NETFLIX mostra i muscoliNETFLIX continua a innovare lo streaming e questo piace agli investitori. C'è più spazio per nuove tipologie di deal, ads e attività promozionali. Nonostante le critiche di "Elon Musk" che hanno accesso i faretti su alcuni aspetti che ritengo importanti anche io, il mercato in qualche modo rimane affascinato dal management di netflix.
In estate, nel mio ultimo post di qui in tradingview su Netflix, avevo visto un possibile storno fino a 1050 circa. Ha fatto 1130 dollari.
Sono cmq soddisfatto di aver letto bene tale tendenza.
Non penso che il momento è davvero bullish sul titolo... questo mi suona di rimbalzo più che di trend.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Idee della comunità
Nasdaq Future scad. Dicembre 2025, modello rialzista di medioCon questa condivisione descrivo la situazione corrente di NQ Future scadenza Dic 2025 sulla base della teoria delle Onde di Elliott da me utilizzata per creare un Bias che mi guidi nella mia operativita'.
Dal massimo di Giovedi' 9 Ottobre scorso considero il movimento che il prezzo ha realizzato come un movimento correttivo che precede un nuovo massimo, tale correzzione si e' sviluppata in base alle mie osservazioni grafiche nel rispetto della Modern Elliott Waves Theory attraverso 3 sotto correzioni a-b-c la prima delle quali, molto intensa e veloce, e' culminata nel minimo di venerdi' 10 ottobre realizzato in chiusura di seduta, poi, nel corso della settimana successiva da Lunedi' 13 Ottobre a Venerdi' 17 Ottobre abbiamo avuto due correzioni a-b-c ulteriori l'ultima delle quali si e' completata venerdi' mattina 17 ottobre da quando secondo la mia mappa e' partito un movimento impulsivo che sta completando mentre scrivo la sua prima gamba impulsiva di rialzo che consta di 5 sottomovimenti 1-2-3-4-5. Questo impulso sta quindi chiudendo una onda1 di grado superiore che sara' seguita nelle prossime 2-3 sedute da un ritracciamento la cosiddetta onda2 che nelle mie attese dovrebbe disegnare un ritracciamento che si dovrebbe completare tra 25050 e 24800 da dove secondo le mie attesa partira' poi la successiva onda3 rialzista. Se nelle prossime sedute il prezzo rendera' necessaria una revisione della presente mappa sara' mia cura intervenire con un aggiornamento.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.10.2025Trump torna ad un approccio più morbido verso la Cina.
Wall Street recupera sul finale, mette da parte la paura le banche regionali.
Debito pubblico italiano promosso da DBRS e dal FMI.
La crescita cinese resta forte, avvicina il target del +5,0%.
Le borse globali hanno chiuso una settimana turbolenta, zavorrate da tensioni commerciali Usa-Cina, stress nel sistema bancario americano e shutdown federale ormai alla terza settimana.
Il presidente Donald Trump, dopo aver minacciato nuovi dazi al 100% contro la Cina, ha definito la misura “non sostenibile” ma “necessaria”, auspicando un “accordo giusto” con Pechino. Le parole del presidente hanno contribuito ad allentare le tensioni e a migliorare il sentiment nella giornata di lunedì, quando tutte le borse asiatiche hanno aperto in rialzo.
Il comparto bancario statunitense è rimasto al centro dell’attenzione dopo i fallimenti di due istituti legati al settore automobilistico e l’impennata dei crediti deteriorati in Zions, Jefferies e Western Alliance, i cui titoli hanno registrato forti ribassi. Le preoccupazioni sulla qualità del credito hanno riacceso i timori di una crisi sistemica simile a quella del 2023, costringendo la Fed a monitorare da vicino il settore.
In Europa i listini hanno faticato: Francoforte -1,75%, Milano -1,45%, Londra -0,90%, Parigi -0,18%. Nonostante lo stress bancario, Wall Street ha recuperato terreno a fine settimana: Dow Jones, S&P500 e Nasdaq hanno chiuso in rialzo di +0,5%, grazie ai segnali di distensione tra Washington e Pechino.
Bloomberg riporta che la Casa Bianca è pronta ad alleggerire il peso dei dazi sull’industria automobilistica, con una proroga di cinque anni all’accordo che consente di ridurre le tariffe su componenti importati. Una misura che rappresenterebbe una vittoria per le case automobilistiche statunitensi, alle prese con i costi elevati di acciaio e alluminio.
In Asia, la Cina ha registrato nel terzo trimestre una crescita del +4,8%, in lieve rallentamento rispetto al +5,2% del trimestre precedente, ma sopra le attese (+4,7%). Il CSI 300 è salito dello 0,7%, mentre a Hong Kong l’Hang Seng ha guadagnato +2,4%, spinto da Alibaba (+5%) e Semiconductor Manufacturing (+4%).
In Giappone, il Nikkei ha toccato un nuovo record storico (+3%), sostenuto dalle aspettative che Sanae Takaichi, favorevole a una politica fiscale espansiva, diventi premier. Record anche a Seoul, dove il Kospi avanza dell’1,5%, portando il progresso da inizio anno a +47%.
Il Fondo Monetario Internazionale ha elogiato l’Italia per la “sovra-performance sul deficit”, stimando un rapporto deficit/Pil del 3,3% nel 2025, inferiore alle attese. Dbrs Morningstar ha inoltre alzato il rating sovrano dell’Italia ad “A basso” con outlook stabile, citando il miglioramento del sistema bancario e dei conti esterni.
Più cauta la visione macroeconomica del FMI sull’Europa: il continente “si avvia verso una crescita mediocre nel medio termine”, penalizzato da dazi e incertezza politica. L’istituzione prevede che tali fattori possano sottrarre 0,5 punti percentuali di crescita tra il 2026 e il 2027, mentre le spese per difesa e infrastrutture offriranno solo un parziale contrappeso.
Senza riforme strutturali, l’FMI avverte che il debito europeo medio potrebbe salire fino al 155% del Pil nei prossimi 15 anni.
Dal 52° incontro dell’IMFC a Washington, la presidente Christine Lagarde ha ribadito che la Bce seguirà un approccio “dipendente dai dati” e “riunione per riunione”, senza impegnarsi in anticipo su un percorso di tassi. L’obiettivo resta un’inflazione stabile al 2% nel medio termine.
Il petrolio Brent resta debole a 61,10 dollari, zavorrato dalle dichiarazioni di Trump che ha annunciato la volontà dell’India di interrompere l’acquisto di greggio russo, minacciando nuovi dazi “enormi” in caso contrario.
L’oro, dopo aver toccato un nuovo massimo storico a 4.379 dollari, si è assestato a 4.250 dollari, mantenendo un guadagno del +62% da inizio anno. Il recente raffreddamento è legato ai segnali distensivi sul fronte commerciale e al consolidamento del dollaro.
Sul Forex, l’euro/dollaro (1,1655) resta stabile dopo una settimana di consolidamento. I mercati prezzano al 100% un taglio Fed da 25 pb, ma l’attenzione è tutta sulla forward guidance: ulteriori tagli a dicembre potrebbero indebolire il biglietto verde, mentre un tono più cauto lo rafforzerebbe.
Il Bitcoin è sceso a 105.250 dollari (-2,5%), minimo da luglio, travolto dall’avversione al rischio e da liquidazioni per circa 20 miliardi di dollari. Ciononostante, l’interesse istituzionale resta elevato: secondo CoinShares, l’esposizione degli investitori agli ETF Bitcoin è più che raddoppiata a 33,4 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2025 (+57% sul periodo precedente).
Il boom dell’intelligenza artificiale continua a trainare il settore tecnologico. In due anni, le azioni dei semiconduttori hanno messo a segno un +253%, contro il +56% dell’S&P500, secondo Bernstein.
La crescita è supportata dai fondamentali: le stime di ricavi per il 2025 sono in aumento del +45%, e Nvidia resta il leader assoluto con margini superiori del 36% alle attese. Anche Super Micro, Broadcom e Vertiv hanno beneficiato di revisioni positive, mentre gli analisti notano come il comparto stia assumendo una valenza strutturale più che ciclica.
Nel mercato dei titoli di Stato europei, il BTP decennale ha chiuso la terza settimana consecutiva di rialzo, con rendimento al 3,37%, nuovi minimi da dicembre 2024. La revisione positiva del rating da parte di Dbrs e la stabilità politica percepita hanno sostenuto la domanda di titoli italiani.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Focus sul prezzo dell'oro: 4180-4330Focus sul prezzo dell'oro: 4180-4330
Come mostrato nella Figura 4h:
I tre trend più probabili del prezzo dell'oro
Questa settimana, ci concentriamo su un pattern volatile nell'intervallo 4180-4330.
Innanzitutto, è importante chiarire:
L'attuale prezzo internazionale dell'oro si aggira intorno ai 4263 dollari l'oncia. Dopo aver raggiunto un massimo storico, il mercato dell'oro si trova in un periodo critico di elevata volatilità e subisce pressioni al ribasso.
Da un punto di vista tecnico, il mercato potrebbe entrare in un periodo di correzione volatile nel breve termine. Il trend rialzista di lungo termine non è stato interrotto, ma è sotto pressione nel breve termine e il momentum rialzista potrebbe esaurirsi.
Resistenza al rialzo: 4280-4305 dollari è un forte intervallo di resistenza nel breve termine.
Se dovesse romperlo, potrebbe sfidare nuovamente il massimo storico.
Supporto al ribasso:
Primo livello di supporto: 4215-4220 dollari.
Secondo livello di supporto: $ 4.180-4.190, anch'esso vicino al minimo del calo di venerdì scorso.
Livelli di supporto chiave: se i livelli di supporto sopra indicati dovessero cedere, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente fino a circa $ 4.100 o $ 4.160.
Riferimento alla strategia di trading
Day trader:
Range trading: testare una posizione short vicino all'area di resistenza $ 4.280-4.300, con uno stop-loss sopra $ 4.310 e un target di $ 4.220, e ulteriormente verso $ 4.190.
Cautela nell'acquisto: si sconsiglia l'acquisto finché l'oro non rompe nettamente la soglia dei $ 4.300.
Se i prezzi dell'oro tornano all'area di supporto $ 4.180-4.200-4.220-4.240 e si stabilizzano, si consideri una posizione long leggera con uno stop-loss sotto $ 4.178 e un target di $ 4.270-4.280.
Strategia principale: continuare a concentrarsi sugli acquisti a prezzi bassi.
Acquista 1: 4240
Acquista 2: 4220
Acquista 3: 4200
Acquista 4: 4180
Stop Loss: 4160
Prezzo obiettivo: 4280-4300-4330
Russell 2000: Possibile Testa & Spalle ribassista
Si fornisce analisi sul grafico orario di un CFD sul future del Russell 2000. Ho evidenziato la possibile figura di Testa & Spalle in formazione (ci troveremmo sulla punta della spalla destra), evidenziando il teorico target utilizzando la proiezione dell'altezza della figura. Gli scarsi volumi sulla salita della spalla destra deporrebbero a favore di questa teoria.
Previsioni e strategia per il prezzo dell'oro per il 20 ottobre:
Giudizio sul trend principale: i segnali di topping a breve termine si sono rafforzati, segnando l'inizio di una profonda correzione tecnica. Strategia principale: dare priorità alle vendite sui rally, con rimbalzi in controtendenza ai livelli di supporto chiave come approccio secondario.
I. Livelli pivot chiave
Zona di resistenza principale: 4280 - 4290 USD
Quest'area è la precedente neckline chiave e ora funge da forte zona di pressione dopo il brusco calo di venerdì. È l'area difensiva e di ingresso ottimale per le posizioni short.
Zona di supporto principale: 4200 - 4220 USD
La zona di supporto iniziale si è formata dopo il crollo di venerdì. Una rottura decisiva al di sotto di questo livello confermerà la continuazione del trend ribassista.
Zona di supporto finale: 4170 - 4180 USD
L'ultima linea difensiva chiave per i rialzisti, che coincide con il punto più basso del calo di venerdì. Si prevede che il primo contatto con questa zona inneschi un significativo rimbalzo tecnico.
II. Strategia di trading dettagliata
1. Strategia primaria: Vendita al rimbalzo
Punto di ingresso: Quando il prezzo rimbalza verso la zona 4280-4290 e mostra chiari segnali di debolezza (ad esempio, pattern di candele di inversione ribassista come Evening Star o Bearish Engulfing).
Stop Loss: Posizionare sopra i 4300 USD (posizionato sopra la zona di resistenza chiave).
Obiettivi di Take Profit: Primo obiettivo 4230-4220 → Secondo obiettivo 4200 → Obiettivo finale 4180.
2. Strategia secondaria: Acquistare al supporto chiave (controtendenza, estrema cautela consigliata)
Punto di ingresso: Quando il prezzo subisce il suo primo profondo pullback verso la zona 4170-4180 e mostra chiari segnali di inversione rialzista (ad esempio, pattern di candele Hammer o Bullish Engulfing).
Stop Loss: Posizionare sotto i 4160 USD (per uscire prontamente in caso di rottura del supporto chiave).
Target Take Profit: Target a breve termine nella zona 4230-4250. Uscire immediatamente al raggiungimento del target; negoziare rapidamente.
III. Analisi e motivazioni
Inversione Tecnica Ribassista:
Pattern di Topping: Un pattern ribassista a Doppio Massimo si è formato sul grafico a 1 ora intorno ai 4379 USD, innescando una svendita di quasi 200 dollari.
Momentum Ribassista: Il grafico giornaliero ha formato una grande candela ribassista che ha inglobato la precedente rialzista, e il grafico a 4 ore mostra candele ribassiste consecutive, indicando una pressione di vendita estremamente forte.
Rottura del Livello Chiave: Il prezzo ha rotto al di sotto della precedente zona di supporto cruciale di 4280-4300, che ora si è trasformata in una forte resistenza.
Supporto fondamentale e rischi:
Fattori di supporto: le elevate aspettative del mercato per i tagli dei tassi della Fed a ottobre e dicembre, insieme ai rischi geopolitici, forniscono un supporto minimo a medio-lungo termine per l'oro, limitandone il ribasso.
Fattori di rischio: qualsiasi notizia riguardante l'allentamento delle tensioni commerciali, la risoluzione della crisi bancaria statunitense o dichiarazioni aggressive da parte della Fed potrebbe intensificare la pressione di vendita a breve termine sull'oro.
IV. Promemoria su rischio e disciplina
Prevedere la volatilità: a seguito di oscillazioni storiche dei prezzi, il sentiment del mercato è altamente instabile. Il mercato è soggetto a inversioni e movimenti "instabili". Assicurare un posizionamento leggero.
Stop-loss rigorosi: è obbligatorio impostare stop-loss incondizionati per evitare che le perdite aumentino su ogni singola operazione. Questo è particolarmente importante per le posizioni lunghe in controtendenza.
Seguire il trend: finché il prezzo non supera in modo convincente quota 4300 USD e non si mantiene stabile, "vendere allo scoperto sui rimbalzi" è il tema predominante. Acquistare durante il rimbalzo è un'operazione controtendenza; richiede un rigoroso controllo delle posizioni e una rapida strategia di uscita.
Riepilogo: I segnali tecnici ribassisti sono chiari. Si consiglia ai trader di attendere pazientemente che il prezzo rimbalzi nella zona di resistenza 4280-4290 per aprire posizioni corte, che offrono il miglior rapporto rischio-rendimento. Le posizioni lunghe dovrebbero essere considerate solo come una strategia di rimbalzo a breve termine nella zona di forte supporto 4170-4180 e richiedono estrema cautela.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 20 ottobreAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza giornaliera: 4380, Supporto: 4100
Resistenza a 4 ore: 4314, Supporto: 4180
Resistenza a 1 ora: 4275, Supporto: 4220
Venerdì scorso, i prezzi dell'oro sono scesi dopo aver toccato i 4380 dollari, perdendo quasi 200 dollari intraday e raggiungendo un minimo di circa 4186 dollari.
Il calo è dovuto sia al precedente eccessivo aumento dei prezzi, sia al rafforzamento del dollaro statunitense e alle modifiche della politica tariffaria. In ogni caso, questo significativo calo dei prezzi dell'oro è destinato a sollevare preoccupazioni sul mercato riguardo ai trend futuri.
Dal grafico settimanale, nonostante un forte rialzo, il mercato ha ceduto terreno dopo un'impennata. Il grafico giornaliero di venerdì ha quasi invertito i guadagni di giovedì.
L'indicatore MACD a 4 ore ha formato un death cross al ribasso, suggerendo che la volatilità del mercato a breve termine è quantomeno inevitabile.
Quello che è certo è che il mercato rialzista nel ciclo principale dell'oro non è terminato. Questo cosiddetto ciclo principale viene misurato su base annuale, il che significa che il prezzo medio del prossimo anno sarà sicuramente superiore a quello di quest'anno. Per quanto riguarda la possibilità che il mercato continui a scendere questa settimana, questa possibilità non può essere esclusa. Dopo il rimbalzo di questa settimana, se non riesce a mantenersi sopra i 4300, c'è ancora la possibilità che continui a testare i livelli di 4200 o addirittura 4100.
Per il trading intraday, vendi ai massimi e acquista ai minimi. Si prevede che il mercato oscillerà e si consoliderà.
Intervallo di vendita:
VENDI: vicino a 4275
VENDI: vicino a 4315
ACQUISTA: vicino a 4220
ACQUISTA: vicino a 4180
Ulteriori analisi👉
Previsioni e strategia per il prezzo dell'oro per il 20 ottobre:Previsioni e strategia per il prezzo dell'oro per il 20 ottobre:
Giudizio sul trend principale: i segnali di topping a breve termine si sono rafforzati, segnando l'inizio di una profonda correzione tecnica. Strategia principale: dare priorità alle vendite sui rally, con rimbalzi in controtendenza ai livelli di supporto chiave come approccio secondario.
I. Livelli pivot chiave
Zona di resistenza principale: 4280 - 4290 USD
Quest'area è la precedente neckline chiave e ora funge da forte zona di pressione dopo il brusco calo di venerdì. È l'area difensiva e di ingresso ottimale per le posizioni short.
Zona di supporto principale: 4200 - 4220 USD
La zona di supporto iniziale si è formata dopo il crollo di venerdì. Una rottura decisiva al di sotto di questo livello confermerà la continuazione del trend ribassista.
Zona di supporto finale: 4170 - 4180 USD
L'ultima linea difensiva chiave per i rialzisti, che coincide con il punto più basso del calo di venerdì. Si prevede che il primo contatto con questa zona inneschi un significativo rimbalzo tecnico.
II. Strategia di trading dettagliata
1. Strategia primaria: Vendita al rimbalzo
Punto di ingresso: Quando il prezzo rimbalza verso la zona 4280-4290 e mostra chiari segnali di debolezza (ad esempio, pattern di candele di inversione ribassista come Evening Star o Bearish Engulfing).
Stop Loss: Posizionare sopra i 4300 USD (posizionato sopra la zona di resistenza chiave).
Obiettivi di Take Profit: Primo obiettivo 4230-4220 → Secondo obiettivo 4200 → Obiettivo finale 4180.
2. Strategia secondaria: Acquistare al supporto chiave (controtendenza, estrema cautela consigliata)
Punto di ingresso: Quando il prezzo subisce il suo primo profondo pullback verso la zona 4170-4180 e mostra chiari segnali di inversione rialzista (ad esempio, pattern di candele Hammer o Bullish Engulfing).
Stop Loss: Posizionare sotto i 4160 USD (per uscire prontamente in caso di rottura del supporto chiave).
Target Take Profit: Target a breve termine nella zona 4230-4250. Uscire immediatamente al raggiungimento del target; negoziare rapidamente.
III. Analisi e motivazioni
Inversione Tecnica Ribassista:
Pattern di Topping: Un pattern ribassista a Doppio Massimo si è formato sul grafico a 1 ora intorno ai 4379 USD, innescando una svendita di quasi 200 dollari.
Momentum Ribassista: Il grafico giornaliero ha formato una grande candela ribassista che ha inglobato la precedente rialzista, e il grafico a 4 ore mostra candele ribassiste consecutive, indicando una pressione di vendita estremamente forte.
Rottura del Livello Chiave: Il prezzo ha rotto al di sotto della precedente zona di supporto cruciale di 4280-4300, che ora si è trasformata in una forte resistenza.
Supporto fondamentale e rischi:
Fattori di supporto: le elevate aspettative del mercato per i tagli dei tassi della Fed a ottobre e dicembre, insieme ai rischi geopolitici, forniscono un supporto minimo a medio-lungo termine per l'oro, limitandone il ribasso.
Fattori di rischio: qualsiasi notizia riguardante l'allentamento delle tensioni commerciali, la risoluzione della crisi bancaria statunitense o dichiarazioni aggressive da parte della Fed potrebbe intensificare la pressione di vendita a breve termine sull'oro.
IV. Promemoria su rischio e disciplina
Prevedere la volatilità: a seguito di oscillazioni storiche dei prezzi, il sentiment del mercato è altamente instabile. Il mercato è soggetto a inversioni e movimenti "instabili". Assicurare un posizionamento leggero.
Stop-loss rigorosi: è obbligatorio impostare stop-loss incondizionati per evitare che le perdite aumentino su ogni singola operazione. Questo è particolarmente importante per le posizioni lunghe in controtendenza.
Seguire il trend: finché il prezzo non supera in modo convincente quota 4300 USD e non si mantiene stabile, "vendere allo scoperto sui rimbalzi" è il tema predominante. Acquistare durante il rimbalzo è un'operazione controtendenza; richiede un rigoroso controllo delle posizioni e una rapida strategia di uscita.
Riepilogo: I segnali tecnici ribassisti sono chiari. Si consiglia ai trader di attendere pazientemente che il prezzo rimbalzi nella zona di resistenza 4280-4290 per aprire posizioni corte, che offrono il miglior rapporto rischio-rendimento. Le posizioni lunghe dovrebbero essere considerate solo come una strategia di rimbalzo a breve termine nella zona di forte supporto 4170-4180 e richiedono estrema cautela.
Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, VolumiFerrari (Mercato Italiano)
3.3.1 Dato Anomalo Rilevato
Il segnale anomalo per Ferrari è legato a un evento specifico sui volumi. In data 10/10/2025 è stato registrato un picco di volume eccezionale, pari a 2.086.588 azioni scambiate. Questo valore è stato più del doppio rispetto alla media del periodo, che si attestava a 1.004.449 azioni. È fondamentale sottolineare che questo picco di attività è avvenuto in concomitanza con un forte calo del prezzo del titolo.
3.3.2 Interpretazione del Segnale
Questo evento si presta a un'interpretazione diretta attraverso il principio di Wyckoff di "sforzo e risultato". L'enorme volume scambiato (lo sforzo) che ha accompagnato la significativa caduta del prezzo (il risultato) conferma la forza e la convinzione del movimento ribassista di quella specifica giornata. Un evento del genere, con un'attività così intensa, indica una possibile giornata
di panico o capitolazione, in cui un gran numero di investitori ha liquidato le proprie posizioni.
Un episodio di capitolazione così netto potrebbe aver "ripulito" il mercato dagli investitori più deboli ("weak hands"). L'analisi successiva sarà cruciale: se, in una fase di stabilizzazione del
prezzo, i volumi dovessero rimanere significativamente più bassi rispetto al picco, si avrebbe un'indicazione che la pressione di vendita si è esaurita. Questa mancanza di offerta, dopo una
"pulizia" del mercato, potrebbe creare le basi ideali per una potenziale inversione rialzista.
Si ribadisce, infine, la natura puramente educativa e informativa di questo report, che non costituisce in alcun modo una raccomandazione di investimento.
GOLD in fase di consolidamentoIl prezzo dell’oro si è consolidato verso la fine della scorsa settimana con un movimento al ribasso.
📉 Il prezzo dovrebbe reagire sull’FVG che ho tracciato con un rettangolo rosso: dopo un possibile sweep degli ultimi highs , potrebbe scendere ulteriormente per andare a cercare la liquidità lasciata durante la forte salita.
📈 Tuttavia, se questo FVG dovesse essere rotto al rialzo, il prezzo potrebbe fare un pullback su di esso e poi rimbalzare verso l’alto, puntando a nuovi massimi.
Xau.. Non Fidatevi della pace. Buy the dipsho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Oggi Israele ha lanciato una serie di attacchi su Gaza e ha annunciato la sospensione degli aiuti verso l’enclave, in risposta agli attacchi subiti dalle sue forze.
È la prova più seria per la tregua mediata dagli Stati Uniti questo mese.
la guerra non sembra fermarsi ovviamente. è da secoli che si legnano a vicenda ed oggi pensano di fermarla cosi di punto in bianco.
be si vedrà. stiamo molto attenti a queste decisioni dei prossimi giorni e agli sviluppi perche è possibile anche ritrovarsi xau in zona massimi di nuovo
La mia strategia attualmente è ancora BUY THE DIPS
📅 Cosa Monitorare nei Prossimi Giorni
Dati su inflazione e crescita USA – Se l’inflazione resta alta, le attese di tagli Fed potrebbero ridursi, frenando l’oro.
Eventi geopolitici o commerciali improvvisi – Un’escalation o una risoluzione inattesa possono muovere l’oro in modo deciso.
Flussi delle riserve e acquisti delle banche centrali – Nuove notizie su acquisti consistenti possono mantenere il momentum rialzista.
🎯 Outlook di Breve Periodo
• I fondamentali restano moderatamente positivi per l’oro, sostenuti da aspettative di tagli Fed, domanda rifugio e acquisti istituzionali.
• Scenario più probabile: continuazione del rialzo finché il dollaro non mostra forza o la Fed non adotta toni più aggressivi.
• Rischio principale: dati macroforti negli USA o un rimbalzo del dollaro potrebbero causare una correzione temporanea invece di un nuovo slancio rialzista.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi delle fluttuazioni del prezzo dell'oro di lunedìAnalisi delle fluttuazioni del prezzo dell'oro di lunedì
I prezzi dell'oro sono crollati bruscamente dopo aver raggiunto il massimo storico di $ 4.379 e attualmente oscillano intorno a $ 4.234, segnalando una correzione a breve termine.
I prezzi dell'oro stanno subendo una pressione al ribasso a livelli elevati a causa di prese di profitto, posizioni lunghe concentrate e indicatori tecnici di ipercomprato a breve termine.
Resistenza al rialzo: Concentrarsi prima sull'area $ 4.275-4.280, seguita da $ 4.300-4.305. I prezzi dell'oro devono superare con successo questi livelli per recuperare forza.
Supporto al ribasso: Il supporto chiave si trova vicino a $ 4.215-4.220. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un'ulteriore correzione verso il più forte intervallo di supporto tra $ 4.180 e $ 4.190.
Strategia di trading:
• Opportunità di vendita allo scoperto: considera una piccola posizione corta se i prezzi dell'oro rimbalzano verso l'area di $ 4.275-4.280 e mostrano segni di debolezza (come un pattern a candela ribassista).
• Opportunità di vendita allo scoperto: se i prezzi dell'oro scendono verso l'area di supporto di $ 4.180-4.190 e mostrano segni di stabilizzazione (come un rimbalzo rialzista sul grafico a 15 minuti o a 1 ora), considera una posizione lunga leggera.






















