Tre occasioni d'acquisto nel mercato italiano oggiSe seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB40 :
• FERRARI (RACE) sopra 185,302 in chiusura
• MEDIOBANCA (MB) sopra 9,912 in chiusura
• SAIPEM (SPM) sopra 1,977 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
La notizia di oggi
Il presidente Joe Biden si incontrerà oggi con i massimi dirigenti di alcune delle principali aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie del paese, mentre la Casa Bianca lavora per coinvolgere il settore privato nel rafforzare le difese di sicurezza informatica contro gli attacchi sempre più sofisticati.
Il vertice giunge nel corso di un incessante periodo di attacchi ransomware che hanno preso di mira le infrastrutture fondamentali, in alcuni casi estorcendo pagamenti multi-milionari da grandi aziende, così come altre operazioni informatiche illecite che le autorità statunitensi hanno collegato ad hacker stranieri.
Anche se in realtà il ransomware è uno degli argomenti dell'incontro di oggi, lo scopo della riunione è più ampio e centrato sull'identificazione delle "cause principali delle attività informatiche dannose" e dei modi in cui il settore privato può contribuire a rafforzare la sicurezza informatica, ha spiegato un alto funzionario dell'amministrazione che ha informato i giornalisti sull'incontro a condizione di anonimato.
Tra gli ospiti attesi al vertice odierno ci sono l'amministratore delegato di Apple Tim Cook, l'amministratore delegato di Amazon Andy Jassy e Sundar Pichai, il CEO di Alphabet, la società madre di Google. L'industria tecnologica dovrebbe anche essere rappresentata dai leader di IBM, Microsoft e ADP. Oltre a Biden, diversi segretari di gabinetto e funzionari della sicurezza nazionale rappresenteranno l'amministrazione.
In questi giorni sto presentando il PROGETTO One-Shot di agosto.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
Segnalo la super performance oggi dei sei titoli oggetto del one shot di agosto. Rialzo medio del primo giorno dei sei titoli in portafoglio +7,32%. Vuoi sapere quale è il settore e quali sono i titoli del progetto One shot di agosto contattami adesso!!!
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "MICROSOFT"
Il settore tecnologico risolleva Wall Street io punto su Nvidia.A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,52%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq 100 +0,32%, per l’S&P 500 +0,35% e per il Dow Jones +0,43% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno chiuso ampiamente positivi
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno inizialmente recuperato il negativo con cui avevano aperto e sono continuati a salire per tutta la sessione. La forza dei titoli tecnologici venerdì ha spinto il mercato complessivamente più in alto, aiutato in questo anche dai commenti dovish/colomba della Fed.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di +1,5 punti base arrivando a 1,258%.
I commenti dovish/colomba usciti venerdì del presidente della Fed di Dallas Kaplan sono stati favorevoli ai prezzi delle azioni, quando ha detto che stava guardando attentamente per qualsiasi impatto economico dalla variante delta Covid e potrebbe essere necessario aggiustare le sue opinioni sulla politica "un po'" se dovesse rallentare materialmente la crescita economica.
Il settore dei titoli tecnologici è stato quello che ha trainato il mercato in rialzo venerdì.
Nvidia ha chiuso a +5%, miglior titolo nello S&P 500. Nvidia ha fatto seguito all’ottimo +4% conseguito giovedì. La banca d’affari Benchmark & Co. ha assunto la copertura del titolo con un rating buy e un target di prezzo di 230 dollari.
La mia strategia di breve mi ha fatto subito cogliere questo movimento ed entrare su Nvidia giovedì e baturalemnet sto ancora mantenendo la mia posizione LONG.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Nvidia fa parte del portafoglio “Best Brands Azioni USA” , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +73,80%.
Il rialzo si è esteso ad altri titoli tecnologici come Illumina, che ha chiuso in rialzo di oltre +3%, e Microsoft e Dexcom, che hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti venerdì hanno recuperato alcune delle perdite recenti e hanno performato bene quando la Securities Regulatory Commission cinese ha comunicato che avrebbe creato condizioni per spingere alla cooperazione tra Stati Uniti e Cina sulla revisione e supervisione delle aziende cinesi entro la fine del 2021.
Pinduoduo ha chiuso in rialzo di oltre il +3% venerdì, e JD.com e NetEase hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Oggi comprerò un “meme stock”. Ma cosa è un meme stock cosa significa questa frase. Se avete visto vignette o immagini di personaggi famosi si tratterà di un meme condivise da più utenti sui social si tratterà di un meme. Stocks non è altro che la traduzione di azioni, titoli azionari per la precisione. Dunque, le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La mia strategia di breve mi ha fatto aspettare il momento giusto per entrare ed oggi finalmente mi metterò long su questo titolo.
Dunque le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La prima in assoluto fu GameStop, che senza il fenomeno Reddit sarebbe probabilmente rimasta ai margini delle cronache finanziarie, se non per il suo andamento negativo.
Tutte le meme stock dopo l’iniziale crescita verticale del prezzo hanno conosciuto un ribasso, ma tendenzialmente nessuna azione è tornata ai livelli antecedenti.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Non aspettare domani potrebbe essere troppo tardi
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
URoss Stores ha chiuso in calo di oltre il -2% venerdì. Peggior titolo nello S&P 500 dopo che la società ha previsto un EPS Q3 di 61-69 centesimi, ben al di sotto del consenso di 94 centesimi, citando problemi di catena di approvvigionamento.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia sono salite questa notte, il rally in chiusura di settimana a Wall Street ha ridato euforia ai mercati, nonostante le preoccupazioni per la variante delta continuino non solo nella regione asiatica ma in tutto il mondo.
I mercati asiatici questa notte sono stati ben impostati, la banca centrale in Corea del Sud potrebbe essere la prima nella regione ad aumentare i tassi di interesse a causa delle crescenti pressioni inflazionistiche e una robusta ripresa economica guidata dalle esportazioni. Potrebbe ma non è certo visto che, i nuovi casi giornalieri di COVID-19 sono attualmente al loro massimo storico e questo potrebbe smorzare alcuni sentiment falco/hawkish di rialzo di interesse.
A Wall Street, l’S&P 500 ha chiuso la settimana in rialzo mentre il Dow e il Nasdaq hanno registrato perdite settimanali. L’escalation delle infezioni da coronavirus negli Stati Uniti e in tutto il mondo a causa della variante delta ha dato agli operatori un motivo per fermarsi con il mercato vicino ai massimi storici. Adesso è attesa la conferenza annuale della Federal Reserve degli Stati Uniti a Jackson Hole, Wyoming, alla fine di questa settimana che fornirà a me e a tutti maggiori informazioni su come la Fed potrebbe gestire l'inflazione.
I verbali dell'ultima riunione della Fed di luglio resi noti la scorsa settimana hanno mostrato che i funzionari hanno discusso la riduzione del programma di acquisto di obbligazioni della banca centrale nel corso di quest'anno allo scopo di iniziare a ridurre alcune delle misure di emergenza che sono state attuate durante la pandemia.
Ma è anche vero che i membri del board si sono fermati prima di stabilire una linea temporale precisa.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 23,07 punti a 4.441,68 per un +0,52%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Dow Jones è salito di 225,96 punti a 35.120,09 per un +0,65%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 158,63 punti, o +1,06%, a 15.092,57. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,56%, adesso vale 2.165,66.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,265% dall’1,230% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 106$ ed adesso si attesta sui $1786 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 1,15 dollari stamattina chiudendo a 63.29 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 18,56. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
azionario abbattuto, eppure apple saledal febbraio 2021 la rotazione è stata prima forte, premiando petrolio e finanziari, poi estremamente selettiva, quasi da gioco delle tre carte.
notiamo come al mercato che sale corrisponde un azionario che scende e perde la media 200 , la linea arancione è il mercato.
La bolla del mercato: un mercato che purga in maniera così decisa la maggior parte dell'azionario è in bolla perchè sale o stà sgonfiando la bolla?
le mani forti hanno accumulato sull'azionario, quando ha raggiunto valori alti a distribuito e venduto, le mani deboli sono rimaste incastrate dentro e prima o poi svenderanno.
le mani forti hanno spostato la liquidità dalla massa dell'azionario su altri titoli e settori molto poco growth e molto solidi, una ristretta elite di titoli.
piu aggiungiamo la liquidità creata dalle banche e rastrellata da banche fondi etc..
Chi è che stà pagando e contribuendo a mantenere il mercato sano? le mani deboli, gli investitori long term, che in genere vanno solo long, che in genere amano entrare di posizione e incrementare via via su titoli che reputano di grande potenziale per il futuro.
Quando questo grafico tocca livelli bassi, potrebbe essere il momento di risalire.. potremmo avere il timing a favore..
diamo un occhiatina anche al russel
si può trovare anche i titoli sopra sotto la 50 e sui singoli mercati
----
eppure apple sale, si anche microsoft e anche cocacola .... certo c'è chi come bene rifugio preferisce l'oro e l'argento, tuttavia a scopo investimento risparmio, un pac su questi lestofanti della borsa, che muovono senza troppa fretta diventa qualcosa di meno brusco di un metallo prezioso.
Il tecnologico spinge il mercato Advanced Micro Device +23,64% Il tecnologico spinge il mercato Advanced Micro Device +23,64% in poche sessioni
A Wall Street si dice:
“Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby.”.
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,20%, per l’S&P 500 -0,30% e per il Dow Jones -0,37% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Tutti e tre gli indici azionari statunitensi venerdì sono saliti ancora.
L’S&P 500 e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi record storici.
L’ottimismo economico e i risultati stellari dei guadagni aziendali del Q2 hanno aiutato a spingere il prezzo delle azioni.
Delle società dell’S&P 500 che hanno riportato i guadagni del Q2, l’86% ha battuto le aspettative.
L’allentamento delle preoccupazioni sull’inflazione ha fatto venire meno un aspetto negativo ed il mercato ha spinto il prezzo delle azioni sul dato che i prezzi delle importazioni statunitensi di luglio sono aumentati meno del previsto.
Nonostante questo sottolineo che gli indici azionari venerdì hanno chiuso sotto i massimi di giornata dopo l’uscita del dato dell’indicatore del sentiment dei consumatori statunitensi che è sceso inaspettatamente a un minimo di dieci anni.
Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è sceso di -6,6 punti base chiudendo a 1,293%.
Come sempre faccio notare che ciò che aiuta il mercato azionario penalizza quello obbligazionario e viceversa. I Treasuries hanno anche trovato supporto venerdì quando le preoccupazioni per l’inflazione si sono attenuate dopo che i prezzi delle importazioni statunitensi di luglio sono aumentati meno del previsto. E viceversa il Treasury ha raggiunto il suo massimo venerdì dopo che l’indice del sentiment dei consumatori statunitensi dell’Università del Michigan ha mostrato inaspettatamente un forte calo.
Scrivevo prima che il rapporto sui prezzi all’importazione degli Stati Uniti di venerdì ha attenuato le preoccupazioni sull’inflazione ed è stato di aiuto ai prezzi delle azioni, il dettaglio del dato è stato che i prezzi all’importazione di luglio, escluso il petrolio, sono aumentati solo del +0,1% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,5% m/m e l’aumento più modesto in 8 mesi.
La forza dei titoli tecnologici venerdì è stata un fattore di supporto per il mercato nel suo complesso.
Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre +3%.
La mia performance su Advanced Micro Devices del +23,64% in 18 sessioni ne è un chiaro esempio.
La mia strategia sui titoli di breve mi ha fatto entrare su Advanced Micro Devices il 21/07/2021 e dopo 18 sessioni di trade io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri una performance del +23,64%.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Advanced Micro Devices fa parte del portafoglio Best Brands azioni USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +65,03%.
Microsoft, NetFlix, Nvidia, e Cognizant Technology Solutions hanno chiuso tutti in rialzo di oltre +1%.
eBay ha chiuso in rialzo di oltre il +7% venerdì, miglior titolo nello S&P 500 dopo che la società di trading quantitativo globale Susquehanna ha scritto che la strategia della società di concentrarsi su acquirenti di qualità superiore e più frequenti “probabilmente migliorerà la redditività a lungo termine”.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il calo inaspettato del sentiment dei consumatori statunitensi ha fatto scendere il prezzo delle azioni dai suoi massimi intraday. Il dettaglio del dato è stato che l’indice del sentiment dei consumatori statunitensi dell’Università del Michigan di agosto è sceso inaspettatamente di -11,0 punti ad un minimo di 10 anni di 70,2, dato più debole delle aspettative di 81,2.
Il calo di oltre il -1% nei prezzi del greggio venerdì ha penalizzato i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
APA Corp ha chiuso in calo di oltre il -5%.
Occidental Petroleum e Diamondback Energy hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Hess Corp e Marathon Oil hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Baidu ha chiuso in calo di oltre il -4% venerdì, peggior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la società ha previsto entrate Q3 di 30,6-33,5 miliardi di yuan, con il punto medio sotto il consenso di 33,1 miliardi di yuan.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia questa notte sono calate su due temi principali:
1. Le preoccupazioni per i crescenti casi di infezioni da coronavirus in oriente.
2. Le preoccupazioni per l’impatto a lungo termine dal collasso del governo afgano.
Il mercato teme che le vaccinazioni relativamente lente in Asia spingano verso il basso il sentiment degli investitori. Il Giappone, la Thailandia e la Malesia sono tra le nazioni che riportano nuovi record di contagi di nuovi casi giornalieri. Molte nazioni vivono ondate che superano o comunque ostacolano i loro piani di vaccinazione.
In Asia questo sta allungando molto i tempi dell’immunità di gregge, e obbliga lockdown periodici per bloccare l’aumento dei tassi di infezione.
L’Asia rimane l’epicentro della diffusione, con il numero di casi di COVID in Vietnam, nelle Filippine e in Thailandia che è aumentato durante il fine settimana.
I mercati temono anche che la conquista da parte dei talebani della capitale dell’Afghanistan possa sembrare un evento lontano, ma indubbiamente influenzerà i mercati sia in occidente ma soprattutto in Asia.
Questo incubo geopolitico è solo all’inizio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’S&P 500 è salito di 7,17 punti a 4.467,99 per un +0,16%. Nuovo record storico.
· Il Dow Jones è salito di 15,53 punti a 35.515,39 per un +0,04%. Nuovo record storico.
· Il Nasdaq 100 ha guadagnato 47,69 punti, o +0,32%, a 15.136,68. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,65%, adesso vale 2.207,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,258% dall’1,337% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 94$ ed adesso si attesta sui $1774 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 80 centesimi dollari chiudendo a 67,64 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,45. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
WisdomTree Tactical Update - 27.07.2021Wall Street e l’Europa, partono fiacche, dopo una settimana di rialzi.
Le trimestrali USA battono a larga maggioranza le attese.
Parte oggi il FOMC della FED , durera’ sino a domani, 28 luglio.
L’oro sembra costruire una base per futuri rialzi a quota 1.800 $/oncia.
La giornata di ieri, 26 luglio, e’ stata di consoldamento per i principali mercati azionari europei ed americani. Le decisioni politiche cinesi su alcuni business emergenti, quali l’e-commerce, i social networks e la private educationm hanno avuto impatti decisamente negativi per i mercati asiatici, e a questo si aggiunge il crescente allarme per l’aumento di casi Covid.
In Europa le variazioni sono state minime, con qualche differenza tra i singoli mercati. A Milano il Ftse Mib e’ salito per la 5’ seduta consecutiva, segnando un rialzo del +0,68%, con buoni progressi del comparto energetico e delle banche. Il CAC40 parigino ha guadagnato +0,15%, mentre il DAX tedesco, dopo la delusione del dato IFO, ha perso il -0,34%.
Per quanto antipatico possa risultare, il problema del Covid torna alla ribalta anche in Europa, non tanto per la relativamente ridotta risalita di ospedalizzazioni e decessi, quanto per i disaccordi tra i vari Governi sulle modalità di imposizione del “green pass”, sull’obbligatorieta’ dei vaccini a soggetti piu’ “esposti”, e sulla somministrazione dei
vaccini ai minori. Di fatto la variante Delta sta rivelando che la maggior parte dei casi di ospedalizzazioni riguarda ultra-sessantenni non vaccinati.
Negli Stati Uniti, piu’ che un boom di ricoveri, impressionano le disparita’ tra Stati in termini di rifiuto a vaccinarsi e percentuale di vaccinati sul totale degli aventi diritto. Nei Paesi poveri ed in via di sviluppo, la percentuale dei vaccinati è bassissima e le morti con Covid ricordano quelle delle fasi peggiori in Europa o Brasile.
A Wall Street, l’S&P 500 ed il DowJones sono entrambi saliti del +0,24%, il Nasdaq del +0,03%, consolidando i progressi della scorsa settimana. Tesla, dopo la pubblicazione di numeri eccellenti (Ebitda della divisione Auto al 28,6%), ha aiutato il Dow Jones a stabilire il nuovo massimo storico. In effetti, la pubblicazione di relazioni trimestrali migliori delle stime (Bloomberg stima che si tratti di oltre l’80% di quelle che hanno pubblicato), sta dando una mano ai Listini americani nel segnare nuovi record.
I future su WallStreet, oggi 27 luglio, sono piatti, in attesa delle trimestrali di diversi Big delle Tecnologia, tra i quali Apple, Microsoft e Google. Occhi aperti, nel pomeriggio!
Il mercato obbligazionario Usa assiste impassibile alla crescita dell’inflazione (+5,4% il dato di Consumer Price Index di Giugno): il rendimento del Treasury 10 anni resta depresso, al +1,25% stamani (ore 12.30 CET), ed in Europa permane il contesto di tassi negativi, con quello del Bund 10 anni a -0,44% e quello del suo omologo olandese a -0,31%. Lo spread tra il BTP decennale italiano e l’omologo Bund ristagna in area 105 bps.
Sul fronte politico europeo, rileviamo che i Ministri delle Finanze dell’Unione Europea hanno approvato i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza di quattro nuovi Paesi: Cipro, Croazia, Lituania e Slovenia, per un totale di 16 membri. Restano in stand-by quelli di Ungheria e Polonia’.
L’Italia prende posiziobe sulle criptovalute: il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) chiesto al settore bancario e non solo, di vigilare sui rischi che le valute digitali prosperino nell’economia sommersa, con rischi di riciclaggio, occultamento di redditi imponibili, e trasferimento illegale di capitali all’estero.
Sul tema Cryptovalute, Amazon ha indirettamente restituito interesse per il Bitcoin, spingendolo oltre 40.000 Dollari, sulle voci di una possibile accettazione come strumento di pagamento di acquisti online, ipotesi poi smentita da Amazon stessa.
Le chiusure dei maggiori mercati asiatici di stamattina, 27 luglio, sono eterogenee: ancora cali significativi per Hong Kong (Hang-Seng -4,22%) e Cina (CSI300 -3,52%), impattati dalle iniziative del Governo cinese per limitare il potere delle big-tech.
Il Nasdaq Golden Dragon China Index, che incllude le 98 maggiori compagnie cinesi quotate negli Usa, ha perso il -15,9% in tre giorni.
Musica diversa per l’indice Kospi coreano, salito +0,24% dopo l’annuncio che i Governi delle due Coree hanno deciso di ripristinare i contatti. Il Nikkei giapponese, +0,59% e’ riuscito a chiudere in rialzo grazie ai dati dell’export di giugno.
Nella mattinata borsistica europea prevale il segno negativo, con cali medi di -0,5% (ore 13.00 CET), similmente a quello dei future americani, nel giorno dell’avvio del FOMC (Federal Open Market Committee) della FED (Banca centrale americana).
Il prezzo del petrolio e’ poco mosso: il Wti (West Texas Intermediate) guadagna +0,1% a 71,9 Dollari/barile. L’oro si indebolisce leggermente, e torna sotto 1.800 Dollari/oncia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 26.07.2021Wall Street e l’Europa, ancora in recupero, chiudono settimana in rialzo.
Stamane, una nuova giornata di recuperi per le criptovalute.
Crescente attesa per il FOMC della FED del 27 e 28 luglio.
L’oro sembra costruire una base per future rialzi a quota 1.800 $/oncia.
Sembra’ gia’ lontanissimo il crollo delle Borse di lunedi’ scorso, 19 luglio, quando tutte le piazze finanziarie europee avevano perso in media il -2,5%, per le paure sulla crescente diffusione della variante Delta del Covid e le consguenti misure restrittive re-introdotte da diversi Paesi.
A fine settimana il bilancio settimanale è positivo, ed a cio’ ha contribuito l’esito della riunione della Banca Centrale Europea (ECB), che ha confermato che la politica monetaria rimarrà accomodante per lungo tempo.
Christine Lagarde, Presidente dell’ECB, ha precisato che la Banca Centrale tollerera’ che l’inflazione salga temporaneamente sopra il target del 2%, e che il programma di acquisti di bond governativi denominato Pepp (Pandemic emergency purchase program) proseguira’ agli elevati ritmi programmati almeno sino alla scadenza prevista di marzo 2022.
Nella settimana, Milano (FTSE Mib) ha guadagnato il +1,3%, con un saldo da inizio anno di +13,0%. Madrid (Ibex) ha battuto tutti, con un balzo del +2,5% (+8,0%), Amsterdam (AEX) ha guadagnato +1,8% nella settimana, per un progresso da inzio anno del +20,0%, Parigi (CAC40), 1,7% e +18,3% rispettivamente, il Dax tedesco, +0,8% nella settimana, incrementa il guadagno del 2021 a +14,2%.
Ora l’attenzione dei mercati si sposta sul meeting della Federal Reserve (Banca Centrale Americana) del 27 e 28 luglio, dalla quale i mercati attendono nuove indicazioni sulle prossime scelte di politica monetaria e sulle misure straordinarie in vigore, in un contesto di inflazione inaspettatamente alta, +5,4% in giugno guardando il dato di Cpi (Consumer price index).
Venerdi’ 19 anche Wall Street ha concluso una settimana brillante, con l’Indice Dow Jones ad un nuovo record storico, +0,68% e per la prima volta sopra 35.000 punti, e lo S&P500 ed il Nasdaq entrambi in progresso superiore all’1,0%. Noncurante di inflazione e minaccia “variante Delta”, il mercato dei titoli governativi Usa e’ molto tranquillo, col rendimento del Treasury 10 anni a +1,25%.
Anche in Europa i tassi sui Govies restanto su livelli straordinariamente depressi ed il ridotto spread, 105 bps (ore 12.15 CET) tra BTP italiano e omologo Bund tedesco lo testimonia chiaramente, accompagnato da un rendimento del BTP decennale a +0,63%.
Il Dollaro Usa conferma la sua forza recente e verso Euro “tiene” anche stamani sotto la soglia di 1,18. Il prezzo del petrolio, reduce da una settimana di importanti recuperi, e’ in lieve calo, col WTI (West Texas Intermediate), -0,5% a 71,7 Dollari/barile. L’oro, dopo una settimana apatica, prova a recuperare qualcosa, e segna +0,4% a 1.809 Dollari/oncia (ore 12.15 CET).
Stamane, 26 luglio, l’andamento delle Borse dell’Asia Pacifico e’ piuttosto misto: il Nikkei giapponese, dopo 2 giorni di chiusura per festivita’, ha guadagnato il +’1,1%. A Mumbai, l’indice “guida” Sensex, ha perso invece il -0,2%, mentre tutti i listini azionari Cinesi patiscono l’iniziativa politica “regolatoria” su settori “tecnologici” e dell’educazione privata”, con ricadute pesanti su alcune major quotate.
L’Hang Seng di Hong Kong, dove crollano due importanti società del “private teaching” ha perso il -2,7%, il CSI 300 di Shanghai&Shenzen il -2,5%. Tencent e’ arrivata a perdere oltre il -6%, dopo aver comunicato di aver ricevuto una multa dalle autorità cinesi garanti della concorrenza.
Questa settimana sara’ assai ricca di pubblicazioni di risultati trimestrali: negli Stati Uniti sara’ la volta di Apple, Amazon, Alphabet, Facebook, Microsoft e Tesla, mentre in Europa, quella appena iniziata e la prossima saranno le settimane piu’ dense di numeri trimestrali.
Stamani, 26 luglio, ha deluso le attese l’indice IFO sulla fiducia delle imprese tedesche, che segnalano le difficolta' di crescita dell’economia dovute all’aumento dei casi positivi ed alla lentezza della campagna vaccinale anti Covid-19. A luglio l'Indice e’ calato a 100,8, contro stime di 102,5 e i 101,8 punti di giugno..
Sui mercati azionari europei registriamo una mattinata di assestamento (-0,3% medio alle 12.45 CET), complice l’inatteso calo della fiducia delle imprese tedesche e le chiusure per lo piu’ negative dei listini asiatici. Anche i futures di Wall Street segnano un ribasso frazionale, all’inizio della settimana cruciale per il varo del Piano Infrastrutture da 1 trilione di Dollari.
Il Bitcoin, al sesto giorno consecutivo di rialzo, accelera il recupero: +13% a 38.500 Dollari, su voci di un ingresso in grande stile di Amazon nel settore delle criptovalute.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
S&P 500 - vale sempre il buy on deepDal punto di vista tecnico il ribasso di Lunedì scorso si è configurato come un movimento di pullback e test della resistenza della parte superiore del rettangolo posta a 4.230.
Tecnicamente è stato effettuato test dei supporti e partiti subito all'attacco dei precedenti max, superati e aggiornati a 4.408.
Al momento quindi ha prevalso la condizione di ipervenduto discussa nell'analisi di lunedì scorso facendo valere sempre il buy on deep, ogni ribasso è un occasione di acquisto.
Per la settimana prossima attesi nuovi tentativi di aggiornamento dei massimi, dove la spinta potrebbe essere portata dagli esiti delle trimestrali delle big tech previste tra martedi e mercoledi (apple, microsoft, facebook, google). Importante anche la giornata di mercoledì in cui è previsto l'incontro FOMC che potrebbe portare volatilità.
Nel grafico ho provato a rappresentare quelle che possono essere eventuali aree target di prezzo, come supporti da monitorare considero il minimo registrato nella fase di pullback ed un eventuale rientro nel rettangolo come segnali di indebolimento.
Le tre azioni nel mercato USA che questa settimana batteranno...Le tre azioni nel mercato USA che questa settimana batteranno gli indici
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA:
• COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 237,27 in chiusura
• DOCUSIGN INC (DOCU) sopra 280,91 in chiusura
• ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS-A (ZM) sopra 379,01 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
Tassi agevolati sui mutui e una notevole carenza di abitazioni precedentemente occupate sul mercato statunitense, hanno contribuito a stimolare la domanda di nuove case nel corso di quest'anno, ma i problemi legati alla supply chain nonché il rialzo dei costi dei materiali da costruzione e della manodopera sono stati un ostacolo per le imprese del settore.
I grandi costruttori di case, come Taylor Morrison Home Corp. di Scottsdale, Arizona, hanno dovuto adeguare i programmi di costruzione per compensare il calo dell'offerta, che ha causato ritardi e limitato il numero di case in vendita.
L'amministratore delegato Sheryl Palmer ha recentemente parlato alla Stampa a proposito del mercato immobiliare statunitense, dell'impatto dell'inflazione e dei problemi connessi alla supply chain, e della spinta dell'azienda a vendere case online.
Oggi voglio presentare il rendimento del “trading system” applicato sui portafogli di marco bernasconi trading:
Oggi voglio parlare della STATISTICA PORTAFOGLIO AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA
Come vedete la statistica è aggiornata alla data più recente Lunedì 19 luglio 2021.
Questa tabella presenta 34 azioni, le 34 azioni più rappresentative ed importanti del mercato USA.
Cominciamo col valutare da questo primo dato la capacità performante del mio metodo:
• Di questi 34 titoli io sono long su 20
• Di questi 34 titoli io sono ancora in attesa di entrata su 13
• Ben 17 di questi titoli sui quali sono long sono in performance positiva
• Solo 3 di questi titoli è in performance negativa
Cosa significa statisticamente questo dato:
• ben il 85,00% dei titoli su cui sono entrato sono in performance positiva
• e solo il 15,00% sono in performance negativa
Questo dato è significativo del fatto che il livello di resistenza indicato e altamente rilevante infatti una percentuale molto elevata, in questo caso l’85% subito dopo l'ingresso continua a performare positivamente, e solo una percentuale minima in questo caso il 15% si trova sotto il livello di ingresso.
Da notare e sottolineare anche che i titoli che stanno performando meglio hanno percentuali molto elevate in questo caso
• Nike +21,48%
• Apple +17,94%
• Microsoft +12,06%
• Amazon +11,25%
• Alphabet Classe A +10,11%
Invece il titolo che sta andando peggio
• INTEL perde solo il -2,02%
Passiamo adesso a vedere il rendimento percentuale dell’operatività della mia strategia sulla tabella delle AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA a partire dal 4 gennaio 2021:
Il rendimento ad oggi e del +70,32%.
Per comprendere e confrontare il rendimento di una strategia bisogna metterla a confronto con il suo benchmark (ovvero il suo indice di riferimento)
I benchmark di questa tabella sono i 3 indici americani:
• Dow Jones +13,33%
• S&P 500 +15,20%
• Nasdaq +11,94%
Ecco cosa hanno fatto questi indici nello stesso periodo:
• La mia strategia applicata su titoli presi da questi indici ha realizzato una performance del +70,32%
• Nello stesso periodo la performance media degli indici americani è stata del +13,49% (13,33+15,20+11,94)/3
• Questo significa che io ho fatto il +421,28% IN CONFRONTO ALL’INDICE DI RIFERIMENTO.
Scegli bene dove investire,
Vi auguro buon trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
USA negativi a causa dell’IPC e della FED falco di ieri.A Wall Street si dice:
“Il fattore più importante che dà forma ai mercati azionari è la psicologia umana.”
Gerald M. Loeb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,35%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,12%, per l’S&P 500 -0,24% e per il Dow Jones -0,36% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi.
L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare i cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per il dollaro USA (USD) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per il USD.
• Ieri gli indici azionari statunitensi hanno chiuso negativi.
• Il Nasdaq 100 dopo un nuovo massimo storico ha chiuso in ribasso. A pesare sulle azioni la preoccupazione per l'inflazione sulle dopo che i prezzi al consumo di giugno negli Stati Uniti sono aumentati più del previsto.
• In più, i risultati misti degli utili trimestrali di JPMorgan Chase e Goldman Sachs hanno penalizzato i titoli finanziari.
• A pesare ulteriormente ieri la Fed ha commentato in modo aggressivo.
• I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono saliti a giugno segnalati dall’IPC negli Stati Uniti che è aumentato di +0,9% m/me +5,4% a/a, più forte delle aspettative di +0,5% m/me +4,9% a/a.
• Il +5,4% a/a è stato il più dato più alto degli ultimi 13 anni.
• Inoltre, l'IPC core di giugno è aumentato di +0,9% m/me +4,5% a/a, più delle aspettative di +0,4% m/me +4,0% a/a. Il +4,5% a/a è stato rialzo maggiore degli ultimi 30 anni.
• Ieri i commenti della Fed sono stati per lo più “hawkish”falco per la politica della Fed e ribassisti per le azioni. Il presidente della Fed di San Francisco, Daly, ha affermato di essere "rialzista" riguardo all'autunno sull'economia statunitense e che "è opportuno iniziare a parlare di riduzione dei nostri acquisti di asset". Il presidente della Fed di St. Louis Bullard ha detto che non c'è "nessuna buona ragione" per la Fed di continuare ad aiutare il mercato immobiliare, e che è il momento giusto per ritirare lo stimolo della Fed.
• La diffusione della variante delta Covid praticamente in tutto il mondo ha costretto ad iniziare nuovamente le chiusure in alcune parti dell'Asia e dell'Australia e questo suscita preoccupazione per un rallentamento della crescita dell’economia globale.
• Il tasso di infezione negli Stati Uniti è aumentato, la media settimanale delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo degli ultimi 2 mesi arrivando a 23.346.
• Conagra Brands ha chiuso in ribasso di oltre -5%, peggior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che la società ha ridotto oggi le sue previsioni EPS rettificate per il 2022 a $ 2,50 da una visione precedente di $ 2,73.
• Le azioni dei viaggi e delle vacanze sono state deboli per il secondo giorno per la preoccupazione che la diffusione della variante delta Covid potrebbe ritardare ancora la riapertura dell'economia.
• Norwegian Cruise Line Holding e Carnival hanno chiuso ieri in calo di oltre il -4%.
• Royal Caribbean ha chiuso in calo di oltre il -3%.
• American Airlines Group, Delta Air Lines e United Airlines Holdings hanno tutte chiuso in calo di oltre il -3%.
• JPMorgan Chase e Goldman Sachs hanno chiuso in calo di oltre -1% guidando i titoli bancari e il Dow Jones al ribasso.
• I ricavi di entrambe le banche sono stati inferiori al consenso.
• JPMorgan Chase ha riportato ricavi di vendita e negoziazione FICC del secondo trimestre di 4,10 miliardi di dollari, al di sotto del consenso di 4,12 miliardi di dollari.
• Goldman Sachs ha riportato ricavi di negoziazione del secondo trimestre di 4,90 miliardi di dollari, inferiori al consenso di 5,02 miliardi di dollari.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· Ieri le perdite nei titoli tecnologici sono state limitate, e questo ha aiutato il mercato in generale.
I rialzi hanno interessato NetEase, che ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
· Microsoft, Electronic Arts e Autodesk hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%.
· PepsiCo ha chiuso in rialzo di oltre +2% raggiungendo un livello record. Miglior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che la società ha riportato che le entrate organiche del secondo trimestre sono aumentate del 12,8%, ben al di sopra del consenso di +7,59%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Anche in Asia questa notte le azioni hanno seguito il calo di Wall Street. Il mercato non ha gradito gli ultimi report trimestrali sugli utili delle grandi banche statunitensi e dei dati che indicano un aumento dell'inflazione.
A mio avviso questo contesto di inflazione statunitense più alta e duratura e di un'accelerazione nella politica della Fed e insieme ad un rafforzamento del dollaro non sono una buona ricetta anche per i mercati del resto del mondo.
L'aumento dei casi di coronavirus in varie regioni dell’Asia come, Indonesia, Malesia, Thailandia e Corea del Sud sta creando nuove chiusure.
In Giappone prossima sede delle Olimpiadi sta avvedendo un aumento delle infezioni da COVID-19, questo alimenta i timori per le decine di migliaia di atleti e delegazioni provenienti da circa 200 nazioni che stanno per entrare nel paese.
Tokyo sta riportando centinaia di nuovi casi al giorno. Alcuni esperti dicono che potrebbero salire a migliaia nelle prossime settimane. Ricordo che i giochi si aprono il 23 luglio.
L'ultimo rapporto del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha mostrato un nuovo aumento dei prezzi al consumo a giugno che ha sorpreso gli economisti ma non troppo me in quanto i segnali erano evidenti. I prezzi sono saliti alla media più alta degli ultimi 13 anni, allungando una serie di dati sull’inflazione che adesso solleva preoccupazioni a Wall Street.
Ora appare più vicino il fatto che la Fed potrebbe considerare di rivedere le sue politiche sui tassi d'interesse e ridimensionare i suoi acquisti di obbligazioni prima del previsto.
Analizzando nel dettaglio i dati però noto che, gran parte dell'aumento dei prezzi dei beni, come ad esempio le auto usate, è principalmente legato a un aumento della domanda e alla mancanza di offerta. I prezzi per molti articoli, come il legname e altre materie prime, stanno diminuendo o diminuiranno man mano che i fornitori aumenteranno la produzione.
Il trimestre passato le società hanno presentato utili incredibili adesso il mercato è diventato ancora più esigente, se i dati non saranno super come ho scritto ieri il mercato comincerà a chiedere il conto. In più il dato di ieri si abbina con il rapporto sull'inflazione e questo mostra uno scenario diverso da due giorni fa.
I titoli finanziari avevano beneficiato della spinta dei tassi in aumento, ma questo è il passato.
Ora io mi interrogo e voglio vedere se effettivamente queste società possono dimostrare di poter conseguire utili maggiori anche se l’ambiente circostante ritornerà alla normalità.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 15,44 punti a 4.369,24 per un -0,35%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Dow Jones è sceso di 107,39 punti a 34.888,80 per un -0,31%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Nasdaq 100 ha perso 3,35 punti, o -0,02%, a 14.874,54. Il record storico è stato registrato il 12/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,80%, adesso vale 2.240,65.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,398% dall’1,361% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 232$ ed adesso si attesta sui $1812 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 22 centesimi raggiungendo 74,37 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,12 ben al di sotto del massimo di giovedì scorso di 21,29 e leggermente al di sopra del minimo di 16 mesi di 14,10 del 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Se raggiunge questo livello farò shortAbbiamo visto nuovi massimi, i tecnologici sono tornati di moda , la domanda che ci dobbiamo fare è puntiamo sui titoli Value o Growth?
Da giugno i titoli con più appeal (Facebook, Microsoft etc) hanno continuato a salire, il trend potrebbe continuare "se" la variante o le variante Delta imporranno nuovi lockdown e obbligheranno a sempre più l'uso dello smartworking.
Supporto volumetrico a 14809,75 se dovesse essere violato al ribasso farò questa operazione short :
14794 fino a 14739 .
Lo short è indicativo poi bisogna valutare altri indicatori di pressione per vedere come ci arriva.
Facebook, la Tesla del 2021?Ovviamente difficile rispondere, ma a livello tecnico c'è ancora spazio per proseguire l'impulso attuale.
Questo non significa che lo suggerisco come titolo potenzialmente perfetto da mettere in portafoglio poichè i prezzi sono troppo alti per i miei gusti in termini di R\R.
Però da tenere sotto controllo sicuramente.
A livello fondamentale che sappiamo?
Da poco la grande notizia del raggiungimento di ben 1000 miliardi di capitalizzazione andando ad affiancare altre big tech come Apple, Microsoft, Amazon e Google.
Da considerare poi la vittoria temporanea contro la Federal Trade Commission che l'accusava di soffocare la concorrenza attraverso l'acquisizione di start up e lasciando poche opzioni di scelta ai suoi utenti. La Corte Federale ha ritenuto insufficiente la documentazione presentata dalla FTC.
Per ultima ma non meno importante è la forte domanda degli inserzionisti per l'advertising digitale che è stata un cavallo di battaglia per la società durante la pandemia. Infatti la maggior parte dei ricavi proviene dagli annunci pubblicitari.
Tutti gli occhi sono ancora sulla Fed dopo il report...Tutti gli occhi sono ancora sulla Fed dopo il report sul lavoro di venerdì.
A Wall Street si dice:
“Non dimentichiamoci che alcune nostre idee che ci spingono a comprare, sono le stesse che spingono altri a vendere.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,75%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,16%, per l’S&P 500 -0,18% e per il Dow Jones -0,22% circa. Oggi la Borsa USA sarà chiusa per festività (Indipendence Day)
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici S&P 500 e Nasdaq 100 venerdì hanno registrato nuovi record e hanno chiuso con forti rialzi. Le azioni sono aumentate grazie ad un report in definitiva neutro, ne buono ne pessimo sulla disoccupazione di giugno negli Stati Uniti, che di per sé non spingerà la Fed verso una decisione negativa. Gli stipendi di giugno sono stati più alti del previsto, ma i mercati hanno prestato maggiore attenzione all’aumento di +0,1 punti del tasso di disoccupazione poiché la Fed sta puntando più sul tasso di disoccupazione che sugli stipendi per le sue decisioni politiche (ricordatevi questa frase, ne riparleremo in futuro…).
Il numero dei dipendenti iscritti nei libri paga degli Stati Uniti di giugno sono aumentati di +850.000 unità, un valore superiore alle aspettative del mercato di +711.000.
Il tasso di disoccupazione di giugno è aumentato di +0,1 punti al 5,9%, questo dimostra un mercato del lavoro più debole delle aspettative con un calo di -0,2 punti al 5,6%.
Il mercato azionario ha anche trovato un certo supporto dalla notizia che gli ordini di fabbrica di maggio sono aumentati del +1,7%, leggermente più delle aspettative del mercato di +1,6%.
Gli ordini di fabbrica di aprile sono stati rivisti al rialzo a -0,1% da +0,7%.
Gli ordini di fabbrica di maggio franco trasporto sono aumentati di +0,7% m/m, in aggiunta all’aumento rivisto del +1,0% di aprile (prelim +0,5%).
I titoli tecnologici sono stati molto tonici venerdì e hanno contribuito a spingere al rialzo il mercato nel suo complesso.
I maggiori rialzi del Nasdaq 100 con rialzi vicini al 2% o superiori sono stati:
Alphabet, Amazon, Microsoft e Apple.
Virgin Galactic ha chiuso il +3,36%. La notizia è che il suo fondatore Richard Branson dovrebbe essere a bordo del prossimo lancio di razzi della compagnia l’11 luglio, battendo il piano di Jeff Bezos di Amazon di volare nello spazio il 20 luglio.
Come precedentemente annunciato, Andy Jassy assumerà il ruolo di nuovo CEO di Amazon lasciato da Jeff Bezos il 5 luglio.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Tra i titoli peggiori del Nasdaq 100 troviamo Baidu, Pinduoduo e JD.com e Walgreens,
Didi Global venerdì è scesa del -5,3%. La notizia è stata che il governo cinese ha dichiarato che sta iniziando una revisione della sicurezza informatica della società cinese che si occupa di corse.
Il mercato azionario sta avendo il sostegno dell’ottimismo secondo cui un ritmo più rapido delle vaccinazioni in tutto il mondo contro il Covid porterà a un allentamento delle restrizioni e continueranno a stimolare l’attività economica.
La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti venerdì è scesa al minimo di 15 mesi a 11.351. A livello globale, le infezioni da Covid sono ora pari a 182 milioni, con morti che superano i 3.956.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
I mercati asiatici sono stati divergenti questa notte tranne senza troppi spunti in attesa dei mercati statunitensi chiusi per il giorno dell’indipendenza
Faccio notare che i futures degli Stati Uniti sono scesi dopo che Wall Street ha chiuso una settimana da record venerdì.
Gli indici azionari hanno raggiunto nuovi massimi storici.
Gli investitori hanno accolto con entusiasmo un report che tutto sommato è stato neutrale.
Un dato che piace alla Fed è migliorato (numero delle assunzioni).
Un dato che non piace a me è aumentato (aumento degli stipendi).
I prezzi del petrolio sono scesi. Gli Emirati Arabi Uniti hanno respinto un piano del cartello petrolifero OPEC e dei paesi produttori alleati per estendere il patto globale per tagliare la produzione di petrolio oltre l’aprile 2022.
Uno dei più grandi produttori di petrolio del gruppo, gli Emirati Arabi Uniti vuole aumentare la sua produzione – creando una competizione con l’alleato e il peso massimo dell’OPEC, l’Arabia Saudita, che invece spinge per mantenere un cap sulla produzione.
Venerdì, l’S&P 500 è salito dello 0,8%, segnando il suo settimo guadagno consecutivo e il settimo massimo consecutivo di tutti i tempi.
L’indice di riferimento ha anche segnato il suo secondo guadagno settimanale di fila.
Anche il Nasdaq ha stabilito un record, aiutato dai titoli tecnologici, che hanno spinto il rally del mercato nel suo complesso.
Negativi i titoli energetici e le banche.
Scendono anche i rendimenti del Tesoro.
Il mercato ha letto il report come un segnale che il numero dei disoccupati calerà progressivamente man mano che più persone si vaccinano e la pandemia si attenua.
Più importante per i mercati, questo è stato percepito come che la Federal Reserve può rimanere sulla rotta che ha stabilito, mantenendo i tassi di interesse bassi ancora un po’ più a lungo per sostenere l’economia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 32,44 punti a 4.352,33 per un +0,52%. Nuovo massimo storico.
Il Dow Jones è salito di 152,82 punti a 34.786,36 per un +0,38%. Nuovo massimo storico.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 167,58 punti, o +1,15%, a 14.727,63. Nuovo massimo storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,09%, adesso vale 2.301,75.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,431% dall’1,470% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 109$ ed adesso si attesta sui $1789 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 11 centesimi a 75,05 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 14,67 abbastanza vicino al minimo di 14,10 nuovo minimo degli ultimi quattro anni e lontano dal massimo recente dell’ultimo mese di 21,82.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I mercati adesso ascoltano solo ciò che gli piace quanto durerà?A Wall Street si dice:
“Se non si applica lo stop loss, si rischia di diventare ostaggi di uno che ogni giorno alza il prezzo del riscatto”
John Otis
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,03%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,07%, per l’S&P 500 +0,05% e per il Dow Jones +0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso leggermente positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri gli indici azionari statunitensi hanno chiuso leggermente in rialzo.
L’S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno stabilito nuovi record.
Ieri, i dati economici statunitensi migliori del previsto hanno sostenuto il mercato. A questo hanno contribuito anche il supporto di titoli bancari e titoli tecnologici.
La forza del settore bancario ha spinto il mercato nel suo complesso.
Ieri alcune grandi banche hanno aumentato i dividendi trimestrali e i riacquisti (buy back) delle azioni.
Morgan Stanley ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La società ha raddoppiato il dividendo trimestrale ordinario a 70 centesimi per azione e ha dichiarato che riacquisterà fino a 12 miliardi di dollari delle sue azioni.
Goldman Sachs ha chiuso in rialzo di oltre l’1%. La società ha aumentato il dividendo delle azioni ordinarie a $ 2,00 per azione da $ 1,25.
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre +5% raggiungendo un nuovo record. La società ha comunicato che il suo vaccino contro il Covid protegge contro tutte le varianti testate, inclusa la variante delta.
I costruttori di case USA sono saliti ieri quando sono stati resi noti i dati che hanno mostrato che i prezzi delle case negli Stati Uniti sono saliti ad una media mai riscontrata negli ultimi 15 anni.
PulteGroup e DR Horton hanno chiuso in rialzo di oltre l’1%.
Lennar ha chiuso in rialzo dello 0,8%.
I titoli tecnologici hanno brillato e hanno contribuito a spingere il Nasdaq 100 ad un nuovo massimo storico.
Xilinx e NetEase hanno chiuso in rialzo del +3%.
Advanced Micro Devices e Qualcomm hanno chiuso in rialzo del + 2%.
Apple e Microsoft hanno chiuso in rialzo di oltre l’1%.
I dati macroeconomici statunitensi di ieri sono stati positivi per il mercato azionario.
L’indice di fiducia dei consumatori statunitensi del Conference Board di giugno è aumentato di +7,3 raggiungendo un massimo degli ultimi due anni di 127,3, più forte delle aspettative di 119,0.
L’indice dei prezzi delle case composite-20 aprile CoreLogic è aumentato del +14,9% a/a, più forte delle aspettative di +14,7% a/a si tratta del più grande aumento in più di 15 anni.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Ieri i commenti della Fed sono stati contrastanti per le azioni.
Sul lato positivo, il presidente della Fed di Minneapolis Kashkari ha affermato che l’economia statunitense è posizionata per una ripresa “molto forte”.
Al contrario, il presidente della Fed di Richmond Barkin ha detto che se il mercato del lavoro statunitense può andare “significativamente più avanti”, “sarei pronto a iniziare a ridurre gli acquisti di asset.”
Il mercato azionario sta avendo il sostegno dell’ottimismo secondo cui un ritmo più rapido delle vaccinazioni in tutto il mondo contro il Covid porterà a un allentamento delle restrizioni e continueranno a stimolare l’attività economica.
La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti venerdì è scesa al minimo di 15 mesi a 11.351. A livello globale, le infezioni da Covid sono ora pari a 182 milioni, con morti che superano i 3.947.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
I mercati asiatici sono stati influenzati questa notte da Giappone, Corea del Sud e Cina che hanno presentato dati che sono stati leggermente deludenti.
Leggo che sembra che l’indebolimento della domanda dai principali mercati d’esportazione, esacerbata dalla carenza di chip e dagli ingorghi logistici, stia riducendo gli ordini in molti settori.
La produzione industriale del Giappone è scesa del 5,9% a giugno rispetto al mese precedente, mentre la produzione sudcoreana è scesa dello 0,7%.
Una misura molto importante e che io controllo per prima tra i dati macro per valutare l’attività delle fabbriche in Cina, l’indice dei direttori d’acquisto, si trova a malapena in uno stato di espansione.
Questo anche a causa delle precauzioni dovute a focolai di coronavirus in alcuni porti della Cina meridionale hanno interrotto la navigazione.
Contrariamente a quello che accadrebbe in un mercato normale questo viene percepito come positivo, in quanto i segnali di debolezza provenienti dai dati rassicurano gli investitori che sono invece più preoccupati che le banche centrali e i governi potrebbero diminuire il generoso sostegno ai mercati.
Adesso tutta la mia attenzione va al report sull’occupazione statunitense di giugno che conoscerò venerdì. Mi aspetto che mostri che i datori di lavoro americani hanno creato 675.000 posti di lavoro in più rispetto a quelli tagliati, con un tasso di disoccupazione che scenda al 5,7%.
La crescita del mercato del lavoro è stata discontinua recentemente, con crescite deludenti e al di sotto delle aspettative negli ultimi mesi.
Questa è la chiave perché così la Fed probabilmente manterrà il suo sostegno all’economia attraverso i bassi tassi di interesse fino a quando il mercato del lavoro sembrerà aver bisogno di aiuto.
In attesa dell’aggiornamento di venerdì, prevedo mercati svogliati oggi.
L’S&P 500 è ad un passo di una crescita del 14,3%, più del doppio della sua media per un anno intero.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 1,19 punti a 4.291,81 per un +0,03%. Nuovo massimo storico.
Il Dow Jones è salito di 9,02 punti a 34.292,30 per un +0,03%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 27,83 punti, o +0,19%, a 14.528,33. Nuovo massimo storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -046%, adesso vale 2.311,63.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,476% dall’1,478% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 79$ ed adesso si attesta sui $1759 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 44 centesimi a 73,42 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,02 abbastanza vicino al minimo di 15,04 nuovo minimo degli ultimi quattro anni e lontano dal massimo recente dell’ultimo mese di 21,82.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Big 5 strabiliante performance. Esco con +72% in 19 giorni
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Big 5 Sporting Goods Corp mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +72,57%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Information Technology
Immobiliare
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Industriali
Communication Services
Energetico
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -4.47%
Apple Inc -1.04%
Amazon.com Inc -0.58%
Coinbase Global Inc Cl A -5.65%
Microsoft Corp -0.89%
Facebook Inc +0.06%
Nvidia Corp -1.91%
Square -3.01%
AT&T Inc -1.64%
Target Corp +4.62%
L'Unione europea ha fatto un passo verso una maggiore flessibilità delle norme di viaggio per i turisti al di fuori del blocco di 27 nazioni oggi, a seguito dell'accordo tra gli ambasciatori dell'UE sulle misure per consentire l'ingresso di visitatori completamente vaccinati.
Essi hanno anche concordato di semplificare i requisiti necessari affinché le nazioni siano considerate sicure dal COVID-19 e da cui tutti i cittadini possano viaggiare, a seconda del loro stato di vaccinazione e diffusione del coronavirus. Secondo i criteri esistenti, la lista include solo sette nazioni.
Il Consiglio europeo composto dalle nazioni dell'UE "raccomanderà ora che gli stati membri allentino alcune delle attuali restrizioni" per coloro che sono stati vaccinati, ha detto il portavoce della Commissione europea Christian Wigand. Non ha dato una data precisa per la riapertura delle frontiere, poiché i paesi dell'UE devono ancora approvare formalmente le misure.
Con Big 5 Sporting Goods Corp la performance ottenuta è stata del +72,57% , con ingresso sul titolo il 22 aprile a 16,66 e uscita a 28,75.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading view.
Big 5 Sporting Goods Corporation (Big 5 o "la società") è un rivenditore di articoli sportivi negli Stati Uniti. Il mix di prodotti dell'azienda comprende scarpe sportive, abbigliamento e accessori, attrezzature outdoor e atletiche per sport di squadra, fitness, campeggio, caccia, pesca, tennis, golf, snowboard e pattinaggio in linea. L'azienda opera principalmente negli Stati Uniti. Big 5 ha sede a El Segundo, California.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Continua l’altalena e oggi la borsa sale nonostante pandemia...Continua l’altalena e oggi la borsa sale nonostante pandemia o inflazione.
A Wall Street si dice:
“In questa attività, se sei bravo, hai ragione sei volte su dieci. Non è mai capitato di avere ragione nove volte su dieci.”
Peter Lynch
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,25%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,55%, per l’S&P 500 +0,32% e per il Dow Jones +0,33% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
A Wall Street ieri è stata la debolezza dei titoli tecnologici a far calare il mercato in generale. A questo si sono aggiunti, i dati economici cinesi più deboli del previsto che hanno mostrato che la ripresa della Cina sta rallentando, questo rappresenta un fattore negativo per le prospettive di crescita globale e ribassista per le azioni. Gli indici azionari statunitensi nel finale di settimana passata sono rimbalzati dai loro minimi sui segnali che la Fed manterrà le sue misure di stimolo.
I cali nelle azioni tecnologiche sono stati un fattore ribassista per il mercato ieri.
Tesla ( TSLA ) e Dexcom ( DXCM ) hanno chiuso oltre -2%,
Microsoft ( MSFT ) e Texas Instruments ( TXN ) hanno chiuso oltre -1%.
I cali nelle azioni di comunicazione sono stati un fattore ribassista per il mercato ieri.
Comcast ( CMCSA ) ha chiuso oltre -5% dopo che Bloomberg Intelligence ha affermato che la fusione delle risorse multimediali di AT & T con Discovery penalizzerà Comcast.
Charter Communications ( CHTR ) ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Cosa ha invece contrastato la discesa del mercato ieri?
I titoli energetici e i fornitori di servizi energetici dopo che i prezzi del petrolio sono aumentati di oltre l’1%.
Occidental Petroleum ( OXY ) ha chiuso oltre + 5%,
Baker Hughes ( BKR ) ha chiuso oltre + 4%
Marathon Oil ( MRO ), ConocoPhillips ( COP ) e Schlumberger ( SLB ) hanno chiuso tutti oltre +3%.
I dati macroeconomici degli Stati Uniti di ieri aiutato i prezzi delle azioni.
Il dato della manifattura a maggio degli Stati Uniti è salito a 24,3, più forte delle aspettative di 23,9.
l’indice del mercato immobiliare NAHB di maggio è rimasto invariato a 83, come da aspettative.
Il Settore minerario ha sovraperformato…Argento e Oro, sono entrato recentemente in questo settore, e come faccio di solito sono entrato su 5 titoli per diversificare il rischio e prendere il massimo delle opportunità.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 190$ ed adesso si attesta sui $1869 dollari.
Sui metalli preziosi sono positivo già da un pò e continuo ad esserlo…per varie ragioni
L’oro equivale al denaro ed è una riserva di valore. Chi acquista oro lo acquista per questo scopo, Tutti coloro che acquistano per questo motivo, ne fanno aumentare il prezzo. L’oro non è immobile nel suo prezzo.
• Nel 1980 valeva 850$ dollari l’oncia
• Nel 1999, valeva solo $ 255
• L’oro però è sempre tornato sui suoi prezzi e li ha sempre superati.
I tassi di interesse reali anche se sono risaliti rimarranno ancora negativi per un po’ ‘di tempo. Questo avvantaggia l’oro perché l’alternativa è di avere denaro in attività “sicure” concorrenti come le obbligazioni. Se i tassi di interesse reali (tassi effettivi meno inflazione) sono bassi o negativi, non rinuncio a nulla scegliendo l’oro rispetto alle obbligazioni. Inoltre, storicamente quando i tassi di interesse sono negativi, il prezzo dell’oro va molto bene. Siamo nella peggiore recessione della storia moderna e la stiamo affrontando con la più grande risposta politica. Questa è una tendenza globale e penso che continuerà. La Fed e le banche mondiali stanno attualmente promettendo tassi di interesse negativi per mantenere i tassi bassi. Tutto questo è positivo per l’oro.
L’oro è una copertura contro un qualunque crollo che potrà verificarsi nelle borse. Immaginate cosa potrebbe succedere con l’eccesso di indebitamento del governo e della banca centrale USA e non solo. I governi e le banche centrali di tutto il mondo hanno preso in prestito enormi quantità di denaro per rilanciare l’economia. Nessuno sa davvero come uscirne. Alla fine, non si troverà nessuna soluzione perché semplicemente non c’è. Il carico del debito e il pagamento degli interessi porterebbero a instabilità politica e caos, che probabilmente andrebbero a vantaggio dell’oro.
Acquistare azioni minerarie è meglio che acquistare oro fisico. Dall’inizio del 2019, gli utili delle 10 maggiori società minerarie sono cresciuti del 180%. Nel frattempo, le azioni minerarie non sono aumentate in linea con tale importo. E la crescita degli utili delle società S&P 500 non ha mostrato affatto quel passo. Il risultato è che le società minerarie sembrano “estremamente economiche”. Operano a un rapporto P/E estremamente conveniente per l’S & P 500. Se oggi vado a cercare valore nelle azioni difficilmente trovo qualcosa di più economico del settore aurifero minerario. In media l’oro costa $ 1.000 l’oncia per estrarlo. Quindi, con l’oro a $ 1.800, il potenziale di profitto è enorme. Si tratta del divario più grande degli ultimi 10 anni. Queste aziende sono estremamente redditizie a questi livelli anche in particolare se l’oro si muoverà lateralmente.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei “Progetti One Shot” a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
Ricordo che per questo mese il nuovo progetto ONE SHOT di MAGGIO è pronto contattami adesso per partecipare.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche relativa ai progetti “One Shot”
Il quadro generale del mercato oro-argento-platino:
Fattori rialzisti:
(1) politiche monetarie altamente stimolanti da parte delle principali banche centrali mondiali per prevenire lo stress sistemico nel sistema finanziario globale e combattere i danni economici della pandemia Covid,
(2) dollaro a un minimo di 2-3 / 4 anni,
(3) bassa inflazione globale per le politiche delle banche centrali
(4) domanda di rifugio sicuro a causa della pandemia Covid, delle tensioni commerciali e dei rischi geopolitici globali coinvolgendo Iran, Corea del Nord e Venezuela.
I fattori ribassisti
(1) la forte riduzione della domanda di metalli industriali, compreso l’argento, a causa della pandemia e della debolezza dell’economia globale,
(2) la recente impennata del rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni a un massimo di 1- 4 anni , che incoraggia gli investitori ad abbandonare i metalli non fruttiferi e ad optare per il debito pubblico con un rendimento migliore,
Nelle ultime settimane, i report sugli utili dei colossi della tecnologia e di gran parte del resto delle aziende Americane hanno contribuito a confermare l’incredibile corsa del valore delle azioni dell’ultimo anno. L’economia continua a rafforzarsi, il lancio delle vaccinazioni COVID-19 aumenta costantemente, e l’S&P 500 ha registrato un guadagno dell’11,3% nei primi quattro mesi dell’anno.
Si tratta di una crescita più grande di quello che il mercato ha avuto in 10 degli ultimi 20 anni.
Storicamente e statisticamente, e sapete quanto mi piace la statistica ogni volta che abbiamo avuto un inizio d’anno così forte, i mercati tendono a prendersi una pausa e a digerire i guadagni.
In fondo questo è abbastanza naturale.
Per tutte le preoccupazioni sull’inflazione, io faccio eco alla Federal Reserve nel dire che mi aspetto che l’aumento dei prezzi rimanga solo “transitorio”.
Credo anche che la forte crescita dei profitti delle aziende continui per tutto l’anno, mi baso sul fatto che l’economia e il mercato del lavoro migliorano con la ripresa. Questo dovrebbe aiutare a sostenere i prezzi delle azioni, anche se resta il fatto che potrebbe non esserci una grande spinta ulteriore al rialzo dopo che i valori delle azioni sono aumentati così tanto nell’ultimo anno.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 10,56 punti a 4.163,30 per un -0,16%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 54,30 punti a 34.327,80 per un -0,16%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 50,93 punti, o -0,38%, a 13.379,05. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.227,12
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi Il rimbalzo delle borse continuerà.A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salto del +1,22%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,56%, per l’S&P 500 +0,41% e per il Dow Jones +0,35% circa.
Perché il mercato ieri è salito ieri a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno registrato guadagni moderati e hanno recuperato oltre la metà delle forti perdite della sessione precedente. Ieri c’è stato un rimbalzo dei titoli tecnologici che ha spinto il mercato in rialzo. I guadagni nel mercato azionario sono aumentati dopo che le richieste settimanali di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese al minimo di 14 mesi e le aspettative di inflazione sono conseguentemente diminuite.
Il tema che interessa al mercato adesso è solo questo.
Il rimbalzo avuto dai titoli tecnologici ieri è stato positivo per il mercato in generale.
• Lam Research ( LRCX ) e Applied Materials ( AMAT ) hanno chiuso in rialzo di oltre il + 4% e
• ASML Holding NV ( ASML ) ha chiuso in rialzo di oltre il + 3%.
• Tesla ( TSLA ) ha chiuso più del -3% ieri dopo che il CEO Elon Musk il giorno prima aveva twittato che Tesla avrebbe sospeso la possibilità per i suoi clienti di acquistare gli le sue auto utilizzando Bitcoin.
Quali titoli hanno spinto al rialzo l’indice Dow Joines?
• JPMorgan Chase ( JPM ) e Home Depot ( HD ), che hanno chiuso in rialzo di oltre il + 2%.
• Apple ( AAPL ), Microsoft ( MSFT ) e Walmart ( WMT ) hanno chiuso con un + 1%.
Cosa non è andato bene ieri?
La debolezza dei titoli energetici e delle società di servizi petroliferi ieri sono stati fattori ribassisti per il mercato.
I prezzi del petrolio sono scesi di oltre il -3%. Tra i titoli peggiori segnalo:
• Oidental Petroleum ( OXY ), che ha chiuso più del -5%, e
• Diamondback Energy ( FANG ) e Marathon Oil ( MRO ), che hanno chiuso più del -4%.
Cosa è piaciuto al mercato ieri?
I segnali di forza nel mercato del lavoro statunitense sono stai un fattore rialzista per il mercato azionario.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali negli Stati Uniti sono scese da -34.000 al minimo degli ultimi 14 mesi di 473.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative di 490.000.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
· Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Finanziario
· Utilitities
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 140$ ed adesso si attesta sui $1827dollari.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ripsetto alla sessione precedente arrivando a 23,13.
Il VIX è ben al di sopra del minimo di metà aprile degli ultimi 14 mesi di 15,38.
Commenti della FED di ieri:
I commenti della Fed ieri sono stati di supporto per le azioni. Il governatore della Fed Waller ha detto che gli aumenti dei prezzi al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed dovrebbero essere "temporanei" e vede la Fed mantenere una politica accomodante per un po 'di tempo. Inoltre, il presidente della Fed di Richmond Barkin ha affermato di non vedere "le aspettative di inflazione a medio e lungo termine che cambiano" e che la domanda repressa è in parte dietro all'aumento dell'inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1. perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2. perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po' di volatilità nel mercato quest'anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 49,46 punti a 4.112,51 per un +1,22%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è salito di 433,8 punti a 34.021,50 per un +1,29%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 93,31 punti, o +0,72%, a 13.124,99. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,76%, chiudendo a 2.170,95.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’inflazione fa paura, per oggi prevedo Italia in rosso e Usa...L’inflazione fa paura…per oggi prevedo Italia in rosso e Usa verdi in chiusura.
A Wall Street si dice:
“Niente panico. Il momento di vendere è prima del crollo, non dopo. “
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,22%, per l’S&P 500 +0,12% e per il Dow Jones +0,02% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
Wall Street è crollata ieri per il secondo giorno consecutivo in seguito ad aumenti inaspettatamente forti dei prezzi al consumo negli Stati Uniti che hanno alimentato le preoccupazioni che l’inflazione potrebbe essere la conseguenza di una troppo rapida ripresa economica.
Un aumento sorprendentemente alto dell’inflazione in aprile ha spinto ulteriormente il mercato azionario in ribasso ieri negli Stati Uniti. Gli investitori temono che l’economia possa ripartire troppo velocemente dopo il blocco forzato causato dal covid. I grandi titoli tecnologici che erano quelli che erano saliti di più lo scorso anno hanno avuto ieri le perdite maggiori. Per l’S & P 500 si sta profilando il peggior calo settimanale da ottobre. I rendimenti delle obbligazioni sono aumentati dopo che il report ha presentato che i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,8% ad aprile, più delle aspettative degli analisti, e che i prezzi sono aumentati anno su anno al tasso più veloce fin dal 2008. Il rendimento del Treasury a 10 anni è adesso all’1,69% rispetto al 1,62% della sessione precedente.
Guardando il valore con attenzione i prezzi sono saliti nel turismo negli hotel per i ristoranti ed i biglietti delle compagnie aeree. Da valutare…che impatto possono avere avuto le riaperture e le lunghe chiusure. I prezzi sono saliti anche per auto usate e computers. la mancanza di chips nell’industria automobilistica ha influito in questo, stesso per i PC. La scarsità’ di offerta ha fatto salire i prezzi. Il treasury è salito molto su questo dato e conseguentemente le borse sono scese.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Information Technology
Beni non essenziali
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è salito all’1,69% rispetto all’1,62% della sessione precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 140$ ed adesso si attesta sui $1818 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 64 centesimi chiudendo a 65,44 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è salito al massimo degli ultimi due mesi arrivando a 28,38.
Il VIX è ben al di sopra del minimo di metà aprile degli ultimi 14 mesi di 15,38.
L’S&P 500 ha registrato ieri il più grande calo giornaliero negli ultimi tre mesi.
L’aumento dei prezzi è la naturale conseguenza della crescente attività industriale e dei consumi, dopo la chiusura generalizzata del 2020 e molta parte del 2021 per combattere la pandemia del coronavirus. Adesso il tema centrale per gli investitori è la preoccupazione che l’aumento dell’inflazione possa interrompere la ripresa o spingere le banche centrali a ritirare gli stimoli e ad alzare i tassi di interesse che sono vicini allo zero.
Oggi prevedo una reazione del mercato che dopo avere iniziato a digerire la notizia di ieri si convincerà che questo aumento dell’inflazione alla fine si calmerà e che sia temporaneo e connaturato alla veloce ripresa.
La Federal Reserve mi conforta e afferma che questa impennata dovrebbe essere temporanea.
Su questo tema si gioca sicuramente la credibilità della Fed, (ed un po’ anche la mia che sostiene la stessa tesi), ma se l’inflazione non si calma sia la mia credibilità che quella della banca centrale americana subirebbero un brutto colpo.
Ieri Apple, Microsoft e Amazon sono tutti scesi più del 2%. Tesla è scesa del 4,4%, portando il suo calo mensile a quasi il 17%.
Secondo me a questo livello a tanti cominceranno a prudere le mani su un possibile riacquisto del titolo.
Sentite questa adesso mi viene da sorridere a scriverla è proprio vero che i latini lo avevano già previsto “mutatis mutandis” :
Tesla smetterà di accettare Bitcoin come pagamento, ha twittato il CEO Elon Musk ieri, citando preoccupazioni ambientali a ragione di quanto affermato.
“Siamo preoccupati per il rapido aumento dell’uso di combustibili fossili per l’estrazione e le transazioni di Bitcoin, in particolare il carbone, che ha le peggiori emissioni di qualsiasi carburante”
Ha scritto Musk su Twitter. Ha aggiunto che la criptovaluta è una “buona idea su molti livelli”, ma non può essere per questo un “grande costo per l’ambiente” .
Tesla, ha aggiunto, non venderà nessuno dei Bitcoin che possiede.
Nel momento che scrivo questa analisi il Bitcoin vale 51.103 dollari -6,15% circa rispetto alla sessione precedente.
Commenti della FED di ieri:
Ieri i commenti “falco” del vicepresidente della Fed Clarida sono stati negativi per le azioni quando ha affermato che si è detto sorpreso dall’aumento dell’IPC di aprile negli Stati Uniti e la Fed “non esiterebbe ad agire” per ridurre l’inflazione ai suoi obiettivi se necessario.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 89,06 punti a 4.063,05 per un -2,14%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 681,50 punti a 33.587,70 per un -1,99%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 357,75 punti, o -2,67%, a 13.031,68. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Seri rivelazione nel mercato italiano.Esco con +45% in 37 giorni
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Seri Industrial Sp a mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +44,67%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information Technology
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -7.23%
Amazon.com Inc -1.96%
Apple Inc -2.83%
Palantir Technologies Inc Cl A -9.96%
Microsoft Corp -1.14%
Facebook Inc -2.17%
Nio Inc -10.72%
Nvidia Corp -3.35%
Adv Micro Devices -4.07%
Baidu Inc -3.92%
I college e le università americane possono ora iniziare ad attingere al finanziamento di 36 miliardi di dollari che il Congresso ha approvato a marzo, come ha annunciato in mattinata l'amministrazione Biden.
Il Dipartimento dell'Educazione degli Stati Uniti ha dichiarato che sta procedendo a indirizzare i finanziamenti a più di 5.000 college pubblici e privati. Il finanziamento è stato incluso in un pacchetto di aiuti da 1900 miliardi di dollari che includeva anche 123 miliardi di dollari per le scuole K-12.
L'aiuto per l'istruzione superiore viene assegnato alle istituzioni pubbliche e private usando una formula che tiene conto della quota di studenti a basso reddito che si iscrivono. Le università devono spendere almeno la metà dei fondi per un aiuto diretto agli studenti. L'altra metà può essere usata per una varietà di spese relative alla pandemia.
Con Seri Industrial Spa la performance ottenuta è stata del +44,67% , con ingresso sul titolo il 17 marzo a 4,88 e uscita a 7,06.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading view.
Seri Industrial S.p.A. è una Investment Company attiva nel settore degli accumulatori di energia. È quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il rally di Wall Street trascina le borse mondiali.“Se vuoi diventare davvero ricco, devi far lavorare i tuoi soldi per te.”
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,74%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Dow Jones +0,26% e per lo S&P 500 +0,14% e negativi per il Nasdaq -0,08%% circa.
L’indice S&P 500 ha chiuso la settimana superando il precedente massimo storico stabilito in aprile. Anche Il Dow Jones Industrial ha stabilito un nuovo record per il terzo giorno consecutivo.
L’economia sta riprendendo forza negli Stati Uniti di pari passo con il progredire delle vaccinazioni contro il coronavirus, ma il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì è stato una grande delusione.
Come ho più volte sottolineato nelle mie recenti analisi questi erano i dati economici più attesi del mercato del mese.
Il risultato ha mostrato che il mercato del lavoro ha aggiunto solo 266.000 posti di lavoro in aprile.
Il dato atteso era di 975.000 posti di lavoro e rappresenta un forte rallentamento rispetto al dato di marzo che si attestava su 770.000.
Allora perché il mercato ha reagito con un rally vi starete domandando?
Perché in questi casi vale l’adagio tipico della borsa “tanto peggio, tanto meglio”.
Il debole incremento del numero di posti di lavoro rafforza l’ipotesi che la Federal Reserve manterrà ancora bassi i tassi di interesse.
Questi bassi tassi di interesse sono stati il principale motivo per l’enorme recupero del mercato azionario dal suo minimo nel marzo 2020.
Il maggior timore che hanno gli investitori è che un’economia così super sostenuta dalla FED potrebbe portare a un’inflazione più alta e persistente, costringendo la banca centrale statunitense ad aumentare i tassi di interesse. Ricordo che la Fed sta mantenendo i tassi a breve termine a un livello record e continua ad acquistare 120 miliardi di dollari in obbligazioni ogni mese.
In un quadro generale i fattori rialzisti e ribassisti nel mercato azionario secondo la mia opinione sono:
Per i rialzisti ho trovato ben 6 ottime ragioni:
(1) ottimismo sulle vaccinazioni Covid negli Stati Uniti e nel mondo,
(2) la politica monetaria straordinariamente accomodante della Fed con il tasso di interesse target della Fed vicino allo zero e il suo programma di QE di $ 120 al mese,
(3) lo stimolo fiscale e monetario aggressivo misure adottate in tutto il mondo per combattere l’impatto della pandemia,
(4) il pacchetto di aiuti pandemici da $ 1,9 trilioni approvato a marzo e la proposta del presidente Biden per un nuovo programma infrastrutturale da $ 2,25 trilioni,
(5) aspettative per una ripresa della crescita degli utili S&P 500 di + 24% nel 2021 dopo un calo previsto del -15% nel 2020
(6) rendimenti obbligazionari estremamente bassi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone e nell’Eurozona.
Per i ribassisti appena 1 ragione:
(1) la preoccupazione che la ripresa globale possa essere ritardata a causa del recente aumento delle infezioni da Covid a livello globale.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Immobiliare
Industriale
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è sceso all’1,464% rispetto all’1,59% di inizio settimana passata.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 150$ ed adesso si attesta sui $1836 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 79 centesimi chiudendo a 65,69 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ancora arrivando a 16,68
Il VIX è leggermente sopra il minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
Un rally dei titoli tecnologici ha sollevato tutto il mercato.
McKesson ( MCK ) ha chiuso in rialzo di oltre +6,00% venerdì. La società aveva previsto un EPS aggiustato per il 2022 di $ 18,85-19,45, con il punto medio ben al di sopra del consenso di $ 18,86.
Expedia Group ( EXPE ) ha chiuso in rialzo di oltre il +5,00% venerdì. La società ha registrato un fatturato di 1,25 miliardi di dollari nel primo trimestre, più forte del consenso di 1,12 miliardi di dollari. Inoltre, nella teleconferenza, l’amministratore delegato di Expedia ha affermato che “l’estate sarà molto impegnativa” poiché la domanda di viaggi verso le città tornerà “a ruggire”.
Live Nation Entertainment ( LYV) ha chiuso in rialzo di oltre il +5,00% venerdì. La società ha dichiarato in una teleconferenza che c’è una domanda repressa di concerti dal vivo le vendite dei biglietti per il Governors Ball di New York sono sold out estessa sorte per i biglietti per Bonnaroo, Electric Daisy e Rolling I, festival musicali molto popolari negli Stati Uniti.
A guidare il Dow Jones venerdì ad un rialzo record è stato anche un rally del
+ 3% in Nike che è stata trascinata in alto da un aumento di
+ 8% di Adidas. La società ha registrato un fatturato del primo trimestre di 5,27 miliardi di euro, più alto delle aspettative di 5,03 miliardi di euro e ha aumentato le sue previsioni di vendita per l’intero anno. Adidas ha affermato che ora si aspetta una crescita delle vendite per l’intero anno sulla base che le vendite sono destinate a rimbalzare in vista del ritorno degli eventi sportivi di massa.
Segnalo anche, Cisco Systems ( CSCO ), Microsoft ( MSFT ) e Goldman Sachs ( GS ) che hanno chiuso venerdì più del + 1%.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei “Progetti One Shot” a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
Nell’ultima sessione il settore dei minerari e specificamente del rame è stato il tra i migliori di tutta la borsa USA con un indice di settore del +8,24.
Questo è il rendimento complessivo del mio progetto One Shot di marzo 2020 sul rame.
I titoli presenti nel progetto sono 5.
FREEPORT-MCMORAN COPP.B +17,50%
HUDBAY MINERALS INC +21,29%
SOUTHERN COPPER CORP -1,44%
TURQUOISE HILL RESOURCES +33,80%
WESTERN COPPER CORP +20,57%
La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
In questo momento abbiamo una ottima performance MEDIA su questo progetto del 18,34% ottenuta in 53 giorni.
Ricordo che ogni mese presento un nuovo settore su cui puntare che diventerà il settore in euforia nel futuro.
Ricordo che per questo mese il nuovo progetto ONE SHOT di MAGGIO è pronto contattami adesso per partecipare.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 30,98 punti a 4.232,61 per un +0,74%. Nuovo record storico.
Il Dow Jon es è salito di 229,20 punti a 34.777,80 per un +0,66%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq ha guadagnato 119,39 punti, o +0,88%, a 13.752,24. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,40%, chiudendo a 2.271,63.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ennesimo nuovo record storico del Dow Jones.“Non c’è niente di più rischioso della percezione diffusa che non esista alcun rischio”.
Howard Marks
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, i contratti del Dow Jones, del S&P 500 e del Nasdaq sono in salita del +0,15% circa.
Una giornata altalenante di trading a Wall Street si è conclusa ieri con i titoli azionari ampiamente positivi e un altro massimo storico per il Dow Jones.
I settori delle banche e dei tecnologici hanno guidato la svolta nell’ultima parte della sessione che ha spinto l’S&P 500 ad un rialzo del +0,82%, e questo ha rovesciato il bilancio settimanale invertendo dalle perdite iniziali. I rialzi della maggior parte delle società del Dow, tra cui Goldman Sachs, IBM e Cisco Systems, hanno spinto l’indice delle blue chip ad un nuovo massimo per il secondo giorno consecutivo.
Apple, Microsoft e Intel sono state le star del listino e hanno contribuito al rally dei titoli tecnologici. Questo ha sia aiutato il settore tecnologico dell’S&P 500 a interrompere una striscia di sette giorni di chiusure in rosso, ed ha invertito la perdita dell’intero Nasdaq.
Quello che aveva fatto vacillare gli indici azionari all’inizio della giornata, era stato un iniziale sell-off nei titoli farmaceutici.
La notizia del giorno prima mercoledì, con la quale la Casa Bianca sostiene la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale per i vaccini COVID0-19 al fine di accelerare le vaccinazioni nei paesi più poveri ha spaventato chi deteneva i titoli dei produttori di farmaci Moderna e Pfizer, che hanno chiuso negativi.
Il focus degli investitori rimane sugli utili aziendali in attesa del rapporto chiave sui posti di lavoro previsto per oggi.
Stiamo arrivando alla fine della “reporting season” e i numeri che sono arrivati sono, come accade regolarmente a Wall Street, sopra alle aspettative. Le prospettive per il resto del 2021, come scrivo da molti giorni nelle mie analisi, mi sembrano buone. Con questa base il mercato può tendere a futuri rialzi.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Beni essenziali
Communication Services
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 130$ ed adesso si attesta sui $1817 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 18 centesimi chiudendo a 64,89 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ancora arrivando a 18,39, ricordo che il massimo delle ultime 5 settimane a 21,85 era stato raggiunto martedì.
Il minimo di oltre un anno è stato a 15,38 il 14 aprile.
Moderna ha perso il -1,4%. L’azienda ha riportato il suo primo profitto trimestrale, aiutato dal vaccino per il coronavirus. Il calo è stato in gran parte legato alle notizie dalla Casa Bianca,
Le azioni di altre società farmaceutiche sono scese, tra cui Pfizer, -1%.
Johnson & Johnson +0,4%. L’azienda non è stata danneggiata dalla notizia, in parte perché J&J ha altri prodotti top di vendita nei loro settori come i cerotti Band-Aids, l’antidolorifico Tylenol e la linea di prodotti per bambini.
I titoli azionari sono saliti molto nel 2021 sulle aspettative di una ripresa economica e di conseguenti forti profitti per le aziende quest’anno.
Il massiccio sostegno da parte del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve, e i dati economici sempre più positivi, hanno incoraggiato gli investitori e i prezzi delle azioni sono ai loro massimi storici, questo nonostante una certa preoccupazione per l’inflazione e il potenziale per un aumento dei tassi di interesse nel corso dell’anno.
Adesso il focus è sulla salute del mercato del lavoro.
Il governo presenterà i dati sulle assunzioni di aprile oggi.
La crescita del mercato del lavoro è stata una delle chiavi per un rimbalzo economico potente, al quale manca per essere completato la ripresa delle vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori.
Io tengo il dato sui posti di lavoro sia settimanale ma soprattutto mensile sempre al centro della mia attenzione.
I continui aumenti di posti di lavoro nel corso dell’anno sono importanti per monitorare i progressi dell’economia.
Mi aspetto che i dati sull’occupazione di aprile mostrino che le assunzioni abbiano raggiunto 975.000 lavoratori in aprile. Conseguentemente il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 5,8% dal 6%.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 34,03 punti a 4.201,63 per un +0,82%. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 29 aprile.
Il Dow Jones è salito di 318,20 punti a 34.548,50 per un +0,93%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq ha guadagnato 50,42 punti, o +0,37%, a 13.632,84. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.241,42.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Performance odierna eccezionale per Big 5 +45%, ma non mi basta!BIG 5 SPORTING GOODS CORP continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo BIG 5 SPORTING GOODS CORP sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
Complimenti a chi è entrato il 23 Aprile a 16,66 su Big 5 Sporting (BGFV) , Il titolo è presente nella tabella tutte le recenti numeri 1 USA. Fino a ieri sera guadagnava il 15,37% con il rialzo di adesso balziamo al 45% circa, ad oggi sta raggiungendo il prezzo di 24.19 con +5.12 (+26.85%)
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 17,73.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
Il capo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio ha fatto appello ai paesi membri oggi per presentare e negoziare un testo che potrebbe temporaneamente attenuare le norme che proteggono il vaccino COVID-19, in modo da favorire l'accesso alle dosi, ha detto un portavoce.
Il direttore generale Ngozi Okonjo-Iweala ha parlato ad una riunione a porte chiuse degli ambasciatori dei paesi sviluppati e in via di sviluppo che hanno discusso sulla questione, e che sono d'accordo sulla necessità di un più ampio accesso ai trattamenti COVID-19, ha detto il portavoce Keith Rockwell.
Il Consiglio generale dell'OMC - formato da ambasciatori - ha affrontato la questione cruciale di una deroga temporanea per le protezioni della proprietà intellettuale sui vaccini COVID-19 e altri elementi che il Sudafrica e l'India hanno proposto per la prima volta in ottobre. L'idea ha guadagnato sostegno tra i paesi in via di sviluppo e tra alcuni esponenti progressisti dell'Occidente.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Immobiliare
Utilities
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -0.61%
Amazon.com Inc -0.66%
Apple Inc +1.11%
Peloton Interactive Inc -13.32%
Microsoft Corp -0.15%
Facebook Inc -0.49%
Nvidia Corp +1.50% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Adv Micro Devices -0.74%
Boeing Company -2.06%
Alphabet Cl A +0.50% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Companhia ottima performance esco con +37% in 24 giorni!Companhia Siderurgica Nacional ottima performance esco con +37% in 24 giorni!
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Companhia Siderurgica Nacional mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +36,6%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Beni essenziali
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Beni non essenziali
Information Technology
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -3.12%
Amazon.com Inc -3.10%
Apple Inc -4.22%
Facebook Inc -2.61%
Microsoft Corp -2.27%
Nvidia Corp -4.76%
Boeing Company -3.13%
Alphabet Cl A -3.41%
Adv Micro Devices -1.34%
Moderna Inc -5.78%
La Gran Bretagna ha annunciato oggi che ha acconsentito ad aumentare la cooperazione con l'India in settori quali il commercio, la scienza e la salute, mentre le autorità indiane combattono un'impennata delle infezioni da coronavirus che minaccia di travolgere il sistema sanitario della nazione.
I piani per un "salto di qualità" nelle relazioni tra i due paesi sono stati rilasciati dopo un incontro video tra il primo ministro britannico Boris Johnson e la sua controparte indiana, Narendra Modi.
Prima dell'incontro, la Gran Bretagna ha comunicato che 1 miliardo di sterline (1,4 miliardi di dollari) saranno oggetto di accordi commerciali con l'India, compreso un investimento per il Serum Institute of India che aiuterà nello sviluppo di vaccini contro il COVID-19 e altre malattie.
Con Companhia Siderurgica Nacional (SID) la performance ottenuta è stata del +36,6% , con ingresso sul titolo il 30 marzo a 6,42 e uscita a 8,77.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su tradingview.
CIA SIDERUR-ADR, attraverso la combinazione delle proprie miniere, acciaieria, ferrovie, porti e centri di servizio e distribuzione nell'ambito delle sue operazioni, li rende il più grande complesso siderurgico integrato dell'America Latina. Leader dell'industria siderurgica brasiliana, l'azienda ha la capacità di produrre 5 milioni di tonnellate all'anno di acciaio grezzo.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cisco, Disney e Toyota le migliori azioni da acquistare oggiCisco, Disney e Toyota le migliori azioni da acquistare il 3 Maggio.
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarrò i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandomi sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui sto avendo maggior profitto oggi lunedì 3 Maggio 2021 sono:
UNITED PARCEL SERVICE (UPS) con +24.79%
NVIDIA CORP (NVDA) con +19.36%
ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) con +15.90%
AMAZON.COM INC (AMZN) con +10.70%
PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) con +10.30%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi sto parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Communication services
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Information Technology
Farmaceutico/Sanitario
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
La tabella è composta da: 34 azioni
Di queste 31 azioni io sono già entrato e sono long su: 23
Invece sono ancora in attesa di entrata su: 10
Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 18
Invece sto avendo una performance negativa su: 5
La percentuale di azioni positive sul totale è del: 78,26%
Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 21,74%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella BEST BRANDS se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +138,73%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA ho in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
UNITED PARCEL SERVICE (UPS) con +24.79% take profit per oggi 181,33 in chiusura
NVIDIA CORP (NVDA) con +19.36% take profit per oggi 603,69 in chiusura
ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) con +15.90% take profit per oggi 2281,36 in chiusura
AMAZON.COM INC (AMZN) con +10.70% take profit per oggi 3366,74 in chiusura
PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) con +10.30% take profit per oggi 265,99 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 23 titoli sui quali sono già long e sui quali non entrerò.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
AMERICAN AIRLINES GR (AAL) sopra 22,18 in chiusura
BOEING CO (BA) sopra 245,19 in chiusura
CISCO SYSTEMS INC (CSCO)sopra 51,74 in chiusura
COCA COLA BOTTLING (COKE)sopra 303,40 in chiusura
INTEL CORP (INTC)sopra 63,01 in chiusura
MICROSOFT CORP ( MSFT)sopra 256,34 in chiusura
NETFLIX INC (NFLX)sopra 532,37 in chiusura
TESLA MOTORS INC (TSLA)sopra 711,50 in chiusura
TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM)sopra 154,45 in chiusura
WALT DISNEY COMPANY (DIS) sopra 185,67 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
Mi farebbe piacere farti provare gratuitamente il mio blog finanziario. Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Vuoi provare? Contattami
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.