L’Ombra Prima della Tempesta — DJT anticipa il cambio di ritmo?🚨 DJT: il Segnale Nascosto dietro la Divergenza — Elliott Wave & DMDR Vision
Il Dow Jones Transportation Average (DJT) continua a muoversi secondo una chiara struttura impulsiva ribassista, con la Wave (2) ormai completata e una Wave (3) in piena estensione.
Secondo la lettura elliottiana, il ritracciamento verso la zona 14.750 – 14.250 potrebbe rappresentare solo una tappa intermedia, prima dell’affondo finale della Wave (5).
📉 Struttura Elliott attuale
1–2 completate, con il massimo di agosto come pivot chiave.
3 in sviluppo, guidata da un momentum in accelerazione ribassista.
Potenziale chiusura d’anno con una Wave 5 sui livelli di memoria storica compresi tra 13.500 e 12.500.
📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio
Il rapporto DJI/DJT (DMDR) sta iniziando a divergere nuovamente: il Dow Industrials mostra resilienza, mentre il settore trasporti fatica a confermare la forza del trend.
👉 Questa divergenza, che ho già esplorato nelle idee precedenti, tende a precedere inversioni strutturali nel ciclo economico e nei mercati azionari.
“Quando i Trasporti rallentano, il ciclo comincia a respirare in modo diverso.”
🔎 Note correlate
Nella precedente analisi del DMDR, avevo evidenziato come il rapporto oltre 3,00 storicamente anticipi una fase di stress nei cicli industriali.
Il movimento attuale sembra seguire uno schema ciclico post-COVID coerente con le mie proiezioni di medio periodo sul complesso DJI/DJT.
Le divergenze stanno ampliandosi proprio in una fase stagionale tipicamente fragile: Q4 è storicamente il campo di prova per i top strutturali.
📌 Conclusione
Il DJT rimane la chiave silenziosa del mercato: se la divergenza con il DJI continuerà ad ampliarsi, la conferma elliottiana di un ciclo ribassista sarà completa.
Osserva il DMDR: spesso anticipa ciò che il mercato ancora non vede.
Analisi onde
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 14 ottobre.Analisi tecnica dell'oro
Resistenza giornaliera: 4200, Supporto: 3945
Resistenza a 4 ore: 4180, Supporto: 4060
Resistenza a 1 ora: 4145, Supporto: 4090
Da un punto di vista tecnico, dopo l'impennata di ieri a 4100, l'oro ha continuato il suo trend rialzista oggi, sfidando quota 4200 e raggiungendo un massimo vicino a 4180. Ciò indica anche che il mercato sta entrando in una fase di accelerazione e che è imminente una significativa correzione al ribasso.
Di conseguenza, i prezzi dell'oro e dell'argento hanno iniziato a scendere bruscamente sul mercato asiatico oggi, con i prezzi dell'oro che sono rapidamente scesi da 4180 a 4090, con un calo di 90 dollari in una sola ora. Sebbene una correzione di 90 dollari possa sembrare significativa, non è un'esagerazione rispetto al periodo di trend rialzista.
Naturalmente, è troppo presto per dire se l'oro continuerà a scendere bruscamente. Dopotutto, diversi livelli chiave (il massimo della scorsa settimana a 4060 e il minimo di 3945) non sono ancora stati superati. Per ora, il trend rialzista può essere considerato solo una pausa. Finché persisterà il supporto chiave, il trend non cambierà facilmente.
Strategia di trading:
ACQUISTA: vicino a 4090
ACQUISTA: vicino a 4060
WTI Prima fase superata
Vedi l'analisi precedente
AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE
📢 **ANNUNCIO OPERATIVO** 📢
WTI: "Patience Pays" - La Fase 2 È Iniziata.
DISCLAIMER IMPORTANTE: Questa è la cronaca di un'operazione personale basata sulla mia strategia e viene condivisa a scopo puramente didattico e di analisi. NON è in alcun modo un consiglio finanziario né un invito a comprare o vendere. Il trading comporta rischi significativi. Fate sempre le vostre ricerche (DYOR).
Ragazzi, ci siamo.
Nelle ultime settimane, abbiamo seguito una strategia chiara e disciplinata, divisa in due fasi. Oggi, annunciamo ufficialmente il passaggio dalla prima alla seconda.
FASE 1: L'ATTESA ATTIVA (Conclusa con Successo)
Come sapete, il nostro piano non prevedeva di rimanere fermi ad aspettare. Mentre il mercato continuava la sua discesa, abbiamo seguito la strategia della "Fase 1: Attesa Attiva".
Questo significa che, mentre attendevamo il segnale per l'accumulo a lungo termine, ho sfruttato la debolezza del mercato con operazioni intraday short. Abbiamo cavalcato il trend ribassista, capitalizzando la volatilità e rimanendo sempre in sintonia con il flusso del mercato, senza mai anticiparlo. Questa fase si è conclusa con successo e ci ha permesso di arrivare preparati al momento cruciale.
FASE 2: IL SEGNALE È SCATTATO (Inizio Ufficiale)
Oggi, martedì 14 Ottobre, tutte le condizioni che aspettavamo si sono allineate. I nostri trigger ciclici e temporali hanno dato il via libera.
Annuncio quindi ufficialmente che la "Fase 2: Azione" del piano di accumulazione long sul WTI è INIZIATA.
La violenta discesa a cui abbiamo assistito oggi non solo non ci ha danneggiato – non avendo ancora posizioni long aperte – ma ha rappresentato lo scenario migliore che potessimo sperare. Ci ha offerto la possibilità di iniziare il nostro accumulo a prezzi di gran lunga più vantaggiosi rispetto ai livelli della scorsa settimana.
L'ESECUZIONE È IN CORSO
In linea con il piano, l'azione esecutiva è iniziata:
PRIMO INGRESSO (1/3): Il nostro primo ingresso long del piano di accumulo è stato eseguito ai prezzi attuali, nell'area ~58.15 - 58.20.
GESTIONE: La posizione è ora a mercato, con lo stop loss strategico posizionato a 55.50. Le restanti due tranche di acquisto verranno eseguite solo in caso di ulteriore, significativa debolezza, come da strategia.
CONCLUSIONE
La pazienza ci ha protetto dalla volatilità e ci ha premiato con un'opportunità eccezionale. Ora inizia la fase di costruzione della posizione che ci accompagnerà nei prossimi mesi.
Grazie per aver seguito l'analisi fin qui. Adesso inizia il vero lavoro.
Correzione tecnica prima del breakout dell'oro!Dopo un forte rialzo del canale di tendenza dalla fine di settembre, lo XAUUSD si è temporaneamente fermato nella zona di resistenza di 4.050-4.080 USD, coincidente con la linea di tendenza sopra indicata. Si manifesta una pressione di presa di profitto a breve termine, che rende più probabile un pullback tecnico del prezzo verso la zona di 3.880-3.840 USD per ricostituire liquidità.
Il forte aumento del volume di scambi nel recente calo mostra la presenza di ingenti flussi di cassa che assorbono gli ordini di vendita. Se il prezzo mantiene la zona di supporto di 3.840 USD, è probabile che il trend principale rimanga rialzista, con l'obiettivo che si espande a 4.120 USD, o anche oltre se il mercato dell'oro continua a essere supportato dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed a fine anno.
Da un punto di vista psicologico, i flussi verso i beni rifugio continuano a dominare, poiché gli investitori temono i rischi geopolitici e l'instabilità commerciale tra Stati Uniti e Cina. L'oro continua a mantenere il suo ruolo di "supporto" nel portafoglio difensivo.
Trend principale: rialzista, dopo una correzione a breve termine
Analisi basata sull'attuale andamento dei prezzi e sui dati macroeconomici. Cosa ne pensi? Lascia un commento
L'oro espande il nuovo canale in ascesa!L'oro viene scambiato in un "canale ascendente appena formato" con una chiara struttura dei prezzi: dopo una breve correzione, il prezzo è rimbalzato dall'area di supporto di 4.020 e si sta dirigendo verso il bordo superiore del canale ascendente.
Ichimoku mostra che il prezzo è uscito dalle nuvole, confermando che il trend rialzista si sta consolidando. L'RSI rimane al di sopra della soglia 50, dimostrando che la pressione all'acquisto prevale ancora.
➡️ Obiettivo a breve termine: 4.150–4.200
➡️ Scenario principale: il prezzo testa nuovamente leggermente la zona di supporto e poi continua a salire fino al bordo superiore del canale.
Inoltre, l'inflazione del mercato statunitense è ancora superiore alle aspettative: i dati CPI di questa settimana potrebbero rendere la FED più cauta nel mantenere tassi di interesse elevati, stimolando la domanda difensiva di oro. I rendimenti obbligazionari statunitensi sono diminuiti leggermente nelle ultime due sessioni, aiutando l’oro a recuperare meglio del dollaro.
L'oro sta mantenendo un trend rialzista abbastanza costante anche se il dollaro è ancora forte. Secondo te, l'area 4.200 è un picco a breve termine o è solo l'inizio della prossima ondata al rialzo?
Commenta ora con la tua prospettiva per discutere! 👇
ETH - Si profilano segnali di ripresa!Dopo un forte calo, ETH mantiene attualmente la zona di supporto di 3.700–3.600 USDT, dove si registra un chiaro assorbimento del potere d'acquisto con un improvviso aumento del volume. Il prezzo sta gradualmente creando una zona di equilibrio e oscilla intorno all'area di 3.800 USDT, dimostrando che la pressione di vendita è rallentata.
Lo scenario principale per la nuova giornata è che ETH continui ad accumularsi e a salire per testare la linea di tendenza al ribasso, sovrapponendosi all'area di resistenza di 3.950–4.050 USDT. Se la forza d'acquisto è abbastanza forte da sfondare questa zona, il trend rialzista a breve termine potrebbe essere attivato, aprendo l'opportunità di spostarsi verso la vecchia zona di resistenza di 4.300 USDT nelle prossime sessioni.
L'ETH sta gradualmente riprendendo slancio e, se il flusso di cassa continua, uno slancio rialzista a breve termine potrebbe iniziare oggi.
BTC si ritira dal massimo storico!
Il principale asset digitale ha raggiunto un picco record lunedì, ma è sceso martedì mattina a causa delle crescenti preoccupazioni per la chiusura del governo federale.
Dopo aver raggiunto il massimo storico di 126.198,07 dollari solo il giorno prima, Bitcoin è sceso a 121.000 dollari martedì, in calo di circa il 4% rispetto al picco, poiché le crescenti preoccupazioni per la chiusura del governo statunitense, giunta ormai al settimo giorno, sembrano aver spaventato gli investitori.
Repubblicani e Democratici al Senato non sono riusciti ancora una volta a concordare un metodo di finanziamento a breve termine necessario per mantenere in funzione il governo federale, dopo che il governo ha esaurito le sue risorse finanziarie mercoledì scorso. I Democratici hanno respinto ieri un disegno di legge di spesa provvisorio proposto dai Repubblicani per finanziare le operazioni governative fino al 21 novembre.
Anche altri fattori hanno influenzato il calo di Bitcoin, tra cui le prese di profitto da parte degli investitori che potrebbero credere che la criptovaluta si stia avvicinando al massimo. I dati di Glassnode mostrano che ieri circa il 99,79% dell'offerta di Bitcoin era in profitto. Oggi, questa cifra è leggermente scesa al 99,29%. (Martedì l'oro ha superato per la prima volta i 4.000 dollari l'oncia, mentre gli investitori abbandonavano i titoli del Tesoro e persino Bitcoin a favore dell'oro.)
Forse gli investitori più accorti hanno deciso di diversificare i loro investimenti spostando il capitale da Bitcoin all'oro. L'oro è balzato a 4.000 dollari per la prima volta oggi. In ogni caso, il catalizzatore principale di tutti questi movimenti potrebbe essere la diminuzione della fiducia nel governo degli Stati Uniti, che non è in grado di fornire i dati sull'occupazione di cui la sua banca centrale ha bisogno per definire la politica dei tassi di interesse a fine mese.
Secondo i dati di Coinglass, l'open interest totale dei future su Bitcoin è sceso del 3,75% a 91,9 miliardi di dollari. Tuttavia, le liquidazioni di Bitcoin sono salite a 151,31 milioni di dollari, con i long in posizioni con leva finanziaria che hanno registrato liquidazioni per 111,45 milioni di dollari. Gli short hanno completato il quadro della liquidazione, con un margine aggiuntivo di 39,87 milioni di dollari cancellato.
È iniziato un nuovo ciclo di apprezzamento del prezzo dell'oro!
L'oro ha sfondato il livello di resistenza chiave di $ 4.060 all'inizio di questa settimana, confermando l'inizio di un nuovo trend rialzista. La precedente resistenza a questo livello può essere vista come un consolidamento durante il trend rialzista, coerente con il precedente pullback a $ 3.897, entrambi necessari per accumulare energia prima di un breakout. Il trend rialzista iniziato il 20 agosto è stato costante e si è mantenuto stabile fino a metà settembre. Nonostante alcuni pullback volatili da fine settembre a ottobre, il trend rialzista complessivo è rimasto invariato. I prezzi dell'oro hanno ora sfondato con successo i $ 4.100, raggiungendo un nuovo massimo intraday di $ 4.180. I pattern tecnici supportano i continui guadagni.
Due aree chiave per il trading intraday: un pullback tecnico dopo l'impennata della sessione asiatica potrebbe creare un'opportunità di ingresso long vicino al prezzo attuale di $ 4.120-4.115. In secondo luogo, è fondamentale monitorare attentamente l'andamento del prezzo dell'oro: se il prezzo rimane stabile intorno ai 4.100 dollari e non accenna a scendere ulteriormente, si consideri di proseguire aggressivamente con posizioni lunghe, replicando il forte pattern stabilito dopo la rottura di ieri. Nel complesso, l'efficacia della rottura è stata confermata. La strategia dovrebbe essere quella di andare lunghi seguendo il trend e impostare rigorosamente lo stop loss al di sotto del supporto chiave.
L'oro mantiene un ritmo stabile: obiettivo 4.250+Analisi tecnica
L'oro (XAUUSD) sulla borsa OANDA mantiene ancora il suo slancio al rialzo in un canale di prezzo stabile in aumento, con correzioni superficiali che dimostrano un potere d'acquisto sostenibile.
Il prezzo è appena rimbalzato dalla zona di supporto 4.080 – 4.100, dove confluiscono il bordo inferiore del canale ascendente e la zona FVG.
Dopo aver rotto la linea di resistenza diagonale l'11 ottobre, l'oro tende ad accumularsi nella zona di domanda prima di creare un'ulteriore ondata al rialzo.
Macro della giornata
L'indice USD (DXY) si sta indebolendo intorno a 107,0 dopo la dichiarazione accomodante della Fed. I rendimenti obbligazionari statunitensi sono diminuiti leggermente, aumentando la domanda di detenere oro. Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e i rischi globali hanno causato il ritorno del denaro rifugio allo XAU.
💬 Scenari potenziali
Il prezzo si è accumulato intorno all'intervallo 4.100 - 4.130 per poi rimbalzare in direzione del canale ascendente.
Obiettivo a breve termine: 4.250 – 4.300
L'oro è nella "fase di riaccumulo prima dell'onda ascendente", la struttura tecnica e macro supportano entrambe il continuo trend rialzista. Ti auguro buona fortuna nel trading!
L'oro rimane una strategia di "acquisto al ribasso".
Non fatevi ingannare dalle fluttuazioni a breve termine!
Gli ultimi verbali della riunione della Federal Reserve hanno rafforzato le aspettative del mercato per un taglio dei tassi. Nonostante le preoccupazioni sull'inflazione, la tendenza prevalente verso una politica espansiva rimane invariata. Questo tono, unito alla tendenza generalmente al ribasso dei tassi di interesse tra le principali banche centrali mondiali, crea un contesto macroeconomico favorevole per l'oro. Finché persistono le aspettative di tagli dei tassi e i rendimenti obbligazionari diminuiscono, l'oro continuerà ad attrarre. Pertanto, le prospettive rialziste che dominano il mercato rimangono solide nel breve-medio termine e qualsiasi flessione potrebbe essere vista come un'opportunità di acquisto al ribasso. Si prevede che i prezzi dell'oro manterranno il loro slancio rialzista, supportati dai fondamentali.
Da un punto di vista tecnico, i prezzi dell'oro si sono stabilizzati e hanno ripreso quota la scorsa settimana dopo aver testato con successo il livello di supporto chiave di 3.950 dollari. La candela rialzista del grafico giornaliero con una lunga ombra inferiore dimostra chiaramente un forte interesse all'acquisto ai livelli bassi. Attualmente, i prezzi stanno tentando di stabilizzarsi sopra i 4.010 dollari, preparando il terreno per una potenziale sfida al range 4.080-4.100 dollari e persino al massimo storico. Sul grafico a quattro ore, le Bande di Bollinger in chiusura suggeriscono che i prezzi dell'oro potrebbero entrare in una fase di consolidamento a livelli più alti. La struttura tecnica complessiva è positiva e, finché non ci saranno chiari segnali di inversione, le prospettive a medio-lungo termine rimangono ottimistiche.
Combinando analisi fondamentale e tecnica, la strategia principale per il trading attuale dovrebbe essere quella di seguire il trend e acquistare sui ribassi. Evitare di speculare ciecamente sui massimi e attendere pazientemente che i prezzi si ritraggano verso aree di supporto chiave prima di effettuare qualsiasi mossa. Per il trading intraday, concentrarsi sulla forza di supporto del livello 4.030 al ribasso. Valutare l'apertura di posizioni lunghe se il prezzo scende nuovamente in quest'area e mostra segni di stabilizzazione. L'obiettivo al rialzo è inizialmente la resistenza a breve termine di 4.060 dollari. Una rottura riuscita al di sopra di questo livello potrebbe portare a un ulteriore test dei massimi precedenti e persino del livello di 4.100 dollari. In breve, il trend dominante del mercato rimane invariato; la chiave sta nel tempismo dei punti di ingresso durante i pullback.
Oro in Ascesa: Raggiungerà Nuovi Picchi?Ciao a tutti, sono curioso di sapere cosa pensate di oro!
Al momento, l'oro sta vivendo una fase molto interessante, continuando la sua salita e raggiungendo nuovi massimi. I flussi di denaro continuano a rifugiarsi nell'oro come asset sicuro, soprattutto dopo che i mercati azionari e le criptovalute hanno subito forti cali lo scorso fine settimana. Le preoccupazioni riguardo alle nuove politiche tariffarie tra Stati Uniti e Cina spingono ancora di più gli investitori verso l'oro.
Un sondaggio sulle previsioni dell'oro di Kitco per questa settimana ha rivelato che tra i 17 esperti di Wall Street intervistati, il 47% ritiene che il prezzo dell'oro continuerà a salire, il 12% prevede una discesa, e il 41% pensa che il prezzo rimarrà stabile.
Dal punto di vista tecnico, l'oro si sta consolidando all'interno di un range, ripetendo schemi che abbiamo già visto in passato. La resistenza immediata è intorno ai 4.080 dollari, mentre il supporto più vicino si trova intorno ai 3.970 dollari, grazie alla EMA a 34 giorni. Se il prezzo supera questa resistenza, il prossimo obiettivo potrebbe essere un nuovo massimo storico.
In generale, le prospettive a breve e medio termine sembrano favorevoli per i tori. E tu, cosa ne pensi? Condividi la tua opinione nei commenti!
XAUUSD (1H) – Canale rialzista ancora stabile!Il prezzo dell'oro si muove ancora stabilmente nel canale rialzista di medio termine, dopo essere rimbalzato dalla zona di supporto di 3.925, coincidente con il fondo della nuvola di Kumo sul grafico H1.
Il momentum rialzista è ancora mantenuto poiché il prezzo non ha rotto la linea di tendenza principale; allo stesso tempo, l'attuale pattern di onda di recupero è solo un'onda di correzione prima di una nuova onda impulsiva.
Attualmente, la zona di resistenza di 4.050 rappresenta una barriera temporanea. Se il prezzo si corregge intorno al supporto verde e continua a rimbalzare secondo lo scenario di estrazione, il prossimo obiettivo sarà:
TP1: 4.100
TP2: 4.160 (massimo del canale rialzista)
Sul grafico Ichimoku, Kumo punta ancora verso l'alto e Tenkan > Kijun, a dimostrazione del graduale ritorno del momentum rialzista dopo la fase di accumulazione.
L'oro può raggiungere nuovi massimi il 14 ottobre?
Valutazione complessiva: l'oro opera all'interno di un forte trend rialzista, con fondamentali e dati tecnici allineati in una prospettiva positiva. Tuttavia, è necessaria cautela a causa delle condizioni di ipercomprato tecnicamente gravi e dell'accumulo di divergenze di punta, che rappresentano un rischio di profonda correzione. Il trading dovrebbe seguire principalmente il trend con posizioni lunghe, ma è essenziale un rigoroso controllo sul dimensionamento delle posizioni e sul rischio.
I. Fattori trainanti principali (fondamentali)
Supporto alla domanda di beni rifugio:
Tensioni geopolitiche: l'escalation dei conflitti internazionali continua a spingere i flussi di capitali rifugio verso l'oro.
Incertezza economica: le preoccupazioni del mercato per un potenziale prolungato blocco delle attività governative negli Stati Uniti stanno aumentando la domanda di oro come bene rifugio.
Politica monetaria favorevole:
Aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed: il mercato prevede ampiamente che la Fed attuerà altri due tagli dei tassi quest'anno, il che pesa sul dollaro USA e avvantaggia significativamente gli asset non redditizi come l'oro.
Rischi potenziali (limitazione del rialzo):
Cambio del sentiment di rischio: qualsiasi notizia positiva sulle relazioni commerciali potrebbe aumentare temporaneamente la propensione al rischio del mercato, potenzialmente frenando il rialzo dell'oro.
Condizioni tecniche di ipercomprato: dopo un forte rally sostenuto, il prezzo dell'oro si è discostato significativamente dai tracciati tecnici convenzionali, creando il rischio di un improvviso calo dovuto a consistenti prese di profitto.
II. Livelli tecnici chiave (dati tecnici)
Trend attuale: trend rialzista estremamente forte. Otto guadagni settimanali consecutivi, con medie mobili in perfetto allineamento rialzista.
Supporto chiave intraday:
Primo supporto: area 4080 - 4070 (linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine)
Secondo supporto: intorno a 4025 (il minimo toccato durante la sessione asiatica di lunedì; questo livello non dovrebbe essere violato in un trend forte)
Livello di trend critico: 3900 (finché questo livello regge, il trend rialzista a medio-lungo termine rimane intatto)
Resistenza/obiettivi chiave intraday:
Obiettivo a breve termine: area 4130 - 4140
Obiettivo in caso di rottura: se 4140 viene rotto in modo deciso, lo spazio rialzista potrebbe aprirsi ulteriormente, puntando a livelli superiori come 4200 e 4300.
III. Strategia di trading odierna
Principio guida: concentrarsi sull'acquisto durante i ribassi, essere cauti nell'inseguire il rally. Considerare posizioni leggere per scommettere su un pullback ai livelli di resistenza chiave.
Strategia Long (Direzione Primaria):
Tempistica di Ingresso (Scenario Ideale): Attendere che il prezzo dell'oro torni nella zona di supporto 4080-4070 e aprire posizioni long a lotti dopo i segnali di stabilizzazione.
Stop Loss: Impostare sotto 4060.
Obiettivo di Profitto: Inizialmente puntare all'area 4130-4140. In caso di forte breakout, considerare di mantenere le posizioni per obiettivi più alti.
Strategia Short (Direzione Secondaria, Speculazione a Breve Termine):
Tempistica di Ingresso: Considerare una posizione short leggera solo quando il prezzo tocca per la prima volta la forte area di resistenza 4130-4140 E mostra chiari segnali di rigetto (ad esempio, lunga ombra superiore, pattern engulfing ribassista).
Stop Loss: Deve essere impostato rigorosamente sopra 4150.
Obiettivo di Profitto: Guardare verso il basso verso 4100 o 4080. Eseguire rapidamente, non mantenere posizioni in perdita.
IV. Avvertenze sui rischi e note importanti
Evitare posizioni pesanti: il mercato è in uno stato di ipercomprato estremo e la volatilità può essere molto elevata. Operare con posizioni leggere per proteggersi da inversioni improvvise.
Utilizzare stop loss rigorosi: ogni operazione deve avere uno stop loss. Questo è fondamentale per proteggere il capitale nell'attuale contesto di elevata volatilità.
Monitorare il flusso di notizie: monitorare attentamente le ultime notizie riguardanti il bilancio degli Stati Uniti (rischio di chiusura del governo), gli sviluppi geopolitici e i discorsi dei funzionari della Fed, poiché possono innescare una significativa volatilità del mercato.
Mantenere la flessibilità: se il prezzo dell'oro scende inaspettatamente al di sotto del supporto chiave 4060, lo slancio rialzista a breve termine potrebbe indebolirsi. Valutare la possibilità di mettere in pausa le strategie long e rivalutare l'andamento del mercato.
Bitcoin forma un nuovo modello di recupero settimanale!Analisi tecnica
Dopo essere caduto profondamente nell'area di 102K USDT, BTC sta formando un modello a "coppa" simile alla fase precedente. Il prezzo sta attualmente rimbalzando dal fondo, testando nuovamente l'area nuvolosa di Ichimoku. L'RSI è risalito sopra quota 50, segnalando il ritorno del potere d'acquisto.
Informazioni macro
Ritorno del flusso di cassa istituzionale nel mercato delle criptovalute: i dati on-chain mostrano che i grandi portafogli (whales) sono aumentati acquistando circa 110.000 USDT. I flussi di capitale degli ETF Bitcoin mantengono ancora un leggero assorbimento netto, supportando il sentiment positivo.
Scenario principale: acquistare in caso di calo intorno a 113.000–115.000 → TP intorno a 121.000–123.000.
BTC sta mostrando segnali di ripresa simili a quelli del mese scorso: è l'inizio di un nuovo trend rialzista o solo una ripresa tecnica?
Commenta per condividere la tua prospettiva! 💬
Strategia di trading dell'oro del 13 ottobre:Previsioni sul prezzo dell'oro e strategia di trading per il 13 ottobre:
I. Valutazione del trend di base
Pattern generale: la struttura rialzista rimane intatta. Nonostante un pullback sul grafico giornaliero, il prezzo continua a mantenersi saldamente al di sopra della baseline chiave (3.900 USD) e non è sceso decisamente al di sotto del supporto della media mobile a 10 giorni.
Pattern di breve termine: le aspettative sono passate da un rialzo unilaterale a un consolidamento a livelli elevati. Le bande di Bollinger in contrazione sul grafico H4 indicano una momentum di mercato temporaneamente convergente, suggerendo la necessità di accumulare nuova energia.
II. Livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza:
Resistenza forte immediata: 4048 - 4058 USD (vicino ai massimi precedenti)
Obiettivi di rialzo iniziali: sopra i 4000 USD, seguiti da 4020 USD
Livelli di supporto:
Supporto forte immediato: 3985 - 3975 USD
Supporto chiave primario: 3950 USD (dove esiste un forte interesse all'acquisto, può essere utilizzato come base per posizioni lunghe)
Supporto del trend principale: 3900 USD (il livello cruciale per determinare un potenziale cambiamento di trend)
III. Strategia e approccio di trading
Filosofia di base: dare priorità all'acquisto sui ribassi, integrato dalla vendita sui rally. Seguire il trend rialzista dominante ed evitare di anticipare il raggiungimento del massimo.
Raccomandazioni operative specifiche:
Strategia Long (Primaria):
Opportunità di ingresso: si consideri l'apertura di posizioni long in più fasi, quando il prezzo si ritira verso la zona di supporto 3985-3975 USD. Un punto di ingresso più ideale si basa sul supporto 3950 USD.
Obiettivi: puntare a 4000 USD → 4020 USD → 4048-4058 USD.
Gestione del rischio: posizionare ordini stop-loss al di sotto dei livelli di supporto chiave (ad esempio, al di sotto di 3950 o 3975 USD).
Strategia Short (Secondaria):
Opportunità di ingresso: si considerino posizioni short leggere solo per operazioni rapide se il prezzo si muove verso la forte area di resistenza 4048-4058 USD e mostra segni di rigetto.
Obiettivi: guardare al ribasso verso 4000 USD o 3985 USD.
Gestione del rischio: questa è un'operazione in controtendenza; Assicurare un posizionamento leggero e stop-loss rigorosi.
IV. Riepilogo e promemoria
Obiettivo principale: monitorare attentamente l'andamento del prezzo intorno a 3950 USD. La pressione all'acquisto a questo livello è fondamentale per mantenere la forza a breve termine.
Principio operativo: seguire il trend e cogliere le opportunità di ingresso durante i pullback. La strategia preferita al momento è cercare opportunità di acquisto al ribasso, in prossimità dei livelli di supporto chiave.
L'ultima strategia di trading sull'oro per la prossima settimanaL'ultima strategia di trading sull'oro per la prossima settimana:
I. Analisi fondamentale di base
Un dollaro USA più forte sta esercitando una pressione diretta. L'indice del dollaro USA è salito consecutivamente, raggiungendo un massimo di quasi due mesi. Ciò aumenta l'attrattiva degli asset denominati in dollari e rende l'oro quotato in dollari più costoso per gli acquirenti che utilizzano altre valute, riducendo così la domanda.
La domanda di beni rifugio si sta attenuando, portando a liquidazioni a lungo termine. L'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas ha ridotto significativamente le tensioni geopolitiche. Ciò indebolisce l'attrattiva dell'oro come bene rifugio, stimolando prese di profitto su larga scala da parte di fondi speculativi che in precedenza erano entrati nel mercato scommettendo sul rischio geopolitico.
Il sentiment del mercato è cambiato. Questo brusco calo dai massimi ha invertito il sentiment rialzista unilaterale del mercato. Gli investitori stanno passando dall'"euforia del mercato rialzista" alla cautela, preferendo "ritirare i profitti".
Conclusione: i fattori fondamentali sono passati da rialzisti a ribassisti. Il rafforzamento del dollaro statunitense e il calo della domanda di beni rifugio hanno contribuito congiuntamente a questo calo, gettando le basi per un potenziale indebolimento del trend la prossima settimana.
II. Analisi tecnica approfondita
Posizionamento del trend: il grafico giornaliero ha formato un tipico pattern "bearish engulfing", confermando che il trend a breve termine è passato da un forte rialzo a un ribasso correttivo.
Pattern e livelli chiave:
Rischio di doppio massimo: si è formata una struttura a doppio massimo vicino al massimo di 4058, aumentando la probabilità di un massimo e di un successivo calo.
Inversione di ruolo: il precedente livello di supporto chiave a 4000 è stato effettivamente infranto e si è ora trasformato nel livello di resistenza principale per la prossima settimana.
Sistema di media mobile:
Il prezzo dell'oro è sceso al di sotto della media mobile a 5 giorni, interrompendo il forte pattern a breve termine.
Attualmente si muove tra le medie mobili a 5 e 10 giorni. La media mobile a 10 giorni (intorno a 3920) è un livello di supporto chiave da tenere d'occhio per un potenziale arresto del ribasso.
Analisi del livello di prezzo core:
Zona di resistenza:
Resistenza primaria: l'area 4000-4010. Questa è una zona di confluenza che contiene il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, la pressione della media mobile a 5 giorni e il livello di inversione di ruolo. Agisce come linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti.
Forte resistenza: l'area 4020-4030.
Zona di supporto:
Supporto a breve termine: l'area 3950-3960. Una rottura al di sotto di questo livello confermerebbe un'intensificazione del momentum ribassista.
Supporto core: intorno a 3920 (media mobile a 10 giorni). Una rottura efficace al di sotto di questo livello aprirebbe la porta a fasce di prezzo inferiori.
Conclusione: i segnali tecnici sono chiaramente ribassisti. La struttura tecnica complessiva favorisce un bias ribassista, a meno che il prezzo non si riprenda e si stabilizzi sopra il livello dei 4000.
III. Guida alla strategia di trading per la prossima settimana
Idea fondamentale: l'approccio principale è cercare opportunità di vendita sui rally, integrate da acquisti a breve termine a livelli di supporto chiave.
Strategia primaria - Vendita/Vendita allo scoperto sui rally: cercare un ingresso nella zona 4010-4020. Posizionare uno stop-loss sopra 4025. Il primo obiettivo è 3960 e il secondo obiettivo è sotto 3920. Questa strategia è in linea con l'attuale trend ribassista tecnico e fondamentale, cercando di vendere a livelli alti nelle aree di resistenza chiave.
Strategia secondaria - Acquisto a breve termine sui ribassi: considerare un ingresso nella zona 3950-3960. Posizionare uno stop-loss sotto 3945. L'obiettivo è l'area 3960-3970. Questo tentativo mira a catturare un rimbalzo dal supporto tecnico chiave. Si tratta di un'operazione in controtendenza e richiede un ingresso e un'uscita rapidi.
Promemoria importanti:
Le strategie sopra descritte si basano sull'attuale contesto di mercato. Sono necessari rapidi aggiustamenti in caso di cambiamenti fondamentali significativi, come una ripresa del conflitto geopolitico o un improvviso indebolimento del dollaro statunitense.
Operate sempre con posizioni leggere e stop loss rigorosi, mantenendo la gestione del rischio come priorità assoluta.
In un mercato debole, il momentum ribassista può accelerare rapidamente. Evitate eccessive esitazioni che potrebbero farvi perdere le migliori opportunità.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 13 ottobre.Analisi tecnica dell'oro
Resistenza giornaliera: 4080, Supporto: 3944
Resistenza a 4 ore: 4060, Supporto: 4000
Resistenza a 1 ora: 4060, Supporto: 4024
Gli ultimi verbali della riunione della Federal Reserve hanno rafforzato le aspettative del mercato di un taglio dei tassi. Nonostante le preoccupazioni sull'inflazione, la tendenza prevalente verso una politica espansiva rimane invariata. Questo tono, unito alla tendenza generalmente al ribasso dei tassi di interesse tra le principali banche centrali mondiali, crea un contesto macroeconomico favorevole per l'oro. Finché persistono le aspettative di tagli dei tassi e i rendimenti obbligazionari diminuiscono, l'oro continuerà ad attrarre investitori. Pertanto, il sentiment rialzista che domina il mercato rimane forte nel breve-medio termine e qualsiasi flessione sarà probabilmente vista come un'opportunità di acquisto al ribasso. Si prevede che i prezzi dell'oro manterranno il loro slancio rialzista, supportati dai fondamentali.
Il grafico a 4 ore è sceso da 4057 a un minimo di 3944, prima di stabilizzarsi e testare un secondo massimo più alto. Prestate attenzione ai pullback localizzati sul grafico a 4 ore all'inizio della settimana. Sebbene si tratti ancora di una correzione all'interno del trend rialzista generale, è improbabile che i guadagni senza un pullback profondo siano sostenibili nel breve termine. Pertanto, la strategia di questa settimana rimane di breve termine, con acquisti cauti. Fate attenzione ai pullback dopo un nuovo massimo. Attendete un pullback prima di considerare l'acquisto vicino al supporto.
ACQUISTA: 4032 vicino
ACQUISTA: 4024 vicino
ACQUISTA: 4000 vicino
GOLD | Analisi struttura interna e zone posizionamento.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi ci dedichiamo invece ad un'analisi più nel dettaglio per capire dove potrò provare a muovermi.
In questo timeframe vediamo le cose da un'ottica diversa, più precisa, ideale per valutare un posizionamento da sniper.
Attualmente riesco a notare solo 2 possibilità, la prima è nella zona rossa, che prenderei meno in considerazione, dato il trend forte e duraturo che ha avuto a rialzo questo metallo prezioso.
Andre invece sulla seconda, ovvero la ricerca di liquidità del massimo storico, e come valuterò? Non al tocco ovviamente, aspetterò che un prezzo più alto venga registrato, dopo di che attenderò o un forte rientro, se immediato, oppure se dovesse fare una nuova wave aspetterò il cambio strutturale in un timeframe più alto come l'H1 e poi rivaluterò un posizionamento SHORT in timeframe 15 minuti.
Per il resto vi auguro una buona Domenica e ci aggiorniamo con l'apertura di domani!
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi ciclica sul cambio Euro / DollaroNel grafico a sinistra, su timeframe 2 ore, vediamo il ciclo trimestrale, partito il primo di agosto in area 1,14 e sviluppatosi subito all’insegna della forza. Il secondo sotto-ciclo iniziato il 27 agosto ha portato a un nuovo massimo di periodo in area 1,19. Il minimo del 25 settembre sembra essere stato l’inizio del terzo sotto-ciclo mensile. Vista la struttura ciclica, ci si poteva aspettare un nuovo aggiornamento dei massimi degli ultimi mesi, ma dall’inizio di ottobre è iniziato un ribasso che ha riportato il cambio in area 1,15.
Il 9 ottobre è iniziato un nuovo ciclo settimanale (grafico a destra) che sembra in grado, almeno nel breve termine, di frenare ulteriori discese. Con la possibile chiusura del ciclo trimestrale alla fine di ottobre, i tempi ciclici per un rialzo sembrano comunque abbastanza ridotti.
Analisi ciclica sull’oroSul grafico, con timeframe orario, vediamo il ciclo trimestrale del Gold Futures, partito alla fine di luglio. Attorno al 20 agosto (freccia gialla), in area 3350$, è iniziato un forte trend rialzista, ancora in essere, che ha portato ai nuovi massimi assoluti oltre i 4000$ l’oncia, senza che ci sia mai stata alcuna correzione di rilievo. Possiamo notare come i prezzi siano ormai da quasi due mesi pressoché costantemente al di sopra del fascio di medie mobili. I tempi ciclici ci suggeriscono a questo punto una possibile correzione, dal momento che andiamo verso la chiusura del ciclo trimestrale. Entro al fine del mese è lecito dunque attendersi una fase correttiva che riporti i prezzi al di sotto della fatidica soglia dei 4000$. Area 3900$ potrebbe costituire un buon supporto da cui ripartire verso nuovi massimi.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
Analisi ciclica sull’indice FTSE MIBTorna in auge la guerra commerciale, con le ultime mosse di Cina e USA che danno uno scossone ai mercati a livello globale. Cerchiamo di inquadrare la situazione a livello ciclico sull’indice FTSE MIB.
Nel grafico, con timeframe orario, vediamo il ciclo trimestrale, che è partito sul minimo del primo di agosto a 39700 punti.
Il primo sotto-ciclo mensile ha avuto una forza inaspettata, raggiungendo area 43500 punti, e si è chiuso all’inizio di settembre in area 41500 punti. Il secondo sotto-ciclo mensile, pur avendo meno forza del precedente, è tornato vicino ai massimi registrati nel mese precedente.
L’ultimo ribasso, iniziato giovedì 9 ottobre, ha avuto un’accelerazione nella giornata di venerdì 10 e potrebbe costituire la chiusura del secondo sotto-ciclo mensile. Complicato fare ipotesi sullo sviluppo futuro della struttura ciclica, considerando le nuove-vecchie incertezze che uno scontro Cina-Usa può causare. Area 41000 costituisce un importante supporto in uno scenario di ulteriori ribassi. In caso di repentino recupero dei mercati sembra comunque difficile il ritorno verso l’area di massimo individuata in precedenza.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
BTC - Quando l'orso suona la chitarra, i trader tengono il ritmoBitcoin ha appena subito un forte calo, testando nuovamente la zona di supporto tra 110.000 e 108.000 USDT, l'area considerata la "zona di assorbimento degli ordini" degli acquirenti a breve termine. Dopo che il volume delle vendite ha raggiunto il picco e ha iniziato a raffreddarsi, il mercato sta mostrando segnali di equilibrio tra domanda e offerta, aprendo la possibilità di formare una zona di accumulo a breve termine.
Nel breve termine, BTC potrebbe oscillare lateralmente nell'intervallo tra 110.000 e 114.000 USDT, assorbendo liquidità prima di recuperare verso la zona dei 122.000 USDT, che è anche il livello di resistenza tecnica e la zona di aspettativa psicologica di "ripresa a breve termine".
💡 Suggerimento strategico per il weekend:
Trader a breve termine: date priorità all'osservazione delle reazioni nella zona di supporto, niente FOMO.
Trader a medio termine: possono prepararsi a una strategia di acquisto intorno all'area dei 110.000 USDT quando c'è un segnale che conferma il flusso di denaro.
Il mercato sta mettendo a dura prova la pazienza dei trader: solo chi mantiene il ritmo sentirà il prossimo movimento di Bitcoin.