Le mie quattro migliori scelte a Wall Street oggi 08 Luglio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 55,06 in chiusura.
2. TESLA MOTORS INC (TSLA ) sopra 740,44 in chiusura.
3. INTEL CORP (INTC) sopra 37,98 in chiusura.
4. VISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 203,26 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo rally del mercato che sta caratterizzando l’inizio di luglio, è continuato ed ha addirittura accelerato nella sessione di ieri.
I tre principali indici sono saliti di ben oltre il +1%, mostrandosi fiduciosi alla vigilia dell’emissione del rapporto sui posti di lavoro americani che sarà reso noto oggi alle 14:30 ora italiana.
Ieri i titoli tecnologici sono tornati ad essere il propulsore del mercato e hanno spinto il NASDAQ ad un impressionante performance di +2,28%.
È sembrato un po' tornare ai vecchi tempi, con i grandi nomi delle note mega cap che hanno messo insieme solide performance,
Segnalo tra le altre Tesla +5,5%, NVIDIA +4,8% e Alphabet (GOOGL, +3,7%).
Netflix e Apple sono saliti di oltre il +2% ciascuno.
L'indice S&P è salito del +1,5% chiudendo a 3902,62, grazie a questa chiusura S&P e Nasdaq hanno registrato una serie positiva di quattro sessioni.
Considerando l’orribile mercato vissuto finora nel 2022 questa serie di 4 sessioni svetta nella mediocrità a cui ci stavamo abituando.
Anche il Dow ha comunque contribuito, grazie al settore energetico, alla buona seduta, ed è salito del +1,12% , e questa è stata la terza seduta terminata in territorio positivo nelle ultime quattro.
Per tutta la settimana i titoli hanno avuto aperture deboli e poi hanno recuperato durante la sessione, ma ieri non c’è stato bisogno di nessun “trend reversal” (inversione di tendenza).
I tre indici Usa hanno aperto in verde e hanno continuato a salire per la maggior parte della sessione.
L'evento principale della settimana e cioè il report sulla situazione occupazionale del governo sarà reso noto oggi.
Nella sessione di ieri è stato reso noto il dato delle richieste di disoccupazione.
Il dato si è attestato a 235.000 unità, leggermente superiore alle 231.000 della settimana precedente e alle aspettative di 230.000 unità.
Come interpretare questo dato?
Questo dato suggerisce che il mercato del lavoro potrebbe rallentare un po'.
Adesso la mia e la vostra attenzione si deve spostare sul dato di oggi.
L’atteso report delle 14:30 mostrerà la stessa cosa?
Probabilmente penso di sì.
Le aspettative sono di un aumento dei posti di lavoro tra le 250.000 e le 275.000 unità, in calo rispetto alle 390.000 unità del mese di maggio.
Sarebbe comunque un ottimo segnale vedere l'economia guadagnare più di 250.000 posti di lavoro in un momento in cui l'inflazione è in aumento e si teme la recessione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Gli orsi sono pronti a colpire con le loro posizioni corte se avremo un dato debole, supportati dalla loro teoria che le pressioni della recessione stanno iniziando a colpire il mercato del lavoro.
Se invece il dato sarà forte, i tori avrebbero ragione ad alzare la voce e domandare: "Dov'è questa recessione di cui state parlando?"
Se tutto andasse bene, potremmo assistere ad un grande rally e ad un'uscita dalla fase di paura dal mercato.
Tuttavia, il mercato si è dimostrato più volte quest’anno non all'altezza della situazione, quindi non facciamoci troppe illusioni.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,78%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +12,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,55%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,52%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,34%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,39%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,63%
S&P 500 -18,12%
Nasdaq -25,72%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +166,29% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +515,16%
S&P500 -173,85%
Dow Jones Industrial +157,56%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +166,29%.
Cerca nelle idee per "TESLA"
Le quattro azioni occasioni d'acquisto oggi 26/4 a Wall Street. Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. CYXTERA TECHNOLOGIES INC (CYXT) sopra 12,70 in chiusura.
2. PALO ALTO NETWORKS INC (PANW) sopra 314,30 in chiusura.
3. CATALYST PHARMAC (CPRX) sopra 8,26 in chiusura.
4. ANALOG DEVICES INC (ADI) sopra 159,12 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quando il mercato fa un’inversione è sempre un ottimo segnale.
Quando questa inversione arriva nel corso di una sessione nella quale gli indici erano arrivati a perdere oltre il punto percentuale (il Dow Jones ha recuperato da un deficit iniziale di quasi 500 punti), questo segnale mi piace ancora di più.
Il rimbalzo del mercato nella giornata di ieri, ha permesso di iniziare con il piede giusto una settimana nella quale vedremo alcuni dei più grandi titoli tecnologici del pianeta presentare i reports dei loro bilanci trimestrali.
Il NASDAQ è salito del +1,29%.
Il Dow ha recuperato da -500 punti per salire del +0,70% (o circa 238 punti).
L’ S&P è salito del +0,57%.
Gli indici USA sono reduci da una settimana difficile conclusasi venerdì con perdite di oltre il -2,5%.
Gli operatori del mercato non hanno apprezzato affatto che il presidente della Fed Jerome Powell abbia chiaramente detto che maggiori aumenti dei tassi di interesse sono già previsti per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Praticamente ha anticipato che la prossima riunione del FOMC si concluderà con un aumento di mezzo punto.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% la scorsa ottava di mercato, nello stesso periodo l'S&P è sceso del -2,8% e il Dow dell'-1,9%.
Sono soddisfatto del buon inizio di settimana che hanno avuto le azioni.
È stato bello vedere questa resilienza ieri di fronte a così tante vendite nella settimana appena conclusasi.
L'inversione che si è verificata negli indici si è verificata anche su valori tecnici di molti titoli.
Mi piacerebbe dire che l'avevo quasi preannunciata nell'analisi di ieri, ma voglio aspettare prima di cantare vittoria e ho intenzione di rimanere prudente.
Voglio prima vedere il mercato superare i valori raggiunti il 20 aprile prima di affermare che il movimento al ribasso sia ufficialmente finito nel breve termine. Questa per quanto riguarda la reporting season è la settimana della tecnologia.
Avremo gli altri componenti dei FAANG e altre società a mega capitalizzazione sotto la lente.
I reports più attesi iniziano oggi dopo il suono della campana:
ieri in attesa dei dati, Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT), sono saliti rispettivamente del +2,9% e del +2,4%.
Siamo veramente di fronte a un bivio che può cambiare le sorti del mercato nel brevissimo.
I reports sugli utili di società così importanti condizioneranno l'intero listino.
Se i rapporti batteranno le aspettative, toglieranno pressione dal mercato, ma ancora non me la sento d gridare vittoria.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri sera tutti abbiamo sentito la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di Twitter.
La settimana dei tecnologici ha avuto una grande inaugurazione con questa notizia.
Twitter che può essere considerato uno dei pionieri dei social media ha accettato di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk.
L'accordo porterà TWTR a essere privato ed è valutato a circa 44 miliardi di dollari.
Questa valutazione segna un premio del 38% sopra la chiusura di venerdì 1 aprile.
Tutto era iniziato quando Mr. Tesla aveva acquistato più del 9% della società lunedì 4 aprile.
La reazione del mercato ieri è stata che le azioni di TWTR sono salite del +5,7%, mentre TSLA è scesa del -0,7%.
Oggi insieme a Alphabet/Google e Microsoft avremo anche i reports tra gli altri di, Texas Instruments (TXN), Visa (V), PepsiCo (PEP), 3M (MMM) e United Parcel Service (UPS).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +22,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +6,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,57%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,71%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -6,30%
S&P 500 -9,86%
Nasdaq -16,88%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 26 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,95% in 10 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +59,78% in 25 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +18,92% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum uscita ieri con una performance finale di +12,87% in 24 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining uscita ieri con una performance finale di +4,98% in 8 sessioni
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% uscita ieri con una performance finale di +40,06% in 24 sessioni
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Il NASDAQ sale del +1,3% alla vigilia della grande settimana....Il NASDAQ sale del +1,3% alla vigilia della grande settimana tecnologica.
A Wall Street si dice:
"La felicità inseguita sfuggirà sempre, la feicità data ti tornerà indietro.”
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quando il mercato fa un’inversione è sempre un ottimo segnale.
Quando questa inversione arriva nel corso di una sessione nella quale gli indici erano arrivati a perdere oltre il punto percentuale (il Dow Jones ha recuperato da un deficit iniziale di quasi 500 punti), questo segnale mi piace ancora di più.
Il rimbalzo del mercato nella giornata di ieri, ha permesso di iniziare con il piede giusto una settimana nella quale vedremo alcuni dei più grandi titoli tecnologici del pianeta presentare i reports dei loro bilanci trimestrali.
Il NASDAQ è salito del +1,29%.
Il Dow ha recuperato da -500 punti per salire del +0,70% (o circa 238 punti).
L’ S&P è salito del +0,57%.
Gli indici USA sono reduci da una settimana difficile conclusasi venerdì con perdite di oltre il -2,5%.
Gli operatori del mercato non hanno apprezzato affatto che il presidente della Fed Jerome Powell abbia chiaramente detto che maggiori aumenti dei tassi di interesse sono già previsti per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Praticamente ha anticipato che la prossima riunione del FOMC si concluderà con un aumento di mezzo punto.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% la scorsa ottava di mercato, nello stesso periodo l'S&P è sceso del -2,8% e il Dow dell'-1,9%.
Sono soddisfatto del buon inizio di settimana che hanno avuto le azioni.
È stato bello vedere questa resilienza ieri di fronte a così tante vendite nella settimana appena conclusasi.
L'inversione che si è verificata negli indici si è verificata anche su valori tecnici di molti titoli.
Mi piacerebbe dire che l'avevo quasi preannunciata nell'analisi di ieri, ma voglio aspettare prima di cantare vittoria e ho intenzione di rimanere prudente.
Voglio prima vedere il mercato superare i valori raggiunti il 20 aprile prima di affermare che il movimento al ribasso sia ufficialmente finito nel breve termine. Questa per quanto riguarda la reporting season è la settimana della tecnologia.
Avremo gli altri componenti dei FAANG e altre società a mega capitalizzazione sotto la lente.
I reports più attesi iniziano oggi dopo il suono della campana:
ieri in attesa dei dati, Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT), sono saliti rispettivamente del +2,9% e del +2,4%.
Siamo veramente di fronte a un bivio che può cambiare le sorti del mercato nel brevissimo.
I reports sugli utili di società così importanti condizioneranno l'intero listino.
Se i rapporti batteranno le aspettative, toglieranno pressione dal mercato, ma ancora non me la sento d gridare vittoria.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri sera tutti abbiamo sentito la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di Twitter.
La settimana dei tecnologici ha avuto una grande inaugurazione con questa notizia.
Twitter che può essere considerato uno dei pionieri dei social media ha accettato di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk.
L'accordo porterà TWTR a essere privato ed è valutato a circa 44 miliardi di dollari.
Questa valutazione segna un premio del 38% sopra la chiusura di venerdì 1 aprile.
Tutto era iniziato quando Mr. Tesla aveva acquistato più del 9% della società lunedì 4 aprile.
La reazione del mercato ieri è stata che le azioni di TWTR sono salite del +5,7%, mentre TSLA è scesa del -0,7%.
Oggi insieme a Alphabet/Google e Microsoft avremo anche i reports tra gli altri di, Texas Instruments (TXN), Visa (V), PepsiCo (PEP), 3M (MMM) e United Parcel Service (UPS).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +22,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +6,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,57%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,71%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -6,30%
S&P 500 -9,86%
Nasdaq -16,88%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 26 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,95% in 10 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +59,78% in 25 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +18,92% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum uscita ieri con una performance finale di +12,87% in 24 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining uscita ieri con una performance finale di +4,98% in 8 sessioni
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% uscita ieri con una performance finale di +40,06% in 24 sessioni
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le 4 migliori azioni che acquisterò oggi 22/04 a Wall Street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 91,55 in chiusura.
2. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 1007,13 in chiusura.
3. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,55 in chiusura.
4. ORACLE CORP (ORCL) sopra 79,30 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri sembrava ben impostata fino al momento in cui è risuonata nei mercati l'ultima dichiarazione del presidente della Fed che ha di nuovo indossato il vestito del falco.
La dichiarazione di Powell ha spinto le azioni da un rialzo che fino a quel momento aveva raggiunto il +1% verso un calo di oltre il -1% alla chiusura.
Resta da segnalare comunque che, due dei principali indici sono ancora in verde su base settimanale quando siamo giunti all'ultima sessione.
È Incredibile notare come il mercato spesso reagisce a cose che già sapeva.
Questo rende evidente che una buona parte degli operatori di mercato ancora non crede che stiamo vivendo una fase diversa da quella del biennio 2020/21.
E la sollecitazione di ieri della Fed di stringere ulteriormente la politica monetaria ha fatto il suo effetto.
Ecco la cronaca del fatto.
Nei commenti a un panel del Fondo monetario internazionale, Jerome Powell ha menzionato che un aumento di mezzo punto nella prossima riunione è sul tavolo del board e che urge muoversi più velocemente nell'aumentare i tassi per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Ora, questo anche l'ultimo dei miei lettori, il più distratto già lo sapeva.
Mr. Powell è diventato più aggressivo da un po' e molti investitori hanno già calcolato un aumento di 50 punti base.
Nonostante questo, sentirselo dire in faccia dal presidente della Fed ieri ha svegliato quelli che ancora erano in letargo.
Appare evidente che Wall Street è restia ad affrontare questa realtà.
Ci sono ancora trader che pensano che la Fed farà marcia indietro se solo vedrà il mercato azionario scendere ulteriormente.
Ma il CPI di marzo all'8,4% si pone come un ostacolo davanti a qualunque retromarcia.
Nonostante che alcuni settori finanziari come l'obbligazionario, l'immobiliare ed altre classi di azioni stiano già lanciando grida di dolore.
Il NASDAQ è sceso del -2,07%.
L’S&P è sceso del -1,48%.
Il Dow è sceso del -1,05%.
Tutti e tre gli indici erano in rialzo di circa il +1% prima dei commenti del presidente della Fed.
Nella sessione di ieri Tesla è andata contro la tendenza generale e ha guadagnato il +3,2%.
La società di Elon Musk ha presentato un forte report del primo trimestre.
La ragioe sta nel sorprendente dato sugli utili (+50%), e sulle entrate (+8,5%), motivate dall'annuncio che la società prevede consegne superiori alle attese precedentemente annunciato.
Anche United Airlines ha riferito i suoi dati dopo la campana di mercoledì ed è salita del +9,3% ieri grazie alla previsione di un 2022 redditizio.
Invece Netflix, che è stato il grande report negativo uscito dopo il suono della campanella di martedì, è sceso ieri di un altro -3,5% dopo che era precipitato oltre il -35% mercoledì a causa della perdita di abbonati nel suo primo trimestre.
Oggi finalmente per Netflix dovrebbe essere il momento del rimbalzo, almeno momentaneo.
Voglio ricordarvi il dato macro delle richieste di lavoro che sono rimaste abbastanza stabili a 184.000 la settimana scorsa.
Tecnicamente, il risultato è stato un po' più alto del previsto ma inferiore alla settimana precedente.
Rimane il fatto che con questo sono 5 report consecutivi sotto le 200.000 unità.
Nonostante la perdita di ieri, il Dow si trova arrivati al venerdì in terreno positivo di poco meno del +1%.
Questo mette l'indice in una buona posizione per interrompere la sua striscia di tre settimane di cali consecutivi.
Anche l'S&P è in rialzo, di circa un +1% su base settimanale.
Il NASDAQ è in calo di oltre il -1% finora questa settimana.
La tecnologia rimane il settore più colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dell'impennata dell'inflazione.
Per S&P e Nasdaq siamo ad una serie negativa di due settimane consecutive.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Al panel del FMI, Powell ha riaffermato l'obiettivo determinato della banca centrale di far scendere l'inflazione e, nel complesso, le sue dichiarazioni hanno soddisfatto le aspettative del mercato che la Fed passerà a un aumento di 50 punti base a maggio.
Le osservazioni di Powell di ieri saranno le sue ultime prima della riunione del FOMC del 3-4 maggio.
Ci si aspetta anche che la Fed inizi a ridurre la quantità di obbligazioni che attualmente detiene.
Ciò che tende a perdersi in questi titoli sul rialzo dei tassi di interesse è quanto sia forte l'economia statunitense, con la disoccupazione e il mercato del lavoro che si sono ripresi in modo impressionante dai minimi del periodo della pandemia e la domanda dei consumatori che rimane robusta, anche in mezzo ad un’inflazione rovente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I 4 titoli che non mi farò sfuggire oggi 20/4 nel merato UsaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. BOEING CO (BA) sopra 185,12 in chiusura.
2. INTEL CORP (INTC) sopra 47,79 in chiusura.
3. DOMO INC CLASS B (DOMO) sopra 47,13 in chiusura.
4. CSX CORP (CSX) sopra 35,20 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%...Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%. Quanto può durare?
A Wall Street si dice:
“Lavora per essere una persona umile."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq.....Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq su del +1,9%.
A Wall Street si dice:
“È impossibile produrre prestazioni superiori a meno che non si faccia qualcosa di molto diverso."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,94%
Dow Jones -3,90%
S&P 500 -3,85%
Nasdaq -7,11%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,45%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La scorsa ottava abbiamo avuto 5 giornate intense che si sono concluse con un rapporto sulla situazione occupazionale del governo, che ha visto 431.000 posti di lavoro creati a marzo.
Il risultato è stato leggermente inferiore alle aspettative, anche se il mercato del lavoro rimane solido e sembra sostenere la decisione della Fed di aumentare i tassi nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda la Fed, mercoledì avremo la possibilità di leggere i verbali della sua ultima riunione.
Si tratta dell'incontro (terminato il 16 marzo) che è stato quello che ha davvero scatenato il rally di fine marzo, portando al risultato del primo mese positivo del 2022 e aiutando a lenire le perdite del primo trimestre.
Osserverò attentamente il linguaggio riguardante i futuri aumenti dei tassi che sappiamo essere in arrivo, specialmente di quando possiamo aspettarci un temuto aumento di mezzo punto.
Il conflitto Russia-Ucraina rimarrà in primo piano nelle menti degli investitori (ovviamente) anche questa settimana, così come le recenti inversioni dei rendimenti obbligazionari che fanno temere a molti una recessione in arrivo.
Io sono pronto per l’arrivo della prossima stagione degli utili e voi potete dire altrettanto?
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 5 Aprile nel mercato USA
Centennial Resource Development (CDEV)
Global X Lithium and Battery Tech ETF (LIT)
Blackstone (BX)
Perion Network Ltd. (PERI)
Camtek (CAMT)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +28,25%
AMERICAN AIRLINES GR +10,81%
CARNIVAL CORP +9,36%
META PLATFORMS INC +9,20%
BOOKING HOLDINGS INC +7,42%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SPALO ALTO NETWORKS INC +15,27%
Seaworld Entertainment Inc Company +15,04%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,02
Ternium S.A. +13,00%
Domo Inc Cl B +11,51%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +17,71%
ATLANTIA +16,56%
SAIPEM +11,15%
UNIPOL +11,06%
AMPLIFON +8,92%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +21,48%
BASICNET +14,54%
CATTOLICA ASS +10,00%
UNIPOLSAI +9,10%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,01%
Dow Jones +3,58%
S&P 500 +5,01%
Nasdaq +7,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,91%
Mio portafoglio "Best Brands" 11,37%
Mio portafoglio "Mib 40" +6,03%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 5,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,82%
Dow Jones -0,39%
S&P 500 -0,65%
Nasdaq -0,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,46%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +187.11%
2.Dow Jones Industrial 143.43%
3.S&P 500 +32.29%
4.FTSEMIB -44.69%/li>
5.Stoxx 50 -184.99%
6.DAX -156.11%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -3,83%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +120,94%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/03/2021 al 03/04/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +140,73%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,44%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +78.09%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +55,35%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +41,93%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,52%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,03
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 78% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,83%
Dow Jones +3,85%
S&P 500 +11,48%
Nasdaq +4,06%
Su tutte le borse, in borsa scoppia la pace, volano le banche.A Wall Street si dice:
“Ci saranno sempre mercati toro seguiti da mercati orso seguiti da mercati toro."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 30 Marzo nel mercato USA
DocGo (DCGO)
Lordstown Motors (RIDE)
Grid Dynamics (GDYN)
Rimini Street (RMNI)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +29,95%
NVIDIA CORP +15,20%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,65%
AMAZON.COM INC +10,38%
META PLATFORMS INC +9,80%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
PALO ALTO NETWORKS INC +15,77%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,52%
Seaworld Entertainment Inc Company +10,60%
Ternium S.A. +13,39%
Domo Inc Cl B +8,53%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +14,14%
ATLANTIA +14,09%
SAIPEM +10,62%
CNH INDUSTRIAL +10,32%
UNIPOL +9,86%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +22,67%
CATTOLICA ASS +11,45%
BASICNET +8,84%
DOVALUE +7,50%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +5,63%
Dow Jones +4,44%
S&P 500 +6,14%
Nasdaq +7,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,10%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,28%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +1,57%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,15%
Dow Jones +2,73%
S&P 500 +3,94%
Nasdaq +5,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,42%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,11%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,03%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +73,13%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +58,10%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +48,62%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,76
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,68%
Dow Jones +7,01%
S&P 500 +16,58%
Nasdaq +10,36%
Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas....Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas guerra sul rublo.
A Wall Street si dice:
“Il profitto non deriva da una particolare operazione vincente, ma da una serie di operazioni vincenti e perdenti."
Jesse Livermore
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Una sorprendente forza sul finire della sessione da parte dei principali indici USA ha fatto concludere positivamente le borse ieri, così è iniziata l'ultima settimana di Marzo in attesa di numerosi dati macroeconomici in arrivo.
Il NASDAQ ha strabattuto gli altri indici salendo del +1,31%.
L'indice dei tecnologici è stato aiutato in questo dalla performance del +8% di Tesla, l'ottima notizia che ha spinto il titolo ieri è stato l'annuncio di un nuovo split azionario.
L’ S&P è salito del +0,71%.
Il Dow Jones è aumentato del +0,27%.
I mercati azionari sono tornati nell'interesse generale, quello cui stiamo assistendo è il miglior momento avuto del 2022.
Il NASDAQ è salito del +2% la scorsa settimana e oltre il +10% nelle ultime due settimane.
L'S&P è salito del +1,8% e il Dow è salito del +0,3%, portando le loro performance di due settimane rispettivamente al +8% e al +5%.
Il mercato quando mancano tre sessioni è in procinto di realizzare il primo mese in rialzo dell'anno.
Gli investitori si sono assuefatti ad un ambiente di tassi in aumento e al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, come evidenziato dal rally delle ultime due settimane e dal VIX che si muove sotto 20 per la prima volta da gennaio.
Sottolineo che tutto questo è traballante e potrebbe essere provvisorio.
La Fed Tramite il suo presidente Jerome Powell ha dichiarato di avere intenzione di aumentare i tassi di mezzo punto nel prossimo futuro.
Dichiarazione che è poi stata ripresa da altri membri del consiglio centrale nei giorni successivi.
Sappiamo tutti che la Fed ha dichiarato che si muoverà sui dati, ed in questo momento sono in arrivo numerosi dati economici che potrebbero dare al Comitato il via libera per fare qualche azione nella lotta contro l'inflazione in aumento.
Ecco i dati che sono in attesa di essere rilasciati da oggi in avanti:
• il core PCE e l'occupazione ADP mercoledì,
• il PCE mensile giovedì
• e naturalmente la situazione occupazionale del governo sarà il gran finale venerdì.
Per vedere il mercato continuare a crescere mi aspetto sul fronte dell'inflazione al massimo uno scarso incremento verso l'alto e un mercato del lavoro che presenti dati positivi come i recenti arrivati.
Sono curioso di vedere se questa propensione al rischio che il mercato sta dimostrando sull'aumento dei tassi continuerà con l'arrivo di questi dati macroeconomici.
Prepariamoci a una settimana impegnativa.
L'obiettivo è di realizzare la terza settimana consecutiva di rialzi ed una robusta chiusura del primo trimestre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 sta facendo bene la sua parte muovendosi verso l'alto.
Incoraggiante, è stato guidato sia da titoli value sia dalla tecnologia.
La ripresa del mercato azionario che prevedo della durata di 4-6 settimane, di cui ho parlato precedentemente, si sta lentamente avviando, e i rialzi delle criptovalute sono di buon auspicio per il sentiment di risk-on.
Mentre i metalli nobili non hanno fatto molti progressi, gli altri minerari non hanno sofferto minimamente, e la discesa dell'argento può essere vista come una tregua temporanea di breve durata.
Ricordate, l'inflazione è in corso, e le aspettative di inflazione non sono state domate.
Il rame ha preso una battuta di arresto che però non è in sintonia con le altre materie prime.
Per il petrolio probabile una stabilizzazione intorno ai 110$, che sarà seguita da un altro movimento verso la zona dei 115 - 120$.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 28 Marzo nel mercato USA
Applied Materials (AMAT)
Cenovus Energy (CVE)
Grid Dynamics (GDYN)
Riot Blockchain (RIOT)
HubSpot (HUBS)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +20,28%
NVIDIA CORP +13,05%
INTEL CORP +9,95%
META PLATFORMS INC +8,93%
AMAZON.COM INC +7,62%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
Falcon Minerals Corp Cl A +17,36%
Ternium S.A. +16,09%
PALO ALTO NETWORKS INC +15,25%
Seaworld Entertainment Inc Company +12,72%
Sm Energy Company +9,97%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
ATLANTIA +14,71%
CNH INDUSTRIAL +10,21%
GENERALI ASS. +10,06%
UNIPOL +9,50%
STM MICROELECTRONICS +6,41%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +25,80%
BASICNET +8,84%
CATTOLICA ASS +8,55%
BRUNELLO CUCINELLI +8,04%
DOVALUE +6,39
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +3,15%
S&P 500 +4,31%
Nasdaq +4,38%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,00%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +0,43%
S&P 500 +1,42%
Nasdaq +1,74%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 27/03/2022:
1.Nasdaq 100 +164,15%
2.Dow Jones Industrial +150,93
3.S&P 500 +29,05%
4.FTSEMIB -19,77%
5.Stoxx 50 -92,90
6.DAX -120,96%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,42%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +114,71%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,95%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +70,69%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +55,80%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,76%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,43%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,96
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,31%
Dow Jones +5,71%
S&P 500 +15,59%
Nasdaq +10,04%
Le mie previsioni di oggi 22/03 su grano,oro e altre commoditiesSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. ARGENTO FUTURES Long da 23,3150 performance 0,00%
2. CROSS VALUTARIO EUR/USD Se oggi romperà l'area di 1,1062/1,1087 aprirò un Long.
3. CROSS VALUTARIO GBP/USD Oggi sta facendo un buon rialzo, se romperà l'area di 1,3211/1,3240 aprirò un Long.
4. MINI GRANO FUTURES Long da 1119,20 performance 0,00%.
5. NATURAL GAS FUTURES Long da 4,7480 performance 3,20%.
6. ORO FUTURES Dopo il rialzo che ha portato il valore dell'oro a 2.043 l'8 marzo abbiamo assistito ad un ritracciamento fino a 1.909. Adesso potrebbe risalire ed è importante per questo il livello di 1.944,83/1.949,11 o continuare a scendere ed è altrettanto importante il supporto di 18776,87/1.881,00. Ho in mente due possibilità, se sale sopra 1943,5/1946,2 compro se scende sotto vendo
7. PETROLIO GREGGIO LEGGERO FUTURES Long da 102,98 performance 6,79%..
8. PLATINO FUTURES Long da 1044,70 performance 0,00%.
9. RAME FUTURES Long da 4,6005 performance 2,39%.
Per quanto riguarda l'operatività odierna ho alzato tutti i miei valori di target.
Il mercato ancora non ha finito di esprimere le sue potenzialità in questo senso.
Tutti gli stop loss sono stati portati ampiamente sopra il prezzo di ingresso.
Sento dire che i valori raggiunti sono troppo alti per aprire posizioni long adesso, questo è vero ma è anche vero che ci saranno dei naturali ritracciamenti su cui sarà opportuno rientrare.
Se cambiasse lo scenario dopo aver cavalcato lungamente il long potrebbe essere facile cavalcare altrettanto bene lo short.
Restate sintonizzati e seguitemi sul mio sito web per tutte le indicazioni.
Consiglio a chi non l'ha ancora fatto di fare la prova gratuita il canale commodities.
La notizia di oggi:
La società di auto elettriche Tesla inaugurerà la sua prima filiale europea nella periferia di Berlino, sfidando le case automobilistiche tedesche nel loro territorio.
L'azienda ha dichiarato che la sua nuova "Gigafactory" impiegherà 12.000 persone e produrrà 500.000 veicoli all'anno.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il ministro dell'Economia Robert Habeck hanno partecipato alla cerimonia di apertura a Gruenheide, a sud-est della capitale tedesca, al fianco del proprietario di Tesla Elon Musk.
Habeck ha definito l'apertura della fabbrica "simbolo positivo" di come le auto a benzina possano essere sostituite da veicoli elettrici in un momento in cui la Germania e altre nazioni stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra e di liberarsi dal petrolio russo.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -6,40%
Dow Jones +4,29%
S&P 500 +5,58%
Nasdaq +6,14%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,83%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -2,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,32%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +5,52%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +2,77%
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un....Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
A Wall Street si dice:
"Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,89%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: S&P 500 -0,01%, per il Nasdaq +0,21% e per il Dow Jones -0,01% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +21,51%
• Dow Jones +14,48%
• S&P 500 +18,01%
• Nasdaq 4,61%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,95%
• Dow Jones -3,32%
• S&P 500 -5,26%
• Nasdaq -8,98
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• È comunemente creduto in ogni parte del mondo che i pesci rossi hanno una memoria di pochi secondi. Studi scientifici recenti dimostrano che non è assolutamente vero, ma oggi userò questo paradosso per parlare del mercato azionario.
• Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
• Riprendo il mio titolo dicendo che per fortuna il mercato quando vuole ha la memoria di un pesce rosso.Immagino in questo momento la rabbia dei ribassisti sul mercato, di quelli che sono gli elaboratori della “teoria della bolla che prima o poi scoppierà”, di coloro che si arrabbiano perché in cuor loro già avevano elaborato teorie su una nuova fase dei mercati improntati su perdite epocali di valore per quei titoli saliti troppo e che non avevano nessuna relazione tra prezzo di borsa e fondamentali.
• Quelli che vedevano la Fed finalmente come il giustiziere, il Robin Hood che ruba ai ricchi per restituire ai poveri.
Ancora una volta i catastrofisti dovranno aspettare…
• Anche se abbiamo dovuto aspettare la fine del mese di gennaio.
• Tutto sommato, meglio tardi che mai!
Gli ultimi due giorni di gennaio hanno visto rally epocali guidati proprio da quel settore tecnologico tanto vituperato.
• Il rally è arrivato quando purtroppo era troppo tardi per salvare il mese.
Gennaio oramai è andato, ma febbraio inizia oggi, e sarà un nuovo inizio con una settimana incredibile di report delle mega cap che porteranno con loro utili di miliardi di dollari e se non bastasse ancora il report in finale di settimana sul numero dei posti di lavoro creati dall'economia a stelle e strisce.
• L'evidenza di quello che è accaduto a gennaio è innegabile.
• L'inizio del 2022 e stato deludente.
• L'impennata della volatilità innescata da una Fed diventata più aggressiva nelle ultime riunioni ha messo i “tori” sulla difensiva per la maggior parte di gennaio.
Risultato?
• Il NASDAQ è crollato di circa il -9%.
L'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente oltre il -5% e il -3%.
• A guardarla così la situazione è abbastanza brutta.
• Ma avrebbe potuto essere molto peggio se non fosse stato per le ultime due sessioni.
Le azioni “dovevano” rimbalzare, e l'inizio sembra essere arrivato giusto in tempo per l'inizio del nuovo mese e per la settimana più importante della stagione degli utili.
•
• Ieri Il NASDAQ è schizzato in alto del +3,41% segnando un progresso in due giorni di oltre il 6,5%.
Se l'indice non avesse fatto questo recupero, avremmo avuto un calo a due cifre in gennaio.
L’S&P è salito del +1,89%, il Dow è salito del +1,17%, con rialzi in due giorni di oltre il +4% e circa il +2,8%, rispettivamente.
Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Scrivevo la settimana passata quando motivavo il mio acquisto su Tesla il giorno che è scesa fino 820$
• “Se oggi Tesla scenderà ancora non sarò preoccupato perché questa volatilità che sta predominando adesso nel mercato come tutte le cose è destinata a passare. Il mercato ha una caratteristica, arriva una notizia la notizia ha un incredibile effetto la prima volta che viene annunciata. Piano piano però il mercato digerisce tutto e dopo un po' dimentica e ricomincia.”
• La Fed oggi non fa più notizia, innanzitutto voglio dire una cosa a coloro che "vedono e che prevedono" 5 rialzi dei tassi nel 2022.
• Riuscire a prevedere con esattezza che tipo di economia ci sarà fra 9 mesi e stabilire adesso se sarà necessario fare un rialzo a novembre è mentire sapendo di mentire.
• Ricordo a chi guarda la borsa distrattamente, che la stessa Fed solo a settembre 2021 (prevedeva massimo 1 rialzo nel 2022) e non prevedeva certamente quello che ha dichiarato a dicembre.
• Questo per dire che non c'è niente di sicuro a lungo termine né in senso positivo né in senso negativo.
• E poi se a qualcuno piace crederci si accomodi pure, ma io lo scrivo che non funziona così semplicemente perché l'esperienza di tanti anni me lo ha sempre mostrato.
• Comunque tornando all'attualità è stato un ottimo inizio di settimana che ha dato seguito al grande rialzo di venerdì.
E la cosa migliore è stata proprio vedere che c'è stato un seguito e non è stata una seduta isolata dopo che la Fed aveva scosso le viscere dei traders la settimana passata.
Guardando ai grafico adesso voglio vedere la reazione del mercato sul test della media mobile a 200 giorni.
Sono in arrivo report sui mercati che faranno la differenza e sposteranno l'attenzione da quello che ha detto la Fed per il momento.
Verso dove si sposterà l'attenzione del mercato?
La risposta non è difficile, i reports sugli utili di un trio di aziende a mega capitalizzazione tecnologica in tre giorni.
• 1. Alphabet oggi,
• 2. Meta Platforms (FB) domani
• 3. Amazon giovedì.
• La lettera A di FAANG, Apple ha alzato molto l'asticella la scorsa settimana con un rapporto trimestrale molto forte, con incluse vendite trimestrali record e una dichiarazione ben accolta che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando. Il produttore di iPhone è salito di circa il 7% venerdì e di un altro 2,6% ieri.
• Oltre a GOOGL, oggi avremo ExxonMobil, Alibaba, PayPal, Advanced Micro Devices, Starbucks e molti altri.
E dopo che la G, la F e la A di FAANG avranno rilasciato i dati, questa settimana intensa si concluderà venerdì con l'ultimo rapporto sulla situazione occupazionale del governo.
• E vi garantisco che a Wall Street nessuno parla di guerra in Ucraina… qui l'unica cosa che conta sono i soldi
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,95%
• Dow Jones -3,32%
• S&P 500 -5,26%
• Nasdaq -8,98%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,01%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +3,02%
• Dow Jones +2,43%
• S&P 500 +3,65%
• Nasdaq +5,17%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,06%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,05%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +83,68 punti a 4.515,54 per un +1,89%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +406,39 punti a 35.131,87 per un +1,17%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +475,44 punti a 14,930,05 per un +3,29%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,90% ed adesso vale 2.025,64.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,786% dall’1,786% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 123$ ed adesso si attesta sui $1.803 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,01 dollari questa mattina e in questo momento quota 88,16 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,83. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,48%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +100,74%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +88,69%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +58,10%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
I profitti record di Apple trascinano il mercato....I profitti record di Apple trascinano il mercato. I timori recenti si diradano.
A Wall Street si dice:
"Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi; la Depressione; una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario; shock petroliferi; una epidemia di influenza; e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +2,44%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,10%, per il Nasdaq +0,17% e per il Dow Jones +0,12% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +21,72%
• Dow Jones +14,94%
• S&P 500 +17,44%
• Nasdaq +2,74%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,86%
• Dow Jones -4,44%
• S&P 500 -7,01%
• Nasdaq -11,98
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• La direzione del mercato è cambiata così tante volte la settimana passata che venerdì sera avevo un gran mal di testa.
• Comunque, se fossi partito per un viaggio venerdì 21 gennaio e fossi rientrato venerdì 28 gennaio avrei trovato le cose più o meno come le avevo lasciate a livello numerico.
• Questa mattina cerco di fare un punto guardando le cose un po’ dall'alto per vedere se mi aiuta ad avere più chiarezza nella mia mente.
• Il 2021 è finito su livelli record.
• Il 2022 ha avuto un sell-off continuativo basato su una politica più rigida della Fed in risposta alle pressioni inflazionistiche.
• Il sell-off indiscriminato sembra riflettere le ansie del mercato sulla velocità e l'entità dei rialzi dei tassi di interesse della Fed quest'anno.
• Divido il mercato in questo paragrafo in rialzisti e ribassisti per vedere le ragioni dell'uno e dell'altro.
• 1. I ribassisti hanno interpretato le parole del presidente della Fed all'ultima conferenza stampa post-FOMC come molto falco e indicative di tempi più duri.
• 2. Le preoccupazioni sulle valutazioni dei prezzi delle azioni hanno avuto un ruolo importante nella visione ribassista del mercato.
• Per i rialzisti invece:
• 1. Vedono il recente sell off come un'opportunità per comprare azioni di qualità a prezzi scontati. (Il mio acquisto su Tesla (NASDAQ:TSLA) giovedì ne è un esespio)
• 2. Questa Visione è ottimista riguardo alla Fed, e vede le pressioni inflazionistiche in corso come principalmente centrate su Covid e non vede nulla di sbagliato nella valutazione, date le prospettive favorevoli per i tassi di interesse e i guadagni.
• Lo scontro di questi punti di vista contrastanti determinerà l'andamento del mercato nei prossimi mesi. Personalmente la mia visione du cui ho parlato sia attraverso le mie analisi che tramite le mie azioni propende per una Fed più neutrale che falco sul mercato. A tal fine, esamino il panorama degli argomenti per aiutarmi nel mio ragionamento.
Come vedo l'impatto dell'inflazione nel mercato?
• Io vedo la corsa inflazionistica in corso come un risultato diretto di fattori legati alla Covid che si allenteranno una volta che l'agente patogeno diventerà endemico.
• La domanda repressa in un certo numero di categorie di prodotti e servizi alla fine si normalizzerà, e questo avrà un effetto benefico sui prezzi.
• In relazione a questa dinamica, mi aspetto sviluppi favorevoli sul lato dell'offerta, man mano che il ritmo delle infezioni si allenta.
• Faccio notare un dato uscito in finale di settimana appena conclusa. Il ritmo di crescita dell'economia statunitense non salirà purtroppo nel periodo attuale a causa degli effetti legati all'Omicron, ma nell'ultimo trimestre del 2021 ha fatto faville, come dimostra il tasso di crescita del PIL del Q4 migliore del previsto (+6,9%).
• Io credo che la crescita riprenda a partire dal 2° trimestre, man mano che gli effetti di Omicron si attenueranno e con loro i problemi della catena di approvvigionamento, con una crescita del PIL del 2022 superiore anche al trend previsto del +3,5%.
• A favore di questa prospettiva ho trovato i seguenti elementi:
• 1. Il benessere delle famiglie statunitensi che rimane in ottima salute finanziaria. Il sostegno fiscale senza precedenti ricevuto è stato determinante per mantenere le finanze delle famiglie in buona forma durante la pandemia. 2. L'aumento recente dei salari sosterrà lo slancio in futuro e manterrà elevata la prospettiva di spesa dei consumatori. 3. Il settore immobiliare molto forte sintomo di solidità del sistema. 4. Lo slancio del settore industriale. 5. Non escludo anche il contributo di nuove misure fiscali di Biden necessarie al rilancio della sua immagine ora ai minimi termini di consenso.
I profitti record di Apple trascinano il mercato. I timori recenti si diradano.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il mercato azionario ha ricevuto un grande aiuto da Apple (AAPL), che è salita poco meno del 7% venerdì dopo aver presentato una forte relazione trimestrale ieri sera. Il produttore di iPhone ha annunciato una Utili sorprendenti di oltre l'11% su vendite trimestrali record che hanno battuto le aspettative di oltre il 4%. La cosa più importante è che la società ha dichiarato che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando. Anche il resto dei FAANG Hanno registrato solidi rialzi, ad eccezione di Netflix (-0,6%), NVIDIA (+4,1%), Microsoft (+2,8%) e Tesla (+2,1%).
• Durante il weekend le riflessioni sui prezzi passate per la testa degli investitori hanno cominciato a farli valutare come interessanti. Molti di coloro che erano catastrofisti stanno rivedendo le loro opinioni. Qualche commentatore esagerando parlava di bolla in maniera troppo superficiale. Adesso leggo che la bolla è scoppiata e i livelli del mercato eccessivi sono tornati accettabili. Leggo che anche i titoli a larga capitalizzazione del settore tecnologico seppur trattando a valutazioni molto care sono tornati interessanti. Se lo dicono loro che fino a ieri vedevano tutto nero forse qualcosa è veramente cambiato per questa settimana.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,86%
• Dow Jones -4,44%
• S&P 500 -7,01%
• Nasdaq -11,98%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +10,60%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,73%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +2,28%
• Dow Jones +1,04%
• S&P 500 +0,49%
• Nasdaq -0,61%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +2,06%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,48%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda. È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +2,44 punti a 4.431,86 per un +2,44%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +564,69 punti a 34.725,48 per un +1,65%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +451,50 punti a 14.454,61 per un +3,22%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,93% ed adesso vale 1.968,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,786% dall’1,837% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 107$ ed adesso si attesta sui $1.787 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,11 dollari questa mattina e in questo momento quota 87,88 dollari al27,66. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,40%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,48%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,10%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento...Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
A Wall Street si dice:
"Il mercato è quel luogo che permette a persone che non hanno niente da perdere di incontrare persone che hanno tutto da perdere."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,42%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,21%, per il Nasdaq +0,20% e per il Dow Jones +0,23% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +17,20%
• S&P 500 +23,64%
• Nasdaq +13,91%
• FTSE MIB +24,41%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,62%
• S&P 500 -2,25%
• Nasdaq -5,36%
• FTSE MIB +1,82%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
o Ripensando alla sessione di ieri e al Nasdaq mi viene in mente il Rigoletto di Verdi. E parafrasando le parole dell'aria “la donna è mobile qual piuma al vento” sostituisco Nasdaq a donna. Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento Proprio quando si pensava che fosse sicuro stare di nuovo sui titoli tecnologici, il NASDAQ ha interrotto la sua serie positiva di tre sessioni consecutive con un crollo del -2,5%. L'indice tecnologico aveva dato l'impressione davvero che avrebbe concluso una settimana positiva dopo essere salito in maniera convincente nelle tre sessioni precedenti... e poi ieri ha rovinato tutto. Il NASDAQ è sceso del -2,51%. Iniziamo l'ultimo giorno della settimana con un quasi -0,9% in questa ottava, ma il Nsdaq era arrivato a ieri con un rialzo di quasi il +1,7%.
o Rotazione, questa è la parola d’ordine in questo momento. La liquidità ha ripreso la sua a rotazione uscendo di nuovo dai titoli Growth/Crescita. E’ stata una disfatta da cui non si è salvato niente. Tesla (NASDAQ:TSLA, -6.8%), NVIDIA (NVDA, -5.1%) e Microsoft (NASDAQ:MSFT, -4.2%). Anche i FAANG, Amazon (NASDAQ:AMZN, -2.4%), Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB), -2%) e Apple (NASDAQ:AAPL, -1.9%). Ieri anche l’S&P è sceso del -1,4% e il Dow è sceso del -0,49%.
Cosa ha causato questo cambio di rotta? Il report del PPI uscito ieri ha mostrato che i prezzi all'ingrosso sono saliti del 9,7% su base annua a dicembre. Ma esattamente come per il rialzo del 7% del CPI di ieri, il mercato aveva già in qualche modo inglobato nei prezzi questo dato. Aggiungo che invece, l'aumento mensile del +0,2% è stato un dato positivo ed anche un miglioramento rispetto al mese di novembre.
• Tutto sommato il dato negativo arrivato ieri è stato il report sui disoccupati che è arrivato a 230.000 E non sono mancate le solite dichiarazioni di membri falco del board della Fed. Ecco perché ho iniziato la mia analisi scrivendo che Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento.Basta veramente poco per sbatterlo a destra e a sinistra, in alto in basso, per la disperazione degli investitori che erano abituati a ben altro trattamento da questo indice.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Le nuove richieste settimanali di disoccupazione sono aumentate inaspettatamente di 23.000 unità. Il totale delle richieste arriva così a 230.000 ed è il massimo degli ultimi due mesi. Questo dato mostra che il mercato del lavoro è più debole delle aspettative che Erano attestate invece per un calo a 200.000 unità.
• 2. L'IPP atteso ieri è salito del +0,2% su base mensile e del +9,7% su base annuale. Questo incremento è stato migliore delle aspettative che prevedevano rispettivamente un +0,4% e un +9,8%.
• 3. L'IPP di dicembre USA depurato dei dati alimentari ed energia ha invece registrato un dato record degli ultimi 11 anni di +8,3% su base annuale, più alto delle aspettative che erano per un +8,0%.
• 4. I commenti del presidente della della Fed Brainard che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "abbiamo uno strumento potente e lo useremo per ridurre l'inflazione nel tempo".
• 5. I commenti del presidente della Fed di Filadelfia, Harker che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "la conclusione logica ineluttabile di questa situazione in cui l'inflazione è più alta di quanto vogliamo e il mercato del lavoro è molto robusto, è di stringere la politica monetaria".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La debolezza dei titoli tecnologici MEGA CAP ha pesato sul mercato. Tesla ha chiuso in calo di oltre il -6%, Nvidia ha chiuso in calo di oltre il -5%, Microsoft e Broadcom hanno chiuso in calo di oltre il -4%, e Netflix (NASDAQ:NFLX) e Advanced Micro Devices hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Le società produttrici di software sono scese ieri guidate dal crollo del -9% di ServiceNow peggior titolo nello S&P 500. Cloudflare ha chiuso in calo di oltre il -12%, Bill.com Holdings ha chiuso in calo di oltre il -10%, e Atlassian Corp PLC ha chiuso in calo di oltre il -6%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I i titoli delle società di compagnie aeree sono saliti quando è uscita la notizia che Delta Air Lines ha comunicato che si aspetta di tornare a un profitto entro il Q2. American Airlines Group ha chiuso con un rialzo di oltre il +4%, United Airlines Holdings ha chiuso con un rialzo di oltre il +3%, Delta Air Lines ha chiuso con un rialzo di oltre il 2% e Southwest Airlines ha chiuso con un rialzo di oltre il+1%.
• I titoli dei costruttori di edilizia residenziale sono saliti in blocco quando KB Home ha presentato utili Q4 per azione che hanno battuto le stime, e Lennar ha aumentato il suo dividendo trimestrale. KB Home ha chiuso in rialzo di oltre il +16% dopo aver presentato un Q4 EPS di $1.91, dato migliore del consenso che era attestato a $1.71, e ha informato il mercato che ha un portafoglio di 10.544 ordini, sopra il consenso di 10.509. PulteGroup ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e Lennar ha chiuso in rialzo di +0.6%.
• Boeing (NYSE:BA) ha chiuso in rialzo del +2%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials, l'ottima notizia uscita ieri riguarda il vettore 737 Max di Boeing. l'aereo riprenderà i voli commerciali in Cina entro gennaio.
• Biogen ha chiuso più di +5%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. la società è oggetto di rumors di fusioni/acquisizioni. La banca d'affari Goldman Sachs (NYSE:GS) ha presentato a Biogen una lista di potenziali obiettivi di acquisizione.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +12,80%
• ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR +11,72%
• BOEING CO +10,93%
• GENERAL ELECTRIC CO +9,86%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +9,79%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Sm Energy Company +20,15%
• Ternium S.A. +16,37%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +15,40%
• Republic First Bcp +10,29%
• Weatherford International Plc +9,42%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +18,53%
• STELLANTIS +12,82%
• TENARIS (MI:TENR) +11,25%
• SAIPEM (MI:SPMI) +10,89%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +10,87%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +20,06%
• AUTOGRILL SPA +14,94%
• MAIRE TECNIMONT +13,18%
• BMW +9,53%
• SARAS +6,34%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Cosa ci vuole adesso per togliere dalla mente degli investitori il “loop” INFLAZIONE+FED? La mia risposta è l'inizio della reporting season per fortuna! Da oggi inizia (non ufficialmente, ovviamente)! Prima del suono della campana di Wall Street di oggi conosceremo i dati di JPMorgan (JPM), Citigroup (NYSE:C), Wells Fargo (NYSE:WFC) e BlackRock (NYSE:BLK). E poi la stagione entrerà nel vivo nelle prossime settimane. Leggendo i dati che girano nel mercato nel Q4 gli utili totali del trimestre dovrebbero essere in crescita del +19,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un +11,9% di entrate più alte. L'inizio della stagione degli utili non potrebbe arrivare in un momento migliore, dal momento che abbiamo tutti bisogno di una pausa dall'inflazione in aumento e da una Fed più falco. Vediamo cosa Accadrà oggi...
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,33%
• S&P 500 -0,38%
• Nasdaq -0,86%
• FTSE MIB +0,82%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Flat riaprirò Long sopra area 15.600/700,
o Dow Jones Industrial Flat riaprirò Long sopra area 36.200/300,
o S&P 500 Flat riaprirò Long sopra area 4.680/740,
o Euro Stoxx 50 Long,
o Dax Long,
o Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -67,34 punti a 4.659,02 per un -1,42%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -176,70 punti a 36.113,63 per un -0,49%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -409,48 punti a 15.495,62 per un -2,57%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,07% ed adesso vale 2.155,40.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,726% dall’1,741% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 146$ ed adesso si attesta sui $1.826 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,06 dollari questa mattina e in questo momento quota 82,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,31. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,26%
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,47%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +105,32%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +93,06%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,53%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)45,37%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il verbale Fed cambia scenario ieri, Wall Street reagisce male.Il verbale Fed cambia scenario ieri, Wall Street reagisce male, ma oggi USA salirà.
A Wall Street si dice:
"Il mercato non punisce, ridistribuisce"
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,94%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,18%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +17,29%
S&P 500 +23,58%
Nasdaq +15,56%
FTSE MIB +23,81%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
Ieri l'indice Dow Jones è sceso per la prima volta nel 2022, a causare questo cambio di umore del mercato sono stati principalmente i verbali della Fed che sono stati pubblicati.
Questa luna di miele tra l'indice rappresentativo dei titoli industriali ed il rally a cavallo dell'anno nuovo sì è interrotta.
L'indice che ha subito di più l'impatto di questo cambio di focus degli investitori naturalmente è stato il Nasdaq.
Il denaro ha continuato ad uscire dai titoli tecnologici e da quelli cosiddetti “GROWTH” in direzione di qualcosa di più sicuro.
Sapete quanto vale adesso il rendimento obbligazionario a 10 anni degli Stati Uniti?
1,744… bene abituatevi a guardare adesso questo numero, perché per un po’ tutto ruoterà intorno ad esso.
Ieri lo osservavo e a mercati appena aperti era già a 1,653. Mano a mano durante la giornata è salito 1,674 poi 1,709. E dall'altra parte in maniera sincrona i mercati scendevano. Nasdaq -1,5%, -2%, -3%.
Se mi leggete tutti i giorni avrete oramai capito qual’è la mia opinione sui mercati.
La borsa è al 99% psicologia di massa.
E quando molti trader decidono qualcosa avviene un fenomeno particolare nella mente della folla, se qualcuno corre in una direzione e a correre sono in tanti, molti altri si uniranno al gruppo, magari senza sapere perché corrono ma semplicemente perché quella è la direzione che sta prendendo la maggioranza e quindi automaticamente la prima risposta che il nostro cervello ci dice e che è la cosa giusta da fare.
Sapete perché i mercati sono quasi sempre imprevedibili?
Perché hanno reazioni scomposte.
A volte ricevono una notizia e reagiscono immediatamente, altre volte reagiscono in ritardo.
Quello che i verbali ci hanno detto ieri era in gran parte già noto ed anche accettato dal mercato.
Non è certo leggere che alcuni membri della Fed siano più falco-hawkish delle attese che cambia sostanzialmente le cose.
Ma ieri al mercato andava così, e tutto insieme ha scoperto quello che lo aveva lasciato poco più che indifferente fino al giorno prima.
Voglio dire che non siamo di fronte ad un CIGNO NERO, cioè un evento imprevedibile che sorprende i mercati.
Al contrario ritengo che dal punto di vista dell'inflazione il peggio sia oramai passato.
La catena dei rifornimenti ha ripreso a funzionare, certo non a pieno ritmo ma sicuramente è molto meglio ora che a novembre.
Ad essere un poco lungimiranti è facile prevedere che l'aumento dei contagi unito alla vaccinazione sempre più diffusa creerà le condizioni per cui il COVID del futuro non sarà più una pandemia ma diventerà una malattia endemica e sarà solo una Preoccupazione stagionale.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
1. La preoccupazione che la forza dell'economia statunitense e l'inflazione facciano salire ulteriormente i tassi di interesse.
2. I verbali della riunione del FOMC del 14-15 dicembre hanno reso noto che la Fed è pronta ad aumentare i tassi di interesse prima e più velocemente del previsto.
3. L'occupazione USA ADP di dicembre è aumentata di +807.000 posti di lavoro, dato migliore delle aspettative di +410.000 maggior incremento in 7 mesi. Il Markit Services PMI di dicembre è stato rivisto al rialzo di +0.1 a 57.6 da 57.5.
4. La media a 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un record di 554.053 dato di martedì.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
I titoli tecnologici sono crollati mercoledì dopo che il rendimento del T-note a 10 anni è salito raggiungendo il massimo degli ultimi 9 mesi.
Xilinx ha chiuso in calo di oltre il -6%, Nvidia, Tesla e Fortinet hanno chiuso in calo di oltre il -5% e Alphabet , Broadcom e Netflix hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Enphase Energy ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nell’S&P 500. La notizia che non è piaciuta ai mercati è stata quella data dalla banca d’affari Bank of America ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a neutral da buy.
Salesforce.com ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials. In questo caso la notizia che non è piaciuta ai mercati è stata data dalla banca d'affari UBS ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a neutrale, citando le prospettive di rallentamento della crescita.
Adobe ha chiuso in calo di oltre il -7%, quando UBS ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a neutrale da comprare, citando le preoccupazioni sulle prospettive di crescita del 2022.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli del settore dell'acciaio sono saliti ieri sulle aspettative di un miglioramento della domanda di metalli industriali dalla Cina dopo che il China Securities Journal ha riferito che la PBOC probabilmente allenterà la politica monetaria prima delle vacanze del Nuovo Anno Lunare il mese prossimo.
Cleveland-Cliffs ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, Nucor ha chiuso in rialzo di oltre il +4% miglior titolo nell'S&P 500, Steel Dynamics ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e U.S. Steel ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
TESLA MOTORS INC +22,49%
IBM +16,14%
BOOKING HOLDINGS INC +11,51%
COCA COLA BOTTLING +9,90%
AMERICAN AIRLINES GR +9,18%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Alpha And Omega Semi +23,07%
ESm Energy Company +17,81%
EXPEDIA GROUP INC +16,36%
Ternium S.A. +10,70%
Mastec Inc +9,43%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +33,55%
INTESA SANPAOLO +12,57%
TERNA +8,88%
STELLANTIS +8,73%
SNAM rete gas +8,66%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Deutsche Lufthansa +18,66%
AUTOGRILL SPA +12,70%
BIESSE +9,74%
UNIEURO +8,23%
BANCA POPOLARE DI SONDRIO SCPA +7,97%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il verbale Fed cambia scenario ieri, Wall Street reagisce male, ma oggi USA salirà.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La Fed per molto tempo ci ha raccontato che questa inflazione era transitoria e che si sarebbe risolta da sola quando le cose sarebbero tornate alla normalità.
Prendo atto che dai verbali della Fed emerge che è cambiato all'interno del board il peso specifico di coloro che sono più falco e nei verbali è scritto che i tassi potrebbero essere alzati prima di quanto gli investitori avessero sperato.
Ripeto che la prima reazione quando si ha paura è scappare e solo dopo ci si domanda perché si scappa.
Io credo che oggi il mercato comincerà a PORSI questa domanda.
E comincerà a valutare che conosciamo bene la Fed e che negli ultimi 15 anni non ricordo mosse che hanno lasciato il mercato sconcertato.
La Fed è sempre stata “market friendly” e quindi lo scenario da “panic selling” di ieri non me lo aspetto ancora nei prossimi giorni.
Ieri, per esempio, mentre tutti guardavano i verbali della Fed è passato praticamente in osservato l’ottimo rapporto sull'occupazione ADP.
Le buste paga private sono salite di 807.000 posti di lavoro a dicembre, questo dato ha a quasi raddoppiato le aspettative ed è Molto più alto del dato di novembre che era di poco sopra a 500.000.
Attendo altri dati sull'occupazione in arrivo questa settimana, con le richieste di disoccupazione oggi e il rapporto sulla situazione occupazionale del governo previsto per domani.
La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +0,02%
S&P 500 -1,64%
Nasdaq -4,07%
FTSE MIB +2,98%
Cosa farò oggi?
Oggi mi aspetto una seduta nei mercati europei per quanto riguarda la mattina, negativa come conseguenza della bruttissima chiusura di ieri sera a Wall Street.
Vedo invece un miglioramento nel pomeriggio mano a mano che gli americani diventeranno padroni del mercato ed un rimbalzo finale degli indici a fine serata rispetto alla chiusura di ieri.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long mi aspetto un rimbalzo oggi,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -92,94 punti a 4.700,59 per un -1,94%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -392,54 punti a 36.407,12 per un -1,07%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -507,96 punti a 15.771,78 per un -3,12%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -3,30% adesso vale 2.194,00.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,723% dall’1,649% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 115$ ed adesso si attesta sui $1.795 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,11 dollari questa mattina e in questo momento quota 77,95 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,23. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 06/01/2021 al 05/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +172,22%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,33%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +106,25%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +105,31%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,89%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)53,38%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 04.01.2021 Partenza 2022 positiva per le Borse, nonostante Covid, inflazione alta e tassi.
Oggi, dal meeting Opec+, stime della domanda e quote aggiornate.
Settimana ricca di dati sull’inflazione Europea: forse segnali di stabilizzazione.
Incredibile! Apple sopra i $ 3 triliardi di capitalizzazione.
Le Borse europee sono partite col piede giusto nella prima seduta del 2022. Col listino italiano in testa, +0,5% e vicino ai massimi di novembre, ed un progresso del +0,4% dell’Eurostoxx50, si conferma il trend positivo gia’ visto nel 2021, che ha portato l’indice Stoxx600 Europe a sfiorare il +20%, ma anche il Cac40 francese toccare il +29% ed il FtseMib italiano il +23%.
Inaspettatamente il comparto europeo piu’ brillante di ieri, 3 gennaio, e’ stato quello automobilistico, dopo che il pioniere dell’auto elettrica Tesla ha annunciato di aver venduto oltre 936 mila unita’, quasi il doppio rispetto al mezzo milione scarso del 2020.
L’azione Tesla ha chiuso la seduta a Wall Street con un sontuoso +14%, e cio’ ha contribuito a mettere in una buona prospettiva anche gli altri titoli del settore.
Restiamo tuttavia convinti che il 2022 porti con se’ diverse incertezze: l’inflazione e’ troppo alta e non accenna a diminuire, le Banche Centrali sono indotte a ripristinare una politica monetaria piu’ convenzionale e meno espansiva, ed anche i Governi dovranno rivedere in termini meno emergenziali le loro politiche fiscali.
Anche Wall Street ha iniziato il nuovo anno in rialzo, col Dow Jones, +0,68%, e lo S&P 500, +0,64%, a segnare nuovi record. Il balzo maggiore e’ stato tuttavia per il Nasdaq, + 1,20%.
L’azione Apple, col +0,97% di ieri, 3 gennaio, ha permesso al gigante di Cupertino di diventare la prima Societa’ quotata al Mondo a superare la soglia dei 3.000 miliardi di Dollari di capitalizzazione: solo ad Agosto 2020 festeggiavamo i 2.000 miliardi...WoW!
Oggi, 4 gennaio, e’ una giornata importante per il prezzo del petrolio ed, in parallelo, per l’inflazione, visto che almeno meta’ dei rialzi dei prezzi alla produzione (PPI) sono imputabili all’impennata del greggio nel 2021.
Dalla riunione odierna dell’Opec+ (cartello dei principali esportatori piu’ partners), la prima dopo la nomina a nuovo segretario del kuwaitiano Haitham al-Ghais, si attendono sia le nuove previsioni sulla domanda che le nuove quote di produzione mensile, per le quali e’ previsto al momento un incremento di 400 mila barili al mese.
Nell’attesa delle novita’, il WTI (Greggio di riferimento texano) scambia a 76.6 Dollari/barile (ore 12.30 CET).
Quella di ieri, 3 gennaio e’ stata una giornata povera di dati macro, se si eccettua l’atteso aggiornamento sulle vendite al dettaglio in Germania a novembre, cresciute del +0,6% mensile, ma scese del -2,9% rispetto a novembre 2020. Le nuove stime per la variazione 2021 indicano ora un modesto +0,9%.
Sul fronte obbligazionario, finalmente, qualche novita’. Il rendimento del Treasury dcennale Usa e’ salito ieri di 10 punti base in una sola giornata a +1,62% e stamattina, 4 gennaio, allunga ulteriormente a +1,64%, incorporando attese di rialzi numerosi e ravvicinati dei tassi ufficiali da parte della FED (Banca Centrale Usa).
La stessa tendenza, con movimenti piu’ misurati, si rileva in Europa, dove il differenziale di rendimento tra il BTP decennale benchmark italiano ed il Bund tedesco resta stabila attorno a 134 punti base, ma il rendimento del BTP e’ risalito a 1,20% (ore 12.45 CET).
Poche novita’, invece, sul mercato valutario: l’Euro e’ stabile a 1,129 Dollari, mentre perdura la debolezza dello Yen giapponese, col cross Dollaro/Yen sopra 116,1, livello massimo da gennaio 2017.
Timido tentativo di rimbalzo, con abbondante volatilita’, per le principali cryptovalute. Bitcoin sale del +1,4% a 46.600 Dollari, ma resta lontanissimo dal picco di inizio novembre a quota 67.700.
A partire da oggi, la prima settimana 2022 si arricchisce di appuntamenti macro, ed in particolare sull’inflazione di dicembre: oggi, 4 gennaio e’ uscita quella francese, +2,8% YoY, invariata e in inea con le stime, domani quella italiana e giovedì 6 quella tedesca. Venerdì 7 gennaio sara’ resa nota quella media dell’Euro Zona, prevista in lieve rallentamento al +4,7% dal +4,9% di novembre.
Inizio 2022 spumeggiante anche per la Borsa di Tokyo, dove l’indice Nikkei, sostenuto dalla debolezza dallo Yen e dall’ottimismo di Wall Street, ha chiuso in rialzo del +1,77% mentre l'indice più ampio Topix ha guadagnato il + 1,9%. Gia’ nel 2021 la valuta giapponese aveva perso il 10% di valore contro il Dollaro, una vera manna dal cielo per l’economia esportatrice giapponese.
A fine mattinata, anche i listini europei si muovono energicamente al rialzo, con progressi medi del +1% (ore 13.00 CET). I futures su Wall Street anicipano aperture stabili, rispetto alle chiusure da record storico di ieri sera.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Wall Street archivia un rialzo a 2 cifre ma l'ottimismo ...Wall Street archivia un rialzo a 2 cifre ma l'ottimismo in borsa continua.
A Wall Street si dice:
"Se la vostra autostima sale o scende a seconda dei risultati del Trading sia voi che il vostro Trading siete in difficoltà."
Ruth Barrons Roosevelt
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,26%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,47%, per il Dow Jones +0,27% e per l’S&P 500 +0,36% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +18,73%
S&P 500 +26,89%
Nasdaq +21,39%
FTSE MIB +23,00%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
L'ultima giornata del 2021 ci ha regalato una sessione con perdite poco rilevanti, questo ha lasciato il bilancio finale del Wall Street ad un livello molto elevato.
L'S&P 500 ha finito con un rialzo del +26,9 nel 2021, molto vicino al rendimento del 2019.
Il Nasdaq, Ha finito in rialzo del +21,4% nel 2021.
Il Dow Jones e salito del 18,7%.
Non posso che constatare che è stato il terzo anno di fila di incredibili.
Qui sotto ho calcolato il rialzo dell'indice Nasdaq 100 negli ultimi 10 anni:
2021 +28,56%
2020 +44,78%
2019 +37,29%
2018 -2,79%
2017 +30,24%
2016 +8,46%
2015 +8,58%
2014 +18,88%
2013 +30,79%
2012 +14,60%
Performance media in 10 anni +21,94 all’anno.
Dopo i vari lockdowns che hanno caratterizzato il 2020 abbiamo avuto una riapertura iniziale che come previsto ha provocato una valanga di domanda da parte dei consumatori.
Questo ha gettato benzina sul fuoco ai profitti aziendali nel 2021, e ha mantenuto gli investitori in un "mood risk on" per tutto l'anno.
Wall Street ha beneficiato dell'atteggiamento dovish-colomba della Federal Reserve, la quale ha mantenuto il suo tasso di interesse a breve termine vicino allo zero per tutto l'anno.
Questo ha contribuito a mantenere bassi i costi per i prestiti per le aziende e conseguentemente alte le valutazioni delle azioni.
I mercati sono già stati avvertiti dalla Fed che i tassi di interesse saranno rialzati non meno di due volte, forse tre, nel 2021.
Il 2021 sarà anche ricordato per le cosiddette "meme stocks", nelle quali abbiamo assistito alla sfida tra i grandi gruppi di investitori individuali consociati con un passaparola via social, che hanno acquistato tutti assieme azioni di società in crisi come GameStop e AMC Entertainment, facendo perdere miliardi agli investitori istituzionali come gli hedge funds.
Nel 2021, l'S&P 500 ha stabilito 70 nuovi record, l'ultimo dei quali solo il 29 dicembre.
Dal 1945 al 2021 solo il 1954 con 77 nuovi record stabiliti nel corso dell'anno ha battuto l'anno appena concluso.
E questo è avvenuto nonostante che il mercato abbia avuto non poche tribolazioni da affrontare:
• l'aumento dell'inflazione.
• I problemi con la supply chain.
• I problemi creati dalla dalle varianti Delta e Omicron del virus COVID-19.
Bisogna onestamente ammettere che nonostante ci siano stati molti aspetti che avrebbero potuto fare innervosire gli investitori nel corso del 2021, in fin dei conti il mercato azionario americano è rimasto il miglior sbocco che il denaro abbia trovato.
Eppure, sul tavolo in questo momento ci sono:
• la variante omicron che si sta diffondendo velocemente,
• l'incertezza sulle interruzioni della catena di approvvigionamento,
• la fine incombente delle politiche di “denaro facile” della Federal Reserve.
Il trading si è mosso a rallentatore nell'ultima sessione del 2021, la maggior parte di Wall Street era in vacanza e molti gestori di fondi avevano già chiuso le loro posizioni per l'anno.
Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• Dow Jones +1,08%
• S&P 500 +0,85%
• Nasdaq -0,05%
• Ftse Mib +1,22%
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
1. Le prese di profitto di fine anno hanno anche messo sotto pressione i titoli azionari, non dimentichiamoci che l'S&P 500 è stato in crescita del +27% nel 2021.
2. Anche se c'è dell'ottimismo che la variante omicron causerà meno danni della variante delta, le molte restrizioni attuate dai vari governi per rallentare la diffusione del virus rallenteranno sicuramente l'attività economica a livello globale esacerbando i già rilevanti problemi della catena di fornitura.
3. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid degli Stati Uniti è salita ad un massimo record di 355.951 dato di giovedì. Se paragonati al 1° dicembre abbiamo un rialzo del +315%.
4. Il PMI manifatturiero cinese di dicembre è salito inaspettatamente di +0,2 arrivando a 50,3, dato migliore delle aspettative che prevedevano un calo a 50,0. Si tratta del più veloce ritmo di espansione in 5 mesi.
Il PMI non manifatturiero cinese di dicembre è aumentato inaspettatamente di +0.4 arrivando a 52.7 dato migliore delle aspettative che prevedevano un calo a 52.0.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Deboli i titoli tecnologici.
Zoom Video Communications ha chiuso in calo di oltre il -3%, Meta Platforms (FB) ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Netflix , Amazon.com , Tesla , Electronic Arts e Take-Two Interactive Software hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
I titoli Crocieristici hanno ampliato le perdite del giorno precedenti te dopo che il CDC degli Stati Uniti ha consigliato ai cittadini di evitare viaggi in crociera, indipendentemente dallo stato di vaccinazione, in quanto "anche i viaggiatori completamente vaccinati possono essere a rischio di ottenere e diffondere le varianti di Covid". Carnival ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Norwegian Cruise Lines Holdings e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Peloton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -3%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La banca d’affari JMP Securities ha ridotto la sua raccomandazione sul titolo a market perform da market outperform.
Le azioni cinesi hanno restituito alcuni dei rialzi della sessione precedente sulle aspettative che il governo cinese possa prendere misure per sostenere la crescita economica. Didi Global ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Pinduoduo , Baidu , Alibaba Group Holdings, NetEase , e JD.com hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Pfizer ha chiuso in rialzo di oltre il +1%. La notizia che ha aiutato il titolo ad andare in controtendenza rispetto al mercato è stata che nel Regno Unito il Paxlovid di Pfizer per Covid è stato approvato.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
CISCO SYSTEMS INC +16,23%
TESLA MOTORS INC +15,74%
IBM +12,21%
CARNIVAL CORP +11,00%
COCA COLA BOTTLING +11,13%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Alpha And Omega Semi +25,54%
EXPEDIA GROUP INC +13,60%
New Fortress Energy Llc +7,25%
Republic First Bcp +8,29%
IMPINJ INC +6,79%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +26,62%
SNAM rete gas +9,36%
AMPLIFON +9,94%
CNH INDUSTRIAL +8,74%
TERNA +8,79%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
ALKEMY +9,71%
BIESSE +8,86%
ELICA +6,98%
ESPRINET +6,56%
AUTOGRILL SPA +6,16%
Il 30/12 nel Portafoglio "Tutte le recenti N.1 - Italia" ho chiuso la posizione su BASICNET a 5,63 con un +10,39
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Wall Street archivia un rialzo a 2 cifre ma l'ottimismo in borsa continua.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Secondo me il 2022 sarà un mercato di “stock picking”.
Ma cosa è esattamente lo stock picking?
Letteralmente in italiano si dovrebbe tradurre selezione di azioni.
La selezione di azioni si verifica quando un analista o un investitore utilizza una forma sistematica di analisi per concludere che un determinato titolo sarà un buon investimento e, pertanto, dovrebbe essere aggiunto al proprio portafoglio.
Mi aspetto di vedere una rinnovata propensione del mercato verso la quarta rivoluzione industriale che sta iniziando.
Credo che gli investitori abbiano reagito in modo eccessivo alle implicazioni dei tassi d'interesse in aumento di una politica di inasprimento della Fed specialmente su titoli ad alto potenziale che saranno nel futuro innovatori ad alta crescita. Questo ha creato numerose opportunità di acquisto.
Il NASDAQ continuerà ad essere il mio terreno di caccia preferito.
Il futuro è adesso, e il mio portafoglio sarà adeguatamente esposto alla prossima generazione di colossi della tecnologia a guida digitale.
Cosa farò oggi?
Mi aspetto che la settimana riprenda da dove ha lasciato.
A breve ci aspetterà la “EARNING SEASON” la stagione degli utili.
Io vedo un'enorme opportunità proprio dietro l'angolo con la stagione degli utili in arrivo.
L'inizio dell'anno è tipicamente un forte periodo stagionale per le azioni.
C'è ancora tantissima liquidità in attesa di essere investita, Omicron è alle corde del ring e tra poco verrà messo KO, c'è la forte probabilità che questa stagione degli utili sia una “bellissima stagione”.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -12,55 punti a 4.766,19 per un -0,26%. Ultimo record il 29 dicembre.
Il Dow Jones è variato di -59,78 punti a 36.338,31 per un -0,16%. Ultimo record il 29 dicembre.
Il Nasdaq 100 è variato di -109,02 punti a 16.320,08 per un -0,66%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,11% adesso vale 2.246,36.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,512% dall’1,543% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 145$ ed adesso si attesta sui $1.825 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,54 dollari questa mattina e in questo momento quota 75,77 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,22. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 03/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +178,30%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,09%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +102,65%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,37%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,35%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)58,53%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il 2021 si conclude all'insegna del TORO.Il 2021 si conclude all'insegna del TORO: S&P 500 +27,23% e FTSE MIB +23,00%.
di Marco Bernasconi 31 Dicembre 2021
A Wall Street si dice:
"In Borsa si sale facendo le scale ma si scende con l’ascensore."
Ruth Barrons Roosevelt
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,09%, per il Dow Jones -0,10% e per l’S&P 500 -0,10% circa.
La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +18,92%
S&P 500 +27,23%
Nasdaq +22.14%
FTSE MIB +23,00%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista nell’ultima sessione a Wall Street?
Quella che si conclude oggi è stata una settimana di trading incredibilmente lenta.
I gestori di fondi si sono presi una breve vacanza prima dell'inizio del 2022.
Ieri i tre principali indici sono stati poco scambiati per la maggior parte della sessione.
Tutto questo ricalcando quanto accaduto nelle sessioni da Natale in poi, ma ad un tratto, i volumi più alti della settimana sono arrivati negli ultimi 15 minuti della giornata di trading.
Tra gli investitori presenti in quel momento sul mercato hanno avuto il sopravvento i venditori sugli acquirenti e hanno spinto gli indici ad una chiusura negativa.
La svendita di fine seduta ha trascinato l'S&P 500 al -0,3%, il Nasdaq 100, principalmente tecnologico, è sceso del -0,38% e il Dow Jones è sceso del -0,25%.
Il rendimento del Treasury a 10 anni degli Stati Uniti ha scambiato proprio intorno all'1,5%, livello intorno al quale ruota da febbraio.
Il numero ridotto di partecipanti al mercato mi ha dato il regalo di Natale che aspettavo però.
Questa settimana si è verificato uno stupendo “Rally di Babbo Natale”.
I volumi ridotti hanno permesso ai compratori di entrare e spingere gli indici a livelli record.
L'S&P 500 ha oscillato intorno al livello di 4.800 con un guadagno medio del +1,4% da lunedì, questo numero coincide curiosamente con il rendimento medio del " Rally di Natale" degli ultimi 45 anni.
In effetti se guardo indietro di un anno il livello di 4.800 è molto al di sopra del target medio degli analisti per la fine dell'anno 2021 (circa 4.400).
Nel report che sto guardando adesso solo un’importante stratega di Wall Street, BMO e cioè la banca di Montreal, aveva previsto che l’S&P 500 avrebbe chiuso l'anno a 4.800.
L'S&P 500 sta per chiudere il 2021 con un’altra incredibile performance annuale. Questo indice che ritengo essere il più importante del mondo si è avvicinato al 30% di rendimento, una delle migliori 5 performance dal 1996. Ricordo che la top performance è stata il 31,5% nel 2019.
Cosa ci aspetta nel 2022?
La variante Omicron si è diffusa a macchia d'olio negli Stati Uniti.
Nonostante questo, gli investitori sono riusciti a guardare oltre e verso la prosperità anticipata che i ruggenti anni '20 hanno in serbo.
Mi piace usare questa definizione rubata a quella usata nel secolo scorso per definire il decennio dal 1920 al 1929.
Anni ruggenti, in inglese “Roaring Twenties”, ossia "i ruggenti anni venti", ovvero il decennio degli anni Venti.
Tale epoca è stata descritta da cinema, letteratura e musica. Favorita da un fenomeno di grande espansione industriale, poi però conclusosi nei disastri della grande depressione del 1929 e del proibizionismo.
In quella fase storica l'utopia positivista del XIX secolo con il suo credo progressista abbandonava il campo dell'individualismo stravagante.
Questa tendenza al positivismo ebbe grande espansione a causa delle brutte esperienze della popolazione della Prima guerra mondiale e della febbre spagnola.
Febbre spagnola, Covid che curioso ricorso storico di “vichiana” memoria.
La pandemia ha lanciato il mondo nell'ipervelocità tecnologica, con quasi un decennio di digitalizzazione impacchettato in pochi mesi durante i vari lockdown.
La domanda per la prossima generazione di tecnologia in continuo progresso ad esempio, cloud computing, intelligenza artificiale, dispositivi IoT (Internet of Things, in italiano Internet delle Cose), VR/AR (cioè Virtual Reality” realtà virtuale, “Augmented Reality” realtà aumentata, “Mixed Reality” realtà miscelata o “Immersive Content” contenuto immersivo, è solo all'inizio.
Tutto questo è incluso nel progetto One Shot di gennaio dedicato al web 3.0.
Nel 2022 mi aspetto di vedere rendimenti medi di mercato elevati (al di sopra della media del 12% che gli investitori si aspettavano in precedenza) mentre gli sviluppi tecnologici proliferanti guidano questo nuovo mercato.
I migliori analisti di Wall Street, che come detto in precedenza puntualmente sbagliano le loro previsioni, dopo tre anni di incredibile apprezzamento a livello di indice, prevedono che l'S&P 500 si raffredderà un po' nel 2022.
Il target mediano del prossimo anno si trova attualmente a 5.050, appena il 5% sopra il livello di 4.800, ed imputano all'aumento dei tassi d'interesse La colpa di togliere un po' di vento alle vele degli indici.
Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• Dow Jones +1,24%
• S&P 500 +1,12%
• Nasdaq +0,56%
• Ftse Mib +1,22%
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
1. Le richieste di disoccupazione settimanali negli Stati Uniti sono scese inaspettatamente di -8.000 unità arrivando a 198.000, questo mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano per un aumento a 206.000.
2. Le richieste settimanali definite continue sono scese inaspettatamente di -140.000 unità raggiungendo un minimo di 20 mesi di 1.716.000, mentre le aspettative erano per un aumento a 1.868.000.
4. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid degli Stati Uniti è salita ad un massimo record di 301.957 dato di mercoledì, che se confrontati con i dati del 1° dicembre significano un rialzo del +252%.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Le azioni dei titoli crocieristici hanno azzerato i guadagni iniziali realizzati ieri ed hanno chiuso più basse quando il CDC degli Stati Uniti ha consigliato ai cittadini di evitare viaggi in crociera, indipendentemente dallo stato di vaccinazione, in quanto "anche i viaggiatori completamente vaccinati possono essere a rischio di ottenere e diffondere le varianti di Covid".
Norwegian Cruise Lines ha chiuso in calo di oltre il -2%.
Carnival e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Biogen ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nell’S&P 500 e nel Nasdaq 100 dopo che Samsung Biologics, un'unità biotech del gruppo Samsung, ha comunicato in un report ai media coreani che Biogen era in trattative per vendersi al gruppo Samsung non era vero.
Tesla ha chiuso in calo di oltre il -1% giovedì dopo aver richiamato 475.000 veicoli statunitensi motivando il cablaggio della telecamera posteriore nei suoi veicoli Model S che potrebbe essere danneggiato dall'apertura e chiusura del coperchio del bagagliaio.
Micron Technology ha chiuso in calo di oltre il -2%. La società ha comunicato che la chiusura di Xi'an in Cina a causa di un aumento delle infezioni da Covid ha ridotto la sua forza lavoro, e che avrà un impatto sui livelli di output del suo assemblaggio DRAM e le operazioni di test usualmente avvengono in Cina.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono saliti sulle aspettative che il governo cinese prenda altre misure per sostenere la crescita economica.
Il Consiglio di Stato cinese ha comunicato che estenderà alcune agevolazioni fiscali personali fino alla fine del 2023.
Baidu ha chiuso in rialzo di oltre il 10%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
Pinduoduo e Alibaba Group Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre il +10%, NetEase ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, e JD.com ha chiuso in rialzo di oltre il +7%.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
CISCO SYSTEMS INC +16,23%
TESLA MOTORS INC +15,74%
IBM +12,21%
CARNIVAL CORP +11,00%
COCA COLA BOTTLING +11,13%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Alpha And Omega Semi +25,54%
EXPEDIA GROUP INC +13,60%
New Fortress Energy Llc +7,25%
Republic First Bcp +8,29%
IMPINJ INC +6,79%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +26,62%
SNAM rete gas +9,36%
AMPLIFON +9,94%
CNH INDUSTRIAL +8,74%
TERNA +8,79%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
ALKEMY +9,71%
BIESSE +8,86%
ELICA +6,98%
ESPRINET +6,56%
AUTOGRILL SPA +6,16%
Il 30/12 nel Portafoglio "Tutte le recenti N.1 - Italia" ho chiuso la posizione su BASICNET a 5,63 con un +10,39
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il 2021 si conclude all'insegna del TORO:S&P 500 +27,23% e FTSE MIB +23,00%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Secondo me il 2022 sarà un mercato di “stock picking”.
Ma cosa è esattamente lo stock picking?
Letteralmente in italiano si dovrebbe tradurre selezione di azioni.
La selezione di azioni si verifica quando un analista o un investitore utilizza una forma sistematica di analisi per concludere che un determinato titolo farà un buon investimento e, pertanto, dovrebbe essere aggiunto al proprio portafoglio.
Nota anche come gestione attiva.
Mi aspetto di vedere una rinnovata propensione del mercato della quarta rivoluzione industriale che sta iniziando.
Credo che gli investitori abbiano reagito in modo eccessivo alle implicazioni dei tassi d'interesse in aumento di una politica di inasprimento della Fed su molti innovatori ad alta crescita, aprendo un numero crescente di opportunità di acquisto.
Il NASDAQ continuerà ad essere il mio terreno di caccia preferito.
Il futuro è adesso, e il mio portafoglio sarà adeguatamente esposto alla prossima generazione di titani della tecnologia a guida digitale.
Cosa farò oggi?
Mi aspetto che la settimana continui ad essere una noiosa deriva verso l'alto.
Sono molto contento dei massimi storici raggiunti inchiusura da SP 500 e Dow Jones ed in intraday ieri da Nasdaq 100 a 16.569,62.
Ma non voglio fermarmi a questa fine dell'anno e al “Rally Di Babbo Natale”.
A breve ci aspetterà la “EARNING SEASON”.
E io vedo un'enorme opportunità proprio dietro l'angolo con la stagione degli utili in arrivo.
L'inizio dell'anno è tipicamente un forte periodo stagionale per le azioni.
C'è ancora tantissima liquidità in attesa di essere investita, Omicron è alle corde del ring e tra poco verrà messo KO, c'è la forte probabilità che questa stagione degli utili sia una “bellissima stagione”.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -14,31 punti a 4.778,74 per un -0,30%. Ultimo record il 29 dicembre.
Il Dow Jones è variato di -90,55 punti a 36.398,09 per un -0,25%. Ultimo record il 29 dicembre.
Il Nasdaq 100 è variato di -61,91 punti a 16.429,10 per un -0,38%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,01% adesso vale 2.252,64.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,512% dall’1,543% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 139$ ed adesso si attesta sui $1.819 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,50 dollari questa mattina e in questo momento quota 76,349dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,81. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 31 /12/2021:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +178,30%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +124,08%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,37%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +102,65%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,35%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)58,53%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio. L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"In ogni boom vi sono aziende che sono quotate principalmente, se non esclusivamente, per avvantaggiarsi dell’appetito del pubblico per le azioni."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,62%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq +0,17%, per il Dow Jones -0,09% e per l’S&P 500 +0,05% circa.
La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +17,46%
S&P 500 +25,82%
Nasdaq +21,45%
FTSE MIB +21,51%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
La mia analisi di mercoledì 22 penultima sessione della settimana di Natale si intitolava “Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre! “.
Ero stato troppo pessimista…
non c'è stato bisogno di arrivare al 31 dicembre, il mercato americano che è sempre così generoso ci ha voluto premiare già per Natale regalandoci il nuovo record storico.
Tenere la barra dritta tra il 15 e il 20 dicembre poteva sembrare difficile per alcuni.
Mi sono confrontato con molti followers e ho sempre confermato la mia posizione Long sul mercato.
il 23 dicembre il mercato era certamente in uno stato d'animo di festa, siamo arrivati alla vigilia di Natale con la terza sessione consecutiva in verde.
Nel percorso iniziato martedì, i principali indici USA hanno inanellato forti rialzi in questa settimana accorciata dal Natale ed uno dei tre ha realizzato il nuovo record storico.
Solo lunedì, e sembra un secolo adesso, qualcuno raccontava tutta un'altra storia.
I titoli azionari provenivano da una netta striscia di tre giorni di perdite, e la variante omicron imperversava in tutto il mondo.
Con il passare del tempo, però, è diventato chiaro che a questa variante non eravamo così impreparati come si temeva all'inizio.
Con le dovute cautele e con le dovute accortezze sarà controllata ma non provochera quello che ha provocato il covid nel Marzo 2020 e quindi non andremo verso quel tipo di chiusure.
Questo ha predisposto il mercato verso quello che a Wall Street chiamano ”Santa Claus Rally”.
Il NASDAQ è cresciuto del +0,85% con questo risultato questo indice, che nelle sessioni precedenti aveva avuto le perdite maggiori.
Indice noto per essere incentrato sulla tecnologia, ha avuto la migliore performance settimanale del +3,2%.
L’ S&P è cresciuto del +0,62%, nuovo record storico segnando un progresso del +2,3% negli ultimi quattro giorni.
Il Dow Jones è salito del +0,55% segnando un progresso del +1,7% negli ultimi quattro giorni.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
1. Il mercato a Wall Street è salito anche per merito del supporto trovato nella forza delle altre borse.
L'indice Euro Stoxx 50 giovedì 23 ha chiuso +1,16%, sommando questa chiusura al +1,65% di martedì e al +1,01% di mercoledì.
L'indice cinese Shanghai Composite giovedì 23 ha chiuso a +0,57%.
L'indice Nikkei giapponese ha chiuso a +0,83%.
2. Il reddito personale di novembre è salito del +0,4% su base mensile e la spesa personale è salita del +0,6% sempre su base mensile, in linea con le aspettative.
3. Gli ordini di beni durevoli di novembre sono saliti del +2,5% su base mensile, questo dato è risultato essere leggermente più forte delle aspettative chi erano di +1,8%.
4. Gli ordini di beni capitali core ex-difesa e trasporto (una proxy per la spesa di capitale) sono scesi di -0,1% mese su mese, anche in questo caso i dati sono stati più deboli delle aspettative che erano per +0,7%.
5. I dati sull'inflazione sono stati leggermente più forti delle aspettative, nel complesso. Il deflatore PCE di novembre è salito del +0,6% mese più mese e del +5,7% anno su anno, eguagliando le aspettative. Il deflatore PCE core di novembre è salito di +0,5% su base mensile e +4,7% su base annuale, dato leggermente più alto delle aspettative di +0,4% per la media mensile e +4,5% per la media annuale.
6. La media a 7 giorni di nuove infezioni U.S. Covid è salita ad un massimo di 3 mesi di 167.350 casi mercoledì, in crescita del +95% dal 1° dicembre.
7. I dati sulle vendite di nuove case sono stati più deboli del previsto, anche dopo aver tenuto conto di una grande revisione al ribasso per ottobre. Le vendite di nuove case sono aumentate del +12,4% arrivando a 744.000 unità, meno delle aspettative che erano per un aumento a 770.000.
8. Migliaia di voli (circa 7.000) sono stati cancellati nel mondo durante il fine settimana.
Le compagnie aeree hanno segnalato problemi di personale legati al COVID.
La Francia ha riportato più di 100.000 nuovi casi in un record giornaliero.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Tesla è stato il miglior titolo nel Nasdaq 100 con un aumento del +5.76%. Questo nonostante che il CEO Musk abbia continuato a vendere le sue azioni, ma ha comunicato che è vicino al suo obiettivo di ridurre la sua partecipazione del 10%.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100.
La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dal CEO Elon Musk il quale ha detto di aver venduto abbastanza azioni della sua società per liberare il 10% della sua partecipazione, questo significa che interromperà la vendita di azioni che ha compiuto nelle ultime settimane.
Peloton ha recuperato nel corso della sessione una perdita di oltre il -4% causata da un downgrade della banca d'affari Citi, ed è stato autore di una spettacolare rimonta riuscendo a chiudere la giornata a +2.14%.
Micron Technology ha guadagnato il +4.52% e ha dato smalto agli altri produttori di chip.
Nikola ha guadagnato +17.50% sull'affermazione della società di veicoli elettrici che sono previste maggiori consegne.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
JD.com è stato il peggior titolo nell'indice Nasdaq 100 con un calo del -6.92%.
JD.com è crollata dopo la notizia che Tencent ha annunciato piani per un dividendo speciale una tantum di oltre 16 miliardi di dollari di azioni JD.com ai suoi investitori.
Il sell-off ha sottoquotato altri ADR cinesi quotati negli Stati Uniti come Pinduoduo, che è sceso del -1,25%.
Crocs è sceso del -11.98% dopo la notizia dell’accordo definitivo per la società di acquistare Heydude, una società di scarpe casual, per 2,5 miliardi di dollari in contanti e azioni.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
CISCO SYSTEMS INC +11,81%
CARNIVAL CORP +11,81%
IBM +9,18%
COCA COLA BOTTLING +8,37%
BOOKING HOLDINGS INC +7,03%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
EXPEDIA GROUP INC +14,51%
EVOLUS INC +10,93%
New Fortress Energy Llc +9,95%
Alpha And Omega Semi +8,94%
Republic First Bcp +5,43%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +25,72%
TERNA +7,69%
SNAM rete gas +7,22%
AMPLIFON +5,49%
LEONARDO +4,47%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
BASICNET +16,27%
SALCEF GROUP +13,36%
ALKEMY +11,17%
AUTOGRILL SPA +7,71%
ELICA +6,10%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La prossima settimana sarà ricca di eventi.
Scopriremo se davvero il Rally di Babbo Natale sarà un fatto reale e se tutti gli indici raggiungeranno i nuovi record di tutti i tempi prima che il 2021 sia finito. Sarebbe un ottimo modo per finire l'anno!
Durante il fine settimana ci sono stati dei comunicati della banca centrale cinese, o People's Bank of China, sulla previsione di quale sostegno avrà bisogno l'economia.
Questi commenti hanno evidenziato le differenze nelle posizioni tra le principali economie In bilico tra la necessità di sostenere la ripresa economica dalla pandemia, e di mantenere l'inflazione sotto controllo.
Una linea più falco è quella che intende tenere la Federal Reserve insieme ad altre banche centrali che hanno già iniziato a tagliare i tassi di interesse e a ridurre il sostegno che hanno fornito fino ad adesso a causa della pandemia di covid che ha colpito le economie mondiali all'inizio del 2020.
Ma questa linea non è condivisa in Oriente.
La PBOC ha dichiarato che rimarrà "proattiva" nel suo uso degli strumenti di politica monetaria.
A questo punto le divergenze nella politica monetaria globale creeranno comportamenti opposti almeno per l'inizio del 2022.
In questo concordando con la mia opinione espressa qualche analisi fa, e cioè che con i casi di Omicron che aumentano in tutta la Cina (ed in tutto il mondo), che causano blocchi e restrizioni sociali più strette, il timing scelto dalla Federal Reserve americana non è stato condiviso dalla peoples Bank of China.
Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.
L'S&P tende a raggiungere il picco durante l'ultima settimana o addirittura l'ultimo giorno di negoziazione del mese. A voler essere ancora più tecnici il periodo migliore include anche i primi 2 giorni dell'anno nuovo con una media degli ultimi 45 anni di un rialzo del +1,4%.
L'S&P dal 1980, ha realizzato questa impresa nel 50% dei casi.
Cosa farò oggi?
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +29,21 punti a 4.725,78 per un +0,62%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è variato di +196,67 punti a 35.950,57 per un +0,55%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 è variato di +128,07 punti a 16.308,21 per un +0,79%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,89% adesso vale 2.241,58.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,481% dall’1,467% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 129$ ed adesso si attesta sui $1.809 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -1,01 dollari questa mattina e in questo momento quota 72,75 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,96. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 27/12/2021:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,60%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice: "Un economista è un esperto che saprà domani perché le cose che ha predetto ieri non sono successe oggi."
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +2,07. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,35%, per il Dow Jones +0,11% e per l’S&P 500 +0,22% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
Ed anche ieri è continuato il recupero su ciò che la settimana precedente ci aveva tolto. Adesso siamo passati addirittura in vantaggio e la settimana si sta mettendo bene per un bilancio finale in positivo, ieri i mercati hanno sfiorato il “panic buying”, confermando ancora una volta quello che affermo sempre sui mercati: "i prezzi che si formano ogni giorno sono 99% psicologia e 1% irrazionalità". Chi cerca la logica nei mercati, e cioè li vuole razionalmente coerenti con quelle che sono le sue valutazioni soggettive ne rimarrà spesso deluso. Nei mercati non prevale frequentemente l’equilibrio ma il comportamento estremo per questo ho imparato in 30 anni a non ascoltare mai la pancia o la testa per operare ma a muovermi solo su dati di analisi tecnica. E quindi con ben chiara la mia strategia in mente, in questo momento, sono molto ben posizionato sul mercato con queste statistiche nel Mib 40 per il 07/12/2021:
Titoli esaminati 40
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 33
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRATA SU 7
Con performance positiva 27
Con performance negativa 6
% Positivi sul totale 81,82%
% Negativi sul totale 18,18%
Su tutti questi titoli non sono però entrato ieri ma 4/5 sessioni fa e cioè il 30 novembre quando il Ftse Mib valeva 25.819.
Questo per il mercato italiano.
Invece nel mercato USA analizzando la mia personale tabella dei titoli a larga capitalizzazione “Best Brands” per il 07/12/2021:
Titoli esaminati 34
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 25
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRATA SU 9
Con performance positiva 18
Con performance negativa 7
% Positivi sul totale 72,00%
% Negativi sul totale 28,00%
Su tutti questi titoli non sono però entrato ieri ma 3/4 sessioni fa e cioè il 1° dicembre quando l’S&P valeva 4513.
Questi dati sono ovviamente pubblici e controllabili dalle centinaia di followers che sono abbonate al mio Blog.
Come detto all'inizio della mia analisi ieri gli indici azionari sono saliti notevolmente. L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno raggiunto livelli che non si vedevano da circa 10 giorni. I maggiori market movers ieri sono stati:
1) Un forte rally nei titoli tecnologici.
2) I prezzi del petrolio greggio sono saliti più di +2% recuperando valori di una settimana fa.
3) Riduzione delle preoccupazioni su omicron in base a dati dal Sud Africa che mostrano che la variante omicron Covid non è così grave come temuto.
4) Accordo confermato dal leader repubblicano del Senato McConnell con il leader della maggioranza del Senato Schumer sull'innalzamento del limite del debito.
5) Ieri i mercati hanno ignorato i dati economici negativi USA.
La bilancia commerciale statunitense di ottobre ha chiuso con un deficit di -67,1 miliardi di dollari. I dati attesi erano invece per -66,8 miliardi di dollari. La produttività non agricola del terzo trimestre è stata inaspettatamente rivista al ribasso ed è stata portata a -5,2% dal valore precedente di -5,0%. Le previsioni degli analisti erano attestate a -4,9%. Si tratta del maggior calo in più di 60 anni. Il credito al consumo di ottobre è aumentato di +16.897 miliardi di dollari, ma questo dato e stato più debole delle aspettative che erano per +25.000 miliardi di dollari.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Come anticipato nel punto uno dei market movers, il settore tecnologico ieri ha spinto forte sull'acceleratore. Fortinet ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nell'S&P 500. Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, NXP Semiconductors NV, Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, e Lam Research Microchip Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Punto due dei market movers il rally di più del +2% nei prezzi del greggio ha spinto i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici. Devon Energy e Diamondback Energy hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, Marathon Oil e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Haliburton e Hess hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. uno dei titoli più iconici del mercato americano ha tratto nuova energia ieri dopo che la banca d'affari Morgan Stanley ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo portandolo a $200 dai $164 precedenti. Tra le note migliorative dell'azienda indicate da Morgan Stanley “nuove categorie di prodotti in realtà virtuale e veicoli autonomi”.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. Anche qui la ragione e l'aumento che la banca d’affari UBS ha apportato al suo obiettivo di prezzo per le azioni portandolo a $1.000 dai $725 precedenti. Tra le note migliorative dell'azienda indicate da UBS "leadership indiscussa" nel mercato dei veicoli elettrici.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Comcast Corp ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500 e Nasdaq 100. La notizia che ha raffreddato gli investitori è stata la previsione della società di raggiungere nel 2021, 1.300.000 nuovi clienti internet ad alta velocità, valore sotto il consenso di 1.400.000 di nuovi abbonati previsto dagli analisti.
Merck & Co ha chiuso in calo di oltre il -1%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari Guggenheim Securities ha declassato il titolo a neutral da buy.
Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Babbo Natale batte omicron tre a zero.
Non è un risultato dell'ultimo turno di Champions League dei mercati finanziari, ma è il reso conto di quanto accaduto ieri.
Omicron fa meno paura di quanto inizialmente temuto.
E questa volta il settore tecnologico è volato alto dopo essere stato bastonato la scorsa settimana. Il NASDAQ (Babbo Natale) è salito del 3,03%, questo significa che ora ha recuperato tutto la perdita del 2,7% della scorsa settimana e si è portato addirittura in vantaggio.
L'indice è salito di circa il 4% in soli due giorni, mostrando chiaramente che quanto accaduto la scorsa settimana è stato un inutile e esagerato selloff sulla crescita.
Ieri è stato un giorno particolarmente bello per i nomi tecnologici mega-cap.
Tutti i FAANG sono saliti splendidamente. Specialmente Apple (+3,5%), Alphabet (+2,95%) e Amazon (+2,8%).
Grande rimbalzo per NVIDIA (+8%), Tesla (+4.3%) e Microsoft (+2.7%).
Davvero ieri abbiamo assistito ad un rally impressionante guidato dai titoli cosiddetti “growth-crescita".
La sessione si è conclusa con una marea di compratori ancora affamati a fine giornata nella migliore giornata per le azioni in oltre un anno. Il comportamento dei prezzi estremamente rialzista della sessione di ieri fa seguito ad una settimana di elevata volatilità, ma adesso tutte le principali medie delle blue-chip hanno recuperato i valori di novembre. Mi espongo con la previsione che il peggio dell'impatto dell'omicron sul mercato ce lo siamo lasciati alle spalle.
Adesso il focus si sposta sull'indice dei prezzi al consumo che sarà reso noto venerdì. Questo indice che è stato in ebollizione per alcuni mesi oramai e si prevede che rimanga un fronte caldo per il mercato. Vi ricordo che questo sarà il primo report da quando la Fed ha "ritirato" il termine "transitorio" per definire l'inflazione.
Cosa farò oggi?
Anche ieri seguendo la mia strategia ed il mio Trading system ho messo in atto un acquisto: eccovi alcuni spunti su cui riflettere per far capire a chi acquista i titoli su basi emotive l'enorme distanza che lo separa da chi come me fa un trading professionale. Il titolo appartiene al settore biotecnologico e farmaceutico la società ha una piattaforma che utilizza cellule staminali adulte per sviluppare una vasta gamma di candidati farmaci. Il fatturato dovrebbe crescere del 546% quest'anno insieme alla crescita dei guadagni del 46,34%, mentre per il 2022 Questi numeri dovrebbero salire rispettivamente di un altro 228% e 120%. Si prevede inoltre che l'anno prossimo raggiungerà la redditività.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 long
Ftse Mib long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni. La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo. Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities: Argento Coffe Natural Gas Oro Petrolio Rame Lumber (legname da costruzione) Questo portafoglio include i seguenti cross valutari: Euro/US Dollar GBP/US Dollar Questo portafoglio include la seguente cripto valuta: Bitcoin Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice: FtseMib Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK:
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short.
Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice.
Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 95,08 punti a 4.686,76 per un +2,07%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è salito di 492,40 punti a 35.719,44 per un +1,40%. Ultimo record l'8 novembre.
Il NASDAQ 100 ha guadagnato 479,50 per un +3,03% chiudendo a 16.325,66. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +1,94%, adesso vale 2.246,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,461% dall’1,451% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 109$ ed adesso si attesta sui $1.789 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di -0,73 dollari stamattina e in questo momento quota 71,71 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,51,59. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 08/12/2021:
1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +139,35%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +126,22%
3.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +111,32%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,57%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,71%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97,19%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)62,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.11.2021 Le Borse mondiali consolidano i massimi ma temono l’inflazione.
Attenzione spasmodica per la pubblicazione dell’inflazione CPI in Usa .
Inflazione. Cresce anche in Cina: prezzi alla produzione +13,5% ad ottobre.
Prosegue senza entusiasmo il collocamento del 4’ BTP Futura
Le Borse europee hanno chiuso quasi invariate la seduta di ieri, 9 novembre. Anche Wall Street si e’ presa una pausa, per chiudere in calo: Dow Jones -0,3%, S&P500 -0,4% e Nasdaq -0,6%.
Tesla ha perso quasi il -12%, cioe’ circa 200 miliardi di Dollari di valore di mercato, soffrendo della notizie sul sondaggio twitter lanciato da Elon Musk e di quella secondo cui il fratello Limbal avrebbe venduto parte delle sue azioni il giorno prima del tweet.
Rivian Automotive, possibile concorrente di Tesla, ha annunciato ieri sera che collochera’ le sue azioni a 78 Dollari/azione, per una valutazione implicita di 66,5 Miliardi di Dollari. Niente male, per un’azienda che non ha ancora prodotto un pezzo.
Il tema rovente resta l’inflazione e oggi, 10 novembre, gli occhi sono puntati sulla pubblicazione del dato sull'inflazione al consumo (CPI) negli Usa, di ottobre. Il consensus si aspetta un rialzo di +0,6% mese su mese e del +5,9% anno su anno, dal +5,4% di settembre. Intanto ieri i prezzi alla produzione sono saliti leggermente meno delle attese, +0,6% mese su mese, ad ottobre.
Il dato incidera’ sulle mosse della Federal Reserve (Banca Centrale Usa), compresa quella di un rialzo dei tassi. Per ora la FED si è dimostrata attendista, pur dicendosi preoccupata per il possibile ridimensionamento delle valutazioni degli asset rischiosi (i.e. “tech”), se l'economia dovesse rallentare.
Negli Usa si celebra la riapertura, dopo 18 mesi di divieto, delle frontiere alle persone completamente vaccinate di 33 paesi, compresa l'Italia.
Il petrolio ha ripreso a correre, complice il dato sulla formidabile crescita delle esportazioni cinesi che migliorano la prospettiva della domanda e l'approvazione del Piano infrastrutturale in Usa. Dopo il +1% abbondante di ieri, stamani, 10 novembre, il Wti (West Texas Intermediate) cede il -0,6% a 83,6 Dollari/barile.
Gli Stati Uniti hanno annunciato che un rilascio parziale delle scorte strategiche non è imminente, ma resta una possibilita’, mentre l'API (Associazione petrolifera internazionale) prevede una diminuzione delle scorte settimanali di greggio di 2,5 milioni di barili.
Sul fronte macreoconomico europeo, l'indice Zew di novembre, che misura la fiducia delle imprese tedesche, e’ risalito a 31,7 punti, da 22,3 di ottobre, superando le attese, che prevedevano una discesa a 20. Le aspettative sulle condizioni attuali sono scese a 12,5, da 21,6 di ottobre, risentendo dei colli di bottiglia sugli approvvigionamenti di componenti industriali.
Quasi consequenziale, l’ulteriore calo delle esportazioni tedesche che a settembre, sono scese del -0,7%, mentre le imporazioni sono aumentate del +0,1%.
La crescita dell’inflazione impatta anche la Cina: i prezzi alla produzione sono saliti +13,5% anno su anno ad ottobre, sopra le attese di consensus di +12,4% ed il +10,7% di settembre, con la maggior velocita’ di crescita dal 1995. Anche il tasso di inflazione al consumo (CPI) e’ in accelerazione a ottobre, col +1,5%, dal +0,7% di settembre, variazione mensile +0,7%, il consenso stimava +1,4%. Il brusco aumento e’ determinato soprattutto dai prezzi dei prodotti non alimentari.
L’economia italiana va bene e cresce piu’ del previsto: ne e’ convinto il Ministro Franco che ha affermato: "l’anno 2021 si chiudera’ comunque sopra il +6,1% di PIL (Prodotto intermo lordo)”.
Sui mercati obbligazionari si rileva un ritorno di interesse per i titoli Governativi, che sta determinando un “bull flattening” (appiattimento) delle curve europee dei tassi. Stabile lo spread di rendimento fra Btp decennale italiano e Bund tedesco, attorno a 116 punti base, col rendimento del BTP in lieve risalita a +0,88% (ore 12.30 CET). Dopo 2 giorni di collocamento, il 4’ Btp Futura ha raccolto ordini per 1,96 miliardi, numero ben piu’ basso delle passate offerte.
Poche novita’ dal fronte valutario: il cambio Euro/Dollaro, dopo essere sceso la scorsa settimana a 1,151, minimo da15 mesi, viene scambiato oggi a 1,155. Segnaliamo lo Yen giapponese ai massimi dell’ultimo mese:112,90 verso Us Dollar e 130,80 verso Eur (ore 12.30 CET). Sempre caldo il fronte “crypto”, col Bitcoin che ieri ha superato quota 68.000 Dollari, nuovo record assoluto, ed oggi ripiega a 66.700 (ore 12.45 CET).
Stamane registriamo andamenti eterogenei per le borse asiatiche: l’Hang Seng di Hong Kong recupera sul finale, chiudendo a +0,74%, il CSI 300 di Shanghai&Shenzen ha perso -0,53%, il Kospi coreano -1,1% ed il Nikkei giapponese -0,6%.
Le Borse europee, a fine mattinata, perdono frazionalmente (in media -0,2%), similmente ai futures su Wall Street.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
E' iniziato il taper e il mercato se ne frega e segna nuovi...E' iniziato il taper e il mercato se ne frega e segna nuovi record. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“La natura umana è sempre accompagnata da speranza e da paura. Nel trading, quando il mercato si muove contro di te speri che sarà l’ultimo giorno – e perdi di piú che non se non avessi creduto a questa speranza – a questo alleato che è lo stesso che ha portato al successo piccoli e grandi imprenditori. E quando il mercato si muove nella tua direzione, hai paura che domani si riprenderà i tuoi profitti, ed esci dalla tua posizione – troppo presto. La paura ti porta a guadagnare meno di quello che potresti. Lo speculatore deve combattere questi due istinti. Invece di sperare, deve temere; invece di temere deve sperare"
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,65%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,27%, per il Dow Jones +0,01% e per l’S&P 500 +0,07% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I mercati azionari ieri hanno chiuso stabilmente più in alto.
L'S&P 500, il Dow Jones Industrials e il Nasdaq 100 hanno raggiunto nuovi record storici per il secondo giorno consecutivo.
Come sta succedendo da diverse sedute oramai i catalizzatori di questa marcia al rialzo verso nuovi record sono stati i forti risultati delle trimestrali del Q3 e da dati economici letti in maniera positiva dal mercato.
Ad aggiungersi a questo clima, che sta rasentando l'euforia, e quindi ad aumentare il rialzo delle azioni si è aggiunto ieri sera il presidente della Fed Powell , il quale ha comunicato che la Fed si prenderà tutto il tempo necessario e nessuna fretta per aumentare i tassi di interesse.
• Ieri Il FOMC, come un po’ tutti ci aspettavamo, ha annunciato che inizierà a ridurre i suoi acquisti di asset di soli 15 miliardi di dollari al mese a partire da questo mese e ha comunicato che regolerà il ritmo del taper sull'uscita dei dati.(Ricordo che il Federal Open Market Committee in italiano Comitato federale del mercato aperto, FOMC appunto, è un organismo della Federal Reserve incaricato di sorvegliare le operazioni di mercato aperto negli Stati Uniti e ne è il principale strumento di politica monetaria.
Il FOMC regola la politica monetaria specificando l'obiettivo a breve termine e cioè decidendo il federal funds rate, ovvero il livello dei tassi d'interesse negli USA.)
• Il presidente della Fed Powell ha chiarito che la decisione di iniziare il tapering comunicata ieri da parte del FOMC "non è collegata" all'aumento del tasso dei fondi federali, e la Fed " sarà paziente" sul tema dei tempi di rialzo dei tassi.
• I dati economici statunitensi di ieri sono stati letti positivamente dal mercato. L'occupazione statunitense ADP di ottobre è aumentata di 571.000 unità, dato migliore delle aspettative di 400.000 unità e aumento più consistente in 4 mesi. A questo dato si è aggiunto l'indice dei servizi ISM di ottobre che è salito di +4,8 arrivando ad un massimo record di 66,7. Il precedente miglior dato risale al 1997. Il dato uscito è migliore delle aspettative che erano attestate a 62,0. Anche gli ordini di fabbrica di settembre sono saliti del +0,2% m/m e del +0,7% m/m ex-trasporto, migliori delle aspettative di +0,1% m/m e unch m/m ex-trasporto.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• FMC Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +12%, miglior titolo nell'S&P 500. La società ha presentato un EPS rettificato del Q3 di $1.43, sopra il consenso che era a $1.32 e ha aumentato la sua stima di EPS per l'intero anno a $6.59-$6.99 da una guidance precedente di $6.54-$6.94.
• CVS Health Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha presentato un EPS rettificato Q3 di $1.97, migliorando il precedente dato di consenso chi era per $1.78, e ha alzato la sua stima di EPS annuo a $7.90-$8.00 da una guidance precedente di $7.70-$7.80.
• T-Mobile ha chiuso in rialzo di oltre +5%, miglior titolo nel Nasdaq 100, anche in questo caso stata la segnalazione di un EPS del Q3 di 55 centesimi, migliore del consenso di 51 centesimi a scatenare i compratori.
• Ieri è stata un'altra giornata top per i titoli tecnologici.
Incyte e Akamai Technologies hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
NXP Semiconductors ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Tesla (TSLA) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Tesla adesso vale $1.213,86, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Best Brands USA" performance di portafoglio +74,75% nel 2021.
• Ho indicato il mio acquisto il 22/09 a $739.83.
• La chiusura di ieri sera è stata $1.1213,86.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +64,07%
• Performance ottenuta in 33 giorni di trade.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo).
Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte.
Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Ho già realizzato un +50% vendendo la metà della posizione su questa operazione e per il momento mantengo l'altro 50% della posizione.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Activision Blizzard ha chiuso in calo di oltre il -14%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia che non è piaciuta ai mercati è stata data dalla banca d'affari Morgan Stanley che ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo a equal-weight da overweight. a motivare il declassamento e stata la comunicazione di Activision Blizzard di ritardare l'uscita dei suoi giochi Overwatch 2 e Diablo IV fino al 2023.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• CSembra che Powell voglia sempre accontentare i mercati, almeno a giudicare a quello che sta accadendo oramai da molti mesi. Ieri la Fed ha detto esattamente quello che il mercato voleva sentire alla conclusione della sua riunione.
E conseguentemente in una giornata in cui già c'era euforia questo ha contribuito a dare agli indici una spinta a fine giornata e un quarto giorno consecutivo di massimi storici.
Quindi 2 dei tre importanti appuntamenti settimanali che avevo evidenziato lunedì nella mia analisi sono andati come meglio non potevano andare, e adesso rimane l'importante rapporto sull'occupazione di venerdì.
Come ampiamente previsto, La Fed crede che l'economia sia abbastanza forte da iniziare a ridurre gli acquisti mensili di obbligazioni alla fine di questo mese. Il piano è di finire la riduzione in una data imprecisata ma circa verso la metà del 2022.
Siamo stati anche rassicurati che un aumento dei tassi di interesse sembra essere ancora lontano.
La notizia più importante e sulla quale ci potevano essere dei dubbi era la quantità della riduzione.
La riduzione di novembre sarà di 15 miliardi di dollari, e questo dato è tutto sommato abbastanza vicino alle aspettative.
Il taper era in definitiva così ampiamente atteso dagli investitori che l'unico vero pericolo di una reazione negativa del mercato era un taglio troppo netto.
Ma ancora una volta non siamo rimasti delusi e la Fed continua ad essere accomodante e questo piace ai mercati.
• Il NASDAQ ha chiuso a 15.811,58, l’S&P ha chiuso a 4660,57. Per questi due indici stiamo parlando adesso di cinque sessioni di record consecutive.
Il Dow ha chiuso a 36.157,58. Per questo indice siamo invece a quattro sessioni di record consecutive.
• Allora siamo arrivati quasi alla fine della settimana, la Fed ha fatto ampiamente il suo dovere, la “reporting season” continua a funzionare in modo ammirevole.
Adesso tutta la mia attenzione rivolta alla situazione occupazionale del governo con il dato in uscita venerdì.
Se mi devo basare sul dato uscito ieri dell'occupazione ADP, che è arrivato meglio del previsto, Arrivo a questo dato in maniera positiva ma nel mercato bisogna sempre essere pronti a sorprese quindi non rilassiamoci.
Domani avremo il numero settimanale delle richieste di lavoro, la scorsa settimana era di 281.000, per la terza settimana consecutiva sotto i 300.000.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 ancora Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
• Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
• Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi nel mio website alla voce "Strategia" non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 29,92 punti a 4.660,58 per un +0,65%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 104,95 punti a 36.157,59 per un +0,29%. Il record storico è stato stabilito il 26 ottobre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 172,01 punti, o +1,08%, a 16.144,50. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,79%, adesso vale 2.404,05.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,589% dall’1,528% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 93$ ed adesso si attesta sui $1.773 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 10,34 dollari stamattina e in questo momento quota 81,11 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 14,99. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
WisdomTree - Tactical daily Update - 02.11.2021L’economia europea ha accelerato nel 3’trimestre: bene Francia e Italia.
Le trimestrali battono, in maggioranza, le attese: Wall Street festeggia!
L’inflazione europea accelera in ottobre, ma i mercati non drammatizzano.
Attenzione! Spread BTP/BUND fino a 134 bps ieri: oggi scende a 124.
Ieri, 1’ novembre seduta a ranghi ridotti, ma indici in robusto rialzo, per le Borse europee. Questa settimana ha nella riunione della FED (Banca centrale americana) di oggi e domani, l’evento piu’ importante.
Il FOMC (Federal Open market Committee) della FED dovrebbe avviare il “tapering”, cioè la graduale riduzione degli acquisti di bond sul mercato, che dallo scoppio della pandemia ha proceduto al ritmo di 120 miliardi di Dollari/mese.
Tornando alle chiusure europee, si nota che la Borsa italiana e’ salita oltre +1,1% (vedi grafico pag.2), mentre il Cac40 parigino ha sfiorato +0,9% ed i listini Dax tedesco e Ftse100 inglese, +0,7%. . In mattinata aveva stupito il +2,4% del Nikkei giapponese, dopo che i risultati elettorali regionali avevano premiato l'attuale coalizione di governo.
Meno esuberante, ma ancora una volta positiva Wall Street, col Dow Jones +0,3%, l’S&P +0,2% ed il Nasdaq sopra +0,6%. Il flusso delle trimestrali in pubblicazione conferma che una larga maggioranza delle società hanno battuto le stime degli analisti.
Tesla, col +9% di ieri, supera i 1.200 miliardi di Dollari di capitalizzazione, con un aumento del 43% in un mese. Elon Musk, fondatore e Ceo, ha sorpreso il mercato dichiarando che il maxi-ordine di Hertz Rent-a-car non è ancora perfezionato perche’ Tesla “vendera’ a Hertz solo al prezzo pagato dagli altri clienti”. Insomma, niente sconti...
Restando negli Usa, pare avvicinarsi il voto al Congresso del disegno di Legge sul Piano di spesa da 1.750 miliardi di Dollari, finalmente concordato tra Democratici e repubblicani dopo settimane di discussioni.
Ne e’ convinta Nancy Pelosi, Speaker della Camera dei Rappresentanti e storica leader democratica. Si attendono i dettagli sul suo finanziamento e sulla ricaduta sul Bilancio federale.
A dispetto della giornata festiva ieri, 1’ novembre, sono stati diffusi diversi rilevanti dati macro sull’Euro zona: la stima flash sull’inflazione ad ottobre ha mostrato un’accelerazione da +3,4% a +4,1% anno su anno, con la sub-componente “energetica” che determina oltre la meta’ della variazione mensile.
Il PIL del 3’ trimestre dell’Area è cresciuto del +2,2% trimestre su trimestre, migliorando il +2,1% del precedente e avvicinando rapidamente il livello del 3’ trimestre 2019 (pre-Covid).
Francia e Italia hanno sorpreso in positivo, Spagna e Germania hanno invece deluso, soffrendo maggiormente dei colli di bottiglia nella manifattura e della corsa dei prezzi delle materie prime.
Fuori dall’area Euro, in Gran Bretagna, ieri 1 novembre, il dato PMI (Purchasing Managers Index) Composito di ottobre e’ risultato migliore delle stime: 57,8 punti, dai 57,1 di settembre, fornendo un’indicazione predittiva incoraggiante sulla prospettiva economica del Regno Unito.
In Germania, al contrario, hanno deluso le vendite al dettaglio di settembre, col dato in flessione sia su base mensile che annua: -2,5% e -0,9%.
La riunione del G20 (20 Paesi col maggior peso economico e politico globale), tenutasi a Roma, non ha sortito decisioni straordinarie, ma ha confermato una comune visione sulla necessita’ di favorire le vaccinazioni nei Paesi meno sviluppati.
Ha preso intanto il via il “Cop26” a Glasgow, la 26’ Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che proseguira’ fino al 12 novembre. Lo terremo monitorato.
Prosegue il rialzo dei rendimenti dei Governativi europei, iniziato dopo la riunione della Bce di giovedì 28 ottobre, nonostante le rassicurazioni della Presidente Christine Lagarde sulla “transitorieta’ dell'inflazione”.
Il piu’ famoso degli spread, quello che misura il differenziale di rendimento tra il Btp 10 anni italiano e l’omologo Bund tedesco e’ salito ieri, 1’ novembre, fino a quota 134bps, ai massimi da un anno. Stamane, 2 novembre, si ridimensiona velocemente a 124 bp (ore 12.15 CET). Il rendimento del Treasury Note USA staziona in zona +1,56%, noncurante di un’inflazione al consumo (CPI) sopra il +5%.
Prosegue il movimento laterale del prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) a 83,8 Dollari/barile (ore 12.15 CET).
Stamane, 2 novembre, le Borse dell’area Asia Pacifico ignorano i progressi europei ed Usa: il Nikkei giapponese ha perso -0,4%, il CSI 300 di Shanghai&Shenzen -1,0%.
ll ritrovato favore per la “tech” non ha impedito all’Hang Seng di Hong Kong di chiudere il lieve flessione, -0,2%, ma ha spinto all’insu’ il Kospi coreano, +1,2%, con Samsung Electronics a +3%, in parallelo all’ottimismo degli analisti sull’industria dei semiconduttori: azioni Hynix e Micron alle stelle.
Il future dell’S&P 500 di Wall Street è in lieve calo, mentre le Borse europee, a fine mattinata, sono pressoche’ invariate (ore 12.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Nuovo record storico del Nasdaq ma oggi male con Apple e Amazon.A Wall Street si dice:
“Per stimare la grandezza di un buco nero è stata proposta una nuova unità di misurazione: il Lehman Brothers.”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,98%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,80%, per il Dow Jones -0,23% e per l’S&P 500 -0,47% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Le azioni statunitensi ieri sono salite le ragioni del rialzo sono state prevalentemente dovute ai report sugli utili che sono stati in linea generale positivi.
Sul fronte politico è stato tirato un sospiro di sollievo dato che nel cosiddetto “accordo di riconciliazione” del quadro democratico eh è stato annunciato ieri non sono previste nuove disposizioni in materia di imposte sulle società. a dare maggior spinta alla tendenza risk-on di ieri, anche il Bitcoin ha chiuso in forte rialzo del +5,3%, facendo un grande salto che ha completamente ha recuperato il tonfo del -5,1% della sessione precedente.
• Ieri i mercati hanno mostrato di essersi rapidamente dimenticati il debole rapporto sul PIL uscito il giorno prima.
Il PIL del Q3 degli Stati Uniti è aumentato solo del +2,0% (q/q annualizzato), questo dato è stato più debole delle aspettative che invece erano attestate su +2,6%.
A pesare sul PIL degli Stati Uniti nl Q3 la recrudescenza della pandemia e i problemi della catena di approvvigionamento.
Ma c'è anche un aspetto positivo, per il mercato azionario, in un debole rapporto sul PIL. Infatti, questo potrebbe ritardare il primo rialzo dei tassi di interesse della Fed, previsto per la fine del prossimo anno.
Altro dato positivo di ieri che ha alimentato il rally delle borse sono state le richieste iniziali di disoccupazione che sono scese di -10.000 arrivando a 281.000, e che mostrano un mercato del lavoro leggermente più forte delle aspettative che invece prevedeva un calo a 288.000 richieste.
• La Casa Bianca ieri ha annunciato un accordo quadro per “la cosiddetta legge di riconciliazione” con circa $1.75 trilioni di spesa e $2 trilioni di entrate.
L'accordo non è definitivo e ci sono ancora molti dettagli da risolvere.
Il presidente Biden, prima di partire per il suo viaggio a Roma per il vertice del G20 e il meeting sul clima delle Nazioni Unite, è andato a Capitol Hill per promuovere l'accordo con i democratici del Congresso.
All'interno dello stesso partito democratico però, l'ala progressista della Camera, ha indicato che l'accordo quadro non è sufficiente a farli votare a favore dell'accordo sulle infrastrutture da 550 miliardi di dollari prima della scadenza dei finanziamenti previsti per domenica.
• Per quanto riguarda il mercato azionario, questo accordo quadro non prevede aumenti di imposte sul reddito delle società, come sembrava anticipato, ma contiene una tassa minima sulle società del 15%, una tassa minima denominata “globale” sulle società del 15% e una tassa sui riacquisti di azioni.
• Ieri la BCE nella sua riunione politica ha comunicato che manterrà i suoi programmi di QE ad un ritmo "moderatamente" più lento, sicuramente un dato leggermente hawkish/falco ma comunque in linea con le aspettative del mercato.
La BCE ha comunicato che prevede di ridurre gli acquisti mensili dal livello di 75 miliardi di euro al mese che è stato mantenuto da marzo fino a settembre 2021.
La BCE ha anche comunicato che manterrà il suo programma PEPP QE di 1.850 miliardi di euro fino a marzo 2022, come attualmente previsto, o comunque più a lungo se necessario.
La BCE ha mantenuto il suo tasso di deposito negativo a -0,50%, ma il mercato ha iniziato a scontare +20 bp di rialzi dei tassi entro la fine del 2022.
Nel suo commento finale, la presidente della BCE Lagarde ha Voluto essere rassicurante e ha affermato che le aspettative del mercato per un aumento dei tassi entro la fine del 2022 non sono in linea con la guidance della BCE.
• Ieri il bitcoin è risalito del +5,3%. E adesso sono di nuovo long.
• Avevo detto ieri che stavo già valutando il nuovo livello di ingresso sul Bitcoin. Non fatevi trovare impreparati alla prossima operazione entrate con il timing giusto.
• Io trado frequentemente con successo il Bitcoin le ultime operazioni sono state le seguenti. Ero entrato sul Bitcoin il 30 settembre a 43.427. Ho deciso di vendere il 21 ottobre il 50% della posizione a 65.000 realizzando oltre il +50%. Ho liquidato l'altro 50% quando il mio Trading system mia anticipato quello che sta accadendo oggi e sono uscito a 60.739 realizzando oltre il 39% con questa seconda tranche.
• Il Bitcoin con la sua volatilità mi ha fornito moltissimi livelli di entrata e di trade molto fruttuosi. saper entrare ed uscire con il timing corretto permette di non rimanere incastrati in operatività che ad un trader inesperto possono sembrare interessanti, ma non sapendo calcolare l'esatto punto di ingresso e di uscita si trasformano soventemente in perdite.
• Importante: Tutte le operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I rialzi che meritano una speciale menzione ieri nel Nasdaq 100 sono stati:
Regeneron +6.04%, Tesla +3.78%, Apple +2.50%, e Moderna +2.07%.
Invece i ribassi che hanno colpito la mia attenzione sono stati:
Ebay -6.76%, Match -1.51%, e Comcast -1.03%.
• Jinkosolar Holding (JKS) ha chiuso in rialzo di +4%, raggiungendo il +47,78% dal mio ingresso su questo titolo.
• Il titolo Jinkosolar Holding (JKS) come il titolo Sunpower Corp (SPWR) dove ho una performance del +23% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORe SOLAR, che in questo momento ha 11 progetti su 14 in positivo, cioè il 73,33% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo. Qui sotto la votazione sintetica delle performance:
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE SOLAR in giugno durante un momento di forte pullback di questo settore.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• In questi giorni sto presentando il PROGETTO One-Shot di ottobre. Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club. Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
• Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
• Caterpillar ha chiuso con un netto rialzo del +4.28%. La società ha presentato un ottimo report sulle entrate e i profitti del Q3 e tendenze future di prezzo favorevoli. Il management di CAT ha però detto che i problemi della catena di approvvigionamento non se ne andranno presto e non c'è certezza che il peggio sia stato visto.
• Ford ha segnato uno straordinario +8.93% dopo aver aumentato la guidance e ripristinato il dividendo.
• Tesla continua la sua corsa e ieri è salita del +3,99% dopo che la banca d'affari Piper Sandler ha aumentato il suo target di prezzo ai massimi di Wall Street.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I broker cinesi di “trading online” quotati negli Stati Uniti hanno subito pesante calo ieri.
Ieri un alto funzionario della banca centrale cinese ha scritto un articolo pubblicato su Finance 40 Forum dove spiegava che i broker online cinesi sono impegnati in "attività finanziarie illegali" perché non hanno "licenze adatte" per operare in Cina.
Due broker online cinesi quotati negli Stati Uniti ieri hanno chiuso pesantemente in calo.
Futu Holdings è sceso del -13%. Up Fintech Holding-Tiger Brokers (TIGR) è sceso addirittura del -17%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Finalmente ce l'hanno fatta, tutti e tre i principali indici possono dire di aver raggiunto nuovi massimi di tutti i tempi entro il mese di ottobre.
Ottobre è stato un mese a dir poco spettacolare, manca ancora una sola sessione ma posso tranquillamente sbilanciarmi.
Anche se purtroppo, gli ultimi due rapporti FAANG che sono stati presentati ieri sera a mercati chiusi hanno lasciato molto a desiderare, e questo preannuncio che avrà un sicuro impatto sulla sessione di oggi.
• Fino a ieri abbiamo visto succedersi in record dell’SP 500 e del Dow Jones.
Il NASDAQ sembrava incapace di colmare quel -1% che lo separava dal suo vecchio record del 7 settembre, ma ieri ha recuperato quel gap e ha chiuso la sessione in rialzo del +1,39% chiudendo a 15.448,12.
Nuovo massimo storico.
• Anche l'S&P ha segnato un nuovo record.
Il Dow seppure sia salito del +0,68% ha concluso la sessione appena sotto il suo ultimo record stabilito martedì.
Entriamo nell'ultimo giorno di ottobre con il NASDAQ e lo S&P entrambi in crescita di quasi il +7%, mentre il Dow ha guadagnato circa il +5,6% su base mensile.
Certamente questo è un bel cambiamento rispetto a settembre e un ottimo inizio del quarto trimestre. Scrivo tutto questo per addolcire un po' la pillola per quello che accadrà oggi perché prevedo una giornata un po' difficile.
• Fino a ieri abbiamo visto succedersi in record dell’SP 500 e del Dow Jones.
Il NASDAQ sembrava incapace di colmare quel -1% che lo separava dal suo vecchio record del 7 settembre, ma ieri ha recuperato quel gap e ha chiuso la sessione in rialzo del +1,39% chiudendo a 15.448,12.
Nuovo massimo storico.
• Contrariamente ad un inizio di “reporting season” fantastica per la maggior parte dei report ricevuti ieri due colossi del calibro di Apple e Amazon hanno presentato dei rapporti molto molto deludenti.
Apple e Amazon hanno entrambi sottoperformato le loro linee precedenti guidances. (Tecnicamente, AAPL ha eguagliato le aspettative di guadagno, ma questo non è ciò a cui siamo abituati dal produttore di iPhone).
Come Microsoft e Alphabet (GOOG) con i loro forti report il giorno precedente avevano mandato loro stessi a nuovi massimi storici e influenzato gli indici positivamente.
Oggi prevedo sorte opposta con la sessione condizionata da Apple e Amazon.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 ancora Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities:
• Argento
• Coffe
• Natural Gas
• Oro
• Petrolio
• Rame
• Lumber (legname da costruzione)
Questo portafoglio include i seguenti cross valutari:
• Euro/US Dollar
• GBP/US Dollar
Questo portafoglio include la seguente cripto valuta:
• Bitcoin
Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice:
• FtseMib
Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK:
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short. Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice. Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 44,74 punti a 4.596,41 per un +0,98%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 239,79 punti a 35.730,49 per un +0,68%. Il record storico è stato stabilito il 26 ottobre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 179,77 punti, o +1,15%, a 15.778,16. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,02%, adesso vale 2.297,98.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,598% dall’1,554% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 115$ ed adesso si attesta sui $1.795 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,19 dollari stamattina e in questo momento quota 83,02 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,31. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati