Nasdaq .. Ripresa del trend??Come possiamo vedere stiamo seguendo da 5 giorni un ritracciamento in un canale del NASDAQ ... stiamo a vedere se questo ritracciamento
è nella fase finale e quindi ci sarà un rottura del canale ribassista o se rimbalzerà e torna ancora a seguire questo canale .
Aspettiamo conferme osservando le candletick pattern .
Nasdaq
Tesla - 417$ livello da monitorareCome da aspettative le quotazioni stanno provando una reazione dopo il test di area 360$. Un possibile target di questo movimento, che per il momento ipotizzo essere un rimbalzo, è l'area dei 417$.
Su questo valore transita la mm20 giornaliera, che ha iniziato ad inclinarsi negativamente, il 50% del ritracciamento di fibonacci e un gap down che probabilmente si proverà a chiudere. Da valutare saranno anche i volumi su questa area di forte resistenza, infatti dal primo giorno di rimbalzo questi sono diminuiti. In caso di recupero di forza e rottura al rialzo si proverà a testare la parte superiore del canale inclinato negativamente. (430$)
Se dovessimo fallire invece la rottura al rialzo attenzione perchè si potrebbe andare a testare per la terza volta la mm50 giornaliera e questa volta superarla.
AAPL è finita la correzione?E' un momento delicato per tutto il mercato azionario, per quanto riguarda Apple, ha toccato il livello 0,382 del ritracciamento di Fibonacci, livello fondamentale, sul quale ha risposto bene, andandolo a testare due volte e rispondendo con discreti volumi. Personalmente questo mi fa pensare ad un set up long in caso di rottura della resistenza a 113, con primo target 120 e secondo target forse verso i nuovi massimi.
Questo ovviamente dal punto di vista tecnico, dal punto di vista fondamentale le tensioni con la Cina e la continuazione della correzione degli indici potrebbero creare dei problemi.
Tesla - analisi post BDQuanto emerso dall'atteso battery day non ha portato entusiasmo alle quotazioni anzi tra after hours e pre market si registra un -4% fino in questo momento. Se la delusione post BD prosegue ancora un possibile scenario ribassista è il raggiungimento dell'area 368$. Dal punto di vista grafico sul timeframe 2h siamo in prossimità della mm50 posta a 407,65$, apertura inferiore e/o fallimento di superamento di questo livello dovrebbe spingere ancora verso il basso i prezzi con possibile target la chiusura del gap a 368$ (a 360$ transita anche mm200).
Se si ritorna sopra mm 50 e mm100 (416$) o non si riesce a rompere i 395$ allora lo scenario descritto sarebbe invalidato.
analissi apple possibile punto di arrivo a 100$NASDAQ:AAPL Fino a questo momento è solo una forte correzione salutare all'interno di un corridoio rialzista.
Obbiettivo 139 arrivato a 137 questa la parte alta del canale facendo un copa incolla trend line sul supporto più passo si nota la trendline di supporto che passa in questi giorni proprio a 100$ carrispondente tra l'altro alla chiusura del giantesco gap del 31 luglio da tale supporto se le quotazioni riprendono abbiamo ottime possibilità di testare i massimi (non è detto che venogno superati da notare che la correzione sarebbe perfetta perché l'oscillatore ha perfettamente scaricato con una correzione non eccessiva.
100$ sarà lo spartiacque tra trend rialzista e ribassista . Se dovesse andare sotto per qualche giorno forse potrebbe finire l'epoca gloriosa per Apple come è successo nella storia per tanti titoli (voglio non crederci).
Occhi puntati quindi sui 100 $
tesla - In attesa del battery day In attesa del battery day previsto il 22 settembre aspettiamo l'evolversi della situazione per valutare la direzione dei prezzi.
Considerando il canale rialzista rappresentato siamo tornati in prossimità della parte superiore, ma non ancora in zona di eccesso, in quanto la trend tracciata dai massimi del 1 settembre sta arrestando i tentativi di salita. Credo che la rottura di questo triangolo sarà il segnale da monitorare per eventuali operazioni long. I target a rialzo sono i 470$ per poi puntare i massimi a 502$. Essendo aree di forti resistenze se avverrà la rottura si valuteranno poi nuovi target. Invece in caso di discesa i primi livelli di supporto sono posti a 416$ e 409$.
NASDAQ: Mi aspetto un ritorno ai 12000Il supertrend di lungo ha tenuto, il rimbalzo è stato confermato dalla candela positiva... mi aspetto un ritorno verso zona 12000 dove è situata una resistenza importante
NASDAQ .. post discorso FEDBuongiorno a tutti .. come possiamo vedere si sta conformando un TESTA E SPALLA sul indice del NASDAQ
non ancora completato .. ma che ci da un chiaro segnale di debolezza del indice che ha fatto più del 85%
dal crollo del COVID .. Se dovesse arrivare a rompere la NECK LINE l'ultimo ostacolo al crollo sarà
il POC dell'area di lateralità sottostante dopo di che avrà decisamente più campo libero di percorrenza.
O secondo scenario che si può presentare non rompere la NECK line e riprendere il suo trend
Tesla - 290$ - fine pullback e continuazione della discesaDopo aver registrato un 18% circa dovremmo aver terminato la fase di pullback dalla mm 50 giornaliera (330$) alla mm 20 giornaliera (400$) e conseguentemente proseguire la discesa verso area 290$.
La giornata del 10 settembre iniziata con apertura in gap up e chiusura negativa dopo test mm20 è un segnale di perdita di forza, confermato anche dalla seduta successiva in cui non si è neanche arrivati ai valori dell'open precedente. Per il momento 360$ sta facendo da resistenza, la sua rottura confermerebbe quanto detto.
NASDAQ100, doppio minimo in area 11000 puntiNel corso dell'Estate abbiamo analizzato, sovente, l'indice S&P500 in quanto benchmark di riferimento mondiale per quel che riguarda il comparto azionario. Peraltro stiamo parlando del listino che maggiormente rispecchia l'andamento dell'economia reale USA. Tuttavia, dalla scorsa settimana, siamo passati sul NASDAQ ovvero sul listino tecnologico a stelle e strisce. Per quale motivo? Semplice: se avete letto l'analisi precedente lo conoscerete già ma per chi ancora non ne fosse a conoscenza è bene ricordare che l'attuale correzione dell'azionario è stata scatenato dalla vendita dei titoli tecnologici.
Ciò detto, vista la configurazione grafica attuale non possiamo far altro che confermare il momento di estrema incertezza. Vi sono alcuni elementi che pesano negativamente: la bocciatura al Senato USA del piano di stimoli fiscali presentato dai Repubblicani, i tassi d'infezione COVID che accelerano, il periodo elettorale americano. Graficamente, siamo sul daily, l'incertezza emerge osservando le candele giapponesi degli ultimi giorni: siamo in lateralità e il supporto in area 11000 punti sembra rappresentare lo spartiacque ideale tra ulteriori vendite e nuovi acquisti.
E' un'area volumetricamente molto importante, lo si evince dal volume profile, ma ovviamente essendo un numero tondo è anche una soglia psicologica di cui tener conto. Non solo. Abbiamo un'altra confluenza: il doppio massimo di metà luglio, che come si può notare ha sostenuto le quotazioni in modo quasi chirurgico. Infine, non meno importante, dai tick volume possiamo notare come i volumi si stiano mantenendo elevati.
Concludiamo evidenziando il doppio minimo formatosi sull'area in oggetto, sappiamo infatti che da analisi tecnica potrebbe rappresentare un pattern d'inversione (in questo caso potrebbe sancire il termine della correzione) e quindi potrebbero crearsi i presupposti per l'eventuale ripresa del trend rialzista. Volendo ipotizzare un'operazione long lo stop andrebbe collocato appena al di sotto del supporto 11000 punti e ciò consentirebbe di avere un ritorno sull'investimento notevolissimo. Qualora dovesse cedere il supporto, invece, l'indice potrebbe estendere il movimento ribassista accelerando e a quel punto si potrebbe ragionare col classico "stop&reverse".
NASDAQ, trend al rialzo inizia a traballarePremessa: stiamo parlando di un indice che ormai fa corsa a sé e che per sua natura - fatto innegabile - è uno strumento esclusivamente rialzista. I colossi della tecnologia, i FAANG, hanno sostenuto rialzi incredibili sino a qualche giorno fa. C'è chi parlava di bolla (ipotesi in qualche modo valida per l'ultima gamba rialzista, visto che a quanto pare è stata sostenuta dalla "Balena" Softbank tramite un massiccio acquisto di option call), c'è chi ritiene che a ridosso delle elezioni USA una fase di lateralità se non addirittura di storno possa starci. Parliamo pur sempre di correzioni, in virtù di un trend rialzista pluriennale che difficilmente potrà invertire rotta.
Ora vi starete chiedendo: allora perché parlare di un trend rialzista traballante? Semplice, perché da analisi tecnica l'eventuale violazione dell'ultimo minimo relativo, confermato da un successivo massimo relativo inferiore al precedente, darebbe il via all'inversione. Inversione di breve termine, ovviamente, ma pur sempre inversione. Sul grafico il supporto cruciale è rappresentato dall'area dei 10850 punti circa, ovvero dai minimi relativi dello scorso 11 agosto.
Tra l'altro, volendo approfondire ulteriormente l'analisi tecnica, possiamo notare che l'attuale correzione ha rotto un canale rialzista che andava avanti da aprile.
In questo momento i futures USA, trascinati probabilmente da un'Europa al rialzo, stanno evidenziando buone performance e preannunciano un'apertura di Wall Street positiva. Reazione che, nel caso del NASDAQ, è intervenuta quale reazione al test del doppio massimo relativo di metà luglio. Basterà a interrompere l'ondata di vendite? Lo sapremo molto presto...
Nas100 probabile estensione del sell o solo doppio minimo?Nel primo rally il cfd ha perfettamente rintracciato sul livello 0.618 di Fibonacci, sfondando la media mobile a 200 periodi. Sembra stia iniziando un secondo rally che al momento ha già sfondato la MA 200. Se il trend andrà oltre il livello 0.618 di Fibonacci entrerò in sell.
Nasdaq verso nuovi minimi?Buongiorno a tutti,
l'indice dei tecnologi ci ha abituato a grandi sorprese e potrebbe anche questa volta riprendere la strada dei massimi totalmente indisturbato, però non posso non provarci, mi hanno lanciato l'amo e io abbocco.
Dopo aver generato e effettuato un segnale di orecchie di lupo ribassiste su H4 come vediamo in figura (riquadro giallo) che hanno portato certamente ad una bella discesa, ora siamo di fronte ad un possibile pull back.
La discesa si è fermata con precisione con la Chikou Span sulla Kumo dove i prezzi hanno ripreso a salire.
Ora in h4 in area 11.800 troviamo Kijun e Kumo negativa con la senkou Span B flat, li potrebbe essere per me l'occasione per provare a rimettermi al ribasso in ottica nuova gamba ribassita.
Se invece i prezzi riprenderanno a correre, pazienza, ci avremmo provato, il trading è così, non sarà il primo ne l'ultimo stop che piazzerò a 12.100 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Scoppiata la BOLLA TECH ? Nasdaq VS FAANGSalve a tutti ... ora in molti dopo i 2 giorni i rosso del mercato USA pensano che si scoppiata la
BOLLA TECH ... ma se guardiamo bene prima le FAANG(Facebook , Amazon , Apple , Netflix , Google ) possiamo notare che
hanno a mala pena toccato la parte bassa del canale .. e anche già rimangiato in parte(quindi una flessione del tutto normale
dopo aver spinto cosi tanto) Ed osservando il Nasdaq lui ha tentanto la rottura del CANALE .. ma anch'esso rimangiato
e non siano neanche a un livello di ritracciamento di FIBO del 23 .. quindi questi 2 giorni di rosso sono una fisiologica FLESSIONE
per ora ......