Nasdaq
Operatività intraday sul NASDAQ La situazione odierna, rispetto alla scorsa settimana, appare meno lineare. Il volume profile evidenzia una distribuzione volumetrica senza particolari vuoti, ma possiamo identificare ugualmente determinati livelli. Anzitutto i 12538 punti, che rappresenta l'area dei massimi di venerdì scorso. Area che è stata rotta in apertura della sessione asiatica, ma che dopo la discesa successiva non è stata ripresa.
Qualora dovessimo tornare sopra tale livello (ricordo che per i breakout intraday è sempre meglio attendere una chiusura delle candele a 15 minuti) potremmo assistere all'ennesima accelerazione verso i max ovvero area 12576.
Per quanto riguarda le opportunità ribassiste, da monitorare l'eventuale ritorno sotto 12510 punti, ma a 12490 già ci sarebbe un supporto volumetrico interessante. Diciamo che lo spazio in discesa, a meno di notizie o pressione di vendita clamorosa, è meno.
Tsla - hanging man sul settimanale L'ultima candela sul settimanale potrebbe indurre molti a pensare che sia giunto il momento di inversione/correzione per il titolo (hanging man) ma osservando il grafico giornaliero questo non è così scontato: vediamo apertura e giornata di oggi ma credo ci siano i presupposti per salire ancora un po nel brevissimo. (questo mi induce a pensare che più un hanging man sia una pin par e quest'ultime indicano si inversione imminente ma con ancora alcuni spunti rialzisti).
Troppo rischioso entrare long per eventuale ultimo allungo e allo stesso modo per lo short. I 610$ erano il target del triangolo e il top da cui sarebbe potuto anche iniziare un movimento di inversione ma in realtà si è assistito ad una rapida correzione. In termini di onde se l'ultimo triangolo è assimilabile ad un onda 4 e questa la 5, per quanto detto potremmo quindi trovarci nella parte finale di un movimento conclusivo più ampio da cui far partire un eventuale ABC correttivo. Ho rappresentato due potenziali target a rialzo, aspettiamo e stiamo a vedere se verranno raggiunti. Zona di supporto da tenere i 580$.
Zoom - terza leg a 270$ ?Sul grafico settimanale si è formato il pattern candlestick bearish engulfing nella parte conclusiva del movimento correttivo della prima leg ribassista. Lecito quindi aspettarsi un terzo movimento ribassista con estensione fino ad area 270$. Dal massimo del 30 novembre (top del movimento correttivo da cui potrebbe esser partita la terza leg ribassista) abbiamo aperto un gap che in caso di chiusura andrei a considerare per aprire posizioni al ribasso per ottimizzare rapportp rischio rendimento.
WTI: fase di accumulo tipo WyckoffCiao a tutti,
il pullback iniziato ad Aprile e' terminato a fine Agosto (Y) proprio quando gli indici azionari (ed i particolare il Nasdaq) venivano sorpresi dall'operativita' SoftBank.
Dal 2 settembre i grafici hanno corretto e lateralizzato dando vita a formazioni XABC molto simili a formazioni armoniche. Mentre gli swings hanno ognuno le proprie carattaristiche, e' possibile notare che la durata e' esattamente la stessa.
A Novembre (C) tutti e tre i grafici hanno ripreso a salire supportati dalle Elezioni Presidenziali US (9 Nov) e le notizie "confortanti" sui vaccini.
Da notare anche come WTI ed SPX siano sopra i massimi di settembre, mentre il Nasdaq e' leggermente piu' indietro.
Sarebbe interessante fare lo stesso lavoro su altri indici per vedere la tipologia di movimento sviluppata nello stesso periodo.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
NASDAQ .. massimi assolutiBuongiorno a tutti .. come possiamo vedere NASDAQ è tornato ai massimi assoluti precedenti
e li confluiscono molteplici trend dinamiche che potrebbero fungere da resistenza ...
Mentre se vediamo un rottura decisa accompagnata da volumi potremmo vedere un prosecuzione
del trend rialzista, in caso contrario potrebbe tornare alla parte bassa del canale
Nasdaq: confronto con SPXCiao a tutti,
qui applico la stessa idea di struttura definita sull'Indice SPX:
Il Nasdaq durante il rally non ha sviluppato delle vere e proprie formazioni armoniche ma piuttosto delle W allungate o per meglio dire, continuamente estese. Il rally del Nasdaq e' piu' dritto rispetto a quello del SPX.
Un'altra considerazione da fare secondo me, riguarda il posizionamento dei rettangoli rispetto ai massimi pre-pandemia.
Il rettangolo n.3 del Nasdaq e' ben al di sopra dei massimi di Febbraio 2020 mentre quello sull'SPX ci ha ballato sopra per un po' prima di superarlo durante le elezioni US e grazie alle notizie sui vaccini. E' evidente da tempo che il Nasdaq abbia corso di piu' del SPX.
Tuttavie i patterns all'interno del rettangolo n.3 si assomgliano di piu' rispetto ai due precedenti e, a mio avviso, si possono considerare entrambe armonici.
Da notare come l'SPX abbia superato il massimo del 3 Settembre (X = SoftBank) mentre il Nasdaq stia ancora spingendo su quello stesso massimo.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
Scenari operativi intraday sul NASDAQLa situazione odierna appare più complessa rispetto ai giorni scorsi, difatti oggi sono due gli scenari da prendere in considerazione. Il primo, quello rialzista, prenderebbe corpo alla rottura del livello 12462 e potrebbe riproiettarci in area 12515 circa ovvero verso quelli che rappresentano i massimi assoluti.
La seconda ipotesi, quella ribassista, entrerebbe in campo qualora dovessimo violare al ribasso 12340 punti. A quel punto potremmo assistere a un'accelerazione prima verso quota 12315, poi verso il POC dell'altro ieri ovvero area 12267 ovvero laddove troviamo un supporto volumetrico importantissimo.
Seguiremo l'andamento pomeridiano e cercheremo di capire quale sarà l'orientamento dei grandi operatori.
NASDAQ, obbiettivo 12400 puntiRiprendiamo le nostre consuete analisi sugli indici americani e anche oggi ci occuperemo del tecnologico perché quello che a mio avviso ha una migliore impostazione operativa. Troverete, nel grafico di riferimento, i due livelli di rilievo per operazioni LONG. Alla rottura dei 12305 si potrebbe andare long con primo target a quota 12340/12345.
L'eventuale violazione di tale livello di resistenza, che permetterebbe di ricoprire il vuoto volumetrico lasciato venerdì scorso, potrebbe portarci all'estensione verso l'area dei 12400 punti. Uno stop sensato potrebbe essere rappresentato dall'area appena sotto il doppio minimo odierno, ovvero attorno a 12245. Seguiremo l'andamento nel pomeriggio.
GRAFICO ALLEGATO ERRATO: HO EFFETTUATO LA MODIFICA INSERENDO IL GRAFICO CORRETTO (non il DAX così come appare ora), ma qualora non dovesse prendere la modifica ovviamente stiamo parlando dell'indice tecnologico USA pertanto vi invito a seguire il grafico corretto
Analisi Settimanale 21/11/2000 📈Facciamo un breve recap della settimana appena trascorsa ❗
Nel caso la mia analisi sia di vostro gradimento di lasciare un like,un commento e iniziare a seguirmi per altre analisi o spunti operativi
-Eur/Usd 💶💵
Aspettavamo una ripresa del dollaro e avevamo come target per lo short di EUR/USD il rettangolo grigio evidenziato. ✔️
-Eur/Gbp 💶💷
Avevamo visto e considerato l’ipotesi di una lateralizzazione temporanea del prezzo che è avvenuta nei livelli evidenziati dalla resistenza e il supporto. ✔️
-Gbp/Usd 💷💵
Nel 4h avevamo visto un ABC pattern in formazione e fissato il target invitante per uno short evidenziato da questo triangolo grigio, vorrei soffermarmi un secondo e farvi riflettere su come un testa e spalle evidente se non motivato non tiene, quindi è sempre meglio motivare le operazioni con ragioni fondamentali.
Inoltre vediamo come ragionare per aree di prezzo aiuti molto, la stessa area del ritraccio è stata usata come supporto per una ripartenza.
-US30 e GER30 📈
La scorsa settimana avevamo visto come le borse erano sui massimi con un dollaro in ripresa e ne poteva portare un ritraccio, cosa hanno fatto?
US30 testa il massimo e va al ribasso perché ha testato il massimo li su? Perché il dollaro ha atteso prima di prendere forza. ✔️
GER30 avevamo azzardato anche un operazione di questo tipo che guarda caso è stata rispettata ed in realtà ho aperto anch’io personalmente ed abbiamo incassato 147 punti del DAX.✔️
-DXY 📈
La settimana scorsa attendevamo il nostro amico dollaruccio in ripresa con un primo target per la ripartenza sul supporto in rosso che ha rispettato anche se è andato a testare i minimi precedenti. ✔️
Target presi 5 su 5 ❗✔️
———————————————————
Cosa aspettarsi durante la prossima settimana, come sempre non sono consigli finanziari ma un parere da un ragazzo di 20 anni (compiuti oggi).
Iniziamo.
-DXY 💵
il dollaro sul triplo minimo e vuole ripestare il massimo ed è intrappolato tra due zone di prezzo, mi aspetto una sorta di lateralizzazione.
-USD/JPY 💵💴
Anche qui come sul DXY vediamo una lateralizzazione del prezzo a conferma di quanto precedentemente detto.
-USD/CHF 💵
E’ in trading range l’operazione da fare a mio parere è attendere e e provare uno short o il long sui livelli evidenziati.
-EUR/JPY 💶💴
Anche qui vediamo una sorta di lateralizzazione che è meglio visibile su EUR/CHF.
-EUR/CHF 💶
A conferma di quanto detto precedentemente credo che siamo in una situazione di attesa per l'euro.
-EUR/USD 💶💵
Credo che sia molto probabile uno short, ma non opererei in questo momento l'operazione sarebbe di un rischio/rendimento troppo alto, molto meglio aspettare che il prezzo arrivi sui livelli migliori.
-GBP/JPY 💷💴
Penso vada a ritestare il minimo precedente anche perchè non ci sono segnali per un long anche perchè se l'euro e il dollaro lateralizzano non vedo perchè aspettarsi liquidità su GBP che è in bilico a causa del tema Brexit.
-GBP/CHF 💷
Ha formato un doppio massimo a conferma di quanto detto su GBP/JPY mi aspetto un ritraccio/vendita di GBP.
-EUR/GBP 💶💷
L'euro sta lateralizzando mentre mi aspetto una sterlina debole ad inizio settimana, credo in una salita con un possibile retest del minimo per poi ripartire long.
-GBP/USD 💷💵
Lo si può vedere dal grafico è in un punto interessante per uno short anche perchè come detto in precedenza se il dollaro sale e la sterlina scende è molto probabile uno short, ciò dimostra la correlazione di EUR/USD con GBP/USD.
-GOLD 🏆
Non credo in uno short, vedo l'oro da un pò di tempo come un indice, lo possiamo notare dalle candele Daily l'area di prezzo di 1850 viene toccata, partono gli ordini e risale, mi aspetto che nel breve possa tornare a 1900 per poi continuare la salita.
-US30 📈
Il recente ritraccio credo sia dovuto alle scadenze di opzioni di fine mese, mi aspetto che possa arrivare tranquillamente a 32.00-33.000 nei prossimi mesi.
-US100 📈
Il recente crollo è dovuto a mio avviso a una semplice rotazione in portafoglio, con l'annuncio di vaccini e riapertura generale i grandi speculatori muovono capitali da aziende con business incentrati sullo "Smart Working" come Zoom ad un altro tipo di aziende che possono trovarsi anche nell' SP500.
-GER30📈
Ha testato la resistenza parecchie volte ormai e credo sia ora di romperla, anche qui vedo uno scenario long,
Operatività intraday sul NASDAQ Anche oggi prendiamo in considerazione l'indice tecnologico USA, l'operatività odierna - considerando comunque liquidità contenuta (Wall Street chiuderà anticipatamente alle ore 19) - potrebbe rivolgersi principalmente al rialzo. Difatti troviamo supporti importanti sotto i livelli di prezzo attuali, mentre a salire permangono dei vuoti volumetrici rilevanti che potrebbero facilitare allunghi rialzisti.
La rottura del livello 12215 potrebbe portarci verso un primo target rialzista in area 12230 /12232. Qualora dovessimo raggiungere tale obbiettivo, l'eventuale breakout dei massimi potrebbe proiettarci addirittura verso 12300 prima e 12400 successivamente. Vedremo come evolverà il pomeriggio, ma la pressione rialzista sembra prevalere
NASDAQ: scenari operativi d'inizio settimanaOPERATIVITA' NASDAQ: in questo inizio di settimana l'attenzione va sull'indice tecnologico USA, ovvero il NASDAQ. Lo strappo al rialzo dettato dalla notizia del nuovo vaccino di AstraZeneca ha lasciato dei vuoti di volume che potrebbero essere ricuciti al ribasso qualora venisse violato il supporto indicato in area 11940.
L'eventuale breakout potrebbe portare a un'accelerazione ribassista con target i minimi di venerdì scorso, ovvero area 11882.
Per quanto riguarda gli scenari rialzisti, al momento possiamo evincere come nel corso della scorsa settimana siano stati messi dei livelli di resistenza che vanno da 11990 a 12090. Un'area di 100 punti all'interno della quale eventuali salite richiederanno parecchia pressione in acquisto. Pertanto eventuali operazioni long potrebbero essere in considerazione solamente alla rottura dei supporti indicati
Tesla - breakout a confrontoPost breakout del triangolo è avvenuto un pullback da manuale sulla parte superiore del triangolo stesso e poi si è riparti verso i massimi assoluti con volumi maggiori rispetto a quelli della giornata di pullback e con un discreto aumento di volatilità.
Alcuni dubbi e riflessioni sorgono se si confronta questo movimento con quello di Agosto in termini di volumi e volatilità (ellisse viola sui volumi e sul Roc): in entrambi i casi valori inferiori. Fatte queste premesse passiamo all'analisi del grafico.
Siamo sulla parte superiore del canale arancione che ben descrive l'andamento di questi mesi e che per il momento ha interrotto il rialzo. Da valutare se domani si riprenderà la risalita e puntare i 520$ dopo il superamento dei massimi recenti oppure proseguire verso la seconda trend tratteggiata per il test dei 480$.
II level descending channel - Esempio NasdaqIl canale è senza di dubbio una delle figure pià significative dell'Analisi Tecnica.
Questo viene definito come un intervallo di trading vincolato da una linea di tendenza e una linea simultanea, tracciata attraverso i picchi o gli avvallamenti opposti.
Nel caso specifico viene analizzato un canale discendente, che andremo a chiamare di secondo livello poiché tracciato a seguito dell'osservazione del grafico con time frame orario.
In questi casi il prezzo può continuare la sua corsa seguendo il trend identificato dal canale o può romperlo indicando poi un possibile nuovo trend.
Le possibilità che il titolo continui la sua corsa a ribasso a breve termine sono significative, avendo il prezzo sentito la sua media a 50 periodi, subito prossima alla resistenza del canale. I prossimi movimenti del prezzo potranno confermare la strategia o invalidarla.
Tesla correrà ancora?Dopo una fase di trading range il titolo si sta avvicinando a grandi passi (+9% nel momento in cui scriviamo) al massimo storico raggiunto il 31/8 di quest'anno. La notizia che sta scatenando gli acquisti è la sua ammissione, a partire dal 21 dicembre, nel paniere dell'indice S&P 500.
Questo comporta che fondi di investimento e soprattutto ETF che sono legati allo S&P 500 dovranno vendere quote di società che già fanno parte dell’indice per acquistare azioni Tesla, in modo da seguire fedelmente la composizione dell’indice stesso e ristabilire i nuovi equilibri all'interno dei singoli portafogli. Parlando di cifre, con un valore di oltre 400 miliardi di dollari, oltre ad essere la prima Casa automobilistica per capitalizzazione, è anche la maggiore del 95% delle aziende che compongono il famoso indice e peserà all’interno dello stesso per circa l’1%. Alla luce di quanto sopra è quindi facile prevedere un ulteriore allungo delle quotazioni, dovuto, indipendentemente da news societarie, a questo fattore tecnico. In sintesi la mia view non può che essere long quantomeno nel breve periodo, tra l'altro l'azione ha appena ricevuto un upgrade da parte di Morgan Stanley che ha portato il target price a 540 $.