S&P500 in fase di validazione sulla resistenza a 5950.L' S&P 500 ha chiuso la sessione odierna in leggero calo, interrompendo la striscia positiva di sei giorni, mentre l'attenzione degli investitori si è spostata sui commenti della Federal Reserve e sulle rinnovate preoccupazioni sulla politica commerciale.
Poiché la debolezza del settore tecnologico ed energetico ha spinto le azioni statunitensi ad abbandonare i recenti massimi, ci attende l'innesco di un movimento correttivo di breve portata.
Per superare quota 5.900 serve molta liquidità, che non c’è. Servono molti fattori favorevoli, che non ci sono e sarà necessario che il presidente sia meno volatile con le sue iperboli, oltreché a rinunciare ai dazi.
Siccome è credibile che questo scenario non sia al momento proponibile, si ritiene che una discesa con re-test a 5.200 sia una possibilità concreta e forse, magari, un drop più profondo, anche con un flash-crash, come accadde nel 2009, perché la liquidità in questo mercato è al minimo come non lo è mai stata negli ultimi anni.
Idee della comunità
Spread Obbligazioni USA 2-10 anni e possibile RecessioneIn seguito al recente declassamento del rating del debito USA da parte di Moody's, analizziamo i possibili scenari per i titoli di Stato americani e l'evoluzione futura della curva dei rendimenti. Questo studio si concentra in particolare sull'andamento del differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato USA a 2 e 10 anni, un parametro che può servire da indicatore di una potenziale recessione.
Struttura del Grafico:
Parte Superiore: Mostra in bianco lo spread (differenza) tra il rendimento del titolo di Stato a 10 anni e quello a 2 anni.
Le linee verticali verdi indicano i minimi di questo spread.
Le linee verticali rosse rappresentano i massimi dello spread.
Le linee orizzontali gialle segnano i livelli dello spread in punti base: 0, 120 e 240.
Parte Inferiore: Riporta i tassi di interesse stabiliti dalla Federal Reserve (Fed).
Punti Chiave da Osservare:
Comportamento dello Spread a Livelli Bassi: Storicamente, ogni volta che lo spread si è avvicinato o è sceso sotto lo 0, si è verificata una ripresa che lo ha portato prima a 120 punti base e poi ha tentato di estendersi verso i 240 punti base.
Correlazione Spread Minimo e Tassi Fed Massimi: I periodi in cui lo spread ha toccato i suoi minimi (vicini o inferiori allo 0) hanno coinciso con i massimi dei tassi di interesse fissati dalla Fed.
Correlazione Spread Massimo e Tassi Fed Minimi: Viceversa, ai massimi dello spread si sono associati i minimi dei tassi di interesse della Fed.
Relazione Spread in Aumento e Tassi in Ribasso: Un incremento dello spread ha costantemente preceduto o accompagnato una fase di diminuzione dei tassi di interesse della Fed.
Conclusione:
Attualmente, lo spread è appena risalito dal livello dello 0% e si attesta intorno ai 50 punti base. Basandosi sui movimenti storici descritti, è plausibile prevedere un raggiungimento dei 120 punti base nelle prossime settimane/mesi, con una successiva possibile estensione verso i 240 punti base. Questa evoluzione indicherebbe un ritorno degli acquisti sui titoli di Stato, in particolare per le scadenze fino a 10 anni. Tale scenario sarebbe coerente con un abbassamento dei tassi di interesse da parte della Fed, che spingerebbe i rendimenti della parte a breve termine della curva verso il basso rispetto a quelli a più lungo termine, una condizione fondamentale per l'allargamento dello spread.
Analisi a cura di David Pascucci - Market Analyst di XTB
RIGHETTI COMPUTING, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Il titolo, attivo nel settore informatico, presenta un'interessante situazione tecnica sia sul time frame settimanale che su quello giornaliero
Di recente ha violato una trendline ribassista e si è portato con decisione sopra di essa.
Se saliamo un attimo di time frame e ci spostiamo sul settimanale, possiamo apprezzare anche un doppio minimo in corso che ancora non ha espresso il suo possibile potenziale
Il breakout della figura è avvenuto con un pattern di hammer dentro al quale occorre leggere anche il pullback sul livello di breakout.
Infatti l'ombra dell'hammer non è altro che il ritorno indietro dei prezzi dopo la rottura e la negazione del movimento
Sfruttando il momento di forza, i prezzi potrebbero spingersi fino al precedente massimo.
TSLA - Tesla PoV - L'ombra della CinaNegli ultimi anni, Tesla è stata indiscussa protagonista della rivoluzione elettrica nel settore automobilistico, imponendosi come il primo costruttore a rendere i veicoli elettrici desiderabili, tecnologicamente avanzati e, per certi versi, status symbol. Tuttavia, nel 2025, la posizione dominante dell’azienda fondata da Elon Musk sembra sempre più sotto pressione, sia per fattori interni sia per un contesto competitivo in rapida evoluzione.
Segnali di una possibile ristrutturazione
Diversi indicatori suggeriscono che Tesla stia entrando in una fase di ristrutturazione, più o meno esplicita:
Calo della domanda e saturazione di mercato: I principali mercati (Stati Uniti, Europa e Cina) iniziano a mostrare segni di rallentamento nella crescita delle vendite di veicoli elettrici, in parte a causa dell'incertezza economica e in parte per la crescente concorrenza.
Gamma prodotti poco rinnovata: I modelli attualmente in commercio (Model 3, Y, S, X) hanno subito solo aggiornamenti marginali nel design e nelle funzionalità. La mancanza di un reale rinnovamento o di una nuova piattaforma ha raffreddato l'interesse dei consumatori più esigenti.
Riduzione dei margini e tagli ai prezzi: Tesla ha avviato una serie di ribassi sui prezzi per mantenere la quota di mercato, una strategia che, sebbene efficace nel breve termine, ha ridotto sensibilmente i margini operativi.
Difficoltà interne e turnover del personale chiave: L’uscita di figure strategiche, unita a recenti tagli al personale, è un altro segnale che l’azienda si sta preparando a una fase di contenimento costi e revisione strutturale.
La minaccia cinese: BYD al sorpasso
La crescita di BYD è impressionante. L’azienda cinese, che produce sia veicoli elettrici sia ibridi plug-in, ha già superato Tesla in termini di volumi di vendita globali nel segmento EV/PHEV combinato. I fattori chiave del suo successo includono:
Verticalizzazione e controllo dei costi: BYD produce in-house batterie, semiconduttori e gran parte dei componenti strategici, riuscendo così a contenere i costi e offrire modelli a prezzi competitivi.
Ampiezza della gamma: A differenza di Tesla, BYD propone un portafoglio molto diversificato che copre tutte le fasce di mercato, dai modelli entry-level a quelli premium.
Espansione internazionale: L’azienda sta rapidamente guadagnando quote di mercato in Europa, Sud America e Asia, sfruttando anche l’appoggio delle istituzioni cinesi e una logistica aggressiva.
La risposta dell’industria tedesca
I marchi storici tedeschi (Mercedes-Benz, BMW, Audi e Volkswagen) stanno recuperando terreno con una strategia meno impulsiva ma sempre più efficace:
Evoluzione tecnologica costante: I marchi tedeschi stanno introducendo nuove piattaforme modulari dedicate all’elettrico (come la MEB e la PPE), migliorando autonomia, prestazioni e qualità costruttiva.
Rete post-vendita solida e affidabilità del brand: I consumatori europei, in particolare, continuano ad associare i brand tedeschi a qualità, assistenza e affidabilità, aree in cui Tesla ha mostrato diverse criticità.
Sostenibilità a lungo termine: I costruttori tedeschi stanno investendo anche nell’integrazione con energie rinnovabili e nell’intero ciclo di vita del prodotto, posizionandosi come leader della sostenibilità.
Conclusioni: quale futuro per Tesla?
Tesla resta un’azienda tecnologicamente avanzata, con una forte riconoscibilità di marca e un vantaggio competitivo nelle infrastrutture di ricarica (Supercharger). Tuttavia, il vantaggio iniziale si sta rapidamente assottigliando.
È probabile che l’azienda si trovi prossimamente costretta ad avviare una ristrutturazione, che potrebbe includere:
* Rinnovamento della gamma con nuove piattaforme modulari;
* Riorganizzazione produttiva e strategica;
* Ridefinizione della proposta di valore per differenziarsi dai competitor asiatici ed europei;
* Potenziamento dei servizi software (FSD, infotainment) come fonti alternative di ricavo.
Senza una svolta strutturale, Tesla rischia di passare da innovatore dirompente a inseguitore in un mercato sempre più maturo, guidato da economie di scala, efficienza industriale e fidelizzazione del cliente.
hehe xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
L'oro come visto nell'idea postata ieri e linkata qua sotto.
ha rotto con decisione la zona di resistenza chiave ($3260–$3280), confermando un nuovo breakout
rialzista dopo vari tentativi falliti nelle settimane precedenti.
Il movimento mostra forza strutturale e trova supporto in diversi fattori macro:
💡Fattori macro a favore del rialzo
- Downgrade USA (Moody’s): aumento del rischio sovrano → spinta verso asset rifugio come l’oro
- Debolezza del dollaro: il DXY resta vicino a 100.40, la pressione ribassista continua
- Rischi geopolitici: tensioni in Medio Oriente e Cina alimentano la domanda di beni rifugio
- Volatilità nei bond: rendimenti sopra il 5%, ma l’oro resta forte → segnale di domanda strutturale
- Soft landing + Fed ferma: la banca centrale resta in attesa, con dati su inflazione e consumi deboli che rafforzano lo scenario attendista
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
NATURAL GAS, un testa e spalle porterebbe i prezzi a 2,2Chart di Capital.Com
Nel lungo periodo prevale un andamento flat per la commodity
Sul grafico settimanale qualcosa di interessante accade
La solita mediana che non si fa i fatti suoi, sta impedendo ai prezzi di allungare al ribasso come vorrebbero.
Ma un supporto non è per sempre e pensare che la mediana ceda è una possibilità.
Se fosse così occorre essere preparati.
Un testa e spalle incombe e promette un movimento del 30% circa, ovviamente al ribasso.
Il movimento potrebbe facilmente spingere i prezzi fino a contatto con la parte bassa del canale attualmente in area 2,2
Monitoriamo l'eventuale contatto con la mediana prima e la neckline successivamente per organizzare l'operatività.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 21 maggio:
Convergenza del triangolo di livello giornaliero
Il prezzo forma un triangolo simmetrico a 3180-3320 e si trova attualmente nella fase di consolidamento finale (la direzione deve essere determinata entro 3-5 giorni di negoziazione).
Segnale chiave MACD: le linee veloci e lente sono incollate sotto l'asse zero. L'apparizione di una croce dorata confermerà il rimbalzo del livello giornaliero.
Osservazione del volume: il recente calo si è ridotto significativamente, in linea con le caratteristiche dell'"accumulo di forza principale".
Analisi del flusso degli ordini nel ciclo a 4 ore.
Area di costo istituzionale: 3220-3230 (l'area con il volume di scambi più elevato nelle ultime 2 settimane).
Livelli di pressione chiave:
Prima pressione 3285 (20EMA + Fibonacci 38,2%).
Pressione di base 3308 (precedente linea di collo alta + rail superiore del canale).
Standard di validità di rottura: 2 linee K consecutive a 4 ore chiudono saldamente a 3300 e il volume di scambi è ≥ 120% del volume medio giornaliero.
Ritmo a breve termine del grafico a 1 ora.
Regole del mercato asiatico: negli ultimi 7 giorni si sono verificati 5 casi in cui 3250-3270 costituisce i punti di massimo e minimo intraday.
Momentum del mercato europeo: se viene sfondato. 3275, il tasso di successo delle posizioni lunghe prima del mercato statunitense raggiungerà il 68%
Scenario 1: Oscillazione al rialzo (probabilità 65%)
Punto di ingresso rialzista:
Conservativo: Aprire posizioni lunghe dopo essere rientrati a 3248-3253 (tracciato inferiore di Bollinger a 15 minuti), stop loss a 3238, target 3275→3290
Aggressivo: Dopo aver sfondato 3278, tornare a 3268 per inseguire posizioni lunghe, stop loss a 3258, target 3300
Verifica chiave:
Se 3280 non viene sfondato prima del mercato statunitense, ridurre la posizione del 50% per bloccare i profitti
Scenario 2: Falsa inversione di rottura (probabilità = 25%)
Opportunità di vendita allo scoperto:
Posizionare ordini allo scoperto quando il prezzo raggiunge per la prima volta 3305-3310 (stop loss 3318), target 3280→3260
Se il prezzo mostra una "divergenza ombra superiore lunga + MACD superiore" vicino a 3290, entrare immediatamente nel mercato con un ordine short.
Disciplina dello stop loss:
Tutti gli stop loss degli ordini short devono essere impostati sopra 3320.
Scenario 3: Ribasso del cigno nero (probabilità 10%)
Piano di emergenza:
Dopo essere sceso sotto 3230, andare short a 3245, stop loss a 3260, target 3200→3180.
Se raggiunge 3180 (il tratto inferiore della linea giornaliera), chiudere la posizione short e invertire il layout della posizione long sulla linea mediana.
GOLD | Sviluppo interessante per il canale.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Come potete vedere la costruzione del canale ribassista va alla grande, ci troviamo attualmente nell'ondata numero 4, la wave rialzista, non sembra ancora prontissimo per chiuderla ma non manca molto.
Allo stato attuale, abbassando il Timeframe leggermente in H1, notiamo una successione di ondate rialziste che non penso sia ancora finita, ci vorrebbe un ulteriore massimo rialzista nella zona che vi ho segnato e che osserverei per un movimento degli orsi, i 3330/40$ per oncia.
Poi potrei aspettarmi anche un grosso crollo a riprende Imbalance daily e H4 e la sua liquidità, come primo step i 3275$, e poi fino ai 3250$ o addirittura i 3210$ per oncia, queste sono le fasce LONG che osserverei, fatemi sapere.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Opportunità di Investimento SHORT AUD CHF Cari trader, sono Andrea Russo, esperto di Forex e analista di mercato. Oggi voglio condividere con voi un'opportunità di short sul cambio AUDCHF, basata su una solida analisi tecnica e sulle attuali dinamiche di mercato.
📌 Livello di entrata: 0.5374 🎯 Take Profit (TP): 0.5173 🛑 Stop Loss (SL): 0.5440
L'AUDCHF ha mostrato segnali di indebolimento dopo una fase di consolidamento. La pressione ribassista, alimentata dalla forza del franco svizzero e da un clima di avversione al rischio, potrebbe favorire una discesa verso i livelli target indicati.
Gli indicatori tecnici confermano la strategia: 🔹 Resistenza chiave nei pressi di 0.5440, livello di invalidazione della posizione. 🔹 Momentum ribassista con volumi in calo sulle spinte rialziste. 🔹 Media mobile a breve termine che suggerisce una possibile continuazione della discesa.
📊 Monitoreremo l'andamento del mercato per confermare il movimento. Ricorda sempre di applicare una corretta gestione del rischio!
Zona di Rifiuto Chiave – Possibile Inversione RibassistaTitolo:
"Zona di Rifiuto Critica – Configurazione Ribassista in Corso"
---
Riepilogo del Grafico:
Asset: Non specificato (denominato in USD)
Timeframe: Breve termine (probabilmente 1H o 4H)
Indicatori:
EMA 50 (rosso): 3.245,772
EMA 200 (blu): 3.223,635
Zone Chiave:
Resistenza (area rosa): ~3.310–3.360
Target/Supporto (area rosa in basso): ~3.110–3.160
Supporto Intermedio (area blu): ~3.200–3.230
Trendline: Discendente, collegando massimi decrescenti
---
Analisi Tecnica:
Tendenza di Fondo:
Trend Principale: Ribassista ⬇️
Confermato dalla trendline discendente (nera), testata 3 volte con successo.
Prezzo Attuale: 3.290,090
Il prezzo si sta avvicinando a una zona di confluenza: resistenza orizzontale + trendline
Questa zona ha già agito come forte area di vendita
Medie Mobili:
EMA 50 > EMA 200: Segnale rialzista (golden cross), ma attenzione:
Il prezzo è ancora sotto la resistenza, quindi potrebbe trattarsi di un falso segnale
---
Azione del Prezzo:
Movimento Attuale: Forte rimbalzo verso la resistenza dopo un test della zona target ✅
La combinazione tra resistenza orizzontale e trendline suggerisce un possibile rifiuto imminente
---
Scenario Ribassista (Alta Probabilità):
Se il prezzo non riesce a rompere la resistenza:
È probabile un rifiuto con discesa verso:
Supporto intermedio: ~3.220
Zona Target: ~3.130
Conferma: Presenza di candele ribassiste o forti shadow in zona di resistenza
🔵 Idea di Ingresso: Short tra 3.310 e 3.350
🎯 Target: 3.130
✋ Stop-Loss: Sopra i 3.360 (sopra la resistenza)
---
Scenario Rialzista (Meno Probabile):
Se il prezzo rompe la resistenza con volume elevato:
Potrebbe iniziare un cambio di trend
Obiettivi successivi: ~3.400+
---
Conclusione:
Bias: Ribassista finché la resistenza tiene
Zona Chiave da Monitorare: 3.310–3.360
Strategia: Attendere conferma prima di entrare in short
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 21 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3350-3400, supporto sotto 3284
La resistenza del grafico a quattro ore è 3350 e il supporto sottostante è 3284
Resistenza del grafico orario 3350, supporto sotto 3290
Analisi delle notizie sull'oro: martedì (20 maggio), i prezzi internazionali dell'oro sono aumentati notevolmente sul mercato statunitense, sostenuti dall'indebolimento del dollaro statunitense. Sebbene il mercato stesse prestando cautamente attenzione agli ultimi sviluppi nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina e alla politica tariffaria degli Stati Uniti, e il sentimento di avversione al rischio si fosse raffreddato, il clima di incertezza rimaneva forte. L'indice del dollaro è sceso, rendendo l'oro denominato in dollari più attraente per i detentori di altre valute. Al giorno d'oggi, l'attenzione principale del mercato dell'oro è rivolta alle aspettative ottimistiche per le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, nonché allo sviluppo dei negoziati per un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Sembra che gli investitori abbiano ignorato perlopiù il declassamento del rating creditizio degli Stati Uniti da parte di Moody's. Nonostante la crescente propensione al rischio abbia compresso i prezzi dell'oro, la persistente incertezza continua a sostenerli.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi attuale del trend, il supporto inferiore è a quota 3284, mentre la pressione superiore è a quota 3350 nel livello delle quattro ore. La linea di demarcazione tra la forza a breve e a lungo termine è a 3284. Se il livello giornaliero si stabilizza al di sopra di questa posizione, continua ad acquistare a livelli bassi. Il prossimo obiettivo è 3400.
Acquista: 3300 vicino a SL: 3295
Acquista: 3284 vicino a SL: 3280
Condivisione giornaliera →
XAU USD | Intraday flowBuongiorno traders!
Aggiornamento intraday per il GOLD:
- Livello di supporto chiave intraday valido se sul 15min crea struttura
- Altrimenti possiamo attenderci che l'area maggiore a supporto venga testata successivamente
- Ed il piano si ripete: si attende e si esegue struttura
- Il gap è sul livello 3,325 e il prezzo ha invertito a 3,320
- Possiamo considerarlo potenzialmente recuperato
- Ma credo che il dollaro US possa continuare a svalutarsi durante la settimana e portarci un movimento parabolico sul gold molto presto
- Sull'altra mano, il prezzo potrebbe collassare e conseguire uno shake off di prezzo per andare a prendere l'area di single print lasciate aperte sotto (correlata con l'area chiave a supporto)
- La liquidità sta spingendo forte e sul daily ci troviamo nella metà dell'ATH
- E cosa succede quando il prezzo si trova allo scambio nel 50% di una struttura maggiore?
- Iniziano le bank battle
- Che si concludono con un vincitore, ed un movimento violento
- È sostanzialmente impossibile prevedere con certezza la direzione che vincerà
- Ma ciò che possiamo fare è avere il nostro piano e seguire il flow con rischio e rendimento
🤑 Buon trading a tutti quanti!
#001 Opportunità Investimento SHORT USD/CHF 8H
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un investimento SHORT su USD/CHF che ho individuato applicando il mio Metodo SwipeUP, una strategia quantitativa basata su 14 moduli di analisi.
Questa operazione è un perfetto esempio di come la combinazione tra analisi tecnica, ciclica, statistica e sentiment possa offrire un edge professionale, proprio come fanno i migliori hedge fund al mondo.
📌 Dettagli operativi
Entry (intersezione box): ~0.83420
Stop Loss (fine box rosso): 0.84021
Take Profit (fine box verde): 0.82068
Rischio: ~60 pip
Target: ~135 pip
Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2.25
🔍 Analisi completa secondo il Metodo SwipeUP (14 moduli)
1. 📉 Analisi tecnica multi-timeframe
Il trend su 8H e daily è chiaramente ribassista.
Il recente rialzo rappresenta un pullback tecnico, già respinto nella zona di Fibonacci. La media 200 è ben distante sopra il prezzo.
Attualmente osserviamo un triplo massimo decrescente e la prima chiusura sotto l’EMA veloce.
✔️ Struttura short solida.
2. 📊 Indicatori tecnici
WaveTrend: incrocio ribassista confermato
Stocastico: discesa netta da ipercomprato
EMA: tutte allineate al ribasso, prezzo le ha rotte con decisione
✔️ Conferma short da tutti gli indicatori.
3. 📈 Ciclica e armonica
Pullback completato sulla zona 0.618 di Fibonacci
Formazione armonica tipo M → classica inversione
✔️ Fase ciclica ribassista.
4. 📐 Matematica/statistica
Ritracciamento preciso al 61.8%
Rottura della trendline ascendente → setup textbook
✔️ Statistica a favore del ribasso.
5. 🧠 Sentiment e posizionamento
Il retail risulta leggermente long su USD/CHF.
Questo conferma la bontà del mio posizionamento short → contro la massa.
✔️ Posizionamento intelligente.
6. 🌍 Fondamentale/macroeconomia
CHF forte per clima di risk-off
USD debole per stallo tassi FED
✔️ Fondamentali coerenti con un ribasso.
7. 📈 Volatilità implicita
In fase di espansione ribassista
Candela attuale con corpo pieno → inizio movimento forte
✔️ Timing ideale.
8. 📚 Backtesting storico
Pattern simili su USD/CHF (triplo massimo + ritorno sotto EMA + 61.8%) →
✔️ hanno raggiunto il target in 76% dei casi negli ultimi 3 anni.
9. 🧪 Validazione SwipeUP
Tutti i moduli sono coerenti.
Nessun segnale in contrasto. Il modello è completamente validato.
✔️ Via libera all'operazione.
10. 📡 Dati aggiornati
Nessun evento economico USD o CHF significativo atteso nelle prossime ore.
✔️ Ambiente favorevole per seguire il flusso tecnico.
11. ⏱️ Tempismo operativo
La rottura è già avvenuta, e la struttura è pronta a spingere.
✔️ Entrata perfetta su fase iniziale.
12. 📖 Storico 50 anni
Nei mesi estivi e in condizioni di CHF rifugio, USD/CHF ha alta probabilità di cadute prolungate post-pullback.
✔️ Coerenza storica.
13. ⚖️ Rischio/Rendimento
R/R di 1:2.25 con stop tecnico e target logico.
Box ben costruito e rispettoso del metodo.
✔️ Rischio pienamente controllato.
BTC inizia a ripartire.Il prezzo del BTC è uscito dal suo range con una volatilità piuttosto elevata. Inoltre, si è appoggiato su un FVG per effettuare il suo rimbalzo rialzista. Essendo uscito dal range, il prezzo si trova ora di fronte a due opzioni: la prima è un pullback verso il range, con una reazione sull’OB e un rimbalzo rialzista per andare a cercare nuovi massimi. La seconda è che, spinto dalla volatilità, il prezzo continui direttamente la sua salita senza pullback e reagisca rapidamente.
[TEORIA DEL CAOS APPLICATA AL TRADING]La teoria del caos applicata al trading parte dal presupposto che i mercati finanziari siano sistemi dinamici non lineari: estremamente sensibili alle condizioni iniziali, difficili da prevedere nel lungo periodo, ma con schemi sottostanti che possono emergere. In altre parole, anche se i mercati sembrano casuali, esiste un ordine nascosto nel disordine.
Ecco come si può applicare praticamente:
1. Analisi frattale
Cos'è: La teoria del caos è legata ai frattali, strutture che si ripetono su più scale temporali.
Applicazione :
Utilizzo di indicatori frattali per identificare punti di inversione o continuità del trend.
Esempio pratico :
Su un grafico daily noti che una certa configurazione di prezzo (come un doppio minimo) si è formata anche su timeframe più piccoli (H1, H4). Questa ripetizione frattale può essere usata per cercare conferme e migliorare il timing dell’ingresso.
2. Sensibilità alle condizioni iniziali (Effetto Farfalla)
Cos'è: Piccole variazioni nei dati iniziali portano a grandi cambiamenti nei risultati futuri.
Applicazione :
I modelli predittivi devono essere flessibili e aggiornati costantemente.
Esempio pratico :
Un algoritmo di trading basato su reti neurali o regressione non lineare deve essere ricalibrato frequentemente, perché piccoli cambiamenti nelle variabili possono alterare l’output.
3. Uso di indicatori Caotici
Cos'è: Indicatori tecnici ispirati alla teoria del caos, come il caos oscillator o l’Ehler’s Instantaneous Trendline.
Applicazione :
Questi indicatori cercano di catturare la “fase” caotica di un trend per individuare i punti in cui il mercato cambia comportamento.
Esempio pratico :
Usi l’oscillatore del caos per cercare divergenze rispetto al prezzo e anticipare inversioni.
4. Attrattori Strani e Zone di Stabilità
Cos'è: Nella teoria del caos, un “attrattore strano” è una configurazione verso cui un sistema tende, pur seguendo traiettorie imprevedibili.
Applicazione :
Identificare livelli di prezzo “attrattori” verso cui il mercato torna spesso (supporti/resistenze dinamici).
Esempio pratico :
Una certa zona di prezzo (es. 1.0950 su EUR/USD) si comporta da attrattore. Anche se il prezzo si muove caoticamente, tende a ritornarci, offrendo opportunità di mean-reversion.
5. Modelli Predittivi Basati su Sistemi Dinamici
Cos'è: Si costruiscono modelli basati su equazioni differenziali o metodi non lineari per simulare il comportamento del mercato.
Applicazione :
Sviluppo di algoritmi quantitativi che analizzano biforcazioni, cicli limite e punti critici.
Esempio pratico :
Uno script Python che analizza serie temporali di prezzo alla ricerca di segnali caotici di biforcazione (cioè un possibile cambio di regime di mercato).
Conclusione
La teoria del caos non fornisce previsioni esatte, ma aiuta a comprendere che anche nei movimenti apparentemente casuali dei mercati ci possono essere strutture ricorrenti e prevedibili a breve termine. Il trader che applica questa teoria cerca modelli frattali, segnali non lineari e pattern nascosti, consapevole dei limiti predittivi.
Il GOLD ritorna a splendere- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
In seguito all'analisi di ieri dove si è verificato lo scenario rialzista ipotizzato, con la doppia conferma sia della rottura della trendline dinamica (presente in grafico e non più valida) e del supporto statico ovvero il LVN, in entrambi i casi con BAR, si è arrivati anche al target chiudendo il GAP Down di lunedì 12 Maggio. IL fascio di medie ci conferma lo scenario rialzista con la media a 21 che taglia al rialzo la 100 e la 200, e quest'ultime due che si apprestano alla loro inversione.
- ANALISI VOLUMETRICA
A causa dei numerosi acquisti da parte dei BID, il volume profile settimanale ancorato sulla destra del grafico, al momento assume una composizione a doppio cluster, dove i due sono separati dall'inbalance creata dai compratori. Il POC della giornata di ieri è scoperto a quota 3281$. La successiva resistenza è rappresentata dal LVN a quota 3355 e dalla HVA mensile a quota 3352
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il LVN a quota 3273 rotto nella giornata di ieri al rialzo, assume adesso il ruolo di trigger, il mercato potrebbe voler ricoprire il nacked POC di ieri e se il LVN in questione svolgesse la funzione di supporto, con la conferma di un buon pattern ci darebbe la possibilità di rientrare sul trend long.
Scenario inverso se il LVN dovesse essere rotto al ribasso con il mercato controllato dai venditori allora si ritornerebbe al POC settimanale attuale (High volume node del composito settimanale) a quota 3235$.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
GOLD?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Perché l’oro è salito questi giorni ?
L’oro è salito dello 0,9%, toccando i 3.231$/oz lunedì.
Il rialzo è legato a diversi fattori macro e di sentiment di mercato.
Fattori rialzisti
▼ Downgrade del rating USA da parte di Moody’s
• Aumentano i timori sul debito USA
→ spinta verso asset rifugio.
• Il rating più basso indebolisce la fiducia a lungo termine, anche se i rendimenti salgono (30 anni sopra il 5%).
▼ Debolezza del dollaro
• L’indice del dollaro (DXY) è sceso dello 0,5%, nonostante l’aumento dei rendimenti.
• Segnale di minor fiducia negli asset USA, anche per aspettative di una Fed meno aggressiva.
▼ Inflazione in calo e cambio di aspettative sui tassi
• Dati CPI e PPI deboli → meno rischio di nuovi rialzi dei tassi.
• L’oro beneficia: l’inflazione bassa lo rende più interessante in ottica di incertezza e possibili recessioni.
▼ Geopolitica e tensioni commerciali
• Crescono i rischi in Medio Oriente e tensioni USA–Cina (ipotesi nuovi dazi).
• Il Segretario al Tesoro USA ha parlato di possibili sanzioni per i Paesi che non “negoziano in buona fede” → aumento del rischio macro → domanda di oro.
Resto cautamente rialzista sull’oro.
Ma serve attenzione: nuovi dati o eventi possono cambiare il sentiment e il prezzo in fretta.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Continua a prevalere l’incertezzaL’incertezza continua a prevalere sui mercati, a causa delle numerose questioni ancora aperte sui principali tavoli internazionali. In primo piano restano le tensioni geopolitiche, con gli sforzi diplomatici che, per il momento senza successo, cercano di raggiungere un cessate il fuoco duraturo tra Russia e Ucraina.
Nonostante ciò, i mercati mostrano un certo ottimismo: il semplice fatto che le parti si siano sedute a un tavolo di trattativa viene già considerato un successo, dopo tre anni di guerra logorante.
A contribuire alle tensioni ci sono anche i temi economici. Tra questi, i dazi, attualmente in stand-by in attesa della scadenza dei 90 giorni imposti da Trump per le tariffe reciproche e quelle verso la Cina. Inoltre, pesa il declassamento del rating del debito statunitense da parte di Moody’s, in seguito alla presentazione del piano fiscale della nuova amministrazione, giudicato rischioso per il debito pubblico USA a causa della mancanza di coperture finanziarie.
Tuttavia, anche in questo caso i mercati stanno reagendo positivamente: l’indice VIX si mantiene intorno a quota 18, l’azionario USA è vicino ai massimi e il dollaro è sotto pressione, ma senza segnali di panic selling.
I dati macroeconomici statunitensi mostrano un rallentamento, che sembra indicare un possibile soft landing. Questo scenario sostiene i mercati azionari, grazie all’aumento delle probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve.
L’incertezza, quindi, in alcuni casi può essere persino vista come positiva: prefigura un miglioramento delle condizioni di mercato, con un rallentamento fisiologico dopo anni di crescita, forse salutare, in attesa di una ripartenza. Tuttavia, con il mercato del lavoro vicino alla piena occupazione, una ripresa piena appare difficile: in caso di bisogno, mancherebbero i lavoratori.
EQUITY IN CORREZIONE
L’azionario USA ha chiuso in ribasso ieri: l’S&P 500 ha perso lo 0,4%, interrompendo una serie positiva di sei sedute. Il Nasdaq è sceso dello 0,38%, mentre il Dow Jones ha ceduto lo 0,27%.
Il calo è arrivato dopo un rally alimentato dall’allentamento delle tensioni commerciali e dall’ottimismo sulle politiche fiscali e tariffarie proposte dal Presidente Trump. Tuttavia, permangono preoccupazioni che potrebbero influenzare il sentiment e cambiare la direzione del mercato.
Le vendite nel settore delle grandi aziende tecnologiche hanno trascinato il mercato al ribasso: Alphabet ha registrato un calo, così come Nvidia, Meta, Apple e Microsoft. Tesla si è distinta come una delle poche mega-cap in crescita, salendo del 2% dopo che Elon Musk ha confermato il suo impegno a restare CEO per i prossimi cinque anni.
La cautela è aumentata anche a causa dei risultati contrastanti di Home Depot e dei rinnovati avvertimenti di JPMorgan e della Federal Reserve. In particolare, il presidente della Fed di St. Louis, Alberto Musalem, ha osservato che i dazi potrebbero esercitare pressioni sull’economia e sulle prospettive di inflazione.
VALUTE
Il dollaro resta debole contro le principali valute, soprattutto nella sessione asiatica, caratterizzata da movimenti più erratici del solito.
L’EUR/USD ha riguadagnato terreno da ieri sera, salendo sopra 1,1300 e testando quota 1,1340, con possibili obiettivi in area 1,1380–90. Il GBP/USD è sopra 1,3400, con target in area 1,3490–00.
Lo USD/JPY è alla settima candela di discesa consecutiva, in un rally dello yen giapponese favorito dalla drastica riduzione del deficit commerciale. Le esportazioni sono aumentate per il settimo mese consecutivo, sebbene a un ritmo più lento, mentre le importazioni sono diminuite per il secondo mese dell’anno, ma meno del previsto.
Il capo negoziatore commerciale giapponese, Ryosei Akazawa, ha ribadito la richiesta di rimuovere i dazi statunitensi in vista del terzo round di colloqui commerciali, previsto per questa settimana.
L’attenzione è rivolta anche al vertice dei leader finanziari del G7, iniziato martedì in Canada e in programma fino a giovedì. A margine del vertice, il Ministro delle Finanze giapponese Kato incontrerà il Segretario al Tesoro statunitense Bessent per discutere, tra l’altro, dei recenti movimenti valutari.
Le valute oceaniche sono in leggera ripresa, ma restano sotto le resistenze chiave: 0,6510 per AUD/USD e 0,6020 per NZD/USD.
L’ORO RISALE
Mercoledì l’oro è salito a circa 3.314 dollari, avvicinandosi ai massimi delle ultime due settimane e consolidando un guadagno di oltre il 2% rispetto alla sessione precedente. Il rialzo è sostenuto dai rischi geopolitici e dalla persistente debolezza del dollaro statunitense.
Le notizie secondo cui Israele starebbe pianificando un attacco contro i siti nucleari iraniani hanno alimentato timori di un’escalation del conflitto in Medio Oriente, con il rischio di ritorsioni da parte dell’Iran.
Nel frattempo, il dollaro resta debole a causa delle caute prospettive economiche della Federal Reserve e del declassamento del rating creditizio USA da parte di Moody’s, legato all’aumento del debito.
La fiducia degli investitori rimane solida, ma permangono incognite che potrebbero cambiare il quadro generale: la scadenza dei 90 giorni per le tariffe, il voto sulla riforma fiscale di Trump alla Camera e la debolezza del dollaro sono tutte questioni ancora aperte.
CANADA: SCENDE L’INFLAZIONE
Il tasso di inflazione annuale in Canada è sceso all’1,7% ad aprile, il livello più basso da settembre, in calo rispetto al 2,3% di marzo, ma leggermente superiore alle attese dell’1,6%.
La decelerazione è stata determinata principalmente dal calo dei prezzi dell’energia, dovuto all’abolizione della carbon tax e alla diminuzione dei prezzi del petrolio. Al contrario, pressioni al rialzo sono arrivate dai viaggi e dagli acquisti di generi alimentari.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
BITCOIN, un nuovo massimo storico a giugno?Introduzione: il prezzo del bitcoin è rimbalzato di oltre il 40% dall'inizio di aprile, a seguito di un'efficace correzione dai precedenti massimi storici. Questo supporto grafico di successo (si veda il primo grafico qui sotto, che mostra candele giapponesi in dati settimanali BTC/USD) fa parte del ciclo rialzista del bitcoin legato all'ultimo dimezzamento, nell'aprile 2024. Ricordiamo che è questo processo di dimezzamento quadriennale che struttura il ciclo quadriennale del bitcoin. Questo ciclo quadriennale dovrebbe concludersi (se la storia si ripete) alla fine del 2025.
In questa nuova analisi pubblicata su TradingView, presentiamo due grafici che depongono a favore di un nuovo massimo storico per il BTC a giugno. Naturalmente, si tratta solo di probabilità grafiche.
1) La correlazione positiva tra il prezzo del bitcoin e la liquidità globale M2 è un argomento a favore di un nuovo massimo storico a giugno.
Il secondo grafico qui sotto mostra la giustapposizione di due tendenze: quella del prezzo del bitcoin e quella della liquidità globale. Abbiamo già mostrato la curva dell'offerta di moneta globale (si veda lo storico delle nostre analisi dal profilo di Swissquote su TradingView), che è la somma della liquidità M2 nazionale delle principali economie mondiali. L'aggregato monetario M2 rappresenta i conti correnti e i conti di risparmio liquidi.
È stato dimostrato matematicamente che esiste una correlazione positiva, con un ritardo temporale di circa 12 settimane, tra l'andamento della liquidità globale e l'andamento del prezzo del bitcoin. Dato che la liquidità globale ha già stabilito un record assoluto, se e solo se la correlazione positiva continua, c'è un'interessante probabilità che anche il bitcoin stabilisca un nuovo record assoluto a giugno.
2) La correlazione positiva tra il ciclo toro del BTC legato al dimezzamento del 2024 e il ciclo toro del BTC legato al dimezzamento del 2016 è un secondo argomento a favore di un nuovo massimo storico a giugno.
Il terzo grafico sottostante mostra un confronto tra i cicli. Mette a confronto i cicli toro del BTC legati al dimezzamento nel 2016, 2020 e 2024. Le statistiche ci dicono che la correlazione positiva più rilevante esiste tra i cicli 2016 e 2024, essendo il 2024 il nostro ciclo attuale. Se questa correlazione dovesse continuare, è probabile che il BTC raggiunga un nuovo massimo storico a giugno.
Conclusione: l'analisi tecnica è solo un modello di probabilità e non è assolutamente una scienza esatta. Di conseguenza, è necessario gestire sempre il rischio finanziario ed essere consapevoli che anche se uno scenario tecnico è ben argomentato, l'azione dei prezzi può ribaltarlo. Questa argomentazione tecnica rialzista è quindi subordinata alla conservazione del supporto principale a $90K/$92 e si attiverà solo in caso di rottura tecnica rialzista della resistenza a $109.000.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Perché si è comprato così tanto oro (GOLD) questa settimana?Ho comprato il GOLD 7x volte questa settimana per diversi motivi:
Primo, le zone importanti di HTF che mi servono come punto di riferimento, su cui il prezzo si posiziona, come ad esempio un supporto/resistenza su cui si notano molte reazioni, rendendolo quindi solido ed efficace.
Inoltre, il prezzo si consolida sul supporto e anche sull’IFVG, rimanendo al di sopra di quest’ultimo, indicando una tendenza rialzista.
Infine, i range vengono rotti ogni volta al rialzo.
Setup Ribassista BTC/USD – Analisi Tecnica con Zona di Offerta e(BTC/USD – Setup Tecnico)
🔵 Impostazione del Trend:
⬆️ Linea di Resistenza – Il prezzo fatica a superare questo livello.
⬇️ Linea di Supporto – Il prezzo ha rimbalzato più volte prima di rompere verso il basso.
🟢 EMA 70 – Attualmente intorno a 104.435,9, funge da supporto/resistenza dinamica.
📍 Livelli Chiave:
🔴 Zona Stop Loss:
107.488,4 fino a 107.402,4
(🚨 Forte resistenza, limita le perdite!)
🟡 Punto di Entrata:
106.026,8
(🟨 All’interno della Zona di Offerta – Ideale per una vendita)
🟦 Zona di Offerta (Supply Zone):
106.026,8 fino a 107.402,4
(⚠️ Pressione di vendita attesa!)
🔵 Break of Structure (BOS):
Rottura della linea di supporto rialzista
(📉 Conferma ribassista!)
🎯 Punto Target:
99.000,0
(💰 Obiettivo di Take Profit!)
🔻 Idea di Trading:
VENDERE a 106.026,8
🛑 Stop Loss: 107.488,4
✅ Target: 99.000,0
Ottimo rapporto rischio-rendimento.
Questo è un setup short che prevede un ribasso dopo il ritesto della zona di offerta.
GOLD | Analisi più dettagliata.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
La zona Short che vi ho lasciato ieri ha funzionato benissimo, il prezzo è crollato fino al target centrale per più di 350 pips, da dove poi vediamo che adesso sta rimbalzando, e anche molto bene.
Lascerei oscillare fino all'avvicinamento della sessione americana delle 15:30, per non correre rischi in anticipo.
Non ci sono news importanti, quindi non dobbiamo fare attenzione a qualche orario in particolare.
Potrei aspettarmi un ulteriore ritorno nella zona short alta dei 3240$ circa, per poi riscendere ed andare finalmente a chiudere totalmente il GAP ai 3200$ tondi, cosa che ancora non ha fatto, per poi andare in direzione della Fresh Demand per far ripartire un LONG Swing per chiudere il canale ribassista (di una flag rialzista) di settimana scorsa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.