Analisi sett. dei mercati -riassunto-Ciao buongiorno a tutti e buon inizio di settimana.
Anche questa settimana non ho caricato la video analisi settimanale su Trading View in cui abbiamo parlato di Euro Nasdaq Sp e Dax, per i soliti motivi di tempo che TV mette a disposizione, ma pubblico questa idea con un piccolo riassunto di quello che ci siamo detti che poi aggiornerò quotidianamente la mattina come è mia abitudine seguendo passo passo l’ evoluzione dei mercati.
Iniziamo dai grafici degli Indicatori del Cot (che tra l’ altro questa settimana mi sono scordato di far vedere nel video report)
Nella prima foto, quella di Euro, vedete con chiarezza come l’ indicatore del Cot di Euro abbia rotto a ribasso tutte e due le medie dopo il ritest della 50 settimanale….
Nella seconda foto quella dell’ Indicatore del Cot del Dollaro invece vedete il tentativo del dollaro di forzare la media a 50 verso l’ alto ma ancora senza successo.
Gli indicatori quindi rilevano una fase di incertezza con molta poca forza di euro che al momento potrebbe non garantire un rimbalzo ed un recupero del trend. Potrebbe cioè riprendere da qui o da poco piu su, come ho detto nel video report, la strada dello short ed è per questo che abbiamo acceso una luce rossa di allarme sul supporto a 1.0745 del futures!!!
Infine, nell’ ultima foto vedete il grafico delle forze relative di tutte le valute che rispecchia bene la situazione.
Riguardo ad Sp non possiamo non rilevare il raggiungimento della soglia dei 5.000 punti che avevamo ben seguito ed individuato ormai da tempo.
Una soglia psicologica importante che segna un traguardo da non sottovalutare.
Mentre il Dax rimane si alto, sui massimi storici, ma non viene trainato dalla spinta dei cugini americani e sempre nel video abbiamo anche visto come la Germania sia dall inizio del 2023 in recessione tecnica con un Pil fermo al “palo” ed inoltre ricordiamoci anche che il Pil della Germania pesa per un 27/30% su quello Europeo e che quindi la cosa anormale sin ora è stata che il Dax (supporto da vere e proprio iniezioni di liquidità da parte delle banche centrali) abbia mantenuto questa crescita.
Una situazione particolare e contrastante quindi sui mercati che potrebbe vedere una svolta questa settimana nella giornata di martedì, cioè di domani con i dati sull’ inflazione americana dove l’IPC anno su anno è attesa in diminuzione dal 3.3 al 3%. Se le attese venissero confermate potremmo (dico potremmo perché il condizionale è sempre d’ obbligo) assistere ad un ulteriore allungo dei mercati americani e ad un euro al contempo potrebbe avere ancora un po' di fiato per recuperare le energie e se così fosse poi per settimana prossima vorrei vedere però una ripresa del Cot e dei nostri indicatori che remi a favore di questa direzione.
Buon lavoro Emi
S&P 500 (SPX500)
S&P 500: Segnali di Un'inversione ImminenteIn un mercato che ha assistito a una salita costante dell'S&P 500 dall'inizio di novembre, ci sono segnali che suggeriscono un possibile raggiungimento di un massimo locale. Analizzando la congiuntura attuale attraverso vari indicatori tecnici e macroeconomici, emerge un quadro che meriterebbe attenzione da parte degli investitori.
Contesto e Analisi :
Dai primi di novembre, abbiamo assistito a una corsa rialzista dell'S&P 500, guidata da un sentiment ottimista. Tuttavia, il comportamento del mercato nella sessione del 12 febbraio potrebbe indicare un esaurimento di questa tendenza. Un potenziale squeeze a rialzo ha dato luogo a un'acquisizione di stop loss sopra i massimi storici, seguito da un ritorno sotto i massimi di chiusura a 5031 punti.
Implicazioni dei Dati Macroeconomici:
Il 13 febbraio, un rilascio di dati economici chiave, inclusi il Consumer Price Index (CPI) e il Core CPI, ha mostrato un aumento sorprendente, indicando una pressione inflazionistica non mitigata nonostante gli sforzi della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse. Questo ha provocato una reazione negativa nel mercato, accentuando i timori di un possibile ribasso.
Indicatori di Volatilità:
La volatilità, misurata attraverso il VIX e il CBOE SKEW, offre ulteriori indizi. Il CBOE SKEW ha raggiunto i 170 punti il 13 febbraio, un livello osservato solo precedentemente prima dello storno importante partito a Gennaio 2022. Sebbene il VIX abbia mostrato un incremento del 10%, il livello di 'paura' rimane inusitatamente basso, suggerendo una complacenza che potrebbe preludere a movimenti di mercato più estremi.
Analisi delle T-Note a 10 Anni:
Un'analisi parallela delle T-Note a 10 anni (ZNH2024) tra il 27 dicembre 2023 e il 1 febbraio 2024 mostra una divergenza notevole rispetto all'indice S&P 500. Mentre l'indice ha continuato a salire, le T-Note hanno registrato un primo massimo decrescente. Questo segnale di divergenza, insieme ai rendimenti a 10 anni che ora superano il 4.2% e un indice del dollaro forte a 104.60 punti, potrebbe indicare un potenziale punto di svolta.
Strategie di Investimento e Previsioni:
Le zone tra i livelli di 4836 e 4798, delineate dalle due linee gialle nel grafico, rappresentano potenziali punti di riaccumulo per posizioni long. Tuttavia, considerando i segnali di sovrapprezzo e possibili correzioni, non si può escludere che l'indice possa ritestare livelli inferiori, come i 4600/4700, prima di riprendere la sua traiettoria rialzista.
Conclusione:
Mentre il mercato presenta opportunità di accumulo, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di mercato e alle dinamiche macroeconomiche. In questo periodo di incertezza, un approccio cauto potrebbe essere prudente, monitorando attentamente gli indicatori di volatilità e i movimenti dei tassi d'interesse.
S&P 500 supera la soglia psicologica dei 5000. Sostenibile?Breve riflessione sul trend al rialzo dell'indice azionario americano e i possibili motivi della sua impressionate performance che va avanti da ottobre 202, nonostante l'aspettativa sui tagli dei tassi che si va sempre più allontanando, un debito pubblico alle stelle e la liquidità che staziona...
Euro a TP Ciao, questa settimana non ho potuto pubblicare la video analisi anche su Trading View perchè mi è venuta un po piu lunga dei canonici 20 minuti che T.V. mette a disposizione.
Percui ho pensato comunque di pubblicare gli aggiornamenti quotidiani in questa nuova idea.
Oggi non ci sarà praticamente nessuna notizia di rilievo. Solo questa notte per chi segue il Forex Australia ha lasciato il tasso di interessa invariato al 4.35 ma la giornata sarà del tutto scarica di market mover.
Ieri altri dati macro per Usa molto forti hanno dato un po di volatilità intraday nel pomeriggio. In particolare questa volta si parla di dati contrastanti ma in realtà a mio avviso così non è perché se è pur vero che l’ indice dei direttori degli acquisti è stato inferiore alle attese è stato pur sempre molto più forte senza ombra di dubbio del dato precedente passando da 51.4 a 52.5 quindi a mio pare in linea con l’ indice Ism che invece è andato non solo sopra il precedente dato ma anche nettamente sopra le attese passando da 50.5 a 53.4.
Non posso non notare che se pur il mercato ha tentato uno storno viste le “altitudini” in cui si trova è stato ricomprato entro fine giornata annullando di fatto il tentativo di dar vita ad un ritracciamento e quindi avvalorando al momento la nostra analisi che abbiamo visto nel video report.
Lato Euro invece siamo arrivati finalmente a TP e da qui ora si sta tentando di ricostruire. Al momento non ho visto ancora nessun segno evidente se non che con l’ uscita dei forti dati americani di ieri che abbiamo appena visto Euro è rimasto stabile rispettando in modo preciso la nostra fascia di supporto.
Settimanalmente ho indicato un'altra fascia azzurra sotto dove potrebbe arrivare una spike weekly.
Al contrario se questi supporti venissero rotti a ribasso dal settimanale si aprirebbe tutto un altro scenario.
Dax invece rimane ancora laterale sui massimi e sopra l utlimo swing che trovate evidenziato con una fascia bordò.
Nel piccolo non posso non notare che dopo un periodo in cui si è mosso letteralmente da “schifo” ieri ha ricominciato a muoversi bene ed in modo tecnico. Che sia un segnale che la lateralità stia finendo?
Vi metto i Daily di tutto
Palantir: un titolo da tenersi ben stretto! I miei target!Spero che questa video analisi possa essere di vostro interesse. Personalmente ho un orizzonte temporale di lungo periodo, al momento indefinito, per via delle enormi potenzialità che il titolo sta esprimendo. Ma ho provato comunque a condividere le ragioni tecniche dietro ai miei primi target tecnici personali. Buona visione
Massimi storici S&P 500Ciao dopo tanto tempo e tanta esperienza assimilata durante questi anni, (per chi mi seguiva da prima mi conosce bene chi sono) :) volevo ritornare attivo su questo sito esprimendo le mie idee un pò come fanno tutti xD
Ho pubblicato questa idea non per l'analisi in sè ma per darmi un benvenuto 'da solo' :), anche se puoi notare due livelli di prezzo interessanti in cui è possibile operare il long se il prezzo ci arrivasse (ovvio non è un consiglio finanziario) spero di ritrovarvi sia i vecchi amici che anche di nuovi a presto, rimani collegato, lascia un follow che presto arriveranno tante analisi interessanti, ciao :)
VIX in salita del 25% in 4 sedute con SP500 quasi fermoIl VIX nelle ultime 3 sedute ha segnato un +13% a fronte di una correzione del SP500 dello 0,50%.
Attualmente segna +15,30 e oggi nella prima mezzora di apertura di Wall Street sta segnando un +10% con un -0,32% di S&P.
Purtroppo il VIX non è sceso sul livello di 10,50 come avevo sperato ed ipotizzato nella analisi di un mese fa.
La situazione del VIX sul grafico daily a candele
Nuovo anno, Nuovo Cot, Analisi a 12 mesi dei mercati Ciao, primo Cot Video Report del 2024 con il quale riprendiamo ed inauguriamo il nuovo anno. Siamo arrivati alla video analisi settimanale n. 92 e perchè visto che siamo ad inizio anno non dare uno sguardo alle candele a 12 mesi ? cosa ci riservano?
Purtroppo il tempo a disposizione su T.V. è solo di 20 minuti quindi il video non è entrato tutto perchè mi è venuto leggermente più lungo ma potrete agevolmente trovare il video completo.
seguite i riferimenti nel campo firma o scrivetemi in privato.
Un buon inizio di anno a tutti
ciao Emi
SPX. In formazione un Testa & Spalle ribassista su 2HQuello che si sta profilando, sul time frame a 2H, è un Testa e Spalla ribassista sull'indice Standard & Poor 500 (SPX) che mostra una neckline con inclinazione negativa. Ma cosa manca per la conferma definitiva della figura? I prezzi devono completare la formazione della spalla destra, che deve toccare i livelli di prezzo raggiunti da quella sinistra. Il completamento della spalla andrebbe anche a chiudere il gap down (sul grafico evidenziato dal rettangolo verde) lasciato dall'indice nell'apertura del primo giorno del 2024. Secondo l'analisi tecnica classica, lo short scatterebbe alla rottura della neckline, movimento che coinciderebbe anche con la rottura della trendline rialzista ancorata ai minimi del 14 novembre e 6 dicembre 2023. Per un approccio più evoluto, si può ipotizzare un’operatività al ribasso già a seguito della conferma della spalla destra, in unione con l'analisi sui volumi di trading dei prossimi giorni. Naturalmente la figura verrebbe annullata qualora i prezzi andassero oltre i massimi a 4794 toccati in occasione della formazione della Testa.
Edoardo Liuni
S&P500 correzione prima del prossimo rallyPossibile correzione tecnica breve che coincide con il fine del trend rialzista di medio periodo, partito da ottobre 2023. Questo ultimo impulso rialzista corrisponde alla quinta gamba del trend che era iniziato un anno prima, ad ottobre 2022, creando anche una correlazione ciclica temporale di lungo periodo con il raggiungimento del ciclo annuale.
Inoltre, la correzione sopracitata dovrebbe essere tendenziale verso i 4370, i quali confluiscono con un nodo volumetrico importante e un livello di Fibonacci pari al 38% dell'ultimo impulso rialzista di medio-breve periodo.
Considerando il lungo impulso rialzista iniziato a marzo 2020 fino a gennaio 2022, possiamo prevedere un possibile ABCD pattern di lunghissimo periodo con un target di 5300 punti; questo coinciderebbe con la possibilità di un rimbalzo dalla correzione che spingerebbe i prezzi verso il suddetto livello, in linea con la confluenza geometrica tra il 161% dell'estensione del primo impulso rialzista del trend principale di ottobre 2022 e il livello di Fibonacci 127% dell'impulso rialzista di lungo periodo, partendo da marzo 2020.
Da tenere in considerazione la divergenza RSI tra aprile 2023 e gennaio 2024, a sostegno dell'ipotesi rialzista di lunga durata.
Altresì, a sostegno dell'ipotesi correttiva, possiamo notare un doppio massimo tra dicembre 2021 e dicembre 2023 che avvalora l'ipotesi e potrebbe portare i prezzi fino al supporto volumetrico precedentemente citato.
Christian Ciuffa
DAILY OUTLOOK del 22.12.2023 – 🔴 IL PCE AMERICA CHIUDE IL 2023MARKET BACKGROUND
Siamo prossimi alla chiusura di questo 2023 e l’ultimo market mover di questo venerdì pre -natalizio sembra essere il PCE America, che darà ancora un tassello importante nella lettura dello stato dell’inflazione in America e su quanto possa concretizzarsi lo scenario di taglio tassi da parte della FED nel 2024.
La mattina di oggi si è aperta con i dati sull’inflazione in Giappone, che YoY si è attestato al +2.8% lasciando il precedente +3.8% e con esso la possibilità di effettuare pressioni sulla BOJ al fine di alzare il costo del denaro. La Boj , che sembrava ben disposta ad abbandonare le sue politiche monetarie cosi accomodanti, e spingere per un costo del denaro in territorio positivo dopo 20 anni di tassi negativi, ha deluso nella sua ultima riunione, lasciando invariate le linee guida di polita monetaria ed il dato di questa notte sembra sostenere questa scelta annullando le preoccupazioni relative ad una corsa rialzista dei prezzi.
Sono seguiti poi i dati sui Retail Sales MoM UK, dato che passa dallo 0% al +1.3% dimostrando ancora una cerca resilienza nell’economia UK e dando sostegno all’idea della BOE di non poter dichiarare conclusa la sua lotta contro l’inflazione, sebbene i dati siano in netto miglioramento. Le forti vendite al dettaglio hanno dato un breve sprint rialzista alle quotazioni della sterlina che recupera terreno dopo le pesanti perdite dei giorni scorsi.
Attendiamo per oggi pomeriggio i dati sul PCE America, misura prediletta dell’inflazione per la FED con un dato che si dovrebbe attestare MoM al +0.2% mostrando ancora incertezza sull’approdo dell’inflazione ai target prefissati dalla FED.
-FX
Il mercato valutario resta improntato a vendite di dollari USA, che perdendo terreno contro tutte le altre majors sta portando ad interessanti performance soprattutto per il franco svizzero che sta per chiudere uno dei suoi migliori anni.
Il mese di dicembre si caratterizza quindi per una strutturale debolezza di dollari Usa e una rinnovata fiducia nello yen giapponese, seguita da una buona forza delle valute oceaniche.
L’euro si porta al test delle resistenze di 1.10 livello oltre il quale si potrebbero aprire ulteriori scenari rialzisti fino a 1.1075 prima e 1.11 poi, grazie ad un buon trend a massimi e minimi crescenti supportato dal fascio di medie mobili.
Meno brillante la sterlina che resta compressa tra i supporti di 1.2625 e una serie di massimi decrescenti, il che pone le resistenze a 1.2725 come baluardi da superare per sperare in ulteriori allunghi long.
Audusd reta in piena tendenza rialzista, con l’approdo ai target di 0.68 figura e un ottimo sostegno dal fascio di medie mobili che ra trova i supporti statici -dinamici a 0.6750 prima e 0.6725 poi.
-EQUITY
Sale la volatilità sugli indici americani, con il nasdaq che nelle ultime sedute ha registrato movimenti anche di 300 punti da 17071 a 16750 pnt in poche ore. Il grande rally rialzista di fine anno potrebbe ora essere meritevole di respiri , probabilmente sostenuti dalla stagionalità di gennaio , da sempre mese di storni short, ma non possiamo parlare di inversioni tecniche senza la violazione di 16750 pnt primo vero supporto tecnico.
In Europa il dax resta in una flag laterla ribassista che poggia i supporti a 16625 pnt, ritracciamento del 61.8 di fibo dell’ultima spinta rialzista, il che apre le porte a potenziali nuovi allunghi rialzisti se confermati dal break out dei massimi di 16740 pnt.
-COMMODITIES
Per il comparto delle commodities, iil wti è alle prese con le resistenze di 75$ , dopo che gli attacchi alle navi cargo sullo stretto dello Yemen sono aumentati e le navi hanno preverito circumnavigare l’Africa, portando a ritardi nelle consegne e aumenti dei costi. In attesa che il contesto si normalizzi ed i prezzi possano tornare verso valori più equi, il mercato sconta i maggiori costi e le incertezze dei trasporti, e rotture dei 75$ non sono da escludere per il wti.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
SPX500. Target long in area 4815, attenzione sotto 4697Ieri l'indice SP500 ha ulteriormente confermato la forza rialzista, qualora ce ne fosse stato bisogno!!! La rottura di 4743 rappresenta il livello 1,272 del ritracciamento di Fibonacci, che si individua ancorando il 100% al massimo di area 4607 raggiunto lo scorso 27 luglio.
L'indice è diretto al target in area 4815 che rappresenta l'1,414 di Fibonacci. Ogni ritracciamento è attualmente un'occasione di ingresso long. Solo una rottura ribassista di area 4697 (nel grafico individuata con il rettangolo "Supporto di breve") stopperebbe qualunque acquisto e renderebbe più probabile il cambio momentaneo di trend con possibile raggiungimento del target short in area 4607.
Edoardo Liuni
Cot Report n.91 Come individuare le Aree di Liquidità?Ho approfondito in modo analitico come individuare le Aree di Liquidità del mercato prendendo ad esempio Euro Dollaro ma questa analisi puo essere applicata su qualsiasi struemento e su qualsiasi mercato.
Poi ho fatto una analisi generale di Sp500 Nasdaq e Dax.
Per sapere come scaricare l' Indicatore di Liquidità che ho creato guarda il 5 video del mini corso di Come Funzionano i Mercati
US500 - La GRANDE SCOMMESSA dei MERCATIUs500 vicino ai massimi storici,dopo il fomc di oggi dove Powell fa intendere che potrebbero esserci dei tagli nel 2024 i mercati scontano 150 punti base di taglio per il 2024.
La Fed appoggia ciò che i mercati pensavano, ovvere dei tagli dei tassi già da marzo, bisongna ora vedere se la Fed a MArzo 2024 inizierà a tagliare i tassi o no.
Curva dei rendiementi che ancora si trova sotto lo 0, ricordo che le recessioni si sono sempre verificate in fasi dove la curva dei rendimenti tornava in positivo dopo un lungo periodo in negativo. (US10/US02)
Ad oggi è con una Price action di questo tipo mi preferisco stare a guardare e non mettere operazioni, dato che siamo molto iper-estesi long.
VIX sempre in contrazione in arrivo a 12Il VIX sta arrivando su aree che non vedeva da Gennaio 2020, cioè prima dello scoppio del COVID-19, nel mente anche S&P500 si sta dirigendo verso i massimi storici del Dicembre 2021. Un arrivo in concomitanza verso la zona dei 10,20 - 10,50 di VIX con l'azionario sui massimi, suggerirebbe un entry sul Vix.
Cot e posizioni Isituzionali. Nuova analisi sett. dei mercati Cot & Isituzionali, analisi dei mercati dopo 2 settimane di assenza. Cosa ci dice?
Panoramica generale dei mercati con analisi dei time frame grandi e gli andamenti di fondo che poi seguiremo di Euro, Oro, Sp, Nasdaq, Dax
.... sono appassionato di Cot (che rileva le posizioni che gli Istituzionali hanno aperte a mercato).....
AAPL SHORT - 189.90Apple è un azienda miracolosa, nei periodi più bui è sempre riuscita a cavarsela. Nell'ultimo semetre abbiamo assistito ad una cresacita senza fine.
Il lancio di nuovi prodotti, gli ultimi brusii sui nuovi chip di prossima installazione che garantiranno prestazioni superiori possono aumentare le previsioni per il futuro.
Certo è che gli investitori che hanno cavalcato il boom sulla inteligienza artificiale adesso vorranno iniziare a prendere una parte dei profitti per investirli altrove.
Questo anche dovuto alla telenovels di OpenIA.
Si prevede una fine anno non all'insegna del rialzo e con molti assestamenti che vedremo come si sviluppano nel futuro.
Ho evidenziato un area di possibile interesse. Valutiamo come va il mercato.
S&P 500: Analisi e Prospettive Post-Rally di Novembre 2023### Analisi del S&P 500 per il 22 novembre 2023
**Introduzione:**
In qualità di analista finanziario, oggi presenterò un'analisi dettagliata dell'indice S&P 500, esaminando i movimenti recenti e le potenziali evoluzioni future, arricchite dalle mie osservazioni e considerazioni personali.
**Analisi Attuale:**
All'inizio di novembre, avevo previsto un potenziale movimento rialzista per l'indice, una previsione che si è concretizzata e ha coinciso con la zona di accumulo blu che avevo identificato. Questa zona, probabile punto di accumulo istituzionale, si è rivelata significativa per gli asset manager, confermando la mia teoria con precisione. Ora, passiamo ad esaminare il recente sviluppo: l'indice ha registrato un notevole aumento del 10.89% dai suoi minimi in meno di tre settimane, un rally ininterrotto e sostenuto da indicatori macroeconomici.
**Dinamiche di Mercato:**
Durante questo periodo, sia il Dollar Index (DXY) che i titoli di stato (Treasury) hanno mostrato un indebolimento della forza rialzista, il che ha ulteriormente sostenuto il movimento dell'indice. Analizzando il COT Report, è evidente che questo incremento è stato in gran parte dovuto a coperture di posizioni short da parte degli stessi asset manager, suggerendo un movimento più liquidatorio che solido. Questo ha lasciato nel suo scia diversi gap non coperti e inefficienze volumetriche sul grafico giornaliero, creando potenziali aree di vulnerabilità, dato che movimenti di questo tipo sono spesso seguiti da un recupero.
**Prospettive e Scenari Futuri:**
Il recente picco a 4571.00 non è stato ancora superato. Se questo livello dovesse essere violato, ci potrebbe aspettare un ulteriore impulso rialzista, potenzialmente verso i livelli di 4615/4631, che potrebbe portare a una nuova fase di accumulo o persino un estensione diretta verso la soglia dei 4704.00. Personalmente, preferirei non assistere a questo scenario, in quanto potrebbe comportare un successivo ribilanciamento del mercato più marcato. La mia speranza è di vedere un mercato che mostra movimenti sostenibili e "sani"; perciò, nel breve termine, un ritracciamento fino a 4380/4400 sarebbe auspicabile prima di proseguire il trend rialzista.
**Conclusioni:**
La zona di 4704.00, marcata dalla linea rossa, la ritengo un order block istituzionale di rilievo, supportato dal volume profile che mostra il POC (Point of Control) approssimativamente 10 punti più in basso. Questo secondo scenario di movimento lo considererei più salutare, in contrasto con quello di novembre, che valuto eccessivamente euforico e non solidamente fondato. In conclusione, mentre il mercato non segue sempre le nostre aspettative, possiamo utilizzare l'analisi per anticipare con una certa probabilità le sue direzioni future.
Gli Istituzionali vanno Long su Euro Dollaro, sino a dove?Grande forza del mercato con il Cot che conferma la salita contrastato dalle posizioni sul dollaro che non vogliono scendere. Cerchiamo insieme di capire sin dove si potrà ancora spingere questo allungo dei mercati.
Come ogni settimana faccio una panoramica generale dei mercati cercando di analizzare i time frame grandi e gli andamenti di fondo che poi seguiremo quotidianamente
Ciao Emi