Idee della comunità
Solana – Il Livello del 26 Luglio a 189,80 $ è la chiave📊 Aggiornamento ciclico completo su SOL/USD, in continuità con l’analisi della scorsa settimana. I cicli superiori restano invariati, ma emergono dinamiche interessanti su timeframe daily e orario.
🔍 Daily:
Dal massimo del 18 luglio potrebbe essere partita una lingua di Bayer → ciclo di congiunzione T-1i tra due T+2i
Dal massimo del 22 luglio possibile partenza di un T+2 inverso, oppure di un T+1 inverso inserito in un T+2 inverso nato il 30 giugno
🕒 Lato indice:
Dal minimo del 25 luglio, con 32 barre → probabile chiusura del terzo T settimanale
In arrivo un quarto settimanale, o un nuovo T+2 mensile se la struttura è a 3 tempi
⏱️ Timeframe 1H:
Ancora nessuna conferma swing sul minimo del 25 luglio, minimo ancora dubbio.
Da monitorare il massimo del 26 luglio 189,80 $ se il T-2 inverso lì presente si vincola al ribasso → conferma della partenza di un nuovo settimanale dal 25 luglio-
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + Gann + ICT
#Solana #SOL #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #Crypto2025 #TradingViewIdeas
Analisi del trend dell'oro la prossima settimana.
Dal grafico di analisi a 4 ore, ci concentriamo sulla soppressione a breve termine di 3370-3375 al massimo e sulla soppressione di 3397-3400 al massimo. Dopotutto, l'oro è sceso e ha sfondato questa settimana. Ci concentriamo sul supporto di 3312-3318 al minimo.
L'oro salirà sicuramente all'apertura della prossima settimana, ma questo non sarà sicuramente il tema principale della prossima settimana. La prossima settimana, tratterò ancora l'oro come una posizione short in rimbalzo. Vi ricorderò la strategia operativa specifica durante la sessione di trading, quindi prestate attenzione per tempo.
L'oro rimbalza a 3370-3375 e va short, con un target di 3327-3330. Se rompe, continuate a tenere;
BTC/USDAnalisi tecnica e prospettive:
Nella sessione di trading della settimana precedente, il mercato del Bitcoin ha mostrato una notevole volatilità, con un nuovo test del livello di resistenza chiave a 120.000. Nella parte inferiore dello spettro, il mercato ha interagito con i livelli di supporto medio a 117.500 e 115.900, culminando con il completamento del calo della moneta esterna a 115.000. Attualmente, la moneta è pronta a ritestare nuovamente la resistenza chiave a 120.000. Questo previsto rimbalzo richiederà un nuovo test del rally della moneta esterna completato a 122.000. Gli ulteriori livelli target per il rinnovato trend rialzista primario sono 126.500, 132.200 e 135.000.
Gold in consolidamento, ma occhio al dollarol future sull'oro mostra una tendenza di fondo rialzista su un orizzonte temporale giornaliero. Tuttavia, il grafico rivela una fase di consolidamento e una potenziale debolezza a breve termine. I livelli di pivot trimestrali forniscono un quadro dei potenziali supporti e resistenze. Un'eventuale rottura al di sotto del pivot point potrebbe portare a testare i supporti inferiori , mentre un superamento delle resistenze potrebbe segnalare la continuazione del trend rialzista principale.
La dinamica del prezzo dell'oro è storicamente e intrinsecamente legata all'andamento del dollaro statunitense. Esiste una relazione inversa ben consolidata tra i due asset: tipicamente, quando il dollaro si indebolisce, il prezzo dell'oro tende ad aumentare, e viceversa. In conclusione, se il dollaro statunitense dovesse continuare la fase di indebolimento, ciò potrebbe fornire una spinta rialzista significativa per il prezzo dell'oro. Questo fattore macroeconomico potrebbe aiutare il metallo prezioso a superare l'attuale fase di incertezza tecnica e a rompere i livelli di resistenza, potenzialmente riprendendo il suo trend ascendente di lungo periodo.
Rapporto settimanale sul prezzo dell'oroI prezzi dell'oro sono sotto pressione, concentrati sulla tempesta della Fed
Rapporto settimanale sul prezzo dell'oro: il rimbalzo del dollaro USA frena i metalli preziosi e il mercato si concentra sulle politiche della Fed e sui negoziati commerciali
Analisi del mercato
Venerdì (26 luglio), il prezzo internazionale dell'oro era sotto pressione al ribasso, con l'oro spot in calo dello 0,9% a 3.336,01 dollari l'oncia e i future sull'oro del COMEX che chiudevano in ribasso dell'1,1% a 3.335,6 dollari l'oncia. L'indice del dollaro USA è rimbalzato da un minimo di oltre due settimane e i progressi nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e UE hanno indebolito la domanda di beni rifugio, il che ha frenato la performance dei metalli preziosi.
Analisi dei principali fattori influenzanti
Il dollaro USA e la situazione commerciale
I negoziati per l'accordo commerciale tra Stati Uniti e UE sono entrati in una fase critica. L'UE ha affermato che "l'accordo è dietro l'angolo", ma gli Stati membri hanno comunque approvato il potenziale piano anti-dazio. Il presidente degli Stati Uniti Trump ha dichiarato che negozierà con l'UE domenica, con una probabilità del 50%. Se l'accordo venisse attuato, potrebbe ulteriormente indebolire le proprietà di rifugio sicuro dell'oro.
Il recente accordo commerciale tra Giappone e Stati Uniti ha inoltre aumentato la propensione al rischio del mercato e i fondi si sono riversati su attività rischiose.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed
Nonostante la resilienza del mercato del lavoro statunitense (le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 217.000 la scorsa settimana, la sesta settimana consecutiva di calo), il mercato si aspetta generalmente che la Fed mantenga invariati i tassi di interesse nella riunione di luglio.
Trump ha recentemente fatto pressione sulla Fed affinché tagliasse i tassi di interesse e ha persino effettuato una rara visita alla sede centrale della Fed, innescando discussioni sull'indipendenza delle politiche monetarie. Alcuni analisti ritengono che, se le pressioni inflazionistiche si attenuassero, la Fed potrebbe lanciare segnali accomodanti nella seconda metà dell'anno.
Posizioni dei fondi e domanda delle banche centrali
Alla settimana del 22 luglio, le posizioni lunghe nette degli hedge fund in oro sono aumentate a 170.868 contratti, il livello più alto da aprile, riflettendo le preoccupazioni a lungo termine del mercato riguardo alle tensioni commerciali.
La domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali fornisce ancora un supporto strutturale ai prezzi dell'oro.
Dinamiche geopolitiche
Conflitto israelo-palestinese: Hamas ha affermato che i negoziati per il cessate il fuoco hanno fatto progressi, ma la dichiarazione degli Stati Uniti ha causato sorpresa e l'avanzamento dei successivi negoziati potrebbe influenzare il sentiment del mercato.
Situazione Russia-Ucraina: La Turchia coordina tutte le parti per tenere un vertice dei leader in Turchia. Russia e Ucraina hanno concordato in linea di principio di incontrarsi e potenziali piani di pace potrebbero ridurre il premio del bene rifugio.
Prospettive future
Eventi chiave a breve termine:
Negoziati commerciali USA/UE/Cina: Se i progressi sono ottimistici, i prezzi dell'oro potrebbero scendere al livello di supporto di 3.300 dollari l'oncia. Risoluzione di luglio della Federal Reserve: prestare attenzione alle indicazioni contenute nella dichiarazione di politica monetaria sulla traiettoria dei tagli dei tassi di interesse e sulla risposta della Fed alle pressioni politiche.
Dati non agricoli statunitensi: se i dati sull'occupazione sono solidi, potrebbero rafforzare le aspettative di tassi di interesse "più alti per un periodo più lungo".
Aspetto tecnico: un livello vicino ai 3.300 dollari l'oncia potrebbe attrarre acquisti, ma superare il massimo precedente richiede segnali più chiari di un cambiamento di politica monetaria.
Avvertenza sui rischi: ripetute trattative commerciali, l'escalation dei conflitti geopolitici o un atteggiamento inaspettatamente accomodante della Fed potrebbero invertire il calo dei prezzi dell'oro.
Tesla - reazione dopo le trimestraliLe quotazioni del titolo provano un pullback post gap down aperto in occasione del rilascio degli earnings.
La fine della love story tra il presidente USA ed il fondatore di Tesla spegne l'entusiasmo che si era creato intorno al titolo.
Attenzione ad una ripresa del movimento ribassista iniziato proprio post rilascio dei risultati economici e che potrebbe portare al test dei supporti area 250usd.
XAUUSD – L’ultima trappola prima del grande crollo?L’oro sta ritestando la trendline dopo aver formato due archi — un chiaro segnale di esaurimento. L’area 3.377 sembra solo un rimbalzo tecnico, dove i venditori stanno aspettando per colpire.
Notizia calda: Le richieste di sussidi di disoccupazione negli USA sono crollate → La Fed mantiene i tassi alti → L’oro perde attrattiva.
Scenario preferito: Vendita nell’area 3.377, target 3.283.
Non lasciarti ingannare dal rimbalzo — è il momento in cui i ribassisti colpiscono!
Bitcoin – Nuovo Mensile in Partenza o Inizio di Ciclo TrimestralAggiornamento completo su BTC/USD con focus sull'attuale struttura ciclica.
🔍 Cosa segnala l’analisi ciclica 2.0:
Possibile T+1 partito il 15 luglio con vincolo al ribasso
Ma lato indice siamo a 33 barre giornaliere, quindi dentro il tempo minimo del T+2 → alta probabilità di partenza imminente di un mensile lato indice se ciclo a 3 tempi T
La chiave sarà il nuovo settimanale:
Se parte e poi vincolo al ribasso → conferma ciclo T+1 ribassista
Se parte con impulso → ciclo mensile a 3 tempi (T settimanali), con obiettivo di superare lo swing condizionato del T+2 inverso
📈 Target rialzisti potenziali:
Superamento del massimo a 120.268,33
Estensione sopra il massimo assoluto a 123.181,77
⚠️ In caso di lateralità persistente, dal massimo potrebbe essere partito un ciclo trimestrale inverso, il terzo del quinto annuale inverso → in chiusura dell’intero ciclo quadriennale inverso.
🎯 Livelli di controllo chiave:
113.632 $ → zona FVG
109.354 $ → livello di vincolo ribassista → da non violare per mantenere la view bullish
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0
Qualcomm: Livelli chiave e OstacoliAnalisi del Weekend: Qualcomm Incorporated (QCOM) si trova in un momento strategico in vista della pubblicazione degli utili fissata per il 30 luglio 2025. Il titolo ha mostrato una performance altalenante: se da un lato il Q2 FY2025 ha registrato un utile per azione di 2,85 USD su un fatturato di 10,84 miliardi USD, superando le stime, la reazione del mercato è stata cautamente negativa.
Da un punto di vista positivo, l’azienda ha aumentato il dividendo a 0,89 USD per azione, mantenendo una solida politica di ritorno capitale, con un rendimento annuo di circa 2,3 %. Inoltre, la strategia guidata dal CEO Cristiano Amon punta all’espansione in segmenti AI‑e-driven come automotive, wearable, IoT e infrastrutture (anche tramite un nuovo centro AI ad Abu Dhabi), sostenuta da una forte attività brevettuale.
Tuttavia, gli ostacoli ci sono: la domanda su Android rimane debole, la quota di mercato è erosa dalle soluzioni proprietarie di Apple e i sussidi governativi in Cina potrebbero indebolirsi, compromettendo la domanda dei dispositivi OEM.
Dal punto di vista tecnico e volumetrico il titolo sembra stia costruendo una buona base in area 150/153$ per una possibile continuazione rialzista. Primi potenziali obiettivi in zona 170/ 175 e per finire 190$ il target più ambizioso.
Dunque, nonostante il posizionamento positivo tecnico/volumetrico, nei chip e nei segmenti emergenti, resta prudente monitorare da vicino i prossimi trimestri.
XAUUSDSalve trader!
Cosa ne pensate dell'ORO?
L'oro è entrato in una fase correttiva dopo aver raggiunto il limite superiore del suo canale ascendente. Il prezzo si sta ora avvicinando al fondo del canale, che coincide con una zona di supporto chiave.
Finché il supporto del canale regge, ci aspettiamo una reazione rialzista da quest'area, che potenzialmente spingerà il prezzo verso il prossimo livello target.
Il trend rialzista rimane valido finché il prezzo non rompe e chiude al di sotto del limite inferiore del canale.
Un rimbalzo dal supporto del canale potrebbe segnalare l'inizio del prossimo rialzo.
L'invalidazione si verifica solo se il prezzo rompe e si mantiene al di sotto del canale.
L'oro rimbalzerà dal supporto del canale e riprenderà il suo rally? Condividete la vostra opinione nei commenti!
BTCUSDTSalve Trader!
Cosa ne pensate di BITCOIN?
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico, Bitcoin rimane in una fase correttiva, caratterizzata da movimenti laterali e discontinuità dei prezzi.
C'è un gap significativo intorno al livello di $114.000, che potrebbe fungere da calamita per i prezzi durante questa correzione.
È probabile che il pullback in corso si estenda verso la zona di supporto chiave, che si allinea con il precedente livello di breakout e il fondo del canale ascendente.
Una volta che questo supporto regge, potremmo assistere a un'inversione rialzista, che punta nuovamente al limite superiore del canale.
Finché Bitcoin rimane al di sopra della zona di supporto indicata, la struttura complessiva rimane rialzista e questa correzione potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto al ribasso.
Bitcoin colmerà il gap e rimbalzerà verso nuovi massimi?
ERG Uno sguardo alla stagionalità e ai rendimenti storici...Buon mercoledi 25 Giugno e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico (ma non solo!) su Erg, titolo nel quale sono long con target minimo di 21 Eur.
Vediamo in che modo la stagionalità del titolo negli ultimi 25 anni ci aiuta a identificare quello che potrebbe essere un target ragionevole sul titolo, cercando di capire se l'analisi dei rendimenti stagionali vada a matchare con il target tecnico del testa e spalle precedentemente identificato e condiviso con voi.
Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro una buona giornata
BTC su una nuova partenza.Dopo tutti questi giorni di attesa affinché il prezzo facesse lo sweep dei minimi, finalmente è successo: il BTC è entrato nel FVG e ha fatto lo sweep delle liquidità ribassiste. Inoltre, il prezzo ha chiuso la candela all'interno del range e non al di sotto, mostrando che la tendenza rimane comunque rialzista. Il prezzo ha buone probabilità di puntare nuovamente all'ATH.
FTSE-MIB, long con testa e spalle
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il nostro indice azionario si sta muovendo in un regolare canale rialzista di lungo periodo
I prezzi dopo avere aggiornato i massimi dopo il calo di aprile per i dati, a eseguito un fisiologico movimento di pullback: sostanziale sui precedenti massimi e puntuale sulla mediana del canale
I prezzi hanno costruito un'area di resistenza intorno ai 40.800 dove passa la neckline di un pattern di testa e spalle di continuazione.
La testa rappresenta il pullback sulla mediana del canale ed il livello operativi sono indicati in grafico
ENI, eterna laterale... potrebbe riscattarsi
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Negli ultimi sette anni Eni non ha saputo fare altro che lateralizzare
Tuttavia, da “cash cow” ha confortato gli azionisti con generosi dividendi, in primis le piangenti casse dello stato italiano.
Dai minimi del 2021 è possibile isolare un trend crescente, che preferisco seguire.
La parte alta del canale laterale di lungo periodo, intorno ai €15, a mio avviso è l'aspetto tecnico più interessante e condizionante per il futuro del titolo
Intanto, a dispetto del calo dei margini e degli utili nell'ultimo trimestre, sembra aver violato la resistenza statica dei 14,5€.
Questo movimento, se non fasullo, potrebbe con ogni probabilità spingere i prezzi fino a bussare ai più importanti €15 dove potremmo tornare a fare il punto.
Oro (XAU/USD): Rifiuto nella zona di offerta e rottura ribassist📊 Analisi del grafico:
Rifiuto nella zona di offerta: L’oro ha testato nuovamente la “zona di offerta” (verde chiaro/grigio) senza riuscire a superarla — un segnale classico di dominanza dei venditori.
Tendenza rialzista invalidata: Una salita ripida (linea nera) si è fermata al livello indicato dalla freccia verde, seguita da una rottura netta verso il basso.
Test della nuvola Ichimoku: I prezzi hanno attraversato i componenti dell’Ichimoku, rafforzando il bias ribassista.
Obiettivi potenziali: Il riquadro rosso/verde evidenzia una posizione short, con target a ~3.347 e poi ~3.319 (etichette blu) come livelli iniziali di supporto.
Forte base di offerta: La vasta zona grigia sotto la linea rappresenta una “zona di offerta più forte” — un livello che potrebbe frenare qualsiasi piccolo rimbalzo e sostenere la tendenza ribassista.
🔍 Interpretazione:
Bias: Ribassista — i venditori hanno preso il controllo dopo il fallito breakout.
Strategia: Aprire posizioni short sui rimbalzi verso l’area rosso-verde (~3.373–3.380), puntando dapprima a ~3.347 e poi a ~3.319. Attenzione alla forte zona di offerta (~3.292), dove potrebbe verificarsi un’inversione o una fase di consolidamento.
Gestione del rischio: Impostare lo stop loss al di sopra della zona rossa — sopra gli ultimi massimi (~3.380+) per limitare le perdite.
🚀 In sintesi: Dopo il fallimento nel superare la zona di offerta e la perdita della tendenza rialzista a breve termine, l’oro sembra pronto per una correzione. I prossimi livelli chiave da monitorare sono ~3.347 e ~3.319 — aree in cui potrebbero tornare gli acquirenti, oppure la discesa potrebbe proseguire verso una zona di offerta più bassa.
TESLA, pugile suonato e pronto a reagire?
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Tesla continua a dimenarsi nelle sue difficoltà nei primi sei mesi del 2025 in Europa è al terzo posto ormai per vendite per rispetto al 2024.
Con il dettaglio non da poco che al primo posto abbiamo Volkswagen che cresce del 78%, al terzo posto BMW con il 14% in più mentre Tesla cala del 33%.
Continuando così alla prossima rilevazione verrà sorpassata da Skoda che le fiata sul collo al quarto posto.
La difficoltà commerciale trova il giusto riflesso nelle quotazioni in borsa
L'azienda ha smesso di crescere dall'ultimo quarto del 2021.
Da un punto di vista tecnico, tuttavia, a mio giudizio presenta un potenziale non indifferente.
Questo lungo periodo di lateralizzazione ha formato un livello di resistenza in area 435 dollari.
All'interno di questo movimento piuttosto laterale, si può scorgere tuttavia una sequenza rialzista di massimi e minimi crescenti che hanno accompagnato i prezzi a ridosso del livello di breakout.
Un po' come un pugile suonato e costretto all'angolo, in questo momento Tesla a mio giudizio può solo reagire.
Robotaxi, la model Q per il target dei “braccini corti" e il restyling della Model Y sono il tentativo.
Quando un titolo va male, è facile criticarlo e concentrarsi sul fatto che vada male. Trovo più interessante cercare di capire se possa avere la forza di reagire.
Attualmente I prezzi vanno per inerzia sotto la spinta della hammer mensile sulla parte bassa del canale di lungo periodo.
La spinta è in fase di esaurimento e i prezzi stanno decidendo il da farsi con la forma di un triangolo
In caso di violazione al rialzo abbiamo spazio per un 20% di rialzo fino a contatto con il livello di breakout
L'oro ha ancora spazio per scendere!
Il prezzo continua a indebolirsi. La prima ondata di rimbalzo 3338-3348 è anch'essa guidata da fondamentali favorevoli. In questo caso, i rialzisti non riescono ancora a recuperare quota 3350, il che indica che gli ribassisti sono ancora forti. Al momento, c'è ancora una grande speranza di testare il livello sottostante 3320-3310. Col passare del tempo, la forte pressione degli ribassisti a breve termine si concentra sulla linea 3336. Se i rialzisti recuperano quota 3336, significa che il supporto a breve termine si formerà a 3325.
La posizione 3328-3330 è stata venduta allo scoperto. Se l'oro recupera quota 3336, puntate all'acquisto e puntate a 3375.
La tendenza attuale è aspettare e vedere o seguire gli ribassisti!