Idee della comunità
L’oro mantiene il suo slancio rialzista all’interno di un canaleAnalisi:
Il grafico di XAU/USD (Oro Spot) su timeframe di 1 ora mostra una chiara tendenza rialzista all’interno di un canale ascendente ben definito. Il movimento dei prezzi continua a formare massimi e minimi crescenti, confermando la forza del momentum rialzista.
Attualmente, il prezzo dell’oro si trova intorno a 3.959 USD, rimanendo al di sopra della linea di tendenza, che ha più volte agito come supporto dinamico per i compratori. Il movimento previsto (freccia blu) indica una possibile correzione a breve termine verso il limite inferiore del canale, seguita da un rimbalzo verso la zona di resistenza superiore tra 4.000 e 4.035 USD.
Finché il prezzo rimane sopra la linea di tendenza, la struttura rialzista rimane intatta. Una rottura al di sopra del limite superiore del canale potrebbe aprire spazio a nuovi massimi, mentre una discesa sotto la linea di tendenza potrebbe portare a una fase di consolidamento temporanea.
Riepilogo:
Tendenza: Rialzista
Supporto: 3.915 – 3.925 USD (zona della linea di tendenza)
Resistenza: 3.995 – 4.035 USD
Bias: Acquisto sui ribassi vicino al supporto della linea di tendenza con obiettivo di nuovi massimi.
EUR/USD Daily Pulse – Il prezzo colpisce il target con precisionMercoledì, nuovo aggiornamento sull’EUR/USD.
Come previsto nei giorni scorsi, il prezzo ha seguito con grande precisione la struttura ribassista segnalata, andando a toccare 1,1606, livello già indicato come obiettivo principale.
Dopo la forte spinta verso il basso, si osserva ora un leggero rimbalzo tecnico verso i livelli di 1,1652 e 1,1642, che potrebbero rappresentare aree di breve consolidamento prima di nuove decisioni direzionali.
L’impostazione generale rimane coerente con il quadro multiday, mentre il contesto macro continua a sostenere la debolezza dell’euro nel breve periodo.
📊 Ancora una volta, la lettura dei livelli tecnici si è rivelata accurata e funzionale a una gestione precisa delle operazioni.
#EURUSD #Forex #AnalisiTecnica
Roblox Fine Corsa?Roblox la conosco perchè ci giocano i miei figli e avrei dovuto "giocarci" anche io quando stava a 40 dollari. Ai tempi ho fatto solo un trade "ridicolo" ... avrei dovuta tenerla visto le quotazioni raggiunte.
Nell'ultima settimana noto una Bearish Engulfing su un top di periodo (2022 e 2025). Da notare che il close è stato sotto il top 2022.
Situazione che mi fa pensare ad una fase di ribasso prima verso 110 dollari e poi potrebbe entrare dentro la precedente zona di Mark Up.
Insomma penso che per ora cercare dei ribassi potrebbe essere più "salutare" rispetto ai long.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L'oro mantiene lo slancio di 4000 settimane!Il prezzo dell'oro continua a mantenere un aumento stabile del telaio di 1 ora, attenersi alla linea di tendenza principale formata dalla fine di settembre.
RSI ha mantenuto circa 60, senza segnali eccessivi, dimostrando che la forza di acquisto è ancora ben controllata. Le nuvole di ichimoku svolgono un ruolo nel supporto dinamico, il prezzo si accende costantemente dall'area del cloud, rafforzando la tendenza dell'aumento a breve termine.
Fintanto che il prezzo detiene oltre $ 3.915, il prossimo obiettivo sarà verso l'area di $ 4.000 - una forte soglia psicologica.
La psicologia del mercato è ancora inclusa all'oro quando DXY si indebolisce e prevede che Fed riduca i tassi di interesse. Se c'è un leggero adeguamento di $ 3.880 - 3.900, è un'opportunità per "riacquistare".
EURUSDValuto prima entrata su liquidazione M1, Bias Short confermata sia in termini di volumetrica che PA. Prima zona aggressiva di reazione, se invalida proverò lo short dalla seconda zona disponibile in cui attenderò un accumulo M5.
Al momento attendo spring M1 e candela di conferma. Porterò eventualmente il trade a BE sul minimo segnato.
L'oro balza verso i 4.000 dollari! L'oro balza verso i 4.000 dollari! Diversi fattori positivi alimentano guadagni storici, ma attenzione a una correzione tecnica post-festività.
🚀 Aggiornamento di mercato: l'oro raggiunge un altro massimo storico, i rialzisti sono inarrestabili
Oggi, l'oro spot ha raggiunto un nuovo massimo storico di 3.977 dollari, poco al di sotto della soglia cruciale dei 4.000 dollari! Questo rally, iniziato da un minimo di 3.311 dollari, ha già registrato guadagni cumulativi superiori a 600 dollari, rendendolo uno dei più forti rally rialzisti di sempre sul mercato dell'oro. 📈
🌪️ I tre driver fondamentali continuano a progredire.
🕊️ Il tono accomodante della Federal Reserve è clamoroso.
I mercati stanno scontando altri due tagli dei tassi a ottobre e dicembre, con il dollaro USA sotto pressione, che si attesta a 98,28.
Le aspettative di un calo dei tassi di interesse reali stanno rafforzando l'attrattiva degli asset auriferi.
🏛️ Si intensifica la situazione di stallo politico negli Stati Uniti.
Il blocco del governo entra nel suo sesto giorno, con entrambe le parti ancora incapaci di raggiungere un consenso su una proposta di bilancio.
Qualsiasi proroga potrebbe ulteriormente gravare sull'economia e aumentare la domanda di beni rifugio.
💣 I rischi geopolitici continuano ad aumentare.
L'Ucraina lancia attacchi a lungo raggio contro le strutture militari russe, aggravando il conflitto.
Nonostante i progressi nei colloqui di pace in Medio Oriente, la stabilità regionale rimane fragile.
📊 Analisi tecnica: preoccupazioni nascoste in un contesto di forza
Il trend rialzista rimane intatto.
Il grafico giornaliero è in costante rialzo lungo la media mobile a breve termine, senza segnali di un picco.
Il supporto chiave è salito a 3946, con lo spartiacque a 3925.
I rischi di ipercomprato si stanno accumulando.
L'RSI rimane in territorio di ipercomprato, con una crescente pressione tecnica di pullback. $4.000 non è solo una barriera psicologica, ma anche un target di profitto per le istituzioni.
🎯 Strategia di trading: seguire il trend, attenzione a un'inversione di mercato post-festività.
Trading a breve termine (prima delle festività)
Zona di ingresso: 3946-3950, aprire una posizione lunga dopo la stabilizzazione.
Controllo del rischio: stop-loss sotto 3920.
Obiettivo: 3980 → 4000 (una rottura potrebbe vedere un movimento verso 4020).
Avviso di medio termine (dopo le festività)
Attenzione ai progressi sul bilancio fiscale statunitense. Una risoluzione potrebbe rappresentare una notizia ribassista a breve termine. I mercati interni potrebbero registrare un gap rialzista in apertura, quindi attenzione al rischio di inseguire prezzi più alti. Posizione lunga ideale a medio termine: 3800-3850.
💡 Condivisione di esperienze pratiche
"In questo mercato in forte espansione, innumerevoli investitori hanno imparato una lezione dal mercato. Ricordate: c'è un solo massimo, ma seguire il trend può generare molteplici profitti. Quando il trend è così chiaro, dovremmo seguirlo, non contrastarlo."
⚠️ Promemoria speciale
I verbali della riunione del FOMC di mercoledì e il discorso di Powell di giovedì fungeranno da nuovi catalizzatori. Se il blocco delle attività governative continua, la volatilità aumenterà ulteriormente. Non utilizzate mai tutte le vostre posizioni per inseguire asset che hanno già registrato un forte rialzo.
💎 Riepilogo e prospettive
Si prevede che l'oro, con i suoi fondamentali e dati tecnici in evidenza, continuerà a sfidare i 4.000 dollari nel breve termine. Tuttavia, il rischio di una correzione post-festiva non può essere ignorato. Gli investitori prudenti dovrebbero attendere un pullback per posizionarsi, mentre gli investitori aggressivi dovrebbero seguire rigorosamente il trend con una posizione leggera.
✨ Seguiteci per analisi tecniche di prima mano e avvisi sulla gestione del rischio in tempo reale!
Viaggia con un team di professionisti, mantieni la razionalità in un mercato frenetico e posizionati correttamente prima che la tendenza cambi!
Bilancio d’acciaio e multipli convenienti, ma redditività deboleUn altro titolo finito nel mirino tra le potenzialmente sottovalutate è Pharos Energy, quotata alla Borsa di Londra e attiva nell’esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale.
In occasione della pubblicazione degli utili del 24 settembre 2025, analizziamo i principali indicatori fondamentali per evidenziare i punti di forza e le criticità della società.
Liquidità e struttura finanziaria
Current ratio: 5,25 ≥ 1,48
Quick ratio: 4,97 ≥ 1,33
Debito / Patrimonio Netto: 0 ≤ 0,12
Cassa / Debito: 113 ≥ 0,49
Pharos mostra una liquidità straordinaria e un indebitamento praticamente nullo, segnale di una struttura patrimoniale estremamente conservativa e sicura.
Redditività operativa
Margine lordo (TTM): 24,53% ≥ 25,51%
Margine operativo (TTM): 17,50% ≥ 11,17%
Margine ante imposte (TTM): 27,55% ≥ 9,82%
Margine netto (TTM): 4,04% ≥ -0,91%
Margine FCF (TTM): 17,01% ≥ 3,29%
La redditività operativa è buona, trainata da margini solidi lungo la catena del valore, anche se il margine lordo resta leggermente sotto la media settoriale.
Crescita e gestione dei costi
Crescita fatturato (YoY): -9,43% ≥ -16,52%
Rapporto SG&A (TTM): 7,18% ≤ 10,36%
La contrazione dei ricavi è moderata e in linea con le dinamiche del settore energetico, mentre il controllo dei costi rimane efficiente e ben gestito.
Redditività del capitale
ROA (TTM): 1,30% ≥ -1,66%
ROE (TTM): 1,95% ≥ -1,36%
ROIC (TTM): 1,95% ≥ -1,17%
I ritorni sul capitale sono positivi ma modesti, indicando una redditività ancora debole rispetto alla solidità patrimoniale mostrata.
Performance e multipli di mercato
Performance 1Y: -11,36% ≥ 0,77%
P/E: 23,36 ≤ 9,59
P/S: 0,90 ≤ 1,24
P/B: 0,44 ≤ 0,98
P/CF: 3,00 ≤ 3,58
P/FCF: 5,31 ≤ 8,50
Prezzo / Cassa: 5,78 ≤ 4,80
EV/Fatturato (TTM): 0,74 ≤ 2,02
EV/EBIT (TTM): 4,24 ≤ 9,06
EV/EBITDA (TTM): 1,42 ≤ 4,24
I multipli di mercato restano compressi, segnale di sottovalutazione patrimoniale e operativa; tuttavia, il P/E elevato riflette utili ridotti o non ricorrenti.
Politica dei dividendi
Rendimento dividendo (TTM): 5,26% ≥ 0%
Rendimento dividendo (indicato): 5,42% ≥ 5,32%
Payout ratio (TTM): 125,89% ≥ 0%
Crescita DPS annuale (YoY): 10% ≥ 1,2%
Payout div. continuo: 300% ≤ 0%
Crescita div. continuo: 200% ≥ 0%
L’azienda mantiene un rendimento da dividendo molto interessante, ma il payout eccessivo solleva dubbi sulla sostenibilità futura della distribuzione.
Punti di forza:
liquidità eccezionale,
bassa leva,
multipli EV e P/B molto attraenti.
Debolezze:
crescita negativa,
utili sottili,
payout eccessivo.
Conclusione
Pharos Energy mostra una struttura finanziaria estremamente solida e una valutazione di mercato contenuta, con multipli EV/EBITDA e P/B tra i più bassi del settore.
Tuttavia, la redditività resta limitata e il P/E elevato riflette utili poco consistenti.
L’elevato payout ratio suggerisce una distribuzione dei dividendi potenzialmente non sostenibile nel lungo periodo.
Rating complessivo: Classe B Fondamentali solidi e bilancio estremamente liquido, con multipli di mercato interessanti che suggeriscono un potenziale di rivalutazione nel medio periodo. Tuttavia, la bassa redditività operativa e l’elevato payout dei dividendi indicano un profilo di rischio moderato, che richiede cautela nella valutazione di lungo termine.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.10.2025Lo shut-down Usa non spaventa Wall Street: nuovi top per S&P e Nasdaq.
Il Nikkei giapponese brinda alla candidata Premier Takaishi.
Oro, argento e bitcoin: ancora scelti come riserve di valore.
Crisi politica francese in alto mare: lascia anche il neo-Premier Lecornu.
La settimana si è aperta all’insegna della politica,. A Tokyo il Nikkei ha messo le ali dopo la sorprendente elezione della “colomba” Sanae Takaichi alla guida del Partito Liberal Democratico, un passaggio che la porterà a diventare la prossima premier del Giappone e che ha immediatamente ravvivato l’ottimismo sul fronte degli stimoli economici.
Sul fronte opposto dell’Atlantico, il prolungarsi dello shutdown americano ha acceso l’interesse per i beni rifugio: l’oro si è avvicinato a quota 4.000 dollari/oncia, trascinando in rialzo anche l’argento. Piazza Affari ha chiuso in lieve calo (-0,26%), Londra -0,13%, Francoforte “flat” (+0,05%), mentre Parigi ha sofferto di più (-1,36%) dopo le dimissioni inaspettate del premier Sebastien Lecornu.
A Wall Street, chiusura mista: Dow Jones -0,11%, S&P500 +0,36%, Nasdaq +0,71%, con gli investitori ancora guidati dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale.
Lo shutdown americano prosegue dopo il fallimento dei tentativi di mediazione al Congresso, ma il mercato sembra ignorarlo: Nasdaq e S&P500 hanno toccato nuovi massimi storici, con un record anche per l’indice SOX dei semiconduttori (+3%) dopo l’accordo AMD-OpenAI. AMD è balzata del +24%.
Gli analisti di Citi avvertono però che le valutazioni azionarie restano tirate: l’indice MSCI World tratta al 92° percentile dei multipli storici, mentre gli Stati Uniti si collocano addirittura al 99° percentile. Multipli “stressati” che, secondo la banca americana, potrebbero limitare lo slancio rialzista se gli utili dovessero deludere.
Tuttavia, gli esperti restano costruttivi: Citi prevede una crescita globale degli utili per azione del +13% nel 2026, rispetto al +9% di quest’anno, sostenuta da un contributo positivo di tutte le principali regioni e settori. “L’ampliamento della crescita degli utili potrebbe riaffermarsi già all’inizio del 2026”.
In Europa, le dimissioni del premier francese hanno generato solo un temporaneo sussulto sui mercati, ma il vero nodo politico resta la difficoltà dei partiti nel delineare una via d’uscita. Le agenzie di rating non hanno tardato a rinnovare i moniti sul merito di credito della Francia, mentre dalla BCE arrivano toni più distesi.
Il governatore spagnolo Jose Luis Escriva ha dichiarato che l’attuale livello dei tassi è adeguato, con un’inflazione in linea con il target.
Christine Lagarde, intervenuta al Parlamento europeo, ha ribadito la speranza che il Mes venga ratificato da tutti gli Stati membri, ricordando che l’Italia è ancora l’unico Paese a non aver completato il processo. La presidente ha anche invocato il passaggio “dalle parole ai fatti” rispetto al rapporto Draghi sulla competitività europea, sottolineando come l’Unione debba “rafforzare le proprie fondamenta” per sostenere un euro più forte sul piano internazionale.
Sui dazi, Lagarde ha spiegato che l’effetto frenante sul Pil si attenuerà nel 2026, mentre la debolezza delle esportazioni e la concorrenza globale continueranno a pesare nel breve. Tuttavia, la crescita dei servizi rimane solida e gli ultimi sondaggi segnalano slancio positivo per l’economia. Nella prima metà 2025, il Pil dell’Eurozona è cresciuto +0,7% cumulato, trainato dalla domanda interna e dall’anticipo di vendite prima dell’entrata in vigore dei dazi statunitensi.
Negli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato su Truth che dal 1° novembre 2025 imporrà una tariffa del 25% su tutti i camion medi e grandi importati.
Intanto, sul fronte corporate, OpenAI ha siglato un mega-accordo con AMD per l’acquisto di chip destinati a un consumo totale di 6 gigawatt.
Oggi, 7 ottobre, in Asia-Pacifico, restano chiuse le borse di Cina, Hong Kong e Corea del Sud, mentre avanzano Mumbai +0,3%, Singapore +0,8%, Taipei +2% e Tokyo +0,3%, col nuovo massimo storico del Nikkei 225. Lo yen continua a indebolirsi a 150,40 per dollaro, superando la soglia psicologica di 150.
Sul fronte energia, il Brent consolida a 65,6 dollari/barile, sostenuto da una produzione OPEC+ inferiore alle attese. La Cina accelera la costruzione di riserve petrolifere e spinge sulla transizione elettrica, con il consumo di petrolio previsto al picco nel 2027.
Tra le commodity, il rame ha vissuto la miglior settimana del 2025 (+5,2%) e Goldman Sachs ha rivisto al rialzo le stime 2026 a 10.500 dollari/tonnellata (da 10.000), sostenuta da interruzioni minerarie, dollaro debole e tagli dei tassi.
L’oro resta protagonista: 3.977 dollari/oncia, +51% da inizio anno e ottavo rialzo in nove sedute. Potrebbe essere il nono mese positivo del 2025, ma Bank of America avverte che il rally potrebbe perdere slancio vicino alla soglia dei 4.000 dollari.
Sul mercato valutario, il dollaro si rafforza per la seconda seduta contro l’euro, con il cambio appena sotto 1,17, mentre la crisi francese pesa più dello shutdown USA. Lo yen ha perso il 3% in due giorni, riflettendo le turbolenze politiche nipponiche.
Infine, Bitcoin consolida a 124.550 dollari, poco sotto il record di 126.000, con un +15% in due settimane, favorito dalle tensioni fiscali e dalla ricerca di asset alternativi ai Treasury.
Nel bond market, la volatilità resta contenuta: i trader guardano ai Treasury decennali sotto il 4% per la prima volta da aprile, mentre in Europa il Bund rende 2,72%, il BTP 3,53% e l’OAT francese 3,57%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
LTCBTC (inverted) DJI Comparison I find it interesting that Litecoin inverted against Bitcoin looks like it's following the Dow Jones Industrial back in 1975.
It seems that CRYPTOCAP:LTC is working through a W-X-Y correction, currently in the Y.
This scenario reintroduces the possibility of a new ATL against BTC in the higher timeframe, even though it would be extremely bullish for Litecoin since it would mean that the first and highest impulse would be completed, entering a macro corrective phase (inverted, so bullish for LTCBTC).
As a Litecoiner, I hope this scenario will be proven to be wrong.
As an investor, I have to consider it objectively.
Thank you for your support
LAMA
MSTR US🌎MicroStrategy è stata pioniera nell'utilizzo di Bitcoin come asset di riserva aziendale. Questa strategia ha trasformato MSTR da un'azienda tecnologica tradizionale in un ibrido unico: un fornitore di soluzioni di analisi e uno strumento quotato in borsa per l'esposizione indiretta a Bitcoin.
A settembre 2025, le riserve dell'azienda ammontavano a 636.505 BTC, equivalenti a circa 70 miliardi di dollari e rappresentanti circa il 2,6% dell'offerta totale di Bitcoin a livello globale. Questo la rende il maggiore detentore aziendale di Bitcoin.
Per accumulare questa cifra, l'azienda ha adottato una strategia finanziaria aggressiva, che includeva l'emissione di debito convertibile e, più recentemente, l'emissione di azioni privilegiate.
Premio mNAV. Uno dei parametri più importanti per la valutazione di MSTR è l'mNAV (Multiplo sul Valore Patrimoniale Netto). Viene calcolato come il rapporto tra la capitalizzazione di mercato di un'azienda e il valore in dollari di Bitcoin nel suo bilancio. Un mNAV elevato significa che il mercato valuta l'azienda significativamente al di sopra del valore delle sue riserve di Bitcoin, consentendole di attrarre capitali a basso costo per ulteriori acquisizioni.
I ricavi operativi rimangono relativamente stabili a circa 463 milioni di dollari.
Il margine lordo negli ultimi 12 mesi si è attestato a circa il 70%.
L'utile netto è altamente volatile a causa degli aggiustamenti per le fluttuazioni del prezzo di Bitcoin. Nel 2023, la società ha registrato un utile netto di 429,1 milioni di dollari, ma per il 2024 ha registrato una perdita di -1,17 miliardi di dollari.
OCF -53,7 milioni di dollari
Debito 8,16 miliardi
liquidità 0,05 miliardi
Il debito può essere rimborsato vendendo una parte dei Bitcoin detenuti in bilancio.
Previsioni odierne sul prezzo dell'oro: una correzione a$3950-15Previsioni odierne sul prezzo dell'oro: una correzione a $ 3.950-3.915.
Il punto è:
se i prezzi dell'oro rimangono sopra i $ 4.000 questa settimana,
di quanto potranno salire nei prossimi mesi?
Non dovrebbero fermarsi per un po'?
Lasciarli digerire i guadagni delle ultime sette settimane?
Attualmente, l'intervallo chiave sotto pressione per i prezzi dell'oro è: $ 3.980-3.990-4.000.
Se i prezzi dell'oro superano i $ 4.000 questa settimana, credo che negoziare oro nei prossimi mesi (ottobre, novembre e dicembre) diventerà molto difficile.
Questo aumento avrebbe dovuto richiedere un trimestre, ma è stato raggiunto in un solo mese.
Se questo è normale, significa solo che $ 4.000 sono ben lontani dal limite per il movimento rialzista dell'oro.
Dovremmo stabilire una soglia più alta per gli aumenti del prezzo dell'oro.
Chiaramente, questo non è normale. Credo che la strategia di trading odierna sia principalmente focalizzata su una correzione. VENDI: 3980
VENDI: 4000
SL: 4010
TP: 3950
TP: 3915
Quella sopra è la mia valutazione e le mie aspettative di trading per il trend odierno.
I tori sono forti, l'oro tocca quota 4.000 questa settimana!
L'oro continua il suo forte trend rialzista questa settimana e le prospettive rialziste rimangono invariate. Le strategie di trading dovrebbero attenersi al principio di acquistare sui ribassi ed evitare di indovinare il massimo. L'oro ha ora superato quota 3.900, con quota 4.000 come potenziale obiettivo al rialzo. Da una prospettiva ciclica, prevediamo continui guadagni unilaterali nella prima parte di questa settimana (lunedì e martedì). Prestate attenzione a un passaggio a un trend rialzista volatile o a un'inversione a metà settimana (mercoledì e giovedì). Venerdì è probabile che si verifichi un rally correttivo, ma se si verifica un'inversione a metà settimana, potrebbe esserci il rischio di una brusca correzione venerdì. Mantenete una strategia di trading che segua il trend.
Tecnicamente, l'oro mantiene un sano trend rialzista lungo la sua media mobile a breve termine sul grafico a 4 ore. Il raggiungimento del minimo durante la sessione di trading statunitense ha completato il pattern tecnico, creando slancio per ulteriori guadagni. Sebbene i prezzi stiano attualmente oscillando a livelli elevati, è quasi certo che si verificherà un nuovo massimo, poiché modelli simili sono stati ripetutamente superati di recente. Anche se i prezzi rimangono in un intervallo ristretto a livelli elevati, c'è un'alta probabilità di un movimento rialzista diretto all'apertura asiatica di domani. Osservando il grafico a 1 ora, i prezzi dell'oro si stanno temporaneamente consolidando a livelli elevati, ma gli indicatori tecnici minori mostrano segni di un certo grado di divergenza. Ciò suggerisce un periodo prolungato di elevata volatilità e forza nel breve termine, e dovremmo prestare attenzione alle opportunità di ingresso rialzista dopo i ribassi. La struttura tecnica complessiva rimane solida e supporta una prospettiva rialzista.
Raccomandazione per l'oro: continuare ad acquistare sui ribassi fino a 3945-3940, con un obiettivo di 3970. Finché non scende sotto i 3900, potete continuare ad acquistare! L'oro raggiungerà i 4000!
long 3SAM da 27,63 no stop pura scommessa di pseudo coperturalong 3SAM da 27,63 no stop, anche se il segnale è farloccato dalla pressofusione dell'etf di alcuni giorni fa, dopo visione del grafico del sottostante ci proviamo, un po' perchè dopo un po' tutto ciò che sale deve scendere e un po' perchè la vittoria sul mercato sembra arridere ad altre aziende.
La size è puro "denaro divertimento", 8pezzi votati all'autodistruzione, o leva tre o muerte!
Oltre l'analisi recessivografica!
Idea di Trading AUD/JPY 29/09/25Analizzo l'asset AUDJPY ed individuo un target nel Daily e un gap da chiudere nel h4. Metto un pendente long come mostrato in figura con stop loss sotto all'ultima presa di liquidità e il take profit in prossimità del mio target con un rapporto rischio/rendimento di 1/4.
RIPRESA COSTANTE, OBIETTIVO VERSO 128K USDTBitcoin (BTC/USDT) su Binance continua a mantenere una struttura rialzista stabile all'interno di un cuneo ascendente, dopo aver completato una correzione tecnica alla zona di supporto di 123.500 USDT. I rialzisti hanno rapidamente ripreso l'iniziativa quando il prezzo è rimbalzato da questa zona di domanda, rompendo al contempo la linea di tendenza ribassista a breve termine, confermando il segnale di una ripresa del trend principale.
Sul grafico H1, il prezzo si sta muovendo bene in un pattern di Canale Ascendente, con la possibilità di formare altre sessioni di accumulo prima di irrompere nella zona di resistenza di 126.800-127.000 USDT.
Dal punto di vista macro, Bitcoin è ancora supportato dal ritorno del denaro istituzionale dopo che il rapporto economico statunitense ha mostrato un rallentamento dell'inflazione, rafforzando le aspettative di un imminente taglio dei tassi di interesse da parte della Fed.
👉 Con un forte slancio di ripresa sia tecnico che macro, BTC sembra "guadagnare slancio" per un nuovo breakout.