Nuovo record per S&P500 ma pesa l’effetto pausa al vaccino...Nuovo record per S&P500 ma pesa l’effetto pausa al vaccino Johnson & Johnson.
A Wall Street si dice:
“Nel mercato azionario si hanno due scelte: arricchirsi lentamente o impoverirsi rapidamente.”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,33%. La giornata di trading di ieri a Wall Street si è conclusa con gli indici misti. I rendimenti obbligazionari sono calati i titoli bancari, ma questo ha aiutato le grandi aziende tecnologiche. L’S&P 500 ha recuperato durante la giornata ma era partito con il segno negativo. Il modesto guadagno ha comunque sospinto l’indice principale ad un nuovo massimo storico.
Johnson & Johnson ha perso l’1,3% dopo che la FDA ha messo in pausa l’uso del suo vaccino COVID-19 per permettere di indagare sulle segnalazioni di possibili pericolosi coaguli di sangue. Moderna, che potrebbe trarre beneficio dallo stop al vaccino Johnson & Johnson, è salita del 7,4%.
Le preoccupazioni per la potenziale perdita di uno dei vaccini hanno portato in negativo le aziende che sono più direttamente coinvolte nelle restrizioni provocate dalla pandemia, anche se le perdite iniziali si sono temperate prima della fine della giornata.
American Airlines è scesa dell’1,5% e
Delta Air Lines è scesa dell’1,1%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni non essenziali
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriali
Beni essenziali
Finanziario
Il mercato azionario è salito finora in aprile, in questo supportato da un prudenziale ottimismo degli investitori che l’economia si rafforzerà e i profitti aziendali miglioreranno con la distribuzione dei vaccini COVID-19. I mercati ieri hanno mostrato che questa pausa nel lancio del vaccino Johnson & Johnson non farà deragliare tutto questo. I mercati non si aspettano blocchi. Certo la notizia non ci voleva e ritarderà la ripresa ma non provocherà un ritorno al passato.
Il sell-off iniziale del mercato sulla notizia di J&J è stato una reazione eccessivamente emotiva, ma chiaramente, il recupero dell’economia non dipenderà più di tanto da J&J.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 13,60 punti a 4.141,60 per un +0,33%.
Il Dow Jones è sceso di 68,10 punti a 33.677,30 per un -0,20%.
Il Nasdaq ha guadagnato 146,10 punti, o +1,05%, a 13.996,10.
La divergenza tra il Dow e il Nasdaq è in gran parte dovuta al fatto che il Dow ha più titoli bancari e include anche Johnson & Johnson, mentre il Nasdaq è fortemente composto da titoli di aziende tecnologiche.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,20%, chiudendo a 2.228,92.
Il rendimento del Treasury USA a 10 anni è sceso all’1,62% dall’1,67% di lunedì.
JPMorgan Chase è scesa del -1,2% e
Wells Fargo ha perso il -2,4%.
Gli investitori aspettano con ansia il report sugli utili trimestrali delle principali banche.
Mercoledì, inizieranno JPMorgan Chase e Wells Fargo.
Giovedì toccherà a Bank of America e Citigroup.
L’altalena, come l’ho chiamata nelle mie analisi precedenti continua.
Salgono i bancari quando sale il rendimento obbligazionario.
Salgono i tecnologici quando scende il rendimento obbligazionario.
Apple è salita del 2,4% e
Microsoft ha guadagnato l’1%.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Il mercato ha avuto poche reazioni ieri all’uscita del report che ha mostrato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati di un + 0,6% a marzo, Si tratta del rialzo più importante dal 2012
L’inflazione nell’ultimo anno è salita di un considerevole 2,6%.
L’indice dell’inflazione è salito dello 0,4% a febbraio.
La Fed ha più volte rassicurato i mercati che qualsiasi aumento dell’inflazione sarebbe stato temporaneo e dovuto alla forte ripresa dell’economia.
Quindi la debole reazione avuta ieri all’uscita del dato sull’inflazione dimostra che il mercato stia iniziando a interiorizzare questo punto di vista.
Segnalo un nuovo record sul prezzo del Bitcoin arrivato sopra i 63.000 dollari per la prima volta ieri.
Il Bitcoin è salito del 5,3% arrivando a 63.179,98 dollari.
Questo rally arriva proprio il giorno prima del debutto in borsa di Coinbase piattaforma di scambi delle criptovalute.
Con l’arrivo diretto sul mercato delle azioni di Coinbase , che secondo alcuni potrebbe arrivare a valere 100 miliardi di dollari. Gli investitori d’ora in poi potranno investire non solo sulle criptovalute ma su una società che fa business esclusivamente su questo settore.
Avverrà quello che già avviene per l’oro fisico oppure per le azioni.
Da oggi Coinbase entrerà a far parte della mia personale tabella. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "APPLE"
Continua l’altalena sul mercato salgono le obbligazioni e....Continua l’altalena sul mercato salgono le obbligazioni e scendono le azioni.
A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,02%. Gli indici azionari statunitensi hanno iniziato la settimana leggermente negativi. L’S&P 500 ha chiuso leggermente al di sotto del livello record che aveva raggiunto venerdì. I settori penalizzati sono stati il tecnologico, il settore delle comunicazioni e dell’energia, controbilanciati da molti titoli come banche e aziende che basano i profitti direttamente sulla spesa dei consumatori, come Nike e Chipotle.
I rendimenti obbligazionari ieri sono risaliti. La settimana passata erano invece stati in ribasso. Il focus degli investitori era ieri sulla ripresa economica e sui rischi di un’inflazione più alta sia per i consumatori che per le aziende. Queste sono le stesse preoccupazioni che hanno contribuito a spingere in alto i rendimenti obbligazionari fin dall’inizio del 2021.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Immobiliare
Beni essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Communication Services
Energetico
La flessione di ieri ha interrotto una serie di tre giorni di chiusure con il segno positivo per l’indice S&P 500, che aveva chiuso la scorsa settimana con il suo record storico.
Continua questo tira e molla sul mercato indeciso tra capire quanto sarà forte l’economia e per quanto durerà.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 0,81 punti a 4.128,00 per un -0,02%.
Il Dow Jones è sceso di 55,20 punti a 33.745,40 per un -0,16%.
Il Nasdaq ha perso 50,20 punti, o -0,36%, a 13.850,00.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,40%, chiudendo a 2.233,78. L’indice è cresciuto del 13,10% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’9,9%.
Il settore dei titoli tecnologici quando l’obbligazionario sale tira il freno a mano.
•Apple è scesa dell’1,3% e
•Alphabet/ Google è scesa dell’1,1%.
In giornate come queste si vede chiaramente il denaro uscire dai titoli tecnologici e dirigersi verso altri settori che potrebbero tornare a fare utili quando l’economia si riprenderà. L’aumento dei rendimenti obbligazionari continua a provocare il fatto che i valori dei titoli tecnologici sembrino adesso al mercato diventati cari dopo molti mesi di grandi guadagni.
Il rendimento del Treasury degli Stati Uniti a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è salito all’1,67%. Venerdì aveva chiuso all’1,66%, il massimo durante la settimana passata era stato dell’1,75%.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Gli investitori stanno mostrando un prudenziale ottimismo sulla ripresa economica, specialmente negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini sta per concludersi ed il presidente Joe Biden ha confermato che entro il 19 aprile tutti gli americani adulti saranno vaccinati.
Le previsioni della maggior parte degli economisti sono per un forte rimbalzo economico quest’anno. Ma proprio le aziende che stanno per beneficiare della riapertura dell’economia sono state tra i perdenti ieri.
•Carnival ha perso il -5,30%
•Royal Caribbean ha perso il -3,1%.
Invece,Nuance Communications è salita del 15,9% dopo che Microsoft ha comunicato che avrebbe acquistato la società di tecnologia vocale per circa 16 miliardi di dollari.
Le azioni di Alibaba sono salite del 9,3% dopo che il conglomerato cinese ha detto che avrebbe ristrutturato la sua affiliata finanziaria Ant Group per venire incontro alle pressanti preoccupazioni del governo cinese.
Wall Street aspetta i report sugli utili delle società questa settimana, in particolare quelli delle grandi banche.
JPMorgan Chase e Wells Fargo li comunicheranno mercoledì.
Bank of America e Citigroup giovedì.
Gli investitori si aspettano ottimi profitti per le grandi banche.
La ragione è dovuta all’aumento dei tassi d’interesse e alla revisione dei bilanci con lo spostamento delle sofferenze dei prestiti erogati nelle prime settimane della pandemia di nuovo sul lato “buono” del libro contabile.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L'S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,42%.
L’indice ha stabilito un nuovo record dopo quelli di lunedì e mercoledì. In questa ultima settimana è stato il mercato azionario a sovraperformare i rendimenti delle obbligazioni, che dopo essere stati costantemente in aumento, sono scesi dai massimi raggiunti all’inizio del mese. Il rendimento del Treasury USA a 10 anni, che influenza in positivo o negativo i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è sceso all’1,63% dall’1,65% della sessione precedente. Vi ricordo che lunedì aveva raggiunto l’1,75%.
Il calo dei rendimenti ha tolto finalmente un po’ di pressione ai titoli tecnologici, che erano calati negli ultimi mesi mentre i rendimenti obbligazionari salivano, e rendevano l’investimento in questo tipo di azioni tecnologico costoso. Il settore tecnologico ha pagato questo con un trading altalenante, a causa del fatto che gli investitori si sono posizionati nelle aziende che erano rimaste indietro e che stanno per beneficiare della ripresa economica.
Apple è salita dell’1,9%, Microsoft ha guadagnato l’1,3% e Amazon ha guadagnato lo 0,6%.
Gli investitori stanno mostrando un cauto ottimismo sulla ripresa economica, soprattutto negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini è stata velocizzata e il presidente Joe Biden ha anticipato la scadenza al 19 aprile per rendere disponibili i vaccini a tutta la popolazione over 18 anni.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Materials
Energetico
E’ chiaro che la ripresa ha ancora una lunga strada da percorrere. Il numero di americani che hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è aumentato ancora, a causa del fatto che molte aziende sono ancora chiuse o parzialmente chiuse a causa della pandemia.
Nelle osservazioni al Fondo Monetario Internazionale ieri, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che una serie di fattori stanno mettendo la nazione “sulla buona strada per consentire una piena riapertura dell’economia abbastanza rapidamente”.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 17,22 punti a 4.097,18 per un +0,42%.
Il Dow Jones è salito di 57,30 punti a 33.503,60 per un +0,17%.
Il Nasdaq ha guadagnato 140,50 punti, o +1,03%, a 13.829,30.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,90%, chiudendo a 2.242,60. L’indice è cresciuto del 13,60% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito del 9,1%.
Ieri i mercati azionari hanno chiuso moderatamente più in alto a Wall Street, spinti dai guadagni delle grandi aziende tecnologiche che hanno beneficiato di rendimenti obbligazionari più bassi, solo un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione ha intaccato in parte l’entusiasmo sugli acquisti.
La Cina ha comunicato che i prezzi al consumo sono aumentati a marzo a causa di un aumento nei prezzi del carburante, mentre i prezzi alla produzione sono saliti con l’incremento più veloce degli ultimi quattro anni.
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello +0,4% a marzo rispetto al -0,2% di febbraio, a causa dei prezzi del carburante che sono cresciuti di quasi il 12% rispetto a un anno prima. I prezzi alla produzione sono aumentati del 4,4% rispetto a un anno prima.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Okta Inc. in crescita del +7,15%. L’azienda di cloud computing ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento sulle sue operazioni e sui piani di crescita.
Silicon Motion Technology Corp. in crescita del +6,68%. Il fornitore di componenti per l’industria dei chip ha dato agli investitori un aggiornamento sorprendentemente buono sulle sue entrate del primo trimestre.
CommScope Holding Co. in rialzo del +6,03%. L’azienda di tecnologia di rete wireless e a banda larga si separerà dalla sua attività di reti domestiche.
GameStop Corp. in calo del -4,33%. Il rivenditore di videogiochi ha intenzione di eleggere il co-fondatore di Chewy Ryan Cohen come presidente del suo consiglio di amministrazione.
Box, Inc , in calo del -9,35%. La società di private equity KKR sta investendo 500 milioni di dollari nella società di cloud storage.
Apogee Enterprises Inc , giù del -10,57% L’azienda di prodotti in vetro con sede a Minneapolis ha dato agli investitori una previsione di profitto debole per l’anno.
Constellation Brands Inc. in calo del -4,57%. Il produttore di birra Corona e Modelo ha dato agli investitori una previsione di profitto deludente per l’anno fiscale.
Nikola Corp. in crescita del +3,42%. Il produttore di camion elettrici ha annunciato un accordo di rete di vendita e servizi con RIG360.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 11 centesimi chiudendo a 59,71 dollari al barile.
L’inflazione in Cina riflette l’aumento della domanda mentre l’economia cinese guida la ripresa mondiale dalla pandemia. Le preoccupazioni che una crescita più sostenuta potrebbe stimolare l’inflazione fa si che i politici regolatori in molte delle principali economie si muovono per rallentare questo processo, in parte aumentando i tassi di interesse.
Inoltre, una nuova serie di sanzioni statunitensi, questa volta contro sette produttori cinesi di supercomputer, ha ravvivato la preoccupazione per gli attriti commerciali tra le due maggiori economie.
I mercati asiatici questa notte hanno ancora una volta adottato un atteggiamento più cauto. La geopolitica rimane uno dei problemi irrisolti dell’economia anche se in questo momento è confusa dall’attenzione generale verso la ripresa globale.
Le azioni di Sony Corp. sono salite del 2,7% dopo che la società ha firmato un accordo di distribuzione esclusiva di film con Netflix.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.137,84.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,40% a 29.814,51.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.985,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,70% a 28.798,07.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.456,74.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il giorno dopo i record di S&P e Dow Jones i mercati oscillano i
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,10%.
A Wall Street, i mercati azionari hanno chiuso leggermente in ribasso, dopo i massimi storici raggiunti nella sessione precedente. I titoli dei settori tecnologici e farmaceutico/sanitario sono stati i settori più in difficoltà.
L’S&P 500 dopo tre giorni consecutivi di rialzo ha oscillato per tutta la giornata indecisamente tra piccoli guadagni e perdite.
I titoli del settore finanziario sono scesi a causa del calo dei rendimenti obbligazionari. Questo è stato controbilanciato da rialzi delle società che beneficiano dalla crescita economica. I prezzi del petrolio ieri sono saliti.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Farmaceutico/Sanitario
Information Technology
I movimenti recenti del mercato riflettono le valutazioni variabili dello stato di salute come conseguenza della pandemia e della velocità della ripresa conseguente. La distribuzione dei vaccini sta velocizzando la riapertura delle attività, gli stimoli governativi hanno fatto la loro parte egregiamente come ponte e sostegno in questa fase.
Si è verificata una rotazione a favore dei titoli della ripresa ma il settore tecnologico e gli altri settori che hanno beneficiato delle chiusure nei mesi scorsi sembrano ancora fondamentalmente solidi e riscuotono sempre del favore degli investitori.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 3,97 punti a 4.073,95 per un -0,10%.
Il Dow Jones è sceso di 97 punti a 33.430,20 per un -0,29%.
Il Nasdaq ha perso 7,20 punti, o -0,05%, a 13.698,40.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,30%, chiudendo a 2.259,15. L’indice è cresciuto del 14,4% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,5%.
Ieri i dominatori del mercato sono stati i titoli del turismo, crocieristici e operatori alberghieri.
Norwegian Cruise Line è salita del 4,6%
Wynn Resorts ha guadagnato il 4%
Alaska Air Group è salito del 3,7%
Delta Air Lines ha chiuso in rialzo del 2,8%.
Il Dipartimento del Lavoro negli Stati Uniti ha comunicato che le riaperture delle attività hanno provocato il numero di assunzioni più alto mai registrato a febbraio. Un chiaro segnale di fiducia per il mercato del lavoro. Questo report così brillante fa seguito ad altri report incoraggianti usciti nell’ultima settimana sulla crescita dell’occupazione e sui miglioramenti nel settore dei servizi. Questi due settori sono stati le aree dell’economia più colpite dalla pandemia.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
BP Plc. , In aumento del 3,46%. La compagnia energetica ha detto di aver tagliato il suo debito più rapidamente del previsto, permettendole di riprendere i riacquisti.
Hess Corp. , in aumento del 1,02%. I prezzi del petrolio sono aumentati e hanno contribuito a sollevare le azioni delle società energetiche.
Cara Therapeutics Inc. , in aumento del 13,98%. L’azienda biofarmaceutica entrerà nell’indice S&P Small Cap 600 l’8 aprile.
Hudbay Minerals Inc. , in rialzo del 3,94%. La società mineraria ha fornito agli investitori una valutazione positiva del suo progetto Mason in rame in Nevada. Questa notizia farà felici i partecipanti al mio progetto per investimenti a lungo termine dato il ruolo che riveste. Se ancora non sei iscritto al progetto per investimenti a lungo termine contattami per i dettagli.
Greenbrier Cos ., In calo del 4,66%. Il produttore di vagoni merci ferroviari ha fornito agli investitori un deludente aggiornamento delle entrate del secondo trimestre.
Paychex Inc. , in calo del 4,92%. Le previsioni di entrate del leader riconosciuto nel settore dell’outsourcing di buste paga per l’anno non sono state all’altezza delle aspettative degli analisti.
Southwest Airlines Co. , in rialzo del 1,79%. La compagnia aerea sta richiamando i piloti per soddisfare la crescente domanda di viaggi.
I llumina Inc ., in aumento del 7,88%. La società di strumenti per test genetici ha fornito agli investitori un incoraggiante aggiornamento delle entrate per il primo trimestre fiscale.
Toshiba corp. , in aumento del 22,37%. La società di elettronica di consumo ha riferito che CVC Capital Partners stava cercando di acquisire la società per 2 trilioni di yen (18 miliardi di dollari).
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.08%
Apple Inc +0.25%
Amazon.com Inc -0.09%
Microsoft Corp -0.49%
Viacom CBS Cl B +3.38%
Facebook Inc -0.86%
Alibaba Group Holding +2.34%
Alphabet Cl A -0.44%
Boeing Company -1.62%
Qualche volta ascolto commenti nei quali il trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 9 centesimi chiudendo a 59,42 dollari al barile.
Il presidente Joe Biden ha dichiarato che entro il 19 aprile tutti gli adulti negli Stati Uniti potranno essere vaccinati. L’ottimismo di una ripresa economica globale dalla pandemia sta crescendo, anche se molte nazioni sono rimaste indietro e si prospetta una “ripresa divergente”.
Dati macroeconomici dicono che la valutazione della crescita aggregata è positiva. La contrazione del PIL globale per il 2020, si è attestata al 3,3%, migliore del 4,4% previsto in precedenza.
Il Fondo monetario internazionale si aspetta che la crescita economica globale acceleri quest’anno con l’aumento della distribuzione di vaccini e la ripresa di tutti i paesi in misura però diversa. L’agenzia ha affermato che si aspetta che l’economia mondiale cresca del 6% nel 2021, rispetto al 5,5% che aveva previsto a gennaio. Se questo si verificherà sarà la più rapida espansione registrata dal FMI dal 1980.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.136,56.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,50% a 29.544,93.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.903,50.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,30% a 28.845,68.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.459,25.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Biden presenta piano da 2.300 miliardi ma...Biden presenta piano da 2.300 miliardi ma il mercato ha una debole reazione.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,36%. Il rialzo ieri è stato dovuto ai titoli tecnologici che hanno alimentato gran parte del guadagno dell’S&P 500. Complessivamente però sono stati più i titoli dell’indice che sono scesi che quelli che sono saliti.
Ma Apple, Microsoft e il produttore di microchip Nvidia sono saliti a scendere è toccato ai titoli finanziari, al settore energetico e dei materiali questa volta.
In tutto questo volete sapere che ruolo ha avuto il rendimento obbligazionario?
Per avere una reazione di questo tipo fino alla settimana scorsa gli analisti “main stream” avrebbero scritto che la causa della rotazione a favore dei tecnologici era da far risalire al calo del rendimento obbligazionario.
Però non è quello che è successo ieri, il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,74%, vicino al suo punto più alto raggiunto quest’anno e il più alto da quando è iniziata la pandemia un anno fa.
Adesso sicuramente vi risultano più convincenti le parole che ho scritto in numerose analisi nelle ultime settimane:
Il rendimento del TBond USA ha iniziato a preoccupare i mercati quando è salito verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Ma a mano a mano che sta crescendo l’effetto sui mercati è diventato sempre meno impattante. Ho scritto e confermo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che ha rappresentato. Forse a guardare ieri sono stato fin troppo pessimista, vista la reazione del Nasdaq. Ricordo che il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
Il presidente Joe Biden ha presentato ieri un enorme piano da 2.300 miliardi di dollari per reingegnerizzare l’infrastruttura della nazione in quello che ha annunciato come essere “l’investimento che si può fare ogni 50 anni in America”.
Parlando, Biden ha fatto dei paragoni tra la sua proposta di trasformazione dell’economia americana e la corsa allo spazio – e ha promesso risultati grandiosi come i programmi del New Deal o della Great Society che hanno plasmato il XX secolo.
Biden ha affermato. “Si tratta di un investimento che si fa una volta in una generazione in America, diverso da qualsiasi cosa che abbiamo visto o fatto da quando abbiamo costruito il sistema autostradale e la corsa allo spazio decenni fa. Infatti, è il più grande investimento americano dalla Seconda guerra mondiale. Creerà milioni di posti di lavoro, posti di lavoro ben pagati”.
Biden ha annunciato piani di spesa per internet a banda larga ed energia pulita, strade, ponti e trasporti pubblici. Il piano eliminerà i tagli alle tasse sulle società promulgati sotto il suo predecessore, Donald Trump. Ma davanti a tutto questo c’è stata poca reazione del mercato perché come è normale che accada nei mercati gli investitori sembrano aver già prezzato sia la spesa sia le tasse.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 14,34 punti a 3.972,90 per un +0,36%.
Il Dow Jones è calato di 85,40 punti a 32.981,60 per un -0,26%.
Il Nasdaq ha guadagnato 201,50 punti, o +1,54%, a 13.246,90.
Le notizie che ho trovato nel mercato ieri che hanno acceso il mio interesse sono:
• Microsoft ha vinto un contratto da quasi 22 miliardi di dollari per fornire alle truppe da combattimento dell’esercito americano i suoi auricolari di realtà aumentata. Microsoft e l’esercito hanno annunciato separatamente l’accordo ieri.
• Amazon prevede di far tornare i suoi dipendenti in ufficio entro l’autunno, il gigante tecnologico si allontana dal lavoro a distanza che ha implementato per molti lavoratori a causa della pandemia di coronavirus.
• Pfizer ha annunciato ieri che il suo vaccino COVID-19 è sicuro e fortemente protettivo nei bambini di 12 anni, un passo verso il possibile inizio della vaccinazione in questo gruppo di età prima che tornino a scuola in autunno. La maggior parte dei vaccini COVID-19 che è in fase di lancio in tutto il mondo sono per gli adulti, che sono a più alto rischio dal coronavirus. Il vaccino di Pfizer è autorizzato per i 16 anni e oltre.
• Delta Air Lines , l’ultima compagnia aerea degli Stati Uniti che ancora blocca i posti centrali, terminerà questa politica a maggio, i viaggi aerei stanno ricominciando e più persone si vaccinano contro il COVID-19. La decisione annunciata ieri ha invertito una politica che era stata in vigore dallo scorso aprile, e che il CEO di Delta aveva ripetutamente citato per aumentare la fiducia nella compagnia aerea.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
• Lululemon Athletica Inc , ha perso $10.38 chiudendo a $306.71. Il produttore di abbigliamento atletico ha dato agli investitori una deludente previsione di profitto 2021.
• Cleveland-Cliffs Inc. in crescita di 2,87 dollari chiudendo a 20,11 dollari. La società mineraria ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento finanziario.
• Walgreens Boots Alliance Inc. in crescita di 1,92 dollari chiudendo a 54,90 dollari. Il profitto del secondo trimestre fiscale della catena di farmacie ha battuto le previsioni di Wall Street.
• BlackBerry Limited , giù di 91 centesimi chiudendo a 8,43 dollari. Le entrate del quarto trimestre della società di cybersicurezza sono state inferiori alle previsioni degli analisti.
• Romeo Power In c, giù di 2,04 dollari ha chiuso a 8,33 dollari. L’azienda di tecnologia energetica ha dato agli investitori un rapporto finanziario deludente per il quarto trimestre.
• Acuity Brands Inc , in crescita di 19,39 dollari chiudendo a 165 dollari. Il produttore di illuminazione ha battuto le previsioni di Wall Street sui guadagni del secondo trimestre fiscale.
• Autodesk Inc , su di $8.72 chiudendo a $277.15. La società di software di progettazione ha completato l’acquisizione della società di modellazione di infrastrutture idriche Innovyze.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Questa notte in Asia è uscito l’ultimo sondaggio Tankan del Giappone, sondaggio con esito positivo.
L’indice Tankan delle condizioni di business per i grandi produttori è salito in territorio positivo per la prima volta dal 2019. Questo conferma anche per l’estremo oriente la mia opinione che la ripresa dell’economia dalla pandemia avverrà in tempi rapidi.
La Corea del Sud ha comunicato che la crescita delle esportazioni di marzo ha accelerato al 16,6% rispetto a un anno prima, in aumento dal 9,5% di febbraio.
Il prezzo del greggio americano è salito di 10 centesimi chiudendo a 59,26 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,50% a 3.075,97.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,10% a 29.513,59.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.814,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,80% a 28.616,61.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30 % a 3.453,10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 31 marzo.I nomi sono:
• Gol Linhas Aereas
• Lumber Liquidators
• Green Plains Inc
• Seaworld Entertainment
Il colosso tecnologico cinese Huawei ha dichiarato mercoledì di aver ottenuto un aumento delle vendite e dei profitti lo scorso anno, ma la crescita è notevolmente diminuita dopo che la sua unità smartphone è stata presa di mira dalle sanzioni statunitensi imposte nella lotta con Pechino per la tecnologia e la sicurezza.
Il primo marchio tecnologico globale della Cina ha riportato che le vendite di telefoni, dispositivi di rete e altre tecnologie sono aumentate del 3,8% rispetto al 2019 a 891,4 miliardi di yuan ($ 135,8 miliardi), in calo rispetto alla crescita del 19,1% dell'anno precedente. L’ aumento del 15,4%è avvenuto principalmente in Cina, mentre le vendite in altri mercati sono diminuite.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Industriali
Materials
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Information technology
Beni non essenziali
Communication Services
I titoli al centro della mia attenzione nel mercato nel bene e nel male sono:
Tesla Inc +2.59%
Baidu Inc +7.61%
Apple Inc -1.14%
Amazon.com Inc -0.75%
Viacom CBS Cl B +4.78%
Microsoft Corp -1.26%
Facebook Inc -0.78%
Nio Inc +5.44%
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 31 Marzo.
• Gol Linhas Aereas
• Lumber Liquidators
• Green Plains Inc
• Seaworld Entertainment
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura di una resistenza.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
Per conoscere il livello della resistenza valido per oggi contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Perché ieri il Treasury americano ha raggiunto 1,74% e il....Perché ieri il Treasury americano ha raggiunto 1,74% e il mercato non è crollato?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,32%. Secondo giorno di fila negativo.
Il Dow Jones Industrial è sceso del -0,31% dal record storico stabilito un giorno prima.
I mercati attendono i dettagli delle proposte del presidente Joe Biden sugli investimenti in infrastrutture promessi per più di 3.000 miliardi di dollari e altre misure per aiutare l’economia e l’ambiente.
Nonostante la forte pressione sui grandi titoli tecnologici, la maggior parte degli investitori professionali rimane ottimista sul fatto che il mercato possa continuare a salire. Un’economia più forte grazie alle vaccinazioni COVID-19 e la spesa massiccia da parte del governo degli Stati Uniti dovrebbe contribuire a far crescere i profitti di molte aziende quest’anno, in particolare tra i settori vincitori quest’anno indico le banche, energetici ed industriali.
L’instabilità del mercato riflette questa aspettativa. Gli investitori hanno spostato il loro denaro da aziende come Amazon e Netflix, che hanno beneficiato del “business del lockdown” , verso compagnie aeree, produttori di automobili e i tutti i settori che sono pronti a beneficiare delle prossime riaperture.
Il trading che è iniziato e che continuerà per molto ancora sarà un trading riequilibratore nell’immediato continueremo a vedere per questa ragione una significativa volatilità.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Finanziario
Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Information Technology
Beni Essenziali
Ieri gli indici azionari statunitensi sono scesi mentre un altro aumento dei rendimenti del Tesoro ha messo sotto pressione i grandi titoli tecnologici. I rendimenti sono saliti dopo che un report ha mostrato che i consumatori sono ancora più fiduciosi di quanto previsto dagli economisti.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni è salito all’1,74%. Il mercato è sceso ma non ha reagito nervosamente come fatto in precedenza. Il mercato si sta assestando piano piano su questo modello di crescita del rendimento obbligazionario.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1.perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2.perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 12,54 punti a 3.958,56 per un -0,32%.
Il Dow Jones è calato di 104,40 punti a 33.067,00 per un -0,31%.
Il Nasdaq ha perso 14,30 punti, o -0,11%, a 13.045,40.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,70%, chiudendo a 2.195,80.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.98%
Apple Inc -1.23%
Baidu Inc +6.61%
Amazon.com Inc -0.66%
Viacom CBS Cl B +3.55%
Microsoft Corp -1.44%
Facebook Inc -0.97%
Nio Inc +5.74% attenzione a questo titolo, l’azienda progetta, produce e vende veicoli elettrici premium intelligenti e connessi. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Si trova nella tabella di investimenti di breve termine .
Alibaba Group Holding -1.13%
Gamestop Corp +7.26%
American airlines +5.28% attenzione a questo titolo opera nel settore delle compagnie aeree. L’azienda fornisce servizi di linea per passeggeri, merci e posta principalmente in Nord America, Caraibi, America Latina, Europa e Pacifico. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È sia nel mio progetto di investimenti di medio lungo periodo che nella tabella di investimenti di breve termine.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Un sondaggio pubblicato ieri mostra che la produzione industriale cinese è rimbalzata a marzo dopo un rallentamento di tre mesi e che gli ordini per le esportazioni sono aumentati. L’indice mensile della produzione è salito a 51,9 da 50,6 di febbraio su una scala di 100 punti in cui i numeri sopra 50 mostrano un’attività in espansione.
La produzione cinese è rimbalzata al di sopra dei livelli pre-pandemici nella maggior parte dei settori. La domanda dei consumatori e delle esportazioni è stata più lenta a recuperare. Naturalmente ciò è anche dovuto ai dazi sul commercio del settore tecnologico che hanno danneggiato le esportazioni.
La guerra tecnologica è il rischio n. 1 affrontato dalla Cina nel 2021. Le aziende cinesi continuano ad avere difficoltà a comprare e vendere componenti tecnologiche, prodotti e servizi dalle aziende sulla lista di Trump che esclude aziende non statunitensi.
Un problema che ci porteremo avanti ancora per poco è la fragile ripresa della domanda di esportazione negli Stati Uniti e in Europa, questo a causa delle misure restrittive di allontanamento sociale, e persino di blocco ancora in atto.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1 centesimo chiudendo a 60,54 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.071,42.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 29.200,21.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,50% a 6.841,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del +0,60% a 28.407,21.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,90 % a 3. 424,44.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla...Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla ripresa economica.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -0,09%. L’S&P 500 è scivolato dello 0,1%, la sessione era partita negativa con un’apertura intorno a -0,8%. Il settore finanziario ed in particolar modo le azioni delle banche hanno subito forti perdite. Il settore tecnologico ha subito la notizia che la Cina ha annunciato più agevolazioni fiscali per sostenere il proprio settore dei chip.
Dopo il via libera dato dal progresso del piano di vaccinazione si sentono comunque salire alcune preoccupazioni per l’allentamento del distanziamento sociale che potrebbe far insorgere un’altra ondata di infezioni.
Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso misti ieri.
L’S&P 500 Ha chiuso leggermente al di sotto del massimo storico della scorsa settimana, il Dow Jones Industrial Average ha segnato un altro massimo storico.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Finanziario
Energetico
Tra i maggiori rialzi ieri a Wall Street c’è stata Boeing, salita del 2,3% dopo che Southwest Airlines ha comunicato che ordinerà 100 aerei 737 MAX.
Il rendimento del Treasury a 10 anni ieri è salito all’1,71% dall’1,66% della sessione precedente.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 3,45 punti a 3.971,10 per un -0,09%.
Il Dow Jones è salito di 98,50 punti a 33.171,40 per un +0,30%.
Il Nasdaq ha perso 79,10 punti, o -0,60%, a 13.059,60.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,80%, chiudendo a 2.158,68.
Il mercato continua a muoversi tra l’ottimismo ed il pessimismo.
A favore degli ottimisti giocano le crescenti aspettative che una ripresa economica eccezionalmente supportata sia in arrivo grazie alle vaccinazioni COVID-19 e alle ingentissime spese del governo americano e ai continui tassi bassi della Federal Reserve.
A sostenere i pessimisti ci sono le preoccupazioni per un possibile prossimo aumento dell’inflazione e i prezzi “forse” troppo alti che hanno raggiunto i titoli azionari.
Questa settimana vedremo se l’ago della bilancia punterà a favore degli uni o degli altri. Importanti report chiave sull’economia sono in arrivo che potrebbero aiutare a comprendere se le azioni meritano i prezzi elevati che hanno raggiunto. Tra i report il più atteso è il rapporto sull’occupazione che arriverà venerdì, è atteso su questo fronte da parte degli economisti una grande accelerazione nelle assunzioni.
Altro appuntamento atteso dalla community finanziaria è il discorso che mercoledì, il presidente Joe Biden terrà per dare dettagli sulla sua proposta di ricostruire strade, ponti e altre infrastrutture. Le azioni dei produttori di materie prime sono salite recentemente sulle aspettative crescenti per la spesa infrastrutturale da parte di Washington.
Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla ripresa economica.
Quello che ha depresso il settore delle banche ieri è stato il proseguimento di cio’ che e’ accaduto venerdi.
Il fondo Archegos Capital Management LLC, societa’ di family office dell’investitore Bill Hwangha ha effettuato su pressione di Goldman Sachs una vendita in blocco di 20 miliardi di dollari di titoli.
I broker coinvolti nella vendita sono stati Morgan Stanley (per 13 miliardi) e Goldman Sachs (per 6,6 miliardi).
Ieri l’insicurezza causata da questa operazione ha coinvolto comunque tutto il settore bancario.
Ieri sicuramente due banche Nomura Holdings e la banca svizzera Credit Suisse hanno comunicato che stavano subendo perdite significative a causa dei loro rapporti con il fondo.
Credit Suisse ha comunicato che questa vicenda coinvolgerebbe “un certo numero di altre banche” con sede negli Stati Uniti. A causare questo terremoto finanziario una serie di operazioni del fondo Archegos fatte con margine che dovevano essere assolutamente ripianate venerdì con contante fresco.
Il portafoglio del fondo includeva titoli come ViacomCBS, Discovery Inc, ma anche Farfetch Ltd, Baidu, GSX Techedu, Tencent Music Entertainment, Vipshop holding, Iqiyi, che hanno subito fortissime volatilità senza alcuna ragione fondamentale
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -1.20%
Baidu Inc -1.87%
Apple Inc +0.15%
Viacomcbs Inc Cl B -6.68%
Amazon.com Inc +0.78%
Facebook Inc +2.76%
Microsoft Corp -0.52%
Boeing Company +2.31% attenzione a questo titolo si tratta della più grande azienda aerospaziale del mondo e produttore leader di jet di linea commerciali e sistemi di difesa, spazio e sicurezza. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. E’ sia nel mio progetto per investimenti di medio lungo periodo che nella tabella USA per investimenti di breve.
Tencent Music Entertainment Group ADR +1.19%
Alibaba Group Holding +2.02%
AON Plc +2,33% attenzione a questo titolo che è fornisce servizi di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e riassicurativo e consulenza e outsourcing delle risorse umane. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Berkshire Hathaway +0,80 attenzione a questo titolo si tratta è una holding per una grande lista di imprese, gestita dal suo famoso presidente e amministratore delegato, il signor Warren Buffett. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Le azioni in Asia questa notte hanno chiuso miste in un trading poco mosso senza importanti spunti provenienti da Wall Street ieri sera. In generale i mercati asiatici si muovono quasi sempre in sincrono con il mercato americano in attesa di nuovi catalizzatori per prendere poi una direzione definitiva.
Un motivo per l’ottimismo del mercato è stato ieri la riapertura del canale di Suez. Circa 113 delle oltre 420 navi che avevano aspettato che la Ever Given venisse liberata dovrebbero attraversare il canale entro questa mattina. Si prevede che ci vorranno almeno altri 10 giorni per eliminare la coda di navi in attesa che si era creata.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 13 centesimi chiudendo a 61,43 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.053,78.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.347,21.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 6.772,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,30% a 28.408,74.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,30 % a 3.423,83.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P 500 e Dow Jones segnano nuovi massimi...S&P 500 e Dow Jones segnano nuovi massimi, il giorno migliore delle ultime tre settimane.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,66%. La cosa inusuale è stata che il 25% cioè un quarto di questo guadagno è arrivato solo negli ultimi cinque minuti di trading. Le azioni che hanno maggiormente beneficiato sono quelle delle aziende i cui profitti crescerebbero di più se l’economia riprenderà bene quanto gli economisti si aspettano.
Solo Il Nasdaq composite anche se è salito a 13.138,72, rimane 6,8% al di sotto del suo record del mese scorso.
Nelle ultime settimane i prezzi delle azioni sono stati molto volatili, e il momentum è spesso cambiato bruscamente, a volte di ora in ora. Le aspettative crescenti per una ripresa economica stanno sostenendo molti titoli per un lato, mentre le preoccupazioni per la possibilità di un’inflazione più alta e l’aumento dei tassi d’interesse stanno mettendo in crisi il mercato dall’altro.
Ad esempio, nella settimana appena conclusa, tutto, ma proprio tutto, a partire dal presidente Joe Biden che ha raddoppiato il suo obiettivo per le vaccinazioni COVID-19 per finire alla nave di enormi dimensioni che ha bloccato il canale di Suez, ha reso instabili e incerti i mercati.
Io cerco di trasmettere serenità con le mie analisi in quanto penso che sia naturale che i mercati guardino ai titoli delle aziende che beneficerebbero maggiormente di una ripresa economica, ma prima che arrivi del tutto ci saranno momenti in cui si avrà una alta dose di volatilità perché una ripresa come quella che ci stiamo preparando ad affrontare non può essere liscia e senza intoppi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Information Technology
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Utilities
Communication Services
Gran parte delle recenti scosse del mercato azionario sono state un effetto collaterale dei movimenti nel mercato obbligazionario.
I rendimenti del Treasury decennale sono solo cresciuti dallo scorso autunno.
Certi rendimenti rendono gli investitori poco disposti ad investire su prezzi elevati per le azioni.
A pagare il conto di questo sono proprio le aziende che sono salite di più nel recente passato e le aziende che non danno dividendi.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,67% dall’1,61% del giorno prima. Tuttavia, rimane ancora al di sotto del valore della settimana scorsa, quando era arrivato sopra l’1,70%, livello più alto da prima dell’inizio della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 65,02 punti a 3.974,55 per un +0,52%.
Il Dow Jones è salito di 453,40 punti a 33.072,90 per un +1,39%.
Il Nasdaq ha guadagnato 161 punti, o +1,24%, a 13.187,70.
Ieri un report ha segnalato che l’indicatore dell’inflazione che la Federal Reserve preferisce per le sue valutazioni è stato più debole a febbraio di quanto previsto dagli economisti. Questo ha sicuramente aiutato il sentiment sulle preoccupazioni degli operatori per l’inflazione a breve termine.
Le buone notizie che hanno fatto salire i titoli bancari ieri sono state:
I rendimenti obbligazionari più alti, perché i tassi d’interesse più alti permettono alle banche di trarre maggiori profitti dai prestiti.
La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di riprendere il riacquisto delle proprie azioni.
La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di aumentare il pagamento dei dividendi agli azionisti.
La Fed aveva limitato queste possibilità alle banche la scorsa estate per costringerle a mantenere maggiore liquidità durante la recessione causata dal coronavirus.
Ottime performances sono venute dai titoli energetici, che hanno beneficiato di un aumento di 2,41 dollari nel prezzo del petrolio statunitense, che è arrivato a 60,97 dollari al barile.
Marathon Oil ha guadagnato il 5,3%, (titolo presente nel nostro progetto One Shot di dicembre) e in generale il settore energetico dello S&P 500 è salito del 2,6%.
S&P 500 e Dow Jones segnano nuovi massimi, il giorno migliore delle ultime tre settimane.
I titoli delle aziende che beneficiano di maggiori investimenti nelle infrastrutture sono anch’essi saliti.
Il produttore di acciaio Nucor è salito dell’8,9%, maggior guadagno nell’S&P 500
Il minerario Freeport-McMoRan è salito del 5,9%. Il rialzo di questo titolo fa sicuramente piacere ai miei clienti di marzo.
Il presidente Joe Biden sta spingendo per una grande spesa sulle infrastrutture, ma tutti i politici cavalcano questo tema sempre durante i loro mandati, comunque che accada o meno, il mercato sembra volerci scommettere
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Tra gli altri titoli che ieri sono andati bene segnalo “L Brands” proprietario dei marchi Victoria’s Secret e Bath & Body Works, che ha guadagnato il 3,7%. Il guadagno è venuto sulla base che il management ha aumentato le sue previsioni di profitto per il primo trimestre, motivandole con un aumento delle vendite che si verificherebbe allorché i sussidi governativi arriveranno alle persone e le restrizioni COVID-19 saranno allentate.
I titoli tecnologici sono stati i più presi di mira dal mercato da quando i tassi di interesse hanno iniziato a salire lo scorso autunno. I tecnologici erano stati tra i maggiori vincitori all’inizio della pandemia, ma adesso i prezzi delle azioni li hanno resi suscettibili alla debolezza in relazione all’aumento dei tassi di interesse.
I tecnologici hanno avuto una performance mista venerdì.
Apple è salita dello 0,5%
Microsoft ha guadagnato l’1,8%
Facebook è salito dell’1,5%
Tesla è sceso del 3,4%.
Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto...Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto nonostante la volatilità iniziale.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,52%.
I titoli azionari hanno recuperato posizioni dopo uno scivolone iniziale e hanno chiuso ampiamente positivi ieri. A guidare i guadagni le società finanziarie e industriali.
L’S&P 500 era inizialmente calato dello 0,9%. Si tratta del primo giorno che chiude positivo dopo due sessioni negative.
I titoli delle banche e delle aziende industriali hanno alimentato gran parte della svolta del mercato nella seconda parte della seduta, compensando la debolezza di Microsoft, Netflix, Facebook e altri titoli Big Tech.
I rendimenti del Treasury decennale sono inizialmente diminuiti, successivamente sono risaliti sui rapporti incoraggianti sul calo del numero delle richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione e sulla crescita economica del quarto trimestre degli Stati Uniti.
Il mercato sta progressivamente disinvestendo denaro dai titoli tecnologici, che avevano raggiunto livelli eccessivamente costosi, spostandosi verso titoli legati più strettamente alla crescita economica. Quello che mi aspetto è una buona possibilità che la ripresa possa essere sorprendentemente forte, e mi aspetto anche poca interferenza in questa fase da parte della Federal Reserve.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Industriale
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Information Technology
Communication Services
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni era attestato all’1,63% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
Io vedo un messaggio molto chiaro da parte della Fed che ha intenzione di sedersi e lasciare che l’economia cresca.
Cresca ad un tasso magari più sostenuto di quanto sarebbe accettabile in un altro momento, ma adesso la loro priorità numero uno è la disoccupazione.
Cosa significa questo per i mercati e per l’inflazione?
Questo potrebbe significare che c’è una buona possibilità che l’economia si surriscaldi ma sempre sotto il controllo vigile della Fed stessa.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 20,38 punti a 3.909,53 per un +0,52%.
Il Dow Jones è salito di 199,40 punti a 32.619,50 per un +0,62%.
Il Nasdaq ha guadagnato 15,80 punti, o +0,12%, a 12.977,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,30%, chiudendo a 2.183,12
In questo ultimo periodo il mercato è stato molto volatile, supportato dalle aspettative che l’economia salirà presto grazie alle vaccinazioni COVID-19 e alle enormi quantità di spesa di Washington. Ma il veloce aumento dei tassi d’interesse ha però penalizzato e controbilanciato queste aspettative dei mercati finanziari.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.61%
Apple Inc +0.42%
Amazon.com Inc -1.32%
Gamestop Corp +52.69%
Microsoft Corp -1.33%
Facebook Inc -1.21%
Boeing Company +3.32%
Alibaba Group Holding -2.99%
Baidu Inc -14.47%
Nio Inc +2.65%
Autozone +1,55% attenzione a questo titolo che è il principale rivenditore americano e distributore leader di ricambi e accessori per auto con negozi negli Stati Uniti, Puerto Rico, Messico e Brasile. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Caterpillar +1,37% attenzione a questo titolo si tratta di un produttore di attrezzature per la costruzione e l’estrazione, motori diesel e a gas naturale, turbine a gas industriali e locomotive diesel-elettriche. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto nonostante la volatilità iniziale.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato ieri che il numero di lavoratori che richiedono sussidi di disoccupazione è sceso al livello più basso da prima che la pandemia scoppiasse un anno fa. Un altro report informa che l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un ritmo più veloce alla fine del 2020 rispetto alle stime precedenti. I movimenti dei rendimenti del Treasury sono stati uno dei motivi principali delle oscillazioni del mercato azionario nelle ultime settimane. Quando le obbligazioni vedono crescere i loro rendimenti, gli investitori sono meno disposti a pagare prezzi elevati per le azioni. Le aziende che non pagano dividendi sono quelle colpite di più.
I titoli tecnologici sono quelli che soffrono maggiormente dei tassi d’interesse più alti, e sono però anche tra le più grandi aziende del mercato in termini di capitalizzazione.
I grandi titoli tecnologici ieri hanno oscillato tra positivo e negativo, circa il 50% ha chiuso in positivo ieri all’interno dell’indice S&P 500. Tra gli altri titoli:
Microsoft è scesa dell’1,3%
Hewlett Packard Enterprise è salita del 3,9%
Netflix è sceso del 3,4%
Facebook ha perso l’1,2%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Navios esco con +26,93%, ottima performance in 13 giorni!Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Navios Maritime Containers L.P. mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +26,93%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del’S&P 500, 7 su 11 settori sono in positivo.
Quelli che stanno andando molto bene sono:
· Utilities, Finanziario e Materials
Quelli che stanno andando male sono:
· Communication Services, Farmaceutico/ Sanitario ed Energetico
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc +1.37%
Apple Inc -0.07%
Amazon.com Inc -0.37%
Gamestop Corp +31.69%
Boeing Company +2.37% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Microsoft Corp -1.52%
Facebook Inc -0.50%
Nio Inc +5.03% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Alibaba Group Holding -1.92%
Nvidia Corp -0.91%
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all'1,63% dopo aver scambiato fino all'1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
I mercati azionari azionari tengono d'occhio Washington, dove il presidente della Federal Reserve Jerome Powell e il segretario al Tesoro Janet Yellen hanno testimoniato al Senato degli sforzi per combattere l'impatto economico della pandemia da coronavirus. L'amministrazione Biden sta considerando la possibilità di 3.000 miliardi di dollari di spese aggiuntive per le infrastrutture, energia verde e istruzione.
Con Navios Maritime Containers L.P. la performance ottenuta è stata del +26,93% con ingresso sul titolo il 9 Marzo a 7,24 e uscita a 9,19.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading View.
Navios Maritime Containers L.P è un proprietario e operatore di navi portacontainer. L'azienda offre navi container e servizi di gestione della flotta. Navios Maritime Containers L.P ha sede a MONACO.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
American Airlines esco con +35,46%, ottima performance in 49 gioGli ultimi movimenti in borsa dell’azione American Airlines mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +35,46%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del’S&P 500, 5 su 11 settori sono in positivo.
Quelli che stanno andando molto bene sono:
· Energetico, Industriali e Materials
Quelli che stanno andando male sono:
· Beni essenziali, Information Technology e Communication Services
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -0.94%
Apple Inc -0.96%
Viacomcbs Inc Cl B -17.85%
Amazon.com Inc -0.09% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Boeing Company +0.90% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Intel Corp -0.43%
Microsoft Corp -0.47%
Nio Inc -7.82%
Facebook Inc -1.36%
Gamestop Corp -16.42%
La fiducia degli investitori ha vacillato dopo la notizia che la Germania, e i Paesi Bassi hanno esteso le chiusure e imposto nuove restrizioni commerciali e limitato gli spostamenti in risposta a nuovi picchi di infezione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il tasso di mortalità globale settimanale per il virus sta di nuovo aumentando dopo sei settimane di declino.
Ha comunicato inoltre che il numero di nuovi casi segnalati è aumentato in quattro dei sei continenti.
Con American Airlines la performance ottenuta è stata del +35,46% con ingresso sul titolo il 14 gennaio a 16,44 e uscita a 22,27.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading View.
American Airlines è una compagnia aerea maggiore statunitense di proprietà di American Airlines Group, con sede a Fort Worth in Texas. Essa gestisce una vasta rete internazionale e nazionale, con voli di linea dal Nord America ai Caraibi, Centro America, Sud America, Oceania, Europa e Asia.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 24 marzo.I nomi sono:
2U Inc
Verifyme Inc
Alcon Inc
Douyu International
Il segretario al Tesoro USA Janet Yellen e il presidente della Federal Reserve Jerome Powell hanno affermato davanti al Congresso ieri che bisogna fare di più per limitare i danni economici della pandemia di coronavirus. Powell ha anche sottolineato che non si aspetta che i programmi mirati a rilanciare l’economia inneschino un’inflazione indesiderata.
Molti segni nel mercato indicano una ripresa in fase iniziale. I tassi di interesse stanno salendo mentre l’economia si rafforza, le materie prime come il petrolio stanno facendo guadagni costanti e i settori legati strettamente alla crescita economica stanno andando bene. Nel medio periodo tutto sta andando esattamente come dovrebbe andare.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Beni non essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
I titoli al centro della mia attenzione nel mercato nel bene e nel male sono:
Tesla Inc -0.33%
Apple Inc -0.25%
Amazon.com Inc +1.76%
Facebook Inc +0.09%
Microsoft Corp +1.65%
Boeing Company -3.51%
Baidu Inc -2.33%
Adv Micro Devices -2.39% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Alibaba Group Holding +0,23% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Netflix Inc +2.64%
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 24 marzo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA per il 24 Marzo.
• 2U Inc
• Verifyme Inc
• Alcon Inc
• Douyu International
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura di una resistenza.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per oggi contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Giornate come ieri in prospettiva sono occasioni per rientrare..Giornate come ieri in prospettiva sono occasioni per rientrare nel mercato.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,76%.
Il mercato americano ieri ha restituito la maggior parte dei guadagni del giorno precedente, i settori più penalizzati sono stati il tecnologico, l’industriale e il bancario. La fiducia degli investitori ha vacillato dopo la notizia che la Germania, e i Paesi Bassi hanno esteso le chiusure e imposto nuove restrizioni commerciali e limitato gli spostamenti in risposta a nuovi picchi di infezione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il tasso di mortalità globale settimanale per il virus sta di nuovo aumentando dopo sei settimane di declino. Ha comunicato inoltre che il numero di nuovi casi segnalati è aumentato in quattro dei sei continenti.
Io vedo questo momento come una buona occasione per un investimento di medio periodo.
Proprio quando sembra che gli investitori siano tornati a lottare per salvarsi nel mare tempestoso della pandemia di coronavirus, è il momento di riuscire a guardare oltre. La “lungimiranza” è la dote numero 1 del trader. Riuscire a guardare lontano significa in questo caso semplicemente prevedere ciò che è certo perché verificatosi già un anno fa.
Tra 40/50 giorni i numeri caleranno drasticamente e vedremo questi momenti come quelli che sono… Ottimi momenti per rientrare a prezzi più bassi.
Ovviamente non con acquisti casuali. Ma seguendo un metodo e una strategia che preveda:
Selezione accurata dei titoli.
Ingresso su livelli di rottura di resistenze accuratamente calcolati.
Stop alle operazioni sempre in azione, pronto a proteggere da un lato ma anche a massimizzare i profitti dall’altro.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Industriale
Materials
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,63% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1. Perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2. Perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Il calo di ieri ha pesato sul settore finanziario e sulle azioni delle banche in particolare che osservano i rendimenti obbligazionari come un punto di riferimento per i tassi di interesse che fanno pagare sui mutui e altri tipi di prestiti.
Bank of America è scesa del 2,0%.
Wells Fargo ha perso l’1,9%.
American Express è scesa del 2,8%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 30,07 punti a 3.910,53 per un -0,76%.
Il Dow Jones è sceso di 308,00 punti a 32.423,20 per un -0,94%.
Il Nasdaq ha perso 149,80 punti, o -1,12%, a 13.227,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –3,60%, chiudendo a 2.266,84.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 3,79 dollari chiudendo a 57,76 dollari al barile dopo che l’annuncio del lock down della Germania ha innescato la preoccupazione che la domanda per l’industria e i per i viaggi e gli spostamenti diminuisse.
In Europa, la Germania ha esteso le restrizioni antivirus fino al 18 aprile e ha comunicato che i viaggiatori che arrivano dall’estero per via aerea devono essere testati per il coronavirus prima di salire sul loro volo. Anche l’Olanda ha esteso il suo blocco di altre tre settimane, simili iniziative erano state prese pochi giorni fa da Italia e Francia.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -1.17%
Amazon.com Inc +0.86%
Apple Inc -0.69%
Microsoft Corp +0.67%
Facebook Inc -0.99%
Takung Art CO Ltd +9,80% attenzione a questo titolo che gestisce una piattaforma di trading online per l’acquisizione e la vendita di belle arti asiatiche, gioielli e gemme preziose, ha sede ad Hong Kong. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Boeing Company -3.97%
Baidu Inc -1.72%
Viacomcbs Inc Cl B -9.06%
Dolphin Entertainment Inc +236.33% attenzione a questo titolo che è impegnato nella produzione di contenuti digitali sicuri per l’infanzia protetti da accesso con impronte digitali. Dolphin Digital Media crea e gestisce siti web di social networking per bambini. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati oscillano tra :
1. L’ottimismo che i vaccini per il coronavirus che permetteranno al business e ai viaggi di tornare alla normalità e,
2. I timori di una maggiore inflazione dopo che le economie, in pesante difficoltà, sono state inondate di credito ed investimenti pubblici per future infrastrutture.
Ogni giorno il mercato si sveglia con questa prospettiva e in certi giorni, come ieri, le riflessioni si fanno più importanti.
Esattamente un anno fa l’S&P 500 aveva toccato il minimo del momento peggiore della pandemia. Era il 23 marzo 2020, l’indice più importante degli Stati Uniti aveva perso il 34% in circa un mese. Questo aveva cancellato tre anni di mercato in rialzo.
L’indice nei mesi successivi ha iniziato una potente risalita, e ha recuperato tutte le perdite prima della fine di agosto.
Considerando la chiusura di lunedì, l’S&P 500 ha avuto una performance del 76% dal minimo del 23 Marzo 2020.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 2.986,00.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,80% a 28.465,86.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,50% a 6.776,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,40% a 28.090,38.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60 % a 3.392,00.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le migliori azioni su cui entrare nella Borsa Usa?
Resoconto quotidiano sui titoli entrati nelle nostre tabelle
DATA 22/03/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
NVIDIA CORP - VALORE DI INGRESSO 527,4500
NIKE INC CL B - VALORE DI INGRESSO 138,2700
MICROSOFT CORP - VALORE DI INGRESSO 235,9900
APPLE INC - VALORE DI INGRESSO 123,3900
Tabella Tutte le Recenti N.1 - USA
Surgery Partners CS - VALORE DI INGRESSO41,1000
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,69% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1.perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2.conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dell’azione giusta da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono entrato, il segnale sulla corretta entrata è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dell’azione tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sull’azione determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato delle azioni che sono uscite ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle americane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. Best Brands
2. Azione numero 1 oggi in Usa
3. Tutte le recenti azioni Usa numero 1
Ancora una volta il mio Trading system e il mio metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Leonardo esco con +25,85%, performance stupefacente in 35 giorniGli ultimi movimenti in borsa dell’azione Leonardo S.p.A. mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +25,85%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del’S&P 500, 5 su 11 settori sono in positivo.
Quelli che stanno andando molto bene sono:
· Communication Services, Beni non essenziali ed Immobiliare
Quelli che stanno andando male sono:
· Energetico, Farmaceutico/Sanitario e Materials
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc +0.52%
Amazon.com Inc +1.13% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc +0.06%
Microsoft Corp +1.26%
Facebook Inc +0.67%
Netflix Inc +3.16%
Baidu Inc -5.90%
JP Morgan Chase & Company +0.23%
Boeing Company -1.37%
Alibaba Group Holding +1.25% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I mercati erano terminati negativi la scorsa settimana a causa di un aumento dei rendimenti obbligazionari che ha provocato timori e prese di beneficio.
Ieri i titoli bancari sono scesi.
Oramai se mi seguite ogni giorno avrete capito lo schema che seguono i capitali da molte settimane, i rendimenti più bassi del Treasury di ieri significano potenzialmente che le banche potranno ricaricare tassi di interesse leggermente più bassi ai mutuatari o a chi richiede semplicemente un prestito.
Quale è l’effetto? Le banche scendono.
L’indice KBW Bank rappresentativo delle 24 maggiori banche USA è sceso di oltre il 2%.
Con Leonardo S.p.A. la performance ottenuta è stata del +25,85, con ingresso sul titolo il 3 febbraio a 5,904 e uscita a 7,43.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading View.
Leonardo S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, che possiede una quota di circa il 30%.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 22 marzo.I nomi sono:
Fireman B.V.
Replimune Group
Enlink Midstream
Proqr Therapeutics
In questo momento la lira turca sta creando preoccupazioni nei mercati. La decisione del governatore della banca centrale di alzare il tasso di interesse del 2% allo scopo di contenere l'inflazione non è piaciuta al super presidente turco Erdogan che non ci ha messo molto a prendere le decisioni di licenziarlo.
Erdogan non è nuovo a questi comportamenti visto che questo è il quarto governatore che viene rimosso.
Questa notizia unita all'allungamento del lockdown in Germania riporta preoccupazione sui mercati e quindi attenzione su quei settori come tecnologico e farmaceutico che vanno più forte nei momenti di lockdown e di nuovo rotazione in uscita dai titoli “Value” che attirano capitali quando si prospetta una ripresa prossima.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati sono:
· Energetico
· Communication Services
· Farmaceutico/ Sanitario
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti sono:
· Industriali
· Materials
· Finanziario
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato sono:
Gamestop Corp -0,73%
Apple Inc -0.45%
Amazon.com Inc +1.55%
Exxon -0,56%
Caesars Entertainment -1,41%
Microsoft Corp -0.16%
Bank Of America -1.05% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Fedex Corp +6,10% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Walt Disney Company -0.59%
Broadcom Ltd +2.22%
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA per il 22 Marzo.
Fireman B.V.
Replimune Group
Enlink Midstream
Proqr Therapeutics
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura di una resistenza.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per oggi contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni...Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,06%.
L’indice più importante della borsa USA aveva raggiunto il suo record storico nella sessione di mercoledì.
Il calo della settimana scorsa è stato il suo primo calo settimanale dopo tre settimane di crescita consecutive. Sul mercato hanno pesato le perdite di banche, aziende industriali e titoli tecnologici. Hanno compensato i guadagni nelle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori, e dell’assistenza sanitaria.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito. Questo rendimento obbligazionario in queste settimane è, come da me tante volte detto, strettamente osservato.
La ragione è che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo. Questa settimana il rendimento del Tesoro USA a 10 anni è salito all’1,73%.
Il mercato si preoccupa che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione. Ricordo che la settimana scorsa i funzionari della Fed avevano affermato che avrebbero lasciato correre l’economia statunitense per un po’ di tempo al fine di non bloccare la ripresa economica che seguirà la fine della pandemia.
Quindi da parte delle autorità preposte al controllo nessun segnale di allarme.
A chi non ha mai letto le mie precedenti analisi ricordo che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono negativi sulle azioni in generale, sono:
in parte perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
Nonostante i tentativi di riportare tranquillità sul mercato della FED il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine, e la domanda che in questo momento aleggia è quanto possono ancora salire i rendimenti obbligazionari e cosa significa questo per le valutazioni delle azioni?
Volete la mia risposta?
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Farmaceutico/Sanitario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Finanziario
Immobiliare
I titoli bancari sono scesi dopo che la Federal Reserve ha annunciato che terminerà alcune delle misure di emergenza messe in atto l’anno scorso per aiutare l’industria finanziaria ad affrontare la pandemia.
Questo ripristinerà alcuni dei requisiti di capitale per le grandi banche che erano stati sospesi nei primi mesi dell’epidemia, al fine di dare flessibilità alle banche. Il settore bancario sperava che queste misure sarebbero state prorogate.
Questa decisione della Fed colpisce principalmente le più grandi banche della nazione.
Citigroup e Bank of America sono scese dell’1,1%
JPMorgan Chase è scesa dell’1,6%.
Sono cresciute in questo contesto molte aziende Big Tech, seguendo l’altalena che premia a rotazione i finanziari e poi i tecnologici.
Netflix ha guadagnato l’1,5%
Amazon ha guadagnato l’1,6%.
Facebook, è salito del 4,1%.
Nonostante questo, il settore tecnologico dell’S&P 500 è sceso.
La ragione è un report di indagine del Dipartimento di Giustizia sulle pratiche delle carte di credito che ha colpito pesantemente:
Visa le cui azioni sono scese del 6,2% per il più grande calo dell’S&P 500
Mastercard che è scesa del 2,9%.
Segnalo tra gli altri:
FedEx salita del 6,1% dopo che la società ha presentato guadagni ben al di sopra delle stime degli analisti.
Nike scesa del 4% dopo che la società di abbigliamento sportivo ha comunicato che la congestione nei trasporti marittimi delle merci causata dalla pandemia, ha provocato un rallentamento delle vendite nell’ultimo trimestre.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 2,36 punti a 3.913,11 per un -0,06%.
Il Dow Jones ha chiuso invariato a 32.628,00
Il Nasdaq è salito di 99,10 punti, o +0,76%, a 13.215,20.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,90%, chiudendo a 2.287,55.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 46 centesimi chiudendo a 60,96 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.26%
Apple Inc -0.45%
Amazon.com Inc +1.55%
Facebook Inc +4.12%
Nxp Semiconductors +1.74%
Microsoft Corp -0.16%
JP Morgan Chase & Company -1.59% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Visa Inc -6.24% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Walt Disney Company -0.59%
Broadcom Ltd +2.22%
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
In Giappone stanotte, i principali titoli sono caduti.
Soprattutto tra questi i produttori di automobili come Toyota Motor Corp. e Honda Motor Co. i cui guadagni provengono dalle esportazioni e quindi da una sana economia degli Stati Uniti.
Le azioni della Toyota sono scese del 2,4%, mentre quelle della Honda hanno perso il 3,2%.
Anche sui mercati asiatici pesa l’aumento dei rendimenti obbligazionari, l’altalena dell’influenza che i mercati subiscono tra l’aumento dei rendimenti obbligazionari e il miglioramento delle prospettive di ripresa economica influirà ancora per alcune settimane sulle valutazioni azionarie.
Certamente quello di cui si parla stamattina sui floor dei market è la decisione da parte della Fed di ripristinare alcuni dei requisiti di capitale per le grandi banche che erano stati sospesi nei primi mesi dell’epidemia virale, al fine di dare flessibilità alle banche. Il mercato sperava che quelle misure sarebbero state prorogate.
C’è da dire che comunque la maggior parte delle politiche della Fed volte a sostenere la ripresa dalla pandemia rimangono intatte.
In generale anche in Asia i lanci dei vaccini stanno procedendo lentamente rispetto agli Stati Uniti o all’Europa e questo non permetterà secondo me la ripresa sperata delle economie nel 2021 spostando questo traguardo al 2022.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.036,61.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,80% a 29.248,90.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,70% a 6.754,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,20% a 28.921,82.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70 % a 3.429,37.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non.
ASTM esco con +27,44% in 21 giorni, ottima performance.
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Astm mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +27,44%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del’S&P 500, 6 su 11 settori sono in positivo.
Quelli che stanno andando molto bene sono:
· Communication Services, Beni di prima necessità ed Energetico
Quelli che stanno andando male sono:
· Industriali, Materials ed Finanziario
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -0.84%
Apple Inc -0.13%
Amazon.com Inc +0.56%
Facebook Inc +4.30% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Microsoft Corp +0.07%
JP Morgan Chase & Company -3.25% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Boeing Company +0.04%
Fedex Corp +6.18%
Nio Inc +1.49%
Bank of America Corp -2.11%
Nella scorsa sessione di borsa abbiamo avuto l’ennesima prova di quello che scrivo da settimane oramai. Gli investitori passano un giorno dalle speranze che le campagne di vaccinazione contro il coronavirus permettano la ripresa degli affari e della mobilità a livello globale ai timori di una possibile inflazione causata dalle incredibili iniezioni di liquidità messe a disposizione dal governo e dal facile accesso al credito.
La flessione del mercato della scorsa sessione di borsa ha ridotto molti dei guadagni del giorno precedente.
Con Astm la performance ottenuta è stata del +27,44, con ingresso sul titolo il 19 febbraio a 20,12 e uscita a 25,64.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading View.
ASTM S.p.A. è un gruppo industriale attivo nella gestione di reti autostradali in concessione, nella progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali e nella tecnologia. Il Gruppo è il secondo operatore autostradale al mondo con circa 4.600 km di rete in gestione in Italia, Brasile e UK.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 18 marzo.I nomi sono: Marinus Pharma, Regenxbio Inc Nikola Corp, Fireman B.V.
Il mondo è in attesa dei risultati di una prima indagine europea per verificare se ci sono prove che il vaccino coronavirus di AstraZeneca sia responsabile degli insoliti coaguli di sangue segnalati in alcuni soggetti che hanno ricevuto il vaccino.
Le preoccupazioni sulla coagulazione hanno portato più di una dozzina di paesi europei a sospendere le campagne di vaccinazione, anche se l'azienda e le agenzie sanitarie internazionali hanno detto che non ci sono indicazioni che il vaccino abbia causato la coagulazione e hanno raccomandato di continuare le inoculazioni. Il comitato di esperti del regolatore di farmaci dell'Unione Europea dovrebbe dare una spiegazione della sua analisi più tardi oggi, compresa l'eventuale necessità di prendere nuove precauzioni riguardo al vaccino.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
Beni non essenziali
Industriale
Energetico
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti all’apertura di sessione oggi sono:
Immobiliare
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
I titoli al centro della mia attenzione del mercato oggi sono:
Tesla Inc -2.97%
Ke Holdings Inc ADR -2.76%
Apple Inc -1.47%
Amazon.com Inc -1.19% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Alibaba Group Holding +1.95% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Takung Art CO Ltd +32.74%
Oriental Culture Holding Ltd +28.87%
Futu Holdings Ltd -0.07%
Gamestop Corp +2.80%
Carnival Corp +2.07%
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA per il 18 Marzo.
Marinus Pharma
Regenxbio Inc
Nikola Corp
Fireman B.V.
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura di una resistenza.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per oggi contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tenaris esco con +42,23% in 30 giorni, performance strabiliante!
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Tenaris mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +42,23%
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del’S&P 500, 6 su 11 settori hanno chiuso in positivo.
Quelli che sono andati molto bene sono:
· Beni di prima necessità, Industriali e Energetico
Quelli che stanno andando bene sono:
· Immobiliare, Farmaceutico/Sanitario ed Utilities
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc +3.68%
Apple Inc -0.65%attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.42%
Microsoft Corp -0.28%
Boeing Company +3.28%
Facebook Inc +1.69%
Plug Power Inc -7.85%
Nio Inc +2.47%
Pinduoduo Inc ADR -7.10%
Il mondo è in attesa dei risultati di una prima indagine europea per verificare se ci sono prove che il vaccino coronavirus di AstraZeneca sia responsabile degli insoliti coaguli di sangue segnalati in alcuni soggetti che hanno ricevuto il vaccino.
Le preoccupazioni sulla coagulazione hanno portato più di una dozzina di paesi europei a sospendere le campagne di vaccinazione, anche se l'azienda e le agenzie sanitarie internazionali hanno detto che non ci sono indicazioni che il vaccino abbia causato la coagulazione e hanno raccomandato di continuare le inoculazioni.
Il comitato di esperti del regolatore di farmaci dell'Unione Europea dovrebbe dare una spiegazione della sua analisi più tardi oggi, compresa l'eventuale necessità di prendere nuove precauzioni riguardo al vaccino.
Con Tenaris la performance ottenuta è stata del +42,23%, con ingresso sul titolo il 4 febbraio a 6,792 e uscita a 9,66.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading View.
Tenaris è il maggior produttore e fornitore a livello globale di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
È quotata al NYSE, nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano, alla Bolsa de Comercio de Buenos Aires e alla Bolsa Méxicana de Valores di Città del Messico.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci...La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci credono.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,29%. Nuovo massimo storico.
Ieri sera i commenti del presidente della Fed Jerome Powell in conferenza stampa hanno completamente rovesciato il sentiment degli operatori che si sono sentiti rassicurati che l’inflazione sarà tenuta sotto controllo e che le banche centrali non saranno spinte ad aumentare i tassi, il che peserebbe ovviamente sulla crescita economica.
Prendo atto con soddisfazione che la reazione del mercato suggerisce che gli investitori sono soddisfatti delle spiegazioni della Fed per adesso. Comunque, l’inflazione dovrebbe aumentare nei prossimi mesi secondo me, e la Fed dovrà farsi trovare pronta a fornire più appigli al mercato nei quali sostenersi se i prezzi dei beni cresceranno.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Industriale
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
I mercati sono stati e permangono a disagio che l’accelerazione dell’inflazione potrebbe aumentare a causa del fatto che i governi hanno abbondantemente sostenuto le economie in difficoltà con miliardi di credito per cercare di invertire il crollo più pesante dal 1930.
La naturale risposta delle banche centrali alla maggiore pressione per l’aumento dei prezzi è l’aumento dei tassi di interesse. Ma i funzionari della Fed hanno riconfermato ieri che avrebbero lasciato correre in questa fase l’economia statunitense allo scopo di assicurarsi che la ripresa guadagni forza.
I mercati sono arrivati con tutt’altro spirito alla conferenza stampa, infatti il rendimento del Treasury americano a 10 anni, o la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento alla scadenza, si era allargato fino all’1,68%, il livello più alto dal gennaio 2020.
Mi rallegro che dopo il discorso di Powell, i rendimenti sono scesi e le azioni hanno guadagnato. Quindi l’auspicato effetto taumaturgico citato nella mia analisi di ieri si è effettivamente verificato.
I principali indici azionari erano stati in calo per la maggior parte della giornata, spinti da un’altra ondata di vendite nelle aziende tecnologiche.
I rendimenti obbligazionari ieri erano aumentati, spingendo il rendimento del Treasury a 10 anni, attentamente monitorato, fino all’1,68% ad un certo punto, il livello più alto dal gennaio 2020.
La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci credono.
Dopo che Powell ha parlato, i titoli azionari sono gradualmente aumentati e i rendimenti obbligazionari sono scesi. L’inversione di tendenza ha spinto l’S&P 500 e il Dow Jones Industrial ai record storici e ha tirato fuori dal rosso il Nasdaq.
Comunque, la Fed non parla tutti i giorni, e secondo la mia opinione tra qualche giorno questo tema che è nella testa degli operatori ritornerà fuori di nuovo ad infastidire il mercato
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 11,41 punti a 3.974,13 per un +0,29%.
Il Dow Jones ha guadagnato 184,40 punti a 33.015,40 per un +0,58%.
Il Nasdaq è salito di 53,60 punti, o +0,40%, a 13.252,50.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,70%, chiudendo a 2.336,39.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 20 centesimi chiudendo a 64,60 dollari al barile.
L’S&P 500 ha segnato un nuovo record a 3.974,13, recuperando però da una perdita dello 0,7%.
I settori delle banche, dei titoli industriali e delle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori hanno sollevato il mercato. Questi guadagni hanno superato la flessione nei settori dell’assistenza sanitaria, e del servizio pubblico.
I mercati continuano a scommettere con convinzione sul fatto che l’economia si riprenderà con l’arrivo della primavera e con la progressione delle campagne vaccinali. Un ruolo importante in questa fase lo giocano gli aiuti diretti.
Gli assegni da 1.400 dollari che l’amministrazione Biden ha iniziato ad inviare agli americani lo scorso fine settimana stanno dando fiducia al mercato. E’ certo che rimane sullo sfondo la preoccupazione che la ripresa rapida dell’attività economica potrebbe tradursi in un certo grado di inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.68% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -0.65% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.42%
Microsoft Corp -0.28%
Boeing Company +3.28%
Facebook Inc +1.69%
Plug Power Inc -7.85%
Nio Inc +2.47%
Pinduoduo Inc ADR -7.10%
Alibaba Group Holding +2.82%
I membri della Fed prevedono che la disoccupazione scenderà dal 6,2% al 4,5% entro la fine dell’anno e al 3,9% alla fine del 2022. Questo suggerisce che la banca centrale sarà vicina a raggiungere i suoi obiettivi entro il 2023, quando si aspetta che l’inflazione superi il suo obiettivo del 2% e che la disoccupazione sia al 3,5%. Nonostante questo, non prevede ancora un aumento dei tassi in questa fase.
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street questa notte anche loro crescendo.
La Federal Reserve degli Stati Uniti ha comunicato che il suo tasso di interesse chiave sarebbe stato mantenuto vicino allo zero fino al 2023.
La promessa della Fed di mantenere i tassi così bassi è arrivata nonostante la previsione che la crescita economica di quest’anno rimbalzerà al 6,5% – la più forte dagli anni ’80 – e l’inflazione salirà sopra il 2% per la prima volta in anni.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.068,01.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,90% a 30.192,11.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,70% a 6.745,90.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,50% a 6.745,90.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,6 % a 3.465,85
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 17 marzo.I nomi sono:
Aurora Cannabis, Cae Inc, Evoqua Water, Firstenergy Co
Le azioni a Wall Street stanno muovendosi in area negativa oggi, i marcati attendono con cautela le ultime valutazioni della banca centrale degli Stati Uniti sull'economia.
L'S&P 500 perde circa lo 0,5% mentre sto scrivendo, mentre il Dow Jones Industrial perde attualmente lo 0,10%. Gli economisti si aspettano che il presidente della Fed Jerome Powell cerchi di convincere i nervosi mercati finanziari che la banca centrale può continuare a fornire supporto senza provocare un rialzo dell'inflazione. I mercati sono negativi anche in Italia, Francia e Gran Bretagna in questo momento.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
• Finanziario
• Energetico
• Industriale
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti all’apertura di sessione oggi sono:
• Farmaceutico/Sanitario
• Communication Services
• Information Technology
I titoli al centro della mia attenzione del mercato oggi sono:
Tesla Inc -2.68%
Pinduoduo Inc ADR -6.64%
Plug Power Inc -12.98%
Apple Inc -1.64% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana
Futu Holdings Ltd -2.97%
Gamestop Corp +7.11%
Nio Inc -4.65%
Zhongchao Inc Cl A +112.64%
Microsoft Corp -1.07%
Facebook Inc -1.03%
Cenovus Energy Inc -3,07% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 36,17%
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA per il 17 Marzo.
Aurora Cannabis
Cae Inc
Evoqua Water
Firstenergy Co
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.