NASDAQ - APPLE FOR SALEBuongiorno a tutti, traders!
Oggi analizziamo uno dei miei titoli preferiti: APPLE.
Protagonista di un ribasso senza precedenti, apple oggi rappresenta, secondo me, una delle più importanti occasioni di acquisto di quest'ultimo periodo.
Sicuramente quest'anno ci saranno altre spiacevoli situazioni come questa, in quanto credo che poche aziende riusciranno a concludere il 2020 con bilancio positivo, ma in un'ottica quinquennale, l'azienda è destinata a una crescita esponenziale.
Andiamo ad analizzare i dettagli:
Massimo degli ultimi 12 mesi 134,18 USD
Beta 1,24
Volatilità 28,48 %
Numero di azioni 17.102.528.000
Capitalizzazione di Borsa (in miliardi) 2.067,35 USD
Redditività : ⭐️⭐️⭐️
Solidità : ⭐️⭐️⭐️⭐️
Crescita : ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Rischio : ⭐️⭐️
Apple progetta, produce e commercializza una vasta gamma di personal computer, dispositivi mobili di
comunicazione e media, e lettori portatili di musica digitale, e vende una vasta gamma di software,
servizi, periferiche, soluzioni di networking e contenuti digitali e applicazioni di terzi.
Settore in crescita ormai da diversi anni.
Le azioni Apple fanno parte degli indici S&P 500 e Nasdaq.
Apple mostra una rischiosità superiore alla media del mercato (beta maggiore di 1), indice della
dipendenza delle proprie vendite dall'andamento del ciclo economico solo parzialmente mitigata dalla
diversificazione geografica del business.
Negli ultimi 3 anni il titolo Apple ha registrato una performance del 134,3%, nettamente superiore al
+39,3% realizzato nello stesso periodo dall'indice S&P 500; le azioni hanno avuto un trend crescente
fino ai massimi di fine agosto 2018 arrivando a guadagnare oltre il 70%. A partire da ottobre è iniziata
una forte correzione che ha portato il titolo a perdere più del 30% nell'ultimo trimestre dell'anno; nel
corso del 2019 è ripreso il trend crescente che, dopo una breve pausa di correzione a maggio, ha
promesso di raggiungere nuovi massimi storici, ulteriormente ritoccati ad inizio 2020 ed ha fortemente mantenuto la parola, almeno per ora.
Rischi : - forte concorrenza da parte dei produttori Cinesi e Coreani nei segmenti smartphone e tablet
- rallentamento delle economie dei paesi emergenti e della Cina che rappresenta il principale mercato
per la futura crescita dei ricavi della società.
- una crescita dei ricavi che passa dal 10% del 2019-20 fino al 4% di lungo periodo;
- margini sulle vendite in crescita dal 29% nel 2019-20 al 29,8% nel 2021-22 e seguenti;
- un ROI di lungo periodo dell'87%
Infine si prevedono un tax rate in crescita al 20% ed un payout stabile al 95%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 322 dollari.
Apple non vende prodotti, ma vende un brand sinonimo di qualità eleganza e sopratutto unicità, a differenza della concorrenza che seppur produca un prodotto migliore, sembra essere uniforme e omologato con tutti gli altri.
Sfrutterai questa occasione, o resterai a guardare? Apple secondo te ha i presupposti per una crescita?
Fammelo sapere nei commenti!❤️🥳🧐
Al grafico: Danilo Salvatore 🧑🏽💻
Cerca nelle idee per "Smart"
Tutte ciò che devi sapere sul frazionamento delle azioni AppleSi tratta del quinto frazionamento nella storia dell'azienda che ha determinato variazioni per il Dow Jones Industrial Average tutto questo avverrà prima dell'inizio delle negoziazioni di lunedì.
Apple rappresentava il maggior peso del Dow Jones Industrial Average sulla base del prezzo, ma si riduce a metà del peso rispetto alle altre azioni dell'indice dopo uno scorporo dei titoli al prezzo di quattro per uno. Il prezzo delle azioni di Apple Inc. sarà più basso lunedì mattina, ma gli investitori non dovrebbero agitarsi.
Lo split azionario quattro per uno del gigante dello smartphone ha avuto luogo ufficialmente dopo la chiusura delle contrattazioni di venerdì, e Apple AAPL, prevede che la mossa renderà le sue azioni "più accessibili a una base più ampia di investitori". Come risultato dello split, gli azionisti Apple possederanno quattro azioni per ogni azione che avevano in precedenza.
È un giorno importante anche per Tesla Inc.TSLA, che sta effettuando il suo split cinque per uno iniziato dopo la campana di chiusura di venerdì e vedrà le sue azioni iniziare le negoziazioni su questa nuova base lunedì mattina.
Ecco tre cose da sapere sul frazionamento azionario di Apple.
Come funziona
Dopo la campanella di chiusura di venerdì, agli azionisti Apple spettano tre azioni extra per ogni azione esistente della società che possiedono. Questo vale per coloro che erano azionisti registrati entro il 24 agosto. Le azioni Apple iniziano ufficialmente le negoziazioni al nuovo prezzo frazionato all'inizio della sessione di lunedì. Apple ha annunciato i suoi piani per lo split il 30 luglio insieme al suo ultimo rapporto sugli utili.
TSLA, che sta conducendo uno split cinque per uno dopo la campana di chiusura di venerdì e vedrà le sue azioni iniziare le negoziazioni su questa nuova base lunedì mattina.
Aspettatevi che il prezzo delle azioni Apple sia inferiore di circa il 75% quando il trading inizierà lunedì mattina a seguito della scissione - le azioni hanno chiuso venerdì a 499,23 dollari, suggerendo che si apriranno intorno ai 124,81 dollari, anche se l'azione di trading nel after-hours e nel trading pre-mercato potrebbe influire su questo. Mentre alcuni sistemi possono sembrare registrare che le azioni di Apple sono effettivamente diminuite del 75%, lo storico delle azioni sarà alla fine aggiustato in modo che i prezzi precedenti di Apple si riflettano su basi corrette per il frazionamento.
APPLE segnalata dal nostro "Trading system" ha raggiunto un +31,53% dal giorno del nostro ultimo ingresso
Precedenti storici
Questo è il quinto frazionamento azionario di Apple.
Apple aveva effettuato uno split sette per uno il 9 giugno 2014 e due per uno il 16 giugno 1987, il 21 giugno 2000 e il 28 febbraio 2005.
Se Apple non avesse mai diviso le sue azioni, attualmente le azioni verrebbero vendute a circa 28.000 dollari l'una.
Con gli aggiustamenti storici, gli eventi e i prezzi precedenti verranno modificati. Ad esempio, Apple ha valutato le azioni nella sua offerta pubblica iniziale del 1980 a 22 dollari l'una. Dopo i primi quattro frazionamenti azionari, però, quel prezzo è sceso a 39 centesimi a azione nel registro storico, e scenderà di nuovo - a circa un centesimo - dopo questo frazionamento.
Accessibilità a parte, il frazionamento azionario di Apple aiuta anche a portare il prezzo delle azioni più in linea con i concorrenti del Dow Jones Industrial Average DJIA, che è ponderato in base al prezzo. Negoziando poco meno di 500 dollari prima dello split, Apple era il principale componente dell'indice blue-chip, ma scenderà al centro del gruppo dopo lo split mentre UnitedHealth Group Inc.UNH, riprende il primo posto, che occupava per una parte della primavera. Apple avrà il 18° peso in base al prezzo di chiusura di venerdì, secondo i dati del Dow Jones Market Data.
La scissione di Apple ha anche spinto S&P Dow Jones Indices ad apportare alcune modifiche al resto dell'indice, eliminando alcuni titoli a prezzo più basso. Pfizer Inc.PFE, Exxon Mobil Corp. XOM e Raytheon Technologies Corp. RTX, usciranno dall'indice prima dell'inizio del trading lunedì, con Salesforce.com Inc. CRM, Amgen Inc. AMGN, e Honeywell International Inc. HON, che prenderà il loro posto.
È la seconda volta nell'ultimo decennio che la commissione S&P/Dow Jones sugli Indici si scambierà tre titoli tutti insieme, e questo accade per la terza volta dal 2000.
Apple sarà il titolo con il 18°peso specifico sulla base del prezzo di chiusura di venerdì, secondo i dati del Dow Jones Market Data.
Solo sette componenti Dow Jones Industrial Average, tra cui Apple, avevano prezzi azionari superiori ai 200 dollari prima dello split.
longguarda che bei volumi in contrazione
che belle candele piccole
che bella ema 20 a supporto
long di breve secco
-- occhio--
gli indici potrebbero stare per correggere qualcosina.... size equa (si fa per dire con quel che costa) e non vendere
nella peggiore delle ipotesi se sbatte sulla 50 poi torna su...
però il pattern è long di breve... per me
---- nokia blackberry ericcsonn leader indiscussi .. è bastato uno smartphone di apple per farle sparire...
--- tesla è l'apripista di una rivoluzione epocale alle porte... non nel futuro ma già adesso... è sopravvalutata SI SI SI SI da urlo... ma nè più nè meno di tutte le altre...
potenziale infinito...--
target 1700?
cioè chi la vede crollare all'inferno ha le fette di salame negli occhi come chi non ha preso netflix sul supporto in ottica di lungo .... almeno credo... cioè se non investi nei leader dove investi?
FACEBOOK la F di: F A A N G... ha battuto le atteseFacebook: il business di FB non e’ stato impattato dalla pandemia. I ricavi sono saliti a 18.7 miliardi di USD registrando una crescita dell’11% nel secondo trimestre del 2020. Gli utenti attivi nel periodo sono stati 2.7 miliardi di persone, in rialzo rispetto alle stime degli analisti: 2.63 miliardi.
La bottom line vede utili per 5.18 miliardi di USD che si traducono in un EPS di 1.80 USD contro attese a 1.39 USD per azione.
Alcuni aspetti negativi da segnalare. Nonostante gran parte del fatturato di FB derivi dagli investimenti in pubblicita’ fatti da aziende di piccole-medie dimensioni, quasi 1000 dei grandi clienti stanno riducendo se non azzerando l’utilizzo di FB come canale pubblicitario. Parliamo di nomi come Verizon e Coca Cola che da luglio hanno scelto di usare canali alternativi.
Il messaggio di Zuckerberg in sede di conferenza stampa e’ stato costruttivo ma anche prudente. Egli ha definito “more challenging” il futuro prossimo a causa delle restrizioni imposte dalle nuove regulation come il California Consumer Privacy Act e da alcune difficolta’ operative legate all’introduzione sul mercato del nuovo iOS14 smartphone operating system di Apple. Questo nuovo applicativo rendera’ piu’ difficile tracciare gli utenti attraverso le varie applicazioni a scapito del business di FB.
Quando entrare, quando uscire come gestire il trading...
Leggi alla fine del mio articolo nella parte dove è permessa la comunicazione commerciale come fare per venire in contatto con me.
Grazie e buona giornata di trading da Marco Bernasconi
MIUI 12, la ROM Xiaomi arriva in tutto il mondo!Boom di acquisti dopo l'annuncio ufficiale della nuova rom e del prossimo smartphone in arrivo.
Il prezzo ha superato delle resistenze importanti e sembra che il titolo voglia continuare la sua crescita esponenziale di prima che era stata fermata dalla maledetta pandemia.
Buy per xioami.
UN FONDO PENSIONI DA +100% ALL'ANNO? IDEA PAC SU VISA INC Volete costituirvi un PAC, un Piano di Accumulo, una sorta di fondo pensioni che supporti voi e le vostre famiglie quando non sarete più produttivi (ammesso che esisterà ancora il lavoro, post Covid)?
Non avete bisogno di analisi tecnica, analisi fondamentale, cicli, intelligenza artificiale, simulazioni montecarlo ecc. ecc.
Dovete solo usare la testa e mettere insieme alcuni dati alla portata di tutti.
Quali ? quelli che indicano per i prossimi anni la penetrazione dei dispositivi mobili con connessioni banda larga, la tendenza alla crescita esponenziale delle transazioni ecommerce da dispositivi mobili e la volontà dei governi di sostituire progressivametne il denaro fisico, il contante, con denaro elettronico.
Partiamo dalla diffusione dei dispositivi mobili. C'è un fantastico report, totalmente gratuito, rilasciato da Ericsson che dice che entro il 2025 nel mondo ci saranno 9 miliardi di connessioni mobili di cui oltre l'80% via LTE/5G da smartphone
www.ericsson.com
L'ecommerce è atteso in fortissima crescita, anche a seguito dell'impulso dell'emergenza sanitaria, e all'interno di questo il mobile commerce ci si aspetta che registri nel solo 2021 + 27% e salga a 3,76 trilioni di USD
www.merchantsavvy.co.uk
Chi beneficia di questa 'rivoluzione'?
I gestori di pagamenti elettronici e in particolare gli emittenti delle carte di credito.
Come sono distribuite le carte di credito nel mondo? lo trovate qui:
merchantmachine.co.uk
Risale al 2017 ma vale ancora.
VISA dunque numero uno, accettata in oltre 120 paesi.
Qual'è il livello di penetrazione di VISA? ancora basso, circa 300-400 m.ni di carte negli USA e 800 m.ni nel resto del mondo.
Qui i dati aggionati a fine 2019:
www.statista.com
Nel mondo quanti siamo? Circa 8 m.di www.worldometers.info
Dunque VISA INC ha ancora un fortissimo margine di crescita e lo dimostra anche il suo andamento grafico e perfomance da quando è stata quotata (mar 2008) ad oggi: circa +1.300% in 12 anni.
PERCHE' UN PAC, CIOE' UN PIANO DI ACCUMULO? PERCHE' QUESTO CONSENTE AL PICCOLO INVESTITORE DI INVESTIRE PICCOLE SOMME AL MESE RIDUCENDO NEL TEMPO IL RISCHIO DI ENTRATA MAGARI IN UN MOMENTO DI DOWNSIDE, CIOE' DI DISCESA DEL MERCATO.
CHI NON HA MEZZI (CAPITALI) E NON HA MODODI SEGUIRE COSTANTEMENTE I MERCATI, DEVE IMPARARE A RAGIONARE IN QUESTI TERMINI. QUALE TITOLO FRA 10-20 ANNI AVRA' ANCORA VALORE? E DA QUI PARTIRE PER COSTRUIRSI UN PORTAFOGLIO DA ALIMENTARE PROGRESSIVAMENTE SENZA ANDARE IN SOFFERENZA E DA MONITORARE ALMENO PERIODICAMENTE
Ricordo sempre che quelle indicate sono idee personali.
DRIOHEALTH CORP - NasdaqSegnalo altro titolo molto interesante su cui si è verificato un potenziale segnale LONG.
DARIOHEALTH è una società americana che ha sviluppato, a beneficio delle persone affette da diabete, un dispositivo per l'analisi istantanea del sangue da collegare allo smartphone, con lettura dei dati da app. I diabetici sono soggetti estremamente a rischio in caso di contagio COVID.
I mercati si aspettano probabilmente un forte incemrento delle vendite in conseguenza dell'emergenza e dei rischi ad essa connessi per i soggetti particolarmente esposti a gravi conseguenze.
Veniamo all'analisi tecnica.
1. chart daily in basso a sx. Con una long bar ha rotto la restenza statica a 7,35, con forte sostegno dei volumi. Si potrebbe entrare sull'open o se dovesse ritracciare - sulla base di quanto indicato al punto 2 qui sotto - sulla successiva rottura del massimo di venerdì a 7,70. Potrebbe infatti sentire la reistenza, superata di poco con la chiusura e scendere anche a 6,70.
2. chart intraday 15 min in alto a sx. Fa presagire un possibile ritracciamento temporaneo, lunedì, considerato che si è verificata una divergenza prezzi-volumi (a nuovi massimi nei prezzi, non corrispondono nuovi massimi nei volumi)
3. per questo lascerei uno stop-loss 'largo', a 5,94, moderando la quota d'investimento sul titolo, per il casodi movimento avverso
4. chart in alto a dx, weekly. Il titol si muove in range ampio anche sul settimanale. Dopo averne testato la base in area 4, è proiettato al target 1 a 9,95 (+30% circa se raggiunto) e target 2 a 11,26(+46% se raggiunto). Personalmente ipotizzo, nel tempo, con swing vari, anche la rottura del livello 11,26 e l'ulteriore salita, ma si vedrà..
5. ultimo. chart in basso a dx, monthly. Solo per evidenziare che qualcuno, 'i soliti noti' che sanno le cose prma degli altri, a dicembre ha messo una sessantina di milioni di dollari sul titolo, determinando il punto d'inversione.
APPLE LA PRIMA VITTIMA "FINANZIARIA" DEL CORONAVIRUS.. E ADESSO?Apple non raggiungerà l'obiettivo di entrate trimestrali a causa del coronavirus
È improbabile che la società soddisfi le linee guida da 63 a 67 miliardi di dollari
Apple cita un rallentamento delle vendite in Cina, forti vincoli per iPhone
Apple Inc. non prevede di soddisfare le sue indicazioni sulle entrate per il trimestre di marzo a causa dei rallentamenti del lavoro e della minore domanda di smartphone, dimostrando che l'epidemia di virus in Cina sta causando un tributo più grande del previsto su una delle aziende più preziose del mondo.
La società ha affermato che l'iPhone, che genera la maggior parte delle entrate di Apple, è temporaneamente limitato a causa di un aumento della produzione più lento del previsto. "Il lavoro sta iniziando a riprendere in tutto il paese, ma stiamo riscontrando un ritorno alle condizioni normali più lento di quanto ci aspettassimo", ha dichiarato la società in una nota lunedì. Inoltre, la domanda di iPhone è stata ridotta perché i negozi in Cina sono stati chiusi o operativi con orari ridotti e pochi clienti, ha affermato la società.
Le aree di vendita al dettaglio di Shanghai con un aumento dei casi in Cina superiore a 24.000
Apple aveva previsto entrate da 63 a 67 miliardi di dollari per il secondo trimestre fiscale che si concluderà a marzo. Gli analisti hanno stimato in media $ 65,23 miliardi, secondo i dati raccolti da Bloomberg. La società ha dichiarato a gennaio quando ha annunciato la sua guida che prevedeva la riapertura delle fabbriche a partire dal 10 febbraio. Tale processo, tuttavia, è stato lento poiché gli operai delle fabbriche e i partner di produzione sembrano contenere il virus, il che ha provocato circa 1.800 morti segnalate in Cina, da diffondendo ulteriormente.
I futures azionari statunitensi sono scivolati dopo che Apple ha amplificato le preoccupazioni per il colpo agli utili aziendali e alla crescita economica del micidiale coronavirus. I fornitori Apple TDK Corp. e Murata Manufacturing Co. sono scesi di oltre il 3% nei primi scambi asiatici.
"Questa è la spada a doppio taglio di essere in Cina", ha affermato l'analista di lunga data di Apple e il co-fondatore di Loup Ventures Gene Munster. "Sono l'unica grande azienda con esposizione in Cina, quindi stanno affrontando il dolore di quello che è stato in gran parte un successo per l'azienda negli ultimi dieci anni". Apple è l'unico grande colosso tecnologico degli Stati Uniti ad offrire la maggior parte dei suoi prodotti e servizi in Cina. I prodotti di Facebook Inc., Google di Alphabet Inc., Amazon.com Inc. e Netflix Inc. sono limitati o non disponibili.
Tuttavia, Apple non è l'unica grande azienda tecnologica colpita dal virus. È probabile che Nintendo Co. stia lottando con la produzione del suo dispositivo di gioco Switch a causa del coronavirus, mentre Facebook in precedenza ha dichiarato che vedrà diminuire la produzione delle sue cuffie Oculus VR a causa dell'epidemia.
Apple ha affermato che, al di fuori della Cina, le vendite di prodotti e servizi sono state "forti fino ad oggi e in linea con le nostre aspettative".
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
Xiaomi vola dopo il lancio del nuovo Redmi K30 5GLe azioni di Xiaomi sono balzate in alto dopo che il produttore di telefoni cinesi ha lanciato il suo nuovo smartphone 5G "per le masse" con prezzi al dettaglio a partire da 1.999 yuan ($ 284)., alimentando così le speranze di un rimbalzo delle vendite per il 2020.
La casa di brokeraggio China International Capital Corp., i cui analisti hanno partecipato all'evento del lancio di martedì, ha scritto in una nota che pensano che il Redmi K30 sia una "pietra miliare" per Xiaomi.
Il marchio Redmi sarà un “pioniere del 5G nel 2020 e Xiaomi ha dichiarato che è una delle offerte 5G più convenienti sul mercato.
ROKU -Strong Buy ROKU il grande vincitore dell'evoluzine della TV, partecipato dal leader mondiale nel settore la cinese Tencent, porta con facilità tutti i nuovi canali internet come netflix su qualsiasi tipo di televisone e su ogni smartphone computer in pratica roku fa l'hardware e netflix o hulu o blockbuster mettopno i contenuti!!! a differenza di Amazon che ha dovuto dreare la Fire TV,
Google Chromecast, e Apple la Apple TV ROKU sfrutta chi i contenuti li ha già cosi con un hardware si potranno avere più contenuti e ciliegina sulla torta vende pubblicità ai suoi utenti proprio come facebook.......
Buy Roku (Nasdaq: ROKU) investi il 10%, usa il 50% trailing stop.
mi ripeto: so che psicologicamente comprarla ad un prezzo minore nel caso settimana prossima ci fosse altro affondo dei mercati sarebbe meglio, ma per il risultato finale a cui puntiamo poco cambia ....a voi il TIMING
Portafoglio per i non deboli di cuore in cui allocherò tra 7 azioni e 2 Etf il 10% - 20% del portafoglio che investo autonomamente (non calcolando quota gestita da terzi)
1 - Buy the ProShares UltraPro QQQ Fund (Nasdaq: TQQQ ) mettici il 20% di quanto vuoi investire nel Melt Up portfolio usa il 35% trailing stop.
2 - Buy the Direxion Daily S&P Biotech Bull 3X Fund (NYSE: LABU) investi il 20%, usa il 50% trailing stop.
3 - Buy shares of Square (NYSE: SQ ) investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
4 - Buy Roku (Nasdaq: ROKU) investi il 10%, usa il 50% trailing stop.
5 - Buy shares of Workday (Nasdaq: WDAY) investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
6 - Buy shares of MercadoLibre (Nasdaq: MELI) investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
7 - Buy Intuitive Surgical (Nasdaq: ISRG), investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
8 - Buy Esperion Therapeutics (Nasdaq: ESPR) investi il 5%, usa il 50% trailing stop.
9 - Buy Glu Mobile (Nasdaq: GLUU) investi il 5% non pagarla più di $7, dato che Glu Mobile 6.85% è una Small Company e le oscillazioni potrebbero essere molto violente la terremo senza Stop ci regoleremo di conseguenza, seguendo il resto del portafoglio. se questa non è l’inizio della fine ma come credo è l’inizio dell'ultima fase di questo MASSIVE BULL MARKET, ripeto tutto va come dovrebbe statisticamente parlando qua in mezzo ci sono alcuni titoli che potrebbero avere performance percentuali a TRE 3 ZERI!!!
vedremo...
neeeXt!
Effeto novità!Buonasera traders,
il 12 settembre è coinciso con il keynote ufficiale di Apple per la presentazione dei nuovi iPhone Xs, Xs Max e Xr , che arriveranno nelle prossime settimane sul mercato internazionale. Ma allo Steve Jobs Theater la vera sorpresa è stata iniziare il keynote con la presentazione del prodotto principe e più venduto (dopo che lo scorso mese Huawei ha spodestato Apple dal trono di secondo produttore al mondo di smartphone ) ovvero iWatch 4, in grado di poter fare anche l'elettrocardiogramma.
Come si è mosso il prezzo del titolo?
Analisi 1 Mese 2017 vs 2018 :
nel mese di Agosto il titolo è cresciuto del + 14% passando da un iniziale valore di 119,13 dollari a 227,63, un mese importante perchè il titolo ha oltrepassato il valore dei 200 dollari; il mese di Agosto 2017 aveva segnato una crescita del +10%. Agosto è un mese importante per il titolo perchè segna sempre le maggiori crescite di valore insieme al mese di Maggio che quest'anno ha fatto guadagnare il +12,29% e lo scorso anno il +4%.
Il mese di Settembre 2018 è iniziato con un -2% dovuto ad un'apertura di 228,41 dollari e una chiusura fino a questo fine settimana di 223,84; da sottolineare il Massimo di sempre toccato il 5 settembre a 229,67.
Analisi 1 Settimana:
In questa settimana del keynote della presentazione dei nuovi iPhone che arriveranno, il titolo ha aperto la settimana con un valore di 220 dollari, il minimo è stato toccato a quota 216 ed il massimo invece a 228,35, la chiusura è 223,84. La variazione min-Max è stata del 5,48%. La zona ri-testata in ribasso è coincisa con l'apertura della candela up della settimana finale del mese di agosto, così come il massimo toccato.
Cosa aspettarsi?
Il Settembre 2017 si era chiuso con -6,48%, l'uscita della prossima trimestrale sarà il 31 ottobre e Settembre 2018 è iniziato in discesa per il titolo, il trend è da sempre in crescita forse una leggera flessione e l'essere cauto con il buy in questo mese potrebbe essere la giusta previsione, ma il buy long in previsione di una ottimale trimestrale e l'arrivo delle festività ( black friday incluso) portano il titolo ad un'ottica BUY.
Buon trading a tutti!
Crescono i tecnologici del Nasdaq, ma tranne FacebookOggi la notizia è che la trimestrale Apple, la terza del 2018, evidenzia ancora una costante crescita.
I ricavi nel trimestre sono stati di 53,3 miliardi di dollari, con un incremento del 17 per cento rispetto al trimestre di un anno fa, e gli utili trimestrali per azione diluita di 2,34 dollari, in crescita del 40 per cento. Le vendite all’estero hanno rappresentato il 60% del fatturato del trimestre. Il prezzo del titolo schizza a 200 dollari per azione, e il gruppo di Cupertino è il terzo produttore al mondo di smartphone e udite udite... è stato sorpassato dal gruppo cinese Huaweii. Ma la scorsa settimana sono stati annunciati anche le trimestrali di altri importanti player tecnologici made in USA che meritano di essere qui elencati e analizzati con grafici 1 day:
- ALPHABET i Ricavi crescono da 25.58 Miliardi a 26.24 ( EPS da 9.64 a 4.54 )
- NETGEAR i Ricavi crescono da 350 Milioni a 366 (EPS da 0.51 a 0.57)
- VERIZON i Ricavi crescono da 31.75 Miliardi a 32.2 (EPS da 1.14 a 1.2)
- iROBOT i Ricavi passano da 219 milioni a 226 milioni ( EPS da 0.18 a 0.37 )
- AMD i Ricavi crescono da 1.72 miliardi a 1.76 (EPS da 0.13 a 0.14)
- FACEBOOK i Ricavi diminuiscono da 13.34 miliardi a 13.23 (EPS da 1.71 a 1.74), le prospettive in ribasso del -30% sui futuri fatturati hanno fatto crollare il titolo in un solo giorno del -20%.
Il valore di 166.57 sta tentando di fare da supporto per il prezzo del titolo, ma se il titolo dovesse continuare a perdere di valore la zona 151/166 potrebbe essere interessante per un Sell.
Il titolo è rientrato all'interno del rettangolo da me evidenziato che ha come valori il gap up creato dall'ottima trimestrale, anche qui potrebbe essere interessante il possibile ritracciamento fino al valore di supporto di 1176 (sell).
L'area 58/67 è il campo di lavoro per questo titolo, che pur avendo ottenuto un'ottima trimestrale, lungo il 2018 sta vivendo molta volatilità.
Questo è un titolo molto particolare che seguo da un pò e l'ultima trimestrale ha convinto gli investitori ad un forte buy ed in un solo giorno il tiolo è passato da 71.17 ad un massimo di 89.48 e in chiusura a 83.29. L'area 71/77 ci aiuta come supporto, ma il massimo toccato ad inizio anno di 94 a me fa pensare ad un buy.
Il titolo del competitor di INTEL da inizio 2018 è cresciuto in maniera costante +60% in 7 mesi passando da un valore di 11 dollari per azione a 18 dollari, il buy è doveroso!
Verizon è vicina al suo livello di resistenza di 53 dollari e dopo aver toccato il suo doppio minimo di periodo in zona 46 dollari, la farfalla ha spiccato il volo per sorpassare la zona di 53 dollari.
Buon trading a tutti.
Angelo D'Amico
WisdomTree - Italian Daily Update - 12.02.2025Le Borse europee “giocano” con nuovi massimi, sostenute dalle trimestrali.
Powell (Chairman FED) ribadisce economia solida e cautela sui tassi.
Oro verso 3.000 US$/oncia: +12,0% da inizio anno, più forte di Bitcoin.
Foxconn interessata a comprare la quota di Nissan detenuta da Renault: wow!
Le Borse europee hanno chiuso la seduta dell'11 febbraio in rialzo, ignorando i timori legati ai dazi imposti dal presidente americano Donald Trump. Milano (+0,91%) è stata la piazza più brillante, mentre gli altri indici europei hanno registrato chiusure sui massimi di giornata, con nuovi record assoluti per Stoxx600, Dax di Francoforte, Ftse100 di Londra ed Eurostoxx50, al suo top da 25 anni. L’Ibex di Madrid ha segnato il top dal 2008.
Nel frattempo, il presidente della Fed (Banca centrale Usa) Jerome Powell ha parlato al Congresso senza aggiungere sorprese: conferma che l'economia è solida, che l’inflazione sta progredendo verso l’obiettivo del 2%, ma rimane ancora elevata, e che la Banca Centrale non ha fretta di ridurre i tassi d’interesse.
Sebbene queste dichiarazioni abbiano rassicurato i mercati, le tensioni geopolitiche rimangono vive, in particolare per il conflitto in Ucraina e l'incertezza legata alla fragile tregua di Gaza.
Nel settore tech, l’attenzione è stata catturata dall’offerta da US$ 97,4 miliardi avanzata da una cordata di investitori guidata da Elon Musk per acquisire la non-profit che controlla OpenAI. Questo ha suscitato un ampio dibattito sull’evoluzione futura del settore e sull’intelligenza artificiale, in un momento in cui le azioni del settore stanno vivendo una fase effervescente.
A Wall Street chiusure miste: Dow Jones +0,28%, Nasdaq -0,36%, S&P500 invariato. I mercati attendono alcuni dati macroeconomici, come l’indice dei prezzi al consumo di gennaio che sarà pubblicato oggi, 12 febbraio, e quello sui prezzi alla produzione, previsto per il 13.
L’oro ha raggiunto nuovi record, sfiorando 3.000 dollari/oncia, prima di ripiegare leggermente. Questo rialzo è stato sostenuto dalla combinazione di preoccupazioni per i dazi statunitensi e l'incertezza geopolitica, che hanno aumentato l’appetito per l’oro come bene rifugio.
Il petrolio ieri ha visto un buon rialzo, alimentato da preoccupazioni sull’offerta, ma anche dai timori per il possibile impatto dei dazi sulla domanda globale. Il prezzo del gas europeo, purtroppo, ha toccato i massimi da inizio 2023, appena sotto 58 euro/MWh, spinto da scorte basse e dal ritorno di temperature sotto le medie stagionali.
Sul fronte dei bond governativi europei, lo spread tra BTp e Bund tedesco è rimasto stabile vicino ai 110 bps, con i rendimenti in leggero rialzo, anche a causa delle incertezze generate dai nuovi dazi di Trump.
Oggi, 12 febbraio, le Borse europee hanno aperto in positivo, consolidando i recenti guadagni e valutando i temi legati ai dazi e alla politica monetaria.
L’attenzione rimane alta sulla Fed, con il presidente Powell che ha confermato la solidità dell’economia ma ha ribadito che non c’è urgenza di agire sui tassi, in attesa dei dati sull’inflazione degli Stati Uniti, che potranno influenzare le future decisioni della Banca Centrale.
Le Borse cinesi hanno registrato una chiusura mista, per l’incertezza sui nuovi dazi imposti da Trump, a cominciare da acciaio e alluminio. L'indice CSI300 di Shanghai & Shenzhen ha guadagnato +0,2%, mentre il Taiex di Taipei ha perso -0,4%.
Tokyo ha chiuso in positivo, sostenuta da acquisti sui titoli industriali e su quelli del settore elettronico. L’indice Nikkei +0,42%, è stato spinto dalla debolezza dello yen, che ha alimentato le attese di risultati migliori del previsto per le aziende esportatrici come Mitsubishi Heavy Industries e Kawasaki Kisen Kaisha.
Stupisce l’ulteriore impennata di Alibaba a Hong Kong, +5,72% dopo le indiscrezioni su una possibile collaborazione con Apple per portare l’intelligenza artificiale sull’iPhone in Cina. Questo potrebbe segnare una svolta nell’approccio di Apple verso l’AI in un mercato sempre più competitivo.
Nel settore automobilistico asiatico, segnaliamo l’interesse di Hon-Hai Precision Industry Co., conosciuta come Foxconn, per acquisire la quota di Renault in Nissan. Foxconn, da anni leader nella produzione di elettronica per i grandi marchi globali, si sta espandendo nel settore dei veicoli elettrici per compensare il rallentamento delle vendite di smartphone.
Sul fronte geopolitico, la Casa Bianca sta intensificando gli sforzi di pace in Ucraina: Trump ha dichiarato che il rilascio di un insegnante americano detenuto in Russia potrebbe essere un passo verso la fine del conflitto. Intanto, Scott Bessent, Segretario al Tesoro, si prepara a visitare Kiev.
L’indice Bloomberg delle principali commodity ha toccato i massimi da nove mesi, spinto dal rialzo dei prezzi del gas europeo: questo aumento, dovuto a fattori climatici e speculativi, vale uno sgradito +18% da inizio anno.
Bitcoin prosegue la fase laterale, sotto la soglia dei 100.000 dollari. L'analista Mike McGlone di Bloomberg, sottolinea come l’oro stia guadagnando terreno sul Bitcoin: da inizio anno +11%, contro il +2,5% di Bitcoin.
Sull'inflazione americana, sarà resa “rilasciata” alle 14:30CET, gli analisti prevedono stabilità del dato principale a +2,9% e lieve risalita della componente “core” al +3,1%. Questo dato si combina con quello della Fed di New York, che indica aspettative d’inflazione stabili, ma anche il rischio di accelerazione nel 2026.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Equity in attesaAltra seduta nel segno della stabilità a Wall Street, dopo i leggeri guadagni del giorno precedente. I tre principali indici hanno chiuso vicino allo zero a causa di un mercato che sembra attendere Trump prima di muoversi.
Tra le aziende che hanno pubblicato i bilanci, segnaliamo Philip Morris, salita di quasi il 12% dopo l’aumento del fatturato. Al contrario, Qualcomm ha perso il 4,4% a causa delle preoccupazioni per un rallentamento della domanda di smartphone. Le azioni Honeywell sono scese del 4,5% dopo che la società ha annunciato i piani per dividersi in tre società indipendenti, e Ford ha ceduto il 4,8% a causa di previsioni di crescita più deboli. Infine, Tesla è scesa di quasi l'1,8%.
VALUTE E ORO
I cambi sono rimasti poco mossi ieri, in assenza di market movers e soprattutto in attesa dei dati sui Non Farm Payrolls di oggi. I principali cambi hanno registrato movimenti di 40-50 pips, con il dollaro dapprima in rialzo e poi in calo, mentre l'USD/JPY è rimasto costantemente in distribuzione con minimi a 151,30.
Il dollaro sembra comunque faticare a risalire la corrente, pur non cedendo i supporti chiave. L’oro, dopo i massimi di ieri, ha corretto quasi 50 dollari, stabilizzandosi poi a 2.850. Il trend resta solido, ma gli eccessi potrebbero portare a correzioni anche più rilevanti.
MERCATO DEL LAVORO USA
Le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono aumentate di 11.000 rispetto alla settimana precedente, arrivando a 219.000 nell'ultima settimana di gennaio 2025, superando le aspettative di mercato di 213.000. Nel frattempo, le richieste continuative sono aumentate di 26.000, arrivando a 1.886.000 nella settimana precedente, superando le aspettative di mercato di 1.870.000.
Intanto, i datori di lavoro statunitensi hanno annunciato 49.795 tagli di posti di lavoro a gennaio 2025, in aumento rispetto ai 38.792 di dicembre 2024, ma in calo del 40% rispetto agli 82.307 dell'anno precedente. È anche il totale di tagli di posti di lavoro più basso di gennaio dal 2022. La tecnologia ha guidato tutti i settori nell'attività dei tagli, con le aziende tecnologiche che stanno subendo sconvolgimenti dall'integrazione dell'intelligenza artificiale e molte di queste stanno discutendo iniziative di efficienza e produttività, il che significa che potrebbero arrivare ulteriori tagli.
BOE TAGLIA I TASSI
La Banca d'Inghilterra ha tagliato i tassi di riferimento di 25 punti base al 4,5% nella sua decisione di febbraio 2025, come previsto, confermando la terza riduzione dall'inizio del suo ciclo avvenuto nell'agosto del 2024. Tutti e nove i membri del Comitato di politica monetaria hanno votato per un taglio dei tassi, rispetto alle scommesse di un voto di 8 a 1, mentre due membri hanno votato per una riduzione più importante, ovvero di 50 punti base.
La Banca ha mantenuto la sua posizione secondo cui l'allentamento monetario dovrebbe essere graduale quest'anno, poiché le crescenti preoccupazioni per la crescita pesano sui livelli ostinati dell'inflazione dei servizi di base. Tuttavia, la Banca ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per l'anno in corso poiché l'attività economica ha già sottoperformato le aspettative da novembre, indicando uno spostamento accomodante nel bilancio del rischio tra crescita e prezzi più elevati nel breve termine.
EUROZONA, VENDITE AL DETTAGLIO
Il volume del commercio al dettaglio nell'area dell'euro è diminuito dello 0,2% su base mensile a dicembre 2024, mancando le aspettative del mercato di un calo dello 0,1%. Le vendite di cibo, bevande e tabacco sono diminuite dello 0,7%, rispetto al calo dello 0,1% del mese precedente. Nel frattempo, le vendite di prodotti non alimentari sono rimbalzate dello 0,3% dopo due mesi consecutivi di contrazione e le vendite di carburante sono aumentate dello 0,2%, dopo un aumento dello 0,7% a novembre.
Tra le maggiori economie del blocco, peggioramenti per Germania (-1,6%), Francia (-0,2%) e Paesi Bassi (-0,2%), mentre miglioramenti si sono avuti in Spagna (1,4%) e Italia (0,3%).
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
GOLD | Oggi tassi d'interesse.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi ci prepariamo per i tassi d'interesse che usciranno alle 20 seguiti dalla conferenza stampa.
Cerchiamo per il resto di non operare troppo e di rischiare.
Occhi aperti, questa è la mia visione e cercherò di rispettarla.
Attendiamo le zone segnate.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Zone DAILY reagiscono.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Prese zone importantissime giornaliere, che sia il momento di invertire?
La KEY ZONE e la DOM S sono le più importanti per riprendere il LONG a livello giornaliero verso i massimi storici, ma vediamo se riusciamo a prendere qualcosa da quelle più basse.
Vi ho lasciato le mie, valutate con cura e attenzione alle NEWS.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Fantom (FTM), Strategia rialzistaFANTOM ( FTM ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Fantom (FTM)?
Fantom è una piattaforma di smart contract a grafo aciclico diretto (DAG) che fornisce servizi di finanza decentralizzata (DeFi) agli sviluppatori utilizzando il proprio algoritmo di consenso personalizzato.
Insieme al suo token interno FTM, Fantom mira a risolvere i problemi associati alle piattaforme di smart contract, in particolare la velocità delle transazioni, che gli sviluppatori dicono di aver ridotto a meno di due secondi.
La Fantom Foundation, che supervisiona l'offerta di prodotti Fantom, è stata creata nel 2018 e il lancio di OPERA, la mainnet di Fantom, è previsto per dicembre 2019.
Fantom è una piattaforma decentralizzata open-source di contratti intelligenti per DApp e asset digitali, creata come alternativa a Ethereum. Fantom ha l'obiettivo di superare i limiti delle blockchain di precedente generazione e di bilanciare tre componenti: scalabilità, sicurezza e decentralizzazione. Il progetto offre una serie di strumenti per semplificare il processo di integrazione delle DApp esistenti, oltre a un dettagliato sistema di ricompense per lo staking e strumenti DeFi integrati.
Fantom è una blockchain Layer-1 che utilizza un meccanismo di consenso costruito ex novo e un livello di consenso indipendente, Lachesis, per facilitare la DeFi e i servizi correlati sulla base di contratti intelligenti. Lachesis garantisce la sicurezza anche per altri livelli, tra cui Opera, la catena di contratti intelligenti compatibile con EVM di Fantom. La missione a lungo termine del progetto è quella di "garantire la compatibilità tra tutti gli organismi di transazione in tutto il mondo".
Uno dei punti di forza di Fantom sono le prestazioni e l'efficienza nell'elaborazione delle transazioni, ovvero migliaia di transazioni al secondo, che vengono regolate in 1-2 secondi, con un costo di frazioni di centesimo per transazione. Di conseguenza, Fantom offre una maggiore scalabilità ma a costi inferiori.
L'ecosistema si basa su due tecnologie principali: Il protocollo Lachesis e Opera.
Il protocollo Lachesis è il livello di consenso centrale che protegge la rete Fantom, garantendo sia la velocità delle transazioni che la sicurezza.
Lachesis è un motore di consenso aBFT che utilizza un algoritmo a grafo aciclico diretto (DAG). Come funziona: i dati della rete possono essere elaborati in tempi diversi e la rete filtra i partecipanti, consentendo solo un terzo, che vengono assegnati a causa di comportamenti errati o dannosi, senza compromettere i processi della rete.
Il meccanismo di consenso Asynchronous Byzantine Fault Tolerant (aBFT) Proof-of-Stake (PoS) di Fantom mantiene l'efficienza dell'intera rete e il suo design garantisce sicurezza alla massima velocità. Gli sviluppatori di Fantom sottolineano che il meccanismo PoS è un fenomeno senza leader: non ci sono leader dei blocchi e dei partecipanti, e chiunque può unirsi (o lasciare) la rete di nodi in un momento opportuno.
Le qualità chiave di Lachesis sono: asincrono, senza leader, con tolleranza ai guasti bizantina e con finalità quasi istantanea.
Per quanto riguarda Opera, si tratta di un livello di sviluppo delle applicazioni o della piattaforma di distribuzione della mainnet di Fantom, senza permessi e open-source che ospita le DApp. Grazie all'integrazione con EVM e al supporto del linguaggio di programmazione Solidity, Fantom dispone di una serie completa di funzionalità per gli smart contract, che consentono agli utenti di interagire senza problemi con le piattaforme Ethereum mantenendo il vantaggio dell'efficienza delle transazioni di Fantom.
La Fantom Foundation ha concluso che l'eliminazione dei leader dei blocchi migliora la sicurezza della rete, quindi Opera utilizza un modello PoS e validatori senza leader (i validatori non determinano quali blocchi sono validi).
Oltre a essere una piattaforma di pagamento veloce, sicura ed economica che consente di effettuare pagamenti rapidi e sicuri a costi minimi, Fantom presenta anche una governance on-chain in cui gli utenti votano con i token FTM (un token equivale a un voto). Tra le caratteristiche: gli utenti hanno il diritto di esprimere il grado di accordo/disaccordo su una scala da 0 a 4.
FTM è il token PoS nativo di Fantom che alimenta l'ecosistema e viene utilizzato per i pagamenti, le commissioni di rete, lo staking e la governance. FTM costituisce la spina dorsale delle transazioni e consente la riscossione delle commissioni e le attività di staking, insieme alle ricompense per gli utenti che queste ultime rappresentano.
DATI: 05/ 07 /2024
Prezzo = 0.423741 Dollari
Capitalizzazione = $1,187,481,136
Circulating supply = 2,803,634,836 FTM
Total supply = 3,175,000,000 FTM
Link Sito Web = fantom.foundation
Target Price Fantom:
1° Target Price: 3.484553 Dollari
2° Target Price: 5.636940 Dollari
3° Target Price: 9.119778 Dollari
4° Target Price: 12.602617 Dollari
5° Target Price: 14.755011 Dollari
XAU | Iniziamo la settimana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ci siamo, si inizia una nuova settimana, dopo l'incertezza della scorsa.
Non è chiarissima la direzionalità del GOLD nel breve termine, mentre nel lungo è piuttosto chiaro che sia rialzista.
Di conseguenza in TF alti valuteremo LONG mentre in quelli bassi possiamo fare un MIX in base alle zone che vengono toccate, vi ho lasciato le mie.
Ricordate che Lunedì regna l'incertezza, tipico giorno ribassista ma in questo periodo mai dare per certo qualcosa.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | TRUMP vince le elezioni.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
TRUMP vince le elezioni americane e si aggiudica un altro mandato.
Sarà difficilissimo tradare in questi giorni, considerando anche che domani usciranno i tassi d'interesse.
Vi lascio le mie zone di valutazione ma considerate che (specialmente su GOLD) bisognerà impostare degli stop piuttosto larghi, considerata l'estrema volatilità e guardate che crollo che ha fatto.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
When Altseason? BTC DominanceDallo studio dell'rsi il ciclo attuale è praticamente identico al ciclo 2016-2020, un'unico dubbio, quella trendline blu in rsi é stata rotta o no?
In ogni caso appare chiaro che sia tempo ormai di farci un giro in area ipervenduto, è troppo tempo che la btc dominance e la sua rsi continuano a salire a gradini... e quando si sale a gradini poi si scende con l'ascendore ;)
Detto ciò.. When altseason? In generale tolte le eccezioni SOL, TRX e poche altre top coin, le alts sono tutt'ora comprese tra -60% dai max del 2021 ( le più fortunate ) e -95-98% le shitcoin.
Mentre tra -30 e -50% dai massimi rispetto ai massimi di marzo 2024 ( le più fortunate ) e tra meno 50 e -75% le shitcoin meno fortunate ma con una struttura ancora potenzialmente bullish per almeno recuperare quasi tutta la discesa avuta dal 2021 ad oggi. O quantomeno recuperare e magari aggiornare i massimi rispetto ai top locali avuti a marzo 2024.
Stando ai fatti e considerato che BTC è di per sè ad oggi 90% speculazione e forse 10% caso d'uso e le altcoin sono una cosa molto speculativa con praticamente zero caso d'uso aggrappate al carro del BTC che già di per sè è quasi del tutto solo speculativo, "al when altseason" mi viene da rispondere quando i prezzi delle altcoin vs $ e i prezzi delle altcoin vs BTC sono molto sottovalutati così tanto da diventare interessanti per una nuova "ALTSEASON SPECULATIVA".
Concludendo dico: "very soon or never" btc dominance, su una resistenza storica molto importante, in confluenza a già una presente divergenza bear in rsi in aggiunta a una struttura che urla "voglio scendere". Attualmente al livello del golden pocket dai massimi di dicembre 2020 prima appunto della passata ALSTEASON. mi sembra quindi un livello interessante sul quale puntare ( IO ) non ( Voi ); VOI prendete spunto al massimo, ma agite sempre con la vostra testa.
Tips: NON FATEVI INFINOCCHIARE DALLE NEWS quando e se arriverà a noi una altseason anche se leggerete che una data coin è così utile ora che fa anche i caffè, non bisogna dimenticare che anche questa volta "Non sarà diverso" la regola è sempre la stessa. Buy Low ( ora mi sembra abbastanza LOW ) Sell High. Le crypto non sono reali ( fino a prova contraria ) permettono solo di avere più dollari o euro ( anch'essi non più reali da quando non più legati all'oro e da quando abolita la riserva frazionaria.. vabbeh lasciamo perdere ) ma almeno consentono di acquistare cose REALI.
BE PATIENCE BE SMART.
Aggiornamento Arm Holdings: l'azienda accelera sull'AICon le quotazioni supportate dalla media mobile a a 100 periodi, è arrivata mercoledì la rottura al rialzo della trendline ribassista partita a febbraio e il titolo si porta con forza sopra la soglia dei 120$ per poi ritestare il livello nella giornata di ieri.
Interessante opportunità di acquisto nel medio lungo visti gli annunci fatti dalla società mercoledì in cui si parla di interessanti progetti che vedranno la luce nel breve a supporto degli smartphone.
AUD/USD segue tendenze ribassiste delle altre pair?AUD/USD segue le tendenze delle pair maggiori (GBP/USD, NZD/USD, EUR/USD), il trend è ampiamente ribassista, per entrare nel trend in corso però si necessità un retest che presumibilmente, dopo un'attenta analisi dei volumi e l'uso dei concetti smartmoney, avverrà in prossimità delle due grandi inefficienze di mercato presenti che si sono verificate nell'ultimo periodo. Il prezzo andrà a colmare la prima inefficienza e se si trovano condizioni di entrata come rotture dei minimi + retest oppure prese di liquidità e dopodiché forti segnali ribassisti, si potrà entrare short. invece se il prezzo si spinge al di sopra raggiungendo la seconda "imbalance" si aspetteranno conferme ribassiste per entrare. Gli stop loss sono regolabili ma consiglio di investire di meno per consentire uno stop loss più ampio, essendo AUD/USD molto volatile è probabile che il mercato faccia scattare gli stop loss troppo vicini. Il TP è impostato poco prima della metà dell'area che coincide con la base di un'imbalance rialzista, dove il prezzo potrebbe tornare per colmare il "vuoto". Se non vi sono retest o non vi sono segni ribassisti nelle zone di reattività NON entrare nella posizione, poichè il prezzo potrebbe lateralizzare o addirittura invertire il trend di lungo periodo. le zone di reattività sono state controllate attraverso una scrupolosa analisi della percentuale, di fibonacci, dei concetti smartmoney e dell'analisi tecnica semplice che comprende inefficienze di mercato e massimi e minimi. Chi vuole tradare a timeframe minore può farlo ma deve tenere presente i macromovimenti del prezzo.
USD/JPY Aspettativa ribassista con la BOJ in azione!Il tasso di cambio USD/JPY ha raggiunto un temporaneo livello di supporto a 149,50 dopo il rafforzamento del dollaro americano. Gli economisti prevedono una crescita dell'economia degli Stati Uniti del 4,2% nel terzo trimestre del 2023. La Banca del Giappone (BoJ) ha annunciato un'operazione non programmata di acquisto di obbligazioni. Il tasso USD/JPY ha trovato supporto dopo una correzione dalla resistenza chiave a 150,00. I futures S&P500 hanno registrato guadagni, e il ritardo nell'assalto di Israele a Gaza ha migliorato il sentiment del mercato. Il dollaro ha recuperato in vista dei dati positivi sul PIL previsti per giovedì, con l'aspettativa di ulteriori misure restrittive da parte della Federal Reserve. Il rendimento dei titoli di stato USA è sceso al 4,83%, e i membri della Fed mantengono un tono neutrale sulle decisioni sui tassi di interesse. Jerome Powell della Fed dovrebbe ribadire la necessità di mantenere i tassi stabili, ma con possibilità di restrizioni future. La Banca del Giappone effettuerà un acquisto di obbligazioni non programmato, con importi specifici. Inoltre il prezzo ha realizzato uno spike sullo swing low al livello 149.40 al quale è seguito un rialzo da manuale. Al livello di 150 mi aspetto una correzione del prezzo al ribasso con una conseguente presa di liquidità sui 148.80 per poi proseguire al rialzo. Sarà interessante valutare ingressi su conferme operative ad M15 o M5. Fammi sapere cosa ne pensi, buon trading a tutti. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.