La Fed mostra di prendere il discorso inflattivo di punta. L'ha fatto con ritardo, ma non vuol cadere nell'errore di allentare la presa per farla riaccendere. Era Febbraio'22 che avevo iniziato a pubblicare questi grafici. La trend line di lungo periodo è stata violata solo in un una rilevazione con picco inflattivo a 9.10 da dove poi è iniziata la...
Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo un grafico che mostra l'andamento dell'inflazione americana negli ultimi anni e che mette in risalto il valore dell' impulso rialzista del 2021 con il dato medio equivalente all'intorno del 2%, quale valore target della banca centrale americana. L'ultima volta che l'inflazione in USA aveva avuto questa accelerazione erano...
Il dato dell'inflazione USA non riesce a spingere in alto Wall Street che affonda in chiusura. L'inflazione Usa finalmente scende, siamo al 5% il livello più basso da quasi due anni, la Federal Reserve Bank ha fatto la sua parte ma ancora non è finita. A preoccupare gli investitori sono le parole del Presidente Jerome Powell: "la crisi bancaria potrà innescare...
VANTAGE:SP500 Come per il dj30, anche SP500 potrebbe avere una leggera flessione al momento. In molti vedono l'affondo a 3500 ma per ora non credo ci siano le condizioni per un tale proposito. Mi metto short con un target di breve a 3900
Siamo ancora in Q1, per Q intendo quadrimestre, in quanto nella mia strategia di lungo periodo ho diviso l'anno in 3 parti. Sono un trader che non utilizza terminologie sconosciute o comprensibili a pochi, tanto meno mi immergo nella politica finanziaria a tal punto da sentirmi fagocitato da essa fare mille supposizioni e non arrivare mai all'obiettivo. Premesso...
I principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata da segni misti. Fabio Panetta, componente del Comitato Esecutivo della BCE, ha detto che muoversi con piccoli rialzi del costo del denaro permetterebbe all’istituto centrale di agire in maniera più adatta nel momento in cui la stretta monetaria frenerà l’economia. Panetta ha...
In US OIL siamo ancora short in trend daily, questo è buono per le nostre tasche ;). Se però il prezzo dovesse superare il massimo tra gli 80-85, allora rinizierà a salire pesantemente. Staremo a vedere!
Il catalizzatore che più di altri ha determinato le brutte prestazioni del mercato azionario (e obbligazionario) americano nel 2022 è stata sicuramente la politica monetaria hawkish della Federal Reserve, capace di innalzare i tassi dal 0.25% del 15 marzo al 4.5% del 14 dicembre: La causa di tale aggressività è nota a tutti: il livello di inflazione, infatti: ...
Negli Stati Uniti l'inflazione inizia a "preoccupare" un po meno 7,1% l'ultima rilevazione in ribasso dello 0.6% rispetto alla rilevazione precedente. Adesso che l'inflazione inizia a virare verso il ribasso per la FED si avvia il periodo più difficile, ovvero recuperare il mercato del credito stabilizzando i tassi. La stabilizzazione dei tassi, si rende...
La frase che i mercati finanziari hanno esclamato dopo l’uscita del dato sull’inflazione alla produzione è stata la seguente: “È vero che l’inflazione ha visto un incremento e ciò continua ad essere un problema; tuttavia, non crediamo che ciò potrebbe ostacolare la nostra speranza di assistere ad una Federal Reserve meno aggressiva” Perché? Buongiorno a tutti....
Dai picchi di inizio anno ad oggi, tralasciando alcune fasi di scollamento (vedi inizio Maggio, metà Giugno, inizio Novembre), il comportamento degli indici azionari SPX e FTMIB è stato molto armonico. Ad ogni picco decrescente (T1-T2-T3-T4) si è assistito ad un minimo decrescente (B1 - B2 - B3 - B4), in linea con il ciclo economico e le aspettative della fase...
Le scommesse errate dei tori potrebbero rendere più hawkish Powell e la politica monetaria? Nonostante la Federal Reserve si sia sempre mostrata “aggressiva” nel combattere un’inflazione arrivata a livelli insostenibili, il mercato ha sempre cercato e trovato dei pretesti per pensare il contrario e far, successivamente, salire i mercati. Alcuni esempi: • Il...
Veniamo da mesi di politiche monetarie restrittive (ancora in corso), con le banche centrali che da tempo cercano di combattere quella che non più di dodici mesi fa veniva definita come un'inflazione passeggera. In realtà, il quantitative easing e l'helicopter money delle banche centrali, hanno portato ad un'inflazione reale, persistente, con gravi effetti sulle...
Stiamo assistendo in questi giorni ad una forte ripresa del Mercato azionario americano. L'ennesima scommessa da parte degli investitori! Questa volta, a scommettere sono i Buyers che puntano ad un possibile FED Pivot. Sono bastate a tal proposito alcune indiscrezioni su un possibile ammorbidimento delle politiche monetarie della FED a dare il turbo all'S&P500,...
Buongiorno a tutti. Il 23 settembre 2022 pubblicavo un’analisi dal titolo “EURUSD: il grafico guida da seguire per chi vuole speculare sul cambio valutario”, ai link: • Nella stessa andavo a creare uno spread, “ZQZ2022-IZ2022”. Esso aveva diverse funzioni: • Utile per trovare dei punti di entrata ed uscita a mercato sul cambio EURUSD (all’interno dell’analisi...
L'inflazione Usa cresce anche ad agosto è a +8.5%, KOper gli analisti che si aspettavano un rallentamento verso l'8%! L'inflazione USA sale all'8.5% mese su mese ad agosto (6,3% annuale), la maggior parte dei gestori ed analisti attendevano una leggera discesa e\o stabilizzazione purtroppo però non si è raggiunto il target. Il prossimo appuntamento è per il 21...
La prima pubblicazione di questo setup sul grafico dell'andamento dell'inflazione USA e tasso di sconto della FED, risale a Febbraio'22 e l'allego qui di seguito. In questi 7 mesi, che è successo un po' di tutto: dalla invasione Russa ai danni dell'Ucraina che continua ed è stata tutt'altro che una guerra lampo, alla risalita dei rendimenti obbligazionari, con...