Pronti per l'estate del PaninaroMONC, il brand dell'iconico giubbotto dei Paninari anni '80, si prepara alla ripresa estiva? Nella settimana di stacco della cedola il titolo si muove senza troppi sobbalzi in un territorio di confort, ma prepara a mio avviso la sua prossima scalata alla fascia 67-10 €.
Vedo 2 scenari possibili.
Il primo un ritorno sopra i 57,00 € già nella prossima settimana. Una chiusura di mese intorno ai 57,60 € sarebbe molto trigger e potrebbe portare ad un anticipo di risalita già nei mesi di giugno e luglio.
Il secondo (preferibile a mio avviso) vede invece un rintracciamento verso i 52,50 € ed una partenza al rialzo tra luglio e settembre.
Vediamo che succede a cavallo di maggio e giugno per capire dove trovare il punto di ingresso migliore.
Idee della comunità
GOLD | Fase finale di settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Zona H4 vista ieri insieme per il LONG ha retto molto bene e come al solito, a livello probabilistico, in notturna ha spinto in su tornando verso i massimi di ieri.
Prosegue l'analisi e si cerca di chiudere l'ondata rialzista del canale fino ai 3370/80$ per oncia.
Un primo problema lo troveremo alla ricerca di liquidità dei 3350$, da lì potrebbe correggere un po' a ribasso, ma osserviamo bene e in caso valutiamo, cercherò di proseguire il movimento a favore dei tori fino al target detto prima e non farò valutazione short fin quando non raggiungerà i target alti e darà cambi strutturali in M15/H1 come minimo.
I livelli chiave ricapitolando sono:
- Per il LONG osserverei i 3320$ per chiudere fino ai 3350$;
- Per lo SHORT invece i 3350$ e i 3370/80$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Trump annuncia dazi UE, ma il dollaro forte pesaPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Fattori Principali di Mercato
🔺 Fattori Rialzisti
Instabilità fiscale: Il maxi piano fiscale di Trump e il downgrade di Moody’s aumentano il rischio sovrano USA, spingendo l’oro al rialzo.
Rischi geopolitici: Violenza in Medio Oriente, tensioni con la Cina e politica estera USA incerta mantengono alta la domanda di beni rifugio.
Prospettive Fed: Nonostante i dati USA forti, il mercato continua a scommettere su possibili tagli dei tassi entro fine anno, a causa di debito e crescita debole.
🔻 Fattori Ribassisti o Neutri
Forza del dollaro: Il DXY è salito dello 0,3% grazie a buoni dati su PMI e nuove vendite di case, frenando l’oro.
Dati macro positivi: I PMI forti su servizi e manifattura hanno attirato flussi sul dollaro, riducendo la domanda di oro come copertura.
Presa di profitto: Dopo i massimi di periodo toccati questa settimana, sono entrati in gioco i venditori sotto le principali resistenze.
📌 Ultima ora
Trump ha annunciato che dal 1° giugno imporrà un dazio del 50% sulle importazioni dall’UE, affermando che i negoziati sono "fermi".
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Nasdaq 📊 Analisi Tecnica NASDAQ (US100) – Timeframe 4H
Contesto attuale:
Il prezzo del Nasdaq ha recentemente raggiunto un livello cruciale in area 21.007 USD, zona identificata come prezzo-tempo chiave.
🟧 Zona da monitorare: 21.007 USD
Questo livello rappresenta il cardine attuale per la struttura rialzista. È da qui che può definirsi la prossima direzione del mercato.
📈 Scenario rialzista (trend principale)
Condizione: Il prezzo reagisce positivamente alla zona dei 21.007 e chiude sopra di essa.
Proiezione:
Possibile continuazione del movimento verso l’area dei 22.000 - 22.100 USD nelle prossime sessioni (tra oggi, domani e inizio settimana).
Nota importante: Il trend di fondo rimane rialzista, quindi attenzione a false rotture ribassiste usate per indurre vendite premature prima di un nuovo impulso.
📉 Scenario ribassista (in caso di rottura)
Condizione: Il prezzo rompe e chiude sotto 21.007 con conferma su base giornaliera.
Proiezione:
Primo target di correzione: 20.256 USD, che rappresenta la base dell’impulso rialzista settimanale.
In caso di ulteriore debolezza: 20.016 USD e 19.819 USD, entrambi livelli di supporto prezzo-tempo.
Estensione ribassista: fino a 19.226 USD in caso di sell-off prolungato.
🎯 Strategia operativa consigliata:
🔸 Attendere una chiusura giornaliera per validare la tenuta o la rottura del livello 21.007.
🔸 Pazienza e attenzione a possibili falsi segnali. Il trend primario è rialzista, quindi evitare di anticipare short aggressivi senza conferma chiara.
🔸 Possibilità di "finta discesa" seguita da una ripresa forte: tipico scenario di shakeout prima di nuovi massimi.
📌 Livelli operativi principali:
Livello Significato Azione suggerita
21.007 Prezzo-tempo cruciale Long sopra / Short sotto
22.000 - 22.100 Target rialzista prossimo Potenziale allungo
20.256 Supporto impulsivo settimanale Primo target ribassista
20.016 - 19.819 Supporti successivi Zone di reazione potenziale
19.226 Supporto esteso Estrema cautela in caso di test
GOLDAnalisi descrittiva:
Zona di attenzione principale: 143,576
Questa è una zona chiave prezzo-tempo. Il grafico suggerisce di monitorarla attentamente, in quanto una chiusura giornaliera sotto questo livello potrebbe attivare un movimento ribassista.
Scenario 1: Rottura verso il basso (Bearish)
Condizione: Se la chiusura giornaliera si verifica sotto i 143,576.
Proiezione: Potenziale discesa verso la zona di supporto temporale a 141,346.
Questa zona è evidenziata in arancione come possibile target ribassista nel caso il prezzo non riesca a mantenere la zona 143,576.
Scenario 2: Rottura verso l’alto (Bullish)
Condizione: Se durante le ore dalle 17 fino alla chiusura della candela giornaliera, il prezzo si mantiene sopra i 143,576.
Proiezione: Possibile retest delle zone superiori:
144,777
144,848
Queste zone rappresentano un’altra area prezzo-tempo rilevante, con potenziale resistenza.
Riepilogo operativo:
Livello Tipo Azione se violato
143,576 Zona chiave Sotto → Bearish verso 141,346
Sopra → Bullish verso 144,777–144,848
141,346 Supporto temporale Possibile target se rottura ribassista
144,777–144,848 Resistenza temporale Target in caso di conferma rialzista
Conclusione:
La zona dei 143,576 rappresenta un punto critico dove il mercato potrebbe decidere la sua prossima direzione. Si suggerisce di monitorare attentamente il comportamento del prezzo attorno a questo livello nelle prossime ore, in particolare nella fase finale della giornata, per valutare la conferma di uno dei due scenari.
S&P500: analisi ciclo trimestraleI dati macroeconomici recenti presentano un quadro misto, con un bilancio leggermente favorevole per l'azionario nel breve termine. Questo è dovuto principalmente al calo dell'inflazione, che alimenta le speranze di una politica monetaria più accomodante.
Tuttavia, il rallentamento dei consumi e le incertezze macroeconomiche, come le tensioni commerciali, potrebbero limitare la continuazione del rally e causare fasi di consolidamento o brevi pullback.
Analisi Tecnica e Previsioni per l'S&P 500
Il quadro grafico rafforza quest'ultima ipotesi. Sul lato massimo, si è concluso un trimestre preciso di 90 giorni, e la conseguente correzione dovrebbe portare a chiudere sui minimi il secondo ciclo mensile di un trimestrale in tre tempi.
Livelli Chiave e Tempistiche
La chiusura probabile è prevista intorno ai primi di giugno, con una possibile prima area di supporto a 5.680. L'area di 5.550 è considerata l'ultimo livello critico. Se il mercato dovesse scendere al di sotto di questo punto, si prospetta una fase laterale più lunga, da sfruttare eventualmente con i cicli minori.
BITCOIN, se questo è un breakout...Chart di Capital.Com
Alla fine i nuovi massimi sono arrivati e con essi i dubbi
I dubbi riguardano innanzitutto i volumi.
Il breakout dei precedenti massimi non ha portato in dote, come ci si aspettava, l'esplosione dei volumi.
Tecnicamente, questo deve mettere in guardia sulla bontà del breakout.
Semplicemente potremmo essere di fronte ad una falsa partenza che richiederebbe riprendere meglio la rincorsa.
Tradotto: scendere sotto i massimi e fare un nuovo tentativo più deciso.
Questo sarebbe in sostanza un pullback sui massimi violati e permetterebbe di entrare nel mercato a tanti che hanno subordinato l'ingresso al pullback.
La violazione di un Massimo assoluto porta con sé caos dovuto alla somma di prese di profitto, nuovi ingressi aggressivi, caccia agli stop e algo-trading.
Se questo è un breakout del massimo storico di Bitcoin…
Il debito USA è una minaccia per la ripresa del mercato ?Introduzione: Il mercato azionario sta segnando il passo nel breve termine dopo un trend verticale di rialzo dall'inizio di aprile. Sono molte le questioni di fondo che destano preoccupazione, ma una è attualmente al centro della scena: la sostenibilità del debito sovrano statunitense. Ovviamente è troppo presto per parlare di una crisi del debito pubblico statunitense, ma la nuova legge fiscale sostenuta dall'amministrazione Trump prevede un innalzamento del tetto del debito USA di 4.000 miliardi di dollari, il che sta esercitando una pressione al rialzo a breve termine sui rendimenti delle obbligazioni statunitensi a 10, 20 e 30 anni. Si tratta di una minaccia per il rimbalzo delle azioni statunitensi dall'inizio di aprile?
1) I rendimenti obbligazionari statunitensi raggiungono la zona di allerta macroeconomica
La proposta di legge fiscale dell'amministrazione Trump prevede tagli alle imposte e, soprattutto, un aumento del tetto del debito pubblico statunitense di 4.000 miliardi di dollari per consentire al governo federale degli Stati Uniti di continuare a indebitarsi in modo massiccio.
Il mercato comincia a preoccuparsi di questa situazione, poiché il debito degli Stati Uniti è sul punto di superare il record del 1946 se espresso in percentuale del PIL statunitense. L'onere annuale degli interessi sul debito esistente ha raggiunto gli 880 miliardi di dollari, l'equivalente del bilancio della difesa statunitense.
Grafico che mostra l'evoluzione del debito pubblico statunitense in percentuale del PIL USA
Di conseguenza, i mercati finanziari esprimono la loro preoccupazione per un aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi sulla parte lunga della curva dei rendimenti.
Grafico che mostra le candele giapponesi nei dati giornalieri dei rendimenti obbligazionari statunitensi a 10 anni
Grafico che mostra le candele giapponesi mensili per i rendimenti obbligazionari statunitensi a 30 anni
2) Il mercato spera nell'attivazione della put della FED per allentare la tensione sui bond
Questa pressione al rialzo sui rendimenti obbligazionari statunitensi può rappresentare un rischio per il mercato azionario, in quanto l'aumento dei rendimenti del governo federale degli Stati Uniti avrà un impatto diretto sui tassi di prestito delle società statunitensi.
Le società dell'indice S&P 500 hanno un bilancio solido e dovrebbero essere in grado di farcela, ma i rendimenti obbligazionari a lungo termine non devono salire oltre il 5/6%, poiché la situazione finanziaria delle piccole e medie imprese statunitensi diventerebbe problematica. Questa soglia del 5/6% è stata identificata come la soglia di allarme macroeconomico per la maggior parte delle aziende statunitensi. In un simile scenario, la Fed sarebbe costretta a intervenire direttamente sul mercato obbligazionario per alleviare la pressione.
3) L'S&P 500 si sta surriscaldando nel breve termine, ma il trend rialzista di fondo è stato preservato dal punto di vista tecnico e rimane sostenuto dal nuovo livello record di liquidità globale.
In questa fase, l'analisi tecnica dei mercati finanziari suggerisce che il trend rialzista in atto dall'inizio di aprile non è minacciato. Il mercato si è surriscaldato nel breve periodo e aveva bisogno di respirare. Per quanto riguarda l'indice S&P 500, il consolidamento è di breve durata e la ripresa rimane intatta finché la principale zona di supporto tecnico di 5.700/5.800 punti rimane intatta. Si tratta della fascia di prezzo attraverso la quale passa la media mobile a 200 giorni, indicata in blu nel grafico sottostante.
Grafico che mostra le candele giapponesi giornaliere sul contratto future S&P 500
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAUUSD | Post news è ora di chiudere la Wave del canale.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Direi che è arrivata l'ora di chiudere finalmente la wave rialzista e di completare questo lato rialzista del canale, il target si è alzato leggermente ai 3370$ o 3380$ per oncia, quindi aspetteremo questi ultimi livelli come minimo per valutare qualcosa SHORT dalla parte alta del canale, tocco che ancora manca.
Il prezzo si trova attualmente su una zona di supporto in H4, fa ancora fatica a ripartire LONG ma anche fatica a violarla, quindi una leggera situazione di stallo in cui non si sa bene cosa farà, attenderei una buona ripartenza in H1 a favore dei tori per unirmi e chiudere questa ondata, poi cercherò di valutare lo SHORT per cercare di prendere la Wav numero 5, quella che andrà dalla parte alta a quella bassa del canale.
Inizia a farsi abbastanza tardi, quindi non so se ne vale la pena di valutare qualcosa, ma potremmo posizionarci per i movimenti notturni, che ultimamente sono sempre LONG su questo asset.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
BTC siamo pronti per un rintracciamento??? BITFINEX:BTCUSD Contesto Generale e Logica di Fondo:
Bitcoin sta attualmente navigando in un territorio di nuovi massimi storici, avendo superato la soglia dei $100.000 USD e spingendosi oltre i $110.000 USD. Il forte rialzo iniziato intorno al 7 aprile 2025, dai minimi di circa$74.000 USD, suggerisce l'inizio di un ciclo potenzialmente annuale o biennale ( almeno ). In questo contesto, qualsiasi discesa (rintracciamento) non sarebbe necessariamente un segno di inversione del trend, ma piuttosto una correzione sana e necessaria per raffreddare il mercato, consentire prese di profitto e creare nuove opportunità di acquisto, prima di una potenziale ripresa verso nuovi massimi.
Livelli di Prezzo Importanti (al 22 Maggio 2025):
Prezzo Attuale: Bitcoin si aggira tra $110.766 - $112.500 USD.
1. Resistenze Immediate (Basate su Picchi Recenti e Proiezioni):
$111.903,84 USD: Questo è il nuovo picco recente sul grafico fornito. Rappresenta il massimo raggiunto finora.
$112.279,40 USD (Resistenza 1): Questo è il primo livello di resistenza definito dal grafico. Un superamento convincente di questo livello può aprire la strada a ulteriori guadagni.
$114.014,41 USD (Resistenza 2): Il secondo livello di resistenza identificato, indicando un potenziale target se il momentum rialzista continua.
$115.000 - $130.000 USD (Target per chiusura trimestrale): Se il forte momentum rialzista dovesse continuare, questi potrebbero essere obiettivi psicologici o estensioni di Fibonacci verso cui Bitcoin potrebbe puntare per la chiusura del trimestre a fine giugno.
$120.000 - $138.000 USD (Proiezioni di Fibonacci): Questi sono livelli proiettati tramite estensioni di Fibonacci che potrebbero agire come future resistenze o target di prezzo se il trend rialzista si mantiene.
Logica: Essendo in un territorio di nuovi massimi storici, non ci sono resistenze precedenti. Questi livelli rappresentano o picchi di prezzo recenti che agiscono da piccola barriera, o proiezioni basate su analisi tecnica (come Fibonacci) e livelli psicologici che il prezzo potrebbe tentare di raggiungere.
2. Supporti Immediati / Di Breve Termine (Basati sui Picchi Precedenti e Fasi di Consolidamento):
$109.417,46 USD (Supporto 1): Questo livello è immediatamente al di sotto del prezzo attuale e si allinea con il precedente picco di $109.358,01. Una tenuta qui indicherebbe un forte interesse all'acquisto.
$108.981,85 USD (Supporto 2): Un altro supporto ravvicinato sul grafico, poco al di sotto del precedente.
$107.272,01 USD (Supporto 3): Un livello di supporto leggermente più profondo, che potrebbe essere testato in caso di maggiore pressione di vendita nel brevissimo termine.
$103.346,51 USD (Supporto 4): Questo livello si avvicina alla parte bassa del range di prezzo delle ultime ore/giorni e potrebbe fungere da supporto importante se il prezzo dovesse ritracciare ulteriormente.
Logica: Questi livelli rappresentano zone in cui il prezzo ha consolidato o ha trovato acquirenti in fasi recenti di rialzo. Essendo stati superati, ora possono agire come "pavimenti" su cui il prezzo può rimbalzare.
3. Supporti Chiave / di Medio Termine (Basati su Consolidamento e Volumi):
$95.000 - $98.000 USD: Quest'area ha visto un'attività di trading significativa intorno ai minimi di inizio maggio. Rappresenta un supporto cruciale dove il prezzo potrebbe trovare acquirenti in un rintracciamento più profondo.
$93.765,81 USD (Supporto Volumetrico): Questo è un livello di supporto importante basato sui volumi scambiati. Indica una zona in cui c'è stata una notevole attività di acquisto/vendita.
$88.804,64 USD: Questo è il minimo toccato intorno a metà aprile, prima dell'attuale spinta rialzista. Un ritracciamento a questo livello metterebbe alla prova la forza del ciclo rialzista più ampio.
$84.754,25 USD (Supporto Volumetrico): Un altro livello di supporto volumetrico, più profondo, che indica una zona di forte interesse storico.
$85.000 - $90.000 USD: Questa fascia di prezzo ha rappresentato una zona di consolidamento e accumulazione con volumi consistenti durante la seconda metà di aprile.
Logica: Questi livelli sono zone di prezzo dove si sono concentrati volumi di scambio significativi. Storicamente, le aree con volumi elevati agiscono spesso come forti supporti o resistenze. Un rintracciamento verso questi livelli offrirebbe opportunità per gli acquirenti di lungo termine.
Scenario Generale
Il grafico stesso suggerisce due scenari:
Continuazione del Rialzo: Il prezzo continua la sua salita verso i $120.000 USD e oltre.
Rintracciamento e Poi Ripresa: Il prezzo scende verso i livelli di supporto (come quelli da $109.000 a $93.000) per poi riprendere la sua ascesa verso nuovi massimi.
La mia ipotesi di una discesa come "rintracciamento per poi riprendere la salita verso i nuovi massimi" è supportata dall'analisi tecnica e dalla dinamica dei cicli di mercato, specialmente se consideriamo l'inizio del 7 aprile come un nuovo ciclo annuale o biennale ( almeno ). Per confermare un rintracciamento significativo per la chiusura trimestrale/semestrale, sarebbe auspicabile vedere almeno una chiusura settimanale/bisettimanale ribassista.
Unicredit: attenzione ai possibili segnali di inversioneIeri Unicredit ha toccato un nuovo massimo storico a 58,38€, mentre oggi ha chiuso in lieve ritracciamento a 57,27€, con un calo dell’1%. Da inizio maggio, il titolo registra comunque una performance positiva del +12%.
Sul grafico weekly è chiaramente visibile la fase rialzista in corso da sette settimane, avviata dopo il crollo provocato dal lancio della guerra dei dazi, che aveva portato il prezzo a un minimo in area 39€ a inizio aprile.
Osservando il grafico daily, si nota come ieri, in corrispondenza del nuovo massimo storico, si sia formata una candela doji. Questo pattern, quando si verifica in prossimità di un possibile top di un trend rialzista, può assumere valenza di inversione.
La seduta odierna ha confermato un primo segnale di debolezza. Il rischio ora è una prosecuzione della correzione, con possibile discesa a chiusura del gap up situato tra area 55€ e 54€.
Sarà importante monitorare anche la chiusura della candela weekly. Se dovesse configurarsi come una shooting star, confermerebbe l’ipotesi di una possibile inversione più significativa nel breve termine.
Trimestrale Nvidia: lo scenario perfettoIl 28 maggio 2025, mercoledì, Nvidia pubblicherà la sua trimestrale. Storicamente, il titolo registra movimenti medi di circa ±10% in occasione del rilascio degli utili.
ho raccolto alcune info chiave:
Punti positivi:
Al COMPUTEX 2025, Nvidia ha presentato prodotti di nuova generazione: GeForce RTX 50, DGX Spark, NVLink Fusion e la piattaforma AI Constellation per Taiwan.
Il CEO Jensen Huang ha ribadito l’obiettivo di Nvidia: diventare l’infrastruttura globale dell’AI, come lo è stata l’elettricità per l’industria.
Investimenti strategici sul supercomputer GB300 e collaborazioni con Foxconn e TSMC rafforzano il moat tecnologico.
Accordi chiave con Navitas Semiconductor (nuova architettura HVDC da 800V per data center) e Astera Labs (connettività AI avanzata).
Punti negativi:
Pressione competitiva crescente (sia interna che esterna).
Restrizioni USA sulle esportazioni verso la Cina continuano a pesare sul business dei chip avanzati.
Le big tech stanno sviluppando chip AI in-house.
Sette analisti hanno rivisto al ribasso le stime sugli utili futuri.
Il titolo è notoriamente volatile e sensibile a news macro e geopolitiche.
Le attese per la trimestrale:
Ricavi stimati: $43,12 miliardi
EPS atteso: $0,8925
Molti analisti restano cauti a causa delle restrizioni USA e della fase iniziale del ramp-up di Blackwell.
Analisi tecnica e volumetrica:
Sul grafico, vedo una chiara struttura rialzista, con un cambio di controllo dai seller ai buyer dopo la rottura del massimo del 24 marzo 2025.
Il prezzo ha accettato sopra l’area volumetrica chiave, la PYVAH, ovvero i $126, confermando una narrativa rialzista.
Questa è per me la buy zone: attenderò segnali di rifiuto come un bullish engulfing per confermare l’idea long.
Mancano ancora alcuni giorni alla trimestrale, quindi l’area può essere testata sia prima che il giorno stesso del rilascio.
In sintesi: la mia operatività resta orientata a comprare su rifiuto nella zona dei $126, in attesa di conferme grafiche.
Wall Street torna a guadagnareWall Street torna a guadagnare terreno dopo un paio di sedute correttive, in un contesto di rinnovata incertezza. Restano infatti sul tavolo diverse questioni ancora irrisolte, dai dazi alle politiche fiscali, mentre i dati macroeconomici continuano a mostrare una certa resilienza dell’economia statunitense.
L’S&P 500 e il Nasdaq sono saliti rispettivamente dello 0,5% e dello 0,8%, sostenuti da un rimbalzo del settore tecnologico e da un lieve allentamento dei rendimenti obbligazionari. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,50%.
Tuttavia, il clima resta cauto. Il disegno di legge fiscale, che prevede tagli alle imposte e un aumento della spesa per la difesa, non è ancora stato approvato dal Senato. Questo provvedimento potrebbe aggiungere migliaia di miliardi di dollari al già elevato debito nazionale, pari a 36.800 miliardi di dollari.
Il Congressional Budget Office stima un costo di quasi 4.000 miliardi di dollari, alimentando timori di instabilità fiscale. I mercati obbligazionari riflettono questa preoccupazione: il rendimento dei titoli del Tesoro trentennali ha toccato brevemente il 5,14%, il massimo dal 2023.
I titoli del settore solare, come Sunrun, sono crollati, trascinando al ribasso energia e servizi di pubblica utilità. Al contrario, i servizi di comunicazione hanno sovraperformato.
Nonostante la volatilità, l’indice PMI composito di S&P Global è salito a 52,1 a maggio, segnalando resilienza. Tuttavia, i dati sul settore immobiliare e sul lavoro restano contrastanti.
VALUTE
Il mercato valutario mostra oscillazioni bilaterali, con il dollaro in recupero sulle principali valute concorrenti. A sostenere la divisa statunitense sono stati i buoni dati sui PMI e la perdita di momentum ribassista dopo giorni di indebolimento.
Tecnicamente, si aprono ora scenari di possibile continuazione del ribasso, soprattutto se l’EUR/USD dovesse rompere prima 1,1260 e poi 1,1230. Sebbene il trend di medio termine resti rialzista, non si escludono correzioni più profonde.
Il differenziale dei tassi tra il dollaro e le altre valute continua a favorire la valuta statunitense. Lo swap rappresenta un costo significativo per chi vende dollari.
Le prossime ore saranno cruciali, non tanto per i dati macroeconomici, che non prevedono grandi novità, quanto per gli sviluppi del G7 in Canada. È probabile che si discuta anche di tassi di cambio, dato che Giappone e Corea del Sud hanno chiesto un colloquio con il Segretario al Tesoro Bessent per affrontare il tema valutario.
PMI USA
L’indice PMI composito statunitense di S&P Global è salito a 52,1 a maggio, rispetto a 50,6 di aprile, segnalando una modesta accelerazione dell’attività economica. Tuttavia, la crescita resta debole rispetto agli standard storici.
Si tratta del ritmo più rapido da marzo, ma ancora tra i più bassi dall’inizio del 2024. L’ottimismo delle imprese e le aspettative di produzione sono migliorati rispetto ai minimi di aprile, pur restando moderati a causa delle preoccupazioni legate ai dazi.
Le aziende segnalano che i dazi stanno pesando sulla domanda, interrompendo le catene di approvvigionamento e facendo aumentare i prezzi. Gli ordini per l’export sono ulteriormente diminuiti, soprattutto nel settore dei servizi, mentre i ritardi nelle forniture sono peggiorati.
Nonostante la ripresa dell’attività, le prospettive restano caute a causa delle sfide legate a inflazione e commercio.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 2.000 unità rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 227.000 nel periodo conclusosi il 17 maggio. Si tratta del livello più basso delle ultime quattro settimane, inferiore alle attese di 230.000.
Il dato evidenzia la resilienza del mercato del lavoro, nonostante i tassi di interesse elevati e il pessimismo delle imprese, alimentato dall’incertezza politica.
Le richieste continuative di sussidio sono invece aumentate di 36.000 unità, raggiungendo quota 1.903.000, oltre le aspettative di 1.890.000. Questo indica una crescente difficoltà per i disoccupati nel trovare un’occupazione adeguata.
LE MINUTE DELLA BCE
La lotta della Banca Centrale Europea contro l’inflazione si avvicina alle fasi finali. Tuttavia, le tensioni commerciali potrebbero esercitare pressioni sui prezzi nel breve termine, mentre una guerra commerciale prolungata potrebbe alimentare l’inflazione nel lungo periodo.
Secondo i verbali della riunione del 16-17 aprile, sebbene i dazi e le controversie commerciali possano pesare sulla crescita, la BCE intravede ancora un percorso verso la stabilità dei prezzi, grazie a forze disinflazionistiche prevalenti nel breve termine.
Alcuni membri del consiglio hanno però avvertito che una guerra commerciale prolungata potrebbe interrompere le catene di approvvigionamento globali, con effetti inflazionistici duraturi.
Durante la riunione di aprile, la BCE ha attuato il settimo taglio dei tassi nell’ultimo anno. Un ulteriore taglio è atteso per il 5 giugno, con una probabilità del 90% secondo i mercati. Gli investitori prevedono un altro taglio entro fine anno, dopo il quale il tasso sui depositi dovrebbe stabilizzarsi intorno all’1,75%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Il Pennant può davvero darti un vantaggio nel trading?Ritorniamo oggi con un articolo educativo dove andremo a vedere nel dettaglio il pattern pennant.
Quando si fa trading, specialmente nel mondo del Forex o delle criptovalute, uno degli strumenti più utili per potenzialmente anticipare i movimenti del mercato è l’analisi tecnica. Nell’utilizzo dell’analisi tecnica, i pattern grafici giocano un ruolo fondamentale. Sono diciamo come segnali stradali: se s’impara a leggerli, si può capire più “facilmente” in che direzione probabilmente andrà il prezzo. Attenzione, capire dove potrebbe andare probabilmente il prezzo non vuol dire essere certi di dove veramente andrà il prezzo.
Tra questi pattern, ce n’è uno che può essere davvero potente, soprattutto nei mercati volatili e in forte movimento: il Pattern Pennant.
Cos’è un Pattern Pennant?
Immaginiamo di osservare un grafico dove il prezzo di un asset sta salendo rapidamente. All’improvviso, la corsa si interrompe e inizia una piccola fase di pausa, una sorta di respiro, ritracciamento minimo, in cui i prezzi iniziano a muoversi in un range sempre più stretto. Dopo questa breve tregua, ecco che il prezzo riprende a salire con la stessa energia iniziale.
Quel momento di pausa, che sul grafico assomiglia a una piccola bandierina triangolare (da qui il nome pennant, che in inglese significa proprio “bandierina”) è ciò che chiamiamo Pattern Pennant.
È un pattern di continuazione, cioè segnala che il trend in corso (che sia rialzista o ribassista) ha potenzialmente buone probabilità di proseguire dopo la fase di consolidamento.
Come si forma il Pennant?
Il Pennant è formato da tre fasi principali:
Flagpole (Asta della bandiera): È il movimento iniziale e impulsivo del prezzo. Ad esempio, un forte rialzo con volumi in aumento. Questo slancio crea l’“asta” del pennant.
Consolidamento (la bandierina): Dopo lo slancio iniziale, il prezzo entra in una fase di equilibrio. I massimi diventano più bassi e i minimi più alti, formando una figura triangolare inclinata. Questo è il “corpo” del pennant, dove i trader si prendono un momento per decidere se il trend continuerà o meno.
Breakout: Alla fine della fase di consolidamento, il prezzo rompe la figura triangolare nella direzione del trend precedente. Qui si ha la conferma del pattern.
Come riconoscere il pattern sui grafici?
Un Pennant si riconosce osservando:
● Una forte impennata (o caduta) dei prezzi, spesso accompagnata da volumi alti. Questo è il segnale iniziale.
● Un triangolo simmetrico piccolo, che si forma subito dopo. Qui i volumi tendono a diminuire: è il momento in cui mercato “decanta”.
● Un breakout deciso, quasi sempre nella stessa direzione del movimento iniziale, spesso accompagnato da un ritorno dei volumi.
Quello che rende questo pattern così interessante è che rappresenta una pausa “tecnica”: il mercato prende fiato prima di riprendere la corsa. È un po’ come un atleta che si ferma un attimo per bere un sorso d’acqua prima di scattare direttamente verso il traguardo.
Pennant rialzista vs Pennant ribassista
Ci sono due tipi principali di pennant, a seconda del trend in cui si trovano:
● Pennant rialzista: si forma dopo un forte movimento di prezzo verso l’alto. È un segnale che ci dice che il prezzo molto probabilmente continuerà a salire.
● Pennant ribassista: avviene dopo un forte calo del prezzo. Indica che, dopo la breve pausa, la discesa di prezzo potrebbe continuare, come nell’esempio qui di seguito su EURJPY
In entrambi i casi, il messaggio da recepire potrebbe essere: il mercato si sta semplicemente prendendo una pausa per poi ripartire potenzialmente nella stessa direzione.
Quali sono i vantaggi di usare questo pattern?
Uno dei principali vantaggi del Pattern Pennant è che ti offre segnali chiari e abbastanza rapidi per l’entrata nel mercato. Se sei in grado di individuarlo per tempo, puoi cavalcare l’onda del breakout e potenzialmente trarne profitto.
Attenzione: individuare il pattern non è sinonimo di riuscita certa nell’individuare la corretta direzione del prezzo e automaticamente della buona riuscita del trade. È importante tenerlo sempre a mente e utilizzare un buon risk management.
Un altro punto a favore è che, essendo un pattern basato su volumi e comportamenti ripetuti, può essere accostato e supportato da altri indicatori tecnici (come RSI, MACD o medie mobili) durante le vostre analisi. Inoltre, il pattern ti dà anche delle indicazioni sui target di prezzo: spesso si stima che il movimento successivo dopo il breakout sarà grande almeno quanto l’asta del pennant. Questo aiuta molto nella pianificazione di un’operazione.
Attenzione agli errori comuni
Come ogni strumento dell’analisi tecnica, anche il Pattern Pennant non è infallibile. A volte può essere confuso con altri pattern simili, come i triangoli simmetrici o le flag, che hanno logiche leggermente diverse.Un altro errore comune è entrare nel trade prima della rottura del pattern. Anche se la figura è chiara, è sempre meglio aspettare il breakout per confermare il segnale. Altrimenti, si rischia di anticipare il mercato e di trovarsi in una posizione svantaggiosa se il prezzo dovesse ritracciare. Infine, è fondamentale tenere d’occhio i volumi: un breakout senza un aumento dei volumi è un segnale debole, spesso soggetto a falsi segnali.
Conclusione
Il Pattern Pennant è uno strumento prezioso per ogni trader, nel forex, nelle crypto o in altri mercati finanziari. È un pattern elegante, semplice e spesso efficace, e soprattutto può essere utilizzato su diversi timeframe . Imparare a riconoscerlo e usarlo ti permette di agire in maniera più consapevole, di entrare nel mercato con tempismo e, se tutto va come previsto, potenzialmente di massimizzare le opportunità di profitto.
Come sempre nel trading, la chiave è la pazienza, l’osservazione e la disciplina. Inoltre, è importante capire se un pattern potrebbe essere integrato all’interno della nostra strategia.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarre vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
GOLD al rialzoIl prezzo del GOLD è stato rialzista negli ultimi giorni. Attualmente, il prezzo è in fase di consolidamento e sta reagendo leggermente al rialzo sull'IFVG, mostrando una buona reazione sul FVG evidenziato nel rettangolo blu, dove solo lo stoppino ha toccato il rettangolo. Tuttavia, attenzione a un possibile ritorno sul livello 0.5 di FIBO prima di una nuova ripartenza al rialzo: osservate attentamente la reazione all'interno dell'IFVG.
Analisi del prezzo dell'oro 23 maggioCome analizzato, l'oro ha subito una correzione e oggi è considerato anche un'opportunità di acquisto per i consulenti a lungo termine.
L'importante rottura della zona 3283 svolge oggi un ruolo di supporto strategico se si nota la rottura di questa zona e limita i segnali di ACQUISTO
Gli obiettivi per le entrate di vendita di breakout sono diretti al più lontano intorno a 3238. Zone di reazione del prezzo per i segnali di scalping 3252-3265
Nelle zone di confine, il prezzo sfonda quota 3305 e salirà fino a 3321. Questa zona può essere VENDUTA nelle versioni europea e americana, in attesa di feedback. 3359 fungeva da supporto per il gioco odierno prima che ci fosse la zona Scalping 3333.
USD/JPY – Strategia Long su Supporto Chiave (TF 2H)1. Punto di ingresso (Entry Point): 143,373
2. Stop Loss: circa 141,707
3. Target (EA Target Point): 148,674
4. Ampiezza operazione: circa 530 pips (4,20%)
Osservazioni Tecniche:
Il grafico mostra una zona di supporto ben definita (fascia viola) dove il prezzo ha rimbalzato più volte, indicata da cerchi arancioni.
La strategia suggerisce un'entrata long in corrispondenza del supporto (143,373), con uno stop loss sotto il minimo locale (141,707).
Il target si colloca in prossimità della resistenza precedente a 148,674, che corrisponde a un rally significativo avvenuto a inizio maggio.
Media Mobili:
La media mobile blu (probabile 200-periodi) funge da resistenza dinamica.
La media mobile rossa (più veloce) evidenzia una possibile inversione rialzista, ma attualmente il prezzo è ancora sotto entrambe.
Considerazioni:
L’idea di trading è chiaramente long, puntando su un rimbalzo dal supporto con rischio contenuto rispetto al potenziale profitto (buon rapporto rischio/rendimento).
Attenzione: il prezzo dovrà rompere con forza le medie mobili per confermare la direzione rialzista.
Grafico GOLD a 3 giorni | VisualizzazioneGrafico GOLD a 3 giorni | Visualizzazione
Previsioni su oro, argento e platino: l'oro punta a una svolta mentre il dollaro si indebolisce
- L'oro sta guadagnando slancio e si sta avvicinando a un importante livello di breakout vicino ai 3.350 dollari, sostenuto dall'indebolimento del dollaro statunitense, dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e dalla rinnovata domanda di beni rifugio. Un recente declassamento del merito creditizio degli Stati Uniti, causato da preoccupazioni di natura fiscale, ha aumentato la pressione sul dollaro e accresciuto l'interesse per asset durevoli come l'oro.
- Dopo aver recuperato la sua media mobile a 20 giorni, l'oro è salito a 3.321 dollari, mostrando una forza rialzista in miglioramento. Quest'area è un punto di confluenza chiave della resistenza, che comprende il ritracciamento di Fibonacci del 78,6% e le linee di tendenza che si intersecano. Un movimento sostenuto sopra i 3.375 dollari confermerebbe una rottura, probabilmente puntando a 3.435 dollari e possibilmente ritestando il massimo storico vicino ai 3.500 dollari.
Tuttavia, se l'oro non riesce a mantenersi sopra i 3.375 dollari e inverte la rotta, potrebbe segnalare una falsa rottura. In tal caso, entra in gioco lo scenario negativo. Il supporto iniziale si attesta intorno ai 3.277 dollari, e una rottura al di sotto potrebbe vedere i prezzi scendere verso i 3.184 dollari (intorno alla media mobile a 50 giorni). Se la pressione di vendita dovesse intensificarsi, il prossimo livello chiave da tenere d'occhio è $ 3.121, il minimo mensile e una linea critica per mantenere il trend rialzista più ampio.
- Anche l'argento sta cavalcando l'onda del rialzo, riconquistando la sua media mobile a 50 giorni a 32,80 $ e testando la resistenza a 33,70 $. Una rottura potrebbe spingere i prezzi verso i 34,87 dollari, alimentata dai timori di inflazione e dalla debolezza generalizzata del dollaro.
- Il platino ha raggiunto il massimo annuale di $ 1.075,59, spinto dalla scarsa offerta e da un picco nelle importazioni cinesi. In assenza di una resistenza immediata, è pronto a sfidare i 1.100 dollari, supportato da solidi fondamentali e dati tecnici.
Aplifon, sentiamoci chiaro"L'obiettivo del nuovo piano di buyback è dotare Amplifon di azioni proprie in portafoglio per servire: piani di incentivazione azionaria, sia esistenti sia futuri, riservati ad amministratori, dipendenti e/o collaboratori di Amplifon o delle sue controllate" .
Sarà vero? Il piano di buyback annunciato nel giorno in cui il titolo tocca scende al livello di marzo 2020 (ricordate il COVID?) mi fa sospettare più ad un tentativo di sostentamento del prezzo, per altro riuscito come da manuale.
A meno di sorprese di questo pomeriggio chiuderà la settimana sopra la EMA20, che interpreto come un segnale di voglia di emergere da parte del prezzo di AMP. Un'apertura di candela settimanale in verde potrebbe essere un segnale rialzista (debole, se non sostenuto da forti volumi nei primi giorni della settimana).
Nel caso penso ad un ingresso attorno ai massimi di questa settimana (19-23 maggio) con uno stop loss cortissimo (ingresso sopra 19,48 € e Stop Loss appena sotto 19,185 €, ovvero il minimo attuale della candela odierna). Ovviamente pochissimo capitale con eventuali ingressi ulteriori in caso di conferma della mia idea. primo target 20,50 € con riposizionamento degli obiettivi attorno ai 22,50 € nel caso il primo livello fosse "bucato" nettamente (a mio avviso sarà una resistenza ostica, visto che lo è già stata in passato e ha fatto più volte da supporto)
Una chiusura di candela sotto 19,20 € oggi, venerdì 23 maggio, invaliderebbe questo mio ragionamento.
PS: scusate il grafico. E' il più pasticciato della mia WL, ma tutte quelle righe per me hanno un'importanza
XAUUSD - Dove sta andando l'oro!Osservando il grafico settimanale, possiamo vedere che si trova in un ciclo ribassista (TIME) che probabilmente durerà
per altre 3 o 4 settimane, durante le quali si muoverà lateralmente o scenderà in area 3185 per recuperare la liquidità, rimbalzare e continuare a scendere fino al completamento del ciclo ribassista.
Ora, osservando il grafico giornaliero, abbiamo alcuni eventi negativi.
1- Sta registrando massimi e minimi decrescenti.
2- Sta lottando per mantenersi al di sopra della sua linea dello zero.
3- Il suo TF a 4 ore è in un movimento ribassista.
Quindi, osservando gli eventi che si verificano sul grafico giornaliero all'interno di un ciclo ribassista settimanale, dovremmo aspettarci di continuare a registrare massimi e minimi decrescenti almeno per le prossime 3 settimane.
Una volta che i ribassisti saranno finiti, daremo un'altra occhiata. Nota: quando dico che è in un ciclo TIME ribassista, non significa che scenderà bruscamente, ma che si trova in un periodo di tempo in cui farà una di queste due cose: si muoverà lateralmente o scenderà, mentre quando è in un ciclo TIME rialzista, si muoverà lateralmente o salirà.
In questo momento l'ORO è in un ciclo TIME settimanale ribassista.
Il GOLD continuerà la sua impennata o si sgonfierà?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo continua a muoversi nel canale rialzista delimitato dalla trendline tracciata dai minimi della scorsa settimana e la sua proiezione. Seppur allargando il grafico siamo all'interno di una "mega Flag" dove la trendline è tracciata tra il massimo storico e il secondo massimo decrescente.
All'interno del canale rialzista in H1 la costruzione di massimi e minimi crescenti delinea un ottimo trend, confermato dal fascio di medie che dopo aver completato l'inversione sembra voglia aprirsi al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
IL volume profile settimanale pressoché concluso poiché oggi ultimo giorno di contrattazioni, disegna perfettamente una forma a doppio cluster con un' importante zona di inbalance nella parte centrale delimitata superiormente dal monthly LVN a quota 3273$ che nella giornata di ieri ha svolto la sua funzione di supporto, nonostante più volte gli ASK abbiano provato ad affondare il colpo.
La resistenza è identificata nel livello dei 3353 sia weekly LVN che HVA del composito mensile.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario Long è identificato nel livello dei 3353 che qualora dovesse essere rotto al rialzo con BAR e magari simultaneamente con la rottura della trendline della "mega flag" per raggiungere un primo target a quaota 3376 (LVN) e poi magari un secondo a quota 3393 (Nacked POC settimanale).
Il trigger per lo scenario short è identificato nel livello dei 3273 prima per andare a ricoprire l'area d'inbalance e poi per giungere al target dell'HVN al prezzo di 3237$.
In entrambi i casi proteggerei la mia posizione con uno stop loss al disopra/disotto del livello brekkato.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
La metafora dell’iceberg nel tradingQuando si osserva un trader di successo, si nota solo la punta dell’iceberg: i profitti, le operazioni vincenti, la libertà finanziaria. Ma sotto la superficie si nascondono sacrifici, fallimenti, dedizione, disciplina, anni di studio, i test su strategie che non funzionano, le notti passate davanti ai grafici e le battaglie quotidiane contro le proprie emozioni. Tutto ciò è poco visibile ai più. Dietro ogni successo visibile ci sono errori, conti bruciati, momenti di dubbio e una costante ricerca di miglioramento. Solo chi è disposto a lavorare su questi aspetti invisibili può davvero aspirare a risultati duraturi.
Gli elementi invisibili del successo
Dedizione. La fiducia nei propri obiettivi.
Credere profondamente nel proprio percorso è fondamentale. Il mercato metterà a dura prova la tua determinazione con perdite e periodi negativi. Senza una convinzione incrollabile, si rischia di abbandonare al primo ostacolo.
Disciplina e regole. Il pilastro del successo.
Il rispetto di regole ferree di gestione del rischio è ciò che separa i trader che sopravvivono da quelli che si arrendono. Applicare stop-loss, non rischiare più di una piccola percentuale del capitale su ogni operazione e seguire sempre il proprio piano di trading sono abitudini mentali e comportamentali imprescindibili.
Accettare i fallimenti come una risorsa.
Tutti i trader, anche i migliori, hanno affrontato perdite significative e strategie che si sono rivelate inefficaci. Ogni errore è un’opportunità di apprendimento. Fallire insegna cosa non fare e costringe a migliorare il proprio approccio.
Adattabilità per sopravvivere ai cambiamenti.
I mercati cambiano continuamente. Una strategia che funziona oggi potrebbe non funzionare domani. Essere pronti ad aggiornare i propri piani e a rivedere le proprie regole è una qualità indispensabile per restare profittevoli nel tempo.
Resilienza emotiva e gestione dei bias.
La gestione delle emozioni è forse la sfida più grande. Pratiche come la meditazione, il journaling dei trade e l’imposizione di pause dopo una serie di perdite aiutano a mantenere la lucidità e a non farsi travolgere dal panico o dall’euforia.
Consigli pratici per diventare un trader di successo
Crea una routine quotidiana.
Dedica ogni giorno del tempo all’analisi dei mercati, alla revisione del calendario macroeconomico e allo studio dei tuoi risultati.
Gestisci il capitale con il massimo rigore.
Non rischiare mai più dell’1% del capitale su ogni operazione e reinvesti solo una parte dei profitti, proteggendo il resto.
Trasforma gli errori in dati da analizzare.
Tieni traccia di ogni trade, annotando motivazioni, risultati ed errori. Rivedi regolarmente queste informazioni per individuare e correggere i tuoi punti deboli.
Scegli un mentore o una comunità di trader.
Confrontarsi con altri trader o con un mentore accelera l’apprendimento e aiuta a mantenere la motivazione alta.
La verità scomoda che nessuno pubblicizza
Il trading non è un gioco. E’ un mestiere che richiede lo stesso impegno di una laurea in medicina. Per ogni ora di trading “visibile”, ce ne sono molte di studio, test e ottimizzazione. I trader che durano nel tempo non sono i più fortunati, ma i più disciplinati e costanti nel rispettare il proprio sistema. Ma alla fine tutti questi sacrifici hanno una ricompensa reale: libertà finanziaria, flessibilità e la soddisfazione di aver raggiunto un obiettivo difficile. Per ottenere questi risultati, dovrai essere disposto a lavorare su tutto ciò che sta sotto la superficie.