Forte potenziale di rialzo dalla zona di supporto chiaveForte potenziale di rialzo dalla zona di supporto chiave
Sto monitorando attentamente XAUUSD e, in questo momento, l'oro si sta avvicinando a una zona di supporto molto importante che ho già condiviso in precedenza. Questo livello non solo è rafforzato da una forte pressione all'acquisto, ma è anche allineato con la linea di tendenza, rendendo molto elevato il potenziale di un rimbalzo.
Se il prezzo conferma il supporto qui attraverso una forte price action, come lunghe ombre inferiori o una candela engulfing rialzista, credo che l'oro invertirà la rotta e punterà a 3.724, un obiettivo ragionevole data l'attuale struttura del mercato.
Tuttavia, se il prezzo rompe e si mantiene al di sotto di questa zona di supporto, il trend rialzista verrà invalidato e potremmo assistere a un forte calo.
Questa è la mia opinione personale, non un consiglio finanziario. Valutate sempre le vostre impostazioni e assicuratevi di gestire adeguatamente il rischio quando fate trading!
Idee della comunità
Analisi del trend futuro più probabile del prezzo dell'oroAnalisi del trend futuro più probabile del prezzo dell'oro
Attenzione alle fluttuazioni sopra i 3.600 dollari.
Alla luce della combinazione di tagli dei tassi attesi e della previsione di un grafico a punti aggressivo, la logica del mercato dell'oro è cambiata:
Trend a breve termine:
Aggiustamenti tecnici e volatilità al ribasso.
Il mercato deve assimilare l'impatto di una posizione aggressiva e delle precedenti ingenti prese di profitto.
Il trend più probabile per i prezzi dell'oro è una lotta continua intorno alla soglia dei 3.600 dollari.
Se i 3.600 dollari venissero effettivamente superati, i prezzi dell'oro scenderebbero ulteriormente a 3.570-3.580 dollari (media mobile a 50 giorni) come supporto, e potrebbero persino testare i 3.550 dollari.
Un rimbalzo sarebbe un'opportunità per andare short sui rally, non l'inizio di un'inversione di tendenza.
Il principale livello di resistenza per il rimbalzo è intorno ai 3.620 dollari.
Riepilogo: I severi tagli dei tassi della Fed hanno inferto un duro colpo ai rialzisti dell'oro. Le prospettive tecniche a breve termine sono diventate ribassiste e i prezzi dell'oro stanno entrando in una fase di correzione.
In termini operativi, dovremmo passare dal precedente approccio "acquista sui ribassi" a quello "vendi sui rimbalzi" e prestare molta attenzione all'andamento del livello chiave di 3.600 dollari.
Analisi dell'oro del 17 settembreAnalisi dell'oro del 17 settembre
L'oro è generalmente rialzista e volatile. Ha iniziato una lenta e volatile ascesa in mattinata con supporto a 3675. Ha sfondato il massimo precedente nella sessione europea e testato il livello di 3700. Ha infine confermato la resistenza a 3703 nella sessione statunitense, prima di salire e scendere. È sceso a 3678 nel late trading prima di stabilizzarsi e oscillare, chiudendo il grafico giornaliero intorno a 3690. Punti chiave da considerare per il trading intraday:
ANALISI DI PATTERN E TREND:
L'attuale trend dominante rimane rialzista. Dopo quattro giorni di consolidamento, i prezzi dell'oro si sono stabilizzati al supporto di 3625 lunedì e hanno iniziato a salire. Dopo aver sfondato il massimo precedente, è entrato nella terza fase di una struttura rialzista. Tuttavia, lo slancio rialzista dopo il breakout è chiaramente insufficiente, con una mancanza di significativa accelerazione dei volumi e una scarsa sostenibilità. I ripetuti rialzi e ribassi al livello di 3700, in particolare, indicano una significativa resistenza al rialzo. Sebbene il trend sia rialzista, lo slancio a breve termine non è sufficiente, quindi fate attenzione all'esaurimento. Evitate di inseguire posizioni lunghe e considerate le opportunità di shorting a breve termine, se necessario.
Livelli chiave:
Resistenza: 3685–3695, 3705
Supporto: 3665–3655, 3640–3630, 3610
Trend e timeframe:
Ieri, il mercato ha ripetutamente testato 3700, ma non ci è riuscito, scendendo sotto 3680. Stamattina, ha nuovamente incontrato pressione a 3696 prima di scendere sotto i minimi di ieri di 3678/3674, il che suggerisce che il lento trend rialzista sarà difficile da sostenere durante la sessione mattutina. Se il supporto a 3660-3665 venisse violato durante la sessione europea, il mercato potrebbe scendere ulteriormente a 3655-3650 o addirittura a 3640-3630, punto in cui il mercato potrebbe passare a un pattern volatile o correttivo. Se il mercato si stabilizza e si consolida durante la sessione europea, è possibile un ulteriore pullback, ma la sua forza e sostenibilità restano da valutare.
Strategia di trading:
Attualmente, si consiglia di aprire posizioni lunghe a lotti nell'intervallo 3660-3655, con una difesa intorno a 3650 e un obiettivo di 3676-3670.
Se il prezzo scende sotto 3655 durante la sessione europea, si raccomanda cautela nell'aprire posizioni lunghe. Si consiglia di osservare il supporto a 3650/3635 e poi di valutare l'apertura di una posizione corta.
Se il prezzo rimbalza nell'intervallo 3670-3674, considerate una piccola posizione short con uno stop loss a $8, puntando a 3650. In caso di rottura, puntate a 3635.
Strategia generale:
Sebbene il trend sia rialzista, un momentum insufficiente sta causando volatilità a breve termine e una pressione significativa è evidente a questi livelli. Consigliamo una strategia che preveda prima di andare short e poi acquistare in seguito, e di acquistare sui pullback. Evitate di inseguire posizioni long a livelli elevati. Concentratevi sull'area 3660, la linea di demarcazione tra forza e debolezza durante la sessione europea, e adattate la vostra strategia in modo flessibile in base al momentum effettivo.
BTCUSD — Whales in accumulo, VWAP + FVG DailyAnalisi:
1️⃣ Scenario Tecnico
BTC in range definito 106k–124k
Due rimbalzi importanti su VWAP mid e chiusura FVG (congruente con supporto)
Al momento prezzo in zona 115k–116k (mid-range)
Scenari possibili:
• Breakout sopra 124k → estensione fino a 140k
• Perdita di 112.5k → test area 106k
2️⃣ Dati On-Chain
Netflow Exchange negativo → BTC continuano a uscire dagli exchange
Wallet ≥100 BTC in crescita → whales in accumulo
Exchange Reserve in calo → meno offerta
Nota: whale dormiente ha spostato 1.000 BTC (da monitorare)
3️⃣ Piano Operativo
Bias principale: long sopra 112.5k
Invalidazione: chiusura daily sotto 106k
Target: 124k come prima resistenza, successivo 140k
4️⃣ Contesto Macro
Nota macro: la Fed ha già annunciato il taglio dei tassi — il mercato l’ha quasi interamente scontato. Ciò che ora conta è la forward guidance e come evolverà la liquidità dopo il taglio. Potrebbe esserci “sell the fact” se le expectations non saranno supportate da dati reali.
⚠️ Nota bene: le opinioni espresse sono a puro scopo educativo. Ognuno è responsabile delle proprie decisioni di investimento.
#BTC #OnChain #VWAP #Whales #FVG
Osservati dallo spazio Società leader nella osservazione della terra dallo spazio si prepara ad un importante breakout
In caso di successo il rialzo possibile è di un 70% dai valori attuali
Come sempre consiglio di osservare i volumi e attendere le chiusure delle candele senza cercare di anticipare gli eventi
Chiedo a chi gradisce le mie idee di mettere un boost per migliorare la mia reputazione e visibilità
Analisi del prezzo dell'oro alla vigilia della decisione della FAnalisi del prezzo dell'oro alla vigilia della decisione della Fed: le crescenti aspettative di un taglio dei tassi spingeranno i prezzi dell'oro ad adeguarsi nel breve termine
Eventi macro e tendenze fondamentali
Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre sono forti: lo strumento FedWatch del CME mostra una probabilità del 96% di un taglio di 25 punti base, con una probabilità dell'11,9% di un taglio di 50 punti base. La decisione sui tassi di interesse della Fed, la dichiarazione di politica monetaria e la conferenza stampa di Powell, che saranno pubblicate stasera, saranno al centro dell'attenzione del mercato globale. Qualsiasi segnale accomodante riguardo al percorso dei tagli dei tassi potrebbe spingere ulteriormente i prezzi dell'oro al rialzo, mentre una posizione aggressiva potrebbe innescare una correzione.
L'indice del dollaro USA ha continuato a indebolirsi, raggiungendo attualmente il minimo degli ultimi due mesi a 96,75. Un dollaro più debole rende l'oro denominato in dollari più conveniente per i detentori di altre valute, stimolando la crescita della domanda.
Inoltre, il continuo trend degli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali, unito ai continui rischi geopolitici in Medio Oriente, fornisce un solido supporto fondamentale ai prezzi dell'oro. In termini di domanda di investimenti, gli ETF globali sull'oro hanno registrato afflussi netti e anche la posizione lunga netta della CFTC sui future sull'oro ha raggiunto un nuovo massimo dal 2024, a indicare un forte interesse da parte di istituzioni e investitori per l'oro.
Tendenze tecniche e performance a breve termine
L'oro ha chiuso in rialzo per due giorni consecutivi all'inizio di questa settimana, ma il trend rialzista non è proseguito all'apertura di oggi (mercoledì). Dopo una leggera impennata mattutina, ha oscillato al ribasso, toccando un minimo di 3.660,69 dollari l'oncia, con un calo giornaliero di 35 dollari. I prezzi dell'oro stanno subendo pressioni correttive e il trend è in linea con le aspettative.
Indicatori tecnici:
Sul grafico a 4 ore, la media mobile a 5 giorni ha incrociato al di sotto della media mobile a 10 giorni, formando un death cross.
L'indicatore MACD ha formato un death cross con una continua crescita dei volumi.
I prezzi dell'oro sono scesi al di sotto della Banda di Bollinger centrale.
Questi segnali indicano che il trend a breve termine dell'oro è diventato ribassista e l'attenzione del mercato sarà rivolta alla decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse di stasera.
Sebbene l'oro abbia superato ieri quota 3.700 negli scambi statunitensi, raggiungendo un nuovo massimo, ha successivamente iniziato una correzione. Dopo un continuo trend rialzista senza una correzione effettiva, potrebbe entrare in una fase di esaurimento a breve termine, che richiederà il recupero di indicatori tecnici volatili. I prezzi dell'oro sono rimbalzati a 3.695 prima di arretrare, scendendo ulteriormente a circa 3.662 nella sessione europea. Il supporto chiave si trova al di sotto dell'area 3.655-3.650, che potrebbe costituire un campo di battaglia a breve termine tra tori e orsi. Per il mercato statunitense, attenzione alla sessione europea:
Se il livello di supporto di 3.650 viene superato nella sessione europea, i prezzi dell'oro potrebbero subire un'ulteriore correzione, con l'area 3.620-3.610 come obiettivo. Se il livello di supporto di 3650 si mantiene nella sessione europea, il mercato statunitense potrebbe assistere a un'altra ripresa e sfidare il massimo di ieri.
Consigli di trading:
Se il prezzo rimbalza intorno a 3676-3674, apri una posizione allo scoperto con uno stop loss a 3683 e un target tra 3655 e 3650. Mantieni la posizione se il prezzo scende al di sotto di questo livello. Se scende al di sotto di 3650, punta a 3640 o più in basso.
Per i rialzisti, se il prezzo scende al di sotto di 3650 per la prima volta e poi rimbalza, considera una posizione long leggera nell'area tra 3655 e 3658. Imposta uno stop loss se il prezzo scende nuovamente al di sotto di 3650.
WEEKLY ANALYSE WITH ICHIMOKUOggi ho analizzato MIL:1MC , un titolo che ha perso circa il 50% dal massimo storico ma che dall’estate sta mostrando segnali di ripresa.
📍 Punti chiave Ichimoku
Mensile/Semestrale: resistenza forte a 511 punti, già testata più volte.
Weekly: breakout della Tenkan, ora supporto; il prezzo si muove verso la Kijun.
Daily: il prezzo è sopra la nuvola; dopo il test della Kijun ha ripreso slancio rompendo la Tenkan.
👉 Questi sono segnali interessanti, ma non confermano ancora una tendenza rialzista di lungo termine.
La mia entrata è aggressiva, basata su ipotesi di inversione, motivo per cui monitoro LVMH quotidianamente.
⚠️ Investire comporta rischi. Questo post non rappresenta un consiglio d’investimento.
Prossimo approdo a 160$ per Alibaba?Venerdì abbiamo avuto la trimestrale di Alibaba.
Il quadro mostrato dal titolo è stato misto, infatti l'azienda ha riportato degli utili superiori alle attese, mentre dei ricavi leggermente inferiori alle attese; positivo il settore cloud che ha avuto un forte incremento, ha superato gli obiettivi e probabilmente questo ha contribuito in parte al buon risultato borsistico registrato.
A livello tecnico il titolo è da inizio 2024 che sta lentamente rialzando la testa dopo il forte ribasso registrato da fine 2020 a fine 2022; risultato che ha permesso di passare in poco più un anno dai 65$ ai quasi 150$ di Marzo, prima di accusare una nuova flessione che ha condotto il titolo ad appoggiarsi sui 100$ per azione (senza mai tuttavia romperli in chiusura weekly).
Oggi il titolo quota, post trimestrale, 135$, ha chiuso una candela decisamente importante a livello settimanale e si pone in una situazione interessante per agganciare i 145$ prima ed i 160$ come secondo obiettivo (target decisamente più ampi in caso di rottura della trendline ribassista, ma lo vedo un pò prematuro); solo una chiusura settimanale sotto i 105$ potrà cambiare trend ed aprire scenari ribassisti per il titolo in questione.
Per un adeguato RR sarebbe opportuno prova ad entrare leggermente a sconto dai 135$ attuali.
Ho già iniziato a vendere!
Ieri l'oro ha superato quota 3700 negli scambi statunitensi, raggiungendo un nuovo massimo, ma poi ha iniziato una correzione. Il precedente rally rialzista non aveva visto una correzione significativa e il mercato potrebbe entrare in una fase di esaurimento a breve termine, che richiederebbe un periodo di recupero volatile dopo l'indebolimento dello slancio. Stamattina è rimbalzato a 3695 prima di arretrare, e ha continuato a scendere fino a circa 3660 nella sessione europea. Il supporto chiave si trova sotto 3655-3650, dove è possibile una volatilità a breve termine. Se il mercato statunitense scende sotto 3650, è possibile un'ulteriore correzione, con target a 3620-3610. Se 3650 regge, il mercato statunitense potrebbe salire di nuovo e sfidare il massimo di ieri. Le raccomandazioni di trading suggeriscono di andare short intorno a 3680-3685, con un obiettivo di 3650. Se scende sotto 3650, il mercato potrebbe scendere a 3640. Se si mantiene sopra 3690, le prospettive rialziste rimangono.
#024: Opportunità di Investimento SHORT su NZD/CHF
Negli ultimi giorni NZD/CHF ha mostrato un recupero tecnico dopo la discesa di fine estate. Il rimbalzo si è però arenato su una resistenza dinamica di medio periodo, in concomitanza con la media mobile principale, dove il prezzo ha iniziato a mostrare segni di esaurimento. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Le ultime candele a 8 ore evidenziano ombre superiori e volumi in calo, segnali tipici di una perdita di forza da parte dei compratori. Sul piano intermarket, il dollaro neozelandese rimane indebolito dalle prospettive più caute della RBNZ, mentre il franco svizzero continua a beneficiare della sua natura di valuta rifugio in un contesto di incertezza globale.
Il sentiment di mercato resta sbilanciato: la maggior parte dei trader retail rimane ancora in posizione contraria al movimento dominante, rafforzando l’ipotesi che la pressione istituzionale possa favorire nuove vendite. Anche i dati su futures e opzioni mostrano un orientamento ribassista, con livelli di concentrazione degli ordini poco sotto l’area di resistenza attuale.
Scenario atteso: un’estensione del movimento correttivo verso i supporti sottostanti, con probabilità di conferma già nelle prossime candele. Eventuali spike di breve periodo sopra i livelli recenti sarebbero da interpretare come false rotture funzionali a raccogliere liquidità, prima di un nuovo impulso ribassista.
In sintesi, NZD/CHF si trova in un punto cruciale: o il pullback lascia spazio a una ripresa del trend ribassista di fondo, oppure il mercato dovrà rompere con decisione la resistenza attuale per invalidare lo scenario.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 17.09.2025 La Federal Reserve verso un taglio di -0,25%, qualche chance per -0.50%.
Le Borse arrivano al D-day ai massimi, quasi euforici sul Tech cinese.
Quasi ignorate crisi politica e finanziaria francese.
Si impenna il prezzo del caffè, nuovi massimi per argento e oro.
Mercati in attesa della Fed: il giorno della verità sui tassi. Gli investitori hanno gli occhi puntati sulla Federal Reserve, che oggi – 17 settembre – comunicherà la sua decisione di politica monetaria. La scommessa del mercato è ormai chiara: dopo gli ultimi dati su inflazione e mercato del lavoro, si dà per scontato un taglio del costo del denaro di 25 punti base, mentre le elaborazioni del CME Fedwatch attribuiscono appena il 4% di probabilità a un taglio più aggressivo di 50 punti base.
L’appuntamento non è solo americano. Oggi si muovono anche la Banca del Canada (ore 16:00) e il Banco do Brasil (ore 23:30). Tra domani e venerdì, riflettori su Bank of England, Banca centrale del Sudafrica e Bank of Japan.
Valute: dollaro debole, euro ai massimi dal 2021. Il clima d’attesa per la Fed indebolisce il dollaro, che cede terreno contro le principali divise. L’euro tocca 1,1839, sui massimi da settembre 2021, mentre la sterlina avanza a 1,3665 e il franco svizzero a 1,2687.
Scacchiere politico: Trump spinge i suoi uomini nella Fed. A poche ore dalla riunione, un colpo di scena: Stephen Miran, consigliere economico di Donald Trump, ha giurato come nuovo governatore della Fed. La conferma è arrivata dal Senato con 48 voti a favore e 47 contrari. Presenti anche la governatrice Lisa Cook, sopravvissuta al tentativo, per ora respinto, di rimozione da parte dell’ex presidente.
Wall Street in apnea sui massimi: dopo i rialzi del 15 settembre, Dow Jones, S&P500 e Nasdaq Composite si muovono intorno alla parità, ma restano sui record storici. A sostenere l’ottimismo è arrivata la distensione con la Cina: Trump ha annunciato progressi nei negoziati commerciali e un “accordo quadro” su TikTok, tema che discuterà venerdì direttamente con Xi Jinping.
Europa: il Regno Unito soffre l’alta disoccupazione. Sul fronte macro europeo, i dati del Regno Unito mostrano un tasso di disoccupazione al 4,7% nei tre mesi fino a luglio, massimo degli ultimi quattro anni. Il governo di Keir Starmer deve fare i conti con inflazione ostinata, indebitamento record e una crescita zero del PIL a luglio, oltre a problemi politici interni.
La Bank of England segue con attenzione il mercato del lavoro, mentre la Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves prepara la manovra d’autunno, attesa per fine novembre: molti prevedono nuovi aumenti fiscali.
Borse globali: rally da record. Oggi gli indici arrivano tonici all’appuntamento Fed: MSCI World e MSCI Asia-Pacific hanno toccato martedì l’ennesimo record, mentre l’MSCI Emerging Markets si è portato sui massimi da quattro anni.
• In Cina, l’Hang Seng vola a +1,4%, massimo dal 2021.
• Il CSI300 di Shanghai&Shenzhen guadagna +0,6%, massimo da gennaio 2022.
• Il Taiex di Taiwan cede -0,6% dopo un nuovo record in apertura.
Protagonista assoluta la tecnologia cinese: l’Hang Seng Tech segna il massimo degli ultimi quattro anni con un balzo del +3,5%, e da aprile vola a +44%. L’indice è in rotta per la settima settimana consecutiva di guadagni, sospinto dalle speranze sull’intelligenza artificiale e dal clima più disteso con Washington.
Stamane in Giappone, il Nikkei scivola di -0,1% con lo yen sui massimi da luglio. Pesa il calo delle esportazioni di agosto (-0,1% annuo), soprattutto di auto e acciaio.
A Seul, il Kospi segna -0,7%, interrompendo una serie di undici rialzi, mentre il BSE Sensex di Mumbai avanza di +0,2%.
I future di Wall Street restano piatti e le Borse europee ripartono con un +0,2% medio alle 10:00 CET.
Energia e materie prime: rally di petrolio, oro e caffè. Il Brent è ai massimi da inizio settembre a 68,30 $/barile, con tensioni geopolitiche alimentate dagli attacchi dei droni ucraini a infrastrutture petrolifere russe.
Il caffè Arabica all’Intercontinental Exchange di New York segna il massimo storico: i prezzi sono saliti di circa +50% da fine luglio, quando Trump ha introdotto un dazio del 50% sulle importazioni dal Brasile. Il clima secco di settembre nel Paese sudamericano aggrava i timori per la produzione.
Sul fronte dei metalli preziosi, l’oro ha superato per la prima volta i 3.700 $/oncia, spinto dalle tensioni geopolitiche, dal taglio Fed ormai certo e dai dubbi sull’indipendenza della banca centrale. Solo nell’ultimo mese il suo prezzo ha guadagnato circa +11%.
Cripto e bond calmi prima della Fed. Bitcoin sale a 116.700 US$, massimo da un mese, trainato dalle attese sul taglio dei tassi e da voci di maggiore cooperazione tra Regno Unito e Stati Uniti sul fronte delle criptovalute. Martedì si è tenuto un incontro tra Rachel Reeves e il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent, con la partecipazione di Coinbase, Circle, Ripple, Citi e Barclays.
Sul mercato obbligazionario Usa regna la calma: il rendimento decennale resta poco sopra il 4,0%, minimo da cinque mesi. Una Fed dovish potrebbe aprire spazio verso un target di 3,60%.
In Europa, i rendimenti restano stabili: Bund decennale 2,69%, OAT francese 3,48%, BTP italiano 3,48%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
L'ascesa di BTC viene mantenutaBTCUSDT sul frame 1H continua a mobilitarsi nel canale crescente, con linee di supporto che svolgono un ruolo di piedistallo importante per la tendenza. Dopo brevi aggiustamenti, il prezzo è aumentato di nuovo dalla regione FVG, dimostrando che il flusso di cassa di acquisto è ancora controllato.
L'indicatore MACD mantiene l'istogramma verde, combinato con il supertrend che non ha dato il segnale di inversione, rafforzando la fiducia per lo scenario BTC verso 118.000 - 119.000 nelle prossime sessioni.
Il fattore di mercato macro supporta anche quando la pressione dell'USD viene ridotta e il flusso di cassa a rischio tende a trovare criptovalute.
Pensi che gli organizzatori manterranno l'aumento del canale e presto romperanno il punto di riferimento di 119.000 per espandere lo slancio?
Come uccidere un mercatoIl mercato delle alternative currencies (alt coins - shitzcoins chiamatele come volete), per la prima volta ha fatto un'alt season o alt party, veramente brutta. Io la causa non la conosco, probabilmente è un insieme di cause e tutte non le può sapere nessuno. Possiamo ipotizzare questo o quello ma il mercato ci fa prendere atto di ciò che accade, volenti o nolenti.
Il mercato delle alts si è svegliato in ritardo rispetto ai bull market passati? No, l'alt season è in corso, si è in corso da un anno e mezzo, so che è folle da considerare, ma è quello che dicono i dati, con la forza di btc che è aumentata grazie agli ETF(che non comprano direttamente btc se non per avere un deposito prezzo coinbase). Questa pratica ha ucciso il mercato delle alts, la stessa eth fece un ribasso del -66% in un mercato bull, prima di aggiornare il suo ath. Non so voi ma io mi sento un po' strano a vedere cos'è diventato questo settore, ormai si aspetta Wall street, persino gli orari in cui ci sono più volumi sono quelli in cui è attiva la borsa di New York.
Ebbene per me questo è un mercato morto, ci saranno sempre delle occasioni ma saranno molto rare rispetto al 2017 e al 2021. In tanti non ricordano il 2013/2014 con l'avvento delle monete alternative a btc, con il pensiero o l'idea che :se un giorno bitcoin si centralizzasse, avremo l'alternativa già pronta! Bella alternativa amici, davvero. Ecco che invece siamo qui a dare l'estrema unzione agli ideali, ormai sono solo canali di persone che comprano questo o quello solo per speculazione, niente tech e niente alternative. Ecco che la dominance oggi si può spiegare così, i soldi vanno su btc e poco su qualche altra, il resto non serve. La speculazione fine a se stessa non ha mai portato buone cose in passato, magari mi sbaglio ma questa è l'idea che ho attualmente.
Il settimanale su btcusdBuongiorno a tutti.
Il prezzo in queste ultime tre settimane dopo aver testato i livelli 119k e 116k usd come supporti, adesso ne saggia la forza sotto l'aspetto delle resistenze. La zona di resistenza è evidente tra questi due livelli tracciati, dopo c'è la probabile rottura del precedente ath. Il prezzo ci ha provato due volte e oggi grazie alla FED, potrebbe avere il carburante per riprovarci e magari con successo, ma il due di picche è sempre in agguato cantavano gli 883. La debolezza mostrata in questi ultimi tre mesi, potrebbe trasformarsi in qualcosa di mai visto, al netto che questo è il bull market più brutto che ho visto sulle criptovalute, questa debolezza potrebbe celare un movimento molto forte, è evidente, perché tutta quest'attesa prima o poi finirà e il prezzo inizierà a muoversi in maniera molto decisa, terminando questo periodo flat che sinceramente ha stancato tutti.
Microsoft (MSFT) – possibili target ribassistiMicrosoft (MSFT) ha avviato una fase di debolezza, con prezzi che non sono riusciti a raggiungere l’area di **518,89**, che resta una resistenza potenziale e livello di attenzione per i prossimi movimenti.
Nel breve, l’azione dei prezzi sembra orientata verso il basso, con target tecnici individuabili in:
* 501,77** – primo supporto intermedio
* 498,85** – area di supporto più solida
Un ritorno sopra 518,89 invaliderebbe lo scenario ribassista e riporterebbe forza ai compratori.
> ⚠️ Analisi a scopo didattico. Non costituisce consiglio finanziario.
Analisi tecnica e prospettive per l'oroAnalisi tecnica e prospettive per l'oro: oscillazioni al rialzo in vista della decisione sui tassi di interesse, attenzione a rally e rimbalzo
Analisi fondamentale
Questa settimana verrà annunciata la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. L'esito avrà un impatto decisivo sul futuro dell'oro:
Si prevede che un taglio dei tassi di 25 punti base innescherà un calo diretto dei prezzi dell'oro.
Un taglio di 50 punti base, superiore alle aspettative, potrebbe spingere i prezzi dell'oro al ribasso dopo un'impennata.
Il sentiment del mercato è cauto in vista della decisione e la volatilità potrebbe ridursi.
Analisi tecnica
Analisi di mercato di ieri
Il trend dell'oro a inizio settimana è stato pienamente in linea con le aspettative, con una continuazione di oscillazioni elevate.
È sceso a 3626 al mattino (4 dollari sotto il livello di supporto di 3630) prima di recuperare rapidamente. Il pattern a martello invertito sul grafico orario segnala chiaramente un rimbalzo.
Ha continuato a consolidarsi durante la sessione di trading europea. Mantenimento del trend volatile di fine settimana scorsa.
Dopo aver superato il livello di resistenza 3656-57, il mercato statunitense ha accelerato al rialzo, raggiungendo un nuovo massimo di 3685.
Segnali tecnici chiave
Segnale di conferma del breakout: una grande candela rialzista sul grafico orario sfonda il livello di resistenza della trendline, seguita da un pullback a conferma del supporto.
Pullback accurato: il grafico a 5 minuti mostra un breakout sopra 3656 seguito da un pullback a 3654-55 (il minimo dell'ultima grande candela rialzista), creando una tipica opportunità di secondo ingresso.
Chiusura forte al mattino presto: il mercato statunitense ha chiuso a un livello elevato dopo una solida performance, indicando un continuo slancio rialzista la mattina successiva.
Aggiornamento dei livelli chiave
Livello di supporto: 3630 (recente rimbalzo del livello aureo di 6,1,8%)
Livelli di resistenza: 3700, 3750 (obiettivo estremo)
Successivo layout strategico
Strategia di trading a breve termine
Posizioni lunghe: è possibile mantenere posizioni lunghe mattutine a 3682-83, con obiettivo a 3700.
Strategia di aumento delle posizioni: si consiglia di aumentare le posizioni in lotti se il prezzo scende di nuovo nel range 3655-60.
Suggerimenti per la gestione del rischio: eseguire ordini stop-loss con decisione se il prezzo scende al di sotto del livello di supporto di 3630, diventando ribassista a breve termine.
Strategia di medio termine
Decisione pre-tasso di interesse: mantenere il range target 3700-3750 e ridurre gradualmente le posizioni lunghe.
Strategia post-decisione:
Taglio del tasso di 25 punti base: Posizione corta diretta
Taglio del tasso di 50 punti base: Posizione corta dopo un'impennata
Obiettivo: l'area 3600-3580 è l'obiettivo principale durante la fase di pullback.
Avviso di trading
La liquidità del mercato potrebbe diminuire e la volatilità potrebbe aumentare prima della decisione sui tassi di interesse di giovedì.
Evitare di inseguire i massimi, in particolare le posizioni lunghe sopra i 3700.
Gestire attentamente le posizioni e riservare fondi per mitigare la volatilità del mercato dopo la decisione.
Prestare molta attenzione alle indicazioni prospettiche e alle variazioni del dot plot nella dichiarazione di decisione.
Avviso sui rischi: l'analisi di cui sopra si basa sulle attuali condizioni di mercato. Si consiglia agli investitori di gestire rigorosamente il rischio e di allocare le posizioni in modo appropriato in base alla propria tolleranza al rischio.
Prezzo del petrolio, un fattore favorevole a un taglio della Fed1. Un mercato saturo per abbondanza
La produzione mondiale di petrolio raggiunge livelli record con circa 105 milioni di barili al giorno. Gli Stati Uniti ne producono 22 milioni, davanti a Russia e Arabia Saudita (9,6 milioni ciascuno), mentre l’OPEC contribuisce con 27 milioni. A ciò si aggiunge l’aumento delle esportazioni di Brasile, Canada e Argentina. Questo eccesso di offerta mantiene il barile in un intervallo di 65–75 dollari nonostante i conflitti geopolitici.
2. Un petrolio a buon mercato, alleato inatteso contro l’inflazione
Questa situazione rappresenta un vantaggio per le grandi economie importatrici, in particolare gli Stati Uniti. Un petrolio moderato favorisce la disinflazione, alleggerendo la bolletta energetica di famiglie e imprese. A differenza di episodi passati, in cui un forte calo del prezzo del greggio rifletteva un crollo della domanda, l’attuale movimento deriva soprattutto da un eccesso di offerta. Non si tratta quindi di un segnale di recessione, ma di un fattore di sostegno congiunturale.
3. Tendenza ribassista sotto la resistenza a 65$/75$
I segnali grafici confermano questa pressione. Il WTI rimane bloccato sotto i 65 dollari, il Brent sotto i 70–75. Gli indicatori Ichimoku collocano i prezzi sotto la nuvola settimanale, validando una dinamica ribassista. L’analisi delle Onde di Elliott suggerisce un movimento correttivo ancora in corso dalla guerra in Ucraina. In questo contesto, gli investitori istituzionali aumentano le vendite allo scoperto, esercitando ulteriore pressione sui prezzi.
4. La geopolitica come pavimento artificiale
Anche se i fondamentali indicano un calo più marcato, il barile resta sostenuto da un premio di rischio legato alle tensioni in Medio Oriente e nell’Europa orientale. Questo fattore geopolitico rappresenta un elemento rialzista per il prezzo del petrolio.
5. Il ruolo chiave della Fed il 17 settembre
La decisione della Federal Reserve nella riunione del 17 settembre potrebbe modificare la traiettoria del petrolio. Un taglio dei tassi indebolirebbe il dollaro, rendendo il greggio denominato in dollari più attraente per gli acquirenti esteri. Questo meccanismo offrirebbe un sostegno temporaneo ai prezzi, nonostante l’eccesso di offerta. Al contrario, il mantenimento dello status quo rafforzerebbe il biglietto verde, aumentando la pressione ribassista. L’aggiustamento dei prezzi dipenderà quindi in gran parte dalla strategia monetaria della Fed e dall’aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche del FOMC.
In sintesi, l’attuale surplus di petrolio agisce come una valvola di sicurezza macroeconomica: frena l’inflazione, sostiene il potere d’acquisto e riduce i costi di produzione. Questa configurazione offre ai mercati occidentali un ambiente più stabile, dando al tempo stesso alla Fed un margine di manovra supplementare.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
con i rialzisti dell'oro che puntano a quota 3.700 dollari.I fattori tecnici e fondamentali sono in sintonia, con i rialzisti dell'oro che puntano a quota 3.700 dollari.
Ieri, i prezzi dell'oro sono crollati bruscamente durante la sessione asiatica, raggiungendo i 3.630 dollari l'oncia prima di stabilizzarsi e recuperare. Successivamente, hanno oscillato attorno a questo livello durante le prime sessioni di trading europee e statunitensi. Il momentum rialzista si è rafforzato significativamente in serata, con i prezzi dell'oro che hanno superato il massimo precedente e i 3.670 dollari l'oncia, stabilendo un nuovo massimo storico. L'oro rimane in un forte trend rialzista, con fattori sia tecnici che fondamentali che favoriscono un ulteriore rialzo. Gli investitori dovrebbero mantenere un approccio trend-following, principalmente aprendo posizioni lunghe dopo i ribassi, ed evitare di indovinare ciecamente i massimi o di inseguire i massimi. Il mercato sta osservando attentamente la decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve e la successiva dichiarazione di politica monetaria, che saranno rilasciate giovedì mattina presto. Qualsiasi segnale accomodante potrebbe spingere i prezzi dell'oro verso i 3.700 dollari l'oncia.
Da una prospettiva fondamentale, il recente aumento delle aspettative di mercato per un taglio dei tassi da parte della Fed è un fattore chiave della forza dell'oro. Sebbene i dati sull'inflazione rimangano elevati, il rallentamento della crescita economica e un mercato del lavoro in lieve calo hanno portato a una diffusa aspettativa di un graduale allentamento della politica monetaria da parte della Fed. Anche la pressione sull'indice del dollaro USA e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA offrono un contesto macroeconomico favorevole per l'oro. Inoltre, l'incertezza geopolitica e l'aumento della domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali consolidano ulteriormente le prospettive rialziste a medio-lungo termine per l'oro.
Da una prospettiva tecnica, i prezzi dell'oro si muovono lungo la Banda di Bollinger superiore sul grafico a 4 ore, con un forte trend rialzista. Il supporto chiave si è spostato nell'area sottostante 3657-3666. Quest'area non solo funge da supporto per il massimo precedente, ma funge anche da zona difensiva al di sopra della divisione rialzista-ribassista a breve termine a 3650. Consigliamo di acquistare principalmente durante i pullback. La strategia specifica è la seguente:
Strategia di pullback attivo: se il prezzo scende nell'area 3657-3666 durante la giornata, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti con uno stop-loss sotto 3646, puntando a 3685-3690. In caso di rottura, è possibile mantenere l'area 3700.
Strategia di pullback costante: se i prezzi dell'oro subiscono un pullback significativo e si stabilizzano nell'area 3633-3640, continuare ad acquistare. Impostare uno stop-loss a 3625 e un target a 3670-3680.
Strategia di breakout lungo trend-following: se il prezzo sfonda quota 3685, proseguire con una posizione lunga dopo un pullback a circa 3675. Impostare uno stop-loss a 3668 e un target a 3695-3705.
Il punto di svolta tra rialzisti e ribassisti a breve termine è 3650. Se la chiusura giornaliera si stabilizza al di sopra di questo livello, il trend rialzista generale permane. Si noti che l'esito della riunione sui tassi di interesse della Federal Reserve potrebbe innescare volatilità. Durante il trading, mantenete il controllo della posizione e impostate uno stop loss rigoroso.
BTC/USDT testa la linea di tendenza – 117K?Sviluppo attuale
BTCUSDT è scambiato a circa $115.300 su BINANCE, dopo aver recuperato dal minimo di quasi $114.300. Il grafico a 1 mese mostra che il prezzo sta ancora mantenendo il trend rialzista principale, con la linea di tendenza di supporto che funge da importante punto di supporto.
Fattori di mercato e macroeconomici
Sentiment positivo sul rischio: il mercato azionario statunitense è in rialzo dopo che la Fed ha inviato un chiaro segnale sulla possibilità di tagliare i tassi di interesse alla riunione di questo mese, sostenendo il flusso di cassa verso asset rischiosi. ETF Bitcoin e flussi di capitale: i report mostrano che i flussi di capitale degli ETF spot su Bitcoin continuano a rimanere stabili, contribuendo a sostenere la domanda.
Scenario tecnico
Breve termine: il prezzo potrebbe formare una correzione A–B–C verso la zona $114.000–114.500 (linea di tendenza di supporto).
Positivo: Mantenendo questa zona, è probabile che BTC rimbalzi e si diriga verso una forte resistenza tra $ 116.500 e $ 117.000.
BTC rimane nel trend rialzista principale, sebbene potrebbe verificarsi una correzione tecnica nel prossimo futuro. I trader possono attendere la conferma della zona della trendline o una rottura di 117.000 per immettere ordini in modo più sicuro.