Mentre Wall Street segna nuovi record cosa succede a....Mentre Wall Street segna nuovi record cosa succede a Main Street?
Gli americani sono famosi per la capacità di sintesi in borsa, una frase molto nota nei mercati è “Wall Street is not Main Street" .
Se capisci il senso profondo di questa frase hai capito molto dei mercati.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,77%. Con la seduta di venerdì l’indice ha inanellato il suo quarto record la passata settimana.
Il rendimento del Treasury USA a 10 anni, che è molto seguito perché influenza direttamente i tassi d’interesse sui mutui e sui prestiti alle persone ed alle imprese, è stabile all’1,65% questa mattina. Venerdì aveva terminato all’1,66%. Il massimo recente era stato raggiunto all’1,75% lunedì 5 aprile.
Gli investitori continuano a mostrare un prudenziale ottimismo sulla ripresa economica, specialmente negli Stati Uniti. Là distribuzione dei vaccini sta aumentando e il presidente Joe Biden ha comunicato che entro il 19 aprile tutti gli adulti americani saranno stati vaccinati.
Questo è il sentiment con cui il mercato si prepara per la reporting season che inizierà questa settimana in USA ed in Europa. Il sentiment è positivo. Tifiamo per delle trimestrali che siano all’altezza delle aspettative degli analisti.
Le banche più importanti saranno tra le prime a comunicare i loro risultati:
•JPMorgan,
•Wells Fargo e
•Bank of America.
Gli analisti intervistati hanno alzato le loro previsioni di profitto durante il trimestre. Si aspettano una crescita di poco più del 24%, rispetto alle aspettative di settembre secondo le quali le aziende dello S&P 500 avrebbero avuto una crescita del 13%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Beni non essenziali
Industriali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni essenziali
Utilities
Energetico
Le azioni in Asia hanno chiuso in ribasso questa notte. In oriente gli investitori stanno diventando diffidenti sul recente incremento dei casi di coronavirus in molte nazioni, e a causa degli sforzi per le campagne di vaccinazione che stanno facendo pochi progressi.
I mercati sono calati a Tokyo, Shanghai, Hong Kong e Sydney.
Questi cali hanno fatto seguito ad un forte finale della scorsa settimana a Wall Street, dove invece il rialzo del settore della tecnologia e dei titoli sanitari/farmaceutici hanno spinto l’S&P 500 e il Dow Jones Industrial Average agli ennesimi nuovi record.
Un calo nei rendimenti obbligazionari ha contribuito a ripristinare la fiducia che la Federal Reserve non si muoverà per aumentare i tassi di interesse per mantenere l’inflazione sotto controllo.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 31,63 punti a 4.128,81 per un +0,77%.
Il Dow Jones è salito di 297,00 punti a 33.800,60 per un +0,89%.
Il Nasdaq ha guadagnato 70,90 punti, o +0,51%, a 13.900,20.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.243,47.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 4 centesimi chiudendo a 59,36 dollari al barile.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e all’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati che essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa non piacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo e sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo nell’ultima sessione:
• Levi Strauss & Co, in aumento del +2,60%. Il produttore di jeans ha battuto le previsioni di Wall Street sugli utili e le entrate del primo trimestre fiscale.
• Johnson Controls International Plc, in rialzo del +2,17%. Il produttore di sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata sta comprando Silent-Aire in un accordo che vale 870 milioni di dollari.
• Crown Holdings Inc. in crescita del +2,82%. Il produttore di lattine di alluminio sta vendendo la sua attività europea a KPS Capital Partners per circa 2,7 miliardi di dollari.
• Provention Bio Inc. in calo del -17,78%. L’azienda biofarmaceutica affronta potenziali ritardi normativi con il suo farmaco per il diabete di tipo 1.
• Boeing Co, giù del -2,59%. Il produttore di jet commerciali ha avvertito i clienti di un possibile problema elettrico in un numero imprecisato di jet 737 Max.
• PriceSmart Inc, giù del -7,05%. L’azienda impegnata nella gestione di magazzini per acquisire clienti nei mercati internazionali ha riportato risultati finanziari deboli nel secondo trimestre fiscale.
• FuboTV Inc, in rialzo del 12,61%. La piattaforma di streaming sportivo ha ottenuto i diritti di streaming in diretta per le partite di qualificazione del Sud America per la Coppa del Mondo 2022.
Il responsabile cinese sul controllo della salute pubblica ha comunicato durante il fine settimana che l’efficacia dei vaccini cinesi contro il coronavirus è insufficiente e che il governo sta considerando la strategia di mischiare i vari vaccini per incrementare l’effetto protettivo del vaccino stesso. È insolito leggere una dichiarazione di questo tipo proveniente dalla Cina e arriva proprio mentre il paese continua a combattere i nuovi focolai del virus.
•Il Giappone sta cercando di mantenere le infezioni sotto controllo, i preparativi per ospitare le Olimpiadi di Tokyo continuano e mettono ulteriore pressione.
•In Thailandia il tasso giornaliero di nuove infezioni potrebbe superare i 28.000 casi e nuove misure urgenti devono essere prese dai politici per contrastare la pandemia.
Il lancio del vaccino rimane lento in Asia, ma ciò che è più preoccupante è una rinnovata divergenza nelle casistiche del virus, con seconde ondate che prendono piede in India, nelle Filippine e ora in Thailandia, questo ha preoccupato questa notte i mercati.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.133,06.
Il Nikkei 225 del Giappone è calato del -0,50% a 29.611,51.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 6.965,70.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,70% a 28.798,07.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60 % a 3.422,70.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "KOSPI"
L'S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,42%.
L’indice ha stabilito un nuovo record dopo quelli di lunedì e mercoledì. In questa ultima settimana è stato il mercato azionario a sovraperformare i rendimenti delle obbligazioni, che dopo essere stati costantemente in aumento, sono scesi dai massimi raggiunti all’inizio del mese. Il rendimento del Treasury USA a 10 anni, che influenza in positivo o negativo i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è sceso all’1,63% dall’1,65% della sessione precedente. Vi ricordo che lunedì aveva raggiunto l’1,75%.
Il calo dei rendimenti ha tolto finalmente un po’ di pressione ai titoli tecnologici, che erano calati negli ultimi mesi mentre i rendimenti obbligazionari salivano, e rendevano l’investimento in questo tipo di azioni tecnologico costoso. Il settore tecnologico ha pagato questo con un trading altalenante, a causa del fatto che gli investitori si sono posizionati nelle aziende che erano rimaste indietro e che stanno per beneficiare della ripresa economica.
Apple è salita dell’1,9%, Microsoft ha guadagnato l’1,3% e Amazon ha guadagnato lo 0,6%.
Gli investitori stanno mostrando un cauto ottimismo sulla ripresa economica, soprattutto negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini è stata velocizzata e il presidente Joe Biden ha anticipato la scadenza al 19 aprile per rendere disponibili i vaccini a tutta la popolazione over 18 anni.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Materials
Energetico
E’ chiaro che la ripresa ha ancora una lunga strada da percorrere. Il numero di americani che hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è aumentato ancora, a causa del fatto che molte aziende sono ancora chiuse o parzialmente chiuse a causa della pandemia.
Nelle osservazioni al Fondo Monetario Internazionale ieri, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che una serie di fattori stanno mettendo la nazione “sulla buona strada per consentire una piena riapertura dell’economia abbastanza rapidamente”.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 17,22 punti a 4.097,18 per un +0,42%.
Il Dow Jones è salito di 57,30 punti a 33.503,60 per un +0,17%.
Il Nasdaq ha guadagnato 140,50 punti, o +1,03%, a 13.829,30.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,90%, chiudendo a 2.242,60. L’indice è cresciuto del 13,60% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito del 9,1%.
Ieri i mercati azionari hanno chiuso moderatamente più in alto a Wall Street, spinti dai guadagni delle grandi aziende tecnologiche che hanno beneficiato di rendimenti obbligazionari più bassi, solo un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione ha intaccato in parte l’entusiasmo sugli acquisti.
La Cina ha comunicato che i prezzi al consumo sono aumentati a marzo a causa di un aumento nei prezzi del carburante, mentre i prezzi alla produzione sono saliti con l’incremento più veloce degli ultimi quattro anni.
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello +0,4% a marzo rispetto al -0,2% di febbraio, a causa dei prezzi del carburante che sono cresciuti di quasi il 12% rispetto a un anno prima. I prezzi alla produzione sono aumentati del 4,4% rispetto a un anno prima.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Okta Inc. in crescita del +7,15%. L’azienda di cloud computing ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento sulle sue operazioni e sui piani di crescita.
Silicon Motion Technology Corp. in crescita del +6,68%. Il fornitore di componenti per l’industria dei chip ha dato agli investitori un aggiornamento sorprendentemente buono sulle sue entrate del primo trimestre.
CommScope Holding Co. in rialzo del +6,03%. L’azienda di tecnologia di rete wireless e a banda larga si separerà dalla sua attività di reti domestiche.
GameStop Corp. in calo del -4,33%. Il rivenditore di videogiochi ha intenzione di eleggere il co-fondatore di Chewy Ryan Cohen come presidente del suo consiglio di amministrazione.
Box, Inc , in calo del -9,35%. La società di private equity KKR sta investendo 500 milioni di dollari nella società di cloud storage.
Apogee Enterprises Inc , giù del -10,57% L’azienda di prodotti in vetro con sede a Minneapolis ha dato agli investitori una previsione di profitto debole per l’anno.
Constellation Brands Inc. in calo del -4,57%. Il produttore di birra Corona e Modelo ha dato agli investitori una previsione di profitto deludente per l’anno fiscale.
Nikola Corp. in crescita del +3,42%. Il produttore di camion elettrici ha annunciato un accordo di rete di vendita e servizi con RIG360.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 11 centesimi chiudendo a 59,71 dollari al barile.
L’inflazione in Cina riflette l’aumento della domanda mentre l’economia cinese guida la ripresa mondiale dalla pandemia. Le preoccupazioni che una crescita più sostenuta potrebbe stimolare l’inflazione fa si che i politici regolatori in molte delle principali economie si muovono per rallentare questo processo, in parte aumentando i tassi di interesse.
Inoltre, una nuova serie di sanzioni statunitensi, questa volta contro sette produttori cinesi di supercomputer, ha ravvivato la preoccupazione per gli attriti commerciali tra le due maggiori economie.
I mercati asiatici questa notte hanno ancora una volta adottato un atteggiamento più cauto. La geopolitica rimane uno dei problemi irrisolti dell’economia anche se in questo momento è confusa dall’attenzione generale verso la ripresa globale.
Le azioni di Sony Corp. sono salite del 2,7% dopo che la società ha firmato un accordo di distribuzione esclusiva di film con Netflix.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.137,84.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,40% a 29.814,51.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.985,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,70% a 28.798,07.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.456,74.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La Fed vede maggior crescita e inflazione transitoria.La Fed vede maggior crescita e inflazione transitoria.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,15%.
Questa settimana gli indici principali continuano a muoversi indecisamente e mi sembra che gli investitori rimangano cautamente ottimisti sulla ripresa economica. La distribuzione dei vaccini sta progressivamente aumentando.
Il presidente Joe Biden ha confermato che per tutta la popolazione adulta sarà disponibili una dose di vaccino entro il 19 aprile. Tutto questo aiuta ad alimentare la ripresa, ma il virus non demorde con la sua minaccia e la scoperta di nuove varianti che possono minacciare ulteriori blocchi.
Gli analisti economici si aspettano un’economia in forte ripresa nel 2021, ma non senza instabilità. Gli investitori stanno riposizionando i loro portafogli su aziende e su settori che si troveranno a beneficiare della diminuzione della pandemia.
La società croceristica Carnival, che è stata praticamente chiusa durante la pandemia, è salita ieri del +1,4%. La società ha comunicato che i suoi clienti hanno ricominciato le prenotazioni delle sue crociere. Anche altri operatori di linee di crociera sono saliti ieri sulle stesse aspettative.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Industriale
Materials
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,66% dopo essere stato abbastanza instabile su che direzione prendere per gran parte della giornata. Ricordo che il forte aumento dei rendimenti obbligazionari partito all’inizio dell’anno è stato visto con crescente preoccupazione tra gli investitori.
L’inflazione USA potrebbe tornare a salire quando la crescita economica progredirà negli Stati Uniti mentre usciranno dalla recessione indotta dalla pandemia. I rendimenti più alti nel Treasury influiscono rallentando l’economia perché causano l’aumento del costo del denaro su prestiti personali e alle imprese.
Ieri sono stati comunicati i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve sulla politica dei tassi di interesse, ma gli indici azionari non hanno reagito a questa notizia.
I verbali hanno confermato che i funzionari della Fed sono stati positivamente influenzati a marzo dalle evidenze che l’economia degli Stati Uniti si sta riprendendo.
La Fed non segnala nessuna intenzione di interrompere gli acquisti di obbligazioni o di aumentare il tasso di interesse di riferimento a breve termine.
La Fed ha comunicato che si aspetta che l’inflazione probabilmente aumenterà nei prossimi mesi a causa delle difficoltà dell’offerta, e della progressiva crescita della domanda ma afferma che rimarrà vicino al loro obiettivo del 2% nel lungo periodo.
Il rilascio dei verbali di ieri non mi ha sorpreso in definitiva. La Fed sta monitorando da vicino il tasso di disoccupazione e si sta concentrando sul restituire alla popolazione il lavoro perso.
Il rapporto sui posti di lavoro di marzo della scorsa settimana ha mostrato un dato sorprendentemente forte di 916.000 posti di lavoro che sono state aggiunti. Si tratta il dato più alto da agosto 2020.
Il tasso di disoccupazione è sceso al 6% dal 6,2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 6,01 punti a 4.079,96 per un +0,15%.
Il Dow Jones è salito di 16 punti a 33.446,30 per un +0,05%.
Il Nasdaq ha perso 9,50 punti, o -0,07%, a 13.688,80.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –1,60%, chiudendo a 2.223,05. L’indice è cresciuto del 12,60% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,6%.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Genworth Financial Inc. , in calo del 3,70%. L’assicuratore ha confermato la sua vendita a lungo ritardata di 2,7 miliardi di dollari al China Oceanwide Holdings Group.
News Corp, in calo del 0,53%. Il proprietario del Wall Street Journal e HarperCollins ha fatto un’offerta di 750 milioni di dollari in titoli senior.
Accenture Plc. , In crescita del 0,33%. La società di consulenza ha acquistato la società di analisi del cloud Core Compete.
Lamb Weston Holdings Inc. , in calo del 3,62%. Il produttore di patatine fritte congelate ha riportato deboli profitti fiscali del terzo trimestre.
Smart Global Holdings, in rialzo del 11,99%. L’utile fiscale del secondo trimestre del produttore di chip ha battuto le previsioni di Wall Street.
Carnival Corp. , in aumento del 1,40%. L’operatore della compagnia di crociere ha fornito agli investitori un aggiornamento incoraggiante sulle sue finanze e sulle prenotazioni del primo trimestre.
BlackBerry Ltd ., in calo del 0,89%. Il trading instabile ha appesantito la società di sicurezza informatica nonostante un accordo con il Gruppo Volvo per l’utilizzo del suo software.
Simply Good Foods Co. , in crescita del +1,32%. Il produttore di barrette e frullati nutrizionali a marchio Atkins ha riportato buoni risultati nel secondo trimestre.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 12 centesimi chiudendo a 59,65 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.142,68.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 29.610,20.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,00% a 6.994,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,90% a 28.917,55.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,20 % a 3.486,19.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il giorno dopo i record di S&P e Dow Jones i mercati oscillano i
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,10%.
A Wall Street, i mercati azionari hanno chiuso leggermente in ribasso, dopo i massimi storici raggiunti nella sessione precedente. I titoli dei settori tecnologici e farmaceutico/sanitario sono stati i settori più in difficoltà.
L’S&P 500 dopo tre giorni consecutivi di rialzo ha oscillato per tutta la giornata indecisamente tra piccoli guadagni e perdite.
I titoli del settore finanziario sono scesi a causa del calo dei rendimenti obbligazionari. Questo è stato controbilanciato da rialzi delle società che beneficiano dalla crescita economica. I prezzi del petrolio ieri sono saliti.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Farmaceutico/Sanitario
Information Technology
I movimenti recenti del mercato riflettono le valutazioni variabili dello stato di salute come conseguenza della pandemia e della velocità della ripresa conseguente. La distribuzione dei vaccini sta velocizzando la riapertura delle attività, gli stimoli governativi hanno fatto la loro parte egregiamente come ponte e sostegno in questa fase.
Si è verificata una rotazione a favore dei titoli della ripresa ma il settore tecnologico e gli altri settori che hanno beneficiato delle chiusure nei mesi scorsi sembrano ancora fondamentalmente solidi e riscuotono sempre del favore degli investitori.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 3,97 punti a 4.073,95 per un -0,10%.
Il Dow Jones è sceso di 97 punti a 33.430,20 per un -0,29%.
Il Nasdaq ha perso 7,20 punti, o -0,05%, a 13.698,40.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,30%, chiudendo a 2.259,15. L’indice è cresciuto del 14,4% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,5%.
Ieri i dominatori del mercato sono stati i titoli del turismo, crocieristici e operatori alberghieri.
Norwegian Cruise Line è salita del 4,6%
Wynn Resorts ha guadagnato il 4%
Alaska Air Group è salito del 3,7%
Delta Air Lines ha chiuso in rialzo del 2,8%.
Il Dipartimento del Lavoro negli Stati Uniti ha comunicato che le riaperture delle attività hanno provocato il numero di assunzioni più alto mai registrato a febbraio. Un chiaro segnale di fiducia per il mercato del lavoro. Questo report così brillante fa seguito ad altri report incoraggianti usciti nell’ultima settimana sulla crescita dell’occupazione e sui miglioramenti nel settore dei servizi. Questi due settori sono stati le aree dell’economia più colpite dalla pandemia.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
BP Plc. , In aumento del 3,46%. La compagnia energetica ha detto di aver tagliato il suo debito più rapidamente del previsto, permettendole di riprendere i riacquisti.
Hess Corp. , in aumento del 1,02%. I prezzi del petrolio sono aumentati e hanno contribuito a sollevare le azioni delle società energetiche.
Cara Therapeutics Inc. , in aumento del 13,98%. L’azienda biofarmaceutica entrerà nell’indice S&P Small Cap 600 l’8 aprile.
Hudbay Minerals Inc. , in rialzo del 3,94%. La società mineraria ha fornito agli investitori una valutazione positiva del suo progetto Mason in rame in Nevada. Questa notizia farà felici i partecipanti al mio progetto per investimenti a lungo termine dato il ruolo che riveste. Se ancora non sei iscritto al progetto per investimenti a lungo termine contattami per i dettagli.
Greenbrier Cos ., In calo del 4,66%. Il produttore di vagoni merci ferroviari ha fornito agli investitori un deludente aggiornamento delle entrate del secondo trimestre.
Paychex Inc. , in calo del 4,92%. Le previsioni di entrate del leader riconosciuto nel settore dell’outsourcing di buste paga per l’anno non sono state all’altezza delle aspettative degli analisti.
Southwest Airlines Co. , in rialzo del 1,79%. La compagnia aerea sta richiamando i piloti per soddisfare la crescente domanda di viaggi.
I llumina Inc ., in aumento del 7,88%. La società di strumenti per test genetici ha fornito agli investitori un incoraggiante aggiornamento delle entrate per il primo trimestre fiscale.
Toshiba corp. , in aumento del 22,37%. La società di elettronica di consumo ha riferito che CVC Capital Partners stava cercando di acquisire la società per 2 trilioni di yen (18 miliardi di dollari).
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.08%
Apple Inc +0.25%
Amazon.com Inc -0.09%
Microsoft Corp -0.49%
Viacom CBS Cl B +3.38%
Facebook Inc -0.86%
Alibaba Group Holding +2.34%
Alphabet Cl A -0.44%
Boeing Company -1.62%
Qualche volta ascolto commenti nei quali il trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 9 centesimi chiudendo a 59,42 dollari al barile.
Il presidente Joe Biden ha dichiarato che entro il 19 aprile tutti gli adulti negli Stati Uniti potranno essere vaccinati. L’ottimismo di una ripresa economica globale dalla pandemia sta crescendo, anche se molte nazioni sono rimaste indietro e si prospetta una “ripresa divergente”.
Dati macroeconomici dicono che la valutazione della crescita aggregata è positiva. La contrazione del PIL globale per il 2020, si è attestata al 3,3%, migliore del 4,4% previsto in precedenza.
Il Fondo monetario internazionale si aspetta che la crescita economica globale acceleri quest’anno con l’aumento della distribuzione di vaccini e la ripresa di tutti i paesi in misura però diversa. L’agenzia ha affermato che si aspetta che l’economia mondiale cresca del 6% nel 2021, rispetto al 5,5% che aveva previsto a gennaio. Se questo si verificherà sarà la più rapida espansione registrata dal FMI dal 1980.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.136,56.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,50% a 29.544,93.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.903,50.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,30% a 28.845,68.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.459,25.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P record, Dow Jones record, Nasdaq quasi record cosa....S&P record, Dow Jones record, Nasdaq quasi record cosa aspettarsi per oggi?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,44%.
Il rally è arrivato dopo che il governo degli Stati Uniti ha comunicato che i datori di lavoro hanno ricominciato ad assumere. In marzo sono stati aggiunti 916.000 posti di lavoro, il mese con il maggior aumento da agosto. A dire il vero il dato è di venerdì e non di ieri , i mercati hanno avuto una reazione maturata nel week end di Pasqua all’incoraggiante rapporto sull’occupazione, che era stato pubblicato venerdì alla chiusura delle negoziazioni delle azioni. Gli investitori sono stati ulteriormente incoraggiati da un altro report ieri che mostra che il settore dei servizi ha registrato una crescita record a marzo con l’aumento degli ordini, delle assunzioni e dei prezzi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Communication Services
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati meno acquistati o maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Immobiliare
Energetico
Il mercato del lavoro e il settore dell’industria dei servizi sono rimasti indietro rispetto ad altre aree dell’economia durante la ripresa. Per gli analisti entrambi questi settori devono mostrare segni di crescita affinché la ripresa rimanga sulla buona strada. Negli Stati Uniti, la forte introduzione delle vaccinazioni mostra chiaramente che il ritorno alla normalità per la popolazione sembra più chiaro e più vicino.
Il rapporto sull’occupazione ha sottolineato la ripresa del mercato del lavoro, a questo punto l’unica cosa che può ostacolare questo rimbalzo, questa ripresa, potrebbe essere una inaspettata nuova ondata di COVID-19, prospettiva di cui adesso non si temono gli effetti negli Stati Uniti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 58,04 punti a 4.077,92 per un +1,44%.
Il Dow Jones è salito di 374 punti a 33.527,20 per un +1,13%.
Il Nasdaq ha guadagnato 225,50 punti, o +1,67%, a 13.705,60.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,49%, chiudendo a 2.264,88.
Il rally è stato notevole ieri con quasi tutti i settori che hanno partecipato tranne l’energetico. Ad andare meglio le aziende che trarranno vantaggio da una più completa riapertura dell’economia e dalla crescita dei consumi.
Norwegian Cruise Line è salita del 7,2% per il più grande rialzo dell’S & P 500. La società ha chiesto il permesso di riprendere le crociere dai porti degli Stati Uniti a luglio con l’obbligo di vaccinazione per passeggeri e membri dell’equipaggio.
Rival Carnival è cresciuta del 4,8%
Royal Caribbean del 3,5%.
I titoli delle crociere, sui quali avevo anticipato questo boom una volta che fossimo arrivati a questo punto con le riaperture, titoli come Carnival corp., Carnival PLC, Norwegian Cruise Royal Caribbean fanno tutti parte dei nostri progetti One Shot con rialzi conseguiti fino all’80%. E da questi titoli non è ancora arrivato il momento di uscire per chi li ha presi su mia indicazione. Questa non è invece una raccomandazione a comprare su questi prezzi per coloro che non fossero entrati con il timing giusto
Anche il settore dei titoli tecnologici ha alimentato il rally ieri.
Apple è salita del 2,1%
Microsoft ha guadagnato il 2,5%.
Tesla ha sorpreso gli investitori, ma non ha sorpreso me, con un report secondo il quale le consegne di veicoli sono raddoppiate durante il primo trimestre. Le sue azioni sono aumentate del 5,1%. Su Tesla sono long sul breve ma anche sul medio lungo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Tesla Inc., in rialzo +4,43%. Il produttore di auto elettriche ha consegnato quasi 185.000 veicoli nel primo trimestre, battendo le previsioni di Wall Street.
Pioneer Natural Resources Co., -7,55%. La compagnia energetica sta acquistando DoublePoint Energy per 6,4 miliardi di dollari.
Delta Air Lines Inc., +2,91%. Delta Air Lines ha cancellato circa 100 voli a causa di carenza di personale e ha aperto posti intermedi un mese prima del previsto per trasportare più passeggeri.
Leaf Group Ltd., +21,34%. L’azienda di lifestyle branding viene acquistata da Graham Holdings per circa $ 323 milioni.
Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., +7,18% L’operatore di linea di crociere ha presentato piani per riavviare le crociere, inclusa la richiesta di vaccinazioni di ospiti e membri dell’equipaggio.
Acadia Pharmaceuticals Inc., -17,23%. La FDA ha rifiutato l’approvazione della pimavanserina della società biofarmaceutica per la psicosi correlata alla demenza.
Occidental Petroleum Corp., -7,56%. Il prezzo del petrolio greggio è scivolato e ha trascinato verso il basso i titoli energetici.
Palantir Technologies Inc., +1,60% La società di software ha vinto un contratto quinquennale da 89,9 milioni di dollari dalla National Nuclear Security Administration.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +4.43%
Apple Inc +2.36%
Amazon.com Inc +2.08%
Microsoft Corp +2.77%
Facebook Inc +3.43%
Alphabet Cl A +4.19%
Nvidia Corp +1.27%
Boeing Company +2.53%
Alibaba Group Holding +0.42%
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, ed è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 69 centesimi chiudendo a 59,34 dollari al barile.
L’economia giapponese riflessa nel recente sondaggio “tankan” della Bank of Japan, pubblicato la scorsa settimana, sembra in graduale ripresa. Il rimbalzo è stato indicato nel settore dell’elettronica causato dalle spese delle famiglie verso questo settore a discapito della spesa delle persone per i servizi. Questo è stato confermato dal dato sulla spesa delle famiglie rilasciato questa notte che ha mostrato un calo del 6,6% a febbraio, su pasti, abbigliamento, trasporti e intrattenimento.
Rimangono profonde preoccupazioni per la pandemia, con esperti medici che avvertono il Giappone di prepararsi a una “quarta ondata” di infezioni e decessi in aumento legati al COVID-19, poiché la nazione è rimasta indietro rispetto al resto del mondo nei test e nelle vaccinazioni.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.125,19.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,20% a 30.083,44.
L’Hang Seng di Hong Kong chiuso per festività.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,10 % a 3.479,84.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Biden presenta piano da 2.300 miliardi ma...Biden presenta piano da 2.300 miliardi ma il mercato ha una debole reazione.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,36%. Il rialzo ieri è stato dovuto ai titoli tecnologici che hanno alimentato gran parte del guadagno dell’S&P 500. Complessivamente però sono stati più i titoli dell’indice che sono scesi che quelli che sono saliti.
Ma Apple, Microsoft e il produttore di microchip Nvidia sono saliti a scendere è toccato ai titoli finanziari, al settore energetico e dei materiali questa volta.
In tutto questo volete sapere che ruolo ha avuto il rendimento obbligazionario?
Per avere una reazione di questo tipo fino alla settimana scorsa gli analisti “main stream” avrebbero scritto che la causa della rotazione a favore dei tecnologici era da far risalire al calo del rendimento obbligazionario.
Però non è quello che è successo ieri, il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,74%, vicino al suo punto più alto raggiunto quest’anno e il più alto da quando è iniziata la pandemia un anno fa.
Adesso sicuramente vi risultano più convincenti le parole che ho scritto in numerose analisi nelle ultime settimane:
Il rendimento del TBond USA ha iniziato a preoccupare i mercati quando è salito verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Ma a mano a mano che sta crescendo l’effetto sui mercati è diventato sempre meno impattante. Ho scritto e confermo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che ha rappresentato. Forse a guardare ieri sono stato fin troppo pessimista, vista la reazione del Nasdaq. Ricordo che il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
Il presidente Joe Biden ha presentato ieri un enorme piano da 2.300 miliardi di dollari per reingegnerizzare l’infrastruttura della nazione in quello che ha annunciato come essere “l’investimento che si può fare ogni 50 anni in America”.
Parlando, Biden ha fatto dei paragoni tra la sua proposta di trasformazione dell’economia americana e la corsa allo spazio – e ha promesso risultati grandiosi come i programmi del New Deal o della Great Society che hanno plasmato il XX secolo.
Biden ha affermato. “Si tratta di un investimento che si fa una volta in una generazione in America, diverso da qualsiasi cosa che abbiamo visto o fatto da quando abbiamo costruito il sistema autostradale e la corsa allo spazio decenni fa. Infatti, è il più grande investimento americano dalla Seconda guerra mondiale. Creerà milioni di posti di lavoro, posti di lavoro ben pagati”.
Biden ha annunciato piani di spesa per internet a banda larga ed energia pulita, strade, ponti e trasporti pubblici. Il piano eliminerà i tagli alle tasse sulle società promulgati sotto il suo predecessore, Donald Trump. Ma davanti a tutto questo c’è stata poca reazione del mercato perché come è normale che accada nei mercati gli investitori sembrano aver già prezzato sia la spesa sia le tasse.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 14,34 punti a 3.972,90 per un +0,36%.
Il Dow Jones è calato di 85,40 punti a 32.981,60 per un -0,26%.
Il Nasdaq ha guadagnato 201,50 punti, o +1,54%, a 13.246,90.
Le notizie che ho trovato nel mercato ieri che hanno acceso il mio interesse sono:
• Microsoft ha vinto un contratto da quasi 22 miliardi di dollari per fornire alle truppe da combattimento dell’esercito americano i suoi auricolari di realtà aumentata. Microsoft e l’esercito hanno annunciato separatamente l’accordo ieri.
• Amazon prevede di far tornare i suoi dipendenti in ufficio entro l’autunno, il gigante tecnologico si allontana dal lavoro a distanza che ha implementato per molti lavoratori a causa della pandemia di coronavirus.
• Pfizer ha annunciato ieri che il suo vaccino COVID-19 è sicuro e fortemente protettivo nei bambini di 12 anni, un passo verso il possibile inizio della vaccinazione in questo gruppo di età prima che tornino a scuola in autunno. La maggior parte dei vaccini COVID-19 che è in fase di lancio in tutto il mondo sono per gli adulti, che sono a più alto rischio dal coronavirus. Il vaccino di Pfizer è autorizzato per i 16 anni e oltre.
• Delta Air Lines , l’ultima compagnia aerea degli Stati Uniti che ancora blocca i posti centrali, terminerà questa politica a maggio, i viaggi aerei stanno ricominciando e più persone si vaccinano contro il COVID-19. La decisione annunciata ieri ha invertito una politica che era stata in vigore dallo scorso aprile, e che il CEO di Delta aveva ripetutamente citato per aumentare la fiducia nella compagnia aerea.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
• Lululemon Athletica Inc , ha perso $10.38 chiudendo a $306.71. Il produttore di abbigliamento atletico ha dato agli investitori una deludente previsione di profitto 2021.
• Cleveland-Cliffs Inc. in crescita di 2,87 dollari chiudendo a 20,11 dollari. La società mineraria ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento finanziario.
• Walgreens Boots Alliance Inc. in crescita di 1,92 dollari chiudendo a 54,90 dollari. Il profitto del secondo trimestre fiscale della catena di farmacie ha battuto le previsioni di Wall Street.
• BlackBerry Limited , giù di 91 centesimi chiudendo a 8,43 dollari. Le entrate del quarto trimestre della società di cybersicurezza sono state inferiori alle previsioni degli analisti.
• Romeo Power In c, giù di 2,04 dollari ha chiuso a 8,33 dollari. L’azienda di tecnologia energetica ha dato agli investitori un rapporto finanziario deludente per il quarto trimestre.
• Acuity Brands Inc , in crescita di 19,39 dollari chiudendo a 165 dollari. Il produttore di illuminazione ha battuto le previsioni di Wall Street sui guadagni del secondo trimestre fiscale.
• Autodesk Inc , su di $8.72 chiudendo a $277.15. La società di software di progettazione ha completato l’acquisizione della società di modellazione di infrastrutture idriche Innovyze.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Questa notte in Asia è uscito l’ultimo sondaggio Tankan del Giappone, sondaggio con esito positivo.
L’indice Tankan delle condizioni di business per i grandi produttori è salito in territorio positivo per la prima volta dal 2019. Questo conferma anche per l’estremo oriente la mia opinione che la ripresa dell’economia dalla pandemia avverrà in tempi rapidi.
La Corea del Sud ha comunicato che la crescita delle esportazioni di marzo ha accelerato al 16,6% rispetto a un anno prima, in aumento dal 9,5% di febbraio.
Il prezzo del greggio americano è salito di 10 centesimi chiudendo a 59,26 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,50% a 3.075,97.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,10% a 29.513,59.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.814,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,80% a 28.616,61.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30 % a 3.453,10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Perché ieri il Treasury americano ha raggiunto 1,74% e il....Perché ieri il Treasury americano ha raggiunto 1,74% e il mercato non è crollato?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,32%. Secondo giorno di fila negativo.
Il Dow Jones Industrial è sceso del -0,31% dal record storico stabilito un giorno prima.
I mercati attendono i dettagli delle proposte del presidente Joe Biden sugli investimenti in infrastrutture promessi per più di 3.000 miliardi di dollari e altre misure per aiutare l’economia e l’ambiente.
Nonostante la forte pressione sui grandi titoli tecnologici, la maggior parte degli investitori professionali rimane ottimista sul fatto che il mercato possa continuare a salire. Un’economia più forte grazie alle vaccinazioni COVID-19 e la spesa massiccia da parte del governo degli Stati Uniti dovrebbe contribuire a far crescere i profitti di molte aziende quest’anno, in particolare tra i settori vincitori quest’anno indico le banche, energetici ed industriali.
L’instabilità del mercato riflette questa aspettativa. Gli investitori hanno spostato il loro denaro da aziende come Amazon e Netflix, che hanno beneficiato del “business del lockdown” , verso compagnie aeree, produttori di automobili e i tutti i settori che sono pronti a beneficiare delle prossime riaperture.
Il trading che è iniziato e che continuerà per molto ancora sarà un trading riequilibratore nell’immediato continueremo a vedere per questa ragione una significativa volatilità.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Finanziario
Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Information Technology
Beni Essenziali
Ieri gli indici azionari statunitensi sono scesi mentre un altro aumento dei rendimenti del Tesoro ha messo sotto pressione i grandi titoli tecnologici. I rendimenti sono saliti dopo che un report ha mostrato che i consumatori sono ancora più fiduciosi di quanto previsto dagli economisti.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni è salito all’1,74%. Il mercato è sceso ma non ha reagito nervosamente come fatto in precedenza. Il mercato si sta assestando piano piano su questo modello di crescita del rendimento obbligazionario.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1.perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2.perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 12,54 punti a 3.958,56 per un -0,32%.
Il Dow Jones è calato di 104,40 punti a 33.067,00 per un -0,31%.
Il Nasdaq ha perso 14,30 punti, o -0,11%, a 13.045,40.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,70%, chiudendo a 2.195,80.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.98%
Apple Inc -1.23%
Baidu Inc +6.61%
Amazon.com Inc -0.66%
Viacom CBS Cl B +3.55%
Microsoft Corp -1.44%
Facebook Inc -0.97%
Nio Inc +5.74% attenzione a questo titolo, l’azienda progetta, produce e vende veicoli elettrici premium intelligenti e connessi. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Si trova nella tabella di investimenti di breve termine .
Alibaba Group Holding -1.13%
Gamestop Corp +7.26%
American airlines +5.28% attenzione a questo titolo opera nel settore delle compagnie aeree. L’azienda fornisce servizi di linea per passeggeri, merci e posta principalmente in Nord America, Caraibi, America Latina, Europa e Pacifico. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È sia nel mio progetto di investimenti di medio lungo periodo che nella tabella di investimenti di breve termine.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Un sondaggio pubblicato ieri mostra che la produzione industriale cinese è rimbalzata a marzo dopo un rallentamento di tre mesi e che gli ordini per le esportazioni sono aumentati. L’indice mensile della produzione è salito a 51,9 da 50,6 di febbraio su una scala di 100 punti in cui i numeri sopra 50 mostrano un’attività in espansione.
La produzione cinese è rimbalzata al di sopra dei livelli pre-pandemici nella maggior parte dei settori. La domanda dei consumatori e delle esportazioni è stata più lenta a recuperare. Naturalmente ciò è anche dovuto ai dazi sul commercio del settore tecnologico che hanno danneggiato le esportazioni.
La guerra tecnologica è il rischio n. 1 affrontato dalla Cina nel 2021. Le aziende cinesi continuano ad avere difficoltà a comprare e vendere componenti tecnologiche, prodotti e servizi dalle aziende sulla lista di Trump che esclude aziende non statunitensi.
Un problema che ci porteremo avanti ancora per poco è la fragile ripresa della domanda di esportazione negli Stati Uniti e in Europa, questo a causa delle misure restrittive di allontanamento sociale, e persino di blocco ancora in atto.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1 centesimo chiudendo a 60,54 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.071,42.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 29.200,21.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,50% a 6.841,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del +0,60% a 28.407,21.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,90 % a 3. 424,44.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla...Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla ripresa economica.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -0,09%. L’S&P 500 è scivolato dello 0,1%, la sessione era partita negativa con un’apertura intorno a -0,8%. Il settore finanziario ed in particolar modo le azioni delle banche hanno subito forti perdite. Il settore tecnologico ha subito la notizia che la Cina ha annunciato più agevolazioni fiscali per sostenere il proprio settore dei chip.
Dopo il via libera dato dal progresso del piano di vaccinazione si sentono comunque salire alcune preoccupazioni per l’allentamento del distanziamento sociale che potrebbe far insorgere un’altra ondata di infezioni.
Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso misti ieri.
L’S&P 500 Ha chiuso leggermente al di sotto del massimo storico della scorsa settimana, il Dow Jones Industrial Average ha segnato un altro massimo storico.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Finanziario
Energetico
Tra i maggiori rialzi ieri a Wall Street c’è stata Boeing, salita del 2,3% dopo che Southwest Airlines ha comunicato che ordinerà 100 aerei 737 MAX.
Il rendimento del Treasury a 10 anni ieri è salito all’1,71% dall’1,66% della sessione precedente.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 3,45 punti a 3.971,10 per un -0,09%.
Il Dow Jones è salito di 98,50 punti a 33.171,40 per un +0,30%.
Il Nasdaq ha perso 79,10 punti, o -0,60%, a 13.059,60.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,80%, chiudendo a 2.158,68.
Il mercato continua a muoversi tra l’ottimismo ed il pessimismo.
A favore degli ottimisti giocano le crescenti aspettative che una ripresa economica eccezionalmente supportata sia in arrivo grazie alle vaccinazioni COVID-19 e alle ingentissime spese del governo americano e ai continui tassi bassi della Federal Reserve.
A sostenere i pessimisti ci sono le preoccupazioni per un possibile prossimo aumento dell’inflazione e i prezzi “forse” troppo alti che hanno raggiunto i titoli azionari.
Questa settimana vedremo se l’ago della bilancia punterà a favore degli uni o degli altri. Importanti report chiave sull’economia sono in arrivo che potrebbero aiutare a comprendere se le azioni meritano i prezzi elevati che hanno raggiunto. Tra i report il più atteso è il rapporto sull’occupazione che arriverà venerdì, è atteso su questo fronte da parte degli economisti una grande accelerazione nelle assunzioni.
Altro appuntamento atteso dalla community finanziaria è il discorso che mercoledì, il presidente Joe Biden terrà per dare dettagli sulla sua proposta di ricostruire strade, ponti e altre infrastrutture. Le azioni dei produttori di materie prime sono salite recentemente sulle aspettative crescenti per la spesa infrastrutturale da parte di Washington.
Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla ripresa economica.
Quello che ha depresso il settore delle banche ieri è stato il proseguimento di cio’ che e’ accaduto venerdi.
Il fondo Archegos Capital Management LLC, societa’ di family office dell’investitore Bill Hwangha ha effettuato su pressione di Goldman Sachs una vendita in blocco di 20 miliardi di dollari di titoli.
I broker coinvolti nella vendita sono stati Morgan Stanley (per 13 miliardi) e Goldman Sachs (per 6,6 miliardi).
Ieri l’insicurezza causata da questa operazione ha coinvolto comunque tutto il settore bancario.
Ieri sicuramente due banche Nomura Holdings e la banca svizzera Credit Suisse hanno comunicato che stavano subendo perdite significative a causa dei loro rapporti con il fondo.
Credit Suisse ha comunicato che questa vicenda coinvolgerebbe “un certo numero di altre banche” con sede negli Stati Uniti. A causare questo terremoto finanziario una serie di operazioni del fondo Archegos fatte con margine che dovevano essere assolutamente ripianate venerdì con contante fresco.
Il portafoglio del fondo includeva titoli come ViacomCBS, Discovery Inc, ma anche Farfetch Ltd, Baidu, GSX Techedu, Tencent Music Entertainment, Vipshop holding, Iqiyi, che hanno subito fortissime volatilità senza alcuna ragione fondamentale
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -1.20%
Baidu Inc -1.87%
Apple Inc +0.15%
Viacomcbs Inc Cl B -6.68%
Amazon.com Inc +0.78%
Facebook Inc +2.76%
Microsoft Corp -0.52%
Boeing Company +2.31% attenzione a questo titolo si tratta della più grande azienda aerospaziale del mondo e produttore leader di jet di linea commerciali e sistemi di difesa, spazio e sicurezza. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. E’ sia nel mio progetto per investimenti di medio lungo periodo che nella tabella USA per investimenti di breve.
Tencent Music Entertainment Group ADR +1.19%
Alibaba Group Holding +2.02%
AON Plc +2,33% attenzione a questo titolo che è fornisce servizi di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e riassicurativo e consulenza e outsourcing delle risorse umane. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Berkshire Hathaway +0,80 attenzione a questo titolo si tratta è una holding per una grande lista di imprese, gestita dal suo famoso presidente e amministratore delegato, il signor Warren Buffett. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Le azioni in Asia questa notte hanno chiuso miste in un trading poco mosso senza importanti spunti provenienti da Wall Street ieri sera. In generale i mercati asiatici si muovono quasi sempre in sincrono con il mercato americano in attesa di nuovi catalizzatori per prendere poi una direzione definitiva.
Un motivo per l’ottimismo del mercato è stato ieri la riapertura del canale di Suez. Circa 113 delle oltre 420 navi che avevano aspettato che la Ever Given venisse liberata dovrebbero attraversare il canale entro questa mattina. Si prevede che ci vorranno almeno altri 10 giorni per eliminare la coda di navi in attesa che si era creata.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 13 centesimi chiudendo a 61,43 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.053,78.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.347,21.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 6.772,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,30% a 28.408,74.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,30 % a 3.423,83.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Wall Street segna nuovi massimi e in tutto il mondo....Wall Street segna nuovi massimi e in tutto il mondo i vaccini creano ottimismo.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,66%. La cosa inusuale è stata che il 25% cioè un quarto di questo guadagno è arrivato solo negli ultimi cinque minuti di trading. Le azioni che hanno maggiormente beneficiato sono quelle delle aziende i cui profitti crescerebbero di più se l’economia riprenderà bene quanto gli economisti si aspettano.
Solo Il Nasdaq composite anche se è salito a 13.138,72, rimane a -6,8% al di sotto del suo record di Febbraio.
Nelle ultime settimane i prezzi delle azioni sono stati molto volatili, e il momentum è spesso cambiato bruscamente, a volte di ora in ora. Le aspettative crescenti per una ripresa economica stanno sostenendo molti titoli per un lato, mentre le preoccupazioni per la possibilità di un’inflazione più alta e l’aumento dei tassi d’interesse stanno mettendo in crisi il mercato dall’altro.
Ad esempio, nella settimana appena conclusa, tutto, ma proprio tutto, a partire dal presidente Joe Biden che ha raddoppiato il suo obiettivo per le vaccinazioni COVID-19 per finire alla nave di enormi dimensioni che ha bloccato il canale di Suez, ha reso instabili e incerti i mercati.
Io cerco di trasmettere serenità con le mie analisi in quanto penso che sia naturale che i mercati guardino ai titoli delle aziende che beneficerebbero maggiormente di una ripresa economica, ma prima che arrivi del tutto ci saranno momenti in cui si avrà una alta dose di volatilità perché una ripresa come quella che ci stiamo preparando ad affrontare non può essere liscia e senza intoppi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Information Technology
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Utilities
Communication Services
Gran parte delle recenti scosse del mercato azionario sono state un effetto collaterale dei movimenti nel mercato obbligazionario.
I rendimenti del Treasury decennale sono solo cresciuti dallo scorso autunno.
Certi rendimenti rendono gli investitori poco disposti ad investire su prezzi elevati per le azioni.
A pagare il conto di questo sono proprio le aziende che sono salite di più nel recente passato e le aziende che non danno dividendi.
Venerdì il rendimento del Treasury a 10 anni era salito all’1,67% dall’1,61% del giorno prima. Tuttavia, rimane ancora al di sotto del valore della settimana precedente, quando era arrivato sopra l’1,70%, livello più alto da prima dell’inizio della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 65,02 punti a 3.974,55 per un +0,52%.
Il Dow Jones è salito di 453,40 punti a 33.072,90 per un +1,39%.
Il Nasdaq ha guadagnato 161 punti, o +1,24%, a 13.187,70.
Venerdì un report ha segnalato che l’indicatore dell’inflazione che la Federal Reserve preferisce per le sue valutazioni è stato più debole a febbraio di quanto previsto dagli economisti. Questo ha sicuramente aiutato il sentiment sulle preoccupazioni degli operatori per l’inflazione a breve termine.
Le buone notizie che hanno fatto salire i titoli bancari venerdì sono state:
I rendimenti obbligazionari più alti, perché i tassi d’interesse più alti permettono alle banche di trarre maggiori profitti dai prestiti.
1.La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di riprendere il riacquisto delle proprie azioni.
2.La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di aumentare il pagamento dei dividendi agli azionisti.
3.La Fed aveva limitato queste possibilità alle banche la scorsa estate per costringerle a mantenere maggiore liquidità durante la recessione causata dal coronavirus.
Marathon Oil ha guadagnato il 5,3%, (titolo presente nel nostro progetto One Shot di dicembre) e in generale il settore energetico dello S&P 500 è salito del 2,6%.
I titoli delle aziende che beneficiano di maggiori investimenti nelle infrastrutture sono anch’essi saliti.
Il produttore di acciaio Nucor è salito dell’8,9%, maggior guadagno nell’S&P 500
Il minerario Freeport-McMoRan è salito del 5,9%. Il rialzo di questo titolo fa sicuramente piacere ai miei clienti di marzo.
Il presidente Joe Biden sta spingendo per una grande spesa sulle infrastrutture, ma tutti i politici cavalcano questo tema sempre durante i loro mandati, comunque che accada o meno, il mercato sembra volerci scommettere
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Baidu Inc +1.97%
Tesla Inc -3.39%
Apple Inc +0.51%
Viacomcbs Inc Cl B -27.31%
Amazon.com Inc +0.19%
Tencent Music Entertainment Group ADR -1.28%
Gamestop Corp -1.50%
Microsoft Corp +1.78%
Nio Inc -4.7 7%
Vipshop Holdings Ltd -2.38%
Accenture Plc +4,53% attenzione a questo titolo che è un’organizzazione di consulenza gestionale, servizi tecnologici e outsourcing. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Automatic Data Procs +3,04% attenzione a questo titolo si tratta di un’azienda che è stata fondata su un’idea innovativa: aiutare i proprietari di imprese a concentrarsi sulle attività di core business sollevandoli da alcuni compiti amministrativi come il libro paga. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Wall Street segna nuovi massimi e in tutto il mondo i vaccini creano ottimismo.
Tra gli altri titoli che venerdì sono andati bene segnalo “L Brands” proprietario dei marchi Victoria’s Secret e Bath & Body Works, che ha guadagnato il 3,7%. Il guadagno è venuto sulla base che il management ha aumentato le sue previsioni di profitto per il primo trimestre, motivandole con un aumento delle vendite che si verificherebbe allorché i sussidi governativi arriveranno alle persone e le restrizioni COVID-19 saranno allentate.
I titoli tecnologici sono stati i più presi di mira dal mercato da quando i tassi di interesse hanno iniziato a salire lo scorso autunno. I tecnologici erano stati tra i maggiori vincitori all’inizio della pandemia, ma adesso i prezzi delle azioni li hanno resi suscettibili alla debolezza in relazione all’aumento dei tassi di interesse.
I tecnologici hanno avuto una performance mista venerdì.
Apple è salita dello 0,5%
Microsoft ha guadagnato l’1,8%
Facebook è salito dell’1,5%
Tesla è sceso del 3,4%.
Anche in Asia questa notte le azioni sono salite dopo che Wall Street ha raggiunto un nuovo massimo.
Gli investitori sono ottimisti per il piano di stimolo del governo e dal progresso dei vaccini contro il coronavirus.
Questo contribuisce a creare un’aura di grande ottimismo. La crescita globale al di sopra del trend durerà fino al 2022. In questo momento in Europa siamo al “picco del pessimismo” a causa dei ritardi dei vaccini ma l’accelerazione che arriverà nel prossimo trimestre rovescerà gli umori.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 59,93 dollari al barile. I prezzi del petrolio risentono ancora delle preoccupazioni per le interruzioni del trasporto da parte di “Ever Given” la nave ancora blocca il canale di Suez.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.043,55.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,10% a 29.484,57.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.808,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,30% a 28.437,46.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70 % a 3.443,55.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dopo le perdite di ieri oggi mi aspetto un rimbalzo da Nasdaq...Dopo le perdite di ieri oggi mi aspetto un rimbalzo da Nasdaq e S&P500
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,55%.
Si tratta del secondo giorno in rosso consecutivo, anche il Nasdaq, l’indice dei tecnologici, è sceso ieri esattamente del 2,01%, oggi nel movimento a dente di sega che caratterizza questo ultimo periodo mi aspetto la chiusura in positivo di questi due indici.
I settori tecnologici e dei servizi di comunicazione hanno appesantito le vendite, e non sono bastati i rialzi nei titoli finanziari, energetici e industriali a controbilanciare.
Apple è scesa del 2%,
Facebook ha perso il 2,9%.
E sappiamo bene quanto questi titoli pesino nel maggiore indice americano.
I rendimenti obbligazionari sono aumentati progressivamente nel corso del 2021. I mercati temono la possibile spinta inflazionistica che si sta delineando dalla enorme iniezione di liquidità immessa dal credito e dalla spesa pubblica per sostenere le economie in difficoltà.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine.
Mentre l'aumento dei tassi di interesse è una preoccupazione chiave, la pandemia rimane un argomento dominante per gli investitori.
I valori delle azioni erano calati martedì dopo che la Germania e i Paesi Bassi, Francia e Italia avevano imposto nuovi lockdown a viaggi e blocchi commerciali in risposta ai recenti picchi di infezione.
Io vedo questo momento come una buona occasione per un investimento di medio periodo.
Proprio quando sembra che gli investitori siano tornati a lottare per salvarsi nel mare tempestoso della pandemia di coronavirus, è il momento di riuscire a guardare oltre. La “lungimiranza” è la dote numero 1 del trader. Riuscire a guardare lontano significa in questo caso semplicemente prevedere ciò che è certo perché verificato già un anno fa. Tra 40/50 giorni i numeri caleranno drasticamente e vedremo questi momenti come quelli che sono… Ottimi momenti per rientrare a prezzi più bassi.
Ovviamente non con acquisti casuali. Ma seguendo un metodo e una strategia che preveda:
Selezione accurata dei titoli.
Ingresso su livelli di rottura di resistenze accuratamente calcolati.
Stop alle operazioni sempre in azione, pronto a proteggere da un lato ma anche a massimizzare i profitti dall’altro.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Industriale
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Communication Services
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all'1,63% dopo aver scambiato fino all'1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
I mercati azionari azionari tengono d'occhio Washington, dove il presidente della Federal Reserve Jerome Powell e il segretario al Tesoro Janet Yellen hanno testimoniato al Senato degli sforzi per combattere l'impatto economico della pandemia da coronavirus. L'amministrazione Biden sta considerando la possibilità di 3.000 miliardi di dollari di spese aggiuntive per le infrastrutture, energia verde e istruzione.
Il segretario del tesoro Yellen crede che il governo degli Stati Uniti abbia ancora margini di indebitamento, ma ha aggiunto che la strada nel lungo periodo per finanziare i futuri aumenti di spesa sarà quella di tasse più alte. Chiaramente questo tema spaventa gli investitori e gli effetti si sono visti ieri.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Dopo le perdite di ieri oggi mi aspetto un rimbalzo da Nasdaq e S&P500
Nell’alternanza dei settori, che oramai sottolineo da diversi giorni, i titoli bancari, che avevano preso una batosta martedì, sono stati tra i migliori performer. Le banche sono state tra i titoli più volatili nelle ultime due settimane a causa del fatto che i mercati cercano di valutare l'impatto dei tassi di interesse più alti sull'economia statunitense. Tassi di interesse più alti possono rallentare lo slancio economico, ma permettono anche alle banche di far pagare di più i prestiti.
Ieri JPMorgan Chase è cresciuta dello 0,8%.
GameStop è crollata del 33,8%. Il report sui risultati che hanno mancato le previsioni di Wall Street ha deluso gli investitori. Nonostante questo, il titolo è ancora in crescita di più di sei volte dall'inizio dell'anno. L’azione è stata per molto tempo la beniamina dei social media attirando migliaia di investitori online.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 21,38 punti a 3.889,15 per un -0,55%.
Il Dow Jones è sceso di 3,1 punti a 32.420,10 per un -0,01%.
Il Nasdaq ha perso 265,80 punti, o -2,01%, a 12.961,90.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –2,40%, chiudendo a 2.134,27.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1,02 dollari chiudendo a 60,16 dollari al barile. I prezzi del petrolio sono scesi dopo un'impennata del 6% ieri, a causa delle preoccupazioni per le interruzioni del trasporto da parte di “Ever Given” una nave da carico di dimensioni eccezionali incastrata nel canale di Suez in Egitto.
Ancora in questo momento continuano gli sforzi per liberare la nave battente bandiera di Panama che trasporta merci tra l'Asia e l'Europa e che si è arenata martedì nello stretto canale artificiale che divide l'Africa continentale dalla penisola del Sinai.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -4.82%
Apple Inc -2.00%
Amazon.com Inc -1.61%
Viacomcbs Inc Cl B -23.18%
Microsoft Corp -0.89%
Boeing Company -0.83%
Facebook Inc -2.92%
Nio Inc -10.25%
Intel Corp -2.27%
Alibaba Group Holding -3.40%
Accenture Plc +0,57% attenzione a questo titolo di consulenza gestionale, servizi tecnologici e outsourcing. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Anthem Inc +2,57% attenzione a questo titolo si tratta di una società di assistenza sanitaria. L'azienda offre piani di assistenza gestita per i mercati del lavoro, individuali, Medicaid e per anziani. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati asiatici si sono mossi lateralmente questa notte, reagendo con pochi stimoli alla debolezza del settore tecnologico di Wall Street.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10%
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,9% a 28.665,81.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia invariato a 6.780,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 27.928,26.
lo Shanghai Composite invariato a 3.366,64.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Giornate come ieri in prospettiva sono occasioni per rientrare..Giornate come ieri in prospettiva sono occasioni per rientrare nel mercato.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,76%.
Il mercato americano ieri ha restituito la maggior parte dei guadagni del giorno precedente, i settori più penalizzati sono stati il tecnologico, l’industriale e il bancario. La fiducia degli investitori ha vacillato dopo la notizia che la Germania, e i Paesi Bassi hanno esteso le chiusure e imposto nuove restrizioni commerciali e limitato gli spostamenti in risposta a nuovi picchi di infezione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il tasso di mortalità globale settimanale per il virus sta di nuovo aumentando dopo sei settimane di declino. Ha comunicato inoltre che il numero di nuovi casi segnalati è aumentato in quattro dei sei continenti.
Io vedo questo momento come una buona occasione per un investimento di medio periodo.
Proprio quando sembra che gli investitori siano tornati a lottare per salvarsi nel mare tempestoso della pandemia di coronavirus, è il momento di riuscire a guardare oltre. La “lungimiranza” è la dote numero 1 del trader. Riuscire a guardare lontano significa in questo caso semplicemente prevedere ciò che è certo perché verificatosi già un anno fa.
Tra 40/50 giorni i numeri caleranno drasticamente e vedremo questi momenti come quelli che sono… Ottimi momenti per rientrare a prezzi più bassi.
Ovviamente non con acquisti casuali. Ma seguendo un metodo e una strategia che preveda:
Selezione accurata dei titoli.
Ingresso su livelli di rottura di resistenze accuratamente calcolati.
Stop alle operazioni sempre in azione, pronto a proteggere da un lato ma anche a massimizzare i profitti dall’altro.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Industriale
Materials
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,63% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1. Perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2. Perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Il calo di ieri ha pesato sul settore finanziario e sulle azioni delle banche in particolare che osservano i rendimenti obbligazionari come un punto di riferimento per i tassi di interesse che fanno pagare sui mutui e altri tipi di prestiti.
Bank of America è scesa del 2,0%.
Wells Fargo ha perso l’1,9%.
American Express è scesa del 2,8%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 30,07 punti a 3.910,53 per un -0,76%.
Il Dow Jones è sceso di 308,00 punti a 32.423,20 per un -0,94%.
Il Nasdaq ha perso 149,80 punti, o -1,12%, a 13.227,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –3,60%, chiudendo a 2.266,84.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 3,79 dollari chiudendo a 57,76 dollari al barile dopo che l’annuncio del lock down della Germania ha innescato la preoccupazione che la domanda per l’industria e i per i viaggi e gli spostamenti diminuisse.
In Europa, la Germania ha esteso le restrizioni antivirus fino al 18 aprile e ha comunicato che i viaggiatori che arrivano dall’estero per via aerea devono essere testati per il coronavirus prima di salire sul loro volo. Anche l’Olanda ha esteso il suo blocco di altre tre settimane, simili iniziative erano state prese pochi giorni fa da Italia e Francia.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -1.17%
Amazon.com Inc +0.86%
Apple Inc -0.69%
Microsoft Corp +0.67%
Facebook Inc -0.99%
Takung Art CO Ltd +9,80% attenzione a questo titolo che gestisce una piattaforma di trading online per l’acquisizione e la vendita di belle arti asiatiche, gioielli e gemme preziose, ha sede ad Hong Kong. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Boeing Company -3.97%
Baidu Inc -1.72%
Viacomcbs Inc Cl B -9.06%
Dolphin Entertainment Inc +236.33% attenzione a questo titolo che è impegnato nella produzione di contenuti digitali sicuri per l’infanzia protetti da accesso con impronte digitali. Dolphin Digital Media crea e gestisce siti web di social networking per bambini. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati oscillano tra :
1. L’ottimismo che i vaccini per il coronavirus che permetteranno al business e ai viaggi di tornare alla normalità e,
2. I timori di una maggiore inflazione dopo che le economie, in pesante difficoltà, sono state inondate di credito ed investimenti pubblici per future infrastrutture.
Ogni giorno il mercato si sveglia con questa prospettiva e in certi giorni, come ieri, le riflessioni si fanno più importanti.
Esattamente un anno fa l’S&P 500 aveva toccato il minimo del momento peggiore della pandemia. Era il 23 marzo 2020, l’indice più importante degli Stati Uniti aveva perso il 34% in circa un mese. Questo aveva cancellato tre anni di mercato in rialzo.
L’indice nei mesi successivi ha iniziato una potente risalita, e ha recuperato tutte le perdite prima della fine di agosto.
Considerando la chiusura di lunedì, l’S&P 500 ha avuto una performance del 76% dal minimo del 23 Marzo 2020.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 2.986,00.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,80% a 28.465,86.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,50% a 6.776,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,40% a 28.090,38.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60 % a 3.392,00.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Scende il Treasury e salgono Amazon e Apple come da copione…Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,70%.
Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,69% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1. perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2. conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Energetico
Finanziario
Ieri il titolo dell’S&P 500 con il più grande rialzo è stato, la Kansas City Southern salita dell’11,1% dopo la comunicazione che una società ferroviaria canadese ha annunciato di volerla acquisire per 25 miliardi di dollari.
I mercati erano terminato negativi la scorsa settimana a causa di un aumento dei rendimenti obbligazionari che ha provocato timori e prese di beneficio.
Ieri i titoli bancari sono scesi. Oramai se mi seguite ogni giorno avrete capito lo schema che seguono i capitali da molte settimane, i rendimenti più bassi del Treasury di ieri significano potenzialmente che le banche potranno ricaricare tassi di interesse leggermente più bassi ai mutuatari o a chi richiede semplicemente un prestito.
Quale è l’effetto? Le banche scendono.
L’indice KBW Bank rappresentativo delle 24 maggiori banche USA è sceso di oltre il 2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 27,49 punti a 3.940,60 per un +0,70%.
Il Dow Jones è salito di 103,20 punti a 32.731,20 per un +0,32%.
Il Nasdaq è salito di 162,30 punti, o +1,23%, a 13.377,50.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,90%, chiudendo a 2.266,84.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 60 centesimi chiudendo a 60,96 dollari al barile.
Le azioni quotate negli Stati Uniti della società farmaceutica britannica AstraZeneca sono aumentate del 4% dopo che i funzionari sanitari britannici e statunitensi hanno detto che il suo vaccino COVID-19 era sicuro e che i rapporti di coaguli di sangue erano superati dai benefici per la salute del vaccino stesso.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +2.31%
Apple Inc +2.83%
Amazon.com Inc +1.17%
Facebook Inc +1.18%
Microsoft Corp +2.45%
Support.Com Inc +231,78% attenzione a questo titolo che fornisce servizi online di aiuto tecnologico ai suoi clienti. Diagnostica e risoluzione di tutti i problemi tecnologici delle imprese e dei privati. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Alphabet Cl C -0.23%
Nvidia Corp +2.65%
Takung Art CO Ltd +65,09% attenzione a questo titolo che gestisce una piattaforma di trading online per l’acquisizione e la vendita di belle arti asiatiche, gioielli e gemme preziose, ha sede ad Hong Kong. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Boeing Company -1.79%
Alphabet Cl A +0.18%
Adv Micro Devices +1.57%
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati in Asia questa notte sono calati anche se ieri sera, l’indice di riferimento S&P 500 di Wall Street era salito dello 0,7%.
A trainare il rialzo sono state le grandi aziende tecnologiche quali Amazon, Apple e Microsoft.
Il presidente della Fed Jerome Powell intervistato ha risposto che mentre l’economia USA sta migliorando, la ripresa è “lontana dall’essere completa”. Nella sua testimonianza al
Congresso, ha affermato che la Fed “continuerà a fornire all’economia il sostegno di cui ha bisogno per tutto il tempo necessario”.
Oramai quello che dice Powell è anticipabile prima ancora che parli, il suo scopo è mantenere i mercati felici, e ribadisce ogni volta che c’è ancora molta strada da fare prima che una politica monetaria più restrittiva sia possibile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,90% a 3.008,48.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 29.059,91.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,10% a 6.745,40
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,40% a 28.494,09.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,20 % a 3.402,27.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni...Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,06%.
L’indice più importante della borsa USA aveva raggiunto il suo record storico nella sessione di mercoledì.
Il calo della settimana scorsa è stato il suo primo calo settimanale dopo tre settimane di crescita consecutive. Sul mercato hanno pesato le perdite di banche, aziende industriali e titoli tecnologici. Hanno compensato i guadagni nelle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori, e dell’assistenza sanitaria.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito. Questo rendimento obbligazionario in queste settimane è, come da me tante volte detto, strettamente osservato.
La ragione è che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo. Questa settimana il rendimento del Tesoro USA a 10 anni è salito all’1,73%.
Il mercato si preoccupa che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione. Ricordo che la settimana scorsa i funzionari della Fed avevano affermato che avrebbero lasciato correre l’economia statunitense per un po’ di tempo al fine di non bloccare la ripresa economica che seguirà la fine della pandemia.
Quindi da parte delle autorità preposte al controllo nessun segnale di allarme.
A chi non ha mai letto le mie precedenti analisi ricordo che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono negativi sulle azioni in generale, sono:
in parte perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
Nonostante i tentativi di riportare tranquillità sul mercato della FED il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine, e la domanda che in questo momento aleggia è quanto possono ancora salire i rendimenti obbligazionari e cosa significa questo per le valutazioni delle azioni?
Volete la mia risposta?
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Farmaceutico/Sanitario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Finanziario
Immobiliare
I titoli bancari sono scesi dopo che la Federal Reserve ha annunciato che terminerà alcune delle misure di emergenza messe in atto l’anno scorso per aiutare l’industria finanziaria ad affrontare la pandemia.
Questo ripristinerà alcuni dei requisiti di capitale per le grandi banche che erano stati sospesi nei primi mesi dell’epidemia, al fine di dare flessibilità alle banche. Il settore bancario sperava che queste misure sarebbero state prorogate.
Questa decisione della Fed colpisce principalmente le più grandi banche della nazione.
Citigroup e Bank of America sono scese dell’1,1%
JPMorgan Chase è scesa dell’1,6%.
Sono cresciute in questo contesto molte aziende Big Tech, seguendo l’altalena che premia a rotazione i finanziari e poi i tecnologici.
Netflix ha guadagnato l’1,5%
Amazon ha guadagnato l’1,6%.
Facebook, è salito del 4,1%.
Nonostante questo, il settore tecnologico dell’S&P 500 è sceso.
La ragione è un report di indagine del Dipartimento di Giustizia sulle pratiche delle carte di credito che ha colpito pesantemente:
Visa le cui azioni sono scese del 6,2% per il più grande calo dell’S&P 500
Mastercard che è scesa del 2,9%.
Segnalo tra gli altri:
FedEx salita del 6,1% dopo che la società ha presentato guadagni ben al di sopra delle stime degli analisti.
Nike scesa del 4% dopo che la società di abbigliamento sportivo ha comunicato che la congestione nei trasporti marittimi delle merci causata dalla pandemia, ha provocato un rallentamento delle vendite nell’ultimo trimestre.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 2,36 punti a 3.913,11 per un -0,06%.
Il Dow Jones ha chiuso invariato a 32.628,00
Il Nasdaq è salito di 99,10 punti, o +0,76%, a 13.215,20.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,90%, chiudendo a 2.287,55.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 46 centesimi chiudendo a 60,96 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.26%
Apple Inc -0.45%
Amazon.com Inc +1.55%
Facebook Inc +4.12%
Nxp Semiconductors +1.74%
Microsoft Corp -0.16%
JP Morgan Chase & Company -1.59% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Visa Inc -6.24% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Walt Disney Company -0.59%
Broadcom Ltd +2.22%
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
In Giappone stanotte, i principali titoli sono caduti.
Soprattutto tra questi i produttori di automobili come Toyota Motor Corp. e Honda Motor Co. i cui guadagni provengono dalle esportazioni e quindi da una sana economia degli Stati Uniti.
Le azioni della Toyota sono scese del 2,4%, mentre quelle della Honda hanno perso il 3,2%.
Anche sui mercati asiatici pesa l’aumento dei rendimenti obbligazionari, l’altalena dell’influenza che i mercati subiscono tra l’aumento dei rendimenti obbligazionari e il miglioramento delle prospettive di ripresa economica influirà ancora per alcune settimane sulle valutazioni azionarie.
Certamente quello di cui si parla stamattina sui floor dei market è la decisione da parte della Fed di ripristinare alcuni dei requisiti di capitale per le grandi banche che erano stati sospesi nei primi mesi dell’epidemia virale, al fine di dare flessibilità alle banche. Il mercato sperava che quelle misure sarebbero state prorogate.
C’è da dire che comunque la maggior parte delle politiche della Fed volte a sostenere la ripresa dalla pandemia rimangono intatte.
In generale anche in Asia i lanci dei vaccini stanno procedendo lentamente rispetto agli Stati Uniti o all’Europa e questo non permetterà secondo me la ripresa sperata delle economie nel 2021 spostando questo traguardo al 2022.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.036,61.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,80% a 29.248,90.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,70% a 6.754,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,20% a 28.921,82.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70 % a 3.429,37.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non.
L’effetto Fed è durato solo 24 ore i rendimenti obbligazionari..L’effetto Fed è durato solo 24 ore i rendimenti obbligazionari arrivano all’1,72%
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,48%.
Ieri abbiamo avuto l’ennesima prova di quello che scrivo da settimane oramai.
Gli investitori passano un giorno dalle speranze che le campagne di vaccinazione contro il coronavirus permettano la ripresa degli affari e della mobilità a livello globale ai timori di una possibile inflazione causata dalle incredibili iniezioni di liquidità messe a disposizione dal governo e dal facile accesso al credito.
La flessione del mercato di ieri ha ridotto molti dei guadagni del giorno precedente.
L’S&P 500 e il Dow avevano raggiunto i massimi storici dopo che la Federal Reserve aveva comunicato che la crescita economica degli Stati Uniti dovrebbe rimbalzare al 6,5% quest’anno – la più forte dagli anni ’80 – e l’inflazione salirebbe sopra il 2% per la prima volta dopo molti anni.
I titoli azionari sono scesi pesantemente ieri quando il rendimento del Treasury USA a 10 anni, o più propriamente la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento se tenuto fino alla scadenza, si è allargato all’1,72%, lo spread più alto dal gennaio 2020.
Ricordo come faccio ogni giorno che un rendimento più alto rende le obbligazioni più attraenti, attirando denaro dalle azioni, specialmente dai giganti tecnologici che avevano ed hanno tuttora un prezzo elevato, infatti le azioni di Apple sono scese del 3,4%, Microsoft ha perso il 2,7% e Tesla è crollata del 6,9%.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Energetico
I titoli bancari sono andati bene perché gli investitori vedono nel rialzo dei tassi d’interesse maggiori profitti per i finanziari.
Wells Fargo è salita del +2,4%
Bank of America è salita del +2,6%
JPMorgan Chase è salita del +1,7%
Ieri, il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno richiesto i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è salito a 770.000, molto al di sopra dei livelli storici.
Come avevo scritto ieri, la Fed non parla tutti i giorni, e secondo la mia opinione tra qualche giorno questo tema che è nella testa degli operatori ritornerà fuori di nuovo ad infastidire il mercato.
Sono bastate solo 24 ore…ma questo saliscendi continuerà ancora in quanto le due correnti di pensiero opposte che lo alimentano si alterneranno nello spingere e frenare i mercati ancora per settimane.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 58,66 punti a 3.915,47 per un -1,48%.
Il Dow Jones ha perso 153,10 punti a 32.862,30 per un -0,46%.
Il Nasdaq è sceso di 409 punti, o -3,02%, a 13.116,20.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,90%, chiudendo a 2.267,59.
Il prezzo del greggio americano è salito di 19 centesimi chiudendo a 60,25 dollari al barile.
Le azioni sono scese pesantemente a Wall Street ieri, ciò è dovuto principalmente all’aumento dei rendimenti obbligazionari che ha ancora una volta tirato giù le azioni delle aziende tecnologiche.
Il settore energetico è sceso a causa di un forte calo dei prezzi del petrolio.
Se oggi l’indice S&P 500 non facesse una sessione di grande rialzo tale da rovesciare la situazione questa sarebbe la sua prima perdita settimanale dopo tre settimane di rialzo consecutive.
Per il Nasdaq Composite, è stato il secondo peggior calo dell’anno.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -6.93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -3.39%
Amazon.com Inc -3.44% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Microsoft Corp -2.67%
Boeing Company -2.86%
Facebook Inc -1.90%
Adv Micro Devices -5.46%
Nvidia Corp -4.64%
Bank of America Corp +2.61%
Alibaba Group Holding +1.32%
I titoli legati alla tecnologia che si trovano anche all’interno dell’S&P 500 stanno subendo tanta pressione. Molti di loro sono nel Nasdaq, e questo contribuisce a portare il mercato verso il basso in generale.
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Un altro aspetto che avevo sottolineato ieri erano le scadenze tecniche e quanto possono influire in un cambiamento delle posizioni degli operatori del mercato.
Il VIX, anche definito “l’indice della paura nel mercato”, è salito di circa il 12%, un chiaro segnale di volatilità crescente.
Un possibile fattore di questo è che oggi è il giorno del “quadruplo witching”, che accade quattro volte all’anno e segna la scadenza simultanea di quattro tipi di opzioni e contratti futures.
Di solito, gli aggiustamenti però si fanno il giovedì, quindi quello che doveva accadere è già accaduto.
I mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street questa notte anche loro scendendo.
Il rapido aumento dei rendimenti americani a lungo termine ha spaventato gli investitori. Il sell-off ha preso di sorpresa alcuni investitori che si erano fatti convincere dall’impegno della Fed comunicato il giorno prima.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 3.047,81.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,20% a 29.851,37.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,60% a 6.705,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,60% a 28.950,83.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,00 % a 3.426,91
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci...La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci credono.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,29%. Nuovo massimo storico.
Ieri sera i commenti del presidente della Fed Jerome Powell in conferenza stampa hanno completamente rovesciato il sentiment degli operatori che si sono sentiti rassicurati che l’inflazione sarà tenuta sotto controllo e che le banche centrali non saranno spinte ad aumentare i tassi, il che peserebbe ovviamente sulla crescita economica.
Prendo atto con soddisfazione che la reazione del mercato suggerisce che gli investitori sono soddisfatti delle spiegazioni della Fed per adesso. Comunque, l’inflazione dovrebbe aumentare nei prossimi mesi secondo me, e la Fed dovrà farsi trovare pronta a fornire più appigli al mercato nei quali sostenersi se i prezzi dei beni cresceranno.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Industriale
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
I mercati sono stati e permangono a disagio che l’accelerazione dell’inflazione potrebbe aumentare a causa del fatto che i governi hanno abbondantemente sostenuto le economie in difficoltà con miliardi di credito per cercare di invertire il crollo più pesante dal 1930.
La naturale risposta delle banche centrali alla maggiore pressione per l’aumento dei prezzi è l’aumento dei tassi di interesse. Ma i funzionari della Fed hanno riconfermato ieri che avrebbero lasciato correre in questa fase l’economia statunitense allo scopo di assicurarsi che la ripresa guadagni forza.
I mercati sono arrivati con tutt’altro spirito alla conferenza stampa, infatti il rendimento del Treasury americano a 10 anni, o la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento alla scadenza, si era allargato fino all’1,68%, il livello più alto dal gennaio 2020.
Mi rallegro che dopo il discorso di Powell, i rendimenti sono scesi e le azioni hanno guadagnato. Quindi l’auspicato effetto taumaturgico citato nella mia analisi di ieri si è effettivamente verificato.
I principali indici azionari erano stati in calo per la maggior parte della giornata, spinti da un’altra ondata di vendite nelle aziende tecnologiche.
I rendimenti obbligazionari ieri erano aumentati, spingendo il rendimento del Treasury a 10 anni, attentamente monitorato, fino all’1,68% ad un certo punto, il livello più alto dal gennaio 2020.
La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci credono.
Dopo che Powell ha parlato, i titoli azionari sono gradualmente aumentati e i rendimenti obbligazionari sono scesi. L’inversione di tendenza ha spinto l’S&P 500 e il Dow Jones Industrial ai record storici e ha tirato fuori dal rosso il Nasdaq.
Comunque, la Fed non parla tutti i giorni, e secondo la mia opinione tra qualche giorno questo tema che è nella testa degli operatori ritornerà fuori di nuovo ad infastidire il mercato
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 11,41 punti a 3.974,13 per un +0,29%.
Il Dow Jones ha guadagnato 184,40 punti a 33.015,40 per un +0,58%.
Il Nasdaq è salito di 53,60 punti, o +0,40%, a 13.252,50.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,70%, chiudendo a 2.336,39.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 20 centesimi chiudendo a 64,60 dollari al barile.
L’S&P 500 ha segnato un nuovo record a 3.974,13, recuperando però da una perdita dello 0,7%.
I settori delle banche, dei titoli industriali e delle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori hanno sollevato il mercato. Questi guadagni hanno superato la flessione nei settori dell’assistenza sanitaria, e del servizio pubblico.
I mercati continuano a scommettere con convinzione sul fatto che l’economia si riprenderà con l’arrivo della primavera e con la progressione delle campagne vaccinali. Un ruolo importante in questa fase lo giocano gli aiuti diretti.
Gli assegni da 1.400 dollari che l’amministrazione Biden ha iniziato ad inviare agli americani lo scorso fine settimana stanno dando fiducia al mercato. E’ certo che rimane sullo sfondo la preoccupazione che la ripresa rapida dell’attività economica potrebbe tradursi in un certo grado di inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.68% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -0.65% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.42%
Microsoft Corp -0.28%
Boeing Company +3.28%
Facebook Inc +1.69%
Plug Power Inc -7.85%
Nio Inc +2.47%
Pinduoduo Inc ADR -7.10%
Alibaba Group Holding +2.82%
I membri della Fed prevedono che la disoccupazione scenderà dal 6,2% al 4,5% entro la fine dell’anno e al 3,9% alla fine del 2022. Questo suggerisce che la banca centrale sarà vicina a raggiungere i suoi obiettivi entro il 2023, quando si aspetta che l’inflazione superi il suo obiettivo del 2% e che la disoccupazione sia al 3,5%. Nonostante questo, non prevede ancora un aumento dei tassi in questa fase.
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street questa notte anche loro crescendo.
La Federal Reserve degli Stati Uniti ha comunicato che il suo tasso di interesse chiave sarebbe stato mantenuto vicino allo zero fino al 2023.
La promessa della Fed di mantenere i tassi così bassi è arrivata nonostante la previsione che la crescita economica di quest’anno rimbalzerà al 6,5% – la più forte dagli anni ’80 – e l’inflazione salirà sopra il 2% per la prima volta in anni.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.068,01.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,90% a 30.192,11.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,70% a 6.745,90.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,50% a 6.745,90.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,6 % a 3.465,85
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercato cauto oggi su dati così così di ieri in attesa di Fed...Mercato cauto oggi su dati così così di ieri in attesa di Fed e scadenze tecniche.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,16%.
Wall Street ha chiuso una giornata di contrattazioni altalenanti.
Tre dei quattro indici di riferimento hanno chiuso in ribasso. Le perdite delle banche, dei titoli industriali, delle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori, delle società croceristiche, hanno superato i guadagni dei titoli Big Tech e del settore Communication services.
Oramai è entrato nella mente degli investitori il meccanismo del tasso di interesse del decennale con la conseguente rotazione sui titoli.
Per esperienza passata quando queste cose accadono possono andare avanti per molto tempo anche per molte settimane prima che il mercato se ne dimentichi e passi ad altro.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Industriale
Energetico
I grandi titoli tecnologici che sono saliti nel 2020 sono stati tra i maggiori rialzi di ieri.
Apple è salita del +1,6%
Alphabet, è cresciuta del +1,4%
Facebook è salita del +2%.
Hanno pesato i nuovi dati economici ieri che hanno mostrato che gli americani hanno tagliato le spese a febbraio, in parte a causa del maltempo in ampie parti del paese che ha tenuto gli acquirenti lontano dai negozi, e in parte a causa dell’esaurimento del sostegno del piano di stimolo erogato a dicembre che si è andato esaurendo.
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha comunicato che le vendite al dettaglio sono scese del 3% a febbraio rispetto a gennaio. Il calo di febbraio ha fatto seguito all’impennata delle vendite di gennaio.
Ricordo che in gennaio gli americani hanno potuto spendere i 600 dollari degli assegni di sostegno inviati alla fine dello scorso anno.
Il Dipartimento del Commercio ha rivisto l’aumento di gennaio al 7,6% dal 5,3% precedentemente riportato.
Considerato che adesso stanno iniziando i pagamenti di 1400 dollari, analoghi a quelli di dicembre mi aspetto in aprile lo stesso comportamento, anzi maggiorato di ciò che è accaduto in gennaio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 6,23 punti a 3.962,72 per un -0,16%.
Il Dow Jones ha perso 127,50 punti a 32.826,00 per un -0,39%.
Il Nasdaq è salito di 11,90 punti, o +0,09%, a 13.471,60.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,70%, chiudendo a 2.319,52.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 59 centesimi chiudendo a 64,80 dollari al barile.
Nel frattempo, dicono gli analisti a causa del rigido clima invernale la produzione industriale è scesa del -2,2% a febbraio.
I mercati puntano molto sul fatto che l’economia migliorerà con l’arrivo della primavera per la maggior parte del paese e con i piani vaccinali che si estenderanno.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -4.39%
Amazon.com Inc +0.33%
Gamestop Corp -5.44%
Boeing Company -3.92%
Microsoft Corp +1.24%
Alibaba Group Holding -1.45%
Nio Inc -2.78%
Nvidia Corp +0.76%
Cenovus Energy Inc -3,07% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 28,45%
Navios Maritime Containers L.P-7,24% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 36,17%
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I commenti della Fed di oggi uniti alle scadenze tecniche di venerdì potrebbero innescare delle vendite nella seconda parte della settimana o all’inizio della prossima.
La tendenza, in questo momento, è a rialzo e a volte la scadenza tecnica può generare un cambio di tendenza.
Spesso questo avviene quando l’attenzione si focalizza su un tema che diventa predominante e inizia ad essere la scusa a cui tutti si aggrappano per giustificare quello che fanno.
L’inflazione è stato il tema recente, l’ intenzione di Biden di alzare le tasse per contrastare l’enorme debito pubblico (in qualche modo gli stimoli che vengono erogati vanno ripagati) potrebbe essere un altro.
Le azioni in Asia hanno chiuso in maniera non uniforme questa notte, lo sguardo degli operatori è rivolto con cautela ad oggi verso gli ultimi commenti della banca centrale degli Stati Uniti sulle prospettive economiche.
Gli investitori sono in attesa delle ultime proiezioni economiche e dei tassi di interesse della Federal Reserve, attese nel corso della giornata. Gli economisti si aspettano che il presidente della Fed Jerome Powell cercherà di convincere i nervosi mercati finanziari che la banca centrale può continuare a fornire supporto senza far aumentare l’inflazione.
Basandosi su queste preoccupazioni i rendimenti obbligazionari sono cresciuti molto recentemente, e questo ha influenzato negativamente il mercato azionario.
Vedremo oggi se la riunione della Fed avrà il potenziale taumaturgico per placare o aumentare alcune delle recenti preoccupazioni del mercato riguardo all’impennata dei rendimenti obbligazionari.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,80% a 3.041,72.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,10% a 29.948,69.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,80% a 6.772,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 29.057,59.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,1 % a 3.448,53.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire...Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,65%.
La sessione di ieri era iniziata in calo dello 0,5% nelle prime contrattazioni, ma si è conclusa allungando la sua serie positiva arrivando al quinto giorno consecutivo di rialzi.
I titoli tecnologici, le compagnie aeree, le società croceristiche e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori sono i settori che più hanno guadagnato.
E le banche e i titoli energetici hanno perso, nell’ottica di rotazione che non premia questi titoli quando i rendimenti obbligazionari rallentano come ieri.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Immobiliare
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
Wall Street continua a guardare il mercato obbligazionario, ieri i rendimenti sono calati un po’ dal forte aumento di venerdì. L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Da sondaggi preliminari effettuati sembra che una grande fetta della popolazione americana dedicherà gran parte di questa liquidità ad investimenti in titoli azionari.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 25,60 punti a 3.968,95 per un +0,65%.
Il Dow Jones ha guadagnato 174,8 punti a 32.935,50 per un +0,53%.
Il Nasdaq è salito di 139,80 punti, o +1,05%, a 13.459,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,30%, chiudendo a 2.360,17.
Questo significa, Nuovi record storici per:
S&P 500
Dow Jones Industrial
Russell 2000
Il prezzo del greggio americano è sceso di 67 centesimi chiudendo a 64,72 dollari al barile.
I rendimenti obbligazionari sono scesi, il Treasury a 10 anni è sceso e nel momento in cui scrivo vale l’1,59%, ieri a New York era attestato all’1,61%.
Questo lieve calo dei rendimenti ha colpito i titoli bancari.
Gli investitori puntano sul fatto che rendimenti più alti si tradurrebbero in banche che fanno pagare ai mutuatari tassi più alti.
Bank of America è scesa dello 0,5%,
Wells Fargo è scesa dello 0,7%
Citigroup ha perso l’1,3%.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli tecnologici, che sono stati danneggiati dall’aumento dei rendimenti delle obbligazioni nei giorni passati, hanno ripreso a salire. Ma mi aspetto a breve un nuovo round a favorire dei titoli che ieri si sono riposati.
Apple è salita del 2,4%, mentre Tesla Motor Co. ha guadagnato il 2%.
United Airlines è salita dell’8,3% maggior rialzo nello S&P 500 ieri
American Airlines è salita del 7,7%.
Delta Air Lines ha guadagnato il 2,3% e
JetBlue Airways è salita del 5,9%.
Il rally nei titoli delle compagnie aeree è partito ieri quando la Transportation Security
Administration ha comunicato che più di 1,3 milioni di persone hanno viaggiato nel week end negli Stati Uniti.
Si tratta del numero più alto dal crollo degli spostamenti dallo scoppio del coronavirus di un anno fa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +2.05%
Apple Inc +2.45%
Boeing Company -1.32%
Amazon.com Inc -0.25%
Wideopenwest Inc -3,93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella usa Da quando è stato dato il buy 3 settimane fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 54,46%
Microsoft Corp -0.40%
Gamestop Corp -16,77%
Facebook Inc +1.99%
Amc Entertainment Holdings Inc +25.81% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta nella nostra tabella di investimenti a lungo termine. Da quando è stato presentato il 22dicembre questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 282,09%
Nio Inc -1.25%
Alibaba Group Holding -0.69%
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato era proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che era fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Le azioni in Asia sono salite questa notte, sospinte da un rally che ha portato tre dei quattro maggiori indici sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Il piano vaccinale più lento in Asia, rispetto agli Stati Uniti e all’Europa, continua a mettere gli investitori orientali in una modalità cauta.
Comunque si segnala che il numero dei decessi in Corea del Sud, Taiwan, Giappone è in calo.
A pesare sul sentiment è la notizia che il vaccino di AstraZeneca ha presentato effetti collaterali descritti come “coaguli di sangue dopo l’uso, che hanno portato ad una sospensione ‘precauzionale'” in Europa.
L’Europa continua ad aumentare il gap del progresso della vaccinazione in modo ancora più marcato rispetto agli Stati Uniti.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.054,77.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,60%punti a 29.953,97.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,10% a 6.846,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.971,04.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,1% a 3.417,02.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda....Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda il Dow Jones.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,10%. Quarto giorno di rialzo consecutivo.
Il Dow Jones Industrial è salito dello 0,9%, a 32.778,64, sospinto dai titoli industriali come Boeing e Caterpillar. Il Nasdaq, l’indice soprattutto del settore tecnologico, è sceso.
Il mercato obbligazionario è stato ancora una volta la forza dominante che ha spinto i titoli tecnologici in basso.
Come scrivo oramai da molte settimane, i rendimenti dell’obbligazionario spingono i tassi di interesse più in alto e fanno apparire le azioni tecnologiche cresciute moltissimo fini a febbraio adesso come eccessivamente costose.
Dopo essere rimasto stabile per la maggior parte della settimana, il rendimento del Treasury a 10 anni è balzato questa notte all’1,62% dall’1,52% del giorno prima.
La scorsa settimana gli investitori avevano venduto le azioni quando il rendimento aveva superato la soglia dell’1,60%.
Nel momento in cui scrivo il Treasury a 10 anni è all’1,63%. Non si presenta come un grande inizio di settimana.
Nel mio progetto One Shot di marzo spiego che siamo all’inizio di un periodo senza precedenti di investimenti globali coordinati per facilitare la transizione energetica, e che questo innescherà un’accelerazione della domanda di alcune commodity. Questo è il momento di fare un investimento che sia al tempo spesso speculativo e protettivo.
Se l’inflazione salirà come dimostra di voler fare, questo ne rialzerà le quotazioni e allo stesso tempo permetterà di investire nella green economy.
L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge che sta per essere firmata fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Industriale
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Communication Services
Venerdì Wall Street ha ricevuto un altro segnale che l’inflazione sta aumentando.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che l’indice dei prezzi alla produzione, che misura l’inflazione prima che raggiunga i consumatori, è aumentato dello 0,5% nel mese di febbraio dopo un aumento record dell’1,3% nel mese di gennaio.
Nell’ultimo anno, i prezzi all’ingrosso sono saliti del 2,8%, il più grande incremento annuale per i beni del commercio all’ingrosso in più di due anni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 4 punti a 3.943,35 per un +0,10%.
Il Dow Jones ha guadagnato 293 punti a 32.778,60 per un +0,90%.
Il Nasdaq è sceso di 78,80 punti, o -0,59%, a 13.319,90.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,60%, chiudendo a 2.352,79.
Questo indice ha concluso la settimana con un aumento del 7,3%, superando ampliamente il seppur grande rialzo del 2,6% avuto dal’S&P 500.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 41 centesimi chiudendo a 65,61 dollari al barile.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.84%
Apple Inc -0.76%
Boeing Company +6.82% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc -0.77%
Gamestop Corp +1.73%
Facebook Inc -2.00%
Microsoft Corp -0.58%
Nio Inc -1.15% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Alibaba Group Holding -3.71%
Viacomcbs Inc Cl B +10.04%
Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda il Dow Jones.
I futures del Nasdaq sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina, oggi 15 marzo a Wall Street. Cambiate le vostre abitudini se non lo avete ancora fatto. Le buone notizie non arriveranno più e per molto tempo dalla direzione dove eravate abituati a guardare.
Le azioni hanno chiuso in maniera contradditoria questa notte in Asia.
La Cina ha presentato una varietà di dati che hanno dipinto un quadro complicato del suo recupero dalla pandemia e questo ha condizionato non poco il sentiment.
Gli indici di riferimento sono saliti a Hong Kong e Tokyo, ma sono scesi a Shanghai e in Corea del Sud.
La definitiva conversione in legge del piano Biden ha dato più fiducia agli investitori che gli Stati Uniti e l’economia globale avranno una forte ripresa dalla pandemia nella seconda metà dell’anno, ma anche che potenzialmente questo aumenterà il tasso di inflazione.
La Cina ha guidato la ripresa globale, riaprendo prima di altri paesi dal blocco del coronavirus.
I dati positivi emersi sono le vendite al dettaglio che sono salite di quasi il 36% su base annua a gennaio-febbraio rispetto a un anno prima.
Ma l’impennata è stata principalmente guidata da una forte domanda di auto, ristorazione e gioielli, e questo suggerisce che i consumi cinesi sono venuti a causa delle festività del Capodanno.
I dati sono impressionanti ma l’esagerazione nasce dal confronto con le chiusure totali dell’anno precedente.
Il tasso di disoccupazione è salito al 5,5% dal 5,2% di un anno prima.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.049,16.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,10%punti a 29.732,98.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,10% a 6.771,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,60% a 28.907,15.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,6% a 3.432,01.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dopo il piano Biden il mercato salirà ancora?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,04%.
Ieri sia, l’S&P 500, che il Dow Jones ed il Russell 2000 l’indice rappresentativo delle piccole imprese hanno chiuso a livelli record.
La contemporanea approvazione del piano Biden e la diminuzione della volatilità nel mercato obbligazionario hanno contribuito a mantenere gli investitori in uno stato d’animo di risk on.
Anche Il Nasdaq composite è salito del +2,52%.
L’indice dei tecnologici, all’inizio della settimana era sceso più del 10% sotto il suo massimo di febbraio, anche se ha recuperato un po’ di terreno, rimane del 4,9% al di sotto del suo massimo storico.
I titoli tecnologici sono stati danneggiati in questa ultima parte del mercato dall’aumento dei rendimenti obbligazionari.
Ieri però hanno guidato il rialzo del mercato, maggiori contributori di questo rialzo sono state le aziende di servizi di comunicazione e di aziende che basano i loro utili sulla spesa diretta dei consumatori.
E come sempre nella logica della rotazione le banche, i servizi pubblici e le società di beni essenziali sono scese.
Ma la rotazione riprenderà presto forse subito già da oggi a premiare gli ultimi di ieri.
Gli analisti prevedono che il combinato disposto di:
• Lo stimolo del piano Biden
•Tassi di interesse ultra-bassi
Farà ripartire la crescita, ed il comparto industriale rimbalzerà dalle flessioni dovute ai blocchi causati dalle pandemie.
Sarà inevitabile però che se stiamo entrando in questa zona in cui la crescita sarà più alta del previsto conseguentemente, con una crescita più alta avremo tassi di interesse più alti. Con tutto quello che ne consegue sui mercati azionari e che abbiamo già sperimentato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Communication Services
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni essenziali
Utilities
Finanziario
La più grande IPO (Offerta Pubblica Iniziale) degli ultimi anni è stata lanciata ieri alla Borsa di New York, Coupang, l’equivalente sudcoreano di Amazon negli Stati Uniti, o Alibaba in Cina, ha iniziato la negoziazione con il ticker “CPNG”. Il titolo è salito del 40,7%.
Si tratta della più grande offerta pubblica iniziale di una società asiatica da quando Alibaba è diventato pubblico circa sette anni fa ed è la più grande negli Stati Uniti dopo l’IPO di Uber che è stata di oltre 8 miliardi di dollari nel 2019.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 40,53 punti a 3.939,35 per un +1,04%.
Il Dow Jones ha guadagnato 188,60 punti a 32.485,60 per un +0,58%.
Il Nasdaq è salito di 329,80 punti, o +2,52%, a 13.398,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,3%, chiudendo a 2.338,54.
Occidental Petroleum Corp. Ieri +5,52%,
Questo titolo premiato come uno dei migliori titoli di marzo dellS&P500 con +62,20% è presente nel mio progetto per investimenti a medio lungo termine.
Ieri General Electric è scesa del 7,4% ed ha rappresentato il titolo che ha avuto la maggior perdita nel S&P 500, e questo per il secondo giorno consecutivo.
Il gigante industriale ha annunciato che chiuderà la sua attività GE Capital e fonderà la sua attività di leasing di jet con l’irlandese AerCap.
GE è nel mezzo di un piano pluriennale di turnaround, quello che non è piaciuto agli investitori è che GE abbia venduto troppe delle sue attività più redditizie.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +4.72%
Apple Inc +1.65%
Amazon.com Inc +1.83%
Boeing Company +2.71% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Gamestop Corp -1.89%
Microsoft Corp +2.03%
Nio Inc +11.40% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Facebook Inc +3.39%
Nvidia Corp +4.21%
General Electric Company -7.40%
JPMorgan +2,20%
I futures USA sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina, specialmente il Nasdaq ampliamente sotto il punto percentuale, oggi 12 marzo a Wall Street la ruota tornerà a girare e i titoli che saliranno saranno quelli che ieri hanno perso di più.
Le azioni questa notte in Asia hanno chiuso miste nei vari paesi.
Ieri tre dei quattro indici americani hanno chiuso sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Tokyo è salito dell’1,7%. ma Hong Kong è diminuita, l’indice Shanghai Composite ha recuperato dalle perdite iniziali.
I prezzi del petrolio sono scesi e il rendimento del Treasury decennale degli Stati Uniti nel momento in cui scrivo è salito all’1,57%.
L’inflazione è il fantasma disturbatore di questa fase di mercato, si può fare finta di dimenticarlo per un po’, ma presto aleggerà di nuovo a spaventare il mercato.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,40% a 3.054,39.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito di 506 punti a 29.717,83.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.766,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,80% a 29.135,73.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30% a 3.448,35.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi 11 Marzo il mercato a Wall Street premierà i tecnologici.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,60%.
A salire ieri sono stati i titoli dei settori energetici e finanziari, al contrario le azioni dei Big Tech sono scese.
Ieri è uscita la classifica delle “Best stocks as of March 2021” Le migliori azioni di Marzo 2021 del S&P 500 dove troviamo:
Discovery Inc. 93.35%
ViacomCBS Inc. 80.17%
Marathon Oil Corp. 67.92% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
Occidental Petroleum Corp. 59.68% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
L Brands Inc. 52.59%
Diamondback Energy Inc. 52.19% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
HollyFrontier Corp. 47.70% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
Twitter Inc. 43.36%
Invesco Ltd. 41.94%
Devon Energy Corp. 41.68%
Applied Materials Inc. 41.66%
Ieri il petrolio greggio è salito di 43 centesimi chiudendo a 66,44 dollari al barile.
I titoli del mio progetto per investimenti a medio lungo termine dedicato ai petroliferi hanno raggiunto una performance di portafoglio del 45,26% in 95 giorni
il Dow Jones Industrial ieri ha raggiunto un nuovo livello record.
Solo il Nasdaq l’indice dei titoli tecnologici ha tirato leggermente il fiato.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti, un parametro chiave per misurare l’inflazione a livello dei consumatori, sono aumentati dello 0,4% a febbraio.
Si tratta del più grande aumento in sei mesi, specialmente causato dalla crescita dei prezzi della benzina. Ma l’inflazione core, escludendo il cibo e l’energia, ha registrato un guadagno molto più piccolo dello 0,1%.
Questo ha allentato i timori che l’inflazione possa aumentare contemporaneamente alla ripresa dalla pandemia dell’economia.
Credo che non avrei potuto chiedere a questo dato un miglior tempismo.
Che sommato alla definitiva approvazione del piano Biden. . . Il piano di stimolo fiscale da 1900 miliardi di dollari approvato dalla Camera, danno per il momento un bel colpo alle paure e ai timori di un’inflazione incontrollata.
Per il momento i dati sull’inflazione degli Stati Uniti sembrano aver creato un po’ di spazio per la possibilità di una crescita prolungata e ora mi aspetto che il mercato creda a quello che vede.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Materials
Il settore del S&P 500 che è stato maggiormente venduto nell’ultima sessione di borsa è stato:
Information Technology
I rendimenti del Treasury decennale sono scesi molto dopo il rapporto, ricordo che questo valore in particolare influenza i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% alla fine della passata settimana.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,52%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni, ed in particolare adesso gli investitori sono meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 23,37 punti a 3.898,82 per un +0,60%.
Il Dow Jones ha guadagnato 464,30 punti a 32.297,0 per un +1,46%.
Il Nasdaq è sceso di 5 punti, o -0,04%, a 13.068,80.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,8%, chiudendo a 2.285,68.
Il Dow ha realizzato un nuovo record, grazie anche a Boeing salito di ben +6,4%. Boeing fa parte dei titoli dei miei progetti per investimenti a medio lungo termine per settore viaggi di ottobre.
Il precedente massimo storico del Dow risale a circa due settimane fa.
I mercati scommettono che Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, che è stato inviato oggi alla firma definitiva del presidente Joe Biden per essere convertito in legge, solleverà l’economia statunitense dal suo malessere creato dal coronavirus.
Ricordo ancora che la legge che sta per essere firmata fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.82%
Gamestop Corp +7.33%
Apple Inc -0.91%
Amazon.com Inc -0.17%
Nio Inc -0.07%
Microsoft Corp -0.58%
Nvidia Corp -0.42%
Facebook Inc -0.32%
Adv Micro Devices -1.29%
Citigroup +3,9%
Bank of America +2,09%
Boeing Company +2.94% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
JPMorgan +2,20% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I titoli delle banche sono quelli che continuano a registrare i maggiori guadagni
Più del 75% delle aziende dell’S&P 500 hanno chiuso in positivo.
I titoli tecnologici sono quelli rimasti più indietro.
I futures USA sono positivi nel momento in cui scrivo questa mattina, specialmente il Nasdaq ampliamente sopra il punto percentuale preannunciando che oggi 11 Marzo il mercato a Wall Street premierà i tecnologici
In Asia i mercati questa notte sono saliti dopo che l’emissione del report sull’inflazione negli Stati Uniti ha mostrato che è risultata più bassa del previsto, allentando le preoccupazioni che le pressioni sui prezzi potrebbero spingere i tassi di interesse più in alto.
Le azioni sono salite a Tokyo, Shanghai e Hong Kong, e poco mosse a Sydney.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,90% a 3.019,72. sostenuto dall’ aumento dell’1% delle azioni di Samsung Electronics, la più grande società quotata nel listino
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,60% a 29.211,64.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia invariato.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,10% a 29.230,97.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,80% a 3.417,38.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi il mercato a Wall Street si riprenderà un po’ di quello cheNell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,42%.
Le società di Information Technology e le società del settore delle spese non essenziali dei consumatori hanno contribuito principalmente all’aumento.
I titoli dei settori finanziari, energetici e industriali hanno logicamente controbilanciato il risultato dell’indice più importante USA, in questa logica che si ripete della rotazione settoriale.
Dal record del Nasdaq del 12 febbraio, alcuni dei grandi titoli tecnologici hanno perso molto.
Si tratta di quei titoli che avevano alimentato la grande svolta del mercato nel 2020 dopo il crollo iniziale dovuto alla pandemia che ha sconvolto l’economia globale.
Apple, per esempio, era sceso del 14% fino alla fine della scorsa settimana.
Il produttore di chip Nasdaq era sotto del 22,5% e Tesla aveva perso il 31%.
Ieri questi titoli hanno recuperato alcune di quelle perdite.
Apple è salita del 4,1%,
Nvdia è salita dell’8% e
Tesla è schizzata su del 19,6% per il maggior guadagno nel’S&P 500.
Al contrario i titoli del settore finanziario, che avevano beneficiato dell’aumento dei rendimenti obbligazionari, sono stati i maggiori sconfitti ieri.
Bank of America è scesa del -2,2%,
American Express ha perso il -3,4%.
Le banche e le società delle carte di credito tendono a fare bene quando i tassi di interesse sono in aumento, perché questo permette loro di far pagare tassi più alti sui prestiti ai loro clienti.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non di prima necessità
Information Technology
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriali
Finanziari
Energetico
I rendimenti obbligazionari sono aumentati ampiamente nei primi mesi dell’anno.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni in generale.
I prezzi del petrolio sono aumentati.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si stanno riprendendo.
Ieri il petrolio greggio è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 66,01 dollari al barile. Nel 2021 il prezzo del petrolio è cresciuto di più del 30%.
I titoli del mio progetto One Shot di dicembre
Diamondback Energy
Technipfmc Plc
Hollyfrontier Corp
Marathon Oil Corp
Occidental Petroleum Corp
Hanno raggiunto una performance di portafoglio del 45,26% in 95 giorni
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 54,09 punti a 3.875,45 per un +1,42%.
Il Dow Jones ha guadagnato 30,3 punti a 31.832,70 per un +0,10%.
Il Nasdaq è salito di 464,70 punti, o +3,69%, a 13.073,80.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,9%%, chiudendo a 2.245,06.
In questo momento i mercati stanno attraversando un cambio di mentalità che non è molto diverso da quello che è successo l’anno scorso.
Però adesso sta accadendo l’opposto e i movimenti improvvisi dell’obbligazionario creano un sentiment in cui gli investitori iniziano a preoccuparsi delle valutazioni.
I rendimenti delle obbligazioni, o più propriamente la differenza tra il prezzo di mercato di un’obbligazione e il pagamento alla scadenza, si sono ampliati a causa delle aspettative crescenti per la crescita e l’inflazione che potrebbe seguire.
Prima della seduta di ieri il Nasdaq come avevo scritto nella mia ultima analisi aveva raggiunto il livello che a Wall Street è considerato di “correzione”, e cioè un -10% dal suo massimo picco.
Raggiungere il livello di “correzione” per il Nasdaq è importante anche per molti investitori e trader che usano indicatori tecnici per decidere quando comprare o vendere azioni.
Una correzione è tipicamente vista come un momento salutare per qualsiasi mercato, dando agli investitori la possibilità di fermarsi e riallocare i loro investimenti senza la volatilità e lo stress che un mercato orso tipicamente può portare.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +19.64%
Apple Inc +4.06%
Amazon.com Inc +3.76%
Gamestop Corp +26.94%
Microsoft Corp +2.81%
Nio Inc +17.44%
Nvidia Corp +8.00%
Facebook Inc +4.09%
Boeing Company +2.94%
Walt Disney Company -3.66%
Attenzione a tutti i titoli presenti nelle mie tabelle.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
È iniziato il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, passato per un pochissimo al Senato sabato, fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
È una vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici.
L’approvazione finale alla Camera degli Stati Uniti è prevista per oggi.
I futures USA sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina preannunciando che oggi Wall Street vuole restituire parte dei guadagni di ieri.
Sicuramente questo influenzerà l’inizio della sessione in Europa.
I mercati in Asia questa notte hanno perlopiù seguito il rialzo di Wall Street di ieri.
I mercati si stanno adattando ad un aumento dei tassi di interesse a lungo termine nel mercato obbligazionario.
Questo ha provocato nelle ultime settimane l’uscita di denaro dalle azioni.
Ieri un’inversione di tendenza del mercato obbligazionario ha almeno temporaneamente risospinto gli investitori verso le “solite” azioni tecnologiche.
Queste oscillazioni mostrano quanto fragile sia diventato il sentiment, che adesso è guidato dall’assoluta incertezza sulle prospettive dei tassi di interesse e dell’inflazione.
Oggi il mercato a Wall Street si riprenderà un po’ di quello che ha dato ieri.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 2.957,54.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,30% a 29.106,84.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 6.745,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.9904,00.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70% a 3.381,84.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Futures USA in crescita fanno prevedere un rimbalzo per oggi.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,54%. A Wall Street, soprattutto il Nasdaq ha chiuso in forte ribasso.
Il nuovo aumento dei rendimenti obbligazionari ha contribuito a spingere di nuovo ad una pesante svendita di azioni di società tecnologiche.
L’S&P 500 è sceso dopo aver guadagnato l’1% ad inizio seduta.
Alcuni titoli tecnologici hanno raggiunto enormi dimensioni nel listino e conseguentemente i cali di Apple, di Alphabet (Google) e altri importanti titoli tecnologici hanno contribuito a trascinare l’S&P 500 in rosso, anche se la maggioranza degli altri titoli hanno chiuso in positivo all’interno dell’indice di riferimento.
La vendita, che ha accelerato verso la fine della sessione, ha lasciato il Nasdaq composite, l’indice rappresentativo della tecnologia, in calo del 10,5% dal massimo storico raggiunto il 12 febbraio.
Ricordo che un calo del 10% o più da un picco recente è denominato a Wall Street come “correzione”.
In retrospettiva adesso è significativo notare quanto la stragrande parte del mercato non credeva che i prezzi di certi titoli avessero raggiunto quotazioni non sostenibili.
Il mercato da e il mercato toglie.
Ma anche se non è ancora il momento per rientrare su questi titoli, titoli come Tesla, Amazon, Facebook, Microsoft, Netflix, Zoom non sono defunti e torneranno ad essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Communication Services
Information Technology
I rendimenti obbligazionari sono aumentati ampiamente.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% dall’1,55% di venerdì.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,57%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni in generale, le ragioni sono:
1. I capitali che sarebbero stati destinati al mercato azionario prenderanno la direzione delle obbligazioni.
2. Gli investitori sono adesso meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I prezzi del petrolio sono aumentati.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si stanno riprendendo.
La scorsa settimana, i mercati avevano aspettative che il cartello dell’OPEC e i suoi alleati togliessero alcune restrizioni alla produzione. Ma l’OPEC ha deciso inaspettatamente di mantenere le restrizioni al loro posto.
Il petrolio greggio è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 65,05 dollari al barile. Nel 2021 il prezzo del petrolio è cresciuto del 32,8%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 20,59 punti a 3.821,36 per un -0,54%.
Il Dow Jones ha guadagnato 306,10 punti a 31.802,40 per un +0,97%.
Il Nasdaq è sceso di 311,00 punti, o -2,41%, a 12.609,20. [ /b]
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo 0,5%, chiudendo a 2.202,98.
I titoli finanziari stanno vivendo il loro momento.
Wells Fargo è aumentato del 3,3%
Citigroup ha guadagnato il 2,8%.
Il trading è stato erratico nelle ultime settimane, gli investitori sono preoccupati “eccessivamente” del picco dei tassi di interesse a lungo termine nel mercato obbligazionario.
Gli investitori per adesso scappano dalle aziende tecnologiche e dimostrano di dubitare che gli enormi guadagni che i mercati hanno fatto su questi titoli durante i mesi della pandemia possano continuare se l’inflazione aumenta.
I mercati sono certi che le migliaia di miliardi di dollari di stimoli governativi in arrivo aiuteranno a sollevare l’economia dalla pesante crisi causata dalla pandemia del coronavirus.
Per il momento il main stream a Wall Street ipotizza che questi stimoli e un’economia in miglioramento porteranno alla fine come conseguenza l’aumento dell’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.84%
Apple Inc -4.17%
Gamestop Corp +41.21%
Amazon.com Inc -1.62%
Microsoft Corp -1.82%
Nvidia Corp -6.97%
Walt Disney Company +6.27%
Nio Inc -7.61%
Facebook Inc -3.39%
Adv Micro Devices -5.81%
Attenzione a tutti i titoli presenti delle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, passato per pochissimo al Senato sabato, fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
È una vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici, e l’approvazione finale del congresso è prevista per questa settimana.
I futures USA sono in rialzo nel momento in cui scrivo questa mattina preannunciando un inizio di sessione positiva in Europa mentre i mercati in Asia sono state indecisi questa notte.
Da un lato rallegrati dall’imminente passaggio del pacchetto di stimolo degli Stati Uniti, e dall’altro lato l’ottimismo è stato temperato dalle preoccupazioni per l’inflazione e la pandemia di coronavirus.
L’impatto di una ripresa globale insieme alla prospettiva di un’accelerazione della salita dei rendimenti dei bond statunitensi pesano sulle decisioni degli operatori.
Il rimbalzo economico nel mondo sarà più forte di quanto parte del mercato aveva previsto, e questo sarà più evidente con i dati di marzo di quanto lo sia stato con i dati di febbraio.
Questa consapevolezza creerà un effetto volano di maggiore fiducia. Il lancio dei vaccini negli Stati Uniti e in Europa aiuterà anche ad aumentare la fiducia nella crescita futura.
I dati economici sull’economia giapponese rivisti per ottobre-dicembre, mostrano che l’economia giapponese è cresciuta ad un ritmo annuale dell’11,7%.
Il dato è risultato inferiore al 12,7% riportato il mese scorso nella stima preliminare.
Su base trimestrale, la crescita è stata del 2,8%, rivista dal 3%, poiché gli investimenti pubblici e privati non sono stati così positivi come si pensava inizialmente.
L’economia giapponese si è espansa ad un ritmo del 22,8% nel periodo luglio-settembre. Questo ha fatto seguito alla forte contrazione causata dalla pandemia soprattutto nei settori del turismo, commercio, consumo e produzione.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,20% a 2.960,17.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 28.800,81.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.760,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,30% a 28.918,99.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60% a 3.402,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Futures USA in calo nonostante l’approvazione del piano Biden.Futures USA in calo nonostante l’approvazione al Senato del piano Biden.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,95%. Venerdì è stata una giornata estremamente volatile, che ha concluso una settimana altrettanto volatile, con sessioni di rialzo record come quella di lunedì 1° marzo seguita da tre giorni di perdite consecutive.
Venerdì, il report molto atteso del governo degli Stati Uniti ha mostrato che il mercato del lavoro ha aggiunto centinaia di migliaia di posti nel mese di febbraio rispetto alle aspettative degli economisti.
Questo è certamente un dato incoraggiante per l’economia.
Ma lo stesso dato ha anche fatto crescere i rendimenti del Treasury decennale, aumentando le preoccupazioni che l’aumento dell’inflazione farà terminare un periodo di tassi di interesse bassi come mai in precedenza avuti.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Industriale
Communication Services
L’aumento dei prezzi del petrolio fa parte di questo quadro.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si sono ripresi negli ultimi mesi.
Ha contribuito al rialzo anche il freddo invernale estremo che ha colpito il Texas e altre parti del sud degli Stati Uniti nel mese di febbraio.
Questo ha messo fuori uso la produzione quotidiana di circa 4 milioni di barili di petrolio contribuendo alla crescita dei prezzi che sono saliti sopra i 60 dollari al barile.
La settimana passata, con i prezzi del petrolio in aumento, alcuni analisti si aspettavano che il cartello dell’OPEC e i suoi alleati togliessero alcune limitazioni alla produzione. Ma l’OPEC ha invece deciso di lasciare praticamente la maggior parte delle restrizioni intatte, nonostante la crescente domanda.
Il petrolio greggio è salito di 2,26 dollari arrivando a 66,09 dollari al barile.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 73,47 punti a 3.841,95 per un +1,95%.
Il Dow Jones ha guadagnato 572,20 punti a 31.496,30 per un +1,85%.
Il Nasdaq è salito di 196,70 punti, o +1,55%, a 12.920,10.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato del +2,10%, a 2.192,21.
Questa notte in Asia alcuni mercati hanno reagito positivamente altri meno o negativamente sui presupposti delle speranze di una graduale ripresa mondiale e anche dopo la notizia che il piano Biden di aiuti economici degli Stati Uniti è passato al Senato durante il fine settimana.
I mercati avevano iniziato positivamente la sessione ma poi hanno cambiato direzione e hanno prevalso le prese di profitto.
I mercati asiatici, che sono basati principalmente sulle esportazioni, hanno almeno inizialmente condiviso l’ottimismo del passaggio del pacchetto di stimolo fiscale degli Stati Uniti.
Ricordo che il disegno di legge, è passato di stretta misura al Senato sabato.
Esso prevede incentivi diretti fino a 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione americana e sussidi di disoccupazione d’emergenza estesi.
Si tratta di una grande vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici.
L’approvazione finale del Congresso è prevista per questa settimana.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -3.78%
Apple Inc +1.07%
Amazon.com Inc +0.77%
Nio Inc -2.98%
Microsoft Corp +2.15%
Facebook Inc +2.58%
Nvidia Corp +0.74%
Alphabet Cl A +3.10%
Square -0.90%
Snowflake Inc Cl A -3.72%
Attenzione a tutti i titoli presenti nelle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
I dati commerciali comunicati dal governo cinese sostengono una visione ottimistica verso il recupero dai danni della pandemia di coronavirus nei prossimi mesi.
I dati di Pechino comunicati sabato hanno mostrato che le esportazioni cinesi sono aumentate del 60,6% rispetto a un anno prima nei primi due mesi del 2021.
Questo è dovuto alle fabbriche che hanno riaperto e alla domanda globale che si è gradualmente ripresa. L’enorme aumento fa da contraltare al crollo della produzione e delle esportazioni all’inizio del 2020, al culmine delle epidemie di coronavirus in Cina.
Il graduale lancio dei piani vaccinali nella maggior parte del mondo sta anche aumentando l’ottimismo, anche se in alcune nazioni asiatiche, tra cui il Giappone è appena iniziato.
Il Giappone ha esteso lo stato di emergenza per l’area di Tokyo per altre due settimane fino al 21 marzo, chiedendo a ristoranti e altre attività commerciali di chiudere alle 8 di sera.
La situazione giapponese in quanto a ritardi somiglia a quella italiana, vede il governo che cerca di combattere per mantenere l’economia in crescita e allo stesso tempo per contenere la diffusione delle infezioni da COVID-19.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.020,40.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 28.926,03.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,00% a 6.776,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,20% a 3.020,40.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,50% a 3. 483,92.






















