Analisi dell'oro (7 novembre): un pattern volatile tra fattori rAnalisi dell'oro (7 novembre): un pattern volatile tra fattori rialzisti e ribassisti misti e prospettive di breakout
I. Analisi del mercato principale e fattori trainanti
Caratteristiche del prezzo: i prezzi dell'oro hanno registrato un'impennata seguita da un calo giovedì. Negli scambi asiatici, i prezzi sono saliti di quasi l'1% a 4019 dollari, ma hanno poi perso tutti i guadagni negli scambi statunitensi, chiudendo a 3976 dollari, formando una lunga ombra superiore doji sul grafico giornaliero.
Logica della battaglia rialzista/ribassista:
Supporto rifugio sicuro: chiusura del governo statunitense (37° giorno), controversia sulla legalità dei dazi di Trump, dati deboli sull'occupazione
Fonti di pressione: il crollo del mercato azionario statunitense ha innescato la domanda di liquidità come rifugio sicuro, indebolendo l'attrattiva dell'oro
Prezzo attuale: 3994 dollari l'oncia, leggermente in rialzo negli scambi asiatici, mantenendo generalmente un movimento all'interno di un range compreso tra 3930 e 4030 dollari.
II. Analisi approfondita della struttura tecnica
Analisi della risonanza multi-periodo
Grafico giornaliero: le medie mobili stanno convergendo, il death cross del MACD si sta avvicinando alla linea dello zero, indicando un indebolimento del momentum.
Intervallo chiave: 4050-3900 (intervallo di oscillazione del ciclo ampio)
Grafico a 4 ore: le medie mobili sono altamente convergenti, le bande di Bollinger si sono ristrette nell'intervallo 3930-4030; il MACD oscilla attorno alla linea dello zero, senza un chiaro segnale direzionale.
Grafico a 1 ora: il baricentro a breve termine si è spostato verso il basso, 4020 forma una resistenza per molteplici rimbalzi.
Livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza:
Zona di resistenza principale: 4015-4020 (Scollatura strutturale + precedente resistenza massima)
Resistenza di rottura: 4050 (Limite superiore del range; una rottura al di sopra di questo livello aprirebbe un potenziale rialzista)
Livelli di supporto: Supporto primario: 3950-3960 (Campo di battaglia intraday tra rialzisti e ribassisti)
Supporto principale: 3930-3915 (Limite inferiore del range; una rottura al di sotto di questo livello innescherebbe una profonda correzione)
III. Dinamiche fondamentali e sentiment di mercato
Monitoraggio degli eventi di rischio
Effetto del blocco delle attività governative: la sospensione della pubblicazione dei dati economici ha portato il mercato a fare affidamento sui dati privati, amplificando il rischio di volatilità. La fine del blocco potrebbe innescare un calo dell'avversione al rischio.
Variabili di politica tariffaria: la sentenza della Corte Suprema sulla legalità dei dazi di Trump probabilmente innescherà volatilità del mercato.
Percorso politico della Federal Reserve: la probabilità di un taglio dei tassi a dicembre rimane all'89%, con il contesto di bassi tassi di interesse che fornisce supporto a lungo termine.
Monitoraggio dei flussi di fondi
Partecipazioni ETF: Posizioni nette dell'ETF SPDR Gold questa settimana... Un deflusso di 2,3 tonnellate riflette un sentiment attendista a breve termine.
Posizioni future: le posizioni lunghe nette speculative sull'oro sul COMEX sono diminuite dell'8%, indicando una pressione per le prese di profitto.
IV. Strategie di trading e implementazione del controllo del rischio
Configurazione tattica della forza principale
Posizione corta (rapporto rischio-rendimento 1:3)
Zona di ingresso: 4010-4015 (zona di resistenza strutturale)
Stop loss: 4023 (breakout del massimo precedente)
Target: 3990→3960→3950
Difesa della posizione lunga (trading nel range inferiore)
Zona di ingresso: 3950-3955 (zona di test del supporto)
Stop loss: 3942 (breakout del range)
Target: 3980→3990→4000
Nota speciale sul controllo del rischio: dimensione della posizione ≤ 10%. Evitare falsi breakout dal range
Se i livelli chiave non vengono raggiunti prima della sessione statunitense, evitare di aprire posizioni nel range intermedio.
Prestare attenzione alla performance di apertura dei titoli azionari statunitensi; un forte calo continuo potrebbe trascinare al ribasso l'oro.
Prospettiva del trader professionista
Il mercato attuale è in una fase dormiente prima di un movimento guidato da un evento:
Analisi tecnica: la confluenza multi-timeframe indica un trading range-bound continuo; è necessaria la conferma di un breakout.
Fondamentali: la chiusura delle attività governative e le controversie sui dazi sono un'arma a doppio taglio, che fornisce supporto come rifugio sicuro ma aumenta anche il rischio di movimenti improvvisi.
Strategia migliore: utilizzare strategie di protezione delle opzioni, piazzando ordini di breakout a livelli chiave per controllare il rischio unilaterale.
Promemoria chiave: se venerdì emergesse la notizia della fine della chiusura o di una decisione sui dazi, il pattern range-bound potrebbe interrompersi immediatamente; si consiglia di riservare il 50% dei fondi per far fronte ai movimenti di breakout.
Idee della comunità
Oro – Momentum ribassista in crescita | Supporto chiave a 3983Oro – Momentum ribassista in crescita | Supporto chiave a 3983
🔻 Fondamentali:
L'oro è risalito sopra i 4.000 dollari, mentre gli operatori valutano l'impatto dei recenti dati sul lavoro negli Stati Uniti sull'andamento dei tassi della Federal Reserve.
🟢 Con l'avvicinarsi dell'ultima riunione della Fed del 2025 e il ritardo dei dati chiave dovuto alla chiusura delle attività governative negli Stati Uniti, i mercati si trovano ad affrontare una crescente incertezza sulla prossima mossa politica.
🟢 Nonostante la ripresa, il trend più ampio rimane tecnicamente sensibile in prossimità di una zona di resistenza chiave.
🕯 Tecnicamente:
Attualmente, l'oro sta testando la zona di resistenza a 4025.
🔽 Finché il prezzo rimane al di sotto di 4025, la pressione ribassista potrebbe continuare verso 3983 → 3961.
🔼 Una chiusura a 1 ora sopra 4025, tuttavia, confermerebbe un rinnovato slancio rialzista, con obiettivo 4055, con un percorso rialzista esteso verso 4105 in caso di accelerazione del momentum.
Livelli chiave
Linea pivot: 4025
Resistenza: 4053 · 4076 · 4105
Supporto: 3984 · 3961 · 3925
Bitcoin: Testare il limite del supportoBitcoin: Testare il limite del supporto
Bitcoin continua a subire pressioni dopo aver respinto la zona di resistenza di 106.400.
Il prezzo ora si aggira attorno a un'area di supporto chiave vicina a 103.500, che ha agito sia da supporto che da resistenza in diverse occasioni.
Un mancato recupero da questa zona potrebbe aprire la strada a una correzione più profonda.
Potrebbero verificarsi nuovi test rialzisti a breve termine, ma la tendenza rimane ribassista finché BTC rimane al di sotto di 106.000.
Obiettivi chiave:
🎯 Obiettivo rapido: 99.480
🎯 Obiettivo 1: 96.830
🎯 Obiettivo 2: 93.970
Una rottura sotto i 103.000 aumenterebbe le probabilità di una continuazione del trend ribassista verso questi livelli inferiori.
Potreste trovare maggiori dettagli nel grafico!
Grazie e buona fortuna!
BTC ribassista.Il BTC continua a mostrare una chiara tendenza ribassista 📉
Dopo le ultime settimane di volatilità, il prezzo si mantiene sotto des niveaux chiave, segnalando che la pressione dei venditori resta dominante. Ogni tentativo di rialzo sembra essere rapidamente respinto, indicando una mancanza di forza da parte degli acquirenti.
Finché il prezzo non riuscirà a superare con decisione les zones de resistenza importanti, lo scenario più probabile resta una continuazione della discesa, con possibili obiettivi verso le aree di liquidità più basse 💰🔻
Gold (XAU/USD) – Bias ancora ribassista sotto 4.014L’area 4.014–4.017 ha reagito con forte distribuzione istituzionale, confermata da BOS ribassista e incremento di volume. Finché il prezzo resta sotto questo livello, il bias rimane short.
🎯 Target:
3.979-3.972-3.933-3.915
📰 Con shutdown USA in corso, mancano dati macro e il mercato si muove quasi esclusivamente su liquidità e flussi → price action affidabile.
Invalidation: Close H1 > 4.020.
#XAUUSD #Gold #PriceAction #SmartMoney #Liquidity #Shutdown #Macro
Is it time to go home, Wally ?Al momento i futures americani stanno recuperando una situazione che nella notte asiatica si è fatta pesante, con il Nikkei al secondo -2% consecutivo.
Se nel pomeriggio l’SPX dovesse aprire sotto 6.772 e proseguire la discesa ricoprendo quella del future, si formerebbe un pattern d’inversione molto potente: l’Island Reversal.
Se non verrà negato in tempi brevissimi, potrebbe innescare una correzione profonda.
Quanto profonda?
Gli indici, soprattutto quelli americani, sono “abbonati” al 50% di ritracciamento della salita — la correzione più frequente. L’area di approdo si troverebbe quindi poco sotto i 5.900 punti.
La conferma arriverebbe con la rottura della chiusura del ciclo semestrale a 6.551. Da lì, l’indice potrebbe puntare alla chiusura del ciclo trimestrale in corso, attesa intorno a metà gennaio.
Niente rally di Natale, quindi — ma direi che i rally finora non sono mancati.
Attenzione alla “Gruyère Zone”, piena di gap aperti, chiusi e riaperti: un’area poco fluida e tipica di mercati disordinati, al contrario di quanto visto sopra quota 6.000 punti.
Spesso il mercato tende a tornare a coprire queste zone, quindi rimangono magnetiche nei movimenti correttivi.
Sul fronte macro, venerdì arriveranno i Non Farm Payrolls, che potrebbero portare un aumento della volatilità: pericolosa, ma utile a capire se l’inversione è davvero partita o meno.
Livelli operativi
6.772 – rischio Island Reversal se l'eventuale gap resta attivo.
6.551 – conferma di debolezza, target verso 5.900.
5.880 – 5.630 – aree di approdo probabili e potenziale chiusura ciclica.
6.920 – annullamento dello scenario ribassista sopra questa soglia.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Analisi del mercato dell'oro (6 novembre)Analisi del mercato dell'oro (6 novembre)
Impatto dei dati ridotto, aggiustamento tecnico e battaglia sul sentiment dei beni rifugio
I. Analisi e caratteristiche del mercato
Movimento intraday: l'oro ha registrato un rimbalzo nel pomeriggio dopo aver oscillato a livelli bassi martedì. I dati positivi dell'ADP nella sessione statunitense non sono riusciti a frenare i prezzi dell'oro, determinando una piccola chiusura positiva sul grafico giornaliero, proseguendo il pattern di oscillazione di alto livello.
Fenomeno chiave: il mercato ha reagito moderatamente ai dati dell'ADP. Il segnale tecnico ribassista di martedì è stato parzialmente digerito, indicando che l'attuale mercato è dominato dal sentiment e dalle aspettative politiche, con l'influenza dei fattori tecnici in indebolimento nel breve termine.
Rischi potenziali: i dati sulle buste paga non agricole potrebbero essere nuovamente rinviati e le preoccupazioni relative a una chiusura del governo statunitense potrebbero innescare un aumento del sentiment dei beni rifugio, esacerbando la volatilità emotiva del mercato.
II. Analisi approfondita della struttura tecnica
Grafico giornaliero
Resistenza della media mobile: il prezzo continua a muoversi al di sotto della media mobile a 5/10 giorni (3995) e la struttura complessiva rimane ribassista, ma la candela positiva di ieri ha indebolito il momentum ribassista.
Combinazione di linee K: la candela ribassista satura di martedì e la piccola candela positiva di ieri formano un pattern di continuazione nell'intervallo di oscillazione. È necessaria una rottura della zona di resistenza 3995-4010 per confermare la direzione.
Ciclo del grafico orario
Convergenza del range: il baricentro a breve termine si è leggermente spostato verso l'alto, formando un intervallo di oscillazione 3960-3995, con la volatilità che continua a ridursi.
Punti chiave:
Rottura sopra 3995: potrebbe innescare una copertura short, testando la zona di resistenza 4010-4030.
Rottura sotto i 3960: aprirà un potenziale di ribasso, con un obiettivo di 3930 (limite inferiore del range).
III. Dinamiche fondamentali e logica di guida
Impatto dei dati ridotto
I dati ADP sull'occupazione, migliori del previsto, non hanno frenato i prezzi dell'oro, riflettendo la maggiore attenzione del mercato al rischio di chiusura delle attività governative e alle aspettative sulla politica della Fed.
Se i dati sulle buste paga non agricole dovessero essere pubblicati in ritardo, il mercato potrebbe spostarsi verso speculazioni sull'incertezza politica, sostenendo così la domanda di oro come bene rifugio.
Rischi legati alle politiche e agli eventi
Segnali della Fed: la probabilità di un taglio dei tassi a novembre rimane all'89% e il contesto di bassi tassi di interesse continua a fornire un supporto di fondo all'oro.
Rischi fiscali: se la chiusura delle attività governative dovesse continuare, potrebbe indebolire la credibilità dei dati economici e aggravare la volatilità del mercato.
IV. Strategia di trading e implementazione del controllo del rischio
Tattica di forza principale
Posizione corta (rapporto rischio-rendimento 1:2,5)
Livello di ingresso: 3990-3992 (zona di resistenza della media mobile)
Livello di stop loss: 4005 (superamento del range superiore)
Livello obiettivo: 3975 (riduzione della posizione) → 3965 (uscita)
Difesa rialzista (strategia di limite inferiore)
Condizione di attivazione: pattern engulfing rialzista o divergenza rialzista vicino a 3960
Obiettivo di rimbalzo: 3980-3990 (take profit in lotti)
Punti di controllo del rischio: dimensione della posizione ≤ 8%, evitare una volatilità improvvisa durante i periodi di calma dei dati.
Se supera 3995, uscire dalle posizioni corte e osservare temporaneamente.
Prestare attenzione a un'eventuale impennata degli acquisti di beni rifugio durante la sessione statunitense.
Prospettiva del trader professionista: Il mercato attuale è in una fase di analisi tecnica e fondamentale:
Analisi tecnica: La resistenza della media mobile e il rischio di rottura al di sotto del range permangono; mantenere la strategia di vendita allo scoperto sui rally.
Analisi fondamentale: I ritardi nei dati e l'incertezza politica potrebbero indebolire la guidance tecnica; fare attenzione alla volatilità emotiva.
Strategia migliore: utilizzare il trading event-driven, impostare ordini di breakout a livelli chiave e controllare rigorosamente il rischio con ordini stop-loss.
Nota chiave: Se il rapporto sulle buste paga non agricole verrà confermato in ritardo questa settimana, l'oro potrebbe vedere un mercato a doppia spinta: "acquisti di beni rifugio + correzione tecnica", e la volatilità potrebbe aumentare significativamente.
Battaglia sulle Valute: EUR/USD tra Tensioni e Dati ChiaveTensione sui cambi
Il mercato valutario si trova in una fase di grande incertezza, con l’EURUSD che nelle ultime 24 ore ha vissuto oscillazioni rilevanti su fondamenti macro e segnali tecnici contrastanti.
Le dichiarazioni di membri della Federal Reserve hanno confermato un atteggiamento di attesa e di decisioni basate sui dati (orientamento “data dependent”) fino a fine anno, influenzando la forza relativa del dollaro. In particolare, i rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono saliti a 4,9%, spingendo gli investitori verso la valuta americana come rifugio sicuro in vista dei dati sul mercato del lavoro USA attesi per venerdì.
Sul fronte europeo, le minute interne della BCE hanno evidenziato divisioni nette tra i membri del Consiglio: mentre una parte del board auspica un primo taglio dei tassi nel secondo trimestre 2026, altri membri preferiscono mantenere una linea attendista in attesa di conferme sull’andamento dell’inflazione. Questo ha provocato una pressione sull’EURUSD, che ha arrestato il rialzo consolidandosi attorno a 1,1650, dopo aver toccato massimi di settimana intorno a 1,1725.
La tenuta di quota 1,1500 è stata favorita però da un certo arretramento del dollaro, influenzato da timori di uno shutdown governativo statunitense, che riduce la pressione sul cambio. I dati macro europei, come le vendite al dettaglio, non hanno finora fornito impulsi di rilievo, mantenendo un clima di indecisioneEURUSD ha mostrato una dinamica di consolidamento sopra quota 1.1500, sostenuto da un parziale arretramento del biglietto verde dovuto alle preoccupazioni legate alla crisi politica e al rischio shutdown negli Stati Uniti. La BCE mantiene un profilo prudente: nessuna indicazione di taglio imminente dei tassi, mentre i dati macro europei – come le vendite al dettaglio – hanno avuto impatto limitato sugli scambi..
Dal punto di vista tecnico, la coppia si mantiene sopra la media mobile a 20 periodi (attorno a 1,1485) e l’indicatore RSI ha recuperato dalla soglia di 40 a 44, segnalando una momentanea riduzione del momentum ribassista. Resistenze chiave si collocano a 1,1520 e 1,1550, mentre i supporti immediati sono 1,1500 e 1,1450, livelli che possono influenzare l’andamento nei prossimi giorni in attesa di importanti dati macro.
La struttura tecnica del cambio euro-dollaro evidenzia un progressivo indebolimento del recupero rialzista iniziato a inizio settimana. Le medie mobili a 20 e 50 periodi si sono avvicinate e potrebbero convergere a breve, indicando un momentum ridotto e una possibile fase di consolidamento laterale o prossima inversione. La resistenza tra 1,1710 e 1,1730 è un ostacolo consolidato, dove nelle ultime sessioni si sono formate candele con ombre superiori marcate — chiaro segnale di pressione di vendita in questa fascia tecnica. La volatilità nelle ultime 24 ore è stata contenuta, con un range intraday ristretto di circa 60 pips, indice di un mercato in attesa e compressione.
Dal lato fondamentale, l’indice PMI dei servizi nell’Eurozona si è attestato a 51,4, leggermente sotto le attese di 51,8, causando un temporaneo indebolimento della valuta unica. Negli Stati Uniti, l’ultimo dato ADP sui nuovi occupati privati è uscito a +123.000, inferiore ai +143.000 previsti, ma non abbastanza da innescare una correzione profonda del dollaro. Questo mantiene aperto il dibattito sulla futura strategia della Fed, che almeno per ora lascia il mercato in un’atmosfera di attesa cauta.
Indicatori come lo Stochastic e RSI mostrano segnali tecnici misti: lo Stochastic è rimbalzato da zona di ipervenduto al livello medio, suggerendo ancora spazio per un rimbalzo tecnico, mentre l’RSI si muove in una zona neutrale. Entrambi indicano potenziale per momenti di breve termine di forza relativa dell’euro, ma la struttura complessiva rimane vulnerabile.
Analisi
Il quadro generale tecnico mostra una leggera pressione ribassista con supporti chiave tra 1,1620 e 1,1600. Una rottura netta e sostenuta sotto questa soglia potrebbe esporre il cambio a movimenti verso livelli critici di 1,1550 e 1,1500, dove si sono consolidate zone di compratori verso la fine di ottobre. D’altro canto, un recupero convincente sopra 1,1730 potrebbe riaprire prospettive rialziste con target su 1,1780 e 1,1820, livelli raggiunti solo una settimana fa.
La lateralità tecnica degli ultimi giorni fa pensare a una pausa che potrebbe preludere a un movimento più deciso, ma su volumi ancora insufficienti e con bassa partecipazione istituzionale, ogni tentativo di breakout appare fragile. Solo un cambiamento di scenario, come un cambiamento netto nella narrativa Fed o un’accelerazione significativa dell’inflazione europea, potrà rompere questo equilibrio precario.
Comparazione tecnica con DXY
L’indice del dollaro USA (DXY) ha perso slancio rispetto ai massimi di inizio settimana, calando a 104,65 dagli oltre 105 punti. Lo shutdown governativo USA e la conseguente incertezza sui piani futuri della Fed pesano sull’indice, che ha mostrato una debolezza negli ultimi giorni. Essendo l’euro la componente maggioritaria del DXY, una sua stabilità o debolezza può influenzare direttamente il valore complessivo del dollaro nell’indice.
Negli ultimi due giorni la debolezza relativa del dollaro ha permesso a EURUSD di stabilizzarsi sopra i supporti critici, in attesa dei futuri dati macroeconomici USA, in particolare l’atteso report sul mercato del lavoro che potrebbe polarizzare nuovamente il sentiment e far oscillare l’indice DXY e la coppia EURUSD in modo più netto.
La relazione inversa tra EURUSD e DXY rimane cruciale: quando il DXY sale, il cambio euro-dollaro subisce pressione ribassista, e viceversa. Attualmente entrambi si trovano ancora in zone di prezzo tecnicamente sensibili, dove la stabilità o la rottura di certi livelli possono cambiare direzione velocemente.
Prossimi eventi macro chiave
Le prossime sessioni saranno particolarmente ricche di eventi macro che potrebbero fornire impulsi decisivi per EURUSD e DXY:
1. Dati sull’occupazione USA (Friday, 8 novembre): Il report ufficiale sul mercato del lavoro statunitense, con il tasso di disoccupazione e la creazione di nuovi posti di lavoro (Non Farm Payrolls), sarà il driver principale. Attese per +180K nuovi posti di lavoro e una disoccupazione stabile al 3,8%. Dati più forti potrebbero rafforzare il dollaro, mentre risultati deludenti potrebbero spingere EURUSD verso l’alto.
2. Decisione BCE sulla politica monetaria (prevista il 14 novembre): Attesa una conferma sulla linea prudente con possibile revisione delle prospettive inflazionistiche. Un segnale di maggior cautela o di rallentamento del ciclo restrittivo può rafforzare l’euro.
3. Rapporto sull’inflazione nell’Eurozona (CPI, atteso entro la prossima settimana): I dati sull’inflazione saranno cruciali per valutare la possibilità di tagli tassi o la permanenza di una politica monetaria restrittiva da parte della BCE.
4. Riunioni e interventi Fed: Qualsiasi indicazione da parte dei membri Fed nei prossimi giorni, in particolare in vista del FOMC di dicembre, sarà monitorata per anticipare eventuali aggiustamenti nella strategia monetaria.
5. Situazione politica USA: Lo sviluppo dello shutdown governativo e i negoziati sul budget federale potrebbero influenzare il sentiment del mercato e la forza del dollaro.
Questi eventi rappresentano potenziali catalizzatori per la volatilità su EURUSD e DXY, e potrebbero determinare rotture significative sui livelli tecnici visti in questa analisi.
Conclusione
L’EURUSD si mantiene in una “zona cuscinetto” tra 1,1600 e 1,1730 dove prevale la cautela, con un dollaro ancora protagonista ma con spazi limitati a causa delle incertezze politiche e macroeconomiche. Le prossime uscite macro saranno decisive per definire la traiettoria di breve termine. La compressione della volatilità potrebbe preludere a un movimento esplosivo, guidato dagli eventi chiave elencati.
Questa visione integrata di tecnica, fondamentali e correlazioni di mercato offre una base dettagliata per monitorare i prossimi sviluppi e prendere decisioni consapevoli nel trading di EURUSD.
_________________________________________________________
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
#AN026: Trump, Gli USA come Superpotenza del Bitcoin
In un recente intervento a Miami, Donald Trump ha dichiarato un cambiamento di rotta radicale in merito alla sua visione sulle criptovalute, con un messaggio forte e chiaro: gli Stati Uniti devono diventare la "Bitcoin Superpower" e la capitale mondiale delle criptovalute. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Questa affermazione arriva dopo anni di incertezze politiche e regolamentazioni federali critiche nei confronti del settore crypto. Ora, sotto la leadership di Trump, la narrativa sembra destinata a cambiare, con un abbraccio alle potenzialità del Bitcoin e delle altre criptovalute.
Nel suo discorso, Trump ha fatto una dichiarazione audace: "Crypto era sotto assedio, ma con la mia amministrazione, le cose cambiano." L'ex presidente ha evidenziato che la competizione globale, in particolare dalla Cina, potrebbe minacciare la posizione dominante degli Stati Uniti nel mondo delle criptovalute. In risposta, ha proposto una visione in cui gli USA non solo si riprendono il controllo, ma si pongono come leader nel panorama mondiale del Bitcoin.
Trump ha suggerito che un'infrastruttura crypto solida potrebbe essere la chiave per mantenere la supremazia del dollaro, considerato ormai il più importante mezzo di scambio globale. "Se non agiamo, la Cina prenderà il sopravvento" ha avvertito, riferendosi alla crescente influenza della nazione asiatica nel settore blockchain e nelle criptovalute.
Le parole di Trump potrebbero segnare un punto di svolta nel rapporto tra governo e criptovalute. Se queste dichiarazioni si traducono in politiche favorevoli, gli Stati Uniti potrebbero rafforzare ulteriormente la propria posizione nell'industria crypto, incentivando l'adozione di tecnologie basate sulla blockchain e creando un ambiente normativo più chiaro per le criptovalute.
Tuttavia, come per ogni dichiarazione politica, l'incertezza resta. Trump non ha fornito dettagli concreti su come intende raggiungere questi obiettivi o su quale tipo di legislazione potrebbe essere introdotta. Per gli investitori, questo significa che le aspettative di mercato potrebbero fluttuare, mentre gli sviluppi concreti potrebbero tardare ad arrivare.
La visione di Trump di un'America come superpotenza crypto potrebbe rappresentare una nuova fase nell'evoluzione delle criptovalute, in particolare per il Bitcoin, che si trova spesso al centro dei dibattiti globali. Tuttavia, la strada per realizzare questa visione non è chiara e potrebbe dipendere da vari fattori economici e politici. Gli investitori e i trader dovrebbero rimanere vigili, monitorando le mosse politiche future, che potrebbero avere un impatto significativo sulla volatilità e sull’adozione di criptovalute negli Stati Uniti.
Concludendo, mentre il sentiment di Trump potrebbe essere positivo per il mercato crypto nel breve periodo, la vera sfida sarà la capacità di tradurre le parole in azioni concrete, creando un ambiente che favorisca l'innovazione e l'espansione del settore crypto.
Il prezzo dell'oro testa la resistenza di $4020Il prezzo dell'oro testa la resistenza di $4020
Strategia di trading di oggi: continuare ad acquistare sui ribassi.
1. Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve si sono raffreddate, causando un calo dell'indice del dollaro dai suoi massimi. Da neutrale a leggermente ribassista: il contesto di alti tassi di interesse sta frenando i prezzi dell'oro.
2. Tuttavia, l'attuale blocco delle attività del governo statunitense e l'escalation delle tensioni geopolitiche internazionali rappresentano un fattore positivo significativo: la domanda di beni rifugio è la principale forza a sostegno dei prezzi dell'oro.
Analisi tecnica: i prezzi dell'oro stanno attualmente affrontando una forte resistenza nell'intervallo $4020-$4050.
Come mostrato nel grafico a 4 ore: i prezzi dell'oro si trovano in un pattern di consolidamento triangolare e devono superare i livelli chiave di resistenza o supporto per determinare la mossa successiva.
Obiettivo al rialzo: se i prezzi dell'oro superano con successo i $4020, il prossimo obiettivo è $4110.
Supporto al ribasso: il primo livello di supporto a breve termine si trova intorno a $3960-$3980.
L'area di supporto più critica è a $ 3890. Finché i prezzi dell'oro rimangono al di sopra di quest'area, la struttura di trend rialzista a lungo termine rimane valida.
Strategia aggressiva:
Acquisto: 3990-4000
Stop Loss: 3970
Prezzo obiettivo 1: 4050
Prezzo obiettivo 2: 4110
Strategia conservativa:
Una strategia più conservativa consiste nell'attendere che i prezzi dell'oro superino efficacemente i $ 4020, per poi aprire posizioni lunghe in caso di leggero pullback, con uno stop loss impostato nell'intervallo $ 4020-4000 e un prezzo obiettivo tra $ 4070 e $ 4110.
Rischio di breakout fallito: se i prezzi dell'oro tentano ripetutamente di superare i $ 4020 ma non ci riescono, e successivamente scendono al di sotto del livello di supporto di $ 3980, ciò indica che questo movimento rialzista potrebbe essere fallito e i prezzi potrebbero tornare nell'intervallo di negoziazione tra $ 3930 e $ 4000.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 06.11.2025Prove di rimbalzo per la tech Usa, su ipotesi di mega M&A.
Dati macro incoraggianti in Usa (occupazione privata) ed EU (PMI).
Negli indici azionari globali cresce il peso dell’equity cinese.
Tornano gli acquisti su oro e crypto: il petrolio resta depresso.
Rimbalzo per Wall Street e l’Europa: l’AI torna a trainare i mercati. Dopo un avvio incerto, Wall Street ha cambiato passo e trascinato con sé le Borse europee, che hanno chiuso tutte con il segno più, archiviando una seduta inizialmente dominata da vendite e dubbi sulla solidità del rally dell’intelligenza artificiale.
A Milano, il Ftse Mib ha guadagnato +0,4%, in una giornata segnata dalle trimestrali, stesso incremento per Francoforte, mentre Parigi ha terminato poco sopra la parità.
Sullo sfondo restano le tensioni politiche di Washington, con lo shutdown più lungo della storia, 36 giorni di blocco delle attività governative non essenziali, e l’attesa decisione della Corte Suprema sui dazi dell’amministrazione Trump. Secondo diversi media statunitensi, durante l’udienza preliminare i giudici avrebbero espresso scetticismo sulle scelte dell’ex presidente in materia commerciale.
Negli Stati Uniti, Wall Street ha chiuso la seduta in rialzo: il Dow Jones ha guadagnato +0,48%, il Nasdaq +0,65%, e lo S&P500 +0,37%. Dopo il selloff della vigilia, per ora, il mercato sembra archiviare i timori legati alla tenuta del rally tecnologico.
A trainare il rimbalzo è stato soprattutto il comparto tech e comunicazioni, con buone performance per Micron Technology, Marvell Technology e Nvidia. Ancora sotto pressione Palantir, che dopo aver perso circa l’8% ieri, ha ceduto ulteriore terreno. Dopo una partenza negativa legata a una trimestrale sotto le attese, Amd ha invertito la rotta chiudendo in rialzo. L’indice Sox dei semiconduttori è balzato, +3%.
Sul fronte intelligenza artificiale, oltre alle valutazioni elevate, si parla sempre più di M&A. Secondo indiscrezioni, SoftBank avrebbe valutato l’acquisizione di Marvell Technology a inizio anno, in quella che sarebbe la più grande operazione mai realizzata nel settore dei semiconduttori.
L’obiettivo sarebbe rafforzare la presenza su hardware strategici per il boom dell’AI.
Marvell, colosso da US$ 80 miliardi di capitalizzazione, ha perso circa -15% da inizio anno, diventando una preda più accessibile. L’azienda, specializzata in chip e tecnologie per data center, ha registrato un fatturato record di US$ 2 miliardi, nel trimestre chiuso il 2 agosto.
Sul fronte macroeconomico Usa arrivano segnali incoraggianti: il rapporto ADP sull’occupazione nel settore privato ha mostrato a ottobre +42.000 posti di lavoro, quasi il doppio delle attese (+22.000), dopo il dato negativo di settembre. Anche l’ISM servizi è salito a 56,2 punti, ben oltre le previsioni.
In Europa, i dati macroeconomici si muovono nella stessa direzione: il Pmi servizi di ottobre è salito a 53 da 51,3 di settembre, e l’indice composito è avanzato a 52,5 da 51,2, raggiungendo i massimi da maggio 2023.
In Germania, gli ordini industriali di settembre sono cresciuti per la prima volta in cinque mesi, trainati dalla domanda estera. Tuttavia il Ministero dell’Economia tedesco ha precisato che l’aumento potrebbe riflettere anche un rimbalzo tecnico dopo il forte calo di agosto.
Sul fronte delle materie prime, continua la volatilità del Bitcoin, tornato sopra la soglia dei 100.000 dollari (intorno ai 103.000) dopo essere sceso brevemente sotto quel livello, la prima volta dal giugno scorso. Il mese di ottobre si è comunque chiuso in calo, deludendo le attese di un “Uptober” positivo, tradizionalmente favorevole al settore. La volatilità resta il tratto distintivo della principale criptovaluta.
Rialzi anche per l’oro, che beneficia del clima di risk-off e torna a salire dopo quattro sedute negative, attestandosi poco sotto i 4.000 dollari/oncia.
I prezzi del petrolio restano altalenanti, tra i timori di eccesso di offerta e le incertezze macro. Le scorte statunitensi sono aumentate di 5,20 milioni di barili a 421,17 milioni, contro attese per un calo di -0,1 milioni. Il piano dell’Opec+ di sospendere ulteriori aumenti di produzione nel primo trimestre 2026 ha contribuito a calmare i mercati, dopo la decisione di incrementare la produzione di 137.000 barili/giorno a dicembre.
Secondo JP Morgan, la domanda globale di petrolio è cresciuta di 850.000 barili/giorno da inizio anno, leggermente sotto le stime precedenti (+900.000). L’Energy Information Administration conferma un aumento delle scorte ben superiore alle attese (+5,2 milioni di barili contro i +603.000 stimati).
In Asia, la chiusura positiva di Wall Street ha avuto un effetto contagio. Le principali piazze della regione si muovono in rialzo: Hong Kong +1,7%, CSI 300 +1,4%.
Un segnale incoraggiante arriva anche dal fronte degli indici globali MSCI, che hanno aumentato il numero di società cinesi incluse per la prima volta in quasi due anni, favorendo l’afflusso di capitali da parte degli investitori passivi.
Tra le new entry spiccano aziende dei settori materiali strategici, robotica, intelligenza artificiale e produzione di alta gamma. Alla fine di ottobre, il peso della Cina nell’indice MSCI All Country World è di 3,2%, contro il 64,7% degli Stati Uniti, il 4,9% del Giappone e il 3,2% del Regno Unito.
Oggi, 6 novembre, i future di Wall Street e i principali indici europei si mostrano cauti a metà mattinata (ore 11.30 CET), oscillando intorno alla parità, dopo il rimbalzo di ieri.
Il mercato resta in attesa di nuove indicazioni sul fronte AI, dei dati macro e dei prossimi sviluppi sul dossier shutdown Usa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Crypto Breadth Divergence — with vs without BTC & ETH Since late 2022, the Crypto Breadth Engine has shown a widening divergence between total market capitalization and the actual participation of the broader crypto market.
The two weekly charts below illustrate the difference:
- The upper chart measures the Top 40 cryptocurrencies excluding BTC and ETH.
- The lower chart includes them.
When BTC and ETH are part of the basket, the Breadth Line (black) appears smoother and stronger, reflecting their dominant weight — together they represent more than 70 % of total market capitalization.
When excluded, the indicator becomes more reactive and clearly reveals that altcoins have largely stopped participating in the uptrend that began in 2023.
This visual divergence highlights how the market’s growth has been concentrated mainly in Bitcoin and Ethereum, while the rest of the crypto sector remains structurally weaker.
That’s exactly what market breadth analysis is designed to reveal — not just price direction, but how many assets truly contribute to the trend.
------ ---------------------------------------------------------------------------------------
Dal 2022 il Crypto Breadth Engine evidenzia una crescente divergenza tra la capitalizzazione complessiva del mercato e la partecipazione reale del comparto crypto.
Nei due grafici settimanali:
- quello superiore mostra le 40 principali crypto escludendo BTC ed ETH,
- quello inferiore le include.
Quando BTC ed ETH sono nel paniere, la linea nera (Breadth Line) risulta più stabile e sostenuta, riflettendo il loro peso dominante — insieme valgono oltre il 70% della capitalizzazione totale.
Quando vengono escluse, l’indicatore diventa più reattivo e mette in evidenza come le altcoin abbiano smesso di partecipare alla fase rialzista iniziata nel 2023.
Questa divergenza visiva mostra come la crescita del mercato sia concentrata principalmente su Bitcoin ed Ethereum, mentre il resto del settore rimane strutturalmente debole.
Ed è proprio questo che l’analisi di ampiezza serve a rivelare: non solo la direzione del prezzo, ma quanti asset contribuiscono davvero al trend.
Gold – Tra Volatilità e Range di Breve PeriodoI Livelli Chiave da Monitorare
L’oro continua a muoversi in un contesto di alta volatilità, riflettendo le incertezze macroeconomiche e il posizionamento prudente degli investitori in vista delle prossime decisioni di politica monetaria.
Sul grafico 4H, la struttura rimane ribassista nel medio-lungo termine, con un trend discendente ben definito sotto la trendline (blu). In questo scenario, i target inferiori rimangono posizionati a 3.812,76 e successivamente a 3.552,23, livelli che coincidono con aree tecniche di accumulazione di volumi precedenti.
Tuttavia, il movimento attuale mostra un consolidamento interessante:
il range compreso tra 3.961 e 4.051 rappresenta una zona di equilibrio dove i compratori stanno tentando di difendere la struttura, mentre i venditori restano dominanti sotto la trendline.
Una rottura decisa sopra 4.051 potrebbe innescare un movimento di recupero tecnico verso 4.296,70, primo obiettivo, e 4.679,55 come estensione massima del rimbalzo.
La volatilità resta elevata e l’oro, da sempre asset rifugio, tende a muoversi in modo imprevedibile in fasi di compressione come questa.
Monitorare i volumi e la forza della candela di breakout sarà essenziale per confermare la validità del movimento.
In sintesi:
* 📉 Trend primario: ribassista
* 🔁 Range attuale: 3.961 – 4.051
* 🎯 Target ribassisti: 3.812,76 → 3.552,23
* 🚀 Target rialzisti (in caso di breakout): 4.296,70 → 4.679,55
* ⚠️ Volatilità alta → gestione del rischio fondamentale
**#Gold #TradingView #Commodities #GoldPrice #XAUUSD #Investing #TechnicalAnalysis #MarketUpdate
Analisi del titolo Vistra (VST)A sinistra vediamo il grafico settimanale di Vistra. Dopo una lunga fase di incertezza, il titolo ha rotto gli indugi nel luglio 2023 superando la forte resistenza dei 28$. Il trend rialzista che ne è scaturito, dopo una pausa a maggio 2024 attorno ai 110$, si è spinto fino alla resistenza dei 200$, toccati nel gennaio 2025.
Nel grafico a destra, con timeframe giornaliero, si può notare come, in coincidenza con la rottura della resistenza, il titolo abbia iniziato a muoversi all’interno di un box tra i 178 e i 220 dollari. La trimestrale di oggi potrebbe portare a un’uscita da questa area di congestione. Se invece non dovesse esserci una chiara direzionalità, il box potrebbe continuare ad essere sfruttato in ottica di trading con strategie mean reverting.
Continue? Insert coin!Buongiorno a tutti. Oggi posto questo grafico per farvi notare come sono cambiati alcuni livelli che io reputo importanti e non c'è nulla di buono per i rialzisti questa volta.
I margini su medio periodo sono diventati in maggioranza short, perciò mi aspetto un attacco ai livelli 108/109k usd dove si è formato un bel gruppo di margini dei corti su breve periodo, le leve superiori ai x10. Il livello medio è cambiato ed è passato sul massimo storico. Non lo stabilisco io, ma è il tempo a creare tutto questo. Mentre su intermedio i long tengono duro intorno ai 95/94k usd, anche se io ho messo il livello sui 93k usd per via di alcuni pattern che si sono formati in passato quando questo livello era una resistenza.
Io non so cosa fare, vi sto solo mostrando quello che vedo dopo accurate analisi dettate dall'esperienza.
Analisi grafica del titolo Corning (GLW)Il lungo trend rialzista tra ottobre 2023 e gennaio 2025 ha condotto il titolo da minimi a 25$ fino a massimi in area 55$. La successiva ampia correzione si è fermata sul supporto chiave dei 37$ in aprile. Il trend rialzista partito da questo livello può essere scomposto in due parti. In una prima fase i prezzi si sono riportati a ridosso della resistenza costituita dai vecchi massimi assoluti. Con la rottura in gap up avvenuta alla fine di luglio, il titolo ha quindi iniziato a muoversi all’interno di un bel canale rialzista che ha portato fino ai recenti massimi di 93$. L’ultima correzione si è fermata sulla trendline inferiore del canale, da cui ci si può aspettare un rimbalzo verso la zona mediana.






















