800 PIPS _ XAU_ SHORTI'm looking for a short called by my indicator on XAU:
Obviously I'll then go and look for a nice long to enjoy this nice bullish trend.
But when the indicator I created calls a signal at tf m15 and also m30 at the same time.. it rarely gets it wrong.
We'll see.
If you want to know more about my indicator, follow me on ig: NovaQore_Fx
-------------------
Sto cercando uno short chiamato dal mio indicatore su XAU:
ovviamente andrò poi a cercare un bel long per godere di questo bel trend rialzista.
Ma quando l'indicatore che ho creato io chiama un segnale a tf m15 e anche m30 contemporaneamente.. sbaglia raramente.
Staremo a vedere.
se vuoi conoscere meglio il mio indicatore seguimi su ig: NovaQore_Fx
Idee della comunità
WisdomTree - Tactical Daily Update - 17.04.2025Ieri sono tornate le vendite sulla “tech” Usa: pesa incertezza sui dazi.
Cina pronta a discutere con gli Usa se Trump rinuncia ai toni aggressivi.
Oggi la BCE dovrebbe tagliare di -25 bps: attesa per parole di Lagarde.
Oro ancora sù, col Dollaro Usa debole che conferma minimi 2025.
Il 16 aprile si è chiuso con un recupero per le principali Borse europee, che riescono a terminare la giornata con variazioni contenute, mentre gli occhi degli investitori sono puntati sull’attesa riunione del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea di oggi, 17 aprile. L’EuroStoxx50 ha archiviato la giornata in lieve calo, -0,1%, Milano con un brillante +0,62%. Rialzi più moderati per Francoforte (+0,3%) e Madrid (+0,5%), Parigi “piatta”, -0,1%.
Il mercato si aspetta un nuovo taglio dei tassi da parte dell’ECB, per sostenere un’economia poco tonica, anche a causa dell’escalation della guerra commerciale voluta da Trump.
In questo clima teso, un barlume di ottimismo arriva dalla Cina: un portavoce del ministero degli Esteri, tramite le colonne del China Daily, ha aperto alla possibilità di negoziati, ma solo se Washington metterà fine a “pressioni estreme, minacce e ricatti”, optando per un dialogo “basato su uguaglianza, rispetto e mutuo vantaggio”.
Dall’altra parte dell’oceano, quella di ieri è stata una giornata nera per Wall Street, travolta dalle vendite sulla tecnologici: Dow Jones -1,73%, Nasdaq ha -3,04% e S&P500 -2,24%. La causa? Le nuove restrizioni imposte dall’amministrazione Trump sull’export di chip verso la Cina. A pagarne il prezzo più caro sono state Nvidia e Asml, crollate entrambe -10%.
Il settore tech Usa è dunque tornato sotto pressione e i “Magnifici Sette” hanno lasciato sul campo un secco -4%. Tra questi, spiccano Nvidia (-7%) e Tesla (-5%).
Non a caso, il VIX , l’indice della volatilità, anche detto "della paura" – è salito da 30 a 32,6 punti (+9%), pur restando lontano dal picco di 60 punti raggiunto il 4 aprile, in piena bufera.
Nel confronto con gli USA, l’Europa sembra reggere meglio. Gli analisti ritengono che i Big Seven americani continueranno a sottoperformare, mentre Piazza Affari, forte della recente promozione del rating “sovrano” da parte di S&P, frutto della maggiore stabilità politica, potrebbe diventare una destinazione interessante per i portafogli internazionali.
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei titoli governativi dell’Eurozona sono calati in vista della riunione BCE. Lo spread BTP-Bund ha chiuso a 119 punti base, con il rendimento del BTP benchmark a 3,69% (-4 punti base da 3,73% della vigilia).
Le attese per la BCE sono elevate: si prevede un taglio di 25 bps, che porterebbe il tasso di deposito a 2,25%. Christine Lagarde sarà osservata con attenzione, soprattutto per quanto dirà riguardo la politica monetaria e il recente rafforzamento dell’euro.
Nel frattempo, Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, ha dichiarato che la banca centrale americana è in attesa di maggiori chiarimenti prima di muoversi sui tassi.
Sul fronte delle materie prime, è il petrolio fa segnare un accenno di recupero: il WTI (riferimento in USA) è salito a 62,44 dollari/barile (+1,8%), spinto dalle nuove sanzioni USA all’export iraniano. Anche il gas naturale europeo è risalito: +3,3%, a 35,5 euro/MWh sul TTF Amsterdam.
Ma il vero protagonista è l’oro, in rally spettacolare: +2,8% ieri, con nuuovo record storico a 3.319 dollari/oncia. Da inizio anno, la performance è +27%, e se anche solo il livello odierno fosse confermato, il 2025 sarebbe l’anno migliore dal 2010.
Sul fronte valutario, il dollaro mostra ancora segni di debolezza. L’euro si rafforza a 1,136 (+0,7%), mentre lo yen quota 142,75 vs dollaro (-0,35%). Il rapporto euro/yen è 162,1 (+0,4%).
Oggi, 17 aprile, Trump ha annunciato “grandi progressi” nei colloqui col Giappone sui dazi. La notizia ha riportato una ventata di ottimismo: i future su Wall Street rimbalzano, +0,7%, mentre le borse europee restano “flat” alle 11:00 CET.
In Asia, segni positivi: Nikkei +0,8%, Hang Seng +1,3% e Hang Seng Tech +2,4%, con Tencent e Alibaba entrambe in crescita del +3%. Il Csi300 cinese è invece leggermente in calo, -0,1%.
Anche Pechino, secondo Bloomberg, avrebbe fatto sapere che è pronta a sedersi al tavolo delle trattative con gli Stati Uniti, ma solo dopo la fine delle dichiarazioni denigratorie da parte americana.
L’indice Bloomberg Commodity si è portato a 102,80 dollari, ai massimi da inizio aprile, grazie soprattutto all’oro e al recupero del petrolio. Il gas naturale europeo resta lontano dai livelli critici di gennaio (60 euro/MWh), attestandosi intorno ai 35,3 euro. L’UE, intanto, sembra aver accantonato l’ipotesi di blocco alle importazioni di GNL russo, frenata dalle resistenze di alcuni governi e dall’incertezza su fonti alternative.
Il Treasury decennale statunitense resta stabile intorno al 4,30% dopo una settimana difficile causata dal timore che grandi detentori come Cina e Giappone possano vendere i titoli USA in chiave ritorsiva. In Italia, il BTP decennale rende il 3,69% con uno spread a 118 punti base.
E grande successo per il nuovo BTP a 7 anni, scadenza 15 luglio 2032 e cedola 3,25%: la domanda avrebbe superato 50 miliardi contro un’offerta di 8. Wow!
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Bitcoin: a breve sarà decisa la direzione per i prossimi giorni#BITCOIN la rottura del livello di prezzo 86.444,85 la considererei molto Bullish. Altre poche barre e posso validare il max del 15 Aprile come partenza di un Ti. Sarebbe un Ti molto debole perchè non è stato capace di raggiungere il suo swing di apertura e quindi destinato a vincolarsi al ribasso (per inverso significa salita dei prezzi). Di indice il minimo di ieri può aver dato luce al 2°T, ne testimonia il fatto che ieri sera la discesa non è stata capace di aggiornare il minimo cosa che invece si è verificata su #sp500 e #nasdaq. Mi sono allarmato il max con freccia solo per esercitare un primo controllo
BITCOIN: a breve sarà decisa direzione per i prossimi giorni#BITCOIN la rottura del livello di prezzo a 86.444,85 la considererei molto Bullish. Altre poche barre e posso validare il max del 15 Aprile come partenza di un Ti. Sarebbe un Ti molto debole perchè non è stato capace di raggiungere il suo swing di apertura e quindi destinato a vincolarsi al ribasso (per inverso significa salita dei prezzi). Di indice il minimo di ieri può aver dato luce al 2°T, ne testimonia il fatto che ieri sera la discesa non è stata capace di aggiornare il minimo cosa che invece si è verificata su #sp500 e #nasdaq. Mi sono allarmato il max con freccia che per ora lo uso solo come punto di primo controllo
GOLD | Oggi sussidi e tassi EUR ORE 14:15/30Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Ieri una performance rialzista assurda da parte del metallo giallo, un +3.53%, continuata leggermente nella notte che lo ha spinto fino ai 3357$ per oncia.
Restiamo ancora dalla parte dei tori, anche se inizio a vedere delle manifestazioni di forza interessante a favore degli orsi.
Ovviamente è presto per parlare di importanti inversione di trend però è un inizio, manca ancora un forte MOMENTUM a favore short e un'inversione in Timeframe più alti come H4/DAILY.
Vi ho lasciato una zona centrale di interesse sui cui potremmo basare sia il LONG che lo SHORT in base all'atteggiamento del prezzo, i 3305$.
Detto questo fate attenzione alle NEWS che usciranno dopo le 14:15 e aspettate gli orari migliori di sessione per operare, come le 14:30 o le 15:30/16.
Non vi consiglio di operare pre-NEWS.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
(Questa zona si sfrutta solo nel caso in cui rientra molto forte della zona, nella direzione della freccia rossa).
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EURUSD, probabile nuovo allungo rialzistaChart di Capital.Com
Esattamente tre anni fa avveniva un importante cambio di trend per il cross eurusd
Il trend, fino a quel momento long, uscendo prima dal canale in cui era inserito e successivamente infrangendo il precedente minimo relativo crescente cambia e diventa short.
Infatti i prezzi prima non riescono a raggiungere il precedente massimo relativo, segnandone uno più basso, poi si spingono più in giù rispetto al precedente minimo: muore un trend e ne nasce un altro.
Nuovo trend, nuovo canale per cui cambia la prospettiva con cui considerare i punti di swing.
Ora che il trend è ribassista seguiamo il canale ribassista.
A questo punto monitoriamo l'attuale movimento rialzista che sta conducendo, in teoria, i prezzi dalla parte bassa del canale ribassista verso quella alta.
Il movimento lo possiamo perimetrare all'interno di un ulteriore canale, questa volta rialzista, che ci può guidare nella interpretazione dei movimenti.
Notare come l'ipotetico punto di approdo dei prezzi sulla parte alta del canale ribassista coincida, più o meno, con il punto di approdo, sempre ipotetico, sulla parte alta dell'attuale canale rialzista.
Praticamente, un obiettivo comune ad entrambe le visioni.
Quello che sta avvenendo in questa settimana non sembra casuale
I prezzi hanno violato al rialzo il precedente massimo relativo della sequenza rialzista in corso.
Questo attribuisce una certa robustezza al trend in atto rafforzato ulteriormente dal movimento di pullback avvenuto in questi giorni sul livello di breakout.
I prezzi hanno violato un pattern triangolare di pausa del trend ed, eventualmente dopo un pullback sul livello di breakout, potrebbero riprendere in movimento verso l'alto.
Il movimento, sul time frame orario, può essere apprezzato come un pattern di testa spalle rialzista che permetterebbe di migliorare l'efficienza del trade riducendo l'ampiezza dello stop a parità di target.
XAUUSD: 17/4 Analisi di mercato e strategia odiernaAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3400, supporto sotto 3193
La resistenza del grafico a quattro ore è 3358 e il supporto sottostante è 3292
La resistenza del grafico orario è 3326, il supporto sottostante è 3300
Analisi delle notizie sull'oro: mercoledì, quando il presidente degli Stati Uniti Trump ha ordinato un'indagine sui dazi all'importazione di minerali chiave, l'avversione al rischio del mercato si è rapidamente intensificata e i prezzi dell'oro hanno superato per la prima volta la soglia dei 3.300 dollari l'oncia. L'oro spot è salito del 2,76% dopo aver toccato il massimo storico di 3.357 dollari durante la sessione. L'indice del dollaro è sceso dello 0,5%, rendendo l'oro più conveniente per gli acquirenti esteri e facendo ulteriormente salire i prezzi. In questa guerra tariffaria, diversi fattori favorevoli continuano a "proteggere" l'oro. Grazie a questa ripresa, l'oro è cresciuto del 26% quest'anno e sta per superare la performance annuale dell'anno scorso.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: l'aumento giornaliero di ieri ha raggiunto i 120 $ e il modello tecnico complessivo è entrato completamente nel ritmo rialzista. Attualmente tutti gli aspetti tecnici sono ipercomprati e gli indicatori tecnici a breve termine hanno perso la loro efficacia. La logica generale al rialzo è fortemente influenzata dal sentimento di avversione al rischio esterno e la spinta rialzista persiste.
A giudicare dall'analisi attuale delle tendenze, la resistenza superiore a breve termine di oggi è intorno a 3326, mentre il supporto inferiore è intorno a 3292 nel livello delle quattro ore. In termini operativi, continuare ad acquistare e fare trading seguendo il trend quando torna in questa posizione. Allo stesso tempo, l'oro si trova attualmente in una situazione di forte ipercomprato, quindi bisogna fare attenzione a una brusca correzione.
La vendita è adatta per entrate e uscite rapide e il rischio di stop loss è relativamente alto! Seguire la tendenza è la cosa giusta da fare!
Vendita: 3326 vicino a SL: 3330
Acquista: 3292 vicino a SL: 3288
Acquista: 3250 vicino a SL: 3245
oggi sussidi Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD ⚠️
-BIAS GOLD rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
📉 Settimana un po' fiacca sui mercati, anche per via dell’avvicinarsi di Pasqua.
potrei aspettarmi un sell off post pasqua per prese di profitto.
ma nel lungo termine rimango rialzista.
👀 Oggi escono i dati sui sussidi, quindi massima attenzione.
Al momento sto aspettando un ritracciamento su zone interessanti per cercare dei long.
Per ora resto flat, in attesa di setup migliori.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
È il momento dei miner: perchè sono l'occasione del momentoNegli ultimi mesi, l’oro ha accelerato al rialzo, mentre i prezzi dell’energia – uno dei principali costi operativi per l’industria mineraria – stanno rallentando. Questo mix ha acceso i riflettori su un settore spesso sottovalutato: i minatori d’oro.
Molti si chiedono come "giocare" questa fase del mercato. Ma diciamolo chiaramente: se stai ancora pensando di comprare lingotti, potresti essere in ritardo.
La vera leva sul metallo giallo oggi passa dai produttori. I minatori rappresentano un'esposizione più dinamica all'oro perché i loro margini operativi migliorano drasticamente a ogni dollaro di rialzo del prezzo.
Prendiamo ad esempio gli ETF più rappresentativi del settore:
-GDX (per i grandi produttori)
-GDXJ (per i minatori junior, più volatili ma con maggiore potenziale di crescita)
Queste aziende non solo vendono oro, ma trasformano ogni fase di bull market in un'espansione dei profitti, dei flussi di cassa… e dei multipli.
Con i costi energetici in calo, i margini lordi sono destinati ad allargarsi. E quando il mercato fiuta questo meccanismo, i multipli forward (come P/E e EV/EBITDA) iniziano ad espandersi, spingendo i prezzi delle azioni ben oltre l’andamento del metallo stesso.
In parole povere: i minatori moltiplicano i guadagni dell’oro.
Certo, sono più volatili. Ma chi cerca rendimento (e non solo protezione) dovrebbe guardare in questa direzione. Perché mentre l’oro brilla, i cercatori iniziano a correre.
In foto HUI con un probabile parabolic advance sul mensile destinato a rompere la supply in zona 400 e che potrebbe portare ad un retest dei massimi assoluti per una mossa all'incirca del 60%.
DISCLAIMER:Le analisi e le informazioni contenute in queste idee hanno esclusiva finalità educativa. Il loro contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o "raccomandazione di investimento" o "incentivo all’investimento", né in forma esplicita né implicita.
Oro: l’euforia finale prima del top?Il mercato dell’oro è ufficialmente entrato nella sua fase di “blow-off” , un’accelerazione terminale guidata da entusiasmo, speculazione e FOMO . Questa corsa non durerà per sempre. Raggiungerà un top, ma cercare di anticiparlo con precisione può risultare molto costoso.
I top esplosivi spesso si estendono ben oltre le capacità di resistenza di chi è short. E mentre molti ribassisti vengono messi sotto pressione dalle margin call, il mercato continua a salire… fino al momento in cui si ferma. Di colpo.
La chiave è una sola: non congelarsi nel momento della correzione. Quando la svolta arriverà — e arriverà — sarà rapida e violenta. Le correzioni delle fasi paraboliche, per loro natura, non lasciano tempo per riflettere.
Questo non è il momento di diventare compiacenti o di innamorarsi del trade.
Quando un asset entra in una fase come questa, il miglior approccio non è tentare di anticipare la fine del movimento, ma gestire attivamente la posizione.
Gli strumenti più efficaci sono quelli basati sulla tendenza: un trailing stop dinamico oppure un sistema di trend following associato all’ATR (Average True Range) che si adatta alla volatilità.
DISCLAIMER:Le analisi e le informazioni contenute in questi report hanno esclusiva finalità educativa. Il loro contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o "raccomandazione di investimento" o "incentivo all’investimento", né in forma esplicita né implicita.
US: RECESSIONE IN ARRIVO?Il rischio recessione è reale . E i segnali ci sono tutti.
Ogni recessione dal 1948 è stata preceduta da un’inversione della tendenza sul tasso di disoccupazione. E oggi, quel segnale si è riattivato .
Il grafico mostra un pattern storico impeccabile: quando il tasso di disoccupazione (linea blu) incrocia al rialzo le medie mobili, segna sempre l'inizio di una recessione (zone grigie). È successo ogni singola volta . Oggi ci siamo di nuovo. 100% di successo storico.
Ma non è tutto.
L’S&P 500 è bloccato su un muro di valutazione: 20 volte gli utili futuri. Non ci sono utili in crescita. Nessun impulso di liquidità. Il PIL reale sta rallentando.
Il mercato non ha supporti fondamentali per restare dove si trova, e il prossimo movimento sarà un reset delle aspettative — verso i 4.400 o peggio, 4.000 punti.
I CFO stanno già preparando la narrativa: “contesto impegnativo”, “prospettive caute”, “domanda incerta”.
Quello dell'S&P 500 è un bear market rally. Mancano leadership, partecipazione, macro e liquidità.
Ignorare questi segnali è pericoloso . Il reset è in corso. Il rischio recessione non è più una probabilità. È un pattern . E oggi… si sta ripetendo.
DISCLAIMER:Le analisi e le informazioni contenute in questi report hanno esclusiva finalità educativa. Il loro contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o "raccomandazione di investimento" o "incentivo all’investimento", né in forma esplicita né implicita.
L'obiettivo del prezzo dell'oro di oggi è 3400L'obiettivo del prezzo dell'oro di oggi è 3400
In ogni caso, puoi affrontare il tuo piano di trading solo con un atteggiamento rialzista nei confronti dell'attuale prezzo dell'oro.
Tendo a continuare a perseguire posizioni lunghe intorno a 3300-3305.
I prezzi dell'oro hanno finalmente iniziato a salire da venerdì scorso a martedì di questa settimana, ma ora sono aumentati di 100 punti e il ritmo ascendente non si è fermato.
Ancora forte e volatile a livelli elevati, dimostra pienamente l'importanza del sentiment.
Il principio del commercio dell'oro è sempre lo stesso: seguire la tendenza piuttosto che il prezzo.
Al momento il mercato asiatico è ancora caldo. Ho provato a usare Deepseek per l'analisi. L'aspettativa di AI che il prezzo dell'oro salirà a 3.400 questa settimana è alta all'80%, mentre solo il 20% prevede che scenderà a 3.200.
Ci sono in effetti molti fattori instabili nelle notizie, ma il sentimento di avversione al rischio si sta chiaramente intensificando.
Tuttavia, dobbiamo ancora stare attenti a un possibile aggiustamento della cascata.
Ho comunque sistemato gli attuali livelli di supporto importanti per tutti:
3320--3300--3280--3250--3220
Naturalmente, dopo essere scesi sotto i 3280, non credo sia necessario rincorrere ciecamente la posizione lunga.
Almeno sopra i 3300, penso che sarà più sicuro partecipare a ordini lunghi.
La strategia di oggi:
Vai lungo al prezzo basso intorno a 3320
Vai lungo a un prezzo basso intorno a 3300
Stop loss: 3298
Obiettivo: 3400
Bitcoin - Ottima ProspettivaDopo un alto rischio di chiusura della posizione in Loss, il prezzo ha ripreso la via del rialzo, andando a ritestare la MML di breve periodo a 84628 prima e la MML di lungo periodo a 84774 poi.
La zona d'ombra si è abbassata notevolmente da ieri ad oggi, parliamo di quasi 2000$, innescando un movimento di perfetta contrapposizione rispetto al prezzo attuale, questa figura tecnica mostra un'ottima prospettiva rialzista per i prossimi giorni, non ci resta che rimanere in attesa di sviluppi favorevoli.
COINBASE:BTCUSD
In attesa di un trigger sui mercatiNelle ultime ore, pochi sono stati gli interventi verbali sulle tariffe e il mercato è rimasto ancorato a un trading range poco significativo, come se fosse in attesa di qualche spunto che possa far tornare la volatilità. Ieri, l’unica dichiarazione distensiva è arrivata dalla Cina, che si è detta disponibile e aperta ai colloqui se Trump mostrasse rispetto verso il gigante asiatico. Nessuna risposta, per il momento, dalla Casa Bianca.
Intanto, il WTO, ovvero l’Organizzazione Mondiale del Commercio, ha tagliato le prospettive del commercio mondiale di beni, prevedendo una contrazione nel 2025. Nelle condizioni attuali, è probabile che il volume degli scambi commerciali mondiali di merci diminuisca dello 0,2% nel 2025. Si prevede che il calo sarà particolarmente marcato in Nord America, dove si stima che le esportazioni diminuiranno del 12,6%. Tuttavia, sussistono gravi rischi al ribasso, tra cui l’applicazione di tariffe “reciproche” e una più ampia ricaduta dell’incertezza politica, che potrebbero portare a un calo ancora più netto dell’1,5% nel commercio globale di beni e danneggiare i paesi meno sviluppati orientati all’export.
Il rapporto contiene per la prima volta una previsione sul commercio di servizi a integrazione delle proiezioni sul commercio di merci. Si prevede che il volume del commercio di servizi crescerà del 4,0% nel 2025, circa 1 punto percentuale in meno del previsto.
VALUTE
Sui cambi c’è ancora nervosismo, anche se tutto sommato appare contenuto, considerata la fase di trading range che comprende price action di 60-70 pips giornalieri, con movimenti bilaterali. EUR/USD è compreso tra 1.1330 e 1.1410 e così gli altri cambi in una sorta di alternanza tra risk on e risk off, in cui nessuno prevale per il momento. La sospensione temporanea delle tariffe reciproche, in realtà la diminuzione al 10%, ha mitigato la contrazione degli scambi commerciali, anche se persistono forti rischi al ribasso. Il dollaro resta sotto pressione contro le principali valute, anche se si intravede qualche segnale di stabilizzazione, almeno temporanea.
SALGONO LE VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate dell'1,4% su base mensile a marzo 2025, dopo un aumento dello 0,2% a febbraio e leggermente superiore alle previsioni dell'1,3%. Si è trattato del maggiore incremento delle vendite da gennaio 2023, trainato da un aumento del 5,3% delle vendite di veicoli a motore e ricambi, poiché i consumatori sembravano affrettare gli acquisti in vista dell'imminente imposizione dei dazi sulle auto. Escludendo le auto, le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,5%.
Aumenti si sono registrati anche nei settori dei materiali da costruzione, articoli sportivi, hobby, strumenti musicali e librerie. Ma si evidenzia una crescita anche nei settori della ristorazione e bar, elettronica ed elettrodomestici, abbigliamento e negozi di alimentari. Nel frattempo, le vendite escludendo i servizi di ristorazione, i concessionari di auto, i negozi di materiali da costruzione e le stazioni di servizio, che vengono utilizzati per calcolare il PIL, sono aumentate dello 0,4%.
CINA, CRESCE IL PIL
L'economia cinese è cresciuta del 5,4% su base annua nel primo trimestre del 2025, mantenendo lo stesso ritmo del quarto trimestre e superando le aspettative del mercato del 5,1%. Si è confermato il tasso di crescita annuale più forte dell’ultimo anno e mezzo, grazie al continuo stimolo economico di Pechino. Le ultime rilevazioni del PIL sono state inoltre sostenute dalla robusta attività di marzo: la produzione industriale cinese è aumentata del 7,7% su base annua a marzo 2025, superando le aspettative del mercato che si attestavano su un aumento del 5,6% e accelerando rispetto alla crescita del 5,9% registrata nel periodo gennaio-febbraio. Si è trattato della più forte espansione della produzione industriale da giugno 2021.
Anche le vendite al dettaglio hanno registrato il maggiore incremento in oltre un anno e il tasso di disoccupazione rilevato è sceso dal massimo biennale. Sul fronte commerciale, le esportazioni hanno registrato la crescita più forte da ottobre, poiché le aziende hanno accelerato le spedizioni in vista dell'imminente imposizione dei dazi, mentre il calo delle importazioni si è ridotto. Tuttavia, l'intensificarsi delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti ha rapidamente oscurato le prospettive, aumentando la pressione su Pechino affinché adotti ulteriori misure di sostegno.
GOLD INARRESTABILE
Mercoledì l'oro è salito verso i 3.357 dollari l'oncia, stabilendo un nuovo record, poiché la persistente incertezza sulla politica commerciale statunitense ha continuato a sostenere la domanda di beni rifugio, unitamente a un dollaro generalmente più debole. Martedì, il Presidente Trump ha chiesto un'indagine sui potenziali dazi su tutte le importazioni di minerali essenziali, una mossa che segnala una posizione più ferma sul commercio e potrebbe influenzare le relazioni con i principali fornitori, tra cui la Cina.
Questo sviluppo compensa, almeno in parte, il miglioramento nel sentiment del mercato derivante dalla recente esclusione di alcuni prodotti tecnologici dai dazi reciproci e dall'indicazione di possibili esenzioni per i ricambi auto. A rafforzare lo slancio rialzista, le principali banche rimangono positive sulle prospettive dell'oro, citando i continui afflussi negli ETF garantiti dall'oro e gli acquisti sostenuti da parte delle banche centrali. Gli investitori ora attendono i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti e un discorso del Presidente della Fed Powell più tardi oggi per ulteriori indizi sulle prospettive economiche e sulla traiettoria della politica monetaria.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Nasdaq - IndecisioneNella sessione di ieri abbiamo assistito ad un Gap lasciato aperto, ad un affondo volto a ritestare la MML di breve periodo ed un parziale recupero rialzista.
Il prezzo attualmente si trova al di sotto di tutte le nostre MML, e la view sembrerebbe ancora ribassista a primo acchito, vediamo se entro fine giornata confermerà la debolezza andando su nuovi minimi, o se cercherà di chiudere il Gap oggi e tenterà di ritestare la MML di medio periodo a 19250 entro domani sera.
La zona d'ombra inizierà ad abbassarsi tra oggi e domani di qualche punto, favorendo in futuro un migliore livello di entrata Long.
CAPITALCOM:US100
ES1! S&P500 Diverse conferme per ripresa bullishBuon giovedi 17 Aprile e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico sull'indice S&P500 che mostra diversi segnali interessanti e a mio parere tecnicamente rilevanti che potrebbero far pensare al fatto che l'indice abbia ancora un buon 6-8% di rialzo nelle sue corde. Non sappiamo se l'indice possa già aver trovato il suo bottom definitivo.. nessuno lo sa, ma sembra che per il momento il sentiment rialzista possa avere la meglio su quello ribassista.
Tutto questo, ovviamente, al netto di eventuali prese di profitto intraday temporanee.
Buona giornata e grazie per l'attenzione
FDAX Livelli Intraday 17/04/2025### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Zona ATTUALE: 20.645 - 21.685
Resistenza difesa zona: 21.890
Supporto difesa zona: 20.415
Zona INFERIORE: 19.815- 20.645
Zona SUPERIORE: 21.685 - 22.240
*Livelli Operativi:*
VAH POC di ieri: 21.484 e 21.226
Margine superiore ZONA: 21.685
Resistenza difesa zona: 21.890
Liv. Equilibrio ZONA: 21.510
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Giovedì probabilità di rialzi maggiore rispetto a ribassi e aumento di volatilità.
Profilo a D, molto pronunciato su zona POC, rialzista.
Apertura sopra VA, rialzista.
VWAP e POC stesso livello.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Probabilità per movimento rialzista.
Impostare operatività per LONG, VAH e POC livelli di supporto.
Il margine superiore di zona e la resistenza di difesa zona potrebbe essere i target di giornata.
Possibile SHORT da margine superiore di zona se avviene come uno sbilanciamento a V (niente poc che si sposta e seguire stretto con trailing stop)
Sotto il POC di ieri cambia l impostazione di giornata.
4.17 Oro - Venerdì Santo4.17 Oro - Venerdì Santo
L'oro ha registrato un altro forte rialzo e ha continuato a raggiungere finora un massimo di 3358. Nel complesso la tendenza al rialzo rimane invariata.
Oggi è venerdì, Venerdì Santo. Potrebbe verificarsi una presa di profitto e la situazione potrebbe essere volatile o in fase di peggioramento.
Idee operative di oggi:
Il supporto è a 33180. Se dovesse rompersi, oggi non ci sarà un grande aumento.
La strategia è ancora quella di andare long, in base alla forza del calo.
3358, breakout a 3385, ma vale la pena notare che venerdì è Venerdì Santo,
EUR/USD: Si sta solo ricaricando?Ciao ragazzi! Prendiamoci un attimo per dare un’occhiata veloce a EUR/USD oggi.
Dopo una bella salita nei giorni scorsi, il prezzo adesso si sta muovendo tranquillo tra 1.1350 e 1.1427. Se guardate il grafico H2, vedrete che si sta formando una fase di consolidamento sopra le EMA 34 e 89, quindi per ora la struttura rialzista è ancora lì — solo che il mercato sembra prendersi una pausa.
Dal mio punto di vista, finché non rompe sotto 1.1340, i compratori hanno ancora il controllo. Se il prezzo torna a testare la zona delle EMA (tra 1.1345 e 1.1350) e rimbalza bene, per me è un ottimo punto per entrare long. Primo obiettivo? Superare 1.1427. Se va, ci sta che punti pure a 1.1500.
Occhio però a stasera:
– 19:30 escono i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione USA
– 00:30 parla Powell, il capo della Fed
Se le notizie vanno contro il dollaro (tipo dati brutti o un Powell "soft"), EUR/USD potrebbe partire davvero.
E secondo voi? L’euro ha abbastanza carburante per salire ancora?