Previsioni giornaliere per $BTCPrevisioni giornaliere per CRYPTOCAP:BTC
Grafico settimanale:
Bitcoin ha ora registrato tre chiusure settimanali consecutive al di sopra della precedente soglia di massimo superiore a 111.960 $. Questa serie è sufficiente a confermare una netta rottura del precedente range HH-HL e mantiene la propensione al rialzo a lungo termine.
Detto questo, un pullback a breve termine è ancora in gioco:
• Primo supporto: la soglia di rottura a 111.960 $ (nuovo test della struttura).
• Supporto più profondo: il successivo livello a V intorno a 98.115 $.
Perché questa cautela?
La candela della scorsa settimana ha lasciato una piccola Asta Fallita appena sopra il nuovo massimo, e i dati di Footprint mostrano un gruppo di acquirenti aggressivi delta-acquisto intrappolati in quella zona. Questi acquirenti potrebbero dover essere spazzati via prima che il trend riprenda.
Quadro generale: la struttura settimanale è rialzista; qualsiasi calo nei livelli superiori è una potenziale zona di ricarica finché la rottura regge.
Grafico giornaliero:
L'andamento dei prezzi rimane saldamente rialzista: i molteplici rifiuti di aste fallite al livello di minimo-superiore di $116.860 mantengono l'offerta ridotta e rafforzano il trend rialzista verso il precedente massimo storico.
Detto questo, ricordate la regola n. 5 della teoria del mercato delle aste: "Quando il tempo o il volume si accumulano al limite dell'equilibrio, il prezzo spesso spinge oltre".
• Ogni asta fallita assorbe le offerte in sospeso.
• Se i venditori si avvicinano di nuovo con dimensioni, il livello può passare da supporto a resistenza molto rapidamente.
In pratica, ciò significa:
• Caso base: continuazione verso i massimi finché la struttura giornaliera regge.
• Scenario di rischio: una rottura netta di $116.860 aprirebbe spazio per un pullback settimanale più profondo verso $107.456,0.
Per ora consideriamo l'attuale pullback settimanale come una nuova opportunità: esplorare le posizioni long intraday mentre il prezzo reagisce alla zona oraria.
Dalla lettura dell'impronta, la barra di oggi ha chiuso con un delta neutro, ma si noti dove si posiziona il profilo: sia il minimo dell'area di valore che il POC si trovano proprio sul fondo della candela. Questo ci dice che la maggior parte del volume è scesa ai minimi della sessione e che era orientata al ribasso; i venditori si sono spinti molto, cercando di estendere il movimento al ribasso.
Idee della comunità
Investire in modo Intelligente: il Trading Passivo con PAMMInvestire in modo Intelligente: il Trading Passivo con PAMM
Performance reali, gestione professionale, controllo totale
Hai mai desiderato ottenere rendimenti elevati dai mercati finanziari, senza dover fare trading in prima persona?
Con il sistema PAMM, oggi è possibile. Si tratta di una soluzione di trading passivo, in cui il tuo capitale viene gestito da provider professionisti, mentre tu mantieni il pieno controllo e la massima trasparenza su ogni operazione.
Risultati recenti parlano chiaro:
Banca 1: +22% negli ultimi 2 mesi
Banca 2: +6,2% a +9,0% netti in un solo mese, con drawdown medio inferiore al 2%
Questi numeri non sono promesse, ma risultati concreti ottenuti da strategie strutturate, testate e rese accessibili tramite piattaforme certificate di Social Trading.
Perché scegliere il Trading Passivo PAMM?
Zero stress operativo: Non serve fare analisi, né operare sui mercati
Gestione professionale: Le strategie sono eseguite da società specializzate
Controllo trasparente: Puoi monitorare saldo, rendimenti e operazioni in tempo reale
Commissioni solo su profitti reali: Grazie alla logica “High Watermark”, paghi solo se guadagni
Diversificazione intelligente: Utilizzare più provider (es. Banca 2 + Banca 1) riduce sensibilmente il rischio complessivo
Per chi è adatto?
Chi vuole far fruttare il proprio capitale in modo automatizzato ma controllato
Chi ha poco tempo per dedicarsi al trading diretto
Chi cerca alternative reali agli strumenti tradizionali (conti deposito, fondi obbligazionari, ecc.)
Un consiglio personale
Per ottenere il massimo fin da subito, è consigliabile iniziare con un deposito adeguato, così da cogliere appieno il potenziale della strategia. Ricorda: il primo passo verso un investimento intelligente è l'informazione consapevole.
Seguimi su Trading View per leggere ulteriori dettagli. Sarò felice di guidarti nella scoperta di questo mondo.
Marco Bernasconi Trading
ORO – Formazione di un fondo o solo calma prima della tempesta?ORO – Formazione di un fondo o solo calma prima della tempesta?
L'oro ha perso quasi 50 USD nelle ultime sessioni, segnalando una pressione ribassista costante.
Ma la domanda chiave è:
👉 Si tratta di una raccolta di liquidità prima di un’inversione rialzista?
👉 O siamo solo all’inizio di una nuova tendenza ribassista più profonda?
🌐 Analisi Fondamentale e Macroeconomica
Il recente accordo tra USA e UE su commercio e difesa ha ridotto temporaneamente l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Il dollaro USA e i mercati azionari stanno beneficiando di dati macroeconomici solidi.
Il sentiment è chiaramente risk-on, con capitali che si spostano verso asset a rendimento più elevato.
🗓 Eventi chiave della settimana:
Martedì: Dati ADP sull’occupazione
Venerdì: Dichiarazione FOMC + Nonfarm Payrolls (NFP)
👉 Questi eventi possono creare forte volatilità e determinare la direzione dell’oro.
📊 Analisi Tecnica (Timeframe H1–H4)
Il prezzo dell’oro ha rimbalzato dai minimi recenti e si muove attualmente in un canale rialzista parallelo.
Sta però avvicinandosi alla resistenza tecnica di breve a 3342, che potrebbe agire come punto di inversione o breakout.
📍 Zone tecniche da monitorare:
🔺 Resistenza primaria: 3342
🔺 Zona di offerta importante: 3369–3388 (Order Block + FVG + Fib 0.5–0.618)
🔻 Zona di domanda per scalp: 3293–3290
🔻 Zona di acquisto più profonda (FVG): 3275–3273
🔺 Resistenza superiore critica: 3416
🛠 Piano di Trading – Basato sulla reazione del prezzo
Non prevediamo, ma reagiamo. Aspettiamo segnali chiari prima di entrare.
✅ Scenario 1 – Long veloce (Scalp)
Ingresso: 3293 – 3291
Stop Loss: 3286
Target: 3296 → 3300 → 3304 → 3308 → 3312 → 3315 → 3320 → 3330
🟢 Setup perfetto per operazioni rapide in zona ad alta liquidità
✅ Scenario 2 – Long da zona profonda (Swing)
Ingresso: 3275 – 3273
SL: 3269
Target: 3280 → 3284 → 3288 → 3292 → 3300 → 3305 → 3310 → 3320 → 3330
🟢 Ottimo se il prezzo assorbe la pressione di vendita e inverte da FVG
❌ Scenario 3 – Short da resistenza breve
Ingresso: 3340 – 3342
SL: 3346
Target: 3335 → 3330 → 3325 → 3320 → 3310
🔴 Short se il prezzo fallisce nel recuperare sopra 3342
❌ Scenario 4 – Short da zona di offerta maggiore
Ingresso: 3369 – 3372
SL: 3376
Target: 3365 → 3360 → 3355 → 3350 → 3345 → 3340 → 3330 → 3320
🔴 Più rischioso – attendere una conferma di rifiuto o candela bearish chiara
⚠️ Note di Risk Management
Evitare ingressi durante le aperture di Londra o New York → alta probabilità di fakeout
Entrare solo con conferme → non anticipare i movimenti
Rispettare sempre il proprio SL → la volatilità aumenterà con FOMC/NFP
📌 Conclusione per i trader italiani
Non cercare il mercato: lascialo venire a te
La disciplina è la tua arma migliore
Le migliori operazioni non arrivano ogni giorno, ma quando arrivano: sii pronto
💬 Ti è piaciuta l’analisi? Commenta la tua visione o seguimi per altri aggiornamenti giornalieri su oro e mercati!
Prezzo dell'oro di oggi: (3280-3290) Attenzione al bottom-fishinPrezzo dell'oro di oggi: (3280-3290) Attenzione al bottom-fishing
La volatilità del prezzo dell'oro di oggi è stata un'altra giornata letargica.
Ha oscillato avanti e indietro tra 3300 e 3330.
Come un telaio, è stata un'esperienza letargica.
Infatti:
Questo trend di mercato è tipico della volatilità dell'oro.
Suggerisce che oggi verranno rilasciate notizie importanti.
Gli acquirenti sono riluttanti ad acquistare in grandi quantità.
Gli short sono riluttanti a vendere in grandi quantità.
Tutti aspettano e osservano.
Una volta che emergeranno notizie e sentiment di mercato, sceglieremo una nuova direzione.
Come mostrato sul grafico a 4 ore,
l'area intorno a 3330 è diventata una forte zona di resistenza.
L'area intorno a 3300 è diventata una zona di resistenza temporanea.
L'area intorno a 3280 è diventata una forte zona di supporto.
Tuttavia, vale la pena notare che quando questo triangolo ascendente scende, il volume degli scambi aumenta, indicando vendite attive.
I prezzi dell'oro stanno salendo, ma il volume degli scambi si sta riducendo.
Questo dimostra chiaramente che i fondi che determinano i prezzi dell'oro non sono attualmente sufficientemente attivi.
Ciò suggerisce che l'attuale slancio rialzista non si è ancora pienamente sviluppato.
I rialzisti rimangono deboli e diffidenti nei confronti degli ribassisti.
Di conseguenza, tutti attendono la pubblicazione odierna di una piccola quantità di dati sulle buste paga non agricole e la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
Mi aspetto che la Fed adotti una posizione più accomodante questa volta, il che significa che, pur non tagliando i tassi immediatamente, accennerà a un taglio dei tassi entro la fine dell'anno.
È probabile che i prezzi dell'oro continuino a fluttuare ampiamente.
Strategia di trading:
Supporto: $3.280/$3.290
Resistenza: $3.330/$3.300
Strategia aggressiva:
Prezzo di vendita: $3.295-$3.300
Stop loss: $3.305
Prezzo obiettivo: $3.280-$3.280
Strategia conservativa:
Prezzo di vendita: $3.320-$3.330
Stop loss: $3.335
Prezzo obiettivo: $3.300-$3.280
Strategia di bottom picking: (prudente)
Prezzo di acquisto: $3.280-$3.290
Stop loss: $3.275
Prezzo obiettivo: $3.330/$3.350
30 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC MASTERPLAN
l'idea che vedete si basa su un T+1i chiuso sul top del 28 LUG
ergo siamo a caccia della chiusura dell'ultimo ciclo T di indice , quello partito il 25 LUG (in giallo) che potrà chiudere rapidamente CORTO col T-2 C in corso, o come sapete, con una struttura superiore BASE o LUNGA
ENG
BTC MASTERPLAN
The scenario you see is based on a T+1i that closed on the July 28 top.
Therefore, we are now hunting for the closure of the last T cycle on the index side — the one that started on July 25 (in yellow).
This could close quickly with a SHORT structure through the ongoing T-2 C, or, as you know, evolve into a BASE or LONG structure
L’autosabotaggio di Tesla per mano di MuskGli investitori si auguravano che Elon Musk raddoppiasse gli sforzi nel settore dei veicoli elettrici. E invece si sono ritrovati con un nuovo partito politico e un motivo in più per vendere le azioni.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Musk vs Trump: un'altra disputa che gli investitori non avevano richiesto
L'ultima ondata di vendite di Tesla ha poco a che fare con gli utili o i veicoli elettrici. Lunedì le azioni sono scese del 6,8% dopo che Elon Musk ha annunciato l'intenzione di fondare un nuovo partito politico statunitense, intensificando la sua rivalità con Donald Trump e riaccendendo campanelli d’allarme per gli investitori circa le distrazioni ai vertici dell'azienda.
La sua rinnovata attenzione all'attivismo politico contraddice l'impegno preso ad aprile di dedicare “molto più tempo” a Tesla e arriva in un momento in cui l'azienda è già sotto pressione a causa del rallentamento delle vendite di veicoli elettrici e del crollo dei vantaggi normativi.
Politica, profitti e un incarico in declino
Il cosiddetto “grande e meraviglioso disegno di legge” ideato da Trump sta tagliando drasticamente gli incentivi per i veicoli elettrici. È stata revocata l'agevolazione d'imposta federale di $7500, la quale sarebbe scaduta a settembre. Sono state eliminate anche le sanzioni relative alle emissioni le quali permettevano a Tesla di incassare miliardi in crediti normativi dalle case del settore auto tradizionali. Gli analisti di William Blair stimano che ora siano a rischio oltre 2 miliardi di dollari di profitti ad alto margine.
Lo scontro politico sta sfociando in toni personali. Trump ha dichiarato il comportamento di Musk "un vero disastro", ha proposto la deportazione e ha ipotizzato la nazionalizzazione di SpaceX. Nel frattempo, gli investitori si chiedono se la crescente lista di battaglie di Musk stia iniziando a erodere il vantaggio a lungo termine di Tesla. Il rischio di distrazione è reale e il mercato reagisce.
Analisi tecnica: livelli chiave in gioco
Il prezzo delle azioni Tesla ha registrato una performance deludente quest'anno. Il titolo è in calo del 14% da inizio anno, mentre l'indice S&P 500 è in rialzo dell8%. L'andamento recente dei prezzi evidenzia quanto Tesla sia diventata vulnerabile ai capricci politici del suo CEO. Il pubblico scontro con Trump ha contribuito a definire un nuovo massimo oscillante a maggio, che ora serve da resistenza. All'inizio di giugno si è formato un nuovo swing low, che ora rappresenta il livello a breve termine che i rialzisti devono difendere.
L'aggiunta dei canali di Keltner al grafico mette in prospettiva la recente volatilità. Le bande laterali e il rimbalzo dei prezzi tra di esse mostrano un mercato bloccato in un ampio equilibrio. C'è poca convinzione direzionale, ma la situazione potrebbe cambiare. Il sell-off di lunedì ha spinto Tesla al di sotto del prezzo medio ponderato per il volume ancorato ai minimi di aprile. Se le azioni rimangono al di sotto di questo VWAP e rompono al di sotto dei minimi di giugno, ciò confermerebbe il fallimento del tentativo di ripresa e segnalerebbe il ritorno al controllo dei ribassisti.
Per ora, Tesla non sta negoziando come un'azienda innovativa ad alta crescita. Sta negoziando come un titolo meme politicamente carico, senza una tendenza chiara e senza una supervisione adulta.
Tesla (TSLA) Grafico a candela giornaliero
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.07.2025Borse ottimiste sui negoziati China – Usa. Accordo con EU già digerito.
Consumatori Usa un po’ più fiduciosi: verso una ripresa del Pil atteso 2025.
Volatilità ai minimi ed elevata compiacenza delle Borse.
Bond market sonnecchiante: attende le mosse di BCE e FED.
I mercati si scrollano di dosso l’accordo USA-UE sui dazi. Focus su Fed, Cina e petrolio in calo. Dopo una partenza difficile lunedì 28, con governi europei preoccupati e borse negative a fine seduta, i listini del Vecchio Continente tentano il recupero e chiudono in positivo, sostenuti dalle aspettative per la Fed.
Mentre in Europa si metabolizza l’intesa transatlantica, negli USA e in Cina si guarda al futuro. Le due potenze sono al tavolo in Svezia per trovare un nuovo accordo commerciale. L’obiettivo? Prolungare la tregua sui dazi, attualmente congelati per 90 giorni.
A bordo dell’Air Force One, Donald Trump ha dichiarato: “Ho appena parlato con Scott Bessent. Ha avuto un ottimo incontro con la Cina”. Il Presidente americano ha anche detto che le impressioni del segretario al Tesoro sulle trattative sono “positive e meglio di quelle di ieri”. I negoziatori lasciano intendere che un’estensione della tregua è vicina. Restano però “alcuni dettagli tecnici da risolvere” e, come ha ricordato lo stesso Bessent, “sarà Trump ad avere l’ultima parola”.
Nonostante i toni più distesi, ieri Wall Street ha chiuso in calo, zavorrata da una serie di trimestrali deludenti e dai timori che le tensioni sui dazi non siano ancora finite. Il Dow Jones ha perso -0,46%, lo S&P500 -0,25%, e il Nasdaq -0,38%.
C’è però una nota positiva: la fiducia dei consumatori americani è migliorata a luglio. L’indice del Conference Board è salito a 97,2 punti, in crescita di 2 punti rispetto a giugno (già rivisto al rialzo di 2,2 punti). Gli analisti si aspettavano un valore inferiore, attorno a 95,4.
La scia positiva da aprile in poi di Wall Street, poco importa il lieve calo di ieri, ha contagiato i listini cinesi: il CSI300 è salito stamane, 30 luglio, +0,5%, toccando i massimi da novembre, mentre l’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato +0,4%, sui massimi dal febbraio 2021. Nella notte, la PBoC ha drenato 127,7 miliardi di yuan di liquidità dal sistema bancario: si tratta della quantità più alta rimossa in due settimane. Lo yuan resta stabile contro il dollaro, in attesa della riunione del Politburo di fine mese.
In Giappone, il Nikkei ha perso -0,3%, penalizzato dal rafforzamento dello yen, passato da 148,5 a 147,5 sul dollaro. Il rendimento del decennale giapponese scende di 2 bps a 1,50%. Il primo ministro Shigeru Ishiba, reduce da un secondo insuccesso elettorale in meno di un anno, è politicamente sempre più debole e si parla di possibile uscita di scena anticipata.
In calo anche il Kospi coreano (-1,4%), mentre cresce l’attesa per l’incontro di alto livello tra Seul e Washington in programma tra due giorni, volto definire il futuro regime tariffario tra i due paesi.
Sul fronte materie prime, i riflettori sono puntati sul petrolio. Il Brent si attesta a 68,60 USD/barile alle 12:00 CET, in calo a causa del timore che la guerra commerciale tra grandi consumatori di greggio (USA e UE) possa frenare la domanda. Inoltre, la maggiore offerta, complice l’allentamento dei tagli OPEC+, ha spinto le esportazioni saudite al massimo da tre mesi (dati JODI).
Sul versante nucleare, l’Iran e i tre paesi europei firmatari dell’accordo del 2015 (Gran Bretagna, Francia e Germania) terranno colloqui a Istanbul venerdì. Si cerca una soluzione diplomatica dopo l’attacco israeliano-americano di un mese fa agli impianti nucleari iraniani. L’incontro si terrà a livello di viceministro degli Esteri.
Il clima d’incertezza alimenta la domanda di beni rifugio. L’oro è stabile a 3.390 USD/oncia, ma in rialzo dell’1% rispetto a lunedì e sui massimi da un mese. Il platino spot è salito +1,3% a 1.443,30 USD/oncia, l’argento +0,7% a 38,4595 USD/oncia. I metalli preziosi stanno facendo meglio dell’oro: nel 2025, l’oro è salito del 28,4%, il platino del 29,2% e l’argento del 53,5%. Un mix di aspettative di offerta in calo e domanda in crescita spinge i prezzi: il platino è ai massimi da 11 anni, l’argento ai massimi da 14.
Sul forex, poche variazioni di rilievo. Il dollaro Usa resta debole, mentre salgono le attese di un taglio Fed a settembre e della conferma dei tassi BCE giovedì. Gli analisti vedono due tagli BCE da 25 pb (settembre e dicembre), con il tasso terminale all’1,50%, seguiti da un’inversione nel 2027 con due rialzi da 25 pb (marzo e giugno).
Sul fronte obbligazionario, osserviamo recuperi: Treasury USA 10Y: rendimento in calo da 4,41% a 4,37%, e prezzo in rialzo +0,3%. Per il BTP italiano 10Y, rendimento in calo da 3,55% a 3,45% e spread Btp/Bund a 84 bps.
Citi evidenzia un trend importante: gli investitori esteri hanno acquistato debito dell’eurozona per quasi 100 miliardi di euro a maggio, il dato più alto dal 2014, preferendolo a quello Usa: oggi pomeriggio è previsto un intervento molto atteso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell: potrebbe fornire nuovi indizi sulla politica monetaria USA.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Archer Aviation al 30.07.25 ore 14.29Grafico lineare day.
Proposta di interpretazione del grafico secondo AT.
Non è un consiglio finanziario.
E' tutto scritto sul grafico.
Comunque è possibile che il titolo sia ancora in correzione onda 4 movimento dal 04.04.25
Correzione Flat laterale probabilmente regolare. Con evidenziata in verde proiezione di canale laterale regolare.
Tutti i movimenti dal 16.05.25 sono da 3 sotto movimenti il che fa propendere per una correzione. Così anche i volumi sotto la media.
Se il prezzo chiudesse sotto 9,29$ è probabile che il titolo sia in correzione di tutta la salita dal dic22, se invece la correzione si fermasse con chiusure sopra 9,29$, si avrebbe la possibilità
di assistere a nuovi ultimi massimi finali.
Il canale laterale vede i suoi minimi intorno a 9,42$.
Vediamo però anche massimi del 16.5.25 e 17.7.25 molto vicini di prezzo (possibilità di doppio massimo).
Se fosse quindi correzione del movimento dal dic22 allora si scenderebbe anche fino verso i 6$ e qualcosa.
Attualmente comunque vi è motivata possibilità che sia correzione laterale.
La lettura della correzione laterale viene invalidata da chiusure sotto 9,29$. A quel punto rimarrebbe solo la lettura della correzione di tutta la salita dal dic22.
I volumi appaiono sotto la media trimestrale il che è compatibile con una correzione. Così come anche i movimenti ed i loro sotto movimenti dal 16.05.25 che appaiono da 3 e non da 5 movimenti il che è compatibile con una correzione.
Boeing: Decolla o rischia di Precipitare?Fondata nel 1916 da William Boeing, l'azienda con sede a Chicago conta attualmente 171.000 dipendenti capitanati dal CEO David L. Calhoun (ancora per poco visto che lascerà l'incarico entro il 2024).
Boeing ha iniziato producendo idrovolanti per scopi militari durante la prima guerra mondiale. Ma dopo la guerra, Boeing ha ampliato la sua attività concentrandosi sulla produzione di aerei commerciali e militari.
Negli anni '50, Boeing ha lanciato il Boeing 707, il primo aereo di linea di successo, che ha contribuito a definire l'era del trasporto aereo commerciale su lunghe distanze.
Nel corso dei decenni successivi, Boeing ha continuato a crescere e diversificarsi, rafforzando la sua posizione come uno dei principali produttori di aeromobili al mondo.
Uno dei suoi modelli più iconici, il Boeing 737, è stato introdotto nel 1967 ed è rimasto uno dei suoi prodotti di maggior successo, ma anche il più criticato. 🤔
Infatti i problemi che sta affrontando Boeing legati al 737 MAX (introdotto nel 2017), che era destinato a essere una versione aggiornata e più efficiente del Boeing 737, sono tanti.
Il 29 ottobre 2018 un aereo è precipitato in Indonesia, nel Mare di Giava, causando 189 morti. Pochi mesi dopo, un’altra tragedia in Etiopia con lo stesso tipo di aereo: un incidente con 157 vittime l’11 marzo 2019. E più recentemente, nel 2024, poco dopo il decollo, su un volo dell'Alaska Airlines è esploso in volo un portellone causando il distacco di una parte della parete della fusoliera. E a marzo 2024 c'è stato un altro episodio su un volo della Latam: l'aereo ha perso quota velocemente provocando 50 feriti.
Ma come se non bastassero questi problemi di sicurezza iniziati nel 2018, Boeing ha dovuto affrontare il calo della domanda durante il periodo pandemico e sta anche affrontando problemi di concorrenza della sua rivale europea Airbus.
Quella che è stata per un sacco di anni la leader indiscussa del settore aereo negli ultimi 5/6 anni sembra stia perdendo sempre più terreno.
Guardiamo un po' di dati:
Il titolo non solo è sotto di oltre il 50% dai suoi massimi storici (novembre 2019), ma registra perdite consecutive da 4 anni.
Se guardiamo solo il 2023, dobbiamo dire che si è chiuso in miglioramento rispetto al 2022.
Ricavi: 77,79 miliardi di dollari (rispetto ai 66,61 del 2022 +17%)
Perdite: 2,24 miliardi (rispetto ai 5,05 del 2022)
Consegne: 528 aerei commerciali (rispetto ai 480 del 2022, +10%)
Free cash flow: 4,4 miliardi di dollari (rispetto ai 2,29 del 2022)
Ricerca e Sviluppo: 3,37 miliardi investiti (rispetto ai 2,85 del 2022) necessari direi, perché c'è qualche problema da risolvere. 😬
Infatti, il maggior incremento l'abbiamo visto proprio nel settore degli aerei commerciali.
Liquidità disponibile: 16 miliardi
Debito: 52 miliardi (molto alto a mio avviso)
Ma se facciamo un zoom out e analizziamo i 3 settori principali dell'azienda, notiamo che non sta crescendo mica tanto negli ultimi anni.
Commercial Airplanes: l'unico settore in crescita dei 3, che rappresenta il 43% delle loro entrate nel 2023 rispetto al 27% del 2020, è anche l'unico che sta creando grossi problemi da oltre 6 anni. Quindi, sì, più aerei, ma peggiore la qualità.
Defense, Space e Security: rappresenta il 32% dei loro guadagni nel 2023 rispetto al 45% del 2020.
Global Service e Support: rappresenta il 24% nel 2023 rispetto al 26% del 2020.
Cosa ne penso?
I problemi sono molti, il più grande dei quali è quello della reputazione.
Ripulirsela non è facile poiché vanno ovviamente risolti problemi oggettivi presenti sui Boeing 737.
Per capirci, non credo fallirà; ma anche se guardiamo i dati in miglioramento rispetto al 2022 non mi convince, la sua rivale Airbus è migliore attualmente sotto qualsiasi numero finanziario.
Solo la capitalizzazione è a favore di Boeing.
La vera domanda è: riuscirà a riprendersi? Non lo so e nemmeno mi interessa. 🤷🏻♂️
Non è un titolo che detengo in portafoglio e nemmeno è in lista per entrarci, quindi lo guardo solo con un occhio speculativo di breve termine.
Andiamo a vedere il grafico e cerchiamo di capire cosa poter fare:
Il prezzo settimana scorsa ha rimbalzato su quest'area supportiva 179,50 - 173,50, area che sto tenendo in considerazione per un entrata short.
È un titolo che non mi dà nessun segnale di acquisto in questo momento.
Proverò solo uno short in caso di rottura e quindi perdita dell'area supportiva segnalata prima, con target a 150.
E Tu cosa ne pensi del titolo Boeing?
Dimmi la tua nei commenti e lascia un mi piace nel caso ti sia piaciuta l'analisi!
Momento Cruciale per EURUSDBuongiorno a tutti🤟
Dopo il successo dell’idea sull’Oro di ieri, oggi ci concentriamo su EURUSD con un'operazione basata sulla mia strategia, The Seven-Up . Come sempre, cercherò di condividere idee come questa (e non solo) nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni.
Quindi, in cambio vi chiedo di Boostare l’idea nel caso vi piaccia.
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 1.0210
- Entrata: 1.0242
- Take Profit: 1.0340
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
CONTESTO MACRO:
Negli ultimi 3 mesi e mezzo, l’euro ha perso circa il 9% rispetto al dollaro. Questo movimento è stato causato principalmente dalle politiche monetarie delle due banche centrali: la Fed ha mantenuto un atteggiamento più cauto nei tagli, mentre la BCE è stata molto più aggressiva.
COMMENTO:
Per quanto interessante sia analizzare i motivi di questo calo, voglio sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
La mia attenzione è sui movimenti del mercato a breve termine, e non su previsioni a lungo termine.
Era comunque utile darvi una breve spiegazione del contesto attuale.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate di EURUSD in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!
Ritracciamento in vista? Buongiorno a tutti
Oro e Eurusd la scorsa settimana ci hanno dato ottime soddisfazioni. 😇
Ogg ci concentriamo di nuovo su XAUUSD con un'operazione come al solito basata sulla mia strategia, The Seven-Up .
Cercherò di condividere idee come questa nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni, ma ho bisogno del vostro sostegno: un solo click.
Se l’idea vi piace, Boostatela!
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 2762.82
- Entrata: 2751.82
- Take Profit: 2718.82
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
ZOOM OUT:
Il prezzo Martedì ha rotto un area resistenziale (arancione) che aveva resistito molto bene sia a novembre che a Dicembre. Il trend è ovviamente rialzista. Abbiamo visto segnare un +7% praticamente in poco più di un mese.
Inoltre, il prezzo si sta muovendo in modo preciso all’interno di un canale rialzista. Considerando l’attuale posizione nel canale, potrebbe esserci spazio per un ritracciamento.
Oggi pomeriggio ci sono le Richieste di sussidi di disoccupazione e quello sarà il market mover della giornata. Sarà l’occasione per vedere l’oro ritracciare?
COMMENTO:
Devo sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
È una strategia meccanica che indica dove e quando entrare a mercato, e io rispetto ciò che mi dice.
Le considerazioni generali che faccio servono solo a dare una rapida fotografia del contesto, ma non influenzano le mie decisioni operative.
Quando ho un segnale valido, entro. Quando non ce l’ho, sto fermo.
Il prezzo può fare quello che vuole: I don’t care.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate dell'oro in questo momento? Qualcuno di voi sta monitorando la situazione?
Buon trading a tutti 🤟
Rialzo di breve termine? Buongiorno a tutti 😎
Oggi concentriamo la nostra attenzione sul cross USD/JPY.
Cercherò di condividere idee come questa nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni, ma ho bisogno del vostro supporto: un semplice click.
Ricordate di boostare l’idea se vi piace!
Dettagli operazione:
- Stop Loss: 152,844
- Entrata: 153,353
- Take Profit: 154,344
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2
Zoom Out:
Il cambio sta testando una zona di supporto chiave (in arancione), che in passato ha rappresentato un livello di reazione importante.
Attualmente il prezzo si trova all'interno di un canale discendente.
La mia strategia mi ha dato un segnale di ingresso, quindi entro long, cercando di trarre profitto nel breve termine da un eventuale rimbalzo.
Tuttavia, una chiusura sotto 152,90 potrebbe aprire la strada a un'estensione della discesa fino a 152,00.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate nei commenti.
Cosa ne pensate di USD/JPY in questo momento? Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti! 🚀
USD/JPY: Long su Supporto Chiave con Divergenza RSIRitorniamo operativi cercando un Long su USD/JPY. 🤟
La situazione è a mio avviso, molto interessante.
Il prezzo si trova attualmente su un supporto ben definito (fascia gialla).
Il 3 dicembre 2024 si trovava esattamente su questi livelli dopo una discesa del 5% in poche settimane, per poi ripartire con decisione e segnare un +7%. Ora siamo di nuovo su questa zona.
USD/JPY è un cross molto direzionale, uno dei più direzionali. Quando parte, tende a farlo con forza e precisione.
Sul grafico, le due frecce indicano le tre candele segnale della mia strategia operativa.
Inoltre, noto un’ottima divergenza sull’RSI.
Dettagli operazione:
- Stop Loss: 148.630
- Entrata: 149.300
- Take Profit: 150.640
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2
Gestione operazione:
Al raggiungimento di 1:1, sposterò lo stop a breakeven.
Cosa ne pensate di Usdjpy in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!
Petrolio al test del supporto: rimbalzo in arrivo?Ragazzi, primo colpo sparato sul petrolio 🧨
Mi sembra interessante portare questo long sul Crude Oil.
Guardiamo subito il grafico daily e vediamo che ieri il prezzo ha toccato nuovamente i 67$. La fascia di prezzo tra 67$ e 68$ è un’ottima area di supporto.
Con la candela di ieri, la mia strategia mi ha dato un segnale di ingresso (freccia blu) ed oggi sono entrato.
Negli ultimi due anni, il prezzo è arrivato spesso in questa fascia per poi rimbalzare in maniera decisiva.
Questa volta ho deciso di dividere le entrate ed eventualmente entrare con l’altra metà della posizione in vista di ulteriori segnali di forza.
Invece, se il prezzo dovesse rompere al ribasso con forza questo importante supporto, credo che potremmo vederlo scendere tra i 64$ e 62$.
Questa è un’operazione che gestirò giorno dopo giorno sia per lo stop che per il take profit, ma vi lascio i miei livelli per un’operazione con stop e take fisso.
Dettagli operazione
Stop Loss: 75.16 (non piazzato)
Entrata: 67.66
Take Profit: 65.16 (non piazzato)
Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
Vi aggiornerò sulla gestione della posizione.
Cosa ne pensate del petrolio? Lo state seguendo?
Se anche voi vedete valore in questa operazione, lasciate un like o un commento.
A presto 🤟
Scatta il long sull'oro!Ciao a tutti 🐅
Vi condivido velocemente un'operazione che ho appena aperto sull’oro.
Continuo a vedere il gold long sotto ogni punto di vista.
Il prezzo ha subito un calo del 2,5% in sole 36 ore, e ora inizia a dare i primi segnali di reazione proprio in una zona di demand sul 4H.
Ricordo che oggi è una giornata particolare, ricca di notizie macro, quindi entrare prima dell’apertura americana comporta sempre un certo rischio.
Come sempre, massima attenzione e ricordate l’importanza del risk management 😅
Dati operazione:
• Entrata: 3361
• Stop loss: 3340
• Take profit: 3403
Se volete parlare di questa operazione o confrontarci su altre posizioni, scrivetemi come sempre in privato
A presto
NZD/CAD – Long da zona di demand 12HLa settimana scorsa avevo piazzato un allarme in prossimità di quest’area di supporto, che non è nient’altro che una zona di demand su TF 12H.
Oggi il prezzo è tornato lì e ho valutato un’entrata long.
Se valutiamo i COT REPORT possiamo trarre due formazioni fondamentali:
- Il NZD, nonostante una leggera perdita di forza, mantiene un bias long
- Il CAD invece, mostra una notevole debolezza
Setup operativo
- Entrata: 0.8143
- Stop Loss: 0.8093
- Target: 0.8243
- R/R: 1:2 (Primo target. In caso di raggiungimento, valuterò se mantenere parte della posizione o chiudere completamente. Al momento è presto per decidere)
Vi aggiorno se cambia qualcosa.
Se vuoi discuterne insieme, di questo o altri set up operativi scrivimi in privato!
See ya, un abbraccio 🤙
DOLLAR INDEX, tre indizi di una possibile inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi sono inseriti in un canale rialzista di lunghissimo periodo e stazionano in queste settimane a contatto con la parte bassa di questo
Il mese volge al termine ed abbiamo la formazione di un pattern di harami.
Se dovesse confermarsi sarebbe un interessante pattern di inversione inserito in un lungo trend e a contatto con un supporto importante.
Tecnicamente dunque interessante.
Come trattato in precedente analisi, il calo dal 2023 è avvenuto all'interno di un altro canale regolarmente ribassista
Sul grafico settimanale il contatto con la trendline di lunghissimo periodo è avvenuto con un pattern di hammer, che attualmente sta reggendo non permettendo ulteriori minimi.
Interessante è anche la circostanza che i prezzi siano riusciti a portarsi al di là della trendline ribassista dai massimi del 2023.
Questo rappresenta un ulteriore tassello in favore di un possibile rimbalzo o inversione addirittura
Inoltre, il movimento sta avvenendo con la formazione di un primo minimo relativo più alto del precedente.
In altre parole, siamo di fronte ad una formazione 1 2 3 low di Joe Ross, fino adesso, da manuale cioè con il giusto numero di candele.
Si dice che tre indizi facciano una prova, io ci credo poco ma è questo un ulteriore tassello rialzista.
I prezzi sono alle prese con la validazione del pattern di Ross e, se non si rivelerà falso, potrebbe portarci fino al livello 101,5 dove poniamo un primo livello di take profit per un'operazione long, un po' prima del livello come al solito per anticipare il mercato
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 30 luglioAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3351, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3340, Supporto: 3310
Resistenza grafico a 1 ora: 3334, Supporto: 3315.
Il rischio di trading aumenterà oggi. Ci concentreremo sulla decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sui dati ADP sull'occupazione, che dovrebbero aumentare la liquidità del mercato. Se fate trading, evitate i comunicati stampa.
Sul grafico giornaliero: le Bande di Bollinger si muovono orizzontalmente, con i prezzi dell'oro che si muovono al di sopra della banda inferiore. L'indicatore MACD ha formato un death cross al ribasso, indicando un rilascio di momentum ribassista. L'indicatore RSI è sceso nuovamente nell'intervallo di ipercomprato di 50-40, indicando un chiaro raggiungimento del minimo e un rimbalzo dei prezzi dell'oro.
Sul grafico a 4 ore: le Bande di Bollinger si stanno restringendo, con i prezzi dell'oro che si muovono vicino alla banda centrale. L'indicatore MACD sta iniziando a rialzarsi e l'RSI mostra un rimbalzo in ipervenduto. I prezzi dell'oro sono pronti per un rimbalzo rialzista! Il mercato di New York si sta concentrando sul livello di resistenza superiore a 3351 $ e sul livello di supporto inferiore a 3308 $.
VENDI: vicino a 3351 $
ACQUISTA: vicino a 3315 $
Azioni giornaliere →
Breakout della Trendline XAU/USDBreakout della Trendline XAU/USD
La coppia XAU/USD sul timeframe M30 presenta una potenziale opportunità di acquisto grazie alla recente formazione di un pattern di breakout della trendline. Ciò suggerisce un'inversione di tendenza al rialzo e una maggiore probabilità di ulteriori rialzi nelle prossime ore.
Possibile posizione long:
Ingresso: si consideri l'apertura di una posizione long attorno alla trendline del pattern.
Livelli target:
1a resistenza: 3360
2a resistenza: 3377