long SOIL da 16,726 scw 16,20 da valutarelong SOIL da 16,726 scw 16,20 da valutare, presi 40pezzi con rischio 25-30 eur con quello scw, ma che valuteremo a ridosso del valore sul comportamento settimanale, se sforato di poco forse sposteremo lo stop sullo spike di quella candela settimanale.
Oltre l'analisi precisografica!
Analisi trend
XAU/USD BUYPrezzo di acquisto per l'oro di oggi, ci aspettiamo una manipolazione del 50% dell'ultima candela buy avuta lo scorso venerdì, viste le questioni geopolitiche in medio oriente il gold continua ad essere un bene rifugio e quindi possiamo aspettarci un ritorno del prezzo verso nuovi massimi, la zona rimane ottima per acquistare anche per raggiungimento della soglia psicologica del 3400.
EUR/USD CORREZIONE RIBASSISTA📉 Cosa sta succedendo?
EUR/USD ha probabilmente avviato una fase di correzione dopo il recente rally, mostrando segnali di debolezza sia dal punto di vista tecnico che fondamentale. Il rafforzamento del dollaro, sostenuto da dati macro USA solidi, sta spingendo il cambio verso il basso. Il sentiment di mercato sembra orientato a favore del biglietto verde, mentre l’euro soffre per l’incertezza politica e la debolezza dei dati economici europei.
⚡ Divergenza RSI e correzione tecnica.
Sul grafico Daily, l’RSI ha evidenziato una divergenza ribassista rispetto al prezzo, segnalando un possibile esaurimento della spinta rialzista e l’avvio di una fase correttiva. L’indicatore si trova ora in discesa, senza ancora segnalare ipervenduto, lasciando spazio a ulteriori ribassi.
🌍 Analisi Fondamentale
Dollaro forte. I dati macro USA hanno confermato la solidità dell’economia americana.
Incertezza politica in Europa. L’instabilità politica in alcuni Paesi UE e i dati macro deludenti stanno pesando sul sentiment sull’euro e favorendo flussi verso il dollaro.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: 1.1450
Target 2: 1.1275
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss: Chiusura Daily sopra 1.1650 (invalidazione del breakout ribassista e ritorno sopra la resistenza dinamica)
💡 Conclusione
La combinazione di divergenza RSI e news macro favorevoli al dollaro offre un’opportunità di trading da valutare.
Aggiorna sempre l’analisi con le news di mercato e gestisci il rischio in modo responsabile
GOLD/USD – Modello di Inversione Rialzista in FormazioneGOLD/USD – Modello di Inversione Rialzista in Formazione 🟢📈
📊 Analisi del Grafico:
Il grafico mostra la formazione di un chiaro modello "Testa e Spalle Invertito", un segnale classico di inversione rialzista:
🔹 Spalla Sinistra e Spalla Destra – Evidenziate con cerchi arancioni, entrambe trovano supporto vicino al livello di 3.263 (linea viola), indicando forte interesse all’acquisto.
🔹 Testa – Il punto più basso tra le due spalle, anch'esso rimbalzato sul supporto.
🔹 Zona di Resistenza – Evidenziata con frecce rosse intorno a 3.500–3.520, ha respinto più volte il prezzo in passato.
🔹 Zona di Supporto – Sotto 3.200, dove si è verificata precedente consolidazione.
📈 Movimento Previsto:
Il breakout della neckline suggerisce un potenziale movimento verso il livello 3.520+. È previsto un piccolo ritracciamento prima della continuazione. Se il prezzo rompe la resistenza, potremmo assistere a un forte rally rialzista.
📌 Livelli Chiave:
Supporto: 3.263 🟩
Resistenza: 3.500–3.520 🟥
Target Potenziale dopo il Breakout: 3.550+ 🎯
✅ Bias: Rialzista sopra il supporto a 3.263
⚠️ Invalidazione: Rottura sotto la neckline annulla il setup rialzista
La FED del 18 giugno sarà decisiva per il mercato azionario!Questa settimana i mercati azionari saranno influenzati da diversi fattori fondamentali, tra cui la diplomazia commerciale, le tensioni geopolitiche e la decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 18 giugno.
1) La FED il 18 giugno, l'evento fondamentale della settimana
La settimana borsistica sarà dominata da un evento fondamentale: la decisione di politica monetaria della Federal Reserve statunitense (FED) di mercoledì 18 giugno. Questa riunione si preannuncia cruciale per la direzione estiva dei mercati finanziari, in un contesto di incertezza legato alla guerra commerciale e a un ciclo economico che si avvicina alla fine della sua maturità. Sebbene il consenso sia per un tasso di federal funds statunitense invariato, con una probabilità del 99% secondo il CME FedWatch Tool, l'attenzione degli investitori si concentrerà sulle proiezioni macroeconomiche aggiornate della Fed.
L'andamento previsto dell'inflazione, dell'occupazione e del tasso dei Fed Funds sarà al centro del dibattito, così come il tono utilizzato da Jerôme Powell nella sua conferenza stampa. Il mercato, ormai caro sia dal punto di vista tecnico che da quello fondamentale, chiede segnali più accomodanti per prolungare il suo rialzo.
2) Il mercato vuole la conferma di due tagli dei tassi entro la fine del 2025
Ciò che gli investitori si aspettano ora dalla Fed non è tanto un'azione immediata sui tassi quanto una tabella di marcia più chiara per la fine dell'anno. La conferma esplicita di due tagli dei tassi da qui a dicembre 2025 sarebbe il minimo richiesto per sostenere gli attuali livelli del mercato azionario, in particolare l'S&P 500, che sta scambiando vicino ai massimi storici.
Tuttavia, la banca centrale rimane sotto pressione, combattuta tra le richieste di allentamento monetario e la cautela di fronte a un possibile rimbalzo dell'inflazione, in particolare a causa delle tensioni doganali. Se Jerome Powell riafferma la posizione attendista della Banca, i mercati potrebbero consolidarsi. Al contrario, una revisione al ribasso delle previsioni sull'inflazione e una curva dei Fed Funds che punta verso un ulteriore calo potrebbero essere interpretati come un chiaro segnale di svolta.
Dovremo inoltre tenere d'occhio gli sviluppi annunciati in merito alla riduzione del programma di Quantitative Tightening.
Infine, al di là dei fondamentali, il timing tecnico rafforza l'importanza di questa riunione. Il mercato obbligazionario sta già fornendo indizi, con una configurazione tecnica che potrebbe preannunciare un allentamento dei rendimenti se la Fed adotterà un tono più conciliante. Nell'azionario, l'analisi tecnica settimanale dell'S&P 500 mostra aree di ipercomprato, rafforzando la necessità di un sostegno monetario per evitare un'inversione di tendenza. In questo contesto, la riunione di mercoledì è più di una semplice decisione di politica monetaria: è un indicatore strategico per il resto del 2025.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia del 16 giugnoAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3500, supporto inferiore a 3338
Resistenza sul grafico a quattro ore 3470, supporto inferiore a 3419
Resistenza sul grafico a un'ora 3450, supporto inferiore a 3428-19
Analisi delle notizie sull'oro: Venerdì scorso, l'ulteriore intensificarsi della situazione geopolitica in Medio Oriente ha favorito l'aumento del sentiment di avversione al rischio. L'oro spot ha superato quota 3446 dollari, stabilendo un nuovo massimo in due mesi. Questa ondata di rialzo è stata trainata da molteplici fattori, tra cui i deboli dati sull'inflazione negli Stati Uniti la scorsa settimana, che hanno ulteriormente rafforzato le aspettative del mercato sul taglio dei tassi di interesse da parte della Fed, aumentando così l'attrattiva dell'oro. Lunedì, è probabile che i prezzi dell'oro continuino a beneficiare dell'avversione al rischio e si prevede che sfideranno la soglia dei 3500 dollari nel breve termine. Inoltre, il mercato di questa settimana sarà influenzato anche dalla risoluzione della Fed e dal discorso di Powell. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione al potenziale impatto delle politiche della Fed sui prezzi dell'oro. È importante notare che il Presidente degli Stati Uniti Trump visiterà il Canada dal 15 al 17 giugno per partecipare al Summit dei leader del G7. Il discorso durante il summit potrebbe anche causare fluttuazioni del prezzo dell'oro, a cui è necessario prestare attenzione.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi attuale del trend, il supporto sottostante si concentra sul supporto a quattro ore 3419 e sul supporto a un'ora 3428. La pressione superiore si concentra sulla soppressione vicino al livello giornaliero 3500. La linea di demarcazione tra forza e debolezza long-short a breve termine è 3419. Prima che il livello a quattro ore non scenda al di sotto di questa posizione, continuate a mantenere il ritmo di acquisto sui ribassi e puntate a 3500.
Acquista: 3419 vicino al livello minimo: 3414
Acquista: 3428 vicino al livello minimo: 3423
6.16 L'oro può raggiungere un nuovo massimo?6.16 L'oro può raggiungere un nuovo massimo?
Mentre la guerra tra Israele e Iran in Medio Oriente continua ad intensificarsi, il prezzo internazionale dell'oro continua a sfondare con forza.
"L'Iran sta seriamente valutando se bloccare lo Stretto di Hormuz", ha affermato Esmail Kosari, membro della Commissione per la Sicurezza del Parlamento iraniano. Se il conflitto tra Iran e Israele continua ad aggravarsi negli ultimi due giorni, l'oro continuerà a raggiungere un nuovo massimo.
Se avete seguito il mio consiglio venerdì e avete aperto una posizione sotto 3420, potete prestare attenzione al supporto di 3430, perché oggi c'è stato un movimento al rialzo all'apertura, ma ha sfondato solo 3450. Ciò dimostra che la pressione short è molto forte e che la forza della correzione odierna non sarà minima. Se la correzione sfonda 3430, potrebbe continuare a scendere fino a circa 3415. A questo punto, potete continuare ad aumentare la vostra posizione. Se la correzione non supera quota 3430, puoi aumentare la tua posizione con una posizione leggera.
Presta attenzione alla situazione internazionale in qualsiasi momento. Il prezzo dell'oro ha oscillato a livelli elevati. Se riesce a rimanere stabile, il recente prezzo dell'oro a 3500 non rappresenta il suo limite.
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esserti utile.
Rassegna settimanale sull'oroLe agenzie di valutazione del prezzo dell'oro sono rialziste sull'arrivo dell'era dei 4.000
Rassegna settimanale sull'oro: i conflitti geopolitici innescano la domanda di beni rifugio, i prezzi dell'oro sono saliti del 3,6% in una sola settimana, superando i 3.400 dollari
Le crisi geopolitiche dominano il mercato
Venerdì (14 giugno), il prezzo internazionale dell'oro è salito rapidamente, raggiungendo un massimo di 3.446,71 dollari l'oncia, un nuovo massimo in quasi due mesi, e chiudendo infine sopra la soglia chiave di 3.400 dollari. L'aumento cumulativo di questa settimana è stato del 3,6%, influenzato principalmente dal forte deterioramento della situazione in Medio Oriente. L'indicatore delle Bande di Bollinger mostra che il prezzo dell'oro ha superato la soglia superiore e sta mostrando una forte tendenza al rialzo.
In Medio Oriente è scoppiato il più grave scontro militare dai tempi del conflitto israelo-palestinese:
Israele ha lanciato un attacco senza precedenti: un attacco aereo su larga scala contro gli impianti nucleari e le fabbriche di missili dell'Iran, causando vittime tra molti alti funzionari, tra cui comandanti militari e scienziati nucleari. La parte israeliana ha dichiarato che l'azione mirava a limitare le capacità di ricerca e sviluppo di armi nucleari dell'Iran.
L'Iran ha lanciato un attacco di rappresaglia: due serie di missili sono state lanciate contro importanti città come Gerusalemme e Tel Aviv, e i sistemi di difesa aerea sono stati attivati in tutto Israele. L'esercito statunitense ha confermato di aver contribuito all'intercettazione dei missili in arrivo.
Dichiarazioni forti dei leader: la Guida Suprema iraniana Khamenei ha accusato Israele di aver provocato la guerra e alti funzionari hanno avvertito che "non esiste una zona sicura in Israele"; il presidente degli Stati Uniti Trump ha insinuato che l'Iran fosse responsabile dell'escalation della situazione.
Molteplici fattori sostengono i prezzi dell'oro
Impegno della domanda di beni rifugio: i conflitti militari hanno portato a un'accelerazione dei flussi di fondi globali verso beni rifugio come l'oro. Le analisi di mercato mostrano che, se il conflitto continua ad aggravarsi, si prevede che i prezzi dell'oro toccheranno quota 3.500 dollari nel breve termine.
Aspettative di politica monetaria della Fed: i dati deboli sull'inflazione (IPC) e il rallentamento della crescita dell'occupazione pubblicati questa settimana hanno rafforzato le aspettative di tagli dei tassi di interesse. Sebbene il mercato si aspetti generalmente che la riunione di giugno rimanga invariata, le istituzioni prevedono quanto segue:
Citi: Il ciclo di tagli dei tassi di interesse inizierà a settembre e ogni riunione successiva continuerà a ridurre i tassi di interesse fino al 2026
Il grafico a punti dei tassi di interesse potrebbe mostrare due tagli dei tassi di interesse nel 2025
Supporto strutturale agli acquisti: Le principali banche d'investimento mantengono una visione rialzista a lungo termine:
Goldman Sachs: Obiettivo 3.700 dollari entro la fine del 2025, 4.000 dollari entro la metà del 2026
Bank of America: Obiettivo 4.000 dollari nei prossimi 12 mesi
Rischi fisici di mercato e politici
La domanda in Asia si raffredda: I prezzi dell'oro in India superano la barriera psicologica delle 100.000 rupie, frenando i consumi locali.
Variabili di politica commerciale: Il presidente degli Stati Uniti Trump ha lasciato intendere che potrebbe aumentare i dazi sulle importazioni di automobili, esacerbando le tensioni commerciali globali. Vale la pena prestare attenzione alle dichiarazioni politiche rilevanti durante il vertice del G7 della prossima settimana.
Prospettive
La prossima settimana, il mercato si concentrerà su tre fattori chiave:
Sviluppi geopolitici: il conflitto tra Iran e Israele si intensificherà ulteriormente?
Decisione della Federal Reserve (17-18 giugno):
Dichiarazione di politica monetaria sui tassi di interesse
Riepilogo delle previsioni economiche (incluso il grafico a punti)
Testo della conferenza stampa di Powell
Dati economici: il rapporto sulle vendite al dettaglio di maggio fornirà gli ultimi indizi sulla domanda dei consumatori
I dati tecnici mostrano che, dopo che i prezzi dell'oro hanno superato i livelli di resistenza chiave, si è aperto un canale rialzista. Se i rischi geopolitici persistono, uniti ai segnali accomodanti della Fed, i prezzi dell'oro potrebbero accelerare verso i 3.500 dollari. Tuttavia, dobbiamo essere cauti riguardo al rischio di prese di profitto causato da un improvviso allentamento della situazione.
ISP - settimanale negativoIl quadro settimanale per il titolo si complica dopo la chiusura di venerdi scorso.
Setup negativo e possibile avvio di fase correttiva, almeno il 5%..l'entità della discesa verrà stabilita da come gli operatori reagiranno al contrattacco dell'Iran. I dazi hanno provocato un -20%, vedremo dove arriveremo adesso....
Apple posizione ancora in essereDall'ultima analisi fatta l'ordine in questione è stato eseguito ed attualmente in profit, le condizioni non sono ancora cambiate per cui continuo ad holdare nella speranza di un'accelerazione verso il basso. Che c'è già stata ma è stata in parte poi recuperata.
Personalmente non amo rimanere short su un'azione per lungo tempo, per cui potrei valutare di chiudere prematuramente.
In ogni caso il trend rimane saldamente ribassista e la posizione è a favore di tale trend per cui non si può far altro che aspettare. Sono entrato con il 100% della size disponibile per questo trade per cui eviterò di mediare sia in positivo che in negativo. Posso solo attendere. La mia visione per il breve e medio termine resta comunque ribassista.
Anche il gold giova degli ultimi avvenimentiIl bene rifugio per eccellenza in un clima di incertezza geopolitica mostra i muscoli riportandosi vicino ai massimi storici.
Attualmente a questi prezzi non sono un compratore di gold. Vorrei vedere un rintracciamento, purtroppo mi sono perso l'ultimo in quanto speravo continuasse a scendere ancora per un po' almeno in prossimità del punto pivot. Purtroppo gli avvenimenti mi hanno dato torto e sono rimasto fuori l'ennesima spinta rialzista. Per cui attualmente rimando dell'idea che è meglio evitare tale asset in attesa di prezzi migliori.
Cl long ma con riservaIl petrolio in seguito agli ultimi avvenimenti geopolitici ha rotto tutto e si è portato sopra il pivot trimestrale, rompendo tutte le resistenze che era possibile trovare su orizzonti temporali inferiori.
Le posizioni da assumere adesso dovrebbero seguire tale movimento, tenendo però conto della volatilità. Evitare di comprare sui massimi onde evitare di essere sbattuti fuori della volatilità. Per cui meglio aspettare eventuali rintracciamenti, size piccole e stop adeguati bassati magari su multipli dell'ATR. Magari un 1.5/2 dell'ATR dovrebbero bastare su tf intermedi come h1.