Cerca nelle idee per "oscillator"
AlphabetIl prezzo del titolo Alphabet dopo il calo di oltre il 20% dai massimi di febbraio chiude la settimana al di sopra della trendline rialzista che transita in area 161,50 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute in quanto gli oscillatori RSI a 14 periodi e il CCI a 20 periodi sono in divergenza rialzista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
LONG dello YEN Giapponese dai livelli del 2017!?Allora seguo da tanto lo YEN e ha avuto un tracollo allucinante come nella foto che potete vedere, tutti pair forex hanno subito grandi rialzi a discapito dello YEN giapponese, ma analizzando Japanese YEN index sembra che potrebbe esserci un punto di svolta, il prezzo ha toccato e rimbalzato con successo su un grande supporto che nel passato (2017-2018-2019) è stato sempre utile. Potremmo aspettarci quindi una ripresa dello YEN e quindi degli short sui cambi forex con lo YEN? La mia analisi se veritiera e romperà la trendline che sancisce il lungo periodo, un long potrebbe starci fino al lv 92 che ho scritto, per poi correggere o correggere anche prima della rottura della trendline, in ogni caso consiglio di tenere sotto controllo questo livello nel passato è stato respinto e sembra che i pair stiano appunto cambiando direzioni in short! Gli oscillatori per ora sono calmi, sia macd, che adx, ma sembrano preimpostati bene al long!
Nzd/Usd possibile entrata su correzioneVi propongo una possibile entrata short con ottimo rapporto rischio/rendimento.
Il cambio si trova ancora in una fase discendente, tuttavia sta facendo un ottima correzione verso l'alto. L'ipotesi che possa ritracciare a ribasso è supportata da diversi fattori:
1- Siamo in una tendenza ancora ribassista;
2- La resistenza che si trova a fronteggiare al livello 0.59720 ha una certa importanza;
3- La correzione a rialzo sta avvenendo senza ritracciamenti. Questo ha creato un eccesso negli oscillatori matematici che dovranno in qualche modo scaricare il forte ipercomprato di breve termine
TELECOM ITALIA come gestire un trading rangeTELECOM ITALIA si muove da mesi fra 0,43 e 0,60 circa. Questa volta dopo un prolungato ribasso, la reazione è avvenuta prima del solito, ovvero sui supporti a 0,48.
Ci sono i primi segnali long, ed attendo conferma anche dal cambio di colore del volatility stop (linea tratteggiata in rosso) che è stata violata al rialzo e dovrebbe cambiare colore in verde qualora i prezzi rimarranno sopra 0,51.
L'ADX è già in ripiegamento dal 10 febbraio, quando il trend ribassista ha iniziato a perdere momentum. Gli oscillatori da gennaio 2019 stanno marcando molto bene le aree di supporto e ripartenza (linee verticali blu).
SE VENISSERO VIOLATI I SUPPORTI IN AREA 0,48 SAREBBE UN SEGNALE MOLTO NEGATIVO QUINDI ATTENZIONE AGLI STOP CHE PER I PIÙ PRUDENTI POTREBBERO ESSERE POSIZIONATI ANCHE A 0,50.
PRIMO: NON PRENDERLE
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Argento PHAG...per ora prendiamo lo stop, ma.....stop loss raggiunto sull'analisi del 25 ottobre (link in basso), ma il quadro sui timeframe superiori rimane bullish.
Sul weekly ho evidenziato il ritracciamento del 50% del precedente movimento impulsivo, che da qualche seduta ha fermato la discesa dei prezzi e sta facendo da supporto.
Sul daily ci sono delle divergenze positive sugli oscillatori, che sembrano per adesso frenare il movimento ribassista. Per cui restiamo in campana, perchè il quadro daily ritornerebbe long in caso di superamento al rialzo di area 15.0-15.4.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. Ogni lettore deve considerarsi responsabile
per i rischi dei propri investimenti. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi parla non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Intesa Daily... se questo è un minimo...Indizio 1 Graficamente da fine ottobre si è formata un'area di possibile accumulazione.
Indizio 2 Il titolo nelle ultime settimane non ha segnato nuovi minimi assieme agli indici.
Indizio 3 Divergenze degli oscillatori
Indizio 4 Il rally del 28 novembre sembra un impulso
Obiettivi del possibile movimento al rialzo:
Primo cluster di Fibonacci in area 2.3
Secondo cluster in area 2.6
Stop loss 1.89
EDOBTC: Entrata long a breve? I vari indicatori dicono sì!La coppia mantiene un trend di fondo rialzista da agosto 2018, seguendo un andamento quasi stabile, e difendendo bene il supporto dinamico.
Proprio in questi giorni si sta esaurendo la forza rialzista e quindi si è quasi toccato il massimo, molto vicino a quello precedente, in teoria dovremmo vedere nei prossimi giorni una debole salita della quotazione fino a stabilire il nuovo massimo, per poi subire un pullback in area 0.00095000.
Da qui si potrà entrare long con un target teorico che si attesta a quota 0.00024000; in più ad oggi i vari oscillatori e medie mobili sono long.
Vedremo come si evolverà la situazione e valuteremo un eventuale entrata long.
JNJ: RADAR PUNTATI SULLA RESISTENZAPotrebbe essersi completata la quinta onda di Elliot , cosa che darebbe il via ad un ritracciamento. Inoltre ci troviamo in una zona di forte resistenza, molto usata anche in passato, che potrebbe agevolare la discesa del prezzo. Gli oscillatori sono in ipercomprato e puntano ora verso il basso per un rientro nella zona neutra. Attendo un candlestick pattern per far partire l'operazione, cosa che potrebbe accadere anche nella giornata di oggi. Restate sintonizzati per conoscere i target del trade!
FTSEMIB - Situazione criticaMartedì vi dicevo che la situazione mi preoccupava non poco. Indecisione sulla formazione del Governo (questa ammucchiata M5S-Lega piacerà a Mattarella? - Agli investitori a quanto pare NO), dividendi in pagamento e tensione costante sulle improvvisate di Donald Trump sono ingredienti perfetti per volatilità ed imprevedibilità.
Ultimamente gli oscillatori non sono molto efficaci, ma non per questo non mi fanno paura. Oggi vi ho evidenziato cosa intendo da tempo quando dico che ci sono divergenze pericolose. Linee Gialle.
Sul MACD invece oggi c'è stato l'incrocio ribassista.
In ogni caso, allerta massima. Domani è Venerdì e vi sarà anche chiusura del Settimanale. Personalmente credo vi sarà una seduta tendenzialmente dominata da ancor più incertezza, specie perché la coppia Di Maio - Salvini ha annunciato di avere bisogno di altri giorni per poi dare un definitivo programma di governo Lunedì!
Se ti piacciono le mie analisi, regalami un LIKE e SEGUIMI!
Lascia un commento per dirmi come la pensi.
Debolezza su FerrariNelle ultime sedute si è notato un rallentamento del movimento rialzista del titolo, che trova difficoltà nel superare la resistenza data dal massimo relativo precedente in area 117 euro , e fa pensare ad una possibile entrata ribassista, a seguito della rottura della trendline e dal segnale ribassista dei volumi dato dal Chaikin Oscillator . Probabile target il minimo relativo a 112.50 euro .
possibilità di uno short su NZDCAD analisi su H4buongiorno a tutti!! il prezzo si trova in prossimità di una zona molto sentita nel passato con tanti tocchi e tante inversione importanti!!
il prezzo ha raggiunto il 50% del rintracciamento di fibonacci!
conferma da più indicatori
1)MACD ottima divergenza
2)RSI zona di ipercomprato in prossimità del 70 e presenta anche una divergenza
3)AWESOME OSCILLATOR presenta una divergenza
4)WAVE TREND CROSS LAZY BEER in zona di ipercomprato (aspettiamo la formazione di un pallino rosso)
RISCHIO/RENDIMENTO
-primo TP 1\1.8 (non il massimo)
-secondo TP 1\3
-terzo TP 1\6
buon lavoro a tutti ragazzi si accettato critiche e accorgimenti
CADJPY D - Formazione di un rimbalzo sulla ema veloceOscillatore vicino a ipercomprato in in trend in vendi.
Ci sono diverse alternative che possono essere prese in considerazione per l'ingresso:
a) Dalla più semplice, inserire un ordine sell sotto l'ema veloce nel momento che la candela smette di essere verde (come già spiegato il colore
vieta l'operazione del senso opposto );
b)Trade di difficoltà intermedia, chiusura oltre la Gann1x1 (la difficoltà sta nel saperla disegnare correttamente);
c)quella più attendista e complicata, 123 high con ordine sotto il punto 2.
Come target potrebbe andare bene il canale di keltner oppure il Value at Risk, scegliendo il valore mediano, oppure una combinazione dei due.
Rimbalzo fino a quota 112Dopo la forte volatilità dei giorni scorsi e considerando che molti analisti - tra cui Equita - fissano un prezzo al barile di 85 (obiettivo), nel breve periodo visto il supporto diagonale ed il valore di stocastico RSI molto basso, mi attendo una ripresa dei prezzi di un 10-15% fino a area 112.
Doppio Minimo con divergenza su RSI e volumi al ribasso SPOTIFYAnalisi tecnica:
Doppio minimo: formazione di inversione
Volumi al ribasso: pressione di vendita in calo da un minimo all'altro.
Divergenza su RSI: RSI é crescente nonostante il doppio minimo e quindi uno stesso livello di prezzo
Strategia operativa:
Entro long con
SL sotto il livello della doji del 25 Marzo.
TP sulla media a 200 periodi
Operazione rapporto rischio rendimento 1:2,43
Doppio Minimo con divergenza su RSI e volumi al ribasso.Dai massimi di Gennaio il prezzo ha ceduto quasi il 50%. Data il doppio minimo (formazione di inversione) potremmo essere arrivati alla fine della correzione.
Analisi tecnica:
Doppio minimo : formazione di inversione
Volumi al ribasso : pressione di vendita in calo da un minimo all'altro.
Divergenza su RSI: RSI é crescente nonostante il doppio minimo e quindi uno stesso livello di prezzo
Strategia operativa:
SL: sotto la media mobile a 200 periodi e lo spike del 5 marzo
TP: livello 44.75, point of control della zona di accumulo