WTI – Dalla Polvere alla Spinta, il Fondo si Trasforma in Forza📊Analisi tecnica: 
Il petrolio  WTI  si trova in una fase ciclica cruciale: dopo mesi di correzione e una discesa ordinata all’interno di un canale ribassista, il prezzo sta ora testando la zona di supporto strutturale tra  60$  e  58$ .
Quest’area rappresenta una memoria di mercato importante, coincidente con i minimi di marzo e con la proiezione ciclica del ciclo intermedio.
La perdita di momentum ribassista e la formazione di una struttura di accumulazione suggeriscono la possibilità di un’inversione rialzista nelle prossime settimane.
Un breakout sopra  60.80$  confermerebbe il cambio di direzione, con potenziali estensioni verso le resistenze superiori e la trendline discendente principale.
 🎯 Setup operativo:
 
 
 Ingresso Long:  area 58.00$ 
 Stop Loss:  56.00$ 
 
 
 Target 1:  62.60$ → +7.93% 
 Target 2:  66.00$ → +13.79% 
 Target 3:  70.00$ → +20.69% 
 
📈 R/R medio:  da 1:2.3 a 1:6.0 in base al target raggiunto 
 📘 Conclusione: 
Il WTI è in una zona chiave dove tecnica e struttura convergono: 
 se il prezzo riuscirà a rompere la parte alta del canale, potremmo assistere all’inizio di un nuovo swing rialzista.
Finché l’area 60–58$ regge, la logica rimane long. 🚀
WTI
Il Cuore Strutturale: Dove la storia incontra la decisioneSul grafico mensile del WTI (USOIL) il mercato sta affrontando un momento di forte equilibrio tecnico. L’area tra 58 e 60 $ è il vero cuore strutturale di questa fase: non solo un livello di prezzo, ma una zona di memoria storica, dove più volte domanda e offerta si sono bilanciate nel passato. È qui che, dopo il collasso del 2020, prese forma la base del grande trend post-Covid, e ora, con una nuova pressione ribassista, il mercato sta testando la solidità di quella struttura.
 📘 Nota: il fatto che il prezzo si muova ancora all’interno della fascia laterale 57–72 $ non è segno di indecisione, ma piuttosto di compressione ciclica — una condizione che precede quasi sempre un’espansione direzionale significativa. 
⚙️ Struttura tecnica attuale
 
 Il prezzo è sotto la Kumo, in un contesto di debolezza strutturale; ciò limita la probabilità di una risalita lineare nel breve.
 Tuttavia, la base piatta del Senkou Span B, attorno ai 70 $, rappresenta una calamita naturale per il prezzo: una zona che il mercato tende a ritestare una volta che la pressione ribassista si attenua.
 La compressione laterale 57–72 $ appare come un movimento di congestione che prepara una nuova direzione plurimensile.
 
 📈 Nota: la fase attuale è di transizione ciclica: il trend di fondo è ancora rialzista dal post-2020, ma la tendenza di medio periodo è pienamente ribassista, creando una frizione tra due forze contrapposte. 
🧭 Scenario principale – Continuazione del ciclo post-Covid
In questo contesto, non parliamo di un semplice rimbalzo tecnico, ma di una potenziale continuazione del ciclo rialzista pluriennale.
Se il supporto tiene in chiusura mensile:
 
 il prezzo potrebbe risalire verso 63 $, primo livello di riconquista strutturale,
 da lì, la riattivazione sopra 70–72 $ segnerebbe la conferma del ritorno in trend, con obiettivo di medio periodo in area 85–90 $, dove si trova la successiva resistenza dinamica di lungo periodo.
 
 📊 Nota: una chiusura sopra 63 $ avrebbe un impatto tecnico rilevante — significherebbe che la pressione di vendita si è esaurita e che la “marea lunga” del ciclo Covid non è ancora terminata. 
⚠️ Scenario alternativo – Perdita del supporto
Solo una chiusura decisa sotto i 57 $ invaliderebbe il quadro rialzista, aprendo la strada a un affondo rapido verso 38–39 $, cioè la zona pivot dei minimi 2016–2020.
In quel caso, non si tratterebbe di un semplice pullback, ma di un reset ciclico completo, con il rischio di rientrare in una fase di lateralità pluriennale.
 📉 Nota: in caso di rottura, la velocità del movimento sarebbe probabilmente alta — tipica delle fasi in cui viene violato un supporto multi-annuale. 
✨ Sintesi finale
Il WTI si trova su una soglia di equilibrio tra continuità e inversione.
Finché l’area 58–60 $ resiste, resta viva la prospettiva di una prosecuzione del ciclo espansivo post-pandemico, mentre il cedimento di questo livello aprirebbe un lungo cammino di riassorbimento verso i 38 $.
Il tempo, più che il prezzo, sarà la vera conferma del movimento: una chiusura mensile stabile sopra 63 $ sarebbe il segnale che il trend primario rialzista è pronto a riprendere fiato.
CL1! Possibile rottura del supporto chiave a 59,50 USDIl prezzo del WTI continua a muoversi in un chiaro trend ribassista iniziato nel 2022.
La candela Heikin Ashi di questa settimana chiude in forte rosso, segnando -4,20% e portando le quotazioni in area 60,30 USD.
Sul grafico settimanale:
Entrambe le medie mobili esponenziali (EMA50 a 67,15 USD e EMA200 a 72,02 USD) restano sopra i prezzi e orientate al ribasso.
La zona 59,50 USD rappresenta ora un livello di supporto chiave: una rottura decisa sotto questo livello potrebbe aprire la strada verso i 57,20 USD e successivamente 53,30 USD.
Eventuali rimbalzi sopra i 63 USD sarebbero solo correttivi, con resistenze intermedie a 65,20 USD e 67 USD.
📉 Scenario principale:
Il trend resta ribassista fino a chiusure settimanali superiori a 67 USD.
In caso di breakdown sotto 59,50 USD, il target tecnico di breve periodo si posiziona in area 57 → 53 USD.
PETROLIO: Possibilità di ulteriore rialzoIl mercato ha sentito come pavimento la forte area di supporto rappresentata dal rettangolo verde in figura e da quell'area è recentemente ripartito al rialzo con possibilità di ulteriore allungo.
La stagionalità è favorevole per una continuazione del rialzo
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
WTI in tensione tra geopolitica e resistenze- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
WTI in apertura dell'odierna sessione asiatica ha rotto i massimi annuali facendone segnare dei nuovi a quota 78.4$ al barile, i prezzi sono stati riassorbiti chiudendo il GAP UP d'apertura, tutto ciò è stato scaturito dalle notizie americane giunte nel weekend che hanno visto gli USA bombardare i siti nucleari israeliani schierandosi al fianco d'Israele. La struttura tecnica è rialzista con massimi e minimi crescenti ed il fascio di medie in H1 è ben aperto al rialzo. 
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Il volume profile customizzato presente sulla sinistra del grafico che comprende i volumi delle ultime due settimane, ci conferma la maggior parte dei volumi nella parte alta del composito. Il Lvn a quota 72.66 al di sotto della media a 100 in H1 ha dimostrato durante la scorsa settimana la presenza di BID pronti a sostenere i prezzi. D'altra parte gli ASK ancora una volta forzano i prezzi a rimanere all'interno dell'area ad alti volumi annuale non permettendo di superare la HVA del composito annuale. 
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
Lo scenario Long continua se i BID riescono a rompere la HVA a 75.89$ al rialzo facendo accettazione al di sopra di essa. Lo scenario Short si concretizza se il LVN monthly a quota 72.66$ viene rotta al ribasso con Breakout Accettazione e Retest (BAR) magari congiuntamente a qualche notizia di tregua dal fronte bellico.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
WTI in equilibrio fragile tra le news- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
WTI ancora in balia dei conflitti geopolitici, sembra aver trovato una leggera stabilità nei 70-71$ al barile. Il fascio di medie i H1 è aperto al rialzo grazie ai repentini acquisti a causa delle news. Infatti anche nella giornata di ieri ad apertura della sessione asiatica gli acquisti sono giunti ai 76$ prezzo toccato nella giornata di venerdì scorso.
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Attualmente i prezzi oscillano nei dintorni del POC annuale a 70$, il volume profile settimanale (comprensivo di ieri ed oggi) salvo gli acquisti sopra descritti vede una buona forma di balance proprio nel POC annuale. 
Supporti: area da attenzionare 67.8-67.75, dove i 67.75 sono un buon LVN sul composito della scorsa settimana.
Resistenza: 72.6 LVN sul composito settimanale, questo livello ha già svolto la funzione di resistenza eccezion fatta quando i prezzi hanno toccato quota 76. Ovviamente i 76$ sono un ottima resistenza, poiché per ben due volte hanno arginato i numerosi acquisti.
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
Rimarrei ancora prudente su quest'asset causa le condizioni geopolitiche in essere.
Detto ciò l' area da monitorare supportiva è quella dei 66.7 e 67.8 che ha già svolto la funzione di supporto.
Mentre la resistenza è il LVN a quota 72.6. 
Nel mezzo potremmo restare in fase di stallo e di lateralità nei pressi del POC annuale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Attacco Israele-Iran: il WTI vola ma i supporti restano in basso- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
Il WTI in una notte raggiunge i massimi annuali battuti a Gennaio a quota 78,11$ al barile, questa espansione di volatilità è stata scaturita dalla notizia dell'attacco di Israele agli impianti nucleari iraniani. 
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Il volume profile settimanale si è completamente allungato e vede la sua distribuzione più grande in basso, è evidente che quest'allungo è dovuto a fattori esogeni, e non ad una costruzione strutturale, i livelli chiave strutturalmente parlando rimangono quelli più in basso. Il supporto che va dai 63.4$ a 64.4$, il LVN weekly a quota 66.75$ anch'esso ha dimostrato di essere un buon supporto. 
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
Diventa difficile ora poter determinare dei livelli chiavi, poiché la situazione è ancora molto calda, razionalmente si può dire che il WTI è su prezzi molto cari, ma ciò non esclude che un ulteriore news potrebbero far rischizzare i prezzi al rialzo.
Tecnicamente è presente un inbalance fino ai 68.5$, ma personalmente ritengo il rischio troppo elevato, quindi attenderei che la situazione si raffreddi.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
WTI rompe la resistenza: inizia la costruzione del trend long  
In allegato è presente il grafico con timeframe H4 dove si evince la dinamica da inizio aprile sino ad oggi con il volume profile customizzato sulla sinistra del grafico che comprende i volumi di tale arco temporale.
Nell'analisi principale con timeframe H1 sono comprese le dinamiche da inizio della scorsa settimana sino ad oggi, dove sulla sinistra è presente il volume profile della scorsa settimana.
 - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
Il WTI nella giornata di venerdì scorso rompe la resistenza al rialzo che teneva i prezzi al di sotto di essa da inizio Aprile, la candela decisiva è stata quella delle ore 15 dove è possibile notare anche l'alto numero di volumi totali dal grafico a pettine quasi tutti in acquisto. Inizia a strutturarsi il trend long che sul time frame H1 già vede massimi e minimi crescenti, ed il fascio di medie aperto al rialzo. Mentre sul time frame H4 si nota sicuramente la rottura degli ultimi massimi, e il fascio di medie iniziare la rotazione verso l'alto con la 21 che segue i prezzi e la 100 che taglia la 200 al rialzo.
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Partendo dal volume profile presente sul grafico H4, è evidente che i prezzi hanno per il momento abbandonato l'area ad alti volumi rompendo al rialzo il LVN a quota 64$, il pattern BAR in questo caso è stato completato con tanto di accettazione e retest ed adesso i prezzi sembrano volersi involare verso il successivo punto di equilibrio ovvero l'high volume node a quota 65.71$, la resistenza adesso si è trasformata in supporto. Entrando più nel dettaglio con il grafico su timeframe H1, il volume profile della scorsa settimana caratterizzato da una forma a D-shape, questo perché c'è stata una grande fase di accumulazione nei primi quattro giorni della settimana dove i prezzi hanno vissuto una fase di lateralità per poi rompere al rialzo la predetta resistenza nella giornata di venerdì. La resistenza trasformatasi poi in supporto ha visto in più di un occasione  i compratori sostenere i prezzi difendendo le loro posizioni. Data questa dinamica il POC della scorsa settimana è rimasto scoperto a quota 63.38$.
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
Se le quotazioni dovessero mantenersi al di sopra del supporto e continuare a strutturare massimi e minimi crescenti, lo scenario è da prediligere, un buon livello sul quale considerare eventuali pattern dove si manifesti la forza dei compratori è la LVA della giornata di oggi a quota 64.5$ e se si dovesse verificare l'opportunità anche l'area compresa tra i 64$ e 64,5$ è da monitorare. 
Lo scenario short va considerato a mio avviso solo ed esclusivamente se viene rotto il supporto con BAR (breakout, accettazione e retest), per ritornare nell'area nella quale i prezzi si sono mossi da inizio Aprile sino alla scorsa settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il WTI disegna un doppio minimo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
Il WTI apre la settimana con gli acquisti che  riportano i prezzi sotto la resistenza, la struttura in h4 sembri voler disegnare un doppio minimo ma ne avremo la certezza solo dopo aver completato il pattern con una candela la cui chiusura sia al di sopra del livello identificato come swing nel grafico al prezzo di 64.88$, nota anche come neckline del pattern. La media a 21 inizia il suo incrocio con quella a 100, confermando la voglia dei compratori di voler portare i prezzi più in alto.
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Dal volume profile presente sulla sinistra del grafico, che comprende i volumi da inizio aprile sino ad oggi si evidenziano i Lvn (low volume node) a 61.5$ e 60.17$ che rappresentano possibili punti di swing dove i compratori potrebbero prendere il controllo del mercato e riportare i prezzi verso l'alto. La LVA (low volume area) del volume profile annuale (quello ancorato sulle destra del grafico) che rappresenta la parte bassa dell'area ad alti volumi del composito al momento svolge la funzione di resistenza. 
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
I LVN sopra indicati rappresentano livelli dove poter valutare ingressi long dopo aver avuto la conferma dalla formazione di pattern che dimostrino la voglia di acquisti. È mio dovere ricordare che il trend in atto ribassista si può definire terminato solo dopo aver rotto al rialzo e fatto accettazione il livello di swing a 64.88$, in alternativa si potrebbe anche verificare una fase di lateralità che sarebbe terreno fertile per gli swing trader.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL WTI TROVA IL SUPPORTO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
WTI dopo aver trovato supporto nella zona dei minimi dello scorso mese di Aprile, recupera qualcosa e da primi cenni di inversione del trend, in questi momenti sta attaccando l'ultimo massimo, mentre il fascio di medie in h1 vede la 21 tagliare verso l'alto la 100 e la 200.
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Il weekly Lvn (low volume node) al prezzo di 60.17 assume un importante valore poiché già due volte in precedenza ha visto i sellers prendere il controllo riportando il prezzo verso il basso, al di sopra di esso oltre la HVA previous week a quota 60.64 troviamo il POC del mese di aprile ancora nacked che potrebbe fare da calamita per i prezzi. 
Il POC settimanale al momento è posizionato ancora nella parte bassa del volume profile che vede la netta divisione dei due high volume node, ovvero le aree dove al mercato in questo momento piace di più scambiare 
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
Il W-Lvn sopra citato è un trigger per lo scenario long in caso di BAR(breakout,accettazione,retest) per arrivare al target del nacked POC previous month. Lo scenario short al momento lo vedo più lontano perché è palese l'ipervenduto ma comunque è da considerare solo rompe al ribassa tutta l'area a bassi volumi presente sul volume profile settimanale, per giungere sull'HVN(high volume node dove al momento troviamo il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
WTI senza freni- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
Il WTI prende una piega decisamente ribassista continuando a segnare nuovi minimi rompendo livelli supportivi il nacked POC individuato come target nelle scorse analisi e l'inefficienza è stata chiusa, il fascio di medie si è ben aperto al ribasso e lo spazio per andare giù ci sta ancora fino a minimi del mese di Aprile a quota 54.5.
 - ANALISI VOLUMETRICA  
Il volume profile settimanale è molto frastagliato e non presenta una forma chiara ma è palese che la parte rossa quella delle vendite sta dominando, il POC weekly è al momento in confluenza con quello di ieri, poichè i BID intorno ai 58$ hanno cercato di metterci una pezza senza però ottenere alcun risultato.
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING  
Piccola premessa spero che tutti voi abbiate preso il trade dato che vi è arrivato sia l'alert che nell'analisi di ieri avevo preannunciato questo possibile scenario alla rottura dei livelli trigger. Per il resto chi è ancora in posizione short il successivo target lo vedo nel POC di qualche settimana fa ancora nacked a quota 56.7. 
Per il resto ora attenderei un pò per vedere come si sviluppano le successive dinamica dato che ci sono state tante vendite e magari potrebbe anche respirare un pò attendiamo rimanendo in campana. 
Le vendite dominano il WTI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO 
Il Crude Oil lascia i 60$ con direzione ribassista e prosegue la sua discesa, il fascio di medie in h1 si apre al ribasso. 
 - ANALISI VOLUMETRICA 
Nella seconda parte della giornata di ieri sono stati brekkati al ribasso anche i minimi di due settimane fa mettendoci con tanti contratti come evidente dal volume profile sia quello della giornata di ieri che quello settimanale, tanto da metterci entarmbi i POC. Il POC della giornata di ieri è rimasto scoperto ma al momento non dimostra assolutamente la volontà di ricopertura. Il successivo supporto viene identificato nell'area tra 58.80 e 58.55 dove troviamo rispettivamente la LVA mensile e la LVA del profile di qualche settimana fa. 
 - STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING 
Dopo la ricopertura del POC a 60.69 avvenuta ieri i prezzi sono quasi giunti sul supporto sopra descritto vediamo se da qui i BID reagiranno riportando i prezzi su, oppure le vendite domineranno ancora rompendo l'area ed a quel punto il target diventerebbe il nacked POC a quota 57.35 e così facendo si andrebbe a ricoprire anche un'ampia zona di inbalace creatasi circa tre settimane fa.
PETROLIO: Può proseguire il rialzoDopo l'impulso al rialzo nella sessione del 9 Aprile si è rientrati all'interno del canale di movimento con possibilità di ritestare la trend line più bassa del canale e da qui dar vita ad un nuovo movimento rialzista sino alla trend line più alta e zona rettangolo rosso dove troviamo delle resistenze.
Target circa 65,5$
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
PETROLIO: Ancora deboleProsegue la debolezza del PETROLIO reagendo su un'area di resistenza (rettangolo rosso) e andando a rompere al ribasso, sul tf weekly, una trend line dinamica che stava supportando il prezzo.
Il movimento debole di questa settimana può portare ad ulteriori ribassi sino a raggiungere un'area più bassa di supporto (rettangolo verde) in corrispondenza di minimi precedenti.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Petrolio: Possibile continuazione del ribassoBuongiorno a tutti,
oggi parliamo del petrolio.
Questo mercato infatti ha un'impostazione interessante per una continuazione del ribasso avviato già nelle scorse settimane.
Sicuramente si deve fare profonda attenzione ad area 65,00 dove passano le basi del trading range di medio periodo ma l'impostazione del breve termine sembra dirci proprio una sola cosa: debolezza, forte debolezza.
Da un punto di vista operativo sono per una entry short nei prossimi giorni: il 4H già sembra aver mostrato che si è smollato il momento di accumulo in area 68/69 quindi può essere buona una entry sotto questa zona.
Solo ritorni sopra 69,00 cambierebbero la view di fondo almeno nel breve.
Gli obiettivi potrebbero essere ambiziosi: 63,00 prima e 59,00 poi.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!
EURCAD SHORT 1.51450L’attuale livello di 1.51450 per la coppia EUR/CAD offre un’opportunità interessante per un'operazione short, specialmente se la coppia conferma un pattern di inversione a forma di "W". In analisi tecnica, un pattern a "W" o "doppio massimo" è spesso interpretato come un segnale di potenziale ribasso, particolarmente se si verificano segnali di esaurimento della spinta rialzista vicino alla parte superiore della "W". Nel caso di EUR/CAD, l'area attorno a 1.5150 potrebbe rappresentare una resistenza chiave da cui iniziare una posizione ribassista.
 
1.51450 / 1.51500
TP 1.50850
SL 1.51850
USOIL LONG 70$La grande discesa che solitamente si nota in estate è quasi alla sua conclusione per ovvi motivi di consumi, richieste, stoccaggi. Non mi metto a fare analisi su fattori ambientali che possono interferire come guerra, elezioni e consumi che oramai lasciano il tempo che trovano. 
L'unica realtà sulla quale ci possiamo basare empiricamente è che il petrolio è semplicemente manipolato.
Credo che dopo che i profitti degli short si siano completati intorno all'area dei 70$ si possa prevedere uno slancio di 10$.
La mia scaletta long prevede 68/69/70 SL 65. Posizioni basse, non eccessive. Il petrolio ha swap positivo in long, almeno sul mio broker, quindi non temo ne il tempo che passa ne il ribasso. 
PETROLIO: Riparte al rialzoIl  PETROLIO  mostra una bella candela settimanale di recupero riportandosi nuovamente in corrispondenza della trend line più bassa di un precedente triangolo di movimento.
L'importante movimento rialzista di questa settimana potrebbe necessariamente portare ad un pò di ritracciamento ad inizio della prossima settimana ma con l'ipotesi che possa poi ripartire al rialzo con un successivo  target nelle vicinanze di 80$ 
La stagionalità ritorna rialzista.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
PETROLIO: View longContinua la nostra view long sul Petrolio dopo questo bel recupero settimanale.
Sul time frame settimanale abbiamo individuato un recente movimento all'interno dell'area di un triangolo con possibilità di raggiungere nelle prossime settimane la trend line più alta dello stesso a circa 83$
Ad inizio della prossima settimana ci aspettiamo un pò di ritracciamento ma con un successivo recupero per proseguire nella sua direzione rialzista ormai intrapresa
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
PETROLIO (WTI)La chiusura settimanale mostra ancora forza del PETROLIO con possibilità di allungo ulteriore la prossima settimana.
Il trend rimane rialzista e nella giornata di Venerdì è stato effettuato il break out di una zona importante di resistenza.
Si ipotizzano un primo target a circa 82 ed un secondo ad 83.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
CRUDE OIL - Il rialzo continueràIl Petrolio questa settimana ha superato i massimi precedenti dando vita ad un buon trend rialzista che potrebbe continuare le prossime settimane.
Sui livelli di chiusura settimanale ci aspettiamo una fase momentanea di arresto della salita con possibile ritracciamento che darà vita ad un nuovo impulso rialzista con obiettivo circa 82$ - 83$.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
il WTI per adesso sconta mosse al RIALZO. In attesa del CPI USA.la pubblicazione dell'Amercian Petroleum Institute, che ha rilevato un considerevole calo della produzione di 5,2 milioni di barili rispetto la settimana precedente, unitamente alla pubblicazione dell'EIA che ha riferito che molto probabilmente la domanda nel 2024 supererà l'offerta di circa 120.000 barili, ha portato il WTI a registrare quasi un 2% tra le giornate di martedì e mercoledì.
Molto importante, nel breve, sarà il rapporto di domani del CPI in US, che generalmente potrebbe portare un punto di svolta a tutti i mercati. Nel caso del petrolio, un dato inferiore alle aspettative che porterebbe debolezza al biglietto verde, potrebbe continuare a dare ulteriore spinta al petrolio.
A livello tecnico, attualmente un livello chiave al rialzo è quello nel range dei 74 dollari; successivamente la resistenza sarebbe quella data dalla media mobile a 50 periodi (daily chart).
Viceversa, un superamento del livello 70, potrebbe aprire prospettive al ribasso.
 






















