quasi tutte le piazze hanno archiviato la seduta in rialzo, tranne Francoforte che ha ceduto un marginale -0,18%, Milano ha guadagnato +0,42%, Parigi +0,31% e Londra +0,67%, con un nuovo record intraday.
Europa: Pharma e Tech sugli scudi. La settimana è stata complessivamente positiva per le Borse europee, che hanno ignorato lo shutdown americano.
Milano ha guadagnato +1,4% rispetto a venerdì scorso, nonostante il crollo di Mediobanca (-13,3%) legato al rinnovo dei vertici, e le vendite sull’acquirente Mps (-2,3%).
Meglio hanno fatto Francoforte (+2,7%), Parigi (+2,7%), Londra (+2,2%) e Madrid (+1,5%).
A trainare gli indici europei sono stati i settori farmaceutico (+9,1%), galvanizzato dall’accordo sui prezzi siglato da Pfizer negli Stati Uniti, tecnologico (+4,9%) e automobilistico (+4%).
Shutdown USA: meno dati, più incertezza per la Fed. Gli investitori sembrano avere metabolizzato lo shutdown del governo americano, ma le conseguenze non mancheranno: la sospensione delle attività federali ha bloccato la pubblicazione dei dati sul lavoro di settembre, riducendo il numero di informazioni disponibili per la Federal Reserve prima della riunione sui tassi prevista a fine mese.
Il blackout statistico, paradossalmente, ha tolto pressione ai listini azionari, lasciando i mercati in modalità “wait and see”.A Wall Street, il Dow Jones ha guadagnato +0,5% (84,05 punti), lo S&P500 è rimasto quasi invariato (+0,01%), ma con un 31° record del 2025, il Nasdaq ha chiuso a -0,3%.
PMI europei misti: Italia in crescita, Francia rallenta. I dati PMI servizi di settembre hanno offerto un quadro disomogeneo: in Italia, Spagna e Germania il settore dei servizi accelera, in Francia, invece, scende a 48,5 (da 49,8) e il Composite a 48,1, segnalando contrazione. Nel complesso, l’Eurozona conferma un ritmo di espansione moderata.
Lagarde accelera sull’euro digitale. La presidente dell’ECB, Christine Lagarde, ha annunciato l’obiettivo di lanciare l’euro digitale entro due anni, ribadendo che non sostituirà il contante ma offrirà “un’alternativa europea ai circuiti di pagamento non UE”.
Il progetto, avviato sei anni fa, attende ora il via libera legislativo del Parlamento Europeo, previsto entro maggio 2026.
Lagarde ha inoltre esortato a rafforzare la regolamentazione delle istituzioni finanziarie non bancarie “che operano come banche o ne condividono i rischi”.
Asia: effetto Takaichi e rally record: con le Borse della “greater China” chiuse fino al 7 ottobre per festività, il focus si è spostato sul Giappone. L’elezione di Sanae Takaichi, politica favorevole agli stimoli fiscali, alla guida del partito conservatore ha innescato un forte rally del Nikkei225, balzato di +5%, al massimo storico, In calo Hang Seng (-0,7%), mentre Australia e India sono rimaste sui livelli di parità.
L’indice MSCI Asia Pacific ha segnato il sesto rialzo consecutivo, e lo Yen giapponese è sceso di -1,7% a 150 per dollaro, e al minimo assoluto contro l’euro.
Takaichi, 64 anni, erede politica di Shinzo Abe, punta su maggiore spesa pubblica, tagli fiscali e sussidi diretti. Considerata un falco in politica estera, ha promesso una linea dura verso Cina e Corea del Sud, rafforzando la fiducia dei mercati nella continuità delle politiche espansive.
Commodities: oro ai massimi, petrolio tenta recupero. L’Indice Bloomberg Commodity (106,20 USD) ha aperto la settimana in rialzo di +0,8%, massimo da tre mesi.
Il Brent è salito +1,4% a 65,30 USD/barile, dopo che l’OPEC+ ha annunciato un aumento moderato di 137.000 barili/giorno da novembre, attenuando i timori di eccesso d’offerta.
Sul fronte geopolitico, l’Ucraina ha intensificato gli attacchi alle infrastrutture energetiche russe, colpendo la raffineria di Kirishi (oltre 20 milioni di tonnellate/anno): ciò potrebbe alimentare le tensioni sui prezzi.
Intanto, l’oro ha segnato un nuovo record a 3.938 USD/oncia, completando la settima settimana positiva consecutiva. Gli investitori restano cauti: l’attuale corsa, sospinta da FOMO e da tensioni geopolitiche, potrebbe spingere le quotazioni verso i 4.000 USD, ma molti analisti invitano a prendere profitto.
Forex e crypto: Dollaro stabile, Bitcoin in orbita: il Us$ è rimasto stabile a 1,17 contro Euro, con il mercato che sconta al 99% un nuovo taglio dei tassi Fed di 25 pb a ottobre, dopo la riduzione di settembre.
Tra le criptovalute, Bitcoin continua la corsa: 123.600 USD, con nove rialzi in dieci sedute e un nuovo massimo storico a 125.245 USD. Il rally è sostenuto da ETF in crescita, domanda istituzionale e regolamentazione più favorevole sotto l’amministrazione Trump.
Bond market: calma piatta fino a oggi: ier Treasury yield decennale fermo al 4,14%, Bund tedesco 2,70%, BTP italiano e OAT francese decennali appaiati al 3,51%.
Lo shutdown non ha provocato turbolenze significative. Tuttavia, novità di stamattina, Parigi è di nuovo senza Governo, dopo che il neo-Premier Sebastien Lecornu ha rassegnato le dimissioni da premier, all’indomani della nomina di Roland Lescure, alleato di Emmanuel Macron a nuovo ministro delle Finanze. OAT, ovviamente, “martellati”
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Gold Eyes $4,000 ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico e operativo
Buon inizio settimana a tutti
Gold resta inserito in un canale rialzista,dopo una settimana di forte volatilità (“shakeout”).
Il premium da rischio politico legato allo shutdown continua a sostenere i prezzi, mentre gli investitori restano concentrati sui prossimi catalizzatori:
📅Mercoledì: verbali del FOMC
📅Venerdì: NFP (soggetto a nuovo rinvio se il BLS resta bloccato)
Il quadro macro resta costruttivo:
🏦Fed cauta e real yield limitati
🌍Acquisti da parte di banche centrali e domanda ETF in ripresa
📊Correzioni ancora contenute
Bias: Cautamente rialzista sopra quest’area
Target tecnico: $4.000 e oltre, se le condizioni restano invariate
In sintesi: finché l’oro rimane sopra la zona di supporto, la strategia “buy the dip” resta valida.
La combinazione di incertezza politica USA e dati economici in ritardo continua a fornire un contesto favorevole per i metalli preziosi.
⚠️ Analisi Macro & Gold Update – 5/6 Ottobre 2025
Contesto generale:
Dal 1° ottobre 2025 gli Stati Uniti sono entrati in government shutdown a causa del mancato accordo sul bilancio.
Molte agenzie federali sono chiuse o a capacità ridotta, con conseguenze dirette anche sui mercati finanziari.
Il dato NFP di ottobre, previsto per il 3, è stato posticipato: la mancanza di questo riferimento chiave crea incertezza e volatilità.
Effetti sui mercati FX e USD:
L’assenza di dati solidi indebolisce la visibilità sull’economia USA, influenzando le aspettative sui tassi della Fed.
Il dollaro mostra segnali di vulnerabilità: gli operatori riducono le scommesse su un ulteriore rialzo dei tassi e cercano rifugio in asset più sicuri come l’oro.
🔴 Ci vediamo in live stasere per l'outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
The Redoubling. BRBR: Il nuovo re della nutrizione sportiva?Su Redoubling
Redoubling è il mio progetto di ricerca ideato per rispondere alla seguente domanda: Quanto tempo mi ci vorrà per raddoppiare il mio capitale? Ogni articolo si concentrerà su una società diversa che ho aggiunto al mio portafoglio modello. Come prezzo di negoziazione utilizzerò il prezzo di chiusura dell'ultima candela giornaliera del giorno in cui è stato pubblicato l'articolo. Prenderò tutte le decisioni basandomi sull'analisi fondamentale. Inoltre, non utilizzerò la leva finanziaria nei miei calcoli, ma ridurrò il mio capitale dell'importo delle commissioni (0,1% per operazione) e delle tasse (20% plusvalenze e 25% dividendi). Per scoprire il prezzo attuale delle azioni di una società, basta cliccare sul pulsante "Play" sul grafico. Si prega tuttavia di utilizzare questo materiale solo a scopo didattico. Giusto per vostra informazione, questo non è un consiglio di investimento.
Di seguito è riportata una panoramica dettagliata di BellRing Brands, Inc. (ticker: BRBR )
1. Principali aree di attività
BellRing Brands è un'azienda di nutrizione per i consumatori focalizzata sulla categoria dei prodotti pronti. L'azienda vende prodotti a base di proteine (frullati pronti da bere, polveri e barrette nutrizionali) con marchi chiave come Premier Protein, Dymatize e PowerBar. BellRing opera come holding che supervisiona le operazioni di questi marchi e si concentra sull'espansione della distribuzione, sulla penetrazione del mercato e sull'innovazione nel settore nutrizionale.
2. Modello di business
BellRing genera entrate vendendo i suoi prodotti nutrizionali (frullati, polveri, barrette) attraverso vari canali (ad esempio, club, vendita al dettaglio di massa, e-commerce, minimarket, negozi specializzati) negli Stati Uniti e a livello internazionale. Il suo modello è incentrato principalmente sulle vendite B2C (business-to-consumer) attraverso canali diretti e al dettaglio, ma si affida anche a partnership con rivenditori, distributori e appaltatori per gestire la produzione, la produzione su contratto, la logistica e lo spazio sugli scaffali. BellRing investe anche nel marketing, nella creazione del marchio e nella penetrazione nelle famiglie per incentivare gli acquisti ripetuti e aumentare i tassi di acquisto.
3. Prodotti o servizi di punta
I principali marchi e linee di prodotti di BellRing:
Premier Protein : il marchio di punta che offre frullati proteici pronti da bere, versioni in polvere e bevande proteiche rinfrescanti. Si tratta del contributo più consistente al loro portafoglio.
Dymatize : Posizionato più come integratore proteico in polvere per l'alimentazione sportiva/miglioramento delle prestazioni e prodotti correlati.
PowerBar : un marchio tradizionale di barrette nutrizionali che agisce più come un'espansione internazionale.
4. Paesi chiave per gli affari
Sebbene il mercato principale di BellRing siano gli Stati Uniti, l'azienda sta lavorando per espandere la sua presenza internazionale. La crescita internazionale di Dymatize è considerata un fattore positivo. Il marchio PowerBar è presente anche in oltre 35 mercati internazionali, in particolare in Europa. BellRing viene spesso descritta come una "azienda alimentare puramente americana" con ambizioni di ulteriore globalizzazione. Poiché gran parte della distribuzione e della presenza dei consumatori è concentrata negli Stati Uniti, i canali nazionali di vendita al dettaglio, e-commerce e beni di largo consumo sono particolarmente importanti.
5. Principali concorrenti
BellRing compete nel più ampio settore alimentare, delle bevande e degli alimenti salutari. I principali concorrenti e le aziende simili includono:
Medifast, Inc. (prodotti alimentari salutari e dietetici).
Grandi aziende di beni di consumo e bevande come Coca-Cola, Unilever, Keurig Dr Pepper, Hershey (attraverso le sue divisioni bevande e alimenti).
Aziende specializzate in nutrizione e integratori alimentari nel settore delle proteine, della salute e del benessere.
Secondo Craft, tra i concorrenti figurano Amy's Kitchen e altre aziende operanti nei segmenti alimentare/alimentare correlati.
In confronti di settore più aggregati, BellRing è raggruppata con i suoi omologhi non ciclici nei settori alimentare e delle bevande e dei beni di consumo discrezionali.
6. Fattori esterni e interni che contribuiscono alla crescita dei profitti
Fattori esterni
Macro tendenze in materia di salute, benessere e nutrizione funzionale: poiché i consumatori cercano sempre più prodotti con un elevato contenuto proteico, etichette pulite, praticità e benefici funzionali, BellRing è ben posizionata per soddisfare la domanda.
Bassa penetrazione nei segmenti di prodotto chiave: la Società osserva che i cocktail come segmento hanno ancora una penetrazione domestica relativamente bassa (ad esempio, il 48% in alcuni canali monitorati), il che implica opportunità di crescita.
Espansione della distribuzione e nuovi canali (e-commerce, convenienza): la crescita attraverso canali non ovvi, vendite internazionali e piattaforme digitali può ampliare la portata.
Cicli delle materie prime e minori costi di input: tendenze favorevoli nei costi delle materie prime o dei costi di input (o copertura) possono migliorare la redditività. Nel quarto trimestre del 2024, la società ha indicato che una diminuzione del costo netto dei beni venduti ha contribuito al miglioramento della redditività.
Fattori interni
Forza del marchio e crescente penetrazione del mercato domestico: Premier Protein sta registrando una forte crescita della penetrazione del mercato, sostenendo la domanda continua.
Espansione dell'offerta e della produzione: BellRing ha creato reti di produzione collaborativa e aumentato l'offerta per far fronte alle limitazioni.
Efficienza operativa ed espansione dei margini: l'azienda utilizza strategie di disciplina dei costi, acquisti, commissioni di performance (ad esempio, commissioni di performance) e copertura.
Programmi di riacquisto di azioni: la società riacquista attivamente azioni per restituire capitale e sostenere la crescita degli utili per azione.
Innovazione ed espansione dei prodotti: il lancio di nuovi prodotti nella categoria nutrizione può contribuire ad aumentare i volumi e i ricavi.
7. Fattori esterni ed interni che contribuiscono alla diminuzione dei profitti
Minacce esterne
Forte concorrenza e saturazione del mercato: il mercato degli alimenti e delle bevande funzionali è affollato da molti operatori ben capitalizzati. La perdita di spazio sugli scaffali o la pressione pubblicitaria possono portare a una riduzione dei profitti.
Riduzione delle scorte e delle forniture dei rivenditori: nel terzo trimestre del 2025, BellRing ha segnalato che i principali rivenditori stanno riducendo le forniture settimanali, il che dovrebbe rappresentare un ostacolo alla crescita.
Inflazione dei costi di input e volatilità delle materie prime: l'aumento dei costi o una copertura sfavorevole del mark-to-market potrebbero portare alla compressione dei margini.
Rischi legati alla regolamentazione, all'etichettatura o alle indicazioni sulla salute: nei settori alimentare, delle bevande e della nutrizione, le modifiche alle normative relative agli additivi, alle indicazioni sulla salute o all'etichettatura possono comportare dei costi.
Legale/Contenzioso: BellRing ha reso noto un accordo di class action da 90 milioni di dollari relativo a un contenzioso passato (Joint Juice).
Debolezze interne
Eccessiva dipendenza dai marchi principali/categorie di prodotti: se Premier Protein registra risultati inferiori alle aspettative, la concentrazione dei ricavi dell'azienda potrebbe rappresentare un rischio.
Rischi associati all'implementazione operativa: ridimensionamento della produzione, interruzioni della catena di fornitura, errori nel controllo qualità o errori di marketing potrebbero danneggiare la crescita.
Riserve/Acconti: La riserva legale nel terzo trimestre del 2025 ha avuto un impatto sui risultati, riducendo l'utile operativo.
8. Controllo della stabilità
Cambiamenti nella gestione negli ultimi 5 anni
Darcy Horn Davenport è Presidente e CEO e fa parte del Consiglio di Amministrazione. In precedenza ha diretto la divisione Active Nutrition di Post prima che BellRing venisse scorporata in un'azienda separata.
Paul Rode è un CFO con anni di esperienza nel settore della nutrizione e precedenti incarichi presso Post, tra cui quello di CFO di Active Nutrition di Post.
Il 30 luglio 2025, BellRing ha annunciato che Elliot H. Stein, Jr. lascerà il Consiglio di Amministrazione il 30 settembre 2026. Allo stesso tempo, Thomas P. Erickson ha nominato Shawn W. come direttore indipendente principale. Conway è diventato presidente del comitato per la remunerazione e la governance, mentre Jennifer Kuperman è entrata a far parte del comitato esecutivo.
Questi cambiamenti sono descritti come riassegnazioni di leadership/comitati, non rotazioni di leadership.
Impatto sulla strategia/cultura aziendale
Il team dirigenziale appare relativamente stabile e non si sono verificati recenti cambiamenti significativi tra CEO e CFO. I cambiamenti nel consiglio di amministrazione sembrano riguardare più i ruoli dei comitati e la pianificazione della successione che cambiamenti radicali. Sotto la guida di Darcy Horn Davenport, l'azienda ha implementato strategie di crescita aggressiva, penetrazione del marchio ed espansione della catena di fornitura, dimostrando continuità e allineamento tra gestione e strategia. Gli aggiustamenti nella composizione del consiglio di amministrazione mirano a garantire la continuità delle operazioni piuttosto che a interromperne la direzione, il che potrebbe aumentare la fiducia degli investitori.
Perché ho aggiunto questa azienda al mio portfolio di modelli?
Ho esaminato i dati fondamentali dell'azienda e sembra che gli utili per azione non stiano crescendo al momento, mentre il fatturato totale è cresciuto costantemente nel tempo. Tutto ciò, unito a un basso rapporto debito/ricavi e a flussi di cassa operativi, di investimento e di finanziamento stabili, costituisce una buona base per il bilancio. Vale anche la pena notare che il ritorno sul capitale proprio e l'utile lordo sono in costante crescita, il rapporto corrente è elevato e la copertura degli interessi è eccellente. Tutto ciò indica che la liquidità e la solvibilità sono a un livello elevato. Ritengo che la valutazione a un P/E di 20,36 sia interessante, dati questi fondamentali, e coerente con il profilo di crescita bilanciato.
Non ho trovato notizie importanti che potessero minacciare la stabilità dell'azienda o portarla all'insolvenza. Dato un rapporto di diversificazione pari a 20 e la deviazione osservata del prezzo attuale delle azioni dal valore medio annuo di oltre 16 EPS, ho deciso di allocare il 15% del mio capitale a questa società al prezzo di chiusura dell'ultima barra giornaliera.
Revisione del portafoglio
Di seguito sono riportati gli screenshot dello strumento TradingView Portfolios. Ho utilizzato 100.000 $ come capitale iniziale per il portafoglio modello. Aggiornerò questi screenshot man mano che verranno aggiunte nuove offerte.
GOLD | Lungo termine pauroso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi diamo un'occhiata all'oro nel lungo periodo.
Come sappiamo tutti quanti, l'oro è inarrestabile nel lungo periodo a rialzo.
Se alzassi ancora il TF, anche nel mensile, vedremmo solo candele rialziste ormai da qualche anno.
Questo ci fa capire da quale delle due parti conviene sbilanciarsi, almeno per ora.
Mi viene da pensare che ormai verranno raggiunti i 4000$ per oncia, soglia molto importante a livello psicologico.
Continuerò a valutare LONG fino al raggiungimento di quel target, da quel momento in poi dovrò fare molta attenzione, essendo una soglia psicologica importantissima, potrei aspettarmi fortissimi movimenti bearish.
Ho lasciato il livello del minimo daily, che se associato ad un'analisi in timeframe basso, può essere utilizzato per studiare un posizionamento LONG.
Per il resto aspetto domani per capire meglio come muovermi.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD | Struttura in timeframe basso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analisi di basso timeframe per cercare di capire come posizionarmi.
Ad alto rischio potrei valutare un piccolo posizionamento ribassista, dovuto al fatto che mi trovo sotto una supply importante che combacia con il massimo storico.
Essendoci in formazione una fase laterale in H4, potrei aspettarmi una leggera correzione prima di ripartire LONG.
Ora, in TF 15 minuti c'è un'ulteriore concentrazione con minimi crescenti e massimi decrescenti, vorrei un break a rialzo di essa con ricerca di liquidità per poi rientrare a ribasso e crollare in direzione dei 3855$, fino anche ai 3840$ per oncia.
Non sarà semplice da valutare ma nemmeno impossibile, vedremo come aprirà Domenica notte e come si comporterà nella sessione asiatica.
Poi durante il Lunedì cercherò di valutare il posizionamento.
Come sappiamo a livello probabilistico è una giornata SHORT, anche se tutti gli ultimi si è comportato in maniera contraria, questo perché l'oro è davvero troppo impostato a rialzo, per questo considero questa analisi molto molto rischiosa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD: Analisi per il mese di ottobrePrima di guardare avanti, mettiamoci in pari con settembre:
Eurozona
- L’inflazione è salita a ~ 2,2 % a settembre, un po’ sopra il target della BCE.
- I dati PMI mostrano che il manifatturiero è tornato in leggera contrazione (< 50)
- Resistono i servizi (>50) ma di soli servizi la crescita ristagna.
- La BCE ha mantenuto invariati i tassi ma le proiezioni vedono l'inflazione in modesta crescita
sopra il target.
Stati Uniti
- La tensione politica è alta, il recente shutdown ha già causato rinvii nella pubblicazione dei dati
e potrebbe causarne altri.
- Lavoro e consumi in rallentamento, favoriscono un taglio dei tassi nella riunione della Fed del
28 e 29 Ottobre.
Ottobre
- UE - l'inflazione in leggero aumento sostiene l'Euro ma la crescita debole è un freno.
Da seguire come sempre, la produzione industriale, l'occupazione e i consumi.
Il driver principale è a fine mese con la pubblicazione del bilancio.
- USA - anche qui il focus è a fine Mese con la riunione della FED. Se lo shutdown terminerà e
saranno comunicati i dati economici, Inflazione - lavoro - consumi - produzione, sono da
seguire.
I dati di settembre e le stime di ottobre lasciano intravedere un mese sostanzialmente stabile in un trading range leggermente favorevole all'Euro.
Il Grafico
È impressionante l'armonia ciclica tra i massimi e i minimi degli ultimi due mesi. Non è misticismo ma il riflesso di un flusso di liquidità che entra ed esce con mirabolante precisione. Sono le scadenze operative degli Istituzionali, perlopiù mensili amplificate dagli "shock informativi" anch'essi di cadenza mensile.
Ma torniamo al picco di settembre, in area 1,1919. Era stato giustamente ipotizzato ad agosto come chiusura del ciclo annuale inverso. Per averne conferma, il prezzo dovrà restare al di sotto di quel livello per almeno 45 giorni circa.
Sul lato base (i minimi), si è chiuso il secondo sottociclo del trimestrale in corso, partito il 1° agosto. È ora in sviluppo il terzo, che ha già completato un settimanale. Difficilmente un ciclo appena nato imbocca subito la via del ribasso — a meno di “shock informativi” imprevisti.
In sintesi, abbiamo due condizioni:
- l’inverso deve restare ancora qualche settimana sotto il massimo per confermare la chiusura
dell’annuale;
- la mancata rottura di 1,1646 rende improbabile una discesa imminente.
Entrambe le ipotesi suggeriscono che ottobre sarà un mese di lateralità, da sfruttare eventualmente solo sui cicli più brevi.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare o investire.