Idee della comunità
Moncler arretra: focus sul supporto chiave a 50€Moncler ha chiuso a 51,85€, in calo del -3,80%, con una perdita settimanale del -3,30% dopo due settimane di rialzo. A ottobre esta positivo del +3,44%, mentre da inizio 2205 il progresso si limita a +1,20%.
Sul grafico weekly, dopo i massimi storici di marzo 2024 a 70,34€, si è avviato un movimento correttivo fino ai minimi di dicembre a 45,62€, seguito da un rimbalzo del +54% fino ai massimi di febbraio. Da lì è partita una nuova fase discendente che ha riportato il prezzo sui minimi di agosto a 45,46€, con successivo tentativo di recupero, frenato dalla resistenza in area 55€. MONC si è fermato poco prima a contatto con la SMA50.
Per preservare la struttura rialzista di breve periodo, Moncler dovrà mantenersi sopra il supporto vettoriale in area 50€, soglia chiave per evitare un ritorno della pressione ribassista.
Sul grafico con le trendline arancioni è evidenziata una simmetira dei movimetni dal primo crollo dall'ATH e successivo rimbalzo e nuovo crollo
NQ aggiornamento del mio modello rialzista in attesa del FOMC Tra meno di 60 minuti si conoscera' la decisione del FOMC relativamente ai tassi di interesse U.S.A. e poi, mezzora dopo, si potranno ascoltare le parole di Jerome Powell a commento della decisione presa, in questo contesto e mentre i futures azionari aggiornano i loro massimi storici, evidenzio come il mio modello rimanga rialzista e suggerisca di sfruttare una eventuale correzione di breve per costruire una posizione rialzista.
Attenzione a un altro forte calo dell'oro:
Ultima analisi del trend dell'oro e strategia di trading (29 ottobre)
Caratterizzazione attuale del mercato: una fase di digestione a seguito di un pullback dai massimi, con estrema debolezza tecnica a breve termine. Il calo di circa il 10% rispetto al picco storico non indica un crollo del trend, ma piuttosto una correzione del precedente "premio del bene rifugio". Il conflitto principale risiede nella lotta tra la pressione di vendita a breve termine derivante dalla maggiore propensione al rischio e il supporto fondamentale a medio-lungo termine derivante dalle aspettative di taglio dei tassi della Fed e dai rischi fiscali.
I. Logica di mercato fondamentale
Fattori ribassisti a breve termine (che guidano l'attuale andamento dei prezzi):
Miglioramento della propensione al rischio: il rafforzamento della cooperazione globale nella catena di approvvigionamento indebolisce la domanda di beni rifugio.
Pressione da prese di profitto: dopo aver raggiunto massimi storici, si stanno liquidando ingenti posizioni lunghe a breve termine, aumentando la volatilità.
Flussi di fondi: gli ETF sull'oro stanno registrando lievi deflussi, il che indica una certa distribuzione a livelli elevati.
Supporto a medio-lungo termine (limitazione del ribasso):
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: il mercato prevede che la Fed attuerà un altro taglio dei tassi questa settimana, riducendo il costo opportunità di detenere oro.
Rischi fiscali statunitensi: i persistenti rischi di chiusura delle attività governative e l'espansione del deficit rimangono una potenziale fonte di domanda.
II. Livelli di prezzo chiave
Zona di resistenza principale: $ 3970 - $ 3980
Coincide con la resistenza della media mobile oraria. Un rally che fallisce in questa zona indica una debolezza del mercato in corso ed è l'area ideale per aprire posizioni corte durante la sessione statunitense.
Livello di resistenza forte / stop loss corto: $ 4000 - $ 4005
Questo è il picco chiave che ha limitato il rimbalzo intraday. Una forte rottura al di sopra di questa zona potrebbe invalidare la struttura fortemente debole a breve termine, spingendo le posizioni corte a uscire.
Zona di supporto a breve termine: $ 3880 - $ 3885
L'area del minimo giornaliero, nonché la zona di ingresso per le strategie long. Dato il significativo calo già registrato, è possibile un rimbalzo tecnico al primo test.
Obiettivo di rottura: se la zona di supporto $ 3880 - $ 3885 viene decisamente violata, i venditori punteranno a livelli di supporto più forti al di sotto.
III. Strategia di trading intraday
Idea dominante: seguire la debolezza tecnica a breve termine, principalmente vendendo sui rally; considerare posizioni long leggere sul supporto chiave per un rimbalzo, ma uscire rapidamente.
Strategia short (primaria):
Tempistica di ingresso: attendere pazientemente che il prezzo dell'oro salga nel range $ 3970 - $ 3980 per aprire posizioni short in lotti.
Obiettivo di profitto: l'obiettivo primario è $ 3920 - $ 3900. In caso di rottura, estendere ulteriormente verso $ 3885.
Stop loss: posizionare gli stop sopra $ 3988 - $ 3990.
Strategia Long (Rimbalzo Secondario, Controtendenza):
Tempistica di Ingresso: Se il prezzo inizialmente si ritira verso la zona di supporto $3880-$3885 e mostra segni di stabilizzazione, considerate posizioni long leggere e nette.
Obiettivo di Profitto: L'obiettivo primario è $3930-$3970.
Stop Loss: Posizionate gli stop loss sotto $3870-$3872.
IV. Disciplina di Trading e Avvertenze sui Rischi
Evitare di Inseguire i Minimi: Inseguire il mercato ai minimi comporta un rischio significativo. Attendere pazientemente le opportunità di rialzo per vendere.
Rigoroso Controllo del Rischio: Il sentiment del mercato è sensibile; qualsiasi notizia fondamentale può innescare brusche oscillazioni. Eseguite rigorosamente gli stop loss; evitate assolutamente di mantenere posizioni in perdita sperando di raggiungere il pareggio.
Comprendere la Natura del Mercato: Riconoscere questa situazione come una "digestione di alto livello" piuttosto che un "crollo unilaterale" aiuta a mantenere l'attenzione sui livelli di supporto chiave ed evitare un eccessivo pessimismo ai minimi.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.10.2025Azionario in guardingo ottimismo, in attesa del taglio, certo dei tassi FED.
Molta attesa anche per i dettagli e la firma dell’accordo USA-Cina.
Borse asiatiche ancora in recupero: Tokio e Seoul a nuovi massimi storici.
Oro giù -11% dai massimi: analisti divisi, per molti già «cova» il rimbalzo.
I mercati azionari globali hanno chiuso la giornata di lunedì 28 ottobre con un nuovo slancio rialzista, alimentato dalla maggiore propensione al rischio e dalle attese per la decisione sui tassi della Federal Reserve, in calendario per mercoledì 29 ottobre. Gli operatori scommettono su un taglio di 25 punti base, mentre giovedì sarà la volta della Bce, da cui ci si attende un atteggiamento invariato.
L’ottimismo è stato rafforzato anche dal clima più disteso tra Washington e Pechino, alla vigilia del viaggio asiatico di Donald Trump, iniziato oggi con la tappa di Tokyo per incontrare l’imperatore e il neo premier Sanae Takaichi, prima del summit di giovedì in Corea del Sud con Xi Jinping.
Le Borse europee hanno consolidato i record della scorsa settimana, sostenute dal sentiment positivo globale. Cac 40 (Parigi) +0,16%, Dax 30 (Francoforte) +0,31%, Ftse 100 (Londra) +0,06%, Ftse Mib (Milano) in evidenza con +0,5%, miglior piazza del continente.
Sul fronte macro, la fiducia dei consumatori tedeschi — misurata dall’indice GfK — è scesa a -24,1 punti (da -22,5 di ottobre), mentre l’indice Ifo sul clima aziendale è migliorato a 88,4 punti (da 87,7), segnalando un’economia in cerca di equilibrio.
A New York gli indici hanno proseguito la corsa. Il Nasdaq è salito dello 0,8%, lo S&P500 dello 0,2%, entrambi su nuovi massimi storici.Tra i protagonisti, Apple ha toccato una capitalizzazione di 4.000 miliardi di dollari, soglia ora condivisa anche da Microsoft, risalita grazie al rafforzamento della sua partecipazione in OpenAI.
Anche Nvidia si mantiene sopra i 4.000 miliardi, avvicinandosi rapidamente ai 5.000 miliardi, sostenuta dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale.
In Asia la seduta di oggi, mercoledì 29, si è aperta con nuovi record. Giappone: il Nikkei guadagna +2,2%, aggiornando i massimi. Il Segretario al Tesoro USA Scott Bessent ha invitato Tokyo a rafforzare la lotta all’inflazione, con un occhio all’andamento dello yen.
Cina: mentre Hong Kong resta chiusa, l’indice CSI300 avanza dell’1%, ai top dal 2022. Trump ha anticipato l’intenzione di ridurre i dazi sui prodotti cinesi, legando il tema al contrasto della crisi del fentanyl e ai colloqui sul chip Blackwell di Nvidia.
Corea: l’indice Kospi guadagna +0,7%, nuovo record. SK Hynix vola di +5% dopo un utile trimestrale in crescita del 62% a/a.
Sul fronte delle commodities, il petrolio resta sotto pressione. Il Brent cede l’1,9% a 64,34 Dollari/barile, il WTI perde il 2% a 60,1, penalizzati dai timori di eccesso d’offerta nonostante le sanzioni USA alle compagnie russe.
Un possibile sostegno ai prezzi potrebbe fornirlo il calo delle scorte USA, diminuite di 4,02 milioni di barili nella settimana al 24 ottobre, secondo l’American Petroleum Institute.
Il prezzo dell’oro mostra segnali di stabilizzazione: il metallo giallo risale a 3.960 dollari l’oncia, dopo essere scivolato fino a 3.885 dollari, minimi da inizio ottobre. Dall’inizio del mese ha perso oltre l’11% rispetto al picco record di 4.381 dollari.
Nel terzo trimestre, gli ETF sull’oro fisico hanno registrato una raccolta record, mentre le banche centrali restano defilate: la pressione ribassista è stata generata soprattutto dagli investitori privati e dagli asset manager, più sensibili alle performance di breve periodo.
Un importante segnale distensivo arriva dal mercato agricolo: la cinese COFCO ha acquistato tre carichi di soia USA, per un totale di 180.000 tonnellate in consegna tra dicembre e gennaio dai porti del Pacifico nord-occidentale.
Si tratta dei primi acquisti della nuova stagione, e il mercato li legge come un gesto distensivo prima del vertice Trump–Xi.
I futures sulla soia di Chicago sono balzati ai massimi da 15 mesi, rimbalzando dai minimi quinquennali grazie alle speranze di un accordo commerciale USA–Cina.
Valute e obbligazioni: calma piatta in attesa delle banche centrali. Sul valutario, l’euro scambia a 1,1661 dollari (da 1,1654) e 177,43 yen (da 178,08). Il dollaro/yen arretra a 152,15 (da 153,05).
Sul mercato obbligazionario, poche variazioni: lo spread BTp–Bund resta stabile a 78 punti base.
Il BTp benchmark ottobre 2035 rende 3,4%, in linea con la vigilia; l’OAT francese novembre 2035 è al 3,42%.
Negli Stati Uniti, il Treasury decennale tratta al 3,98%, mentre il BTp decennale si attesta al 3,39%, con lo spread BTp/OAT in vantaggio di 2 punti base.
Bitcoin oscilla intorno a 113.600 dollari, dopo un calo dell’1,4% martedì. Da metà agosto il prezzo si muove attorno alla media mobile a 100 giorni, segnalando un raffreddamento del sentiment.
Secondo Glassnode, il recente rimbalzo è coinciso con il ritorno in positivo dei flussi netti negli ETF spot USA.
I dati di SoSoValue mostrano quattro giorni consecutivi di afflussi, sebbene ancora inferiori ai livelli osservati nei rally di inizio anno.
In sintesi, i mercati globali si muovono con prudente ottimismo: la Fed si prepara al possibile taglio dei tassi, la Bce resta attendista, e sullo sfondo si rafforza la prospettiva di un nuovo equilibrio tra Stati Uniti e Cina, che alimenta la corsa dei listini e sostiene i record storici su azioni e tecnologia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NQ H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURUSD H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Kindly MD (NAKA): Potenziale +2.130%Ticker: NAKA | Categoria: Penny Stock (Small Cap)
Obiettivi di prezzo indicativi: 5,18 $ → 6,66 $ → 12,47 $ → 17,73 $ → 27,69 $
Contesto e motivazione
Kindly MD opera nei servizi sanitari, con un’integrazione verso la gestione del Bitcoin e attività correlate.
Ho selezionato il titolo come parte del blocco “20% Penny Stock” del mio portafoglio aggressivo per i seguenti motivi:
* Elevato potenziale di crescita grazie all’assetto speculativo della società.
* Prezzo di ingresso relativamente basso (caratteristica delle penny stock) e quindi ampia leva percentuale potenziale.
* Possibilità di rottura tecnica significativa (come evidenziato dal grafico settimanale condiviso).
📊 Analisi tecnica
Nel grafico settimanale si nota una forte fase ribassista/stazionaria, seguita da una potenziale inversione. I livelli strategici da monitorare sono (dal basso al alto):
5,18 $ — livello di partenza del setup.
6,66 $ — primo target di breakout.
12,47 $ — livello intermedio di espansione.
17,73 $ — obiettivo principale indicato.
*27,69 $ — obiettivo più ambizioso, a lungo termine.
La struttura tecnica suggerisce che se NAKA riuscisse a superare la resistenza intermedia e innescare un cambio di momentum, l’intero percorso verso i target superiori potrebbe attivarsi.
⚠️ Fondamentali e rischi
Dal punto di vista fondamentale ci sono segnali contrastanti:
* Rating fondamentali deboli: ad esempio, una valutazione generale di 4/10 da ChartMill per la società.
* Profitto negativo e margini operativi molto deboli, il che evidenzia l’alto rischio legato all’investimento.
* Tuttavia, la società mostra buona liquidità nel breve termine e assenza di indebitamento elevato.
In altre parole: il potenziale è elevato, ma così lo è anche il rischio. Questo titolo è coerente con la parte più aggressiva del portafoglio, dove è accettato un range ampio di volatilità.
🔍 Strategia operativa proposta
* Monitoraggio attivo della tenuta del supporto e delle rotture di resistenza.
* Azione su stop loss o esposizione ridotta data la natura speculativa del titolo.
* Tempistica: medio–lungo termine, ma con punti di verifica intermedi (6,66 $, 12,47 $) per eventualmente prendere profitto o ridurre rischio.
* No leva
📅 Prossimi step e comunicazione
* Su Substack inserirò questo report completo (fondamentali + tecnica + strategia).
* Su LinkedIn/Facebook un post teaser per segnalare l’inserimento di NAKA nel portafoglio e invitare a leggere il report completo su Substack.
USDJPY, il ribasso può attendere...Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Con il nuovo primo ministro giapponese filo Trump, si riducono i rischi potenziali di rafforzamento dello Yen nei confronti delle principali valute. Nel caso del cambio col dollaro americano il trend di lungo periodo rimane rialzista
In una precedente analisi abbiamo prospettato un possibile testa spalle ribassista che tuttora rimane lì nei grafici
Ad oggi i prezzi sono piuttosto in allontanamento dalla neckline quindi teniamo in freezer il pattern del quale potremmo occuparcene più in avanti.
Trovo invece molto più interessante occuparmi di questo pattern di testa spalle rialzista che troviamo nel time frame a 4 ore
L'idea è quella di costruire un long sulla rottura della neckline posizionando lo stop sotto la spalla destra. Tuttavia, sarebbe utile andare a caccia di qualche pattern secondario che ci permetta di entrare a mercato con uno stop loss più stretto ma mantenendo il take profit collegato al minimo della spalla sinistra. Lo scopo è quello di migliorare il rapporto rischio rendimento
Si potrebbe valutare un long di avvicinamento alla neckline.
L'oro mostra segnali di ripresa!Lo XAUUSD mostra segnali di una forte ripresa dopo aver completato il pattern Harmonic Gartley nella zona di supporto dei prezzi intorno a 3.880-3.900.
Dopo un brusco calo dall'area 4.160, il potere d'acquisto è ricomparso al punto D del pattern, combinato con la reazione nell'area FVG (Fair Value Gap) e la struttura PnS, fornendo un segnale che conferma un minimo di breve termine.
Scenario principale: il prezzo potrebbe mantenere una fluttuazione di accumulazione intorno all'area 3.950-4.000 prima di rimbalzare verso le zone di resistenza di 4.100 e l'obiettivo di espansione intorno a 4.160, dove si trova un cluster FVG e un volume di scambi denso.
Fattori macroeconomici: l'USD sta rallentando dopo un forte rialzo, mentre i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi si sono leggermente adeguati e le aspettative di una politica monetaria stabile da parte della Fed stanno dando all'oro maggiore slancio per la ripresa.
Il denaro rifugio sta gradualmente tornando, mentre il mercato azionario si mostra cauto tra i timori di un rallentamento della crescita nel quarto trimestre.
ETH si torna long?ETH daily
Nel mio ultimo post avevo parlato del testa e spalle e del possibile target al ribasso. Detto e fatto!
Adesso siamo in una prima zona di test per capire se tornare bullish. In effetti i movimenti attuali sembrano costruire fasi di minimi crescenti e potrebbero a breve creare anche input per massimi consecutivi crescenti.
Il ritorno dei prezzi sopra 4250 dollari potrà infiammare gli animi bullish per poi pensare a nuovi massimi verso 5000 dollari.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
XAUUSD | Inferno in arrivo ore 19:00!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Giornata preparatoria per l'evento di questa sera, appuntamento con i tassi d'interesse americani ore 19:00, seguiti mezz'ora dopo dalla conferenza stampa.
In attesa di essi vediamo cosa si può fare.
Io mi sono analizzato per bene la situazione in H1, con le liquidità su massimi e minimi giornalieri.
Il massimo di ieri è stato appena liquidato, e questo associato ad un forte momentum short sulla dominance potrebbe far riprendere un movimento bearish, magari in direzione del minimo di ieri, sempre da liquidare.
Sotto quest'ultimo c'è ancora la fresh demand che ho segnato e che non è stata presa bene, da li mi piacerebbe vedere un po' di LONG, anche se non penso che possa ancora riprendere nel lungo termine, ma solo qualcosa di momentaneo per poi ridare ulteriormente spazio allo short.
Se ci saranno aggiornamenti interessanti vi farò sapere nei commenti, per il resto monitoriamo la situazione attuale.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 29 ottobreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 4090, supporto: 3840.
Resistenza grafico a 4 ore: 4050, supporto: 3950.
Resistenza grafico a 1 ora: 4050, supporto: 3980.
Oggi, la sessione europea ha visto un rimbalzo accelerato, superando i 4000 dollari. Questo livello rappresenta una linea di demarcazione a breve termine tra sentiment rialzista e ribassista. Se i prezzi dell'oro riuscissero a mantenersi sopra i 4000 dollari dopo il taglio dei tassi della Fed e il discorso di Powell, attirerebbero inevitabilmente l'interesse degli acquirenti precedenti, consolidando il trend rialzista a lungo termine. Al contrario, se il prezzo scendesse sotto i 4000 dollari, si potrebbe sostanzialmente affermare che si è formato un massimo a breve termine. A quel punto, una maggiore pressione di vendita continuerà ad amplificare il calo fino a quando il sentiment di rischio del mercato non cambierà.
Sulla base del grafico orario, il prezzo incontra una resistenza intorno a 4050, e la battaglia intorno al livello 4000 rimane cruciale. Il supporto è visibile intorno a 3980.
Piano di trading:
VENDI: vicino a 4050
ACQUISTA: vicino a 3980
ACQUISTA: vicino a 3955
Se scegli di fare trading, evita gli orari in cui vengono pubblicati comunicati stampa.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede l’S&P500 con resistenza in area 6958 e supporti in area 6928. Rottura rialzista sopra area 6962 e target obiettivo 6983. Break out ribassista in zona 6923 con primo atterraggio 6903. Altra rottura ribassista in zona 6898 con acquisti in zona 6873. Sotto 6863 ci imposteremmo al ribasso
Gold Will Dance Tonight 19:00ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Gold sta recuperando dopo lo scossone fino a ieri.
Il prezzo è tornato su vecchie chiusure e aperture settimanali/mensili.
Queste zone contano parecchio e sono molto rilevanti!
La zona daily dei 3890 è stata toccata e L’imblance daily è stata chiusa. ottimo segnale.
il prezzo Sta rientrando anche sul livello daily precedente.
Altro punto a favore del probabile long nel pomeriggio.
pazienza e attenzione che stasera si balla!
FOMC ore 19:00 ci vediamo in live per assisterla insieme.
Oggi due fattori chiave: Fed + trimestrali big tech.
📈 Scenario rialzista
Se la Fed taglia i tassi e resta prudente, rendimenti e USD possono scendere. possiamo assistere ad un rialzo
📉 Scenario ribassista
Se la Fed parla di “taglio unico” o i tech spingono i rendimenti in alto.
possiamo assistere ad un ribasso
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
IONQ – Il cavallo vincente (o perdente) della rivoluzione quant📊 Contesto generale
Il settore del calcolo quantistico rappresenta una delle frontiere più promettenti dell’informatica moderna. Nonostante sia ancora in una fase embrionale, le prospettive di crescita a lungo termine sono potenzialmente esponenziali.
Dopo un 2025 esplosivo, il comparto ha iniziato a raffreddarsi: molti titoli legati al quantum computing, incluso IonQ (IONQ), hanno perso terreno rispetto ai massimi di periodo, generando timori ma anche opportunità d’ingresso per chi guarda oltre la volatilità di breve.
🧩 Fondamentali e posizionamento competitivo
IonQ è stata la prima azienda di calcolo quantistico a quotarsi in borsa e si distingue per il suo approccio basato su ioni intrappolati.
A differenza dei sistemi superconduttivi (che richiedono temperature prossime allo zero assoluto), IonQ utilizza un metodo più efficiente, scalabile e preciso — un vantaggio competitivo significativo nel lungo periodo.
L’azienda detiene record mondiali di fedeltà nei test di gate quantistici e, se riuscirà a mantenere il vantaggio tecnologico, potrebbe diventare uno dei leader globali del settore.
📈 Proiezioni e potenziale
Secondo stime di settore, il mercato quantistico potrebbe raggiungere un valore compreso tra 15 e 30 miliardi di dollari annui entro il 2035-2040.
Se IonQ riuscisse a conquistare anche solo una quota del 50% e mantenere un margine operativo del 30%, potrebbe generare 4,5 miliardi di utili annui, con una valutazione teorica superiore a 130 miliardi di dollari.
Naturalmente, l’incertezza resta elevata: la concorrenza (Rigetti, D-Wave, IBM) è agguerrita e la tecnologia potrebbe evolversi in direzioni imprevedibili.
🔍 Analisi Tecnica
Sul grafico settimanale, IonQ ha completato un movimento impulsivo verso i massimi annuali e sta ora ritracciando.
Il Volume Profile evidenzia una forte area di accumulo tra 48,62 e 41 USD, coincidente con una zona di valore ad alto volume (HVN).
In quest’area, il titolo potrebbe trovare un pavimento tecnico e offrire un punto d’ingresso a rischio/rendimento favorevole per un investimento di lungo periodo.
💰 Strategia e piano d’investimento
Area di accumulo ideale: 48,6 – 41 USD
Target di lungo periodo: >120 USD (2027), >250 USD (2030), potenziale oltre 400 USD (2035)
Stop loss tecnico (invalidazione): chiusure settimanali sotto 38 USD
Orizzonte temporale: 5–10 anni
Profilo di rischio: Alto (speculativo, high beta)
⚠️ Conclusioni
IonQ rappresenta una scommessa tecnologica di lungo termine, paragonabile alle early stage di Nvidia o AMD nei primi anni 2000.
Un titolo ad alto rischio ma potenzialmente con rendimenti asimmetrici.
Per gli investitori pazienti e con visione decennale, l’area attuale potrebbe rivelarsi una zona di accumulo strategico in un settore destinato a trasformare il mondo dell’informatica.
GOLD rimbalza al rialzo.Il prezzo del GOLD , dopo lo sweep di ieri, rimbalza al rialzo durante la giornata 📈✨
Tuttavia, la continuazione rialzista non è ancora certa a causa della candela di ieri . Il prezzo avrà maggiori probabilità di proseguire al rialzo solo se la candela daily riuscirà a chiudere al di sopra della shadow segnata dalla linea orizzontale 📊💰
$COMEX:SI1! LivelliCOMEX:SI1! Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Nel grafico sono riportati i livelli di supporto (blu), resistenza (giallo) ed il PoC (nero). il prezzo si trova appena sopra al PoC, non abbastanza sopra da considerarla una rottura, quindi il PoC è una resistenza allo stato attuale.
I livelli agli estremi, più in alto e più in basso, sono i più importanti.
XAUUSD AggiornamentoBuongiorno Traders! Prima di iniziare vi chiedo il solito supporto con un Follow e Boost per supportare la divulgazione d'informazioni gratuite, a voi non costa nulla ma per noi vuol dire tantissimo!
Bene cominciamo, come vediamo D1 come già preannunciato ieri ha chiuso al disopra del Minimo strutturale quindi rottura non Confermata! Trend attualmente ancora Long!
Vediamo come in H1 ci sia un Massimo della sessione asiatica di ieri, esso potrebbe dare parecchio fastidio nella giornata di oggi specialmente nella sessione di Londra fungendo come Supply Zone!
Il mio sentore per questo mese è che XAUUSD mantenga la sua priorità sul Long!
Buon Trade a tutti! Tradate in sicurezza!
@ForexViewITA
Ciauuu






















