FED MERCOLEDIPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
ci troviamo nella situazone di ieri. a livello di price action attendo queste due zone. ma stanno aspettando tutti i dati fed.
possiamo notare cmq:
-Oro in calo di oltre l’1%, dopo il picco a 8 settimane nonostante le tensioni Israele-Iran: il sentiment migliora, si prende profitto e l’attenzione torna sulla Fed.
-Dollaro debole: il DXY resta vicino ai minimi pluriennali, ma l’oro non ne approfitta—tutti gli occhi sono sulla guidance della Fed, non sulla geopolitica.
Panoramica
Il focus si è spostato dai conflitti geopolitici alle prossime mosse della Federal Reserve. Le tensioni tra Israele e Iran avevano spinto l’oro ai massimi di 8 settimane, ma segnali di distensione diplomatica e presa di profitto lo hanno riportato sotto pressione. Il dollaro resta debole, ma non abbastanza da rilanciare l’oro: segno che il mercato attende nuove indicazioni da Powell, più che dai titoli di guerra.
In questo clima di incertezza, gli investitori restano prudenti, con una volatilità incrociata ancora latente. Fino a nuove notizie dalla Fed o dal fronte geopolitico, i movimenti forti sembrano rimandati.
Driver principali
-Presi profitto dopo il picco causato dal conflitto.
-Minore domanda di beni rifugio, dato che l’Iran mostra apertura al dialogo sul nucleare.
-Rendimenti USA e dollaro restano deboli, ma l’oro non beneficia: il mercato è indeciso.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi trend
GBPJPY, i tempi per un breakout sono maturiChart di Capital.Com
In un generale trend rialzista di lungo periodo, sono ormai dieci mesi che i prezzi consolidano l'area attorno a 187
I prezzi, a parte il rimbalzo sul supporto, non riescono in tutti questi mesi ad abbozzare nessun movimento.
Occupandomi anche di analisi fondamentale potrei citare diverse argomentazioni al riguardo, tuttavia preferisco tenerle fuori per leggere esclusivamente le informazioni grafiche le quali, ricordo, scontano tutto ciò.
In precedente analisi su questo cross avevo segnalato il fallimento di una shooting star sul settimanale a ridosso di una resistenza dinamica.
I tempi sono maturi per assistere, probabilmente, al breakout di questo livello
Sul grafico giornaliero facilmente troviamo qualche setup per piazzare anche uno stop loss
Record storici imminenti sui mercati? Record storici imminenti sui mercati?
Nel precedente articolo avevo previsto che la guerra dei dazi sarebbe terminata a breve e che i mercati avrebbero ripreso la loro crescita. Questo è esattamente ciò che sta accadendo. Ritengo che le azioni abbiano raggiunto il loro punto minimo e mi sto posizionando in modo molto rialzista in vista dell'estate. Gli investitori hanno ora l'opportunità di acquistare titoli di qualità a prezzi inferiori e di utilizzare strumenti adeguati per effettuare acquisti al prezzo corretto. Mantenere la calma durante i periodi di turbolenza nei mercati è di fondamentale importanza.
Il mercato azionario tende sempre a crescere nel lungo periodo e, grazie all’intervento delle banche centrali e talvolta dei governi, riesce a superare i momenti di crisi profonda. È stato così durante eventi significativi come l'attacco alle Torri Gemelle del 2001, la crisi Lehman Brothers del 2008 e il periodo del Covid nel marzo 2020. Questa dinamica è intrinseca alla storia del mercato stesso. Se si adotta una prospettiva di 20 o 30 anni su qualsiasi indice azionario principale, questo andamento risulta visibile.
Pertanto, nonostante le recenti discese del mercato possano apparire volatili o ripide, esse non risultano particolarmente gravi nel contesto del trend di lungo periodo, a condizione che si abbia il tempo e la capacità di mantenere la calma in attesa che la situazione si stabilizzi.
Questi momenti possono presentare opportunità di acquisto per azioni tecnologiche di alta qualità che erano precedentemente costose.
Nonostante l'incertezza, ci sono opportunità selezionate se si considerano aziende che continuano a innovare reinvestendo in ricerca i propri utili. Queste aziende tendono a emergere più forti dai periodi di crisi, specialmente se hanno poco debito e una clientela fidelizzata.
Questo è particolarmente rilevante per le aziende che sviluppano infrastrutture di intelligenza artificiale e cloud, quali: Nvidia, Google Alphabet e Microsoft Corp. Sebbene queste aziende non siano immuni dalle difficoltà cicliche, continuano a innovare internamente.
Alcune aziende, Pur non distribuendo dividendi agli azionisti, reinvestono tutti i loro profitti nel patrimonio netto e nella ricerca tecnologica. Ora esamineremo quale sia, secondo la mia opinione, il miglior indice su cui investire per l'estate. È noto che uno degli obiettivi principali dell'amministrazione Trump sia quello di indebolire il dollaro, e tale dinamica è effettivamente in corso.
Un indebolimento del dollaro ha effetti significativi sulle aziende americane, con conseguenze variabili a seconda del settore e della loro esposizione ai mercati globali.
È noto che una svalutazione del dollaro determina un miglioramento della competitività delle esportazioni. Le aziende che vendono prodotti all'estero traggono vantaggio da un dollaro più debole poiché i loro beni diventano più economici per i clienti stranieri, incrementando la domanda e i profitti. Questo fenomeno favorisce industrie come quella tecnologica, aerospaziale e agricola.
Gli indici sui quali focalizzeremo l'attenzione per l'estate sono il Nasdaq US TECH 100 e lo S&P 500, US 500. Le aziende tecnologiche traggono vantaggio da un dollaro più debole grazie alle esportazioni. In generale, come spesso affermo: le grandi aziende americane con forti entrate internazionali tendono a beneficiare di un dollaro debole, poiché i ricavi esteri aumentano di valore quando convertiti in dollari.
È noto che le azioni di Nvidia, Microsoft e Apple hanno un'influenza significativa su questo indice. Un dollaro debole può incrementare i profitti delle aziende che generano una parte sostanziale dei loro ricavi all'estero, come queste società citate. Di conseguenza, il rialzo di tali azioni potrebbe portare gli indici a raggiungere nuovi massimi storici.
Dal punto di vista tecnico, l'analisi dei grafici supporta i miei acquisti sui principali indici americani. I recenti rialzi sono infatti sostenuti da volumi superiori alla media e i prezzi si mantengono al di sopra della media mobile a 200 periodi.
Inoltre, le ultime notizie risultano positive. Come previsto, la guerra commerciale è stata di breve durata e anche Stati Uniti ed Europa hanno trovato un accordo su dazi del 10%.
AMD Notizie e rating positiviUna serie di notizie positive hanno portato nel mese di giugno il titolo a rompere un'area di lateralità nella fascia di prezzo di 123 dollari. La revisione di prezzi obiettivo a 140 dollari riportata dalle news di tradingview ha attirato nuovi flussi di risparmio confermando la possibilità per il titolo di uscire da questa zona di accumulazione per riportarsi nelle fasce di prezzo di 140 - 150 dollari. importante la conferma e tenuta del livello di 125 dollari, scenario da rivalutare se perdiamo quel livello. Conferme ulteriori si vedranno nella capacità del titolo di entrare in forza relativa rispetto agli indici, dimostrando tenuta nelle fasi di storno e forza relativa nelle fasi di accelerazione.
Geopolitica (Iran/Israele), i 6 migliori barometri del rischioLa geopolitica è sotto i riflettori questa settimana, così come la decisione di politica monetaria della FED. Le notizie geopolitiche sono coperte dai media, quindi non ha senso ripetere informazioni accessibili a tutti. Proponiamo quindi di rivedere la nostra selezione di barometri del mercato azionario che, a nostro avviso, misurano al meglio l'intensità del rischio geopolitico.
1) Il prezzo del petrolio e del gas naturale
Naturalmente, l'andamento del prezzo del petrolio è il principale barometro del rischio geopolitico dell'attuale confronto tra Israele e Iran. Sebbene l'Iran rappresenti solo il 3% dell'offerta mondiale di petrolio, la regione ne rappresenta il 20% e soprattutto c'è il rischio di chiusura dello Stretto di Hormuz, attraverso il quale passa il 25% dell'offerta mondiale di petrolio. L'analisi tecnica del prezzo del petrolio è quindi lo strumento principale per misurare l'intensità delle attuali tensioni geopolitiche. Il prezzo del petrolio è recentemente tornato al precedente supporto tecnico di 65 dollari, ma non vi è alcun segnale tecnico rialzista di rilievo finché il prezzo del greggio statunitense rimane al di sotto della resistenza a 80 dollari. Dobbiamo quindi tenere d'occhio la soglia degli 80 dollari per un barile di petrolio statunitense.
2) L'andamento dell'indice S&P 500, l'indice di riferimento della finanza occidentale
Il mercato azionario è il secondo barometro del rischio geopolitico che suggeriamo. La cosa più importante è selezionare gli indici di borsa che meglio rappresentano la percezione delle tensioni geopolitiche. Riteniamo che il contratto future sull'S&P 500 svolga bene questo compito, in quanto è l'indice borsistico più scambiato in termini di volume dalle principali istituzioni finanziarie del mondo.
Qualche giorno fa vi abbiamo fornito un'analisi grafica dettagliata dell'indice S&P500, che potete consultare cliccando sull'immagine sottostante.
3) Andamento dei principali mercati azionari del Vicino e Medio Oriente
I mercati azionari del Vicino e Medio Oriente sono ottimi indicatori dell'attuale percezione delle tensioni geopolitiche tra Iran e Israele. Suggeriamo di dare un'occhiata alla Borsa dell'Arabia Saudita (Tadawul), la più grande della regione in termini di capitalizzazione di mercato. Naturalmente, è bene seguire anche l'andamento dell'indice di riferimento della Borsa di Tel Aviv, il TA 35, e l'andamento del mercato azionario egiziano. Questi mercati hanno il vantaggio di essere aperti la domenica e sono spesso un buon indicatore anticipato delle tendenze in Asia e in Europa il lunedì mattina.
4) L'andamento del dollaro USA (DXY) sul mercato dei cambi (Forex) e dell'oro sul mercato delle materie prime
Sul mercato fluttuante dei cambi (FX), il dollaro USA sta sfruttando al meglio il suo status di bene rifugio. In caso di tensioni geopolitiche fuori controllo, il dollaro potrebbe invertire la tendenza rialzista. Questa settimana, tuttavia, il dollaro USA sarà sotto l'influenza della FED.
Quindi è meglio fidarsi dell'andamento dell'oro come barometro del rischio geopolitico. La geopolitica non è necessariamente il fattore fondamentale dominante, ma piuttosto la dinamica dei tassi di interesse e del dollaro USA.
5) L'andamento della TRUFFAZIONE
Se le attuali tensioni geopolitiche dovessero trasformarsi in un forte shock globale, il commercio internazionale subirebbe un'interruzione e le difficoltà di trasporto porterebbero a un forte aumento dei prezzi, in particolare delle materie prime e dei beni industriali. Questo possibile aumento dei prezzi si rifletterebbe rapidamente nella TRUFLATION, il parametro di riferimento per la dinamica dei prezzi in tempo reale negli Stati Uniti.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
#004 DAX GERMANY 40: Opportunità LONG
GERMANY 40 – Possibile Inversione Daily in Partenza: LONG su Supporto Strategico
Salve sono il Trader Andrea Russo, Founder del Metodo SwipeUP Élite FX, e oggi voglio segnalarvi questo investimento su Germany 40 (DAX), in configurazione long da area 23.345.
🔍 Contesto Tecnico
Negli ultimi giorni, il DAX ha subito una forte correzione che ha portato il prezzo da quota 24.800 fino a testare i minimi in area 23.200. Questa zona corrisponde a un livello di supporto daily di lungo periodo, già utilizzato in passato per accumulazioni istituzionali.
Il prezzo ha generato un forte spike ribassista proprio in apertura della sessione cash, ma senza chiudere al di sotto dei minimi precedenti. Questo comportamento è spesso indicativo di una manipolazione ribassista pre-inversione.
A conferma di questo scenario, si è formato un pattern di doppio minimo con divergenza positiva sugli oscillatori ciclici 8H e daily. Inoltre, i volumi crescono proprio sul supporto: segnale tipico di una fase di accumulo invisibile da parte di operatori istituzionali.
✅ Punti Forti del Trade
Supporto statico daily confermato a 23.200–23.300, già difeso più volte in passato.
Spike manipolativo evidente nella prima ora di apertura cash, seguito da rifiuto dei minimi.
Divergenza rialzista sugli indicatori ciclici (WT_CROSS) in H8.
Rapporto rischio/rendimento favorevole (~3.6:1), con stop loss tecnico ben definito.
Volatilità sotto controllo: il VIX è stabile e la sessione USA ha aperto senza selloff.
Macro ambiente neutro/positivo: euro debole, aspettative di allentamento monetario, bassa pressione sui bond.
Sentiment dei derivati favorevole: open interest crescente in area 23.300–23.400 sui futures DAX.
🎯 Livelli Operativi
ENTRY: 23.345
STOP LOSS: 23.170
TAKE PROFIT: 24.007
📌 Questo posizionamento permette di operare con un rischio contenuto e un obiettivo realistico, perfettamente compatibile con movimenti tecnici standard sull’indice tedesco in 2–3 giorni.
⏱️ Tempistiche Previste
Prima candela direzionale attesa entro 8–16 ore (1–2 candele H8).
Durata stimata del trade: tra 48 e 72 ore per raggiungere il target.
🧠 Conclusione Operativa
L’investimento long su DAX da 23.345 rappresenta una delle configurazioni tecniche più chiare viste nell’ultima settimana sugli indici europei.
La presenza simultanea di segnali ciclici, manipolazione, struttura e supporto statico offre una probabilità elevata di successo.
Il target finale a 24.007 è tecnicamente e statisticamente raggiungibile con una gestione rigorosa.
💬 Lascia un like se vuoi ricevere l’aggiornamento dell’analisi a 8H e commenta la tua visione su Germany 40.
🔔 Segui il profilo per non perdere i prossimi aggiornamenti multi-asset!
WTI. NUOVO SLANCIO RIALZISTA📈 Cosa sta succedendo?
Il WTI ha registrato un forte impulso rialzista a seguito delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Il prezzo ha superato livelli tecnici chiave, con volumi in aumento e segnali di breakout su più time frame. L’attuale scenario vede i compratori in controllo, con un sentiment rialzista supportato da rischi di interruzione dell’offerta.
⚡ Conferme di analisi tecnica
Supporto dinamico della media mobile veloce. Sul TF 4h il prezzo sta usando la media mobile a 20 periodi come supporto. La media veloce è stabilmente sopra la media lenta.
L’RSI è in zona di ipercomprato, ma la forza del trend e la presenza di fondamentali favorevoli suggeriscono che il momentum rialzista potrebbe proseguire. Inoltre è presente una divergenza nascosta tra minimi del prezzo e minimi dell’RSI.
🌍 Analisi Fondamentale
Tensioni geopolitiche. L’escalation tra Israele e Iran ha riacceso i timori di interruzioni nell’offerta, specialmente per il rischio di blocco dello Stretto di Hormuz, snodo cruciale per l’export di petrolio mondiale.
Domanda globale stabile. Nonostante qualche rallentamento macro, la domanda globale di petrolio resta sostenuta, mentre l’offerta è minacciata da possibili shock geopolitici.
Inventari e produzione USA. I dati mostrano un aumento delle scorte USA, ma il mercato sembra focalizzato sulle notizie geopolitiche piuttosto che sui fondamentali di breve termine.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: sopra 76$
Target 2: sopra 80$
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo: chiusura sul TF 4h sotto la media mobile veloce (20 periodi)
Stop Loss conservativo: sotto 68$
⚠️ Fattori di rischio e invalidazione
Una rapida de-escalation delle tensioni in Medio Oriente potrebbe innescare prese di profitto.
💡 Conclusione
Il WTI presenta una delle configurazioni tecniche e fondamentali più solide tra le commodity. Le tensioni in medio oriente possono spingere ancora in alto il prezzo del petrolio
Ricorda sempre di aggiornare l’analisi con le news di mercato e di gestire il rischio in modo responsabile
Analisi del prezzo dell'oro del 17 giugnoLa candela D1 mostra una presa di profitto da parte dei venditori, che spinge il prezzo sotto quota 3400. Nel contesto attuale, il pullback è solo di breve termine e non ha confermato l'inversione, ma segnali di acquisto a lungo termine possono ancora essere notati in corrispondenza di importanti zone di supporto.
Oggi ci sono molte zone di prezzo in cui è possibile acquistare oro, quindi attendere la conferma prima di piazzare un ordine. L'oro si sta dirigendo verso il primo supporto intorno a 3375-3373. Questa è anche la zona di breakout. In caso di breakout, l'oro raggiungerà 3343-3341 per poter acquistare (attenzione alla rottura in vendita). Un'eventuale sweep a 3343 e un successivo rimbalzo con chiusura sopra la zona di breakout a 3373 confermano che il trend rialzista continuerà con forza nel prossimo futuro.
Le prossime zone di supporto di acquisto a cui prestare attenzione sono 3322-3320 e 3305-3303.
L'obiettivo dell'ordine di ACQUISTO viene sempre spostato ancora più indietro, a 3415 o 3443.
EUR/USD – Long da supporto H1 con target su zona di resistenza mTrade long su EUR/USD – 16 giugno 2025
Setup: rimbalzo su supporto daily 1.15070 con conferma di prezzo e volumi
⏱ Timeframe: 15 min
TP raggiunto: 1.16020 (resistenza testata più volte in precedenza)
SL (non colpito): sotto 1.14900
Motivazione tecnica:
Rimbalzo su supporto storico (1.15070)
Forte spike volumetrico in zona di entrata → conferma della pressione buy
Sviluppo del movimento verso zona di congestione precedente (1.15870 → 1.16020)
Riflessione: trade gestito secondo piano. Con un’esposizione controllata e rischio <1%, sono soddisfatto della precisione del livello e dell’uscita.
$NASDAQ:AMD Fase criticaNASDAQ:AMD Questa è una personale interpretazione del grafico. Non è un consiglio finanziario.
Il prezzo si trova tra una zona con alta concentrazione di volumi, che funziona da supporto, e la trend line ribassista, quasi coincidente con la SMA200, entrambe resistenze dinamiche.
La rottura delle resistenze dinamiche segnalerebbe un cambiamento nel trend.
Al contrario, un rimbalzo verso il basso confermerebbe il trend ribassista e porterebbe il prezzo verso i livelli di supporto statici tracciati sul grafico.
BTC ancora all'interno del range.Il prezzo del BTC continua anche oggi a muoversi all'interno del range compreso tra la zona dei 100'000 e dei 110'000. Tuttavia, si può notare che il prezzo ha ancora una volta rimbalzato verso l’alto a livello dell'IFVG, che ha respinto più volte il movimento ribassista del prezzo.
GOLD in consolidamentoDalla giornata precedente, il prezzo dell'oro, dopo aver toccato la resistenza, si sta consolidando al ribasso fino all’ultimo livello di supporto/resistenza, dove attualmente rimane. Tuttavia, il prezzo ha buone probabilità di continuare il suo consolidamento con l’obiettivo di andare a fare uno sweep delle liquidità presenti a livello del canale rialzista.
ENEL, il titolo scappa dal tetto del canaleChart di Capital.Com
Il titolo Enel è di recente evaso, dal tetto, dal canale rialzista in cui da tempo si muoveva
Il movimento merita attenzione almeno per un motivo.
I prezzi sono tornati indietro facendo un pullback sia sulla parte alta del canale che sul più recente massimo relativo
I volumi non sono particolarmente elevati né al breakout del canale né al pullback.
Per quel che riguarda il pullback, la situazione non è drammatica.
Comunque i prezzi stanno facendo una pausa dopo il breakout del canale con un trend debolmente inclinato rispetto a quello dominante di breve.
Insomma, diamogli tempo classificando tutto ciò come pausa del neo trend rialzista.
Se verrà violata la trendline ribassista sul grafico giornaliero, a mio giudizio, torna interessante in ottica long.
Oro sotto pressione: rally imminente o discesa programmata?\ Oro sotto pressione: rally imminente o discesa programmata? Il bivio dei 3.400$\
\ Buona sera colleghi miei, ben ritrovati in questa calda estate di fuoco... sui grafici!\
Era da un po’ che non ci sentivamo, lo so. Ma quando l’oro tace, spesso sta solo prendendo la rincorsa.
Nel frattempo, spero che le analisi precedenti vi abbiano tenuto compagnia e soprattutto portato valore.
Spoiler: \ non ne ho sbagliata una.\
Prima di iniziare: \ lascia un boost e un commento\ . La community vale più dell’oro.
📍 \ Contesto attuale\
XAU/USD balla su una linea sottile, tra \ 3.400\$ e 3.440$\ .
Siamo su un livello cardine, con lo scenario internazionale in fibrillazione, un dollaro indebolito e previsioni macro che cambiano come il vento.
La domanda è una: \ si vola verso nuovi massimi o si scende a far benzina?\
🐂 \ Scenario rialzista: occhio ai 3.440$\
Una rottura netta sopra \ 3.440$\ potrebbe dare il via al prossimo sprint.
🎯 \ Target: 3.500\$ (nuovo massimo storico)\
• Tensione geopolitica crescente tra \ Iran e Israele\
• Il \ dollaro\ non convince più come rifugio
• L’inflazione bussa e la \ Fed potrebbe tagliare i tassi\
• L’oro? Fiuta il panico e ci si tuffa dentro
🐻 \ Scenario ribassista: i 3.400\$ sono da difendere\
Se i compratori mollano e il prezzo cede sotto \ 3.400$\ , potrebbe aprirsi una discesa ordinata verso:
📉 \ Target ribassisti:\
• 3.295\$
• 3.245\$
• 3.120\$
• 3.070\$
Finché restiamo sotto \ 3.440$\ , ogni rimbalzo resta un’occasione per vendere, non per sognare la luna.
🌍 \ Geopolitica aggiornata (16/06/2025)\
• Iran e Israele continuano a scambiarsi "gentilezze" a colpi di droni
• Il dollaro perde appeal, l’oro ne approfitta
• Il petrolio sale oltre i \ 73$\ , alimentando nuove paure inflazionistiche
• La Fed? Sempre più vicina al taglio dei tassi → dollaro giù, oro su
📊 \ Riepilogo operativo\
| \ Direzione\ | \ Livello Trigger\ | \ Target\ | \ Strategia\ |
| --------------------- | ------------------------ | ----------------- | ---------------------- |
| \ LONG (Buy)\ | Break sopra 3.440\$ | 3.500\$ | Nuovo massimo storico |
| \ SHORT (Sell)\ | Sotto 3.400\$ | 3.295\$ → 3.070\$ | Ribassi tecnici mirati |
🎯 \ Conclusione: il piano c’è, ma non è quello che immagini\
Siamo su un bivio. O parte la corsa... o ci si ferma a fare il pieno.
Ma ricorda: \ il bello del day trading è che non dobbiamo prevedere, ma reagire.\
Io sono pronto a entrare. Con il piede giusto. Tu?
\ Fammi sapere nei commenti la tua view.\
\ Lascia un boost e supporta chi ogni giorno ti aiuta a vedere oltre le candele.\
\ PipGuard\
TESLA, rifiutati i 275$ l'ottica long è quella più interessanteChart di Capital.Com
Il livello dei 275 dollari è il protagonista indiscusso nella storia recente di Tesla
Arbitro autorevole nei continui sconfinamenti da una parte e dall'altro del livello, non dista nemmeno tanto da quello di Fair Value calcolato da Morningstar a 250 dollari.
Il mese di maggio, e attualmente anche quello in corso, hanno prodotto un test del livello come supporto.
Più verso nord invece il protagonista è il livello 360/370 dollari attualmente posizionato sulla mediana del canale rialzista in cui si muove
Sul grafico settimanale, qualche candela fa, una shooting star su un livello chiaro di resistenza ha prodotto un veloce retest del livello dei 275 dollari
Qui ha rimbalzato con un pattern a due candele, piercing line, il cui breakout porterebbe contemporaneamente i prezzi sopra la resistenza statica dei 370 dollari e oltre la trendline ribassista.
Niente da dire, un bel segnale long.
STELLANTIS, non un bel segnale sul weekly Chart di Capital.Com
Dopo il pattern di harami confezionato tra aprile e maggio, i prezzi continuano a stazionare in un ridotto trading range
La settimana scorsa i prezzi hanno testato per la prima volta la trendline ribassista di lungo periodo
L'esperienza non è stata piacevole, i prezzi sono stati respinti e sul finire di settimana si è prodotto un pattern di shooting star.
Dunque, un pattern di inversione su un livello di resistenza dinamica non preclude a nulla di buono da un punto di vista long.
Il pattern con la sua lunga ombra superiore comunica semplicemente debolezza, incapacità a queste condizioni di superare l'ostacolo.
I pattern non è ancora validato ma, considerando anche il livello su cui insiste il livello di breakout, in caso di ulteriore debolezza potremmo assistere alla rottura del supporto di 8,5 ed accelerazione probabile verso i precedenti minimi
Analisi del trend dell'oro del 16 giugno:
1. Analisi di mercato: minimo e rimbalzo, trend consolidato
Questa settimana, l'oro ha mostrato un trend generale di "minimo e rimbalzo", gettando solide basi per il mercato rialzista. In particolare venerdì, il prezzo dell'oro è salito rapidamente durante la sessione di trading statunitense, superando quota 3.400 e raggiungendo un massimo di 3.446 dollari l'oncia, un nuovo massimo in quasi due mesi. Il prezzo dell'oro è salito e sceso nel tardo pomeriggio, chiudendo infine intorno a 3.433, indicando che il breve termine sta ancora subendo una certa pressione da parte delle prese di profitto. Nel complesso, sebbene il trend di medio termine continui a essere rialzista, non si può escludere la possibilità di una correzione tecnica all'inizio della prossima settimana. In termini operativi, si dovrebbe prestare attenzione al cambio di ritmo, e il trend basso-lungo rimane il tono principale.
2. Prospettive fondamentali: attenzione al vertice della Fed e del G7
Risoluzione della Federal Reserve e discorso di Powell
Il mercato si aspetta generalmente che il FOMC mantenga invariato il tasso di interesse questa volta;
Gli investitori si concentreranno sul "dot plot" e sulle previsioni del futuro andamento dei tassi di interesse;
Se il discorso di Powell rilascerà segnali accomodanti, potrebbe fornire indicazioni per l'andamento dell'oro.
Impatto del vertice del G7
Trump visiterà il Canada dal 15 al 17 giugno e parteciperà al vertice dei leader del G7;
I suoi discorsi correlati (su commercio, finanza, avversione al rischio, ecc.) potrebbero causare fluttuazioni nel mercato dell'oro e richiedono molta attenzione.
III. Analisi della struttura tecnica: supporto chiaro, dominano i rialzisti
1. Livello di supporto chiave: livello 3400 + limite superiore della banda di Bollinger giornaliera 3419: forte supporto rialzista a breve termine; Linea 3380: minimo di questo venerdì + posizione intermedia di Bollinger, ancora orientata verso un'ottica rialzista prima della rottura.
2. Livello di resistenza importante:
Area 3446-3450: limite superiore della banda di Bollinger mensile, un forte livello di pressione;
Se viene sfondato, si prevede un ulteriore aumento a 3455-3465 o addirittura a 3500.
3. Riferimento dell'indicatore:
Se il MACD giornaliero mostra un dead cross e la colonna del momentum ribassista continua ad aumentare, fate attenzione al mercato che accelera verso la media mobile a 5 giorni;
Al contrario, se il prezzo si stabilizza nell'area 3400-3420, ha ancora il momentum per continuare a salire.
4. Suggerimenti operativi: principalmente long-low, high-short come supporto.
Low aggressivo: Acquista long sulla posizione di supporto 3400-3410. Si raccomanda uno stop loss sotto i 3390. Il target è 3450-3465. Il supporto a breve termine non è stato infranto, rialzista.
Ordine long stabile: Ritracciamento verso la linea dei 3380. Si raccomanda uno stop loss sotto i 3365. Il target è 3440-3450. Forte supporto della linea centrale del Bollinger giornaliero.
Tentativo short: Primo tocco a 3450-3465. Si raccomanda uno stop loss sopra i 3470. Il target è 3420-3415. Entrare e uscire rapidamente per evitare sfondamenti.
5. Riepilogo delle opinioni.
Trend a medio termine: Ancora una chiara struttura rialzista;
Ritmo a breve termine: È necessario proteggersi dai ritracciamenti e cercare opportunità low-long; Focus sulla prossima settimana:
Supporto inferiore: 3400-3410 / 3380
Resistenza superiore: 3450-3465 / 3500
La strategia per l'oro della prossima settimana si concentrerà ancora su "andare principalmente long sui pullback e short sui rimbalzi come idea di trading supplementare". Posizioni di controllo, stop loss rigorosi e attenzione all'influenza degli eventi politici sul sentiment del mercato.
Attenzione a STMTitolo da monitorare, dopo i recenti rialzi che hanno spinto le quotazioni sui massimi di inizio anno, in quanto i rumor di un possibile spin off non sembrano essere ne possibili ne tantomeno porterebbero bene alla società.
Al momento resta un rialzo da giustificare con qualcosa di più concreto come un aumento degli utili attesi e delle vendite, cosa che avremo modo di approfondire nella prossima trimestrale del 24 luglio.
Da segnalare una riduzione delle pnc che passano da 1,71 circa di fine maggio a 1,37 aggiornate al 13 giugno.
Cambi al vertice : KeringLuca De Meo lascia la guida del Gruppo Renault dopo 5 anni, diventando ceo del gruppo Kering, le dimissioni avranno effetto dal 15 luglio.
Notizia inaspettata che può portare il titolo ad una rottura dei €193,5/194 che potrebbe innescare una fase positiva sul titolo sulla scia della ritrovata fiducia del consensus del gruppo, ricordiamo che il titolo quota 25,4 volte gli utili attesi per quest'anno e 18 volte circa quelli attesi per il 2026 ma con l'entrata del nuovo Ceo andrebbero rivisti consensus e target price da parte degli analisti.
Focus su EniTitolo che chiude la settimana con un rialzo del 5,20% e che sembra voler continuare la fase positiva spinto dai recenti rialzi del petrolio, possibili obiettivi €14,42 e a seguire €14,50.
Titolo da monitorare seguendo gli sviluppi del recente conflitto che potrebbe fornire interessanti spunti in entrambe le direzioni.
Il trend dell'oro rimane invariato, l'aggiustamento è in corsoIl trend dell'oro rimane invariato, gli aggiustamenti si stanno accumulando
Venerdì scorso, spinto dal sentiment di avversione al rischio in Medio Oriente, l'oro è balzato a 3445 nella sessione asiatica, per poi scendere sotto pressione. Si è stabilizzato e ha oscillato a 3408 nella sessione europea, continuando a oscillare dopo aver toccato quota 3346 per la seconda volta nella sessione statunitense. Lunedì ha aperto al massimo e ha toccato 3452 (traccia superiore del canale giornaliero) per poi subire pressione, ma è rimasto principalmente in una posizione long-low grazie al supporto del sentiment di avversione al rischio, e dobbiamo essere vigili sul rischio di un'evoluzione dell'evento.
Analisi tecnica
La golden cross di alto livello del MACD settimanale si sta restringendo e l'indicatore dinamico STO è ipercomprato, a indicare che lo shock è forte.
Posizione chiave: pressione: 3470 (punto di svolta parabolico), 3500 (massimo precedente). Supporto: 3365-3352 (MA5/MA10 settimanale e supporto naked K). Il golden cross giornaliero del MACD aumenta di volume, lo STO è ipercomprato e si mantiene forte nel breve termine.
Posizione chiave: pressione: 3403-3398 (precedente posizione di conversione al massimo). Supporto: 3387 (MA5), 3365 (MA10).
Ribasso del livello massimo del MACD a 4 ore, adesione dello STO, oscillazione al livello massimo.
Posizione chiave: Supporto: 3418-19, 3408 (linea di difesa rialzista a breve termine), seguito da 3393-3378-3360. Supporto della media mobile: 3437 (MA5), 3423 (MA10).
Ribasso del dead cross orario del MACD, STO al ribasso, consolidamento dell'oscillazione. Supporto chiave: 3331-3324 (traccia centrale e sovrapposizione con la MA30).
Strategia di trading: l'avversione al rischio è l'obiettivo principale, ma attenzione ai richiami tecnici.
Opportunità di short order
Posizione short leggera a 3446-48, stop loss a 3453, target a 3436-30-25.
Area short 3465-70, stop loss a 3475, target a 3455-3440-3430.
Opportunità di long order
Lungo a 3422-24, stop loss a 3414, target a 3432-45-52-65.
Lungo a 3394-96 (stabile), stop loss a 3385, target da definire (mantenere in caso di rottura di 3400).
Punti di osservazione chiave
Rompere sopra 3470: o testare il livello di 3500.
Rompere sotto 3360: attenzione a una profonda correzione verso l'area 3324-30.
Nota: se la situazione in Medio Oriente dovesse migliorare, le posizioni long dovranno essere aggiustate per tempo; se la situazione peggiora all'improvviso, procedere con l'acquisto di beni rifugio.
Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza📈 Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza ☕🚀
🔍 Panoramica del grafico:
Il grafico a 4 ore di Bitcoin contro USDT su Binance mostra una chiara formazione a "tazza", segnale di una possibile forte continuazione rialzista. Il prezzo ha formato un minimo arrotondato dopo aver testato una zona di supporto chiave.
🟣 Zone chiave:
🔻 Zona di supporto: ~101.000–103.000 USDT
Forte reazione dei compratori con un netto rifiuto dal basso – base della tazza.
🔺 Zona di resistenza: ~110.000–112.000 USDT
Questa zona ha già agito da forte resistenza in passato e rappresenta il prossimo target per i rialzisti.
📊 Dettagli tecnici:
Il prezzo si sta muovendo in modo curvo verso l’alto, rispettando la formazione a tazza, un pattern spesso precursore di un breakout.
Una rottura decisa sopra la resistenza potrebbe innescare una nuova spinta verso i massimi, potenzialmente oltre i 112.000 USDT.
Il prezzo attuale si aggira intorno a 107.700 USDT con crescente momentum e minimi sempre più alti.
🎯 Proiezione di prezzo:
📌 Target: 111.500–112.000 USDT
📉 Invalidazione: Rottura sotto i 103.000 USDT
💡 Conclusione:
Se il momentum rialzista continua e la resistenza viene superata, ci si può aspettare un forte breakout verso l’alto. I trader dovrebbero monitorare il volume vicino alla resistenza per cogliere segnali di entrata.
📍Pattern attivo: Formazione a tazza
⚠️Possibili pullback prima della rottura.