Analisi multi timeframe
aggiornamento ciclico 21aprile Buongiorno trader
Aggiungo un ulteriore strumento come da testo denominato velocita ciclica , non è altro un roc a 192 periodi con una sua ema 1/4 quindi 46 periodi che ci aiuta ad individure la forza dei cicli in bse alla sua posizione rispetto all'asse di equilibrio.
Per ulteriore chiarezza arrivo a qusto settaggio da questi calcoli :considernado che il mercato btc è aperto 24 al giorno considero il tf 30 minuti quindi 2 dati orari e 8 giorni il ciclo settimanale di riferimento che sto analizzando 24 ore x 2 dati orari x 8 giorni = 384 .
Dividendo con la regola de 2 ottengo la media mobile media principale su cui costruisco il PO e cosi anche per il roc .
Sempre con la regola del due sui tf costruisco i quattro tf superiori partendo dal settimanalae 30 minuti bsettimanale 60 minuti meta intermedio 120 minuti e intermedio 240 minuti (trimestrale superiore ) e cosi e costruita la struttura di nanalisi ciclica multi time frame .
Il ciclo intermedio (trimestrale partito il 13 marzo pare che sia ancora in forza valore +1 .
Il metà intermedio anchesso partito il 13 marzo si avvicina alla sua chiusura prevista il 27/28 marzo do valore 0
il b settimanale partito il 16 aprile e in cerca del suo minimo centrale do valore 0 .
Il settimanale partito il 10 aprile non ha avuto forza e in chiusura prevista tra oggi o domani valore -1 .
Concusione :
La somma de valori e neutrale
Il ciclo superiore trimestrale esprime forza la sua chiusura e prevista a meta maggio e potrebbe dare una spinta per ulteriori rialzi ma vorrei vedere i prezzi sopra i 7500 e allora si che potremmo andare anche a 8000 e anche più .
Il ciclo settimanale in chiusura sembra debole anche perche dopo la partenza mi fa un minimo inferiore vedi freccia per poi riprendersi ma senza superare i massimi del ciclo precedente quindi non ha avuto forza se mi chiude sotto i 6500 compromette la spinta rialzista .
I ROC si alternano sulla linea dello 0.
Resto neuto in attesa della ripartenza del ciclo settimanale.
Vi prego di commentare è criticare le mie analisi ... sono bene accette.
Buon trading
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott sembrerebbe annunciare la conclusione del movimento rialzista.
Esso dovrebbe aver concluso una doppia correzione (W-X-Y) iniziata il 16 marzo. In particolare, onda Y Minute sembra essersi conclusa come zig zag, in sintonia con lo scenario previsto di doppia correzione, in quanto, onda W Minute aveva sviluppato anch'essa una struttura correttiva, senza che X Minute seguisse con un movimento che rendesse possibile la formazione di un flat.
Ora come emerge dal grafico a 30 minuti, l'indice dovrebbe aver sviluppato un primo impulso ribassista (onda 1 Minuette) e la sua onda correttiva (2 Minuette). Dovrebbe essere quindi attualmente in sviluppo onda 3 Minuette, che una volta rotto il minimo di 1 Minuette confermerebbe la fine del movimento rialzista e l'inizio di una nuova fase ribassista, portandosi verso 16000 punti e successivamente 15620 punti dove si trova l'estensione di Fibonacci 1.618 di onda 1 Minuette, andando a chiudere il gap aperto il 24 marzo.
Un rialzo dei prezzi sopra il punto etichettato come Y Minute (17830 punti) annullerebbe la validità di questo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott sembrerebbe annunciare la conclusione del movimento rialzista.
Esso dovrebbe aver concluso una doppia correzione (W-X-Y) iniziata il 16 marzo. In particolare, onda Y Minute sembra essersi conclusa come zig zag, in sintonia con lo scenario previsto di doppia correzione, in quanto, onda W Minute aveva sviluppato anch'essa una struttura correttiva, senza che X Minute seguisse con un movimento che rendesse possibile la formazione di un flat.
Ora come emerge dal grafico a 30 minuti, l'indice dovrebbe aver sviluppato un primo impulso ribassista (onda 1 Minuette) e la sua onda correttiva (2 Minuette). Dovrebbe essere quindi attualmente in sviluppo onda 3 Minuette, che una volta rotto il minimo di 1 Minuette confermerebbe la fine del movimento rialzista e l'inizio di una nuova fase ribassista, portandosi verso 16000 punti e successivamente 15620 punti dove si trova l'estensione di Fibonacci 1.618 di onda 1 Minuette, andando a chiudere il gap aperto il 24 marzo.
Un rialzo dei prezzi sopra il punto etichettato come Y Minute (17830 punti) annullerebbe la validità di questo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott sembrerebbe annunciare la conclusione del movimento rialzista.
Esso dovrebbe aver concluso una doppia correzione (W-X-Y) iniziata il 16 marzo. In particolare, onda Y Minute sembra essersi conclusa come zig zag, in sintonia con lo scenario previsto di doppia correzione, in quanto, onda W Minute aveva sviluppato anch'essa una struttura correttiva, senza che X Minute seguisse con un movimento che rendesse possibile la formazione di un flat.
Ora come emerge dal grafico a 30 minuti, l'indice dovrebbe aver sviluppato un primo impulso ribassista (onda 1 Minuette) e la sua onda correttiva (2 Minuette). Dovrebbe essere quindi attualmente in sviluppo onda 3 Minuette, che una volta rotto il minimo di 1 Minuette confermerebbe la fine del movimento rialzista e l'inizio di una nuova fase ribassista, portandosi verso 16000 punti e successivamente 15620 punti dove si trova l'estensione di Fibonacci 1.618 di onda 1 Minuette, andando a chiudere il gap aperto il 24 marzo.
Un rialzo dei prezzi sopra il punto etichettato come Y Minute (17830 punti) annullerebbe la validità di questo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
NETFLIX ... come potete vedere segue armonicamente i PATTERNBuongiorno a tutti trader .. analizzando l indice NETFLIX dopo aver tradato il primo pattern ora
si va a formare e già avviato un secondo pattern CYPHER già preso il primo target
vediamo se raggiunge anche il secondo .. buon trading a tutti ......
Analisi con la EWT sul Ftse Mib (grafico 3)Lo scenario principale attuale sull'indice Ftse Mib vede una continuazione del movimento correttivo rialzista, in reazione all'impulso ribassista terminato col minimo del 16 marzo.
In particolare, questo movimento sembrebbe avere la struttura di una doppia correzione (W-X-Y), come si può ben vedere dal grafico a 30 minuti. Il primo movimento etichettato come W Minute, sembrerebbe essere una tripla correzione (3-3-3-3-3 / W-X-Y-X-Z). Il secondo movimento (X Minute) sembrerebbe essersi concluso come flat (3-3-5/A-B-C). Dovrebbe essere quindi in attuale sviluppo onda Y Minute, con possibile arrivo ai massimi relativi precedenti in area 17700 punti ed eventualmente allungare successivamente verso 18400 punti.
Da questi livelli di prezzo mi attendo che l'indice ripartirà con un movimento ribassista.
Per quanto riguarda i tempi potremmo avere un massimo intorno al 9 aprile, avendo in tal caso una simmetria di tempo tra il ribasso che c'è stato e il rimbalzo che è tutt'ora in essere.
Una discesa dei prezzi al di sotto di 16000 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e farebbe subentrare uno scenario alternativo, che potrebbe anticipare l'impulso ribassista.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con la EWT sul Ftse Mib (grafico 2)Lo scenario principale attuale sull'indice Ftse Mib vede una continuazione del movimento correttivo rialzista, in reazione all'impulso ribassista terminato col minimo del 16 marzo.
In particolare, questo movimento sembrebbe avere la struttura di una doppia correzione (W-X-Y), come si può ben vedere dal grafico a 30 minuti. Il primo movimento etichettato come W Minute, sembrerebbe essere una tripla correzione (3-3-3-3-3 / W-X-Y-X-Z). Il secondo movimento (X Minute) sembrerebbe essersi concluso come flat (3-3-5/A-B-C). Dovrebbe essere quindi in attuale sviluppo onda Y Minute, con possibile arrivo ai massimi relativi precedenti in area 17700 punti ed eventualmente allungare successivamente verso 18400 punti.
Da questi livelli di prezzo mi attendo che l'indice ripartirà con un movimento ribassista.
Per quanto riguarda i tempi potremmo avere un massimo intorno al 9 aprile, avendo in tal caso una simmetria di tempo tra il ribasso che c'è stato e il rimbalzo che è tutt'ora in essere.
Una discesa dei prezzi al di sotto di 16000 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e farebbe subentrare uno scenario alternativo, che potrebbe anticipare l'impulso ribassista.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con la EWT sull'indice Ftse Mib (grafico 1)Lo scenario principale attuale sull'indice Ftse Mib vede una continuazione del movimento correttivo rialzista, in reazione all'impulso ribassista terminato col minimo del 16 marzo.
In particolare, questo movimento sembrebbe avere la struttura di una doppia correzione (W-X-Y), come si può ben vedere dal grafico a 30 minuti. Il primo movimento etichettato come W Minute, sembrerebbe essere una tripla correzione (3-3-3-3-3 / W-X-Y-X-Z). Il secondo movimento (X Minute) sembrerebbe essersi concluso come flat (3-3-5/A-B-C). Dovrebbe essere quindi in attuale sviluppo onda Y Minute, con possibile arrivo ai massimi relativi precedenti in area 17700 punti ed eventualmente allungare successivamente verso 18400 punti.
Da questi livelli di prezzo mi attendo che l'indice ripartirà con un movimento ribassista.
Per quanto riguarda i tempi potremmo avere un massimo intorno al 9 aprile, avendo in tal caso una simmetria di tempo tra il ribasso che c'è stato e il rimbalzo che è tutt'ora in essere.
Una discesa dei prezzi al di sotto di 16000 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e farebbe subentrare uno scenario alternativo, che potrebbe anticipare l'impulso ribassista.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
La bestia non dorme mai... ci conferma la correlazione con SP500Salve a tutti traders
La chiusura settimanale sopra la 200 ci da un po di speranza ....
Oggi la Fed dopo aver sganciato la terza bomba nucleare una fiammata di 200 punti sul Sp500 subito riassorbiti con tantissima volatilià le reazioni sono state numerevoli con tante chiusure di short pensando che finalmente il rimbalzo era alle porte .........
Ma i contagi continuano incessanti ... purtroppo
L' invasione dei bigliettoni verdi creati dal nulla fanno riflettere .....se sono la giusta soluzione sul lungo periodo ......
Intanto La Bestia Bitcoin conferma correlazione con sp500 ma non riassorbe l''ntero impulso come hanno fatto gli USA dimostrando forza almeno per oggi .
La lotta continua non bisogna cantare vittoria, stare sotto coperta e protegere le proprie posizione.
Un retest del supporto sui 6000 senza romperlo mi fa pensare ad un allundgo ai 7200 dove coprirei con una coperta future short le posizione in holding .
aspettando un ulteriore consolidamento del prezzo per un eventule incremento di portafoglio.
buon lavoro
Analisi con le onde di Elliott su S&P 500 (parte 1)Lo scenario principale sull'indice S&P 500 vede una continuazione del trend ribassista, con lo sviluppo di onda 5 Minor. Infatti, sembra essersi conclusa onda 4 Minor con una struttura a "running flat" (3-3-5). Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo dovesse superare il punto etichettato come 4 Minor a 2450 punti. Ci si aspetta una continuazione del ribasso verso area 2100/2000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott su Ftse Mib (parte 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede una continuazione del trend ribassista, con lo sviluppo di onda 5 Minute. Infatti sembra essersi conclusa onda 4 Minute con una struttura a doppia correzione (W-X-Y). In particolare, onda Y Minuette ha esteso la stessa lunghezza di onda W Minuette e onda 4 Minute ha ritracciato 0.236 di 3 Minute.
Lo scenario sarebbe invalidato solo se l'indice dovesse superare il punto etichettato come 4 Minute a 16180 punti.
Lo scenario alternativo consiste nella conclusione dell'impulso a 5 onde, con onda 5 Minute conclusasi al punto etichettato come 3 Minute e 3 Minute al punto etichettato come 3 Minuette. In tal caso, onda 4 Minute risulterebbe come onda A Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott su EuroStoxx 50 (parte 2)Lo scenario principale sull'indice Euro Stoxx 50 vede una continuazione del trend ribassista, con lo sviluppo di onda 5 Minute. Infatti sembra essersi conclusa onda 4 Minute con una struttura a flat (3-3-5).
Lo scenario sarebbe invalidato solo se l'indice dovesse superare il punto etichettato come 4 Minute a 2610 punti.
Lo scenario alternativo consiste nella conclusione dell'impulso a 5 onde, con onda 5 Minute conclusasi al punto etichettato come 3 Minute e 3 Minute al punto etichettato come 3 Minuette. In tal caso, onda 4 Minute risulterebbe come onda A Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott su EuroStoxx 50 (parte 1)Lo scenario principale sull'indice Euro Stoxx 50 vede una continuazione del trend ribassista, con lo sviluppo di onda 5 Minute. Infatti sembra essersi conclusa onda 4 Minute con una struttura a flat (3-3-5).
Lo scenario sarebbe invalidato solo se l'indice dovesse superare il punto etichettato come 4 Minute a 2610 punti.
Lo scenario alternativo consiste nella conclusione dell'impulso a 5 onde, con onda 5 Minute conclusasi al punto etichettato come 3 Minute e 3 Minute al punto etichettato come 3 Minuette. In tal caso, onda 4 Minute risulterebbe come onda A Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
XAUUSD 📉 | E' il turno della seconda onda correttiva 🌊🔫Buonasera a tutti, partiamo subito.
L'oro è praticamente tutto il mese di Marzo che corregge, eseguendo una correzione molto più violenta rispetto alle 3 onde impulsive del ciclo di Elliott.
In questo momento mi aspetto una leggera correzione al rialzo, che però non penso sarà molto netta vista la pressione ribassista di quest'ultimo periodo, che è stata capace di creare enormi candele rosse oppure piccole candele blu piene di spike.
L'obiettivo è quello di riuscire a cavalcare la seconda ed ultima onda correttiva, e come punto di ingresso si può individuare una zona di confluenze (quella evidenziata in arancio), composta da:
- Eventuale punto di retest di un'importante trendline rialzista che è già stata rotta al ribasso
- Kijun DLY
- Zona di minimi precedenti
- Media Mobile Esponenziale a 200 periodi in H4
Non sono sicuramente fan dell'operatività a Time Frame così alti, soprattutto sull'oro, infatti mi sento di consigliare, come ho fatto nell'analisi precedente, di scendere di Time Frame e trovare delle entrate all'interno di quella zona e cercare successivamente di cavalcare il più possibile l'onda ribassista.
Per oggi è tutto, buon fine settimana.
GOLD- WIKLYCiao ragazzi, analizziamo il settimanale del gold, e vediamo un bel segnale di price action, e vero che in tempi di panico l'oro e un bene rifugio, pero' la mia analisi e: se i traders sui vari asset stanno prendendo schiaffoni di ribasso, per mantenere le loro posizioni e non andare in margin call, come si proteggono? e qui veniamo al segnale short dell'oro, un doppio massimo lower su struttura importante + il livello psicologico dei 1700, quindi la liquidita' viene presa dalle posizioni chiuse sul gold, in piu' c'e' chi chiude anche su bitcoin sceso sotto i 5 mila. io aspettero' una conferma sul deily.
BUON TRADING SERIO
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib grafico 30 MinLo scenario principale sull'indice Ftse Mib conferma la continuazione del movimento ribassista di grado Intermediate descritto negli scorsi aggiornamenti.
In particolare, andando ad analizzare la struttura sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe che l'indice si trovi attualmente nella sua quinta onda di grado Minute, a completamento del primo impulso ribassista di grado Minor.
La conclusione dell'impulso ribassista di grado Minor sarebbe confermata se il prezzo dovesse superare i 21350 punti.
Essendo onda 3 Minor estesa come onda 1 Minor (leggermente meno), onda 5 non può avere estensione superiore ad onda 3. Per cui, vedendo gli sviluppi attuali del virus in Italia e le relative conseguenze economiche, non si può escludere la possibilità di un'onda 3 estesa. Tale scenario subentrerebbe nel caso in cui onda 5 Minor superasse l'estensione di onda 3 Minor e quindi se il prezzo dovesse scendere sotto i 19720 punti. Per ora restiamo comunque con l'idea che l'indice stia sviluppando la quinta onda conclusiva dell'impulso ribassista.
Molto dipenderà anche da come si comporterà il mercato azionario americano, in particolare S&P 500, che non ha ancora aggiornato i minimi relativi in area 2850 punti e che ci si aspetta accada questa settimana.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib grafico DailyLo scenario principale sull'indice Ftse Mib conferma la continuazione del movimento ribassista di grado Intermediate descritto negli scorsi aggiornamenti.
In particolare, andando ad analizzare la struttura sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe che l'indice si trovi attualmente nella sua quinta onda di grado Minute, a completamento del primo impulso ribassista di grado Minor.
La conclusione dell'impulso ribassista di grado Minor sarebbe confermata se il prezzo dovesse superare i 21350 punti.
Essendo onda 3 Minor estesa come onda 1 Minor (leggermente meno), onda 5 non può avere estensione superiore ad onda 3. Per cui, vedendo gli sviluppi attuali del virus in Italia e le relative conseguenze economiche, non si può escludere la possibilità di un'onda 3 estesa. Tale scenario subentrerebbe nel caso in cui onda 5 Minor superasse l'estensione di onda 3 Minor e quindi se il prezzo dovesse scendere sotto i 19720 punti. Per ora restiamo comunque con l'idea che l'indice stia sviluppando la quinta onda conclusiva dell'impulso ribassista.
Molto dipenderà anche da come si comporterà il mercato azionario americano, in particolare S&P 500, che non ha ancora aggiornato i minimi relativi in area 2850 punti e che ci si aspetta accada questa settimana.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
EUR/USD: Livelli chiave, trend e possibili spunti operativiCiao traders, in questa analisi aggiorneremo EUR/USD
Valuteremo insieme i punti principali su cui basare la nostra operatività durante la prossima settimana.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro di analisi ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
Aggiornamento S&P 500 Elliott Wave Analysis grafico 2Attualmente l'indice sembra aver completato un impulso a 5 onde partito ad Ottobre. Ci si aspetta la formazione di un pattern correttivo reazionario di tipo A-B-C, i livelli utili per la conclusione della correzione potrebbero essere 3177 e 3113 (rispettivamente ritracciamenti 0.382 e 0.5 dell'impulso). Attualmente dovremmo trovarci nella prima sub onda del movimento correttivo (onda A), che attualmente sta concludendo a sua volta la terza sub onda.