Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Secondo lo scenario principale dettato dalla Teoria delle Onde di Elliott, l'indice Ftse Mib avrebbe completato la sua onda 2 Minute e si troverebbe attualmente in onda 3 Minute.
In particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti l'indice sembrerebbe aver già completato onda 1 e onda 2 Minuette di 3 Minute.
Onda 3 Minuette è quindi in via di sviluppo e dovrà affrontare il supporto dinamico dato dal canale rialzista disegnato sul grafico giornaliero e a 2 ore, che se rotto, confermato da una chiusura giornaliera al di sotto della trend line inferiore, darà ulteriore segnale di forza ribassista.
Primo possibile punto di arrivo di 3 Minuette potrebbe essere 18275 punti, ovvero estensione 1.276 di 1 Minuette da 2 Minuette. Il livello successivo rilevante sarebbe estensione 1.618 a 17940 punti.
Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo tornasse al di sopra di 19550 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi multi timeframe
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Secondo lo scenario principale dettato dalla Teoria delle Onde di Elliott, l'indice Ftse Mib avrebbe completato la sua onda 2 Minute e si troverebbe attualmente in onda 3 Minute.
In particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti l'indice sembrerebbe aver già completato onda 1 e onda 2 Minuette di 3 Minute.
Onda 3 Minuette è quindi in via di sviluppo e dovrà affrontare il supporto dinamico dato dal canale rialzista disegnato sul grafico giornaliero e a 2 ore, che se rotto, confermato da una chiusura giornaliera al di sotto della trend line inferiore, darà ulteriore segnale di forza ribassista.
Primo possibile punto di arrivo di 3 Minuette potrebbe essere 18275 punti, ovvero estensione 1.276 di 1 Minuette da 2 Minuette. Il livello successivo rilevante sarebbe estensione 1.618 a 17940 punti.
Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo tornasse al di sopra di 19550 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Fibonacci trading, aggiornamento USDCHFPurtroppo l'obbiettivo dell'outside return rialzista non è andata a buon fine, naturalmente può succedere, tutto è lecito accadere, non esistono i maghi che possono prevedere il futuro, di fatto ho colto l'occasione per analizzare lo swing ribassista e successivamente il rimbalzo rialzista, tutto calcolato con analisi mtf insieme ai sempre presenti livelli di supporto di Fibonacci. Attualmente il mercato sta stabilizzando tra i livelli 50,0/38,2, con l'obbiettivo che tende verso un secondo rimbalzo sul livello 50,0 e infine verso il golden ratio a 61,8.
aggiornamento ciclico 23GiuSalve traders
Siamo in una fase di attesa ,certo i prezzi e i tempi ci indicano che il 15 giugno potrebbe esserci la chiusura ciclica intermedia Trimestrale .......
Se cosi fosse potremmo finalmente avere la forza di superare i 10000.
assegno 0 come valore a tutti i cicli ,la somma è zero quindi attesa ....aspettima l'evoluzione dei prezzi .
conclusione
Nei fondamentali dell'analisi ciclica ad ogni chiusura del ciclo quindi toccati i minimi calcolati con i tempi ci si aspetta un nuovo ciclo caratterizzato da una prima fase in forza che dovrebbe perdurare per circa 1/3 del ciclo ed è questo il motivo per cui questa volta se ci avviciniamo ai 10K è molto probabile il suo superamento ....
Buon Lavoro
[MONITORO] i prezzi. Long interessante.Cross interessante che presenta numerosi fattori a nostro favore dandoci così l'amato vantaggio statistico.
Attendo l'apertura e monitoro i prezzi, aspetto una conferma sul time frame operativo per entrare a mercato, quest'ultima prende il nome di: configurazione rialzista, naturalmente sarà presente nella mia lista.
Monitoro e attendo.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib dopo aver completato onda 1 Minute, sembrerebbe aver concluso anche onda 2 Minute sui massimi della giornata di ieri, venerdì 19 giugno. Una discesa sotto 19500 punti confermerebbe la conclusione di onda C Minuette e quindi di onda 2 Minute, altrimenti se verranno aggiornati nuovi massimi prevalerà una continuazione di onda C Minuette.
In particolare, 2 Minute avrebbe una lunghezza di tempo pressoché pari a quella di 1 Minute, come si vede dal grafico a 2 ore.
A seguire 2 Minute, secondo lo scenario principale dovremmo attenderci una terza onda, onda 3 Minute, impulsiva ribassista.
Sempre sul grafico a 2 ore, è possibile vedere dei possibili livelli target di 3 Minute. Particolare rilevanza potrebbero avere i livelli di estensione di Fibonacci 1.276 e 1.414 (quest'ultimo non è propriamente Fibonacci, ma è la radice di 2), posti rispettivamente a 17200 e 16935 punti.
Nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate a 20400 punti invaliderebbero lo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib dopo aver completato onda 1 Minute, sembrerebbe aver concluso anche onda 2 Minute sui massimi della giornata di ieri, venerdì 19 giugno. Una discesa sotto 19500 punti confermerebbe la conclusione di onda C Minuette e quindi di onda 2 Minute, altrimenti se verranno aggiornati nuovi massimi prevalerà una continuazione di onda C Minuette.
In particolare, 2 Minute avrebbe una lunghezza di tempo pressoché pari a quella di 1 Minute, come si vede dal grafico a 2 ore.
A seguire 2 Minute, secondo lo scenario principale dovremmo attenderci una terza onda, onda 3 Minute, impulsiva ribassista.
Sempre sul grafico a 2 ore, è possibile vedere dei possibili livelli target di 3 Minute. Particolare rilevanza potrebbero avere i livelli di estensione di Fibonacci 1.276 e 1.414 (quest'ultimo non è propriamente Fibonacci, ma è la radice di 2), posti rispettivamente a 17200 e 16935 punti.
Nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate a 20400 punti invaliderebbero lo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib dopo aver completato onda 1 Minute, sembrerebbe aver concluso anche onda 2 Minute sui massimi della giornata di ieri, venerdì 19 giugno. Una discesa sotto 19500 punti confermerebbe la conclusione di onda C Minuette e quindi di onda 2 Minute, altrimenti se verranno aggiornati nuovi massimi prevalerà una continuazione di onda C Minuette.
In particolare, 2 Minute avrebbe una lunghezza di tempo pressoché pari a quella di 1 Minute, come si vede dal grafico a 2 ore.
A seguire 2 Minute, secondo lo scenario principale dovremmo attenderci una terza onda, onda 3 Minute, impulsiva ribassista.
Sempre sul grafico a 2 ore, è possibile vedere dei possibili livelli target di 3 Minute. Particolare rilevanza potrebbero avere i livelli di estensione di Fibonacci 1.276 e 1.414 (quest'ultimo non è propriamente Fibonacci, ma è la radice di 2), posti rispettivamente a 17200 e 16935 punti.
Nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate a 20400 punti invaliderebbero lo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
LAST MINUTE SU EURGBPUltima chiamata per il diretto EURGBP delle 14:30, direzione 0.8873
Idea SHORT in H2 verso 0.8870. Cerchiamo di continuare la lateralizzazione che domina su EURGBP da un mesetto ormai, ora che ha rotto la MEDIA MOBILE a 200 periodi in H2 appunto.
Andiamo a proteggerci sopra al prezzo di 0.9000, che useremo come prezzo chiave, dato che superato quello stiamo andando fuori dalla zona laterale, e puntiamo alla MEDIAMO MOBILE a 200 periodi in H4, non che zona di supporto di questa zona orizzontale apunto.
Sicuramente in settimana avremo la risposta.
IMPROVEMENT FX
Aggiornamento ciclico 16Mag.Buongiorno Traders
Un veloce aggiornameto
In alto a sinistra intemedio 90 giorni il 15 ha fatto un minimo , potrebbe essere la chiusura del ciclo ma non ho conferme , i tempi sono perfettamente 90 giorni dal suo inizio se fosse cosi dovrebbe ripartire un impulso rialzista molto forte ma il minimo del 15 ancora non è confermato dagli indicatori ciclici quindi prima di prendere posizione aspetterei delle conferme e solo i prezzi dei prossimi giorni me li daranno.Inoltre per la teoria ciclica quindi la tolleranza sulla chiusura ciclica del 10/15% potrebbe allungare di 10 giorni il ciclo e fare un altro minimo ,questo è il ciclo dominante in questo momento che sto osservando assegno valore -1 perche non è confermata la sua chiusura .
A tutti gli altri cicli meta intermedio (mensile ),bsettimanale e giornaliero assegno valore 0 .
Sono tutti e tre nelle stesse condizioni i tempi sarebbero idonei per una ripartenza ma stanno aspettando.
Conclusione
La somma dei valori è -1 negativa
Le fasi di chiusura cicliche come questa in cui si attende il ciclo superiore intermedio sono quelle piu delicate in cui non si sa che pesci prendere resterei flat in attesa di un forte segnale prima di mettermi in posizione ma sono quelle fasi in cui si definiscono anche le scelte future
Buon Lavoro
SPX500, breve analisi con Fibonacci Purtroppo fin troppo spesso gli strumenti di Fibonacci vengono considerati inutili, bene a parer mio etichettarli cosi' è da ignoranti, l'estensione, il ritracciamento, il ventaglio di Fibonacci, esattamente come tutti gli strumenti funzionano solo se usati correttamente. Gli strumenti di Fibonacci fanno e continueranno a far parte della mia strategia, in particolar modo il ritracciamento.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
SPX500USD...ragionamento sul dailyBuonasera, come previsto da analisi precedente siamo andati a chiudere il T+1 con una forte discesa.
Ed infatti questo mi ha fatto pensare anche ad un'altra cosa... siccome siamo andati a vincolare al ribasso il settimanale iniziato il 4 Giugno , non è che siamo diretti anche alla chiusura del T+3 ?
Analizziamo ciclicamente se questo è possibile :
per chiudere il T+3 bisogna fare un T ribassisita .......................fatto
il settimanale ribassista ha una durata minima di 6 giorni ...........fatto
il T+1 in atto ha una durata minima di 12 giorni .......................fatto
il T+2 in atto ha una durata minima di 24 giorni........................siamo a 20 giorni
il T+3 ciclicamente ha una durata minima di 48 giorni................fatto
Pertanto dovremmo scendere ancora almeno due giorni per superare il massimo del T+1 ed avere un T+2 molto stretto.
Se questo accadesse e successivamente ci fosse una spinta forte rialzista allora potrebbe essere corretto il mio pensiero, altrimenti saranno stati
solo un pò troppo vigorosi nello scendere e si ripartirà subito lunedi con il nuovo T+1
AUDCAD >>Short -compressione del prezzo- pronti per shortareSu time frame orario possiamo vedere come i prezzi stiano comprimendosi. Considerando che ci troviamo in disequilibrio (vedi indicatori come ichimoku clouds o bollinger bands) con prezzi in una situazione di ipercomprato, vedo la possibilità di un nuovo impulso in senso contrario, a riprendere almeno la kijun daily.
>>ecco su tf orario la lateralizzazione degli ultimi giorni.Vorrei vedere i prezzi rompere al ribasso la linea rossa,che rappresenta per me un livello molto importante, e poi entrare short con un sell limit,appunto sul ritest della linea rossa
>>Su time frame daily si vede bene come la lunga fase rialzista ,che era iniziata a marzo, adesso sia giunta su di un livello estremamente importante,una bella resistenza.Gli spikes che rispingono il prezzo verso il basso testimoniano la perdita di forza al rialzo.Da notare anche il bel engulfing ribassista di ieri,che su un buon disequilibrio di ichimoku per me è un chiaro segno di inversione del trend.
Analisi USDJPYDopo la rottura del supporto a 50,0 il mercato è naturalmente sceso per ritracciare secondo analisi multi timeframe, puntando alla resistenza piu' importante fino al TF d1, movimento in calcolo per un'ipotetica continuazione, mentre obbiettivo stimato tra i livelli 50,0 e 61,8 se il trend decidesse di ritracciare a rialzo, quindi senza creare rottura con la resistenza.
Aggiornamento Ciclico 09 Mag.Salve traders
Immagino che chi legge questo report sia un criptotraders ma vorrei un attimo fare una riflessione strettamente personale sui mercati tradizionali ...... in salita parabolica come se nulla fosse accaduto ,come se la pandemia non sia mai esistita hanno recuperato tutti i ribassi ....... alla faccia dei bitcoin manipolato .
Le banche centrali del mondo comprano tutto hanno immesso una quantità di liquidità mai immaginata......
Ed è prorio per questo che è nato Bitcoin che sembra essere paradossalmente un mercato piu sano rispetto al Nasdaq ed è incredibile quello che sta succedendo.
Siamo , credo alla resa dei conti e i prossimi anni ci daranno le risposte a tutti i nostri pensieri .
Chiudo parentesi e ci concentriamo su grafici e sui prezzi senza farsi influenzare dalle notizie esterne .
Il grafico in alto a sinistra individua il ciclo intermedio trimestrale ( 90 giorni iniziato il 16 marzo il più importante e dominante che mi da le linee guida principali )questo ciclo si sta avvicinando alla sua conlusione prevista a metà giugno ....... le parti finali dei cicli sono quelle che hanno una pressione negativa ,ci indicano la probabilita che entro la scadenza del ciclo ci potrebbe essere un minimo su cui ripartire assegno valore -1 .
In alto a destra il mensile (trimestrale a 3 sottocicli 30 giorni) anchesso valore -1.
In basso a sinistra Bsettimanale o metà mensile valore 0
In basso a destra il settimanale iniziato giorno 7 maggio non ha forza la pressione dei cicli superiori e tanta ,statiticamente potrebbe fare dei masimmi nei prossimi due giorni quando parlo di massimi li identifico in questo modo ....... e cosi vale anche per tutti i grafici superiori .(una volta individuato la fine di un ciclo che viene confermato in ritardo perche in ritardo sono gli indicatori Ciclici e ROC PO infatti segnano delle inversioni dopo il minimo ..... quel minimo individuato e il minimo ciclico che prendo in considerazione in questo caso settimanale supporto ciclico settimanale ...un ciclo è inforza quando non scende oltre quel supporto e nei primi giorni mi dimostra di salire ....se supera i massimi del settimanale precedente, detta resistenza ciclica settimanale ,il ciclo e in super forza e il trand inizia a spingere e solo in queste condizioni si va long) leggere le mie prime analisi cicliche ).
assegno valore - 1 .
Conclusioni
somma dei valori -3
Devo dire che aspettavo con ansia questo momento tutti i cicli sono in fase e alla ricerca del minimo, le forza sono verso il basso appena si strova un minimo siamo pronti per l'attaco ai 10500 resistenza ciclica intermedia , un ribasso sarebbe persino salutare per la spinta rialzista.
Buon Lavoro
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
aggiornamento ciclico 03mag.Buongiorno traders
Il ciclo (intermedio)trimestrale in alto SX) valore - 1
il ciclo meta intermedio)meta trimestrale in alto a DX valore 0
Il ciclo B settimanale in basso a SX valore 0
IL ciclo settimale in basso a DX -1
Conclusioni somma valori - 2 negativo
Non sono tempi maturi per rotture a rialzo .....
Siamo nella fase finale del ciclo trimestrale detto intermedio la sua chiusura è prevista metà giugno , ecco dopo la sua chiusura confermata potremmo finalmente asssistere ad eventuali rialzi .
gli opzionisti hanno venduto call con scadenza 26 giugno strike 12000 quindi immaginano che sia una resistenza che non sara superata dalla parte bassa hanno venduto put su strike 7000 e 8000 supporto che difenderanno .
difficile immaginare ribassi sotto gli 8400 target massimo su cui si puo pogiare prima della ripartenza e rialzi sopra i 12000 prima del 26 giugno ....
Il settimanale dovrebbe chiudersi fra pochi giorni .
apro short di copertura di breve periodo non speculativo ma di difesa su perpetuo
C'è qualcuno che opera sulle opzioni Deribit ? mi piacerebbe scambiare dei pensieri costruttivi
Buon lavoro
SPX500USD...chiuso il ciclo t-1 e ragionamento per chiusura T+1Buonasera, a fine giornata abbiamo avuto la chiusura del ciclo t-1 con 30 ore all'attivo.
Facciamo delle considerazioni a più ampio raggio :
1° ipotesi:
Con la chiusura a 3090 di questa sera abbiamo terminato un ciclo t-3 ribassista , questo potrebbe anche comportare la chiusura del settimanale oltre che del t-1 come accennato sopra.Per avere conferma dobbiamo aspettare un ciclo t-2 rialzista . Se così fosse allora il ciclo t+1 verrebbe portato sui tempi massimi in quanto ha già 15 giorni all'attivo e con un ulteriore settimanale ( minimo 6 giorni ) arriverebbe a 21 .
2° ipotesi:
Abbiamo solo chiuso il t-1 che si vincolerà al ribasso per andare a chiudere il t+1 nei prossimi due giorni ( massimo ammissibile per i tempi del settimanale )
e da li successivamente andremo ancora al rialzo .
quindi attenzione agli swing , sotto i 3090 si vincolerà a ribasso ed andremo a chiudere , altrimenti sopra i massimi a 3130 ci darà una conferma di forza e che la prima ipotesi sarà corretta.
Basta !!! troppe informazioni , mi dovrei far pagare ;)
Buon Trading