Powell FOMC? indecisione e confusioneho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
ieri abbiamo seguito insieme la live del discorso dello zio powell.
ha tagliato i tassi di 25 punti in ottica 'gestione del rischio'.
Ha riconosciuto i progressi sull’inflazione, ma li ha definiti irregolari. 
Il mercato del lavoro è più debole. Ora la politica monetaria sarà basata sui dati, senza un piano chiaro per ulteriori tagli.
Risultato: movimento classico in due tempi. Il dollaro è salito subito, pensando a un possibile “taglio unico”. 
Poi è sceso di nuovo, perché nella sessione Q&A Powell è stato meno aggressivo sul futuro e più flessibile.
attualmente rimango a favore rialzista ma fino alla sessione di news 13.30 e americana 14.30 non andrò a fare nessun trade.
ci vediamo in live dopo 
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi fondamentale
GOLD | Siamo agli sgoccioli.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona sera a tutti, la zona short resta la stessa, anche se la dominance è mutata un paio di volte, attualmente reta sempre la stessa, ed è in favore dello SHORT, ovviamente in H1.
La chiusura daily che sta avvenendo è molto forte, ma non mi lascerei spaventare, date le news caotiche di ieri posso aspettarmi un po' di fase laterale, e non c'è resistenza migliore di questa per farlo riscendere.
Domani valuterò short in zona 4030$ e 4035$ per oncia, questa sarà per me la fascia di massima importanza per valutare posizionamenti bearish, e vorrei lasciare le operazioni aperte fino a sera, quando poi magari valuterò di chiudere.
Ovviamente è ancora tutto in forse, devo vedere domani come si comporterà e se ci saranno i presupposti per valutare e di conseguenza posizionarmi, vi aggiorno.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Sintesi della Fed: il positivo e il meno positivoSpinto da una fase euforica, l’S&P 500 si è avvicinato ai 7000 punti, vicino al suo record di valutazione del 2000, dopo sei mesi consecutivi di rialzo senza correzioni.
La domanda è chiara: la Federal Reserve ha fornito abbastanza elementi per giustificare questa fiducia? Oppure la prudenza di Jerome Powell segna l’inizio della fine di questa fase euforica?
 1) Una Fed che rallenta il ritmo senza cadere nella compiacenza 
Mercoledì 29 ottobre, la Fed ha annunciato un nuovo taglio di 25 punti base, portando il tasso di riferimento in una forchetta tra il 3,75 % e il 4,00 %. È il secondo taglio consecutivo, deciso per contrastare il rallentamento del mercato del lavoro.
Tuttavia, il voto del FOMC ha mostrato una forte divisione interna: un membro voleva un taglio più deciso, un altro mantenere i tassi invariati. Questa divergenza riflette il delicato equilibrio tra sostenere l’occupazione e evitare nuove pressioni inflazionistiche.
Altro segnale rilevante: la Fed ha deciso di sospendere la riduzione del proprio bilancio (quantitative tightening) a partire dal 1° dicembre, con l’obiettivo di preservare la liquidità del sistema finanziario, mentre i mercati del credito mostrano i primi segni di tensione. Powell ha tuttavia chiarito che questa pausa non implica un ritorno duraturo a una politica espansiva.
🔗 
Infine, Powell ha raffreddato le aspettative di un nuovo taglio a dicembre: secondo lui, “nulla è scontato”. I mercati monetari ora stimano circa un 70 % di probabilità di mantenimento, contro quasi il 90 % che prevedeva un taglio prima della riunione.
🔗 
 2) Tra realismo monetario ed eccessi di mercato 
La Fed non esclude ulteriori allentamenti, ma si rifiuta di alimentare una fase rialzista dell’S&P 500 ritenuta ormai eccessiva rispetto ai fondamentali.
Le valutazioni attuali si basano in gran parte sull’ipotesi di nuovi tagli dei tassi. Se questa ipotesi viene meno, aumenta la probabilità di una correzione tecnica dell’S&P 500.
Al momento, tuttavia, l’indice non mostra ancora segnali di inversione.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Proiezione long XCUUSDNegli ultimi mesi il rame (COPPER) ha mostrato una forte volatilità, complice il riacutizzarsi delle tensioni legate ai dazi commerciali che hanno scosso l’intero comparto dei metalli, sia preziosi che industriali.
Dopo una fase prolungata di price discovery che ha coinvolto anche asset come XAUUSD (oro), XAGUSD (argento) e PALLADIO, si è osservato un crescente disallineamento intermarket. Tale divergenza ha offerto interessanti spunti operativi, soprattutto per chi segue l’evoluzione delle correlazioni tra metalli industriali e preziosi.
Parallelamente, alcuni eventi esogeni — come le recenti tragedie nelle principali aree minerarie — hanno contribuito a ridurre l’offerta globale, sostenendo ulteriormente i prezzi del rame.
Dal punto di vista macroeconomico, la situazione geopolitica appare oggi più distesa, con un allentamento delle tensioni tra USA e Cina. In particolare, il recente taglio dei tassi d’interesse da parte della Cina (ora attestati intorno a X%, dato considerato “price in” dai mercati) ha agito da catalizzatore per il sentiment rialzista.
Va ricordato che la Cina rappresenta il principale consumatore mondiale di rame, data la sua posizione dominante nella produzione di semiconduttori e componenti elettronici. La ripresa del settore manifatturiero e il ritorno della domanda interna hanno quindi fornito un ulteriore supporto fondamentale al movimento dei prezzi.
Da inizio settembre, si osserva un trend rialzista strutturato che ha riportato le quotazioni verso i massimi storici (ATH), con volumi in progressivo aumento e dinamiche tecniche coerenti con una fase di accumulazione in via di completamento.
  In sintesi :
	•	Rame sostenuto da fattori fondamentali (dazi, offerta ridotta, domanda cinese in ripresa)
	•	Miglioramento delle condizioni macro e geopolitiche
	•	Divergenze intermarket in fase di riassorbimento
	•	Possibile estensione del trend verso nuovi massimi
Gold Will Dance Tonight 19:00ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Gold sta recuperando dopo lo scossone fino a ieri.
Il prezzo è tornato su vecchie chiusure e aperture settimanali/mensili. 
Queste zone contano parecchio e sono molto rilevanti!
La zona daily dei 3890 è stata toccata e L’imblance daily è stata chiusa. ottimo segnale.
il prezzo Sta rientrando anche sul livello daily precedente. 
Altro punto a favore del probabile long nel pomeriggio.
pazienza e attenzione che stasera si balla! 
FOMC ore 19:00 ci vediamo in live per assisterla insieme.
Oggi due fattori chiave: Fed + trimestrali big tech.
📈 Scenario rialzista
Se la Fed taglia i tassi e resta prudente, rendimenti e USD possono scendere.  possiamo assistere ad un rialzo
📉 Scenario ribassista
Se la Fed parla di “taglio unico” o i tech spingono i rendimenti in alto.
possiamo assistere ad un ribasso
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD | Inferno in arrivo ore 19:00!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Giornata preparatoria per l'evento di questa sera, appuntamento con i tassi d'interesse americani ore 19:00, seguiti mezz'ora dopo dalla conferenza stampa.
In attesa di essi vediamo cosa si può fare.
Io mi sono analizzato per bene la situazione in H1, con le liquidità su massimi e minimi giornalieri.
Il massimo di ieri è stato appena liquidato, e questo associato ad un forte momentum short sulla dominance potrebbe far riprendere un movimento bearish, magari in direzione del minimo di ieri, sempre da liquidare.
Sotto quest'ultimo c'è ancora la fresh demand che ho segnato e che non è stata presa bene, da li mi piacerebbe vedere un po' di LONG, anche se non penso che possa ancora riprendere nel lungo termine, ma solo qualcosa di momentaneo per poi ridare ulteriormente spazio allo short.
Se ci saranno aggiornamenti interessanti vi farò sapere nei commenti, per il resto monitoriamo la situazione attuale.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L’Euro Stoxx 50 supera il suo record storicoL’Euro Stoxx 50 supera il suo record storico: un segnale tecnico supportato da valutazioni attraenti per le azioni europee.
L’Euro Stoxx 50 è l’indice di riferimento delle grandi imprese dell’Eurozona. Creato nel 1998, raggruppa le 50 maggiori capitalizzazioni della regione, tra cui LVMH, TotalEnergies, Siemens, SAP, Allianz e ASML.
Rappresenta quindi la performance dei principali titoli europei per capitalizzazione di mercato, in tutti i settori, e il contratto futures Euro Stoxx 50 è il più scambiato dai gestori istituzionali europei.
Per oltre vent’anni, l’indice si è mantenuto in una fase di consolidamento ampia. Dopo aver raggiunto un picco storico nel marzo 2000, intorno a 5.525 punti durante la bolla internet, non ha mai superato tale livello. Questa fascia di prezzo rappresentava una resistenza tecnica importante, corrispondente al limite superiore di un lungo ciclo di stagnazione.
Nell’ottobre 2025, l’Euro Stoxx 50 ha superato questa soglia storica, superando 5.600 punti. Tecnicaente, questo breakout convalida l’uscita da una struttura laterale di lungo periodo. Nell’analisi grafica, superare una resistenza così vecchia viene spesso interpretato come un segnale rialzista, suggerendo un miglioramento sostenibile del sentiment degli investitori verso i mercati europei.
Questo sviluppo avviene in un contesto di valutazioni ancora moderate per le azioni europee. Il rapporto CAPE (PER di Shiller), che confronta il prezzo delle azioni con la media dei loro utili negli ultimi dieci anni, mostra un gap significativo rispetto agli Stati Uniti. Attualmente, il CAPE europeo si attesta intorno a 23, mentre quello USA è intorno a 40, vicino al massimo storico.
In altre parole, le azioni europee si scambiano a multipli di utili inferiori rispetto a quelle americane. Questa differenza riflette una valutazione più prudente in Europa, nonostante il graduale miglioramento di margini e redditività delle aziende dell’Eurozona.
Gli investitori quindi pagano molto meno per ogni euro di utile in Europa rispetto a ogni dollaro negli USA. Questa sottovalutazione offre un potenziale di recupero: se ritorna la fiducia, i flussi internazionali di investimento potrebbero dirigersi verso il Vecchio Continente, alimentando la crescita dei mercati europei.
La rottura del massimo storico dell’Euro Stoxx 50 avviene quindi in un contesto in cui i fondamentali restano relativamente equilibrati. Questo segnale tecnico non garantisce una tendenza rialzista duratura, ma conferma un rinnovato interesse per i mercati europei, supportato da valutazioni ancora ragionevoli rispetto agli standard americani.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.10.2025La FED taglia i tassi, come previsto, ma Powell invoca prudenza sul futuro.
L’incontro Trump-Xi c’è stato: il Presidente Usa usa toni trionfalistici
Borse asiatiche in ordine sparso, si attendono i dettagli del «deal».
Trimestrali BIG tech: l’AI domina scena e investimenti, reazioni miste.
Ieri, 29 ottobre, il copione dei mercati è stato dettato da un trittico di eventi chiave: il taglio dei tassi della Fed, le parole di Jerome Powell sul futuro della politica monetaria e, infine, le trimestrali del trio tech, Alphabet, Meta e Microsoft: un mix esplosivo tradottosi nell’attesa per ciò che sarebbe accaduto a mercati chiusi. 
Piazza Affari ha archiviato la giornata in leggero rialzo (+0,2%), seguita da Madrid (+0,4%) e Londra (+0,6%), mentre Parigi (-0,2%), Francoforte (-0,6%) e Amsterdam (+0,1%) si sono mosse con cautela. Un quadro che testimonia il sentiment di prudenza in vista di decisioni cruciali.
A Wall Street, la seduta si è chiusa in lieve calo: Dow Jones -0,15%, Nasdaq +0,55%, S&P500. invariato. Gli indici avevano tentato un rimbalzo, poi Jerome Powell ha gelato le speranze: un ulteriore taglio dei tassi a dicembre è, ha detto, «tutt’altro che scontato».
Il taglio di 25 punti base, portando i tassi al 3,75%-4,00%, è stato il secondo consecutivo, ma l’incertezza sulla traiettoria futura resta alta, complice anche l’assenza di dati macro per il lungo shutdown. 
Intanto, la BCE appare intenzionata a mantenere i tassi invariati, in attesa dei prossimi dati su PIL e inflazione di ottobre.
Intanto cresce l’attesa per l’incontro di domani tra Donald Trump e Xi Jinping, da cui dovrebbe emergere un accordo commerciale USA-Cina. Un passo potenzialmente storico che potrebbe ridisegnare i flussi globali.
Big Tech sotto i riflettori: il terzo trimestre ha offerto un quadro contrastato: Meta ha deluso le attese sull’utile netto e ha pagato caro l’aumento delle spese per l’intelligenza artificiale (-7% after hours). Microsoft ha chiuso in calo del -4%, mentre Alphabet ha sorpreso con un +7%, sostenuta dal boom del cloud.
Ma la vera regina resta Nvidia, che ha infranto un nuovo record diventando la prima azienda da US$ 5.000 miliardi di capitalizzazione. 
A spingere il titolo, la notizia che il CEO Jensen Huang ha confermato la spedizione di 6 milioni di chip GPU Blackwell nell’ultimo anno e una previsione di US$ 500 miliardi di vendite combinate per Blackwell e Rubin entro fine 2026. Numeri che fanno tremare l’intero comparto tecnologico.
OpenAI verso la Borsa. Secondo Reuters, OpenAI prepara il terreno per una IPO da record, con una valutazione fino a US$ 1.000 miliardi. L’offerta pubblica potrebbe arrivare nella seconda metà del 2026, con una raccolta stimata in US$ 60 miliardi, nella fascia bassa. 
Se confermata, sarebbe una delle più grandi IPO di sempre, una manna per le banche d’affari che si divideranno la torta delle commissioni. I piani restano però flessibili: tutto dipenderà dalla crescita e dalle condizioni di mercato.
Spread e rendimenti: calma apparente. Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund decennale è sceso a 76 punti base (da 78). Il BTp 2035 rende 3,39%, mentre l’OAT francese 3,41%, con un differenziale stabile a 79 pb verso bund. 
Sul valutario, euro/dollaro stabile a 1,166, dollaro/yen a 152,0, euro/yen a 177,3. Tra le materie prime, l’oro riprende la sua corsa (+1,2%) e supera nuovamente a 4.000 dollari/oncia.
Asia in cerca di direzione: stamattina, 30 ottobre, le borse asiatiche si muovono incerte dopo il taglio dei tassi della Fed. Il Nikkei225 resta piatto, mentre lo yen scivola ai minimi da sei mesi a 152,8 sul dollaro. La Banca del Giappone conferma tassi fermi allo 0,50%, mantenendo un approccio cauto.
Nell’area della Greater China, i listini perdono circa mezzo punto percentuale. L’incontro tra Trump e Xi, avvenuto nella notte in una base militare sudcoreana, è stato definito “straordinario” dal presidente americano, che ha annunciato un accordo commerciale imminente. Tra i punti: ripresa delle importazioni di soia e sospensione per un anno delle licenze sulle terre rare.
Materie prime: petrolio senza direzione, rame da record: il Brent si mantiene intorno a 64,20 dollari/barile, in attesa dei colloqui USA-Cina e della riunione OPEC+ del 2 novembre, che potrebbe portare a un aumento dell’offerta di 137.000 barili/giorno per dicembre. Le scorte USA sono diminuite di 6,86 milioni di barili, ben oltre il calo atteso di 211.000.
In evidenza il rame, che ha toccato un nuovo record sopra gli 11.000 dollari/tonnellata, in rialzo del 27% da inizio anno. La combinazione di carenze produttive e domanda in forte crescita da parte dei settori EV, AI e difesa, ha spinto i prezzi ai massimi storici.
Bitcoin segna il terzo calo consecutivo (-1%), penalizzato dal tono severo di Powell.
Il prezzo resta vicino alla media mobile a 100 giorni (114.000 USD), mentre gli ottimisti, come Michael Saylor di Strategy, continuano a vedere il bicchiere mezzo pieno: 150.000 USD entro fine 2025 e addirittura 20 milioni nei prossimi vent’anni.
Sul fronte obbligazionario, il Treasury decennale risale leggermente al 4,07%, mentre in Europa il BTP decennale è al 3,38%, l’OAT francese segue a 3,36% e il Bund tedesco a 2,62%. Differenziali stabili, ma con i mercati pronti a reagire a ogni segnale di Powell.
 Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. 
StevenTrading - XAUUSD: ANALISI DEL 30/10 ...StevenTrading - XAUUSD: ANALISI DEL 30/10 – NUOVO CICLO RIALZISTA A $3942$
Ciao a tutti,
L’oro sta attirando sempre più attenzione grazie all’indebolimento del dollaro USA e al rinnovato interesse per i beni rifugio.
Crediamo che l’oro abbia completato l’onda correttiva ABC di Elliott e stia iniziando un nuovo ciclo rialzista.
🔍 Analisi Fondamentale
La notizia sul taglio dei tassi non ha modificato immediatamente la struttura del mercato dell’oro, ma il sentiment generale si sta spostando verso la ricerca di conferme per un movimento rialzista.
🎯 PIANO D’AZIONE DETTAGLIATO (ACTION PLAN)
🟢 PRIORITY BUY (Acquisto Principale) – Inizio del Nuovo Ciclo Rialzista
Questo è lo scenario principale, basato sul fatto che l’oro sembra aver completato la fase di correzione e stia cercando un’area di supporto solido per ripartire verso l’alto.
Logica di Entrata:
L’area tra $3942 - $3944 si trova appena sopra il livello di $3938 (Supporto) e coincide con la zona di acquisto potenziale sul grafico.
Entry: $3942 - 3944$
Stop Loss: $3935$ (strettamente sotto il supporto tecnico)
Take Profit 1 / 2: $3966$ | $3980$ (target per operazioni a breve termine)
🔴 SELL SCALPING (Vendita Veloce) – Breve Reazione alla Resistenza
Questo scenario è pensato per operazioni rapide quando l’oro testa nuovamente la resistenza psicologica dei $4000.
Logica di Entrata:
L’area tra $4003 - $4005 si trova subito sotto il livello di $4017 (Resistenza).
È un’opportunità per una vendita veloce prima che il nuovo trend rialzista confermi la rottura della resistenza.
Entry: $4003 - 4005$
Stop Loss: $4010$
Take Profit 1 / 2: $3989$ | $3970$
📊 Zone Chiave da Osservare
Resistenza: $4017$
Supporto: $3938$
💡 Consiglio: Concentrati sugli acquisti nell’area di liquidità a $3942 per anticipare il nuovo ciclo rialzista.
La disciplina con lo Stop Loss è fondamentale!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.10.2025Azionario in guardingo ottimismo, in attesa del taglio, certo dei tassi FED.
Molta attesa anche per i dettagli e la firma dell’accordo USA-Cina.
Borse asiatiche ancora in recupero: Tokio e Seoul a nuovi massimi storici.
Oro giù -11% dai massimi: analisti divisi, per molti già «cova» il rimbalzo. 
I mercati azionari globali hanno chiuso la giornata di lunedì 28 ottobre con un nuovo slancio rialzista, alimentato dalla maggiore propensione al rischio e dalle attese per la decisione sui tassi della Federal Reserve, in calendario per mercoledì 29 ottobre. Gli operatori scommettono su un taglio di 25 punti base, mentre giovedì sarà la volta della Bce, da cui ci si attende un atteggiamento invariato.
L’ottimismo è stato rafforzato anche dal clima più disteso tra Washington e Pechino, alla vigilia del viaggio asiatico di Donald Trump, iniziato oggi con la tappa di Tokyo per incontrare l’imperatore e il neo premier Sanae Takaichi, prima del summit di giovedì in Corea del Sud con Xi Jinping.
Le Borse europee hanno consolidato i record della scorsa settimana, sostenute dal sentiment positivo globale. Cac 40 (Parigi) +0,16%, Dax 30 (Francoforte) +0,31%, Ftse 100 (Londra) +0,06%, Ftse Mib (Milano) in evidenza con +0,5%, miglior piazza del continente.
Sul fronte macro, la fiducia dei consumatori tedeschi — misurata dall’indice GfK — è scesa a -24,1 punti (da -22,5 di ottobre), mentre l’indice Ifo sul clima aziendale è migliorato a 88,4 punti (da 87,7), segnalando un’economia in cerca di equilibrio.
A New York gli indici hanno proseguito la corsa. Il Nasdaq è salito dello 0,8%, lo S&P500 dello 0,2%, entrambi su nuovi massimi storici.Tra i protagonisti, Apple ha toccato una capitalizzazione di 4.000 miliardi di dollari, soglia ora condivisa anche da Microsoft, risalita grazie al rafforzamento della sua partecipazione in OpenAI.
Anche Nvidia si mantiene sopra i 4.000 miliardi, avvicinandosi rapidamente ai 5.000 miliardi, sostenuta dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale.
In Asia la seduta di oggi, mercoledì 29, si è aperta con nuovi record. Giappone: il Nikkei guadagna +2,2%, aggiornando i massimi. Il Segretario al Tesoro USA Scott Bessent ha invitato Tokyo a rafforzare la lotta all’inflazione, con un occhio all’andamento dello yen.
Cina: mentre Hong Kong resta chiusa, l’indice CSI300 avanza dell’1%, ai top dal 2022. Trump ha anticipato l’intenzione di ridurre i dazi sui prodotti cinesi, legando il tema al contrasto della crisi del fentanyl e ai colloqui sul chip Blackwell di Nvidia.
Corea: l’indice Kospi guadagna +0,7%, nuovo record. SK Hynix vola di +5% dopo un utile trimestrale in crescita del 62% a/a.
Sul fronte delle commodities, il petrolio resta sotto pressione. Il Brent cede l’1,9% a 64,34 Dollari/barile, il WTI perde il 2% a 60,1, penalizzati dai timori di eccesso d’offerta nonostante le sanzioni USA alle compagnie russe.
Un possibile sostegno ai prezzi potrebbe fornirlo il calo delle scorte USA, diminuite di 4,02 milioni di barili nella settimana al 24 ottobre, secondo l’American Petroleum Institute.
Il prezzo dell’oro mostra segnali di stabilizzazione: il metallo giallo risale a 3.960 dollari l’oncia, dopo essere scivolato fino a 3.885 dollari, minimi da inizio ottobre. Dall’inizio del mese ha perso oltre l’11% rispetto al picco record di 4.381 dollari.
Nel terzo trimestre, gli ETF sull’oro fisico hanno registrato una raccolta record, mentre le banche centrali restano defilate: la pressione ribassista è stata generata soprattutto dagli investitori privati e dagli asset manager, più sensibili alle performance di breve periodo.
Un importante segnale distensivo arriva dal mercato agricolo: la cinese COFCO ha acquistato tre carichi di soia USA, per un totale di 180.000 tonnellate in consegna tra dicembre e gennaio dai porti del Pacifico nord-occidentale.
Si tratta dei primi acquisti della nuova stagione, e il mercato li legge come un gesto distensivo prima del vertice Trump–Xi.
I futures sulla soia di Chicago sono balzati ai massimi da 15 mesi, rimbalzando dai minimi quinquennali grazie alle speranze di un accordo commerciale USA–Cina.
Valute e obbligazioni: calma piatta in attesa delle banche centrali. Sul valutario, l’euro scambia a 1,1661 dollari (da 1,1654) e 177,43 yen (da 178,08). Il dollaro/yen arretra a 152,15 (da 153,05).
Sul mercato obbligazionario, poche variazioni: lo spread BTp–Bund resta stabile a 78 punti base.
Il BTp benchmark ottobre 2035 rende 3,4%, in linea con la vigilia; l’OAT francese novembre 2035 è al 3,42%.
Negli Stati Uniti, il Treasury decennale tratta al 3,98%, mentre il BTp decennale si attesta al 3,39%, con lo spread BTp/OAT in vantaggio di 2 punti base.
Bitcoin oscilla intorno a 113.600 dollari, dopo un calo dell’1,4% martedì. Da metà agosto il prezzo si muove attorno alla media mobile a 100 giorni, segnalando un raffreddamento del sentiment.
Secondo Glassnode, il recente rimbalzo è coinciso con il ritorno in positivo dei flussi netti negli  ETF spot USA.
I dati di SoSoValue mostrano quattro giorni consecutivi di afflussi, sebbene ancora inferiori ai livelli osservati nei rally di inizio anno.
In sintesi, i mercati globali si muovono con prudente ottimismo: la Fed si prepara al possibile taglio dei tassi, la Bce resta attendista, e sullo sfondo si rafforza la prospettiva di un nuovo equilibrio tra Stati Uniti e Cina, che alimenta la corsa dei listini e sostiene i record storici su azioni e tecnologia.
 Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. 
IONQ – Il cavallo vincente (o perdente) della rivoluzione quant📊 Contesto generale
Il settore del calcolo quantistico rappresenta una delle frontiere più promettenti dell’informatica moderna. Nonostante sia ancora in una fase embrionale, le prospettive di crescita a lungo termine sono potenzialmente esponenziali.
Dopo un 2025 esplosivo, il comparto ha iniziato a raffreddarsi: molti titoli legati al quantum computing, incluso IonQ (IONQ), hanno perso terreno rispetto ai massimi di periodo, generando timori ma anche opportunità d’ingresso per chi guarda oltre la volatilità di breve.
🧩 Fondamentali e posizionamento competitivo
IonQ è stata la prima azienda di calcolo quantistico a quotarsi in borsa e si distingue per il suo approccio basato su ioni intrappolati.
A differenza dei sistemi superconduttivi (che richiedono temperature prossime allo zero assoluto), IonQ utilizza un metodo più efficiente, scalabile e preciso — un vantaggio competitivo significativo nel lungo periodo.
L’azienda detiene record mondiali di fedeltà nei test di gate quantistici e, se riuscirà a mantenere il vantaggio tecnologico, potrebbe diventare uno dei leader globali del settore.
📈 Proiezioni e potenziale
Secondo stime di settore, il mercato quantistico potrebbe raggiungere un valore compreso tra 15 e 30 miliardi di dollari annui entro il 2035-2040.
Se IonQ riuscisse a conquistare anche solo una quota del 50% e mantenere un margine operativo del 30%, potrebbe generare 4,5 miliardi di utili annui, con una valutazione teorica superiore a 130 miliardi di dollari.
Naturalmente, l’incertezza resta elevata: la concorrenza (Rigetti, D-Wave, IBM) è agguerrita e la tecnologia potrebbe evolversi in direzioni imprevedibili.
🔍 Analisi Tecnica
Sul grafico settimanale, IonQ ha completato un movimento impulsivo verso i massimi annuali e sta ora ritracciando.
Il Volume Profile evidenzia una forte area di accumulo tra 48,62 e 41 USD, coincidente con una zona di valore ad alto volume (HVN).
In quest’area, il titolo potrebbe trovare un pavimento tecnico e offrire un punto d’ingresso a rischio/rendimento favorevole per un investimento di lungo periodo.
💰 Strategia e piano d’investimento
Area di accumulo ideale: 48,6 – 41 USD
Target di lungo periodo: >120 USD (2027), >250 USD (2030), potenziale oltre 400 USD (2035)
Stop loss tecnico (invalidazione): chiusure settimanali sotto 38 USD
Orizzonte temporale: 5–10 anni
Profilo di rischio: Alto (speculativo, high beta)
⚠️ Conclusioni
IonQ rappresenta una scommessa tecnologica di lungo termine, paragonabile alle early stage di Nvidia o AMD nei primi anni 2000.
Un titolo ad alto rischio ma potenzialmente con rendimenti asimmetrici.
Per gli investitori pazienti e con visione decennale, l’area attuale potrebbe rivelarsi una zona di accumulo strategico in un settore destinato a trasformare il mondo dell’informatica.
GOLD | Lo Short fa conquiste dopo conquiste.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Chiusura giornaliera che chiude sotto e rompe il minimo Daily che reggeva il trend (in questo TF).
Questo ci apre la porta verso una continuazione bearish di questo asset, ma facciamo attenzione, non vuol dire che continuerà istantaneamente senza fermarsi, infatti tengo ancora come riferimento la zona short superiore dell'imbalance e della fresh supply, per valutare un 'operazione SWING.
Considerando che ci troviamo ancora sopra la fresh demand, potrei aspettarmi ancora una ricerca di liquidità del minimo di oggi per poi rimbalzare sul supporto dei 3860$ per oncia e tornare in direzione della mia zona short tanto attesa.
Sarà interessante vedere anche come si comporterà in notturna, non dimentichiamoci che domani avremo l'appuntamento con i tassi d'interesse americani ore 20:00.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD.. DOMANI FOMCho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
il supporto daily dei 4000,3960 non tiene nemmeno ni apertura di oggi.
attualmente è diretto verso l'open mensile.
personalmente sono out fino a mercoledi sera con la FOMC. 
attendo con pazienza e quando mi tornerà in livelli buoni valuterò.
vi ricordfo che è iniziata la “whale season”, ovvero la fase della earning season in cui le più grandi aziende del mondo devono ancora pubblicare i loro risultati trimestrali.
Questa parte della stagione attira il maggior interesse e sposta l’attenzione sui mercati azionari, mettendo in ombra la performance dell’oro.
In più, siamo a fine mese — e questo non gioca a favore dell’oro.
I prossimi giorni saranno guidati da tre eventi chiave:
- Decisione Fed (mercoledì)
- PIL USA Q3 (giovedì)
- Core PCE (venerdì)
📌Fattori chiave da monitorare📌
1. Politica monetaria e dati macro:
Il mercato sconta un taglio di 25 pb da parte della Fed il 29 ottobre. Powell dovrebbe mantenere un tono prudente dopo la revisione negativa dei dati occupazionali (≈ -900k) e il CPI più debole.
Il modo in cui descriverà il percorso futuro dei tassi determinerà la direzione dei rendimenti reali e del dollaro USA.
2. Shutdown e ritardi nei dati:
Con parte del governo ancora bloccata, diverse pubblicazioni restano rinviate.
Il CPI è stato diffuso, ma l’assenza del flusso normale di dati BLS mantiene alta la sensibilità del mercato alle prossime uscite Fed e BEA.
3. Geopolitica:
Nuove tensioni sui dazi USA–Cina e possibili sanzioni hanno sostenuto il dollaro e aumentato la volatilità.
Un’eventuale escalation aumenterebbe il “premio assicurativo” sull’oro, mentre una distensione avrebbe l’effetto opposto.
ci vediamo alle 13:00 in Live new york
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Fine imminente del “Quantitative Tightening” della FED?Il mercoledì 29 ottobre 2025 potrebbe segnare un punto di svolta decisivo per la politica monetaria statunitense e, di riflesso, per i mercati globali.
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve (Fed), che dovrebbe annunciare un taglio del tasso di interesse principale.
Tuttavia, l’attenzione degli investitori si concentra soprattutto su un altro aspetto: la possibile fine del “Quantitative Tightening” (QT), ossia la riduzione del bilancio della Fed.
 1) Cos’è il QT e perché la Fed potrebbe rallentarlo di nuovo 
Dal 2022, la Fed porta avanti una politica di QT per ritirare gradualmente la liquidità immessa durante il periodo post-Covid.
In pratica, lascia scadere una parte dei titoli di Stato e delle obbligazioni ipotecarie senza sostituirli.
Il risultato: diminuzione della massa monetaria, condizioni di credito più rigide e contrazione della liquidità globale.
Diversi segnali indicano oggi un possibile cambio di tono.
L’economia americana sta rallentando, alcune banche regionali mostrano nuovi segni di fragilità, e le pressioni inflazionistiche si stanno attenuando.
In questo contesto, la Fed potrebbe ritenere opportuno allentare le condizioni monetarie per evitare un rallentamento eccessivo dell’attività economica.
Mettere fine al QT — o anche solo rallentarne ulteriormente il ritmo — significherebbe reimmettere liquidità nel sistema finanziario.
Ciò comporterebbe un aumento delle riserve bancarie, facilitando i flussi di credito e incoraggiando la propensione al rischio.
 2) Un impatto positivo sugli asset rischiosi 
Storicamente, ogni volta che la Fed ha sospeso la riduzione del proprio bilancio, i mercati azionari hanno registrato un rimbalzo.
La spiegazione è semplice: più liquidità nel sistema tende a tradursi in un aumento dei prezzi degli asset.
Un QT più lento andrebbe probabilmente di pari passo con un calo dei rendimenti obbligazionari e un indebolimento del dollaro, due fattori che favoriscono la crescita dei mercati azionari e degli investimenti rischiosi.
Questo sostegno sembra tanto più necessario oggi, con l’S&P 500 vicino ai suoi massimi storici di valutazione.
Il grafico seguente illustra il programma di QT dal 2022, con un ritmo mensile in diminuzione dal 2024.
 
 3) Il messaggio chiave di Jerome Powell 
Infine, il discorso di Jerome Powell sarà cruciale.
I mercati reagiranno non solo alle decisioni concrete, ma anche al tono adottato:
•	Quale sarà il ritmo di riduzione del bilancio?
•	Quanta flessibilità nei confronti dell’inflazione?
•	Quale visione per il 2026?
Se Powell lascerà intendere che la Fed si prepara a porre fine al QT, il messaggio sarà chiaro:
la liquidità sta tornando, e con essa un rinnovato appetito per il rischio sui mercati finanziari.
 DISCLAIMER GENERALE: 
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GOLD | Pressione SHORT.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oro continua a ribasso gappando anche, forse dovuto all'accordo USA-CINA, si nota molta pressione a livello giornaliero con questa chiusura netta in arrivo.
Ma non facciamoci spaventare, se notate le zone che vi avevo lasciato, si è fermato sopra il minimo Daily, rifiutando il prezzo, questo può dare una buona spinta rialzista, infatti mi immagino un rientro nella fase laterale delimitata dal minimo dei 4000$ e il massimo dei 4150$, se dovesse rientrare forte a rialzo potrei aspettarmi anche una spinta fino alla resistenza dei 4150$ per oncia, teniamo gli occhi aperti e vediamo cosa succede domani, ci sarà una news alle 15:00, e se vi chiedete perché questo orario, semplicemente è che con il cambio dell'ora adesso NY sta a -5 e non -6, quindi è tutto anticipato di un'ora, e sarà così fin quando non cambieremo l'ora anche noi.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.10.2025Prove di accordo Usa-Cina, in vista dell’incontro Trump-Xi di giovedì.
Nuovi record a Wall Street, dopo dato il buon di inflazione CPI d isettembre.
Petrolio in recupero, dopo le nuove sanzioni Usa al greggio russo.
Borse asiatiche toniche stamattina: il catch-up.  
I mercati azionari hanno chiuso la settimana del 24 ottobre con una seduta all’insegna della cautela, dopo la nuova fiammata del prezzo del petrolio. A spingere l’oro nero è stata la decisione di Donald Trump di imporre nuove sanzioni contro Lukoil e Rosneft, le due principali compagnie petrolifere russe, mossa che ha immediatamente rimescolato le carte sul mercato energetico globale.
Sul fronte commerciale, la giornata non è stata più tranquilla. Gli Stati Uniti hanno annunciato l’interruzione dei negoziati con il Canada, dopo la diffusione di una serie di spot anti-tariffe con la voce dell’ex presidente Ronald Reagan, alimentando nuove tensioni tra Washington e Ottawa.
Il Segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha anticipato che Pechino riprenderà gli acquisti sostanziali di soia americana per diversi anni, rinviando di un anno il nuovo regime di licenze sulle terre rare. Dopo due giorni di colloqui in Malesia, Bessent ha assicurato che quando Trump e Xi Jinping annunceranno un accordo commerciale, “i coltivatori di soia saranno molto soddisfatti”.
Un’intesa che, se confermata, segnerebbe una svolta nei rapporti tra le due superpotenze e ridurrebbe i timori di un ritorno della guerra dei dazi.
In Europa, Piazza Affari ha chiuso in rialzo dello 0,25%, in linea con gli altri listini continentali. Oltreoceano, Wall Street ha toccato nuovi record: Dow Jones +0,74%, Nasdaq +1,11%, S&P500 +0,78%. A sostenere l’entusiasmo, un dato sull’inflazione americana migliore del previsto: +3% a settembre, dopo il 2,9% di agosto, contro stime di +3,1%.
Ora l’attenzione degli investitori è tutta sulle prossime mosse della Federal Reserve, mentre il dollaro si rafforza contro euro e sterlina.
La Casa Bianca ha però avvertito che lo shutdown federale potrebbe impedire la pubblicazione del rapporto sull’inflazione di ottobre: “Con ogni probabilità – ha scritto su X la portavoce Karoline Leavitt – lascerà aziende, mercati e famiglie nel caos”.
Negli Stati Uniti, non è quindi garantita la pubblicazione dei dati su fiducia dei consumatori (martedì), Pil preliminare del terzo trimestre (giovedì) e Pce core (venerdì). In Europa, invece, è atteso il Pil del terzo trimestre, con una stima di +0,1% trimestre su trimestre, in linea con il periodo precedente.
Sul fronte obbligazionario eropeo, lo spread Btp-Bund resta a 79 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,40%.
Grande successo per la nuova emissione del BTP Valore, che ha raccolto oltre 16,5 miliardi di euro. I tassi sono confermati a 2,6% per i primi tre anni, 3,1% per il quarto e quinto, e 4% per il sesto e settimo. Il rendimento medio annuo si attesta al 3,14%, con un vantaggio di circa +25 punti base considerando anche il premio fedeltà dello 0,8%.
Le nuove sanzioni statunitensi contro la Russia hanno spinto il Brent oltre 65 dollari al barile, con un balzo settimanale del 7%, il maggiore da giugno. Secondo Reuters, la Cina ha sospeso le importazioni di greggio russo via mare, mentre l’India si prepara a ridurre drasticamente gli acquisti in linea con le misure americane. 
L’OPEC, dal canto suo, si è detta pronta ad aumentare la produzione “se la domanda lo richiederà”, ma avverte sui rischi di nuovi eccessi di prezzo.
Oggi, 27 ottobre, il WTI è in lieve rialzo (+0,5%) sostenuto dai progressi nei colloqui commerciali tra Usa e Cina.
In Asia oggi, 27 ottobre, i mercati hanno aperto la settimana in grande spolvero. Il Nikkei 225 ha guadagnato +2,3%, superando per la prima volta nella storia la soglia dei 50.000 punti. In euro, la performance annuale del listino giapponese (+15,8%) è in linea con quella dell’EuroStoxx 600 (+15,9%), e ben sopra l’S&P500 (+2,6%).
Il Kospi di Seoul avanza del 2,2%, toccando anch’esso nuovi record, mentre a Hong Kong Hang Seng e CSI 300 guadagnano +1%. Secondo JP Morgan, il trend positivo di Hong Kong potrebbe proseguire fino al 2026, nonostante i rischi sui tassi interbancari e sul settore immobiliare commerciale.
In Argentina, il presidente Javier Milei ha ottenuto una vittoria politica decisiva, con il 41% dei voti e quasi il 99% delle schede scrutinate, più che raddoppiando la presenza del suo partito Freedom Advances in Parlamento. Il leader libertario, vicino a Trump, consolida così la sua rivoluzione di libero mercato.
L’oro apre la settimana con un nuovo calo del -1% a 4.070 $/oncia, dopo aver chiuso venerdì la peggior settimana da maggio (-3,3%). Si interrompe così una striscia positiva di nove settimane. Anche l’argento cede oltre -1% a 48 $/oncia.
Nel frattempo, Bitcoin torna sopra 115.000 dollari, con un rialzo settimanale di +4%, favorito dal clima più disteso tra Washington e Pechino.
La settimana sarà dominata dalle decisioni delle banche centrali. Mercoledì è atteso il verdetto della Fed, che dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base. Ancora più rilevante sarà la conferenza di Jerome Powell, da cui il mercato si aspetta segnali sulle prossime mosse.
Giovedì toccherà a Bce e BoJ: nessuna variazione attesa sul costo del denaro, ma occhi puntati su Francoforte, per capire se manterrà un approccio prudente, e su Tokyo, dove cresce l’attesa per il primo rialzo dei tassi dopo anni di politica ultra-accomodante.
 Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. 
Gold Post CPI ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
la chiusura settimanale piu il cpi a favore di venerdi ci hanno dato un ottima reazione long ma poi in serata close market e open di oggi lo ha rimandato a ribasso.
 il trend long è ancora indebolito nel breve periodo, ma lo scenario di medio termine resta ancora solido: perche?
perchè inflazione contenuta, una Fed più attenta all’occupazione, forte domanda dalle banche centrali e rischio politico/geopolitico ancora elevato.
I prossimi giorni saranno guidati da tre eventi chiave:
- Decisione Fed (mercoledì)
- PIL USA Q3 (giovedì)
- Core PCE (venerdì)
📌Fattori chiave da monitorare📌
1. Politica monetaria e dati macro:
Il mercato sconta un taglio di 25 pb da parte della Fed il 29 ottobre. Powell dovrebbe mantenere un tono prudente dopo la revisione negativa dei dati occupazionali (≈ -900k) e il CPI più debole.
Il modo in cui descriverà il percorso futuro dei tassi determinerà la direzione dei rendimenti reali e del dollaro USA.
2. Shutdown e ritardi nei dati:
Con parte del governo ancora bloccata, diverse pubblicazioni restano rinviate. 
Il CPI è stato diffuso, ma l’assenza del flusso normale di dati BLS mantiene alta la sensibilità del mercato alle prossime uscite Fed e BEA.
3. Geopolitica:
Nuove tensioni sui dazi USA–Cina e possibili sanzioni hanno sostenuto il dollaro e aumentato la volatilità.
Un’eventuale escalation aumenterebbe il “premio assicurativo” sull’oro, mentre una distensione avrebbe l’effetto opposto.
🔍Bias operativo🔍
Il trend di fondo rimane rialzista, ma le prossime 72 ore saranno dominate dagli eventi.
una chiusura molto forte a rialzo sopra livelli importanti di prezzo confermerebbe la ripresa dei compratori.
Finché resta sotto, il prezzo tende a muoversi nella zona intorno ai 4000, i livelli chiave rilevanti sono quelli segnati che vanno dai 4000 ai 3950 che rotti potrebbero dare spazio a una correzione più profonda.
ci vediamo alle 18:00 in Live per outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Long su Unicredit (UCG)📊 Analisi Fondamentale
Risultati trimestrali: sopra le attese, con un utile netto in crescita del 9% su base annua, segnale di solida redditività.
Rischiosità del credito: bassa, a conferma della buona qualità del portafoglio prestiti.
Struttura patrimoniale: solida, con CET1 ratio elevato e ampia capacità di distribuzione di capitale.
Politica di remunerazione: yield complessivo vicino al 10% (tra dividendi e buyback), molto competitivo rispetto al settore.
Target fondamentale: potenziale rialzo stimato tra +20% e +25%, con area obiettivo 70–71,5 € per azione.
🧭 Analisi Tecnica (grafico giornaliero)
Contesto generale:
Dopo un forte trend rialzista nel primo semestre 2025, il titolo si trova attualmente in un canale discendente di consolidamento. I volumi mostrano una fase di scarico, ma la struttura resta rialzista di fondo.
Volume Profile:
POC (Point of Control): 56,13 € — livello di maggior scambio, possibile area di accumulo strategica.
Supporti principali: 57 € (accumulo), 51,8 € (supporto chiave / stop tecnico).
Resistenze: 65 € (intermedia), 69,55 € (massimo precedente).
Pattern attuale: canale discendente, con possibili prese di profitto fino all’area 57 € prima di una nuova gamba rialzista.
⚙️ Operatività (Setup Trading)
Tipo operazione	Livello prezzo (€)	Descrizione
Entry (Buy zone)	57,00 € ± 0,5	       Area di accumulo vicino al POC, ottimo rapporto rischio/rendimento
Stop Loss	                51,82 €	               Sotto supporto chiave e minimo relativo
Target 1	                69,55 €	               Ritorno ai massimi precedenti
Target 2 (esteso)	71,50 €	               Target fondamentale e zona di potenziale eccesso rialzista
Yield atteso	       ~20–25%	               In linea con il target fondamentale
💡 Sintesi Operativa
UniCredit mostra una combinazione rara di solidità fondamentale e struttura tecnica potenzialmente rialzista.
Un ritorno verso l’area 57 € può rappresentare un ottimo punto d’ingresso per posizioni long di medio periodo, con stop stretto e un target verso i 69–71,5 €.
Finché i prezzi rimangono sopra 51,8 €, la struttura resta positiva.
Scenario della Settimana Nuova: Accumulo in Attesa di Caduta Scenario della Settimana Nuova: Accumulo in Attesa di Caduta - Osservare la Vendita nella Zona di Liquidità $4195
Ciao comunità di trader,
La nuova settimana inizia con XAUUSD (Oro) che è "bloccato" in una struttura laterale. Tuttavia, non lasciarti ingannare da questa calma. Dal punto di vista tecnico, si tratta di un modello di accumulo con una chiara tendenza ribassista.
Il mercato è in modalità "attesa", e la pazienza sarà la chiave per catturare la prossima grande onda.
📰 ANALISI MACRO: TENSIONE PRIMA DEL FOMC
Il mercato è stretto tra due flussi di informazioni contrastanti:
Pressione Ribassista (Bearish): I segnali positivi di un accordo commerciale USA-Cina stanno riducendo la domanda di rifugi sicuri, esercitando pressione sul prezzo dell'Oro.
Supporto Rialzista (Bullish): Il Dollaro USA si indebolisce a causa delle aspettative che la Fed continuerà a tagliare i tassi di interesse, fornendo involontariamente un certo supporto a breve termine per i metalli preziosi.
Fattore Decisivo: I trader sono "in attesa" per la riunione di politica monetaria (FOMC) di due giorni di questa settimana. Questo sarà l'evento principale, che determinerà la tendenza del Dollaro USA e dell'Oro nel medio termine.
📊 ANALISI TECNICA: STRUTTURA RIBASSISTA CONTINUA
Il grafico H1 mostra uno scenario di "Vendita" molto chiaro:
Struttura del Prezzo: Dopo un forte crollo dalla zona di massimo, il prezzo sta andando lateralmente accumulando in un modello triangolare/bandiera ribassista (Bearish Pennant). Questa è una struttura di continuazione, che indica che i Venditori stanno "riposando" prima di spingere il prezzo ancora più in basso.
Zona di Vendita Ideale (Sell Zone): La zona $4195 è una zona di confluenza di resistenza estremamente forte, segnata come "Liquidity strong" sul grafico.
Questo è esattamente il livello di Fibonacci 0.5, il punto di ritracciamento "dorato" dell'intero movimento ribassista precedente.
Questa è una vecchia area di supporto (old support) che ora è diventata resistenza (new resistance).
Scenario Ottimale: Aspetteremo che il prezzo ritracci (pullback) per testare la zona di liquidità $4195. Questa è un'opportunità per i Venditori di entrare nel mercato con basso rischio e alto potenziale di profitto.
🎯 PIANO DI TRADING (SELL SETUP)
La priorità assoluta è Osservare la Vendita (Sell) seguendo la tendenza principale.
ENTRY (Vendita): $4195
STOP LOSS: $4205
TAKE PROFIT: TP1: $4168-TP2: $4145-TP3: $4122-TP4: $4102
CONCLUSIONE
Nel contesto del mercato in attesa delle notizie FOMC, l'Oro potrebbe effettuare un ultimo "ritracciamento" (pullback) verso la zona $4195 prima di continuare la tendenza ribassista. Sii paziente e attendi il segnale nella zona di vendita ideale.
Auguro a tutti i trader una settimana di trading di successo e disciplina!
GOLD | Analisi pre-apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona Domenica a tutti!
L'analisi non cambia, sono ancora a favore SHORT, come potete notare il prezzo fa molta fatica a salire ora, cosa che non succedeva giorni fa, ogni volta ripartiva il rally a rialzo, adesso invece non si vede nulla, le zone restano le stesse per valutare uno SHORT, e ovviamente vi segno anche delle zone di reazione per il LONG, ma io valuterò solo posizioni bearish dalle zone prefissate.
Si sta formando una zona laterale dove il prezzo continua a sbattere su e in giù, tra la resistenza dei 4150$ e il supporto dei 4020$ per oncia.
Io valuterò sempre basandomi su timeframe H1 e cercando il posizionamento e trigger di entrata in TF 5/15 minuti.
Non vedo l'ora che apre il mercato, domani vi porterò aggiornamenti!
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Xau è ora!! OGGI CPI!ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD – Aggiornamento pre  CPI
Ieri l’oro ha mostrato segnali di ripresa, ma tra fine giornata e nottata è tornato a scendere.
Casuale? Difficile dirlo, ma con il CPI di oggi alle porte, molti stanno ricalibrando le posizioni.
La chiusura settimanale e mensile sarà cruciale per capire fin dove possiamo spingerci a ribasso.
Ma prima di tutto contano i dati CPI di oggi (14:30), dopo settimane di shutdown ancora in corso.
Il contesto resta complesso:
l’oro fa movimenti imprevedibili e la Fed è sotto pressione per tagliare i tassi, mentre i rendimenti sembrano aver toccato il picco.
Ora il mercato guarda più alle aspettative di politica monetaria che ai dati d’inflazione.
⚠️ Oggi massima cautela.
Gestione del rischio e money management rigido.
Niente trading impulsivo, niente stop stretti.
La volatilità sarà altissima.
Se non siete sicuri, meglio restare fuori — è venerdì.
📊 Scenario CPI (Settembre) — 
Oro sempre più sganciato dalle sorprese d’inflazione.
La Fed è sotto pressione per tagliare i tassi a causa dell’indebolimento del mercato del lavoro.
I rendimenti sembrano aver toccato il picco, e ora le aspettative di politica monetaria contano più dei dati d’inflazione.
🔥 CPI “caldo ma non troppo”
(Headline ≥ 0.4% / Core ≥ 0.3%)
• Inflazione ancora alta, ma il mercato non la vede più come motivo per mantenere tassi “più alti più a lungo”, visto il rallentamento occupazionale.
• Scenario di “stagflazione leggera”, non abbastanza per spingere la Fed a irrigidire.
→ Rendimenti in lieve rialzo iniziale, poi ritracciano.
Gold (XAUUSD) up⬆️ → possibili acquisti 
USD (DXY) ➡️ → rimbalzo temporaneo  poi nuovo indebolimento
US30 ⬆️ → trend rialzista sostenuto dal contesto pro-Fed
❄️ CPI debole (Soft)
(Headline ≤ 0.2% / Core ≤ 0.1%)
• Conferma la disinflazione e aumenta i rischi di recessione → mercato prezza pienamente il pivot della Fed.
• Rendimenti in calo deciso, dollaro in indebolimento.
Gold (XAUUSD) up🚀 → rally
USD (DXY) 🔻 → scende 
US30 ⬆️ → forte impulso “risk-on”, rotazione verso titoli ciclici
Ma attenzione:
anche se i dati sono “caldi”, il mercato ormai non crede più al “higher for longer”, perché il lavoro rallenta e la Fed è sotto pressione per tagliare.
Quindi, il ribasso dell’oro potrebbe esserci solo nella reazione iniziale, poi magari viene riassorbito.
ci vediamo alle 14:00 in Live
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE






















