Check-Point indici USA 06/03/2021In un contesto di storno più o meno deciso...
Dow Jones e S&P 500 dimostrano maggiore forza nell'ultima sessione della settimana, meno vigore per il Russell e ancora una settimanaccia per il Nasdaq.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
In generale tutti e 4 gli indici presi in esame sono oggetto vi vendite nelle ultime 2/3 settimane, ma quello che sembra patire di più è il Nasdaq, a segnalare un differente orientamento degli investitori.
I "veri" supporti sono piuttosto lontani e diventa difficile avere riferimenti grafici utilizzabili nell'immediato per la gestione delle posizioni. In una scala di forze troviamo al 1° posto il Dow Jones, che infatti si trova vicino ai massimi settimanali, 2° l'S&P500 poco sopra la metà del Range settimanale, 3° il Russell che chiude la sessione di venerdì al Poc del giorno precedente e 4° il Nasdaq, vero fanalino di coda della selezione, patisce più dei suoi colleghi la pressione ribassista.
Fuga dei prezzi dalle importanti masse volumetriche, qualcuno riesce a riportarsi all'nterno delle aree oggetto della presenza dei POC precedenti, i più deboli ne rimangono fuori.
LIVELLI
DOW JONES
32033 massimo del 25/02
31637 massimo settimanale
30512 minimo settimanale
29552 minimo del 01/02
S&P500
3959,25 massimo del 16/02
3912,00 massimo settimanale
3720,50 minimo settimanale
3656,50 minimo 01/02
RUSSELL 2000
2317,0 massimo 10/02
2281,6 massimo settimanale
2084,3 minimo settimanale
2029,3 minimo 01/02
NASDAQ
13900,50 massimo del 16/02
13328,25 massimo settimanale
12207,25 minimo settimanale
11804,50 minimo 19/11/2020
CONCLUSIONI
L'affondo più deciso è stato operato dal Nasdaq che deve andare a "cercare" un supporto a novembre del 2020.
I colleghi indici presi in esame subiscono pressioni ribassiste, ma più moderate; è in corso probabilmente un inizio di riallineamento tra la finanza e la realtà, in un quadro generale che vede la ricerca di rendimenti altrove, una politica monetaria che deve cercare di non surriscaldare eccessivamente l'economia e la situazione pandemica.
Prendere posizioni di lungo termine potrebbe non essere molto semplice, le condizioni continuano probabilmente ad essere più idonee ad un intraday o comunque ad operatività di breve.
Sarà interessante osservare il comportamento dei prezzi alle prese con supporti e resistenze tenendo presente la scala di forze sopra citata.
Buon trading a tutti!!!
S&P 500 (SPX500)
Dollar Index correlazioni con oro, bitcoin, SP500, silverL'indice del dollaro (DXY) sembra rialzista come da analisi del 12 Gennaio che allego nei collegamenti.
Questo era ed è ancora un campanello di allarme e significa che Bitcoin, oro, argento e mercato azionario subiscono statisticamente delle correzione.
MA GUARDA UN PO', CHI LO AVREBBE MAI DETTO?!Il mercato ha iniziato da circa 2 settimane a correggere, certo un calo che potrebbe tranquillamente essere una pausa di relax prima di un'ulteriore salita, ma forse anche no. Fermo restando che non credo qualcuno (me compreso) possa prevedere il futuro, professando prudenza da circa 2 mesi (che non vuol dire urlare al Bear Market) mi sono preso del "bacchettone" perchè "figurati se scende!". Bene, vi racconto una grande notizia, i mercati possono anche scendere, non solo salire! Questo va ricordato per coloro che hanno vissuto (marzo 2020 escluso) 12 anni praticamente di bull market continuo, pensando che in qualche modo esiste una sola direzione degli indici azionari. Ecco, adesso bisogna affrontare il secondo lato della medaglia, ovvero la gestione dei portafogli quando i mercati scendono. Ho detto già il mese scorso che un possibile primo target di verifica può essere poco sopra i 3500 punti per SP500, dopodichè se dovesse arrivare in quella zona, vedremo se sarà una semplice correzione per poi spingere nuovamente a rialzo oppure se in qualche modo ci aspettano altre tipologie di scenari. Ad ogni modo, alcuni segnali già potevamo averli: divergenza RSI (14) VS Indice, perdita di Forza, inversione forza relativa SPX/CRB (indice materie prime) e così via. Ora, il motivo di questo calo è probabilmente dovuto alla risalita dei rendimenti lato Bond (obbligazioni) in particolare i Treasury a 10 anni (e tutte le durate maggiori) che iniziano a prezzare la ripresa economica ed il ritorno alla vita normale (quindi in parte rialzo inflazione). Questo rendimento oggi intorno a 1.50%, porterebbe ulteriori ribassi (almeno iniziali) sui mercati se dovesse salire ancora. Il motivo è presto detto: se il rendimento a 10 anni viene usato come fattore di attualizzazione per il valore delle azioni, un fattore di sconto maggiore implica valori attuali più bassi, tutto qui. Adesso quindi fuori tutti? Nemmeno per sogno, basta avere una strategia ben chiara, sapere la propria tolleranza al rischio e dove si vuole arrivare, conoscere la propria asset allocation (strategica) attuale, e capire come aggiustare l'asset allocation tattica in funzione del nuovo scenario che potremmo trovarci davanti. Con questo vi saluto, e vi dò appuntamento al mese prossimo!
Situazione dell’oro, ratio Gold/SP500.L’oro sta correggendo ed è sotto gli occhi di tutti.
Ho questo grafico del ratio Gold/SP500 che sul lungo periodo da una serie di segnali che quando entrano sono molto duraturi.
Allego solo la parte relativa agli ultimi 20 anni, con relative didascalie di movimenti e performance.
Attualmente il segnale che conta è stato l’uscita dal long oro per passare a long su S&P avuta a fine Novembre ’20.
Il segnale precedente scatto il 17 Febbraio’20 con long oro, che ha dato un +12% rispetto ad un +7% S&P, considerate che durante Marso l’indice è passato a toccare -35% dal segnale.
A Gennaio ’13 il segnale fu Long SP500 ed è durato fino a Luglio’19, in questo arco di tempo l’oro ha avuto un picco minimo fino a -36% mentre l’indice ha fatto un picco fino a +130%.
Allego anche la precedente analisi della relazione oro - rendimenti obbligazionari.
Vedi un crash del mercato?Negli ultimi giorni sento spesso parlare sui social di crash del mercato .
Ma che cos’è un crash, e soprattutto, il mercato sta veramente crollando?
Tendenzialmente, un crash di mercato si verifica quando i prezzi delle azioni, che compongono l’indice di riferimento, diminuiscono in un lasso di tempo breve di almeno il 20%. Diversamente si parla di correzione del mercato.
Francamente nessuno sa se il mercato continuerà a scendere nelle prossime giornate (le banche centrali interverranno per riequilibrare i tassi di interesse obbligazionari, gli investitori continueranno al alimentare il mercato, i prezzi delle materie prime continueranno a salire?).
Al momento, se ci dovessimo basare sulle sole evidenze, noteremmo che il prezzo dell’ SPX è calato in 10 giorni del 3,5% rispetto i suoi massimi storici, trovando supporto sulla sua media a 50 periodi e sorretto da un canale rialzista, che io definisco "di breve termine".
Vedi un crash?
S&P post sell offRagazzi facciamo il punto dopo il sell off .. S&P dopo aver agganciato i nostri ordini al POC
ora è tornato a sbattere al una resistenza forte a 3895
.. quindi ancora non possiamo dire che il trend proseguirà se questo livello non verrà riconquistato
aspettiamo conferma di rottura o di una prosecuzione dello storno
Corsa dell' S&P 500. Ma fino a quando?L' S&P 500 continua a mostrare i muscoli, registrando nella giornata di contrattazione appena trascorsa nuovi massimi storici.
Attualmente l'indice gode di buona salute poiché sostenuto dalle principali medie mobili e da un RSI che vede la sua resistenza dinamica in TF 1W lontana di 9 punti percentuali.
Molti investitori si chiedono fin quando durerà questo periodo di crescita e se, ma soprattutto quando, ci sarà la fase di storno.
Difficile dire precisamente quando, ma il mercato azionario ci insegna che tutto quello che sale, prima o poi scende.
Una possibile previsione può essere fornita da Fibonacci e dall'uso delle sue linee di ritracciamento, analizzando il grafico con time frame settimanale.
Il ritracciamento di Fibonacci è uno studio sulle correzioni di prezzo all’interno di un grafico, analizzate utilizzando i numeri della famosa sequenza di Fibonacci, trasposti nei seguenti livelli percentuali: 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%,100%.
Dal momento in cui non è possibile relazionare il prezzo attuale a precedenti valori superiori ad esso, le linee di riferimento, per la valutazione delle aree di possibile storno, saranno quelle di espansione della serie.
Parliamo di espansioni di Fibonacci quando il prezzo si riporta su nuovi massimi e continua la corsa in trend.
In questo caso si disegnano nuovi livelli, al di sopra del valore 1, che potrebbero fungere da TARGET PRICE.
Questi rappresentano a tutti gli effetti le potenziali aree target del prezzo nel caso in cui questo continuasse la corsa al rialzo.
Nel grafico di riferimento si riporta il primo livello di resistenza ( 1.618 ) che il prezzo potrebbe incontrare tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
La serie di Fibonacci trova ampia applicazione nel mondo del trading, poiché se adottata nel modo giusto si dimostra di grande efficacia.
Bisogna però fare attenzione soprattutto alla corretta identificazione del trend per garantire la corretta applicazione dello strumento e della sua convalida.
Bitcoin ed Ehtereum e correlazioni.Guardando le correlazioni di Bitcoin esclusivamente con Gold, SIlver e S&P500 il risultato è sempre lo stesso. La migliore è sempre con S&P500, la più bassa è sempre con l'oro. A questo giro ho anche messo in parallelo Ethereum.
Su Ethereum si nota una migliore correlazione, o meglio una correlazione meno bassa, con il Gold.
Non lo pubblico qua perchè appesantirebbe troppo il grafico, c'è qualcosa di interessante nel rapporto di un sintetico di bitcoin euro usd in correlazione con le valute.
Ho utilizzato per il confronto gli ETF americani:
XAUUSD equivale al Gold
XAGUSD equivale al Silver
SPY equivale ad SP500
SP500 su weekly si è formato un engulfing ribassista.Ultima analisi del pattern hanging man negato nelle scorse settimane sia sul daily, sul weekly ed adesso possiamo dire anche sul mensile. Allego qui l'analisi originale in cui si ipotizzava.
Segnalo al contempo che sul weekly si è formato un evidente pattern bearish engulfing .
Questo pattern segnala la possibile inversione di un trend rialzista, è formato da due candele: la prima rialzista mentre la seconda più grande ribassista che inghiotte il corpo della prima.
Il range ridotto della prima candela segnala che il trend sta perdendo la sua forza.
In un ottica di conferma sugli altri indici, Dax, Stoxx e FtseMib non hanno una configurazione simile, ma ovviamente sono in trend ribassista.
Il potere delle notizieSe la nostra classe politica imparasse dalle più avvezze alla promulgazione delle notizie volte alla crescita del mercato, probabilmente avremmo da tempo colmato, o almeno ridotto, il gap che ci separa dagli "altri". Questa mattina abbiamo assistito all'aumento sensibile delle market cap. di aziende come Daimler (+8%), Poste Italiane (+7,1%), Atlantia (+6%), i cui fondamentali non sono cambiati da ieri ad oggi.
E' bastato un nome per cambiare le cose e ridare slancio ad una economia stagnante.
Altre notizie verranno ed in egual misura cambieranno le sorti delle medesime aziende.
Molti testi sugli investimenti esprimono chiaramente il peso dell'impatto delle notizie sulle scelte degli investitori.
E' opportuno però valutare il peso delle notizie, soprattutto in funzione del reale impatto sull'economia delle aziende.
W.J O'Neil nel Libro "How to Make Money in Stocks" afferma:
" To succeed, as individual investors and a free nation, we must learn to separate facts from the personal political opinion and strong agenda-driven biases of the majority of the national media ".
s&P - bearish engulfingBearish engulfing sul settimanale per s&P500. Questo pattern candlestick indica inversione di trend quindi è probabile aspettarsi un ribasso delle quotazioni. Graficamente le zone di supporto in caso di discesa. Indicatore di trend in divergenza con i prezzi ed in cambio di inclinazione indicano debolezza. RSI all'incrocio dall'alto verso il basso la parte centrale dell'oscillatore inclinato negativamente mentre il terzo che analizza i prezzi in relazione alla volatilità è in aumento.
tsla - analisi grafica post trimestrali Risultati trimestrali che non hanno portato entusiasmo alle quotazioni. Pre condivisione degli utili graficamente si è formato un triangolo (discusso nell'analisi precedente) che ha portato ad una finta rottura verso l'alto una volta diffusi i risultati. Da qui poi dall'area 800$ è iniziata la fase di pullback verso la resistenza degli 845$ da cui poi è ripresa la discesa verso i 780$. Il volume profile indica un vuoto volumetrico sotto quest'area e una ripresa di volumi a partire dai 680$ dove transita anche la mm 50 daily. Questi i target in caso di proseguimento del ribasso. In caso di recupero delle zone 800$ e 845$ lo scenario ribassista sarebbe da rivedere.
SEGNALI DI INVERSIONE?Per chi mi segue sui social da tempo, sa che settimanalmente pubblico il riassunto della settimana sui mercati, e da qualche settimana ritengo che "prudenza" sia la parola principale da usare in questo periodo. La motivazione? Euforia (troppa euforia, vedi casi come Gamestop, Blackberry & Co.) dove troppo spesso il trading (e più in generale il mondo investimenti) viene scambiato per una specie di gioco o di "guerra" contro chissà quali nemici. In realtà si tratta molto più semplicemente di fare soldi come mezzo per un fine, per regalarci una vita migliore, aiutare le persone a cui vogliamo bene, fare beneficienza, cose così. Ecco quindi che in tutta questa euforia alcuni segnali cominciano a non tornare (vedi grafico, divergenza tra indice e RSI 14, ma potremmo anche andare a vedere il rapporto A/D per notare come l'inclinazione non sia così favorevole (pochi titoli praticamente stanno tenendo su i prezzi, direi "quasi" i soliti noti tra i FAANG. Vogliamo parlare di uno dei pochi indici positivi da fine anno? (il Russell 2000). Bene, guardate le performance dei 30 titoli più scambiati e guardate il resto dell'indice, troverete grosse sorprese. Quindi ancora una volta, prudenza, ulteriori cali su S&P500 sono da monitorare in zona 3500 punti, vicino soprattutto alla SMA (30) su timeframe settimanale, quello è uno dei livelli di attenzione maggiore, poi si vedrà, come dico sempre nessuno prevede il futuro. Ma anche vedendo la forza relativa (altro indicatore utile) tra SP500 e CRB index (materie prime) in calo sui principali Timeframe, beh allora la prudenza è d'obbligo. Ma ribadisco, prudenza non vuol dire cash 100%, vuol dire agire tatticamente per farsi trovare pronti su eventuali correzioni (se non peggio) che prima o poi vedremo, il resto lo scopriremo solo vivendo...con prudenza!
VIX +20% il warning lampeggia Il VIX sta segnando un +20%, con i mercati americani sui massimi. Ieri SP500 ha perso un misero 0,16%.
Vi allego il grafico pubblicato il 5 Gennaio dove facevo lo stesso ragionamento che non è cambiato. Ho solo aggiornato le trend su Spx e segnalato un triangolo sul VIX, ma ha solo un valore grafico non da trading.
Attenzione al superamento di area 31/32 di VIX potrebbe segnare movimenti tellurici di un certo livello su SP500.
SP500: Hanging Man negato su daily e weekly.Aggiornamento di questo pattern che stavo seguendo settimanalmente. Allego link alla analisi originale, qui .
L'Hanging man è stato annullato sia su daily che su weekly, resta la possibilità che si verifichi sul grafico monthly, anche se al momento ovviamente siamo lontani.
Tesla - ATH e di nuovo 1.000$ ?Tesla non sembra aver terminato la fase rialzista anzi sembrerebbe impostata per far discutere ancora della sue quotazioni. La discesa dai massimi assoluti a 884$ si è arrestata a 803$ e da questi due valori le quotazioni hanno registrato minimi e massimi decrescenti portando alla formazione un triangolo, probabilmente di continuazione, da cui far partire l'ennesimo movimento impulsivo a rialzo con rendimento a doppia cifra.
In questo scenario potremmo andare a rivedere nuovamente il valore dei 1000$ di quotazione (registrati prima dello split del numero di azioni) e anche i 1.200$.
Vista la natura parabolica del movimento e il successo mediatico che riscuote eventuali operazioni sul titolo comportano un elevato grado di rischio. (è noto come finisco le crescite in linea retta)
SP500: aggiornamento hanging man su D, W, MLa settimana scorsa segnalai questo pattern dato dalla candela hanging man , in formazione su tre time frame differenti. Allego l’analisi originale qui
Ricordo che l’hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
Sul daily si è verificato pienamente, a livello weekly si sta evolvendo nella giusta direzione, per il monthly ovviamente ci vuole più tempo.
Su SP500 un hanging man su daily, weekly e monthlySu S&P500 si è verificato con la chiusura di venerdì, su i tre time frame principali, Daily, Weekly, Monthly un pattern detto “ hanging man ” (uomo impiccato), classificato tra i pattern di inversione .
Quando iniziai nel 2005/6, come primo approccio studiai le candlestick con i vari pattern, poi li lascia strada facendo. Questo è assai easy, formato solo una candela, quanto sono meno composti e complicati, sono di più facile formazione sul mercato.
Sinceramente una tripla formazione su 3 differenti time frame così lunghi e su indici, così di primo acchito non ricordo di averla vista, ma attendo smentita da chi ha più memoria e gli è capitato.
Hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
In breve: il mercato riapre al rialzo e ad un certo punto i ribassisti riescono a contrastare l’andamento del trend accelerando al ribasso. Tuttavia, prima che il mercato chiuda, i compratori riprendono il sopravvento e riescono a riportare il prezzo al livello di apertura o addirittura sopra. Il coloro della candela conta poco, la chiusura può essere superiore od inferiore.
Successivamente necessità di una conferma dell’inversione del trend, che generalmente si ha il giorno dopo visto che la lower shadow lunga indica la forza dei compratori. La conferma si ha sotto il minimo della lower shadow, comunque entro un paio di giorni è sempre meglio.
Questa la teoria, nel nostro caso siamo in una situazione più complessa su differenti time frame, tra i quali un mothly, per cui iniziamo a vedere cosa dice il daily lunedì. Per avere una conferma sul secondo time frame dovremmo aspettare un paio di settimane.
Attenzione al VIXTra SP500 e VIX uno dei due mente, mi è già capito di scrivere le stesse parole queste estate.
II Vix negli ultimi due giorni ha fatto +10% e mentre scrivo deve ancora aprire l'America. Oltretutto con tutti gli indici sui massimi, il Vix nelle ultime settimane è sceso di pochissimi punti percentuali. Oggi non mi aspetto nulla di eclatante, ma nell'arco dei prossimi giorni andrà monitorato come eventuale campanello di allarme.
Grafico SX: c'è il mio vecchio schema dei livelli, che dopo lo svarione di Febbraio-Marzo'20 andrà rivisto, ma c'è bisogno ancora di tempo per ritrovare un assetto dei livelli.
Sopra 31/32 attenzione che potrebbe esserci una certa turbolenza degli azionari.
S&P riconquista il canale ASCCome possiamo notare S&P dopo il sell off (scatenato probabilmente da 2 fattori - 1)Accordo del Europa con la CINA. 2)
la notizia del vaccino che il secondo richiamo ha un arco temporale limitato per avere efficacia)
riconquista il canale ascendente e supportato anche dal POC più forte dell'area.
Staremo A VEDERE SE TORNERA A PERCORERE IL CANALE O SE TERMINBA QUESTA FASE RIALZISTA
SPX500 LONGPerchè ancora Long su SPX500 ?
Lo stimolo diretto di 600 dollari sui conti corrente degli americani si riverserà certamente sul mercato azionario generando un ulteriore periodo di rialzi, senza logica, sulla maggior parte dei titoli. Conciliamo questa sintetica considerazione macroeconomica con l'analisi tecnica svolta sul grafico daily dell'SPX500.
Sul grafico a time-fraime giornaliero abbiamo tracciato due trend-line dinamiche che stanno fungendo rispettivamente da resistenza e supporto per il prezzo.
La price-action dunque è concentrata nell'area delimitata dalle due trendline. Una sua continua linearizzazione, completando le onde di Elliot formatesi all'interno della suddetta area confermerebbe la stessa visione long macroeconomica. Una visione short potrebbe invece verificarsi, in caso di una significativa rottura della trend-line di supporto. L'area in viola, che potrebbe fungere da eventuale supporto, è stata stabilita dalle confluienze dei livelli 38.2 e 61.8 di Fibonacci dei due impulsi rialzisti che il prezzo ha sentito maggiormente.