Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib grafico 1Lo scenario principale sembra esser stato invalidato, in particolare come si evince dall'ultimo grafico, raffigurante il conteggio passato, l'ultimo movimento rialzista partito con il minimo del 31 gennaio ha superato l'estensione 1.618 di Fibonacci, che consideravo come ultimo livello (24780 punti) possibile per contenere la struttura correttiva. Inoltre, anche se non si tenesse conto di tale fattore, il massimo di ieri ha superato il massimo relativo precedente invalidando il conteggio raffigurato e formando una formazione a cinque onde piuttosto che un A-B-C. Si ricorda che la prima onda azionaria ribassista di grado Minor si era conclusa con il triangolo in espansione e che quindi ci si aspettava un'onda reazionaria rialzista che andasse a superare i precedenti massimi in area 24200.
Andando ad analizzare gli scenari alternativi, lo scenario principale attuale più probabile consiste nella continuazione di onda 5 Minor, che si troverebbe in estensione, a completamento di onda 3 Intermediate. Pertanto, come si evince dal grafico giornaliero, onda 5 Minor ha completato solo la sua prima sub-onda di grado Minute e onda 3 Minute è attualmente in sviluppo.
Andando a scomporre il movimento sui time-frame inferiori, i prezzi hanno già raggiunto l'estensione 1.272 di 1 Minute e sembra essersi completato un pattern a 5 onde. Nonostante ciò, guardando all'equilibrio prezzo-tempo, questo sembra essere un primo movimento impulsivo di un'onda 3 Minute estesa e non 3 Minute stessa.
Pertanto, onda 1 Minuette sembra essersi conclusa e nel breve potremmo aspettarci un ritracciamento che rappresenterebbe una valida opportunità per comprare. Dal grafico a 2 ore si possono vedere i livelli di Fibonacci del possibile ritracciamento. Il range probabile di ritracciamento è tra 24550 (0.236 ratio) e 24080 punti (0.5 ratio).
Guardando allo possibile sviluppo di tale scenario l'indice potrebbe tranquillamente portarsi oltre 26500 punti per completare onda 3 Minute estesa.
Lo scenario è invalidato se il prezzo dovesse scendere sotto 23200 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi multi timeframe
Scenario principale dell'indice S&P 500 con Elliott grafico 3Rapido aggiornamento della struttura dei prezzi dell'indice azionario americano, che continua a rimanere rialzista.
Solo una discesa sotto 3317 punti annullerebbe lo scenario di breve/medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Scenario principale dell'indice S&P 500 con Elliott grafico 2Rapido aggiornamento della struttura dei prezzi dell'indice azionario americano, che continua a rimanere rialzista.
Solo una discesa sotto 3317 punti annullerebbe lo scenario di breve/medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Scenario principale dell'indice S&P 500 con Elliott grafico 1Rapido aggiornamento della struttura dei prezzi dell'indice azionario americano, che continua a rimanere rialzista.
Solo una discesa sotto 3317 punti annullerebbe lo scenario di breve/medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
[EURJPY] Come sviluppare un analisi operativaBuongiorno a tutta la community di TradingView, quest'oggi volevo portare un esempio che potrà esservi utile per schiarire le vostre idee su come costruire un analisi volta all'operatività.
SETTIMANALE<<
Essendo Giovedì prendo in considerazione il Time-Frame settimanale che mi aiuta a identificare il trend principale dello strumento. Oltre a quello posso capire graficamente la situazione correttiva e la fase attuale in cui si trovano i prezzi e andare ad affinare la mia operatività di conseguenza.
In questo caso siamo in trend ribassista in fase ribassista.
Mi aiuto con Ichimoku solo per l'analisi e mai per l'operatività. In questo caso l'indicatore mi segnala che i prezzi hanno raggiunto il loro equilibrio settimanale e si trovano su un punto molto importante, quale la Kijun Weekly. Queste considerazioni iniziali sono volte sicuramente più per un'operatività long.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero l'analisi prende vita, individuo un supporto interessante, già sentito in passato, che conferma i prezzi in un "punto d'arrivo" e di conseguenza posso sfruttarlo già da oggi per cercare l'eventuale long.
Ichimoku mi indica del disequilibrio data la lontana di Kijun e Kumo dai prezzi. Segnalo la Kijun come punto d'arrivo in ottica Long e noto che coincide con i massimi precedenti.
H4<<
Nel 4 ore noto la situazione identificata nel daily ma con la lente d'ingrandimento sui prezzi nelle ultime ore. Da qui è chiaro che voglio ricercare un'entrata nei time frame minori operativi.
Prima di ricercare l'entrata ho bisogno di identificare eventuali ostacoli o punti d'arrivo che si trovano sulla strada del rialzo. La kijun H4 è sicuramente il target primario in ottica operativa.
>> Lasciami un LIKE se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre! 👍
>> Scrivi un COMMENTO qui sotto se hai delle domande inerenti 👇
DAX- Anticipando lo short..Ciao ragazzi, il titolo anticipando lo short significa che, il mio trading e basato su un'analisi deily, pero' qui ci troviamo su h1 perche' sul livellone di lungo periodo a 13600 si e formata una pin bar , su h4 abbiamo invece un'indecision bar, questi massimi, sono massimi storici per il dax, e se voi partite dal mensile noterete un pin bar, a significare la forza al ribasso che c'e' su questo livello, quindi vedendo il formarsi di questo setup su h1, confermato su h4, ho deciso dianticipare il trade al ribasso. Ora si puo' ancora entrare, o con ritracciamento della pin oppure a breckaut della stessa.
BUON TRADING SERIO
AUDUSD ANALISI WIKLYCiao ragazzi, trend short su questo cambio, dopo una fase laterale ed una correzione fino in area 0.70, il dollaro rompe e chiude sotto l'ultimo minimo registrato nel fine settembre. venerdi chiude una settimana con un segnale di price action una pin bar molto spinta, ora che il minimo e stato rotto aud puo' davvero scivolare tra 0.66 e s1 del pivot. io vi consiglio di aspettare conferme sul deily, ma non e sbagliato inserire un ' ordine short limit a ritraccimento.
BUON TRADING SERIO
EURGBP Analizziamo il mensileSalve ragazzi, ho scelto di analizzare la sterlina, ma con l'euro, perche' abiamo un setup davvero importante. Osservando il grafico mensile, possiamo notare che dal mese di agosto ad oggi c'e' stata una discesa importante, tutto parte dalla pin bar di agosto che se notate va a sfalsare i massimi dell'agosto 2017, e va ha chiudere oltre il 50% di quella candela che aveva creato quel massimo. Oggi vediamo una cosa identica ma al contrario, una pin bar di dicembre 2019 che sfalsa i minimi stavolta del 3 aprile 2017, in quel caso c'e' stato anche un notevole rialzo, dopodiche' il mese di gennaio scorso, dopo la pin bar, si crea un' inside, quindi e molto probabile un rialzo da questi valori, miraccomando usate il wikly per ulteriori conferme e il deily per l'entry, ricordate che c'e' anche una parte fondamentale positiva, dovuta alla brexit.
BUON TRADING SERIO
USDJPY Analizziamo il mensileCiao traders, qui vale la stessa cose di usdchf, lo yen viene comprato in situazioni di panico, complice il grave problema del coronavirus, in piu abbiamo una situazione tecnica che ci va pensare ad un bel movimento short, con una pin bar sulla pare alta di un triangolo simmetrico, il prezzo come fatto altre volte nei ribassi puo' arrivare nella zona 105.000, e da li i bayers hanno respinto con abbastanza forza i sellers. Le conferme da cercare sul wikly, l'entry sul deily.
BUON TRADING SERIO
USDCHF Analizziamo il Mensileciao traders, in questo mese di gennaio c'e' un'analisi sia tecnica ma sopratutto fondamentale, perche' ragazzi come sapete il franco svizzero, insieme allo yen sono valute rifugio, quando si crea il panico vengono comprate queste valute.il mensile e impostato al rialzo come fa notare anche il super trend, ma il mese di gennaio forma una pin, io la chiamo pin di continuazione, perche alla rottura del minimo mensile + ai 0,96 puo' puntare allo swing di febbraio 2018 tra 0,9350-0,93 complice anche la questione fondamentale del coronavirus e del panico che c'e' sui mercati oramai tutti col segno rosso.
Ricapitolando, mensile pin short-wikly anchessa impostata al ribasso-sul deily cercheremo l'entry
BUON TRADING SERIO
Aggiornamento struttura Ftse Mib con la EWT grafico 1La struttura principale dell'indice Ftse Mib, rimane rialzista, in particolare rispetto all'ultimo aggiornamento si son dovuti ricollocare i punti conclusivi di onda 3 e 4 Minor su dei massimi ortodossi, portando la struttura a un massimo/minimo relativo precedente. Questo è dovuto ad una discesa sotto 23515 punti (1 Minuette nelle scorso report), seguita da un recupero dell'indice sopra 23505, sostenuto da una forte forza dei compratori. Oltre 23505 (già 23455 per i più preservativi) si è invalidata la struttura di breve, in quanto si è vista la formazione di un'onda a 3 sub-onde con la mancata formazione di 5 Minuette.
Lo scenario principale attuale consiste nella prosecuzione di onda 5 Minor, attualmente nella sua quinta sub-onda.
Come si evince dal grafico a 30 minuti, la struttura di 5 Minor continua ad essere un'onda azionaria correttiva (diagonale finale, nonostante i massimi e minimi non sembrano convergere). La struttura di 4 Minute (doppia correzione) confermerebbe tale ipotesi, in quanto è andata a fare un overlap con 1 Minute.
Lo scenario alternativo più probabile consiste in un'onda 5 Minor estesa (scenario che subentrebbe nel caso di una continuazione netta della salita, almeno sopra 24400).
Per quanto riguarda onda 5 Minute, essa sembra essere in fase conclusiva, infatti si troverebbe nella sua terza ed ultima sub-onda (onda C Minuette).
Primo target di C Minuette potrebbe essere 24160 punti e successivamente 24235 (estensione 1,272 e 1,414 di A Minuette). Tuttavia, una discesa sotto la trendline inferiore del canale, confermata da una discesa sotto il livello statico di 23800 punti, segnalerebbe una conclusione di 5 Minute.
Una volta rotto tale livello si potrà attendere per possibili entrate ribassiste.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Scenario principale dell'indice americano S&P 500 con ElliottL'indice S&P 500, dopo aver completato onda 1 Minor in area 3150 punti, ha completato onda 2 Minor ritracciando fino al livello di Fibonacci 0.236. La durata molto breve di onda 2, rispetto a quella di onda 1, potrebbe ammettere degli scenari alternativi, che rimangono tuttavia secondari, in quanto il movimento successivo che ha seguito il break del punto etichettato come 1 Minor è molto prolungato e di difficile abbinamento alle onde di 1 Minor. Perciò secondo lo scenario principale, l'indice sta sviluppando 1 Minute di 3 Minor (che si preannuncia come onda estesa) ed in particolare sembra trovarsi in 5 Minuette. Il canale tracciato sul grafico a 30 minuti, determina una resistenza dinamica con la trend line superiore del suo canale. Abbinandoci la linea guida dell'alternanza, e quindi proiettando la lunghezza di onda 1 Minuette da 4 Minuette, il target è a circa 3300 punti, che incrociandolo con il canale dovrebbe risultare nella giornata di lunedì 13 gennaio...
Una discesa sotto 3255 punti confermerebbe la conclusione di 5 Minuette anche prima del raggiungimento di 3300 punti e darebbe spazio a onda A Minuette di 2 Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Scenario principale dell'indice americano S&P 500 con ElliottL'indice S&P 500, dopo aver completato onda 1 Minor in area 3150 punti, ha completato onda 2 Minor ritracciando fino al livello di Fibonacci 0.236. La durata molto breve di onda 2, rispetto a quella di onda 1, potrebbe ammettere degli scenari alternativi, che rimangono tuttavia secondari, in quanto il movimento successivo che ha seguito il break del punto etichettato come 1 Minor è molto prolungato e di difficile abbinamento alle onde di 1 Minor. Perciò secondo lo scenario principale, l'indice sta sviluppando 1 Minute di 3 Minor (che si preannuncia come onda estesa) ed in particolare sembra trovarsi in 5 Minuette. Il canale tracciato sul grafico a 30 minuti, determina una resistenza dinamica con la trend line superiore del suo canale. Abbinandoci la linea guida dell'alternanza, e quindi proiettando la lunghezza di onda 1 Minuette da 4 Minuette, il target è a circa 3300 punti, che incrociandolo con il canale dovrebbe risultare nella giornata di lunedì 13 gennaio...
Una discesa sotto 3255 punti confermerebbe la conclusione di 5 Minuette anche prima del raggiungimento di 3300 punti e darebbe spazio a onda A Minuette di 2 Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
DOLLAR INDEX resistenza 4H da osservareIn area 97.10 Visibile un livello di resistenza sul Dollar index da monitorare!
Il comportamento dei prezzi su tale resistenza potrebbe essere un interessante parametro e spunto operativo, non solo per lavorare direttamente sul Dollar Index, ma anche per valutare ingressi o operazioni in essere su Major fortemente dollarocentriche.
GRAFICO RENKO 4H ATR 42
- Confuso e non utile all'individuazione di tale area
GRAFICO RENKO 30 MIN ATR 100
- Ecco che su tale parametro si evidenzia l'interessante livello tecnico che ha due volte respinto la salita dei prezzi
GRAFICI CANDELE 4H E 30 MIN
- Rendono meglio interpretabile il movimento dei prezzi nell'area, con un occhio di riguardo alla conformazione delle candele e magari dell'indicatore di momentum su 4H
Buon lavoro!!!
DAL RENKO livelli meno aleatori!!!Dal grafico Renko possiamo individuare livelli grafici meno soggetti ad aleatorietà e rapidamente!
Il grafico atemporale Renko con la sua caratteristica formazione di blocchi di colori differenti alla variazione di ATR o percentuale, può essere estremamente utile nell'individuazione di livelli tecnici statici in grado di causare delle reali reazioni nei prezzi (supporti/resistenze)
Questa configurazione a 4 grafici può essere estremamente efficace per tale scopo e l'utilizzo di colori differenti è un rapidissimo indicatore visivo della "forza" di un supporto/resistenza
DETTAGLIO:
GRAFICO 1:
- I primi livelli grafici (in questo es. di colore bianco) vengono individuati sul grafico Renko 4H taratura ATR 42 ai vertici degli swing semplicemente dal cambio di colore dei blocchi
GRAFICO 2:
- I livelli individuati sul precedente grafico Renko vengono posizionati in modo maggiormente accurato su un grafico candele 4H, magari servendosi dell'utile "calamita" (magnete) disponibile sulla piattaforma
GRAFICO 3:
- Nuovo grafico Renko, questa volta a 30 MIN taratura ATR 100, con lo stesso principio del grafico 1 si individuano i livelli di supporto/resistenza relativi al timeframe inferiore e per questo è utile diversificare il colore di tali linee
GRAFICO 4:
- Come nel grafico 2 si "aggiustano" i livelli su grafico a candele 30 MIN, ricordatevi dell'utile funzione magnete!!
CONCLUSIONI:
- Velocissimo "scandagliare" diversi strumenti finanziari in breve tempo
- La differente colorazione dei livelli identifica rapidamente la "provenienza" di quel supporto/resistenza, dandoci una chiara indicazione sulla visibilità di uno swing (reazione visibile solo su Renko 4H o Renko 30MIN)
- Il grafico Renko crea un cambio di colorazione dei blocchi ad una determinata variazione di ATR o percentuale, questo tende a diminuire l'aleatorietà nel tracciare tali livelli statici
Buon trade!!!
Aggiornamento Ftse Mib EWT grafico 3L'indice Ftse Mib potrebbe aver concluso la struttura rialzista di medio termine, ovvero onda C di grado Intermediate (la legenda dei colori abbinati ai gradi si trova finita la descrizione). In particolare, sembra essersi conclusa la sua quinta sub-onda, 5 Minor, che si è sviluppata come diagonale finale (sub-onde formate da 3 onde, e overlap di onda 1 e 4).
Una discesa sotto il punto etichettato sul grafico a 30 minuti come onda 1 Minuette (21515 punti) confermerebbe questa inversione, segnalando l'inizio di un'onda di tipo azionario (non necessariamente impulsiva) di grado Intermediate. Se questa discesa non dovesse verificarsi, permane ancora in via di sviluppo onda 5 Minor.
Nello specifico, il punto etichettato con 1 Minuette, rappresenterebbe la conclusione di 4 Minute e ora sarebbe in formazione l'ultima sub-onda di 5 Minor, ovvero 5 Minute.
Tornando allo scenario iniziale, onda 2 Minuette dovrebbe apprestarsi alla conclusione con livello massimo di espansione 23860 punti.
Da evidenziare che potrebbe già essersi conclusa con il massimo a 23750 punti, in prossimità del gap ribassista della giornata di venerdì e della trendline raffigurata sul grafico a 30 minuti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
1 STRUMENTO IN 1 MINUTO CON 1 LAYOUT PER SWING TRADINGOttimizzare il tempo necessario alle analisi è un imperativo!
Il titolo è ironico, ma non serve molto per fare il punto su uno strumento finanziario una volta a proprio agio con questa configurazione grafica.
Particolarmente utile nello swing trading, le informazioni ottenute da questa visione d'insieme possono risultare di grande utilità.
Necessita ovviamente dello studio approfondito di ogni singolo grafico e indicatore coinvolto! ;)
Di seguito il dettaglio della struttura del layout:
LAYOUT GRAFICO AD 8 FINESTRE:
LINEA DI GRAFICI SUPERIORE
FINESTRA GRAFICO RENKO 4H
- Grafico Renco su TF 4H con ATR tarato a 42 periodi
FINESTRA GRAFICO RENKO 30 MIN
- Grafico Renko su TF 30Min con ATR tarato a 100 periodi in quanto il massimo permesso dalla piattaforma (ma sulle tarature del grafico Renko ci sarà occasione di approfondire)
FINESTRA GRAFICO CANDELE 4H
- Linea mediana a 15 periodi (quindi 2 gg e mezzo)
- Linea mediana a 30 periodi (quindi relativa ai 5 gg della settimana borsistica)
- Macd con semplicissima taratura standard
FINESTRA GRAFICO PROFILO VOLUME
- Grafico a linea
- Profilo volume di sessione per identificare il dettaglio degli scambi di ogni giornata
- Profilo volume di periodo visibile (generalmente essendo una configurazione particolarmente indicata allo swing trading personalmente tengo visibili le ultime 5 giornate di mercato)
LINEA GRAFICI INFERIORE
FINESTRA GRAFICO CANDELE W
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Indicatore di Momentum tarato a 8 periodi (2 mesi precedenti)
FINESTRA GRAFICO CANDELE D
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Grafico multiperiodico mensile
- Indicatore di Momentum tarato a 10 periodi (2 settimane precedenti)
FINESTRA GRAFICO CANDELE 4H
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Grafico multiperiodico settimanale
- Indicatore di Momentum tarato a 15 periodi (2 gg e mezzo precedenti)
FINESTRA GRAFICO CANDELE 30 MIN
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Grafico multiperiodico giornaliero
- Indicatore di Momentum tarato a 48 periodi (24 ore precedenti)
Spero vi sia utile!
Buono studio!
Un saluto a tutti gli appassionati frequentatori di TradingView!
xauusd (Gold) aspettando lo short..ciao a tutti, analizzando il fine settimana sul wikly, vediamo formatasi un' inside nano-rang vicino alla trendline, scendendo sul deily vediamo varie dojy con un mercato praticamento fermo, la pinbar del 12 dicembre e ancora valida, pinbar che a sfalsato i massimi precedenti, chi ancora non e entrato puo' ancora farlo, o sul wikly a breck della inside nano-rang oppure con un'ordine limit per un'entrata migliorativa, quelle che io preferisco, con il rischio pero' che non ci sia iltrigger, vi auguro un buon natale.
buon trading serio
DAX - Attenzione a questo top a 13.300DAX 13.300 - si tartta di un top che è molto significativo su tutte le scale. Il fatto che su scala daily il DAX abbia tentato invano di superare le resistenze a 13.300 per quasi tutto il mese di novembre, non è di buon auspicio. La giornata di lunedi 2 dicembre è stata lo spartiacque, con l'ennesimo failure e potente ribaltamento al ribasso in intraday, per una escursione totale di circa il 3%. Se non verrà recuperata al rialzo quota 13.050 si potrebbe aprire una fase correttiva più prolungata.
EURUSD - Daily Time Frame - Take ProfitCommento sul Trade appena chiuso su Euro/Dollaro.
Trade aperto il 26/11/2019 un pò prematuramente poichè ho posto gran parte della mia fiducia sulla Trend Line Rialzista (tracciata in Weekly time frame) che però è stata rotta dal prezzo. Prevenendo la possibilità di un'eventuale rottura della Trend Line fino al Supporto inferiore ho posizionato lo SL sotto il Supporto (proprio questo ha reso valida la mia Analisi). Infatti dopo aver toccato il supporto (tracciato in Daily time frame) il prezzo è stato respinto per poi prendere una spinta rialzista che lo ha portato alla resistenza intermedia (daily time frame) e al mio Take Profit.
Informazioni a favore:
- Rischio/Rendimento 1.07
- Toccato supporto Inferiore
- Rigetto del prezzo sul supporto (candle rejection)
Informazioni a Sfavore:
- Trend Line Settimanale rotta
- Stocastico non ancora in OVERSOLD.