Fastly - struttura interessante da monitorareTitolo con impostazione grafica interessante da iniziare a monitorare. Potremmo sfruttare il range di prezzo tra 78 e 85 dollari per mettere a segno qualche operazione intraday per poi capire la direzionalità del movimento in caso di rottura del triangolo. Break out al rialzo e superamento MM 20 daily (linea blu) spingerebbe i prezzi verso i massimi in zona 98$ mentre in caso di rottura al ribasso il primo target è posto a 70.36$ dove transita la MM daily 40 (linea arancione).
USA
Gold in LateraleNuovamente molto vicini ad una resistenza nella zona 1900,00 personalmente non credo che tocchi nuovamente questo prezzo, siamo in zona ma deboli, con possibilità di un movimento laterale dove le situazioni di sfruttare movimenti al ribasso penso siano meno rischiosi e che possono avere migliori guadagni. Aspetto vostri commenti e critiche, buon trading.
Indebolimento del dollaro e rafforzamento dell'euroQuesta settimana decido di tradare il famosissimo Fiber.
La mia visione è per questo strumento per l'anno è comunque long visto che ci troviamo in una situazione che da molto tempo ha visto il dollaro molto forte.
Trump ha da molto tempo voluto un dollaro debole e la FED ha cercato di accontentarlo ufficiosamente anche a seguito della crisi liquidità.
Come al solito l'aumento di casi di coronavirus che però sembrano calare, sono ancora molto alti.
Molti saranno costretti a chiudere per un altro periodo di tempo per contenere i contagi.
Trump tenta la rassicurazione parlando del vaccino, ma è molto lontano ancora.
L'europa invece si sta comportando molto bene, molto unita dopo questa crisi Covid.
L'allentamento dei falchi tedeschi è solo l'inizio di un Europa più unita, non solo per la moneta unica ma anche fiscalmente.
Tutto sommato vedo l'EU bene, di conseguenza gli investitori vorranno euro e scapperanno da altre valute, spero più dal dollaro.
Le previsioni per i dati macro sembrano avvantaggiare l'Europa in confronto con gli States.
Terrò aggiornato questo post nel corso della settimana.
Se apprezzate, pollice alto!
Zoom - possibile shortAspettiamo la chiusura di questa seduta per le conferme ma il titolo mostra una serie di divergenze interessanti che potrebbe portare ad un inversione dei prezzi. In caso di conferma dello scenario, il primo target è posto ai livelli della mm 20 periodi (linea azzurra) posta a 194$. Oltre alle divergenza si notano anche volumi in riduzione.
Kinross gold - valutare buyTitolo interessante da considerare per una posizione long. Titolo che dopo aver corretto il poderoso rialzo delle quotazioni dovuto alla corsa all' oro che si è verificata (probabilmente per l'immensa liquidità iniettata nei mercati da parte delle banche centrali) il titolo potrebbe essere pronto per proseguire il rialzo. Da confermare rispetto alla chiusura di oggi ma sul grafico daily si iniziano a notare divergenze interessanti sia sullo stocastico che sul RSI. importante la tenuta dei 5.8$.
Goldman Sachs - test trend line Dopo l'arresto della salita delle quotazioni in area 221$ abbiamo iniziato a correggere come ci aspettavamo (vedi analisi precedente).
In questo momento stiamo assistendo ad un tentativo di recupero delle quotazioni verso l'alto (mm a 20 - linea azzurra sta facendo da resistenza) per poi proseguire probabilmente nella discesa e testare la tenuta dei prezzi della trend ascendente tracciata dai min di Marzo dove peraltro siamo in vicinanza della media mobile a 50 periodi (arancione). Scenario probabile vista anche l'inclinazione negativa dell' RSI, dello Stocastico e del MACD.
Correzione del rialzo iniziato il 29 MaggioIl movimento ribassista iniziato dopo il raggiungimento del massimo storico delle quotazioni a 1.025$ si configura come un movimento correttivo degli eccessi registrati dal titolo dopo la rottura della trend line tracciata dai massimi di febbraio (linea gialla).
Possibile scenario adesso?
Potremmo assistere ad un tentativo di retest della trend line blu e da qui capire se avverrà o meno il break-out. Considerando anche gli indicatori utilizzati, quello che mi aspetto dopo il tentativo di retest è una continuazione del movimento correttivo fino ad area 850$, poi da qui vedere un deciso rimbalzo delle quotazioni.
GS_iniziamo a considerare shortL'area di prezzo 221$ potrebbe essere una buona area di prezzo dove aprire posizioni short. Notare che l'indicatore RSI è in divergenza con i prezzi ed in zona di ipercomprato. Aspettiamo chiusura settimanale per le conferme, ma l'area è interessante per valutare short.
Zig-ZagLeggo spesso in chat, ma non solo, traders interrogarsi sul come sia possibile che i mercati (meno noi per ora) siano saliti così tanto nonostante le prospettive future dell'economia siano pessime. A mio avviso la risposta è semplice: perché i mercati finanziari sono una cosa, prettamente speculativa, e l'economia reale è un altra e solo occasionalmente si correlano. Il grafico in basso è un ETC del CRB index, l'indice dei futures delle commodities (il CRB non è qui presente) di buona affidabilità e ci dà il polso di quella che è l'economia reale a livello globale. Basta un occhiata e confrontarlo con il FantaNasdaq per rendere inutile la domanda iniziale.
PYPL: in attesa del segnaleOggi mi cimento anche con la possibile onda impulsiva di Elliot, lo seguo da poco e mi aspetto qualche commento educativo. I tempi ciclici sono invece da manuale al momento. Forse ancora uno o due giorni di rialzo e poi dovrebbe chiudere un altro ciclo da 20 giorni. Se la prossima settimana dovesse aprire in gap down entro short con opzioni put, altrimenti, rinnovando il max attendo un segnale per fine picco.
Il mercato USA prova l'attacco ai massimi ma senza forzaS&P500 prova ad attaccare la resistenza a 2950 che ha contenuto i tentativi di rialzo degli ultimi 2 mesi.
Anche in questo caso, la candela odierna sembra mostrare molta incertezza da parte degli operatori.
A ridosso dei prezzi c'è la media mobile a 200 periodi, mentre il fascio di medie mobili di breve (20 e 50 periodi) nell'ultima settimana hanno sostenuto i prezzi fungendo da supporto dinamico.
Ad avvalorare la tesi dell'incertezza di breve c'è anche la divergenza ribasssista formatasi tra i prezzi e l'indicatore stocastico.
Apple: The Times They Are a-Changin' Per la descrizione di questa mia visione mi rifaccio a questa sul MIB:
Aggiungo solo che i target sono ricavati sulle Tl (facenti da supporto e resistenze) tracciate su min/max delle chiusure dei cicli precedenti e sugli incroci che ne risultano.
S&P - direzione 2.721 (MM 50) 2.643 (38.2 Fibonacci)Iniziata la fase discendente per S&P 500.
L'indice è diretto verso la media mobile a 50 periodi come primo target e successivamente in base alla forza anche verso il rintracciamento 38,2 di Fibonacci posto a 2.643.
A quel punto bisognerà prestare attenzione in quanto si avrebbe la rottura al ribasso del canale ascendente tracciato dai min del 23 marzo. In quell'area di prezzo (non è detto che ci arriviamo) valuteremo se ci sarà la forza per ripartire al rialzo o proseguire la discesa - il mercato ci darà informazioni su che direzione vorrà prendere.
EURUSD Long weekly position 11-17 Maytesting strategia analisi fondamentale - diario di trading
martedì 12 maggio ore 14:30 uscirà il dato sull'IPC USA con previsione dello -0,2%.
Sono dell'idea che il dato sarà diverso in negativo e quindi una fase discendente sul dollaro.
quindi andrò long sull'euro.
entry a mercato all'apertura di domenica 10 maggio.
obiettivo 1,1100 circa +2,50%
Alessio Cavaliere
S&P: 35 punti di suspenseSono questi i punti che separano la chiusura di Venerdì dal massimo di periodo e che decreteranno la continuazione o meno della corsa verso le vette ardite e agognate. Ovviamente nell'immediato... in seguito si vedrà. da notare come la chiusura sia avvenuta sui massimi, senza cedimento alcuno e soprattutto violando e tenendo la posizione, della trend line ribassista rossa (cosa non ancora avvenuta sui mercati europei). Anche qui mi aspetto un lunedì pimpante dovesse avvenire anche la violazione dei 2972 punti. In questo caso 3137 (0.786 di Fibonacci) mi pare un target raggiungibile. Ma... probabilmente dopo la chiusura del settimanale in corso che non dovrebbe però scendere oltre i 2829, sotto i quali penso cambierà la prospettiva.
S&P 500: che succede adesso?Ho disegnato i 2 tragitti che l'indice potrebbe percorrere nei giorni a seguire, secondo la mia visione. Sarei curioso di conoscere l'opinione di altri trader in questo momento cruciale per il mercato e l'economia, voi siete rialzisti o ribassisti per ora? E come vedete l'indice tra 1 mese?
L'alligatore ha fame di Tyson Foods Gli investitori sono preoccupati della guida di Tyson. La società ha dichiarato di aspettarsi che la domanda di carne rimanga forte. Ma non è sicura di come possa gestire la domanda.
Il management ha affermato che prevede che i costi operativi aumenteranno e che il volume della produzione diminuirà per il resto del 2020.