CPR Ma che bella è Campari.. il rosso non le dona più..Buon mercoledi 2 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Campari, che fa registrare una price action da manuale.
Vediamo cosa aspettarci nei prossimi giorni perché la cosa si fa sempre più interessante
Una buona serata e grazie a tutti per il vostro tempo e attenzione
Idee della comunità
GOLD | Oggi ADP in preparazione di domani...Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Salve gente, iniziano ad arrivare le news importanti, oggi come ogni mercoledì della settimana degli NFP, avremo gli ADP americani ore 14:15, piccolo anticipo di domani quando usciranno i dati più importanti.
Rimaniamo ancora sotto la direzione dell'analisi di ieri con l'oro che continua a correggere leggermente a ribasso.
La zona da osservare ora è quella dei 3350$ per oncia, ovvero la ricerca di liquidità della resistenza dei 3345$, nonché parte alta della fase alterale che si sviluppa da ieri, il LONG attuale è partito invece dal supporto di questa fase laterale sui 3328$.
Attenderò quindi i 3350$ per cercare un trigger di entrata per un posizionamento SHORT con target ai 3312$ e non oltre.
Nel caso in cui invece i 3350$ dovessero cedere e lasciar andare il prezzo in su, mi aspetterò il raggiungimento dei 3370/80$, poi lì rivaluteremo il tutto.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC rimbalza al rialzoIl prezzo del BTC ha effettuato un *sweep* dei minimi e ha iniziato a salire dopo aver recuperato la liquidità al di sotto. Il movimento del prezzo segue esattamente quanto previsto nelle analisi precedenti. Attualmente, il prezzo si trova in una fase di rialzo molto sana e dovrebbe facilmente superare nei prossimi giorni la zona dei 109.000. Se il prezzo rompe l’ultima resistenza attuale, allora ci saranno alte probabilità di una continuazione al rialzo.
Ritracciamento dell'oroIl prezzo dell'oro, dopo aver rotto il range il giorno precedente, sta effettuando un pullback su quel livello. Diversi fattori suggeriscono una probabile ripresa al rialzo: in primo luogo, il prezzo ha rimbalzato verso l’alto a livello dell’FVG arancione, uscendo da esso solo con lo stoppino, segno di un rifiuto. Inoltre, il prezzo sta uscendo dall'IFVG verde. Se alla chiusura di quest’ultimo il prezzo si mantiene al di sopra dell’IFVG, allora una continuazione rialzista è altamente probabile.
NFP Giovedì: Attenzione Altaho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Il Senato ha approvato di misura il nuovo piano fiscale da 3.9 trilioni di dollari proposto da Trump.
In più, il presidente minaccia nuovi dazi del 30–35% sul Giappone.
Questi due fattori mettono in gioco due temi chiave:
aumento del deficit USA (→ più emissione di Treasury, rischio stagflazione) e possibile riaccensione della guerra commerciale.
Il mix è negativo per il dollaro, positivo per i rendimenti e favorevole all’oro nei momenti di risk-off.
Probabile anche una rotazione nei mercati azionari: meno focus sui tech orientati all’export, più interesse per titoli domestici e materie prime.
Sto ancora aspettando conferme dal mercato sulla mia view macro,
Come detto ieri, il focus è sui dati macro del pomeriggio (ADP).
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
PIA Piaggio prosegue la sua corsa verso i 2 EuroBentornati sul canale con l'ultimo video aggiornamento della giornata su Piaggio, che sta rispettando perfettamente il rimbalzo auspicato quando ci trovavamo sull'1,70 circa e che credo stia dando delle belle soddisfazioni a chi fosse riuscito a identificare quell'area.
Spero che il contenuto sia di vostro interesse e intanto vi saluto augurandovi una buona serata
Compressione al culmineIl prezzo si muove in un triangolo di compressione avvicinandosi al momento della rottura
Oggi c'è stata una notevole correzione in seguito a un report JPM che indica alcuni settori/società particolarmente penalizzate dal dollaro debole tra cui il lusso, medicinali e alcolici
Mi aspetto una rottura del triangolo al rialzo, comunque il contatto con una delle due trendline rappresenta un momento di possibile ingresso o uscita
NDX trend settimanale ampiamente positivoAnalisi su timeframe 1W
NDX sovraperforma nettamente su base settimanale in un contesto di forte compressione della volatilità implicita (crollo di VIX e VXN). La discesa dello SKEW riduce il rischio di eventi estremi, ma resta sopra 140, segnalando una protezione residua da parte degli operatori istituzionali. Il quadro di benchmark rafforza il bias LONG.
Il trend settimanale è ampiamente positivo: il prezzo è sopra tutte le medie mobili esponenziali e anche sopra la VWAP, con inclinazione ascendente su tutte le curve. La VWMA20, ancora distante, segnala che gran parte del rally si è sviluppata sopra il valore medio volumetrico, in regime di forte spinta. Tuttavia, l’ADX molto basso (12,48) suggerisce che il trend è ancora immaturo o che manca una vera forza direzionale. La forte salita è reale, ma va monitorata per segnali di esaurimento.
Le variazioni settimanali positive (+4,20%) e su base 1W (+907 pt) rafforzano il momentum.
L’RSI a 63 indica una zona di forza relativa marcata, ma non ancora in ipercomprato, che inizia da quota 70. La distanza dalla sua media mobile (RSI-MA 50,04) suggerisce trend sostenuto.
Il %K stocastico sopra 98 e %D oltre 94 segnalano zona estrema di ipercomprato tecnico, che statisticamente precede o una pausa/consolidamento o una fase laterale.
Tuttavia, in fase di breakout, questi valori possono mantenersi alti a lungo.
Serve monitoraggio per eventuale divergenza futura.
Il Put/Call Ratio si è mantenuto sopra 1,25 per tutto il periodo, con un picco a 1,39 il 26 giugno e lieve calo il 27 a 1,33.
Questo suggerisce che nonostante il rally, permane una forte attività di copertura, oppure una componente contrarian significativa sul mercato delle opzioni. È un tipico scenario in cui il sentiment non è completamente bullish, ma dominato da una forma di cautela istituzionale.
Livelli
Resistenza Principale : 23124
Supporto principale : 22100
Strategia Swing
LONG:
TP1: 23.000
TP2: 23.800 (proiezione tecnica)
TP3: 24.350 (estensione)
SL1: 20.998 (Punto Inversione)
SL2: 20.820 (EMA20)
Trailing Stop: attivo da +1,5%, con soglia di sicurezza –1,5% dal massimo relativo
SHORT:
Attualmente non consigliato (solo su chiusura < EMA20 con volumi in calo)
No Trade Zone: tra 22.300 e 22.600 → congestione su massimo storico → richiede breakout confermato
Ingresso ideale: su pullback verso VWAP o EMA20 (22.223–20.820)
Oppure: breakout confermato sopra 22.600 con volumi in espansione
Target: 23.124 / 23.800 / 24.350
SL: 20.998 (SL1) – 20.820 (SL2)
Trailing stop da attivare sopra +1,5% di guadagno
📊 Probabilità scenario:
Continuazione LONG: 70%
Pullback tecnico controllato: 25%
Rottura ribassista (sotto EMA20): 5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Come funziona la BCELa Banca Centrale Europea (BCE) è il cuore della politica monetaria dell’Eurozona. Conoscere come opera e quali sono i suoi obiettivi è fondamentale per ogni trader, perché le sue decisioni influenzano direttamente mercati azionari, obbligazionari, valute e materie prime.
Cos’è la BCE e quali sono i suoi compiti principali
La BCE gestisce l’euro e definisce la politica monetaria per i 20 paesi che hanno adottato la moneta unica. Il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi, ovvero tenere l’inflazione su un livello vicino ma inferiore al 2% nel medio termine. Questo serve a proteggere il potere d’acquisto dei cittadini e a favorire una crescita economica equilibrata. Le sue funzioni principali sono:
Definire e attuare la politica monetaria. Decide i tassi di interesse a cui presta denaro alle banche commerciali, influenzando così il costo del credito per famiglie e imprese.
Gestire le riserve valutarie dell’Eurozona e intervenire sui mercati dei cambi per mantenere la stabilità dell’euro.
Supervisionare il sistema bancario. Vigila sulla solidità delle banche e sul corretto funzionamento dei sistemi di pagamento.
Autorizzare l’emissione di banconote in euro.
Come prende le decisioni la BCE
Le decisioni più importanti sono prese dal Consiglio direttivo, composto dal presidente, dal vicepresidente e dai governatori delle banche centrali nazionali dei paesi dell’Eurozona. Questo organo si riunisce regolarmente (di solito ogni due settimane) per valutare la situazione economica e decidere la direzione della politica monetaria, in particolare i tassi di interesse. Il Comitato esecutivo attua le decisioni operative e gestisce gli affari correnti, mentre il Consiglio generale svolge funzioni di coordinamento e consultive.
Strumenti principali della BCE
Tassi di interesse. La BCE può alzarli per raffreddare l’inflazione o abbassarli per stimolare l’economia.
Operazioni di mercato aperto. La BCE acquista o vende titoli per regolare la liquidità nel sistema bancario.
Operazioni sui cambi. Interviene sui mercati valutari per stabilizzare l’euro.
Riserve obbligatorie. Richiede alle banche di mantenere una certa quantità di riserve, influenzando così la quantità di denaro in circolazione.
Cosa significa tutto questo per chi fa trading
Mercati azionari e obbligazionari. Le decisioni sui tassi della BCE influenzano direttamente i rendimenti di titoli di Stato e corporate bond, e indirettamente il valore delle azioni.
Forex. Le mosse della BCE sono tra i principali driver del cambio euro/dollaro e delle altre valute europee.
Materie prime. Un euro forte o debole può impattare il prezzo di petrolio, oro e altre commodity.
Sentiment e volatilità. Ogni riunione della BCE può generare volatilità, soprattutto se le decisioni sorprendono rispetto alle attese del mercato
Conclusione
Capire come funziona la BCE e monitorare le sue decisioni è essenziale per anticipare i movimenti di mercato e gestire il rischio. Segui sempre il calendario delle riunioni e analizza le dichiarazioni ufficiali.
MONC Moncler non tradisce mai il suo supporto preferitoBuon mercoledì 2 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Moncler, grafico a candele giornaliere.
Il prezzo del titolo ha trovato un rimbalzo sul suo solito supporto; vediamo insieme cosa aspettarci dai prossimi mesi.
Buona serata e grazie per il vostro tempo e attenzione
Wall Street spinge i mercati, sterlina in caloLA FORZA DI WALL STREET
Mercoledì gli indici a Wall Street hanno chiuso in territorio positivo, con l’unica eccezione del Dow Jones, in calo dello 0,02%. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,47%, segnando un nuovo massimo storico, mentre il Nasdaq è salito dello 0,94%.
La forza dei mercati azionari è sostenuta dal sentiment positivo degli investitori, alimentato dalla possibilità che la Fed possa tagliare i tassi d’interesse già a luglio. Questo scenario è favorito da dati economici in calo, ma ancora resilienti, e dalle speranze di una conclusione positiva dei colloqui commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner, in particolare Cina ed Europa.
Il Presidente Trump ha annunciato un accordo commerciale con il Vietnam, che prevede un dazio del 20% invece del 46% inizialmente previsto per il "Giorno della Liberazione". Tuttavia, le trattative con il Giappone risultano bloccate e l’accordo con l’UE è ancora in sospeso, alimentando l’incertezza in vista del possibile ripristino di dazi più severi la prossima settimana.
Nel frattempo, i dati ADP hanno mostrato un calo inaspettato dei posti di lavoro nel settore privato, confermando un rallentamento del mercato del lavoro in attesa del rapporto ufficiale sull’occupazione previsto per domani.
Sul fronte fiscale, i mercati attendono la decisione della Camera dei Rappresentanti sul disegno di legge di spesa approvato dal Senato, che comporterebbe un aumento del debito pubblico di circa 3,3 trilioni di dollari.
Il settore tecnologico ha recuperato dopo il crollo del giorno precedente. Microsoft è rimasta invariata nonostante l’annuncio del taglio di 9.000 posti di lavoro. Nike e Lululemon hanno registrato forti rialzi, grazie all’esclusione da dazi più elevati sul Vietnam.
VALUTE
Sul mercato valutario, a parte il calo della sterlina dovuto a tensioni interne al Partito Laburista, le oscillazioni sono rimaste contenute nei range delle ultime settimane.
L’EUR/USD si mantiene vicino a 1,1800, con una correzione limitata. Il GBP/USD (Cable) è sceso a 1,3560 per poi risalire a 1,3630. L’EUR/GBP è salito fino a 0,8670, chiudendo poi a 0,8650. Lo USD/JPY è rimasto stabile tra 143,50 e 144,20.
Le valute oceaniche restano strutturalmente deboli. Poche novità anche sui cross, mentre il franco svizzero continua a rafforzarsi contro tutte le principali valute. La tendenza attuale dovrebbe proseguire nelle prossime sedute, in attesa delle scadenze sui dazi.
ADP IN CALO
Le imprese private statunitensi hanno perso 33.000 posti di lavoro a giugno 2025, il primo calo da marzo 2023. A maggio, il dato era stato rivisto al ribasso a +29.000, mentre le previsioni indicavano un aumento di 95.000 unità.
Il settore dei servizi ha perso 66.000 posti, mentre si sono registrati aumenti nei settori del tempo libero, ospitalità, commercio, trasporti e servizi pubblici. Il settore manifatturiero ha creato 32.000 posti.
La crescita salariale annua per chi ha mantenuto il lavoro è scesa al 4,4% (dal 4,5% di maggio), mentre per chi ha cambiato lavoro è calata al 6,8% (dal 7%).
“Il rallentamento delle assunzioni non ha ancora compromesso la crescita salariale”, ha dichiarato la Dott.ssa Nela Richardson, capo economista di ADP.
SALGONO I RENDIMENTI IN UK
Il rendimento del Gilt decennale britannico è salito di oltre 20 punti base, superando il 4,66%, dopo aver toccato i minimi degli ultimi sei mesi.
La causa è da ricercare nei conflitti interni al Partito Laburista, che hanno minato la fiducia nel debito pubblico. Il Primo Ministro Keir Starmer si è astenuto dal sostenere l’insediamento della Cancelliera Rachel Reeves, a causa di dubbi sulla riforma del welfare.
L’incertezza sulla permanenza della Reeves ha provocato un crollo dei Gilt a lunga scadenza e ha ridotto le aspettative di tagli dei tassi nel trimestre. La sterlina ha perso 200 pips in poche ore, per poi recuperare parzialmente in serata.
Poco prima, il Governatore della Banca d’Inghilterra aveva dichiarato che la direzione dei tassi è “al ribasso” e che la politica monetaria si avvierà verso una posizione “più neutrale”.
DISOCCUPAZIONE UE
Il tasso di disoccupazione nell’area euro è salito al 6,3% a maggio 2025, rispetto al minimo storico del 6,2% di aprile, superando le attese.
Il numero di disoccupati è aumentato di 54.000 unità, raggiungendo quota 10,83 milioni. Il tasso di disoccupazione giovanile è rimasto stabile al 14,4%.
Tra le principali economie, Germania (3,7%) e Paesi Bassi (3,8%) hanno registrato i tassi più bassi. Spagna (10,8%), Francia (7,1%) e Italia (6,5%) restano su livelli più elevati.
PMI CINA
L’indice Caixin China General Services PMI è sceso a 50,6 a giugno 2025, rispetto al 51,1 di maggio e sotto le attese di 51,0.
Si tratta dell’espansione più debole dal settembre 2024, con un rallentamento dei nuovi ordini e un calo delle vendite all’estero, il più marcato da dicembre 2022.
Il sentiment delle imprese è migliorato per il secondo mese consecutivo, grazie alle speranze di condizioni economiche migliori, ma resta sotto la media di lungo periodo. Le valute oceaniche ne risentono, restando deboli.
AUSTRALIA, BILANCIA COMMERCIALE
Il surplus commerciale australiano si è ridotto a 2,24 miliardi di dollari australiani a maggio 2025, in forte calo rispetto ai 4,86 miliardi di aprile e ben sotto le attese di 5 miliardi.
È il livello più basso da agosto 2020. Le esportazioni sono diminuite del 2,7%, toccando i 42,4 miliardi, anche a causa di un calo del 5,5% delle spedizioni verso gli Stati Uniti, penalizzate dai dazi dell’amministrazione Trump.
Al contrario, le esportazioni verso la Cina sono aumentate dell’1,9%. Le importazioni sono cresciute del 3,8%, raggiungendo il record di 40,16 miliardi, spinte dalla domanda di beni strumentali.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 2 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico giornaliero 3400, supporto 3250
Resistenza grafico a 4 ore 3355, supporto 3300
Resistenza grafico a 1 ora 3345, supporto 3325
Dopo che l'oro si è stabilizzato a 3247, i rialzisti hanno lanciato un contrattacco. Questa posizione è il supporto di 0,618 da 3121 a 3451. È salito di 100 dollari in due giorni di negoziazione. I rialzisti sono ancora forti. Sebbene la guerra sia a volte tesa e a volte instabile, il contesto geopolitico e quello economico globale stanno peggiorando costantemente. Questa logica di supporto non è mai cambiata. Anche se temporaneamente instabile, l'oro inaugurerà una correzione, ma si tratta solo di una correzione. Nel complesso, la logica fondamentale del mercato rialzista non è cambiata.
Il prezzo dell'oro ha raggiunto 3358 per poi scendere. Oggi è sceso sotto 3336 e ha continuato a scendere. Il punto di supporto sottostante è intorno a 3325/3310. Continua a salire dopo la caduta. È necessario prestare attenzione al punto specifico in cui smetterà di scendere e si stabilizzerà durante la sessione di trading. Per quanto riguarda il mercato attuale, ha raggiunto quota 3328 oggi per interrompere la discesa e rimbalzare, mantenendo temporaneamente la posizione di supporto a 3325. È rialzista in base a questa posizione. Sono disponibili i dati ADP oggi e i dati NFP domani. Prestare attenzione all'impatto dopo la pubblicazione dei dati.
ACQUISTA: 3330 vicino
ACQUISTA: 3300 vicino
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 3 luglio:
1. Analisi delle notizie sull'oro
L'attuale focus del mercato è il seguente:
La riforma fiscale di Trump avanza e l'accordo commerciale si avvicina
La riforma fiscale è stata approvata dal Senato e la scadenza per i negoziati commerciali del 9 luglio si avvicina, il che ha innescato un aumento dell'avversione al rischio.
L'atteggiamento della Fed è sottile
Sebbene Powell non abbia esplicitamente sostenuto il taglio dei tassi di luglio, ha sottolineato che sono necessari ulteriori dati a supporto e non ha escluso questa possibilità. Questo atteggiamento "accomodante" supporta le aspettative rialziste a medio e lungo termine per l'oro.
I prossimi importanti dati non agricoli (sessione di trading statunitense del 3 luglio)
Ciò significa che il mercato rifletterà rapidamente il divario tra aspettative e realtà nelle prossime 24 ore e la volatilità potrebbe aumentare.
2. Analisi tecnica dell'oro
Riepilogo dei trend recenti:
L'oro è salito fortemente martedì, raggiungendo un massimo di 3.358 dollari; Mercoledì sono emersi segnali di stagflazione e il rischio di inseguire posizioni lunghe a livelli elevati è estremamente elevato;
L'attuale sentiment rialzista del mercato è elevato, ma il lato tecnico è entrato in zona di ipercomprato e il momentum rialzista si sta indebolendo.
Livello di resistenza/supporto chiave:
Zona di resistenza: 3357-3367 USD: vicina al massimo di martedì, rappresenta un'importante posizione difensiva per gli short seller;
Zona di supporto: 3325-3315 USD: se scende al di sotto, gli short seller potrebbero ulteriormente esercitare la loro forza, con l'obiettivo puntato direttamente a 3300 USD.
Suggerimento strategico operativo per oggi:
Idea principale: vendita allo scoperto in fase di rimbalzo
Attualmente in una fase di oscillazione ad alto livello, si consiglia di vendere allo scoperto a livelli elevati e acquistare a livelli bassi, e di essere cauti nell'inseguire posizioni in rialzo.
Strategia per ordini corti:
Posizione di ingresso: short vicino a $3365
Stop loss: sopra $3375
Target: 3326 / 3315 / 3300
Strategia per ordini lunghi (conservativa):
Se il prezzo scende a circa $3315 e si stabilizza, è possibile andare short con una posizione piccola
Stop loss: sotto $3305
Target: 3326 / 3340
III. Giudizio e suggerimenti completi
L'oro è attualmente in una fase di ipercomprato tecnico e ricca di notizie, e la volatilità aumenterà;
C'è un'alta probabilità che le sessioni asiatiche ed europee intraday oscillino debolmente, in attesa delle indicazioni non agricole statunitensi;
Se i dati sui licenziamenti di ADP e Challenger sono solidi, l'oro subirà un'evidente pressione al ribasso nel breve termine;
Non inseguire i massimi, segui il trend e il controllo del rischio è la chiave.
📌Consigli utili:
Mantieni la disciplina nel trading e non fare trading in modo emotivo;
Prima dei dati non agricoli, riduci opportunamente le posizioni o blocca i profitti;
Presta maggiore attenzione alle variazioni del legame tra i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi e l'indice del dollaro USA, che hanno un impatto significativo sull'oro.
Bitcoin punta a 110.000!
Gli indicatori di momentum e le medie mobili su tutti i timeframe sono perfettamente allineati, indicando una solida struttura rialzista per i fondamentali di Bitcoin. Se il prezzo conferma una chiusura intraday sopra i 108.500 dollari e viene confermato dal volume, una spinta verso i 110.000 dollari o più è possibile nel breve termine.
Questo non è un obiettivo lontano: Bitcoin è sceso da questa posizione, il che è un trend normale!
XAUUSD XAUUSD - Inversione importante in vista? Ciclo di 14 anni completato ad aprile 2025
Descrizione:
L'oro (XAUUSD) ha completato un significativo ciclo di 14 anni con il recente picco vicino a $ 3.485 nell'aprile 2025, seguendo un simile schema di rally durato 12 anni che si era concluso nell'agosto 2011.
Il prezzo ora mostra segni di esaurimento:
L'RSI sul grafico mensile è estremamente ipercomprato (85,91), in linea con i livelli di inversione storici.
Una forte confluenza di Fibonacci all'estensione 1.0 ($ 3.485) suggerisce un possibile picco del ciclo.
Simmetria storica: il precedente picco importante del 2011 si è verificato 12 anni dopo il breakout del 1999: questo movimento rispecchia tale picco con un ciclo di 14 anni.
JAPAN 225, un doppio minimo non convenzionale per i 50.000 puntiChart di Capital.Com
In una precedente analisi avevamo messo in evidenza la rilevanza dei minimi di aprile
I prezzi hanno rimbalzato sull'importante supporto dei 31.000 punti.
Adesso risulta interessante un pattern di doppio minimo che, anche se poco canonico da un punto di vista accademico, potrebbe dare il là all'indice per provare a riagguantare i precedenti massimi e oltre.
Poco canonico il pattern perché lo troviamo in un movimento laterale e non inserito in una tendenza definita.
Comunque il movimento lo possiamo tranquillamente interpretare come flat e dunque la convalida del doppio minimo può essere interpretata come uscita dei prezzi da questa zona di empasse.
In gioco potenzialmente ci sono i 50.000 punti
Rally ascendente in un trend discendente. Sarà inversione? Il grafico di Amplifon mostra un trend primario nettamente ribassista. La sequenza di massimi e minimi decrescenti è evidente.
Il prezzo si trova attualmente ancora all'interno del canale di regressione discendente. Tuttavia, negli ultimi tre mesi (aprile-giugno 2025), il titolo ha messo in scena un forte rally di controtendenza, che ha portato i prezzi dalla parte inferiore del canale fino a testarne la resistenza superiore.
Debolezze:
Il trend di lungo periodo rimane ribassista. Il movimento attuale, per quanto robusto, è ancora classificato come un rally all'interno di un bear market.
Il prezzo sta incontrando una confluenza di resistenze molto forte in area 21.50€ - 22.00€. Questa zona è composta dalla linea superiore del canale discendente e dai pivot di Fibonacci (R1 e R2), rappresentando un ostacolo tecnico.
Forze:
Il rally da aprile è stato impulsivo e supportato da un aumento dei volumi, visibile in particolare a maggio. Questo indica un forte e rinnovato interesse da parte dei compratori.
Il prezzo ha superato con decisione la linea di regressione centrale, che ora potrebbe fungere da primo supporto dinamico in caso di ritracciamento e si trova al di sopra del pivot trimestrale che potrebbe fungere da ulteriore supporto.
In conclusione: Il titolo Amplifon si trova a un bivio tecnico decisivo. La forza del recente rally si scontra ora con la debolezza del trend di fondo e con un'area di resistenza molto forte.
Una rottura decisa e confermata sopra i 22.50€ (la resistenza del canale e il pivot R2) invaliderebbe il canale ribassista e segnalerebbe una potenziale e significativa inversione del trend primario.
Un fallimento nel superare questa resistenza, seguito da una discesa sotto i 20€, suggerirebbe che il rally è stato solo una correzione e che il trend ribassista di fondo potrebbe riprendere.
Fattori fondamentali chiave S&P 500 estate 2025L’estate 2025 si caratterizza per un insieme di fattori macroeconomici e microeconomici che plasmeranno la traiettoria del mercato azionario statunitense. Mentre l’S&P 500 si muove vicino ai massimi storici e presenta una valutazione paragonabile a quella di fine 2021, la solidità della dinamica rialzista dipenderà dalla combinazione di diverse variabili essenziali. Comprendere questi fondamentali è cruciale per cogliere il potenziale e i rischi che attendono gli investitori nei prossimi mesi.
1) La guerra commerciale e la diplomazia economica, principale fonte di incertezza
La questione commerciale rimane l’argomento più imprevedibile a inizio estate. La scadenza del 9 luglio, data limite per la conclusione o il fallimento dei negoziati tariffari, cristallizza le tensioni tra gli Stati Uniti e i loro principali partner. La prospettiva di una nuova ondata di dazi potrebbe incidere direttamente sui costi di produzione, sull’inflazione e sulla fiducia delle imprese. La diplomazia commerciale è quindi la variabile più suscettibile di provocare scatti di volatilità e rimettere in discussione le aspettative positive sulla crescita degli utili. Se verranno firmati accordi commerciali, ciò potrebbe sostenere la tendenza rialzista dell’S&P 500.
2) La politica fiscale americana: il “One Big, Beautiful Bill”
Il grande progetto fiscale dell’amministrazione Trump costituisce un altro nodo cruciale. Questa legge prevede la proroga dei tagli fiscali avviati nel 2017 e un notevole innalzamento del tetto del debito pubblico fino a 5.000 miliardi di dollari. Se queste misure sostengono potenzialmente i consumi e gli investimenti privati, il loro impatto a medio termine sulle finanze pubbliche è incerto. La vera sfida per il mercato azionario è valutare se queste decisioni porteranno a un’impennata dei rendimenti obbligazionari USA di lungo termine. Un aumento dei rendimenti del Tesoro aggraverebbe il costo di finanziamento delle imprese e metterebbe sotto pressione i multipli di valutazione già elevati. Al contrario, se i tassi resteranno contenuti, la dinamica rialzista potrebbe proseguire.
3) L’inflazione e la politica monetaria della Fed: un equilibrio delicato
L’andamento dell’inflazione, in particolare dell’indice PCE, sarà un determinante chiave. L’inflazione statunitense si colloca attualmente leggermente al di sotto dell’obiettivo della Fed. Diverse componenti, soprattutto i servizi (quasi due terzi del paniere PCE), mostrano una certa stabilità. I rischi inflazionistici derivano piuttosto dai beni, specie in caso di riaccendersi delle tensioni commerciali. Il petrolio, che pesa direttamente e indirettamente circa l’11% del PCE, per ora non segnala allarmi, grazie a un contesto geopolitico più disteso. Anche immobiliare e sanità offrono indicatori rassicuranti. In questo contesto, la Federal Reserve adotta un approccio prudente: mentre altre grandi banche centrali occidentali si avvicinano a un tasso neutro, la Fed temporeggia e condiziona la svolta monetaria alla chiarezza sulle tariffe doganali e sui comportamenti delle imprese.
Il calendario dei tagli dei tassi è uno dei punti di tensione più rilevanti. Secondo i segnali recenti, un primo taglio potrebbe arrivare già a settembre. Tuttavia, membri influenti del FOMC nominati dall’amministrazione Trump spingono per un allentamento più precoce. La pressione politica è forte: Trump invoca riduzioni immediate, ma il presidente Powell mantiene il controllo dell’agenda, cercando di preservare il consenso interno.
4) Il mercato del lavoro e la probabilità di recessione
La situazione occupazionale negli Stati Uniti è un indicatore anticipatore del ciclo economico. Le richieste settimanali di disoccupazione e il tasso di disoccupazione aggregato sono monitorati con attenzione. Storicamente, un rialzo significativo della disoccupazione segnala che il rallentamento economico è già iniziato. Al momento, il mercato del lavoro è resiliente, ma un qualsiasi deterioramento potrebbe modificare lo scenario centrale degli investitori e rafforzare le aspettative di recessione. Questo rischio rappresenta uno dei principali freni all’ottimismo, a meno che non acceleri il calendario di taglio dei tassi.
5) Risultati del secondo trimestre e prospettive sugli utili
La stagione delle pubblicazioni del secondo trimestre ha un’importanza particolare. Le imprese americane devono dimostrare di saper generare una crescita degli utili conforme alle attese, nonostante i multipli di valutazione elevati. Mantenere prezzi elevati sull’S&P 500 richiede una crescita robusta dei profitti e previsioni fiduciose da parte del management. In caso contrario, il rischio di una correzione sarebbe elevato, considerando che il mercato ha già incorporato molti fattori positivi. La debolezza del dollaro e del prezzo del petrolio, insieme alla dinamica dell’IA, potrebbero riservare sorprese positive.
6) La geopolitica e il petrolio, potenziali fonti di volatilità
Infine, la geopolitica globale resta una variabile di secondo piano che potrebbe improvvisamente diventare prioritaria. Un deterioramento rapido della situazione internazionale, soprattutto in Medio Oriente o nel Mar Cinese, potrebbe colpire i flussi commerciali e i prezzi del petrolio, alimentando un ritorno dell’inflazione e della volatilità finanziaria.
Conclusione :
L’estate 2025 si profila come un periodo di transizione strategica per il mercato azionario statunitense. Tra diplomazia commerciale, politica fiscale, inflazione, traiettoria dei tassi e dinamica degli utili, gli investitori dovranno fare i conti con un accumulo di incertezze. Se queste si dissolveranno progressivamente, la tendenza rialzista potrà continuare. Al contrario, una combinazione di shock geopolitico, ripresa dell’inflazione e stallo politico sul bilancio federale potrebbe indebolire il rally in corso.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Ethereum: resistenze ancora protagoniste
È ripresa una fase un po’ ballerina per il mercato crypto, e lo si può notare chiaramente anche dall’andamento di Ethereum. Sul g rafico weekly si osserva come da circa due mesi sia in atto una lotta sotto la resistenza in area 3.700–3.720$.
A metà giugno è scattata una fase correttiva che ha spinto il prezzo fino al supporto principale a 2.110$.
Passando al grafico daily , si nota come il rimbalzo in atto abbia riportato ETH fino alla resistenza in area 2.520$, dove il prezzo si è nuovamente fermato e ha iniziato a ritracciare.
Oggi è sceso fino a un minimo di 2.374$, senza però violare il livello di supporto per l’ingresso in area 2.355–2.360$. Ethereum ha ora tempo e spazio per tentare un nuovo attacco alla resistenza di breve a 2.520$, coincidente con la media mobile a 50 periodi.