I rialzisti dell'oro sono pronti a fare la loro mossa.I rialzisti dell'oro sono pronti a fare la loro mossa.
I deboli dati sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi, e i rialzisti dell'oro sono pronti a fare la loro mossa. | Analisi tecnica e strategie di trading
Analisi fondamentale
I dati sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti di luglio, pubblicati venerdì scorso, hanno presentato segnali contrastanti:
I 74.000 nuovi posti di lavoro creati sono stati ben al di sotto dei 185.000 previsti, e i dati di maggio-giugno sono stati rivisti al ribasso di 258.000 unità, evidenziando la debolezza di fondo del mercato del lavoro.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6% e l'aumento mensile della retribuzione oraria dello 0,4% è stato in linea con le aspettative, dimostrando una resilienza strutturale e in linea con la posizione di Powell di concentrarsi maggiormente sul tasso di disoccupazione.
Il mercato ha reagito rapidamente:
I futures sui tassi di interesse hanno pienamente scontato un taglio dei tassi a ottobre, con la probabilità di un taglio a settembre che è salita a quasi il 90% (22 punti base previsti), riflettendo le crescenti preoccupazioni per un rallentamento economico.
Punto di vista: se l'occupazione ad agosto continua a indebolirsi, la Fed sarà costretta ad agire prima. Manteniamo la nostra previsione di base di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre e non escludiamo la possibilità di un taglio preventivo dei tassi.
Analisi tecnica dell'oro: i rialzisti controllano il mercato; i ribassi offrono opportunità di acquisto. Nodi chiave del trend a breve termine:
Supporto:
Area 3340-45 (calo mattutino e minimo di rimbalzo + segnale di inversione doji sul grafico orario)
Difesa 3330-35 (spartiacque rialzista-ribassista a 4 ore; una rottura al di sotto segnala un mercato volatile)
Obiettivi al rialzo:
3370-75 (una rottura del massimo della sessione asiatica lo trasformerà in supporto, il primo livello di resistenza)
3395-3400 (un massimo psicologico per l'anno; una rottura al di sotto innescherà una copertura short)
Logica di trading:
I rialzisti sono straordinariamente resilienti! Una correzione massimo-apertura-minimo ha completato la sessione mattutina. Un rapido rimbalzo a 3344 conferma il supporto all'acquisto. I successivi movimenti al rialzo sul grafico orario indicano che la forza principale sta resistendo a un pullback più profondo.
Avvertenza importante: se il prezzo scende inaspettatamente sotto 3340, fate attenzione alle uscite rialziste a breve termine. Tuttavia, qualsiasi pullback fino alla rottura di 3330 è un'opportunità di "regalare denaro".
Strategia di trading di oggi | Consigli emotivi
👉 Strategia di base: acquistare a basso prezzo; gli investitori aggressivi dovrebbero attenersi scrupolosamente agli ordini stop-loss!
Conservatori:
Acquistare sui ribassi nell'area 3330-35 (stop-loss 3318, il minimo assoluto!), obiettivo 3370-75. Mantenere la posizione fino a 3395 se viene sfondata.
"Preferisco mancare 3340 piuttosto che indovinare ciecamente il massimo!"
Aggressivi:
Acquistare con una posizione leggera al di sopra del prezzo attuale di 3355 (stop-loss 3340) e puntare rapidamente su una rottura sopra 3370.
"Andare controtendenza e raggiungere il massimo è un suicidio, a meno che non si abbiano i registri interni delle call di Powell!"
Scenario di rischio:
Se scende sotto 3330, short su un pullback a 3340 (stop-loss 3355), target 3310-15.
"Ma ricordate, questa è solo una ritirata tattica, non un'inversione di tendenza!"
📢In evidenza: lo slancio rialzista rimane forte all'inizio della settimana e le aspettative di un cambio di politica monetaria della Fed continueranno a sostenere l'oro. 3370 non è la fine, ma un distributore di benzina!
Mercato futures
August on Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
buon inizio agosto.
📊NEWS QUESTA SETTIMANA:
ISM PMI
abbiamo visto una chiusura mensile che chiude con corpo sotto l'apertur del mese precedente a ribasso.
ma attualmente sto seguendo piu il weekly daily che mi continua a confermare trade long,
ad ogni possibile ritraccio sui livelli che monitoro cerchero di posizionarmi a favore.
questa settimana abbiamo dei dati da tenere in considerazione sul settore manufatturiero:
🟥 SCENARIO FORTE :
-Headline sopra 50.0
oppure
-Forte rialzo in prezzi pagati o nuovi ordini.
Cosa significa:
→ L’economia regge bene
→ Meno paura di recessione
→ Fed resta aggressiva → salgono tassi e USD
Reazione attesa:
• Gold DOWN
• USD UP
• Indici DOWN (torna paura di tassi alti)
🟩 SCENARIO DEBOLE:
Headline sotto 48.5
oppure
Prezzi pagati deboli + occupazione negativa
Cosa significa:
→ L’economia si sta indebolendo
→ Aumenta il rischio recessione
→ La Fed potrebbe tagliare prima
Reazione attesa:
• Gold UP
• USD DOWN
• Indici UP
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
COFFEE ARABIC, short con ripresa dei volumi ribassistiDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi pur essendo inseriti in un trend rialzista di lungo periodo, vivono un momentum decisamente negativo
I massimi in area 4 hanno rappresentato una importante area di resistenza e distribuzione dando l'opportunità di consolidare importanti guadagni accumulati
Un possibile livello di consolidamento del trend rialzista potrebbe coincidere con il precedente ma massimo importante in area 2,6 dove incrocia anche il livello 61.8 di ritracciamento di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
Nei giorni scorsi l'incapacità dei prezzi di portarsi oltre 3 ha denotato il fallimento della costruzione rialzista appena abbozzata.
Invece, i volumi in sostanziale ripresa associati alle ultime candele ribassiste e il confronto con il livello di supporto dei 2,8 rende interessante la prospettiva short.
XAUUSD: L'oro probabilmente raggiungerà un massimo storicoXAUUSD: L'oro probabilmente raggiungerà un massimo storico
L'oro sarà rialzista poiché le tensioni tra Stati Uniti e Russia stanno aumentando, creando incertezza tra gli investitori globali. Al momento, l'oro ha subito un calo a causa dei dati NFP negativi che hanno influenzato il dollaro USA. Abbiamo ora due solide previsioni fondamentali che supportano la nostra opinione. Si prega di utilizzare una gestione del rischio accurata durante il trading sull'oro.
Oil - frenata su medie mobiliL'oil prova l'inversione di trend dopo il test fallito delle resistenze in prossimità delle medie mobili.
Indicatori di trend non hanno ancora invertito colore ma potrebbero farlo a partire da lunedi in caso di chiusura negativa.
In caso sarà confermato avvio negativo del trend si ritornerà al test dei supporti dell'area 64/61 usd.
S&P500 - inizio fase correttivaCon le ultime due sessioni di mercato gli indicatori e oscillatori hanno virato e confermano avvio fase correttiva.
Il primo supporto è stato raggiunto, adesso ci avvieremo con buone probabilità al test del secondo e più importante per preservare scenario bullish...6100 pti.
Agosto bollente sui mercati.
GOLD | NFP affossa USD e l'oro cresce.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona Domenica a tutti.
NFP, come mi aspettavo (almeno all'inizio), ha dato un importante PUMP sull'oro, dovuto a dati davvero molto negativi per USD.
Escono i dati e subito che il GOLD guadagna punti percentuali.
Si afferma con una chiusura DAILY molto violenta, questo mi porta a pensare che possa continuare su questa scia completando la concentrazione del prezzo delimitata dal supporto dei 3275$ e la resistenza (target del movimento LONG) dei 3435$ per oncia.
A questo punto mi affido ad un possibile ritracciamento nella giornata di Lunedì nella zona di inversione del trend dei 3320$, lì valuterò un trade LONG basandomi sul timeframe orario con triggers di entrata in 5/15 minuti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Obiettivo prezzo oro: oltre 3400Obiettivo prezzo oro: oltre 3400
Continuare ad acquistare a prezzi bassi lunedì prossimo.
Qualsiasi calo dei prezzi dell'oro la prossima settimana rappresenterà un'ottima opportunità di acquisto.
Analisi tecnica dell'oro:
I dati sull'occupazione non agricola di questa settimana hanno mostrato un significativo slancio rialzista, spingendo direttamente i prezzi dell'oro verso l'alto. L'aumento dei prezzi ha completamente cancellato tutte le perdite di questa settimana, dimostrando uno slancio rialzista eccezionalmente forte.
L'attuale tendenza indica un significativo cambiamento nell'equilibrio di potere tra tori e orsi nel mercato dell'oro, invertendo completamente il precedente andamento rialzista.
I prezzi dell'oro hanno superato quota 3300 e sono aumentati notevolmente, raggiungendo quota 3362, senza alcun segno di arresto.
Sulla base di questa solida performance, non è impossibile che i prezzi dell'oro testino quota 3370 la prossima settimana. Le forze rialziste sono chiaramente dominanti sul mercato.
Vale la pena notare che il rapido rally del mercato è stato trainato da questi dati positivi.
Se non avete acquistato durante il rally iniziale o non avete aperto una posizione long quando il prezzo ha rotto il supporto, i successivi pullback potrebbero offrire poche opportunità di ingresso.
Pertanto, gli investitori devono essere più proattivi nella selezione dei punti di ingresso.
In particolare per le contrattazioni della prossima settimana:
Se il prezzo scende di nuovo a 3340, consigliamo di continuare ad acquistare e mantenere una prospettiva rialzista.
I livelli di resistenza al rialzo includono 3375-3385.
Nel complesso, la strategia a breve termine per l'oro per la prossima settimana consiglia di acquistare sui ribassi.
I livelli di resistenza al rialzo sono 3377-3382.
I livelli di supporto al ribasso sono 3345-3335.
Andare long sull'oro a un prezzo basso ,Target sopra 3400Andare long sull'oro a un prezzo basso
Target sopra 3400
Grafico a 4 ore dell'oro:
Come mostrato nel grafico, da una prospettiva macroeconomica, nonostante l'aumento dei prezzi dell'oro, questo rimane intrappolato in un canale di tendenza.
Attualmente, i prezzi dell'oro sono sotto pressione nell'intervallo 3370-3380.
Venerdì, spinti dall'avversione al rischio, i prezzi dell'oro sono saliti brevemente a 3363 dollari. Con la Federal Reserve che ha ripreso gli aumenti dei tassi nel fine settimana, le aspettative per un aumento dei tassi a settembre sono salite all'80%.
La strategia più solida per i prezzi dell'oro la prossima settimana: entrare long a un prezzo basso e gestire la posizione di conseguenza.
Andare long al prezzo attuale non è raccomandato. Piuttosto, fate attenzione a potenziali ribassi dovuti a prese di profitto dopo il calo dei prezzi.
La resistenza al rialzo si trova vicino a 3370 e 3380, dove si sono verificate le precedenti inversioni.
Ogni pattern a cascata offre un'opportunità di acquisto in fase di ribasso.
Sebbene l'oro sia attualmente forte, se siamo rialzisti, non dovremmo inseguire i guadagni. Attendiamo semplicemente pazientemente che i prezzi tornino a livelli inferiori prima di andare long.
Trend intraday a breve termine
Focus rialzista: Resistenza a 3372-3385
Focus ribassista: Supporto a 3345-3340 e 3315-3320.
Strategia per l'oro:
1: Acquista al primo calo nel range 3338-3343, con un piccolo stop-loss e un prezzo obiettivo di 3370-3380.
2: Vai long a prezzi bassi e controlla la dimensione della posizione. Questa è sicuramente la strategia di trading più stabile. Mantieni pazientemente una strategia di swing. Obiettivo 3400+.
3: Continua a monitorare la resistenza vicino a 3440 la prossima settimana. Come mostrato nel grafico, potrebbe formarsi un pattern a triangolo convergente.
Oro (XAU/USD): Rifiuto nella zona di offerta e rottura ribassist📊 Analisi del grafico:
Rifiuto nella zona di offerta: L’oro ha testato nuovamente la “zona di offerta” (verde chiaro/grigio) senza riuscire a superarla — un segnale classico di dominanza dei venditori.
Tendenza rialzista invalidata: Una salita ripida (linea nera) si è fermata al livello indicato dalla freccia verde, seguita da una rottura netta verso il basso.
Test della nuvola Ichimoku: I prezzi hanno attraversato i componenti dell’Ichimoku, rafforzando il bias ribassista.
Obiettivi potenziali: Il riquadro rosso/verde evidenzia una posizione short, con target a ~3.347 e poi ~3.319 (etichette blu) come livelli iniziali di supporto.
Forte base di offerta: La vasta zona grigia sotto la linea rappresenta una “zona di offerta più forte” — un livello che potrebbe frenare qualsiasi piccolo rimbalzo e sostenere la tendenza ribassista.
🔍 Interpretazione:
Bias: Ribassista — i venditori hanno preso il controllo dopo il fallito breakout.
Strategia: Aprire posizioni short sui rimbalzi verso l’area rosso-verde (~3.373–3.380), puntando dapprima a ~3.347 e poi a ~3.319. Attenzione alla forte zona di offerta (~3.292), dove potrebbe verificarsi un’inversione o una fase di consolidamento.
Gestione del rischio: Impostare lo stop loss al di sopra della zona rossa — sopra gli ultimi massimi (~3.380+) per limitare le perdite.
🚀 In sintesi: Dopo il fallimento nel superare la zona di offerta e la perdita della tendenza rialzista a breve termine, l’oro sembra pronto per una correzione. I prossimi livelli chiave da monitorare sono ~3.347 e ~3.319 — aree in cui potrebbero tornare gli acquirenti, oppure la discesa potrebbe proseguire verso una zona di offerta più bassa.
Orsi in Azione: Mercato USA Ritraccia tra FED e DisoccupazioneIl Mercato Americano: Orsi Scatenati e Nuove Resistenze
Ragazzi, che settimana! Avevamo già capito che le pubblicazioni di FED e disoccupazione non erano state proprio il massimo, e infatti tra giovedì e venerdì il mercato americano ha fatto un ritracciamento notevole. E la cosa che mi preoccupa di più? I volumi erano in espansione, un segnale chiaro che gli orsi sono usciti dalle loro tane e stanno cavalcando alla grande.
Vediamo cosa è successo nello specifico.
Dati sull'Occupazione (Luglio 2025): Il dato più rilevante che ha impattato pesantemente i mercati giovedì e venerdì sono stati i dati sull'occupazione relativi al mese di luglio 2025. I principali indici azionari statunitensi hanno terminato in forte ribasso la seduta dopo la pubblicazione di questi dati. Sebbene la ricerca specifica non indichi un tasso di disoccupazione più alto, il "Non Farm Payrolls" (numero di nuovi posti di lavoro creati al di fuori del settore agricolo) o i salari orari medi potrebbero aver deluso le aspettative, suggerendo un rallentamento inaspettato del mercato del lavoro. A volte, un mercato del lavoro che rallenta più del previsto può essere visto negativamente, perché indica una potenziale debolezza economica generale.
Decisioni della FED (Politica Monetaria): Mercoledì, la Federal Reserve ha comunicato le sue decisioni in materia di politica monetaria. Anche se, come spesso accade, la banca centrale non ha apportato modifiche ai tassi di interesse, il tono del comunicato o le proiezioni economiche della FED potrebbero essere state interpretate come meno ottimistiche del previsto. Se la FED ha mantenuto un atteggiamento cauto o ha espresso preoccupazioni per l'inflazione o la crescita, questo può generare incertezza sui mercati.
Indici PMI (Manifatturiero e Servizi): Anche se nella tua formulazione iniziale hai menzionato il PMI in generale, è probabile che ci siano stati dati specifici sugli indici PMI (Purchasing Managers' Index), sia per il settore manifatturiero (es. ISM Manifatturiero) che per quello dei servizi, relativi a luglio. Dati che scendono al di sotto delle aspettative o che si posizionano sotto la soglia di 50 (che indica contrazione) possono segnalare un rallentamento dell'attività economica, alimentando i timori di recessione o di crescita debole. La ricerca ha mostrato un PMI Manifatturiero ISM di luglio a 48.0 (rispetto a un previsto 49.0 e precedente 49.5), il che è un dato negativo che indica contrazione. Anche l'Indice PMI di Chicago Fed a 47.1 (rispetto a un previsto 40.4 e precedente 42) potrebbe essere stato interpretato negativamente se le attese erano più alte.
Ora, i nostri indici principali, l'S&P 500, il Nasdaq e il Dow Jones, sono arrivati sui primi supporti. Sembra un respiro di sollievo, ma attenzione: sotto c'è ancora un bel po' di spazio per scendere. E non dimentichiamo che agosto, storicamente, è un mese con scambi ridotti, il che significa che potremmo cadere ancora più velocemente se le cose si mettono male.
Certo, durante questa discesa ci saranno sicuramente dei pullback, dei rimbalzi che ci daranno qualche speranza. Ma dobbiamo essere realisti: ora abbiamo delle resistenze sopra la testa. Sono i nostri vecchi supporti, quelli che sono stati rotti con un aumento di volume, e questo ci dice chiaramente che non sarà affatto facile tornare sopra a quei livelli. Insomma, la strada in salita è ripida e piena di ostacoli.
Vediamo un po' cosa succede, ma per ora il quadro non è dei più rosei.
Con questo è tutto un grande abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Rintracciamento iniziatoDopo aver continuato a macinare nuovi massimi, oggi è ufficialmente iniziato un rintracciamento, troppo presto e movimento troppo contenuto ancora per parlare di inversione, tutti gli indicatori di trend, sono posizionati ancora a rialzo. Vito il movimento e le chiusure dosierne è ancora troppo presto per valutare un'entrata long, vale il vecchio detto mai tentare di prendere al volo un coltello che cade. Per cui la cosa più saggia da fare a mio personale parere è restare a guardare, o finche il trend non passerà in negativo e allora si potranno cercare occasioni di per lo short o che ci sia un chiaro segnale di ripresa del trend primario.
Questo per quanto riguarda le posizione speculative di medio termine. L'intraday invece offre ottime opportunità, tenendo però sempre d'occhio la volatilità e con size adeguate.
Piano Operativo ORO – Focus su NFP, breakout imminente?【XAU/USD】Piano Operativo ORO – Focus su NFP, breakout imminente?
L’oro continua a muoversi all’interno di un ampio canale laterale a forma di triangolo simmetrico, ma le ultime candele mostrano una chiara pressione rialzista, indicando una possibile continuazione della tendenza al rialzo.
🔍 Evento chiave oggi: Dati Non-Farm Payrolls (NFP) dagli USA
I dati macroeconomici previsti non sono favorevoli al dollaro USA, quindi c’è alta probabilità che l’oro attiri forti acquisti speculativi (FOMO) se il dato NFP sarà negativo.
🔑 Strategia e livelli chiave:
Una chiusura sopra la trendline discendente potrebbe dare il via all’onda 3 rialzista.
Le zone CP ZONE e OBS BUY ZONE segnalate ieri hanno già generato oltre +160 pips di profitto.
Strategia consigliata: BUY on dip (acquisto su correzioni). Le vendite (SELL) solo in caso di segnale forte su resistenze chiave.
🟩 ZONA DI ACQUISTO (BUY ZONE):
Entrata: 3276 – 3274
Stop-Loss: 3270
Take-Profit:
3280, 3284, 3290, 3294, 3300, 3305, 3310, 3320, 3330, 3340, 3350
🟥 ZONA DI VENDITA (SELL ZONE):
Entrata: 3339 – 3341
Stop-Loss: 3345
Take-Profit:
3335, 3330, 3325, 3320, 3315, 3310, 3305, 3300
WisdomTree - Tactical Daily Update - 01.08.2025Meno ottimismo a inizio agosto: pesano dazi e scontro Trump-Powell.
L’inflazione PCE di giugno non molla, +2,6% annuale e +0,3% mensile.
Il Dollaro archivia a luglio il primo recupero (+3,0%) dopo mesi di calo.
Oggi occhi puntati sui dati del mercato del lavoro Usa a luglio.
Il bilancio mensile di luglio si è chiuso in modo positivo sui mercati finanziari, grazie soprattutto a trimestrali da fuochi d’artificio nel mondo tech. Microsoft e Meta hanno superato le attese, confermando che l’economia digitale non rallenta: l’intelligenza artificiale non è più solo una promessa, ma già un motore di crescita. Microsoft ha raggiunto una capitalizzazione di oltre 4.000 miliardi di dollari, diventando la seconda azienda a farlo dopo Nvidia. Non solo: ha previsto una spesa record di 30 miliardi per potenziare l’infrastruttura AI, e Azure ha registrato un boom di vendite. Meta, da parte sua, ha guadagnato +11,2%, seguita da Microsoft con +4%.
Ieri, 31 luglio, Wall Street ha festeggiato inizialmente con l’S&P500 e il Nasdaq ai massimi storici, per poi chiudere in modo più cauto: Dow Jones -0,74%, S&P500 -0,37%, Nasdaq -0,03%. Il famigerato indice Bloomberg dei “Magnifici Sette” ha invece fatto segnare un +1,4% e nuovo record storico.
Anche Apple e Amazon hanno pubblicato risultati solidi, con Apple che ha superato le attese sugli iPhone: +13,5% di vendite, per 44,58 miliardi di dollari contro i 40,22 attesi. Amazon, però, ha subito una battuta d’arresto con un calo del -6% nell’afterhours, complice il primo impatto – seppur marginale – dei nuovi dazi sulla redditività.
Powell fermo sui tassi, ma Trump lo attacca di nuovo: sul fronte macro, la Federal Reserve ha deciso di non toccare i tassi. Il presidente Jerome Powell teme l’effetto dei dazi sull’inflazione, e adesso anche i dati sembrano dargli ragione. A giugno, il Core PCE, l’indicatore d’inflazione preferito dalla Fed, è cresciuto del +2,6% annuo (contro il +2,5% stimato) e del +0,3% mensile, in linea con le attese.
Ma Donald Trump non ha perso l’occasione per un attacco frontale: “Jerome ‘Too Late’ Powell lo ha fatto di nuovo! Troppo tardi, troppo stupido, troppo politico”, ha tuonato sul suo social Truth. Lo accusa di far perdere “migliaia di miliardi” al Paese.
Anche nel Vecchio Continente, le Borse chiudono comunque bene il mese, seppur con segni meno nell’ultima seduta, quella di ieri: Parigi -1,14%, Francoforte -0,81%, Londra -0,08%, Milano -1,56%. Gli investitori si dividono tra trimestrali e timori per i dazi USA, mentre arrivano dati contrastanti sull’inflazione: la Germania scende sotto il 2%, mentre Italia e Francia salgono lievemente oltre le attese.
Anche il mercato valutario si muove: Euro/Dollaro a 1,141, sui massimi da un mese e mezzo, con un +3,2% a luglio, miglior mese del 2025, e +2,7% nella settimana, performance migliore da tre anni.
Con l’1° agosto è tornato l’incubo dei dazi USA: la Casa Bianca ha attivato un dazio minimo del 10%, elevabile fino al 15% o più, contro i Paesi con surplus commerciale verso gli Stati Uniti. Cina e India nel mirino: per quest’ultima anche un dazio del 25% per i suoi legami con Mosca.
L’Asia-Pacifico ha reagito male: Tokyo -0,7%, con lo yen debole (a 150,5 sul dollaro, minimo da 5 mesi) e il rendimento del bond decennale giapponese fermo a 1,54%. Il governatore della BoJ, Kazuo Ueda, ha smorzato le aspettative di rialzo dei tassi.
In Cina, l’Hang Seng e il CSI 300 perdono -0,5%: Trump torna a spingere per abbassare i prezzi dei farmaci, e le azioni delle società farmaceutiche ne pagano il prezzo.
Corea del Sud maglia nera: l’indice Kospi -3,5%, peggior seduta da aprile, dopo l’annuncio a sorpresa di una super tassa sui guadagni da borsa.
Il capitolo energia si chiude con un luglio debole: l’indice Bloomberg delle commodities ha perso -1%, a causa soprattutto del gas naturale USA (-10%), in controtendenza con il petrolio.
Nel frattempo, la Commissione Europea tratta con gli USA per accorpare la domanda di GNL, puntando a 750 miliardi di dollari di acquisti in 3 anni. Ma gli analisti restano scettici: cifra "irrealisticamente elevata".
Sul fronte oro, il metallo prezioso chiude luglio in calo (-0,4%), rompendo la soglia dei 3.300 $/oncia. Tra le cause: 1) il rimbalzo del dollaro, 2) il rinvio dei tagli ai tassi da parte di BCE e Fed, 3) lo sblocco delle trattative commerciali UE-USA.
Bitcoin, invece, inizia male agosto: quota attorno ai 115.000 dollari, in calo per il quinto giorno consecutivo. Eppure luglio si era chiuso con un +8%, il quarto mese positivo di fila.
Mercati obbligazionari tranquilli. Treasury decennale a 4,35%, Bund tedesco fermo al 2,7%, BTP italiano stabile al 3,51%, con lo spread a 81 punti base, lontano dai 115 di inizio anno. Obiettivo: scendere verso quota 65.
Occhi puntati sui dati sul lavoro USA. Bloomberg prevede 104.000 nuovi posti a luglio, in rallentamento dai 147.000 di giugno. Un dato in linea o migliore potrebbe riaprire il dibattito su un possibile taglio dei tassi da parte della Fed.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Obiettivo prezzo oro: 3380-3400+, imposta uno stop loss mobileObiettivo prezzo oro: 3380-3400+, imposta uno stop loss mobile
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro sono finalmente rimbalzati questo fine settimana.
Nonostante le recenti perdite significative sulle posizioni lunghe, gli ultimi due giorni sono stati incoraggianti.
In definitiva, siamo riusciti ad acquistare il ribasso nel range 3280-3300 e a recuperare tutte le perdite.
I prezzi dell'oro continuano a salire e tutti si chiedono se sia il momento di vendere.
Questo è un momento critico per uscire.
Dobbiamo riconoscere un fatto:
l'oro rappresenta attualmente un'eccellente opportunità.
Naturalmente, anche i rischi stanno aumentando.
In momenti come questi, sottolineo sempre che l'approccio migliore è impostare uno stop loss mobile a 10 punti.
Anche se i prezzi dell'oro dovessero salire alle stelle, possiamo cavalcare la tendenza.
Questi dati sulle buste paga non agricole sono stati una grande delusione.
Questa è una notizia davvero positiva per l'oro. Il mercato si aspettava 110.000 nuovi posti di lavoro, ma il risultato è stato deludente: 73.000 nuovi posti di lavoro, un calo della metà rispetto al mese precedente.
Il mercato era nervoso dopo una performance positiva. Tuttavia, sono arrivate notizie ancora più scioccanti: le buste paga non agricole di maggio e giugno sono state riviste al ribasso di 258.000 unità.
Ciò significa che l'aumento dei posti di lavoro di giugno è stato rivisto al ribasso da 140.000 a 14.000.
L'aumento dei posti di lavoro di maggio è stato bruscamente rivisto al ribasso da 140.000 a 19.000.
I dati positivi degli ultimi due mesi erano completamente falsi.
Chi segue il mercato è diventato il "pagliaccio" della Fed e di Trump.
Ora capisci perché tutti hanno elogiato il discorso aggressivo di Powell di due giorni fa.
Perché Powell ha detto: "Prenderemmo in considerazione un taglio dei tassi solo se ci fosse un calo significativo dei posti di lavoro".
Proprio mercoledì scorso sono stati pubblicati dati positivi sulle buste paga non agricole. Questo ha indubbiamente dato al mercato una falsa impressione.
Tutti credevano che un taglio dei tassi fosse impossibile e la probabilità di un taglio a settembre era scesa al 40%.
Tuttavia, i deludenti dati sulle buste paga non agricole di oggi, insieme alle revisioni dei dati di maggio e giugno, hanno rivelato la verità.
Il mercato del lavoro è stato pessimo nell'ultimo trimestre.
Il mercato ha reagito rapidamente, facendo impennare i prezzi dell'oro.
Il mio consiglio è di acquistare oro a un prezzo basso e di mantenere la posizione.
Agli investitori che hanno acquistato con successo nel range 3280-3300 negli ultimi giorni, consiglio di impostare uno stop loss mobile di 10-15 pip.
È probabile che i prezzi dell'oro continuino il loro trend rialzista lunedì prossimo.
Il nostro prossimo obiettivo è sopra i 3380-3400.
Analisi dell'oro per i restanti due giorni di questa settimana.
L'oro è sceso di nuovo, sfondando direttamente sotto quota 3300, toccando un minimo di 3268. Dal massimo intraday di 3334, il prezzo è sceso di oltre 60 dollari.
Questo calo ha causato il panico in molti, soprattutto perché la soglia dei 3300 è un livello psicologico cruciale. Una volta sceso, molti credono che si sia aperta un'ulteriore pressione al ribasso, portando a una vendita allo scoperto cieca. Tuttavia, vi esorto a moderare questa fretta ed evitare di andare allo scoperto.
Innanzitutto, perché l'oro è sceso così bruscamente ieri? Le ragioni sono semplici. In primo luogo, i dati ADP e PIL sono stati significativamente migliori del previsto, spingendo l'oro al livello di 3300. In secondo luogo, la successiva decisione della Federal Reserve sul tasso di interesse ha mantenuto il tasso di riferimento al 4,25%-4,50%, con i prossimi due mesi di dati ancora da stabilire se verrà tagliato a settembre.
Il discorso di Powell è stato sostanzialmente privo di significato, né accomodante né aggressivo. Eppure, perché il mercato ha reagito così bruscamente, facendo scendere il prezzo intorno a 3270?
Quindi si tratta principalmente di un'ondata di ribassismo, e la reazione del mercato è un po' esagerata. La situazione reale negli Stati Uniti è così positiva come i dati pubblicati? Non credo.
La chiave sta nei dati di venerdì sulle buste paga non agricole. Non date per scontato che un dato ADP negativo si traduca necessariamente nella stessa cosa. Negli ultimi due mesi si sono verificati due casi, con ADP negativi e dati sulle buste paga non agricole positivi. Questi due dati sono stati diametralmente opposti. Sarà così di nuovo?
L'oro è ora molto vicino al minimo che ho evidenziato in precedenza, intorno a 3360. Tecnicamente, le notizie negative si sono esaurite e il calo dei volumi sta accelerando il processo di rialzo, avvicinandosi a un rimbalzo.
Le ultime notizie indicano che Trump ha annunciato un dazio del 50% sui prodotti brasiliani e del 25% sui prodotti indiani, e ha affermato fermamente che i dazi entreranno in vigore il 1° agosto, senza alcun periodo di grazia. Questi fattori positivi sosterranno anche un rimbalzo dell'oro.
Per quanto riguarda i dati sulle buste paga non agricole di domani, dato che entrambe le letture precedenti erano negative e contraddicevano i dati ADP negativi, c'è un'alta probabilità di notizie positive per l'oro, che potenzialmente alimenteranno un rimbalzo costante. Quindi, niente panico se siete bloccati con l'oro. Niente dura per sempre, né dura per sempre. La scorsa settimana, la prima metà ha visto una ripresa, seguita da una flessione nella seconda metà. Con la prima metà del calo di questa settimana, il grafico giornaliero è già sceso vicino alla media mobile a 100 giorni. Fate attenzione a un rimbalzo nella seconda metà.
Oggi sono ribassista sull'oro, ma non aumenterei la mia posizione short mentre è già in calo.
Concentratevi sul livello di resistenza a 3300. Se supera e si stabilizza, aspettati un rimbalzo continuo verso 3330-3345!
Acquista oro vicino a 3288-3285, puntando a 3315-3330-3345!
GOLD | Primo giorno del mese è NFP DAY!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Apriamo il mese di Agosto con gli NFP e tasso di disoccupazione USA!
News che usciranno alle 14:30, quindi prepariamoci.
Condivido con voi questa visione oraria, o meglio di 30 minuti; cercherò di rimanere fedele alla vision nonostante i dati, che vorrei uscissero a favore del dollaro americano, così da permetterci questo andamento.
Voglio che il dollaro americano prenda forza, sostenuto da un NFP bello solito, così da far crollare il metallo giallo, prima però vorrei un piccolo pump fino al massimo relativo giornaliero dei 3326.50$ o fino alla ricerca di liquidità della fase laterale (la fresh supply indicata), i 3340$ per oncia.
Vorrò vedere da quei livelli un importante momentum short, degli orsi che si risvegliano dal letargo!!
I target potrebbero andare dal minimo giornaliero di ieri (3270$) fino anche a minimi settimanali come i 3200$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro rimane lungo nel range 3280-3300.L'oro rimane lungo nel range 3280-3300.
Oggi, rimaniamo fermamente rialzisti su un minimo nel range 3280-3300.
Il 1° agosto, la Federal Reserve, pur mantenendo invariati i tassi di interesse, ha riconosciuto il rallentamento della crescita economica, innescando una rivalutazione delle aspettative di un taglio dei tassi.
Ciò ha portato a un rimbalzo dei prezzi dell'oro, ma ovviamente si è trattato solo di un pretesto per l'aumento dei prezzi.
Di recente, i prezzi dell'oro hanno subito un calo di quattro giorni (23-28 luglio), scendendo da 3431 a 3268 dollari, poiché i progressi nei negoziati commerciali e il rimbalzo del dollaro USA hanno frenato la domanda di beni rifugio.
Occupati non agricoli
Ecco i punti chiave:
I dati odierni sugli occupati non agricoli negli Stati Uniti di luglio (previsti in aumento di 110.000 unità, rispetto ai 147.000 precedenti) determineranno le aspettative di un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve.
Una lettura debole (ad esempio, inferiore a 100.000) potrebbe spingere i prezzi dell'oro verso i 3.400 dollari;
Una lettura forte (superiore a 150.000) rimarrebbe ribassista per l'oro. I prezzi dell'oro continuano a scendere e siamo long nell'intervallo 3280-3300.
Oggi, rimaniamo fermamente rialzisti sul fatto che l'oro tocchi il minimo nell'intervallo 3280-3300.
Il 1° agosto, la Federal Reserve, pur mantenendo invariati i tassi di interesse, ha riconosciuto il rallentamento della crescita economica, innescando una rivalutazione delle aspettative di taglio dei tassi sul mercato.
Ciò ha portato a un rimbalzo dei prezzi dell'oro, ma ovviamente si è trattato solo di un pretesto per l'aumento dei prezzi.
Di recente, i prezzi dell'oro hanno subito un calo di quattro giorni (23-28 luglio), scendendo da 3.431 a 3.268 dollari, poiché i progressi nei negoziati commerciali e il rimbalzo del dollaro USA hanno frenato la domanda di beni rifugio.
Dati sulle buste paga non agricole
Ecco i punti chiave:
I dati odierni sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti di luglio (previsti in aumento di 110.000 unità, rispetto alle 147.000 precedenti) determineranno le aspettative per un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve. Una lettura debole (ad esempio, inferiore a 100.000 dollari) potrebbe spingere l'oro a 3.400 dollari.
Una lettura forte (superiore a 150.000 dollari) continuerebbe a essere ribassista per l'oro.
Analisi tecnica e raccomandazioni di trading
Livelli chiave:
Supporto:
3.270 dollari (media mobile a 100 giorni)
3.248 dollari (minimo di giugno);
Resistenza:
3.300 dollari (livello psicologico)
3.340 dollari (crossover tra media mobile a 21 giorni e media mobile a 50 giorni).
Strategia di trading:
Breve termine:
1: Se il prezzo si mantiene sopra i 3.300 $, aprire una posizione lunga con un obiettivo tra i 3.330 e i 3.350 $.
2: Se il prezzo scende sotto i 3.270 $, è possibile un calo a 3.248 $.
3: Concentrarsi sul punto di svolta chiave a 3.300 $
4: Punto chiave:
Finché il prezzo dell'oro è sopra i 3.300 $, credo che sia un buon momento per acquistare al ribasso. Seguire il trend rialzista dei prezzi dell'oro è una scelta molto saggia.
Come mostrato nella Figura 4h:
Il potenziale di rimbalzo dei prezzi dell'oro sta diventando sempre più chiaro.
Il limite inferiore dell'ampio intervallo di fluttuazione si sta lentamente stabilizzando.