Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%...Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%. Quanto può durare?
A Wall Street si dice:
“Lavora per essere una persona umile."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Cerca nelle idee per "APPLE"
Previsioni futures Ftse Mib e Wall Street oggi 6 aprile.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES).
Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Fateci caso le borse calano sempre quando ci sono dubbi e incertezze.
Una brutta notizia data crea sicuramente sconcerto ma a volte il mercato una volta ricevuta la notizia non gradita reagisce salendo.
Quando il mercato invece scende di certo è quando il dubbio si insinua tra gli operatori.
Adesso il tema dell'inflazione imperversa, e l'attenzione si è spostata su quanto la Fed alzerà i tassi alla conclusione della prossima riunione del FOMC il 4 maggio.
Ho notato da alcune dichiarazioni che parte degli operatori si preoccupano che se aumentassero i tassi di 50 punti base, l'economia potrebbe rallentare troppo.
Per questi operatori la preoccupazione è che questa accelerazione nel taglio dei tassi sia troppo repentina.
Mentre una parte degli operatori pensa di andare troppo velocemente (50 punti base), un'altra parte degli operatori crede che la vera preoccupazione sia non andare abbastanza velocemente (aumentando solo di 25 punti base).
Come fermare nella maniera corretta la crescita dell'inflazione senza rallentare l'economia?
Non possiamo concederci il lusso di dare la possibilità all'inflazione di crescere ancora di più, dato che la Fed ha lasciato che rimanesse troppo surriscaldata per troppo tempo.
E attorno a questi ragionamenti ieri il NASDAQ ha restituito tutti i guadagni ottenuto il giorno prima e anche qualcosa in più.
Più di un membro del board direttivo della Fed ha fatto delle dichiarazioni da falco ultimamente.
Ieri il mercato ha focalizzato la sua attenzione in special modo su una persona, il governatore della Fed Lael Brainard.
Questa candidata vice presidente è di solito piuttosto dovish, ma ieri ha parlato della soluzione per combattere l'inflazione in aumento con rialzi dei tassi più aggressivi e della necessità di iniziare a ridurre il bilancio.
Oggi ricominciamo la giornata con nelle orecchie l'eco di questi commenti e a poche ore dal rilascio dei verbali della Fed della riunione di marzo.
La riunione di Marzo e stata la riunione che ha aumentato i tassi per la prima volta in più di tre anni, e ha dato il via a due settimane di forti rialzi nella seconda parte del mese.
Sono estremamente curioso insieme a tutti quanti gli operatori di cosa hanno detto i membri del consiglio direttivo su un possibile aumento di mezzo punto alla prossima riunione di maggio.
L'ho spiegato in moltissime analisi precedenti ma ritorno sul concetto che un ambiente di tassi in aumento rende gli investitori meno inclini a rischiare sui titoli cosiddetti “growth” come i tecnologici.
Questo spiega il crollo del -2,26% ieri del NASDAQ.
Troppo rispetto alla crescita del +1,9% della sessione precedente.
Il settore dei semiconduttori è stato particolarmente colpito.
NVIDIA -5,2%, Advanced Micro Devices -3,4%, Intel -2,2% e Taiwan Semiconductor -2,2%, solo per citarne alcuni.
Tutte le mega-cap hanno perso tra cui Amazon -2,6%, Apple -1,9%e Alphabet -1,7%.
Ieri anche gli altri indici hanno perso più dei guadagni del giorno prima.
L’S&P è sceso del -1,26%.
Il Dow è sceso del -0,80%.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 ad oggi dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -8,73%
Dow Jones -4,67%
S&P 500 -5,06%
Nasdaq -9,21%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,32%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,31%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Per quanto riguarda la sessione di oggi, i verbali della Fed saranno il catalizzatore, quindi state all'erta.
L'evento di oggi sarà come un mini-incontro del FOMC, in quanto sarà un'anteprima di ciò che accadrà nella prossima riunione.
Speriamo di vedere un bel rialzo uscirne fuori…
1. FTSE MIB INDEX - Apro Long se chiude sotto 14.270/14.300 (Valori dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - FLAT
3. Indice Dax - FLAT
4. Indice S&P 500 - FLAT
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - FLAT
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +141,92%
2.Dow Jones Industrial 129,99%
3.S&P 500 +6,15%
4.FTSEMIB -52,07%/li>
5.Stoxx 50 -167,20%
6.DAX -192,80%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -22,34%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +92,69%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
I quattro titoli che acquisterò oggi nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,83 in chiusura.
2. IBM (IBM) sopra 129,36 in chiusura.
3. AMERICAN EXPRESS COMPANY (AXP) sopra 184,50 in chiusura.
4. COCA COLA BOTTLING CO CONSOL (COKE) sopra 493,27 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Borsa USA per oggi 6 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Fateci caso le borse calano sempre quando ci sono dubbi e incertezze.
Una brutta notizia data crea sicuramente sconcerto ma a volte il mercato una volta ricevuta la notizia non gradita reagisce salendo.
Quando il mercato invece scende di certo è quando il dubbio si insinua tra gli operatori.
Adesso il tema dell'inflazione imperversa, e l'attenzione si è spostata su quanto la Fed alzerà i tassi alla conclusione della prossima riunione del FOMC il 4 maggio.
Ho notato da alcune dichiarazioni che parte degli operatori si preoccupano che se aumentassero i tassi di 50 punti base, l'economia potrebbe rallentare troppo.
Per questi operatori la preoccupazione è che questa accelerazione nel taglio dei tassi sia troppo repentina.
Mentre una parte degli operatori pensa di andare troppo velocemente (50 punti base), un'altra parte degli operatori crede che la vera preoccupazione sia non andare abbastanza velocemente (aumentando solo di 25 punti base).
Come fermare nella maniera corretta la crescita dell'inflazione senza rallentare l'economia?
Non possiamo concederci il lusso di dare la possibilità all'inflazione di crescere ancora di più, dato che la Fed ha lasciato che rimanesse troppo surriscaldata per troppo tempo.
E attorno a questi ragionamenti ieri il NASDAQ ha restituito tutti i guadagni ottenuto il giorno prima e anche qualcosa in più.
Più di un membro del board direttivo della Fed ha fatto delle dichiarazioni da falco ultimamente.
Ieri il mercato ha focalizzato la sua attenzione in special modo su una persona, il governatore della Fed Lael Brainard.
Questa candidata vice presidente è di solito piuttosto dovish, ma ieri ha parlato della soluzione per combattere l'inflazione in aumento con rialzi dei tassi più aggressivi e della necessità di iniziare a ridurre il bilancio.
Oggi ricominciamo la giornata con nelle orecchie l'eco di questi commenti e a poche ore dal rilascio dei verbali della Fed della riunione di marzo.
La riunione di Marzo e stata la riunione che ha aumentato i tassi per la prima volta in più di tre anni, e ha dato il via a due settimane di forti rialzi nella seconda parte del mese.
Sono estremamente curioso insieme a tutti quanti gli operatori di cosa hanno detto i membri del consiglio direttivo su un possibile aumento di mezzo punto alla prossima riunione di maggio.
L'ho spiegato in moltissime analisi precedenti ma ritorno sul concetto che un ambiente di tassi in aumento rende gli investitori meno inclini a rischiare sui titoli cosiddetti “growth” come i tecnologici.
Questo spiega il crollo del -2,26% ieri del NASDAQ.
Troppo rispetto alla crescita del +1,9% della sessione precedente.
Il settore dei semiconduttori è stato particolarmente colpito.
NVIDIA -5,2%, Advanced Micro Devices -3,4%, Intel -2,2% e Taiwan Semiconductor -2,2%, solo per citarne alcuni.
Tutte le mega-cap hanno perso tra cui Amazon -2,6%, Apple -1,9%e Alphabet -1,7%.
Ieri anche gli altri indici hanno perso più dei guadagni del giorno prima.
L’S&P è sceso del -1,26%.
Il Dow è sceso del -0,80%.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
I miei quattro migliori investimenti oggi nella borsa italiana.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB40:
1. UNIPOL (UNI ) sopra 4,940 in chiusura.
2. TENARIS (TEN) sopra 13,888 in chiusura.
3. MONCLER (MONC) sopra 52,55 in chiusura.
4. SAIPEM (SPM) sopra 1,15 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Borsa Italiana per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Previsioni futures a New York, Milano e Francoforte oggi 5/04Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,94%
Dow Jones -3,90%
S&P 500 -3,85%
Nasdaq -7,11%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,45%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La scorsa ottava abbiamo avuto 5 giornate intense che si sono concluse con un rapporto sulla situazione occupazionale del governo, che ha visto 431.000 posti di lavoro creati a marzo.
Il risultato è stato leggermente inferiore alle aspettative, anche se il mercato del lavoro rimane solido e sembra sostenere la decisione della Fed di aumentare i tassi nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda la Fed, mercoledì avremo la possibilità di leggere i verbali della sua ultima riunione.
Si tratta dell'incontro (terminato il 16 marzo) che è stato quello che ha davvero scatenato il rally di fine marzo, portando al risultato del primo mese positivo del 2022 e aiutando a lenire le perdite del primo trimestre.
Osserverò attentamente il linguaggio riguardante i futuri aumenti dei tassi che sappiamo essere in arrivo, specialmente di quando possiamo aspettarci un temuto aumento di mezzo punto.
Il conflitto Russia-Ucraina rimarrà in primo piano nelle menti degli investitori (ovviamente) anche questa settimana, così come le recenti inversioni dei rendimenti obbligazionari che fanno temere a molti una recessione in arrivo.
Io sono pronto per l’arrivo della prossima stagione degli utili e voi potete dire altrettanto?
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
1. FTSE MIB INDEX - Long da 25.307,99. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 24.880/24.940 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - Long da 4.002,17. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 3.906/3.920 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
3. Indice Dax - Long da 14.820,33. (Valore dell’Indice)
Stop Loss per questa operazione se chiude sotto 14.440/14.480 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
4. Indice S&P 500 - LONG da 4453,56. Take Profit per questa operazione se chiude sotto 4.555/4.570 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - LONG da 14.246,87. Take Profit per questa operazione se chiude sotto 14.910/14.960 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +187.11%
2.Dow Jones Industrial 143.43%
3.S&P 500 +32.29%
4.FTSEMIB -44.69%/li>
5.Stoxx 50 -184.99%
6.DAX -156.11%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -3,83%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +120,94%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq.....Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq su del +1,9%.
A Wall Street si dice:
“È impossibile produrre prestazioni superiori a meno che non si faccia qualcosa di molto diverso."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,94%
Dow Jones -3,90%
S&P 500 -3,85%
Nasdaq -7,11%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,45%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La scorsa ottava abbiamo avuto 5 giornate intense che si sono concluse con un rapporto sulla situazione occupazionale del governo, che ha visto 431.000 posti di lavoro creati a marzo.
Il risultato è stato leggermente inferiore alle aspettative, anche se il mercato del lavoro rimane solido e sembra sostenere la decisione della Fed di aumentare i tassi nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda la Fed, mercoledì avremo la possibilità di leggere i verbali della sua ultima riunione.
Si tratta dell'incontro (terminato il 16 marzo) che è stato quello che ha davvero scatenato il rally di fine marzo, portando al risultato del primo mese positivo del 2022 e aiutando a lenire le perdite del primo trimestre.
Osserverò attentamente il linguaggio riguardante i futuri aumenti dei tassi che sappiamo essere in arrivo, specialmente di quando possiamo aspettarci un temuto aumento di mezzo punto.
Il conflitto Russia-Ucraina rimarrà in primo piano nelle menti degli investitori (ovviamente) anche questa settimana, così come le recenti inversioni dei rendimenti obbligazionari che fanno temere a molti una recessione in arrivo.
Io sono pronto per l’arrivo della prossima stagione degli utili e voi potete dire altrettanto?
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 5 Aprile nel mercato USA
Centennial Resource Development (CDEV)
Global X Lithium and Battery Tech ETF (LIT)
Blackstone (BX)
Perion Network Ltd. (PERI)
Camtek (CAMT)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +28,25%
AMERICAN AIRLINES GR +10,81%
CARNIVAL CORP +9,36%
META PLATFORMS INC +9,20%
BOOKING HOLDINGS INC +7,42%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SPALO ALTO NETWORKS INC +15,27%
Seaworld Entertainment Inc Company +15,04%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,02
Ternium S.A. +13,00%
Domo Inc Cl B +11,51%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +17,71%
ATLANTIA +16,56%
SAIPEM +11,15%
UNIPOL +11,06%
AMPLIFON +8,92%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +21,48%
BASICNET +14,54%
CATTOLICA ASS +10,00%
UNIPOLSAI +9,10%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,01%
Dow Jones +3,58%
S&P 500 +5,01%
Nasdaq +7,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,91%
Mio portafoglio "Best Brands" 11,37%
Mio portafoglio "Mib 40" +6,03%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 5,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,82%
Dow Jones -0,39%
S&P 500 -0,65%
Nasdaq -0,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,46%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +187.11%
2.Dow Jones Industrial 143.43%
3.S&P 500 +32.29%
4.FTSEMIB -44.69%/li>
5.Stoxx 50 -184.99%
6.DAX -156.11%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -3,83%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +120,94%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/03/2021 al 03/04/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +140,73%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,44%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +78.09%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +55,35%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +41,93%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,52%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,03
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 78% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,83%
Dow Jones +3,85%
S&P 500 +11,48%
Nasdaq +4,06%
Previsioni futures Ftse Mib e Wall Street oggi 30 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - Long da 25.307,99. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 24.575/24.629 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - Long da 4.002,17. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 3.906/3.915 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
3. Indice Dax - Long da 14.820,33. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.450/14.473 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
4. Indice S&P 500 - LONG da 4453,56. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 4.516/4.526 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - LONG da 14.246,87. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.686/14.718 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26%
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Su tutte le borse, in borsa scoppia la pace, volano le banche.A Wall Street si dice:
“Ci saranno sempre mercati toro seguiti da mercati orso seguiti da mercati toro."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 30 Marzo nel mercato USA
DocGo (DCGO)
Lordstown Motors (RIDE)
Grid Dynamics (GDYN)
Rimini Street (RMNI)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +29,95%
NVIDIA CORP +15,20%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,65%
AMAZON.COM INC +10,38%
META PLATFORMS INC +9,80%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
PALO ALTO NETWORKS INC +15,77%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,52%
Seaworld Entertainment Inc Company +10,60%
Ternium S.A. +13,39%
Domo Inc Cl B +8,53%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +14,14%
ATLANTIA +14,09%
SAIPEM +10,62%
CNH INDUSTRIAL +10,32%
UNIPOL +9,86%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +22,67%
CATTOLICA ASS +11,45%
BASICNET +8,84%
DOVALUE +7,50%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +5,63%
Dow Jones +4,44%
S&P 500 +6,14%
Nasdaq +7,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,10%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,28%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +1,57%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,15%
Dow Jones +2,73%
S&P 500 +3,94%
Nasdaq +5,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,42%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,11%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,03%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +73,13%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +58,10%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +48,62%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,76
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,68%
Dow Jones +7,01%
S&P 500 +16,58%
Nasdaq +10,36%
Bloccato l'oro russo, grano e gas dall'America, le azioni....Bloccato l'oro russo, grano e gas dall'America, le azioni continuano a salire.
A Wall Street si dice:
“Il mercato dipende per il 10% da ciò che accade e per il 90% da come reagiscono gli investitori.”
Marco Bernasconi
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La domanda di ieri era e adesso a cosa ci aggrappiamo?
Quale sarà il prossimo catalizzatore che motiverà il mercato?
La risposta la trovate in questa frase, dal forte valore motivazionale, la cui paternità è attribuita non con certezza a vari personaggi americani del secolo scorso.
“La vita dipende per il 10% da ciò che ti accade e per il 90% da come reagisci.”
Al di là delle attribuzioni, si tratta di una citazione che racchiude il senso del termine resilienza, ovvero della capacità di reagire alle situazioni avverse che la vita ci mette davanti, con ogni visione fatalista e basata su un destino non modificabile.
Trasponendo questa frase al mercato io la modifico così:
“Il mercato dipende per il 10% da ciò che accade e per il 90% da come reagiscono gli investitori.”
Se guardiamo a quello che è successo ieri troviamo una perfetta lettura della mia frase motivazionale riferita ai mercati.
Non ci sono stati progressi nei due grandi temi che ci accompagnano in questo momento storico.
1. Guerra
2. Inflazione
La Russia Ha ricevuto ancora più sanzioni, il suo conflitto con l'Ucraina continua e diventa una sorta di stallo.
Il mercato azionario potrebbe fare i conti con la possibilità di maggiori aumenti dei tassi nel prossimo futuro, come suggerito dal presidente della Fed Jerome Powell lunedì.
Ed ecco la notizia che rispetto a tutto questo è veramente il 10%.
Ieri abbiamo avuto un rapporto sui disoccupati molto incoraggiante.
il dato e stato di 187.000, si tratta del livello più basso dall'anno dello sbarco sulla luna (1969).
Le aspettative erano leggermente superiori a 200.000.
Il dato settimanale del numero di disoccupati è stato uno dei reports che abbiamo tenuto d'occhio durante il periodo peggiore della pandemia, e certamente è un segno impressionante della forza e della resilienza di questa economia.
Proprio quando si temeva che il rally del mercato potesse essere finito, i principali indici hanno compiuto un rialzo di oltre il +1% ieri, che mette il mercato in condizione di riuscire a poter raggiungere la seconda settimana consecutiva con chiusura positiva.
Il NASDAQ è salito del +1,93%.
L'S&P è salito del +1,43%.
Questi ottimi risultati hanno più che compensato le perdite di mercoledì.
Il Dow è avanzato del +1,02% leggermente meno del calo di mercoledì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Nonostante la notizia non fosse una notizia degna di un'attenzione speciale è bastata ieri ad infiammare il mercato.
Questo è quello che conta.
In questo momento il mercato ha voglia di comprare ieri lo ha dimostrato, quello che è successo la settimana scorsa lo ha dimostrato, se oggi chiuderemo la settimana positivamente portando il bilancio settimanale in positivo saranno due settimane in cui il mercato lo ha dimostrato.
Prendiamone atto e agiamo di conseguenza.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 25 Marzo nel mercato USA
Secureworks (SCWX)
Apple Hospitality REIT (APLE)
Rimini Street (RMNI)
WM Technology (MAPS)
Oxford Industries (OXM)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 25 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 25 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -5,32%
Dow Jones +1,91%
S&P 500 +3,09%
Nasdaq +3,63%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,41%
Mio portafoglio "Best Brands" -3,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +4,06%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,44%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,74%
Dow Jones -0,12%
S&P 500 +1,28%
Nasdaq +2,14%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,37%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,61%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -0,66%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -0,83%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 22/03/2022:
1.Nasdaq 100 +134,59%
2.Dow Jones Industrial +160,12%
3.S&P 500 +3,90%
4.FTSEMIB -9,12%
5.Stoxx 50 -85,00
6.DAX -108,99%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +15,92%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +99,54%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +153,87%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +69,39%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +49,48%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,00%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,14%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +36,95%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +17,84
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 65% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,03%
Dow Jones +4,94%
S&P 500 +13,73%
Nasdaq +8,02%
Quattro titoli che acquisterò oggi nel mercato UsaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM) sopra 192,88 in chiusura.
2. CISCO SYSTEMS INC (CSCO) sopra 55,41 in chiusura.
3. MICROSOFT CORP (MSFT) sopra 301,84 in chiusura.
4. APPLE INC (AAPL) sopra 172,66 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Visa Inc. e Amazon.com Inc. hanno annunciato un nuovo accordo che permetterà ai clienti di utilizzare le carte Visa sui siti Amazon in tutto il mondo senza commissioni aggiuntive.
Le società hanno anche convenuto di cooperare nella realizzazione di iniziative tecnologiche e di prodotto per "esperienze di pagamento innovative", sottolinea Visa in una e-mail.
Le commissioni della carta di credito hanno costituito una sorgente di tensione crescente tra Amazon e Visa.L'anno scorso, Amazon aveva introdotto un supplemento dello 0,5% per i clienti in Australia e Singapore che utilizzavano le carte di credito Visa.
Secondo l'accordo, il sito amazon.co.uk di Amazon in Gran Bretagna non disabiliterà più le carte di credito Visa. I clienti in Australia e Singapore non pagheranno più il supplemento per l'uso di Visa.
Il mese scorso, il sito britannico di Amazon ha rinunciato ai piani che prevedevano la sospensione dell'accettazione delle carte di credito Visa emesse nel Regno Unito, spiegando che le due parti stavano dialogando.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 17/02/2021 al 16/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,56
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +133,54%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +87,02%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +80,07%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +78,12
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 50,45
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +37,69
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
A Wall Street è tutta una questione di soldi, il resto è...A Wall Street è tutta una questione di soldi, il resto è conversazione.
A Wall Street si dice:
"Ti dirò come diventare ricco. Chiudi la porta. Abbi paura quando gli altri sono avidi, sii avido quando gli altri hanno paura."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,69%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,56%, per il Nasdaq +1,17% e per il Dow Jones +0,01% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +20,85%
• Dow Jones +15,24%
• S&P 500 +18,70%
• Nasdaq 5,40%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -0,45%
• Dow Jones -2,57%
• S&P 500 -4,61%
• Nasdaq -8,30
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• “A Wall Street è tutta una questione di soldi, il resto è conversazione”, afferma sorridendo nel film Wall Street l’immortale "Gordon Gekko-Michael Douglas".
• Nell'analisi del mattino di ieri, ho spiegato il mio punto di vista riguardo al fatto che il mercato avesse la memoria corta.
• La settimana scorsa tutta l'attenzione era sulla Fed.
Vi avevo preannunciato che presto il mercato avrebbe guardato altrove ed esattamente alla reporting season.
La giornata di ieri e stata molto significativa riguardo a questo, infatti i principali indici USA sono stati insolitamente calmi per la maggior parte della sessione.
Ma poi mano a mano che sono usciti il report sugli utili delle molte società che erano previste ieri gli indici hanno cominciato a salire con un rally di fine giornata che ha portato la serie positiva a tre giorni consecutivi.
• E la ciliegina sulla torta è arrivata dopo la campana di chiusura, quando è arrivato il forte report trimestrale da una delle più grandi aziende tecnologiche del mondo, Alphabet (GOOGL).
• United Parcel Service (UPS) ha chiuso in rialzo di oltre il +14%,miglior titolo nell'S&P 500 per merito di un utile per azione di $ 3,59, maggiore di quanto il mercato sia aspettasse $ 3,10.
• Netflix ha chiuso in rialzo di oltre il +7% martedì, miglior titolo del Nasdaq 100. La ragione? Citigroup ha messo l'indicazione "buy" sul titolo al posto di quella "neutrale".
• Boeing ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo del Dow Jones Industrials e lo ha sommato al +4% del giorno precedente. Boeing è salito grazie al contratto siglato con Qatar Airways per acquistare cinque 777X e cinquanta 737 Max Boeing per unvalore di oltre $ 20 miliardi.
• Mosaic ha chiuso in rialzo di oltre il +9% e CF Industries Holdings ha chiuso in rialzo di oltre il +8% per la preoccupazione che un potenziale conflitto in Ucraina possa portare a sanzioni contro la Russia che limiterebbe le forniture di potassio da Russia e Bielorussia, che sono il secondo e terzo paese produttore di potassio al mondo.
• Effetti collaterali positivi anche dai venti di guerra in Ucraina? Quando il vento gira anche le notizie in partenza negative possono trasformarsi in positive "Gordon Gekko docet".
• Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
• Sono Long su Republic First Bcp nel portafoglio "Tutte le recenti #1 USA" dal 25/01 ad oggi stavo già guadagnando il +9,88% oggi è uscita la trimestrale, e a quella performance si aggiunge un +18% per un complessivo +25%
• Il 27 gennaio ho indicato TESLA come titolo del giorno nel portafoglio "Numero 1 Oggi in USA", DOVE INDICO UN SOLO TITOLO al giorno che acquisto,oggi dopo sole 3 sedute il titolo guadagna oltre il 10%
• Il 27 gennaio ho indicato IMMUNIC INC come titolo DA ACQUISTARE nel portafoglio "Commodities, Bitcoin e Index e operazioni starordinarie", oggi il titolo sta facendo +19% che si aggiunge al 7,50% accumulato per un totale di oltre il +27%
• Il 31 gennaio sono entrato Long in chiusura sul titolo Blue Apron nel portafoglio "Tutte le recenti #1 USA" ieri è uscita la trimestrale e il titolo sta facendo +10%
• Sarà stata tutte solo coincidenze? IO CREDO PROPRIO DI NO!!!
• I titoli azionari hanno avuto un inizio del 2022 davvero deludente.
Il NASDAQ è in calo del 9%.
L'S&P e il Dow Jones sono scesi rispettivamente del -5% e del -3%.
• Ma, le ultime due sessioni di gennaio hanno spazzato via le nubi di tempesta dal cielo e limitato i danni con un forte rally spinto proprio dal "calimero" del mercato il settore tecnologico.
• E lo stesso slancio è continuato ieri primo giorno di febbraio.
Il Dow è salito del +0,78%.
Il NASDAQ del +0,75%.
L’S&P del +0,69%.
I FAANG sono davvero Euforici in questa reporting season.
• Dopo un inizio deludente di Netflix (la N di FAANG), abbiamo visto Apple (una delle due A di FAANG) presentare giovedì scorso una ottima trimestrale con una sorpresa positiva degli utili di oltre l'11% e vendite trimestrali record.
E ieri è stato il turno di Alphabet/GOOGLE (la G di FAANG).
• Dopo la campana, il re indiscusso dei motori di ricerca e della pubblicità digitale ha presentato un sorprendente dato sui guadagni del 15% nel quarto trimestre su un fatturato che è cresciuto di oltre il 30% su base annua.
E udite udite ha anche annunciato un frazionamento azionario 20 per 1 che sarà fatto a luglio, e che porterà il valore delle azioni intorno a 140$, e questo certamente darà ulteriore slancio alle valutazioni azionarie.
• Dopo il suono della campanella nel mercato after hours il titolo è andato il rialzo di oltre l'8%.
A Wall Street è tutta una questione di soldi, il resto è conversazione.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il rapporto di GOOGL è il primo atto di una trilogia di miliardi di dollari di dollari nei prossimi giorni di questa settimana.
Avremo Meta Platforms (la F di FAANG) oggi e Amazon (l’altra A di FAANG) domani, entrambi presenteranno i loro dati dopo la campana di chiusura.
Volete un'altro segnale che il vento questa settimana è girato?
Ieri è uscito il rapporto ISM manifatturiero di gennaio che è stato un po' deludente, il dato finale è di 57.6.
Il risultato tutto sommato era nelle aspettative, ma è sceso di 1,2 punti da dicembre a causa dell'epidemia di omicron.
Comunque il dato è ancora ben oltre la soglia di espansione di 50.
• Gli ultimi giorni della settimana oltre agli utili dei 2 giganti tecnologici saranno scanditi anche dai dati economici.
• 1. Il rapporto sull'occupazione ADP oggi.
• 2. Le richieste di disoccupazione domani.
• 3. Il rapporto sulla situazione occupazionale venerdì.
Qui a Wall Street non ci si annoia mai!!!
• Mi viene da sorridere pensando a chi crede di “prevedere” quello che può accadere tra sei mesi, se è invece il racconto quotidiano momento per momento quello che serve per fare trading.
• Concludo come ho iniziato: quando sentite qualcuno che dice di saperla lunga sui mercati e tenta di spiegarvi come funziona rispondete semplicemente “A Wall Street è tutta una questione di soldi, il resto è conversazione.”
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,82%
• Dow Jones -2,57%
• S&P 500 -4,61%
• Nasdaq -8,30%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,20%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +2,28%
• Dow Jones +3,62%
• S&P 500 +4,52%
• Nasdaq +5,94%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +7,56%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +6,15%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +30,99 punti a 4.546,53 per un +0,69%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +273,38 punti a 35.405,25 per un +0,78%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +89,62 punti a 15.019,68 per un +0,60%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,07% ed adesso vale 2.050,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,788% dall’1,786% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 117$ ed adesso si attesta sui $1.797 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,16 dollari questa mattina e in questo momento quota 88,36 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 21,96. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 02/02/2021 al 01/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,90%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +99,98%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +91,72%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +57,52%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,26%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un....Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
A Wall Street si dice:
"Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,89%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: S&P 500 -0,01%, per il Nasdaq +0,21% e per il Dow Jones -0,01% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +21,51%
• Dow Jones +14,48%
• S&P 500 +18,01%
• Nasdaq 4,61%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,95%
• Dow Jones -3,32%
• S&P 500 -5,26%
• Nasdaq -8,98
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• È comunemente creduto in ogni parte del mondo che i pesci rossi hanno una memoria di pochi secondi. Studi scientifici recenti dimostrano che non è assolutamente vero, ma oggi userò questo paradosso per parlare del mercato azionario.
• Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
• Riprendo il mio titolo dicendo che per fortuna il mercato quando vuole ha la memoria di un pesce rosso.Immagino in questo momento la rabbia dei ribassisti sul mercato, di quelli che sono gli elaboratori della “teoria della bolla che prima o poi scoppierà”, di coloro che si arrabbiano perché in cuor loro già avevano elaborato teorie su una nuova fase dei mercati improntati su perdite epocali di valore per quei titoli saliti troppo e che non avevano nessuna relazione tra prezzo di borsa e fondamentali.
• Quelli che vedevano la Fed finalmente come il giustiziere, il Robin Hood che ruba ai ricchi per restituire ai poveri.
Ancora una volta i catastrofisti dovranno aspettare…
• Anche se abbiamo dovuto aspettare la fine del mese di gennaio.
• Tutto sommato, meglio tardi che mai!
Gli ultimi due giorni di gennaio hanno visto rally epocali guidati proprio da quel settore tecnologico tanto vituperato.
• Il rally è arrivato quando purtroppo era troppo tardi per salvare il mese.
Gennaio oramai è andato, ma febbraio inizia oggi, e sarà un nuovo inizio con una settimana incredibile di report delle mega cap che porteranno con loro utili di miliardi di dollari e se non bastasse ancora il report in finale di settimana sul numero dei posti di lavoro creati dall'economia a stelle e strisce.
• L'evidenza di quello che è accaduto a gennaio è innegabile.
• L'inizio del 2022 e stato deludente.
• L'impennata della volatilità innescata da una Fed diventata più aggressiva nelle ultime riunioni ha messo i “tori” sulla difensiva per la maggior parte di gennaio.
Risultato?
• Il NASDAQ è crollato di circa il -9%.
L'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente oltre il -5% e il -3%.
• A guardarla così la situazione è abbastanza brutta.
• Ma avrebbe potuto essere molto peggio se non fosse stato per le ultime due sessioni.
Le azioni “dovevano” rimbalzare, e l'inizio sembra essere arrivato giusto in tempo per l'inizio del nuovo mese e per la settimana più importante della stagione degli utili.
•
• Ieri Il NASDAQ è schizzato in alto del +3,41% segnando un progresso in due giorni di oltre il 6,5%.
Se l'indice non avesse fatto questo recupero, avremmo avuto un calo a due cifre in gennaio.
L’S&P è salito del +1,89%, il Dow è salito del +1,17%, con rialzi in due giorni di oltre il +4% e circa il +2,8%, rispettivamente.
Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Scrivevo la settimana passata quando motivavo il mio acquisto su Tesla il giorno che è scesa fino 820$
• “Se oggi Tesla scenderà ancora non sarò preoccupato perché questa volatilità che sta predominando adesso nel mercato come tutte le cose è destinata a passare. Il mercato ha una caratteristica, arriva una notizia la notizia ha un incredibile effetto la prima volta che viene annunciata. Piano piano però il mercato digerisce tutto e dopo un po' dimentica e ricomincia.”
• La Fed oggi non fa più notizia, innanzitutto voglio dire una cosa a coloro che "vedono e che prevedono" 5 rialzi dei tassi nel 2022.
• Riuscire a prevedere con esattezza che tipo di economia ci sarà fra 9 mesi e stabilire adesso se sarà necessario fare un rialzo a novembre è mentire sapendo di mentire.
• Ricordo a chi guarda la borsa distrattamente, che la stessa Fed solo a settembre 2021 (prevedeva massimo 1 rialzo nel 2022) e non prevedeva certamente quello che ha dichiarato a dicembre.
• Questo per dire che non c'è niente di sicuro a lungo termine né in senso positivo né in senso negativo.
• E poi se a qualcuno piace crederci si accomodi pure, ma io lo scrivo che non funziona così semplicemente perché l'esperienza di tanti anni me lo ha sempre mostrato.
• Comunque tornando all'attualità è stato un ottimo inizio di settimana che ha dato seguito al grande rialzo di venerdì.
E la cosa migliore è stata proprio vedere che c'è stato un seguito e non è stata una seduta isolata dopo che la Fed aveva scosso le viscere dei traders la settimana passata.
Guardando ai grafico adesso voglio vedere la reazione del mercato sul test della media mobile a 200 giorni.
Sono in arrivo report sui mercati che faranno la differenza e sposteranno l'attenzione da quello che ha detto la Fed per il momento.
Verso dove si sposterà l'attenzione del mercato?
La risposta non è difficile, i reports sugli utili di un trio di aziende a mega capitalizzazione tecnologica in tre giorni.
• 1. Alphabet oggi,
• 2. Meta Platforms (FB) domani
• 3. Amazon giovedì.
• La lettera A di FAANG, Apple ha alzato molto l'asticella la scorsa settimana con un rapporto trimestrale molto forte, con incluse vendite trimestrali record e una dichiarazione ben accolta che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando. Il produttore di iPhone è salito di circa il 7% venerdì e di un altro 2,6% ieri.
• Oltre a GOOGL, oggi avremo ExxonMobil, Alibaba, PayPal, Advanced Micro Devices, Starbucks e molti altri.
E dopo che la G, la F e la A di FAANG avranno rilasciato i dati, questa settimana intensa si concluderà venerdì con l'ultimo rapporto sulla situazione occupazionale del governo.
• E vi garantisco che a Wall Street nessuno parla di guerra in Ucraina… qui l'unica cosa che conta sono i soldi
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,95%
• Dow Jones -3,32%
• S&P 500 -5,26%
• Nasdaq -8,98%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,01%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +3,02%
• Dow Jones +2,43%
• S&P 500 +3,65%
• Nasdaq +5,17%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,06%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,05%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +83,68 punti a 4.515,54 per un +1,89%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +406,39 punti a 35.131,87 per un +1,17%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +475,44 punti a 14,930,05 per un +3,29%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,90% ed adesso vale 2.025,64.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,786% dall’1,786% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 123$ ed adesso si attesta sui $1.803 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,01 dollari questa mattina e in questo momento quota 88,16 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,83. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,48%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +100,74%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +88,69%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +58,10%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Race - Chiusura posizione shortTra le poche soddisfazioni che il mercato riserva in questo periodo (almeno per chi ha una prevalenza di operatività long), un'operazione che si è chiusa positivamente è lo short sul testa e spalle formatosi su Ferrari "Race", segnalato il 14/12/2021.
Il 25/01/2022, infatti ho ricoperto l'operazione, uscendo dalla posizione come da target del pattern.
Alcune considerazioni su questa tipologia di operatività.
Lo short selling, ovvero l'assunzione di posizioni corte per il tramite di vendita allo scoperto di un titolo, avviene sfruttando le possibilità di prestito titoli che il broker offre. Questa "concessione" è onerosa, pagheremo pertanto al nostro broker un tasso d'interesse, al quale spesso possono affiancarsi commissioni overnight.
Spesso, l'impatto commissionale potrebbe rendere totalmente inefficace la nostra operatività.
Altro elemento da considerare, sono le condizioni statistiche in nostro sfavore.
Capita di vedere operazioni long con performance del 100% o anche 200%. Ipotizziamo l'investitore di lungo periodo che avesse acquistato negli scorsi anni tesla, amazon, apple ecc.
In un'operazione di acquisto, il massimo guadagno è potenzialmente infinito, la perdita massima potenziale pari al capitale investito.
Per lo short seller, il massimo guadagno conseguibile è proprio pari al 99,99% (ammesso che a certi prezzi sia possibile trovare una controparte nello scambio) e teoricamente la sua perdita massima potenziale addirittura superiore al proprio capitale.
Per questo motivo, tendo ad aprire posizioni short solo per diversificare l'operatività e bilanciare l'esposizione long del portafoglio.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.01.2022L’effetto della FED “hawkish” sta producendo nuovi cali sull’azionario.
Petrolio alle stelle, complice difficolta’ tecniche di export e crisi Russia-Usa.
La complicata elezione del Presidente italiano pesa su BTP e spread.
Il Governo cinese vuole supportare economia e listini azionari, WoW!
Sono state solo le Borse europee a festeggiare ieri, 27 gennaio, il dato sorprendentemente positivo sulla crescita dell’economia Usa. Il GDP (Prodotto interno lordo) e’ cresciuto del +6,9% nel 4’ trimestre, superando le attese, e alzando il dato finale sull’intero 2021 a +5,7%, il miglior risultato dal 1984.
Il dato sul GDP del 4'trim. 2021 sembra essere stato solo marginalmente impattato dagli effetti negativi della nuova ondata di contagi da variante Omicron, con ricadute minime su alcune categorie di spese personali, quali viaggi aerei e hotelleria. Al contrario, l’accelerazione della crescita economica è per lo piu’ dovuta ad un accumulo delle scorte, che le imprese hanno deciso a fronte della vivace domanda.
I listini europei hanno consuntivato discreti rialzi: Milano (FtseMib) e Londra (Ftse100) spiccano con +1,0% e +1,2% rispettivamente, il Cac40 parigino si e’ fermato a +0,6%, il Dax tedesco a +0,4%.
Chiusura tutte negative, invece, a Wall Street, col Nasdaq a -1,4% appesantito da rinnovate vendite sui titoli tecnologi, Dow Jones invariato, ed S&P 500 a -0,5%.
L’azione Apple, a mercati chiusi, ha avuto un'impennata di prezzo fino a +5% in after market, dopo la pubblicazione di numeri record del 4’ trimestre, tra cui spiccano i 123,9 miliardi di Dollari di fatturato, il 5% sopra le stime, grazie al boom di vendite dell’I-Phone13. Anche i profitti lordi e netti hanno superato le attese.
La Federal Reserve (Banca Centrale Usa) si avvia ad alzare i tassi ufficiali gia’ a marzo, probabilmente di +0,25% e a terminare, sempre alla fine di marzo, gli acquisti di obbligazioni che andava avanti da quasi 2 anni (Quantitative easing).
La vera novita’ del Fomc di mercoledi’ 26 e’ stato l’annuncio del prossimo avvio del processo di riduzione degli attivi di bilancio, che dovrebbe avvenire principalmente attraverso il mancato re-investimenti dei titoli in scadenza, e dunque gradualmente.
L’effetto piu’ evidente sui rendimenti dei Treasuries Usa e’ stato quello sulla scadenza a due anni, salito anche oltre +1,2% ai massimi da inizio pandemia. Il Treasury Note a dieci anni rende +1,82%, in lieve assestamento da +1,85% di ieri (ore 13.00 CET).
La curva dei rendimenti dei “govies” Usa si è appiattita, con una forte compressione del divario tra il rendimento del 2 e del 10 anni, che si e’ ridotto a 63bps, segnalando che le aspettative di crescita a medio-lungo termine sono state indebolite dalla nuova “stance” della FED.
L’altro effetto prodotto dalle decisioni della FED e’ il rafforzemanto del Dollaro che verso Euro ha raggiunto quota 1,113, livello minimo da giugno 2020.
Senza tregua la corsa del petrolio: domanda robusta da un lato, disponibilita’ di greggio impattata da incidenti e guasti di infrastrutture, questione Ucraina, contribuiscono alla prosecuzione di una fase di rialzo che ha portato il WTI (West Texas Intermediate) a toccare 88 Dollari/barile (ore 14.00 CET).
L’alta tensione Russia-Stati Uniti-NATO (North Atlantic Defese Alliance) ha indotto la ECB ad avvertire le banche europee piu’ esposte alla Russia di predisporsi all’implementazione di sanzioni internazionali contro Mosca qualora l’integrita’ territoriale Ucraina fosse violata.
Nella mattinata di oggi si nota un po’ di tensione sui titoli governativi italiani: lo spread di rendimento tra Btp italiani e Bund tedeschi ha toccato massimo di giornata a quota 142 punti base, frutto soprattutto di una risalita del rendimento sul BTP 10 anni a +1,40% (ore 14.00 CET).
Pensiamo che stia cominciando a pesare la difficolta’ ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, dopo la quarta votazione andata a vuoto.
Stamattina abbiamo osservato l’adamanto mediamente rialzista delle borse dell’Asia-Pacifico, sul finale di una settimana comunque negativa. Notevole il balzo del Nikkei giapponese, +2,1% (-2,8% nella settimana), e dell’ASX australiano, 2,2% (-5% weekly).
Bene anche il Kospi coreano +1,4% (-6,4%), debole lo Straits Times di Singapore +0,2% (-0,9%) ed il CSI300 di Shanghai&Shenzen +0,1% (-3,3%). Settimana negativa dall’inizio alla fine per l’Hang Seng di HongKong, -0,8% stamani e quasi -6% cumulato in 5 sedute, schiacciato dal sell-off sulla “tecnologia”.
Il Governo cinese punta non solo a rilanciare l’economia, ma anche le Borse domestiche: i 3 maggiori quotidiani economici finanziari della Cina, dichiaratamente filo-governativi, in maniera curiosamente sincrona sostengono che i recenti cali borsistici rappresentino un’opportunità d’acquisto, poiche’ non scontano le iniziative del Governo per stabilizzare e sostenere l’economia reale ed i mercati finanziari.
Le Borse Europee, in parallelo alla chiusura negativa di Wall Street hanno aperto male e proseguito peggio: perdono in media il -1,6% alle 14.00 CET.
I future su Wall Street, che accennavano ad un recupero nella mattinata, indicano ora riaperture in discesa media del -1%. (ore 14.00 CET), preludendo alla nona seduta in calo sulle ultime dieci per lo S&P500.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.01.2021Accelera il sell-off degli asset rischiosi: tech bombardata, Nasdaq -14% dal max.
Disastro Cryptovalute, il loro valore complesivo si e’ piu’ che dimezzato.
Oro e preziosi sembrano non giovarsi del contesto di avversione al rischio.
I rendimenti dei Govies, dopo 3 settimane di salita, ripiegano…
Nell'ultima seduta della settimana passata, 21 gennaio, tutte le Borse europee hanno segnato pesanti ribassi, in parallelo alla persistente negativita’ che interessa Wall Street ormai da 3 settimane.
La convinzione che la Federal Reserve (Banca Centrale Usa) dara’ il via ad una rapida stretta monetaria per combattere l’inflazione, insieme a qualche indicazione cauta che accompagna la pubblicazione delle relazioni trimestrali delle societa’ americane, stanno alimentando un chiaro movimento di riduzione del rischio.
Domani si riunira’ il Federal Open Market Committee della FED, cioe’ il Comitato di Politica monetaria, e mercoledi’ 26, alle 20.00 CET, sara’ diffuso il Comunicato ufficiale con l’indicazione di tempi e modalita’ di rialzo dei tassi. Nei giorni scorsi e’ circolata l’ipotesi che il primo rialzo, previsto per marzo, possa essere di 50 punti base, invece dei tradizionali 25. Non resta che attendere..
Tornando alle Borse Europee, le chiusure di venerdi’ parlano da sole: FtseMib italiano -1,8%, Ftse100 britannico -1,2%, Dax tedesco -2,0%, Cac40 -1,7%.
Stessa musica per Wall Street: Dow Jones -1,3%, Nasdaq -2,7%, S&P500 -1,9%. Si e’ trattato della settimana coi maggiori cali per S&P500 e Nasdaq dal marzo 2020.
Il clima generale di risk-off ha interrotto il movimento di risalita dei rendimenti dei “governativi”, con quello del BTP decennale che scende stamani, 24 gennaio, a +1,25%, 4 bps sotto i livelli di venerdi’ e ben 15 bps meno che a meta’ gennaio. Lo spread tra Btp e Bund decennali e’ 135 bps e non segnala deterioramenti.
Il debito italiano non sembra dunque risentire del clima di incertezza che riguarda le elezioni per il Presidente della Repubblica. Il Governo Draghi, alle prese con l’impennata delle bollette energetiche per famiglie ed imprese ha varato il Decreto che stanzia Eur 5,5 miliardi di sostegni, divisi tra 1,7 alle imprese e 3,8 alle famiglie.
Bankitalia, nel frattempo, ha limato la crescita attesa 2022 per l’Italia da +4,2% a +3,8%, recependo l’effetto negativo dell’inflazione.
Le cryptovalute sono in caduta libera, negando l’attesa di essere “de-correlate” dai “risky assets”. La slavina e’ proseguita anche nel weekend e stamani, 24 gennaio.
Bitcoin è crollato del -16% solo nelle ultime 48 ore, scendendo a 33.040 Dollari (ore 12.30 CET), piu’ che dimezzato dai massimi storici di novembre e tornato ai prezzi di luglio 2021. Sorte simile anche per Ethereum, massacrate Solana e Shiba Inu.
Sempre forte ed ai massimi dal 2014 il petrolio, col prezzo del WTI (West Texas Intermediate) a 85 Dollari/barile (ore 13.00 CET). Le tensioni geopolitiche e alcune inefficienze infrastrutturali a oleodotti e gasdotti, combinate alla vivacita’ della domanda ed alla disciplina dell’Opec+ (cartello dei principali esportatori) danno un forte sostegno al prezzo, almeno per ora.
Di positivo, tra le variabili di scenario, c’e’ che di Covid-19 si parla con toni sempre meno allarmati. In Cina, le autorità sanitarie regionali hanno revocato il lockdown totale a Xi'an, la capitale dello Shaanxi, citta’ con ben 13 milioni di residenti.
In un’intervista diffusa nel weekend, il Professor Anthony Fauci, esperto designato dall’Amministrazione Usa sulla pandemia, ha affermato che il picco dei contagi delle nuove varianti e’ stato raggiunto ed e’ iniziata la fase di regresso.
Preoccupa, invece, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia sulla questione Ucraina. La diplomazia e’ attivamente alla ricerca di una soluzione pacifica ed oggi e’ previsto, sul tema, un “Summit” dei ministri dell’Unione Europea.
Tuttavia gli Stati Uniti confermano l’invio di armamenti all’esercito dell’ex Repubblica sovietica e ordinano ai familiari dei membri dell’ambasciata a Kiev di lasciare il Paese, mentre la Russia ammasserebbe armi e uomini nella regione di Voronezh, al confine con l'Ucraina.
Stamattina, 24 gennaio, alcune borse dell’Asia-Pacifico hanno tentato il rimbalzo, divergendo dalla tendenza franosa di Wall Street. Il CSI 300 di Shanghai&Shenzen ha guadagnato +0,2%, confermando il ritrovato favore degli investitori istituzionali esteri verso l’azionario cinese “in valuta forte”.
Segno positivo anche per il Nikkei giapponese, +0,2% e per il Taiex di Taipei +0,5%. Giu’ il Kospi coreano, -1,5% e l’Hang Seng di Hong Kong ,-1,2%.
L’azionario europeo e’ invece partiro pesante ed e’ andato via via peggiorando: a meta’ seduta perde in media il -2,1% (ore 13.30 CET). I futures su Wall Street sembravano anticipare un rimbalzo stamattina, ma a due ore dalla riapertura hanno girato in negativo, in media -1,1% (ore 14.00 CET).
La rotazione settoriale in corso negli Usa, è sempre più visibile ed il Nasdaq si prepara ai numeri trimestrali di Microsoft , Apple e Tesla, con una perdita che, alla chiusura di venerdi 21, e’ oltre il -14% dai massimi, contro il -7% del Dow Jones.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Wall Street ha esagerato, questa settimana mi aspetto ...Wall Street ha esagerato, questa settimana mi aspetto una violenta reazione!
A Wall Street si dice:
"L’errore non è essere in errore, ma è restare in errore."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,89%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,47%, per il Nasdaq +0,59% e per il Dow Jones +0,40% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +10,68%
• S&P 500 +14,07%
• Nasdaq +0,97%
• FTSE MIB +24,50%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -5,70%
• S&P 500 -7,73%
• Nasdaq -11,99
• FTSE MIB -1,04%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• L'unica cosa positiva che è successa la settimana scorsa a Wall Street è che è stata accorciata dalla festività del Martin Luther King day. Questo ha significato che ha perso per un giorno in meno visto come stava andando tutto!!! Il NASDAQ è crollato di oltre il -7,5%. L'S&P di oltre il -5,5%. Il Dow Jones di oltre il -4,5%. Le vendite sono state veramente esagerate. Lo so il calo sui listini era chiamato e atteso da mesi, ma vi invito a guardare i grafici, quello che c'è davanti a noi non è una discesa ma assomiglia più ad una cascata nel senso letterale della parola.
• Questo non può che significare che quello che ci aspetta e una risalita violenta dei prezzi.
• Io mi auguro che il rimbalzo possa avvenire già questa settimana, perché con quella appena conclusa i tre principali indici americani anno ha avuto una serie di tre settimane consecutive di cali pesanti praticamente fin dall'inizio del 2022.
• La testa degli investitori continua a girare attorno alla politica monetaria della Fed diventata in poco tempo da market friendly (amica dei mercati), a market hawkish (nemica dei mercati), con la probabilità di addirittura quattro aumenti dei tassi di interesse nel 2022.
• Ricordo che il NASDAQ ha perso un altro -2,72% nell'ultima sessione della settimana scorsa. L'indice è entrato in territorio di cosiddetta "correzione" mercoledì (oltre il -10% al di sotto del suo massimo più recente a novembre) ed invece di reagire ha continuato nella sua discesa. Quali sono stati i perdenti tra i titoli venerdì? La risposta è facile, tutti i giganti della tecnologia che si erano comportati meglio durante il peggio della pandemia. E lo scettro dei peggiori è andato a Netflix. Il colosso dello streaming video è sceso del -21,8% il giorno successivo alla presentazione dei suoi utili. 2.500.000 abbonati previsti per il primo trimestre non sono piaciuti per niente come dato. 18.200.000 abbonati avuti nel 2021 anche se comunque notevoli rappresentano un calo di circa il 50% rispetto all'anno precedente.
• Venerdì l’S&P ha perso il -1,89% e il Dow è sceso del -1,3%. Non ci resta che concentrarci sulla settimana che inizia oggi, che ci vedrà entrare nel "cuore della stagione degli utili del quarto trimestre". Sono attesi i risultati di più di 300 aziende, tra cui alcuni calibri da 90 come Microsoft e Johnson & Johnson martedì; Tesla mercoledì e Apple giovedì.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Weatherford International Plc +6,19%
• Blue Apron Holdings Inc +3,14%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• TENARIS +19,35%
• INTESA SANPAOLO +18,81%
• STELLANTIS +15,36%
• ENI S.P.A. +8,95%
• LEONARDO +8,88%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• SANLORENZO +7,14%
• UNIPOLSAI +4,98%
• Credito EmilianoSpa +4,26%
• SALCEF GROUP +2,02%
• SESA +0,62
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Wall Street ha esagerato, questa settimana mi aspetto una violenta reazione!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Come stanno andando finora i risultati delle aziende che hanno già presentato gli utili? Per quello che vedo io i risultati finora sono nella maggioranza dei casi in linea con le aspettative. Si è vero ci sono state alcune sorprese negative di rilievo (JPM, Netflix). Quello che manca non sono state le entrate. Ma quello che ha spaventato finora è stato l'aumento dei costi chi ha colpito tutte le società. Questo mette paura sui margini futuri. Le stime per il quadrimestre in corso (2022 Q1) stanno reggendo molto meglio di quanto fosse prevedibile e comparabile rispetto al trimestre precedente. Questa settimana ci offre in più un'altro momento di possibile svolta con i due giorni di meeting della FED a partire da martedì. Ricordo che tutta la debolezza del mercato sconosciuta fino al 4 gennaio, nasce tutta dal cambio di atteggiamento del Comitato, che ha iniziato a prevedere più rialzi dei tassi nel 2022 di quanti fossero previsti in precedenza. Tutti quanti saremo in fervida attesa alla ricerca di maggiori informazioni sui piani della Fed per il futuro. Voglio iniziare questa settimana con delle parole di sostegno per coloro che questa settimana si sono sentiti maltrattati dal mercato. Se i vostri portafogli hanno subito dei brutti colpi sappiate che questa cosa non ha colpito solo voi. Il mese di gennaio finora e stato un mese terribile per tutti grandi e piccoli investitori, fondi a grandissima capitalizzazione e micro capitali. Sono naturalmente cotento della mia performance positiva nell'ultima settimana e nell'ultimo mese.
• La performance PERFORMANCE degli INDICI NEGLI ULTIMI 30 GIORNI: FTSE MIB INDEX +0,17% Indice S&P 500 -5,68% Ind. DOW JONES -4,69% Ind. NASDAQ 100 -7,55% Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +8,94%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,23%
• PERFORMANCE INDICI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI: FTSE MIB INDEX -2,27% Indice S&P 500 -5,68% Ind. DOW JONES -4,58% Ind. NASDAQ 100 -7,55% Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" che include i migliori titoli italiani a media capitalizzazione +3,15%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +3,41%.
• Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi ricominciamo la settimana con un atteggiamento positivo e una testa fredda. È arrivato il momento di reagire!
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Dow Jones Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• S&P 500 Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Euro Stoxx 50 Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Dax Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Ftse Mib Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -84,79 punti a 4.397,95 per un -1,89%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -450,02 punti a 34.265,38 per un -1,30%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -408,06 punti a 14.438,40 per un -2,75%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,78% ed adesso vale 1.987,92.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,762% dall’1,776% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 157$ ed adesso si attesta sui $1.837 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,44 dollari questa mattina e in questo momento quota 85,62 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 28,85. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 24/01/2021 al 23/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +121,22%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +116,80%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +114,24%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +108,32%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +72,63%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,51%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Le quattro azioni più redditizie che acquisterò oggiLe quattro azioni più redditizie che acquisterò oggi a Wall Street.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• 1. IMB (IBM) sopra 133,59 in chiusura.
• 2. CISCO SYSTEMS INC (CSCO) sopra 58,91 in chiusura.
• 3. APPLE INC (AAPL) sopra 167,79 in chiusura.
• 4. COCA COLA BOTTLING CO CONSOL (COKE) sopra 604,73 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Diversi voli da e per gli Stati Uniti sono stati cancellati nella giornata di ieri, sebbene AT&T e Verizon si siano impegnati a ridimensionare il rollout del servizio wireless ad alta velocità che ha interferito con la tecnologia dei velivoli che misura l'altitudine.
Le compagnie aeree internazionali che si affidano molto al Boeing 777 a fusoliera larga e ad altri aerei Boeing, hanno cancellato la partenza degli aerei o sono passati ad aerei diversi dopo gli avvertimenti della Federal Aviation Administration e del costruttore di aerei di Chicago.
Le compagnie aeree che volano solo o principalmente jet Airbus, tra cui Air France e l'irlandese Aer Lingus, sono state meno colpite dal nuovo servizio 5G.
Le compagnie aeree hanno cancellato più di 320 voli nella sera di mercoledì, o poco più del 2% del totale degli Stati Uniti. Ciò è stato molto meno dannoso rispetto alla stagione turistica di Natale e Capodanno, quando un picco di 3.200, o il 13%, dei voli è stato cancellato il 3 gennaio a causa di tempeste invernali e lavoratori malati con COVID-19.
Un gruppo commerciale per l'industria, Airlines for America, ha dichiarato che le cancellazioni si sono rivelate meno gravi di quanto temuto poiché AT&T e Verizon hanno accettato di ridurre temporaneamente il rollout del 5G vicino a decine di aeroporti in attesa che l'industria e il governo trovino una soluzione a lungo termine.
Analoghe reti mobili sono state distribuite in più di tre dozzine di paesi, ma ci sono differenze chiave nel modo in cui le reti statunitensi sono progettate che hanno sollevato la preoccupazione di potenziali problemi per le compagnie aeree.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 20/01/2021 al 19/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +116,56%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +110,18%
• 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +102,97%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,42%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +75,01%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,70%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il NASDAQ è ufficialmente in correzione a oltre -10% dal suo...Il NASDAQ è ufficialmente in correzione a oltre -10% dal suo record storico.
A Wall Street si dice:
"Come scriveva Borges o si nasce platonici o si nasce aristotelici. Così in borsa si nasce rialzisti o ribassisti. Raramente un ribassista diventa rialzista e viceversa."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,97%.
Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,55%, per il Nasdaq +0,76% e per il Dow Jones +0,48% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +12,36%
• S&P 500 +17,64%
• Nasdaq +5,98%
• FTSE MIB +22,03%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -3,60%
• S&P 500 -4,90%
• Nasdaq -8,34
• FTSE MIB +0,09%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Comincio con il dare la definizione di una correzione tecnica in Borsa Si definisce "correzione" un'inversione di tendenza. La correzione negativa può essere più o meno attesa. Si dice che si assiste ad una correzione quando il calo registrato è di almeno il 10% e interrompe in modo concreto e netto la tendenza generale al rialzo. Naturalmente, nella maggior parte dei casi, una correzione tecnica corrisponde a un calo temporaneo dei prezzi che blocca la tendenza al rialzo di un attivo quotato. Le correzioni tecniche sono peraltro relativamente brevi e, nella maggior parte dei casi, non sono seguite direttamente da una fase di recessione. Tuttavia, talvolta una correzione tecnica annuncia una vera e propria recessione e quindi occorre saperla interpretare correttamente.
• Il settore tecnologico è stato così sotto pressione nelle ultime settimane che il NASDAQ è ora ufficialmente in territorio di correzione.
• Il NASDAQ è crollato del -1,15% ieri, il che significa che ora è oltre il -10% dal suo ultimo record fissato a fine novembre. Ha perso oltre il-3,5% in soli due giorni.
• Quali sono i titoli che principalmente hanno causato questa correzione? I 7 maggiori titoli dell'S&P 500: Apple, Microsoft, Amazon , Tesla , Alphabet, Meta, e NVIDIA costituiscono il 26% della media ponderata di questo indice azionario statunitense. Tutti questi titoli tecnologici a mega-capitalizzati sono ora in territorio di correzione (-10% o più dai recenti massimi).
•
La domanda ora è:
Gli investitori saranno soddisfatti dei prezzi raggiunti e cominceranno a ricomprare oppure, il mercato ha ancora spazio per scendere?
• L’ S&P, è sceso del -0,97%. Il Dow è sceso del -0,96%. Questi due indici hanno perso circa il -2,5% negli ultimi due giorni. Ieri due grandi banche hanno presentato i loro report ed è andata meglio di quanto fosse andata a JPMorgan, Citigroup (NYSE:C) e Goldman Sachs (NYSE:GS) ad inizio settimana. Bank of America (NYSE:BAC) è salita del +0,37% e Morgan Stanley (NYSE:MS) del +1,8% entrambe hanno presentato risultati trimestrali migliori del previsto.
• Quello che sto capendo da questo inizio di “ reporting season” è che la recente tendenza al rialzo dei rendimenti del Tesoro avrà un impatto benefico sui risultati dei finanziari nel lungo periodo. La maggior parte delle banche ha segnalato tendenze favorevoli nella domanda di prestiti e una forza continua nel business dei mercati dei capitali, anche se al di sotto del ritmo record del trimestre precedente. Definerei questo momento come un inizio di ciclo a due velocità per il settore finanziario
• Altri due titoli che hanno presentato il report ieri hanno avuto questa risposta del mercato, UnitedHealth (+0.33%) e Procter & Gamble (+3.3%).
• Il primo titolo della stagione, tra quelli inclusi nell’acronimo FAANG, Netflix (NASDAQ:NFLX) presenta gli utili oggi dopo la chiusura del mercato. Altri nomi previsti per oggi saranno Union Pacific, Intuitive Surgical e CSX , tra i molti.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +13,27%
• BOEING CO +11,18%
• GENERAL ELECTRIC CO +10,56%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +7,90%
• HONDA MOTOR CO ADR-SPONS +7,04%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Sm Energy Company +19,94%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +17,72%
• Republic First Bcp +11,43%
• Weatherford International Plc +9,59%
• Kirkland's Inc +7,68%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +19,91%
• TENARIS (MI:TENR) +18,90%
• STELLANTIS +17,20%
• ENI (MI:ENI) S.P.A. +8,79%
• BPER BANCA (MI:EMII) +8,31%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• MAIRE TECNIMONT +16,92%
• AUTOGRILL SPA +14,80%
• BMW +11,55%
• UNIPOLSAI (MI:US) +4,17
• Credito Emiliano (MI:EMBI) Spa +3,92%
In questi portafogli, seguendo la mia strategia, ogni giorno chiudo con successo alcune operazioni. Le migliori 6 operazioni concluse ieri in tutti i portafogli sono state.
• Deutsche Lufthansa +20,39%
• SAIPEM (MI:SPMI) +9,20%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +8,86%
• PIRELLI (MI:PIRC) C +7,45
• BANCA MEDIOLANUM (MI:BMED) +5,73%
• ALIBABA +4,56%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il NASDAQ è ufficialmente in correzione a oltre -10% dal suo record storico. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il Nasdaq è entrato in territorio di "correzione" (definito tecnicamente come un calo tra -10% e -19.99%). Le correzioni avvengono in media una volta all'anno quindi fino a questo momento niente di eccezionale. Il Nasdaq ha corretto di -11,60%. Un calo di oltre il -20% o più entrerebbe tecnicamente nella definizione di mercato in recessione ma questa parola la vedo come assolutamente eccessiva. La recessione è contraddistinta da due trimestri di fila di PIL negativo. Se i dati saranno confermati il PIL del 2021 dovrebbe chiudere al +5,9%, e si tratterebbe del tasso di crescita più veloce in 37 anni. Questa è l'antitesi di una recessione!!! È una crescita da record. E con il PIL del 2022 previsto al +4,0%, con il 2023 previsto al +2,2%, io non vedo altro che crescita per il prossimo futuro. Quindi non vi faccio perdere tempo con discorsi sulla recessione. Ritengo i pullback e le correzioni come eventi comuni. E li vedo opportunità di acquisto piuttosto che come momenti di vendita.
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -3,01%
• S&P 500 -2,71%
• Nasdaq -3,15%
• FTSE MIB -1,70%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Flat,
o Dow Jones Industrial Flat,
o S&P 500 Flat,
o Euro Stoxx 50 Long,
o Dax Long,
o Ftse Mib Flat,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -44,33 punti a 4.532,77 per un -0,97%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -339,82 punti a 35.028,66 per un -0,96%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -162,92 punti a 15.047,87 per un -1,07%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,40% ed adesso vale 2.066,94.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,858% dall’1,1,884% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 159$ ed adesso si attesta sui $1.839 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,14 dollari questa mattina e in questo momento quota 85,94 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,85. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 20/01/2021 al 19/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +116,56%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +110,18%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +102,97%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,42%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +75,01%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,70%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Le tre migliori azioni americane che acquisterò oggiSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. VISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 216,55 in chiusura.
2. CISCO SYSTEMS INC (CSCO) sopra 61,92 in chiusura.
3. APPLE INC (AAPL) sopra 175,43 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Il Presidente Joe Biden presenterà tre candidati per il Consiglio dei governatori della Federal Reserve, tra cui Sarah Bloom Raskin, un ex funzionario della Fed e del Tesoro, per la massima carica normativa e Lisa Cook, che sarebbe la prima donna nera a servire nel consiglio della Fed.
Biden designerà anche Phillip Jefferson, un economista, decano della facoltà al Davidson College in North Carolina e un ex ricercatore della Fed, stando a quanto riferito da un informatore interno alla questione. I tre candidati, che dovranno essere confermati dal Senato, andranno a completare il consiglio di sette membri della Fed.
I candidati entrerebbero a far parte della Fed in un momento particolarmente impegnativo in cui la banca centrale si impegnerà nel delicato compito di aumentare il suo tasso d'interesse di riferimento per cercare di frenare l'alta inflazione, senza compromettere la ripresa dalla recessione pandemica. Nei giorni scorsi, il governo aveva riferito che l'inflazione ha raggiunto un massimo storico nel mese di dicembre. L'inflazione è diventata il problema più grave dell'economia, un peso per milioni di famiglie americane e una minaccia politica per l'amministrazione Biden.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,26%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,47%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +105,32%
4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +93,06%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,53%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)45,37%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento...Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
A Wall Street si dice:
"Il mercato è quel luogo che permette a persone che non hanno niente da perdere di incontrare persone che hanno tutto da perdere."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,42%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,21%, per il Nasdaq +0,20% e per il Dow Jones +0,23% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +17,20%
• S&P 500 +23,64%
• Nasdaq +13,91%
• FTSE MIB +24,41%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,62%
• S&P 500 -2,25%
• Nasdaq -5,36%
• FTSE MIB +1,82%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
o Ripensando alla sessione di ieri e al Nasdaq mi viene in mente il Rigoletto di Verdi. E parafrasando le parole dell'aria “la donna è mobile qual piuma al vento” sostituisco Nasdaq a donna. Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento Proprio quando si pensava che fosse sicuro stare di nuovo sui titoli tecnologici, il NASDAQ ha interrotto la sua serie positiva di tre sessioni consecutive con un crollo del -2,5%. L'indice tecnologico aveva dato l'impressione davvero che avrebbe concluso una settimana positiva dopo essere salito in maniera convincente nelle tre sessioni precedenti... e poi ieri ha rovinato tutto. Il NASDAQ è sceso del -2,51%. Iniziamo l'ultimo giorno della settimana con un quasi -0,9% in questa ottava, ma il Nsdaq era arrivato a ieri con un rialzo di quasi il +1,7%.
o Rotazione, questa è la parola d’ordine in questo momento. La liquidità ha ripreso la sua a rotazione uscendo di nuovo dai titoli Growth/Crescita. E’ stata una disfatta da cui non si è salvato niente. Tesla (NASDAQ:TSLA, -6.8%), NVIDIA (NVDA, -5.1%) e Microsoft (NASDAQ:MSFT, -4.2%). Anche i FAANG, Amazon (NASDAQ:AMZN, -2.4%), Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB), -2%) e Apple (NASDAQ:AAPL, -1.9%). Ieri anche l’S&P è sceso del -1,4% e il Dow è sceso del -0,49%.
Cosa ha causato questo cambio di rotta? Il report del PPI uscito ieri ha mostrato che i prezzi all'ingrosso sono saliti del 9,7% su base annua a dicembre. Ma esattamente come per il rialzo del 7% del CPI di ieri, il mercato aveva già in qualche modo inglobato nei prezzi questo dato. Aggiungo che invece, l'aumento mensile del +0,2% è stato un dato positivo ed anche un miglioramento rispetto al mese di novembre.
• Tutto sommato il dato negativo arrivato ieri è stato il report sui disoccupati che è arrivato a 230.000 E non sono mancate le solite dichiarazioni di membri falco del board della Fed. Ecco perché ho iniziato la mia analisi scrivendo che Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento.Basta veramente poco per sbatterlo a destra e a sinistra, in alto in basso, per la disperazione degli investitori che erano abituati a ben altro trattamento da questo indice.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Le nuove richieste settimanali di disoccupazione sono aumentate inaspettatamente di 23.000 unità. Il totale delle richieste arriva così a 230.000 ed è il massimo degli ultimi due mesi. Questo dato mostra che il mercato del lavoro è più debole delle aspettative che Erano attestate invece per un calo a 200.000 unità.
• 2. L'IPP atteso ieri è salito del +0,2% su base mensile e del +9,7% su base annuale. Questo incremento è stato migliore delle aspettative che prevedevano rispettivamente un +0,4% e un +9,8%.
• 3. L'IPP di dicembre USA depurato dei dati alimentari ed energia ha invece registrato un dato record degli ultimi 11 anni di +8,3% su base annuale, più alto delle aspettative che erano per un +8,0%.
• 4. I commenti del presidente della della Fed Brainard che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "abbiamo uno strumento potente e lo useremo per ridurre l'inflazione nel tempo".
• 5. I commenti del presidente della Fed di Filadelfia, Harker che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "la conclusione logica ineluttabile di questa situazione in cui l'inflazione è più alta di quanto vogliamo e il mercato del lavoro è molto robusto, è di stringere la politica monetaria".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La debolezza dei titoli tecnologici MEGA CAP ha pesato sul mercato. Tesla ha chiuso in calo di oltre il -6%, Nvidia ha chiuso in calo di oltre il -5%, Microsoft e Broadcom hanno chiuso in calo di oltre il -4%, e Netflix (NASDAQ:NFLX) e Advanced Micro Devices hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Le società produttrici di software sono scese ieri guidate dal crollo del -9% di ServiceNow peggior titolo nello S&P 500. Cloudflare ha chiuso in calo di oltre il -12%, Bill.com Holdings ha chiuso in calo di oltre il -10%, e Atlassian Corp PLC ha chiuso in calo di oltre il -6%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I i titoli delle società di compagnie aeree sono saliti quando è uscita la notizia che Delta Air Lines ha comunicato che si aspetta di tornare a un profitto entro il Q2. American Airlines Group ha chiuso con un rialzo di oltre il +4%, United Airlines Holdings ha chiuso con un rialzo di oltre il +3%, Delta Air Lines ha chiuso con un rialzo di oltre il 2% e Southwest Airlines ha chiuso con un rialzo di oltre il+1%.
• I titoli dei costruttori di edilizia residenziale sono saliti in blocco quando KB Home ha presentato utili Q4 per azione che hanno battuto le stime, e Lennar ha aumentato il suo dividendo trimestrale. KB Home ha chiuso in rialzo di oltre il +16% dopo aver presentato un Q4 EPS di $1.91, dato migliore del consenso che era attestato a $1.71, e ha informato il mercato che ha un portafoglio di 10.544 ordini, sopra il consenso di 10.509. PulteGroup ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e Lennar ha chiuso in rialzo di +0.6%.
• Boeing (NYSE:BA) ha chiuso in rialzo del +2%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials, l'ottima notizia uscita ieri riguarda il vettore 737 Max di Boeing. l'aereo riprenderà i voli commerciali in Cina entro gennaio.
• Biogen ha chiuso più di +5%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. la società è oggetto di rumors di fusioni/acquisizioni. La banca d'affari Goldman Sachs (NYSE:GS) ha presentato a Biogen una lista di potenziali obiettivi di acquisizione.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +12,80%
• ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR +11,72%
• BOEING CO +10,93%
• GENERAL ELECTRIC CO +9,86%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +9,79%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Sm Energy Company +20,15%
• Ternium S.A. +16,37%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +15,40%
• Republic First Bcp +10,29%
• Weatherford International Plc +9,42%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +18,53%
• STELLANTIS +12,82%
• TENARIS (MI:TENR) +11,25%
• SAIPEM (MI:SPMI) +10,89%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +10,87%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +20,06%
• AUTOGRILL SPA +14,94%
• MAIRE TECNIMONT +13,18%
• BMW +9,53%
• SARAS +6,34%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Cosa ci vuole adesso per togliere dalla mente degli investitori il “loop” INFLAZIONE+FED? La mia risposta è l'inizio della reporting season per fortuna! Da oggi inizia (non ufficialmente, ovviamente)! Prima del suono della campana di Wall Street di oggi conosceremo i dati di JPMorgan (JPM), Citigroup (NYSE:C), Wells Fargo (NYSE:WFC) e BlackRock (NYSE:BLK). E poi la stagione entrerà nel vivo nelle prossime settimane. Leggendo i dati che girano nel mercato nel Q4 gli utili totali del trimestre dovrebbero essere in crescita del +19,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un +11,9% di entrate più alte. L'inizio della stagione degli utili non potrebbe arrivare in un momento migliore, dal momento che abbiamo tutti bisogno di una pausa dall'inflazione in aumento e da una Fed più falco. Vediamo cosa Accadrà oggi...
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,33%
• S&P 500 -0,38%
• Nasdaq -0,86%
• FTSE MIB +0,82%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Flat riaprirò Long sopra area 15.600/700,
o Dow Jones Industrial Flat riaprirò Long sopra area 36.200/300,
o S&P 500 Flat riaprirò Long sopra area 4.680/740,
o Euro Stoxx 50 Long,
o Dax Long,
o Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -67,34 punti a 4.659,02 per un -1,42%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -176,70 punti a 36.113,63 per un -0,49%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -409,48 punti a 15.495,62 per un -2,57%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,07% ed adesso vale 2.155,40.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,726% dall’1,741% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 146$ ed adesso si attesta sui $1.826 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,06 dollari questa mattina e in questo momento quota 82,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,31. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,26%
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,47%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +105,32%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +93,06%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,53%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)45,37%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
I migliori quattro titoli USA che acquisto oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• 1. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 18,81 in chiusura.
• 2. APPLE INC (AAPL) sopra 175,72 in chiusura.
• 3. META PLATFORMS INC (FB) sopra 333,43 in chiusura.
• 4. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 1072,02 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
• I prezzi al consumo degli Stati Uniti sono saliti del 7% nell'ultimo anno, il più grande incremento dal 1982
• I prezzi pagati dai consumatori statunitensi sono saliti del 7% a dicembre rispetto a un anno prima.
Si tratta il più alto tasso d'inflazione dal 1982 e l'ultima prova che l'aumento dei costi per il cibo, l'affitto e altri beni di prima necessità stanno aumentando le pressioni finanziarie sulle famiglie americane.
L'inflazione ha avuto un'impennata durante il recupero successivo alla recessione dovuta alla pandemia.
I consumatori americani hanno aumentato la spesa per beni come automobili, mobili ed elettrodomestici.
L'aumento degli acquisti in questi settori è andato in contrasto con le carenze della catena di rifornimento e di produzione.
Da quando la pandemia si è allentata gli americani hanno anche iniziato a muoversi di più e a viaggiare di più questo ha impattato sul prezzo dei rifornimenti provocando l'aumento del prezzo della benzina.
Anche se gli stipendi che molti americani hanno ricevuto sono aumentati, l'aumento dei prezzi ha ridotto il potere di acquisto, rendendo più difficile per le famiglie, specialmente quelle a basso reddito, permettersi molte spese base.
I sondaggi mostrano che l'inflazione ha preso il posto anche del coronavirus come principale preoccupazione pubblica, rendendo chiara la grande minaccia politica che pone al presidente Joe Biden e ai democratici del Congresso.
Martedì, il presidente Jerome Powell ha detto al Congresso che la Federal Reserve è pronta ad accelerare sul fronte degli aumenti dei tassi di interesse se sara necessario per frenare inflazione.
I funzionari della Fed hanno stimato che aumenteranno il tasso di riferimento a breve termine, ora ancorato vicino allo zero, tre volte quest'anno.
Molti economisti prevedono fino a quattro aumenti dei tassi Fed nel 2022.
Questi aumenti dei tassi ovviamente aumenteranno i costi dei prestiti per l'acquisto di case e auto e per i prestiti alle imprese, rallentando potenzialmente l'economia.
Gli aumenti dei tassi segnano una brusca inversione di politica da parte della Fed, che solo a settembre, era ancora divisa sull'opportunità di aumentare i tassi solo una volta nel 2022.
La Fed sta anche per terminare la politica di acquisti mensili di obbligazioni, che avevano lo scopo di abbassare i tassi di interesse a lungo termine per incoraggiare i prestiti e la spesa dei consumatori.
Nella sua testimonianza al Congresso di ieri, Powell ha detto che la Fed ha erroneamente creduto che i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento che hanno contribuito a far salire i prezzi delle merci non sarebbero durati così a lungo come hanno fatto. Una volta che le catene di fornitura saranno ripartite, ha affermato, i prezzi sarebbero tornati giù.
Tuttavia, per ora, i problemi di approvvigionamento persistono anche se ci sono segni che si stanno allentando in alcuni settori dell'industria, Powell ha riconosciuto che il progresso è stato minimo.
QUALE E' STATO IL MIGLIORE PORTAFOGLIO DI MARCO BERNASCONI SU CUI INVESTIRE NEL 2021?
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 12/01/2021 al 11/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +159,56%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +117,07%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
• 4.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +100,28%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +91,17%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +87,34%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)47,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.