rendimento Usa 10 YSi mantiene sopra la trend ma sotto la resistenza di 4,30%. Se venisse superata il rendimento avrebbe come potenziali tg 4,5% e 4,7%. Indicatori ed oscillatori neutro-positividi kamerkamer1
Sopra 4,3% dove si va?In attesa della Fed, il rendimento si e' riportato sulla resistenza di 4,3%, il superamento di questo livello ha come primo potenziale tg l'area 4,5%.di kamerkamer0
Recessione USA #3Con questo template e con le info fornite nei precedenti articoli potete arrivare alle vostre conclusioni! Termino la sinossi col farvi notare come il rame non supporta il trend spropositato e fuori luogo, d'altronde negli ultimi mesi chi ha davvero trainato il mercato é stato il trend dell'IA e le continue speculazioni dovute ad un possibile taglio del tasso di interesse da parte del FOMC nei prossimi mesi. D'altronde, come ho spiegato nell'articolo #2, il mercato ha bisogno di tempo e il fatto che sia miope contribuisce a tirare la barca il piú possibile! 🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪 Un Like é: un grazie Un Like é: continua cosí Un Like é: mi sono utili queste informazioni Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico di luigigarone19837
Recessione USA #1Ormai siamo abituati alle parole rassicurative dei politici americani a riguardo delle misure messe in campo per combattere l'inflazione. Powell ha piú volte, nell'ultimo periodo, parlato di ''atterraggio morbido'' senza necessariamente spingere la nazione verso una ''Recessione'' ma purtroppo le parole, come sempre accade, si perdono al vento e i nostri antenati romani lo sapevano bene, tanto che é ancora in uso il detto ''Verba volant, scripta manent''! Noi analisti quantitativi siamo sempre scettici a riguardo delle parole spese (soprattutto delle parole di un politico) e ricerchiamo conferme nei dati, pertanto in questi articoli voglio effettuare una sinossi sui segnali di possibile Recessione. Gli economisti e i responsabili politici esaminano diversi indicatori anticipatori quando tentano di prevedere un rallentamento o una contrazione definitiva dell'attività economica. Da narrativa economica, spiccano due indicatori chiave: 1 L'inclinazione della curva dei rendimenti 2 La direzione del tasso di disoccupazione A questi due indicatori mi sento di dover inserire anche l'andamento del rame poiché considerato un ''leading indicator'' nell'analisi economica per via del suo ampio utilizzo e da cui possiamo ottenere indicazioni chiare sullo sviluppo industriale. In questo articolo approfondiremo l'indicatore che rappresenta la curva dei rendimenti. Questo tool mostra la differenza tra il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni e il rendimento dei titoli del Tesoro a 3 mesi. Questo spread di rendimento è una misura comunemente usata dagli addetti del settore per valutare la pendenza della curva dei rendimenti nel tempo (nota anche come struttura a termine). Le inversioni della curva dei rendimenti tendono ad essere predittori affidabili delle contrazioni delle imprese (recessioni) e si verificano quando il rendimento dei titoli del Tesoro a breve termine supera il rendimento dei titoli del Tesoro a lungo termine. Dal grafico si evince come le inversioni si siano verificate costantemente prima di periodi recessivi, a partire dal 1960. Ho evidenziato lo 0% proprio per spiegarvi, a grandi linee, la logica che c'é dietro nel modo piú semplice possibile! Se il rendimento é positivo (>0) si prevede un'accelerazione della crescita. Se la differenza è negativa, allora la crescita dovrebbe rallentare o addirittura ci si aspetta una ''Recessione''. Il campanello d'allarme, per gli economisti, é scattato a Maggio 2022... É ovvio che questo indicatore da solo non basta a prevedere un possibile scenario recessivo, motivo per cui vi rimando ai prossimi articoli dove cercheró di esporvi in modo sintetico e chiaro, la teoria sottostante... Qualcuno penserá a questo punto: ''Ma se i dati ci suggeriscono una Recessione, perché i Mercati aggiornano gli ATH?'' Semplice! I Mercati sono miopi e lasciano correre la barca finché va.... 🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪 Un Like é: un grazie Un Like é: continua cosí Un Like é: mi sono utili queste informazioni Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedicodi luigigarone198314
Piccola parentesi sulle obbligazioni e gli ETF obbligazionariconcludo la serata con una piccola panoramica sulle obbligazioni in generale e la differenza che c'è tra investire in ETF o singola obbligazione. Sono consapevole che sono cose a molti di voi banali e scontate ma le ho inserite nel pacchetto di questa sera solo per completezza. Alla prossima!16:43di Flanagan_Analysis1
btp valore e molto altro (parte 3)Termino il parallelismo tra conti deposito e btp valore con questo video sperando che almeno una manciata di persone sia arrivata fin qui. 20:00di Flanagan_Analysis0
btp valore e molto altro (parte 2)Alternative all'obbligazione statale potrebbero essere i conti deposito? Beh, sono due cose nettamente differenti, vediamo le differenze principali20:00di Flanagan_Analysis0
BTP Valore e molto altro (parte 1)In questo contenuto, che sicuramente sarà diviso in più video, tratteremo il BTP valore III edizione e quelle che potrebbero essere le alternative d'investimento paragonabili. Ovviamente con estrema modestia cercherò di darvi le linee guida che possono sicuramente agevolarvi se volete approfondire l'argomento.20:00di Flanagan_Analysis0
y10leggera flessione lato rendimento ma secondo me il tempo dei bond non è ancora finito. dopo 10 e più anni a riposto non basteranno 6 mesi per far passare la modo di uno degli strumenti che più apprezzo per caratteristiche e manipolazionedi LUCA.P0
Situazione tassi e ciclo economicoIl mercato obbligazionario è da sempre considerato un indicatore fondamentale per comprendere l'andamento degli altri asset finanziari, e attualmente sembra essere la fonte di una pressione significativa. Questo divario tra la discesa della curva economica e l'inaspettato aumento dei tassi d'interesse ha creato le condizioni per un ciclo rialzista che alcuni osservatori definiscono come una "bolla speculativa". È importante sottolineare che questa situazione presenta rischi significativi per i mercati finanziari, in quanto l'andamento incongruente tra crescita economica e tassi d'interesse potrebbe portare a un aumento della volatilità e a possibili correzioni dei prezzi degli asset. Formazionedi GiuseppePisciuneri1
Austria 2120 - Direzione 56?Il centennale dell'Austria, emesso nel 2020 e con scadenza 2120, mostra segnali rialzisti. Dopo il rimbalzo avvenuto alla fine dello scorso anno, che ha portato il prezzo del bond nei pressi dei 50cent, abbiamo assistito ad un ritracciamento verso il livello 0.5 Fibonacci ed un successivo consolidamento all'interno del Golden Pocket (livelo 0.65-0.618 fib). Da qui, nei giorni scorsi, si è verificata una rottura della resistenza dinamica (linea blu obliqua), con riposizionamento dell'oscillatore RSI(14) al di sopra della propria media mobile. Tutto ciò sembra proiettare il prezzo verso un rialzo, con obiettivo corrispondente alla prima estensione Fibonacci utile (56cent circa). Longdi ciccanic3
Rendimento 10Y UsaContinua la fase di rimbalzo del rendimento del 10y Usa che sembra proiettato verso quota 4,3 dove passa la mm a 65. Su quei valori o superiori di rendimento sembra essere interessante acquistare bond a 10 anni.di kamerkamer2
Situazione in contrasto tra Tassi USA ed indici L'interessante sviluppo nei futures sul Nasdaq, con la rottura al rialzo del canale laterale iniziato a metà dicembre, presenta una dinamica contraria al rialzo a breve termine dei tassi USA a 10 anni. Solitamente, quando i tassi di interesse salgono, ci si aspetta una reazione negativa sui mercati azionari. Questa situazione contraddittoria potrebbe indicare una varietà di dinamiche di mercato in gioco. Potrebbe esserci un'interpretazione positiva da parte degli investitori rispetto alle ragioni per cui i tassi stanno salendo, come la fiducia nell'economia o la gestione dell'inflazione. Allo stesso tempo, potrebbe anche riflettere una sorta di rotazione settoriale, con alcuni settori o titoli che continuano a prosperare nonostante l'aumento dei tassi.di GiuseppePisciuneri0
Tassi in salita Il tema dei tassi è quello che il mercato sta osservando, ci si aspetta un taglio già a Marzo 24, tuttavia queste aspettative stanno peggiorando. Il 10Y USA si porta dal 3,79% di fine 2023 e inizio 2024 fino ad arrivare ad un 4,15%. Le aspettative del mercato non sempre vengono rispettate e in luce al trend che sta prendendo SP500 io starei attento ad entrare long sul mercato americano (ognuno a proprio rischio e pericolo)di gabrielebiondo0
y10finche i rendimento scendono o lateralizzano in questa area non potremo mai vedere uno storno dei mercati e questa cosa non è un buon segnale di LUCA.P0
IT10YAttualmente IT10Y è in zona di vendita, ma se la media rossa indicata dalla freccia blu viene rotta ed entriamo nella zona verde, il mercato sarà in fase di acquisto.Shortdi aboubakkrhajjamielidrissi2
RendimentiAncora sui minimi di periodo i rendimenti per il decennale, probabilmente prezzi artificiali per bilanci di fine annodi LUCA.P110
y10l'unica verità su questa storia è che le grosse banche usa hanno 400 mila miliardi di perdite sul nozionale. i loro risk office non gli avrebbero mai permesso di chiudere l'anno cosi ed ecco perche stanno artificialmente tirando su il prezzo del nozionale di ogni singola obblicazione su tutta la curva di LUCA.P0
Rendimenti USA bull trap e break Vstop target 3,5%Anche i rendimenti USA dopo quelli europei rompono al ribasso importanti livelli, segnalando il probabile instaurarsi di un nuovo trend. L'RSI conferma il quadro bearish, raggiungendo livelli che non si vedevano da 2 anni.di GiuseppeMessina5
Rendimenti USA vanno a target 4% del testa e spalle 13 .12.23A valle della riunione del FOMC di oggi il decennale USA raggiunge di volata il target del testa e spalle ribassista individuato il 14 novembre scorso. Il momentum è elevato e non ci sono ancora segnali di eccesso per cui sarà molto importante adesso vedere se reggerà la media a 200 giorni o se si proseguirà verso area 3,5% senza rimbalzi significativi.di GiuseppeMessina8
Curva rendimenti a 10a vs. rendimenti a 2a Non in molti ne parlano ancora, ma per quanto mi riguarda è importante per le mie analisi. La curva dei rendimenti dei bond (10 vs 2 anni) Americani è in miglioramento, ma ancora negativa. Non dimentichiamo che nella storia una curva negativa è stato sinonimo di un economia non in salute. Riusciranno mai FED e BCE non far cadere le due economie in recessione? Per ora sembrano riuscirci... di gabrielebiondo0
y 10con un rimbalzo sui rendimenti del decennale usa le borse si aspettano un discesa con conseguente debolezza lato domanda ed una pressione considerevole lato offertadi LUCA.P1
Rendimenti EUR break Vstop trend rialzista interrottoSu scala weekly i rendimenti in area euro confermano che dal punto di vista tecnico siamo entrati in una nuova fase. Il trend rialzista può considerarsi definitivamente interrotto, mentre l'RSI entra in zona downtrend.di GiuseppeMessina6