Eur usd : Trend di lungo termine che mostra ancora una debolezza di euro contro dollaro. Dopo aver rotto a ribasso diversi supporti il prezzo sembra orientato ad andare verso 1,0340 supporto che risale ai minimi del 2016. L’attuale minimo di 1,0470 è il minimo battuto nel 2015. Destinazione del prezzo se vengono rotti tutti i minimi? Potenzialmente potremmo...
Nel grafico seguo un trend palesemente rialzista. Controllando il grafico daily già in supertrend positivo noto una forza rialzista fino a 1.3749 livello di rottura del supertrend Weekly. Andando nel H4 vedo continuità di trend senza segnali di inversione. Quindi entro long a 1.3624 con Primo TP a 1.3646. Obbiettivo lungo periodo 1.3749
Ciao a tutti, questa come sempre è la mia personale visione dell'andamento dell'indice del dollaro. Vista la debolezza dell' euro o la forza del dollaro (vedetela come volete) i movimenti la settimana passata sono stati bruschi ed improvvisi dettati da notizie, vediamo se la prossima settimana (venerdi a parte per il NON FARM) avremo dei movimenti più...
Abbiamo analizzato il cambio su un timeframe abbastanza veloce h1 , e ci troviamo in questa situazione , il prezzo sta ritracciando rispetto al movimeto long iniziato a settembre dello scorso anno. Sara' interessante vedere come reagira' nei prossimi giorni, ora ci troviamo innuna zona importante di supporto che se non dovesse tenere il rischio sarebbe l'arrivo a...
ECCO UN ANALISI SU UN INTERESSANTE TITOLO AMERICANO QUOTATO AL NASDAQ , GILEAD. L'AZIENDA OPERA NEL AMBITO MEDICO FARMACEUTICO E CONSIDERATI GLI INTERESSI MONDIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE PENSIAMO IN UN SUO RIAPREZZAMENTO NEL LUNGO PERIODO . ABBIAMO SEGNATO I LIVELLI DI IMPORTANTI SIA PER LO STOP LOSS, ROTTURA CONFERMATA DEL LIVELLO 54.46 , SIA PER EVENTUALI...
Salve a tutti, fase ciclica temporale terminata con approdo su area di supporto mensile sui 9200$ che ferma il prezzo. La confluenza con il 50% di Fibonacci sembra fortificare la barriera e tende a respingere il prezzo sull'area di ritracciamento. Inoltre continua la divergenza rialzista con l'Rsi a 9 periodi a sfiorare l'ipervenduto.
Il greggio ha fatto segnare qualche giorno fa il primo massimo decrescente da fine dicembre, dando quindi la prima indicazione per un possibile ritracciamento. I livelli da monitorare sono i 63.79 e i 60 dollari. In caso di rottura dei 60 potrebbe essere confermato un ritracciamento almeno fino ai 57. L'analisi verrebbe inficiata soltanto dalla rottura dei 63.79,...
L'attuale divergenza ribassista sta producendo un tentativo di ribasso tuttavia per me i livelli da monitorare sono 3850 e 4000, la violazione dei suddetti livelli potrebbe portare un'accelerazione del movimento al rialzo o al ribasso. Se ritenete utile questa analisi sarebbe sempre gradito un (LIKE) GRAZIE.
EUR/USD dopo le dichiarazioni della BCE di giovedì 7 marzo che vede uno scenario economico negativo per la Zona UE ha violato, in chiusura di giornata, il supporto (1,1217) che fungeva da base del range (1,1717 - 1,1543). Attenzione però alla zona particolarmente sensibile in cui si trova la coppia perché poco più sotto al livello violato transita il 61.8...
USD/CAD continua a gravitare in prossimità di una zona supportiva degna di nota (1,3096), avvalorata dalla presenza della EMA a 200 periodi. A livello operativo il quadro tecnico dei miei strumenti ausiliari sembra propizio per una potenziale svolta rialzista, da confermare con verde Heikin Ashi, in chiusura di sessione. Nell'eventualità dovesse giungere tale...
USD/JPY dopo il Flash Crash di inizio anno ha invertito fino agli attuali massimi. In questo momento il mercato, attraverso i miei strumenti per l'analisi, NON fornisce ancora indicazioni per un'inversione ma è giusto mettere sotto osservazione la coppia, poiché si trova in una zona interessante e potrebbe a breve fornire spunti interessanti. I prezzi sono ora...
EUR/USD si muove al rialzo dai minimi di periodo (1.1234) e dalla base del range (1.1217), palesando un segnale rialzista su grafico Daily, che tuttavia necessita di conferme in chiusura di sessione odierna. (Ricordarsi sempre che tutti i segnali, di qualsiasi genere, vanno sempre confermati attendendo la chiusura della sessione di riferimento) In ottica di...
Salve traders, pochi pip al completamento di un Gartley, il cui punto D andrebbe a ridosso di una zona interessante sia giornaliera (banda arancione) sia settimanale (linea viola). E` presente una struttura tra X, A e B, che potrebbe indebolire il pattern. Si tratta pur sempre un pattern su M15, quindi pochi pip di guadagno e pochi pip di rischio.
Il cambio USD/CAD conferma l'importanza di una resistenza posta in area 1.27000-1.27500. Al momento siamo ancora lontani da questa resistenza dinamica. Seguire con attenzione la futura dinamica dei prezzi se dovessimo testare nuovamente questo livello.
Il cambio USD/CAD vede ancora le sue contrattazioni nell'importante area posta a 1.29000. Seguire con attenzione le prossime contrattazioni, dato che avremo importanti dati macro sia per quanto riguarda gli USA che il Canada. La reazione del mercato davanti a questi dati potrebbe aiutarci a comprendere meglio la futura direzionalità.
Il cambio AUD/NZD mostra un supporto in area 1.08700. Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi, specialmente se dovessimo tornare a lavorare nelle prossimità di quest'area. Attraverso questo test potremmo capire con maggior l'affidabilità di questo livello.
Il cambio GBP/AUD vede nell'area di 1.87000 una valida zona di resistenza. Seguire con attenzione le prossime contrattazioni, dato che una tenuta di questo livello potrebbe portare a dei ritracciamenti all'interno della tendenza primaria.
Il cambio NZD/CAD mostra su grafico H4 un ritorno dei prezzi sul livello di supporto. 0.92400 è infatti un livello fondamentale per le contrattazioni, dato che rappresenta una zona di prezzo da ormai diversi mesi. Attraverso l'analisi multiframe possiamo individuare l'importanza di questa zona anche su grafico daily. Seguire con attenzione le dinamiche di...