OPEN Si parla tanto di Opendoor. Quale target tecnico?Buon lunedi 15 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un contributo tecnico sul titolo Opendoor in risposta alla richiesta di un paio di utenti della Community.
Come al solito invito ciascuno a fare le proprie valutazioni e ricordo che i contenuti di questo video rappresentano idee e spunti assolutamente personali e opinabili
Grazie per la vostra attenzione e buon inizio di settimana
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Idee della comunità
XAU/USD settimana dal 15 al 19Supporti chiave:
3636 – 3628 (cluster volumetrico + trendline dinamica)
3602 – 3590 (area di accumulo + estensione Fib 0.618 daily)
3544 – 3511 (ultimo swing basso rilevante)
Resistenze chiave:
-3654 – 3661 (zona testata più volte e supply intraday)
-3677 – 3686 (incrocio Fibonacci + resistenza statica, già respinta due volte)
-3702 – 3720 (livello psicologico + obiettivo successivo in caso di breakout)
Trendline:
-Su H4 e daily il trend resta rialzista, ma sul breve (M15/H1) si nota compressione in un triangolo discendente.
-Un breakout sopra 3654/3661 libererebbe spazio verso 3677/3686
-Una rottura sotto 3636 aprirebbe la strada a 3602/3590
3 scenari individuati in base a queste informazioni + sentiment del discorso taglio di inflazione:
1 Scenario rialzista (prob. 45%)
-Breakout con sopra 3.654 aprirebbe a spinta verso 3677/3686.
-Se la liquidità in sell-side viene assorbita, target esteso 3702/3720 (macchinette bancari di rialzo laterale)
-Questo scenario sarebbe favorito da dati macro deboli con inflazione USA sotto attese
2 Scenario neutrale (prob. 30%)
-Laterale a rialzo da 3636–3661 indicherebbe un accumulo in attesa di Fed/IPP (10 settembre già ha sorpreso).
-Questo range potrebbe durare fino a metà settimana, con volumi più bassi.
-Buono per scalping per vendere resistenze e comprare supporti la mia preferita
3 Scenario ribassista (prob. 25%)
-Perdita di 3.636 via per il sell-off verso 3602/3590
-Un break deciso sotto 3590 invaliderebbe il trend di breve → accelerazione verso 3544/3511
-Possibile solo se Fed/PPI/CPI segnalano inflazione sticky e DXY rimbalza forte.
in base a questi scenari la mia strategia operativa rimane quella di settimana scorsa, ovvero:
intraday + swing di breve
Long aggressivo se mi parte il dito se tiene 3636–3628 con sl 3620 target 3654-3661-3677
Long carico pesante confermato su breakout 3661 con volumi target 3686-3702-3720
Short solo speculativo di breve e tenendo alta la guardia con sl a gradini sotto 3636 con target 3602-3590 (un pò difficile per me e rischio alto di incastri a medio termine)
BTC si prepara al prossimo rimbalzo rialzistaIl prezzo del BTC si trova in un trend rialzista sul DAILY grazie al Market Shift rialzista avvenuto la settimana scorsa.
Attualmente, il BTC sta consolidando lentamente a causa della bassa volatilità del weekend. Si può ipotizzare un possibile retest dello 0,5 di Fibonacci sotto il SIBI (IFVG) prima di rimbalzare al rialzo e andare a cercare il prossimo HIGH segnato dalla linea orizzontale viola.
APP desktop di TradingView Vs versione WebLe differenze tra l'app desktop e la versione web di TradingView non risiedono nelle funzionalità di base (grafici, indicatori, strumenti di disegno), che sono identiche in entrambe, ma piuttosto nell'esperienza utente e nelle funzionalità aggiuntive offerte dalla piattaforma nativa.
Le differenze principali sono:
Supporto Multi-monitor 💻: L'app desktop è l'unica a offrire il supporto nativo per l'uso su più monitor. Questo è un vantaggio fondamentale per i trader che necessitano di visualizzare contemporaneamente diversi grafici, mercati o timeframe su schermi separati, senza le limitazioni delle schede del browser.
Velocità e Prestazioni 🚀: Essendo un'applicazione nativa e non dipendendo da un browser web, l'app desktop è solitamente più veloce, stabile e reattiva. Gestisce meglio l'elaborazione di dati complessi e l'uso di più grafici senza rallentamenti.
Ambiente di Lavoro Dedicato: L'app desktop offre un ambiente di trading senza distrazioni. Non ci sono altre schede del browser, notifiche da altri siti web o estensioni che possono interferire o rallentare il lavoro.
Funzionalità Aggiuntive:
Sincronizzazione dei simboli: Permette di collegare le schede per simbolo, in modo che cambiando il ticker su una scheda, questo venga aggiornato automaticamente su tutte le altre schede collegate.
Gestione dei link in-app: Cliccando su un link di TradingView (es. da un'email o da un'altra app), si aprirà direttamente nell'app desktop anziché nel browser.
Notifiche push native: Gli alert di trading vengono inviati come notifiche native del sistema operativo (Windows, macOS), rendendoli più visibili e immediati.
In sintesi, la versione web è perfetta per un accesso veloce e versatile da qualsiasi dispositivo con un browser, mentre l'app desktop è la scelta migliore per i trader seri che desiderano massimizzare la produttività e le prestazioni, specialmente se lavorano con una configurazione multi-monitor.
Spero il video sia gradito anche se un pò lungo.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Aggiungi nota
GOLD | Domenica di studio.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Considerata l'analisi di ieri, volevo studiare nel dettaglio la struttura attuale in 15 minuti, così posso farvi capire meglio il ragionamento dietro un'analisi, il post è indirizzato sul formativo.
La struttura attuale in 15 minuti è rialzista, vi ho evidenziato (con l'indicatore di range/prezzo) l'ondata principale e finale dell'attuale trend in questo timeframe.
Notate come, dopo aver iniziato a correggere, ha iniziato a creare una fase laterale, ancora in corso, essa sta creando 2 liquidità sotto i minimi e sopra i massimi, ci troviamo molto alti nella macro struttura, quindi vicini ad una possibile reazione SHORT.
Appunto mi piacerebbe immaginare più una ricerca di liquidità sopra i massimi, prendere zona supply fresca e poi crollare un po'.
Certo, non dimentichiamoci che la struttura è ancora rialzista, questo che significa? che per farlo crollare come si deve vorrò un break della zona che regge il trend, la fresh demand.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Hard Week for XAUho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
come va?
Weekly e Daily continuano a chiudere al rialzo.
La zona segnata venerdì era molto rischiosa, perché già su livelli estremamente alti.
La flag che si sta formando invece mi piace.
Come già detto, salvo dati macro davvero drastici che cambino direzione, resto long e cerco di posizionarmi a favore ad ogni ritraccio.
Questa settimana avremo dati molto importanti: decisione sui tassi e relative proiezioni, che saranno il nostro principale punto di focus.
prestate attenzione e ci vediamo stasera in Live
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
TUTTO SECONDO I PIANI. È ORA DI AFFIDARSI ALCUNE ALTERNATIVE!BTC: TUTTO SECONDO I PIANI. È ORA DI AFFIDARSI ALCUNE ALTERNATIVE!
Bitcoin continua a muoversi all'interno del quadro che abbiamo delineato da un po' di tempo.
Nelle criptovalute, a differenza delle materie prime, le onde sono troppo complesse e nidificate. Ecco perché affidarsi esclusivamente al conteggio delle onde o a un singolo scenario specifico è praticamente inutile. Il trading con leva finanziaria nelle criptovalute è come una rapina in banca: vedi il segnale, entri, prendi i soldi (o ti prendi una pallottola alla spalla) e te ne vai senza voltarti indietro.
Ma a differenza di altri mercati, le criptovalute offrono incredibili opportunità di diversificare le tue operazioni su diversi asset.
Il grafico di BTC sembra rialzista in questo momento (conteggio delle onde di Elliott, supporto delle medie mobili e attenzione ai gap di fair value), quindi vado a caccia di opportunità su tutte le altcoin e le shitcoin nella mia watchlist.
EURUSD si prepara al prossimo rimbalzo rialzistaIl prezzo dell’EURUSD si trova in un trend rialzista sul DAILY grazie al Market Shift rialzista avvenuto la settimana scorsa.
Attualmente, l’EURUSD sta consolidando lentamente a causa della bassa volatilità del weekend. Si può ipotizzare un possibile retest dello 0,5 di Fibonacci sotto il SIBI (IFVG) prima di rimbalzare al rialzo e andare a cercare il prossimo HIGH segnato dalla linea orizzontale viola.
TSLA Tesla ci dice che ciò che conta sono prezzi e volumiBuon lunedi 15 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul titolo Tesla, nella settimana in cui verosimilmente dovremmo assistere finalmente al tanto auspicato taglio dei tassi di interesse da parte della FED.
Vediamo cosa succede, ma intanto mettiamoci in testa che si possono certamente fare assunzioni, ipotesi, ragionamenti di qualsiasi genere relativamente a Musk, alla sua politica, a congetture e a qualsiasi altra cosa: ma l'unica cosa che conta e che può davvero aiutarci nell'essere profittevoli ottimizzando ingressi e uscite mirate sono prezzi e volumi. Prezzi e volumi NON mentono, se interpretati nella maniera corretta.
Grazie per la vostra attenzione e buon inizio di settimana
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Chiaro e SEMPLICE come a scuola di TRADING ^-^nulla è lasciato al caso .
l'IDEA è nata da motivi fondamentali e di analisi intermarket è un approccio che studia le relazioni tra diversi mercati finanziari (azioni, obbligazioni, materie prime, valute) per comprendere meglio le dinamiche economiche e identificare opportunità di investimento, speculazione.
+39 % in 3 mesi e si punisce l'eccesso ...vediamo se ci sarà la forza di risalire lì in basso !
Buon Trading Guys
LULU Lululemon ha ancora della strada al ribasso. Fino a dove?Bentornati sul canale e buon lunedi 15 Settembre 2025 con la prima analisi tecnica sul titolo Lululemon che so di essere di grande interesse per una buona parte della Community.
Ringrazio tutti per la vostra attenzione e vi auguro un buon inizio di settimana
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
CAMPARI destinato a nuovi minimi?CAMPARI: non vi sono elementi oggettivi e verificabili che indichino un imminente delisting o un’OPA su Campari, ma le dinamiche del buyback, della governance e della debolezza relativa dei fondamentali meritano un monitoraggio costante. Una variazione della strategia degli azionisti di controllo rimane la variabile chiave per eventuali operazioni straordinarie.
Dati finanziari e segnali di stress
I risultati trimestrali del 2025 sono stati deludenti: vendite nette in calo organico del 4% e utile operativo crollato del 17%, mentre l’indebitamento netto è cresciuto, portando il rapporto debito/Ebitda rettificato da 3,2 a 3,4 volte.
Campari sta affrontando una “transizione” sotto la guida del nuovo CEO Simon Hunt, con cautela sulla crescita e sull’allocazione di capitali.
Gli analisti mantengono posizioni neutre o prudenti (“outperform” o “hold”), con target price rivisti al ribasso e senza indicazioni di ristrutturazioni del capitale tali da giustificare un delisting.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L'oro subirà una profonda correzione il 15 settembre?
I. Analisi fondamentale
L'oro è entrato in una fase di forte consolidamento dopo aver raggiunto un massimo storico, con un trend rialzista complessivo invariato. Il mercato sta metabolizzando i recenti guadagni e si sta preparando per la cruciale decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve di settembre, la prossima settimana. Si prevede che i prezzi dell'oro manterranno forti fluttuazioni prima della decisione, e la direzione finale dipenderà dalla chiarezza del segnale di taglio dei tassi di interesse fornito dalla Federal Reserve.
II. Analisi fondamentale:
Fattore rialzista fondamentale: le aspettative di un taglio dei tassi continuano a rafforzarsi
Supporto dei dati economici: l'ultima impennata delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti evidenzia segnali di debolezza del mercato del lavoro, giustificando il taglio dei tassi da parte della Fed e fungendo da principale motore dei prezzi dell'oro.
Prezzi di mercato: il mercato è fermamente convinto che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse per la prima volta la prossima settimana. Questa aspettativa continua a deprimere il dollaro USA e a fornire un terreno fertile per l'aumento dei prezzi dell'oro.
Maggiore incertezza: i dati sull'inflazione superano le aspettative
L'indice dei prezzi al consumo statunitense è aumentato del 2,9% su base annua ad agosto, superando le aspettative e raggiungendo il massimo degli ultimi sette mesi. Questo insieme di dati forma una combinazione "contraddittoria" con i deboli dati sull'occupazione.
Il focus principale della prossima settimana: la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
La chiave sta nel "dot plot": più importante del taglio dei tassi in sé, il dot plot della Fed rivelerà le previsioni dei funzionari sull'andamento dei tassi di interesse per il resto dell'anno e fino al 2025. Qualsiasi posizione inaspettata, accomodante (che implichi ulteriori tagli dei tassi) o aggressiva (che implichi un ciclo di tagli dei tassi più lento), causerà una significativa volatilità dei prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica: Consolidamento a livelli elevati, trend ininterrotto.
Grafico giornaliero: Il trend rialzista rimane stabile.
I prezzi dell'oro rimangono stabili al di sopra della media mobile a 5 giorni, segno di un trend forte.
Il sistema delle medie mobili è in una fase rialzista, fornendo un forte supporto ai prezzi.
Supporto chiave: Area 3620-3615 (minimo di correzione precedente e vicino alla media mobile a 5 giorni). Finché i prezzi dell'oro si manterranno stabili in quest'area, il trend rialzista rimarrà valido.
Obiettivo rialzista: Una rottura al di sopra del massimo storico di 3675 aprirebbe ulteriormente un potenziale rialzista, con il prossimo obiettivo che potrebbe raggiungere 3710 o anche di più.
Grafico a 4 ore: Limitato a un range, in attesa di una direzione
Il grafico mostra i prezzi dell'oro consolidarsi all'interno del range 3615-3665, con le Bande di Bollinger in restringimento, a suggerire che il mercato sta accumulando slancio e attende una rottura.
Supporto a breve termine: 3630 (supporto intraday), 3615 (forte supporto e spartiacque tra rialzisti e ribassisti).
Resistenza a breve termine: 3660-3665 (limite superiore del range), 3675 (massimo storico).
IV. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio generale: Prima della decisione della Fed, raccomandiamo un approccio range-bound, dando priorità alle posizioni lunghe sui pullback e alle posizioni corte sui rimbalzi. Evitare di inseguire i massimi e vendere i minimi a livelli di prezzo medi.
Strategia rialzista (primaria):
Posizione lunga ideale: Dopo che un pullback verso l'area di supporto 3630-3620 si stabilizza, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti.
Livello difensivo chiave: Sotto 3615. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe interrompere il trend rialzista a breve termine, richiedendo uno stop-loss e una rivalutazione. Obiettivo: Puntare verso 3660, 3665 e, dopo aver sfondato, mantenere e guardare verso 3675 o anche oltre.
Strategia Short (assistita):
Opportunità: Se un rimbalzo verso il range 3660-3665 non riesce a sfondare efficacemente, o se un nuovo test del massimo di 3675 fallisce, provate una posizione short con una posizione piccola.
Obiettivo: Obiettivo 3640 o 3630.
Attributo: Si tratta di un'operazione contrarian a breve termine, che mira semplicemente a un pullback tecnico. Assicuratevi di entrare e uscire rapidamente e di impostare uno stop loss rigoroso (ad esempio, sopra 3675).
V. Rischi chiave
Rischio decisionale della Federal Reserve: Questo è l'unico e più significativo evento di rischio della prossima settimana. Fate attenzione a eventuali sorprese aggressive (come il dot plot che mostra una riduzione del numero di tagli dei tassi quest'anno) che potrebbero innescare prese di profitto su larga scala nello stile "le buone notizie sono uscite".
Fluttuazioni dei dati: Se altri dati economici importanti vengono pubblicati prima o dopo la risoluzione, anche la volatilità del mercato sarà amplificata.
Pressione tecnica di vendita: i prezzi dell'oro sono aumentati notevolmente quest'anno e qualsiasi notizia che superi le aspettative potrebbe innescare vendite tecniche.
È la settimana più importante di fine anno in borsa!Ci siamo finalmente.
La Fed dovrebbe riprendere il taglio del tasso sui federal funds mercoledì 17 settembre. Ecco cosa conterà davvero questo mercoledì:
• L’entità del taglio dei tassi (0,25% o 0,50%)
• L’aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche della Fed (previsioni su inflazione, occupazione ed evoluzione dei tassi)
• La traiettoria prevista (fino a fine 2025) del tasso dei federal funds
• La conferenza stampa di Jerome Powell e in particolare la sua valutazione sui tempi di normalizzazione dell’inflazione in relazione ai dazi
Dopo una fase di speculazioni durata tutta l’estate, la Federal Reserve (Fed) annuncerà mercoledì 17 settembre una decisione di politica monetaria che potrebbe ridefinire la traiettoria dei mercati finanziari fino a fine anno. Non si tratta di un semplice aggiustamento tecnico: racchiude tutte le tensioni accumulate da quando Powell e i membri del FOMC hanno interrotto il ciclo di tagli lo scorso dicembre. Potrebbe essere il momento del famoso “pivot” che gli investitori attendono dall’inizio del 2025.
La domanda di fondo è semplice: la Fed si limiterà a una riduzione di 25 punti base, oppure sorprenderà con un taglio più aggressivo, in stile “jumbo cut”? La decisione non riguarderà solo il livello immediato dei tassi, ma anche il messaggio inviato ai mercati: il percorso della politica monetaria per la fine del 2025, la coerenza con le previsioni su inflazione e occupazione e soprattutto i rapporti di forza tra i 12 membri votanti del FOMC. Ricordiamo che servono 7 voti su 12 per approvare un taglio dei tassi e che Jerome Powell rappresenta solo un voto.
In breve: non si tratta di un numero, ma di una traiettoria di politica monetaria. Sarà proprio questa traiettoria a determinare il trend di fine anno degli asset rischiosi in borsa.
Se Powell riuscirà ad aprire la porta a un allentamento più deciso rimanendo fedele alle sue ultime previsioni macroeconomiche, il mercato potrebbe finalmente ottenere la visibilità tanto attesa. In caso contrario, rischiamo di restare in una zona di incertezza in cui ogni dato su occupazione e inflazione riaccende i dubbi. E in questo gioco, l’arbitro resta lo stesso: il rendimento USA a 2 anni, che anticipa meglio di tutti il futuro percorso del tasso dei federal funds.
L’S&P 500, barometro delle large cap, e il Russell 2000, più sensibile alla congiuntura domestica, penderanno dalle parole di Powell.
La Fed aggiornerà molti dati macroeconomici mercoledì, ma alla fine ne emergerà uno solo: il “Fed Cut Path”, cioè il numero di tagli dei tassi entro fine anno. Questo sarà direttamente legato al tempo che la Fed riterrà necessario per normalizzare l’inflazione.
Insomma, la decisione della Fed di mercoledì 17 settembre plasmerà il trend borsistico di fine anno.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
[8 Affermazioni da perdente] - Per ricordarti che tu non lo sei.1. Inizio domani.
2. Non è colpa mia.
3. Non ci riesco.
4. Non è giusto.
5. Non ho tempo.
6. Non fa per me.
7. Sono troppo stanco.
8. Loro sono fortunati.
Non è mai troppo tardi per cambiare il corso della tua vita. Ogni "domani" che rimandi è un'opportunità persa, te lo dice uno che ne sa qualcosa.. Ma ogni piccolo passo che fai oggi è una vittoria.
Le difficoltà esistono, ma non sono un segno di debolezza, bensì di crescita. La vita non è fatta di fortuna, ma di impegno e resilienza.
Se ti dici che non hai tempo, ricorda che il tempo non aspetta, e tu sei l'unico che può scegliere come usarlo. La fatica è solo il segno che stai spingendo i tuoi limiti, e quando senti di essere troppo stanco, è proprio in quei momenti che la tua forza interiore ti mostra di cosa sei capace.
Non sei un perdente, sei un guerriero in lotta per il tuo sogno. La strada non è mai facile, soprattutto per quelli come noi che vogliono realizzarsi, ma ogni passo ti porta più vicino a ciò che desideri.
Ogni singola persona che ha avuto successo ha attraversato momenti di dubbio. La differenza tra chi ce la fa e chi si ferma sta proprio nel fatto che non si è mai arreso. Ogni passo, anche se piccolo, ti avvicina sempre di più alla tua versione migliore.
Quindi, domani non esiste, c'è solo oggi, e la tua volontà di agire.
TSLA - Si avvicina al secondo target, ma non solo lei.Analisi settimanale del mercato: Il dominio delle Big Tech
Buona domenica a tutti i trader!
Questa settimana il mercato ha mostrato una forza incredibile, trainato in gran parte dai giganti della tecnologia, le cosiddette "Magnifiche Sette". Non è un caso, perché sono proprio loro a dettare il ritmo, e in questi giorni hanno spinto l'acceleratore in modo impressionante.
Le performance principali
Tesla (TSLA) si è distinta con movimenti al rialzo molto evidenti. Ha inserito una marcia in più, con volumi e candele in acquisto, che indicano una chiara direzione verso il nostro secondo target. Lo stesso discorso vale anche per Palantir (PLTR).
Per quanto riguarda Intel (INTC) e Netflix (NFLX), sono rimaste un po' più indietro, senza cogliere appieno il grande slancio del mercato. Vedremo come si comporteranno la prossima settimana, ma per il momento queste posizioni sono già protette e in guadagno.
L'impatto sugli indici
L'influenza delle "Magnifiche Sette" è stata così potente da trascinare al rialzo anche gli indici principali. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno rotto i massimi storici, una performance davvero notevole. Questo dimostra ancora una volta che quando questi nomi pesanti si muovono, la loro forza è inarrestabile.
In sintesi, è stata una settimana da incorniciare, che ha confermato chi comanda davvero in borsa. Preparatevi, perché anche la prossima settimana si preannuncia molto interessante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BITCOIN - Retest Weekend per il ritmo in forte espansione!Bitcoin mantiene ancora un ritmo costante nel canale di tendenza, nonostante le regolazioni a breve termine. Su H1, l'aumento della linea di tendenza è ancora mantenuto, con un'importante area di supporto intorno a 115.500. Questa è l'area in cui l'acquirente ha difeso con successo la settimana.
Per quanto riguarda il mercato macro, il mercato delle criptovalute beneficia ancora del flusso di cassa del rischio grazie alle aspettative della politica di espansione della Fed alla fine dell'anno. Allo stesso tempo, la stabilità dei titoli statunitensi e lo slancio di recupero di Altcoin hanno anche rafforzato la fiducia per gli organizzatori per mantenere lo slancio a medio termine.
Alta possibilità che gli organizzatori controlli questa area di supporto prima di presentarsi di nuovo. Se mantenuto, il prezzo può continuare il ritmo di regressione all'area di resistenza di 117k e oltre l'obiettivo di 118.500 la prossima settimana.
Cosa vedrà le persone la prossima sessione?
GERMANY40: Triangolo di continuazioneSe osserviamo il grafico dell’indice tedesco GERMANY40 non possiamo non notare la costruzione di un triangolo di compressione. Secondo l’analisi tecnica classica, i triangoli sono delle figure di consolidamento che si generano dopo un movimento direzionale, quindi in questo caso, dopo una discesa da 24500 ca. i prezzi stanno consolidando e a breve dovrebbe avvenire la violazione di uno dei due lati. I classiche figure triangolari possono essere sia figure di continuazione che di inversione e quindi è opportuno attendere la violazione di uno dei due lati per avere una conferma direzionale.
Se invece facciamo riferimento alla Teoria delle Onde di Elliott abbiamo delle condizioni più precise. I triangoli veri e propri, in questa teoria, sono figure di continuazione e al loro interno sono formati da 5 sotto onde classificate con le lettere ABCDE, esattamente come abbiamo fatto nella la figura che si è generata sull’indice tedesco a partire da inizio settembre.
Proprio in giornata l’indice ha generato il punto E, posto sul lato superiore del triangolo e che è la proiezione della trend line che passa dal punto A e C. Il punto E è l’onda che completa la figura, cioè si sono realizzate 5 onde al suo interno e possiamo dichiarare la figura completa.
In quanto figura di continuazione dovrebbe portare alla violazione del lato inferiore, cioè i prezzi fuoriescono dal lato opposto a quello di entrata e quindi sarebbe opportuno attendere la violazione del lato inferiore per avere una ulteriore conferma.
L’oscillatore di Elliott, posto in basso al grafico, indica una certa debolezza dei prezzi e di conseguenza potrebbe confermare la nostra ipotesi.
In caso di violazione del lato inferiore, possiamo ipotizzare un target minimo per una eventuale discesa in area 23.075 punti indice, che rappresenta un precedente minimo importante, toccato ben due volte nello scorso mese di giugno.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
L'oro subirà una profonda correzione il 15 settembre?
I. Analisi fondamentale
L'oro è entrato in una fase di forte consolidamento dopo aver raggiunto un massimo storico, con un trend rialzista complessivo invariato. Il mercato sta metabolizzando i recenti guadagni e si sta preparando per la cruciale decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve di settembre, la prossima settimana. Si prevede che i prezzi dell'oro manterranno forti fluttuazioni prima della decisione, e la direzione finale dipenderà dalla chiarezza del segnale di taglio dei tassi di interesse fornito dalla Federal Reserve.
II. Analisi fondamentale:
Fattore rialzista fondamentale: le aspettative di un taglio dei tassi continuano a rafforzarsi
Supporto dei dati economici: l'ultima impennata delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti evidenzia segnali di debolezza del mercato del lavoro, giustificando il taglio dei tassi da parte della Fed e fungendo da principale motore dei prezzi dell'oro.
Prezzi di mercato: il mercato è fermamente convinto che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse per la prima volta la prossima settimana. Questa aspettativa continua a deprimere il dollaro USA e a fornire un terreno fertile per l'aumento dei prezzi dell'oro.
Maggiore incertezza: i dati sull'inflazione superano le aspettative
L'indice dei prezzi al consumo statunitense è aumentato del 2,9% su base annua ad agosto, superando le aspettative e raggiungendo il massimo degli ultimi sette mesi. Questo insieme di dati forma una combinazione "contraddittoria" con i deboli dati sull'occupazione.
Il focus principale della prossima settimana: la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
La chiave sta nel "dot plot": più importante del taglio dei tassi in sé, il dot plot della Fed rivelerà le previsioni dei funzionari sull'andamento dei tassi di interesse per il resto dell'anno e fino al 2025. Qualsiasi posizione inaspettata, accomodante (che implichi ulteriori tagli dei tassi) o aggressiva (che implichi un ciclo di tagli dei tassi più lento), causerà una significativa volatilità dei prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica: Consolidamento a livelli elevati, trend ininterrotto.
Grafico giornaliero: Il trend rialzista rimane stabile.
I prezzi dell'oro rimangono stabili al di sopra della media mobile a 5 giorni, segno di un trend forte.
Il sistema delle medie mobili è in una fase rialzista, fornendo un forte supporto ai prezzi.
Supporto chiave: Area 3620-3615 (minimo di correzione precedente e vicino alla media mobile a 5 giorni). Finché i prezzi dell'oro si manterranno stabili in quest'area, il trend rialzista rimarrà valido.
Obiettivo rialzista: Una rottura al di sopra del massimo storico di 3675 aprirebbe ulteriormente un potenziale rialzista, con il prossimo obiettivo che potrebbe raggiungere 3710 o anche di più.
Grafico a 4 ore: Limitato a un range, in attesa di una direzione
Il grafico mostra i prezzi dell'oro consolidarsi all'interno del range 3615-3665, con le Bande di Bollinger in restringimento, a suggerire che il mercato sta accumulando slancio e attende una rottura.
Supporto a breve termine: 3630 (supporto intraday), 3615 (forte supporto e spartiacque tra rialzisti e ribassisti).
Resistenza a breve termine: 3660-3665 (limite superiore del range), 3675 (massimo storico).
IV. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio generale: Prima della decisione della Fed, raccomandiamo un approccio range-bound, dando priorità alle posizioni lunghe sui pullback e alle posizioni corte sui rimbalzi. Evitare di inseguire i massimi e vendere i minimi a livelli di prezzo medi.
Strategia rialzista (primaria):
Posizione lunga ideale: Dopo che un pullback verso l'area di supporto 3630-3620 si stabilizza, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti.
Livello difensivo chiave: Sotto 3615. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe interrompere il trend rialzista a breve termine, richiedendo uno stop-loss e una rivalutazione. Obiettivo: Puntare verso 3660, 3665 e, dopo aver sfondato, mantenere e guardare verso 3675 o anche oltre.
Strategia Short (assistita):
Opportunità: Se un rimbalzo verso il range 3660-3665 non riesce a sfondare efficacemente, o se un nuovo test del massimo di 3675 fallisce, provate una posizione short con una posizione piccola.
Obiettivo: Obiettivo 3640 o 3630.
Attributo: Si tratta di un'operazione contrarian a breve termine, che mira semplicemente a un pullback tecnico. Assicuratevi di entrare e uscire rapidamente e di impostare uno stop loss rigoroso (ad esempio, sopra 3675).
V. Rischi chiave
Rischio decisionale della Federal Reserve: Questo è l'unico e più significativo evento di rischio della prossima settimana. Fate attenzione a eventuali sorprese aggressive (come il dot plot che mostra una riduzione del numero di tagli dei tassi quest'anno) che potrebbero innescare prese di profitto su larga scala nello stile "le buone notizie sono uscite".
Fluttuazioni dei dati: Se altri dati economici importanti vengono pubblicati prima o dopo la risoluzione, anche la volatilità del mercato sarà amplificata.
Pressione tecnica di vendita: i prezzi dell'oro sono aumentati notevolmente quest'anno e qualsiasi notizia che superi le aspettative potrebbe innescare vendite tecniche.
Wall Street vola, attesa per la Fed e tensioni globaliWALL STREET NON SMETTE DI STUPIRE
Wall Street ha chiuso venerdì in rialzo, con l'S&P 500 appena sotto lo zero, ma dopo aver registrato un nuovo massimo storico durante la sessione USA. Il Dow Jones, invece, ha segnato un leggero calo (-0,59%), mentre il Nasdaq 100 ha toccato nuovi massimi, chiudendo a +0,42%.
Il Nasdaq è salito dello 0,4%. Il comparto tecnologico è stato trainato da un balzo del 7,4% di Tesla e da un guadagno dell'1,7% di Microsoft, dopo che l’azienda ha evitato una potenziale multa antitrust dell’UE, sostenendo l’intero settore.
I titoli tecnologici e dei beni di consumo discrezionali hanno sovraperformato, mentre i settori dei materiali e dell’assistenza sanitaria sono rimasti indietro.
Gli investitori hanno interpretato, ancora una volta, i deboli dati sull’occupazione come segnali di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, attesa alla decisione di mercoledì prossimo.
Gli operatori scontano ampiamente un taglio di 25 punti base alla riunione del 17 settembre, con una piccola possibilità di una riduzione più ampia di mezzo punto, alla luce degli attuali dati economici.
Nel corso della settimana, l’S&P 500 ha guadagnato l’1,6%, segnando la sua migliore performance dall’inizio di agosto. Il Nasdaq è salito del 2% e il Dow Jones ha avanzato dell’1,1%, registrando il suo primo guadagno settimanale in tre settimane.
ATTESA PER LA FED
Le decisioni di politica monetaria saranno al centro dell’attenzione questa settimana, mentre le autorità si confrontano con l’incertezza su crescita, debito e commercio.
La Federal Reserve sarà il principale catalizzatore, soprattutto per quanto riguarda le proiezioni economiche (dot plot). Ma c’è attesa anche per le decisioni di BoJ, BoE e BoC, oltre che per quelle di paesi emergenti come Brasile, Sudafrica e Indonesia.
Nel frattempo, i funzionari di Stati Uniti e Cina si incontreranno per proseguire le discussioni sui dazi.
Sul fronte macroeconomico, le vendite al dettaglio e la produzione industriale statunitensi misureranno il sentiment dei consumatori e la reazione delle industrie alle tariffe doganali.
Saranno inoltre pubblicati i dati sull’inflazione di Regno Unito, Canada, Giappone e Sudafrica, oltre alle bilance commerciali di Eurozona, India, Giappone e Australia.
Infine, la pubblicazione mensile dei dati della Cina offrirà aggiornamenti sulla maggiore economia asiatica.
VALUTE
Il cambio EUR/USD resta sopra quota 1,1700, ma non riesce a superare le resistenze chiave poste a 1,1790 e 1,1830. La perdita di momentum e il declassamento del rating sovrano della Francia da AA- ad A+ hanno indebolito la moneta unica, che rischia di scendere verso i supporti a 1,1660 e 1,1550.
La tendenza rimane rialzista, ma finché non verranno superati i livelli chiave, il momentum potrebbe perdere intensità.
Il cambio GBP/USD (Cable) si mantiene sopra 1,3550, con possibile target a 1,3780. Il USD/JPY resta stabile nel range tra 146,20 e 149,00.
Le valute oceaniche sono in recupero contro il dollaro, ma restano sotto le aree cruciali di 0,6700 per l’AUD e 0,6000 per il NZD.
Il USD/CAD mostra massimi decrescenti, ma non ha ancora violato i supporti statici in area 1,3830.
I cross risk-on/risk-off come EUR/AUD ed EUR/NZD iniziano a distribuire, con obiettivi rispettivamente a 1,7250 e 1,9952.
DATI USA
Il sentiment dei consumatori rilevato dall’Università del Michigan è sceso a 55,4 a settembre 2025, in calo rispetto al 58,2 di agosto e ben al di sotto delle attese di 58.
Si tratta del secondo calo mensile consecutivo, che porta il sentiment al livello più basso da maggio, con flessioni più marcate tra le famiglie a basso e medio reddito.
Le condizioni di acquisto di beni durevoli sono migliorate, ma altre componenti si sono indebolite a causa delle crescenti preoccupazioni per le condizioni aziendali, l’occupazione e l’inflazione.
L’indice delle condizioni correnti è peggiorato a 61,2 da 61,7, mentre l’indicatore delle aspettative è sceso a 51,8 da 55,9.
Le aspettative di inflazione per l’anno successivo sono rimaste stabili al 4,8%, mentre quelle a cinque anni sono aumentate per il secondo mese consecutivo, salendo al 3,9% dal 3,5%.
FITCH DECLASSA LA FRANCIA
Venerdì, Fitch Ratings ha declassato il rating sovrano della Francia da AA- ad A+, citando le turbolenze politiche e l’aumento del debito.
Il downgrade è arrivato pochi giorni dopo le dimissioni di François Bayrou da Primo Ministro, in seguito alla sconfitta subita durante il voto di fiducia parlamentare sul bilancio.
Il nuovo rating, il più basso mai assegnato da una grande agenzia alla Francia, prevede comunque un outlook stabile.
Questa settimana, il Presidente Macron ha nominato Sébastien Lecornu, conservatore lealista, per formare un nuovo governo, dopo che i legislatori hanno estromesso Bayrou in un voto di fiducia sulla sua proposta di taglio al bilancio da 44 miliardi di euro (52 miliardi di dollari).
Il rating di Standard & Poor’s per la Francia è attualmente AA- con outlook negativo. Moody’s ha valutato la Francia ad Aa3 con outlook stabile.
LA RUSSIA TAGLIA I TASSI
La Banca Centrale Russa ha tagliato il tasso di riferimento di 100 punti base, portandolo al 17% nella riunione di settembre.
Si tratta del terzo taglio consecutivo, sebbene più contenuto rispetto alle attese di mercato, che prevedevano una riduzione di 200 punti base.
La decisione segna una riduzione complessiva di 400 punti base dai massimi storici del 21%.
Il board ha osservato che le condizioni monetarie si sono allentate nel corso dell’anno, ma restano sufficientemente restrittive per contrastare l’inflazione, che si è mantenuta sopra il 4% per oltre due anni.
Gli ultimi dati mostrano che la crescita annua dei prezzi è scesa all’8,1%, il livello più basso da oltre un anno.
Tuttavia, i consumi interni hanno registrato una leggera accelerazione, mentre i rischi pro-inflazione prevalgono nel breve termine, a fronte di un deterioramento delle ragioni di scambio.
DATI CINA
La produzione industriale cinese è cresciuta del 5,2% su base annua ad agosto 2025, in calo rispetto al 5,7% di luglio e al di sotto delle attese del 5,8%.
Si tratta dell’aumento più debole da agosto 2024, frenato da una crescita più lenta dell’attività manifatturiera e della produzione di elettricità, riscaldamento, gas e acqua, a causa di una domanda interna debole.
La produzione mineraria ha continuato a crescere costantemente, con un incremento del 5,1% rispetto al 5,0% di luglio.
Nel settore manifatturiero, 31 dei 41 principali comparti hanno registrato una crescita, tra cui automotive, computer, comunicazioni e cantieristica navale.
Nei primi otto mesi dell’anno, la produzione industriale è aumentata del 6,2%. Su base mensile, l’incremento è stato dello 0,37%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
#023: Opportunità di Investimento LONG GBP/NZD
Il mercato su questa coppia sta mostrando un comportamento interessante. Dopo una fase di debolezza, i prezzi si stanno muovendo in un’area di supporto chiave, dove spesso le istituzioni iniziano ad accumulare posizioni. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
In queste zone, la dinamica retail tende a farsi trovare scoperta: molti operatori al dettaglio sono ancora posizionati contro trend o in cerca di un breakout ribassista. Questo crea l’ambiente perfetto per un’eventuale manipolazione istituzionale e successivo recupero del prezzo.
📌 La logica del mio LONG si basa su due punti fondamentali:
Supporto strutturale: siamo su un livello che in passato ha già generato rimbalzi significativi.
Forza relativa: la sterlina mantiene resilienza rispetto al dollaro neozelandese, soprattutto su timeframe alti.
Il piano resta semplice: attendere la conferma che il supporto tenga e che il mercato mostri la volontà di ripartire verso l’alto.
Bitcoin riparte ma si Scontra con la Prima Resistenza ImportanteCiao a tutti,
Oggi analizziamo da vicino l'andamento del Bitcoin, che questa settimana ci ha dato segnali importanti.
Dopo il "buy the dip" di inizio settembre, il Bitcoin ha mostrato una chiara voglia di ripresa. La sua risalita, però, si è fermata sulla prima resistenza importante, quella a 117.000 dollari. Questo è il punto chiave che molti stanno osservando.
Adesso, la vera sfida sarà vedere se riuscirà ad attaccare il POC (Point of Control) del grafico giornaliero. La rottura di questo livello e la conferma della tenuta sopra i 118.000 dollari sarebbero un segnale fortissimo. Se dovesse riuscire in questa impresa, con un aumento deciso dei volumi e una candela forte, potremmo puntare con decisione verso i 120.000 dollari.
Stiamo a vedere cosa ci mostrerà il mercato nella prossima settimana e se riuscirà a superare quest'area critica con la forza necessaria.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.