#TSLA - grande rimbalzo sui 1,000$! Il prezzo potrebbe ripartireCiao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Tesla con i due punti seguenti:
1- Il prezzo è tornato come mi aspettavo a testare i 1,000$ andando addirittura più in basso, ma è riuscito a rimbalzare in maniera perentoria e con volumi dal livello 61,8% di Fibonacci relativo all'ultima gamba rialzista partita il 20 Dicembre
2- Il grafico orario sembrerebbe mostrare un testa e spalle di inversione in corso (neckline in blu) e se dovesse romperlo il prezzo potrebbe tornare a rompere in maniera netta la resistenza del canale, riportandosi oltre i 1,100$ e proseguendo con la sua salita
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Tesla
Apple vale quanto la Germania 04.01.2022Continua il rialzo dei rendimenti del decennale USA creando sconquasso fra gli indici USA: il Nasdaq va al tappeto, il Russell lotta per mantenersi sopra la MM a 200, mentre il Dow Jones segna il nuovo massimo storico.
Nel frattempo Apple capitalizza quanto il PIL della Germania e Tesla aumenta la capitalizzazione in un giorno di circa 120 Bln $ ovvero del valore di tutta Volkswagen. E' tutto normale?
Tesla - Riuscirà il gap a tenere?Tesla nella prima giornata di contrattazione dell’anno, ha inaugurato il 2022 con un +13,5% caratterizzato da apertura in gap, con importanti volumi.
Facendoci aiutare dall’analisi tecnica, possiamo congiungere i recenti massimi e minimi, andando a notare coma la figura creata da Tesla, che solo un mese fa poteva sembrare un triangolo, in realtà sia una falling flag.
La parte alta della Flag è stata prontamente rotta al rialzo ed abbiamo l’area di gap come elemento rafforzativo della figura.
Sarà importante capire se il livello del Gap riuscirà a tenere, in tal caso, se il mercato dovesse essere favorevole, potremo assistere all’attacco dei massimi storici ed eventualmente al superamento, con target di medio periodo calcolato con le estensioni di fibonacci in area 1600 dollari e di lungo a 2000 dollari.
In data odierna il titolo cede il 4,82%.
Qualora l’ultimo gap dovesse tenere l’attacco dei ribassisti, potrebbe essere un’area interessante dove valutare un ingresso long sulla figura tecnica venutasi a creare.
#TSLA Prossim muro a 1,100$⚠️Da qui possibile respinta⚠️ Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Tesla con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo è sicuramente in un momento di slancio, ma molto prbabilmente il prezz andrà a scontrarsi a ridosso dei 1,100$, complice anche la resistenza statica data dalla parte alta del canale discendente.
2- Se il prezzo dovesse effettivamente essere respinto a quel livello, molto probabilmente il titolo potrebbe tentare un ritracciamento fino a circa i 900$, dove transita un supporto statico importante e molto vicino alla trendline storica in nero
3- Forte divergenza tra price action e volumi, che nell'ultima gamba rialzista sono in calo rispetto a quelli della salita terminata nel Gennaio 2021
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Tesla – Triangolo simmetrico in formazioneTesla da settembre 2021 ha inaugurato un rally che ha portato il titolo su nuovi massimi storici in area 1250.
Il livello 900 dollari, precedente massimo, è stato rotto con forza con un gap di fuga. Negli ultimi giorni il titolo sta consolidando, andando a creare una figura che nella maggior parte dei casi è di continuazione: un triangolo simmetrico. Il consolidamento, sta avvenendo con volumi in riduzione.
Seguendo solo l’analisi tecnica, e senza alcun tipo di coinvolgimento emotivo, è possibile pensare ad un ingresso alla rottura del triangolo, che dovrà avvenire con volumi importanti. Il possibile target del pattern, utilizzando le proiezioni di fibonacci potrebbe portare in area 1850 dollari.
Una rottura al ribasso, indebolirebbe il quadro tecnico. Il volume profile, in corrispondenza del triangolo, non riporta particolari barriere per il movimento dei prezzi.
Stoploss in area del livello di supporto, che porterebbe ad uno storno del 20/22% circa, size da dimensionare in virtù dell’ampiezza dello stop.
Tesla - Triangolo in formazione Analizzando i movimenti odierni, ho notato una figura che se rispettata, rappresenta un pattern di continuazione del trend in corso: il triangolo.
E’ possibile difatti tracciare un triangolo prendendo in considerazione i massimi del 4 e del 22 novembre ed i minimi del 15 e del 24.
Unendo i massimi possiamo tracciare una retta che se rotta al rialzo con volumi, può portare alla corsa di Tesla fino a nuovi target.
Utilizzando le estensioni di fibonacci possiamo proiettare un target attorno al livello di 1850/1900
L'IMPORTANZA DELLA VOLATILITA' GIORNALIERA: TSLA E DAL Buongiorno ragazzi, il 5 novembre leggevo una notizia su CNBC secondo cui gli Gli Stati Uniti revocavano il divieto di viaggiare che era in vigore da più di un anno e mezzo. I passeggeri vaccinati potranno ora viaggiare negli Stati Uniti dall’UE e dal Regno Unito. Ricordiamo che le vecchie regole erano state imposte da Donald Trump, l’ex presidente degli Stati Uniti, all’inizio della pandemia di Covid-19, che è stato successivamente mantenuto da Joe Biden .
Questo è stato chiaramente un grande sollievo per l’industria del turismo, specie quello aereo e croceristico.
Come sempre affermo nelle mie idee, mi piace osservare il grafico per vedere come una notizia possa impattare a livello grafico ma anche in termini di volatilità; vi riporto quindi il grafico di Delta Air Lines (DAL), che è una delle principali compagnie aeree degli USA. Come era prevedibile, il prezzo il 5 novembre ha aperto con un gap-up, andando a far segnare alla fine della sessione un +8,05%; da considerare anche la quantità di volumi della sessione, ben al di sopra della media a 20 giorni, per un valore di scambi di 23,651M.
Spesso si pensa che una singola notizia possa muovere per giorni o settimane il prezzo delle azioni di un’azienda al rialzo; ciò spesso succede, basta osservare cosa ha fatto il prezzo di Tesla quando è rimbalzata la notizia secondo la quale Hertz avesse ordinato 100mila automobili; ciò lo è stato anche per Delta Air Lines. Chiediamoci però una cosa: una notizia è capace di muovere il prezzo sul breve termine o nel medio-lungo termine?
Prendiamo ad esempio le due aziende alle quali ho fatto riferimento:
• Tesla: dal 25 ottobre al 4 novembre, abbiamo visto un incremento del +31,84%, mentre dal 4 novembre al 10 novembre un -20,70%.
• Delta Air Lines: dal 4 all’8 novembre il titolo ha segnato un +7,69% mentre dal giorno dopo fino al 12 novembre un -4,97%
Nel caso di Tesla il prezzo, dopo la notizia, si è sgonfiato del 78% circa, mentre nel caso di Delta Air Lines, si ha avuta ugualmente una perdita di circa il 78/80%.
Chi fa day trading o trading di breve termine (trading in cui si basano le operazioni su pochi giorni) è molto spesso “vittima” della volatilità giornaliera: queste due notizie hanno infatti dimostrato che, nel breve periodo, non sono state in grado di mantenere in piedi il prezzo; chi fa invece trading di più lunga durata (settimane o mesi) non è sicuramente soggetto a questo tipo di volatilità.
Per quanto mi riguarda, credo che la volatilità sia uno di quei indicatori che può creare tanto nervoso ai trader, specie se neofiti: questo accade perchè, avendo poca esperienza, si va a creare troppa euforia nel vedere che un prezzo, in pochi giorni, vada a fare il +8%, +10% o, come accaduto su Tesla, il +31,84%. Ne approfitto dell’idea per consigliare ai più neonati trader di fare backtasting osservando per tantissime volte come una notizia, che sia macroeconomica o prettamente riferita ad un’azienda, va ad impattare sul prezzo di un asset, non solo il giorno dell’uscita della suddetta notizia, ma anche in quelli successivi; così facendo, capirete qual’è l’importanza della volatilità giornaliera e i rischi a cui potreste andare incontro. Vi renderete conto di una cosa: talvolta, a un violento impulso rialzista, corrisponde un altrettanto pesante rintracciamento, e tale esempio ve l’ho riportato nelle aziende dei due grafici separati che vi ho condiviso.
Se invece parliamo di investimenti a più ampio respiro, la situazione cambia, per il fatto che non ci soffermeremo più su eventi giornalieri (come possono essere appunto le notizie riportate sui giornali), bensì sui fondamentali delle aziende. Con questo non dico che una notizia non possa far salire un grafico verso l’alto, ma potrebbe farlo salire nel medio/lungo periodo. Vi faccio un esempio spicciolo: è chiaro che Delta Air Lines ci guadagnerà dalle riaperture dei confini, in quanto i voli, ridotti al minimo, aumenteranno con una certa consistenza e, con loro, anche le revenue dell’azienda; il prezzo infine salirà? Osservate il grafico, avrete una visione chiarissima.
Spero il mio consiglio vi possa servire, M
Tesla: reversal o continuation?Dopo la rottura della parte superiore del canale rialzista servono ulteriori conferme di continuazione, altrimenti arriveranno segnali di reversal di breve-medio termine.
Tenere d'occhio ath weekly e vecchia trendline verde di lungo periodo, che confluiscono evidenziando un' importante resistenza.
Scenario possibile:
retest 850 -> retest ATH 880 -> dump 780 (inizio trailing stop già da 820/ take profit differenziati 820/800/780)
Ovviamente eventuale entry short al retest zona 880.
Se buca a ribasso 840 senza retestare 880 (molto difficile) potrebbe essere un buon punto di ingresso con stop loss dall'altra parte del gap, sopra 850.
Possibile trade super aggressivo con entry nella giornata di oggi (se offre rapporto R/R conveniente con stop loss sopra 880), pronto a essere incassato in zona 850.
Cercare conferme in timeframe inferiori.
Occhio al nervosismo per la presentazione degli utili
Tesla - Due possibili approcciNASDAQ:TSLA
Nel momento in cui scrivo, il titolo Tesla ha letteralmente “sfondato” la soglia dei 1000 dollari, con una candela “piena”, apertura in gap, volumi crescenti, guadagno di oltre 12%.
Come possiamo cercare di salire su questo treno che sembra essere in piena corsa?
Si può pensare di farlo in due maniere: 1) operazione con ingresso in swing, 2) operazione trend following sfruttando il gap di fuga dai precedenti massimi.
Andiamo ad analizzare le due alternative.
1) Operazione con ingresso swing (primo grafico): E’ necessario attendere un ritracciamento del prezzo in prossimità della base del gap, il prezzo deve dimostrarsi sensibile al livello tra i 900 e i 950 dollari, creando uno swing low, ovvero un pattern determinato da un minimo preceduto e seguito da due minimi più alti (si veda esempio). Ingresso alla rottura del massimo della barra che completa lo swing, stoploss in prossimità del minimo più basso della figura di swing.
2) Operazione con ingresso in trend (secondo grafico): Attendere la chiusura della giornata odierna. Valutare ingresso sulla forza alla rottura del massimo di giornata, fissare stoploss alla base del gap in area 900 (che rappresenta un livello di supporto molto importante). Cercare di tenere la posizione fino ad un rapporto di rischio rendimento 3 a 1.
Personalmente, per mantenere un rischio più contenuto e considerato il movimento di Tesla abbastanza esteso, opto per il primo pattern. Se le condizioni dell’ingresso in swing non dovessero realizzarsi, resterei semplicemente alla finestra, cercando altre occasioni.
TESLA pronta a rompere il Massimo storico: come beneficiarne?Tesla non smette di far parlare di sè. Dopo un ritraccimento dai massimi storici toccati ad inizio 2021 di circa il 35%, l'azienda di Elon Musk sta tornando con forza sul massimo storico.
In questi mesi si fa un gran parlare della forte sopravvalutazione di questa azienda, la quale capitalizza da sola più di tutto il comparto automobilistico mondiale. Numeri da capogiro, a tal punto che molti fondi speculativi hanno deciso di prendere posizioni short già da fine 2020, incassando tuttavia forti perdite.
L'esempio di Tesla fa capire quanto in borsa vi sia una regola invisibile quanto fondamentale: Bisogna seguire il trend.
Per quanti dati o fattori ci siano ad indicare che una determinata azienda è troppo lontana dai suoi valori fondamentali, un'operatività corretta sui mercati fiinanziari non deve mai andare contro a quello che è il trend di fondo del mercato.
In Borsa non c'è spazio per opinioni e credenze personali, in borsa ci sono solo numeri, e vanno saputi interpretare.
Detto questo, Tesla sta tornando con forza a rompere il massimo di 900 dollari per azione toccato ad inizio anno e un trader esperto dovrebbe iniziare a domandarsi come poter sfruttare questa ghiotta occasione di mercato.
Resta facile da capire che non appena Tesla romperà il massimo, moltissimi operatori entreranno long, eseguendo da manuale un'operatività da analisi tecnica pura. La quale, nell'odierno contesto di mercato potrebbe anche funzionare.
Tuttavia, per garantirsi un'opertività profittevole di lungo periodo è doveroso tenere a mente chi fa da market mover sui mercati, ovvero gli investitori istituzionali. L'entrata long sui massimi storici di Tesla potrebbe essere vista come un momento per reperire liquidità da parte di quest'ultimi, facendo in modo che il titolo subisca un forte ritracciamento e di conseguenza faccia uscire immediatamente da mercato tutti coloro che sono entrati sulla rottura.
Quale potrebbe essere dunque una giusta strategia per beneficiare di questo rialzo?
Un'analisi storica evidenzia che è molto più probabile andare in profitto entrando a mercato non sulla prima rottura bensì in un secondo momento, quando il titolo inizia a scrollarsi di dosso la maggior parte degli operatori retail.
Il consiglio è dunque quello di non essere affrettati sull'entrata a mercato ma restare in attesa di migliori occasioni in termini di rischio-rendimento.
LA MIA OPERAZIONE SU TESLA: ANALISI TECNICA (TSLA)Buongiorno, vorrei condividere un'operazione chiusa ieri in profitto su Tesla.
L'azienda di Elon Musk è stata sicuramente una delle migliori aziende del biennio 2020/2021, dato dal fatto che è stata capace di segnare dai minimi relativi del 18 marzo 2020 ai massimi assoluti del 25 gennaio 2021 un incredibile +1194%. Dai minimi del "coronavirus" il suo andamento è stato parabolico, e osservando innumerevoli grafici mi sono reso conto che quando i prezzi delle azioni di un'azienda tendono ad avere questo tipo di impulso aggressivo, tendono poi a rintracciare, spesso e volentieri in maniera anche aggressiva: questo è quello che è successo a Tesla, che dai massimi assoluti ha poi perso, nel giro di un mese e poco più (al 5 marzo 2021) , il 40% circa del suo valore.
Il prezzo successivamente ha provato timidamente a risalire, riuscendo soltanto a segnare dei nuovi massimi relativi a 780$, per poi riscendere nuovamente andando quasi a rivisitare i minimi del 5 marzo.
Notiamo i valori dell'rsi in diversi periodi:
- nell'impulso rialzista compreso nel periodo 16 novembre 2020 / 8 gennaio 2021 il prezzo era stato accompagnato da valori di rsi alti, spesso in ipercomprato: ciò sta a testimoniare che il prezzo era molto forte, dal momento che l'rsi misura la forza relativa.
- nell'impulso compreso nel periodo 8 marzo 2021 / 14 aprile 2021 il prezzo non era stato accompagnato da valori di rsi alti come in precedenza, bensi da un'rsi stabilmente a valori medi , il che poteva suggerire il fatto che il prezzo non avrebbe segnato nuovi massimi storici.
-nell'ultimo impulso rialzista, invece, l'rsi si dimostrava più forte rispetto al precedente, e ciò ve l'ho evidenziato congiungendo i massimi dell'rsi 8 marzo-14 aprile con i massimi rsi 23 giu-27 settembre: i massimi dell'ultimo periodo erano quasi per la maggior parte del periodo superiori.
Per questo motivo ho deciso di aprire un'operazione long, in particolare alla rottura dei massimi relativi del 14 aprile accompagnata con buonissimi volumi (è sempre importante che il prezzo, in certe condizioni, sia accompagnato da volumi superiori alla media, perchè ciò testimonia che la volontà degli investitori di spingere un titolo verso l'alto è alta). Ho impostato lo stop loss sotto il minimo della candela di rottura, mentre il take profit in prossimità dei massimi storici.
Nel grafico a voi condiviso ho evidenziato con un rettangolo azzurro un momento particolare del prezzo, ossia un momento di distribuzione, in cui il prezzo, dopo aver fatto segnare il +1194%, ha esaurito la sua forza ed è poi andato a rintraccare: all'interno di questo rettangolo ho utilizzato come strumento "l'intervallo fisso", utilissimo perchè mi ha evidenziato dove, in quel particolare range di prezzo, erano stati scambiati più volumi, cioè il point of control (ossia il segmento rosso del grafico, che spesso e volentieri fornisce ulteriori supporti/resistenze). Da notare il fatto che, in quel periodo, quella quantità di volumi avevano poi portato il prezzo a rintracciare di circa il 40%. Ho utilizzato inoltre l'intervallo fisso perchè, a parer mio, se il prezzo fosse nuovamente salito a quei valori, avrebbe potuto subire un rallentamento e magari nuovamente un rintracciamento perchè, ricordo, in corrispondenza di quei valori di prezzo (844$ circa), il prezzo in precedenza era sceso, spinto dai venditori, che avevano posizionato le loro operazioni short proprio in corrispondenza di quel livello.
Ciò non è accaduto, in quanto il prezzo e la forza dei compratori (e quindi dell'rsi, a valori alti di ipercomprato a circa 81,55) sono stati superiori, facendomi portare a casa un bel guadagno con un rischio/rendimento di 3,12.
Potevo attuare un trailing stop (cioè uno spostamento sistematico dello stop loss, per aumentare il guadagno) ma non l'ho fatto per due motivi: il primo è che domani 20 ottobre ci saranno gli earnings dell'azienda, e la giornata potrebbe diventare estremamente volatile, causando magari una ripida discesa del prezzo nel caso i guadagni fossero deludenti; il secondo motivo è il valore dell'rsi troppo alto: per capirci, l'ultima volta che il prezzo ha toccato valori simili a 81,55 (in particolare valori di 84, l'8 gennaio 2021), il prezzo ha poi perso il 40%; ricordiamo, spesso il prezzo va a rintracciare o comunque a "riposarsi" dopo aver raggiunto valori così alti.
Spero che questa idea vi sia piaciuta, buon trading a tutti! Per qualsiasi domanda sono disponibile.
tesla pattern di compressione ed onda di elliot impulsiva!!!!!! stavo valutando un titolo da aggiungere al mio portafoglio per il mio classico buy and hold azionario, ed ho inviduato andando a guardare il titolo di tesla una onda di olliot impulsiva, ora da come si vede sulla ema a 55 periodi e iniziato un macro trend ribbassista che si dovrebbe consolidare nella zona di supporto che ho evidenziato, quindi aspettero che ci sia questo downtrend e cerchero un potenziale setup long intorno al prezzo dei 550 dollari per azione!!!!!!
TESLA.. Burry è short ma adesso siamo su un supporto!Michael Burry è un fenomeno! Niente da dire!
Ha posizioni short sul titolo Tesla per una montagna di milioni di dollari, parla con cognizione di causa, non si ferma agli aspetti superficiali, sa far di conto e ha dimostrato in passato di saperlo fare molto bene!
Ok.. ma lui è Burry! Noi cosa facciamo?
Certo quando un'investitore del genere si muove la cosa non passa inosservata; ma la nostra operatività dipende da moltissimi fattori, un trader di breve periodo ed un investitore potrebbero avere posizioni contrapposte ed avere a loro modo "ragione" tutti e due portando a casa profitti.
L'importante è entrare a mercato con un piano ben preciso sia che il prezzo si muova a nostro favore o l'esatto opposto.
Qualunque sia l'idea nei confronti del titolo, certiamo di analizzare il movimento delle quotazioni alla ricerca di spunti operativi; siano relativi alla gestione di posizioni in essere o all'apertura di nuovi trades.
SCENARI
Tesla termina gli ultimi due mesi del 2020 con un notevole movimento rialzista, continuato per l'inizio del 2021 porta la quotazione al massimo 900.40 del 25 gennaio; segue un tentativo fallito di riportarsi sui massimi e la discesa uno al minimo relativo del 5 marzo 2021 quota 539.49.
A metà aprile un nuovo movimento rialzista certifica il livello 780.79 per poi planare nuovamente nei pressi del supporto del 5 marzo.
Ora il comportamento dei prezzi, confrontandosi con un livello statico potrebbe dare indicazioni riguardo l'umore degli investitori nei confronti del titolo (perlomeno nel breve periodo) e restituire utili spunti operativi.
Da seguire se scaturirà un nuovo rimbalzo o una foratura ribassista e la permanenza al di sotto dei 539.49 aprirà le porte ad uno scenario di debolezza dello strumento finanziario.
VOLUME PROFILE
Il Volume Profile ad intervallo visibile, per gli ultimi sei mesi, evidenzia come le attuali quotazioni si trovino nel pieno della Value Area; bassi volumi sopra i 710.00 e sotto i 580.00 potrebbero favorire un'accelerazione nel movimento dei prezzi.
COT REPORT INDICI USA
Questa settimana i dati del Cot Report riguardo gli indici americani non restituiscono un quadro molto chiaro; l'unico che presenta una certa coerenza è il Dow Jones com una View piuttosto ribassista, per il resto la condizione generale è di incertezza, in particolare modo per il Nasdaq.
Una certa rotazione settoriale sembrerebbe essere ancora in atto, ma bisognerà seguire i prezzi con molta attenzione.
LIVELLI
- 900.40 resistenza massimo del 25/01/2021
- 780.79 resistenza massimo del 14/04/2021
- 671.23 Poc
- 539.49 supporto minimo del 05/03/2021
- 379.11 supporto minimo del 30/10/2021
Una condizione grafica interessante che se monitorata con attenzione potrebbe dare soddisfazioni operative, certo l'asticella del rischio sembra essersi alzata!
Buon trading a tutti!!!
ANALISI DI TESLA CON ELLIOTTOggi abbiamo analizato il grafico di TESLA con l'aiuto dell'analisi Elliottiana.
Abbiamo visto come negli scorsi mesi sul titolo ci sia stato un importante movimento rialzista che ha portato a nuovi massimi storici come segnalato dal livello a 900.
L'analisi di Elliott in questo caso ci fornisce degli spunti molto interessanti per capire in quale punto del trend ci troviamo; possiamo infatti vedere come prima dell'ultimo movimento rialzista ci sia stato un triangolo che nell'analisi corrisponde ad onda 4.
Possiamo avanzare l'ipotesi secondo cui l'ultimo movimento rialzista sia onda 5 e si sia concluso l'impulso rialzista e siamo entrati in una correzione ABC.
Osservando il grafico vediamo che mancherebbe almeno la 3 gamba ribassista C che corrisponderebbe ad un ulteriore ribasso .
Come potete vedere l'analisi risulta molto semplice e pulita, quasi un caso didattico, staremo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi.
Nuovo impulso rialzista per TeslaIn corso il retest della neckline del testa e spalle rotta il 12 aprile. Target finale in prossimità dei vecchi ath il linea con la proiezione dell'altezza della testa.
EMA 200 rotta a rialzo e in retest pronta a far da supporto dinamico.
Buy su questi livelli o per i più schizzinosi da ricercare su time frame più piccoli alla rottura del triangolo in corso.
Il livello di Stop loss da monitorare è la tenuta dei 700. Guardare solo le chiusure o impostarlo abbastanza generoso per non farsi bruciare il trade dalle isterie del titolo, anche perché Il r/r lo permette.
Monitorare i pochi ma ben definiti livelli statici noti per tradare ogni swing.
Occhio alla comunicazione degli utili che potrebbe aver un bell'impatto e fare da booster verso l'alto o al contrario spingere il titolo giù.
TESLA, posizione LONGANALISI FONDAMENTALE
Cerchiamo subito di comprendere se conviene comprare azioni Tesla nel 2021 o meno;
Si tratta di una domanda molto comune, visto e considerato che le azioni Tesla hanno vissuto momenti di altalenante fortuna negli ultimi anni, pur garantendo – in linea di massima – importanti soddisfazioni agli investitori. Ma nel futuro a breve termine che cosa accadrà?
Cerchiamo di costruirlo, punto per punto.
l problema delle spese e dei debiti
In altri termini, il problema di Tesla non è certo che non riesce a vendere, bensì che per farlo brucia troppi soldi. E questo spiega perché Tesla sia una società costantemente in perdita, con qualche sprazzo di positività in tempi recenti, ma con un andamento troppo irregolare per poter giustificare il successo delle quotazioni di Borsa.
Per quanto concerne gli annunci effettuati da Musk, l’imprenditore ha affermato di attendersi una continua crescita della liquidità che, ovviamente, potrà arrestarsi e sospendersi nel momento in cui verranno lanciati nuovi modelli o nel caso in cui si renderà necessario aumentare il ritmo produttivo.
È evidente che i riferimenti pratici non mancano. Come quello del Model Y, la cui produzione è stata avviata in un impianto californiano. E che presto, peraltro, sarà prodotta in una versione totalmente riprogettata per il mercato europeo anche nella nuova gigafactory che Tesla ha in mente di sfruttare a Brendeburgo, in Germania.
Andamento azioni Tesla 2020
Diamo un rapido sguardo a quelle che sono state le prestazioni Tesla 2020. Le prospettive iniziali vedevano Musk dichiarare che le vendite della compagnia si sarebbero aggirate senza problemi oltre le 500 mila unità.
Non ci sono comunque novità per quanto concerne le nuove linee guida sui conti societari, da elaborarsi dopo lo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Cina. Ricordiamo infatti come il Paese asiatico sia uno dei principali mercati per Tesla in termini di prospettive, e che la compagnia qui ha aperto una fabbrica a Shanghai anche se deve vedersela con un competitor diretto: (NYSE:NIO), che usa batterie CATL.
A partire da agosto 2020, è stato proprio il mercato cinese a fornire a Tesla un trampolino di lancio che ha portato i titoli azionari a schizzare verso l’alto. In pochi mesi TSLA ha triplicato il proprio valore, passando da 300 a oltre 900 dollari, forte della domanda crescente di veicoli elettrici in Cina che ha surclassato addirittura i competitor locali.
In un anno la crescita è stata record: +715% partito dai poco più di 100 dollari di fine anno e concluso con i 705 del 31 dicembre 2020.
Previsioni azioni Tesla 2021
Il vento favorevole per Tesla non sembra aver ancora esaurito la propria spinta propulsiva. Alcuni analisti sono concordi nel prevedere crescite da record, con il titolo che potrebbe sforare in maniera stabile quota 1.200 dollari e stabilirsi anche a ridosso di resistenze superiori.
Vero è che molto di questo potenziale dipende dalla capacità che Tesla stessa avrà di portare avanti, in maniera efficace, i progetti attualmente in cantiere nel proprio settore di ricerca. Punto cardine sarà la compilazione di un software di guida automatica esente (per quanto possibile) da difetti e che potrebbe costituire il reale valore aggiunto della produzione dell’azienda.
Produzione che le proiezioni vedono in costante crescita nei prossimi 5 anni: se nel 2020 le vetture consegnate sono state 500.000, già nel 2021 si prevede un aumento sostanziale che porterebbe il numero a 895.000. Quota 1 milione sarà raggiunta nel 2022, con l’obiettivo di arrivare a 5 milioni annui entro la fine del decennio.
I fattori di crescita però non si fermano qui: la nuova presidenza USA, simboleggiata dalla figura di Joe Biden, potrebbe incentivare sensibilmente la diffusione di nuove forme di mobilità sostenibile. Appare evidente come in una simile crociata Tesla farebbe da aprifila e potrebbe quindi espandere in maniera vertiginosa il proprio mercato oltreoceano.
Energica Motor Company la Tesla italiana delle motoEnergica Motor Company è l'unica azienda italiana quotata che produce esclusivamente veicoli elettrici, nello specifico moto, sul web si possono trovare parecchi video e test drive . Energica Evo è un bolide da zero a 100 km/h in 2secondi e 6 con un’autonomia da 470 chilometri.
A Gennaio 2021 aveva già preso ordini pari al 20% del fatturato 2020, che a dir il vero non è altissimo. In queste settimane è stato deliberato un aumento di capitale, ma già interamente sottoscritto con l'ingresso di un fondo americano.
Dal punto di vista grafico ha congestionato per tutto il 2020, per rompere al rialzo un paio di giorni fa, la strada per salire è ampia, soprattutto se il mercato le darà un minimo di valorizzazione che hanno altri titoli del mondo elettrico internazionale ma ben più noti.
Tesla pronta per ripartire dopo la correzione?Buongiorno a tutti! Nel novembre 2020, con il titolo a 484$, avevo espresso una mia view long sotto linkata.
Ora, dopo aver toccato i 900$, ha corretto del 38%, perfettamente in linea con un livello chiave di Fibonacci. Il movimento correttivo ha fortemente amplificato lo storno del Nasdaq, a dimostrazione che si tratta di un'azione molto speculativa.
Analizzando il grafico weekly si nota un'immutato trend rialzista, che a mio avviso potrebbe continuare andando a ritestare i massimi, specialmente se il livello di fibonacci non verrà violato.
Disclaimer: Sono un trader privato, appassionato di borsa e finanza, che esprime le sue opinioni in puro spirito di condivisione. Queste analisi non devono essere considerate in nessun modo un invito a effettuare operazioni sul mercato, per le quali si declina ogni responsabilità. Si fanno inoltre presente i rischi di perdite per chi opera sui mercati finanziari.