Confronto tra Massa M2Significativa la massa M2 della Cina, che se pur andrebbe divisa per la popolazione, in un regime dittatoriale dove il mandato del premier non ha scadenza, in qualche modo è una ricchezza a sua disposizione.
Nella storia non mancano i casi in cui la popolazione viene impoverita con operazioni che trasferiscono ricchezza al governo.
Valore
Investimento nel mercato della Firma Digitale con DocusignIl mercato della Firma Digitale ha avuto un boost esplosivo dal COVID-19, raggiungendo una dimensione globale di 3bln USD nel 2021. Nei prossimi 5 anni la crescita attesa media sarà del 30%-35% annua e sarà spinta sia dal settore privato che dal quello pubblico. Docusign è leader indiscusso con una market share stimata al 70%-75% .
Negli ultimi 2 anni ha raddoppiato il suo fatturato e prodotto flussi cassa positivi che hanno rafforzato la situazione patrimoniale. Ha disponibilità a breve superiori ai debiti finanziari, dunque una solidità che mi rende ragionevolmente tranquillo.
Come tutte le aziende growth ha perso valore, l '80% dai massimi storici ma negli ultimi mesi ha creato una base di accumulazione.
Applicando il metodo DFC con tassi di crescita del free cash flow estremamente prudenziali il risultato è una sottovalutazione del 38% : tasso medio annuo di crescita a 10 anni del 9%, poi 3% di tasso perpetuo; inflazione media a 10 anni del 2.3% (T10YIE), premio per il rischio 5.5%.
E' un asset volatile e rischioso, personalmente accumulerò fino ad un massimo del 3% del mio portafoglio azionario nei prossimi mesi con un o rizzonte temporale di almeno 5 anni .
Fonti: Fortune business insight, Deloitte, Tradingview.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili.
NASDAQ:DOCU
DIASORIN supporto da accumulareIl prezzo "finalmente" arriva su un supporto importante, un livello area 97,60/90,00 da cui in passato e precisamente il 28/10/19 e 09/03/20 la reazione è stata prepotente da parte dei compratori! Come giusto che avvenisse, tutta la salita che abbiamo visto fino al 2022 è stata ribilanciata e qui mi aspetto che i compratori ritornino a farsi sentire per difendere gli stessi livelli; chiaro, che come sempre accade nei mercati, la risalita non avverrà subito, ma dovrà distrarre i piccoli affinché "loro" possano ricomprare a buon prezzo, ecco perché io comincio ad accumulare... solo una chiusura sopra i 102,50 potrà dare il là a nuove spinte fino al primo target TG1 a 114,80, secondo target TG2 a 125,20 e a medio/lungo termine (6 mesi almeno) vedere il TG semestrale a 159,50. Un ulteriore ottimismo lo percepisco nella configurazione dei prezzi sul time frame H4 dove i prezzi, poggiandosi sul supporto, vengono "sostenuti" anche da una interessante divergenza positiva sull'indicatore TSI; altro dato per me importante, sono i volumi che sono tornati a crescere sopra la media a seguito picco di volumi del giorno 27/03/23, volumi che hanno dato un buon recupero ai prezzi dopo la trimestrale poco gradita. L'azienda è tra le poche sane e con un quadro finanziario molto interessante. Io entro a 97,38 con l'idea di mantenerla per un pò e se servirà mediarla nei pressi dei 77,94.
La forza di BNB durante il Bear Market .....Salve Trader
Bene sono passati i tempi del to the moon come ogni cosa vive di cicli ma non è questo il tema di oggi.
Vi siete chiesti oltre Btc chi a perso di meno delle top 20 diciamo capitalizzate, anche se un occhio ai volumi non fa male ??????
Be perchè non vi è alcun dubbio sulla correlazione interna fra le varie cripto .....stare sulle shitcoin vuol dire maggiore volatilità ,rischi e leva rispetto a BTC .
Bene fate voi una analisi e vi renderete conto che BNB dai sui massimi ha fatto - 73,67% e btc - 74,72 ....
quindi BNB è stata molto resiliente nei confronti di tutte le shitcoin compreso ETH .
IL token BNB è qualcosa di diverso e lo sta dimostrando•
A voi le conclusioni
Spero possa essere utile.
Le vostre considerazioni e commenti sono molto gradite.
Buon trading a tutti
Peppetronic
BITCOIN TSI! LA VERITA' DI UN INDICATORE FORTISSIMO!Salve! A volte pensi "sì, ci siamo! Siamo al bottom Bitcoin!" e a volte invece pensi "Potremmo scendere un altro po'". Non dovresti.
La strategia preventiva che hai deve mantenerti tranquillo. E ti faccio vedere questo indicatore il quale segnala un'occasione forse irripetibile! (?)
Forse è vero, i macro bottom dei cicli non si possono predire con precisione, però l'inizio di una bullrun forse sì! Osserva:
I bottom, secondo questo index, si verificano quando media rossa e media blu giungono ben sotto il livello 0, circa al -20. Da qui, il bottom si può verificare entro alcuni mesi,
ma l'aspetto interessante è quando le medie si intersecano a rialzo in un settore ipervenduto!
Posso affermare che: secondo la statistica di questo indicatore, è probabile che quando le due medie si intersecheranno di nuovo a rialzo e con convinzione, potremmo trovarci all'inizio di una bullrun e di conseguenza avere il bottom alle nostre spalle.
Beh, se ti ha incuriosito questo grafico rimani connesso con me!
Saluti
Loris
it.tradingview.com
SAP o non SAP?SAP è un titolo con i conti in regola, che al momento ha ritardato parzialmente la partenza rispetto ad altri rallysti. Viene scambiato sia a Milano che in EU e USA, ed è un titolo ad alto valore tecnologico, tipo i più blasonati Amazon, Tesla o Google.
Personalmente, ci ho messo una fiche stamattina e una pochi minuti fa, rally o non rally, è praticamente ai minimi e ha tutte le carte per salire.
FedEx un operazione di valoreBuonasera, oggi vi suggerisco un operazione di lungo periodo su FedEx .
I dati della società sono molto buoni con un prezzo relativamente basso rispetto all'EPS previsto per il prossimo anno e ha una tendenza degli utili stabile a 5 anni.
l'analisi si basa sull' elevata crescita degli utili negli ultimi 3-5 anni, utili migliori del previsto negli ultimi trimestri, una tendenza annuale degli utili al rialzo, un rapporto P/E previsto relativamente basso e utili coerenti negli ultimi 5 anni.
L' azione ha un prezzo basso rispetto al valore contabile, un alto ritorno sul capitale proprio, un basso rapporto prezzo/vendite e un flusso di cassa relativamente alto, ma un alto rapporto debito/equità a lungo termine.
Inoltre ha un basso tasso di interesse allo scoperto, opinioni ottimistiche degli analisti e ottime prestazioni del gruppo industriale .
Salesforce: non è ancora il momento di vendereCiao Traders,
Seguendo cosa dicono analisti del settore (certamente più preparati di me), ho preso spunto dai vari articoli che hanno analizzato il titolo.
Stavo già seguendo l'azienda californiana leader nel settore del Cloud Computing per vari motivi:
l'azienda fa parte di quella che viene chiamata quarta rivoluzione industriale, ed è tra le più importanti nell'erogazione di servizi alle aziende nell'era della transizione digitale.
Il titolo ha performato sempre in positivo, e ad esempio da Gennaio 2012 ha generato una crescita del 1423%...!
Inoltre ha acquisito negli ultimi mesi l'azienda Slack, di cui avevo già pubblicato analisi in precedenza (vedi idee correlate).
Il titolo ha avuto oggi una grossa spinta dovutamente agli ottimi risultati trimestrali, usciti mercoledì 25/08, ad esempio:
+373% reddito netto
+352% reddito operativo
+287% margine di profitto netto
il titolo ha fatto il +16% nel trimestre - meglio del Nasdaq per intenderci.
(dati disponibili su Google Finance)
Ma veniamo all'analisi tecnica:
Il titolo ha concluso negli anni più sequenze senza darci mai un vero rintracciamento, ma comunque offrendoci delle possibilità di entrata.
La più interessante e recente è stata ovviamente a Marzo 2020 (cerchiato in verde) dove è sceso a circa 118$ nella nostra area d'acquisto (B) con seguente rally conclusosi al massimo di Settembre 2020 a 284$.
Dopo quasi un anno di lateralità, dove comunque aveva iniziato a creare uno scenario sell che vediamo nei riquadri rossi, andando verso la nostra seconda area di acquisto - sebbene qui più rischiosa e meno attrattiva - intorno ai 200$ che però non ha toccato di pochissimo.
Da lì ha poi attivato una sequenza più piccola (viola) arrivata ora a target che ha rotto definitivamente il tentativo sell precedente.
Il Target Price di molti analisti è intorno ai 320$.
La mia sequenza terminerebbe in area 350$/400$.
Vediamo cosa accadrà, sicuramente se avete investito in questo titolo potreste pensare di tenerlo ancora in portafoglio.
USDJPY LONG
"Il comportamento degli americani a fronte delle vacanze estive potrebbe aprire la porta a pressioni sui prezzi elevate che portano l'inflazione al di sopra dell'obiettivo della Fed. Se ciò si traduce in un inasprimento prima del previsto negli Stati Uniti rispetto al Giappone, USD/JPY potrebbe continuare la sua più ampia traiettoria 2021 più in alto. Nel frattempo, la Banca del Giappone ha ancora un'inflazione relativamente bassa di cui preoccuparsi. Ciò probabilmente lascerà in vigore una politica accomodante più a lungo che negli Stati Uniti." fonte: myFxBook.com
supporto=109.6
resistenza1=110.4
resistenza2=111.6
Da fonte, a confermare il rialzo del cross, ci sono anche minimi e massimi sempre più alti dopo il bearish tra il 01_07 e il 08_07.
Ci si prospetta un bullish intraday nella prossima settimana con massimi fino a 110.600
Lufthansa: aggiornamentoCiao traders,
Vediamo il titolo Lufthansa che avevamo analizzato poco tempo fa.
Dovutamente anche al ridimensionamento annunciato dall'azienda in termini di flotta, il titolo è sceso e ha rotto la nostra area di acquisto BC per cercare un prezzo ancora più attrattivo per gli acquirenti.
Siamo quindi scesi nel RT vicino alla liquidity sottostante, zona nella quale il titolo potrebbe stabilizzare un pò, per poi ritornare a crescere e, ipoteticamente ad oggi, attivare una sequenza più grande con target nel RTO.
Trovo il titolo ancor più interessante di prima a questo prezzo, con un potenziale ancor più grande, almeno del 93% dal prezzo a cui siamo oggi.
Quanto ci vorrà e se lo farà non lo possiamo ovviamente sapere, ma sicuramente monitoriamolo.
BTC, che succede?Per motivi personali sono stato assente dalla attività di trading e pubblicazioni di idee per circa un mese.
Questo mi ha permesso di poter vedere a grandi linee che cos'è Bitcoin e cosa ne sarà di Bitcoin.
Oggi non mi pronuncerò sotto l'aspetto tecnico, voglio piuttosto fare una riflessione su quanto è accaduto/sta accadendo.
Partiamo dal presente, che cos'è Bitcoin?
A mio avviso Bitcoin al momento è un asset troppo volatile sul cui poter fare affidamento. Sento sempre più spesso di persone che possiedono un portafoglio 100% Bitcoin (o comunque crypto): follia pura.
Parliamo di un asset in un mercato non regolamentato dove una qualunque persona influente (Elon Musk) ha il potere di poter spostare pesantemente gli equilibri tramite un tweet.
Come si fa ad investire il 100% del proprio portafoglio in un asset così volatile?
Discorso diverso per il trading. Ma il trading richiede delle basi solide e buona conoscenza del settore. E, sfortunatamente, la maggior parte delle persone che hanno investito in BTC non hanno alcune basi tecniche o fondamentali. E son persone che negli ultimi giorni hanno assistito ad un -45%.
Come si può approcciare in questo momento BTC, ed in generale le crypto?
Considerandolo come un asset per poter diversificare il proprio portafoglio di investimento.
Investendo in BTC, ci tengo a ricordare, si investe in un mercato non regolamentato, il rischio è di perdere tutto il capitale! Certo è un rischio che si corre anche ad esempio nell'azionario ma, quanto meno quest'ultimo, è regolamentato dalla SEC.
A mio avviso, è fondamentale quindi utilizzarlo all'interno di un portafoglio di investimento in una misura minore (max 5%) ribilanciando non appena sale o scende la percentuale di allocazione.
Discorso diverso se si hanno competenze, non solo di analisi tecnica e fondamentale, ma anche di analisi on chain, conoscenza della blockchain ecc.. allora a quel punto tradare crypto può far per voi.
Adesso veniamo al punto, cosa sarà in futuro Bitcoin?
Difficile dirlo, la tecnologia blockchain è sicuramente un progresso impressionante in ambito tecnologico, e credo che, in un futuro, ad esempio durante le elezioni, potremmo votare direttamente da casa nostra sfruttando la sicurezza della blockchain.
Per quanto riguarda il BTC il futuro è tutto un punto interrogativo. La Cina ha reso illegale lo scambio. Al momento a riguardo America ed Europa non si sono ancora pronunciati (non vuol dire che non lo faranno).
Riuscite ad immaginare cosa può succedere al Bitcoin se venisse reso illegale lo scambio?
Riassumendo, è giusto investire nel mondo crypto! Bisogna però farlo con consapevolezza e non dopo aver visto 2/3 video su youtube vedendo di gente che ha realizzato un profitto enorme in poco tempo.
E voi, come avete gestito questo crollo del BTC? Fatemelo sapere nei commenti!
Idea: NeovascCari tutti, questa sera vorrei presentarvi questa azienda che fattura 2,0 mln di dollari canadesi l'anno in particolare: (2020)2,0 (2019) 2,1 (2018) 1,7 (2019) 5,4 (2018) 9,5 (2017) 9,9.
Il trend è inesorabilmente in discesa. Tanto quanto il fatturato lo è anche l'andamento del titolo. La differenza tra tra ricavi e costo del venduto è sempre stato positivo dal 2015 ad oggi.
In particolare : 2015 (3,0) 2016 (2,4) 2017 (1,9) 2018 (1,4) 2019 (1,6) 2020 (1,5).
Le spese amministrative e di vendita sono passate da 7,4 del 2015 a 15,4 del 2020. E per quanto riguarda le spese di ricerca e sviluppo è assestata in media a 16 mln di dollari canadesi tra il 2015 e il 2020.
L'azienda è in perdita da sempre, perchè rivolgere la nostra attenzione ad un azienda così?
I movimenti del titolo azionario va valutato anche da un punto di vista di attività degli investitori istituzionali : ecco i dati di MarketBeat sullo short interest
www.marketbeat.com
Ed ecco ancora i dati sulle transazioni di investitori istituzionali:
www.marketbeat.com
Si può notare come le scommesse short siano a dei livelli notevoli, e anche tralasciando le storie estreme del recente passato, un livello alto di short porta sempre ad un epilogo costruttivo per un titolo azionario: short squeeze.
La salute finanziaria di questa azienda è buona, e sicuramente migliore della media di tante aziende blasonate:
15,73 mln asset a breve termine vs 7,66 mln di passività a breve termine
2,15 mln asset a lungo termine vs 8,24 mln di passività a lungo termine
E' evidente come le attività a breve termine comprano ampiamente le passività prese singolarmente ed equiparino le passività prese nella loro totalità
Secondo Simply Wall Street il fair value dell'azione, utilizzando un metodo di valutazione 2 Stage Free Cash Flow to Equity di cui al link github.com troverete tutti i calcoli svolti, si attesta a a 6,98 dollari canadesi, cioè ad un +94% circa dai prezzi attuali.
Arrivando ad un discorso molto pratico, serve un incremento di fatturato tale da rendere NON necessario un erosione delle attività a breve termine (pari a circa 1 anno di spese per R&D) per evitare un aumento di capitale.
LE IDEE ESPRESSE SONO A SCOPO PURAMENTE DIDATTICO , PER NESSUN MOTIVO LE OPINIONI ESPRESSE IN QUESTA ANALISI SONO DA INTERENDERSI COME SOLLECITAMENTO ALL'INVESTIMENTO.
L'AUTORE POTREBBE AVERE OPERATO O STARE OPERANDO SU QUESTO TITOLO
LA STORIA DI NIKOLA CORPORATIONChi è Nikola Corporation e perché ha perso l’80% in appena 7 mesi?. Nikola Corp. è una società che produce principalmente camion elettrici, e soprattutto, rivale di Tesla (anche se questa non ha mai dimostrato particolare preoccupazione). La società però, fino a Giugno, è continuata a salire, soprattutto dopo la partnership con General Motors, arrivando ad un prezzo massimo di 94$, ma cosa successe dopo? Infatti, dal massimo di Giugno, adesso si ritrova ad un prezzo di 15$. Bene, ma perché questo grande crollo? Crisi post Covid? No. Ma per il fatto che la SEC (Securities and Exchange Commission) sta indagando per frode. Ma partiamo dall’inizio, nel mondo finanziario, vi sono vari strumenti per andare contro una società. Ad esempio attraverso contratti derivati (CDS, opzioni), oppure il famoso “short selling”, ovvero la vendita allo scoperto (vendere senza avere in portafoglio un titolo). Ed è proprio quello che hanno fatto diverse società su Nikola, ma in particolare Hindenburg Research. Che ha definito la società come una scatola vuota, anzi “piena di truffa e bugie”. Tutto qua? No. La Hindenburg Research in più, ha documentato un video della Nikola Corp. Sul quale si vedeva un camion elettrico che camminava. E dov’è il problema? Il camion camminava solo perché era posto in discesa, non per la tecnologia. E non finisce qua, dato che il CEO, nonché detentore del 20% delle azioni, si è dimesso a seguito delle accuse.
Che ne pensate del seguito di questa società?
TESLA, una bolla azionaria?Oggi vorrei condividere il mio punto di vista su uno dei titoli più profittevoli e uno dei più discussi dell'anno passato: TSLA.
Dal minimo di marzo 2020 il titolo ha fatto una performance "monstre" del 1166%.
Confrontiamola adesso con i maggiori produttori di auto mondiali: Toyota, General Motors, Fiat Chrysler e Ford.
Come possiamo notare dal grafico i competitors hanno avuto un rendimento totalmente diverso da TSLA. Ma d'altronde con la pandemia era inevitabile che il settore automotive ne avesse risentito. Eppure TSLA in quest'anno ha avuto un rendimento pazzesco..
Analizziamo adesso i dati fondamentali:
TSLA:
Market Cap: 834 miliardi
Sales: 28.1 miliardi
P/E: 1742.61
FORD:
Market Cap: 35.45 miliardi
Sales: 130.91 miliardi
P/E: Negativo
General Motors:
Market Cap: 61.93 miliardi
Sales: 115.79 miliardi
P/E: 19.31
Fiat Chrysler:
Market Cap: 27.90 miliardi
Sales: 87 miliardi (circa)
P/E: 7.64
Toyota:
Market Cap: 247.92 miliardi
Sales: 252 miliardi (circa)
P/E: 15.60
Alla luce di questi dati evince che Tesla ha superato come capitalizzazione di mercato l'insieme dei suoi 4 principali competitors. Ma come fa un'azienda con un fatturato così basso rispetto alle altre società avere così tanta fiducia da parte degli investitori?
Cosa spinge gli investitori a credere in TSLA tanto da pagare un prezzo per azione con un P/E così elevato ( 1742.61 )?
Sembra che Elon Musk con le sue dichiarazioni di viaggi su Marte, con le sue prospettive di crescita del settore delle auto elettriche, e con i suoi progetti di impianti cerebrali, abbia convinto i maggiori investitori a puntare sul suo cavallo.
E se Elon non riuscisse a raggiungere le aspettative? Se TESLA non riuscisse a vendere come ci si prospetta? Sarà lo scoppio di una grande bolla ingigantita da idee e previsioni piuttosto che da fatti concreti.
Ma come sempre lo scopriremo solo a posteriori come andrà a finire!
E voi come la pensate su TESLA?
Fatemelo sapere nei commenti.
Se l'analisi vi è piaciuta lasciate un like!
SETTORE TECH VS COVIDEra il 20/02, e per tutti gli indici cominciava il più grande crollo dal 2008, perdendo in media circa il 38% di valore. In seguito, grazie alle politiche monetarie, verranno recuperate ottime %, e in molti riusciranno a riavvicinarsi al prezzo di caduta. Il settore Tech americano (Nasdaq), però, non solo registra il minor crollo, ma recupera facendo un +100% ad oggi, staccandosi di molto dal classico indice americano Sp500. Questo non soltanto grazie agli aiuti da parte delle grandi banche, ma soprattutto per il fatto che il settore tech ha registrato anche migliori numeri in bilancio a seguito della crisi, aumentando di molto i profitti in quei mesi, essendo un settore che è stato ancora più utilizzato durante i vari lockdown. Basti pensare ad esempio ad aziende come Amazon, Netflix e Zoom, che hanno registrato rispettivamente +120%, +100%, ma soprattutto, +790%. Chiaramente un mercato che sale così tanto e in fretta, diventa molto volatile, registrando infatti classiche correzioni di mercato di circa il 10%, numeri che farebbero spaventare su indici “normali”. Che dietro ci sia anche molta speculazione è chiaro, e nessuno esclude che il settore tech tenderà a riavvicinarsi ad altri indici di mercato, ma sicuramente insieme alla GDO, e al settore sanitario, hanno chiaramente guadagnato dalla crisi, uscendone più che vincitori
BTC - BTCDOWN Il Big delle crypto sta per raggiungere i 30k, ormai manca davvero pochissimo. Ma la domanda che molti si stanno facendo è: "What's now?". Proprio perchè molti stanno considerando (finalmente) che come ogni grande salita, sarà necessaria un'altrettanta correzione. Una correzione che a questi livelli di prezzo e di salita rapide, potrebbe pesare nelle tasche di molti. Inoltre una bella correzione permetterebbe un'ulteriore buy da parte di tutti coloro che sottovalutavano il BTC una volta sceso a 5000$.
Personalmente sto cominciando a muovermi, attraverso il metodo DCA, acquistando quote del BTCDOWN, pari a 0,50$. Penso che raggiunti i 30k vi sarà una bella correzione, dovuto a tutti coloro che liquideranno la posizione per questione psicologica e alla posizione degli short seller, probabilmente a leva.
Il grafico mette a confronto il BTCDOWN col BTC, e anche una correzione del 30% del BTC, potrebbe far guadagnare molto se ben piazzati sul BTCDOWN.
Che ne pensate?
CY4GATE, una new entry da tenere d'occhio. [AIM:CY4]Non ci sono dubbi sul fatto che, l'accelerazione del processo di digitalizzazione che stiamo vivendo in questo periodo storico, è destinato a proseguire e ad amplificarsi. Esso trasformerà in maniera definitiva le nostre abitudini di vita, costringendo tutti gli enti e le organizzazioni governative (e non solo), ad ampliare e potenziare i sistemi di difesa delle informazioni detenute (DATA), principalmente in loro tutela e indirettamente anche in quella degli utenti.
Nel panorama nazionale Cy4Gate , nata nel 2014 da una Joint Venture tra Elettronica SpA ed Expert System SpA, è stata concepita per progettare, sviluppare e produrre tecnologie e prodotti, sistemi e servizi, in grado di soddisfare i più stringenti e moderni requisiti di “Cyber Intelligence & Cyber Security”.
Con una capitalizzazione di 60,77 milioni, dopo l'esordio avvenuto lo scorso 24 giugno ad un prezzo di collocamento di 3.15, il titolo ha toccato un max di 4.89 ed un min di 3,88. Oggi il suo valore di 4.15, a mio avviso, risulta un buon punto di ri-partenza.
A supportare le mie riflessioni, ci sono tre avvenimenti importanti che si sono susseguiti in questo mese di ottobre:
Il 6 è stata avviata una partnership tra CY4GATE e la Fondazione GAIA-X, all'interno della quale l’azienda offrirà i propri servizi di Cyber Security per contrastare le minacce informatiche del Cloud.
Il 12 CY4 ha comunicati di aver siglato un accordo con l'americana Gartner, multinazionale di ricerca e consulenza, leader a livello globale per consulenza e advisory nel mondo dell’IT;
Il 21 il Governo Italiano ha dato vita ad un importante progetto teso a potenziare la difesa cyber nazionale che potrebbe prevedere uno stanziamento fino a 2.5 milioni.
Insomma, dati ce ne sono e la società ha dato già prova di solidità e di crescita, partita già l'anno scorso con dati di bilancio davvero interessanti e che credo il mercato potrà presto riportare sul valore del titolo.
Come di consueto ricordo che quanto appena esposto è frutto di mie personali riflessioni che non vogliono in nessun modo incentivare all'investimento. Invito tutti a fare le proprie considerazioni e ad operare le proprie scelte con le dovute attenzioni. Sono aperto a ricevere le vostre critiche nei commenti.
Grazie per avermi letto.
A presto!
NVIDIA - CI RISIAMO?Era il 25 Set quando pubblicai uno studio su NVIDIA, per un long settimanale, dato il posizionamento appena sopra la trend line. Da li si verificò un trend rialzista che portò il titolo ad apprezzarsi del 20%.
Oggi ci risiamo, il titolo si ritrova appena sopra di questa, e alla stessa distanza dalla media.
Prima di operare consiglio di aspettare un effettivo rimbalzo, o una rottura della trand line, qualsiasi sia lo strumento.
EUR/USD newsletter 31/07/2020 chart H1 - RALLY 17esima ORABuongiorno
Newsletter 30.07.2020
NON OPERARE - il treno è già partito, la rottura della resistenza ha determinato uno slancio di ben 100pip
si entrerà a mercato solo quando la situazione sarà piu' chiara, attualmente non ci sono segnali, il trend
è in corso
OGGI AFFRONTEREMO IL TEMA DI QUESTO RALLY CHE CONTINUA DA BEN 17 ORE
Zona 1730-1800 rappresentava una forte resistenza settimanale
Il prezzo è stato attirato da questo livello, lo scontro tra tori e orsi è durato ben poco,
l'inclinarsi dell'economia americana (causa covid), vedi PIL, ha deprezzato il dollaro per ben 17 ore filate
e ancora non si ferma
Ora mai 1730-1800 sarà il nuovo punto di supporto settimanale nel caso di una ripresa da parte
dei venditori
************ il master trend di lungo permane il LONG ********
------- confermato ancora una volta dall'ultima rottura di medio/lungo periodo ---------
MA COSA E' SUCCESSO?
( riporto un articolo molto interessante che andrà a spiegare bene le cause di questo rally )
Nel secondo trimestre l'economia statunitense ha subìto una contrazione al ritmo più drastico dai tempi della Grande depressione, a causa dei gravi danni inflitti dalla pandemia di Covid-19 alle spese di consumatori e aziende, con l'aumento dei nuovi casi di contagio minaccia la ripresa ancora acerba.
Nell'ultimo trimestre il Pil Usa è crollato a un tasso annualizzato del 32,9%, la peggiore contrazione sin dall'inizio delle rilevazioni governative nel 1947, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Commercio. La contrazione del Pil ammonta a oltre il triplo del precedente calo storico, ovvero il -10% rilevato nel secondo trimestre del 1958. Nel primo trimestre l'economia ha subìto una contrazione del 5,0%.
Gli economisti intervistati da Reuters stimavano un calo del 34,1% del Pil nel trimestre tra aprile e giugno.
Buona parte della storica contrazione è avvenuta ad aprile, quando le attività sono state quasi completamente sospese, in seguito alla chiusura a metà marzo di ristoranti, bar e stabilimenti, nel tentativo di frenare la diffusione del virus.
Nonostante la ripresa delle attività a partire da maggio, la crescita è rallentata nuovamente a causa dell'aumento dei nuovi casi di contagio, specie negli stati federali meridionali e occidentali, più densamente popolati, dove le autorità locali hanno deciso di chiudere nuovamente le attività o sospenderne la riapertura. Questo sottrae ottimismo circa la presunta rapida ripresa del terzo trimestre.
Ieri il presidente di Federal Reserve Jerome Powell ha riconosciuto il rallentamento dell'attività economica. La banca centrale ha mantenuto i tassi d'interesse vicini allo zero, promettendo di continuare a iniettare liquidità nell'economia.
Agenda economica a cui prestare attenzione:
11:00 - EUR - ipc