RAME USA: il breakout tecnico è una trappola?L'annuncio inaspettato di un aumento spettacolare dei dazi doganali statunitensi sul rame ha innescato un impulso rialzista nel prezzo del rame, che ha toccato un nuovo massimo storico. La domanda è se questo segnale tecnico rialzista sia affidabile o se, al contrario, possa essere un falso segnale e quindi una trappola rialzista. Rivediamo quindi il messaggio di analisi tecnica sul prezzo del rame (quotato a New York) e diamo uno sguardo ai fondamentali.
1) Dazio USA del 50% sulle importazioni di rame!
Il presidente Trump ha annunciato l'imposizione di un dazio del 50% sulle importazioni di questo metallo strategico, provocando un'immediata impennata dei prezzi negli Stati Uniti e un calo del prezzo del rame quotato a Londra. Questa decisione fa parte di una più ampia iniziativa volta a ridurre la dipendenza del Paese dai fornitori stranieri, dopo misure simili su altri metalli industriali. Di fronte alla prospettiva di barriere commerciali di tale portata, i commercianti internazionali si sono affrettati a spedire grandi volumi di rame nei porti statunitensi per proteggersi da un'imminente sovrattassa. Tuttavia, questa fretta ha aumentato la confusione, poiché non si sa con precisione quando le nuove tasse entreranno in vigore, né se ad alcune aziende saranno concesse esenzioni. Dobbiamo quindi rimanere cauti, poiché gli annunci commerciali di Trump sono molto volubili e il prezzo del rame negli Stati Uniti potrebbe diminuire se queste tariffe del 50% non vengono applicate.
Ci vogliono molti anni per attivare nuove miniere e costruire impianti di lavorazione del rame, mentre le importazioni continuano a dominare il mercato statunitense. In questo contesto, ciò potrebbe esercitare una prolungata pressione al rialzo sui prezzi, penalizzando la competitività delle industrie statunitensi.
Allo stesso tempo, il calendario di attuazione rimane poco chiaro. Il Segretario al Commercio ha indicato la fine dell'estate come probabile calendario, senza però specificare quali tipi di prodotti lavorati o grezzi saranno interessati. Questa incertezza alimenta la speculazione e mantiene la volatilità sui mercati delle materie prime. Dobbiamo quindi essere pienamente consapevoli dell'aspetto speculativo del comportamento del rame sul mercato azionario in questo momento, e quindi del rischio di falsi segnali tecnici.
2) In termini di analisi tecnica, se il breakout viene confermato, il potenziale di rialzo potrebbe essere limitato dalla parte superiore di un canale chartista a lungo termine.
In termini di analisi grafica, si è quindi verificato un breakout tecnico rialzista, con la violazione della resistenza a 4,70/5 dollari. Resta da vedere se questa rottura tecnica rialzista sarà confermata o meno alla chiusura settimanale alla fine della settimana.
In tal caso, il potenziale di rialzo sarà limitato dalla parte superiore di un canale chartista a lungo termine che si dirige verso il prezzo di 6 dollari. Se il mercato dovesse tornare sotto il supporto a 4,70/5 dollari, il segnale tecnico rialzista verrebbe invalidato.
3) Dobbiamo tenere d'occhio la forza relativa tra il prezzo del rame e quello dell'oro
D'altro canto, vorrei sottolineare la presenza di un importante supporto a lungo termine sul rapporto tra il prezzo del rame e quello dell'oro.
L'attuale rimbalzo da questo supporto di lungo periodo suggerisce che il rame dovrebbe sovraperformare l'oro nei prossimi mesi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Mercato futures
XAUUSD – Pressione ribassista in aumentoL'oro sta scivolando sotto la nuvola di resistenza H4 e continua a fallire nell’area dei 3.310 USD – confermando una tendenza ribassista. Se non riuscirà a superare questa zona, il prezzo potrebbe continuare a scendere verso i 3.263 USD e poi i 3.213 USD.
Dal lato delle notizie, il mercato è sotto pressione a causa delle politiche fiscali degli Stati Uniti e gli investitori attendono i dati CPI dell'11 luglio. Se l'inflazione dovesse superare le previsioni, l’oro potrebbe subire un’ulteriore ondata di vendite.
Radar / Market sentiment / 09-Lug-25🔍Alert dai mercati: pubblichiamo solo gli indicatori più sensibili alla paura.
👍 Lascia un like per restare aggiornato.
📌 Approfondimenti e analisi complete in bio.
Analisi delle metriche di mercato
⭐ Google Trends
Valore: 📈 Termini come “crisi economica” e “crollo mercato” mostrano un +30 % rispetto alla media mensile (fonte: Google Trends Italia)
Variazione: +30 % nell’ultimo mese
Deduzione: Aumento dell’attenzione macroeconomica, segnale di ansia crescente.
Criticità: 4/5 – il coinvolgimento emotivo è significativo e diffuso.
💎 Sentiment Social (Twitter/Reddit)
Valore: predominanza di tweet utilizzando parole negative come “panic” e “selloff”; su Reddit, thread su r/markets segnalano aumento discussioni di protezione del capitale.
Variazione: +25 % di contenuti negativi rispetto a due settimane fa.
Deduzione: Sentimento retail in peggioramento, concretamente orientato al risk-off.
Criticità: 3/5 – non ancora panico, ma allerta.
📊 Indice della Paura (VIX)
Valore stimato: intorno a 17–18 (in base a trend storici recenti), in modesto rialzo rispetto a tassi sotto 15.
Variazione: +20 % da due settimane fa.
Deduzione: Moderato aumento della volatilità attesa, ma non in zona “panico”.
Criticità: 2/5 – visibile ma non eccessiva.
💰 Crypto Fear & Greed
Valore: 66 (“Greed”)
Variazione: +20 punti rispetto alla scorsa settimana
Deduzione: Mercato crypto mostra eccessiva fiducia, potenziale bolla emozionale.
Criticità: 4/5 – possibile prep. a correzione.
📰 Notizie “Fear‑Driven”
Valore: oltre 40% delle prime pagine finanziarie globali dedicano spazio a rischi tensioni geopolitiche e rialzo tassi.
Variazione: +15 % nella copertura negativa da inizio mese.
Deduzione: La narrativa rischia di alimentare ulteriore incertezza.
Criticità: 3/5 – attenzione, ma non allarmismo totale.
📈 Reazioni di Mercato
Valore: Indici europei (STOXX600) in ribasso 2% settimana, S&P500 -1%
Variazione: discesa settimanale: ―2 % Europa, ―1 % USA
Deduzione: Vendite diffuse, ma ancora contenute.
Criticità: 3/5 – correzione lieve, step iniziale.
🔄 Criticità Totale
Osservazioni: Paura latente, mercati nervosi, crypto in eccesso di fiducia.
Deduzione: Nessun crollo imminente, ma alto rischio di volatilità.
Criticità: 3.5/5 – situazione da monitorare con stop-loss e diversificazione.
📌 Conclusione
Attenzione su Google in rialzo, sentiment social negativo, VIX volatile, crypto in greedy e copertura mediatica allarmistica – ci colloca in una fase di moderato rischio (criticità 3.5/5). Per trader/investitori: bilanciare esposizione, rivedere stop-loss e prendere profitto su posizioni speculative.
Analisi e strategia del trend dell'oro del 9 luglio:
Smistamento logico di base
Il gioco rialzista-ribassista si intensifica:
Fattori positivi:
Avversione al rischio: i dazi di Trump su Giappone e Corea del Sud (in vigore dal 1° agosto) hanno causato ansia sul mercato e il calo delle azioni statunitensi ha sostenuto l'oro.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: la Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per 8 mesi consecutivi e la domanda a lungo termine è stabile.
Fattori negativi:
Dollaro statunitense più forte: l'indice del dollaro statunitense è salito a 97,67 (massimo di una settimana), frenando il prezzo dell'oro.
Pressione tecnica: i 3345 dollari sono diventati una forte resistenza e i molteplici massimi e ribassi mostrano che i rialzisti sono deboli.
Focus di mercato:
Nel breve termine, prestate attenzione alla persistenza dell'avversione al rischio e al trend dell'indice del dollaro statunitense. Se il dollaro statunitense dovesse arretrare o i rischi geopolitici dovessero aumentare, l'oro potrebbe rompere il range. Nel lungo termine, la debolezza del dollaro USA (in calo del 10% quest'anno) e le politiche espansive globali continuano a sostenere l'oro.
Segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero
Oscillazione di range: 3295-3345 dollari USA si trovano in un range ristretto e la media mobile è incollata, ed è necessario attendere una svolta direzionale.
Spartiacque long-short:
Superamento di 3345 → apertura di spazio rialzista, target 3380-3400.
Superamento di 3295 → possibile test del supporto 3270-3260.
2. Livello a 4 ore
Segnali di pressione: formazione di doppi massimi vicino a 3345, indebolimento del momentum della golden cross del MACD; se la dead cross viene confermata, il callback verrà rafforzato. Supporto chiave: 3300 (barriera psicologica), se scende al di sotto, guarda a 3270.
3. Livello orario
Ribassista a breve termine: la media mobile diverge al ribasso, la linea K è sotto pressione rispetto alla media mobile a breve termine e il momentum di rimbalzo è insufficiente.
Strategia operativa odierna
1. Strategia principale: short sul rimbalzo
Punto di ingresso: short con una posizione leggera nell'intervallo 3330-3335, stop loss sopra 3345.
Obiettivo: 3280-3270 (se scende al di sotto di 3270, mantieni e guarda a 3260).
Logica: la resistenza a 3345 è efficace + dollaro USA forte + il lato tecnico è ribassista.
2. Strategia ausiliaria: long a breve termine sul pullback
Condizioni di ingresso: 3270-3260 si stabilizzano (ad esempio, la linea K chiude long sulla lower shadow o sulla divergenza al minimo del MACD). Stop loss: sotto 3250, target 3295-3300.
Logica: il supporto del limite inferiore del range + l'avversione al rischio potrebbero ripetersi.
3. Strategia di breakthrough
Rompere sopra 3345: inseguire posizioni long, target 3360-3380, stop loss 3330.
Rompere sotto 3260: attendere e vedere se il calo accelera, evitare operazioni in controtendenza.
Avvertenza sui rischi
Eventi improvvisi: se il mercato azionario statunitense crolla o il conflitto commerciale si intensifica, l'oro potrebbe rapidamente superare 3345.
Fluttuazioni del dollaro USA: prestare attenzione alla capacità dell'indice del dollaro USA di mantenersi stabile a 97,5. Un calo, allenterà la pressione sull'oro.
Impatto sui dati: i dati economici statunitensi (come l'indice dei prezzi alla produzione, il discorso della Fed) potrebbero perturbare il mercato.
Riepilogo
Breve termine: dare priorità alle posizioni short sotto 3345 e adottare rigorosamente uno stop loss. A medio termine: se sfonda quota 3345, bisogna pensare a lungo termine, mentre se scende sotto 3260, bisogna aspettare e vedere.
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 10 luglio:
1. Analisi delle notizie sull'oro
Mercoledì, durante il mercato statunitense, l'oro spot ha mantenuto un intervallo di oscillazione ristretto e un trend forte, ma nel complesso è rimasto sotto pressione. I principali fattori che hanno influenzato il mercato sono i seguenti:
Il rafforzamento del dollaro statunitense ha frenato il prezzo dell'oro:
Martedì l'indice del dollaro statunitense ha raggiunto un massimo di 97,83. Sebbene sia sceso nel tardo pomeriggio, il trend positivo è rimasto invariato.
Il rafforzamento del dollaro è principalmente dovuto ai seguenti fattori:
I dati sull'occupazione non agricola di giugno hanno superato le aspettative, indebolendo le aspettative del mercato riguardo al taglio dei tassi di interesse da parte della Fed a breve termine.
La nuova tornata di dazi di Trump potrebbe far salire le aspettative di inflazione e innescare speculazioni sulla posizione aggressiva della Fed.
Il rafforzamento del dollaro statunitense rende l'oro (denominato in dollari statunitensi) più costoso per i detentori di titoli non statunitensi, con conseguente riduzione della domanda. Diversi fattori negativi si intrecciano:
L'ottimismo sui negoziati commerciali sino-americani è aumentato, indebolendo gli acquisti di beni rifugio.
I rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi sono aumentati e i fondi sono affluiti al mercato obbligazionario, deviando la domanda di oro, considerato bene rifugio.
Il mercato prevede che la politica monetaria della Fed potrebbe essere ritardata per allentarsi, limitando ulteriormente lo spazio di rialzo a medio e breve termine per l'oro.
💡 Giudizio complessivo: l'attuale contesto macroeconomico è ribassista, la fiducia del mercato è instabile e l'oro è sotto pressione a breve termine.
2. Analisi tecnica dell'oro
1. Struttura giornaliera:
I prezzi dell'oro mantengono un andamento di shock smussato di alto livello e il rialzo non è sostenibile.
La linea K mostra un'alternanza di rialzi e ribassi e l'entità non è forte, indicando che il mercato è esitante.
Sebbene abbia rimbalzato dopo essere sceso sotto i 3300, il trend è debole.
2. Grafico a quattro ore:
Il trend è in una struttura a gradini e il ritmo del calo è chiaro.
Resistenza chiave:
3345 (massimo secondario della fase)
3333 / 3320 (linea di tendenza + soppressione della linea mediana di Bollinger)
Supporto target inferiore:
3255 (obiettivo discendente della banda)
3. Grafico a un'ora:
Mostra chiaramente un andamento ribassista e la media mobile diverge verso il basso.
Il precedente rimbalzo è stato bloccato a 3325, per poi scendere rapidamente sotto 3313.
L'intervallo 3323-3325 è diventato un'importante area di soppressione a breve termine.
3. Suggerimenti sulle strategie operative a breve termine per l'oro
Posizione short sul rimbalzo 🟥 intervallo 3325-3335. Posizione short alta dopo la pressione. Stop loss 3345. Osservare prima 3290 e poi 3280-3255 dopo la rottura.
Posizione long in caso di pullback 🟩 range 3280-3290. Se il supporto si stabilizza, è possibile mantenere una posizione leggera. Stop loss 3275. Osservare 3310-3315 nel breve termine.
4. Focus (posizione chiave a breve termine)
Livello di pressione superiore: 3325, 3333, 3345
Livello di supporto inferiore: 3290, 3280, 3255
5. Conclusioni e suggerimenti
L'attuale prezzo dell'oro è nella fase di continuazione del trend ribassista. Sebbene vi siano occasionali rimbalzi avversi al rischio, il momentum è insufficiente. In termini operativi, dovremmo aderire al concetto di "posizione short in caso di rimbalzo come principale, e long in caso di pullback come secondaria", prestando particolare attenzione a se la linea 3325 sopprime efficacemente il rimbalzo. Se viene confermato che non vi è alcuna svolta, questa posizione rappresenta un buon punto di riferimento per la vendita allo scoperto.
✅ Si raccomanda di apportare modifiche flessibili a breve termine in base ai rischi legati alle notizie (come discorsi dei funzionari della Federal Reserve o pubblicazione di dati economici) e di controllare rigorosamente rischi e posizioni.
Non continuare a vendere, è ora di comprare!
L'oro spot ha continuato a fluttuare al ribasso. Grazie alle aspettative ottimistiche degli Stati Uniti e dei suoi partner commerciali, i fondi rifugio sono defluiti, insieme al rafforzamento del dollaro statunitense e all'aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi, il prezzo dell'oro è sceso di oltre l'1% martedì. Concentratevi sulla pubblicazione dei verbali della riunione della Federal Reserve in serata. L'attuale prezzo dell'oro si trova in un debole canale discendente. Il livello di resistenza chiave di 3.345 dollari non è riuscito a sfondare più volte, formando un importante livello di pressione; il livello di 3.300 è stato superato più volte e i minimi hanno continuato a scendere. È sceso a circa 3.280 durante la giornata e ci sono segnali di rimbalzo. La tendenza al ribasso potrebbe continuare. Oggi, dobbiamo concentrarci sul supporto del range 3.275-3.280. La decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse sta per essere annunciata e dobbiamo essere vigili per un possibile rimbalzo del mercato. Si raccomanda a tutti di prepararsi in anticipo.
Dal grafico orario, l'oro è sceso dal massimo di 3.345 a 3.320 ieri, per poi consolidarsi nell'intervallo 3.320-3.330 per un certo periodo. Durante la sessione di trading statunitense, il prezzo è sceso al di sotto del livello di supporto di 3.320, con un brusco calo di 40 dollari. È importante notare che il calo da 3.345 a 3.320 è pari a 25 dollari USA. Oggi, anche il calo dal massimo di 3.310 a 3.285 è pari a 25 dollari USA. L'oro è in calo. Finora, non è sceso al di sotto della posizione chiave di 3.280. Dal punto di vista della forma, il mercato è più volatile. L'attuale prezzo dell'oro è vicino al minimo giornaliero. La forma non presenta le condizioni per un brusco calo. Si prevede che il mercato continuerà a rimbalzare ieri. La probabilità è elevata. È possibile continuare a investire in posizioni long a medio termine. Si consiglia di andare long sul pullback e short sul rimbalzo. Si consiglia di andare short nel range 3315-3320, concentrandosi sulla possibilità di superare il livello di supporto di 3280 durante la sessione statunitense.
1. Si consiglia di andare long sul pullback vicino a 3287-3282, con target a 3310-3320;
2. Si consiglia di andare short sul rimbalzo vicino a 3315-3320, con target a 3300-3290.
Consolidamento del GOLDIl prezzo del GOLD è in una fase di consolidamento 📊
Questa settimana, il GOLD si sta consolidando formando sempre più minimi 📉. Dopo il rifiuto della zona dei 3.400, il prezzo è sotto una forte pressione ribassista ⚠️. Tuttavia, il pattern di fondo rimane rialzista 📈 e ora la domanda da porsi è: fino a che punto il GOLD continuerà a consolidarsi prima di ripartire? 🤔
Il grafico in DAILY mostra due scenari principali :
1️⃣ Il prezzo rimbalza dal livello attuale grazie alla FVG in verde🟩, che ha già provocato diversi rimbalzi in passato
2️⃣ Il prezzo fa uno SWEEP degli EQUALS LOWS , evidenziati da stoppini sotto i quali si trova una grande quantità di liquidità
Analisi dell'ultimo trend dell'oro per la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì (4 luglio) ha coinciso con la festività del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, e i prezzi dell'oro hanno registrato un intervallo di oscillazione ristretto. I solidi dati sull'occupazione non solo hanno spinto al rialzo il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari statunitensi, ma hanno anche indebolito significativamente le aspettative del mercato sui tagli anticipati dei tassi da parte della Federal Reserve, riducendo notevolmente l'attrattiva dell'oro. Allo stesso tempo, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il massiccio taglio delle tasse e la legge di spesa dell'amministrazione Trump, iniettando ulteriormente variabili complesse nell'economia. Non ci saranno dati chiave da monitorare oggi. A causa del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, tutti i mercati chiuderanno in anticipo, il che limiterà l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro.
Segnali tecnici chiave:
Livello giornaliero:
Oscillazioni di intervallo: i prezzi dell'oro hanno ripetutamente testato l'intervallo 3320-3360, la banda di Bollinger si è ristretta e la colonna dell'energia cinetica del MACD si è ridotta, indicando che il mercato era in uno stato d'animo attendista. Supporto/resistenza chiave:
Supporto: 3320 (media mobile a 5 giorni), 3300 (barriera psicologica + traccia inferiore di Bollinger).
Resistenza: 3350-3360 (punto di partenza non agricolo + traccia centrale giornaliera).
Livello a 4 ore:
Segnali di minimo a breve termine: Dopo i dati non agricoli, il prezzo dell'oro è sceso a 3322 per poi rimbalzare, formando un prototipo di doppio minimo, ma è necessario superare 3350 per confermare l'inversione.
L'RSI è neutrale (intorno a 50) e potrebbe mantenere un intervallo di oscillazione ristretto nel breve termine.
2. Deduzione di mercato per la prossima settimana
1. Scenario di base (oscillazione e consolidamento, probabilità del 60%)
Trend: Il prezzo dell'oro oscilla nell'intervallo 3320-3360, in attesa dei dati dell'IPC che orientino la direzione. Strategia operativa:
Vendita alta e acquisto basso a breve termine:
Ordine lungo: Long intorno a 3320-3325, stop loss 3305, target 3350.
Ordine corto: Short a 3350-3360 sotto pressione, stop loss 3370, target 3320.
2. Scenario di breakthrough rialzista (probabilità del 30%, dati CPI richiesti)
Condizioni di innesco: L'IPC è inferiore al previsto (ad esempio inferiore al 3,2%), il mercato punta nuovamente sui tagli dei tassi di interesse e il dollaro USA si indebolisce.
Trend: Dopo aver sfondato 3360, potrebbe testare 3380 (media mobile a 200 giorni) o addirittura 3400.
Strategia operativa:
Sfondamento e inseguimento long: Follow up dopo la stabilizzazione di 3360, target 3380-3400.
3. Scenario di breakout ribassista (probabilità del 10%, necessità di una continua forza del dollaro USA)
Condizioni di innesco: l'IPC è più forte del previsto (ad esempio, oltre il 3,5%) e le dichiarazioni aggressive della Fed frenano le aspettative di tagli dei tassi.
Trend: dopo la rottura sotto quota 3300, potrebbe testare quota 3260 (minimo di giugno).
Strategia operativa:
Rompere e seguire posizioni corte: dopo la rottura sotto quota 3300, inseguire posizioni corte, obiettivo 3260.
III. Strategia di trading e gestione del rischio
Trading a breve termine (adatto per posizioni intraday)
Strategia shock: acquistare a un prezzo alto e vendere a un prezzo basso nell'intervallo 3320-3360, con stop loss rigoroso (10-15 dollari).
Strategia di breakout: attendere i dati dell'IPC e seguire il trend. Se rompe quota 3360, inseguire posizioni lunghe o se scende sotto quota 3300, seguire posizioni corte. Layout di medio termine (prestare attenzione al trend dopo l'IPC)
Se l'IPC è positivo: impostare ordini long a 3330-3340, con un obiettivo di 3400.
Se l'IPC è negativo: impostare ordini short a 3350-3360, con un obiettivo di 3260.
Avvertenza sui rischi
Rischio di liquidità: i discorsi dei funzionari della Fed (come Powell) potrebbero innescare forti oscillazioni a breve termine.
Rischio geopolitico: conflitti improvvisi o crisi bancarie potrebbero innescare acquisti di beni rifugio, interrompendo la logica tecnica.
4. Riepilogo e punti chiave
Intervallo principale: 3320-3360 (mantenere l'idea di oscillazione prima di sfondare).
Spartiacque long-short:
Sfondamento di 3360 → apertura di spazio a 3400.
Sfondamento di 3300 → apertura di un trend ribassista a 3260.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 9 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Livello di resistenza del grafico giornaliero 3340, livello di supporto inferiore a 3245
Livello di resistenza del grafico a quattro ore 3308, livello di supporto inferiore a 3264
Livello di resistenza del grafico a un'ora 3296, livello di supporto inferiore a 3275.
L'aspettativa che la Fed mantenga i tassi di interesse invariati a luglio è stata ampiamente accettata dal mercato, principalmente perché Trump ha annunciato che avrebbe aumentato i dazi sulle importazioni di beni da molti paesi a partire dal 1° agosto, innescando preoccupazioni sul mercato per l'aumento dell'inflazione. Questa aspettativa ha spinto al rialzo il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni, sostenendo il dollaro al massimo delle due settimane, il che ha messo l'oro sotto pressione al ribasso. Martedì, l'oro ha chiuso in netto ribasso a livello giornaliero, con media mobile 5 e media mobile 10 in calo, a indicare che gli orsi hanno nuovamente dominato. Oggi, il prezzo dell'oro potrebbe continuare a scendere. Prestate attenzione al supporto vicino al minimo di 3275. Se il prezzo dell'oro non riesce a toccare il fondo e a rimbalzare oggi, spingerà l'apertura delle bande di Bollinger verso il basso, il che confermerà ulteriormente il trend ribassista. Il mercato potrebbe iniziare un nuovo ciclo di ribassi in futuro. La linea K a 4 ore è scesa costantemente e l'apertura delle bande di Bollinger si è espansa verso il basso! La posizione di supporto chiave a breve termine al di sotto di essa è intorno a 3275. Dopo averla superata, potrebbe scendere al minimo precedente di 3266-3245; la posizione di pressione importante è intorno a 3308!
VENDI: vicino a 3296
VENDI: vicino a 3308
ACQUISTA: vicino a 3250
L'oro è di nuovo in un tiro alla fune
L'andamento oscillante del tiro alla fune tra l'avversione al rischio dell'oro e il dollaro
Notizie: L'intreccio di fattori a lungo e a breve termine ha causato un tiro alla fune per l'oro
Fattori positivi:
La nuova politica tariffaria di Trump: Gli Stati Uniti imporranno un dazio del 25% sui prodotti giapponesi e coreani a partire dal 1° agosto, e le azioni statunitensi sono scese di conseguenza. Il sentiment di avversione al rischio del mercato è aumentato e il prezzo dell'oro è rimbalzato da un minimo di 3296 punti a 3345 punti.
La banca centrale continua ad acquistare oro: La Banca Popolare Cinese ha continuato ad aumentare le sue riserve auree a giugno, acquistando per l'ottavo mese consecutivo, il che ha a lungo sostenuto il prezzo dell'oro.
La debolezza a lungo termine del dollaro USA: Sebbene l'indice del dollaro USA si sia rafforzato nel breve termine, è sceso del 10% quest'anno, vicino al minimo degli ultimi tre anni e mezzo. L'oro è ancora attraente come asset anti-inflazione.
Fattori negativi:
Il dollaro USA si è rafforzato nel breve termine: sostenuto da solidi dati non agricoli, l'indice del dollaro USA è rimbalzato a 97,67, frenando gli acquisti di oro (soprattutto da parte dei detentori di valute non statunitensi).
I rischi geopolitici si sono attenuati: non si sono verificati recenti conflitti importanti nella situazione internazionale e la domanda di beni rifugio è diminuita. L'aumento dei prezzi dell'oro non è sostenibile.
Opinione personale:
L'oro è attualmente nella fase di "livello di supporto dei beni rifugio vs. livello di soppressione del dollaro USA", e la tendenza a breve termine dipende dalle aspettative del mercato sulle politiche della Fed e sulle tensioni commerciali. Se il dollaro USA continua a rimbalzare, i prezzi dell'oro potrebbero essere sotto pressione; ma se i dati economici statunitensi si indeboliscono o i rischi geopolitici riaffiorano, i prezzi dell'oro potrebbero superare l'intervallo di oscillazione.
Aspetto tecnico: shock in calo, direzione da rompere.
Livello giornaliero: oscillazioni del range (3295-3345), adesione alla media mobile, trend incerto, è necessario attendere segnali di breakthrough.
Punti chiave:
Livello di resistenza: 3345 (molteplici massimi in calo, breakthrough fino a 3400).
Livello di supporto: 3295-3300 (il breakthrough potrebbe scendere a 3270-3260).
Grafico a 4 ore: la golden cross del MACD è fragile. Se il prezzo scende sotto 3320, potrebbe trasformarsi in una dead cross, aggravando il rischio di un pullback.
Debolezza del grafico orario: la linea K è sotto pressione da parte della media mobile a breve termine. Se il rimbalzo nelle prime fasi di trading è debole, potrebbe continuare a fluttuare al ribasso.
Strategia personale:
Ribassista a breve termine: prima dell'effettivo superamento di 3345, è possibile mantenere ordini short e attendere che il prezzo rimbalzi a 3320-3330 prima di testare ordini short, con obiettivo a 3300-3295.
Opportunità rialzista: potrebbe tornare all'area di supporto di 3290-3295 per stabilizzarsi, ed è possibile predisporre ordini long.
Riepilogo e suggerimenti operativi
Logica di base: l'oro è bloccato nella situazione di "disturbo da notizie + shock tecnico" e dobbiamo diffidare dei falsi superamenti.
Punti chiave: Superamento rialzista: se si mantiene stabile a 3345, guarderà a 3400. Rischio al ribasso: se perde 3295, potrebbe testare il supporto di 3270-3260.
Tendenza soggettiva: nel breve termine, è più incline alla volatilità ribassista, perché il dollaro è forte e la sostenibilità dell'avversione al rischio è discutibile. Tuttavia, se la Fed dovesse rilasciare segnali accomodanti o se le azioni statunitensi dovessero crollare bruscamente, l'oro potrebbe invertire rapidamente la rotta.
AGGIORNAMENTO XAU\USD 📉 Analisi Aggiornata Short su Oro (XAU/USD)
Entrata Short iniziale: zona 3341
Stop Loss 1: 3371
Stop Loss 2: 3396
Primo Target raggiunto: 3288 (confermato ieri, 8 luglio)
Situazione attuale: il prezzo è tornato vicino a 3288, in fase laterale/ribassista, potenzialmente in attesa di un breakout.
🔍 Livelli da monitorare
Soglia chiave di 3288:
Se rottura confermata con chiusura daily sotto questo livello, è probabile un'estensione del movimento ribassista.
Prossimo target ribassista: area 3167-3168, evidenziata anche nel grafico.
📌 Considerazioni operative
Massima attenzione al comportamento del prezzo su questi livelli: la reazione a 3288 sarà determinante per capire se ci sarà una continuazione del trend ribassista.
In assenza di segnali di inversione forti, il contesto rimane orientato al proseguimento della pressione ribassista.
GOLD🟡 Aggiornamento Analisi GOLD (XAUUSD) – 13 Maggio 2025
Scenario di riferimento pubblicato l’8 maggio:
Bias principale: Ribassista dal livello di resistenza 3421
Target:
🎯 1° target: 3288
🎯 2° target: 3250
🎯 3° target: 3124 ( ANCORA DA PRENDERE)
🔍 Situazione attuale:
Il prezzo sta rimbalzando dal minimo settimanale precedente (linea rossa a 3241).
Possibile rimbalzo tecnico fino alla zona dei 3285, che potrebbe rappresentare un ritest prima di una nuova discesa.
Trend ribassista iniziato il 7 maggio sta tenendo, ma serve conferma da chiusura giornaliera sotto i 3241 per avvalorare un'estensione verso 3124.
📌 Livelli chiave da monitorare:
Zone intermedie: 3288 / 3250
Supporti critici:
3241 (minimo settimanale – conferma short sotto questo livello)
3124 (target esteso in caso di breakout)
🧭 Strategie possibili:
Short aggressivo su rifiuto dei 3285 con stop sopra 3295-3300
Short più conservativo in caso di rottura confermata e chiusura sotto i 3241
Invalida lo scenario un ritorno stabile sopra i 3310-3320 con volumi
GOLD 🟡 Analisi Tecnica su Gold (XAU/USD) – Timeframe H4
📌 Fase Attuale: Lateralità (Range Trading)
Il prezzo dell'oro sembra essere all'interno di una fase di lateralità ben definita tra due livelli chiave:
Resistenza: Area 3391 – 3400 USD
Supporto: Area 3124 – 3125 USD
Questa zona laterale si è formata dopo un massimo significativo vicino ai 3500 USD e un minimo chiave in zona 3124, suggerendo che il mercato non ha ancora deciso una direzione chiara di breakout.
🔴 Indizi di Fase Distributiva
Nella parte alta del range, attorno ai 3366, si nota una fase distributiva (evidenziata con frecce rosse).
Questa struttura in H4 con picchi discendenti suggerisce che i compratori stanno esaurendo la spinta, mentre i venditori stanno progressivamente entrando in gioco.
La candela di venerdì, combinata al rimbalzo attuale, potrebbe rappresentare un massimo minore all’interno del range.
🟢 Rimbalzo Tecnico
Il prezzo ha rimbalzato sulla soglia temporale dei 3291, un possibile livello dinamico/intermedio di supporto nel breve.
Tuttavia, questo rimbalzo non ha ancora invalidato la possibilità di discesa, ma potrebbe solo essere un pullback prima di ulteriori ribassi.
🔽 Scenario Potenziale: Discesa verso 3124
Basandosi sull’attuale contesto:
La struttura a zig-zag con swing decrescenti evidenziata in arancione, e le zone di reazione chiave, suggeriscono un possibile ritorno verso l’area dei 3124.
Questo movimento sarebbe coerente con la logica di un range in cui il prezzo va a “riprendere liquidità” nella parte bassa prima di decidere una direzione definitiva (breakout verso l’alto o breakdown verso i 3000 o sotto).
📊 Livelli Chiave da Monitorare:
Resistenza forte: 3366 – 3391 USD
Supporto intermedio: 3287 – 3291 USD
Supporto maggiore: 3124 USD
Target ribassista in caso di rottura: 3040 – 2990 USD
Media mobile 200: presente nel grafico, utile come guida dinamica del trend.
📌 Conclusione
Il Gold sembra bloccato in un range strutturale, e le recenti chiusure settimanali suggeriscono una pressione ribassista latente. Se il prezzo dovesse rompere la soglia dei 3280–3290 con conferma in H4/D1, il movimento verso 3124 potrebbe concretizzarsi nelle prossime sessioni.
GOLD📸 Descrizione del grafico (XAU/USD – 4H)
Resistenza chiave: Area 3.442 – 3.500, marcata con rettangolo grigio e frecce rosse (multiple rejection).
Supporto importante: Livello 3.288, evidenziato da una linea orizzontale gialla e frecce verdi.
Ultimi sviluppi:
Dopo il recente test della zona 3.442, il prezzo ha iniziato a mostrare massimi e minimi decrescenti (zig-zag ribassista).
La rottura del supporto intermedio a 3.407 ha attivato una possibile struttura correttiva.
Presente una short zone con stop sopra 3.406 e TP in area 3.288.
📊 Analisi tecnica e contesto operativo
🔻 Scenario base: lateralità con possibile ribasso
Il Gold sembra trovarsi in una fase laterale tra 3.288 e 3.500, senza una direzionalità forte, ma con massimi respinti sistematicamente dalla resistenza superiore.
La rottura del minimo 3.407 ha confermato un primo segnale di debolezza.
Attualmente si osserva un pattern a massimi e minimi decrescenti, che potrebbe spingere il prezzo a ritestare l’area 3.288, che ha già funzionato da supporto nella scorsa fase correttiva.
🌍 Contesto macro e geopolitico
Gli impulsi rialzisti recenti sembrano legati a tensioni geopolitiche, non supportati da una struttura tecnica di breakout duraturo.
Senza eventi estremi, è difficile vedere una rottura sostenibile sopra 3.500 nel breve periodo.
📈 Scenario alternativo: breakout bullish
Solo una chiusura settimanale/mensile sopra i 3.500 potrebbe invalidare lo scenario di lateralità.
In quel caso, si aprirebbe un potenziale nuovo trend rialzista, con target oltre i 3.550-3.600.
✅ Conclusione operativa
Aspetto Dettagli
📍 Livello chiave attuale 3.442 (resistenza attiva)
📉 Target ribassista 3.288 (supporto strutturale)
🔄 Condizione di invalidazione Chiusura sopra 3.500 (settimanale/mensile)
🧭 Bias attuale Neutrale-ribassista, in attesa di conferma della fase correttiva
Oro al bivio: FOMC e rendimenti USA decideranno la direzione?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📌 Contesto Attuale
L’oro continua a mostrare debolezza nelle giornate estive a bassa volatilità e in assenza di dati macro rilevanti. Occhi puntati su:
-FOMC
-Asta 3-yr Treasury
💡 Driver di Mercato
-Rendimenti in salita: il 2Y USA scambia a 3,92% → massimi da inizio giugno.
Il mercato inizia a prezzare un tono più hawkish nei verbali Fed.
-Tariffe rinviate: il rischio dazi USA-Giappone è stato posticipato al 1° agosto.
La notizia ha ridotto temporaneamente la domanda di asset rifugio.
📊 Scenario Trading Oro (XAU/USD)
🔻 Scenario Bearish (Oro giù / USD su)
• Rendimenti 2Y > 3.95%
• FOMC con tono hawkish
→ Probabile pressione ribassista su XAU
🔺 Scenario Bullish (Oro su / USD giù)
• Rendimenti 2Y < 3.85%
• FOMC con tono dovish
→ Potenziale spinta rialzista su XAU
⚠️evitare forzature in giornate piatte.
Aspettiamo conferme da chiusure daily e tono reale dei verbali Fed.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD – In attesa di breakout sulla trendline ribassistaXAUUSD sta testando la trendline discendente con una resistenza chiave intorno a 3.345,400 USD. In caso di rottura confermata, il prezzo potrebbe accelerare verso l'obiettivo di 3.359 USD e successivamente 3.392 USD.
Al contrario, se venisse respinto, il prezzo potrebbe correggere temporaneamente verso l’area di supporto a 3.282,700 USD prima di consolidarsi nuovamente.
A livello fondamentale, l’oro è supportato dal recente rialzo delle previsioni di HSBC e dagli acquisti continui delle banche centrali, insieme all’aumento delle tensioni geopolitiche – tutti fattori che rafforzano la prospettiva rialzista per le prossime sessioni.
GOLD sweepaGOLD non vuole ancora rompere al rialzo 😤
Il prezzo del GOLD ha vissuto una giornata completamente ribassista, senza alcuna candela rialzista. Le grandi istituzioni hanno deciso di fare uno sweep dei minimi prima di qualsiasi reazione. Il prezzo ha formato un martello rialzista in zona 3.300, indicando che questa zona è ancora sotto influenza rialzista. Ora la domanda è: il supporto dei 3.300 reggerà? Questo supporto si trova sull’IFVG, quindi se l’IFVG viene rotto al ribasso, il prezzo dovrebbe probabilmente andare a sweepare i 3.245. Ma se regge, potrebbe ripartire al rialzo 🚀.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro e strategie di trading precisAnalisi dell'ultimo trend dell'oro e strategie di trading precise:
Contraddizioni fondamentali del mercato attuale
Supporto dei beni rifugio vs. soppressione del dollaro
Oro rialzista:
L'aumento dei dazi di Trump su Giappone e Corea del Sud (in vigore dal 1° agosto) ha innescato un'avversione al rischio di mercato e le azioni statunitensi sono crollate.
La Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per 8 mesi consecutivi e gli acquisti a lungo termine sono stabili.
Oro ribassista:
L'indice del dollaro USA è salito al massimo di una settimana (97,67), smorzando l'oro denominato in dollari USA.
Tecnicamente, la forte resistenza di $3345 non è stata superata e il momentum rialzista è insufficiente.
Rottura chiave del prezzo:
Superamento di $3345: Conferma del trend rialzista, target 3380-3400.
Superamento di $3275: Potrebbe accelerare il ritorno all'area di supporto 3250-3230.
Segnali tecnici chiave
1. Livello a 4 ore
Pressione evidente: 3345 forma una pressione a doppio massimo, il momentum della golden cross del MACD è esaurito e, se la dead cross rafforzerà il callback, si rafforzerà.
Supporto a breve termine: 3280-3275 (se scende al di sotto, guarda 3250).
2. Livello a 1 ora
Ribassista a breve termine: la media mobile è in una posizione ribassista e il prezzo rimbalza debolmente dopo essere sceso sotto 3295.
Opportunità di rimbalzo in ipervenduto: se una lunga lower shadow o una divergenza dal minimo del MACD appare vicino a 3280, puoi puntare su posizioni long a breve termine.
Piano di trading preciso per oggi
Strategia 1: Rimbalzo short a breve termine (strategia principale)
Punto di ingresso: 3323-3325, posizione short leggera, stop loss a 3332 (per evitare falsi breakthrough). Obiettivo: 3300→3280 (se scende sotto 3280, puoi mantenere e guardare a 3275).
Logica: la resistenza a 3345 è efficace + dollaro USA forte + soppressione della media mobile oraria.
Strategia 2: Long a breve termine in caso di pullback (strategia ausiliaria)
Punto di ingresso: 3285-3295 stabilizzarsi e poi andare long (è necessaria la linea K per chiudere in positivo o un golden cross del MACD per confermare).
Stop loss: sotto 3280, obiettivo 3310-3320.
Logica: supporto sul limite inferiore del range + possibile ripetizione dell'avversione al rischio.
Strategia 3: Breakout e follow
Rottura sopra 3345: chase long, obiettivo 3360-3380, stop loss 3330.
Rottura sotto 3275: attendere e vedere se il calo accelera, non acquistare contro il trend.
Controllo del rischio e consigli chiave
Stop loss rigoroso:
Stop loss corto a 3332 (per prevenire un'improvvisa avversione al rischio).
Stop loss a 3280 per ordini lunghi (per evitare un indebolimento del trend).
Rischio dati:
Prestare attenzione ai dati dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI) statunitense e ai discorsi dei funzionari della Fed, che potrebbero innescare fluttuazioni.
Gestione delle posizioni:
Non più del 5% di posizione in una singola transazione, evitare posizioni pesanti.
Riepilogo
Direzione principale durante la giornata: Dare priorità alle quote elevate sotto 3345, prestare attenzione alla pressione vicino a 3325.
Supporto chiave: 3280-3275 è l'ultima linea di difesa per i rialzisti e diventerà corta se scende al di sotto.
Strategia di rottura: Seguire il trend dopo aver superato 3345 o aver superato 3275.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.07.2025Borse europee reagiscono meglio a caos sui dazi, ….per ora…
Tesla non brinda all’annuncio del nuovo partito del suo fondatore Musk.
Materie prime sempre più amate: anticicliche ed esposte ai megatrend.
Dollaro tenta un timido rimbalzo, dopo il -13% vs Euro da inizio anno.
Settimana iniziata col piede giusto per le Borse europee, che archiviano la prima seduta in territorio positivo. Milano chiude in rialzo con un solido +0,74%, ma il vero exploit è del Dax di Francoforte, che segna +1% e conquista la “maglia rosa” del giorno. In crescita anche Amsterdam (+0,6%), Madrid (+0,7%) e Parigi (+0,3%). Unica eccezione negativa è Londra, -0,2%.
Il clima sui mercati rimane comunque cauto: gli investitori restano concentrati sugli sviluppi delle trattative commerciali tra Stati Uniti ed Europa e resto del mondo. La scadenza chiave del 9 luglio è stata alleggerita dall’annuncio, da parte degli USA, dell’invio di notifiche a vari Paesi, accompagnata dalla concessione di un periodo di tre settimane prima dell’attivazione dei nuovi dazi, prevista ora per il 1° agosto.
Finora, le piazze finanziarie hanno reagito con sangue freddo alle nuove minacce protezionistiche. L’indice MSCI World è oggi solo dell’1% sotto i suoi massimi storici, mentre l’MSCI Emerging Markets si mantiene a circa un punto dai livelli più alti degli ultimi tre anni. Rispetto all'inizio dell'anno, il primo ha guadagnato il +9%, il secondo il +14%. Nel frattempo, Wall Street continua a macinare record, anche se la seduta di ieri ha visto un’inversione di tendenza.
Le parole del segretario al Tesoro, Scott Bessent, che aveva promesso alla CNBC nuovi accordi commerciali “entro 48 ore”, avevano illuso gli investitori. Tuttavia, l’entusiasmo si è raffreddato rapidamente dopo che il presidente Donald Trump ha ufficializzato nuovi dazi contro sette Paesi.
Il Dow Jones ha perso ieri, 7 luglio, -0,94%, il Nasdaq -0,92% e l’S&P500 -0,79%. A preoccupare ulteriormente i mercati sono le minacce di Trump di un dazio aggiuntivo del 10% contro i Paesi che "si allineano alle politiche antiamericane dei Brics", ovvero Brasile, Russia, India e Cina.
Intanto Tesla è crollata nuovamente in Borsa. Colpa di Elon Musk, che ha annunciato nel weekend la creazione di un nuovo partito politico, l’America Party, con l’obiettivo di influenzare in modo strategico il Congresso, puntando a “2 o 3 seggi al Senato e 8-10 distretti alla Camera”.
Sul fronte obbligazionario, arrivano ancora buone notizie per l’Italia: lo spread tra BTP e Bund tedeschi è sceso a 87 punti base, dai 90 della seduta precedente, toccando i minimi degli ultimi 15 anni. Leggermente in rialzo invece il rendimento del decennale italiano, che passa dal 3,47% al 3,52%.
Sul mercato valutario si indebolisce l’euro, che si attesta a 1,174 dollari (in calo da 1,178) e scende a 171,2 yen. Il cambio dollaro/yen è invece a quota 145,84. Rimbalza il petrolio: il WTI, benchmark statunitense, guadagna +1,3%, salendo a 67,4 dollari/barile, mostrando una certa tenuta nonostante l’aumento della produzione da parte dell’Opec+.
Il presidente Trump ha lasciato intendere che i negoziati sui dazi potrebbero proseguire anche oltre il 1° agosto. Nonostante le lettere intimidatorie inviate ai governi, il fronte negoziale sembra rimanere aperto: cosicchè i mercati asiatici, questa mattina 8 luglio, registrano un leggero rimbalzo. L’Hang Seng e il CSI300 crescono entrambi del +0,7%, il Nikkei di Tokyo +0,2%, mentre il Kospi sudcoreano vola, +1,7%. Anche i future di Wall Street e gli indici europei confermano il buon momentum.
Gli occhi restano puntati sul dialogo tra Stati Uniti e Cina: Scott Bessent incontrerà presto i leader di Pechino per approfondire i temi commerciali. Le due superpotenze hanno raggiunto una tregua: la Cina ha accettato di facilitare le esportazioni di terre rare (essenziali per chip, energia pulita e trasporti), in cambio della revoca di alcune restrizioni USA.
Trump ha però già fatto partire la prima ondata di dazi, imponendo un 25% su diversi beni provenienti da Giappone e Corea. In India,Sensex vicino alla parità. Bloomberg riferisce che Nuova Delhi avrebbe fatto "la migliore offerta possibile" a Washington, in attesa di una risposta dal Presidente.
Il Bloomberg Commodity Index è stabile a 102,5 dollari. I prezzi del gas naturale, sia statunitense che europeo (TTF), non mostrano segnali di tensione, nonostante i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Gli Stati Uniti si confermano il principale produttore mondiale di gas nel 2024, seguiti da Russia e Iran.
Il Bitcoin scambia a 107.900 dollari, poco distante dal recente record di 112.000, ma al momento senza slanci evidenti.
Sul bond market Usa, il rendimento del Treasury Note decennale sale al 4,38% dal precedente 4,32%, complice l’approvazione della nuova legge di bilancio firmata da Trump, che potrebbe incrementare il deficit di 3.200 miliardi di dollari nel prossimo decennio!
In Europa, invece, riflettori sono puntati sulla prossima riunione della BCE del 23 luglio. L’86% degli analisti prevede lo status-quo sui tassi, mentre una minoranza ipotizza un taglio di 25 bps. La banca centrale gode al momento di una cornice macro favorevole: inflazione vicina al target (2,0%), tassi considerati “neutrali” e crescita economica solida, anche se non brillante.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Oro in posizione long e previsto rimbalzo
Oro, il prezzo nella sessione asiatica è sceso da 3345 a 3320, e la struttura del grafico a 4 ore è debole. Dato che la struttura del grafico giornaliero è oscillante, si prevede che la sessione statunitense toccherà il fondo, per poi rimbalzare e consolidarsi. Se dovesse cedere inaspettatamente, seguiranno degli aggiustamenti; il supporto a breve termine è 3321, il supporto forte è 3316-3311; la resistenza a breve termine è 3330-3334, la resistenza forte è 3338-3345;
Acquista vicino a 3320, obiettivo 3330-3345; mantieni dopo la rottura;
L'oro continua la sua leggera contrazioneL'oro continua la sua leggera contrazione
📊 Panoramica di mercato:
• I prezzi dell'oro sono scesi di circa lo 0,7% a circa 3.319 dollari l'oncia, poiché l'ottimismo sui negoziati commerciali statunitensi e il rinvio dei dazi (dal 9 luglio al 1° agosto) hanno ridotto la domanda di beni rifugio.
• Il dollaro USA si è leggermente rafforzato grazie ai dati economici positivi e alle aspettative che la Fed non taglierà i tassi di interesse a luglio, aumentando la pressione sui prezzi dell'oro.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 3.348 – 3.360 – 3.400 dollari
• Supporto più vicino: 3.318 – 3.290 dollari
• EMA09: L'oro si muove al di sotto dell'EMA50, indicando una tendenza ribassista a breve-medio termine. • Candela/volume/momentum: Sui grafici a 1 ora e 15 minuti, la struttura dei prezzi mostra una chiara espansione ribassista, con un andamento al di sotto dei livelli pivot e un'apertura ribassista, che suggerisce un forte momentum di vendita.
📌 Prospettive:
L'oro potrebbe continuare a muoversi leggermente al ribasso nel breve termine se i titoli commerciali positivi e la forza del dollaro statunitense persistono. Tuttavia, in caso di notizie negative inaspettate, come tensioni geopolitiche o un cambio di rotta nella politica monetaria della Fed, l'oro potrebbe rimbalzare rapidamente.
💡 Strategia di trading consigliata:
VENDI XAU/USD a: 3.348 – 3.350
🎯 TP: ~40/80/200 pip
❌ SL: ~3.355
ACQUISTA XAU/USD a: 3.290 – 3.295
🎯 TP: ~40/80/200 pip
❌ SL: ~3.285