Si intensifica il gioco tra tori e orsi d'oro
Analisi settimanale del mercato dell'oro: il gioco rialzista-ribassista si intensifica, attenzione alla decisione della Fed e alla situazione commerciale
Panoramica del mercato
Nelle prime contrattazioni asiatiche di lunedì (5 maggio), l'oro spot è aumentato leggermente dello 0,2%, attestandosi a circa 3.246,44 dollari l'oncia. Nonostante l'ottimismo degli investitori al dettaglio sui prezzi dell'oro, questa settimana la maggior parte delle istituzioni di Wall Street ha una previsione ribassista per l'oro. L'attenzione del mercato si è spostata sulla decisione della Federal Reserve di questa settimana sui tassi di interesse e sull'andamento del commercio internazionale. Si prevede che questi due fattori domineranno il mercato dell'oro a breve termine.
Divergenza significativa tra posizioni lunghe e corte
Le istituzioni sono prevalentemente ribassiste
Il sondaggio Kitco mostra che il 50% dei 18 analisti è ribassista, solo il 28% è rialzista e il 22% prevede un movimento laterale.
L'analisi tecnica mostra che il trend a breve termine dell'oro è al ribasso. Se il dollaro statunitense dovesse riprendersi a seguito della decisione della Fed, i prezzi dell'oro potrebbero ulteriormente deprimersi.
Alcuni analisti ritengono che il calo del 7% dell'oro rispetto al suo recente massimo non sia sufficiente e che ci sia ancora margine di discesa.
Il sentiment degli investitori al dettaglio è rialzista
Nel voto online di Kitco, il 52% degli investitori al dettaglio è rialzista, il 29% è ribassista e il 19% prevede un consolidamento.
Alcuni ritengono che l'attuale correzione sia eccessiva e che i prezzi dell'oro potrebbero riprendersi se i dati economici statunitensi dovessero indebolirsi o se la Federal Reserve inviasse un segnale accomodante.
Analisi dei principali fattori di influenza
Decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve (7 maggio)
Si prevede che la Fed manterrà invariati i tassi di interesse, ma la conferenza stampa di Powell potrebbe innescare volatilità.
Se la Fed adotta un tono aggressivo, un dollaro più forte potrebbe deprimere l'oro; se menziona rischi economici, potrebbe aumentare la domanda di beni rifugio.
Situazione del commercio internazionale
Una riduzione delle tensioni commerciali potrebbe indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio, il che a sua volta potrebbe spingere i prezzi al rialzo.
Dobbiamo stare attenti alla "reazione impulsiva" del mercato alle notizie correlate, poiché la volatilità dell'oro potrebbe aumentare.
Punti tecnici chiave
Livello di supporto: $3.200 (barriera psicologica). Se scende al di sotto, potrebbe scendere fino alla fascia compresa tra $ 3.150 e $ 3.000.
Livello di resistenza: 3.315 $, una svolta allevierà la pressione al ribasso.
Sintesi delle opinioni istituzionali
Visione ribassista:
L'aggiustamento dell'oro non è ancora terminato e, se l'ottimismo commerciale continua, il prezzo dell'oro potrebbe testare i 3.000 dollari.
Un rimbalzo del dollaro statunitense e l'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi potrebbero esercitare ulteriori pressioni sull'oro.
Visione rialzista:
L'attuale svendita potrebbe essere un fenomeno a breve termine e le incertezze economiche e politiche continueranno a sostenere la domanda di oro a lungo termine.
Se il prezzo dell'oro scende troppo, potrebbe invogliare alla caccia alle occasioni.
Visione neutrale:
Si prevede che l'oro manterrà un ampio intervallo di fluttuazioni e un'ampia gamma di volatilità. Si consiglia agli investitori di agire con cautela.
Raccomandazioni
Trader a breve termine: prestate attenzione allo sfondamento del range $ 3200-3315 e seguite il trend.
Investitori a medio e lungo termine: se il prezzo dell'oro scende di nuovo nella fascia compresa tra $ 3.000 e $ 3.150, puoi prendere in considerazione l'idea di piazzare ordini lunghi in lotti.
Strategia di copertura: utilizzare ETF inversi (come GLL, ZSL) per coprire i rischi di volatilità a breve termine.
Riassumere
Attualmente il mercato dell'oro si trova in una fase di tira e molla tra tori e orsi. Le decisioni della Federal Reserve e le tendenze commerciali diventeranno i principali fattori trainanti del mercato a breve termine. Il lato tecnico è ribassista, ma i prezzi dell'oro potrebbero comunque riprendersi se l'avversione al rischio dovesse riaccendersi o se la Federal Reserve inviasse un segnale accomodante. Gli investitori devono prestare molta attenzione alle tendenze del mercato e adattare le strategie in modo flessibile.
Analisi trend
DAX PROSECUZIONE TREND RIALZISTAIl DAX presenta un'opportunità rialzista nel breve-medio termine, supportato da una combinazione di fattori tecnici e fondamentali. Analisi su Time frame giornaliero e 4h.
📈 Situazione Attuale
L'indice tedesco ha superato il livello chiave 22.405 con un incremento dei volumi in acquisto, confermando il trend rialzista.
Media mobile 20 periodi su time frame 4h che offre un supporto dinamico
Media mobile veloce sopra la media mobile lenta su time frame 4h
RSI su time frame giornaliero non entrato ancora in zona di ipercomprato.
🌍 Analisi Fondamentale
Afflusso di capitali USA. Rotazione verso asset europei a causa di tensioni commerciali e valutazioni più attraenti.
Dati PMI Eurozona. Dato in netto miglioramento a 49.8 (vs 48.5 previsto), segnale di ripresa della filiera manifatturiera.
Politiche BCE. Attese di ulteriori stimoli monetari per sostenere la crescita.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target : 23.500 ovvero nuovi massimi
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss aggressivo a 22.630
Stop Loss conservativo a 22.225
💡 Conclusione
La confluenza di un forte trend rialzista sostenuto dalla media mobile veloce sul time frame 4h e dei dati di natura fondamentale (afflusso istituzionale da USA e miglioramento dei dati macroeconomici europei crea un setup da valutare con attenzione.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Consolidazione del BTCIl prezzo del BTC, dopo essere salito in seguito alla rottura del triangolo, è tornato sul supporto/resistenza a livello della rottura del triangolo, dove sta reagendo con una volatilità per ora bassa. Il prezzo sta anche reagendo sulla zona BISI, tuttavia, non essendo ancora uscito da questa zona, potrebbe benissimo invertirsi al ribasso.
XAU a 3150 inizia ad essere interessante.Se dovessi arrivare su tale livello e dovesse reggere, con un che si mantiene positivo potrebbe essere una buona occasione di entrata con la possibilità di operare con uno stop relativamente stretto.
Su quel livello attenderei un segnare sia sullo stocastico, con un un incrocio rialzista, sia un segnale prettamente di price action confermato dai volumi su CG1!
BABA, caso in cui evito di tradareEcco un chiaro esempio in cui la mia idea short, non pubblica, è andata a farsi benedire, almeno per il momento. Dopo che il prezzo ha scambiato nei dintorni del pinto Pivot, con un trend ancora a ribasso (regressione lineare), aspettavo una conferma per poter entrare short. Invece ho avuto un segnale opposto con l'apertura in gap up che ha superato il livello pivot.
Per cui nulla da fare, trigger assente, e come da strategia non si opera ne a rialzo ne a ribasso.
GBPUSD: Pronto per un ritracciamento?Dollar Index nelle ultime 2 settimane ha mostrato un rafforzamento.
GBPUSD ha raggiunto una zona resistiva che ha retto ai rialzi nelle ultime 2 settimane.
E' plausibile ora attendersi un movimento ribassista sino area rettangolare, che è la prima zona in cui può incontrare compratori.
Unicredit possibile rottura?Al momento la candela del 30 aprile sembra voler far da guida per i prossimi giorni, possibile ingresso long alla rottura dei €53 per un possibile ritorno in area €54,02.
Altri possibili livelli target €54,90 ed eventualmente €55,60.
Attendiamo sviluppi, non ci sono pnc da segnalare sul titolo al momento.
Eni situazione interessante?Nonostante la debolezza del petrolio il titolo sembra essere ben impostato per un recupero della media mobile a 100 periodi €13,45.
Possibile ingresso alla rottura di almeno €12,87 con eventuale stop stretto in area €12,30.
Attendiamo aggiornamento livelli tecnici, nessuna pnc da segnalare sul titolo.
Oro ad un Bivio: il lungo ciclo spinge, il breve può invertire🔴 Oro ad un Bivio: Il Lungo Ciclo Spinge, ma il Breve Può Invertire | Analisi Ciclica 2.0
In questa video analisi con il metodo Analisi Ciclica 2.0, partiamo da un Timeframe a 8 giorni, dove emerge un ciclo di 16 anni vincolato a fare nuovi massimi. Tuttavia, nel medio periodo, stiamo chiudendo lato inverso un ciclo di 4 anni (T+7i) in massima estensione, che potrebbe portare a una correzione entro breve.
🔎 Cosa vedremo nel dettaglio?
📌 Medio-lungo periodo: il ciclo dominante a 16 anni continua la sua spinta.
📌 Medio termine (grafico daily): possibile avvio di un ciclo mensile, se ciclo quadriennale siamo a rischio di forte correzione.
📌 Brevissimo periodo (42 minuti): analisi dettagliata per intercettare una delle due opzioni in essere
Questa è un'analisi curata nei minimi dettagli, con indicazioni chiare e livelli da monitorare. Lascia un like e iscriviti per non perdere i prossimi aggiornamenti! 📊🔥
#gold #gold2025 #analisigold #analisiciclicagold #previsionigold
📅 Data di pubblicazione: 04/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
AMD RIUSCIRA' A BATTERE LE STIME? VEDIAMO COSA ASPETTARCI.Buona Domenica a tutti i traders, i risultati finanziari di AMD per il primo trimestre del 2025 non sono ancora stati rilasciati. La data prevista per la pubblicazione dei risultati è il 6 maggio 2025, dopo la chiusura del mercato statunitense.
Tuttavia, sulla base delle previsioni degli analisti e delle indicazioni fornite dalla stessa AMD, possiamo farci un'idea di come potrebbe essersi comportata l'azienda in questo periodo:
Ricavi:
Si prevede una crescita significativa dei ricavi rispetto al primo trimestre del 2024. Le stime indicano un aumento di circa il 30%, raggiungendo potenzialmente i 7,13 miliardi di dollari. Questo rappresenterebbe il quarto trimestre consecutivo di accelerazione della crescita.
Si prevede una forte performance del segmento Client (CPU per PC) con una crescita del 50.8% su base annua.
Tuttavia, si stima un calo nei segmenti Embedded e Gaming.
Utile per azione (EPS):
Anche l'EPS dovrebbe mostrare una crescita considerevole, con stime che si aggirano intorno a 0,94 dollari, in aumento rispetto agli 0,62 dollari del primo trimestre del 2024. Questa sarebbe la crescita più forte dell'EPS dal secondo trimestre del 2022.
Margine lordo:
Si prevede un miglioramento del margine lordo, che potrebbe raggiungere il 53,75% rispetto al 52,0% dell'anno precedente.
Aspettative e fattori chiave:
L'attenzione degli analisti è particolarmente rivolta alla performance del segmento Data Center, trainato dalla crescente domanda di soluzioni per l'intelligenza artificiale (AI) e dalle partnership di AMD in questo settore.
Le indicazioni della dirigenza sull'andamento del business dell'AI per il resto del 2025 saranno cruciali per influenzare il sentiment degli investitori.
Nonostante le aspettative di crescita, alcuni analisti выражают preoccupazioni riguardo alla valutazione del titolo e alla concorrenza nel mercato dell'AI, in particolare con Nvidia.
Performance del titolo:
Nel periodo precedente alla pubblicazione dei risultati, il titolo AMD ha mostrato una certa volatilità. Dopo una forte crescita nel 2024, ha subito un calo nella prima parte del 2025. Tuttavia, nelle sessioni più recenti, ha mostrato un trend al rialzo.
In sintesi, le aspettative per il primo trimestre del 2025 di AMD sono generalmente positive, con una forte crescita prevista per ricavi ed EPS. Tuttavia, l'attenzione sarà focalizzata sui dettagli della performance dei singoli segmenti, in particolare il Data Center e l'AI, e sulle indicazioni per il futuro.
Grazie di tutto e buona Domenica.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
POSSIBILI SCENARI AZIONARIO AMERICANOBuona Domenica a tutti i traders, riprendiamo la settimana dopo il ponte del 1° Maggio e direi di partire con Palantir (PLTR), la sua crescita in borsa può essere attribuita a diversi fattori positivi che stanno alimentando la fiducia degli investitori.
Ecco alcuni motivi principali: Risultati finanziari solidi: Recentemente, Palantir ha pubblicato risultati trimestrali che hanno superato le aspettative degli analisti, dimostrando una buona crescita delle entrate e dei profitti. Questo rafforza la percezione che l’azienda sia sulla strada giusta.
Espansione e nuove partnership: La società sta ampliando la sua presenza nel settore pubblico e privato, stringendo nuove partnership strategiche e acquisendo clienti importanti, il che alimenta le aspettative di crescita futura.
Innovazione tecnologica: Palantir continua a investire in nuove tecnologie e soluzioni di analisi dei dati, mantenendosi all’avanguardia e attirando l’interesse di investitori che credono nel suo potenziale innovativo.
Sentiment positivo e aspettative di mercato: L’ottimismo generale nel settore tech e l’interesse crescente verso le aziende che lavorano con i dati e l’intelligenza artificiale stanno contribuendo a spingere il prezzo delle azioni verso l’alto.
Reazioni alle notizie e agli annunci: Ogni volta che Palantir annuncia nuovi clienti, partnership o risultati positivi, il mercato reagisce spesso con un aumento del prezzo delle azioni, alimentando ulteriormente la crescita.
Ma la domanda che sorge spontanea, MA NON E' SOPRAVVALUTATA?
La questione se Palantir (PLTR) sia sopravvalutata o meno è molto dibattuta tra gli investitori e gli analisti. Ecco alcuni punti da considerare.
Valutazione attuale: Alcuni ritengono che il prezzo delle azioni di Palantir possa essere elevato rispetto ai suoi fondamentali, come utili e crescita reale, e quindi considerano il titolo potenzialmente sopravvalutato. Questo perché il mercato a volte premia le aziende con aspettative di crescita molto alte, anche se i risultati attuali non sono ancora proporzionati a queste aspettative.
Potenziale di crescita: D’altra parte, molti investitori credono nel potenziale di Palantir di espandersi ulteriormente nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale, e sono disposti a pagare un premio per questa prospettiva futura. Quindi, alcuni vedono la valutazione come giustificata dal potenziale di crescita a lungo termine.
Valutazioni rispetto ad altri titoli tech: Rispetto ad altre aziende tecnologiche, Palantir può sembrare più o meno sopravvalutata a seconda dei parametri usati (come rapporto prezzo/utili, crescita delle entrate, ecc.).
Rischi e incertezze: È importante ricordare che il mercato può essere molto volatile e soggetto a cambiamenti rapidi di sentiment. Se i risultati futuri non dovessero confermare le aspettative, il prezzo potrebbe correggersi.nnIn sintesi, se Palantir è sopravvalutata o meno dipende molto da come si valutano i suoi fondamentali e il suo potenziale futuro.
In fine vediamo una panoramica veloce di tutta la nostra watch list con possibili setup.
Grazie di tutto e buona Domenica.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Livello di pressione chiave per il prezzo dell'oro lunedì: 3275Livello di pressione chiave per il prezzo dell'oro lunedì: 3275
1: Scendendo sotto i 3275, complessivamente ribassista + intervallo di shock (3220-3260)
2: I prezzi dell'oro hanno ancora spazio per scendere, analisi tecnica: 3220-3200-3170-3100
3: I prezzi dell'oro possono entrare in un'ampia gamma di fluttuazioni, intervallo di fluttuazione: 3200-3360
Pertanto, la nostra strategia è:
1: Quando il prezzo dell'oro supera il livello di 3200, andiamo long sull'oro al prezzo più basso e impostiamo lo stop loss a circa 3200
2: Quando il prezzo dell'oro scende sotto il livello 3275, vendiamo allo scoperto l'oro al prezzo più alto e impostiamo lo stop loss a circa 3280
3: Una volta che il prezzo dell'oro si stabilizza al livello 3275 e continua a superare tale soglia, puoi prendere in considerazione di inseguire il rialzo, con lo stop loss impostato intorno a 3260.
4: Una volta che il prezzo dell'oro supera quota 3200 o 3275 e continua a scendere sotto quota 3200, puoi prendere in considerazione di inseguire il calo e impostare lo stop loss vicino a 3200.
Quindi, considerando tutti i fattori, la strategia 1.2 è attualmente la più affidabile.
Rivediamo i fondamenti attuali:
Cosa ha fatto Trump nelle ultime 24 ore?
1. Progetto per revocare lo status di esenzione fiscale dell’Università di Harvard
2. Richiesta di tagli fiscali
3. Il primo ministro canadese si recherà negli Stati Uniti per incontrare Trump la prossima settimana
4. Annuncio del Bilancio 2026
5. Cercare di spremere le entrate delle case farmaceutiche per pagare i tagli fiscali
6. Fare pressione sul Messico
7. Pubblicare una "Foto del Papa" generata dall'intelligenza artificiale
Conclusione: le persone coraggiose si godono il mondo per prime
SIAMO VICINI AD UN CAMBIO TREND?Ovviamente direi ma non sono io che decido le sorti del mercato quindi meglio aspettare e guardare. I volumi Buy per il momento non si fanno sentire quindi ciò non annuncia ora una ripartenza rialzista come si spera.
Il prezzo è stato chiuso in indecisione del mercato quindi nei primi giorni meglio aspettare che una liquidita direzionale venga presa per prima cosi da poter capire suo prossimo movimento.
Come ho detto nell'analisi ciò che vogliamo è la liquidazione ribassista che poi ci porterà al rialzo però non è detto che verrà eseguita secondo ciò che ci aspettiamo perché ovviamente il mercato a l'ultima parola.
Vi lascio qua sotto il link del nostro canale dove potrete seguire le nostre analisi future e rimanere aggiornati sui nostri vari eventi premi per fare tante vincite.
t.me
Appena arriveremo a 100 iscritti partiremo con il nostro primo GIVEAWAY con una sorpresa finale quindi non mancate.
INDICI AMERICANI POSSIBILI SCENARIBuona Domenica a tutti i traders, gli indici come S&P 500, Nasdaq e Dow Jones sono arrivati a un livello di possibile rimbalzo questa settimana, è probabile che la prossima ci possa essere un'azione di consolidamento o anche un ritracciamento, soprattutto se si trovano vicino a una resistenza importante da rompere.
In questi casi, è importante monitorare come reagiscono a quella resistenza: se riescono a superarla con volumi sostenuti, potrebbe esserci un segnale di continuazione del trend rialzista. Al contrario, se si respingono o fanno fatica a superarla, potrebbe esserci un ritracciamento o una fase di consolidamento prima di eventuali nuovi spunti.
Inoltre le trimestrali delle aziende americane sono un fattore molto importante in questo periodo. Questi risultati possono influenzare significativamente l'andamento degli indici come S&P 500, Nasdaq e Dow Jones, poiché forniscono indicazioni sulla salute delle aziende e sull'andamento dell'economia. Se le aziende pubblicano risultati positivi, spesso si vede un impulso rialzista, mentre risultati deludenti possono portare a ribassi o a una maggiore volatilità. È importante monitorare non solo i numeri, ma anche le aspettative del mercato e come le aziende comunicano le loro prospettive future. Quando il VIX, l'indice della volatilità, si riduce e torna a valori di calma, spesso si interpreta come un segnale di maggiore stabilità e fiducia nel mercato. Questo può favorire un buon momento per i mercati azionari americani, perché gli investitori si sentono più sicuri e sono più propensi a mantenere o aumentare le loro posizioni. Tuttavia, è sempre importante considerare anche altri fattori, come i risultati trimestrali, le news economiche e le resistenze tecniche, per avere un quadro più completo. Se il VIX si mantiene basso e i fondamentali sono positivi, potrebbe essere un buon segnale per un ulteriore consolidamento o anche un potenziale rialzo.
Ma come sempre dico, il mercato ci farà vedere la prossima settimana cosa vorrà fare, e noi dobbiamo stare pronti a cogliere le occasioni che ci propone.
Con questo e tutto vi ringrazio e buona Domenica.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
La mm a 200 fermera' il rialzo?Il rimbalzo si sta avvicinando alla mm a 200 giorno che passa a quota 20200 circa. Riuscira' a superarIa? Indicatori ed oscillatori impostati positivamente. Volumi piuttosto bassi. La domanda da porsi e': siamo in una B correttiva e dobbiamo aspettarci un C al ribasso??