Analisi Ciclica: BTCUSDT - Chiusura Ciclo T+5Motivazione del Setup Ciclico 🎯
La logica è interamente fondata sul principio dell'allineamento ciclico ribassista e sulla chiusura imminente di un ciclo di periodo superiore:
Chiusura Ciclo Maggiore T+5 (Annuale) : La view prevede che il ciclo di lungo periodo T+5 stia entrando nella sua fase finale ribassista, mirando a chiudere al minimo ciclico proiettato (come indicato intorno a Dicembre 2025 / Gennaio 2026 sul grafico). Questo livello di chiusura è significativamente inferiore ai massimi correnti, giustificando la posizione Short.
Trimestrale Negativo T+3 (Trimestrale) : L'inversione di lungo periodo (T+5) è supportata e "innescata" dalla presunta negatività del ciclo trimestrale T+3 . Nella Ciclica Avanzata, la chiusura di un ciclo maggiore è spesso anticipata o accompagnata dalla chiusura ribassista del suo sottociclo immediatamente inferiore (in questo caso, l'ultima frazione del T+5 sarà un T+3 (Trimestrale) "vincolato al ribasso").
Conferma Sottociclica (Tabella) : La tua tabella evidenzia l'allineamento dei sottocicli T-N (che compongono il T+3) tutti in fase Ribassista. Questo allineamento di più T-N in un breve intervallo temporale indica una forte pressione temporale ribassista concentrata, che fornirà il momentum necessario per la discesa del T+3 (Trimestrale) e, di conseguenza, spingerà verso la chiusura del T+5 .
Conclusione Ciclica : L'allineamento temporale dei cicli T+5 (chiusura), T+3 (negativo) e la sincronizzazione ribassista dei sottocicli creano una "giuntura di opportunità" per un'operazione Short.
Idee della comunità
BTC: L'Essenzialità Strutturale del Ritracciamento dell'onda 2🎯 La Tesi: Il Flat Correttivo Irregolare (o Espanso)
La mia analisi si concentra sull'ipotesi che la correzione che seguirà il picco del grande impulso (Onda I) non sarà semplice, ma prenderà la forma di un "Flat Irregolare". Questo pattern è il più ingannevole e garantisce il massimo ritracciamento emotivo.
1. Il Ruolo Emotivo della Correzione
La funzione principale dell'Onda II (o della correzione A-B-C) è quella di "pulire" il mercato, eliminando l'eccesso di euforia accumulato durante l'Onda I.
L'Onda B Eccessiva è la Chiave: Invece di ritracciare semplicemente verso il basso, l'Onda B di questa correzione è proiettata a superare momentaneamente il picco stabilito dall'Onda I.
Considerazione Personale: Questo movimento al di sopra del precedente massimo è un falso segnale di continuazione. Serve a convincere il mercato che la correzione è finita e che il rally è ripreso, attirando il capitale che si prepara a essere intrappolato nella caduta successiva.
2. La Sequenza Strutturale del Ribasso
Il Flat Irregolare si svolge in tre fasi distinte, ognuna con un impatto tecnico preciso:
Onda A (La Sorpresa): Una discesa improvvisa dal massimo, che rompe i primi supporti orizzontali e segnala la fine dell'impulso.
Onda B (L'Illusione Tecnica): Un rally prolungato che infrange il massimo dell'Onda I. Questo è il momento di massimo rischio e massima trappola per chi opera sui breakout.
Onda C (La Discesa Profonda): La fase finale e più violenta. L'Onda C deve non solo annullare l'Onda B, ma anche scendere ben al di sotto del minimo dell'Onda A.
3. L'Area di Rischio e Opportunità: 50%–61.8%
Il vero obiettivo di questo ribasso (Onda C) è l'area critica di supporto tecnico, l'intervallo tra il 50% e il 61.8% di ritracciamento dell'intero movimento dell'Onda I.
Il 50% di Fibonacci: Rappresenta un punto di equilibrio matematico e spesso funge da primo forte test di supporto per le Onde II meno profonde.
Il 61.8% di Fibonacci: È il ritracciamento aureo e il punto più comune per la conclusione di una correzione di secondo grado (Onda II).
Considerazione Personale: La mia tesi ribassista si basa sul fatto che l'Onda C non si fermerà al 50%, ma cercherà livelli più in basso, penetrando nell'area e trovando il fondo intorno al 61.8%.
L'intera area 50%–61.8% (chiamata anche "golden pocket" o "zona di rifornimento") è la zona di accumulazione strategica. Scendere al di sotto del 61.8% aumenterebbe drasticamente il rischio di una correzione anomala e porrebbe seri dubbi sull'ipotesi di una successiva Onda III esplosiva.
L'idea ribassista offre quindi un target preciso per lo short tattico (sfruttando l'Onda C) e contemporaneamente identifica la migliore zona per l'accumulo a lungo termine (in preparazione per l'Onda III).
EURUSD rimbalza al rialzo dopo gli sweep.L’EURUSD mostra una chiara reazione rialzista dopo gli sweep dei minimi 📈
Dopo aver spazzato la liquidità situata sotto i precedenti livelli di supporto, il prezzo ha reagito verso l’alto con forza, segnalando l’ingresso di nuovi acquirenti istituzionali. Questo tipo di movimento indica spesso la fine di una fase di accumulazione, dove il mercato raccoglie liquidità prima di avviare una potenziale espansione rialzista.
Se il prezzo riuscirà a mantenersi sopra la zona dello sweep e a consolidare con minimi crescenti, potremmo assistere a una continuazione verso i livelli di resistenza superiori o le zone di FVG ancora non testate 💰🚀
Tuttavia, una chiusura daily sotto la zona dello sweep annullerebbe questa prospettiva, suggerendo un possibile ritorno della pressione ribassista 📊🔻
BTC reagisce al rialzo dopo lo sweep.Il BTC mostra una chiara reazione al rialzo dopo lo sweep dei minimi 📈
Dopo aver spazzato la liquidità posizionata sotto i precedenti livelli di supporto, il prezzo ha reagito con forza, segno che la smart money ha probabilmente raccolto posizioni long in quell’area. Questo tipo di movimento è tipico di una fase di manipolazione seguita da un’espansione, dove il mercato elimina gli acquirenti o venditori troppo esposti prima di invertire la direzione.
Se il prezzo riuscirà a mantenersi sopra il livello dello sweep e a creare una struttura rialzista chiara (HH e HL in H1/H4), allora è probabile una continuazione verso l’alto, almeno fino alle zone di FVG o di resistenza più vicine 💰🚀
Tuttavia, se il BTC non riuscisse a consolidarsi sopra questa zona, il movimento attuale potrebbe rivelarsi un semplice rimbalzo technique prima di un nuovo impulso ribassista 🔁📉
GOLD in range.Il GOLD si trova attualmente in una fase di range, segno di indecisione tra compratori e venditori 📊
Dopo un forte movimento direzionale nelle scorse settimane, il prezzo sta ora oscillando all’interno di una zona di equilibrio, accumulando liquidità sia sopra che sotto i livelli chiave. Questa fase di consolidamento indica che il mercato sta probabilmente preparando il terreno per un futuro movimento impulsivo.
Se il prezzo dovesse rompere la parte alta del range con volumi significativi, potremmo assistere a una ripresa rialzista. Al contrario, una rottura al ribasso segnalerebbe un possibile cambio di structure e un’estensione della correzione 📈📉
Per ora, la neutralità domina: il GOLD attende un catalizzatore per uscire da questa fase di accumulazione e definire la prossima direzione 💰⏳
Si vooooolaIl prezzo ferma la discesa sul fondo del canale rialzista dove incontra anche la sma200 (linea blu) a dare supporto
Ottima occasione di ingresso o accumulo con target astronomico
Molti titoli del settore spaziale (e anche jedi ETF) oggi hanno toccato i supporti invertendo la discesa, alcuni addirittura passando in positivo nonostante il mercato ribassista.. siamo sulla rampa di lancio?
MODG US ( Topgolf Callaway Brands) Long🌎Topgolf Callaway Brands è un'azienda specializzata nella produzione di attrezzature (mazze, palline e accessori) con il marchio Callaway e gestisce anche una catena di centri di intrattenimento Topgolf che combinano simulatori, ristoranti ed eventi sportivi.
Da un punto di vista tecnico:
- attualmente in forte rialzo
- nuovo test del livello di supporto, che in precedenza rappresentava una resistenza
Da un punto di vista fondamentale:
Nell'ultimo trimestre, il fatturato è stato di 1,11 miliardi di dollari, contro una previsione di 1,09 miliardi di dollari, e l'utile per azione è stato di 0,24 dollari, contro gli 0,02 dollari previsti.
L'azienda ha anche alzato le sue previsioni di fatturato annuo a 3,92 miliardi di dollari
I centri di intrattenimento Topgolf stanno registrando un numero record di presenze e una crescita del fatturato.
Questo è un fattore chiave per la crescita a lungo termine
Strategia di trading attuale per l'oro:Strategia di trading attuale per l'oro:
Oggi è venerdì. Finché i prezzi dell'oro saranno sotto pressione nel range 4010-4020 e rimarranno sotto i 4000 dollari, esiste una sola strategia di trading: andare short a prezzi più alti.
Strategia di trading attuale:
VENDI: 4000-4010
SL: 4020-4025
TP: 3980-3960-3930-3900
Abbiamo toccato il BOTTOM?Grazie innanzitutto per il supporto sulle ultime idee su AUDUSD e RACE 🙏
Cercherò, quando possibile, di portare sempre contenuti di valore.
Partiamo subito col dire che è venerdì — non proprio il mio giorno preferito per operare 😅
Ma oggi c’è qualcosa di davvero interessante, con un ottimo rischio/rendimento.
Il protagonista di oggi è EURGBP
ZOOM OUT (Weekly):
La candela in corso se dovesse chiudere così, sarebbe decisamente long: cambia la narrativa short e si passa a una visione rialzista.
Abbiamo una candela settimanale che va a prendere i minimi e chiude sopra la chiusura della settimana scorsa. Una configurazione di cui parlo spesso, e che mi indica quando ha senso cercare conferme sui time frame più bassi.
Sul grafico mensile, questa candela weekly ha toccato la EMA rifiutandola, dopo aver testato un FVG (1.3139 – 1.3014).
Scenario DAILY / 12H:
Sul Daily non vedo una zona di demand chiara, ma se scendo sul 12H noto un rimbalzo pulito con movimento a “V” proprio in una zona di demand (1.3144 – 1.3029).
Scendendo poi sul mio time frame operativo, l’H4 , si vede esattamente la stessa dinamica che avevamo analizzato su AUDUSD, ma al contrario:
il prezzo ieri ha rotto la EMA al rialzo, e oggi l’ha ritestata e rifiutata con una coppia di candele dove una ingloba l’altra (chiaro segno di forza).
E anche qui vedo un possibile testa e spalle (pattern che non fa parte della mia checklist operativa, ma è comunque una conferma in più)
In più abbiamo una divergenza in corso. A mio avviso, il prezzo vuole salire.
Io sono entrato alle 15:00.
Ovviamente la candela weekly non è ancora chiusa, e il prezzo non ha ancora rotto la EMA 12H,
quindi il setup rimane più rischioso del solito, potrebbe invalidarsi tutto ciò che ho detto fino ad ora.
Ma, potenzialmente, abbiamo toccato il bottom e io ci provo.
Perché il target è alto e il R/R molto interessante.
Primo target: il massimo della candela weekly della settimana scorsa → 1.3369
Come sempre, porteremo a casa i profitti man mano che il prezzo sale…
ma la strada al rialzo, potenzialmente, potrebbe essere lunga.
Se vi è piaciuta l’analisi mettete like e Fate i bravi, come sempre 🤙
Se hai domande, scrivimi in privato, sarò felice di risponderti!
Rifiuto dell’oro alla resistenza – Canale ribassista con target 📉 Analisi (Italiano):
Il grafico mostra una chiara transizione da un trend rialzista a un canale correttivo ribassista:
1. Trend rialzista interrotto
Il prezzo in precedenza seguiva un canale rialzista, formando diversi BOS (Break of Structure).
Un ChoCH (Change of Character) conferma l’indebolimento della struttura rialzista.
2. Forte zona di resistenza
Il prezzo ha raggiunto la zona di resistenza 4018–4030, identificata come Weak High.
Questa area ha generato diversi forti rifiuti.
3. Formazione di un canale ribassista
Dopo aver toccato la resistenza, il prezzo ha iniziato a formare massimi più bassi e minimi più bassi.
La rejection line mostra che i venditori stanno difendendo attivamente la zona.
4. Movimento ribassista atteso
La proiezione indica una fase di consolidamento nel canale, seguita da un impulso ribassista forte.
Sono presenti zone di liquidità inferiore, che supportano lo scenario ribassista.
5. Target
Target principale: 3930
(in linea con la zona di domanda + parte bassa del canale)
Lo spazio con prudenza Questo ETF registra ottimi risultati con un +100% in un anno investendo nel settore della space economy
Considerando poi che è un ETF in $ il rendimento reale è anche maggiore
Non c’è molta analisi tecnica da fare, al massimo si può confrontare il paniere dei vari ETF simili per cercare quello che piace maggiormente
L’investimento è sul settore in generale, tutte le grosse nazioni stanno investendo pesantemente nella ricerca spaziale sia a fini bellici che minerari perché le terre rare sulla terra iniziano a mancare
Chiedo a chi gradisce le mie idee di mettere un boost per migliorare la mia reputazione e visibilità
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.11.2025A Wall Street tornano i dubbi sui livelli valutativi della Tech: Nasdaq -1,9%.
Bundesbank riporta l’attenzione sugli eccessi di debito pubblico europeo.
Terre rare cruciali: Trump incontra i leaders degli «stan» ex-sovietici.
Verso 40 giorni di shut-down: trattative in corso, soluzione non imminente.
Mercati in cerca di bussola, dunque: tra trimestrali altalenanti, warning sul debito, e la fragilità del lavoro americano, il sentiment resta improntato alla cautela. Ieri, 6 novembre, nuova giornata dominata dalle trimestrali e da un mercato che cerca la prossima direzione. Gli investitori, dopo le prese di profitto dei giorni scorsi, non hanno archiviato i timori sulle valutazioni dell’intelligenza artificiale e dei titoli tech,e la volatilità resta alta.
Le Borse europee chiudono in calo, seguendo la scia negativa di Wall Street, dove le vendite sono ripartite sui titoli legati all’IA. Parigi perde l’1,36%, Francoforte l’1,31% e Londra lo 0,42%. Oltreoceano il clima non è migliore: Dow Jones -0,8%, S&P 500 -1,1%, Nasdaq -1,9%.
Nel dettaglio, Qualcomm lascia sul terreno il 4% nonostante conti migliori delle attese, mentre AMD arretra del 7% dopo risultati comunque positivi. Male anche Palantir (-4%), Oracle (-3%), Nvidia (-3,6%) e Meta Platforms (-2,4%). Unico segno più, seppur modesto, per Marvell Technology (+0,45%), sostenuta dai rumor di una possibile acquisizione da parte di Softbank.
La settimana si chiude in pesante rosso per i big dell’IA: AMD e Nvidia -7%, Palantir -13%. Per Nvidia si tratterebbe della peggior settimana da aprile. Tornano così i dubbi sulle colossali spese infrastrutturali richieste dall’AI, dopo che il Cfo di OpenAI ha ipotizzato un possibile intervento del Tesoro americano come garanzia sui maxi-finanziamenti del settore.
Sul fronte politico, la Corte Suprema USA solleva dubbi sulla legittimità dei dazi, costringendo Trump a immaginare un piano alternativo in caso di bocciatura. Intanto, dalla Fed arrivano messaggi contrastanti: Beth Hammack (Cleveland) si dice favorevole a nuovi tagli dei tassi, mentre Austan Goolsbee (Chicago) invita alla prudenza, vista la carenza di dati ufficiali sull’inflazione dovuta al prolungato shutdown federale.
In Europa, la Bundesbank lancia un severo monito sul debito pubblico crescente: livelli “elevati e in aumento” rappresentano un rischio per la stabilità finanziaria. Il rapporto 2025 sottolinea come le spese per la difesa e l’aumento degli interessi passivi possano aggravare i deficit, soprattutto se le ipotesi di crescita ottimistica non dovessero concretizzarsi.
Sul fronte macro, arrivano numeri che confermano un rallentamento del mercato del lavoro statunitense. A ottobre i licenziamenti annunciati sono saliti a 153.074, un +183% rispetto a settembre e +175% sull’anno precedente, segnando il peggior ottobre dal 2003. Dall’inizio dell’anno, oltre 1 milione di tagli, il massimo dalla pandemia.
Questi segnali alimentano l’aspettativa di tagli dei tassi anticipati da parte della Fed, ma allo stesso tempo riflettono un quadro economico più fragile.
Le borse asiatiche risentono della scia negativa americana. L’MSCI Asia Pacific perde l’1,3%, chiudendo la peggior settimana da agosto, mentre l’MSCI World interrompe la striscia positiva di quattro settimane.
A Tokyo, il Nikkei arretra dell’1,2%, nonostante la spesa delle famiglie cresca per il quinto mese consecutivo, ma sotto le attese. Nella Greater China, il CSI300 chiude a -0,1%, l’Hang Seng a -1%. In Corea, il Kospi segna un -1,9%, con un bilancio settimanale vicino al -4%, ma il +50% da inizio 2025 resta un cuscinetto più che solido.
In Europa, emergono segnali misti: la prima settimana di novembre mostra un +2% per il settore Auto, il migliore della settimana e una sorpresa considerando il -7% da inizio 2025.
Secondo Bloomberg Intelligence, il comparto potrebbe beneficiare di ristrutturazioni, tagli ai costi e della tregua nella guerra dei chip, con EPS attesi in forte rimbalzo nel 2026-2027.
L’indice Bloomberg Commodity (107,40 USD) è stabile sui livelli di inizio settimana. Le terre rare restano al centro della strategia di Trump, deciso a ridurre la dipendenza dagli approvvigionamenti cinesi. Alla Casa Bianca, il presidente ha incontrato i leader di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, regioni ricche di risorse strategiche, definendole “estremamente ricche” e prioritarie per la sicurezza americana.
Sul fronte energetico, il Brent chiude la quinta settimana in rosso su sei (-2%), attestandosi a 63,70 USD. Il mercato resta appesantito da scorte USA in aumento di 5,2 milioni di barili e da un eccesso di offerta globale, mentre il più lungo shutdown governativo nella storia americana pesa sull’intera economia.
Il dollaro frena dopo aver toccato i massimi da tre mesi (1,147): ora è a 1,153. L’assenza di dati macro ufficiali genera incertezza, e i report privati — come quello di giovedì, che ha mostrato debolezza nel mercato del lavoro — contribuiscono a smorzare i toni hawkish della Fed.
L’oro, a 3.992 USD/oncia, torna sotto la soglia psicologica dei 4.000 dollari, avviandosi alla terza settimana negativa consecutiva, un evento inedito nel 2025, segnale di una fisiologica fase di assestamento.
Il Bitcoin rimbalza dell’1% a 102.200 USD, ma resta in profondo rosso: -7% settimanale, la quarta settimana negativa su cinque. Gli esperti attribuiscono la correzione alla chiusura forzata di maxi-posizioni speculative aperte a ottobre e alle prese di profitto sul comparto tech e IA, che si riflettono anche sul mondo crypto.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
S&P500 (Indice SPX) – Target Raggiunto a 6.742,30 Regola sempre valida: “No flag, no trading.”
Anche oggi, il mercato ha confermato la validità dell’impostazione tecnica già anticipata.
Come evidenziato nel precedente aggiornamento, la struttura ribassista sotto la trendline blu discendente ha continuato a dominare la scena, portando i prezzi dritti al target tecnico a 6.742,30.
Non solo: il ritracciamento avvenuto in seguito è partito con precisione chirurgica proprio dal livello pre-tracciato a 6.826,69 (portando un utile di 82 pt), a conferma dell’importanza dei livelli chiave di controllo.
📐 Il metodo resta invariato:
“Il gioco è più semplice di quanto sembri. Basta creare la gabbia — i livelli chiave anticipati sul grafico 4H — e attendere che il prezzo vi arrivi. Con pazienza, metodo e disciplina, i risultati non tardano a mostrarsi.”
L’attuale scenario tecnico mostra un mercato ancora sotto pressione, con volumi crescenti in corrispondenza dei breakdown e una struttura che resta coerente con un momentum ribassista di breve termine.
Un ritorno stabile sopra 6.772,95 potrebbe invertire la tendenza nel brevissimo periodo.
📅 Grafico di riferimento: 15m
📉 Trend attuale: ribassista sotto la trendline blu
📊 Livelli chiave:
* Resistenze: 6.772,95 – 6.826,69 – 6.850,27
* Supporti: 6.748,95 – 6.742,30 – 6.720,31
💬 Seguitemi per gli aggiornamenti in tempo reale e per l’analisi su grafico 4H, dove la struttura “madre” continua a dettare le regole operative.
#SP500 #SPX #IndiceSP500 #Trading #TechnicalAnalysis #PriceAction #Investing #MarketUpdate #Finance #StockMarket #TradingStrategy #SwingTrading
ES-Rimbalzo del trend o rottura??
Il trend positivo mensile su ES mostra i primi segnali di debolezza con un'ampia rottura della media mobile a 200.
Inoltre analizzando la liquidation heatmap si evidenzia una rottura del supporto a 6760.
Nessun segnale dal KST che sembra piatto.
Supporto di breve termine poc 6668,00 e liquidation heatmap 6629,00
Multiplo liquidation heatmap 6760,00
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 7 novembre.Analisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4080, Supporto: 3890.
Resistenza a 4 ore: 4035, Supporto: 3965.
Resistenza a 1 ora: 4020, Supporto: 3985.
Tecnicamente, le prospettive rialziste sui grafici mensili e settimanali rimangono forti, ma si consiglia cautela poiché il mercato potrebbe accumulare slancio rialzista durante il trend ribassista. Il grafico giornaliero mostra l'oro in consolidamento all'interno di un intervallo; attenzione a un potenziale rallentamento del sistema delle medie mobili e gli indicatori MACD/KDJ potrebbero essere pronti per una correzione al rialzo.
La capacità del prezzo di recuperare sopra 4080/85 è cruciale per ulteriori movimenti rialzisti, mentre una rottura sotto 3880 è fondamentale per ulteriori movimenti ribassisti. Un approccio conservativo sarebbe quello di attendere un breakout e poi seguire il trend. I trader a breve termine possono acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti all'interno di questo intervallo.
Osservando il grafico orario, il supporto della media mobile si sta muovendo verso l'alto, le Bande di Bollinger si stanno restringendo e il trading range si sta restringendo. Nel breve termine, concentratevi sulla continuazione del trend rialzista durante le sessioni europee e americane, prestando particolare attenzione alla zona di resistenza intorno a 4030, al recente massimo di rimbalzo e, secondariamente, alla Banda di Bollinger superiore a 4015-4020.
Strategia di trading:
ACQUISTA: 3970~3960
ACQUISTA: 3990~3980
VENDI: 4020~4030
Altre analisi →






















