WTI: AGGIORNAMENTO BOZZA 23 OTTOBRE '23Nella scorsa idea avevo ipotizzato una bozza rialzista sul breve e ribassista sul medio.
Dopo una settimana possiamo vedere un calo da parte dei compratori con conseguente struttura laterale in formazione che potrebbe dare continuazione all'assetto ribassista generale.
Per questo ipotizzo questo nuovo possibile percorso. Alla prossima!
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
Domanda e offerta
EUR/NZD - Ancora rialzistaIl cross valutario EUR/NZD ha mostrato la scorsa settimana un magic pattern rialzista sul tf settimanale e questa settimana ha continuato come previsto il trend long andando a rompere una serie di resistenze.
Si prevede come in figura la possibilità di un ritracciamento sul tf giornaliero per poi veder svilupparsi un'ultima gamba rialzista sino almeno i massimi precedenti 1,84$
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
GOLD attenzione !Buona Domenica , l'analisi scorsa era corretta e prevedeva un rimbalzo di forza ( anche troppa ) ma ora siamo arrivati al target sulla media 200 periodi .
La mia view prevede uno storno importante per la partenza , minimo , del ciclo trimestrale inverso ma visto che sarebbe il terzo potremmo avere le condizioni per la partenza anche del semestrale inverso . Ulteriore scommessa e vedremo se raggiungeremo i target prefissati .
Buon trading Guys !!
SPX500USD come accennato 3 tempi Buona Domenica , come accennato nel video scorso c'era la possibilità di fare un 4°Ti oppure far partire un tre tempi e quindi discesa per un raccordo di T+2 sulla partenza dell'annuale di indice.
Ecco la risposta non ha tardato ad arrivare. Siamo scesi con forza con , prima , una piccola finta di raccordo. Ora la storia cambia ed anche i target , ho messo quelli che prevedo ed anche un possibile timing di arrivo . Altra scommessa vediamo se sarò bravo .
Buon trading Guys !!
Prospettive S&P 500: Correzioni e Proiezioni ImminentiNelle recenti sessioni del 19 e 20 ottobre, le dinamiche del S&P 500 sembrano aver evidenziato una correzione del trend rialzista registrato nel periodo intercorrente tra il 6 ed il 12 dello stesso mese. L'analisi volumetrica suggerisce che tale movimento non sia stato alimentato da flussi d'ingresso significativi, ma piuttosto da una liquidazione di posizioni short, presumibilmente da parte di attori istituzionali, in specifiche fasce di prezzo delineate dai box rossi con contorni gialli sul grafico.
L'S&P 500, attualmente, si posiziona entro una fascia critica, oscillando tra i valori 4242 e 4235. Questo range viene identificato come "retail resistance", suggerendo che, pur potendo anticipare una risposta reattiva del mercato a questi livelli, non dovremmo attenderci una conclusione della tendenza bearish. L'ipotesi prevalente proietta una prosecuzione verso le regioni di prezzo individuate dai box blu, ritenute strategicamente rilevanti per un rientro istituzionale in posizioni long.
Supportando questa analisi, il rendimento dei Treasury Bonds USA (US10Y) ha registrato un picco del 5,001% il 20 ottobre, ma l'anticipazione è di una sua ulteriore estensione almeno al 5,2%. In parallelo, l'indice di volatilità VIX si attesta solidamente a 21.71, mentre il CBOE Skew rivela una cifra elevata di 136.74, e l'indice del dollaro persiste nella sua robustezza. In questo contesto macroeconomico, le prospettive di una significativa ripresa del mercato azionario appaiono contenute.
Da una prospettiva di valutazione, l'S&P 500 attualmente presenta una valutazione ritenuta estesa. Pertanto, la proiezione focalizza un target di prezzo ottimale per l'accumulo entro il range 4190-4130, con una possibile estensione verso 4100-4000. È d'interesse notare come, storicamente, i mesi di novembre e dicembre siano associati a robuste performance per l'S&P 500.
Concludendo, sebbene la performance complessiva di ottobre potrebbe consolidarsi in territorio negativo, oscillando tra -1,5% e -3%, la prospettiva a medio-lungo termine rimane positivamente inclinata verso le potenziali opportunità dell'indice nei mesi successivi.
US10Y in Ascesa: Futuro del Mercato Azionario?Nell'analisi dell'andamento dei Treasury Bonds USA a 10 anni (US10Y) dal gennaio 2022 ad oggi, osserviamo una marcata inclinazione al rialzo, con una crescita che potremmo definire quasi parabolica dei rendimenti. Questa accelerazione ha visto i rendimenti toccare un massimo del 5,0001%.
Una tale dinamica nei rendimenti del US10Y ha implicazioni chiare per il mercato azionario. Elevati rendimenti in titoli di stato come questi possono deviare il flusso di capitali da investimenti azionari ad investimenti più sicuri e a reddito fisso. In effetti, la robustezza dei rendimenti offerti dal US10Y potrebbe essere un'opzione allettante per gli investitori istituzionali, fornendo loro un flusso di reddito predeterminato per un decennio.
Detto ciò, la mia proiezione tecnica attuale non vede un immediato plateau per il US10Y. Anticipo un possibile movimento rialzista dei rendimenti nella fascia compresa tra il 5,2% e il 5,9%. Qualora i rendimenti dovessero stabilizzarsi o raggiungere tale fascia, potrebbe innescarsi un ritracciamento tecnico che potrebbe portare i rendimenti verso una zona di supporto situata tra il 3,9% e il 4,1%. Questo scenario, in parallelo, potrebbe fornire un po' di sollievo al mercato azionario, che ha sofferto di recente a causa dell'attrattiva dei rendimenti dei titoli di stato.
**Conclusione:** Gli investitori devono monitorare attentamente i movimenti dei rendimenti US10Y nelle prossime sessioni e considerare le possibili ripercussioni su altri asset class.
👨🏫 Prof. Wyckoff🔬 Schemi di Ridistribuzione 📊📈📉🔄SP500 ci troviamo davanti una bella schematica ridistribuiva.
Fase A:
- PSY (Pleminary Supply, l'Area dell'offerta Preliminare)
- SC (Selling Climax, il culmine delle Vendite)
- AR (Automatic Reaction, la reazione automatica dei ordini Sell)
Fase B:
- ST (Secondary Test, il secondo test sulla liquidità dei Venditori)
- BC (Buy Climex, il culmine dei Acquisti)
Fase C:
- AR (Automatic Reaction, la reazione automatica dei ordini Buy)
- UT (Up Thrust, spinta verso alto presa liquidità dei Acquirenti)
- SOW (Sing Of Weakness, Segnale di Debolezza)
Fase D:
- UATR (Up Thrust After Redistribution, spinta verso alto dopo la Ridistribuzione)
- BTI (Break The Ice, Rottura del Ghiaccio ultimo test prima della discesa)
- SOW (Sing Of Weakness, Segnale di Debolezza)
I mie target per questa RIDISTRIBUZIONE sono primo.4167$ secondo.4062.6$
BTC: Fake News e Prospettive di MercatoIn seguito alla pubblicazione di una notizia inesatta da parte di Cointelegraph concernente l'approvazione dell'ETF spot da Blackrock, il mercato criptovalutario ha manifestato una decisa reazione. In particolare, Bitcoin (BTC) ha segnato una crescita del +8%, toccando il valore di $30.365. Analizzando questo scenario, emerge l'ipotesi che tale impulso euforico abbia avuto l'obiettivo di attingere liquidità sopra la soglia dei $30.000, generando un potenziale "fake-out" in una zona di supply determinante. Questa dinamica ha alterato una consolidata struttura di mercato rialzista, evidenziata da un rettangolo rosso, con il prezzo che, subito dopo, ha retroceduto al di sotto dei $29.000.
Da un'analisi tecnica, questi movimenti potrebbero essere interpretati come tentativi di liquidazione strategica, volti a disorientare la percezione del trend di mercato e a scatenare stop-loss sia per gli investitori in posizione short con ingressi a livelli minimi, sia per coloro con posizioni long a livelli ottimali.
Nell'attuale panorama, è prematuro dichiarare la conclusione del bear market. La configurazione di mercato non appare ancora stabilizzata, data la presenza di strutture di prezzo ancora da consolidare prima di anticipare un avvio solido per un successivo trend rialzista. Sarà fondamentale monitorare la chiusura settimanale e la dinamica dei prezzi nei giorni a venire. Una chiusura al di sotto dell'intervallo $28.800-$28.600 potrebbe essere interpretata come un indicatore bearish. È essenziale tenere d'occhio la fascia tra $27.325 e $26.840, demarcata da un rettangolo giallo, e valutare un eventuale re-test della struttura di mercato attorno ai $25.000.
Sebbene le figure tecniche rappresentino un utile strumento di analisi, è cruciale non affidarsi unicamente ad esse. Tuttavia, l'attuale schema potrebbe suggerire una potenziale formazione "testa e spalle".
In conclusione, per garantire un'effettiva stabilizzazione del prezzo, è essenziale che il gap CME a $20.330 venga colmato. Alla luce di ciò, la prospettiva suggerisce una potenziale correzione verso tale target, sebbene un re-test dei $25.000 possa già costituire un segnale significativo.
BTC #2 Ciclo Settimanale del 13/10/2023Come promesso nel precedente articolo, che allego al presente, cerchiamo di capire la situazione sul brevissimo periodo analizzando l'ultimo Ciclo Settimanale che si é probabilmente chiuso sul minimo dell'11 Ottobre.
Da qui il prezzo setta un doppio minimo con la chiusura del primo Ciclo Giornaliero dopo il presunto minimo Settimanale e questo é stato un primo segnale di rallentamento della tendenza!
Il rimbalzo dal doppio minimo va a chiudere il 6' Ciclo Giornaliero inverso con un top leggermente sopra al precedente e questo indica che un eventuale nuovo attacco al top di oggi, potrebbe provocare un allungo rialzista fino alle aree evidenziate a grafico e comunque non mi aspetto che possa andare oltre i precedenti top se la mia view é corretta!
Oggi si pronuncerá anche la SEC comunicando le proprie decisioni sul se appellarsi o meno alla sentenza del tribunale in merito al proprio rifiuto di autorizzare la negoziazione del fondo su BTC spot di Grayscale !
Ovviamente una notizia positiva é un giusto catalist per un rimbalzo che collimerebbe con le nostre analisi e ci darebbe qualche giorno di potenziale long, fino alla chiusura del settimanale inverso dunque una tendenza rialzista per qualche giorno per poi continuare a scendere, esattamente come ripeto da settimane!
D'altro canto é pur vero che il minimo a 26.520 $ circa é un livello di estrema importanza che se violato con partecipazione farebbe scivolare velocemente i prezzi verso il prossimo supporto che é a 26.000 $, poi 25.500 e a seguire!
In tal caso andremo in chiusura di ciclo annuale come spiegato nel precedente articolo.
Ovviamente potrebbe collimare con l'eventualitá in cui la SEC decida di appellarsi all'ETF.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
CAFFE' - Possibile ripartenzaIl CAFFE' sul time frame settimanale è recentemente tornato a ri-testare i minimi precedenti in corrispondenza di un'area di domanda/supporto importante (rettangolo verde in figura)
Il mercato proprio questa settimana ha presentato un magic pattern PCTS che mostra la volontà, dopo un breve ritracciamento, di ritornare al rialzo almeno sino area 172$
La stagionalità è piuttosto buona nelle prossime settimane.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Possibile andamento della terza settimana di ottobreNel lungo termine l’andamento di EurUsd è long. Nella seconda settimana di ottobre la candela Weekly ha chiuso short rompendo il corpo della candela della prima settimana di ottobre ma non, ma chiudendo molto di sopra alla ombra delle candele della prima settimana.
Nel daily si può notare invece una CHOC, quindi un cambio strutturale dovuto alla rottura dell’ultimo massimo, con un ritracciamento che è andato a toccare il 75% di Fibonacci, lasciando anche un gap da colmare.
In H4 e H1 si può notare una chiusura di un vuoto.
Ci sono dei gap long da colmare, partendo dall’orario fino in 1m (segnale rialzista).
DXY si può notare una CHOCH e un ritracciamento long forte che ha lasciato gap da colmare.
L’indice di forza valutaria continua ad indicare una divergenza da colmare col tempo, che parte dal mensile, tra euro e dollaro.
Il COT dell’euro ci mostra che le posizioni sia long che short sono diminuite di poco, e prevalgono sempre quelle long. Il COT sul dollaro questa settimana ha indicato che i non commercial sul dollaro sono posizionati long.
Dai dati raccolti mi posso aspettare una settimana di EurUsd long, infatti cercherò solo quel tipo di setup. Però bisogna stare attenti anche a come le candele giornaliere chiudono.
Non sono consigli finanziari.
Prospettive per l'S&P500: Analisi Tecnica e MacroeconomiaAnalizziamo il contratto continuo dell'indice S&P500. Il 4 ottobre 2023, l'indice ha registrato un significativo minimo a 4235.50, colmando un gap (inefficienza) presente nel grafico giornaliero. Da quel momento, abbiamo assistito a una risalita fino al 12 ottobre 2023. Tale rialzo, alla luce delle dinamiche precedenti, sembra più una correzione tecnica, o movimento liquidatorio, piuttosto che un cambio di trend di fondo.
Sebbene mi aspettassi una prosecuzione dell'uptrend fino ai livelli di 4443/4462 (illustrati nel rettangolo rosso), per colmare completamente l'inefficienza, il mio sentiment resta orientato al ribasso. Punto, in particolare, ai livelli di 4192/4132 (evidenziati in blu). In questa fascia, potremmo assistere a una fase di accumulazione prima di un potenziale rally verso nuovi massimi storici. Questo scenario è, ovviamente, di visione ambiziosa.
A supporto della mia visione bearish ci sono alcuni dati interessanti. In particolare, il comportamento "borderline" del VIX in concomitanza con l'andamento del CBOE Skew. Il 13 ottobre, entrambi gli indici hanno registrato un incremento significativo: +15,76% per il VIX e +6% per il CBOE Skew. Storicamente, livelli del CBOE sopra i 140 punti sono spesso preludio a turbolenze significative nel mercato azionario, suggerendo potenziali crolli o "cigni neri".
Inoltre, la situazione macroeconomica potrebbe alimentare ulteriori preoccupazioni. L'inflazione, il 12 ottobre, ha superato le previsioni con un incremento dello 0.1%. Ciò potrebbe spingere la FED a una politica monetaria più restrittiva, mantenendo o addirittura alzando i tassi di interesse per contrastare le pressioni inflazionistiche.
In conclusione, prevedo un mese di ottobre bearish, con una possibile correzione del mercato di circa -4%/-5% dai livelli attuali. È auspicabile una fase di bilanciamento del mercato prima di qualsiasi inversione rialzista.
POSSIBILE INVERSIONE NEL MERCATO?Questa settimana il prezzo non ha minimamente toccato la zona tra 1809 e 1804 quindi settimana prossima avremo probabilmente un revers per andare a ritestare la zona zona di supply.
cosa ne pensate voi? se siete contrari scrivete nei comenti ogni pensiero è il benvenuto
Area di SUPPLY di medio, con sopra GAP, LIQUIDITA, livelli ALGODopo i minimi di ottobre il prezzo accumula ed va sopra area di DEMAND 3810$\3900$ partendo dal punto più alto della DEMAND di altri 200$ arrivando a "4100$".
Formando un area di SUPPLY di breve di 55$ 4055$\4100$ che da oggi 30\01\23 sta dando una reazione che spinge il prezzo verso il primo livello di strutturale di breve 4k
dove si potrebbe formare un accumulo il long.
(Si fermerebbe se bocca la liquidità sotto il minimo strutturale a 3950$).
Si che accumulando nell'area 4055$\4100$ sbilancerebbe l'offerta favorendo la domanda siche passando da zona di SUPPLY di medio a DEMAND.
Dove da li primo livello di liquidata che ha 4120$ un gap da 16$ 4202$\4218$, poi ci si avvicina all'inefficienza e la vera ara di SUPPLY di lungo dove prima ci sono 2 livelli uno algoritmico il 4250$ ed 4290$ dove in mezzo hai livelli ce pure inefficienza con un gap tra livelli interessanti algoritmici 4275$\4280$ leggermente sotto la vera ara di SUPPLY di lungo che è 4290$\4325$.
La mia umile consideratone che quest SUPPLY di medio diventi una DEMAND.
Dove po a prendere tutta la liquidità ed rendendo un mercato efficiente per il prossimo movimento che no si sa quale sarà anche se ci sarà il crollo sarà il crollo più chiamato della storia.