Mercato futures
ORO: Formazione di un fondo o calma prima della tempesta? – ORO: Formazione di un fondo o calma prima della tempesta?
L'oro ha perso quasi 50 USD nelle ultime 4 sessioni consecutive, mostrando una pressione ribassista evidente. Ma si tratta di una semplice raccolta di liquidità prima di un’inversione, o è solo l'inizio di un nuovo impulso ribassista?
🔍 Contesto fondamentale:
L’accordo commerciale e sulla difesa tra Stati Uniti e Unione Europea ha ridotto l’appeal dell’oro come bene rifugio.
Il dollaro USA e i mercati azionari americani stanno beneficiando di dati economici solidi.
Il sentiment attuale è chiaramente "risk-on", spingendo capitali lontano dai metalli preziosi.
📊 Analisi tecnica (Grafico 12H):
Il prezzo ha rotto il supporto chiave a 3342 e lo ha respinto al retest, rendendolo ora una zona di resistenza.
Range attuale tra:
Zona di liquidità short: 3301–3292
Zona di domanda chiave (FVG): 3272–3270
Resistenze superiori:
3342, poi una zona d’offerta più ampia a 3370–3388 (OB + FVG + Fibonacci 0.5–0.618)
🔧 Piano di trading (basato sulla reazione del prezzo – non previsione):
🟢 Scenario 1 – Long (scalping reattivo)
Ingresso: 3292 – 3290
Stop Loss: 3285
Target: 3296 → 3300 → 3305 → 3310 → 3315 → 3320 → 3325 → 3330
📍 Opportunità long da zona ad alta liquidità
🟢 Scenario 2 – Long (rientro più profondo / swing)
Ingresso: 3272 – 3270
SL: 3265
Target: 3276 → 3280 → 3284 → 3288 → 3292 → 3294 → 3300 → lasciare aperto
📍 Possibile formazione di base se il prezzo assorbe la pressione di vendita
🔴 Scenario 3 – Short (rejection zona resistenza)
Ingresso: 3340 – 3342
SL: 3346
Target: 3335 → 3330 → 3325 → 3320 → 3310
📍 Short se il prezzo fallisce il recupero sopra 3342
🔴 Scenario 4 – Short (zona d’offerta superiore)
Ingresso: 3370 – 3372
SL: 3376
Target: 3365 → 3360 → 3355 → 3350 → 3345 → 3340 → 3330 → 3320
⚠️ Zona da trattare con conferma chiara – rischio più elevato ma buon R:R
⚠️ Note di risk management:
Attenzione a falsi breakout durante le aperture di Londra e New York.
Agire solo dopo una reazione chiara del prezzo nelle zone chiave.
Gestione del rischio fondamentale in contesti di alta volatilità.
🧭 Monitorerò attentamente come reagisce il prezzo su queste zone strategiche.
Se segui strutture simili, sentiti libero di commentare o restare connesso per i prossimi aggiornamenti.
Settimana Cauta Su Gold ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
📌 Situazione attuale
Il prezzo è sceso vicino ai 3.300 USD/oz, ai minimi delle ultime tre settimane.
Questo avviene mentre la tensione commerciale tra USA e Cina si allenta e il dollaro si rafforza, riducendo l’appeal dell’oro come bene rifugio
Una recente Reuters poll indica che molti analisti prevedono l’oro sopra i 3.000 USD/oz, con un prezzo mediano stimato per fine 2025 di 3.220 USD/oz e proiezioni per il 2026 attorno ai 3.400 USD/oz.
Alcuni ipotizzano anche 4.000 USD/oz se il debito USA peggiorerà
🔍 Macro fattori chiave
Debito USA e de-dollarizzazione: le crescenti preoccupazioni sul debito federale USA spingono le banche centrali a diversificare le riserve lontano dal dollaro, favorendo la domanda d’oro
Inflazione e tassi d’interesse: se i rendimenti USA aumentano ancora, l’oro può soffrire.
Ma se l’inflazione resta sopra target o la Fed dovesse rallentare i rialzi, l’oro resta un rifugio.
Il rischio subsiste se i dati economici si indeboliranno
Tensioni geopolitiche: instabilità in Europa, Medio Oriente o Asia mantiene attiva la domanda per l’oro come asset “sicuro”
Acquisti centrali banche: continua supporto da parte di banche centrali (specialmente in Asia) che accrescono le riserve in oro
✅ Conclusione
L’oro sta attraversando una fase cauta: il rally del 2025 resta intatto grazie a domanda da banche centrali, preoccupazioni inflazionistiche e geopolitiche.
Tuttavia, il ritorno del dollaro e un allentamento delle tensioni globali potrebbero contenere gli upside nel breve.
Occhio ai dati macro chiave dei prossimi giorni.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi tecnica e strategie di trading del mercato dell'oroAnalisi tecnica e strategie di trading del mercato dell'oro
Analisi del trend attuale
I prezzi dell'oro sono entrati in una fase di rimbalzo tecnico dopo aver testato il supporto chiave di $ 3.300, e attualmente si trovano in un intervallo ristretto tra 3.315 e 3.320. Quest'area costituisce un importante spartiacque long-short, che rappresenta sia la resistenza superiore del canale discendente sul grafico orario, sia il livello di resistenza tecnica formato dalla conversione del minimo precedente. Dal calo dal massimo di $ 3.500 di aprile, il prezzo dell'oro è sceso del 5,7%, principalmente frenato dalla posizione aggressiva della Federal Reserve e dal rafforzamento del dollaro statunitense.
Analisi dei livelli di prezzo chiave
Zona di resistenza: 3.320-3.325 (margine superiore del canale + livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6%)
Livello di supporto: barriera psicologica a 3.300, rottura a 3.280-3.260
Limite long-short: rimanere fermi a 3.320 e guardare verso l'alto a 3.340-3.353, perdere 3.310 e il trend continuerà
Sentiment e momentum del mercato
Le posizioni lunghe nette sul COMEX sono scese al punto più basso dell'anno, riflettendo il basso sentiment del mercato. Il grafico orario MACD mostra una divergenza di bottoming, che indica un indebolimento del momentum ribassista a breve termine, ma la riduzione dei volumi di trading solleva dubbi sulla sostenibilità del rimbalzo. Una candela doji appare dopo chiusure negative consecutive sul grafico giornaliero, riflettendo un equilibrio temporaneo tra tori e orsi.
Raccomandazioni sulla strategia di trading
Strategia primaria: aprire posizioni corte sui ribassi sotto pressione tra 3320 e 3325, con uno stop-loss sopra 3332. Gli obiettivi sono 3310-3305. Una rottura sotto l'obiettivo è 3280.
Strategia secondaria: provare una piccola posizione di acquisto se il prezzo si stabilizza a 3315, con uno stop-loss rigoroso sotto 3310 e un obiettivo tra 3330 e 3340.
Gestione della posizione: limitare il rischio per operazione all'1-2%, con uno stop-loss di 6-8 dollari.
Avvertenza sui rischi: concentrarsi su una rottura sopra l'area 3315-3320. L'andamento della sessione europea potrebbe indicare la direzione del mercato statunitense. Prestare attenzione ai rischi di volatilità derivanti dalle variazioni dei dati economici statunitensi e dalle aspettative di politica monetaria della Fed. Il trend ribassista a medio-lungo termine rimane invariato; si raccomandano ordini stop-loss rigorosi per il trading a breve termine.
GOLD | JOLTS ore 16:00.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Inizieranno oggi ad uscire le prime NEWS.
Ore 16:00 iniziamo con i lavori JOLTS e la fiducia dei consumatori americani, due news che possono creare un po' di volatilità, ma che a mio parere non possono dare chissà quanta direzionalità al prezzo, quindi a prescindere dal dato resteremo a favore dell'analisi di mercato.
Collegandoci all'analisi di ieri: avvenuta la ricerca di liquidità sotto quel minimo giornaliero che avevo segnato, al prezzo dei 3310$ per oncia, arrivando a toccare fino ai 3301.60$, ad un passo dalla soglia psicologica dei 3300$.
Ha rimbalzato ed è rientrato decentemente, anche se ancora non mi convince al 100%, comunque si può valutare qualcosa.
Se partisse un bel LONG e riuscisse a rompere la trendline segnata, potremmo assistere ad un importante pump fino ai 3400$ anche.
Da lì cercheremo di capire cosa vorrà fare, inizierò a anche a valutare dei posizionamenti short.
Domani arriveranno i tassi d'interesse, quindi prepariamoci come si deve.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi del prezzo dell'oro 29 luglio📉 ANALISI XAUUSD – LA CORREZIONE È UFFICIALMENTE INIZIATA?
L'oro ha ufficialmente rotto la struttura rialzista e ha abbandonato il canale di prezzo crescente, un importante segnale tecnico che indica l'attivazione del trend di correzione ribassista. Questo sviluppo apre la possibilità di nuovi test della linea di tendenza interrotta e, se ciò dovesse accadere nella sessione odierna, potrebbe essere una buona opportunità per cercare punti di ingresso di VENDITA nel nuovo trend.
📌 Strategia di trading a breve termine:
Potenziale zona di vendita: 3343 – 3345
Obiettivo al ribasso: prima 3283, seguito dalla forte zona di liquidità intorno a 3250
Conferma della forza ribassista: il prezzo continua a mantenersi al di sotto dell'area di 3375, che fungerà da importante livello di resistenza. Solo quando la candela giornaliera chiuderà di nuovo sopra questa zona, il trend rialzista verrà ristabilito.
✅ Strategia di acquisto inversa in presenza di un forte segnale di supporto:
Zona di innesco dell'acquisto: osservare la reazione del prezzo intorno all'area 3285: deve esserci un chiaro segnale di rifiuto ribassista (pin bar/candela engulfing rialzista...)
Zona di acquisto più profonda: 3251: dove la liquidità è concentrata e c'è la possibilità che si manifesti una domanda di bottom-fishing.
L’ARGENTO PUÒ TORNARE AL SUO RECORD STORICO DI 50 DOLLARI?Nel mondo dei metalli preziosi, l’oro ha già superato i suoi massimi storici negli ultimi mesi, spinto da fondamentali solidi. Un altro metallo sta recuperando terreno: l’argento. A differenza di platino e palladio, l’argento oggi riunisce tutte le condizioni per tornare ai suoi massimi. Il suo potenziale rialzista deriva da una combinazione unica di volume di mercato, correlazione con l’oro, contesto macro favorevole e impostazione tecnica costruttiva. L’argento non è solo il "fratello minore dell’oro": al momento è l’unico metallo prezioso che presenta le condizioni tecniche e strutturali per puntare nuovamente alla soglia simbolica dei 50 dollari, toccata l’ultima volta nel 2011.
1) Dopo l’ORO, l’argento è il metallo più liquido e più correlato positivamente
Il primo elemento chiave è la liquidità. Sul mercato dei metalli preziosi, l’oro domina con centinaia di miliardi di dollari scambiati ogni giorno. L’argento è secondo, ben davanti a platino e palladio, con circa 5 miliardi al giorno. Questo volume è fondamentale: una liquidità adeguata permette ai flussi speculativi e istituzionali di esprimersi pienamente. Al contrario, i bassi volumi di platino e palladio limitano il loro potenziale, in quanto i mercati sono troppo ristretti.
La seconda forza dell’argento è la sua correlazione con l’oro. Storicamente, i due metalli si muovono insieme, con un coefficiente di correlazione vicino a 1. Platino e palladio seguono dinamiche industriali specifiche, soprattutto nel settore automobilistico. L’argento combina invece un impiego industriale (gioielleria, elettronica, fotovoltaico, ecc.) con una funzione monetaria e di riserva simile a quella dell’oro. Questa doppia natura lo rende un asset ibrido con domanda sia finanziaria (ETF) che industriale.
2) Dal punto di vista tecnico, il rapporto ARGENTO/ORO resta rialzista da un supporto chiave
L’analisi tecnica conferma questa lettura. Mentre l’oro sembra in fase di esaurimento dopo aver toccato i 3.500 dollari, l’argento mantiene una struttura ancora positiva nel medio periodo. Il rapporto oro/argento, utile per individuare le fasi di sovraperformance dell’argento, supporta questa ipotesi. La tendenza resta rialzista finché tiene il supporto tecnico a 34/35 dollari. L’obiettivo naturale di questa struttura resta il ritorno a 50 dollari.
Il grafico seguente mostra il rapporto tra argento e oro, indicando un possibile rafforzamento dell’argento fino a fine anno:
Ed ecco il grafico mensile a candele giapponesi del prezzo spot dell’argento:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GOLD in fase di sweep.Il prezzo del GOLD ha fatto lo sweep del primo minimo durante la giornata. Si può notare che, al momento dello sweep, il prezzo ha reagito immediatamente al rialzo entrando nell’IFVG. Potrebbe esserci un rimbalzo, tuttavia nulla è certo: aspettate un market shift rialzista prima di poter affermare che il prezzo sia pronto a salire.
Previsioni per l'oro: Prosecuzione ribassista in gioco verso 3.2Previsioni per l'oro: Prosecuzione ribassista in gioco verso 3.250
L'oro ha chiuso la scorsa settimana con una forte candela settimanale ribassista, respingendo la zona di offerta a 3.440 e chiudendo al di sotto del gap chiave del fair value a 3.360. Ciò conferma la pressione al ribasso, soprattutto nel contesto di un dollaro in rafforzamento.
Per questa settimana, potremmo assistere a un'apertura rialzista all'inizio della settimana verso 3.370, seguita da un movimento ribassista più profondo che mira al minimo principale e al bacino di liquidità a 3.250.
Posizione: Ribassista
Zone chiave:
• Resistenza / Retest: 3.370
• Obiettivo: 3.250
• Rifiuto dell'offerta: 3.440
Il momentum favorisce un ulteriore ribasso a meno che i rialzisti non rivendichino i livelli chiave.
Intervallo di oscillazione chiave del prezzo dell'oro: 3300-3345Intervallo di oscillazione chiave del prezzo dell'oro: 3300-3345
Come mostrato nella Figura 4h, si prevede che il prezzo dell'oro continuerà a oscillare ampiamente nell'intervallo 3280-3440.
Tuttavia, la particolarità è che il trend del prezzo dell'oro ha infranto il supporto del trend rialzista di lungo termine e la struttura di convergenza dell'oscillazione triangolare è stata distrutta.
Gli intervalli importanti a cui prestare attenzione sono:
Zona di pressione: 3330-3345
Zona di supporto: 3300
Tramite l'analisi tecnica: Ovviamente, il trading intraday si basa principalmente su un approccio ad alta quota.
È importante notare che i 3300 punti rappresentano un importante spartiacque tra il mercato rialzista e quello ribassista, quindi non mancano di certo le occasioni per la caccia alle occasioni.
Siate cauti nel cercare di trarre profitto dal basso. Nei prossimi giorni, l'andamento dei prezzi dell'oro si concentrerà sulle oscillazioni del range 3300-3345.
Strategia operativa:
Acquisto: 3300-3310
Stop loss: 3295
Obiettivo: 3320-3345
Vendita: 3330-3340
Stop loss: 3350
Obiettivo: 3300-3280
Acquistare con cautela a prezzi bassi e cercare di andare short a prezzi alti
GOLD | Settimana di NFP e tassi d'interesse.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Settimana di fuoco assoluto!
Avremo Mercoledì sera alle 20 i tassi d'interesse americani con conferenza stampa mezz'ora dopo.
Giovedì i soliti sussidi ore 14:30 e Venerdì NFP e tasso di disoccupazione USA.
E molte altre NEWS.
Sarà una settimana molto volatile, dovremo stare super attenti.
Passiamo al grafico: Stranissimo GAP ribassista per il metallo giallo, subito ripreso interamente.
Adesso ha ripreso un po' di movimento ribassista verso il minimo del gap e quello di Venerdì scorso, penso possa continuare a fare nuovi minimi fino alla zona giornaliera dei 3310$, supporto molto interessante dove potrai anche farci una valutazione un trade.
Resterò comunque, principalmente, a favore degli orsi, devo solo attendere la zona migliore, che per ora penso sia quella intorno ai 3400$ per oncia.
Vediamo anche come chiuderà il giornaliero e come muoverci di conseguenza, super attenzione, ancora una volta, alle news, saranno importantissime per capire cosa fare nei prossimi giorni.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 28 luglio.Analisi tecnica dell'oro:
Livello di resistenza del grafico giornaliero 3375, supporto 3310
Livello di resistenza del grafico a 4 ore 3350, supporto 3320
Livello di resistenza del grafico a 1 ora 3345, supporto 3325.
L'oro, dopo aver toccato quota 3438 la scorsa settimana, ha subito una brusca correzione, scendendo a circa 3323, con un calo di circa 120 dollari, e non vi sono ancora segnali di stabilizzazione. Il prossimo passo potrebbe essere testare il precedente punto di partenza di 3310. Se si mantiene a questo livello, si prevede che toccherà il fondo e poi salirà. Se scende al di sotto di questa posizione, il mercato aumenterà la sua propensione alla vendita e l'obiettivo di vendita allo scoperto sarà vicino al limite inferiore giornaliero di Bollinger a 3285.
Per il mercato intraday, la posizione importante al di sotto è intorno a 3310. Il mercato asiatico di oggi ha aperto intorno a 3323, per poi salire rapidamente. Al momento, il massimo ha raggiunto quota 3345, senza aver ancora superato il massimo del rimbalzo statunitense di venerdì, vicino a 3347. Nel corso della giornata, si può contare sul minimo odierno, vicino a 3323, come rialzista; prestare attenzione alla resistenza 3347/51. Se il prezzo dell'oro è difficile da superare, si può considerare la vendita. Se il rimbalzo dovesse superare l'area 3347~3351, il breve termine diventerebbe rialzista.
ACQUISTA: vicino a 3325
ACQUISTA: vicino a 3310
VENDI: vicino a 3345
XAU/USD 1 h – Consolidamento sotto la Nuvola Ichimoku 📊 Analisi del grafico e panoramica tecnica
1. Nuvola Ichimoku & struttura generale
Il prezzo si trova sotto la Nuvola Ichimoku, che proietta una pendenza discendente — segnale di momentum ribassista nel breve termine e resistenza sopra al prezzo attuale
en.wikipedia.org
+9
tradersunion.com
+9
linkedin.com
+9
.
La linea Kijun-sen (blu) è posizionata sopra la Tenkan-sen (rossa), rafforzando la tendenza negativa in questo timeframe.
2. Azioni del prezzo & zone chiave
È ben definita una zona di supporto intorno a 3.327–3.330 USD/oz, caratterizzata da diversi rimbalzi e una fase di consolidamento laterale (“zona $$$”). Una rottura sotto potrebbe aprire una discesa verso i 3.320 o addirittura zone di squilibrio inferiori.
Resistenza stimata attorno a 3.339–3.340 USD, supportata dal bordo inferiore della Nuvola e dalla Kijun-sen.
Il rettangolo verde evidenzia una potenziale area target per breakout rialzista, compresa tra 3.365 e 3.392 USD, qualora il prezzo riuscisse a superare la Nuvola.
3. Momentum & considerazioni operative
Il momentum appare debole: movimento laterale all’interno di un rettangolo a bassa volatilità, con scarsa direzionalità e volume ridotto.
Pare formarsi una struttura correttiva ABC (come indicato), suggerendo che il prezzo potrebbe continuare a oscillare all’interno delle attuali fasce.
Scenario rialzista: il prezzo rompe sopra la Nuvola e supera la resistenza tra 3.340–3.360 USD.
Scenario ribassista: un cedimento sotto ~3.327 USD potrebbe innescare una caduta verso 3.320 o perfino 3.300 USD.
✅ Conclusione
Bias: leggermente ribassista o neutrale, finché il prezzo resta sotto la Nuvola Ichimoku.
Livelli chiave:
Supporto: 3.327–3.330 USD (immediato), poi 3.320–3.300 USD
Resistenze: 3.339–3.365 USD, con il bordo superiore della Nuvola vicino a 3.365, obiettivo finale intorno a 3.392 USD
Scenari:
Rialzista: chiusura sopra la Nuvola → possibile rally verso 3.365–3.392 USD
Ribassista: chiusura sotto 3.327 USD → ulteriore correzione verso 3.320 USD e zone inferiori
L’analisi Top-DownL’analisi Top-Down rappresenta una delle strategie più efficaci per analizzare e operare nei mercati finanziari, permettendo al trader di orientarsi partendo da una visione macro per arrivare a decisioni dettagliate e precise. Questo approccio consiste nell’esaminare diverse scale temporali in modo sequenziale, al fine di individuare le zone di prezzo più significative e di decidere quando e come entrare in posizione.
Time frame settimanale
Il primo passaggio dell’analisi Top-Down riguarda il time frame settimanale. Su questa scala temporale, il trader osserva l’azione di prezzo degli ultimi anni, individuando le principali zone di domanda e offerta e tracciando la direzione di lungo termine del mercato. Questi livelli rappresentano, infatti, le aree dalle quali spesso partono i movimenti più forti e definitivi. Tuttavia, va ricordato che su questo time frame la dinamica è molto lenta, con il prezzo che rimane spesso lontano da queste zone chiave per settimane o mesi. L’obiettivo principale è quindi mappare questi livelli, che fungono da punti di riferimento fondamentali per le successive analisi.
Time frame giornaliero
Successivamente, si passa al time frame giornaliero, che offre una prospettiva a medio termine, mostrando l’andamento del prezzo nell’ultimo anno circa. Anche a questo livello la priorità è riconoscere trend e livelli chiave. In questa fase, il trader inizia a focalizzarsi su livelli di supporto e resistenza più attuali, impostando alert su almeno due cluster di prezzo vicini per anticipare i potenziali punti di ingresso o di inversione.
Time frame 4 ore (4H) e 1 ora (1H)
L’ultimo stadio riguarda l’analisi su time frame intraday, in particolare quelli a 4 ore (4H) e 1 ora (1H). Qui il trader osserva l’azione di prezzo più dettagliata, concentrandosi sui pattern candlestick e sulle figure di analisi tecniche che possono segnalare la reazione del mercato ai livelli precedentemente individuati. L’obiettivo è trovare segnali di conferma che attestino la validità di un livello di supporto o resistenza, come breakout di trend line o di necklines orizzontali. Questi segnali sono fondamentali per decidere il momento esatto di apertura di una posizione, poiché indicano la reale volontà degli attori di mercato di comprare o vendere in quelle zone.
Questa metodologia combinata permette di bilanciare il quadro complessivo con le dinamiche a breve termine, minimizzando il rischio di false entrate e massimizzando le possibilità di operare in accordo con la direzione prevalente del mercato, sia per seguire trend sia per cogliere inversioni. L’uso di alert e una gestione attenta del timing, unita a un’accurata identificazione delle zone chiave e dei pattern intraday, rappresentano i pilastri di una corretta strategia Top-Down.
Piano di Trading Giornaliero Oro (XAU/USD) - 28 Luglio 2025Analisi Tecnica
L'oro ha aperto la sessione di trading asiatica di questa settimana con un lieve ritracciamento, testando il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.382. Tuttavia, ha rapidamente rimbalzato con forza per tornare al prezzo di chiusura della scorsa settimana, attestandosi intorno a 3339. Questo movimento consolida ulteriormente l'azione dei prezzi da una prospettiva tecnica.
In particolare, l'oro ha rotto una resistenza minore sul timeframe M15, invalidando la struttura ribassista e formando una candela H1 a corpo pieno. Questo pone le basi per un potenziale movimento correttivo al rialzo.
Sul timeframe giornaliero, il calo iniziale della sessione ha ritestato la linea di tendenza rialzista ed è rimbalzato entro i limiti del pattern a bandiera. È probabile che questa settimana il prezzo continui verso la fine di questo pattern, fornendo una conferma più chiara della tendenza a medio termine.
Notizie Macroeconomiche Importanti
Questa settimana si preannuncia volatile con diversi annunci economici cruciali, soprattutto perché segna sia la fine che l'inizio di un nuovo mese. Due eventi chiave a cui i trader dovrebbero prestare particolare attenzione sono:
Decisione sui tassi di interesse del FOMC: Sempre un punto focale per il mercato, con un impatto significativo sugli asset rifugio come l'oro.
Rapporto sulle buste paga non agricole (NFP): Dati vitali del mercato del lavoro statunitense, capaci di innescare movimenti sostanziali sia sul USD che sull'oro.
Pertanto, preparatevi a potenziali shock di mercato ed esercitate una gestione del rischio attenta.
Strategia di Trading e Considerazioni
Data l'attuale configurazione tecnica e i prossimi eventi macroeconomici, ecco alcuni punti da considerare:
Potenziale tendenza rialzista correttiva: Il pattern ribassista invalidato su M15 e la forte candela H1 indicano una tendenza rialzista a breve termine per un movimento correttivo.
Pattern a bandiera giornaliero: Monitorate il comportamento del prezzo man mano che si avvicina alla fine del pattern a bandiera sul timeframe giornaliero per confermare la tendenza a medio termine.
Si prevede alta volatilità: Siate estremamente cauti riguardo agli annunci del FOMC e dell'NFP. Questi eventi possono provocare cambiamenti di prezzo significativi e rapidi.
Gestione del rischio: È molto importante gestire rigorosamente i vostri rischi. Considerate di ridurre la dimensione delle vostre posizioni o di utilizzare stop-loss più ampi durante gli eventi di notizie ad alto impatto.
Dichiarazione di non responsabilità: Questa analisi è fornita solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Il trading comporta rischi significativi e dovreste operare solo con capitale che potete permettervi di perdere.
agosto si avvicinaho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
🔑 Principali driver fondamentali
-Accordo commerciale USA‑UE
L’intesa pre-via agosto ha ridotto le tensioni, con tariffe al 15% su beni UE (invece del 30%), diminuendo l’interesse per l’oro come bene rifugio
-Dollaro più debole
La valuta statunitense si è indebolita leggermente, rendendo l’oro più accessibile per acquirenti esteri
-Politica monetaria USA
Gli analisti prevedono che la Fed manterrà i tassi intorno al 4,25–4,50% nei prossimi mesi
Le banche centrali continuano ad accumulare oro a ritmi elevati (oltre 1.000 tonnellate/anno in media), spingendo la domanda istituzionale
-Situazione in Cina
Consumi privati di lingotti +23,7% nel primo semestre 2025, a fronte però di calo della domanda di gioielli (–26%). Le riserve di PBOC in aumento
-OUTLOOK GENERALE
Nel primo semestre 2025 l’oro ha guadagnato circa il 26%; secondo metà 2025 potrebbe salire ancora dello 0‑5% con possibilità di +10‑15% se le condizioni macro peggiorano (stagflazione, tensioni geopolitiche)
I fondamentali restano solidi: debolezza del dollaro, forte domanda centrale, pressioni geopolitiche e inflazione moderata.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Guida al layout iniziale della settimana dell'oroGuida al layout iniziale della settimana dell'oro
Analisi del mercato
L'oro spot ha toccato il fondo e poi ha rimbalzato all'inizio della sessione asiatica. Colpita dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, la domanda di bene rifugio si è indebolita all'inizio della sessione. Il prezzo dell'oro è sceso a quota 3.320 dollari, ma poi la caccia alle occasioni è intervenuta per favorire il rimbalzo. Ora si attesta intorno ai 3.335 dollari l'oncia. Questa settimana, il mercato si concentra su eventi rischiosi come la decisione sui tassi di interesse della Fed, i dati PCE statunitensi e la situazione geopolitica.
Analisi tecnica
Struttura del trend
Livello settimanale: il trend rialzista generale non è cambiato e il punto chiave di forza e debolezza è a 3.355 dollari. Dopo aver superato il limite, potrebbe raggiungere i 3.380-3.400 dollari, o persino i 3.430 dollari; se sotto pressione, manterrà basse fluttuazioni.
Livello giornaliero: il tiro alla fune lungo e corto è evidente e oscilla nell'intervallo 3440-3320. Le Bande di Bollinger non sono aperte, a indicare che il trend è in corso. Il supporto chiave inferiore è $3.285 e la resistenza superiore è $3.400.
Posizione chiave a breve termine
Grafico a 4 ore: rimbalzo dal minimo in mattinata. Se il mercato chiude in rialzo, il minimo potrebbe essere confermato all'inizio della settimana; se rompe 3320, si vedrà il supporto di 3285. Prestare attenzione alla rottura dell'area di supporto 3310-3300 e della resistenza di 3355 durante la giornata.
Strategia operativa
Opportunità rialzista: posizione long leggera quando il prezzo scende a 3325-3327, stop loss a 3319, target 3340-3345.
Opportunità di short: short vicino al rimbalzo di 3350, stop loss a 3357, target 3340-3330.
Avvertenza sul rischio: il mercato potrebbe divergere prima e dopo i dati non agricoli di questa settimana. Il lato tecnico sarà il fattore principale all'inizio della settimana e lo shock dei dati dovrebbe essere contenuto nella seconda metà della settimana.