BTC ribassista per le prossime settimane: target 40.000$Un testa/spalle forse un po' troppo abbozzato ma un prezzo che dopo tre higher high higher low ritraccia pesantemente, forma una micro spalla che si porta il prezzo sotto la Kijun sen.
Uno dei prezzi obiettivo potrebbero essere i 40k$ considerando che è un livello evidenziato anche dalla Senkou Span B.
A confermare lo scenario ci sarebbe anche la Chikou Span libera dal prezzo.
Questo scenario porterebbe BTC ad una perdita di circa il 9-10% nelle prossime settimane.
Restiamo ad osservare.
Ichimokukinkohyo
AUDNZD a picco, possibilità di un ritracciamento?🚦Buongiorno ragazzi, dopo un pò torno a pubblicare un mio possibile trade su Dollaro Australiano contro Dollaro Neozelandese, lasciate un like se condivitede la mia idea e ditemi la vostra nei commenti!👍
Daily
Partiamo dal Time frame piu alto per cercare di capire meglio cosa si sta svolgendo sul cross, vediamo una vistosa discesa quindi chiaramente ci troviamo in una fase ribassista, per lo meno su questo lasso di tempo, abbiamo poche informazioni quì se non, che il prezzo si trovi attualmente a ridosso di un minimo precedente. Per capire meglio il dà farsi possiamo scendere di Time frame.
H4
Scendendo al 4 ore, la situazione che si presenta è la medesima, vediamo più nel dettaglio la zona di supporto in cui il prezzo si trova e come già stia leggermente reagendo, in aiuto ci viene Ichimoku che ci schiarisce leggermente le idee, l'indicatore sembra non voler seguire i prezzi, questo potrebbe aiutarci a trovare magari un ritracciamento.
15m
Troviamo subito una conformazione grafica che potrebbe permetterci di entrare nel trade, si presenta un triplo minimo nella zona segnata in verde, che potrebbe darci il semaforo di cui abbiamo bisogno per entrare in operazione. Abbiamo piazzato un'ordine pendente Buy limit nella medesima zona.
GOLD, incerto nonostante situazione Afghana.Buongiorno a tutti, eccomi con una nuova analisi sull’oro dopo tanto tempo. Ci sono diversi punti che a livello fondamentale hanno mosso questa materia prima \ bene rifugio. Non troppo tempo fa infatti abbiamo assistito ad una delle più grandi discese, con l’oro che è arrivato a perdere oltre il 7% nel giro di 2 soli giorni.
La situazione con l’Afghanistan teoricamente, da quello che ci insegnano le regole fondamentali di base, dovrebbe portare i prezzi dell’oro a salire, questo perché l’incertezza fa scappare i capitali dagli investimenti azionari a beni che hanno la funzione di riserva di valore.
Eppure l’oro non si è alzato di molto nell’ultimo periodo, anzi nelle ultime 3 sedute non ha fatto che lateralizzare. Questo per noi, però, è un ottimo spunto operativo. Infatti se andiamo ad analizzare il grafico, abbiamo delle configurazioni interessanti.
Da questa immagine possiamo notare che:
- La configurazione del nostro indicatore Ichimoku è in un setup ribassista. La kumo verde infatti è sempre più grande (la nuvola che potrebbe accompagnare il prezzo al ribasso).
- Il prezzo si trova giusto ora sul POC (ovvero il livello di prezzo con la massima presenza di volumi) e questo indica che ci sarà molto combattimento tra compratori e venditori.
- Graficamente è palese come ci siamo appoggiati su una resistenza che deriva da un supporto di poco tempo fa. Questi movimenti strutturati sono molto interessanti e quando si trovano così chiaramente è bene saperli sfruttare.
- Il ritracciamento di Fibonacci dimostra che siamo nell’ultima zona utile per considerare la fine della fase di risalita, prima di dar inizio ad una nuova, possibile, discesa.
Personalmente tutte queste confluenze sono interessanti, ma ciò che mi spinge maggiormente a prendere una posizione ribassista su questo strumento, è l’ottimo rischio\rendimento che questa operazione ci sta offrendo.
Andando a guardare l’operazione in questa immagine, notiamo infatti che:
Con uno stop veramente stretto si può puntare ad un’operazione con un rischio\rendimento di oltre 1:11.
Questo livello di ricompensa è interessante e già solo la presenza di una forte resistenza a 1.800, che indica una zona di congestione, basta per farmi propendere per questa scelta. Come sempre il nostro obiettivo è di fare operazioni sensate, non corrette (visto che il mercato alla fine fa ciò che vuole).
GBP/USD pronto al ribassoBuonasera a tutti e ben ritrovati. Era veramente parecchio che non pubblicavo un’analisi. Ma la colpa non è del tutto mia. Infatti se hai seguito nel corso del tempo le mie idee sai che il mio tipo di operatività (al momento) è di tipo multiday. Il mio motto è sempre stato “opera solo quando strettamente necessario”.
Ed infatti la mia media di operazioni non supera le 40 l’anno. Oggi sono qua dunque a mostrarti un’analisi operativa che sinceramente non è strettamente collegata alla mia operatività, però è un setup ed un’occasione comunque interessante.
Senza perderci in ulteriori chiacchiere ecco qua, partiamo dal grafico settimanale:
Per gli amanti dell’analisi tecnica ecco a voi un possibile testa e spalle in formazione. Non sono solito utilizzare queste figure ma in questo caso ad accompagnare questa fantastica figura di inversione, troviamo una zona di massimi precedenti veramente molto interessante. Come sapete però non è una mia analisi se non verifichiamo la situazione dal punto di vista di Ichimoku:
Come potete notare anche l’indicatore esprime una situazione di “instabilità”. Il grafico infatti è in equilibrio, ma proprio in questi giorni ha effettuato una cosa particolare: sia il prezzo che la tenkan hanno rotto la kijun al ribasso per la prima volta dopo tanto tempo. Questo è sicuramente un primo segnale di cedimento del rialzo.
Sul settimanale dunque i segnali indicano una possibile partenza di un movimento ribassista. Andiamo a vedere il giornaliero:
A livello tecnico la cosa che più mi piace è vedere il prezzo vicino al 61,8% di rintracciamento di Fibonacci. Questo perché so che mi trovo in un punto di massimo rintracciamento (per la mia strategia) dunque avrò uno stop molto ristretto in caso di posizionamento al ribasso. Anche la conformazione delle ultime candele (con questi ribassi che continuano a ricoprire i rialzi) mi piace in un’ottica ribassista.
Anche in questo caso andiamo a vedere cosa suggerisce l’indicatore:
A grandi linee le indicazioni ribassiste ci sono. Nel senso che una grande nuvola ribassista si sta formando e ad oggi la SSA ha già dato prova della sua forza di resistenza. Sicuramente meno convincenti sono le linee ancora non completamente d’accordo con questa visione (ovviamente Ichimoku essendo un trend follower arriverà sempre un pelo in ritardo sulla ripartenza del prezzo).
Sinceramente valutando tutti gli elementi ritengo che ci siano le caratteristiche per fare una bella operazione al ribasso.
Personalmente è questa l’operazione che mi sentirei di attuare a mercato. Con un rischio rendimento minimo di 1:2,5 c’è la possibilità di entrare in anticipo su un possibile rintracciamento short. Ovviamente l’obiettivo sarebbe più ambizioso nel caso si dimostri un’idea vincente, anche fino al 50% o addirittura 61,8% di ritracciamento rispetto all’ultima salita.
Spero di aver dato un’interessante visione su un’analisi che personalmente non si addice al mio stile operativo ma che comunque ritengo valida.
EUR/USD ecco dove entrare shortBuongiorno a tutti, oggi analizzeremo il cambio EUR/USD da due punti di vista:
Il primo dal punto di vista grafico con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo
Il secondo dal punto di vista fondamentale
Partiamo con il grafico come sempre dal TimeFrame settimanale.
Il cambio è entrato nella Kumo rialzista confermando così l’idea che si aveva da tempo di un dollaro più forte dell’euro.
Come già detto in svariate analisi, il fatto che si sia dentro la Kumo mi lascia presupporre che prima o poi il prezzo andrà a raggiungere l’altra estremità della nuvola. Quindi nel medio \ lungo termine rimango di visione ribassista.
Ovviamente nel breve cerco un punto di rintracciamento per trovare un ingresso. Questo disequilibrio portato da Tenkan e Kijun distanti dal prezzo potrebbe fare al caso nostro.
Scendo sul giornaliero infatti:
Ecco notiamo molto più chiaramente il setup ribassista del prezzo, ma non solo, notiamo molto chiaramente anche il disequilibrio che questo ha durante la discesa.
In questo caso mi sono permesso di fare una previsione (che ai fini operativi non è utile, ma ci aiuta a capire il mio ragionamento) di cosa potrebbe accadere.
Il prezzo dapprima toccherebbe il minimo a 1,17 dopodiché ci sarebbe un rintracciamento fino al 50% di Fibonacci che coincide perfettamente con una SSB piatta.
Ovviamente questo sarebbe l’andamento ideale e perfetto che mi piacerebbe vedere, poi il prezzo deciderà cosa fare. In ogni caso, se si dovesse veramente verificare una condizione molto simile a questa, cercherei sicuramente sia di cogliere il movimento al rialzo di ritracciamento che il successivo ribasso di più lungo periodo.
Per toccare invece il punto numero due, quello dell’analisi più fondamentale, ci accorgiamo che ha molto senso vedere un dollaro rafforzarsi ancora di più. Questo perché?
La campagna vaccinale sta procedendo molto bene, questo secondo gli analisti, faciliterà il rientro a pieno regime delle industrie statunitensi. Dunque gli investitori che vogliono investire in queste aziende dovranno farlo in dollari. Ecco perché si sta iniziando a vedere un rafforzamento della valuta. L’eventuale ripartenza dell’economia potrebbe anche far cessare la forte politica accomodante della FED che passerebbe così a cessare (o diminuire) gli stimoli monetari. Secondo la banale offerta di domanda \ offerta, se ci sono meno dollari in circolazione, il loro valore aumenta. Quindi il tutto si regge sul fatto che gli USA si riprenderanno alla grande da questo post-pandemia.
Debolezza dell'AUD, buona occasione tra non moltoBuongiorno a tutti, eccoci tornati con le nostre analisi Ichimoku sul mercato Forex.
Oggi andiamo a guardare più nel dettaglio l’AUD. Lo confronteremo sia con il CAD che con l’NZD in quanto sono entrambi dei grafici che presentano degli ottimi spunti.
Partiamo con AUD/CAD settimanale nel quale vediamo il grafico in una situazione di non equilibrio, dettata principalmente dalla presenza di una Kijun parecchio lontana.
Secondo un mio principio di Ichimoku, un prezzo che chiudo dentro alla Kumo (alla nuvola) ha buone probabilità di andare a toccare la SSB. Di conseguenza per me nel medio\lungo periodo la direzione da seguire è lo short.
Detto questo, questo disequilibrio sarebbe perfetto per vedere un long nel breve e trovare un punto di entrata ottimale nel ribasso (come dico sempre, si vende sulla forza e compra sulla debolezza).
Scendiamo dunque sul giornaliero per capire dove e come ci sono possibilità di ingresso.
Sul giornaliero sono diverse le cose interessanti che troviamo.
Prima di tutto notiamo che il prezzo dopo parecchio tempo è riuscito a rompere al rialzo sia la Tenkan che la Kijun ed ora sta “lottando” con la Kumo ribassista. Questo è un chiaro segno di debolezza dello short.
Poi notiamo, cercando il nostro ipotetico punto di vendita, che ci sono diverse confluenze. La prima si ha tra una SSB piatta con il 38,2% di Fibonacci mentre la seconda sempre con una SSB piatta (ma come vediamo, meno importante) con il 50% di Fibonacci.
A questo punto la mia visione su questo cross è di attesa. Attesa che il prezzo vada ad inserirsi in quella zona denominata “zona di attenzione” nella quale aspettarci un pattern ribassista.
La seconda visione invece è sul cambio AUD/NZD, molto simile a dir la verità, in quanto si punta sempre su una forza nel breve dell’AUD seguita da una fase di debolezza.
Passiamo subito al giornaliero dove troviamo un setup interessante
Come vediamo Ichimoku è in setup completamente ribassista ma esprime al contempo un disequilibrio. Anche in questo caso se vogliamo entrare short vogliamo che prima il prezzo risalga.
In questo grafico il punto migliore di confluenza di indicazioni è sicuramente il 61,8% di Fibonacci che coincide con una Kijun piatta.
Certamente è un livello parecchio in alto e difficile da raggiungere, ma a noi non interessa tanto indovinare cosa farà il mercato, quanto più farci trovare pronti a determinate situazioni favorevoli.
Detto questo anche in questo caso attendiamo che il prezzo faccia le proprie mosse.
Dax in correzione?Buongiorno a tutti,
le ultime quattro volte che il il prezzo del Dax Indice ha rotto al ribasso la Kumo di Ichimoku, in Italiano nuvola, ha prodotto nel peggiore dei casi un -6%.
Oggi segna un -1.5% dalla rottura della Kumo, sappiamo anche che non c'è due senza tre e il quattro vien da se, ma con il CINQUE??? C'è qualche detto che potrebbe aiutarci???
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
GOLD, attendiamo la fine della compressioneBuongiorno a tutti! Dopo parecchio tempo ecco che riesco nuovamente a portare il GOLD che si trova in una configurazione abbastanza interessante.
Guardando il grafico settimanale infatti notiamo che generalmente l’andamento del metallo prezioso è ribassista. Soprattutto un paio di settimane fa è stata confermata questa enorme forza al ribasso con una candela rossa che ha recuperato oltre 6 settimane di rialzo.
Credo proprio che ci troviamo in una fase di ritracciamento, e da questo presupposto cerco di capire se e come è possibile operare.
Dal grafico settimanale notiamo che il prezzo dopo aver rotto una prima volta la Kumo ha già fatto un rintracciamento, e che il secondo attacco alla SSB per ora ha arrestato la discesa. Sicuramente molto interessante però la formazione di una fumo ribassista e della Chikou che sta toccando proprio in questo momento i prezzi. Per concludere inoltre il prezzo si trova proprio in questo momento su una Kijun piatta che sta facendo da resistenza.
Andiamo sul giornaliero per capire se c’è modo di entrare in un’operazione.
Parecchio interessante la shooting star che si è creata l’altro ieri, esattamente sul livello del 38,2% di Fibonacci. Se seguite le mie analisi da un po’ saprete bene che prediligo i ritracciamenti al 61,8% ecco perché prendo in considerazione sempre un ingresso ma con una size ridotta rispetto al solito (proprio perché il segnale non è perfetto per come me lo aspetto).
La candela di ieri era parecchio interessante in quanto era inside della precedente, ovvero contenuta interamente all’interno. Questo indica generalmente una compressione dei prezzi, e quando si ha una compressione si avrà in seguito un’esplosione.
A questo punto visto che mi piacerebbe anticipare questa POSSIBILE discesa direi che il prezzo è perfettamente al suo posto per un’operazione con un rischio rendimento elevatissimo.
Nel dettaglio:
La candela di oggi non sappiamo se sia una vera rottura della inside o solo una falsa rottura, ma questo livello ci consente di tenere uno stop veramente stretto e un 1o target comunque vicino.
Come sempre prestiamo massima attenzione al controllo e alla gestione del rischio.
EUR/USD in cerca del rintracciamentoBuongiorno a tutti e bentornati alle analisi con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.
Oggi sono qua per mostrarvi un interessante disequilibrio sul cambio per eccellenza EUR/USD.
Qua di seguito l’immagine del grafico settimanale. Ecco cosa notiamo:
L’indicatore Ichimoku ci mostra che il prezzo ha rotto la SSA e per la prima volta dopo parecchio tempo ha chiuso dentro alla Kumo. Questo è un primo indizio di assenza di forza rialzista, conferma che arriva anche nel momento in cui vediamo la Chikou (ovvero la lagging span) sotto ai prezzi.
Il tocco della Chikou con la Kijun (la linea blu) e del prezzo con la SSA di fa presagire che questo livello non verrà rotto molto facilmente al ribasso.
Un’altra chiara indicazione di ribasso ci arriva anche e direttamente dalla price action. Infatti come possiamo notare, il prezzo ha toccato per la 3a volta la trendline senza prima fare un nuovo massimo. Come ho spiegato in diverse analisi questo è un ottimo segno di debolezza perché in poche parole il prezzo ci spiega che non ha la forza necessaria per mantenere quell’andamento al rialzo.
Spostandoci sul giornaliero per trovare una possibilità operativa, notiamo questo:
Il prezzo ha disegnato un hammer perfetto visto che il livello di minimo precedentemente raggiunto è stato dapprima rotto e poi recuperato in giornata (falsa rottura del livello di minimo). Ed anche il nostro indicatore ci segnala un certo disequilibrio, mostrandoci una Kijun parecchio lontana (che come dico spesso tra le righe è la linea di riferimento che dovrebbe stare vicino al prezzo).
A questo punto potremmo tentare un’operazione al rialzo (che tra poco vi mostro più nel dettaglio) consapevoli che sarà solamente un’operazione di breve periodo, per andare successivamente a prendere un’operazione short di più lungo tempo (se si verificheranno le condizioni). Il target di questa operazione sarà il livello di 38,2% del ritracciamento di Fibonacci che coincide con una bella SSB piatta (ovviamente da qua aspetteremo un segnale short prima di tentare anche la successiva operazione, ma non temete, metterò l'analisi a tempo debito).
Ecco i dettagli dell’operazione:
Presenza di 2 tipi di ordini differenti, il primo STOP (con un rischio rendimento di 1:1) ed il secondo di tipo LIMITE (con un rischio rendimento di 1:4).
Grazie per la lettura, a presto.
Piramidazione su AUD/JPYBuonasera a tutti ragazzi, ecco a voi l'aggiornamento sulle posizioni di giovedì 01\07\2021.
Ho risposto alle vostre richieste di controllo di ulteriori gafici, fatemi sapere cosa ne pensate e supportate il canale per altre analisi di questo tipo.
A presto, buona serata e buon trading!
AUD/JPY setup perfetto per lo shortBuongiorno! È un piacere risentirci. Come avevo detto nell’ultimo video vi avrei pubblicato esclusivamente le analisi che fossero effettivamente valide e che personalmente vado ad eseguire sui mercati.
A questo proposito oggi vi porto un’operazione su AUD/JPY. Andiamo a vedere l’analisi che mi ha portato a posizionarmi short su questo cross.
Partiamo dal settimanale, dove grazie al nostro indicatore Ichimoku notiamo una cosa molto interessante: il prezzo si trova su una resistenza davvero niente male.
Una prima discesa ce l’abbiamo già avuta, ed ora il prezzo ha già rintracciato al rialzo dopo questo primo crollo. Spostiamoci sul giornaliero per verificare se ci sono indicazioni più accurate.
Bhe gli elementi a nostro favore sono sicuramente parecchi e molto interessanti.
Prima di tutto abbiamo rotto la compressione sulla resistenza ed il prezzo ha espresso forte inclinazione alla forza dello JPY. Successivamente notiamo il rintracciamo che sta avvenendo proprio sul 61,8% di Fibonacci. Tra l’altro in foto non è segnalato per tenere il grafico maggiormente pulito ma siamo anche su un livello di resistenza creato dal supporto dei minimi precedenti (guardate la Chikou come si sta appoggiando al prezzo).
Infine Ichimoku è in un setup veramente molto ribassista di conseguenza credo che da qua possa partire un bel trend al ribasso interessante e duraturo.
In conclusione la mia operatività al momento è questa:
Stop sopra ai massimi della candela odierna e primo target ai minimi precedenti. Operazione con RR 1:5.
Grazie per l’attenzione, se qualcuno avesse notizie macroeconomiche a favore o contrarie a questa analisi sarebbe sicuramente molto interessante condividere insieme questi approfondimenti.
ARGENTO - CONTINUA IL TREND ASCENDENTEIchimoku ci conferma il trend ascendente dell'ARGENTO.
Il 13 aprile scorso il prezzo si è portato sopra la linea Kijun e da allora è partito un trend ascendente che ha visto per varie volte rimbalzare il prezzo proprio sulla linea Kijun.
Anche oggi il titolo è partito in lettera per toccare il minimo di 27,39 per poi ripartire subito.
Possibile una nuova forza rialzista a breve.
USD\CAD e Petrolio contro il dollaro.Dopo aver visto nell’analisi precedente il cambio GBP/USD, ci teniamo sempre a favore di dollaro ma questa volta sfruttiamo anche una correlazione che abbiamo visto qualche mese fa sempre un’analisi operativa.
Andremo infatti ora a vedere i grafici di USD/CAD e successivamente del petrolio per scoprire che ci danno la stessa indicazione, un’ottima notizia che aggiungerà validità alla nostra analisi.
Partiamo dal grafico del cambio USD/CAD
La situazione non è molto differente da quella vista nell’analisi del 14 Maggio che abbiamo fatto insieme, ma rivediamola per chiarezza. Sul settimanale il livello di supporto è sempre molto interessante. L’indicatore poi continua a tenere la sua forte distanza il che come già visto indica un disequilibrio che il prezzo “dovrebbe” in qualche modo recuperare.
Sul giornaliero vediamo poi il prezzo che effettivamente ha arrestato per ora la propria corsa al ribasso e l’indicatore che mostra sempre una situazione di disequilibrio. La cosa più interessante di questa operazione è sicuramente il rischio rendimento che possiamo ottenere nel lungo periodo cercando di andare a prendere la prima resistenza interessante.
Ovviamente sono consapevole che trattandosi del mercato del Forex, un movimento del genere potrebbe richiedere anche qualche mese, ma non sarebbe una notizia cattiva perché in caso il prezzo partisse veramente al rialzo avremmo il modo di poter piramidare la posizione man mano che sale.
Questa operazione come vi dicevo all’inizio, è supportata anche dalla visione che ho sul petrolio, con il quale il cambio è strettamente correlato in maniera inversa. Infatti se in questo caso abbiamo visto un rialzo, sul petrolio vedo una situazione di ribasso.
Nel grafico settimanale si nota molto bene la forte resistenza che stiamo testando in questo momento, nonché il disequilibrio del nostro indicatore. Mentre scendendo sul giornaliero
La semplicità torna a farla da padrona e vediamo come il prezzo si sia fermato dopo aver ritestato alla perfezione i massimi precedenti. Come mostrato in foto possiamo scegliere se porci un target più vicino ed eseguire un’operazione con un rischio rendimento di 1:2 o essere un po’ più ambiziosi e puntare al secondo supporto facendo così un’operazione più difficile ma con un RR di 1:3,5.
Un’operazione davvero molto banale che vuole sfruttare le indicazioni dell’analisi tecnica a quelle della teoria fondamentale.
La debolezza del dollaro si fermerà per un ritracciamento?Buongiorno a tutti, oggi Marco Costanza torna sul mercato del Forex, in particolar modo andremo a vedere alcune posizioni da poter prendere a favore del dollaro americano. Se è vero infatti che sta perdendo parecchio valore, sapete che mi piace sfruttare queste operazioni che hanno una bassa percentuale di riuscita (perché contro trend) ma un elevatissimo rischio \ rendimento.
Di conseguenza andiamo a guardare alcuni grafici in formazioni parecchio interessanti.
È il turno di GBP/USD
Sul settimanale la situazione è molto invitante. Ci sono ben 3 elementi a nostro favore:
- La presenza di una resistenza in area 1,425 veramente molto sentita dal prezzo. Non testavamo questo livello dall’inizio del 2018.
- L’indicazione di disequilibrio del nostro indicatore Ichimoku Kinko Hyo. Esprime in maniera molto chiara il fatto che il trend rimane rialzista ma il prezzo è un po’ tirato.
- La shooting star, ovvero un pattern ribassista molto buono. Purtroppo non ha eseguito una falsa rottura dei massimi precedenti, però il livello sul quale si è creata è comunque veramente ottimo.
Questi 3 elementi sicuramente non corrispondono ad una certezza, quindi ricordandoci di operare senza contro tendenza la mia strategia sarà la seguente (scendiamo sul grafico Daily):
Come vedete è ancora più palese qua la presenza di un livello di arresto del prezzo, che da qualche giorno è in fase di lateralità \ compressione, di conseguenza entrerò con un’operazione al ribasso posizionando lo stop poco sopra a questo livello di resistenza.
Il target ideale da poter raggiungere è l’area di 1,366 che coincide con un vecchio supporto. Come sempre semplicità ed immediatezza.
USD/CAD pronti per la ripartenzaBuongiorno a tutti, era parecchio che non trovavo un’occasione interessante sui mercati, ma finalmente eccoci qua. Oggi vi porto il cambio USD/CAD che vede come protagonisti un dollaro statunitense che si sta rafforzando per via dell’aumento dell’inflazione ed un dollaro canadese che nonostante la grande forza non riesce a contrastarlo.
Nonostante infatti la FED comunichi che l’inflazione sopra le aspettative non la spaventi, gli investitori stanno allerta e cominciano piano piano a scontare un possibile rialzo dei tassi di interesse.
A questo punto però vediamo a livello grafico come tutto questo può essere interpretato e soprattutto come trovare il giusto timing d’entrata. Partiamo dal grafico settimanale:
Se conoscete l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo vi sarà molto facile notare che il prezzo è in un forte disequilibrio, infatti l’indicatore in questo momento ha certamente supportato la discesa (essendo un indicatore trend follower lo fa anche molto bene) ma notiamo sicuramente che il prezzo si è ormai allontanato troppo dalle sue “medie”.
E dove si è fermato per ora il prezzo? Esattamente su di un minimo davvero molto importante, che non si toccava da Settembre 2017. Questa per me è sicuramente una chiara indicazione ce abbiamo la possibilità di cercare un long con un ottimo rischio rendimento.
Scendiamo sul giornaliero dove vi voglio mostrare molto da vicino cosa ha fatto il prezzo ieri:
Pazzesco, un favoloso hammer con fake out. Cosa significa? Se notate la candela di ieri, questo hammer verde, ha da prima rotto i minimi delle 2 candele precedenti, poi è subito tornato su ed ha chiuso in positivo. Questa falsa rottura per me è un ottimo indicatore di buon timing perché rappresenta la così detta caccia agli stop. Su quella rottura del minimo infatti in moltissimi avranno aperto posizioni short ed il mercato ha riacquistato liquidità.
Detto questo per me il timing perfetto è proprio ora. Per i più amanti del perfezionismo si potrebbe attendere un ingresso sul livello dei minimi precedenti che si trovano circa a metà dell’ombra del nostro hammer.
Una volta eseguito l’ingresso posizionerò lo stop sotto al minimo della nostra candela con falsa rottura e procederei fino ad un’importante resistenza, così come mostrato in foto.
Grazie per la lettura, a presto.
AUD/CAD vicino ad un minimo importanteBuongiorno a tutti, oggi vediamo una rapida analisi su un cambio poco tradato. Come sempre il mio obiettivo è quello di mostrarvi come semplicità e immediatezza siano le chiavi fondamentali per un trading profittevole.
Guardiamo il grafico sul time frame giornaliero, applicando il nostro indicatore Ichimoku:
Salta subito all’occhio che l’indicatore è si in un setup ribassista, ma è anche in disequilibrio. Questo lo capiamo dalla distanza che intercorre tra il prezzo e le nostre linee che compongono Ichimoku. Di per sé questa non è da interpretare come un segnale di rialzo, ma semplicemente come un’indicazione su quale potrebbe essere la propria direzione del prezzo.
Dunque arriviamo alla conclusione che il prezzo, per poter recuperare questo disequilibrio debba fermarsi o tornare su. Nel momento in cui lateralizzerà, al massimo perderò tempo ma non perderò capitale, se però partisse effettivamente verso l’alto avrei una buona occasione con un rischio rendimento interessante. Su questo pensiero cerchiamo di trovare il timing migliore per fare il nostro ingresso così da ridurre al minimo la possibile perdita e massimizzare il possibile profitto.
Tornando sul grafico è abbastanza palese come sia presente un livello di minimo davvero importante. Infatti il livello di 0.925 ha fatto rimbalzare il prezzo con molta forza in precedenza.
Tutto quello che dobbiamo fare ora dunque non è altro che attendere il prezzo su questo livello per poi cercare un nostro pattern di ingresso e sfruttare nuovamente il trend di più lungo periodo.
Come sempre massima semplicità.
GOLD vicino ad un’importantissima resistenzaBuongiorno a tutti, eccoci qua davanti al grafico dell’oro. Dopo un grande ritracciamento al rialzo, finalmente l’oro si trova nei pressi di un’importante resistenza e questo ci da modo di preparare con tutta la calma la nostra entrata e provare a sfruttare il trend ribassista dell’ultimo anno.
Andiamo direttamente sul grafico giornaliero dove troviamo molto rapidamente tutte le indicazioni di cui abbiamo bisogno:
Come notiamo sono 3 gli elementi a nostro favore.
1) Il trend di più lungo periodo è ribassista
2) Ci troviamo su un’ottima resistenza
3) Stiamo per eseguire un terzo tocco della trendline ribassista principale
Come se non bastasse, quel livello coincide perfettamente con un 50% di ritracciamento di Fibonacci. A questo punto direi che è un’occasione veramente ghiotta. Ma come operare in questo caso? Bhe le possibili strade sono 2:
Possiamo inserire un ordine pendente limite in short sul livello che vi ho mostrato (a circa 1865) oppure per i più precisi conviene aspettare che il prezzo disegni nei pressi di quel livello una candela di inversione (come sapete io amo attendere la shooting star).
Non c’è molto altro da aggiungere, livelli così importanti capitano davvero raramente dunque senza fasciarsi troppo la testa opererò su questa commodity, ponendo il mio target nel lungo periodo presso i minimi precedenti a 1685.
AUDJPY un disequilibrio allarmanteBuongiorno a tutti ragazzi e bentornati alle analisi con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.
Oggi sono qua per mostrarvi un forte disequilibrio settimanale sul cross AUD/JPY.
Qua di seguito l’immagine del grafico settimanale. Ecco cosa notiamo:
Come potete notare dall’immagine infatti ci sono sia elementi che confermano la presenza di una zona di resistenza molto importante (i prolungamenti della kijun e della SSB piatte) sia, ancor più importanti, i vari segnali di disequilibrio del grafico.
Infatti basta vedere la distanza che intercorre tra il prezzo e la Kijun, così come la Kumo, per rendersi conto che la salita è stata veramente forte e veloce e che ora un ritracciamento è ciò che ci vuole per ristabilire un po’ di armonia nel grafico.
Tutto questo ci suggerisce che in un futuro prossimo il prezzo dovrebbe scendere.
Cerchiamo conferma nei time frame ed una possibile zona di ingresso.
Sul giornaliero effettivamente si nota parecchio come il prezzo abbia rallentato. L’indicatore indica una fase di leggero disequilibrio sempre verso lo short, ottimo per la nostra visione ribassista. A livello tecnico inoltre direi che la fase di compressione del prezzo è abbastanza evidente e questa può facilmente preannunciare un ritracciamento piuttosto significativo del prezzo.
Con questa configurazione e queste indicazioni direi che i tempi sono già maturi per tentare uno short. Personalmente entrerò al ribasso in questo cross posizionando il mio stop loss poco sopra questa zona di resistenza.
Grazie per la lettura, a presto.
USD/JPY rafforzamento per la vaulta asiaticaBuongiorno a tutti, oggi doppia analisi. Visto che abbiamo visto USD/CHF ci tengo anche a mostrarvi USD/JPY in quanto i cambi sono molto simili tra di loro e così anche lo scenario operativo. È noto infatti che il franco svizzero e lo yen giapponese siano valute considerate rifugio per via della loro economia piuttosto stabile che li supporta.
Andiamo subito a guardare in che condizioni ci troviamo a livello tecnico.
Sul settimanale la situazione è questa: Ichimoku, ci presenta un setup rialzista ma un forte disequilibrio, infatti la tutte le linee sono molto lontane dal prezzo. Troviamo poi un livello molto interessante di equilibrio in zona 106,70 dettata da una kijun ed una ssb piatta, che combaciano con il 50% di Fibonacci.
A mio avviso è questa la zona da tenere d’occhio, che se raggiunta potrebbe farci iniziare la valutazione di un long. Certamente è ancora presto per fare previsioni ma il punto è proprio questo, il segreto di una strategia profittevole, e soprattutto di rapido utilizzo come la mia, è quello di farsi trovare preparati al momento giusto sapendo già quali carte giocare.
Approfitto di questa pubblicazione per ricordarti che il trading è un mestiere di disciplina e routine e che di conseguenza è importante avere una visione chiara di ciò che si vuole fare su un grafico, molto prima che questo accada. Il nostro compito non è di prevedere il mercato, ma di prevedere il nostro comportamento di fronte alle diverse situazioni che il mercato ci presenta.
USD/CHF in discesa verso i 0,9Buongiorno a tutti, eccoci oggi ad esaminare una coppia forex che abbiamo già visto qualche tempo fa. L’operatività del mese scorso cercava un ingresso long su questo cambio in area 0,92 ma a quanto pare il prezzo non era d’accordo con quella visione.
Reduce da quell’operazione in stop ho cercato di capire se ci fosse un altro punto efficace per cercare un ingresso rialzista e, da quello che vedo sul grafico, sembra esserci un livello molto interessante che se raggiunto potrebbe dare una buona opportunità.
Guardando il grafico sembra abbastanza banale come il livello di 0,90 sia interessante (già anche solo come cifra tonda psicologica) eppure come dico spesso durante i miei interventi il trading non è la ricerca di “livelli miracolosi” ma di opportunità.
In questo caso vedere una discesa fino a quel livello renderebbe sicuramente interessante valutare un acquisto, motivazione supportata dal livello 61,8% di Fibonacci. Se aggiungiamo Ichimoku notiamo molto chiaramente il primo cedimento di questo trend rialzista, sia per la rottura della Tenkan e della Kijun, che per la Chikou che si trova sotto ai valori del mese precedente. Dunque non mi stupirei di vedere il prezzo scendere fino a 0,90.
Come sempre rimaniamo in attesa e aspettiamo ulteriori conferme del prezzo che, qualora si manifestassero, ci troverebbero pronti ad assumere una posizione rialzista.
EUR/CAD - spiegazione con IchimokuBuongiorno a tutti, analisi oggi su EUR/CAD in completo stile Marco Costanza, dove oltre ad analizzare il grafico vi do qualche informazione in più riguardo alla mia strategia.
Nelle analisi precedenti avrete infatti notato l’utilizzo dell’indicatore Ichimoku. Ma a che fine?
Bhe Ichimoku Kinko Hyo, significa letteralmente: “equilibrio a colpo d’occhio”. Dunque la funzione di questo indicatore è facilmente intuibile, darci una chiara indicazione di equilibrio dei prezzi in maniera istantanea, per l’appunto a colpo d’occhio.
Avrete sicuramente fatto caso al fatto che le mie analisi sono sempre molto spicce ed in attesa semplicemente di una conferma del prezzo che i livelli trovati, grazie ad Ichimoku e Fibonacci, abbiano delle buone probabilità di funzionare.
Andiamo a vedere lo studio di un’operazione portando alla luce questa tipologia operativa “a colpo d’occhio”.
Avendo poco tempo da dedicare ai grafici, dedicando all’incirca una mezz’ora ogni sera, prediligo stare su timeframe abbastanza alti. Parto infatti dal settimanale per poi scendere sul giornaliero dove opero. Non scendo ulteriormente proprio per non dover controllare il grafico durante la quotidianità.
In questa caso, se prendiamo in esame il grafico settimanale con il nostro indicatore Ichimoku la valutazione è presto fatta.
Il prezzo si trova sotto ad una kumo, c’è un disequilibrio che dovrebbe riportare il prezzo a recuperare un po’ di strada verso l’alto (andare dunque long) mentre nel medio \ lungo periodo il trend è chiaramente ribassista.
L’indicatore oltre al disequilibrio che ci suggerisce un possibile rintracciamento nel breve, ed alla sua configurazione che ci suggerisce uno short di medio lungo (in base a come sono messe le linee e le kumo) ci regala inoltre molto chiaramente un livello al quale fare attenzione. Trattasi proprio del livello di Kijun ed SSB piatta.
Senza spiegarti nel dettaglio il perché, sappi che quei livelli sono molto importanti in questo indicatore e molto spesso suggeriscono dei valori estremamente precisi (puoi vedere nel passato come abbiamo funzionato quasi alla perfezione).
A questo punto abbiamo già un livello di attenzione, scendiamo dunque di timeframe per prendere una decisione operativa.
Sul giornaliero l’indicatore ci conferma la direzione short come configurazione ma cosa ancora più importante anche il livello presenta una confluenza con il ritracciamento di Fibonacci e con una linea piatta di Ichimoku (che sapendo come calcola la SSB so che rimarrà piatta per altri 3 giorni).
Dunque a questo punto la mia analisi è presto fatta. Così nel giro di 5 minuti so già che direzione prendere e soprattutto dove aspettarmi il prezzo prima di decidere se entrare o meno. Ovviamente tocca ancora aspettare il segnale d’ingresso che ci confermerà il timing d’entrata e ci permetterà di fare un’operazione con un buon rischio \ rendimento.
EUR/USD il re dei cambi, ultimo shortBuongiorno a tutti, torniamo a parlare del re del Forex, il cambio EUR/USD.
Il trend ribassista, vista la forza del dollaro di quest’ultimo periodo, sembrava voler portare il prezzo fino a ritestare i minimi a quota 1,162. Rimango dell’idea che questa ipotesi sia del tutto plausibile, dunque vedo il recente rialzo della settimana appena passata come un’occasione per valutare un’entrata short.
Come notiamo dal grafico, al quale è stato anche applicato l’indicatore Ichimoku, il prezzo al momento sta tornando in una zona di equilibrio dettata dal 50% di Fibonacci e dalla presenza di una Kijun piatta. In questo caso stiamo guardando un grafico settimanale dunque questi livelli hanno un valore ancor più importante del solito.
Scendendo sul grafico giornaliero vediamo come l’indicatore sia già in configurazione ribassista e come il livello indicato prima sul settimanale anche qua riscontri molti punti di interesse. Ci troviamo infatti vicini ad una zona che in precedenza ha arrestato il prezzo diverse volte.
A questo punto il mio consiglio come sempre è di attendere un segnale di conferma ribassista proprio in quei livelli (segnale che potrà essere un qualsiasi pattern per noi rilevante, io ad esempio utilizzo la candela shooting star) ed in quel caso fare un’operazione che miri a raggiungere il target visto sul time frame settimanale.
Il mercato rompe i massimi e l'ORO può tornare a scendereBuongiorno a tutti, in occasione del raggiungimento della cifra simbolica di 4.000 punti per l’indice S&P 500 ho pensato di portarvi un’analisi su uno strumento molto legato all’economia mondiale. Parliamo infatti dell’ORO.
Da sempre visto come il bene rifugio, l’oro ha una correlazione inversa con il mercato, ovvero quando i mercati vanno bene le persone preferiscono acquistare azioni, che hanno rendimenti molto più elevati, piuttosto che investire in una commodity. Ed ecco perché con gli indici che continuano a rompere i massimi storici è molto probabile pensare che l’oro posso continuare la propria discesa.
Andiamo a vedere se anche a livello tecnico il grafico sembra darci ragione.
A livello tecnico devo dire che il grafico mi piace molto, è palese la perdita di valore che ha avuto in questo ultimo periodo. Inoltre la zona in cui ci troviamo attualmente, è davvero interessante.
Infatti dopo la rottura del supporto a 1776,00$ questo livello sembra prepararsi per diventare una resistenza in cerca di retest. Il 38,2% di ritracciamento di Fibonacci presente in quella zona, avvalora ancora di più la scelta di questa resistenza come punto di attenzione per aspettarsi un qualche segnale di inversione ribassista.
Aggiungendo l’indicatore Ichimoku noto altre informazioni davvero interessanti:
In questo caso riporto il grafico settimanale, nel quale la visione con l’indicatore è più chiara e ci mostra un setup piuttosto ribassista nel quale vediamo una kumo short in formazione e la chikou che si trova sotto ai prezzi. La cosa sicuramente più interessante è la SSB piatta che troviamo nuovamente a supporto di un timing molto buono per cercare un ingresso short.
Scendendo sul giornaliero la situazione è nuovamente molto interessante perché la SSB piatta è sempre presente nello stesso identico livello.
In conclusione dunque direi che la scelta più saggia è quella di attendere in questa zona un segnale ribassista, in modo da poter continuare a sfruttare questo trend short di medio \ lungo periodo.