Idee della comunità
GOLD | Post NFP.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Post NFP, il GOLD si riposa un po' per poi performare e andare a fare nuovi massimi storici.
Ora c'è poco da dire e da fare a mio parere, bisogna solo valutare qualche scalp/intraday a rialzo (senza dover correre molti rischi) nelle zone adeguate.
Ve ne ho lasciate un paio.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Dazi e inflazione stoppano i risultati settimanali del mercato.I timori per dazi e inflazione compromettono i risultati settimanali del mercato.
di Marco Bernasconi 10 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
— Warren Buffett
________________________________________
La mia opinione e il mio punto sul mercato oggi
Negli ultimi giorni, i due fattori che stanno davvero destabilizzando il mercato sono i dazi e l'inflazione... e venerdì ne abbiamo avuto un assaggio di entrambi, con il risultato di un calo generale delle azioni nella settimana.
• Il NASDAQ è crollato dell'1,36% (circa 268 punti) chiudendo a 19.523, registrando una perdita settimanale di circa 0,5%.
• Il Dow Jones è sceso dello 0,99% (circa 444 punti) chiudendo a 44.303,40.
• L'S&P 500 ha perso lo 0,95%, chiudendo a 6.025,99, con cali settimanali rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.
Fino alla sessione odierna, tutti e tre gli indici erano in territorio positivo per la settimana.
________________________________________
I dazi come fonte di incertezza
Le azioni sono state penalizzate lunedì 3, quando l'ex presidente Donald Trump ha rilanciato i piani per nuovi dazi su Canada, Messico e Cina (sebbene l’applicazione sia stata posticipata di un mese per i primi due Paesi).
Inoltre, venerdì si è diffusa la notizia che il presidente intende introdurre dazi reciproci sui partner commerciali degli Stati Uniti. Come spesso accade, gli investitori si interrogano su quanto questi dazi siano definitivi o se siano semplicemente strumenti di negoziazione.
________________________________________
L'inflazione spaventa gli investitori
Un'altra fonte di tensione è arrivata dai dati dell’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, che ha riportato:
• Un aumento delle aspettative di inflazione a un anno al 4,3%, con un balzo dell’1% rispetto alle previsioni, segnando il valore più alto da novembre 2023.
• Un valore della fiducia dei consumatori a 67,8 per febbraio, inferiore alle aspettative.
Questo non è un buon segnale, ma è possibile che i timori legati ai dazi abbiano influenzato questi numeri. In ogni caso, il mercato ha reagito negativamente, innescando vendite dopo la pubblicazione di questi dati.
________________________________________
Il rapporto sulle buste paga passa in secondo piano
L’attenzione su dazi e inflazione ha oscurato il rapporto sui posti di lavoro non agricoli, che tutti ritenevano sarebbe stata la notizia principale della giornata.
• L’economia ha aggiunto 143.000 posti di lavoro lo scorso mese, ben al di sotto delle aspettative di circa 170.000,
• Calo netto rispetto ai 256.000 del mese precedente.
________________________________________
Amazon in calo, il focus si sposta su NVIDIA
Le azioni di Amazon (AMZN) sono scese del 4% venerdì, a causa delle deludenti previsioni sui ricavi del primo trimestre, nonostante la società abbia superato le aspettative sia sugli utili netti che sui ricavi complessivi.
Per il momento, gli occhi del mercato restano puntati sui risultati dei Mag 7 (le sette big tech del mercato), in particolare su NVIDIA (NVDA), che pubblicherà i suoi risultati il 26 febbraio.
Negli ultimi tempi, l’attenzione si è concentrata sui risultati finanziari di queste grandi aziende, che molti investitori hanno trovato deludenti. Tuttavia, questa visione negativa sembra essere più legata ai loro enormi budget di spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale, piuttosto che a una reale debolezza della loro redditività, che resta enorme e sostenibile nel tempo.
________________________________________
Uno scenario positivo nel lungo termine
Come abbiamo evidenziato più volte, il quadro generale degli utili rimane solido e rassicurante. Il tono e la sostanza dei commenti del management contribuiscono a rafforzare la fiducia nelle attuali aspettative di mercato per una significativa crescita nel 2025 e oltre.
________________________________________
Cosa aspettarsi nella prossima settimana?
Tra le principali aziende che pubblicheranno i risultati questa settimana ci sono:
• McDonald’s (MCD)
• Deere (DE)
• Coca-Cola (KO)
• Shopify (SHOP)
• Lyft (LYFT)
• DoorDash (DASH)
Inoltre, saranno rilasciati importanti dati macroeconomici:
• Mercoledì: Indice dei prezzi al consumo (CPI)
• Giovedì: Indice dei prezzi alla produzione (PPI)
• Venerdì: Vendite al dettaglio
Tuttavia, sembra che il mercato stia prendendo spunto principalmente dalle discussioni sui dazi, che continuano a rappresentare un'incertezza indesiderata per il futuro.
________________________________________
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
________________________________________
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
° Oggi propongo alla vostra attenzione: First Busey (BUSE)
________________________________________
di Marco Bernasconi 10 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
— Warren Buffett
________________________________________
La mia opinione e il mio punto sul mercato oggi
Negli ultimi giorni, i due fattori che stanno davvero destabilizzando il mercato sono i dazi e l'inflazione... e venerdì ne abbiamo avuto un assaggio di entrambi, con il risultato di un calo generale delle azioni nella settimana.
• Il NASDAQ è crollato dell'1,36% (circa 268 punti) chiudendo a 19.523, registrando una perdita settimanale di circa 0,5%.
• Il Dow Jones è sceso dello 0,99% (circa 444 punti) chiudendo a 44.303,40.
• L'S&P 500 ha perso lo 0,95%, chiudendo a 6.025,99, con cali settimanali rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.
Fino alla sessione odierna, tutti e tre gli indici erano in territorio positivo per la settimana.
________________________________________
I dazi come fonte di incertezza
Le azioni sono state penalizzate lunedì 3, quando l'ex presidente Donald Trump ha rilanciato i piani per nuovi dazi su Canada, Messico e Cina (sebbene l’applicazione sia stata posticipata di un mese per i primi due Paesi).
Inoltre, venerdì si è diffusa la notizia che il presidente intende introdurre dazi reciproci sui partner commerciali degli Stati Uniti. Come spesso accade, gli investitori si interrogano su quanto questi dazi siano definitivi o se siano semplicemente strumenti di negoziazione.
________________________________________
L'inflazione spaventa gli investitori
Un'altra fonte di tensione è arrivata dai dati dell’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, che ha riportato:
• Un aumento delle aspettative di inflazione a un anno al 4,3%, con un balzo dell’1% rispetto alle previsioni, segnando il valore più alto da novembre 2023.
• Un valore della fiducia dei consumatori a 67,8 per febbraio, inferiore alle aspettative.
Questo non è un buon segnale, ma è possibile che i timori legati ai dazi abbiano influenzato questi numeri. In ogni caso, il mercato ha reagito negativamente, innescando vendite dopo la pubblicazione di questi dati.
________________________________________
Il rapporto sulle buste paga passa in secondo piano
L’attenzione su dazi e inflazione ha oscurato il rapporto sui posti di lavoro non agricoli, che tutti ritenevano sarebbe stata la notizia principale della giornata.
• L’economia ha aggiunto 143.000 posti di lavoro lo scorso mese, ben al di sotto delle aspettative di circa 170.000,
• Calo netto rispetto ai 256.000 del mese precedente.
________________________________________
Amazon in calo, il focus si sposta su NVIDIA
Le azioni di Amazon (AMZN) sono scese del 4% venerdì, a causa delle deludenti previsioni sui ricavi del primo trimestre, nonostante la società abbia superato le aspettative sia sugli utili netti che sui ricavi complessivi.
Per il momento, gli occhi del mercato restano puntati sui risultati dei Mag 7 (le sette big tech del mercato), in particolare su NVIDIA (NVDA), che pubblicherà i suoi risultati il 26 febbraio.
Negli ultimi tempi, l’attenzione si è concentrata sui risultati finanziari di queste grandi aziende, che molti investitori hanno trovato deludenti. Tuttavia, questa visione negativa sembra essere più legata ai loro enormi budget di spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale, piuttosto che a una reale debolezza della loro redditività, che resta enorme e sostenibile nel tempo.
________________________________________
Uno scenario positivo nel lungo termine
Come abbiamo evidenziato più volte, il quadro generale degli utili rimane solido e rassicurante. Il tono e la sostanza dei commenti del management contribuiscono a rafforzare la fiducia nelle attuali aspettative di mercato per una significativa crescita nel 2025 e oltre.
________________________________________
Cosa aspettarsi nella prossima settimana?
Tra le principali aziende che pubblicheranno i risultati questa settimana ci sono:
• McDonald’s (MCD)
• Deere (DE)
• Coca-Cola (KO)
• Shopify (SHOP)
• Lyft (LYFT)
• DoorDash (DASH)
Inoltre, saranno rilasciati importanti dati macroeconomici:
• Mercoledì: Indice dei prezzi al consumo (CPI)
• Giovedì: Indice dei prezzi alla produzione (PPI)
• Venerdì: Vendite al dettaglio
Tuttavia, sembra che il mercato stia prendendo spunto principalmente dalle discussioni sui dazi, che continuano a rappresentare un'incertezza indesiderata per il futuro.
________________________________________
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
________________________________________
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
° Oggi propongo alla vostra attenzione: First Busey (BUSE)
________________________________________
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento! 🚀
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento! 🚀
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
COPPER, un contesto di sicuro sostegnoChart di Capital.Com
Il rame insieme ad altri metalli, è direttamente impattato da due nuove tendenze che stanno dominando, e domineranno, il futuro prossimo.
Parliamo del generale processo di transizione energetica e degli impieghi trasversali delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Visto il suo largo impiego nei processi industriali, in generale è un formidabile indicatore dell'andamento del ciclo economico.
Un esempio, non è l'unico, è dato dall'elevata correlazione con il PMI americano
No copper...no green
Per le sue caratteristiche chimico-fisiche, il rame è un eccellente conduttore di elettricità per cui è ampiamente usato nei sistemi di energia rinnovabile.
Anche l'ampia diffusione dei veicoli elettrici rappresenta un booster per il rame visto che, rispetto ad un veicolo tradizionale, impiega circa tre volte tanto di questo metallo.
Inoltre la costante espansione e rinnovamento delle reti elettriche richiede un forte impiego di rame.
In generale, si stima che la domanda di rame a livello globale rispetto ad oggi triplicherà entro il 2035.
Effetto Cina
Essendo l'impiego del rame direttamente connesso al vigore del ciclo economico, non si può non fare un riferimento alla Cina.
Seconda economia globale dopo quella americana, non bisogna sottovalutare il contesto attuale di questo grande paese.
Notoriamente in difficoltà sul piano industriale e soprattutto immobiliare, spina dorsale dell'economia domestica per la diretta influenza che ha sulla domanda aggregata. Si stima che il contributo al il è di circa un terzo considerando anche l'indotto.
Poiché vive ormai un lungo periodo di difficoltà ed avendo il governo chiaramente manifestato l'intenzione di sostenere e rilanciare l'economia, prospetticamente tutto ciò sarà di sicuro sostegno per le quotazioni del rame.
Opportunità di investimento
Sapere che le prospettive non lontane del rame siano incoraggianti, non è sufficiente per prendere decisioni di investimento senza rischi.
Comunque non è facile trasformare le informazioni di contesto in azioni per l'implementazione di un piano di investimento.
Questo perché il sentiero che dovrebbe condurre in futuro agli agognati prezzi più alti rispetto a quelli spot non è lineare e nemmeno costellato di oasi di ristoro.
Primo perché lo scenario descritto come di sostegno potrebbe anche non verificarsi o verificarsi in misura significativamente minore rispetto a quanto atteso.
Pensiamo ad esempio come, a differenza del passato anche recente, assistiamo continuamente a progressi formidabili in ogni settore o addirittura alla scoperta di nuove applicazioni capaci di sconvolgere lo status quo di ciò che maneggiamo.
Ricordiamoci sempre che il rendimento atteso resta pur sempre una moneta che, come tale, ha una doppia faccia. L'altra faccia si chiama rischio.
Senza andare oltre, diamo un'occhiata ai grafici alla ricerca di spunti interessanti per prendere posizione nel mercato.
Intanto guardato il grafico sul time frame trimestrale possiamo apprezzare quanto in precedenza affermato riguardo alla correlazione col ciclo economico.
I due minimi più significativi si sono verificati in coincidenza con la crisi finanziaria del 2008 e il più recente Covid-19.
I prezzi si muovono all'interno di un ampio canale rialzista di lungo periodo.
Prestiamo attenzione al curioso livello dinamico di supporto/resistenza, parallelo al canale e collocato più o meno a metà, che accompagna in movimento dal 2007.
Questa volta è diverso...
Se avete un po' di pazienza vi chiedo di seguirmi in un veloce ragionamento.
Un ciclo monetario completo, di rialzo dei tassi e successiva normalizzazione, avveniva sulle ceneri della crisi delle cosiddette dot-com.
La Fed alza i tassi perché il ciclo economico si surriscalda, come testimonia il picco del PMI. Le quotazioni del rame salgono perché in un contesto di crescita economica.
Il successivo calo dei tassi avviene per sostenere il ciclo economico dopo la grande crisi finanziaria del 2008. Le quotazioni del rame scendono perché il ciclo economico è debole.
Andando ad oggi, la Fed alza i tassi non perché l'economia sia surriscaldata ma per contrastare un'elevata inflazione non da domanda. La prospettiva di un indebolimento del ciclo economico "indotto" dalla stretta monetaria indebolisce e le quotazioni del rame.
Quando ci si accorge però che il ciclo economico resta solido, come dimostra la tenuta dei PMI, si diffonde il credo di un soft (no) landing.
In un contesto del genere, la prospettiva di un'economia solida e di taglio dei tassi di interesse riporta su le quotazioni.
La cosa interessante oggi è che ci troviamo con le quotazioni nella parte alta del range storico e davanti la prospettiva di una normalizzazione della politica monetaria.
Se a ciò aggiungiamo una spolverata di transizione energetica, ecco che il piatto è servito.
Se le variabili in gioco non cambiano, con una certa probabilità, potremmo assistere a una violazione del mega canale e il supporto dinamico della parte centrale dello stesso, questa volta, potrebbe rappresentare il punto 3 di una progressione al rialzo di lungo periodo
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare il breakout della trendline ribassista tracciata dai massimi del maggio scorso, punto di contatto con la parte alta del grande canale rialzista.
Sembra essersi realizzato un timido canale rialzista (evidenziato in rosso) per cui probabile approdo del movimento in atto potrà essere, in prima battuta, la parte alta del neo-canale.
Successivamente la parte alta del mega canale pluriennale prima visto.
Inutile dire che lì, se ci arriverà, si vedrà che vorrà fare da grande il “dottor Copper”.
long HMCH da 5,676 no stoplong HMCH da 5,676 no stop, posizione di lungo iniziata con 100pezzi, nel corso del tempo appena XCHA deciderà di andare in gain nel portafoglio verrà liquidato e incrementato qui per metà del suo controvalore.
Ingresso eseguito per iniziare posizione su Cina riducendo commissioni gestione future rispetto a XCHA.
Dazi Cina-USA: Impatto sul Forex
Salve, sono il trader professionista Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un tema caldo che sta scuotendo i mercati globali: l’introduzione dei nuovi dazi da parte della Cina verso gli Stati Uniti e l’impatto che questa notizia sta avendo sul mercato Forex.
Un Nuovo Capitolo nella Guerra Commerciale USA-Cina
Da settimane, il mondo degli investimenti ha tenuto sotto osservazione l'evolversi delle tensioni tra due delle più grandi economie mondiali: Stati Uniti e Cina. Dopo mesi di trattative, la Cina ha deciso di implementare nuovi dazi sui prodotti statunitensi, intensificando la guerra commerciale iniziata già qualche anno fa. La notizia ha avuto un effetto immediato sui mercati globali e, come sempre, il Forex è uno dei mercati più sensibili a questi sviluppi geopolitici.
L'Impatto Diretto sulle Coppie Valutarie USD
Il dollaro statunitense (USD) ha subito un forte contraccolpo dopo l'annuncio. I dazi, infatti, possono ridurre le esportazioni statunitensi verso la Cina, influenzando negativamente la bilancia commerciale USA e alimentando l'incertezza tra gli investitori. Il risultato immediato? Un indebolimento del dollaro contro diverse valute.
Le coppie di valute più colpite sono state:
EUR/USD: L’euro ha guadagnato terreno, salendo a livelli non visti da settimane. L’incertezza economica derivante dai dazi ha spinto gli investitori a rifugiarsi in valute ritenute più sicure, come l’euro.
GBP/USD: La sterlina britannica ha seguito una traiettoria simile, guadagnando contro il dollaro. Nonostante la Brexit resti un tema caldo, la debolezza del dollaro ha dato un respiro alla valuta britannica.
USD/JPY: Il yen giapponese, tradizionalmente considerato un bene rifugio, ha beneficiato dell’incertezza, con un apprezzamento contro il dollaro. Un flusso di capitali verso il Giappone è stato il risultato diretto del cambiamento nella percezione del rischio.
Effetti sull’RMB Cinese
Anche la valuta cinese, il renminbi (RMB), ha subito delle fluttuazioni significative. Se da un lato la Cina sta cercando di limitare l’effetto dei dazi sul proprio mercato interno, dall'altro lato la risposta dei mercati è stata di cautela. In particolare, gli investitori si stanno preparando a una possibile svalutazione controllata del renminbi, con l’intenzione di mantenere la competitività delle esportazioni cinesi, che potrebbero risentire dei dazi più elevati.
Il Ruolo delle Banche Centrali
Un altro fattore che non può essere ignorato in questo contesto è l’approccio delle banche centrali. La Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti potrebbe decidere di rivedere le proprie politiche monetarie per contrastare gli effetti negativi dei dazi sul dollaro. Potremmo vedere un allentamento della politica monetaria o addirittura una riduzione dei tassi di interesse, a meno che la Fed non voglia contenere l’inflazione crescente causata dai dazi.
Dall’altra parte, la People’s Bank of China (PBoC) potrebbe essere costretta ad adottare misure per sostenere l’economia cinese. La possibilità di un intervento sulla valuta potrebbe avere effetti notevoli non solo sul Forex, ma anche su altre asset class come le materie prime e i mercati azionari.
Come Sfruttare questa Situazione nel Trading Forex
Gli sviluppi legati alla guerra commerciale tra USA e Cina sono una benedizione per i trader Forex, a condizione che siano in grado di monitorare attentamente le notizie e reagire tempestivamente. Ecco alcune strategie da considerare:
Operazioni di tipo “Breakout”: La notizia dei dazi ha innescato movimenti significativi, e i trader esperti possono cercare di entrare in operazioni “breakout” sulle coppie di valute più volatili. Ciò significa cercare di entrare in acquisto o vendita quando una coppia valutarie supera determinati livelli di supporto o resistenza.
Strategie basate sul rischio: Le incertezze derivanti dalla guerra commerciale possono spingere i trader a essere più selettivi nelle operazioni. Strategie basate su una gestione attenta del rischio, come il risk-reward ratio e lo stop-loss, sono essenziali per navigare in acque turbolente.
Monitorare le dichiarazioni delle banche centrali: Ogni segnale proveniente dalla Fed o dalla PBoC è cruciale. I trader dovrebbero prepararsi a reagire rapidamente a qualsiasi cambiamento nelle politiche monetarie, poiché possono influire immediatamente sul valore delle valute coinvolte.
Riflessioni Finali
La decisione della Cina di imporre nuovi dazi agli Stati Uniti segna una nuova fase della guerra commerciale tra le due potenze economiche. In un mercato Forex già volatile, questa mossa aggiunge ulteriore incertezza, con l’USD che potrebbe affrontare un periodo di debolezza mentre altre valute emergenti, come il renminbi, potrebbero subire effetti contrastanti.
Buon trading a tutti.
Andrea Russo
BTC - Riflessione sul grafico dailyPartendo dalla congestione daily nata con la candela del 20/11/24 (fascia di prezzo compreso fra 95.400 e 98.700) abbiamo un susseguirsi di uscite long e short che, ancor oggi, non è terminato.
Sembra che sia una fascia di prezzo legata ad una indecisione fra il proseguire long ed il ritracciare short.
In questo periodo abbiamo assistito ad un'uscita long , con formazione di nuovo massimo, dal triangolo formato con la trend line dei minimi crescenti del 05/09 e 10/10 e la trend line dei massimi decrescenti del 17/12 e 07/01
In seguito abbiamo visto un ritracciamento proprio fino alla punta del triangolo (03/02).
A questo punto si è formata una nuova congestione appoggiata sulla fascia di prezzo sopra indicata.
Sul tf settimanale siamo all'interno di una congestione timidamente rotta prima short e poi long, ma senza chiusure esterne ai minimi e massimi.
Allo stato attuale, dalla lettura dei grafici, non ci sono segnali di direzionalità, non ci resta che seguire attentamente i prossimi movimenti, in attesa di un segnale.
New Trade War? xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
buon inizio settimana a tutti
Quindi la guerra è iniziata?.
Questa volta è la guerra del commercio e delle tariffe.
La Cina ha imposto tariffe di ritorsione agli Stati Uniti, ha affermato domenica l'ambasciata cinese a Washington, colpendo beni per un valore di circa 14 miliardi di dollari e infrangendo le speranze che una guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali potesse essere evitata.
Il presidente Donald Trump ha dichiarato che lunedì annuncerà tariffe del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio.
continuo a mantenermi rialzista su gold, i livelli che prendo in considerazioni sono questi segnati.
di solito lunedi non opero.
attendiamo sviluppi e attendiamo sessione americana per il posizionamento.
al momento nulla da aggiungere.
ci vediamo oggi
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Il mondo delle tariffe e dei daziCon l’elezione di Trump, molti economisti e esperti di politica internazionale hanno cominciato a chiedersi come sarà il mondo dopo l'ultima guerra commerciale che Trump sembrerebbe voler scatenare. Vi sono due correnti di pensiero che si stanno scontrando sulle conseguenze globali di dazi e tariffe.
Un primo gruppo prefigura due scenari. Il primo, più ottimistico, considera un peggioramento delle reciproche relazioni economiche tra paesi e una profonda recessione economica. Il secondo ipotizza addirittura uno scenario bellico. Questa corrente di pensiero ritiene che una volta che i paesi entrano in guerre commerciali, non possono facilmente tirarsi indietro senza perdere la faccia. Il protezionismo che ne deriva porterebbe quindi a un rallentamento economico generalizzato, stagflazione e disoccupazione, da cui una corsa agli armamenti con conseguenze che tutti possiamo immaginare.
Un’altra corrente di pensiero ritiene invece che minacciare tariffe per poi ridimensionarle o rinviarle, come è accaduto finora, faccia parte di una strategia ben definita. L'obiettivo principale sarebbe quello di raggiungere accordi per aggiustare squilibri economici evidenti tra diverse aree. Secondo questo tipo di analisi, Trump utilizzerebbe "l'arte dell'accordo", minacciando tariffe e annessioni, per raggiungere obiettivi non propriamente bellicosi, ma allo scopo di ridimensionare l’espansione economica e silenziosa della Cina, avvenuta con il benestare degli occidentali negli ultimi 25 anni, oltre alla necessità di riportare la produzione negli Stati Uniti.
Non sta a noi giudicare quale sia la corrente di pensiero più affine alla realtà. Ognuno è libero di pensarla come meglio crede, ma occorre avere consapevolezza dei diversi scenari in gioco, anche i più improbabili, per comprendere le possibili reazioni dei mercati finanziari, che potrebbero diventare estremamente erratici.
TRUMP NUOVAMENTE PROTAGONISTA
Dopo un inizio positivo, venerdì scorso i listini USA hanno chiuso in rosso, in seguito alle dichiarazioni del Presidente USA, che avrebbe dichiarato di voler emettere tariffe reciproche fin da subito, senza specificare a chi fossero indirizzate. Il mercato ha reagito rapidamente, con l'S&P 500 e il Nasdaq che hanno perso rispettivamente lo 0,95% e l'1,3%, mentre il Dow Jones è sceso di 443 punti, ovvero dell’1%.
Ad aumentare l'avversione al rischio tra gli investitori, anche il dato sulla fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan, che ha rivelato che le aspettative di inflazione a un anno sono salite al 4,3%, il livello più alto da novembre 2023. Ciò costringe la Fed a mantenere un approccio hawkish sui tassi.
Nel frattempo, il rapporto sull'occupazione di gennaio ha evidenziato un aumento di 143.000 posti di lavoro, leggermente al di sotto delle aspettative, ma va detto che il tasso di disoccupazione è sceso al 4,0%. Nel corso della settimana appena conclusa, l'S&P 500 e il Nasdaq hanno guadagnato ciascuno l'1,5%, mentre il Dow Jones è salito dello 0,8%.
VALUTE, EURUSD ROMPE I SUPPORTI
EurUsd ha violato i primi supporti chiave, posizionati a 1.0350, sull’onda delle dichiarazioni di Trump rilasciate venerdì sera, e ha toccato un minimo a 1.0304 prima di correggere e chiudere a 1.0330. A questo punto, stanti così le cose, ovvero considerando un Trump ancora aggressivo sui dazi, il dollaro potrebbe insistere nella sua inesorabile corsa al rialzo, andando a cercare gli obiettivi di medio e lungo termine posti a 1.0240, 1.0170 e parità.
Il mercato appare dollaro-centrico, ad eccezione del UsdJpy, in una fase che potremmo ricondurre a un ciclo di risk off che potrebbe incrementare la tensione tra gli investitori. E così Gbp, Aud, Cad e Nzd potrebbero perdere quota ancora contro il biglietto verde, mentre sullo Jpy, Chf e Cad emerge una forza relativa legata a situazioni specifiche, ovvero possibili rotture di UsdCad dei supporti chiave a 1.4270, così come per UsdJpy che dopo aver rotto il supporto di 153.70, sembra orientato a 148.60. Per quel che riguarda il UsdChf siamo all’interno di un box compreso tra 0.890 e 0.9200.
MERCATO DEL LAVORO USA
L'economia statunitense ha aggiunto 143.000 posti di lavoro a gennaio 2025, ben al di sotto del dato precedente, peraltro rivisto al rialzo di 307.000 a dicembre e delle previsioni di 170.000. Gli aumenti di posti di lavoro si sono verificati nell'assistenza sanitaria, nel commercio al dettaglio e nell'assistenza sociale. Il Dipartimento del Lavoro (BLS) ha affermato che gli incendi boschivi a Los Angeles e il rigido clima invernale in altre parti del paese non hanno avuto "alcun effetto evidente" sull'occupazione.
Nel frattempo, il BLS ha pubblicato i dati del 2024, nel quale l'occupazione dipendente è aumentata di 1,99 milioni, con una media di 166.000 posti di lavoro al mese, inferiore ai 2,2 milioni e all’aumento medio mensile di 186.000 inizialmente segnalato. A fronte di ciò, si deve ricordare però che i guadagni orari medi per tutti i dipendenti delle buste paga private non agricole sono aumentati dello 0,5% in un mese, a 35,87 dollari a gennaio 2025, il massimo da agosto 2024, al di sopra delle stime di mercato di un aumento dello 0,3%. Negli ultimi 12 mesi, i guadagni orari medi sono aumentati del 4,1%, sopra le attese e a dimostrazione della resilienza del mercato del lavoro statunitense.
USA, FIDUCIA DEI CONSUMATORI
Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan per gli Stati Uniti è sceso a 67,8 a febbraio 2025 dal 71,1 di gennaio e al di sotto delle previsioni di 71,1. Si tratta del dato peggiore da luglio 2024, con le varie componenti in calo. Inoltre, le aspettative di inflazione per l'anno a venire sono salite al 4,3%, il dato più alto dal novembre 2023. Molti consumatori sembrano preoccupati dell’inflazione, che secondo le stime rimarrà elevata, specie se verranno confermate le tariffe, che sono ovviamente inflattive. Inoltre, anche le aspettative di inflazione a lungo termine sono salite al 3,3%, il livello più alto da giugno 2008.
CANADA, MERCATO DEL LAVORO
Il tasso di disoccupazione in Canada è sceso al 6,6% a gennaio 2025 dal 6,7% del mese precedente, il dato più basso degli ultimi tre mesi, e in calo rispetto alle aspettative del mercato che lo avrebbero visto salire al 6,8%. Il risultato ha alleviato le preoccupazioni di un mercato del lavoro in flessione segnalato dalla Banca del Canada, suggerendo che il mercato del lavoro canadese è più solido del previsto. Il numero di disoccupati è rimasto pressoché invariato rispetto al mese precedente, attestandosi a 1.500.000. Nel frattempo, nel periodo sono stati aggiunti 76.000 posti di lavoro netti per un totale di 20.993.000, ben al di sopra del consenso di un aumento di 25.000. UsdCad in ripiegamento, sui supporti chiave di medio termine di 1.4260-70 area, la cui violazione aprirebbe la strada a livelli decisamente inferiori, posti almeno a 1.3950.
DATI CHIAVE DELLA SETTIMANA
La prossima settimana negli Stati Uniti, gli investitori si concentreranno sui dati relativi all’inflazione da prezzi al consumo e soprattutto sulla testimonianza del presidente della Fed Powell davanti al Congresso. Ma, sempre nella ottava entrante, attenzione ai PPI USA, alle vendite al dettaglio e produzione industriale, mentre sul fronte trimestrali, attenzione ai rapporti sugli utili di McDonald's, Vertex Pharmaceuticals, Coca-Cola, S&P Global, Cisco Systems, Applied Materials e Deere & Co. Per quel che riguarda i dati macro all’estero, occhio ai CPI e PPI cinesi. Infine, non dimentichiamo il PIL inglese e quello dell’area euro.
Buon trading e buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
È possibile che EUR/USD raggiunga quota 0,95?È possibile che EUR/USD raggiunga quota 0,95?
L'euro ha subito un declino fino a circa 1,03 dollari sotto la pressione di un dollaro USA più forte dopo l'annuncio del presidente Donald Trump di nuovi dazi globali su acciaio e alluminio nel fine settimana. Questo movimento ha ulteriormente indebolito la valuta, accentuando le aspettative di un divario maggiore tra i tassi d'interesse degli Stati Uniti ed Europa.
La robusta situazione occupazionale negli Stati Uniti ha sostenuto la decisione della Fed di mantenere i tassi, in contrasto con il recente taglio dei tassi da parte della BCE e l'indicazione di un possibile ulteriore rilassamento a marzo. Inoltre, i mercati temono che i dazi statunitensi possano influenzare negativamente la deflazione e ciò aumenta le previsioni per tagli più profondi da parte della BCE, con una proiezione di una riduzione del tasso di deposito all'1,87% entro dicembre.
In risposta alle minacce di dazi commerciali da parte degli Stati Uniti, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che l'UE è pronta a reagire "entro un'ora". Bernd Lange, capo del comitato commerciale dell'UE, ha anche dichiarato che il blocco è disposto ad abbassare la sua tariffa del 10% sui veicoli per allinearsi alla tassa statunitense del 2,5%, al fine di evitare una guerra commerciale.
Il dollaro statunitense ha continuato la sua forte performance sui mercati internazionali valutari con il recente annuncio di dati positivi sul mercato del lavoro a gennaio. Il tasso di cambio EUR-USD è sceso nuovamente al di sotto di 1,018, raggiungendo cifre simili a quelle dell'autunno del 2022. Questa tendenza persiste da oltre un anno e mezzo e sembra non avere intenzione di rallentare.
È stata una reazione legittima, poiché l'economia americana sta mostrando una forte performance e le politiche economiche di Donald Trump prevedono che sarà difficile mantenere l'inflazione sotto controllo negli Stati Uniti. Questo significa che la Fed dovrà sospendere i tagli ai tassi di interesse e mantenerli a livelli più alti rispetto a quanto previsto solo pochi mesi fa.
La fiducia nel mercato è stata confermata dalle statistiche della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti, che mostrano un aumento delle posizioni aperte dagli hedge fund. Questo è indicativo di una forte aspettativa di ulteriore crescita del dollaro, come già accaduto a gennaio 2019.
L'economia globale è influenzata da diversi fattori, tra cui l'inflazione negli Stati Uniti e le riforme strutturali in Europa. Tuttavia, alcuni esperti non credono che la politica economica degli Stati Uniti avrà un forte
impatto sull'inflazione come altri attori del mercato e prevedono una minore implementazione delle misure promesse da parte di Trump.
Ci sono alcune politiche commerciali che potrebbero essere implementate presto. Questo potrebbe portare a tariffe aggiuntive e a una maggiore regolamentazione del commercio, con un impatto significativo sulla Cina. Inoltre, si prevede che l'inflazione negli Stati Uniti diminuirà quest'anno intorno al 2,4%.
È probabile che il dollaro diventi ancora più forte entro il 2025. Negli ultimi tre mesi ha continuato a salire costantemente, grazie alle aspettative che le politiche del neo-presidente Donald Trump, come la deregolamentazione, i tagli fiscali, l'aumento dei dazi e una politica migratoria più restrittiva che potrebbe portare a un aumento dell'inflazione, favoriranno la crescita del PIL e manterranno alti i rendimenti degli investimenti statunitensi a medio-lungo termine.
Oltre alla forza dell'economia americana, il dollaro è favorito anche dal differenziale di crescita tra gli Stati Uniti e l'Europa. Questo divario è previsto continuare fino al 2025, con un'evidente superiorità degli USA.
Secondo le mie previsioni, potremmo assistere a una ripresa tecnica del cambio EUR/USD nell'area di 1,10, con i prezzi che scenderanno sotto l'1 entro la fine dell'anno.
Ci sono diverse opzioni per investire nel dollaro, come ad esempio il futuro indice del dollaro o l'acquisto di bond in dollari come il Treasury bill con scadenza il 26.6.2025 con un rendimento lordo dell'4,30%.
Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Amazon_MAmazon_M,
le attuali quotazioni si trovano al di sotto di una resistenza statica, coincidente con la fine di un Square.
Una mancata rottura e consolidamento di questo livello potrebbe segnalare una fase di debolezza, con possibili ribassi sino a 213$ e, in estensione, fino a 183$.
Al contrario, una violazione dei massimi assoluti confermerebbe un segnale di forza, aprendo spazio a nuovi rialzi e ATH.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
SoddisfazioniCercare di analizzare sia dal punto punto di vista grafico che fondamentale è un lavoro che non sempre da grandi soddisfazioni. Le variabili in gioco sono spesso troppe per essere prese tutte in considerazione. E anche quando si fa del proprio meglio non sempre il mercato agisce in modo razionale o a volte da un peso maggiore o minore a determinati elementi e questo fa si che l'analisi alla fine non sia corretta, o meglio non abbia scontato adeguatamente degli elementi che possono avere natura sia grafica che (soprattutto) fondamentale.
Questa è un'azione che ho analizzato più volte nel corso dei mesi. Basta andare a cercare sul profilo per vederle. In tutti mi sono espresso come a rialzo. Beh praticamente ha continuato a salire quasi ininterrottamente, certo ritracciando ma senza mai invalidare le analisi precedenti.
Con l'annuncio del lancio di GTA 6 è tornata sui massimi storici e personalmente ritengo possa ancora salire e non di poco vista l'importanza globale di del prodotto. PS sono tra quelli che non vede l'ora di metterci le mani sopra.
Inoltre conoscendo la qualità con cui si è sempre espressa l'azienda con i suoi prodotti dubito possa fare la fine di CDred.
Che dire per ora mi godo i profitti, non ancora realizzati, nella speranza (di certezze non si può mai parlare) che il titolo continuo a salire almeno fino ai 250 prima prima del lancio del gioco.
Continua la forza del dollaroAttualmente, il cambio EUR/USD si trova in una fase ribassista evidente. La regressione lineare rossa, segnale di un trend negativo consolidato.
Un elemento chiave in questa fase è il livello di supporto a 1.0289, che il prezzo sta testando. Se questa soglia dovesse cedere con decisione, potremmo assistere a un'accelerazione della discesa verso il successivo supporto a 1.0180 e, in caso di ulteriore debolezza, fino all’area di 0.9977.
D'altra parte, un rimbalzo sopra 1.0289 potrebbe offrire una possibilità di ripresa, ma affinché il trend cambi realmente direzione, il prezzo dovrebbe tornare sopra 1.0610 (pivot centrale). Solo in questo caso si potrebbe pensare a un recupero verso 1.0920 o livelli superiori.
Analizzando il volume, notiamo un aumento della partecipazione del mercato, segnale che i trader stanno reagendo attivamente a questi livelli chiave. Il MACD, tuttavia, è ancora in territorio negativo, suggerendo che la pressione ribassista rimane dominante.
In sintesi, la tendenza rimane negativa, con alte probabilità di continuazione al ribasso, a meno che il supporto attuale non regga e il prezzo riesca a recuperare slancio sopra la media mobile. Per chi opera nel breve termine, una rottura decisa di 1.0289 potrebbe offrire un’opportunità short con target verso 1.0180 e successivamente 0.9977. Al contrario, un ritorno sopra 1.0610 potrebbe segnalare un’inversione più strutturata.
Bitcoin: Tail Bar su Supporto. Inizia la Risalita?Una Tail Bar è una candela caratterizzata da un'ombra inferiore molto lunga e da un corpo pronunciato (indipendentemente dal colore, anche se spesso è verde in caso di inversione rialzista). L'ombra lunga indica che i venditori hanno inizialmente spinto il prezzo verso il basso, ma i compratori sono intervenuti con forza, respingendo i prezzi verso l'alto e chiudendo la candela vicino ai massimi.
Assume un significato ancora maggiore quando si forma su un livello di supporto consolidato. Questo indica che il supporto è solido e che i compratori sono pronti a difenderlo con vigore. La combinazione di una Tail Bar su un supporto è un segnale molto affidabile (statisticamente) e potente di una potenziale inversione rialzista.
Come precedentemente indicato, il prezzo non ha reagito immediatamente alla formazione della Tail Bar. Questo ritardo potrebbe aver generato incertezza, ma non ne inficia la validità. Al contrario, potrebbe rappresentare un'opportunità per entrare a mercato prima che il movimento rialzista prenda slancio.
Debolezza del petrolio potrebbe continuareAttualmente, il prezzo sta scendendo dopo aver raggiunto un massimo recente vicino alla resistenza R2 intorno a 79,7$, suggerendo un'inversione ribassista. La regressione lineare è tornata a colorarsi di rosso, segnalando che il trend si è girato al ribasso.
Il livello pivot principale (P) a 72,680$ è stato violato al ribasso, e ora il prezzo sta testando la zona tra 70$ e 72$. Se questa fascia non regge, i prossimi supporti significativi sono tra 67,5$ e 65,3$, dove si trovano i livelli S1 e S2.
Il MACD conferma la fase ribassista, con la linea MACD sotto lo zero e un cross negativo con la signal line.
In sintesi, il quadro tecnico suggerisce debolezza, con una possibile continuazione del ribasso se il prezzo non riesce a recuperare il livello pivot. Un ritorno sopra 72,6$ potrebbe invece segnalare un tentativo di ripresa.