Idee della comunità
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 10 novembreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4145, Supporto: 3930.
Resistenza a 4 ore: 4085, Supporto: 4017.
Resistenza a 1 ora: 4085, Supporto: 4046.
L'attuale slancio rialzista dell'oro è guidato da una combinazione di fattori: un dollaro debole, l'incertezza legata al precedente blocco delle attività governative e le preoccupazioni geopolitiche, che creano una tempesta perfetta per i beni rifugio.
Tecnicamente, le prospettive rialziste rimangono su orizzonti temporali più lunghi, come i grafici mensili e settimanali, con un chiaro supporto al minimo. Le crescenti aspettative di un taglio dei tassi della Fed alimentano ulteriormente questo sentiment rialzista. La debolezza dell'indice del dollaro sostiene i prezzi dell'oro, mentre i deboli dati sull'occupazione e il crollo della fiducia dei consumatori rafforzano la narrazione di un rallentamento economico. Con la riapertura del governo statunitense imminente dopo il voto, la pubblicazione di dati precedentemente persi causerà una significativa volatilità. Prestate molta attenzione all'attuazione dell'accordo di riapertura del governo; è improbabile che la domanda di beni rifugio a breve termine diminuisca. Dal punto di vista geopolitico, il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, l'escalation del conflitto israelo-palestinese e la rinnovata minaccia degli Houthi sono molteplici polveriere che aumentano l'incertezza politica globale.
L'oro ha rotto il suo recente range di trading sul grafico a candele giornaliero, consentendo un trading trend-following. Al rialzo, il livello chiave da tenere d'occhio è 4080/85; la sua tenuta è cruciale per ulteriori movimenti rialzisti. Un pattern di "rounding bottom" a breve termine è piuttosto evidente sul grafico giornaliero. Al ribasso, si prevede un nuovo test del livello 4000.
Osservando il grafico a 1 ora, le medie mobili sono allineate in senso rialzista e i livelli di supporto si stanno muovendo verso l'alto. Durante le sessioni europee e americane, è opportuno concentrarsi sulla continuazione del trend rialzista, prestando attenzione alla sua tenuta sopra 4080. Il supporto è visibile intorno a 4055/4050.
Strategia di trading:
ACQUISTA: 4055~4050
ACQUISTA: 4018~4015
VENDI: 4141~4150
Altre analisi →
TESLA quale valore per il futuro?Elon Musk riesce ad ottenere il pacchetto da 1000 miliardi di dollari... che sarà consegnato nel tempo se l'azienda continuerà a creare valore.
Cosa potrà fare con tanta liquidità?
Con questo passaggio dobbiamo capire che ora Tesla è ancora più legata ad Elon Musk... e la paura degli investitori di vedere l'uscita di Musk da Tesla è ora ai minimi. Infatti è una mossa che lega tutti e due.
Scriverò altri appunti su cosa secondo me potrà fare Elon con quei soldi.
Intanto il titolo si stabilizza sopra 400 dollari. Riuscirà a tornare in area 350 dollari?
Secondo lo storico della volatilità del titolo è molto probabile. Tuttavia nulla è certo!
Potrebbe essere un'ultima occasione prima di un nuovo slancio oltre i 500 dollari?
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
possibile discesa a 41400L'indice si muove nel canale giallo e ha toccato nei giorni scorsi il margine superiore invertendo direzione ancora una volta
Prevedibile una nuova discesa verso il margine inferiore del canale nel mese in corso in direzione dei 41400 circa
Attenzione poi ad una eventuale rottura al ribasso del canale che potrebbe comportare una correzione molto maggiore
E se fosse solo un pullback?Una possibile visione negativa su grafico mensile vede la formazione di un testa spalle con target in zona 250€
In questo caso il recupero degli ultimi giorni è solo un movimento di pullback diretto all'area di resistenza 373-378€ dove potrebbe interrompersi e poi riprendere la correzione
Titolo che considero tra i migliori di Piazza affari quindi la ritengo una evoluzione a bassa probabilità pertanto non aggiungo nessuna indicazione a questa idea
Al momento non ho ancora posizioni in Ferrari e osservo l'evoluzione
Analisi grafica del titolo UberTra il gennaio 2024 e l’aprile 2025, escludendo un paio di spike evidenziati nei cerchi arancioni, Uber si è mossa all’interno di un ampio rettangolo compreso tra i 60 e gli 82 dollari. Negli ultimi sei mesi il range si è spostato più in alto, tra gli 82 e i 102 dollari, che costituiscono i massimi assoluti. Restringendo l’osservazione agli ultimi tre mesi, l’area di supporto a 90$ delimita un range ancora più stretto (box arancione) che può essere sfruttato con strategie di breve periodo volte a comprare la debolezza, dato il carattere mean reverting del titolo.
Gold boomho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi live ore 18 per outlook di mercato
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
la chiusura di questa settimana sarà importante per (magari) tornare ai massimi storici. sempre se non ci arriva prima.
attualmente visto rientro daily di cui abbiamo discusso tutta settimana scorsa in live continuo a mantenermi rialzista fino ai livelli short.
primo livello di attenzione è 4100/4120
4160/4180
approfondiamo tutto stasera ore 18 e tutta la settimana ore 14:00
Questo è Il più lungo shutdown della storia degli Stati Uniti — firmato Donald Trump
Politica monetaria e macroeconomia
Federal Reserve: la Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base nella riunione di ottobre e ha concluso in anticipo il programma di riduzione del bilancio. Powell ha dichiarato che la decisione su un ulteriore taglio a dicembre resta incerta, con il comitato diviso. L’inflazione è prevista intorno al 3% entro fine anno, ma il lungo shutdown limita la disponibilità dei dati ufficiali, aumentando l’incertezza sulle prossime mosse.
Shutdown del governo: il Senato ha approvato un disegno di legge per finanziare il governo fino a gennaio, alimentando la speranza che il blocco di 40 giorni finisca presto. Centinaia di migliaia di lavoratori sono stati messi in congedo forzato e la mancanza di dati ufficiali pesa sulla fiducia dei consumatori, scesa ai minimi da tre anni e mezzo. L’indice dell’Università del Michigan segnala il livello di pessimismo più alto dal 2022. ⚠️ I dati sull’inflazione (CPI) saranno pubblicati giovedì, nonostante lo shutdown.
Geopolitica e commercio: Stati Uniti e Cina sembrano vicini a una nuova tregua commerciale. A fine ottobre Washington ha accettato di ridurre alcuni dazi se Pechino rafforzerà il controllo sul traffico di fentanyl e riprenderà gli acquisti di soia. Tuttavia, le riforme sui metalli rari e le tariffe ancora elevate mantengono alta la tensione.
📌 Bias: neutrale. I mercati globali restano cauti mentre i policymaker affrontano segnali economici contrastanti nel contesto del più lungo shutdown della storia americana.
Serve pazienza nella prima metà della settimana: il dato CPI di ottobre, atteso giovedì, sarà il principale catalizzatore.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Wall Street resiste, ma l’AI affondaAttesa per il crollo di Wall Street, ma…
Venerdì, dopo un'apertura in netto ribasso, la Borsa americana si è ripresa dalle perdite iniziali, chiudendo per lo più in rialzo. A sostenere i mercati sono state le speranze che i membri del Congresso stessero facendo progressi verso un accordo per evitare lo shutdown.
L'S&P 500 e il Dow Jones hanno chiuso in rialzo dello 0,3%, mentre il Nasdaq, fortemente orientato al settore tecnologico, ha terminato vicino alla parità, con i titoli legati all’intelligenza artificiale ancora sotto pressione.
I repubblicani del Senato hanno respinto l’offerta dei democratici, ma le speranze di un accordo imminente hanno ridotto l’avversione al rischio prima della chiusura dei mercati.
Sul fronte macroeconomico, si segnala il dato sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, che a novembre ha registrato il secondo peggior valore mai rilevato.
I settori difensivo e dell’energia hanno guidato i guadagni, con Exxon Mobil, T-Mobile e Coca-Cola in rialzo di oltre il 2%.
Permangono invece i timori per valutazioni eccessive nel comparto AI, che continuano a pesare sul settore tecnologico: Tesla ha perso il 4%, mentre Meta e Oracle sono scese del 2%.
Valute
Sul mercato dei cambi, il dollaro ha perso terreno contro l’euro, con un test di 1,1590 dopo i minimi di inizio novembre a 1,1467. Il Cable ha recuperato più decisamente, risalendo a 1,3170 dai minimi di 1,3007.
L’EUR/GBP, dopo aver testato l’area 0,8830, è sceso verso i supporti di 0,8785, con possibilità di breakout ribassista e obiettivi a 0,8760.
In piena decorrelazione, il dollaro ha guadagnato terreno contro lo yen, salendo dai minimi di 152,90 fino all’area 153,45. Il trend resta ben definito e rialzista, anche dopo le recenti correzioni.
Le valute oceaniche restano sotto pressione, penalizzate anche dai dati deludenti provenienti dalla Cina. L’AUD/USD è rimasto sotto la prima resistenza chiave di 0,6515, mentre il NZD/USD si mantiene vicino ai minimi di 0,5606.
Fiducia dei consumatori
L’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan è sceso a 50,3 a novembre, in calo rispetto al 53,6 di ottobre e al di sotto delle attese (53,2). Si tratta del secondo minimo storico, appena sopra il livello toccato a giugno 2022.
Il calo riflette le crescenti preoccupazioni per le possibili ricadute economiche del più lungo shutdown governativo della storia degli Stati Uniti.
L’indice delle condizioni economiche attuali è sceso al minimo storico di 52,3, mentre quello delle aspettative è scivolato a 49,0, minimo degli ultimi sei mesi, con un calo dell’11% nelle aspettative aziendali per l’anno a venire.
Le aspettative di inflazione sono risultate contrastanti: l’inflazione attesa a un anno è salita al 4,7% (dal 4,6%), mentre quella a lungo termine è scesa al 3,6% (dal 3,9%).
Sale l’inflazione in Cina
I prezzi al consumo in Cina sono aumentati dello 0,2% su base annua a ottobre 2025, battendo le attese di stabilità e recuperando dal calo dello 0,3% del mese precedente.
È il primo aumento dell’inflazione al consumo da giugno e il dato più alto da gennaio. L’inflazione non alimentare ha accelerato (0,9% contro 0,7% di settembre), sostenuta da una domanda interna in crescita.
I prezzi sono aumentati nei settori abitativo, abbigliamento, sanità e istruzione. I prezzi alimentari hanno registrato il calo più contenuto degli ultimi tre mesi.
L’inflazione core (esclusi alimentari ed energia) è salita all’1,2% annuo, il livello più alto da 20 mesi, dopo l’1,0% di settembre. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%, il massimo degli ultimi tre mesi.
Settimana entrante
Il blocco del governo statunitense, il più lungo della storia, continuerà probabilmente a sospendere la pubblicazione di molti dati economici ufficiali. L’attenzione si sposterà quindi sui dati del settore privato, come le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e l’indice NFIB sull’ottimismo delle piccole imprese.
In Europa è atteso il dato sul PIL, mentre nel Regno Unito verranno pubblicati i dati sul mercato del lavoro. Focus anche sulla produzione industriale di Regno Unito e zona euro.
In Asia, attesa per i dati su produzione industriale e vendite al dettaglio in Cina. Il Giappone pubblicherà le nuove stime del PIL.
Infine, prosegue la stagione delle trimestrali: negli Stati Uniti si attendono i risultati di Cisco, Disney e Applied Materials. A livello globale, riflettori puntati su Tencent, Alibaba, SoftBank, Sony, Siemens, Munich Re e Allianz.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Ethereum potrebbe nuovamente sovraperformare BTCDal punto di vista tecnico, il rapporto ETH/BTC sembra pronto a riprendere la sua marcia dopo diverse settimane di consolidamento. Entrambi i timeframe —giornaliero e settimanale— convergono verso uno scenario rialzista per Ethereum rispetto a Bitcoin.
Sul grafico giornaliero, il rapporto si muove in un trend ascendente consolidato dalla primavera. Le tre frecce verdi indicano rimbalzi successivi su una solida trendline rialzista. Il prossimo punto di contatto, a novembre 2025, potrebbe mostrare un rimbalzo preciso su questo supporto dinamico, accompagnato dalla stabilizzazione degli indicatori di momentum (RSI e MACD). Questa configurazione suggerisce che la recente correzione potrebbe essere solo una pausa prima di un nuovo impulso rialzista. Finché il rapporto resta sopra 0,030 BTC, la struttura rimane costruttiva.
Sul grafico settimanale, la prospettiva di lungo termine rafforza questo scenario. Il rapporto ha formato un ampio pattern a “cup” (o arrotondato), sostenuto da un’area identificata come “Extreme Support” intorno a 0,020 BTC. Dopo diversi anni di declino, Ethereum ha recuperato dinamica relativa positiva rispetto a Bitcoin. Il superamento della media mobile a 50 settimane, seguito da una fase di consolidamento ordinata, potrebbe precedere una nuova estensione rialzista verso la zona 0,045–0,05 BTC, o anche oltre a medio termine. Storicamente, ogni rimbalzo da questa zona di supporto è stato accompagnato da una marcata sovraperformance di ETH rispetto a BTC.
I flussi degli ETF supportano la dinamica
L’analisi on-chain e dei flussi di capitale rafforza ulteriormente questo scenario. Il grafico dei flussi in entrata e uscita degli ETF spot Ethereum mostra un ritorno di flussi positivi significativi dalla metà del 2025. Dopo un periodo di deflussi netti durante l’estate, la tendenza si è stabilizzata, evidenziando un rinnovato interesse istituzionale. Storicamente, tali flussi precedono spesso fasi di aumento sostenuto del prezzo di ETH.
In un contesto in cui gli ETF spot Ethereum guadagnano adozione e la domanda istituzionale cresce, i fondamentali supportano la ripresa del rapporto ETH/BTC. Se l’area attuale confermerà il suo ruolo di supporto, Ethereum potrebbe avviare una nuova fase di sovraperformance rispetto a Bitcoin nelle prossime settimane, sostenuta sia dalla struttura tecnica sia dai flussi di mercato.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Usare l’indicatore BTC Coinbase Premium Index su TradingView1. Che cos’è il Coinbase Premium Index?
Il Coinbase Premium Index è una metrica che misura la differenza di prezzo tra una specifica criptovaluta quotata su Coinbase e il prezzo del Bitcoin su altre principali piattaforme di scambio (in particolare Binance).
⌨︎ Metodo di calcolo:
(Prezzo BTC su Coinbase - Prezzo BTC su un altro exchange) / Prezzo BTC su un altro exchange * 100
Premio positivo: si verifica quando il prezzo su Coinbase è superiore rispetto ad altre piattaforme.
Premio negativo: si verifica quando il prezzo su Coinbase è inferiore rispetto ad altre piattaforme.
📌 Se questo contenuto ti è stato utile, mostra il tuo supporto con un boost e un commento.
Il tuo incoraggiamento è una grande motivazione per creare analisi e contenuti sempre migliori.
Continueremo a pubblicare vari tipi di contenuti, come analisi dei grafici, strategie di trading e segnali a breve termine su Bitcoin, quindi seguici!
2. Cause del Coinbase Premium
✔️ Le principali cause del Coinbase Premium sono le seguenti:
Domanda degli investitori istituzionali: Coinbase è una delle più grandi piattaforme di criptovalute regolamentate negli Stati Uniti, e molti investitori istituzionali (hedge fund, società di gestione patrimoniale, ecc.) acquistano criptovalute tramite essa.
Ordini di acquisto su larga scala da parte di investitori istituzionali possono temporaneamente far aumentare i prezzi su Coinbase, generando un premio.
Afflusso di valuta fiat: Coinbase gestisce principalmente transazioni basate su USD ed è la piattaforma più accessibile per gli investitori statunitensi.
Quando nuovi flussi di capitale fiat entrano nel mercato delle criptovalute, un forte afflusso attraverso Coinbase può portare alla formazione di un premio.
Sentimento di mercato e liquidità: se in determinati momenti il sentimento degli investitori statunitensi è più forte rispetto ad altre regioni, oppure se la liquidità su Coinbase è temporaneamente bassa, può verificarsi una differenza di prezzo.
Restrizioni sui movimenti di fondi: a causa delle normative antiriciclaggio (AML), possono esserci limitazioni di tempo e di costo nei trasferimenti tra exchange.
Questo riduce le opportunità di arbitraggio e contribuisce a mantenere il premio.
Congestione della rete e commissioni: durante periodi di congestione della rete delle criptovalute, la velocità delle transazioni può diminuire o le commissioni aumentare, rendendo più difficile l’arbitraggio rapido tra piattaforme.
3. Come utilizzare il Coinbase Premium Index nel trading
Il Coinbase Premium Index può essere utilizzato principalmente per prevedere le tendenze di mercato delle principali criptovalute come Bitcoin (BTC).
📈 Segnale di mercato rialzista (premio positivo):
Afflusso di acquisti istituzionali: un premio positivo costantemente elevato può indicare una pressione d’acquisto sostenuta da parte di investitori istituzionali.
Questo può essere interpretato come un segnale di tendenza rialzista complessiva del mercato.
Inversione di tendenza: se un premio negativo persiste in un mercato ribassista e poi diventa improvvisamente positivo o aumenta in modo significativo, può essere considerato un segnale che un’inversione di tendenza è imminente, insieme all’afflusso di capitali istituzionali e al miglioramento del sentiment di mercato.
Opportunità di acquisto sul fondo: se il prezzo del Bitcoin sta scendendo e il premio Coinbase inizia a salire sopra lo 0%, e allo stesso tempo l’afflusso netto giornaliero in ETF come BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) o Fidelity Wise Origin Bitcoin Trust (FBTC) aumenta in modo significativo, ciò può segnalare una forte opportunità di acquisto sul fondo.
📉 Segnale di mercato ribassista (premio negativo):
Pressione di vendita istituzionale o calo d’interesse: un premio negativo costantemente basso può indicare un’elevata pressione di vendita da parte di investitori istituzionali o un calo dell’interesse verso Bitcoin.
Questo può essere interpretato come un segnale di tendenza ribassista del mercato.
Segnale di inversione ribassista: se un premio positivo persiste durante un mercato rialzista e poi diventa negativo o la sua ampiezza aumenta bruscamente, può indicare un possibile massimo di mercato, segnalando che gli investitori istituzionali stanno realizzando profitti o che gli afflussi di nuovi acquisti stanno diminuendo.
Segnale di ipercomprato/correzione: ad esempio, se il prezzo del Bitcoin sta salendo rapidamente e il premio Coinbase diventa negativo, e contemporaneamente vengono osservati grandi deflussi netti da ETF come BlackRock IBIT o Fidelity FBTC, si può dedurre che il mercato sia in una fase di ipercomprato o soggetto a una correzione, e si può considerare una posizione di vendita.
4. Punti da tenere a mente
🚨 Quando si utilizza il Coinbase Premium Index, presta attenzione ai seguenti aspetti:
Combinazione con altri indicatori: il Coinbase Premium Index è solo un indicatore ausiliario.
È necessario un giudizio complessivo analizzando anche altri indicatori di analisi tecnica come medie mobili, RSI, MACD, volume di scambi, oltre a dati on-chain e indicatori macroeconomici.
Importanza dei dati sugli afflussi/deflussi degli ETF: gli ETF spot su Bitcoin gestiti da grandi società come BlackRock e Fidelity rappresentano alcuni degli indicatori più diretti dei flussi di capitale istituzionale.
Analizzare i dati giornalieri sugli afflussi/deflussi netti di questi ETF insieme al premio Coinbase può offrire una comprensione più accurata della pressione di acquisto o vendita istituzionale nel mercato.
Volatilità a breve termine: il premio può fluttuare rapidamente a causa di lievi variazioni del mercato nel breve periodo.
È importante osservare le tendenze a lungo termine piuttosto che reagire eccessivamente ai cambiamenti temporanei del premio.
Cambiamenti nelle condizioni di mercato: il mercato delle criptovalute cambia molto rapidamente.
Non c’è garanzia che i modelli validi in passato restino validi in futuro.
Fattori come l’ambiente normativo, le politiche delle principali piattaforme e l’emergere di nuovi partecipanti al mercato possono influenzare il premio.
Ambito di applicazione limitato: il Coinbase Premium Index tende a riflettere la domanda degli investitori istituzionali principalmente per Bitcoin. La sua influenza sugli altcoin può essere limitata.
5. Utilizzo del Coinbase Premium Index su TradingView
TradingView è una piattaforma popolare che offre numerosi indicatori tecnici e strumenti di analisi grafica.
Su TradingView, esistono molti indicatori personalizzati che consentono di monitorare in tempo reale il Coinbase Premium Index.
Questi indicatori calcolano generalmente la differenza di prezzo tra gli asset spot di Coinbase e Binance (ad esempio, BTCUSD/BTCUSDT) e la visualizzano in un pannello separato nella parte inferiore del grafico.
📊 Suggerimenti per l’utilizzo degli indicatori su TradingView:
Ricerca degli indicatori: clicca sul pulsante “Indicators” nel grafico di TradingView e digita parole chiave come “Coinbase premium” o “Coinbase vs Binance” nella barra di ricerca per trovare gli indicatori pertinenti.
Monitoraggio in tempo reale: questi indicatori recuperano i dati in tempo reale del prezzo spot del Bitcoin da Coinbase e Binance, calcolano il premio e lo mostrano visivamente sul grafico.
Ciò consente agli investitori di verificare immediatamente le differenze di prezzo e integrarle nelle proprie strategie di trading.
Combinazione con altri indicatori: uno dei principali vantaggi di TradingView è la possibilità di sovrapporre più indicatori su un unico grafico.
È possibile aggiungere l’indicatore del Coinbase Premium Index insieme al grafico del prezzo del Bitcoin e, se necessario, consultare separatamente i dati sugli afflussi/deflussi di ETF di BlackRock e Fidelity per condurre un’analisi multifattoriale.
Impostazione di avvisi: utilizza la funzione di avviso di TradingView per ricevere notifiche quando il premio Coinbase supera un determinato livello o entra/esce da un intervallo specifico.
Questo aiuta a cogliere i cambiamenti di mercato in tempo reale e a reagire di conseguenza.
In conclusione, il Coinbase Premium Index è un indicatore che può offrire una visione preziosa dei movimenti degli investitori istituzionali nel mercato statunitense, uno dei principali protagonisti nello spazio delle criptovalute.
Quando viene combinato con i dati sugli afflussi/deflussi di ETF spot su Bitcoin gestiti da grandi società di investimento come BlackRock e Fidelity, può aiutare in modo significativo a comprendere più chiaramente i flussi reali di fondi istituzionali e a valutare la forza del mercato e la possibilità di inversioni di tendenza.
Tuttavia, invece di fidarsi ciecamente di esso, è consigliabile utilizzarlo come strumento complementare per migliorare una comprensione complessiva del mercato, insieme ad altri strumenti di analisi.
XAUUSD: Analisi di supporto e resistenza per la prossima settimaXAUUSD: Analisi di supporto e resistenza per la prossima settimana
Ecco la mia analisi della struttura dell'oro per la prossima settimana.
Supporto 1: area 3868 - 3927
Supporto 2: area 3766 - 3830
Supporto 3: area 3690 - 3736
Resistenza 1: area 4023 - 4109
Resistenza 2: area 4187 - 4245
Resistenza 3: area 4357 - 4383
Come discusso in precedenza, il prezzo è ora bloccato all'interno di un range
e prevediamo un consolidamento.
In assenza di fondamentali ad alto impatto, è probabile che l'andamento laterale
continuerà.
BITCOIN: Consolidamento: Breakout o Breakdown in arrivo?BITCOIN: Consolidamento: Breakout o Breakdown in arrivo?
⚠️Bitcoin si sta attualmente consolidando dopo un significativo rally ribassista.
Il prezzo si sta muovendo all'interno di un intervallo di negoziazione orizzontale su un timeframe di 4 ore.
In base alla reazione del prezzo a questi limiti, si prevedono due potenziali scenari:
Scenario rialzista:
Se il prezzo dovesse rompere e chiudere sopra 104.640 su un timeframe di 4 ore, ci si aspetta una continuazione del trend rialzista.
L'obiettivo per questo scenario è 108.000.
Scenario ribassista:
Al contrario, se il prezzo scendesse e chiudesse sotto 98.780 su un timeframe di 4 ore, ci si aspetta un movimento ribassista.
L'obiettivo per questo scenario è 96.000.
Date le attuali condizioni di ipervenduto del mercato, si mantiene una propensione rialzista. Tuttavia, sono necessarie ulteriori osservazioni per confermare la direzione del mercato.
Quali sono le vostre aspettative?
4°Titolo: Wheeler Real Estate Investment Trust (WHLR)Prosegue la mia analisi sul comparto penny stock, e oggi porto all’attenzione Wheeler Real Estate Investment Trust (NASDAQ: WHLR), titolo fortemente speculativo ma interessante per la struttura grafica in formazione.
Come si può osservare dal grafico 4H, il trend di medio-lungo termine resta chiaramente ribassista, ma in prossimità del livello 1,41 USD sto monitorando la possibile formazione di un pattern di inversione. In caso di conferma, il potenziale target tecnico di medio periodo si proietta verso l’area 36,12 USD.
Un aspetto da non sottovalutare è il basso flottante del titolo, che amplifica la volatilità e rende le reazioni più brusche.
Dal punto di vista dei fondamentali, WHLR rimane una società in ristrutturazione finanziaria, con un focus sui centri commerciali di piccola e media dimensione. Tuttavia, recenti movimenti sulla struttura del debito e possibili nuove cessioni immobiliari potrebbero riaccendere l’interesse speculativo.
📌 Livelli chiave da monitorare:
* Supporto principale: 1,41 USD
* Resistenze intermedie: 5,78 – 13,18 USD
* Target tecnico esteso: 36,12 USD
🎯 Cosa imparare da questa analisi
L’osservazione del comportamento dei prezzi in prossimità dei minimi chiave è fondamentale.
In titoli ad alta volatilità come WHLR, è importante non anticipare ma attendere conferme grafiche: volume in aumento, pattern di inversione e chiusure sopra le medie mobili principali.
Inoltre, imparare a distinguere trading speculativo da investimento strutturato è la base per gestire correttamente il rischio.
---
🇬🇧 Technical Analysis – Wheeler Real Estate Investment Trust (WHLR)
Continuing my penny stock review, today’s focus is on Wheeler Real Estate Investment Trust (NASDAQ: WHLR) — a highly speculative stock, yet showing an interesting setup on the 4H chart.
The medium-to-long-term trend remains clearly bearish, but I’m closely monitoring the 1.41 USD level, where a potential reversal pattern could emerge.
If confirmed, the next technical projection could extend up to 36.12 USD, offering a notable risk/reward setup.
From a fundamental perspective, WHLR is still undergoing financial restructuring. The company’s focus on smaller retail properties, combined with recent balance sheet adjustments, could trigger speculative interest in the coming weeks.
📌 Key levels to watch:
* Main support: 1.41 USD
* Intermediate resistances: 5.78 – 13.18 USD
* Extended target: 36.12 USD
🎯 Key Takeaway
Trading volatile micro-cap stocks requires patience and discipline.
Wait for technical confirmations — volume spikes, pattern validation, and strong closes above moving averages.
Remember: in speculative setups, capital preservation always comes before profit.
TTWO sempre più legato al successo di un solo prodotto...Dopo aver cavalcato per quasi 2 anni i movimenti di questo titolo. Un paio di settimane fa mi sono tirato fuori sui rumors, poi rivelatisi fondato di un ulteriore ritardo di GTA VI. Poi rivelatesi fondati e sulle quali il titolo è crollato.
Qui parlo sia da trader che da gamer amante dei prodotti dell'azienda. Li ho giocati e amati quasi tutti.
Da un lato speravo che non ci sarebbero stati ulteriori ritardi da trader per poter cavalcare le aspettative fin poco prima del lancio. Da gamer, speravo in un rinvio, si GTA lo voglio giocare, ci voglio perdere le mie nottate. Ma non voglio avere problemi dovuti a un gioco poco rifinito come fu per cyberpunk, che alla fine non finii a causa di vari problemi tecnici del gioco stesso che lo strasformò in un'esperienza frustrante. Per cui ben venga il rinvio al fine di poter giocare un vero capolavoro.
Adesso veniamo alle analisi del grafico:
Canale di regressione, supertrend, punto pivot, tutto spazzato via in una sola seduta. C'era da aspettarselo, vista l'aria che tirava e infatti a malincuore ho deciso 2 settimane fa circa di liquidare interamente la mia posizione. Anche se mi riservo di rientrare a tempo debito. Il momentum è passato anche in negativo, a questo punto non sarei sorpreso di vedere il prezzo dirigersi verso i supporti più in profondità, S2 ed S3.
I volumi sono stati importati per cui la discesa è confermata se non la totale inversione almeno nel breve medio termine.
Se però ci spostiamo sul grafico settimanale, tutto si riduce, il crollo diventa un semplice ritracciamento, i punti pivot sono TUTTI sotto il prezzo, segno della forza del titolo dell'ultimo anno. lo stocastico ha appena incrociato e si è anche lontani seconda deviazione standard del canali. Il tutto si potrebbe tradure come regressione verso la media attualmente, almeno a livello settimanale.
Per cui cosa intendo fare? Niente, semplicemente resterò a guardare cosa deciderà di fare il mercato con questo titotolo.
Vorrei però sollevare un "piccolo" problema che affligge al giorno di oggi il mondo dei videogiochi, i costi di produzione sono alle stelle non si è mai speso così tanto per lo sviluppo che non è neanche mai durato così tanto. Questo fa si che il destino delle aziende sia legato a doppio filo al singolo risultato, non sono permessi flop, non sono permessi errori, CDRed lo ha imparato a proprie spese.
Ciò fa si che scommettere su queste aziende diventi sempre più rischioso per cui valutare sempre tutto ciò quando si decide di investire in questo settore.
Personalmente se dovessero presentarsi le condizioni il titolo lo ricomprerò, semplicemente perché i lavori di ROCKSTAR sono sempre stati capolavori, da ogni punto di vesta e mi fido dell'azienda. Ma in ogni caso, la rivenderei sempre e comunque prima del lancio del gioco, quando il prezzo sarà nuovamente sui massimi. Va bene la fiducia, ma da sola non basta visto l'elevatissimo rischio.
BTC spazza leggermente al rialzo.Il prezzo del BTC durante la giornata ha spazzato leggermente al rialzo le ultime quattro candele daily 📈
Si nota che il prezzo sta reagendo esattamente come previsto nella mia analisi di ieri, quindi da questo momento il prezzo dovrebbe entrare in una fase di espansione ribassista per recuperare i lows più bassi 📉💰
Miliardi sui broccoli: qual è il segreto dei Sprouts?Redoubling è il mio progetto di ricerca su TradingView, che è stato progettato per rispondere alla seguente domanda: Quanto tempo mi ci vorrà per raddoppiare il mio capitale? Ogni articolo si concentrerà su una società diversa che cercherò di aggiungere al mio portafoglio modello. Utilizzerò il prezzo di chiusura dell'ultima candela giornaliera del giorno in cui l'articolo viene pubblicato come prezzo limite di acquisto iniziale. Prenderò tutte le mie decisioni basandomi sull'analisi fondamentale. Inoltre, non userò la leva finanziaria nei miei calcoli, ma ridurrò il mio capitale dell'importo delle commissioni (0,1% per operazione) e delle tasse (20% di plusvalenze e 25% di dividendi). Per scoprire il prezzo attuale delle azioni della società, basta cliccare sul pulsante Play sul grafico. Ma vi prego di usare questo materiale solo per scopi didattici. Giusto per fartelo sapere, questo non è un consiglio di investimento.
Ecco una panoramica dettagliata di Sprouts Farmers Market, Inc. NASDAQ:SFM :
1. Principali aree di attività Sprouts Farmers Market è un'azienda di vendita al dettaglio con sede negli Stati Uniti specializzata in alimenti freschi, naturali e biologici. L'azienda gestisce una catena di negozi di alimentari pensati per offrire un'esperienza da "bancarella di fattoria", con particolare attenzione ai prodotti ortofrutticoli, ai prodotti salutari e a una selezione accurata di articoli adatti allo stile di vita. Rientra nel settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari al consumo e i suoi segmenti di attività ruotano attorno alla vendita al dettaglio di prodotti alimentari naturali e biologici negli Stati Uniti
2. Modello di business Sprouts genera fatturato principalmente attraverso le sue attività di vendita al dettaglio di generi alimentari (business-to-consumer, B2C). I clienti visitano i negozi Sprouts per acquistare prodotti freschi, prodotti biologici/naturali confezionati, gastronomia, prodotti da forno, surgelati e altri articoli alimentari. L'azienda investe anche nell'apertura di nuovi negozi e nella crescita delle vendite nei punti vendita esistenti per favorire l'espansione e la redditività. Inoltre, come parte del suo modello, si impegna nell'espansione della superficie dei negozi (nuove sedi) e negli sforzi di efficienza (ottimizzazione delle dimensioni dei negozi, miglioramento dei margini).
3. Prodotti o servizi di punta Sebbene i “prodotti” nel commercio al dettaglio siano molteplici, gli aspetti chiave dell’offerta di Sprouts includono:
Prodotti freschi al centro dei suoi negozi (“eredità del banco agricolo”).
Prodotti alimentari naturali, biologici e rispettosi dello stile di vita, tra cui opzioni a base vegetale, senza glutine e adatte alla dieta chetogenica/paleo.
Servizi di alimentari, tra cui gastronomia, panetteria, latticini, carne/pesce, alimenti sfusi. Nonostante la mancanza di una ripartizione pubblica dei ricavi per categoria, l'attenzione dell'azienda su prodotti ad alto margine e orientati alla salute costituisce il suo vantaggio competitivo.
4. Paesi chiave per il business Le attività di Sprouts si svolgono interamente negli Stati Uniti. L'azienda gestisce più di 400 negozi in diversi stati. Poiché il mercato è incentrato sugli Stati Uniti, la regione più importante è il mercato interno dei consumatori statunitensi, in particolare gli stati in cui Sprouts ha un'elevata densità e dove la domanda di prodotti alimentari naturali/biologici è forte.
5. Principali concorrenti I principali concorrenti di Sprouts includono altre catene di supermercati statunitensi che puntano su prodotti naturali/biologici o supermercati generici con un forte assortimento incentrato su prodotti freschi e salutari. Esempi includono:
Whole Foods Market (di proprietà di Amazon) – un importante specialista di prodotti naturali/biologici.
Kroger Co. – grande catena di supermercati che compete anche sui prodotti freschi/salutari.
Publix Super Markets: operatore regionale con marchi di negozi e attenzione all'esperienza alimentare fresca/migliore.
Wegmans Food Markets e altre catene di supermercati premium. La concorrenza si basa sul mix di prodotti, sui prezzi, sull'esperienza in negozio, sulla qualità dei prodotti freschi e sulle offerte fedeltà.
6. Fattori esterni e interni che contribuiscono alla crescita dei profitti Fattori esterni:
Crescente domanda da parte dei consumatori di alimenti naturali, biologici e salutari: il commento di Sprouts sottolinea che i suoi assortimenti di prodotti "migliori per te" attraggono clienti disposti a spendere di più.
Crescita delle vendite nei negozi esistenti e delle nuove aperture di negozi: di recente Sprouts ha registrato una crescita delle vendite nei negozi esistenti e delle vendite nette.
Tendenza macroeconomica favorevole verso alimenti freschi/salutari, alimentazione orientata allo stile di vita ed esperienze di acquisto di generi alimentari di alta qualità.
Fattori interni:
Ottimizzazione del punto vendita: l'azienda ha discusso di come migliorare la struttura dei margini e ottimizzare le spese in conto capitale (CapEx) per punto vendita.
Un mix di prodotti selezionati e offerte orientate allo stile di vita (a base vegetale, senza glutine, ecc.) che potrebbero consentire margini più elevati rispetto ai supermercati di massa.
Programmi fedeltà e marketing volti ad aumentare la fidelizzazione dei clienti, la dimensione del carrello e la frequenza degli acquisti. Ad esempio, nei commenti degli analisti sono stati sottolineati gli aggiornamenti nell'assortimento dei prodotti e nelle iniziative di fidelizzazione.
7. Fattori esterni e interni che contribuiscono al calo dei profitti Fattori esterni:
Mercato della vendita al dettaglio di generi alimentari altamente competitivo: pressioni sui margini da parte delle catene nazionali, dei discount e della vendita online di generi alimentari.
L'inflazione e gli aumenti dei costi di produzione (cibo, manodopera, energia) possono ridurre i margini se gli aumenti dei prezzi non vengono trasferiti completamente ai consumatori.
Le crisi economiche o i cambiamenti nella spesa dei consumatori potrebbero ridurre gli acquisti di generi alimentari di qualità o orientati alla salute.
Le interruzioni della catena di approvvigionamento e le modifiche normative (ad esempio, i costi di certificazione biologica, le tariffe di importazione/esportazione) potrebbero aumentare i costi o limitare la disponibilità del prodotto.
Fattori interni:
Rischio di esecuzione nell'espansione: l'apertura di nuovi negozi richiede capitale e comporta il rischio che le nuove sedi possano avere risultati inferiori alle aspettative.
Rischio di margine se l'aumento dei costi salariali/benefici erode la redditività o se lo sconto diventa necessario per competere.
Dipendenza da un posizionamento “migliore per te”; se quella nicchia diventa una merce o i concorrenti copiano il modello, Sprouts potrebbe perdere differenziazione.
Possibile eccessiva dipendenza dal mercato statunitense (mancanza di diversificazione internazionale).
8. Stabilità della gestione Cambiamenti dirigenziali negli ultimi 5 anni:
Durante questa selezione non è stato possibile reperire da fonti facilmente accessibili un elenco completo dei cambiamenti di CEO, CFO o Presidente. Tuttavia, i materiali di Sprouts dedicati alle relazioni con gli investitori mettono in risalto le iniziative strategiche e le decisioni di allocazione del capitale, come un sostanziale programma di riacquisto di azioni.
Impatto sulla strategia e sulla cultura aziendale:
L'azienda sembra avere un focus strategico stabile su prodotti alimentari freschi naturali/biologici, miglioramento dei margini e crescita dei punti vendita; le decisioni di allocazione del capitale (apertura di negozi, disciplina CapEx, riacquisto di azioni) suggeriscono una priorità di investimento coerente. Ad esempio, la loro presentazione evidenzia un “profilo di margine strutturalmente migliorato”.
Se il ricambio della leadership è stato modesto (ovvero non si sono verificate interruzioni rilevanti pubblicamente), allora la continuità strategica è probabilmente intatta. Tuttavia, senza registri dettagliati delle modifiche esecutive non posso valutare in modo conclusivo la stabilità della gestione al di là di quanto implicato dalla coerenza strategica in corso.
L'azienda dimostra una crescita costante a lungo termine degli utili per azione e dei ricavi totali, sostenuta da una solida disciplina del capitale circolante: i giorni di saldo in sospeso sembrano eccellenti, il rapporto debito/ricavi rimane sano e i flussi di cassa operativi, di investimento e di finanziamento sono solidi. Indicatori di medio livello come il ritorno sul capitale proprio e il margine lordo mostrano un miglioramento costante, mentre il rapporto tra spese operative e costi operativi ha un andamento positivo e sia i debiti che l'efficienza delle scorte rimangono solidi, sebbene il rapporto corrente non mostri progressi e richieda un monitoraggio per l'equilibrio della liquidità. Con un rapporto P/E pari a 15, la valutazione appare ragionevole e riflette un solido margine di sicurezza ai multipli attuali. Nonostante la reazione turbolenta del mercato agli ultimi bilanci, non sono emerse notizie critiche che possano compromettere la stabilità o indicare rischi di insolvenza. Considerando un coefficiente di diversificazione pari a 20 e uno scostamento del prezzo attuale delle azioni dalla sua media annuale di oltre 8 EPS, verrà pianificata un'allocazione del capitale pari al 10% al prezzo di chiusura dell'ultimo giorno di negoziazione, mantenendo una posizione di portafoglio ben bilanciata e un'esposizione disciplinata allineata ai principi di diversificazione.
Ethereum: rimbalzo in corso e test delle resistenze chiaveIl prezzo di Ethereum è in fase di rimbalzo e, nelle ultime ore, sta puntando al breakout della prima resistenza di breve termine in area 3.500 dollari, dopo aver oscillato per alcuni giorni poco sotto questo livello.
L’attuale movimento di recupero mira al breakout dell’area dei 3.650$, che potrebbe confermare la forza del trend rialzista in atto, dopo il test del supporto principale a 3.150$ avvenuto la scorsa settimana.
La resistenza fondamentale per uscire dalla fase di contrazione del prezzo, ancora inserita in una struttura rialzista di medio periodo, si colloca in area 4.050$.
La forza del movimento è confermata anche dall’incremento dell’RSI, segnale di rinnovato interesse e momentum positivo sul mercato.
Minimi rifiutati e rientro nel canale. Pronto a ripartire?Come da titolo, sp500 ha rifiutato i minimi di venerdì chiudendo a livelli prossimi a quelli di apertura, con volumi crescenti.
Il canale come si può vedere rimane saldamente rialzista e la violazione non è stata confermata in chiusura, il momentum rimane ancora positivo, così come il supertrend, e lo strumento continua a scambiare al di sopra del punto pivot.
Per cui tutto fa pensare a una ripartenza del trend rialzista.
Lo stocastico rimane ancora inclinato a ribasso, per cui la scelta per il long è se attendere che incroci, lasciando "sul tavolo" parte del potenziale profitto, peggiorando il R:R ma ottenendo una conferma aggiuntiva, o entrare magari sopra i massimi di venerdì con un sl pari a 1.5 volte l'ATR.
Le posizioni short attualmente non sono considerabili in quanto più ad alto rischio in quanto controtrend. Si potrebbero iniziare a valutare solo sotto il punto pivot e il supertrend che praticamente coincidono.






















