ZONA TARGET SP500Buongiorno a tutti Traders nell'ultimo aggiornamento pubblicato sull'indice il prezzo ha invalidato l'analisi andando a superare i 2930 che corrispondevano al 61.8 di Fibonacci sul crollo.
Oggi ci troviamo di fronte ad un mercato chiaramente Toro con una direzionalità chiara e forte, la zona target dove il prezzo potrebbe rallentare la sua ascesa e probabilmente stornare è la zona dei 3000-3030 (Soglia psicologica importante) dove si trova la media 200 (Daily) e dei vecchi massimi del settembre 2019 che possono fare da resistenza.
Sconsiglio di operare oggi e aspettare una reazione nei livelli citati, comprare qui sarebbe comunque comprare dopo un rimbalzo maggiore del 35% dunque stare cauti e attendere una situazione più chiara è fondamentale.
In caso il prezzo non arrivasse ai 3000/3030 e dovesse scendere si potrebbe provare un acquisto con chiusura oraria sopra i 2850/2870 da tenere intraday.
USA
S&P 500, supporti e resistenze VS ritracciamento FibonacciNel grafico, ho riportato prima le resistenze e i supporti da me individuati e poi un confronto con i livelli di Fibonacci. Intanto, stiamo a vedere cosa accadrà all'indice anche con gli sviluppi del coronavirus e l'avvicinarsi della fine del lockdown.
S&P - mercato scricchiola....fine della corsa per $&P500 ? L'indice faro delle borse mondiali inizia a scricchiolare mostrando i primi segni di debolezza. Siamo usciti al ribasso dal pennant, i volumi decrescenti (non sono disponibili per questo ticker), indicatori proiettati al ribasso. tutti elementi a favore di una nuova fase discendente per il mercato. Penso che difficilmente andrà a testare EMA 100, ma mai dire mai !!! target discesa area 2.660 punti. staremo a vedere.
AGGIORNAMENTO US500 Buongiorno a tutti Trader, oggi vediamo la situazione su Sp500!
Il grafico parla chiaro il ribasso per ora sembra sia finito con il segnale di invalidazione dell'ultimo swing BC.
Il prezzo ha reagito bene alla fascia di prezzo dei 2900 punti andando a correggere il movimento BC sulla soglia del 23.6% di Fibonacci corrispondente a 2783.
Ciò che si dovrebbe creare è un correzione più profonda che porterebbe il prezzo fino al 61.8% ( fascia tra 2607/2630) livello + importante di Fibonacci, da qui sicuramente una reazione rialzista è molto probabile per continuare un rialzo più salutare per il mercato.
L'operatività di ShortTerm da considerare è un breakout ribassista ed entrare sugli eventuali ritracci per avere un rischio rendimento favorevole, è preferibile una rottura con forza sotto 2750 che è il livello mensile, il 23.6 è 2783 ma ci sono vari livelli di prezzo ed il più importante è sicuramente 2750 che fa da spartiacque, al test dal basso verso l'alto di questo livello con una conferma di almeno una chiusura oraria sotto esso confermerebbe il segnale short.
Oro alla ribaltaDopo che nella prima metà di marzo, in una prima fase della crisi, il panico ha dominato la scena e in presenza di una forte irrazionalità del mercato l'oro ha visto il forte calo fino a 1460 dollari. L'inversione di tendenza è arrivata grazie agli interventi decisi delle banche centrali e il piano record di soccorso economico del presidente USA, Donald Trump. A questo punto la corsa dell'oro potrebbe continuare, i livelli da perseguire in ottica di medio lungo termine sono due, prima 1798 dollari e poi 1921 dollari.
EUR/USD long? Buonasera traders!
Oggi abbiamo avuto uno splendido rialzo sulla coppia EUR/USD grazie alle notizie negative da parte USA, Powell non ha fatto molto con il suo discorso. Il rialzo di oggi ha sfiorato il 50% del rintracciamento di Fibonacci, il prossimo passo è il 61.8%, questo livello è critico perché se non venisse superato saremmo ancora in un trend ribassista.
Domani è attesa un'alta volatilità a causa di eventi negli USA.
Grazie per la lettura, se ti piace il mio lavora lascia un like, se avete domande o dubbi commentate.
Buon trading
OPERAZIONE DA MONITORARE SU NASDAQBuongiorno a tutti, nell'ultima analisi avevo accennato qualche livello per entrare long intraday che però purtoppo il prezzo non ha raggiunto dato che l'america è salita subito con forza visto l'impostazione ciclica creata.
Ora come si vede dall'analisi tecnica il Nasdaq sta replicando il movimento di swing che lo indirizzerebbe precisamente nell'area (SELL) dove si trova il livello di prezzo 61.8% di Fibonacci del rintraccio del crollo.
Dunque un operatività da monitorare sarebbe aspettare il prezzo che entri nella zona SELL per sfruttare un ritraccio almeno verso 8200.
Come sempre le conferme per entrare a ribasso sono almeno una bella chiusura h1 (consiglio almeno un h4) sotto tale area SELL (8560 come prima operazione) con stop di 100 punti sopra e il target di 8200/8250.
Buon operatività a tutti!
NASDAQ LIVELLO PER LONG INTRADAY Come detto nell'aggiornamento dell'analisi del 31 marzo sull'indice Sp500 il prezzo è cominciato a scendere.
Abbiamo delle conferme a livello ciclico che il prezzo può scendere ancora.
L'operatività intraday di oggi potrebbe essere aspettare il prezzo che tocchi il 50% del suo movimento, aspettare una chiusura M15/H1 sopra il livello per entrare a rialzo.
Come si vede dal grafico Giornaliero/H1/H4 c'è un supporto nell'area di 7320/7310 che coincide con il livello 2400 di Sp500 che fa da guida al Nasdaq.
Inoltre il livello del 50% coincide con un supporto nell'area di 7330/7310 Nasdaq e con il livello di 2400 del Sp500 che gli fa da guida.
SP500 MEDIA 200 E 38.2 DI FIBONACCICome si vede dal grafico settimanale dell'indice americano più importante, siamo in una zona molo importante che andrà a decidere il futuro nel medio periodo.
Il prezzo si trova sotto la media 200 weekly che rappresenta una media molto utilizzata dagli istituzionali e dai più grandi squali del mercato.
Il prezzo qui andrebbe a dare due conferme rialziste importanti se confermate da una chiusura daily già di oggi sopra tale media e sopra il livello 38.2 di Fibonacci.
La chiusura soprastante andrebbe a cercare prima il 50% e poi il 61.8% di Fibonacci ovvero 2800 circa e 2930.
Un operatività consigliabile sarebbe attendere la rottura, e domani aspettare un ritorno del prezzo nell'area 2650 dove sta prezzando ora il prezzo per comprare.
[COME I MEDIA INFLUENZANO I MERCATI FINANZIARI]All’alba del 2020 siamo in un mondo dove ancora oggi gli attori dei mercati finanziari sono le persone.
I grandi investitori chi sono? Persone.
Gli algoritmi bancari da chi sono settati? Da persone.
Chi governa le Banche Centrali? Sempre delle persone.
E i piccoli investitori chi sono? Siamo noi, ancora una volta, persone.
Tutte queste categorie agiscono intrinsecamente mossi da 2 sentimenti: Fiducia e Paura.
Tutto ciò che riesce a indurre nelle persone uno di questi due sentimenti è catalizzatore di decisioni. Per questo ho sempre pensato che il rapporto tra informazione e finanza sia ricco di complicazioni, ed ora cercherò di illuminarvi sui vari perché…
Dal loro primo respiro, i media, hanno avuto potere divulgativo su larga scala ed ancora oggi, in diversi casi, possono influenzare le decisioni di chi li ascolta in maniera attiva, quindi di chi investe in maniera mediamente consapevole.
Se fino a qualche anno fa i protagonisti indiscussi dell’industria divulgativa erano per lo più i giornali e le televisioni, con i vari telegiornali e programmi finanziari/politici, al giorno d’oggi, con la diffusione dei social network, tutti detengono un potere divulgativo.
Veramente tutti.
Certo, se io, Mattia, esprimessi i miei pensieri su degli investimenti probabilmente potrei influenzare una cerchia molto ristretta di persone, ma dei personaggi noti come: presidenti di stati, grandi investitori e manager di big companies hanno i loro personal account da cui esercitano il loro potere divulgativo scrivendo i loro pensieri e inviandoli al mondo intero cliccando un bottone. E capite bene che i numeri sono ben diversi.
Sanno che possono influenzare. Proprio come la televisione sapeva e sa che può ancora farlo.
I casi più eclatanti e recenti sono ormai i diffusi tweet del presidente Trump, dove commenta pressoche qualsiasi cosa accade nel mondo. O ancora meglio il caso di Elon Musk (CEO di Tesla) che grazie alle sue abilità comunicative ha più volte influenzato e manipolato il prezzo delle azioni della sua compagnia.
In quanto investitori, dobbiamo difenderci da tutto ciò?! E se sì, come possiamo farlo?
Secondo me sì, dobbiamo.
Mettere in atto un sistema di auto difesa nei confronti di tutto quello che ho sopra scritto è doveroso e possiamo farlo con dei ragionamenti che vi aiuterò a fare per accendere le vostre “lampadine”.
Quindi, cervello attivo ragazzi, si inizia a ragionare…
Chi sono gli intermediari informativi?
Giornali e TV sono compagnie private, che selezionano e veicolano le informazioni ognuno nel modo di comunicare che preferisce e per questo, ogni individuo può interpretare differentemente la stessa informazione, sulla base delle proprie credenze o di pregiudizi instillati.
Deduciamo da ciò, come il lavoro divulgativo dei media sia altamente variabile e quindi instabile e influenzato da altri fattori extra-divulgativi e da questo possiamo di conseguenza solo evincere, nella maggioranza dei casi, una qualità delle notizie mediamente bassa e alterata.
Le domande da farci sono:
In quanto compagnie private, questi organi divulgativi, hanno interessi che noi non possiamo sapere? Perché comunicano questa notizia in questo modo quando nell’altro giornale è stata scritta in modo diverso?
A questo punto, senza attendere risposte che nessuno ci darà mai con precisione, semplicemente non dovremmo più ascoltare.
Stesso discorso per le persone che riteniamo “importanti” e che comunicano tramite social network, forse per alcuni la qualità di comunicazione è molto meno influenzata da fattori personali, ma in ogni caso io non mi sognerei mai di comprare il petrolio in un dato momento perché l’ha detto Trump.
I dati che si devono analizzare per valutare la salute di un paese o una tipologia di investimento sono ben altri a mio avviso, e si tratta di dati economici, bilanci societari etc…
Sperando di avervi reso meno influenzabili possibile e più consapevoli, vi invito a domandarvi prima di fare un investimento, perché lo state facendo…
Stai comprando il valore di Tesla o stai comprando il comportamento di Elon Musk? Credi davvero di ricevere consigli finanziari da Donald Trump?
Ti farai influenzare ancora dai media per decidere la direzione dei tuoi investimenti? Fammi sapere se ti ho fatto ragionare e le tue considerazioni con un commento 👇
S&P: scadenza opzioni.Buongiorno, oggi terzo venerdì del mese è giorno di scadenza delle opzioni mensili. Se ho interpretato bene la options chain di SP, I livelli da monitorare entro questa sera sono 3300 e 3400 e non serve essere dei maghi per vederlo subito dal momento che il prezzo sta proprio in mezzo. SE come penso i grandi operatori hanno comprato call 3300 e venduto put 3400, il prezzo potrebbe prontamente rimbalzare qualora si avvicinasse pericolosamente a uno dei due strike. A mio parere, solo da Lunedì potremo farci un idea se proseguirà il rialzo con chiusure sopra i 3400 o è effettivamente iniziato quel ragionevole storno tanto invocato con chiusure sotto 3300. Le TL e le rette parlano da sole se ne condividete il tracciamento. Le medie mobili sono parallele al ribasso, l'oscillatore forse non ha ancora scaricato completamente e mi aspetto lo faccia ancora, in tal caso una ripartenza forse nel nostro pomeriggio e a mio parere debole, non sarebbe inattesa.
USA: partito nuovo settimanale?Buongiorno, sul minimo di ieri sembra sia partito il nuovo settimanale, il rialzo è stato significativo e costruito con la solita finta che qualcuno chiama lingua di Bayer e un mio parente pasticcere, lingua di gatto. Il rialzo è stato più deciso sul NQ che su SP il quale al momento si trova ancora nell'area verde che continuo a classificare come area di indecisione, sembra però che voglia uscirne. Il prossimo settimanale, magari lunghino, dovrebbe portare la chiusura del mensile e del trimestrale, possibile correzione in vista dunque, ma di chiusure importanti senza correzioni adeguate ne abbiamo viste parecchie quest'anno. Solo le rotture dei soliti livelli e confermate con candele daily possono dare indicazioni più precise.
S&P: analisi a breveBuongiorno, la madre di tutte le borse oggi riaprirà i battenti e ci dirà qualcosa di più anche il future fin da ora. Questa notte la discesa sembra aver chiuso un ciclo giornaliero e sarebbe usuale aspettarsi in mattinata un rialzo. Ho delimitato in verde l'area entro le quale mi aspetto che i prezzi transitino senza dare alcun segnale particolare e quindi mi asterrò dall'operare, solo la rottura della stessa con tenuta oraria, a mio avviso fornirà indicazioni. Quello che mi aspetto comunque è che si vada a chiudere il ciclo settimanale (che ho segnalato in rosso ancora come rialzista ma è ovviamente tutto ancora da dimostrare) entro la serata o domani mattina. Non è comunque da escludere che possa prolungarsi ancora un altro paio di giorni vista la prolungata crescita dalla sua partenza, in tal caso dovremmo avere un aumento della debolezza e della volatilità. Ritengo meno probabile che si sia già chiuso sul minimo di stamattina, resta comunque quella in verde l'area da monitorare insieme alla TL bianca, gli ultimi minimi rilevanti e la MM verde che al momento è lo spartiacque tra il trend (di breve ovviamente) rialzista e ribassista.
Lunedì: nel segno dell'incertezza.Buongiorno, i listini asiatici sono contrastanti. Tokio negativa e Cina positiva (deve però finire di recuperare il gap down con gli altri mercati nato in concomitanza con la prolungata chiusura per il capodanno lunare cinese e l'inizio dell'epidemia. Future S&P in aumento marginale ma oggi il mercato sarà chiuso ed è un po' come fare i conti senza l'oste. L'oro è in calo irrilevante e mantiene quindi la sua robustezza. I volumi potranno essere bassi anche in Europa in attesa appunto della riapertura di domani a NY. Tirando le somme ritengo che oggi sarebbe più saggio stare alla finestra, per i meno giovani anche un cantiere vicino a casa può andare bene.
Nasdaq: trend robusto, ma attenzione!Buonasera, domani il mercato USA sarà chiuso, ma tra poche ore comunque i futures ricominceranno a lavorare. Fosse corretto dire che i veri leading del mercato oltreoceano sono i tecnologici, propongo la mia visione del Nasdaq. Nel grafico 4h, oltre ad esporre per gli appassionati la centratura ciclica che mi pare più corretta, salta agli occhi come dal massimo successivo al 3 dicembre i massimi seguenti siano stati molto regolari creando la TL rossa fino al 24 gennaio. Da lì in poi, pur ricominciando a salire dopo lo scarico 'centrale' del trimestrale il prezzo non è più riuscito a raggiungerla. Al momento, vista la robustezza delle MM che supportano il prezzo non si dovrebbero avere grandi sorprese al ribasso . Tuttavia tempi e prezzi cominciano ad essere idonei per un indebolimento che potrebbe portare l'indice ad una correzione di fine trimestrale. Tale eventuale correzione io la vedo sulla TL verde, successivamente in caso di violazione confermata, in area 9100 e 8670 se non si verificasse una ripartenza sulla precedente. Il trend è robusto e penso che al momento solo gravi notizie esogene al mercato possono inverte la direzione.
Sul tf 1h si nota come la divergenza rialzista sulla chiusura dell'ultimo settimanale abbia ben pagato il suo debito. per domani mi aspetto una apertura rialzista, che porterebbe i prezzi a testare la TL blu, forse a violarla, ma successivamente un indebolimento per la chiusura vicina del settimanale.
S&P500 - Analisi Ciclica Evoluta 1-2020 - Aggiorneremo i massimiBuongiorno,
Vi propongo nel video il primo aggiornamento con la Ciclica Evoluta sull'indice americano.
Nei prossimi giorni supereremo i massimi già fatti e ci spingeremo su.
Poi dovremo iniziare a ripiegare per la chiusura del T+5 Annuale.
Siamo infatti arrivati al 2'T+2 mensile del supposto ultimo T+3 Trimestrale del ciclo T+5 Annuale.
Con quale sotto-onda ribassista chiude questo genere di onda?
Buon ascolto e buone riflessioni.
Jacopo
Idea short XAUUSD data dalla firma dell'accordo sui daziSono dell'idea che l'oro, ormai con le tensioni USA-Iran più allentate, deve scendere. Questo sentimento è rafforzato dal tweet di poco tempo fa del presidente degli Stati Uniti d' America, Donald Trump. In esso, ribadiva che il 15 gennaio 2020, si incontrerà con il capo della delegazione per i negoziati commerciali, Liu He, per firmare l'accordo. La guerra dei dazi, inevitabilmente, terminerà. Ciò provocherà una diminuzione repentina del prezzo dell'oro e delle principali materie prime.
Long per CRWD ?CRWD è un pochino volatile essendo non da moltissimo nel mercato, la paura degli ultimi giorni ha fatto schizzare alle stelle il suo valore, soprattutto oggi. Questa azienda lavora nella cyber-security e un qualsiasi rischio terroristico (e di cyberterrorismo) le dà sicuramente una mano a slanciarsi, come una qualsiasi notizia di un grosso contratto o partnership per questa azienda.
Non si trada sulle notizie, perché una cosa è un vero e proprio trend, un altra invece è approfittare delle news per delle posizioni veloci. I volumi (soprattutto d'acquisto) sono aumentati piano piano, quindi per me è un trend Long.
E' solo una possibile indicazione, voi fate le vostre analisi e decidete con la Vostra testa, non con quella d' altri. Ciao
USDCHF DAILY SHORT IN CHIUSURA CICLICACiao
ci stiamo avvicinando alla chiusura del ciclo daily della coppia con probabile chiusura del prezzo sotto le medie, ora se cio' avvenisse metto un sell limit sul pivot point indicato con target sul minimo relativo coincidente con la banda di bollinger inferiore e SL sopra il massimo.
Il sell limit é stato inserito in macchina al fine di avere un rischio rendimento superiore a 1
Come dato aggiuntivo di correlazione inversa con EUR USD che sale USDCHF deve scendere
APPLE possibile short al test dei 240Buongiorno,
mi ero preso del pazzo quando ho shortato APPLE in Aprile e poi abbiamo visto come è andata.
Ora ripropongo uno short al test dei $240 di APPLE.
In ogni caso cautela ed aspettiamo la reazione del prezzo prima di entrare.
Grazie per l'attenzione
Good Gain
Davide Samuelli
Chesapeake Energy Corporation ingresso LONGEntrata buy su Chesapeake Energy Corporation (CHK).
TP1 1.60
TP2 1.90
SL 1.25
Ciao
Davide Samuelli