Analisi fondamentale e tecnicaSemplice grafico sull'efficacia dell'analisi tecnica e fondamentale.
L’analisi tecnica
La previsione dei movimenti futuri dei prezzi, analizzando i movimenti passati degli stessi, è conosciuta come analisi tecnica. L’analisi tecnica aiuta i traders a predire quello che potrebbe verosimilmente accadere ai prezzi nel corso del tempo. Questa predizione avviene attraverso l’elaborazione dei grafici.
Le quotazioni di ogni coppia valutaria sono collegate ai valori di apertura, chiusura, ai massimi e minimi, dato un certo timeframe. Il timeframe può essere impostato intraday (1 minuto, 5 minuti, 30 minuti o 1 ora), giornaliero, settimanale o mensile.
L’analisi fondamentale
L’analisi fondamentale nel Forex si focalizza sui modelli teorici di determinazione dei tassi di cambio e sui principali fattori economici che influenzano gli andamenti valutari.
Tecnicalanalysis
SPCE IN PIENO PROGRAMMA.Il Minimo ciclico raggiunto in onda 3 dal titolo è stato rispettato al millesimo. Da quel momento abbiamo avuto un primo rimbalzo che potrebbe (o dovrebbe) essere un'onda 4 di correzione. Se il ciclo continua ad essere rispettato, l'ultima onda, l'onda 5, potrebbe creare un minimo intorno alla metà di Maggio, utile a dare spinte correttive più ampie.
Le prospettive potrebbero essere quelle di un'onda 5 troncata e quindi di un doppio minimo o di un'onda 5 di ampiezza pari ad onda 1 che potrebbe portare il prezzo a livelli di minimo mai toccati prima.
Su un'ottica di investimento di lungo periodo l'area 10$ si è confermata un'ottima zona ma l'ultima parola spetta alla potenziale onda 5.
PATTERN GARTLEY COMPLETO?Buona domenica traders.
Sul grafico 1D credo di aver individuato un pattern Gartley appena concluso.
I PRO della mia teoria:
. ovviamente il pattern
. c'è una divergenza ribassista sullo stocastico/momentum
. c'è una divergenza ribassista sul CCI
. i volumi hanno avuto un picco nella zona di inversione del pattern
. la price action per giorni si è fermata sulla zona di resistenza del pattern
. si sono formate due shooting star con aumento dei volumi con incrocio al ribasso sullo stocastico
. il MACD comincia a segnare un momentum negativo
. l'ombra delle shooting star ha "sforato" la banda di bollinger
i CONTRO della mia tesi
. le medie mobili non hanno incrociato al ribasso
. dopo le shooting star si è formata una doji segno di indecisione del mercato (il che può anche essere un PRO)
. non ho individuato bene il pattern
Come sempre la mia è un'analisi tecnica, non un invito ad operare sul mercato
TOWNSTAR: promettente? Buongiorno! Giorni fa acquistai, con criterio di logica, questa coin. Ora è a un 2x. Continuerà a regalare moltiplicazioni? :)
XAU/USD Oro che nel corso della settimana ha perso molto terreno a causa dell'uscita di dati macroeconomici favorevoli al dollaro, rompendo tutti i supporti mobili per poi arrestare la sua discesa sul supporto dei 1758 dollari.
Io personalmente sono entrato con una posizione lunga nell'area dei 1758 dollari, ma non si esclude un'ulteriore discesa verso i 1725 dollari.
Quindi per il momento l'oro può percorrere due strade differenti.
Fatemi sapere cosa ne pensate
Analisi tecnica ed analisi fondamentale Dopo aver approfondito, la scorsa settimana, il value ed il growth investing questa sera voglio parlarvi di 2 tipi di analisi che vengono utilizzati quando si fa trading / investimenti: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
L’analisi tecnica è lo studio grafico dell’andamento del prezzo con l’obiettivo di anticipare una tendenza (rialzista o ribassista).
L’analisi fondamentale si concentra sullo studio dei bilanci societari con l’obiettivo di capire se una società ha margini di crescita o meno per poter pianificare le proprie operazioni.
Spesso e volentieri chi adotta un approccio fondamentale non adotta un approccio tecnico o viceversa.
Personalmente io utilizzo entrambi i tipi di analisi fornendomi dell’analisi fondamentale per scremare i migliori ed i peggiori titoli su cui pianificare le mie operazioni.
Per poi entrare con il giusto timing sfruttando l’analisi tecnica andando ad applicare la strategia che utilizzo.
Questo approccio combinato mi aiuta tantissimo nel ridurre la percentuale di trade sbagliati permettendomi di concentrarmi solo sui titoli più interessanti per la mia strategia.
E voi utilizzate entrambi gli approcci? Fatemelo sapere nei commenti.
Alla prossima analisi!
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PLATINO (PL1!)Buongiorno ragazzi, voglio condividere quest'idea che mi è venuta in mente qualche giorno fa sul Platino (pl1!) e della sua possibile salita nei prossimi mesi.
ANALISI FONDAMENTALE
Avevo già parlato qualche tempo fa di questa materia prima dal punto di vista fondamentale, e il mio pensiero rimane chiaramente sempre lo stesso. Credo che il Platino potrà essere una delle migliori commodity dei prossimi anni; questa affermazione deriva dalla sua natura "industriale": il suo utilizzo nell'industria automobilistica è ormai cosa nota, dal momento che questa commodity viene impiegata come catalizzatore nei sistemi di scarico, con lo scopo di un minor inquinamento; basti pensare che tutti i catalizzatori presenti nelle marmitte catalitiche di automobili a benzina, diesel e ibride sono composte da Platino e in minor quantità da Palladio. Il platino, inoltre, è utilizzato anche nelle auto elettriche nella produzione delle celle a combustibile: si stima che la produzione delle celle a combustile nei prossimi anni crescerà in maniera massiccia visti tutti i progetti delle case automobilistiche volti alla produzione di veicoli elettrici.
Il Platino sarà anche fondamentale nella nuova hydrogen economy, in quanto è un catalizzatore nel processo di produzione per elettrolisi dell’idrogeno.
Detto tutto ciò, ogni mio riferimento è quindi incentrato sull'industria automobilistica, quindi qualche tempo fa ho provato a paragonare il prezzo del Platino stesso con l'andamento dell'indice STOXX Europe 600 Automobiles & Parts, che è l'indice del settore Europeo delle automobili e dei ricambi, al quale appartengono aziende di automobili quali Volkswagen, Stellantis e Bmw ecc e aziende di ricambi come Michelin e Faurecia. Quello che nota subito un occhio accorto è la grande correlazione positiva che esiste tra l'indice stesso e il prezzo del Platino: cosa possiamo trarne? Ne traiamo il fatto che il Platino è fortemente dipendente da questo settore di industria. Monitorare il settore automobilistico con un indice che racchiuda il mondo automobilistico può certamente aiutarci nel prendere delle decisioni se si voglia/decida di investire nel Platino.
Ora, la mia riflessione è questa: sappiamo tutti che l'industria automobilistica è tra quelli "ciclici", ossia quelli che dipendono dall'andamento dell'economia, e sappiamo altrettanto bene che l'economia sta migliorando di mese in mese, basandoci su dati macroeconomici come, primo fra tutti, il PIL dei paesi. Questo significa necessariamente che le automobili saranno vendute a volumi più alti, e questo significa che gli utili aziendali saranno via via maggiori, fin tanto che resteremo in un periodo di espansione economica; utili sempre maggiori spingeranno molto probabilmente al rialzo i prezzi delle aziende (delle aziende, ad esempio, del STOXX Europe 600 Automobiles & Parts) e...siccome abbiamo trovato questa correlazione tra Platino e settore automobilistico, come ci aspettiamo che si comporti il Platino? Andrà probabilmente al rialzo. Questa è solo un ipotesi che io metto in campo, poi il prezzo mi dimostrerà se la mia idea aveva un fondamento o no, ma mi piaceva comunque condividerla con voi.
*la correlazione tra Platino e STOXX Europe 600 Automobiles & Parts la trovate nel grafico di destra
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, abbiamo assistito alla salita del prezzo dal Marzo 2020. Esso ha rintracciato varie volte, da fine maggio 2020 a fine giugno 2020, dagli inizi di agosto 2020 a fine settembre 2020, da cui poi ha fatto seguito un grande up trend durato fino al 17 febbraio 2021 circa, in cui il prezzo ha nuovamente rintracciato. Ho utilizzato il rintracciamento di Fibonacci dal minimo del 13 novembre 2020 circa al massimo del 16/17 febbraio 2021 per farvi notare che poi il prezzo ha rintracciato fino al livello 0.5 e, per considerare un movimento ribassista un rintracciamento, esso deve avvenire tra il livello 38.2 e il livello 61.8 cosa che, effettivamente, è accaduta. Dal rintracciamento nel livello 0.5, il prezzo ha ripreso a crescere, andando a formare un triangolo simmetrico evidenziato nella figura; sarà interessante vedere dove il prezzo taglierà. Il mio sentiment è comunque rialzista, attestato anche dalla grande separazione tra le medie a 50 e 200 periodi (come ripeto sempre, più è grande la separazione tra due medie mobili, tanto più forte è un prezzo).
Spero che questa analisi vi possa servire. Ricordatevi di monitorare anche il dollaro USA, in quanto una sua debolezza andrebbe a sostenere il prezzo di tutte le commodity al rialzo! Buon trading!
COME POSSIAMO UTILIZZARE IL SUPERTRENDVogliamo soffermarci sull'utilizzo del supertrend, in questo caso applicato al cambio EurUsd su un timeframe veloce H1.
L'informazione piu' importante che ci viene data dall'indicatore è la direzione del trend di brevissimo; possiamo quindi utilizzarlo come filtro per poter aprire una posizione (per esempio se la direzione del trade è la stessa del supertrend) oppure per evitare un ingresso ''pericoloso''.
Si può poi utilizzare il supertrend come segnale di ingresso:
- al momento del cambio di colore: come vediamo il segnale short in questo caso precede una caduta del 1,62% che non è affatto male, il problema principale qui è che avremo molti falsi segnali applicando questa tecnica, cosa cha avviene anche poco dopo.
- al rimbalzo: possiamo utilizzare la linea del supertrend come supporto o resistenza ed entrare quando il prezzo raggiungere la linea cercando un rimbalzo ed un ritorno al trend.
Sul grafico questi punti sono evidenziati in giallo; in questa variante avremo molte piu' stop loss se il prezzo non si ferma al supertrend ma anche gain maggiori quando il prezzo rimbalza.
L' UTILIZZO DELL'ANALISI TECNICA Se vogliamo operare intraday dobbiamo utilizzare l'analisi tecnica in modo da migliorare i punti di ingresso e di uscita, riuscire ad individuare delle aree sensibili può fare la differenza sul lungo periodo.
Ad esempio utilizzare in minimo relativo al periodo che stiamo considerando, in questo caso 15 minuti, come punto oltre il quale chiuderemo la nostra posizione.
Il nostro consiglio è sempre quello di utilizzare lo stop loss che ci evita perdite troppo grandi da sopportare
USD/JPY, POWELL E T-BOND: QUADRO OPERATIVOIl rally delle materie prime, su tutte petrolio e rame, potrebbe nei prossimi mesi spingere l'inflazione al rialzo in maniera evidente. Ciò ha spinto gli operatori di mercato a considerare questa eventualità e a vendere Titoli di Stato, i cui rendimenti sono di conseguenza schizzati, visto che una crescita dell'inflazione poderosa potrebbe spingere le Banche Centrali a rivedere le loro politiche economiche, ad oggi molto accomodanti.
Tanto per intenderci, i rendimenti del Treasury decennale hanno già raggiunto l'1,38%, superando la soglia psicologica dell'1,30%.
Questo quadro potrebbe scoraggiare gli investitori, e in effetti gli ultimi giorni di contrattazione hanno evidenziato le debolezze dei principali listini globali.
Nella giornata di ieri abbiamo assistito a un tonfo dei titoli Tech Usa, con il Nasdaq Composite che ha perso il 2,5% a 13.533,05 punti. Tra le vittime illustri Tesla, affondata dell’8,6%. Le vendite sui titoli Big Tech hanno messo sotto pressione Apple, Amazon e Microsoft, che hanno perso tutte almeno il 2%.
Sulla scia di questo crollo, stamane il Dax registra al momento un -1,41%.
In questo contesto assume importante rilevanza l'audizione di oggi del presidente della Fed, Jerome Powell, che sarà chiamato a offrire la sua testimonianza semestrale sull'economia di fronte alla commissione bancaria del Senato. Gli analisti si aspettano che i suoi commenti su tassi e inflazione possano determinare il sentiment di mercato per le prossima settimane di contrattazione, sulla scia di quanto già comunicato ieri dalla numero uno della Bce, Christine Lagarde: "Stiamo monitorando attentamente l'evoluzione dei tassi nominali di lungo periodo".
Dal punto di vista operativo è interessante osservare la struttura di USD/JPY.
Su grafico D1 possiamo osservare come i prezzi stiano disegnando max e minimi crescenti, definendo un movimento rialzista partito in gennaio. Allo stesso tempo, sempre in Daily è possibile osservare la divergenza formatasi e evidenziata nel grafico.
Scendendo di timeframe in H1, i prezzi si trovano all'interno di un triangolo. Potremmo ricercare un segnale short alla rottura del supporto di questo triangolo, o a mio avviso ancor meglio nella parte alta del triangolo stesso(105.40-50), così da assicurarci un ottimo profilo di rischio/rendimento , in quanto andremmo a piazzare il nostro SL sopra i massimi di periodo.
A supporto di questa analisi tecnica, potrebbe esserci l'intervento di Powell di oggi. Visto che i mercati hanno mostrato segni di debolezza evidenti negli ultimi giorni, potremmo assistere a un'audizione più dovish di quanto potessimo aspettarci fino a qualche giorno fa da parte del Presidente della Fed. Ciò potrebbe dar fiato ai listini ,e contemporaneamente, dare un nuovo impulso ribassista al dollaro.
INTERESSANTE OPPORTUNITA' RENAULT (RNO)L'impulso rialzista di questo titolo è iniziato agli inizi di novembre 2020; dall'8 al 25 gennaio il prezzo ha respirato un pò, facendo un breve rintracciamento, senza mai toccare il livello 38.2 di Fibonacci. Successivamente, si è ripreso al rialzo, andando a formare un importante rounding bottom, rotto al rialzo con la candela del 5 febbraio. Il prezzo a parer mio potrebbe continuare a salire, spinto da diversi fattori, tecnici e fondamentali:
- rottura di un canale parallelo contemporaneamente alla rottura di un rounding bottom con dei volumi importanti;
- ripresa (seppur non velocissima) generale di tutti i settori automobilistici;
- possibile collaborazione con Apple per costruire la nuova Apple car, infatti circolano notizie secondo cui Renault potrebbe essere il partner dell'azienda di Cupertino per la realizzazione del progetto (cosa che piace tanto agli investitori)
Tuttavia è da tenere in considerazione l'rsi, che si trova in una condizione di divergenza rispetto all'impulso del prezzo.
AUD CHF, TESTA E SPALLE O ILLUSIONE?Così si presenta il grafico AUD/CHF. Una rottura di una trendline rialzista con due massimi inferiori ad un massimo nel mezzo.
Un testa e spalle che sembra essere un esempio semplice e da manuale.
O forse una figura illusoria.
Se la figura dovesse essere completata e poi rotta al ribasso, l'ampiezza ci regala target che sembrano tutt'altro che casuali.
Probabile short EURNOK grafico 1hOsservando attentamente il cambio FX:EURNOK , grafico 1h, si può notare che si è andata a creare un supporto a livello 11,3753 circa. Superato a ribasso questo livello si ha una buonna opportunità di aprire una posizione short con un teorico SL a 11,05533 (appena al di sopra del 0,23 del rintr. di Fibonacci) e un teorico TP(1) a 10,982 e TP(2) a 10,922
EU50 analisi con il ritracciamento di FibonacciEU50 :
- Trend rialzista con la presenza di un triangolo ascendente :
- Attraverso il ritracciamento di Fibonacci si ipotizza un impulso fino ai livelli designati (1.272 , 1.618) :
- Siamo in presenza di un Death Cross , quindi bisogna prima aspettare la rottura della resistenza del triangolo ascendente per avere ulteriori possibilita' che il prezzo continui la sua tendenza:
S&P500 punta a tornare sui massimi antecedenti al covid-19L'indice americano sta risentendo di un'importante resistenza : se la dovesse rompere probabilmente puntera' ai massimi precendeti alla pandemia. Bisogna anche tener conto che circa dieci giorni fa si e' verificato il Golden Cross : segnale di forza del trend rialzista.
Settore bancario: può proseguire al rialzo? 03.07.20Indici in storno controllato con bassi volumi.
Il livello da tenere d'occhio è il supporto a 12.400 del DAX, che non dovrà cedere per non invalidare l'attuale movimento positivo.
Il settore bancario mostra segnali interessanti con ISP e MB.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
EURGBP short 4hIl prezzo si sta muovendo da diversi giorni all'interno di un canale.
Sulla chart 4H notiamo che il prezzo si trova sulla resistenza dove ha è stato respinto diverse volte.
L'ultima candela rossa ha formato un'ombra molto lunga per poi andare verso il basso e questo è il mio segnale per entrare short.
Xau/Usd analisi Tecnica 07/06/2020In allegato la mia scorsa idea dove avevo previsto l’andamento che l’oro avrebbe preso in questi giorni, io rimango con la mia idea di short per il breve periodo, l’obbiettivo di questa settimana dovrebbe essere l’area dei 1640 dollari circa.
Spinta ribassista che è stata aiutata dai più che positivi dati sul lavoro pubblicati venerdì, inoltre, gli hedge funds e i gestori monetari hanno ridotto le loro posizioni rialziste sull’oro COMEX, e le hanno aumentato in quelle dell’argento.
Analisi tecnica oro spotOro che ha chiuso la settimana sotto la resistenza dei 1738 dollari circa, nonostante le nuove tensioni usa-cina non è riuscito a prendere una direzione chiara.
Mi aspetto un retest in area 1720, punto in cui abbiamo il passaggio della trendline indicata sul grafico come (2), se dovesse romperla al ribasso allora l'obbiettivo sarebbe quello dei 1700 dollari, soglia psicologica da cui potrebbe ripartire per raggiungere i 1800 dollari.
Oro che nel lungo periodo rimane long, ma in una visione più breve non escludo appunto lo short.