Continua la debolezza del petrolio. Un'analisi approfondita del quadro tecnico del future sul Petrolio Greggio Leggero rivela una fase di debolezza strutturale che richiede un'attenta considerazione per le future strategie operative. Il grafico giornaliero mostra una tendenza discendente inequivocabile, contenuta ordinatamente all'interno di un canale di regressione lineare negativo formatosi a partire dai massimi del terzo trimestre. Attualmente, il prezzo si trova nella parte inferiore di questo canale, avendo violato la linea mediana che in precedenza fungeva da supporto dinamico; tale rottura costituisce un segnale tecnico che rafforza il sentimento ribassista dominante sul mercato. Le sessioni più recenti hanno visto le quotazioni chiudere in prossimità dei minimi, indicando una pressione costante da parte dei venditori. A conferma di questa dinamica, l'indicatore di momentum si posiziona saldamente in territorio negativo, segnalando che la forza motrice dietro al movimento dei prezzi è chiaramente orientata al ribasso. In questo contesto, l'attenzione si sposta sui livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci, che offrono una mappa precisa dei potenziali punti di svolta. Il prezzo si trova ora in una fase cruciale, testando il primo significativo supporto pivot posizionato in area 60,88 dollari. Questo livello non è un semplice supporto, ma un vero e proprio spartiacque per l'azione dei prezzi a breve termine. A sostegno di un possibile rimbalzo da quest'area interviene l'indicatore stocastico, che naviga in piena zona di ipervenduto, suggerendo che la spinta in vendita potrebbe essere vicina a un esaurimento temporaneo. Per un operatore che valuta una posizione long, che sarebbe comunque un'operazione contro-tendenza e quindi ad alto rischio, l'attesa di un segnale di conferma su questo supporto è fondamentale. Un'inversione da 60,88 dollari, magari con una candela rialzista convincente, aprirebbe la strada a un recupero tecnico il cui primo obiettivo naturale sarebbe il pivot point successivo, che funge da resistenza, situato intorno a 64,00 dollari. Quest'ultimo livello assume un'importanza strategica cruciale, poiché rappresenta una forte area di confluenza, data la sua vicinanza con la linea di tendenza ribassista di breve periodo. Nonostante la possibilità di un rimbalzo, lo scenario di continuazione del trend ribassista rimane quello con le maggiori probabilità. Una rottura decisa del supporto pivot a 60,88 dollari, specialmente se accompagnata da un aumento dei volumi di scambio, fornirebbe un potente segnale di debolezza e innescherebbe una nuova ondata di vendite. In tal caso, il percorso verso il basso sarebbe spianato fino al successivo livello di supporto pivot, collocato in area 55,50 dollari. Dal punto di vista operativo, la strategia prevalente rimane quella di assecondare il trend in atto. Le posizioni short potrebbero essere considerate sia sulla violazione confermata del supporto a 60,88 dollari, sia su un eventuale rimbalzo verso la resistenza a 64,00 dollari, qualora il prezzo mostrasse incapacità di superarla. Un fallimento in tale area offrirebbe un punto di ingresso short con un rapporto rischio/rendimento potenzialmente molto favorevole. In conclusione, sebbene l'inerzia del mercato sia palesemente ribassista, il prezzo si trova su un supporto pivot critico. La reazione del WTI a questo livello, interpretata alla luce dei segnali provenienti dallo stocastico e dalla dinamica dei volumi, sarà determinante per la direzione del mercato nelle prossime sedute, rendendo essenziale un attento monitoraggio e una gestione del rischio calibrata sulla volatilità corrente, misurabile attraverso l'ATR.
Idee della comunità
EUR/USD face di consolidamento in atto. Il cambio Euro/Dollaro conferma una solida impostazione rialzista sul grafico settimanale, muovendosi all'interno di un canale di regressione lineare ascendente ben definito. La struttura attuale suggerisce una continuazione del trend favorevole alla moneta unica, sebbene l'avvicinamento a importanti livelli di resistenza tecnica imponga una certa cautela e un'attenta valutazione dei potenziali punti di ingresso e di uscita dal mercato.
L'analisi del grafico evidenzia come il prezzo stia attualmente consolidando nella parte superiore del canale di regressione, un segnale della forza intrinseca del movimento in atto. Il quadro tecnico è ulteriormente supportato dall'indicatore di Momentum, che si mantiene stabilmente al di sopra della linea dello zero, confermando la presenza di una spinta positiva. Attualmente, la coppia sta testando l'area di resistenza definita dal primo livello dei pivot point trimestrali di Fibonacci (R1), posizionato a 1.18369. Il superamento deciso di questa soglia, preferibilmente supportato da un incremento dei volumi di scambio, rappresenterebbe un chiaro segnale di continuazione rialzista. In tale scenario, il prossimo obiettivo strategico per posizioni long si collocherebbe in corrispondenza del secondo livello di resistenza (R2) a 1.20753.
Per gli investitori che prediligono un approccio più prudente, un'opportunità di acquisto potrebbe materializzarsi in caso di un ritracciamento controllato verso il punto pivot centrale (P) a 1.14510. Questo livello assume una rilevanza strategica notevole, poiché coincide quasi perfettamente con la linea mediana del canale di regressione, creando una forte confluenza di supporti dinamici e statici. Un test di questa zona, seguito da una ripresa della spinta rialzista, offrirebbe un punto di ingresso a favore di trend con un rapporto rischio/rendimento potenzialmente vantaggioso.
Sul fronte delle possibili strategie short, l'operatività appare al momento contraria al trend dominante e, pertanto, più rischiosa. Tuttavia, una chiara incapacità di superare la resistenza R1 a 1.18369, unita a segnali di indebolimento come un incrocio ribassista dell'oscillatore Stocastico, potrebbe innescare una fase correttiva. Lo Stocastico, attualmente in una zona intermedia (valori intorno a 69-72) e con un andamento laterale, non fornisce ancora segnali definitivi ma riflette l'attuale pausa del mercato. Una sua flessione potrebbe anticipare una discesa verso il primo supporto significativo, identificato proprio nel pivot point a 1.14510. L'apertura di posizioni ribassiste più strutturate dovrebbe essere considerata solo in caso di una violazione confermata di quest'ultimo livello, evento che metterebbe in discussione la solidità del trend attuale e aprirebbe la strada a possibili discese verso il supporto S1 a 1.10650, che corrisponde anche alla parte inferiore del canale di regressione. L'indicatore ATR, che mostra una tendenza alla diminuzione, segnala una contrazione della volatilità settimanale, tipica delle fasi di consolidamento che precedono movimenti direzionali importanti.
GOLD | Lungo termine pauroso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi diamo un'occhiata all'oro nel lungo periodo.
Come sappiamo tutti quanti, l'oro è inarrestabile nel lungo periodo a rialzo.
Se alzassi ancora il TF, anche nel mensile, vedremmo solo candele rialziste ormai da qualche anno.
Questo ci fa capire da quale delle due parti conviene sbilanciarsi, almeno per ora.
Mi viene da pensare che ormai verranno raggiunti i 4000$ per oncia, soglia molto importante a livello psicologico.
Continuerò a valutare LONG fino al raggiungimento di quel target, da quel momento in poi dovrò fare molta attenzione, essendo una soglia psicologica importantissima, potrei aspettarmi fortissimi movimenti bearish.
Ho lasciato il livello del minimo daily, che se associato ad un'analisi in timeframe basso, può essere utilizzato per studiare un posizionamento LONG.
Per il resto aspetto domani per capire meglio come muovermi.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Unity short o opportunità di ingresso?Possibile ritracciamento sino a area 35 (appoggio alla TL che parte da aprile 25)...che se persa ci porterebbe dritto sino ai 31 (0,5 ritracciamento Fibonacci dai massimi di settembre). Storni che comunque sarebbero per me occasioni di incrementare la posizione.
Abbiamo fatto il 147% in 4 mesi, analizziamo il perché!Buona domenica a tutti i trader!
Oggi facciamo il punto sulla performance del nostro portafoglio virtuale simulato su TradingView. I risultati sono eccezionali: da giugno 2025 ad oggi, abbiamo realizzato un ritorno del +147%, sovraperformando nettamente l'S&P 500 (il nostro benchmark di riferimento).
📊 Analisi della Performance (e dell'Onestà)
Questo risultato straordinario ci offre l'opportunità di analizzare diversi aspetti fondamentali del trading:
Diversificazione e Asset Allocation: Vedremo quali asset ci hanno permesso di ottenere questo outperformance e come la corretta diversificazione sia stata cruciale.
Capitale Investito e Rischio: Analizzeremo le dimensioni delle posizioni e la gestione del capitale applicata.
Bottom Fishing: Questione di Fortuna, Non di Genio.
È essenziale essere onesti: una percentuale così alta in un periodo così breve non è dovuta a magia o abilità superiori. È stata una questione di puro tempismo fortunato. Siamo riusciti a entrare proprio in un momento di bottom di mercato, catturando la totalità del forte uptrend successivo.
⚠️ La Lezione Più Importante: La Prospettiva
Immaginate lo scenario opposto: se, al momento del nostro ingresso, il mercato avesse invece avviato un pesante downtrend, il risultato sarebbe stato drasticamente negativo.
Questo serve a ricordare a tutti che:
Non Cadere nell'Eccesso di Sicurezza: Le grandi coincidenze e i rally eccezionali possono portare la mente a esaltarsi. È fondamentale mantenere i piedi per terra e riconoscere il ruolo della fortuna (o del caso).
Protezione Prioritaria: La vera misura del successo non è il massimo guadagno, ma la capacità di proteggere il capitale quando il mercato ritraccia.
Vediamo ora in dettaglio il bilancio e come si è sviluppata questa performance, analizzando i nostri asset vincenti.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Editor Pine e AI con TradingViewBuona domenica a tutti i trader, in questo video tutorial andiamo a vedere con realizzare un indicatore o una strategia con l'editor pine di tredingview utilizzando l'intelligenza artificiale.
Cos'è l'Editor Pine (Pine Script™) su TradingView?
L'Editor Pine è lo strumento che trasforma le tue idee di trading in codice eseguibile direttamente sul grafico.
1. Il Linguaggio: Pine Script™
Pine Script è un linguaggio di programmazione proprietario di TradingView, progettato specificamente per le attività di charting e trading. È un linguaggio relativamente facile da imparare (più di Python o C++ per il trading) e si concentra su:
Indicatori: Creare indicatori tecnici personalizzati che non sono disponibili di default (es. una media mobile ponderata con condizioni specifiche).
Strategie: Definire set di regole che simulano l'acquisto e la vendita (backtesting) per testare l'efficacia della tua metodologia di trading.
Alert: Impostare avvisi automatici quando le condizioni del tuo indicatore o della tua strategia vengono soddisfatte.
2. Come Funziona l'Editor
L'Editor Pine è accessibile direttamente dalla parte inferiore della schermata del grafico.
Scrittura del Codice: È qui che scrivi le istruzioni, definisci le variabili e calcoli i valori che verranno poi disegnati sul grafico.
Compilazione e Debug: L'editor verifica il tuo codice alla ricerca di errori di sintassi.
Aggiunta al Grafico: Una volta salvato, puoi cliccare su "Aggiungi al grafico" e l'indicatore o la strategia personalizzata apparirà immediatamente sui prezzi.
3. Vantaggi Principali per un Trader
Personalizzazione Totale: Puoi creare strumenti che riflettano perfettamente la tua metodologia unica, ottimizzando le variabili per diversi asset o timeframe.
Backtesting Efficace: Le strategie scritte in Pine Script ti consentono di testare rapidamente (e in modo oggettivo) la performance di una strategia su dati storici, misurando metriche chiave come il drawdown massimo e il profitto netto.
Community: La Libreria Pubblica di TradingView è piena di migliaia di script scritti dalla community che puoi utilizzare gratuitamente o studiare per imparare il linguaggio.
Se il tuo trading si basa su regole tecniche precise e vuoi portarlo al livello successivo, l'Editor Pine è lo strumento indispensabile per la tua crescita.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Heatmap di TradingView: L'Occhio del Trader sui MercatiBuona domenica a tutti i trader, in questo video tutorial andiamo a vedere il vantaggio di utilizzare la Heat map di TradingView.
Se stai cercando efficienza nella tua analisi di mercato, la Heatmap (Mappa di Calore) di TradingView è uno strumento essenziale. Non è solo un grafico colorato, ma una vera e propria panoramica visiva del momentum e della salute di interi settori e singoli titoli.
Come Usarla per Trovare i "Cavalli Vincenti"
La Heatmap ti permette di rispondere istantaneamente alla domanda cruciale: "Cosa sta muovendo il mercato in questo momento?"
Analisi Settoriale Immediata (I Blocchi Grandi):
I grandi blocchi colorati rappresentano i settori (es. Tech, Healthcare, Finanza).
Un intero settore in verde brillante indica una forza sottostante che merita la nostra attenzione per opportunità di acquisto.
Vaste aree in rosso segnalano settori da evitare o da monitorare per opportunità di short selling.
Identificazione dei Leader (I Blocchi Piccoli):
La dimensione del blocco è proporzionale alla capitalizzazione.
Il colore del blocco è la variazione percentuale.
Cerca i titoli più grandi (più influenti) che sono anche i più verdi: sono i leader del momentum che devono entrare subito nella tua Watchlist.
Il Segreto: Cambiare la Metrica!
Non limitarti alla performance giornaliera. Per trovare i nostri titoli di forza impulsiva da inizio anno, imposta la Heatmap sulla metrica "YTD" (Year-to-Date) o "Settimanale".
Questo ti dà una visione chiara dei trend di medio-lungo periodo, isolando i titoli che hanno mantenuto la spinta.
In sintesi, la Heatmap è la tua scorciatoia per un'analisi intersettoriale efficiente, permettendoti di focalizzare il tuo trading sui movimenti più significativi del mercato.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Si prevede con precisione un calo dei prezzi dell'oro!
I dati ADP di ieri hanno mostrato un calo di 32.000 posti di lavoro a settembre, il calo maggiore da marzo 2023. Anche i dati di agosto sono stati significativamente rivisti al ribasso.
Ciò indica un continuo deterioramento della situazione occupazionale. Insieme al blocco delle attività governative negli Stati Uniti, questo ha spinto direttamente i prezzi dell'oro a nuovi massimi. A causa del blocco delle attività governative, il rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì potrebbe non essere pubblicato come previsto, il che amplificherà l'importanza dei dati ADP sull'occupazione nel settore privato di ieri.
Il mercato sta scontando altri due tagli dei tassi di interesse prima della fine dell'anno, con una probabilità superiore al 90% per ogni taglio di 25 punti base. Quindi non aspettatevi un brusco calo dei prezzi dell'oro. Le notizie attuali non supportano questo scenario. Al massimo, si tratta di una piccola correzione, un test del minimo e un rimbalzo.
Quindi, pensate che l'oro possa resistere a 3.900? Per quanto riguarda dove andrà, non ne ho idea. Siamo entrati nella terra di nessuno. Continuate a seguire il trend rialzista. È come salire una scala: la scala è già posizionata, dipende solo da quanto osate farlo. La mia previsione personale è che 4.000 oro saranno una buona scommessa.
Il trend intraday di oggi è un lento trend rialzista con oscillazioni. Il trend a breve termine non è forte. La linea giornaliera di ieri si è chiusa con una linea invertita. Oggi possiamo vedere un calo basato sul massimo di 3895. Questo è un trend a breve termine. Quindi non inseguite il rimbalzo prima dell'apertura del mercato statunitense. Prima vedremo un massimo e poi un calo nel mercato statunitense. Poi potremo vedere il forte supporto a 3820 prima di vedere un trend rialzista!
Azioni che meritano attenzione!Prepariamo una Watchlist focalizzata esclusivamente sulle azioni che, da inizio anno, o da diversi anni, stanno dimostrando un movimento di forza eccezionale e un momentum rialzista superiore alla media di mercato.
È fondamentale notare che la potenza di questi movimenti rende spesso i titoli difficili da tradare con un setup a basso rischio, poiché la loro forza impulsiva lascia poche opportunità di pullback o ingressi su supporti chiari.
Riconosciamo che operazioni basate su strategie di rottura (breakout), come la tecnica ORB (Opening Range Breakout), hanno offerto i migliori punti di ingresso per cavalcare questa spinta iniziale.
Tuttavia, l'obiettivo di questo video non è fornire setup operativi immediati, ma piuttosto portare alla luce e analizzare queste aziende. La loro performance notevole le rende indicatori chiave del sentiment del mercato e le rende meritevoli di un monitoraggio costante per i prossimi sviluppi tecnici e fondamentali.
Analizziamo subito quali sono i titoli che stanno guidando la crescita e le prospettive tecniche.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi Tecnica: Watchlist US – Target Raggiunti e Nuovi SetupAggiornamento di Metà Settimana: L'Azionario USA della nostra Watchlist
Andiamo a fare il punto sulla nostra video analisi settimanale, concentrandoci sui titoli azionari americani in watch list. Una settimana ricca di risultati e nuovi setup operativi!
Le Operazioni Chiuse e i Target Raggiunti
Abbiamo incassato il secondo target su Apple (AAPL).
Preso il terzo target su Tesla (TSLA). Un ottimo movimento che ha superato le aspettative!
Operazione chiusa con successo anche su Palantir (PLTR), con la chiusura del secondo target.
Monitoraggio e Gestione del Rischio
Netflix (NFLX) sta galleggiando intorno al nostro punto di ingresso (area di break even). Se l'apertura di lunedì dovesse portarla al di sotto del livello di ingresso, procederò a chiudere l'operazione per gestire il rischio.
Nuovi Setup e Titoli Caldi
Nuovo setup long su AMD: Il titolo mi ha fornito un segnale di acquisto sulla rottura di un'importante resistenza in area $163. Vediamo come si svilupperà questo movimento nella prossima settimana.
Resistenze da Superare
Microsoft (MSFT) continua a fare fatica nel proseguire la sua corsa al rialzo. Il titolo sta sentendo in modo chiaro la resistenza in area $520. Rimango in posizione e valuteremo i movimenti di prezzo durante la settimana per decidere il da farsi.
Ottimi risultati finora. Continuiamo a seguire i nostri piani!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
IL RALLY CONTINUA: S&P 500 e Dow Jones in Vetta!Buona domenica a tutti, Settimana di trading eccellente per i principali indici statunitensi. S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno tutti archiviato guadagni solidi, confermando che il sentiment rialzista è tutt'altro che esaurito.
I Dati Tecnici Chiave:
S&P 500 (US500): Il Dominatore.
Ha guidato la corsa con una performance settimanale robusta, dimostrando una forza impulsiva notevole.
Siamo stabilmente nel canale di trend rialzista a medio termine.
Attenzione: L'RSI è alto, quindi siamo in zona ipercomprato. Occhio a possibili pull-back tecnici a breve, ma il quadro generale resta positivo.
Nasdaq (US100): Le Tech Corrono Ancora.
Nonostante qualche correzione intraday su alcuni big-cap, il Nasdaq ha tenuto, mantenendo intatto il suo trend rialzista aggressivo.
La vera sfida ora è superare la resistenza psicologica e tecnica dei 25.000. Una rottura convincente di quel livello, accompagnata da volumi in aumento, potrebbe dare il via a un'ulteriore accelerazione.
Dow Jones (US30): La Solidità Industriale.
L'indice è stato forte e stabile, a supporto del movimento generale del mercato. Sta negoziando in prossimità dei suoi massimi, mostrando che anche il settore industriale è pienamente parte del rally.
La Mia Conclusione:
Il mercato è in salute. L'azione di prezzo è supportata e il momentum è indiscutibilmente bullish. Stiamo entrando in una fase in cui i massimi storici non sono più un tetto, ma la base del prossimo step.
Il mio focus ora è sui 25.000 del Nasdaq e sulla tenuta dei supporti in caso di correzione tecnica fisiologica. Non cambiate trend finché non c'è una chiara inversione!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
METALLI PREZIOSI SUI MASSIMI STORICI!Buona domenica a tutti, in questa videoanalisi andiamo a vedere le commodities: Settimana da Bull Market per i Metalli Preziosi, Volatilità nell'Energia
La settimana di trading sulle materie prime è stata dominata da una chiara forza nei settori dei Metalli Preziosi e Industriali, mentre il comparto energetico ha mostrato un andamento più misto e volatile.
Metalli Preziosi: Iper-Rialzo e Nuovi Massimi
Il settore è stato il protagonista assoluto, sostenuto dalle aspettative di una politica monetaria più accomodante (tagli dei tassi) e dalla persistente domanda di beni rifugio a causa delle incertezze geopolitiche.
ORO (Gold - XAU/USD): Fortissimo movimento rialzista. Il prezzo ha continuato la sua corsa record, rompendo resistenze importanti e puntando verso la soglia psicologica e tecnica dei $4.000 l'oncia (con quotazioni recenti intorno a $3.908). La performance settimanale è stata solida, con una variazione positiva di circa +3.0% a +3.78%. L'analisi tecnica lo vede in pieno trend rialzista con un rating short term di "strong buy".
ARGENTO (Silver): Ha seguito l'oro in modo aggressivo, mostrando un breakout significativo. L'Argento si è mosso verso i massimi degli ultimi 14 anni (vicino ai $47,50), spesso superando percentualmente i guadagni dell'Oro. La sua performance settimanale si aggira intorno al +3.44%.
PLATINO (Platinum): Ha beneficiato del rally generale dei preziosi e dei metalli industriali. Ha registrato un guadagno settimanale notevole, in linea con Argento e Oro (circa +3.5%), rafforzando il suo trend.
PALLADIO (Palladium): Anche se meno citato, tende a seguire l'onda rialzista dei metalli, sebbene con dinamiche proprie legate alla domanda industriale (auto).
⚙️ Metalli Industriali: La Spinta della Domanda
RAME (Copper): Settimana estremamente positiva. Il Rame è salito raggiungendo i massimi degli ultimi due mesi (sopra i $4,9/lb e vicino a $5,1/lb) grazie a preoccupazioni sull'offerta (interruzioni in alcune miniere chiave) e alle aspettative di maggiore investimento in reti elettriche in Cina. La performance settimanale è stata di circa +3.22%. Tendenza chiaramente rialzista nel breve termine.
Energetici: Misto, ma la Volatilità è Alta
Il settore Energia ha avuto una dinamica più complessa, con il Gas Naturale in forte spinta compensata da un Petrolio in arretramento.
NATURAL GAS (Gas Naturale): Settimana decisamente rialzista con una performance settimanale forte (intorno a +4.82% / +5.79%), nonostante una chiusura di settimana in lieve ribasso. L'analisi tecnica segnala una spinta rialzista in corso, con un occhio alla prima resistenza in area $3,5.
PETROLIO (WTI & Brent): Il Petrolio ha chiuso la settimana in debolezza/calo. Le quotazioni di WTI e Brent sono state sotto pressione, con il WTI che fatica a mantenere i $62/bbl. La flessione è stata causata principalmente dai timori di un eccesso di offerta e dalle speculazioni su possibili aumenti della produzione da parte dell'OPEC+.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC: RIMBALZO PERFETTO A $109.000Buona domenica a tutti i trader, andiamo ad analizzare il movimento del bitcoin.
Dopo un rimbalzo solido nell'area dei $109.000, la ripartenza è stata a dir poco esplosiva. BTC ha rotto i massimi precedenti con una facilità e una forza notevoli, superando le resistenze senza alcuna difficoltà apparente.
La conferma di questa potenza? Il ritorno massiccio dei volumi in acquisto.
Come dico spesso, sono proprio i volumi a fare la differenza! Per superare con successo livelli chiave, che siano resistenze o supporti, le candele hanno bisogno di essere accompagnate da un forte afflusso di denaro. E in questo caso, la liquidità è tornata prepotentemente.
BTC top, un segnale di forza pura per il mercato. Continuiamo a monitorare!
Vediamolo nel dettaglio:
Analisi Tecnica Settimanale di Bitcoin (BTC/USD)
Oggetto: Rottura dei Massimi Storici (ATH) e Conferma del Momentum Rialzista
1. Riepilogo del Movimento Settimanale
Il mercato di Bitcoin ha registrato una settimana eccezionalmente forte, consolidando e poi superando i precedenti massimi. Questo movimento non solo ha interrotto una fase di potenziale consolidamento, ma ha anche proiettato il prezzo in una fase di "price discovery" (esplorazione di nuovi prezzi), caratterizzata da una notevole forza impulsiva.
Il rally settimanale ha portato a un aumento di circa il 14,36% (in base ai dati rilevati), con la quotazione che ha toccato nuovi massimi storici (ATH) in USD e EUR (vicino o superiore ai $125.000 o €106.900).
2. Analisi dei Livelli Chiave (Supporti e Resistenze)
A. Il Rimbalzo sul Supporto (L'Area dei $109.000)
Come hai correttamente sottolineato, il movimento è partito da un solido rimbalzo su un'area di supporto cruciale, identificabile intorno ai $107.500 - $109.000.
Significato Tecnico: Quest'area, che aveva in precedenza agito come resistenza (punto di inversione per i prezzi), è stata testata con successo come supporto (il "pavimento"), confermando il principio dell'analisi tecnica noto come "supporto/resistenza flip" o "cambio di polarità". La tenuta di questo livello ha disattivato i timori di una correzione più profonda.
B. La Rottura dei Massimi Precedenti (Massima Efficienza)
L'elemento più significativo è stata la rottura dei massimi storici (che si aggiravano intorno ai $124.500 – i dati variano leggermente a seconda dell'exchange, ma l'area è quella).
Dinamica della Rottura: La rottura è avvenuta con una forza notevole ("senza fare nessuna fatica"), un segnale estremamente rialzista. Quando un asset supera un massimo storico senza un significativo "pullback" (ritorno) per testare il livello di resistenza appena rotto, indica che la pressione di acquisto è schiacciante e che i venditori hanno poca influenza.
Prospettiva: L'ex massimo storico funge ora da supporto psicologico e tecnico primario. Finché il prezzo si mantiene al di sopra di questa zona, il trend a breve e medio termine rimane saldamente rialzista.
3. Analisi dei Volumi: La Chiave del Successo
L'osservazione sui volumi è fondamentale e costituisce la base logica di questa relazione.
Rientro e Consistenza: Hai notato che "i volumi in acquisto sono rientrati" e che sono stati essenziali per la rottura dei vari livelli. Questo dato è cruciale. Una rottura di resistenza (o di un ATH) con volumi bassi è spesso un "falso breakout". Al contrario, una rottura accompagnata da volumi elevati (o da un rientro massiccio) convalida la mossa.
Principio Confermati: I volumi in rialzo durante l'azione di prezzo in salita indicano una forte convinzione da parte degli acquirenti (i "bull"). Ciò conferma il principio tecnico secondo cui "le candele devono essere accompagnate da volumi" per certificare la validità di una rottura di livello.
4. Conclusioni Tecniche
Il recente movimento di Bitcoin è caratterizzato da:
Conferma della Tendenza: Il trend rialzista di medio-lungo periodo è stato riaffermato con successo attraverso la tenuta del supporto cruciale ($107.500 - $109.000).
Forza Impulsiva: La rottura del Massimo Storico è avvenuta in modo aggressivo, segno che l'interesse istituzionale e al dettaglio è molto elevato.
Convalida dei Volumi: L'aumento dei volumi ha fornito la liquidità e la convinzione necessarie per superare la resistenza psicologica del precedente ATH.
In sintesi, BTC ha dimostrato un movimento di forza (momentum bullish) che lo posiziona in un territorio di "esplorazione di prezzo" dove non esistono resistenze tecniche immediate, rendendo l'analisi dei numeri tondi (es. $130.000, $140.000) e i livelli di estensione di Fibonacci i prossimi punti di riferimento.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Capitolo 5 - Risk & Money ManagementBuona domenica a tutti i trader , in questo capitolo n°5 andiamo a vedere il Risk & Money Management: Il Pilastro Segreto di Ogni Trader di Successo
Se vuoi sopravvivere nel trading, devi smettere di concentrarti solo su dove comprare e iniziare a concentrarti su quanto puoi perdere. La Gestione del Rischio e del Capitale (GRC) è la tua assicurazione contro la bancarotta emotiva e finanziaria.
I Tre Pilastri Fondamentali della GRC
Stop Loss Obbligatorio: Non importa quanto sei sicuro, il Stop Loss è sacro. Non è un suggerimento, è l'ordine che limita la tua perdita massima su ogni singola operazione. Senza un piano di uscita, stai giocando d'azzardo.
La Regola dell'1% (Rischio per Trade): Mai rischiare più dell'1% (massimo 2%) del tuo capitale totale su una singola operazione.
Esempio: Se hai €10.000, il tuo rischio massimo su un trade è €100. Questa regola ti permette di sopravvivere anche a lunghe strisce perdenti.
Rapporto Rischio/Rendimento (R:R): Entra solo in operazioni dove il potenziale guadagno è almeno il doppio del tuo rischio (R:R 1:2).
Anche se vinci solo il 50% delle volte, questo rapporto ti garantisce che i tuoi guadagni supereranno sempre le tue perdite.
Il Risultato: Disciplina e Sostenibilità
La Gestione del Rischio non ti rende un trader più intelligente, ma ti rende un trader sostenibile. Ti impone la disciplina necessaria per:
Non bruciare il capitale con pochi errori.
Controllare le emozioni (specialmente il desiderio di recuperare le perdite).
Rimanere nel mercato abbastanza a lungo da sfruttare le vere opportunità.
Il trading non è indovinare. È gestire il rischio.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAU/USD – Round Top + Cuneo Ascendente: il cluster decideScenario tecnico (H4)
Si nota chiaramente la formazione di un Round Top con curva di distribuzione che si appoggia sull’incrocio tra trendline rialzista e cluster di resistenze.
Il triangolo verde evidenzia la compressione: un breakout sopra il cluster invaliderebbe lo scenario ribassista, mentre una rottura sotto la trendline attiverebbe la gamba discendente.
La proiezione del pattern ribassista (freccia gialla) porta in area 3.730–3.720, coincidente con supporto statico e dinamico.
Livelli tecnici chiave
Resistenza primaria: 3.890–3.900 (massimi locali + cluster).
Zona critica: 3.870–3.880 (incrocio trendline e round top).
Neckline del pattern: 3.820–3.800.
Target ribassista: 3.730–3.720 (trendline inferiore + area supporto).
Target esteso: 3.615 (ritracciamento chiave Fibonacci).
Macro driver di questa settimana
FOMC minutes → attese per conferme sul percorso tassi.
Discorso Powell → tono hawkish = rischio pressione ribassista sull’oro; tono più cauto = potenziale supporto.
NFP USA (previsione ~+75k / disoccupazione 4,3%) → sorpresa negativa = sostegno all’oro; sorpresa positiva = conferma scenario correttivo.
Scenari possibili
🔽 Bearish favorito: rottura sotto 3.800 attiva il round top → target 3.730–3.720.
🔼 Bullish invalidation: rottura sopra 3.900 con volumi → annullamento pattern → nuovo spazio verso 4.000–4.050.
Conclusione
L’oro è arrivato a un bivio tecnico: il round top si appoggia su un cluster cruciale, in coincidenza con gli eventi macro della settimana.
La direzione vera verrà decisa tra Powell e NFP.
#GOLD #XAUUSD #FOMC #NFP
Oro: ritracciamento prima della rottura?🔎 Elementi Chiave:
Prezzo attuale: 3.886,455 USD
Zone:
Zona blu (~3.872–3.880 USD): Supporto minore – possibile area di retest dopo la rottura.
Zona arancione (~3.856–3.868 USD): Zona di forte domanda – possibile punto per una correzione più profonda.
Resistenze/Obiettivi:
3.896,385 USD: Resistenza locale.
3.901,413 USD: Obiettivo rialzista esteso.
🛠️ Possibili Scenari di Prezzo:
Scenario nero (ritracciamento leggero):
Leggero calo nella zona blu.
Rimbalzo rialzista e rottura sopra i 3.896 USD → Target: 3.901 USD.
Scenario rosso (correzione più profonda):
Discesa fino alla zona di domanda arancione (~3.860 USD).
Forte inversione rialzista attesa → Stesso obiettivo: 3.901 USD o superiore.
GAP DOWN E SEGNALE DI ATTIVAZIONESNPS / NASDAQ
SITUAZIONE:
Titolo del comparto farmaceutico quotato al NASDAQ in UP trend che dopo trimestrale deludente, apre la seduta al ribasso, lasciando un GAP DOWN molto ghiotto.
A 429.64 attivazione di segnale per chiusura di questo GAP che sara' soddisfatto al prezzo di 602.50, con un guadagno del 41%.
OPERATIVITA':
Alert a 429.64
TP 602.50
SL 380.84
EUR/USD: Mercato in attesa di una direzioneStiamo attraversando una fase di marcata compressione della volatilità sull’euro-dollaro. Nell’ultima settimana, infatti, le quotazioni si sono mosse in un range estremamente ristretto, tra 1,171 e 1,176 (riferito alle chiusure giornaliere).
Un contesto di questo tipo si è rivelato interessante per chi ha saputo operare con strategie di tipo mean reverting, ossia puntando sul ritorno dei prezzi verso la media.
Diversamente, per chi privilegia un approccio trend-following, le attuali micro-oscillazioni hanno offerto poche reali opportunità operative, evidenziando un mercato in attesa di un catalizzatore direzionale.
L’analisi, questa volta, sarà volutamente breve: gli spunti operativi restano limitati finché i prezzi continueranno a muoversi all’interno dell’attuale range.
Solo la rottura decisa di uno dei due estremi potrà fornire un segnale direzionale affidabile al mercato:
- Un breakout sopra 1,177 aprirebbe spazio per un’estensione verso 1,181 in prima battuta e successivamente verso 1,186.
- Una violazione di 1,171 potrebbe invece spingere i prezzi in direzione di 1,166, con possibile ulteriore estensione verso 1,159.
In questa fase, meglio restare pazienti: solo la rottura del range potrà restituire spunti operativi concreti e un profilo rischio/rendimento più interessante.






















