LTC/ETH Bullish ScenarioIn this scenario I'm anticipating how Litecoin could outperform Ethereum in the next few years using EW theory
You can also see two projected lines, the yellow one is the SMA 200, while the purple one is the MA99
Can Litecoin outperform Ethereum?
I give this scenario a 70% probability
What do you think?
Thank you for your support
Lama
Analisi onde
Brunello Cucinelli: falling knife! buy opportunity?Proseguiamo la serie “Lo STOP LOSS ti salva il portafoglio”
L’ultima vittima di questo evento è stata Brunello Cucinelli MIL:BC , icona del lusso italiano, che solo nella seduta di giovedì 25/09 ha visto il titolo crollare del 17%, bruciando oltre un miliardo di euro di capitalizzazione. Alla base del tracollo un report pubblicato da Morpheus Research, che accusa l’azienda umbra di aver aggirato le sanzioni internazionali vendendo in Russia attraverso canali indiretti e intermediari. Accuse molto dettagliate e ancora tutte da verificare, ma che intanto hanno fatto effetto.
📉 Analisi Tecnica Brunello Cucinelli (BC)
Se fossimo stati dentro al titolo, lo stop loss – che ricordo deve sempre essere impostato – poteva essere collocato:
- sotto le EMA daily veloci (10 o 20),
- in ottica più conservativa, sotto al canale rialzista in area 92.
Altri metodi di calcolo esistono (es. ATR), ma personalmente non li prediligo.
🔎 Analisi Grafica
Nelle ultime 2 sedute Brunello Cucinelli ha perso circa -27% dal massimo del 23 settembre.
Che fare ora? Buy opportunity?
📌 Tralasciando l’analisi fondamentale (Equita SIM conferma target a 103€), concentriamoci sul grafico.
⏱ Time Frame 1H
Su TF orario notiamo una classica struttura engulfing, con i prezzi compressi all’interno della prima candela.
➡️ Il breakout di 86€ coinciderebbe con:
- superamento dell’EMA 10,
- e segnale di potenziale recupero nel breve.
🎯 Primo target: EMA 10 daily in area 96€.
📆 Time Frame Weekly
Il quadro settimanale mostra una tipica struttura Elliott ABC correttiva:
Onda A → punto di partenza del movimento,
Onda B → top a 133€,
Onda C → obiettivo stimato tra il 100% e il 161,8% di onda A.
Questo colloca il prezzo target tra 90€ e 63€.
📊 Conclusione:
Il titolo rimane impostato correttivamente, ma su TF minori potrebbero crearsi opportunità di rimbalzo tecnico. La gestione del rischio rimane fondamentale.
👉 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
XAU/USD – Segnale di rottura verso un nuovo massimo!Sul grafico H1, l'oro mantiene ancora la sua struttura rialzista con picchi e minimi gradualmente crescenti. Dopo la correzione, il prezzo si sta attualmente ritirando verso la zona di supporto di 3820-3830 (coincidente con l'EMA89 e la linea di tendenza ascendente). Questa è un'importante zona cuscinetto che aiuta il prezzo a riprendersi.
Si prevede che, una volta mantenuto questo supporto, l'oro possa recuperare e muoversi verso la zona di resistenza di 3880-3890. Una volta superata quest'area, lo slancio rialzista si rafforzerà, aprendo opportunità per un ulteriore rialzo la prossima settimana.
Macro
La Fed mantiene la sua posizione di graduale allentamento: il mercato sta scontando la possibilità che la Fed tagli i tassi di interesse a fine anno, creando supporto per l'oro. Il dollaro statunitense si è leggermente indebolito e i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono diminuiti, aiutando l'oro a rimanere al di sopra della linea di tendenza. La geopolitica del Medio Oriente presenta ancora potenziali tensioni, impedendo al flusso di liquidità sicuro verso l'oro di raffreddarsi.
L'oro ha abbastanza forza per rimbalzare da 3890 e entrare in un nuovo trend rialzista, oppure avrà bisogno di un altro consolidamento intorno a 3830 prima di accelerare?
Analisi ciclica sull'indice S&P 500A sinistra, su timeframe orario, vediamo il ciclo mensile dell’indice future S&P 500. Il ciclo è iniziato sul minimo del 2 settembre a 6395 punti e ha mostrato grande forza fino al 23 settembre, con le medie mobili più brevi costantemente al di sopra di quella di riferimento, color ciano. Ha quindi trovato un minimo di un certo rilievo il 25 settembre a 6651 punti. I tempi sono ora maturi per l’inizio di un nuovo ciclo mensile e l’incrocio del price oscillator con la sua signal line potrebbe essere una conferma che un nuovo ciclo è già iniziato.
A destra, su timeframe 15 minuti, vediamo in dettaglio i cicli settimanali. Sul minimo del 25 settembre è sicuramente partito un ciclo settimanale. Qui possiamo fare due ipotesi. O il minimo del primo ottobre a 6698 punti (cerchiato in arancione) corrisponde alla partenza di un nuovo ciclo settimanale e contemporaneamente all’inizio di un nuovo ciclo mensile. Oppure si potrebbe trattare solo di un minimo centrale e il ciclo settimanale dovrebbe trovare la sua conclusione entro l’inizio della prossima settimana; in questo secondo caso sarebbe da posticipare anche l’inizio del ciclo mensile, con l’indice potrebbe tornare in area 6680-7000 per poi ripartire.
In entrambi gli scenari, coerentemente con lo sviluppo di un ciclo mensile laterale-rialzista, ci si può comunque aspettare forza sull'indice almeno fino alla metà del mese di ottobre, con l'aggiornamento di nuovi massimi assoluti.
Indicatori utilizzati:
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici: aiutano a capire la forza del ciclo in esame.
- Price oscillator, settato con tempi ciclici: serve a confermare l’inizio e la fine di un ciclo.
Litecoin Eliott Waves PredictionI believe Litecoin is going to exit a big 8 years corrective running triangle and ultimately reach the target of approximatly 2000$
In order to do so, I expect it to perform an extended 5th, something more likely for commodities.
Once this big impulse will be completed, my thesis is that the the first wave of higher degree will be finally over and a corrective phase will start.
I expect the previous ATH to act as a support, but a move to 0,618 fib retracement is likely in peak bear market capitulation.
XAU (1H) – Formazione di un nuovo canale di breakout!Il prezzo dell'oro (XAUUSD) si mantiene stabile nel canale rialzista, oscillando attualmente intorno a 3.864. Dopo una breve correzione, l'oro ha ripetutamente testato la zona di supporto dinamico EMA20/MA50 + la trendline inferiore, dimostrando che il potere d'acquisto rimane forte.
La zona di prezzo di 3.894 è quasi una resistenza; se superata con decisione, è probabile che l'oro rimbalzi verso la zona obiettivo di 3.935, il bordo superiore del canale dei prezzi.
Le informazioni macroeconomiche rafforzano il trend rialzista
L'indice USD si è leggermente indebolito dopo che i dati economici statunitensi non sono stati abbastanza forti da esercitare molta pressione sulla Fed. I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi si sono temporaneamente raffreddati, supportando l'oro nel mantenere il suo ruolo difensivo.
Il trend principale è ancora rialzista. La strategia appropriata è attendere che il prezzo ritesti la zona di supporto nel canale e poi acquistare, obiettivo a breve termine 3.935.
Oro in ascesa con il calo del dollaro USACiao, cosa ne pensi della tendenza attuale di OANDA:XAUUSD ?
Oggi, l'oro continua a mantenersi su livelli elevati, supportato dal dollaro USA in calo e dalla crescente domanda di beni rifugio a causa delle preoccupazioni per la chiusura del governo degli Stati Uniti. Inoltre, i dati deboli sull'occupazione rafforzano le aspettative che la Federal Reserve ridurrà i tassi di interesse questo mese.
Dal inizio dell'anno, l'oro è aumentato di circa 45%, avvicinandosi ora al livello di 4.000 USD/oncia, il che riflette la forte fiducia degli investitori nell'oro in tempi di incertezze.
Con la chiusura del governo degli Stati Uniti, il sentiment verso l'economia americana tende a diventare negativo, influenzando sia il dollaro che le azioni americane. Il rapporto ADP sull'occupazione ha mostrato una perdita di 32.000 posti di lavoro a settembre, superando di gran lunga le aspettative.
Con le tensioni politiche e le aspettative di una riduzione dei tassi di 99%, l'oro potrebbe continuare a salire.
Sei d'accordo con questa tendenza? Faccelo sapere nei commenti!
L'oro romperà e salirà il 2 ottobre?
I. Principali fattori di mercato
Domanda di beni rifugio: il rischio persistente di una chiusura del governo statunitense sta spingendo i capitali verso beni rifugio come l'oro.
Forti aspettative di taglio dei tassi: secondo il "FedWatch Tool" del CME, il mercato ha quasi completamente scontato un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed a ottobre, con elevate aspettative per un altro taglio a dicembre. Questo sta pesando sul dollaro USA e sui rendimenti dei Treasury, a vantaggio dell'oro.
Rendimenti dei Treasury USA in calo: i rendimenti su diverse scadenze sono scesi collettivamente ieri, riducendo il costo opportunità di detenere oro non rendibile e fornendo un forte supporto al suo prezzo.
II. Analisi tecnica
Riepilogo della sessione precedente: l'oro è salito per poi arretrare ieri, formando una candela a martello invertito con una lunga ombra superiore sul grafico giornaliero. Ciò indica che, dopo aver raggiunto il massimo vicino a $3895/oncia, il mercato ha incontrato una certa pressione di presa di profitto, suggerendo la necessità di un aggiustamento a breve termine.
Struttura attuale: Nonostante il pullback dai massimi, il prezzo complessivo rimane all'interno di un range di consolidamento di alto livello e il trend rialzista non è ancora stato interrotto.
Livelli chiave:
Supporto:
Primo supporto: Intorno a $3850/oncia (vicino al minimo di ieri, area di acquisto iniziale).
Secondo supporto: Zona $3813 - $3805/oncia (una linea difensiva più forte per i rialzisti).
Resistenza:
Resistenza iniziale: Zona $3878 - $3880/oncia (massimo della sessione asiatica di ieri e resistenza della sessione asiatica di oggi).
Resistenza di base: Zona $3895 - $3900/oncia (massimo di ieri e barriera psicologica chiave).
III. Strategia di trading per oggi
L'approccio generale al trading è "cercare principalmente di acquistare sui pullback, essere cauti nell'inseguire i massimi, integrati da posizioni corte a breve termine".
Strategia Long:
Aggressiva: se il prezzo si ritira e si stabilizza intorno a $3850/oncia, considerare l'acquisto (andare long). Obiettivo $3870-$3880/oncia, con uno stop loss impostato sotto $3840/oncia.
Conservativa: un pullback più profondo nella zona $3813-$3805/oncia rappresenterebbe un'opportunità più ideale per aprire posizioni lunghe. Obiettivo $3830-$3850/oncia, con uno stop loss impostato sotto $3800/oncia.
Strategia Short:
Evitare di inseguire ciecamente il rally nell'attuale mercato di consolidamento ad alto livello. Se il prezzo testa per la prima volta l'area $3880-$3890/oncia e mostra segni di rigetto, considerare posizioni corte leggere per operazioni rapide e a breve termine. Obiettivo $3860-$3850/oncia.
IV. Avvertenza sui rischi
Si prega di monitorare attentamente i dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, sugli ordini alle fabbriche e le dichiarazioni del funzionario della Fed Lorie Logan, la cui pubblicazione è prevista per oggi. Questi eventi potrebbero innescare una rivalutazione di mercato della politica monetaria della Fed, con conseguente potenziale significativa volatilità dei prezzi dell'oro.
Assicurarsi che tutte le operazioni utilizzino ordini stop-loss ragionevoli per una corretta gestione del rischio.
Interrompere il trend ribassista, BTC recupera?Bitcoin sta mostrando un importante segnale di breakout con la rottura del precedente canale ribassista multi-sessione. Sul grafico H2, il pattern CHoCH (Change of Character) viene confermato quando BTC rompe la zona di resistenza a breve termine e rimbalza con forza sopra la nuvola di Ichimoku, accompagnato da una forte pressione di acquisto.
Attualmente, BTC si attesta intorno a 112.000, con un momentum positivo e l'indicatore RSI mantiene una zona alta ma non ha ancora mostrato una divergenza negativa. Questo dimostra che i rialzisti hanno il controllo del mercato e che il trend rialzista a breve termine si è consolidato. Se mantenuto sopra 111.000 - 110.500, il prezzo potrebbe continuare a muoversi verso quota 116.000 nella prossima sessione.
Anche il contesto del mercato delle criptovalute è favorevole: le aspettative per gli ETF spot continuano ad attrarre ingenti flussi di cassa, mentre il sentiment di propensione al rischio torna grazie al temporaneo raffreddamento del dollaro statunitense. Inoltre, l'aumento dell'afflusso di stablecoin nell'exchange supporta anche il trend rialzista a breve termine.
Trend principale: dare priorità al monitoraggio delle posizioni di acquisto, obiettivo vicino a 114.000 - 116.000, con possibilità di espansione a 118.000 se la forza d'acquisto viene mantenuta.
BTC (2H) – Mantieni il supporto, punta alla resistenza!Bitcoin, dopo aver toccato il fondo con il segnale CHoCH (Change of Character), è uscito dal trend ribassista ed è entrato in una fase di recupero. Il prezzo si mantiene attualmente al di sopra dell'importante zona di supporto di 113K, mentre l'EMA20 ha superato la MA50, indicando che la forza rialzista a breve termine si sta consolidando.
Sul fronte del mercato, la ripresa del sentiment generale dopo il forte calo, insieme ai flussi di capitale stabili dagli ETF sulle criptovalute, sta supportando il trend rialzista a breve termine. Questa è la fase in cui il mercato testa la domanda prima di sfidare la zona di resistenza superiore.
Scenario principale: BTC potrebbe continuare a fluttuare e accumularsi al di sopra della zona di supporto di 113K, per poi formare una base di prezzo prima di sfondare verso la zona di resistenza obiettivo di 117K – 117,5K. In caso di una correzione profonda, un nuovo test della zona di 113K è ancora utile per mantenere la struttura rialzista.
👉 BTC accumulerà abbastanza forza da superare presto quota 117,5K oppure avrà bisogno di un nuovo test a 113K prima di continuare il suo percorso ascendente?
XAU (1H) - Regolazione a breve termine nel canale crescente!L'oro ha avuto una forte crescita nella scorsa settimana, toccando l'area di resistenza di 3.860 - 3.880 prima di apparire la forza di utilizzo che fa sì che il prezzo si aggiri. Attualmente, il prezzo è arretrato sotto il canale crescente con un'importante regione di supporto di 3.730 - 3.750. Questa è una convergenza di molti elementi tecnici, che svolge il ruolo della difesa principale a breve termine.
Nonostante l'adattamento, l'EMA20 è ancora sull'EMA50, dimostrando che la forza di acquisto principale non è stata rotta. Anche il modello di canale in aumento viene mantenuto bene, supportando lo scenario dopo il test di supporto, il prezzo tornerà indietro e continuerà verso l'area di resistenza superiore.
A breve termine, quando l'oro ha mantenuto oltre 3.730, è probabile che il mercato assisterà alla forza di acquisto, con l'obiettivo immediato di 3.860 - 3.880, può ulteriormente espandersi in cima al canale in aumento. L'attuale regolazione è considerata un passaggio accumulato per prepararsi al prossimo aumento, anziché per invertire i segnali.
Pensi che l'oro sarà forte dal supporto per continuare l'onda crescente o necessita di un altro che si scuote prima di tornare alla tendenza principale?
L'oro accumula prima di iniziare il nuovo mese!Ciao a tutti!
XAUUSD su OANDA continua a mantenere il suo slancio rialzista dopo aver completato una correzione tecnica e aver rimbalzato dall'importante zona di supporto intorno a 3.840 - 3.850. Questa è l'area di confluenza con il bordo superiore del canale rialzista di breve termine e il precedente FVG, fungendo da trampolino di lancio per il trend.
Il pattern "tazza con manico" sul frame H1 si sta chiaramente formando, a dimostrazione del controllo del mercato da parte degli acquirenti. Se l'area di 3.850 verrà mantenuta, è probabile che l'oro acceleri, dirigendosi verso la successiva resistenza intorno a 3.900 - 3.920, oltre all'obiettivo di 3.940, come mostrato nel grafico.
Oltre ai fattori tecnici, il mercato è supportato da un sentiment difensivo dovuto alle preoccupazioni per l'elevata inflazione e alla prospettiva che la Fed mantenga i tassi di interesse stabili più a lungo. Ciò rafforza il ruolo dell'oro come bene rifugio.
Con la struttura attuale, la preferenza è ancora orientata verso lo scenario rialzista.
Ultima strategia di trading sull'oro per il 1° ottobre:
I. Fattori chiave e sentiment del mercato
Le aspettative di politica monetaria dominano il mercato: le aspettative di tagli dei tassi della Fed sono attualmente la forza trainante principale. L'elevata attesa del mercato per tagli consecutivi dei tassi a ottobre e dicembre ha portato a un indebolimento del dollaro USA e a un calo dei tassi di interesse reali, aumentando significativamente l'attrattiva dell'oro.
La domanda di beni rifugio fornisce supporto: i persistenti rischi politici e i conflitti geopolitici rafforzano lo status dell'oro come bene rifugio per eccellenza.
Rompout tecnico confermato: i prezzi dell'oro hanno superato nettamente la soglia dei 3800 dollari lunedì (29 settembre) e hanno chiuso al di sopra di essa, segnando il maggiore guadagno giornaliero da agosto. Questo breakout tecnico conferma un cambiamento del sentiment del mercato verso il rialzo.
II. Analisi tecnica approfondita
Trend a lungo termine: fortemente rialzista. La candela giornaliera ha chiuso con una decisa grande candela rialzista, confermando il trend rialzista.
Breakout chiave: rottura con successo della precedente zona di resistenza compresa tra $ 3.791 e $ 3.795, che ora si è trasformata in un'area di supporto fondamentale.
Segnali a breve termine:
Nonostante il trend rialzista, il mercato necessita di una correzione tecnica dopo il forte rally. La scossa a "V profonda" di martedì ($ 3.872 → $ 3.793 → $ 3.852) conferma questa necessità.
Principio operativo fondamentale: in un contesto di forte rialzo, considerate i pullback a breve termine come opportunità per aprire posizioni lunghe in linea con il trend, non come un'inversione.
III. Strategia di trading specifica
Approccio fondamentale: dare priorità all'acquisto sui pullback in linea con il trend, essere cauti negli aggiustamenti a livelli elevati e, secondariamente, considerare leggere posizioni corte sulle resistenze chiave.
Livelli chiave:
Zona di supporto principale: $ 3790 - $ 3800 (l'area "resistenza trasformata in supporto" formatasi dopo il breakout, cruciale per i rialzisti)
Zona di resistenza a breve termine: $ 3855 - $ 3865
Zona di resistenza più forte: $ 3870 - $ 3880
1. Strategia primaria: acquistare sui pullback (preferibile)
Zona di ingresso: valutare l'apertura di posizioni lunghe quando l'oro torna al range tra $ 3800 e $ 3810.
Obiettivo di profitto: $ 3855 - $ 3865
Gestione del rischio: impostare uno stop-loss al di sotto di $ 3790 (una rottura al di sotto del supporto chiave).
2. Strategia secondaria: Vendere sui rally (approccio cauto)
Condizione di ingresso: solo se l'oro sale fino alla zona di resistenza tra $ 3855 e $ 3865 E mostra chiari segnali di rigetto (come una divergenza ribassista e un crossover sul grafico a 1 o 4 ore), si consiglia di aprire posizioni corte leggere.
Obiettivo di profitto: $ 3820 - $ 3800
Gestione del rischio: impostare uno stop-loss sopra $ 3875 (una rottura al di sopra del massimo recente).
IV. Rischi chiave e note importanti
Il trend è sovrano: il mercato attuale è rialzista. La strategia principale dovrebbe seguire il trend. Operare contro il trend con posizioni corte è difficile e dovrebbe essere fatto con un capitale limitato e con una mentalità di uscita rapida.
Risposta al breakout:
Se l'oro supera nettamente i $ 3880, significa che si è aperto un nuovo spazio rialzista. Le strategie corte dovrebbero essere abbandonate immediatamente e si potrebbe considerare di seguire il breakout con posizioni lunghe.
Se l'oro scende decisamente sotto i 3.790 $ (ad esempio, chiusura giornaliera inferiore), è possibile una correzione più profonda verso l'area 3.750 - 3.730 $. Le posizioni lunghe dovrebbero essere chiuse con decisione.
Esecuzione rigorosa: si consiglia di operare con posizioni leggere, utilizzare sempre gli stop-loss e adottare una sana gestione del capitale. La liquidità del mercato può variare durante le festività, il che richiede vigilanza contro una volatilità anomala.
XAUUSD – I rialzisti mantengono il ritmo, puntando a 3.840XAUUSD continua a mostrare forza rimbalzando dalla zona EMA e formando un chiaro canale di prezzo rialzista. Attualmente, il prezzo si aggira intorno a $ 3.815, mantenendosi al di sopra dell'importante "zona di supporto" di 3.800-3.805.
I segnali tecnici mostrano che l'EMA 34/89 è ancora orientata al rialzo, con volumi in aumento durante le sessioni di recupero, a dimostrazione del fatto che il flusso di cassa continua a supportare il trend rialzista. Un leggero retest intorno alla zona di supporto prima di continuare a salire è ancora del tutto possibile.
Sul fronte del mercato, l'oro è sostenuto dal sentiment difensivo, con il dollaro USA in leggero indebolimento e i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi in calo. Inoltre, le aspettative che la Fed non accelererà la stretta monetaria aiutano il metallo prezioso a mantenere il suo ruolo di bene rifugio in periodi di volatilità.
Il trend principale è ancora rialzista, i trader possono considerare una strategia di acquisto tramite canale, con l'area 3.840 come obiettivo a breve termine da monitorare.
GOLD | Finalmente un po' di momentum a favore degli orsi.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente si inizia a vedere qualche movimento interessante per lo SHORT!
Guardate che bel crollo, è arrivato in una manciata di ore fino a quasi l'imbalance, e ha fatto la ricerca di liquidità dei minimi di cui vi avevo parlato nell'ultimo post.
Era molto interessante valutare LONG in quella zona, certo non sarebbe stato semplice considerata l'enorme volatilità presente in quel momento, ma comunque ci si sarebbe potuto fare un pensierino, è partito un ottimo movimento che ha riportato il prezzo sui massimi di oggi.
Adesso non è semplicissimo capire cosa farà, e nemmeno mi interessa, io ho segnato le mie zone rilevanti e valuterò posizionamenti lì.
Ho la zona short, la supply fresca creata questa mattina che combacia con il massimo storico attuale, e poi vorrei ancora che prendesse come si deve l'imbalance giornaliero, che ora ci combacia con il minimo daily, quindi abbiamo anche della liquidità.
Attendiamo domani e vediamo cosa si può fare, buona serata.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Strategia di trading dell'oro per il 30 settembre:
I. Analisi fondamentale
Fattori chiave: rischi geopolitici e fiscali
Crisi dovuta al blocco delle attività governative negli Stati Uniti: il 30 settembre è la scadenza per l'approvazione del bilancio statunitense per l'anno fiscale 2026. Se non si raggiunge un accordo bipartisan, il governo statunitense subirà un blocco delle attività a partire dal 1° ottobre. Questo rischio aumenta significativamente la domanda di oro come bene rifugio, dirottando i fondi di mercato dagli asset in dollari potenzialmente interessati verso l'oro.
Evento chiave: è necessario prestare molta attenzione all'esito dell'incontro tra i leader del Congresso degli Stati Uniti e il Presidente alla Casa Bianca. Qualsiasi notizia negativa rafforzerà l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Incertezza dei dati: in caso di blocco delle attività governative, dati economici chiave come il rapporto sulle buste paga non agricole di settembre, previsto per questa settimana, potrebbero essere ritardati. Ciò aumenterebbe l'incertezza e la volatilità del mercato, a ulteriore vantaggio dell'oro.
Supporto del contesto macroeconomico
Aspettative di politica monetaria della Fed: le aspettative del mercato per i tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve rappresentano un fattore strutturale a lungo termine che pesa sul dollaro USA e sostiene l'oro.
Tensioni internazionali: l'attuale conflitto tra Russia e Ucraina, le turbolenze in Medio Oriente e le tensioni commerciali globali creano collettivamente uno scenario di "mondo in difficoltà", fornendo una solida base rialzista a lungo termine per l'oro.
Conclusione: i fondamentali sono ampiamente orientati al rialzo. Il rischio di chiusura delle istituzioni governative è il catalizzatore più immediato, mentre le aspettative di una politica monetaria accomodante e i rischi geopolitici forniscono uno slancio rialzista a medio-lungo termine.
II. Analisi tecnica
Trend a lungo termine (grafici giornalieri/settimanali)
Forte trend rialzista: il prezzo dell'oro ha recentemente superato i 3830 dollari l'oncia, stabilendo un nuovo massimo storico, indicando un trend rialzista estremamente forte.
Sistema di medie mobili: le medie mobili giornaliere sono disposte in una formazione rialzista e in forte aumento, fornendo un solido supporto al prezzo.
Prospettive del ciclo: il grafico settimanale ha chiuso in positivo per sei settimane consecutive e anche il grafico mensile è altamente probabile che chiuda in positivo. I pattern tecnici supportano un continuo aumento del prezzo dell'oro a ottobre.
Trend a breve termine (grafici a 4 ore/1 ora)
Livelli di supporto chiave:
Zona di supporto primaria: $3790 - $3795. Questa è l'area di consolidamento della piattaforma dopo il rally di ieri e funge anche da supporto dinamico sul grafico a 1 ora.
Zona di supporto forte: $3780 - $3783. Quest'area funge da linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti sul grafico a 4 ore. Finché il prezzo si mantiene al di sopra di questa zona, la struttura rialzista a breve termine rimane intatta.
Supporto difensivo principale: $3776. Una rottura al di sotto di questo livello indebolirebbe lo slancio rialzista a breve termine.
Obiettivi al rialzo:
Obiettivo a breve termine: l'area $3840 - $3850. Questo è il prossimo livello di resistenza tecnica dopo il nuovo massimo.
Obiettivo di Breakout: se i 3850$ vengono decisamente superati, lo spazio rialzista potrebbe estendersi ulteriormente, con il mercato alla ricerca di nuovi massimi.
III. Strategia di Trading Completa
Concetto di Base: Seguire il trend, dare priorità all'acquisto sui ribassi ed evitare il top-picking.
Strategie Rialziste (Approccio Primario)
Posizione Long Aggressiva: se il prezzo ritraccia verso la zona di supporto 3800-3810$, si consideri l'apertura di una posizione long con moderazione. Impostare lo stop loss sotto i 3790$, puntando a 3820-3840$.
Posizione Long Conservativa: se il prezzo subisce un pullback più profondo verso la solida zona di supporto 3780-3783$, si consideri un'opportunità di acquisto più ideale. Impostare lo stop loss sotto i 3770$, puntando alle stesse aree di rialzo.
Breakout Long: se il prezzo si mantiene sopra i 3815 $ durante le sessioni asiatiche/europee con un forte momentum, considerate una posizione long con follow-through momentum, puntando a 3840 $ nel breve termine.
Strategie Ribassiste (Approccio Secondario)
Nell'attuale forte contesto rialzista, le posizioni short in controtendenza comportano un rischio elevato. Considerate posizioni short leggere e a breve termine solo se il prezzo inizialmente testa la forte zona di resistenza tra 3840 $ e 3850 $ E mostra chiari segnali di rigetto (ad esempio, lunga ombra superiore, pattern a candela ribassista). Eseguite rapidamente, impostate uno stop loss sopra i 3855 $ e puntate a un pullback tra 3820 $ e 3810 $.
IV. Principali Eventi di Rischio
Avanzamento dei negoziati sul Bilancio del Governo degli Stati Uniti: qualsiasi notizia riguardante l'evitamento o il mancato elusione di un blocco causerà una significativa volatilità del mercato.
Rapporto sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti di settembre: monitorate la sua pubblicazione nei tempi previsti e l'andamento dei dati.
Disclaimer: L'analisi di cui sopra si basa su ricerche di mercato e non costituisce una consulenza specifica in materia di investimenti. Il trading comporta dei rischi. Si prega di prendere decisioni con prudenza, in base alla propria tolleranza al rischio.
Strategia di trading per le previsioni sull'oro 9.29:Strategia di trading per le previsioni sull'oro per il 29 settembre:
Opinione di base: i prezzi dell'oro a breve termine subiscono una pressione correttiva tecnica vicina ai massimi storici, ma il contesto fondamentale generale rimane ottimistico. Ci si aspetta un consolidamento iniziale per assorbire i guadagni la prossima settimana, con l'attenzione principale rivolta alla possibilità di raggiungere una rottura decisiva al di sopra del massimo storico. Operativamente, si consiglia di cercare opportunità di vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e di considerare l'acquisto sui cali attorno a importanti livelli di supporto.
I. Analisi fondamentale: fattori contrastanti, ma la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi dominano
Fattori rialzisti:
Inflazione moderata e aspettative di taglio dei tassi della Fed: gli ultimi dati PCE non hanno superato le aspettative, attenuando i timori del mercato sulla ripresa dell'inflazione. Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base della Fed a settembre, il mercato prevede altri due tagli entro l'anno. Le aspettative di un dollaro statunitense più debole e di tassi di interesse più bassi forniscono un supporto di base per i prezzi dell'oro.
Breakout tecnico: i prezzi dell'oro hanno superato il recente intervallo di consolidamento compreso tra $ 3.720 e $ 3.760, attirando un maggiore slancio tecnico di acquisto, a indicare un forte slancio rialzista.
Potenziali rischi e fattori ribassisti:
La resilienza economica degli Stati Uniti supera le aspettative: il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8% e la Fed di Atlanta ha alzato le previsioni per il PIL del terzo trimestre al 3,9%. Dati economici solidi potrebbero ridurre l'urgenza per la Fed di attuare tagli aggressivi dei tassi.
Pressione di presa di profitto ai massimi: dopo sei settimane consecutive di guadagni e l'avvicinamento al massimo storico, alcuni investitori long potrebbero scegliere di prendere profitto al di sotto del massimo storico di $ 3.791, portando a un pullback tecnico.
II. Analisi tecnica: di fronte a una decisione chiave ai massimi, attenzione al rischio di doppio massimo
Modello di tendenza: sul grafico settimanale, l'oro ha registrato sei settimane positive consecutive, a indicare che il trend rialzista complessivo rimane intatto. Sul grafico giornaliero, ha rotto il range di consolidamento, ma non si è ancora stabilizzato in modo deciso sopra il massimo storico di $ 3.791.
Livelli chiave:
Resistenza: Area $ 3.780-$ 3.793. Si tratta di una forte zona di resistenza formata dai massimi recenti e dal picco storico, che funge da test chiave per verificare se i rialzisti possono iniziare una nuova fase rialzista.
Supporto:
Supporto primario: $ 3.750 (recentemente superato il massimo del range, vicino alla media mobile a 21 periodi).
Supporto principale: $ 3.720-$ 3.700 (minimo del precedente range di consolidamento e livello psicologico chiave).
Pattern e indicatori:
Grafico a 4 ore: Il sistema delle medie mobili è in allineamento rialzista, ma il prezzo ha incontrato pressioni di vendita e si è ritirato vicino a $ 3.783.
Grafico a 1 ora: Bisogna essere cauti nel rischio di formare un pattern ribassista "Doppio Massimo" vicino a $ 3.780. Se questo livello non verrà superato con decisione all'inizio della prossima settimana, la probabilità di un pullback aumenterà.
Riepilogo tecnico: Gli indicatori tecnici suggeriscono che l'oro è ipercomprato a breve termine e che si trova ad affrontare una chiara pressione di presa di profitto al di sotto del massimo storico. Se non dovesse superare in modo deciso i 3.791 dollari, è probabile un nuovo test dei livelli di supporto inferiori. I 3.750 dollari rappresentano la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine; una rottura al di sotto segnalerebbe un aggiustamento più profondo.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio operativo: Adottare una mentalità range-bound, leggermente ribassista, dando priorità alla vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e all'acquisto sui ribassi a livelli di supporto importanti.
Opportunità short a breve termine (vendita al massimo):
Zona di ingresso: range 3.775-3.785 dollari.
Obiettivo: Obiettivo primario 3.750 dollari, ulteriore obiettivo 3.720 dollari.
Stop loss: Posizionare sopra i 3.795 dollari (uscire se il massimo storico viene decisamente superato).
Motivazione: Scommettere su una correzione tecnica prima del massimo storico, con un potenziale doppio massimo in formazione sul grafico orario.
Opportunità Long a breve termine (Acquisto Basso):
Zona di ingresso: Area di supporto tra $3740 e $3730.
Obiettivo: $3760 e $3770.
Stop Loss: Posizionare sotto $3720.
Motivazione: Quest'area rappresenta un forte livello di supporto rispetto al precedente breakout. Se il prezzo corregge in questa zona e i fondamentali non si sono deteriorati, potrebbe trovare supporto all'acquisto per un rimbalzo.
Strategia di breakout:
Breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si stabilizza sopra $3795, si consideri l'apertura di una posizione long leggera, puntando a nuovi massimi intorno a $3810 e $3820.
Breakout al ribasso: se il prezzo dovesse scendere decisamente al di sotto del supporto chiave a $ 3720, il trend rialzista a breve termine potrebbe invertirsi; si consiglia di proseguire con una posizione corta, puntando a $ 3700 o addirittura $ 3680.
Riepilogo e raccomandazioni:
All'inizio della prossima settimana, prima della pubblicazione dei dati più importanti, il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto e i prezzi dell'oro potrebbero oscillare tra $ 3750 e $ 3780. I trader dovrebbero rimanere flessibili, utilizzare posizioni leggere, impostare stop-loss rigorosi e adattare tempestivamente le strategie in base ai risultati effettivi dei dati. Nell'attuale contesto, il trading sui "pullback all'interno del trend" è una strategia relativamente stabile.
Strategia di trading per le previsioni sull'oro 9.29:Strategia di trading per le previsioni sull'oro per il 29 settembre:
Opinione di base: i prezzi dell'oro a breve termine subiscono una pressione correttiva tecnica vicina ai massimi storici, ma il contesto fondamentale generale rimane ottimistico. Ci si aspetta un consolidamento iniziale per assorbire i guadagni la prossima settimana, con l'attenzione principale rivolta alla possibilità di raggiungere una rottura decisiva al di sopra del massimo storico. Operativamente, si consiglia di cercare opportunità di vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e di considerare l'acquisto sui cali attorno a importanti livelli di supporto.
I. Analisi fondamentale: fattori contrastanti, ma la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi dominano
Fattori rialzisti:
Inflazione moderata e aspettative di taglio dei tassi della Fed: gli ultimi dati PCE non hanno superato le aspettative, attenuando i timori del mercato sulla ripresa dell'inflazione. Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base della Fed a settembre, il mercato prevede altri due tagli entro l'anno. Le aspettative di un dollaro statunitense più debole e di tassi di interesse più bassi forniscono un supporto di base per i prezzi dell'oro.
Breakout tecnico: i prezzi dell'oro hanno superato il recente intervallo di consolidamento compreso tra $ 3.720 e $ 3.760, attirando un maggiore slancio tecnico di acquisto, a indicare un forte slancio rialzista.
Potenziali rischi e fattori ribassisti:
La resilienza economica degli Stati Uniti supera le aspettative: il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8% e la Fed di Atlanta ha alzato le previsioni per il PIL del terzo trimestre al 3,9%. Dati economici solidi potrebbero ridurre l'urgenza per la Fed di attuare tagli aggressivi dei tassi.
Pressione di presa di profitto ai massimi: dopo sei settimane consecutive di guadagni e l'avvicinamento al massimo storico, alcuni investitori long potrebbero scegliere di prendere profitto al di sotto del massimo storico di $ 3.791, portando a un pullback tecnico.
II. Analisi tecnica: di fronte a una decisione chiave ai massimi, attenzione al rischio di doppio massimo
Modello di tendenza: sul grafico settimanale, l'oro ha registrato sei settimane positive consecutive, a indicare che il trend rialzista complessivo rimane intatto. Sul grafico giornaliero, ha rotto il range di consolidamento, ma non si è ancora stabilizzato in modo deciso sopra il massimo storico di $ 3.791.
Livelli chiave:
Resistenza: Area $ 3.780-$ 3.793. Si tratta di una forte zona di resistenza formata dai massimi recenti e dal picco storico, che funge da test chiave per verificare se i rialzisti possono iniziare una nuova fase rialzista.
Supporto:
Supporto primario: $ 3.750 (recentemente superato il massimo del range, vicino alla media mobile a 21 periodi).
Supporto principale: $ 3.720-$ 3.700 (minimo del precedente range di consolidamento e livello psicologico chiave).
Pattern e indicatori:
Grafico a 4 ore: Il sistema delle medie mobili è in allineamento rialzista, ma il prezzo ha incontrato pressioni di vendita e si è ritirato vicino a $ 3.783.
Grafico a 1 ora: Bisogna essere cauti nel rischio di formare un pattern ribassista "Doppio Massimo" vicino a $ 3.780. Se questo livello non verrà superato con decisione all'inizio della prossima settimana, la probabilità di un pullback aumenterà.
Riepilogo tecnico: Gli indicatori tecnici suggeriscono che l'oro è ipercomprato a breve termine e che si trova ad affrontare una chiara pressione di presa di profitto al di sotto del massimo storico. Se non dovesse superare in modo deciso i 3.791 dollari, è probabile un nuovo test dei livelli di supporto inferiori. I 3.750 dollari rappresentano la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine; una rottura al di sotto segnalerebbe un aggiustamento più profondo.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio operativo: Adottare una mentalità range-bound, leggermente ribassista, dando priorità alla vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e all'acquisto sui ribassi a livelli di supporto importanti.
Opportunità short a breve termine (vendita al massimo):
Zona di ingresso: range 3.775-3.785 dollari.
Obiettivo: Obiettivo primario 3.750 dollari, ulteriore obiettivo 3.720 dollari.
Stop loss: Posizionare sopra i 3.795 dollari (uscire se il massimo storico viene decisamente superato).
Motivazione: Scommettere su una correzione tecnica prima del massimo storico, con un potenziale doppio massimo in formazione sul grafico orario.
Opportunità Long a breve termine (Acquisto Basso):
Zona di ingresso: Area di supporto tra $3740 e $3730.
Obiettivo: $3760 e $3770.
Stop Loss: Posizionare sotto $3720.
Motivazione: Quest'area rappresenta un forte livello di supporto rispetto al precedente breakout. Se il prezzo corregge in questa zona e i fondamentali non si sono deteriorati, potrebbe trovare supporto all'acquisto per un rimbalzo.
Strategia di breakout:
Breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si stabilizza sopra $3795, si consideri l'apertura di una posizione long leggera, puntando a nuovi massimi intorno a $3810 e $3820.
Breakout al ribasso: se il prezzo dovesse scendere decisamente al di sotto del supporto chiave a $ 3720, il trend rialzista a breve termine potrebbe invertirsi; si consiglia di proseguire con una posizione corta, puntando a $ 3700 o addirittura $ 3680.
Riepilogo e raccomandazioni:
All'inizio della prossima settimana, prima della pubblicazione dei dati più importanti, il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto e i prezzi dell'oro potrebbero oscillare tra $ 3750 e $ 3780. I trader dovrebbero rimanere flessibili, utilizzare posizioni leggere, impostare stop-loss rigorosi e adattare tempestivamente le strategie in base ai risultati effettivi dei dati. Nell'attuale contesto, il trading sui "pullback all'interno del trend" è una strategia relativamente stabile.
XAU | Ennesima impennata.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
C'è poco da dire ragazzi, GOLD inarrestabile.
Come avete visto dalla mia pubblicazione di ieri, mi aspettavo si una reazione dalla mia powerful area, ma non fino a questo punto, infatti mi aspettavo una semplice presa di liquidità per poi correggere a ribasso, invece ha continuato imperterrito a rialzo senza fermarsi, ci reimpostiamo quindi LONG senza tanti giri di parole, attendo ora la zona segnata in basso che mi combacia con l'imbalance daily e cerchiamo di riposizionarci LONG in direzione dei 4000$ per oncia, che prima o poi arriveranno senza dubbio.
Non vi consiglio di rischiare posizionamento bearish, non è proprio il clima adatto.
Fate estrema attenzione a tutte le news che arriveranno in settimana, vi aggiornerò passo dopo passo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 29 settembreL'oro è attualmente in rialzo, quindi non c'è bisogno di speculare sul massimo; basta seguire il trend. Dopo un periodo di consolidamento e slancio, i rialzisti dell'oro hanno raggiunto quota 60 dollari, sfondando il livello di 3.800 dollari. Pertanto, il livello di 3.800 dollari è diventato un solido supporto a breve termine per l'oro, quindi continuate ad acquistare sui ribassi intorno a 3.800 dollari.
Nel lungo termine, il metallo prezioso mantiene una prospettiva rialzista favorevole. Sebbene l'indice di forza relativa (RSI) sia alto, indicando condizioni di ipercomprato, ciò suggerisce la possibilità di un consolidamento del mercato o di una svendita a breve termine. Il supporto chiave per l'oro si trova nell'intervallo 3.800-3.810 dollari. Se l'oro continua a essere scambiato sopra i 3.800 dollari, potrebbe salire a 3.850 dollari. Il mercato di New York si sta concentrando sulla resistenza sopra il livello di 3.830-3.850 dollari, mentre l'intervallo di supporto tra 3.800 e 3.780 dollari è in fase di valutazione. Il limite rialzista-ribassista a breve termine per l'oro è di $ 3.800, quindi consiglio di acquistare sui ribassi!
Intervallo di acquisto del mercato di New York:
ACQUISTA: 3801-3806,
ACQUISTA: 3782-3787