Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda....Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda il Dow Jones.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,10%. Quarto giorno di rialzo consecutivo.
Il Dow Jones Industrial è salito dello 0,9%, a 32.778,64, sospinto dai titoli industriali come Boeing e Caterpillar. Il Nasdaq, l’indice soprattutto del settore tecnologico, è sceso.
Il mercato obbligazionario è stato ancora una volta la forza dominante che ha spinto i titoli tecnologici in basso.
Come scrivo oramai da molte settimane, i rendimenti dell’obbligazionario spingono i tassi di interesse più in alto e fanno apparire le azioni tecnologiche cresciute moltissimo fini a febbraio adesso come eccessivamente costose.
Dopo essere rimasto stabile per la maggior parte della settimana, il rendimento del Treasury a 10 anni è balzato questa notte all’1,62% dall’1,52% del giorno prima.
La scorsa settimana gli investitori avevano venduto le azioni quando il rendimento aveva superato la soglia dell’1,60%.
Nel momento in cui scrivo il Treasury a 10 anni è all’1,63%. Non si presenta come un grande inizio di settimana.
Nel mio progetto One Shot di marzo spiego che siamo all’inizio di un periodo senza precedenti di investimenti globali coordinati per facilitare la transizione energetica, e che questo innescherà un’accelerazione della domanda di alcune commodity. Questo è il momento di fare un investimento che sia al tempo spesso speculativo e protettivo.
Se l’inflazione salirà come dimostra di voler fare, questo ne rialzerà le quotazioni e allo stesso tempo permetterà di investire nella green economy.
L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge che sta per essere firmata fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Industriale
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Communication Services
Venerdì Wall Street ha ricevuto un altro segnale che l’inflazione sta aumentando.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che l’indice dei prezzi alla produzione, che misura l’inflazione prima che raggiunga i consumatori, è aumentato dello 0,5% nel mese di febbraio dopo un aumento record dell’1,3% nel mese di gennaio.
Nell’ultimo anno, i prezzi all’ingrosso sono saliti del 2,8%, il più grande incremento annuale per i beni del commercio all’ingrosso in più di due anni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 4 punti a 3.943,35 per un +0,10%.
Il Dow Jones ha guadagnato 293 punti a 32.778,60 per un +0,90%.
Il Nasdaq è sceso di 78,80 punti, o -0,59%, a 13.319,90.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,60%, chiudendo a 2.352,79.
Questo indice ha concluso la settimana con un aumento del 7,3%, superando ampliamente il seppur grande rialzo del 2,6% avuto dal’S&P 500.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 41 centesimi chiudendo a 65,61 dollari al barile.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.84%
Apple Inc -0.76%
Boeing Company +6.82% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc -0.77%
Gamestop Corp +1.73%
Facebook Inc -2.00%
Microsoft Corp -0.58%
Nio Inc -1.15% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Alibaba Group Holding -3.71%
Viacomcbs Inc Cl B +10.04%
Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda il Dow Jones.
I futures del Nasdaq sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina, oggi 15 marzo a Wall Street. Cambiate le vostre abitudini se non lo avete ancora fatto. Le buone notizie non arriveranno più e per molto tempo dalla direzione dove eravate abituati a guardare.
Le azioni hanno chiuso in maniera contradditoria questa notte in Asia.
La Cina ha presentato una varietà di dati che hanno dipinto un quadro complicato del suo recupero dalla pandemia e questo ha condizionato non poco il sentiment.
Gli indici di riferimento sono saliti a Hong Kong e Tokyo, ma sono scesi a Shanghai e in Corea del Sud.
La definitiva conversione in legge del piano Biden ha dato più fiducia agli investitori che gli Stati Uniti e l’economia globale avranno una forte ripresa dalla pandemia nella seconda metà dell’anno, ma anche che potenzialmente questo aumenterà il tasso di inflazione.
La Cina ha guidato la ripresa globale, riaprendo prima di altri paesi dal blocco del coronavirus.
I dati positivi emersi sono le vendite al dettaglio che sono salite di quasi il 36% su base annua a gennaio-febbraio rispetto a un anno prima.
Ma l’impennata è stata principalmente guidata da una forte domanda di auto, ristorazione e gioielli, e questo suggerisce che i consumi cinesi sono venuti a causa delle festività del Capodanno.
I dati sono impressionanti ma l’esagerazione nasce dal confronto con le chiusure totali dell’anno precedente.
Il tasso di disoccupazione è salito al 5,5% dal 5,2% di un anno prima.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.049,16.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,10%punti a 29.732,98.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,10% a 6.771,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,60% a 28.907,15.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,6% a 3.432,01.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "APPLE"
Indice tecnologico, primo a indicare una crisi.La sede si trova a Times Square. Il NASDAQ è, essenzialmente, l'indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana; vi sono anche quotate compagnie di molteplici settori, tra cui quelle informatiche come Microsoft, Cisco Systems, IBM, Apple, Google, Yahoo, Facebook e Amazon.
Il Nasdaq, è il primo indice americano a dare conferma inverso, a seguire verranno altri indici e tutto il tecnologico.
Secondo la teoria di DOW questa correzione potrebbe essere fatale per le condizioni d'esistenza mondiali, siccome ogni volta che crolla, secondo i libri le cause possono essere:
Incertezza d'esistenza e/o di sopravvivenza; Recessione, Guerre limitate.
Pretesterei attenzione, perchè la sequenza avuta è :
Impulsiva, propulsiva, propulsiva, propulsiva, propulsiva, propulsiva e impulsiva, mancando per ultimo un altra impulsiva.
La mia visione generica rimane short per tutti i mercati mondiali.
Seguendo anche Micheal J. Burry, si nota che la crisi che si aspetta è circa quella del 1928/9 .
Un segnale normale lo abbiamo alla rottura del minimo e la conferma di esso alla rottura del seguente minimo.
Dopo il piano Biden il mercato salirà ancora?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,04%.
Ieri sia, l’S&P 500, che il Dow Jones ed il Russell 2000 l’indice rappresentativo delle piccole imprese hanno chiuso a livelli record.
La contemporanea approvazione del piano Biden e la diminuzione della volatilità nel mercato obbligazionario hanno contribuito a mantenere gli investitori in uno stato d’animo di risk on.
Anche Il Nasdaq composite è salito del +2,52%.
L’indice dei tecnologici, all’inizio della settimana era sceso più del 10% sotto il suo massimo di febbraio, anche se ha recuperato un po’ di terreno, rimane del 4,9% al di sotto del suo massimo storico.
I titoli tecnologici sono stati danneggiati in questa ultima parte del mercato dall’aumento dei rendimenti obbligazionari.
Ieri però hanno guidato il rialzo del mercato, maggiori contributori di questo rialzo sono state le aziende di servizi di comunicazione e di aziende che basano i loro utili sulla spesa diretta dei consumatori.
E come sempre nella logica della rotazione le banche, i servizi pubblici e le società di beni essenziali sono scese.
Ma la rotazione riprenderà presto forse subito già da oggi a premiare gli ultimi di ieri.
Gli analisti prevedono che il combinato disposto di:
• Lo stimolo del piano Biden
•Tassi di interesse ultra-bassi
Farà ripartire la crescita, ed il comparto industriale rimbalzerà dalle flessioni dovute ai blocchi causati dalle pandemie.
Sarà inevitabile però che se stiamo entrando in questa zona in cui la crescita sarà più alta del previsto conseguentemente, con una crescita più alta avremo tassi di interesse più alti. Con tutto quello che ne consegue sui mercati azionari e che abbiamo già sperimentato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Communication Services
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni essenziali
Utilities
Finanziario
La più grande IPO (Offerta Pubblica Iniziale) degli ultimi anni è stata lanciata ieri alla Borsa di New York, Coupang, l’equivalente sudcoreano di Amazon negli Stati Uniti, o Alibaba in Cina, ha iniziato la negoziazione con il ticker “CPNG”. Il titolo è salito del 40,7%.
Si tratta della più grande offerta pubblica iniziale di una società asiatica da quando Alibaba è diventato pubblico circa sette anni fa ed è la più grande negli Stati Uniti dopo l’IPO di Uber che è stata di oltre 8 miliardi di dollari nel 2019.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 40,53 punti a 3.939,35 per un +1,04%.
Il Dow Jones ha guadagnato 188,60 punti a 32.485,60 per un +0,58%.
Il Nasdaq è salito di 329,80 punti, o +2,52%, a 13.398,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,3%, chiudendo a 2.338,54.
Occidental Petroleum Corp. Ieri +5,52%,
Questo titolo premiato come uno dei migliori titoli di marzo dellS&P500 con +62,20% è presente nel mio progetto per investimenti a medio lungo termine.
Ieri General Electric è scesa del 7,4% ed ha rappresentato il titolo che ha avuto la maggior perdita nel S&P 500, e questo per il secondo giorno consecutivo.
Il gigante industriale ha annunciato che chiuderà la sua attività GE Capital e fonderà la sua attività di leasing di jet con l’irlandese AerCap.
GE è nel mezzo di un piano pluriennale di turnaround, quello che non è piaciuto agli investitori è che GE abbia venduto troppe delle sue attività più redditizie.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +4.72%
Apple Inc +1.65%
Amazon.com Inc +1.83%
Boeing Company +2.71% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Gamestop Corp -1.89%
Microsoft Corp +2.03%
Nio Inc +11.40% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Facebook Inc +3.39%
Nvidia Corp +4.21%
General Electric Company -7.40%
JPMorgan +2,20%
I futures USA sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina, specialmente il Nasdaq ampliamente sotto il punto percentuale, oggi 12 marzo a Wall Street la ruota tornerà a girare e i titoli che saliranno saranno quelli che ieri hanno perso di più.
Le azioni questa notte in Asia hanno chiuso miste nei vari paesi.
Ieri tre dei quattro indici americani hanno chiuso sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Tokyo è salito dell’1,7%. ma Hong Kong è diminuita, l’indice Shanghai Composite ha recuperato dalle perdite iniziali.
I prezzi del petrolio sono scesi e il rendimento del Treasury decennale degli Stati Uniti nel momento in cui scrivo è salito all’1,57%.
L’inflazione è il fantasma disturbatore di questa fase di mercato, si può fare finta di dimenticarlo per un po’, ma presto aleggerà di nuovo a spaventare il mercato.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,40% a 3.054,39.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito di 506 punti a 29.717,83.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.766,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,80% a 29.135,73.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30% a 3.448,35.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi 11 Marzo il mercato a Wall Street premierà i tecnologici.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,60%.
A salire ieri sono stati i titoli dei settori energetici e finanziari, al contrario le azioni dei Big Tech sono scese.
Ieri è uscita la classifica delle “Best stocks as of March 2021” Le migliori azioni di Marzo 2021 del S&P 500 dove troviamo:
Discovery Inc. 93.35%
ViacomCBS Inc. 80.17%
Marathon Oil Corp. 67.92% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
Occidental Petroleum Corp. 59.68% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
L Brands Inc. 52.59%
Diamondback Energy Inc. 52.19% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
HollyFrontier Corp. 47.70% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
Twitter Inc. 43.36%
Invesco Ltd. 41.94%
Devon Energy Corp. 41.68%
Applied Materials Inc. 41.66%
Ieri il petrolio greggio è salito di 43 centesimi chiudendo a 66,44 dollari al barile.
I titoli del mio progetto per investimenti a medio lungo termine dedicato ai petroliferi hanno raggiunto una performance di portafoglio del 45,26% in 95 giorni
il Dow Jones Industrial ieri ha raggiunto un nuovo livello record.
Solo il Nasdaq l’indice dei titoli tecnologici ha tirato leggermente il fiato.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti, un parametro chiave per misurare l’inflazione a livello dei consumatori, sono aumentati dello 0,4% a febbraio.
Si tratta del più grande aumento in sei mesi, specialmente causato dalla crescita dei prezzi della benzina. Ma l’inflazione core, escludendo il cibo e l’energia, ha registrato un guadagno molto più piccolo dello 0,1%.
Questo ha allentato i timori che l’inflazione possa aumentare contemporaneamente alla ripresa dalla pandemia dell’economia.
Credo che non avrei potuto chiedere a questo dato un miglior tempismo.
Che sommato alla definitiva approvazione del piano Biden. . . Il piano di stimolo fiscale da 1900 miliardi di dollari approvato dalla Camera, danno per il momento un bel colpo alle paure e ai timori di un’inflazione incontrollata.
Per il momento i dati sull’inflazione degli Stati Uniti sembrano aver creato un po’ di spazio per la possibilità di una crescita prolungata e ora mi aspetto che il mercato creda a quello che vede.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Materials
Il settore del S&P 500 che è stato maggiormente venduto nell’ultima sessione di borsa è stato:
Information Technology
I rendimenti del Treasury decennale sono scesi molto dopo il rapporto, ricordo che questo valore in particolare influenza i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% alla fine della passata settimana.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,52%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni, ed in particolare adesso gli investitori sono meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 23,37 punti a 3.898,82 per un +0,60%.
Il Dow Jones ha guadagnato 464,30 punti a 32.297,0 per un +1,46%.
Il Nasdaq è sceso di 5 punti, o -0,04%, a 13.068,80.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,8%, chiudendo a 2.285,68.
Il Dow ha realizzato un nuovo record, grazie anche a Boeing salito di ben +6,4%. Boeing fa parte dei titoli dei miei progetti per investimenti a medio lungo termine per settore viaggi di ottobre.
Il precedente massimo storico del Dow risale a circa due settimane fa.
I mercati scommettono che Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, che è stato inviato oggi alla firma definitiva del presidente Joe Biden per essere convertito in legge, solleverà l’economia statunitense dal suo malessere creato dal coronavirus.
Ricordo ancora che la legge che sta per essere firmata fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.82%
Gamestop Corp +7.33%
Apple Inc -0.91%
Amazon.com Inc -0.17%
Nio Inc -0.07%
Microsoft Corp -0.58%
Nvidia Corp -0.42%
Facebook Inc -0.32%
Adv Micro Devices -1.29%
Citigroup +3,9%
Bank of America +2,09%
Boeing Company +2.94% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
JPMorgan +2,20% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I titoli delle banche sono quelli che continuano a registrare i maggiori guadagni
Più del 75% delle aziende dell’S&P 500 hanno chiuso in positivo.
I titoli tecnologici sono quelli rimasti più indietro.
I futures USA sono positivi nel momento in cui scrivo questa mattina, specialmente il Nasdaq ampliamente sopra il punto percentuale preannunciando che oggi 11 Marzo il mercato a Wall Street premierà i tecnologici
In Asia i mercati questa notte sono saliti dopo che l’emissione del report sull’inflazione negli Stati Uniti ha mostrato che è risultata più bassa del previsto, allentando le preoccupazioni che le pressioni sui prezzi potrebbero spingere i tassi di interesse più in alto.
Le azioni sono salite a Tokyo, Shanghai e Hong Kong, e poco mosse a Sydney.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,90% a 3.019,72. sostenuto dall’ aumento dell’1% delle azioni di Samsung Electronics, la più grande società quotata nel listino
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,60% a 29.211,64.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia invariato.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,10% a 29.230,97.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,80% a 3.417,38.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 9 marzo.
La Camera di commercio russa ha comunicato che la Russia ha firmato un accordo per produrre il suo vaccino contro il coronavirus Sputnik V in Italia.
Si tratta del primo contratto nell’Unione europea.
L’accordo è stato firmato con Adienne Srl, la filiale italiana di una società farmaceutica con sede in Svizzera, e Kirill Dmitriev, CEO del Russian Direct Investment Fund.
La produzione di 10 milioni di dosi prevista per quest’anno dovrebbe partire a luglio.
“L’innovativo processo di produzione aiuterà a creare nuovi posti di lavoro e permetterà all’Italia di controllare l’intera produzione del composto”, ha detto la camera in una dichiarazione. I termini finanziari non sono stati resi noti.
Lo Sputnik V non è ancora stato approvato per l’uso nell’UE, ma l’ente regolatore dell’organismo, l’Agenzia europea per i medicinali, ha iniziato una revisione a rotazione del vaccino la scorsa settimana.
Le autorità russe stanno lavorando su 20 collaborazioni simili in Europa e il vaccino Sputnik V è stato registrato in 45 nazioni in tutto il mondo.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
Information Technology
Beni non di prima necessità
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti all’apertura di sessione oggi sono:
Finanziario
Energetico
I titoli al centro della mia attenzione del mercato oggi sono:
Tesla Inc +8.60%
Gamestop Corp +11.48%
Second Sight +54.21%
Apple Inc +2.63% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Doordash Inc Cl A -0.73%
Amazon.com Inc +2.11%
Nio Inc +6.53% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Baidu Inc +6.95%
Futu Holdings Ltd +6.15%
Nvidia Corp +4.93%
Attenzione a tutti i titoli presenti nelle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA per il 09 Marzo.
Avita Medical
Stride Inc
Big Lots
Fortune Brands
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Futures USA in calo nonostante l’approvazione del piano Biden.Futures USA in calo nonostante l’approvazione al Senato del piano Biden.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,95%. Venerdì è stata una giornata estremamente volatile, che ha concluso una settimana altrettanto volatile, con sessioni di rialzo record come quella di lunedì 1° marzo seguita da tre giorni di perdite consecutive.
Venerdì, il report molto atteso del governo degli Stati Uniti ha mostrato che il mercato del lavoro ha aggiunto centinaia di migliaia di posti nel mese di febbraio rispetto alle aspettative degli economisti.
Questo è certamente un dato incoraggiante per l’economia.
Ma lo stesso dato ha anche fatto crescere i rendimenti del Treasury decennale, aumentando le preoccupazioni che l’aumento dell’inflazione farà terminare un periodo di tassi di interesse bassi come mai in precedenza avuti.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Industriale
Communication Services
L’aumento dei prezzi del petrolio fa parte di questo quadro.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si sono ripresi negli ultimi mesi.
Ha contribuito al rialzo anche il freddo invernale estremo che ha colpito il Texas e altre parti del sud degli Stati Uniti nel mese di febbraio.
Questo ha messo fuori uso la produzione quotidiana di circa 4 milioni di barili di petrolio contribuendo alla crescita dei prezzi che sono saliti sopra i 60 dollari al barile.
La settimana passata, con i prezzi del petrolio in aumento, alcuni analisti si aspettavano che il cartello dell’OPEC e i suoi alleati togliessero alcune limitazioni alla produzione. Ma l’OPEC ha invece deciso di lasciare praticamente la maggior parte delle restrizioni intatte, nonostante la crescente domanda.
Il petrolio greggio è salito di 2,26 dollari arrivando a 66,09 dollari al barile.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 73,47 punti a 3.841,95 per un +1,95%.
Il Dow Jones ha guadagnato 572,20 punti a 31.496,30 per un +1,85%.
Il Nasdaq è salito di 196,70 punti, o +1,55%, a 12.920,10.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato del +2,10%, a 2.192,21.
Questa notte in Asia alcuni mercati hanno reagito positivamente altri meno o negativamente sui presupposti delle speranze di una graduale ripresa mondiale e anche dopo la notizia che il piano Biden di aiuti economici degli Stati Uniti è passato al Senato durante il fine settimana.
I mercati avevano iniziato positivamente la sessione ma poi hanno cambiato direzione e hanno prevalso le prese di profitto.
I mercati asiatici, che sono basati principalmente sulle esportazioni, hanno almeno inizialmente condiviso l’ottimismo del passaggio del pacchetto di stimolo fiscale degli Stati Uniti.
Ricordo che il disegno di legge, è passato di stretta misura al Senato sabato.
Esso prevede incentivi diretti fino a 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione americana e sussidi di disoccupazione d’emergenza estesi.
Si tratta di una grande vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici.
L’approvazione finale del Congresso è prevista per questa settimana.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -3.78%
Apple Inc +1.07%
Amazon.com Inc +0.77%
Nio Inc -2.98%
Microsoft Corp +2.15%
Facebook Inc +2.58%
Nvidia Corp +0.74%
Alphabet Cl A +3.10%
Square -0.90%
Snowflake Inc Cl A -3.72%
Attenzione a tutti i titoli presenti nelle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
I dati commerciali comunicati dal governo cinese sostengono una visione ottimistica verso il recupero dai danni della pandemia di coronavirus nei prossimi mesi.
I dati di Pechino comunicati sabato hanno mostrato che le esportazioni cinesi sono aumentate del 60,6% rispetto a un anno prima nei primi due mesi del 2021.
Questo è dovuto alle fabbriche che hanno riaperto e alla domanda globale che si è gradualmente ripresa. L’enorme aumento fa da contraltare al crollo della produzione e delle esportazioni all’inizio del 2020, al culmine delle epidemie di coronavirus in Cina.
Il graduale lancio dei piani vaccinali nella maggior parte del mondo sta anche aumentando l’ottimismo, anche se in alcune nazioni asiatiche, tra cui il Giappone è appena iniziato.
Il Giappone ha esteso lo stato di emergenza per l’area di Tokyo per altre due settimane fino al 21 marzo, chiedendo a ristoranti e altre attività commerciali di chiudere alle 8 di sera.
La situazione giapponese in quanto a ritardi somiglia a quella italiana, vede il governo che cerca di combattere per mantenere l’economia in crescita e allo stesso tempo per contenere la diffusione delle infezioni da COVID-19.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.020,40.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 28.926,03.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,00% a 6.776,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,20% a 3.020,40.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,50% a 3. 483,92.
Futures USA e azioni in rialzo il 3 Marzo...Futures USA e azioni in rialzo il 3 Marzo, è stato solo un ritracciamento ieri.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,81%. La giornata di ieri è stata caratterizzata da un po’ di incertezza con l’indice che ha oscillato tra piccoli guadagni e ha chiuso in perdita.
Non dimentichiamoci che il giorno precedente, l’indice di riferimento era schizzato su del 2,4% realizzando la sua migliore performance da giugno, è frequente che dopo giornate così i mercati tirino un po’ il fiato.
Ieri a guidare le vendite sono stati i titoli tecnologici ed il settore internet, che erano stati invece i migliori nella sessione precedente.
I tassi d’interesse più alti focalizzano la mente degli investitori su quanto sono disposti a pagare per le azioni.
Con il costo del denaro più alto ogni $1 di profitto che le aziende guadagnano è un po’ meno prezioso. Questo fenomeno sta facendo riconsiderare a Wall Street il valore dei titoli tecnologici.
La considerevole crescita recente dei tecnologici adesso ovviamente li rende notevolmente più cari del resto del mercato.
I rendimenti del Treasury decennale sono saliti sopra l’1,50% negli ultimi giorni. Ricordo che era circa lo 0,9% all’inizio dell’anno.
Questo è stato causato da aspettative per la crescita economica e dalla possibile inflazione.
Questo livello rende prendere un prestito più costoso per gli acquirenti di case, per le aziende e praticamente per tutti.
La paura del mercato è in definitiva che questo possa rallentare la crescita economica.
Un solo settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Immobiliare
Come scrivevo nella mia ultima analisi, c’era attesa ieri per il discorso del governatore della Federal Reserve Lael Brainard, il quale ha cercato di calmare i mercati finanziari sottolineando che la Fed, pur essendo generalmente ottimista sull’economia, è ancora lontana dall’alzare i tassi di interesse o ridurre i suoi 120 miliardi di dollari al mese di acquisti di attività.
Brainard ha anche detto che la Fed sta monitorando da vicino il recente aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni e le aspettative di inflazione degli investitori. Ma ha ripetutamente detto che l’economia ha 10 milioni di posti di lavoro in meno rispetto al suo livello pre-pandemico e che la Fed manterrà i tassi quasi a zero fino a quando il mercato del lavoro non si sarà ripreso completamente.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 31,53 punti a 3.870,30 per un -0,81%.
Il Dow Jones ha perso 144 punti a 31.391,50 per un -0,46%.
Il Nasdaq è sceso di 230 punti, o -1,69%, a 13.358,79.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha ceduto 43,81 punti, o -1,9%, a 2.231,51.
Da notare che il settore delle aziende più piccole ha sottoperformato il resto del mercato.
Considerando quanto lavoro c’è ancora da fare per raggiungere gli obbiettivi di calo della disoccupazione e contenimento dell’inflazione io credo nella FED e penso che i mercati da questo fronte possano stare tranquilli.
Domani è atteso il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell.
Venerdì verrà reso noto il rapporto governativo sui posti di lavoro.
Questo sarà il report economico più importante di questo mese. Includerà anche gli ultimi valori sull’incremento salariale dato chiave per valutare l’inflazione in prospettiva.
Il petrolio greggio è sceso di 89 centesimo a 59,75 dollari al barile.
Zoom Video Communications, è sceso del 9%. Le preoccupazioni per la crescita futura degli abbonati hanno compensato il rapporto finanziario trimestrale molto solido e le previsioni emesse ieri. Il mercato a posteriori spesso rivaluta i dati trasformandoli da positivi a negativi e viceversa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -4.45%
Rocket Companies Inc Cl A +71.19% attenzione a questo titolo. Si tratta dell’ultimo titolo ad essere entrato nel mirino nello stesso forum online di Reddit che ha alimentato il forte aumento di GameStop . Le azioni di Rocket erano tra le più “shortate” dagli hedge fund. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -2.09%
Amazon.com Inc -1.64%
Nio Inc -13.00% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella tutte le recenti#1 USA
Zoom Video Communications Cl A -9.00% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella tutte le recenti#1 USA
Microsoft Corp -1.30%
Square +4.65%
Gamestop Corp -1.84%
Facebook Inc -2.23%
Questa notte le azioni sono salite in Asia nonostante la sessione incerta a Wall Street ieri.
Gli investitori asiatici hanno trovato spunto nell’allentamento dei prezzi delle obbligazioni che ha alleviato le preoccupazioni su possibili aumenti dei tassi di interesse.
I rendimenti delle obbligazioni sono diminuiti e il rendimento del T-bill a 10 anni è sceso all’1,40% questa mattina.
Rimane in questo momento l’attenzione sulla delineata crescita economica nei prossimi mesi, il che continua ad alimentare le preoccupazioni che i tassi di interesse crescano ancora.
Il focus di tutti i commenti sui mercati è oggi sulle seguenti domande:
Quanto surriscaldamento e inflazione genererà lo stimolo fiscale di Biden?
I mercati adesso sembra vogliano vendere con facilità i titoli tecnologici che tutti volevano?
Cosa succederà al piano di stimoli da 1900 miliardi di dollari del presidente Joe Biden dopo il passaggio del senato?
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.062,99.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 29.473,25.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.815,40.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 29.591,76.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,30% a 3.555,28.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria
Torna la paura sui mercati o si tratta di....Torna la paura sui mercati o si tratta di un normale ritracciamento?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +2,38%.
Quasi tutte le perdite della scorsa settimana sono state recuperate in un solo giorno, oggi è giusto forse tirare un po’ il fiato.
Quello che è accaduto ieri è accaduto dopo che i titoli del Tesoro degli Stati Uniti avevano allentato la pressione rialzista.
Le preoccupazioni degli investitori riguardo l’aumento del costo del denaro si sono attenuate e questo ha messo fine per il momento alla pressione al ribasso azionario negli Stati Uniti.
L’S&P 500 ha avuto ieri il più grande rialzo giornaliero dal 5 giugno 2020.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso ieri all’1,43% dopo che aveva raggiunto il livello più alto in più di un anno la scorsa settimana.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Finanziario
Energetico
I mercati azionari hanno perso slancio alla fine di febbraio.
Ad innescare questo ribasso è stato un rapido aumento dei rendimenti delle obbligazioni, che ha alimentato le preoccupazioni per un possibile aumento dell’inflazione.
Il rendimento del T-bill a 10 anni è salito fino all’1,5%, per poi scendere a 1,41%.
I rendimenti delle obbligazioni influenzano i tassi sui mutui e altri prestiti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 90,67 punti a 3.901,83 per un +2,38%.
Il Dow Jones ha guadagnato 603,10 punti a 31.535,50 per un +1,95%.
Il Nasdaq è salito di 396,48 punti, o +3,01%, a 13.588,83.
I timori sulla crescita dell’inflazione sono cresciuti quando i mercati hanno creduto che gli sforzi dei piani di vaccinazione contro il coronavirus avrebbero riportato la crescita economica ai livelli pre covid.
Questo ha alimentato le preoccupazioni per l’inflazione e ha spinto gli investitori a spostare il denaro alle obbligazioni dalle azioni.
Questa settimana sono attesi dai mercati importanti dichiarazioni di funzionari della Federal Reserve sulle prospettive economiche degli Stati Uniti.
Sono attesi in particolare le dichiarazioni:
di Lael Brainard, un sostenitore “dovish” di politiche monetarie più accomodanti per martedì e
del presidente della Fed Jerome Powell per giovedì.
I mercati attendono anche importanti segnali da Washington, dopo che sabato la Camera dei Rappresentanti ha approvato il pacchetto di aiuti economici da 1900 miliardi di dollari del presidente Biden,
Ora il piano è atteso all’approvazione del Senato, e sappiamo che lì la maggioranza dei democratici è molto risicata.
Il petrolio greggio è sceso di 86 centesimo a 60,64 dollari al barile.
Johnson & Johnson ieri è salita dello 0,5% dopo che la Food and Drug Administration ha approvato il suo vaccino contro il coronavirus.
Il vaccino Johnson & Johnson, non richiede una catena del freddo complicata come quelli prodotti da Moderna e Pfizer.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +6.36% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc +5.39%
Amazon.com Inc +1.72%
Microsoft Corp +1.96%
Gamestop Corp +18.34%
Facebook Inc +2.83%
Nvidia Corp +0.93%
Nio Inc +8.69% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Boeing Company +5.84% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Zoom Video Communications Cl A +9.65% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I mercati azionari asiatici sono scesi questa notte dopo che a Wall Street le preoccupazioni degli investitori sul possibile aumento dei tassi di interesse si era affievolita.
I mercati asiatici dimostrano che c’è voglia di prendere fiato questa mattina. Vedremo se questo contagerà anche l’Europa stamattina.
Ieri i mercati asiatici avevano guidato il rally di recupero sulle perdite della settimana scorsa
Sempre martedì, la banca centrale australiana ha lasciato la sua politica invariata alla riunione di marzo.
In Giappone un report sull’occupazione dice che è aumentata nonostante lo stato di emergenza
In Corea del Sud un report informa di una crescita della produzione industriale del 7,5% a gennaio.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,40% a 3.024,16.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,90% a 29.384,85.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 3.024,16.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,50% a 29.020,46.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,50% a 3.497,78.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 01 Marzo.Prove di ritorno alla normalità:
In Germania i saloni per parrucchieri hanno riaperto oggi in tutto il paese dopo una chiusura di 2 mesi e mezzo, un altro passo cauto verso la normalità.
Per il popolo tedesco il desiderio di allentare le restrizioni viene controbilanciato con le preoccupazioni per le varianti contagiose del virus.
Gli studenti tedeschi delle classi elementari sono tornati a scuola una settimana fa.
Mercoledì sono attese ulteriori decisioni su come procedere con il resto delle restrizioni sul coronavirus.
Nessun settore del S&P 500 è negativo oggi in apertura di borsa
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
Energetico
Finanziario
Information Technologies
I titoli al centro della mia attenzione del mercato oggi sono:
Tesla Inc +2.75%
Apple Inc +1.74%
Baidu Inc +4.80%
Gamestop Corp +3.65% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Aslan Pharmaceuticals Ltd ADR +38.37%
Nio Inc +4.74% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Palantir Technologies Inc Cl A +5.61%
Futu Holdings Ltd +10.12%
Vector Acquisition Corporation Cl A +30.24%
Boeing Company +4.23% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 01 Marzo.
Hovnanian Enterprises Inc
Covetrus Inc
Envista Holding
Aclaris Therapts
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La settimana si apre all’insegna del rialzo...La settimana si apre all’insegna del rialzo, la correzione è già finita?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,48%.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato venerdì il disegno di legge di Biden su 1900 miliardi di dollari per ulteriori aiuti all’economia.
Ora il piano passerà al Senato per l’approvazione.
Il disegno di legge inietterà un enorme massa di denaro nell’economia in difficoltà a individui, imprese, scuole, stati e città colpiti dal COVID-19.
Le azioni in Asia questa notte sono salite, le ragioni del rialzo sono state fondamentalmente due:
le speranze per il pacchetto di aiuti del presidente Joe Biden
l’acquisto in saldo dei titoli dopo i pesanti ribassi delle azioni la scorsa settimana.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non di prima necessità
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Finanziario
Energetico
Wall Street ha terminato la scorsa settimana con pesanti ribassi.
l’S&P 500 ha chiuso in negativo per due settimane consecutivamente.
Nonostante la perdita di queste due ultime settimane, l’indice ha chiuso in guadagno del 2,6% a febbraio dopo avere registrato una perdita dell’1,1% a gennaio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 18,19 punti a 3.811,16 per un -0,48%.
Il Dow Jones ha perso 469,60 punti chiudendo a 30.932,40 per un -1,50%.
Il Nasdaq è sceso di 72,91 punti, o +0,56%, a 13.192,35.
Il Nasdaq ha registrato la sua più grande perdita settimanale da ottobre.
Le vendite la settimana scorsa sono state causate dall’aumento dei rendimenti del treasury bond decennale degli Stati Uniti, che ha superato l’1,50%
Questo livello, ampliamente segnalato nelle mie analisi da settimane oramai ha fatto scattare l’allarme a Wall Street.
Ora il timore è che i rendimenti, e i conseguenti tassi di interesse che ne subiscono l’influenza, non si fermino qui ma salgano ancora.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
Il petrolio greggio è sceso di 2,03 dollari a 61,50 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
American Airlines attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Tesla Inc -0.99%
Apple Inc +0.22%
Cutera Inc -1,12% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.17%
Gamestop Corp -6.43%
Microsoft Corp +1.48%
Nvidia Corp +3.06%
Facebook Inc +1.15%
Nio Inc -2.20%
Salesforce.com Inc -6.31%
Wideopenwest Inc +1,15% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Baidu Inc -3.65%
La settimana si apre all’insegna del rialzo la correzione è già finita?
I mercati in Corea del Sud sono rimasti chiusi per festività.
Il governo ha comunicato che le esportazioni sono aumentate del 9,5% nel mese di febbraio rispetto allo stesso periodo del 2020 e le importazioni sono aumentate quasi del 14%, importanti segnali che l’economia sta prendendo slancio.
Il dato manifatturiero in Giappone mostra un’espansione a febbraio per la prima volta da aprile 2019.
La lettura dell’indice dei responsabili degli acquisti di 51,4 – su una scala di 1-100, dove 50 e oltre segnala espansione – è stato un netto miglioramento rispetto al livello 49,8 registrato a gennaio.
Sondaggi specialmente in Cina, mostrano miglioramenti in molte aree geografiche in Asia, tra cui un aumento delle vendite e degli ordini e un aumento delle esportazioni.
Questo segnala un aumento di domanda nei mercati d’oltremare.
Le economie asiatiche che dipendono in gran parte dalle esportazioni contano su un’economia americana sana per dare impulso al commercio, che ha avuto tendenza negativa durante la pandemia.
In aggiunta mentre la ripresa della regione asiatica comincia a decollare, il lancio dei vaccini sta gradualmente iniziando.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud chiuso per festività.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +2,40% a 29.663,50.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,70% a 6.789,60.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,90% a 3.542,09.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 26 Febbraio.Il report di venerdì del Dipartimento del Commercio mostra che i redditi personali degli americani sono saliti del 10% a gennaio.
Questo è stato dovuto agli aiuti fatti pervenire dal governo americano alla fine del 2020,
L’aumento della spesa dei consumatori di gennaio ha fatto seguito a due ribassi mensili consecutivi che avevano destato preoccupazioni se i consumatori, avessero mantenuto la loro propensione a fare acquisti e spendere.
Il forte aumento del mese scorso suggerisce che la fiducia è ancora presente nei consumatori e che il sussidio di 600 dollari ha contribuito a questo.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
Information Technology
Beni non di prima necessità
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti all’apertura di sessione oggi sono:
Energetico
Finanziario
Beni di prima necessità
I titoli al centro della mia attenzione del mercato oggi sono:
Tesla Inc +1.70%
Apple Inc +1.95%
Gamestop Corp +24.95%
Tilray inc +1,45% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.23%
Nvidia Corp +3.20%
Baidu Inc -1.97%
Futu Holdings Ltd +5.37%
Churchill Capital IV Cl A +9.63% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nio Inc +1.67%
Moderna Inc +4.87% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 26 Febbraio.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse per oggi 26 febbraio:
Revolve Group
Hess Midstream
Discover Finan
Transocean Inc
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La disfatta dei tecnologici spinge il Nasdaq a -3,5%.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,45%. I settori maggiormente penalizzati sono stati information technology e communication services.
Le vendite hanno via via preso forza quando il rendimento del Treasury bill statunitense a 10 anni ha superato l’1,5%, un livello mai visto da più di un anno e molto maggiore di 0,92% a cui era scambiato solo due mesi fa.
Questo livello, ampliamente segnalato nelle mie analisi da settimane oramai ha fatto scattare l’allarme a Wall Street.
Ora il timore è che i rendimenti, e i conseguenti tassi di interesse che ne subiscono l’influenza, non si fermino qui ma salgano ancora.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non di prima necessità
Information Technology
Communication Services
I rendimenti obbligazionari sono aumentati dall’inizio dell’anno.
Questo rispecchia la crescente fiducia tra gli investitori che l’economia è sulla via della ripresa, ma anche le aspettative che l’inflazione sia destinata a spingersi in alto.
Questo porterebbe, secondo le paure che il mercato ha evidenziato ieri, a spingere le banche centrali ad alzare i tassi di interesse per raffreddare l’aumento dei prezzi.
Il movimento di ieri ha molto di psicologico secondo la mia opinione.
Anche se è vero che l’aumento dei rendimenti può far sembrare le azioni meno attraenti rispetto alle obbligazioni per alcuni investitori, ed è per questo che ogni scatto in su nei rendimenti corrisponde uno scatto in giù nei prezzi delle azioni, movimenti così bruschi dimostrano la forte componente emotiva che contraddistingue i mercati.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 44,06 punti a 3.925,44 per un +1,14%.
Il Dow Jones ha guadagnato di 424,50 punti a 31.961,90 per un +1,35%.
Il Nasdaq è salito di 132,77 punti, o +0,99%, a 13.591,97.
Sicuramente e giustamente comunque tutto questo ha scatenato le prese di profitto delle posizioni in guadagno degli investitori.
Ma passato questo momento emotivo il mercato non potrà fare a meno di testare la determinazione della Fed, che invece è decisa a mantenere un freno sui tassi come dichiarato con forza questa settimana dal presidente Powell.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha confermato l’impegno della Fed a mantenere bassi tassi di interesse in una testimonianza al Congresso a Washington tenutasi mercoledì e giovedì.
Di sicuro siamo di fronte ad un momento delicato in cui la Fed deve dimostrare di essere in grado di controllare il mercato.
Negli ultimi tre mesi del 2020, l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un ritmo annuale del 4,1% più velocemente di quanto inizialmente stimato.
Le aspettative degli economisti adesso sono che ‘aumento della spesa pubblica e l’accelerazione della distribuzione dei vaccini potrebbero rilanciare la crescita nel trimestre in corso, al 5% o superiore.
Il mercato attende adesso che il Congresso approvi il piano di aiuti economici proposto dal presidente Joe Biden.
Tuttavia, il piano è fermo per una forte opposizione da parte dei repubblicani ed è ancora soggetto a negoziati.
I democratici potrebbero utilizzare se lo stallo continuerà una strada alternativa tecnicamente chiamata “riconciliazione” per approvare il disegno di legge senza il sostegno del partito repubblicano.
Il petrolio greggio è sceso di 36 centesimi a 63,17 dollari al barile.
I titoli del settore tecnologico sono stati una delle vittime dell’aumento dei rendimenti delle obbligazioni.
Lo spostamento dei capitali segue il percorso Value (valore) Growth (crescita), quando i rendimenti obbligazionari salgono.
Gli investitori spostano il denaro nelle attività a più alto rendimento, creando un impatto negativo sui titoli che sono valutati per la crescita.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -8.06%
Apple Inc -3.48%
Gamestop Corp +18.56% probabilmente un altro short squeeze è in atto, forse le voci del passaggio al business digitale. Qualunque sia la ragione sbagliare il timing di ingresso su questo titolo sarebbe mortale. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amc Entertainment Holdings -8,80% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc -3.24%
Nvidia Corp -8.22%
Microsoft Corp -2.37%
Facebook Inc -3.64%
Bilibili Inc ADR +3,70% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Twitter Inc +3.71%
Adv Micro Devices -5.20%
Nio Inc -9.74%
Anche in Asia i mercati hanno subito un tracollo questa notte, l’aumento dei rendimenti obbligazionari ha innescato un ampio sell-off a Wall Street e ha fatto sparire il recupero dei mercati di inizio settimana.
Il Nasdaq composite ha subito il calo più grande dal mese di ottobre.
Le economie in Asia sono in via di ripresa, anche se il lancio dei vaccini è in ritardo rispetto allo sforzo degli Stati Uniti e le limitazioni agli spostamenti legati alla pandemia di Covid e i lockdowns sono ancora in vigore per molti paesi.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -2,80% a 3.012,11.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -2,40% a 29.446,17.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -2,00% a 6.695,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -2,20% a 29.412,50
lo Shanghai Composite ha perso il -1,50% a 3.530,08.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 25 Febbraio.Oggi il dato degli americani in cerca di sussidi di disoccupazione influenzerà certamente la sessione di borsa.
Il numero è sceso molto rispetto alla scorsa settimana, ma è rimasto comunque alto per gli standard storici.
il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che le richieste di sussidi sono diminuite di 111.000 unità rispetto alla settimana precedente, e sono scese a 730.000 unità.
È il dato più basso dalla fine di novembre.
Rimane comunque che, prima che il virus scoppiasse negli Stati Uniti lo scorso marzo, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione non avevano mai superato le 700.000 unità, nemmeno durante la Grande Recessione del 2008-2009.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
Energetico
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti all’apertura di sessione oggi sono:
Communication Services
Beni non di prima necessità
Information Technology
I titoli al centro dell’attenzione del mercato oggi sono:
Gamestop Corp +58.65% è raddoppiato nell’ultima ora di trading di ieri e continua a correre oggi la chat di Reddit ha di nuovo puntato questo titolo.
Tesla Inc -1.48%
Amc Entertainment Holdings Inc +15.07% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella del progetto “One Shot”
Enphase Energy Inc -0.34%
Koss Cp +74.13%
Apple Inc +0.41%
Churchill Capital IV Cl A +10.03%
Nvidia Corp -1.44%
Bilibili Inc ADR +10.90% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. E’ uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella Tutte le recenti#1 USA
Alibaba Group Holding -0.40%
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 25 Febbraio.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse per oggi 25 febbraio:
Marinus Pharma
Domo Inc Cl B
Green Dot Corp
Unisys Corp
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
USD/JPY, POWELL E T-BOND: QUADRO OPERATIVOIl rally delle materie prime, su tutte petrolio e rame, potrebbe nei prossimi mesi spingere l'inflazione al rialzo in maniera evidente. Ciò ha spinto gli operatori di mercato a considerare questa eventualità e a vendere Titoli di Stato, i cui rendimenti sono di conseguenza schizzati, visto che una crescita dell'inflazione poderosa potrebbe spingere le Banche Centrali a rivedere le loro politiche economiche, ad oggi molto accomodanti.
Tanto per intenderci, i rendimenti del Treasury decennale hanno già raggiunto l'1,38%, superando la soglia psicologica dell'1,30%.
Questo quadro potrebbe scoraggiare gli investitori, e in effetti gli ultimi giorni di contrattazione hanno evidenziato le debolezze dei principali listini globali.
Nella giornata di ieri abbiamo assistito a un tonfo dei titoli Tech Usa, con il Nasdaq Composite che ha perso il 2,5% a 13.533,05 punti. Tra le vittime illustri Tesla, affondata dell’8,6%. Le vendite sui titoli Big Tech hanno messo sotto pressione Apple, Amazon e Microsoft, che hanno perso tutte almeno il 2%.
Sulla scia di questo crollo, stamane il Dax registra al momento un -1,41%.
In questo contesto assume importante rilevanza l'audizione di oggi del presidente della Fed, Jerome Powell, che sarà chiamato a offrire la sua testimonianza semestrale sull'economia di fronte alla commissione bancaria del Senato. Gli analisti si aspettano che i suoi commenti su tassi e inflazione possano determinare il sentiment di mercato per le prossima settimane di contrattazione, sulla scia di quanto già comunicato ieri dalla numero uno della Bce, Christine Lagarde: "Stiamo monitorando attentamente l'evoluzione dei tassi nominali di lungo periodo".
Dal punto di vista operativo è interessante osservare la struttura di USD/JPY.
Su grafico D1 possiamo osservare come i prezzi stiano disegnando max e minimi crescenti, definendo un movimento rialzista partito in gennaio. Allo stesso tempo, sempre in Daily è possibile osservare la divergenza formatasi e evidenziata nel grafico.
Scendendo di timeframe in H1, i prezzi si trovano all'interno di un triangolo. Potremmo ricercare un segnale short alla rottura del supporto di questo triangolo, o a mio avviso ancor meglio nella parte alta del triangolo stesso(105.40-50), così da assicurarci un ottimo profilo di rischio/rendimento , in quanto andremmo a piazzare il nostro SL sopra i massimi di periodo.
A supporto di questa analisi tecnica, potrebbe esserci l'intervento di Powell di oggi. Visto che i mercati hanno mostrato segni di debolezza evidenti negli ultimi giorni, potremmo assistere a un'audizione più dovish di quanto potessimo aspettarci fino a qualche giorno fa da parte del Presidente della Fed. Ciò potrebbe dar fiato ai listini ,e contemporaneamente, dare un nuovo impulso ribassista al dollaro.
Mercati azionari positivi per l’ottimismo dei vaccini e....Mercati azionari positivi per l’ottimismo dei vaccini e l’esempio del Regno Unito
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,77%. Quinta sessione consecutiva in perdita.
I futures in Usa e le azioni in Asia sono salite questa notte, nonostante il sell-off delle aziende tecnologiche a Wall Street.
C'è più ottimismo che paura oggi.
I vaccini che mostrano risultati scientifici sul campo che convalidano l'efficacia e l'efficienza sulla trasmissione, e porteranno il mondo a tornare alla normalità velocemente.
La pandemia di coronavirus ha colpito le economie mondiali ma, lo spiegamento dei vaccini COVID-19 sta aumentando le speranze di una ripresa dalla pandemia.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Finanziario
· Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni non di prima necessità
· Information Technology
I mercati azionari avevano iniziato a perdere terreno la scorsa settimana, dopo avere realizzato in precedenza molti profitti in febbraio.
A spaventare un poco i mercati è sopravvenuto il timore per l'aumento dei tassi di interesse e la potenziale possibile crescita dell’inflazione.
Nonostante questo, i principali indici azionari permangono vicini ai loro massimi storici.
Gli investitori azionari stanno iniziando a guardare al mercato obbligazionario.
I rendimenti dell’obbligazionario che salgono, creano chiari nervosismi agli investitori azionari.
I mercati sono focalizzati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sull’enorme potenziale di ulteriori stimoli che saranno presto messi in atto per sistemarle.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 30,21 punti a 3.876,51 per un -0,77%.
· Il Dow Jones ha guadagnato di 27,4 punti a 31.521,70 per un +0,09%.
· Il Nasdaq è sceso di 341,40 punti, o -2,46%, a 13.533,00.
Ma la grande quantità di aiuti che viene iniettata nell'economia ha anche spaventato i mercati facendoli riflettere.
Le preoccupazioni per l'inflazione, quasi inesistenti per più di un decennio hanno cominciato ad essere considerate una minaccia per i mercati azionari.
A conferma di questo i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono aumentati nelle ultime settimane perché gli investitori credono che la ripresa economica farà salire l’inflazione.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -8.55%
Apple Inc -2.98%
Amazon.com Inc -2.13%
Microsoft Corp -2.68%
Baidu Inc -1,21%
Kirkland's Inc +4,43% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Palantir Technologies Inc Cl A -3.45% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Churchill Capital IV Cl A +8.37% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Nvidia Corp -3.82%
Riot Blockchain Inc -9,21% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna oltre il +230%.
Marathon Patent Group -14,24% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna oltre il +100%.
Boeing Company -2.11%
Facebook Inc -0.47%
In questo momento il mercato percepisce alcuni rischi.
La domanda è, stiamo per tornare al punto in cui eravamo prima della pandemia o lo scenario nuovo che avremo sarà uno scenario diverso?
Il settore dei titoli tecnologici ha goduto di grandi guadagni durante la pandemia.
I mercati avevano puntato su dispositivi mobili, PC, video streaming e altri prodotti e servizi tecnologici, adesso con il ritorno alla normalità sarà ancora il settore tecnologico il settore giusto su cui puntare?
Il petrolio greggio è aumentato di 2,44 dollari a 61,70 dollari al barile.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,40% a 3.066,60.
· Il Nikkei 225 del Giappone chiuso per festività.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,60% a 6.821,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,20% a 30.681,83.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30% a 3.653,62.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati azionari incerti, il piano Biden li farà ripartire.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,19%.
In Asia i mercati hanno chiuso con scarsa direzionalità stanotte, mentre continuano le speranze sul recupero dalla pandemia di coronavirus e sul lancio globale dei vaccini, sul fronte negativo pesano preoccupazioni per l'inflazione e il grave danno economico che non si è ancora fermato causato dal Covid.
L’attesa sul piano economico statunitense da 1900 miliardi di dollari proposto dal presidente Joe Biden, apre la speranza anche per le economie asiatiche notoriamente dipendenti dalle esportazioni.
Si ferma il prezzo del petrolio che ha perso 1,27 dollari arrivando a 59,26 dollari al barile.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Energetico
· Industriali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Beni di prima necessità
· Utilities
I mercati rimangono focalizzati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sul potenziale di ulteriori aiuti dei governi per andare verso una soluzione il più rapida possibile.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto proposto da Biden entro la fine della settimana. Il piano Includerà aiuti diretti con bonifici da 1.400 dollari a quasi tutta la popolazione USA, aiuti alle famiglie con bambini, e miliardi di dollari di aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, nonché aiuti aggiuntivi alle imprese colpite dalla pandemia.
Ma in questo momento la rapidità dell’intervento è importante quanto l’intervento stesso.
Le preoccupazioni per l'inflazione stanno sovrastando il mercato.
Ma la flessione causata dalla pandemia all'economia per raddrizzarsi necessita dello sforzo che l’amministrazione Biden vuole attuare per recuperare i milioni di posti di lavoro persi.
Il mercato non può più sostenersi solo sugli stimoli di politica fiscale, è necessario che il prossimo rialzo debba appoggiarsi su una vera ripresa dell’economia basata su dati macroeconomici confortanti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 7,26 punti a 3.906,72 per un -0,19%.
· Il Dow Jones ha chiuso invariato a 31.943,3
· Il Nasdaq è salito di 9,1 punti, o +0,07%, a 13.874,50.
La sfida è mantenere l'inflazione sotto controllo e contenere l’effetto per i mercati degli aggiustamenti della politica monetaria ultra-sovvenzionata della Federal Reserve.
Dopo un inizio di 2021 impressionante, il sentiment rialzista sta venendo meno recentemente.
In questa fase potrebbe avvenire una correzione se le azioni non trovassero sempre uno stuolo di compratori pronti ad acquistare ad ogni ribasso.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.77%
Amazon.com Inc -2.35%
Apple Inc +0.12%
Palantir Technologies Inc Cl A +15.22% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti di livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate da oggi nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Facebook Inc -2.91%
Microsoft Corp -1.16%
Baidu Inc +14.06%
Riot Blockchain Inc +14.99% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna oltre il +290%.
Nvidia Corp +0.66%
Alphabet Cl A -0.81%
Il Giappone ha iniziato a somministrare i vaccini per il COVID-19 la scorsa settimana.
È stata l'ultima delle nazioni del G7ad iniziare.
La vaccinazione è partita dagli operatori sanitari. Il ministro giapponese incaricato di supervisionare i piani vaccinali, Taro Kono, conferma che anche in Giappone le maggiori incertezze sono sulle prospettive per le forniture dei vaccini.
Le campagne di vaccinazione inizieranno presto in altre nazioni asiatiche, come la Malesia, il Vietnam e le Filippine.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,80% a 3.082,45.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,60% a 30.203,61.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.780,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,50% a 30.479,73.
· lo Shanghai Composite ha perso il -1,00% a 3.658,59
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il 19/02 scelgo tra: Kirkland's, Futu, Silvergate e Exp.A Wall Street, i futures per l'indice S&P 500 sta salendo del +0,45%.
Giovedì, il Dow ha perso lo 0,4% dopo che il governo degli Stati Uniti ha comunicato che 861.000 persone avevano richiesto il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana.
Il Nasdaq Composite è sceso ieri dello 0,7%.
I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve hanno mostrato che i funzionari della banca centrale credono che la pandemia di coronavirus pone ancora notevoli rischi per l'economia.
A Washington, il segretario al Tesoro Janet Yellen ha esortato il Congresso a non tagliare il pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi di dollari proposto dal presidente Joe Biden.
Ha detto che l'economia è in "un momento di estrema difficoltà" nonostante i segni di miglioramento.
I titoli leader del mercato nel bene e nel male oggi sono:
Palantir Technologies Inc Cl A +9.57%
Tesla Inc +0.71%
Futu Holdings Ltd +12.92%
Riot Blockchain Inc +9.06%
Apple Inc +0.11%
Energous Corp +44.35%
JMP Group Inc +78.27%
Twilio -3.78%
Vaccinex Inc +120.56%
Baidu Inc +3.84%
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse per oggi 19 febbraio:
· Kirkland's Inc
· Futu Holdings Ltd
· Silvergate Capital Corp Cl A
· Exp Realty International
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ribasso del mercato… scappare od occasione per prezzi migliori??Sono 30 anni oramai che sono quotidianamente sui mercati finanziari.
Non sempre è stato facile comprendere i movimenti del mercato, ma a volte non bisogna complicarsi troppo la vita e cercare problemi dove i problemi con esistono.
A me sembra che quello che stia accadendo adesso sia un po’ tutto questo.
Vedere gli indici scendere e accelerare mentre tutto intorno il clima si fa più sereno mi sembra strano.
Sono molti mesi che la borsa sale, non è anomalo che arrivati a questo punto i mercati possano rifiatare. Il movimento del mercato di queste ultime ore suggerisce che potrebbe arrivare una correzione leggera o più sostanziosa nei prossimi giorni.
Niente di nuovo sotto il sole direi.
Noto però che sta arrivando proprio quando ci sono buone notizie sulla pandemia da Covid 19.
Quindi tutto quello che ha causato crolli e paure un anno fa e ci perseguita sta migliorando.
Il numero di casi di Covid-19 negli Stati Uniti è in calo.
Ricoveri nelle terapie intensive e decessi, stanno cominciando a diminuire di numero.
Il mondo ha pagato un prezzo enorme e tragico per arrivare qui, con milioni di morti.
Negli Stati Uniti però la situazione adesso è questa;
un terzo della popolazione è già stato infettato.
le vaccinazioni sono in corso.
il miglioramento è evidente.
Finalmente mentre il giorno tanto atteso arriva, il mercato cosa fa?
Scende!
Sono abituato a studiare i mercati, a confrontare la mia opinione con quella di altri analisti ma non trovo ragioni di grande spavento, a dire il vero non trovo ragioni anche per un piccolo spavento tutto sommato.
Leggo che il dato settimanale sul lavoro è stato deludente.
Può bastare un dato macro “settimanale” a motivare un forte ribasso del mercato?
Di solito per quanto è la mia esperienza no non basta.
Oggi numerosi abbonati a orsoetoro.com mi hanno fatto percepire il loro pensiero e sembra che sia logico che arrivi secondo molti una seria correzione del mercato.
Pochi pensano che sia solo una pausa nella corsa del mercato toro e solo un sano periodo di consolidamento.
Io guardo ai grafici come sapete bene e scappo via dalle emozioni e dall’impulsività.
Se guardo a ciò che sta accadendo nel contesto del movimento fino a questo punto.
Il grafico a 3 mesi per il contratto future E-Mini S&P 500 mi racconta che questa non sia una novità.
Se avverrà questo sarà il settimo pullback dell’S&P in questi ultimi mesi e ogni volta le azioni sono tornate più forti di prima.
Guardo agli altri indicatori o proxy per vedere se trovo spunti in qualche direzione e noto che;
Non vedo in giro nei vari mercati segnali di panico.
I rendimenti dei Junk bond, sono ancora molto bassi, questo mi fa pensare che gli investitori hanno ancora una visione positiva dell’economia.
Il petrolio e le altre materie prime non mostrano alcun segno di imminente debolezza della domanda.
il dollaro, dopo un breve rimbalzo, ha ripreso la sua tendenza al ribasso.
la continua forza del bitcoin, indicano che il commercio “risk on” che ci ha portato a questo punto è vivo e vegeto.
Ribasso del mercato… scappare od occasione per prezzi migliori?
L’unica cosa che c’è da tenere d’occhio è il rendimento del Treasury decennale.
Il rendimento sta salendo da agosto e ora è sopra l’1,3%.
In un contesto storico è ancora abbastanza basso.
Però si sta muovendo in maniera continuativa a rialzo.
Tutto sotto controllo.
Vogliamo fare i catastrofisti ed andare a cercare una preoccupazione?
La mia unica preoccupazione potrebbe essere un movimento combinato
caduta del dollaro,
aumento dei Treasuries
Il rischio si potrebbe verificare se sia il dollaro e il bond sono percepiti come “privi di rischio”.
Ma il governo degli Stati Uniti ha debiti per circa 28.000 miliardi di dollari di debito.
E non mi pare che il piano Biden da 1.900 miliardi vada nella direzione di ridurre questo debito.
Quindi qui “il rischio” c’è ed è che gli obblighi del governo degli Stati Uniti che si tratti di valuta o obbligazioni possano non essere garantiti.
Se il calo del dollaro e l’aumento del rendimento dei Treasuries che stiamo vedendo saranno solo un aggiustamento di portafoglio nessun problema.
Se però iniziasse un’accelerazione di questo movimento questo potrebbe diventare una fonte di grande preoccupazione.
Però questo tema per il momento non è certamente sul tavolo e quindi mi fermo qui su questo visto che non mi annovero tra i catastrofisti.
Io penso che tutto indichi che il calo di questi giorni, che potrebbe anche estendersi per un altro giorno o due, o forse più a lungo, sarà alla fine come i recenti cali precedenti: un’opportunità di acquisto.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 17,36 punti a 3.913,98 per un -0,44%.
· Il Dow Jones ha perso 119,7 punti, o -0,38%, chiudendo a 31.493,30.
· Il Nasdaq è sceso di 100,1 punti, o -0,72%, a 13.865,40.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Apple Inc (NASDAQ:AAPL) -0.86%
Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN) +0.59%
Alibaba Group Holding -2.33%
Churchill Capital IV Cl A +3.24%
Facebook Inc (NASDAQ:FB) -1.53%
Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) -0.17%
Palantir Technologies Inc (NYSE:PLTR) Cl A -7.05%
Riot Blockchain Inc (NASDAQ:RIOT) -20.37%
Tesla (NASDAQ:TSLA) Inc -1.35%
Wal-Mart Stores -6.48%
Ribasso del mercato… scappare od occasione per prezzi migliori?
Nel mercato italiano, il FTSE MIB ha vissuto un’altra sessione negativa.
I 23.000 punti hanno ora un valore decisivo.
Anche se il FTSE MIB ha rotto al rialzo negli ultimi giorni ed è entrato in una fase positiva nel medio termine, l’indice non deve scendere sotto questo livello.
Altrimenti, il rialzo di 23.000 punti causato dall’euforia che circonda la figura di Mario Draghi dovrebbe essere etichettato come un falso breakout al rialzo.
In questo secondo scenario, che ora sembra più probabile, il trend di fondo del mercato azionario italiano si conferma neutrale e poco ci si può aspettare nel medio termine.
Gli investitori aspetteranno probabilmente le prime mosse del nuovo governo prima di decidere se la fiducia riposta nel nuovo premier è giustificata.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Resoconto sui titoli usciti dall'azionario USA DATA 17/02/21
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono uscito, il segnale sulla corretta uscita è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle
DATA 17/02/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
Valore tabella al giorno precedente 211,05%
Asset CISCO SYSTEMS INC
Ingresso 44,5400
Ultimo Prezzo 46,2500
Performance 3,84%
Asset APPLE INC
Ingresso 134,1400
Ultimo Prezzo 130,8400
Performance -2,46%
Asset ADVANCED MICRO DEVCS INC
Ingresso 91,4700
Ultimo Prezzo 89,9400
Performance -1,67%
Totale performance assets usciti -0,29%
Totale performance alla data di oggi 210,76%
Tabella #1 Oggi in USA
Valore tabella al giorno precedente 270,48%
Asset CISCO SYSTEMS INC
Ingresso 44,5400
Ultimo Prezzo 46,2500
Performance 3,84%
Totale performance assets usciti 3,84%
Totale performance alla data di oggi 274,32%
Tabella Tutte le Recenti N.1 - USA
Valore tabella al giorno precedente 199,24%
Asset MODERNA INC
Ingresso 124,5500
Ultimo Prezzo 176,7600
Performance 41,92%
Asset Adaptive Biotechnologies Corp
Ingresso 62,7800
Ultimo Prezzo 62,1200
Performance -1,05%
Asset COMMERCIAL VEHICLE GROUP
Ingresso 9,0000
Ultimo Prezzo 9,2500
Performance 2,78%
Totale performance assets usciti 43,65%
Totale performance alla data di oggi 242,89%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
BTC BITCOIN chiuisura Trimestrale?!premetto che per rendere grafico visibile su tutti i monitor piccoli o grandi l'ho ristretto un po, io lo vedo su un 40 perciò ci sono tutte quelle linee verdi e blu schiacciate.....su iphone forse non si capirà bene!!!
detto ciò, vediao che potrebbe fare a breve il BTC
tratteggiate in rosso cicli annuali e verdi cicli trimestrali freccia verde, ora il prezzo sta tentando chiusura di uno di loro, quindi per chi dentro e fa trading c'è la possibilità di ritrovarselo nei prossimi giorni tra 39000 50% e 36000 MM a 50 giorni!!! li giù peer darci ok serve SPARATA GROSSA DI VOLUMI A CONFERMA che ora sono decrescenti freccia rossa in basso
sempre se EUPHORIA MUSK TESLA APPLE E BLA BLA non li tenga su e quindi ciclo partirebbe da qui ultimo trimestrale prima di chiusura annuale senza chiudere cosi da intrappolare altri matti piu in alto.
questa candela mensile non ha VERI VOLUMI MUSK NON HA DICHIARATO DOVE LI HA COMPORATI SU EXCHANGE O SU BLACK ma poco importa!!! li ha presi prima dell'ultima salita!!! la salita l'ha alimentata il PARCO BUOI.....ma vabbe
( per chi holda non ha problemi ma si ricordi che per giugno chiude annuale e che per i mercati in generale prossimi 12-18 mesi POTREBBERO ESSERE CATASTROFICI crypto comprese )
sapete già come la penso ......
posto subito anche ciclo trimestrale più da vicino se non mi scocciano di nuovo;)
non dimenticatevi che su ETHEREUM hanno appena quotato FUTURE per istituzionali e magari la storia si ripeterà anche li......come per btc nel 2018
neeeXt!
BTC BITCOIN Trimestrale...con la lente;)premetto che per rendere grafico visibile su tutti i monitor piccoli o grandi l'ho ristretto un po, io lo vedo su un 40 perciò ci sono tutte quelle linee verdi e blu schiacciate.....su iphone forse non si capirà bene!!!
detto ciò, vediao che potrebbe fare a breve il BTC
tratteggiate in rosso cicli annuali e verdi cicli trimestrali freccia verde, ora il prezzo sta tentando chiusura di uno di loro, quindi per chi dentro e fa trading c'è la possibilità di ritrovarselo nei prossimi giorni tra 39000 50% e 36000 MM a 50 giorni!!! li giù peer darci ok serve SPARATA GROSSA DI VOLUMI A CONFERMA che ora sono decrescenti che suuperino per bene la trendline discendente in basso freccia rossa in basso.
sempre se EUPHORIA MUSK TESLA APPLE E BLA BLA non li tenga su e quindi ciclo partirebbe da qui ultimo trimestrale prima di chiusura annuale senza chiudere cosi da intrappolare altri matti piu in alto.
questa candela mensile non ha VERI VOLUMI MUSK NON HA DICHIARATO DOVE LI HA COMPORATI SU EXCHANGE O SU BLACK ma poco importa!!! li ha presi prima dell'ultima salita!!! la salita l'ha alimentata il PARCO BUOI.....ma vabbe
( per chi holda non ha problemi ma si ricordi che per giugno chiude annuale e che per i mercati in generale prossimi 12-18 mesi POTREBBERO ESSERE CATASTROFICI crypto comprese )
sapete già come la penso ......
posto subito anche ciclo trimestrale più da vicino se non mi scocciano di nuovo;)
non dimenticatevi che su ETHEREUM hanno appena quotato FUTURE per istituzionali e magari la storia si ripeterà anche li......come per btc nel 2018
neeeXt!
L’aumento dell’inflazione spaventa il mercato ieriNell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,03%.
L’Indice principale indicatore della tecnologia il Nasdaq ha perso il -0,58%
Invece l’indice che raggruppa i titoli industriali Il Dow Jones è salito dello 0,3% a 31.613,02, secondo record storico consecutivo in due giorni.
Il risultato è stato dovuto in gran parte a Verizon Communications e Chevron, che sono andati al centro dell’attenzione dopo che Warren Buffett ha comunicato di aver fatto nuovi importanti investimenti in questi due titoli nella seconda metà dello scorso anno.
Ieri è sceso anche l’indice che raggruppa i titoli delle piccole imprese, il Russell 2000 ha registrato un - 0,7% chiudendo a 2.256,11.
I titoli energetici hanno beneficiato del tempo incredibilmente gelido che colpisce usualmente gran parte degli Stati Uniti in questo periodo dell’anno e i loro prezzi sono saliti.
Come indico da giorni oramai continua a salire il prezzo del petrolio che ha guadagnato 56 centesimi arrivando a 61,70 rispetto a 61,14 dollari al barile del giorno prima.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Beni non di prima necessità
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Industriali
· Information Technology
L’aumento dell’inflazione è attualmente lo spauracchio dei mercati e i forti dati sulle vendite al dettaglio sono sembrati rafforzare la percezione che l'inflazione stia aumentando.
Un aumento dell’inflazione era perlopiù atteso dopo l’approvazione del piano Biden.
Il fatto che anche prima che il piano dell'amministrazione Biden sia approvato, salgano le preoccupazioni sull’aumento dell’inflazione sulla base di altri dati fa un po’ preoccupare gli investitori adesso.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è rimasto stabile all'1,28%, vicino al massimo dell’ultimo anno. Anche l'aumento dei rendimenti obbligazionari ha sollevato preoccupazioni circa il potenziale di una maggiore inflazione, ma non sottovalutiamo che questo dato è ambivalente e indica soprattutto che la prospettiva di crescita economica rimane buona.
I tassi obbligazionari sono aumentati sulle aspettative che i recuperi post pandemia faranno salire l'inflazione, e questo ha frenato l'entusiasmo sugli acquisti, provocando prese di beneficio sul mercato.
Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha comunicato ieri che i prezzi all'ingrosso sono aumentati ad un livello record dell'1,3% a gennaio.
I settori più inflazionati sono stati l'assistenza sanitaria e il prezzo dell'energia.
L'incremento ha sorpreso gli analisti ed è stato il più alto dal 2009.
Sottolineando i segni di ripresa, il Dipartimento del Commercio ha detto che le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 5,3% a gennaio dal mese precedente, il più grande aumento registrato da giugno e molto più grande delle previsioni.
Perché l’aumento dell’inflazione può danneggiare i mercati?
Perché questo potrebbe portare la Federal Reserve a ripensare la sua attuale politica di mantenere i tassi di interesse a livelli bassissimi.
Ieri sono stati resi noti i verbali della riunione politica di gennaio della Fed, i quali hanno mostrato che la banca centrale ritiene che la pandemia ponga ancora notevoli rischi per l'economia.
I verbali riflettono comunque il sostegno diffuso dei funzionari della Fed di mantenere i tassi di interesse bassi fino almeno al 2024, al fine di stimolare l'economia e aiutare milioni di americani a recuperare i posti di lavoro andati persi
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 1,26 punti a 3.931,34 per un -0,03%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 90,30 punti, o +0,29%, chiudendo a 31.613,00.
· Il Nasdaq è sceso di 82 punti, o -0,58%, a 13.965,50.
Sempre dai verbali resi noti ieri relativi all’ultima riunione della FED di gennaio si legge che il presidente Jerome Powell ha avvertito che l'inflazione potrebbe accelerare per un certo periodo nei prossimi mesi, man mano che il paese riaprirà all’economia.
Ma lui e molti altri economisti indipendenti ritengono che questo sarà solo un aumento temporaneo e non un segno che l'inflazione sta andando fuori controllo.
L’aumento del dato del mese di gennaio nelle vendite al dettaglio è stato attribuito in gran parte al fatto che gli americani hanno ricevuto 600 dollari alla fine di dicembre e all'inizio di gennaio, come ultimo atto dell’amministrazione Trump.
Il dato dimostra che gli americani colpiti dalla recessione sono però desiderosi di spendere per le loro necessità, e non stanno risparmiando i fondi ricevuti.
Ricordiamo invece che questo avrebbe dovuto essere l'obiettivo dello stimolo.
Questo però significa potenzialmente che un ulteriore stimolo, se il piano da 1.900 miliardi di dollari di Biden venisse approvato così come è stato proposto, questa volta l’assegno che verrebbe inviato praticamente ad ogni americano sarebbe di 1.400 dollari.
Questo fornirà quasi certamente la spinta necessaria all'economia per riprendersi.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.24%
Apple Inc -1.76%
Amazon.com Inc +1.21%
Riot Blockchain Inc +30.92% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna +271,48%.
Microsoft Corp +0.21%
Shopify Inc -3.32%
Ehang Holdings Ltd Ads +67.88% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti di livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate da oggi nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Nvidia Corp -2.77%
Palantir Technologies Inc Cl A -2.73%
Nio Inc -3.22%
I corsi azionari in Asia ieri sono stati misti/negativi influenzati da una sessione ugualmente incerta a Wall Street.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,50% a 3.086,66.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,20% a 30.236,09.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia invariato a 6.885,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,20% a 30.725,47.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,60% a 3.678,11.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.