Aggiornamento Radar delle Opportunità sui CertificatiAggiornamento settimanale del progetto CERTIFICATI DI INVESTIMENTO - RADAR DELLE OPPORTUNITA' in versione Demo, all'interno del quale potrete trovare spunti interessanti su strumenti quotati nel mercato SeDeX.
docs.google.com
#borsaitaliana #mercatifinanziari #sp500 #dowjones #nasdaq #banche
Cerca nelle idee per "Version"
Eurozona: investitori in attesa dei verbali della BCELe quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno dato vita ad una seduta caratterizzata dall’indecisione. Sul fronte macroeconomico sono diversi i temi da monitorare, in particolare per quanto riguarda l’inflazione. A marzo, nel Regno Unito la rilevazione si è attestata al 10,1% su base annuale, oltre le previsioni degli analisti censiti da Bloomberg al 9,8%. Anche la misurazione core è rimasta elevata al 6,2%, mentre le previsioni erano per una flessione al 6%. Dopo la pubblicazione della rilevazione i mercati sono tornati a prezzare un altro aumento del costo del denaro da 25 punti base da parte della Bank of England nel meeting di maggio, con un picco previsto al 5% entro il 2023. In Eurozona invece, l’indice dei prezzi al consumo di marzo (finale) si è confermato in linea con le previsioni e con le rilevazioni preliminari. Nel dettaglio, la rilevazione è stata pari al 6,9% e al 5,7% per la versione depurata dalle componenti più volatili. Oggi saranno da monitorare i verbali dell’ultima riunione della Banca Centrale Europea, che potrebbero fornire più informazioni in merito a quanto avvenuto all’interno del board. Restando in tema, il Capoeconomista dell’istituto centrale europeo, Philip Lane, ha ribadito che i tassi dovrebbero salire anche a maggio se il contesto economico non cambiasse in modo rilevante. Inoltre, Lane ha ribadito che un aiuto alle decisioni arriverà dall’indagine sui prestiti bancari dell’Eurotower, che fornirà indizi in merito alle condizioni del credito nel blocco.
BITCOIN ---- RIMBALZO ANTICIPATO ? COSA ASPETTARSI DA ADESSONell'ultima analisi postata avevo scritto che era possibile un rimbalzo dei prezzi, dopo la discesa avvenuta come previsto sia per le notizie che per dei minimi ciclici che hanno portato il Bitcoin a toccare i 19550$ per poi andare a rimbalzare portandosi in questo momento a 23600$ e soprattutto con la rottura della FLD a 40G. A questo punto come avevo scritto precedentemente le probabilità che il prezzo vada a superare i 25200 sono abbastanza alte in funzione del fatto che ci troviamo vicini al massimo del ciclo a 40W, iniziato con il minimo del 9 Novembre 2022 con massimo il 1°Maggio a metà del ciclo. Quindi con i minimi dei cicli inversi a 40 - 80G e la chiusura di quello a 40G lato indice con il minimo del 10 Marzo possiamo pensare che stavolta può essere il momento giusto per attaccare la soglia del massimo predetto. Aspetto fiducioso, anche perche fin'ora è andato tutto secondo analisi fatta, tranne questo rimbalzo anticipato che cambia completamente la situazione mettendo Bitcoin in versione bullish
House of Trading: gli Analisti provano a recuperareLa sfida tra Trader ed Analisti entra nel vivo: come ogni martedì torna “House of Trading – Le carte del mercato”.
House of Trading è il format video che vede opposte due squadre, quella dei Trader e quella degli Analisti, che si sfidano a suon di strategie di investimento utilizzando i Turbo Certificate di BNP Paribas. La sfida tra le due compagini è arricchita dalla partecipazione del pubblico, che partecipa attivamente alla trasmissione con domande e spunti di analisi.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, quella di martedì 28 febbraio, utilizzando i Turbo Certificate di BNP Paribas la squadra dei Trader ha messo in campo quattro operazioni di cui due hanno raggiunto il target e due il livello di stop loss.
Le operazioni che hanno raggiunto il bersaglio sono lo “short” sul Dax e l’investimento rialzista sul Petrolio WTI mentre i livelli di stop sono stati registrati dalle carte sull’Euro/Dollaro (short) e sul Ftse Mib (long).
Su un totale di quattro operazioni, gli analisti ne hanno messe in campo tre ribassiste: quelle sulle azioni Renault e Campari (entrambe a mercato) e quella sul Ftse Mib (a target). L’unico “short”, quello sull’oro, non ha raggiunto il punto di ingresso.
Nel complesso, la classifica pende a favore dei trader, che hanno toccato il target in 10 occasioni, contro le 2 degli analisti. Questi ultimi hanno più carte a mercato (4 contro 1) mentre a livello di stop loss c’è una sostanziale parità (13 Trader, 12 Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 7 marzo 2023, la squadra dei trader, formata da Nicola Para e da Giancarlo Prisco, metterà in campo operazioni con sottostanti il Petrolio in versione WTI, l’indice S&P500 e, spostandoci in Germania, il Bund ed il Dax. Sull’indice tedesco punteranno anche gli Analisti, che per recuperare terreno scommetteranno anche sulle azioni Volkswagen, sul titolo Zoom e su Amazon.
C’è poi il sondaggio, che, all’indomani delle dichiarazioni del capo economista Philip Lane, secondo cui “sarà appropriato aumentare i tassi anche oltre il vertice di marzo", riguarderà le prossime mosse della BCE: quando ci sarà lo stop alle strette?
USOIL : Probabile ingresso Short di brevePer questa analisi utilizzo:
- Indicatore LuBot adesso disponibile al pubblico (vedi : )
- Indicatore di candlestick patterns Premium, puoi accedere alla versione base gratuitamente (vedi: )
- Gli altri indicatori che utilizzo momentaneamente non sono stati pubblicati ma lo farò presto.
1. LuBot: Mostra un ultimo segnale Short che mi indica la tendenza principale da seguire, la sua TrendCloud è ancora ribassista e il prezzo ha effettuato un buon ritracciamento creando dei falsi massimi di swing che sono stati negati nell'ultimo movimento crendo un LL LowerLow.
La candela odierna al momento sta appoggiando il suo massimo sulla TrendCloud/ema21 mostrando debolezza e un massimo di swing LH inferiore al massimo precedente.
2. Candlestick e price action: Nelle ultime giornate il prezzo ha tentato più volte di scavalcare il muro degli 82$ senza successo crendo così una resistenza. La price action mostra dei segnali negativi tra cui il DarkCloudCover, e con la candela di oggi abbiamo una preFT50 che indica un pre segnale Short in modo da essere pronti per un eventuale Short sulla rottura del minimo della candela.
3. Indicatori da supporto: LuExcess si trova nella zona bassa, ciò vuol dire che il mercato è pronto per un nuovo slancio. LuPredictor indica momentaneamente che la tendenza Short è confermata per il resto del mese. LuTrender ci da un ulteriore indicazione di tendenza Short confermata sia sul timeframe Daily che Weekly.
Tutto è favorevole per una continuazione Short e il trigger di ingresso sarà la rottura del minimo della candela corrente alle condizioni attuali.
Nonostante l'operazione potrebbe essere gestita nel corso dei futuri movimenti preferisco sempre mentre uno Stop Loss in via precauzionale al di sopra del livello di resistenza creatosi in area 83.70 e un Take Profit sul livello di supporto più vicino in area 72.70.
Il rapporto di rischio rendimento è di 1:1 con questa configurazione per un trade di breve termine.
Booster strategy automatizzato V2Buona Domenica a tutti .
Oggi volevo solo aggiornare sia l'operatività che la strategia Booster su TQQQ etf che riproduce 3x l'indice Nasdaq .
Nella versione 2 ho inserito sia graficamente che nelle istruzioni i vari stop loss e take profit in percentuale , già presenti nella V1 ( non graficamente ) ed uno spostamento in profitto dopo una certa percentuale di gain che mi ha permesso di chiudere le operazioni qualora una volta superato il prezzo tornasse indietro.
Questo ha fatto si che la strategia beneficiasse di un drawdown inferiore , passato dal 43% al 35% molto più accettabile
Buon trading guys !!!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 05.01.2023L’inflazione ha APPENA cominciato a scendere in Europa e Usa…
Il calo dei prezzi di gas e petrolio daranno una mano nei prossimi mesi.
E’ presto per immaginare che la politica monetaria svolti nel 2023.
Qualche dato macro europeo fa pensare ad una “recessione soffice”.
Ieri, 4 gennaio, una nuova seduta in rialzo, la 3’, per le Borse europee, supportata dalla discesa dell'inflazione a dicembre in Francia, Germania e Spagna. Dopo i disastri del 2022, e’ comunque positivo che i mercati si sforzino di vedere il bicchiere mezzo pieno, e che sperino in un futuro allentamento della politica monetaria.
Il relativo ottimismo ha fatto scendere i rendimenti sui titoli di stato europei ed ha innescato una contrazione dello spread tra il rendimento del BTP decennale italiano e quello del suo omologo Bund tedesco a quota 200 bps, -11 rispetto alla vigilia, col decennale italiano che rende +4,27%, -21 punti base.
A Milano il FtseMib ha guadagnato +1,74%,mentre gli altri listini europei sono saliti in media +1,6%. Anche Wall Street ha chiuso positiva la seduta di ieri: Dow Jones +0,4%, Nasdaq e S&P500 +0,7%.
Un altro fattore propizio ad una miglior prospettiva di inflazione e di tassi di interesse in Europa e’ l’ulteriore scivolata del prezzo del gas naturale che, sul mercato TTF di Amsterdam (riferimento europeo), è sceso anche sotto 65 Euro/Mwh, minimi da dicembre ‘21 e lontanissimo, -81%, dal picco di 342 toccato lo scorso 26 agosto.
Cio’ si deve anche a temperature superiori alle medie stagionali che, abbassando i consumi, hanno intaccato poco gli stoccaggi europei, pieni al 83% (fonte Gie-Agsi).
Tornando ai dati di inflazione al consumo in Europa a dicembre, spiccano quelli relativi alla Francia, dove sono scesi -0,1% a dicembre, portando il dato anno su anno al +5,9% contro il +6,2% di novembre. Su tale discesa ha prevalentemente inciso il calo dei prezzi dell'energia, ma l'Istituto nazionale di statistica avverte che l'inflazione potrebbe risalire a +7% a febbraio 2023, prima di calare da marzo.
La frenata dell’inflazione tedesca nei prezzi al consumo, +8,6% a dicembre, sembra trovare conferma anche nei dati relativi alle importazioni, i cui prezzi medi sono scesi del -4,5% a novembre 2022, al 3’ calo consecutivo: su base annua la loro crescita si ridimensiona a +14,5% su novembre 2021, in marcato rallentamento rispetto ai mesi precedenti.
Restando sul fronte macro, osserviamo che l'indice PMI (Purchasing managers Index) dei servizi nell’Euro-zona è salito a dicembre a 49,8, da 48,5 di novembre, sopra le stime di consenso di 49,1. Lo stesso indice, nella versione “composita” (manifattura+servizi) è salito a 49,3 da 47,8 di novembre, anche qui sopra le stime di 48,8. Francia e Germania hanno “guidato” gli incoraggianti recuperi.
Negli Stati Uniti la seduta di ieri e’ stata in buona parte vissuta nell’attesa delle minute dell'ultima riunione del comitato di politica monetaria (FOMC) della banca centrale (Federal Reserve-FED). La banca centrale americana ha confermato l’attuale politica restrittiva sui tassi, non prevendendo tagli per il 2023 e invitando ad evitare facili ottimismi, pur riconoscendo che l'inflazione sta ralentando.
Intanto l’Indice ISM (Institute for the supply management) manifatturiero di dicembre negli Stati Uniti è calato oltre le attese, rimanendo in area di contrazione come a novembre, quando aveva interrotto una serie di 29 mesi consecutivi in espansione, cioe’ sopra i 50 punti.
In Italia i prezzi al consumo (CPI) a dicembre sono saliti +0,3% mensile e +11,6% su base annua, per un dato medio del 2022 di +8,1%. Sempre in Italia i prezzi alla produzione a novembre sono calati -0,9% rispetto a ottobre, quando erano scesi del -3%, riflettendo lo stesso trend medio della UE. Su base annua sono purtroppo aumentati del +27,1%, ma la tendenza e’ ad un deciso ridimensionamento.
Sul versante macroeconomico oggi, 5 gennaio, negli Stati Uniti saranno pubblicati i saldi della bilancia commerciale di novembre: in Gran Bretagna gli indici Pmi servizi di dicembre e negli Usa i dati ADP sui nuovi occupati di dicembre nel settore privato oltre all’indice Markit PMI di dicembre.
Grande attenzione, nei prossimi giorni, per ulteriori dati, questa volta generali, sul mercato del lavoro americano, numeri sui quali la Banca centrale americana tende a definire la propria strategia di politica monetaria. Venerdi 6, occhi aperti sul dato medio dei prezzi al consumo in Europa a Dicembre.
Stamattina le Borse dell’area Asia/Pacifico hanno chiuso per lo piu’ in rialzo: Tokyo ha guadagnato +0,4%, Shanghai l'1,0% e Hong Kong +1,3%, recuperando i livelli di luglio grazie alla corsa al rialzo di Alibaba e Meituan. Solo l’India e’ scesa, -0,3%.
Pechino starebbe considerando nuove misure di supporto al settore immobiliare, ridando un po’ di slancio al comparto delle costruzioni e in generale alla crescita 2023, che, ripetto allo scorso anno, parte affardellato da tassi d'interesse piu’ alti, timori di recessione, guerra in Ucraina e nuovi casi di Covid.
Le Borse europee, a fine mattinata, hanno lentamente costruito un marginale rialzo, in media +0,2%, in parallelo al miglioramento dei futures su Wall Street che anticipano riaperture in rialzo medio del +0,5%. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Cerchi di Fibonacci del progetto BitcoinUna versione ingrandita della linea giornaliera del cerchio di Fibonacci del progetto Bitcoin, uno sguardo più da vicino alla posizione tra la linea K e il cerchio e una comprensione accurata dei maggiori alti e bassi in ogni direzione generale. essere in grado di acquistare al minimo e vendere al minimo Il più alto, questa immagine ha risolto completamente tutto questo, il cerchio centrale rosso è il massimo in passato, i due sottili cerchi blu sopra sono le posizioni in cui il massimo ha rotto in passato , il verde scuro è il fondo e la posizione in cui si è rotto in passato, e l'arancione sottile è la posizione nei massimi passati e nei minimi precedenti, le linee gialle sottili sono oltre i massimi e i minimi superiori, le linee verdi spesse sono oltre i breakout superiori e minimi passati e minimi futuri, linee gialle spesse e linee blu spesse sono minimi passati e minimi futuri Il fondo è il fondo dopo aver raggiunto il filo, tutto preciso fino alla punta dell'ago.
Tesi sulla recessione USA del primo semestre 2022Analisi delle attuali condizioni economiche e politiche
LEGGENDA GRAFICO1
Occupazione salariale non agricola (blu scuro), consenso Bloomberg al 25/10 per PFN (blu +), occupazione civile (arancione), produzione industriale (rosso), reddito personale esclusi i trasferimenti in Ch.2012$ (verde), vendite manifatturiere e commerciali in Ch.2012$ (nero), consumo in Ch.2012$ (azzurro) e PIL mensile in Ch.2012$ (rosa), PIL ufficiale (barre blu), tutti log normalizzati a 2021M11=0 . L'ombreggiatura lilla indica le date associate a un'ipotetica recessione in H1. Fonte: BLS, Federal Reserve, BEA, tramite FRED, IHS Markit (nee Macroeconomic Advisers) (versione 10/4/2022) e calcoli dell'autore.
È interessante ricordare cosa ha spinto le affermazioni di recessione per il primo semestre 2022. Per alcuni è stata la lettura negativa del PIL. Per altri, sono state le miglia percorse dal veicolo o il consumo di petrolio (entrambi di Steven Kopits ).
$BTCUSDVediamo BTC utilizzando solamente l'indicatore WaveUP Indicator©
Nella versione PRO individuiamo le seguenti caratteristiche:
Abbiamo il segnale SELL attivo sul TF Weekly
La SENTIMENT TREND FOLLOW è in downtrend
La Bull&Bear Area è arancione; significa che la pressione dei venditori è maggiore della pressione dei compratori
Abbiamo inserito una WaveUP Cloud 200/233 che ci fa da area di resistenza. Essendo una zona resistenziale dinamica, abbiamo inserito un Alert ad eventuale tocco dell'area.
Il trend è ancora discendente e dopo il segnale SELL sul weekly si conferma la cosa.
Il DMI conferma la discesa, avvalorato dal valore ADX superiore a 25 che conferma un trend sostenuto.
Attendiamo con pazienza eventuale segnale di BUY
WaveUP©
Nasdaq - avvio fase correttivaLe parole pronunciate venerdì da Powell non sono piaciute ai mercati che non hanno apprezzato una versione più hawkish del discorso in riferimento al contenimento dell'inflazione. Dal punto di vista tecnica n'è scaturito un ribasso che ha portato ad una chiusura settimanale rossa e che conferma il bearish harimi disegnato con le due candele precedenti. Dal punto di vista candlestick ci sono tutti i pressupposti per un proseguimento del ribasso verso i supporti successivi in area 12.000 punti, li potremmo avere un primo tentativo di rimbalzo. Attenzione che con la giornata di mercoledi si chiude la candela mensile di agosto e ad oggi non sono per nulla positive, anzi. Se dovesse essere confermata questa conformazione potremmo essere davanti ad un forte segnale di ribasso che potrebbe sancire la fine del rimbalzo registrato a luglio e proseguimento della discesa. Settembre avrà quindi un ruolo cruciale per il destino dell'indice tecnologico USA. Area 10.500 punti i supporti chiave da monitorare.
Ftse Mib: bel recupero ma...Di Fabio Pioli, trader professionista
Non convince dal punto di vista grafico il recupero dei prezzi del Ftse Mib. Il mercato infatti rimane ribassista fio a 24.900 punti di future
L’ indice italiano Ftse Mib è stato protagonista di un recupero rispetto ai minimi di circa il 15% portandosi proprio sulle resistenze segnalate nell’ articolo precedente di 23.100 punti per il suo future (leggi articolo della scorsa settimana: “ Ftse Mib: test o mancato test dei 23.100 punti ”).
Tutto molto bello e siamo grati che ci abbia permesso di guadagnare sia su Buzzi Unicem, sia su Italgas, sia su Poste Italiane la scorsa settimana seguendo i segnali a probabilità >80% e >90%, ma graficamente non convince.
Sottolineo che il fatto che non convinca (opinione) non significa niente dal punto di vista operativo (professione) però a scopo divulgativo la versione più “papabile” del grafico è quella di Figura 1 .
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
In questa interpretazione del grafico si sottolinea che sino all’ eventuale superamento di 24.900 punti il mercato rimane ribassista e che si dovrebbe essere solo all’ inizio di onda 3 di ribasso, ossia l’ onda che normalmente è la più lunga.
Ripeto che dal punto di vista operativo, nell’ operare solo da grafico senza probabilità, c’è la stessa differenza che esiste tra chi commenta al bar con gli amici una partita di serie A e chi invece scendendo in campo la gioca però l’ interpretazione almeno può rendere prudenti, se si ha l’ audacia di fare da soli, nel comprare troppo o troppo presto.
Almeno sino a 24.900 ci si metterebbe contro trend.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Risultati del mese - Alcune considerazioni.E' terminato il mio primo mese di operatività in day trading. Ricordo a chi legge che la mia operatività tipica come trader si basa principalmente sul medio periodo e su strategie di forza relativa. Ho deciso di affrontare questa challenge perchè per la prima volta da quando opero sui mercati (circa 10 anni) mi ritrovo ad affrontare un vero mercato bearish, probabilmente duraturo, con guerra, prospettive economiche ed inflazione; scenario nel quale è consigliato restare flat ed è difficile fare trading secondo operatività long multi day.
Per questo motivo, considerato il tempo che passo a studiare l'S&P500 (un indice che conosco abbastanza bene) ho deciso di cimentarmi in questa sfida nella quale riuscire a creare un'infrastruttura di day trading con poche ma semplici regole che rammento qui di seguito.
1) Time Frame: 15 minuti. Dato che durante la giornata sono impegnato nel mio lavoro principale, il time frame per settare le operazioni non può essere inferiore a 15 minuti;
2) Pianificazione operazioni: Ho due finestre di pianificazione. Le 6 del mattino per capire cosa è accaduto durante la notte e le 13 e 30 per studiare i possibili approcci prima dell'apertura del mercato americano;
3) Massimo 2 operazioni al giorno;
4) Operatività secondo 3 strategie:
I Strategia: Continuazione/inversione del trend sulla media;
II Strategia: Inversione su importanti supporti o resistenze;
III Strategia: Breakout sul'apertura del mercato americano.
5) Rapporto rischio rendimento mai inferiore al 2/1 per tutte le strategie, tranne nel caso di operazioni in trading range dove accetto l'1/1
6) Fissare sempre stoploss e profit target;
7) Se l'operazione è ancora in bilico prima della chiusura, fissare ordine di vendita 30 minuti prima della chiusura del mercato.
8) Trading con si-ze da 1 contratto su un solo strumento: Micro Mini S&P500.
Ho provato a restare il più possibile fedele a queste regole, con grande disciplina ed applicazione ed i risultati di queste prime quattro settimane sono stati particolarmente incoraggianti. In totale ho chiuso il mese in positivo di 274,5 punti d'indice che monetariamente corrispondono a 1372,5 dollari. Le principali statistiche sono:
-Operazioni totali: 30
-Chiuse in profitto: 17
-Chiuse in perdita: 13
-Profittabilità: 56,6%
-Perdita lorda: 785 $
-Guadagno lordo: 2157,5$
-Media operazioni in guadagno: 126,91 $
-Media Operazioni in perdita: 60,38 $
-Rapporto Rischio Rendimento medio: 2,10
A prescindere dal risultato, ciò che più mi fa piacere è vedere il rapporto rischio rendimento sul 2,10. Significa che ho rispettato gli stop ed ho fatto scorrere le operazioni in profitto nella maniera giusta. Riuscendo a mantenere questa proporzione, puoi permetterti di non aver ragione in ogni trade. Credo che la profittabilità al 56% sia difficile da mantenere anche per il futuro, probabilmente tenderà su valori tra il 50% ed il 40%, ma con un rapporto rischio rendimento pari a 2, il trading continua ad essere sostenibile. Queste statistiche cominceranno ad avere una maggior rilevanza quando le operazioni osservate saranno 200/300.
La parte più difficile è stata sicuramente quella psicologica, che durante le prime due settimane ha indotto in qualche errore. E' incredibile quanto sia difficile gestire l'aspetto emozionale, ma con il passare dei giorni, sono riuscito a trovare uno standard di operatività anche dal punto di vista mentale, che continuerò a coltivare.
Non mi illudo di esser day trader, o di considerarmi un operatore profittevole dopo solo 4 settimane, tuttavia continuerò ad esplorare questo mondo, per il momento continuando secondo l'approccio appena descritto e successivamente aggiungendo altri elementi di difficoltà (es. operare su più strumenti).
Come tutte le cose della vita, anche il trading deve essere studiato, programmato, allenato, revisionato, migliorato. E' l'unica strada che può tendere al migliormento ed alla miglior versione del trader che è dentro di noi.
Ricordiamoci sempre che i migliori, in qualsiasi campo, hanno probabilmente fallito innumerevoli volte.
Bitcoin vs Gold: Il vero bene rifugioQual'è la funzione di Bitcoin?
Nella propria vita, Bitcoin ha assunto diversi valori a seconda del contesto storico nel quale veniva considerato.
Inizialmente il neonato pubblico crypto, attribuiva a Bitcoin la qualità di mezzo di pagamento innovativo ed indipendente rispetto alla moneta fungibile comunemente intesa. Con il tempo, date le ampie oscillazioni di prezzo, tale qualità è finita per essere lasciata nel dimenticatoio ed altre criptomonete hanno assunto l'ex ruolo di Btc in quanto più conformi a quella dimensione finanziaria.
La struttura economica di Bitcoin lascia spazio ad altre interpretazioni: dopo poco tempo, nuovi investitori entrano a far parte del mondo decentralizzato e si rendono conto che l'economia di Bitcoin è basata su un'impostazione "non inflazionistica" al contrario della moneta a corso legale. Ecco che il padre di tutte le crypto inizia ad assume la qualità di " riserva di valore ", una sorta di " oro digitale ".
Molti studiosi dei mercati finanziari hanno cercato di categorizzare bitcoin secondo asset class già conosciute e l'evidenza empirica dimostra come la categoria più adatta al bitcoin, è quella delle commodities intese in termini generali (un concetto che va oltre al mero termine italianizzato di materie prime ).
Da quel momento, vari modelli matematici hanno cercato di prevedere il prezzo di Bitcoin sulla base di queste considerazioni. Quello più interessante è senza ombra di dubbio lo Stock To Flow ; un sistema di calcolo basato sul concetto di rarità (scarsità) che ha fedelmente saputo rappresentare la crescita del prezzo di Btc fino a questo momento. Tale modello trae il proprio computo da un parallelismo con l'evoluzione di prezzo che, sulla base del concetto naturale di scarsità , dovrebbe caratterizzare il prezzo del Gold ed altre commodities.
Recentemente, il prezzo di Bitcoin ha iniziato a scambiare a valori non conformi al modello, inferiori alle aspettative e non certamente conformi con il concetto di riserva di valore. Al contrario, il gold sembra mantenere il proprio valore mostrandosi una valida alternativa contro turbolenze economiche. Se prendiamo ad esempio la versione tokenizzata PaxGold e la mettiamo a confronto con bitcoin, notiamo che il cross PaxG/BTC da inizio anno ha segnato quasi un +300%.
Ma quali potrebbero essere i motivi di un tale disequilibrio? Secondo i nostri analisti, ci sono poche ragioni fondamentali. E' tutta una questione legata alla speculazione . L'oro è sicuramente una valida opzione in periodi di turbolenze economiche, ma il periodo che stiamo attraversando è un momento borsistico in cui tutte le materie prime si sono apprezzate mentre gli asset speculativi hanno subito gli effetti di una drastica fuga di capitali .
Bitcoin è quindi un " bene rifugio "? Storicamente ha sempre mantenuto una correlazione media con il Nasdaq di 0.6 a dimostrazione del fatto che Bitcoin non è un alternativa all'investimento speculativo. E' un investimento rischioso non conforme al concetto di " copertura finanziaria " che tende a correggere nei momenti in cui cambia direzione il mercato tradizionale (peculiarità non conforme all'andamento storico dell'oro).
Il Bitcoin non è quindi "oro digitale" ma è semplicemente, Bitcoin è Bitcoin. Non bisogna quindi confondere la caratteristica di " bene rifugio " con quella di "strumento di copertura" ma occorre fare un passo in più, ovvero quello di rendersi conto che dalla nascita, Bitcoin ha mostrato un andamento complessivamente crescente tale da preservare il valore dei capitali investiti dai propri sostenitori. Il motivo?
Nei mercati finanziari occorre sempre essere infinitamente oggettivi; i motivi possono essere due:
a) SPECULAZIONE --> Bitcoin va dove andrebbe qualsiasi altro asset speculativo (correlazione di 0.6 punti con il nasdaq )
b) VALORE --> Le caratteristiche insite in Bitcoin lo rendono un asset straordinario ed il prezzo semplicemente riflette tale valore,
A voi la scelta.
Commento libero!
Celsius blocca tutti i prelievi: CEL crolla (-70%)Domenica notte, con i mercati delle criptovalute già in caduta libera, il controverso prestatore di criptovalute Celsius ha annunciato che avrebbe improvvisamente sospeso tutti i prelievi, gli scambi e i trasferimenti dei clienti.
Il token CEL della società ha reagito rapidamente, scendendo del 70% in un’ora dal massimo precedente di $ 0,49 di domenica fino a $ 0,15. Enormemente lontano dai 7$ che valeva un anno fa.
Anche il resto del mercato delle criptovalute non ha avuto una buona giornata domenica quando Celsius ha condiviso le sue notizie, anche se nulla in confronto al drammatico calo di CEL. Bitcoin ha perso il 9%, Ethereum in calo del 9%, BNB in calo del 9%, Cardano in calo dell’11%, Solana in calo del 12% e Dogecoin in calo del 9%.
Secondo delle analisi circolate in rete negli ultimi giorni, Celsius non avrebbe dei problemi a lungo termine e la società dovrebbe restare a galla, a differenza di quanto successo con Terra (LUNA). Il problema principale di Celsius sembrerebbe essere la liquidità di Ethereum. Gran parte degli ETH in possesso di Celsius sono stati messi in stake su ETH2, la nuova versione di Ethereum che sarà attiva dopo il passaggio del network di Buterin dalla modalità PoW a PoS. Fino a quando questo evento non avverrà, Celsius non potrà prelevare i suoi ETH e darli agli utenti che vogliono a loro volta prelevare dalla piattaforma.
Considerando che ETH2 è previsto per l’estate 2022, probabilmente in poche settimane il problema dovrebbe rientrare. A quel punto sarà interessante vedere se gli utenti continueranno a fidarsi di Celsius, oppure correranno ai ripari svuotando i loro conti. In tal caso, non è da escludersi un ulteriore peggioramento della situazione, con conseguenze anche drammatiche.
“Stiamo intraprendendo questa azione oggi per mettere Celsius in una posizione migliore per onorare, nel tempo, i suoi obblighi di prelievo. Stiamo intraprendendo questa azione necessaria a beneficio dell’intera nostra comunità al fine di stabilizzare la liquidità e le operazioni mentre adottiamo misure per preservare e proteggere i beni. Inoltre, i clienti continueranno ad accumulare premi durante la pausa in linea con il nostro impegno nei confronti dei nostri clienti“ - comunicato ufficiale
Btc/Usdt FLATCome segnalato in precedenza la strategia aveva identificato la possibilità di una bulltrap, poi confermata da segnali short (visibile solo nella versione premium) a fine marzo che hanno portato il prezzo a un buon -30% rispetto ai segnali (S), restiamo in attesa come sempre di un segnale solido di ingresso per ripresa trend rialzista oppure pronti per shortare la prossima bulltrap (se ci sarà),
Stay tuned
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.05.2022 Quinta seduta di rialzo per il Dow Jones, bene anche S&P500 e Nasdaq.
Macy’s e altri retailer Usa confermano forza dei consumatori americani.
L’Europa fatica a trovare l’accordo sulle nuove sanzioni alla Russia.
Economia cinese in calo nel 2’trimestre? Governo in soccorso.
I mercati azionari europei hanno chiuso in rialzo la seduta di ieri, 26 maggio, nel giorno della pubblicazione del dati in seconda lettura, del Prodotto interno lordo degli Stati Uniti nel primo trimestre: il GDP e’ calato del -1,5% annualizzato, peggio delle attese di -1,3%, a dispetto del +3,1% delle spese dei consumatori. Parigi ha guadagnao +1,78%, Francoforte +1,6%, Londra +0,6%, Milano +1,2%.
L'economia americana si è contratta per effetto della conclusione del programmi governativi di supporto a imprese e famiglie, per la forte variazione negativa delle scorte e per l’effetto penalizzante delle pur selettive restrizioni anti-Covid. Conforta vedere che i consumi privati hanno continuato a crescere, con un dato del +3,1 % che migliora il +2,7% della prima lettura.
L’inflazione Usa resta alta, ed accelera nelle componenti energetiche e cibo: il dato di PCE (Personal Consumer Expenditure) preferito dalla Banca Centrale Americana (Federel Reserve) e’ salito ad aprile al +5,1% nelle versione “core” (depurata dei prezzi dell'energia e prodotti alimentari), mentre quella generale è salita al +8,1%, dal +6,6% di marzo (!!).
Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono risultati migliori delle stime, scendendo di 8 mila unita’ a 210 mila. Wall Street, indifferente ai dati del GDP, e molto piu’ confortata dalle previsioni positive di alcuni big della grande distribuzione, ha chiuso in rialzo: Dow Jones +1,6%, S&P500 +2,0%, Nasdaq +2,7%.
Conflitto ucraino: l’offensiva militare russa si concentra nella provincia di Luhansk e sulla citta’ di Severodonetsk, mentre si discute, senza grande coesione, di nuove sanzioni alla Russia da parte dell’Unione Europea’ L’UE e’ gia’ in difficolta’ a trovare un’intesa unanime sullo stop a petrolio e gas russi. Divergenze evidenti tra i vari Governi europei riguardano anche l’invio di nuove armi all’Ucraina.
Il Governo italiano tiene aperto il canale diplomatico con Mosca. Lo conferma la telefonata di ieri sera, 26 maggio, tra il Premier Draghi ed il Presidente russo Putin, che ha sortito un’apertura parziale dell’export via mare di grano e altri cereali dall’Ucraina, ma anche il rifiuto di considerare un cessate il fuoco a breve termine.
L'amministrazione Usa Biden si prepara invece ad inviare nuove potenti armi all'Ucraina, gia’ dalla prossima settimana, aderendo alla richiesta del presidente Volodymyr Zelensky di ottenere soprattutto sistemi di missili lungo raggio (Multiple Launch Rocket System MLRS).
Continuano le revisioni al ribasso per l’economia cinese: e’ lo stesso Governo, per voce del Premier Li-Keqiang a parlare di un sensibile deterioramento degli indicatori economici, alcuni dei quali peggiori che nella fase emergenziale del Covid (primavera 2020). Il Governo promette aiuti ed investimenti, ed esorta i suoi funzionari ad agire per ridurre la disoccupazione.
L’economia cinese potrebbe non riuscire a realizzare una crescita positiva nel 2’ trimestre 2022, facendo il “bis” col 2’ trimestre 2020, in piena pandemia.
L’obbiettivo di una crescita totale 2022 del +5,5% pare sempre piu’ irraggiungibile.
Il rallentemento della crescita e’ globale: ieri l’agenzia di rating e think-tank economica Moody's ha tagliato le stime 2022 nel suo Macro Global Outlook. L'Eurozona crescerà nel 2022 del +2,3%, da +2,5% di due mesi fa, mentre per il 2023 c’e’ una lieve revisione all’insu’, da +2,2 a +2,3%. Per l’Italia nel 2022 si prevede +2,3%, dal +3,2% stimato a marzo: nel 2023 +1,7%, dal +2,3% di marzo.
Revisione al ribasso anche per gli Usa, da +3,7% al +2,8% nel 2022, dal +2,5% al +2,3% nel 2023. Similmente riviste le attese 2022 sulla Cina, da +5,1% a +4,5%, mentre per il 2023 e’ previsto un leggero rialzo, da +5,2 a +5,3%.
Sul fronte delle materie prime energetiche nuova accelerazione per il prezzo del petrolio, che risentirebbe di difficolta’ di approvvigionamento in Europa, effetto dei crescenti limiti alle importazioni di greggio dalla Russia. Il prezzo del WTI (West Texas Intermediate) stamane, 27 maggio, avanza +0,8% a 114,9 Dollari/barile, riducendo a pochi centesimi il differenziale col Brent europeo.
Stamane, 27 maggio, sospinte anche dal quarto robusto rialzo di Wall Street, le borse dell’Asia Pacifico sono tutte salite, chiudendo una settimana di andamenti nervosi ed incerti che hanno permesso al Nikkei giapponese e al Kospi coreano di chiudere la settimana sulla parita’.
Ma e’ soprattutto l’Hang Seng Tech, indice delle società della tech ciesia, a balzare agli occhi, con un rialzo vicino a +4%, complice il +12% di Alibaba innescato dall’ottimismo per i dati trimestrali. Molto forti anche JD.com +5% e Meituan +4%.
I future di Wall Street sono poco mossi, dopo la corsa al rilazo di ieri innescata da prospettive molto incoraggianti diffuse da 3 importanti “retailer” come Macy’s, CostCo Wholesale e Dollar Treee.
Progressi frazionali per le Borse europee a fine mattinata, mentre l’Euro conferma il recupero verso il Dollaro Usa, +2% nella settimana, a 1,072 (ore 12.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
BTC esce dalla resistenza del trend"Storicamente, il BTC è uscito dalla resistenza del trend in seguito a quella che sembra essere una forte ""divergenza rialzista"" sull'RSI... attualmente, stiamo assistendo a una configurazione simile!
In mezzo a tutta la negatività dei mercati, se il BTC dovesse uscire da qui, si tratterebbe molto probabilmente di un rally di sollievo prima della prossima discesa.
Attendiamo l'annuncio dell'indice dei prezzi Core PCE alle 12:30 (GMT) (10:30 di Sydney, ora australiana) di questa sera per avere il prossimo cambiamento del sentiment.
I livelli di ingresso sono in genere migliori al breakout/retest della resistenza del trend.
Il conto easyMarkets su TradingView vi permette di combinare le condizioni leader del settore di easyMarkets, il trading regolamentato e gli stretti spread fissi con il potente social network di TradingView per i trader, i grafici avanzati e le analisi. Accesso senza slippage sugli ordini limite, spread fissi stretti, protezione del saldo negativo, nessuna spesa o commissione nascosta e integrazione perfetta.
""Tutte le opinioni, le notizie, le ricerche, le analisi, i prezzi, le altre informazioni o i link a siti di terzi contenuti in questo sito web sono forniti ""così come sono"", sono intesi solo come informazioni, non sono un consiglio o una raccomandazione, né una ricerca, o una registrazione dei nostri prezzi di trading, o un'offerta o una sollecitazione per una transazione in qualsiasi strumento finanziario e quindi non dovrebbero essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano gli obiettivi di investimento, la situazione finanziaria e le esigenze specifiche di ogni persona che potrebbe riceverle. Si ricorda che le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance e/o risultati futuri. Le performance passate o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore terzo non sono una garanzia di performance future. I risultati effettivi possono differire materialmente da quelli anticipati nelle dichiarazioni previsionali o di performance passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni fornite, né in merito a eventuali perdite derivanti da investimenti basati su raccomandazioni, previsioni o informazioni fornite da terzi"".
Tradotto con www.DeepL.com (versione gratuita)"
Terra (LUNA) 2.0 è pronta: ecco chi e quando riceverà l’airdropUno snapshot dei possessori di LUNA è previsto che si terrà entro questa settimana in vista del lancio di “Terra 2.0”, la blockchain che segnerà la rinascita dell’ecosistema Terra dopo l’implosione di TerraUSD (UST) avvenuta all’inizio di questo mese.
Lo snapshot per Terra 2.0 è previsto per il tardo pomeriggio di giovedì 26 maggio, mentre la distribuzione dei nuovi token LUNA dovrebbe avvenire già venerdì 27 maggio 2022. Ricordiamo che la nuova blockchain si chiamerà semplicemente Terra, mentre la vecchia verrà rinominata in Terra Classic, andando ad imitare quello che successe anni fa con Ethereum Classic.
Lo snapshot previsto per il 26 maggio servirà ad individuare tutti gli attuali possessori di LUNA, che si divideranno il 10% dei nuovi token prodotti su Terra 2.0. Gli attuali possessori di UST si spartiranno invece il 15% dei nuovi LUNA. Trattamento ovviamente migliore per chi possedeva LUNA prima del collasso di UST, datato 7 maggio 2022: questi utenti si divideranno il 35% di tutti i nuovi token in circolazione. Un ulteriore 10% sarà spartito fra chi possedeva aUST (la versione di Anchor di UST) prima dell’attacco. Il resto verrà invece assegnato a sviluppatori e community.
La nuova Terra 2.0 avrà una supply di soli 116 milioni di LUNA, al contrario dell’attuale Terra Classic che ha in circolazione quasi 7 mila miliardi di LUNA a causa di quanto successo nelle settimane scorse con il depeg di UST. Nel corso dei prossimi 12 mesi, la supply di LUNA passerà da 116 a 182 milioni.
Gli investitori che detenevano fino a 10.000 LUNA prima dell’implosione di UST riceveranno i nuovi token periodicamente, per evitare la vendita immediata. Circa il 30% dei loro token sarà distribuito immediatamente, mentre il restante 70% verrà invece rilasciato dopo 6 mesi e sarà abilitato alla vendita gradualmente nel corso dei prossimi 2 anni. Lo stesso trattamento sarà applicato agli utenti che hanno acquistato LUNA e UST negli ultimi giorni e che verranno fotografati dallo snapshot di giovedì 26.
Chi invece possedeva più di 10 mila LUNA ma meno di 1 milione dovrà aspettare 1 anno prima di ricevere i suoi token, con l’impossibilità di venderli per almeno 2 anni.
Per le “balene” con oltre 1 milione di LUNA, l’attesa sarà sempre di 1 anno mentre il tempo di attesa per avere accesso alla vendita sarà di ben 4 anni.
Le regole sopracitate valgono per i veri utenti della blockchain, quindi chi possiede (o possedeva) token su wallet non custodial. Per chi invece utilizza exchange e piattaforme centralizzate, la distribuzione sarà a carico e discrezione della piattaforma stessa. L’airdrop verrà quindi recapitato agli exchange, che decideranno poi come distribuirlo agli utenti. Pochi minuti fa, Binance ha confermato la propria partecipazione, annunciando che cercherà di distribuire i nuovi LUNA ai propri utenti seguendo le regole sopracitate.
Gamestop lancia il suo wallet per crypto e NFTLa catena di negozi di videogiochi GameStop ha presentato oggi un wallet di asset digitali per l’archiviazione, invio e la ricezione di criptovalute e NFT in vista del lancio del suo marketplace previsto entro la fine dell’anno.
Il wallet funziona sulla blockchain di Ethereum, ma è possibile anche attivare il Layer 2 che di fatto permette di spostare le risorse dell’utente sul network di Loopring , al fine di avere transazioni più veloci ed economiche.
Il wallet permetterà ai giocatori di inviare e ricevere asset legati al mondo dei videogames, anche se per ora non ci sono molte informazioni a riguardo. Ricordiamo che GameStop nel suo rapporto sugli utili pubblicato a marzo 2022, ha annunciato i suoi piani per lanciare un marketplace NFT entro la fine di luglio di quest’anno.
Attualmente il wallet è già disponibile, in versione beta, per il download come estensione del browser Chrome, mentre nei prossimi giorni dovrebbero uscire anche le app per smartphone.
Da notare che la soluzione scelta da Gamestop è quella di un vero wallet decentralizzato, quindi con private phrase in mano all’utente e senza possibilità da parte di Gamestop di accedere o recuperare account compromessi. Sebbene questa sia l’unica soluzione che abbraccia il reale funzionamento della blockchain, potrebbe rivelarsi complicata per i giocatori di videogames non ancora esperti del mondo delle criptovalute.
In seguito alla notizia, il valore del token di Loopring (LRC) ha segnato un +25% sui mercati.
Luna Foundation Guard proverà a rimborsare i possessori di USTLa Luna Foundation Guard (LFG), amministratore ufficiale delle riserve di Bitcoin di Terra, ha rilasciato poche ore fa una dichiarazione in cui documenta come ha speso (e perso) miliardi di dollari in criptovalute nel suo tentativo fallito di mantenere il peg della stablecoin terraUSD (UST).
Nella dichiarazione, LFG osserva che le sue riserve di BTC si sono esaurite quasi completamente, passando da circa 80.000 BTC a circa 300. Gli asset rimanenti, che comprendono circa 40 mila BNB e 2 milioni di AVAX, saranno apparentemente utilizzati per compensare gli investitori.
Ricordiamo che nei giorni scorsi è accaduto un evento che probabilmente resterà nella storia del mondo crypto. L’ecosistema Terra da 40 miliardi di dollari è crollato la scorsa settimana quando la stablecoin UST, che dovrebbe valere 1 dollaro, è scesa sotto i 20 centesimi. Il token LUNA, progettato per fungere da ammortizzatore per il meccanismo di ancoraggio del dollaro “algoritmico” di UST, è crollato da $ 80 a meno di $ 0,002.
In un tweet appena pubblicato, LFG ha affermato di aver svenduto la maggior parte dei BTC nelle sue riserve per acquistare UST poiché l’ecosistema di Terra stava iniziando a crollare all’inizio della scorsa settimana.
LFG ha affermato di aver trasferito oltre 50.000 BTC per negoziare con una controparte l’8 maggio, poiché il prezzo UST stava inizialmente iniziando a crollare.
I fondi sarebbero stati utilizzati per “seguire direttamente swap on-chain e trasferire BTC a una controparte per consentire loro di entrare in operazioni con la Fondazione in grandi dimensioni e con breve preavviso.
Il 12 maggio, LFG afferma che altri 30.000 BTC dalle sue riserve sono stati venduti da Terraform Labs (TFL), la società originale dietro Terra, “in un ultimo disperato tentativo di difendere il peg”.
LFG ha confermato che il resto delle sue riserve, che una volta ammontavano a oltre 3 miliardi di dollari, si sono esaurite quasi completamente a causa del tentativo fallito di difendere l’UST.
La Fondazione afferma che questi fondi verranno utilizzati per risarcire i pochi utenti rimasti ancora in possesso di UST , dando priorità ai piccoli investitori. Nessun riferimento invece ai possessori di LUNA , che potrebbero ricevere un airdrop di una eventuale versione aggiornata di questo token, sebbene non si sa che valore possa avere.
Il comunicato della LFG è stato molto criticato dalla community, secondo cui i fondi di riserva di Terra, che avrebbero dovuto appartenere alla comunità Terra “decentralizzata”, sono stati gestiti con mancanza di trasparenza dai leader e dagli investitori centralizzati di Terra.