S&P 500 - vale sempre il buy on deepDal punto di vista tecnico il ribasso di Lunedì scorso si è configurato come un movimento di pullback e test della resistenza della parte superiore del rettangolo posta a 4.230.
Tecnicamente è stato effettuato test dei supporti e partiti subito all'attacco dei precedenti max, superati e aggiornati a 4.408.
Al momento quindi ha prevalso la condizione di ipervenduto discussa nell'analisi di lunedì scorso facendo valere sempre il buy on deep, ogni ribasso è un occasione di acquisto.
Per la settimana prossima attesi nuovi tentativi di aggiornamento dei massimi, dove la spinta potrebbe essere portata dagli esiti delle trimestrali delle big tech previste tra martedi e mercoledi (apple, microsoft, facebook, google). Importante anche la giornata di mercoledì in cui è previsto l'incontro FOMC che potrebbe portare volatilità.
Nel grafico ho provato a rappresentare quelle che possono essere eventuali aree target di prezzo, come supporti da monitorare considero il minimo registrato nella fase di pullback ed un eventuale rientro nel rettangolo come segnali di indebolimento.
USA
Medifast, titolo da tenere in watchlistMedifast Inc. è una società americana che si occupa di nutrizione e perdita di peso. L'azienda produce distribuisce e vende prodotti per la perdita di peso attraverso siti web, network marketing, e cliniche in franchising.
Dai minimi di marzo il titolo ha fatto circa il 500%.
Dagli inizi del 2018 la compagnia ha registrato un fatturato ed un utile sempre crescenti.
È una società senza debiti, e questo testimonia la sua solidità finanziaria.
Il titolo dopo una forte direzionalità a seguito della precedente trimestrale ha avuto una correzione ed adesso sembra che stia accumulando in attesa delle prossime trimestrali (5 agosto)
Per poter pianificare un trade bisognerà attendere l'uscita di queste ultime.
Nel frattempo possiamo tenerlo in watchlist.
Alla prossima analisi!
DJ - di nuovo sulla resistenza a 34.7kDow Jones nuovamente alle prese con la resistenza dei 34.7k. La tenuta e la reazione dopo il test del supporto a 34k proietta l'indice americano verso nuovi massimi. Anche oscillatore ed indicatore impostati positivamente. RSI taglia dal basso verso l'alto la signal line e indicatore di tendenza a rialzo confermano impostazione rialzista. Se dovesse fallire il superamento della resistenza con un ritorno verso il supporto dei 34k andrebbe rivisto lo scenario descritto.
Nasdaq - verso 15.000?RSI in ipercomprato, indicatore di tendenza che non aggiorna i massimi come stanno facendo i prezzi. Possibile target la soglia psicologica dei 15k prima di assistere ad un movimento correttivo che permetta uno scarico degli eccessi? Aspetteremo segnale di conferma anche dal punto di vista candlestick per questo eventuale scenario.
S&P500 - ancora long12 settimane trascorse all'interno del rettangolo rappresentato e poi rottura verso l'alto. La settimana conclusa si potrebbe configurare come test del break a rialzo avvenuto la settimana precedente. Open settimanale del 28 giugno a 4275 e min settimanale del 6 luglio a 4279 poi riassorbito con acquisti.
Considerare la settimana successiva come conferma della validità del break, un rientro nel rettangolo sarebbe l'ennesima finta. A vedere le big tech (apple, amazon) sembrerebbe tutto proiettato verso l'alto. Fino a quando queste non mostreranno segnali di debolezza l'indice in oggetto non può che salire.
Apple - aggiornati i massimiApple ha aggiornato i massimi storici a 144.89$ e sembrerebbe impostato graficamente a puntare i 150$ dove transita la trend tracciata con i max di settembre 2020 e gennaio 2021. In questa ipotesi importante la tenuta della precedente resistenza a 137$ che ha respinto i tentativi a rialzo per 4 volte.
In caso di rottura il supporto successivo è posto in area 125$, da cui è partito questo movimento rialzista.
Per chi fosse entrato o ha intenzione di entrare attenzione che RSI si trova in zona di eccesso di ipercomprato e quindi non sorprenderebbe un pò di scarico.
Considerando la giornata di ieri e le candele dei due giorni precedenti non si è formato il pattern evening star in quanto la chiusura di ieri è stata maggiore dell'apertura in gap down ma inferiore rispetto all'apertura del giorno precedente. Oggi giornata da monitorare che ci aiuterà a valutare il quadro settimanale sia sul titolo che sui mercati dopo la giornata negativa di ieri.
Rendimento decennale USADal punto di vista tecnico (per questi asset l'analisi tecnica la considero un valido strumento da affiancare all'analisi macroeconomica, ma quest'ultima la variabile dominante) siamo all'interno di un canale ascendente e quindi di trend a rialzo. In vista della riunione di domani ci sarà da capire quale sarà la direzionalità del prossimo movimento perchè da qui scatteranno una serie di conseguenze sugli indici azionari e nello specifico quelli USA.
La discesa dei tassi iniziata dal mese di aprile per il momento si è arrestata sul supporto statico a 1.43 ed in prossimità del canale inferiore. In caso di rottura al ribasso il target del movimento potrebbe essere 1.15 dove passa la dmm200 e presente una area di supporto statica. In questo caso probabile assistere (non è detto ma fino ad oggi vale questa relazione) vedere il Nasdaq puntare a nuovi max. Al contrario se dovesse recuperare terreno e riportarsi verso i massimi relativi allora la resistenza individuata è posta a 1.96 e in questo caso vedere uno sgonfiamento dei tecnologici.
Sentiment su S&P 500Valutiamo il sentiment di mercato sull'indice S&P 500 considerando l'indice Skew calcolato su questo indice per provare ad intercettare il comportamento e il sentiment dei big player del mercato.
Maggiore è il valore di skew maggiore è la propensione degli operatori a coprirsi da eventi di coda (tail risk), corrisponde ad aumento di acquisto di opzioni deep/out the money.
Nel grafico ho tracciato delle rette verticali in corrispondenza dei picchi dello skew index (linea blu) e contestualmente alla formazione di max sull'S&P500 (linea bianca - etf spy). Quello che appare evidente è il valore che assume oggi l'indice skew rispetto alle zone di picchi del passato come ad indicarci una più diffusa aspettativa di ribasso tra gli operatori. Ovviamente la lettura di questo indice da solo non può bastare per trarre conclusioni razionali, ma combinando ad esempio anche il Vix (volatilità sull'S&P500) è possibile ricavare qualche elemento in più per le nostre considerazioni. Seguirà analisi sul VIX per capire eventuali segnali di inversione dopo questa lunga fase di discesa che ha riportato le quotazioni intorno ai 16 e capire così se Skew e Vix forniscono indicazioni allineate su aspettative di ribasso.
s&p per coraggiosiStiamo parlando di un indice incredibilmente forte: composto da molti dei titoli più noti e apprezzati e con una forza di autoalimentazione non trascurabile, dato che è "il cassetto" preferito dagli investitori di tutto il mondo. Cassetto fin troppo interessante data anche la scarsità di rendimento offerto dalle alternative ( o l'esagerato rischio che le accompagna rendendole poco appetibili ). Queste ed altre sono motivazioni sicuramente valide per continuare ad investire a lungo termine su questo mercato. D'altro canto, quando ho dei guadagni soddisfacenti mi piace fare l'investitore poco razionale e cercare extra rendimento rischiandone una parte. In questi giorni ho dato ascolto alla mia fame di rischio e mi sono divertito un po' con il vix ( con buoni risultati ), cosa che non escludo di continuare a fare nei prossimi dato che intravedo una minima "crepa" nell'armatura del gigante. Molto probabilmente la rottura della tl verrà scongiurata, forse anche oggi stesso con una chiusura sui valori attuali andando a formare un hammer e riportando la candela settimanale dove tutti ci aspettiamo che sia, ma se così non fosse si aprirebbero possibilità di vedere perlomeno una pausa nella corsa ( secondo me ) fin troppo esagerata di questo indice. Se non stessimo parlando di s&p inizierei a costruire una struttura di posizioni short di lungo periodo, ma l'analisi tecnica in un indice che è sostenuto da forze "superiori" lascia il tempo che trova, tendo quindi a chiudere sempre intraday o al massimo in un paio di giorni a meno che non si venga a creare qualcosa di più concreto.
Non faccio ulteriori commenti a livello di analisi tecnica per il motivo di cui sopra e perchè il grafico in questo caso è davvero semplice e l'indice il più conosciuto al mondo.
Come sempre questi post sono da intendersi come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
INDICI USA.. Sì S&P e Nasdaq, No Dow JonesS&P e Nasdaq superano il massimo relativo del 10/02
Dow Jones e Russell non riescono in tale impresa e rimangono sotto soglia.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
LIVELLI
S&P 500
3935.75: Max settimanale
3928.50: Max relativo del 10/02
3878.50: Min settimanale
NASDAQ
13820.75: Max settimanale
13766.00: Max relativo del 10/02
13510.00: Min settimanale
DOW JONES
31465: Max settimanale
31050: Min settimanale
RUSSELL 2000
2317.0: Max settimanale
2230.6: Min settimanale
I riferimenti grafici di Dow Jones e Russell sono di più semplice interpretazione operativa, trattandosi di una semplice configurazione supporto/resistenza.
Nasdaq e S&P dando notevole prova di forza invece superano di slancio il massimo relativo di mercoledì 10/02. Relativamente a quest'ultima situazione, si deve osservare come i Poc delle ultime tre sessioni siano si di valore crescente, ma nella giornata di venerdì il livello di resistenza è stato superato da entrambe gli strumenti nella parte finale della giornata di contrattazioni, quindi pochi i volumi al di sopra dei livelli grafici; questo movimento potrebbe confermare ulteriormente la volontà degli investitori all'acquisto, certo che la costruzione di una Value Area su quote più elevate e magari un Poc sopra i massimi relativi nella giornata di lunedì avvalorerebbe tale movimento.
Di utile osservazione sia per chi ha posizioni in essere che per chi cerca spunti operativi
Buon trading a tutti!!!
Coty (USA) una bullish flag da manuale in formazionePer molti anni ho fatto titoli americani, alcuni li seguo ancora più per affetto. Coty è una delle più grosse aziende di profumi e cura per il corpo al mondo, con un infinità di marchi e collaborazioni, anche se in quotata negli States è di origine francese.
Sul titolo si sta formando una flag o bandiera rialzista da manuale.
La falg è una figura di continuazione, che si forma alla fine di un trend rialzista che prende una pausa di riflessione. In questa pausa il prezzo inizia a lateralizzare e scendere con bassi volumi scambio, in modo tale da creare l'area della bandiera, che non deve essere inferiore ad 1/3 del lunghezza dell'asta e mai scendere oltre il 50%. Il tempo non è mai troppo lungo, nel caso in oggetto siamo già al limite. La rottura dovrebbe essere accompagnata da un incremento di volumi.
Il prezzo deve rompere al rialzo l'area della flag, continuando il trend nella direzione dell'asta che corrisponde anche al target di prezzo. Alcuni target e proiezioni a mio avviso talvolta sono ambiziose, per cui sta al trader la gestione.
s&P - bearish engulfingBearish engulfing sul settimanale per s&P500. Questo pattern candlestick indica inversione di trend quindi è probabile aspettarsi un ribasso delle quotazioni. Graficamente le zone di supporto in caso di discesa. Indicatore di trend in divergenza con i prezzi ed in cambio di inclinazione indicano debolezza. RSI all'incrocio dall'alto verso il basso la parte centrale dell'oscillatore inclinato negativamente mentre il terzo che analizza i prezzi in relazione alla volatilità è in aumento.
DJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periDJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periodo
DATI:
COMPONENTI: 30 STOCKS DEL MERCATO AMERICANO
AZIONI:
International Business Machines Corporation, Verizon Communications Inc., The Coca-Cola Company, Johnson & Johnson, Cisco Systems, Inc., UnitedHealth Group Incorporated, Dow Inc., Merck & Co., Inc., 3M Company, Intel Corporation, Honeywell International Inc., Chevron Corporation, The Travelers Companies, Inc., The Boeing Company, The Procter & Gamble Company, Walmart Inc., Caterpillar Inc., American Express Company, The Walt Disney Company, Amgen Inc., Walgreens Boots Alliance, Inc., JPMorgan Chase & Co., The Home Depot, Inc., McDonald's Corporation, The Goldman Sachs Group, Inc., Visa Inc., NIKE, Inc., salesforce.com, inc., Apple Inc., Microsoft Corporation
PREZZO (20/ 01 /2021): 31142 USD
TARGET-PRICE DI LUNGO PERIODO
1°TP: 47886 USD
2°TP: 77511 USD
3°TP: 106973 USD
4°TP: 125367 USD
Dollar Index - divergenze rialzisteGrafico settimanale del Dollar Index segnala un possibile bottom delle quotazioni dell'indice e quindi un recupero di forza del dollaro USA nei confronti delle più importanti valute internazionali (EUR, JPY, GBP, CAD, CHF).
Gli indicatori proposti nell'analisi confermano la possibilità di trovarci in una zona di inversione visto le divergenze con i valori dell'indice.
L'area 90 ha svolto la funzione di supporto delle quotazioni e posto una base da cui provare un inversione di trend. Resistenze verso l'alto i 92.
Curiosa l'analogia con i minimi registrati nel 17 e 18, da cui poi è partito un recupero di forza del dollaro USA.
Certo che un recupero di forza del dollaro con la stamperia FED un po di dubbi li fa sorgere ma forse è proprio quando tutti vedono/pensano la stessa cosa che si verifica il contrario?!?!
EUR/USD nel frattempo si dirige verso l'area 1.20...
Il Nasdaq prosegue la sua corsaTrump & covid fanno bene ai mercati.
Sembra proprio che l'indice tecnologico vuole puntare ai suoi predenti massimi storici.
Se superati , zona 13000 potrebbe essere tranquillamente il secondo prezzo obiettivo.
EURUSD = PANE QUOTIDIANOL'impulso iniziato ad inizio Novembre è andato a sbattere contro la resistenza a 1.1900, ritracciando poi fino a 1.1750 con un movimento piuttosto deciso, specie nella prima parte.
Ora, qual'è la mossa giusta da fare?
In questo momento non sappiamo se il rialzo sia terminato, ma abbiamo vito che quella attuale non è una fase rialzista molto liquida o carica di volumi, anzi, questi sono decisamente in calo. L'ultima candela chiusa H4 in zona 1.1850 potrebbe farci pensare all'inizio di un movimento di inversione e per questo lo vorrei valutare.
Senza dubbio c'è una trend line H1 da rompere prima di posizionarsi SHORT, ma anche una o due H4 da chiudere per lo meno (se una o due dipende dal tipo di candele).
Non è fra le posizioni più stabili al momento, ma se incappassimo effettivamente nel setup ribassista, sarebbe da cogliere quantomeno per provare a mettersi a breakeven il prima possibile, magari già poco sotto zona 1.1800.
Da seguire, stay tuned
NASDAQ - Come volevasi dimostrare, entriamo!ANALISI
Come anticipato nell'analisi di ieri, inserita qui sotto nelle idee correlate, assistiamo ad un gap up e piazziamo il nostro ordine pendente Long. Entrerò in posizione, con i parametri inseriti, solo quando il prezzo chiuderà al di sopra dei precedenti massimi, quindi alla loro rottura.
Ho inserito la mia operazione, con un Rr di 1:4 nella versione su grafico e di circa 1:2 inserendo invece lo stop loss più conservativo, individuato dalla linea rossa.
Spero di vederci a target.
Buon trading a tutti!
JD: posizione long sul breakcout del Cup and HandlePremessa: il settore che sta andando meglio, causa i vari lockdown dovuti dal Coronavirus, è quello dell'Internet Retail.Partendo da questa base è analizzando lo screener, il titolo che ha colpito la mia attenzione è quello di JD.com, un internet retail cinese.
Il titolo, in uptrend, sembra aver trovato una resistenza sul massimo assoluto (85.29), momento in cui il prezzo ha subito un ritracciamento, per poi riprendere slancio (scaricando l'RSI) e portarsi poco sotto al massimo precedente, formando così la Cup.
Nei giorni successivi abbiamo avuto dei volumi in diminuzione e la formazione dell'Handle.
Cosa possiamo aspettarci a breve?
il prezzo potrebbe subire un rialzo, andando a testare la prima resistenza a 84.17 per poi, se accompagnato da volumi importanti, proseguire la sua corsa verso il massimo assoluto (85.29) e quindi continuare l'uptrend.
Si potrebbe operare con un primo buy alla rottura della prima resistenza ed una seconda entrata alla rottura della seconda resistenza.
Da tenere sotto controllo il valore di RSI che è leggermente alto per la media del titolo.
Nasdaq 100 - triangolo in formazioneTralasciando per il momento le news derivanti dal fronte delle elezioni americane e considerando la situazione grafica del Nasdaq, è possibile identificare la formazione di un triangolo. Solitamente queste figure indicano continuazione di trend e più raramente portano ad un inversione. Concentrandosi più sugli eventuali target da raggiungere post rottura piuttosto che sulla direzionalità del movimento (in questo momento la volatilità e le presidenziali possono portare a movimenti e ribaltamenti improvvisi) ho identificato, proiettando l'altezza massima del triangolo sia al rialzo che al ribasso, area 14.300pti in caso di break a rialzo e area 8.900pti in caso di break a ribasso.
Per indicazioni sulla direzionalità del movimento attenderei la rottura della figura, con verifica dei volumi (sull'indice), e come conferma l'intensità del pullback.