Mercato futures
XAU/USD (2H) – Segnali di un Movimento Rialzista di Lungo TerminCiao a tutti! Dopo un solido rimbalzo dalla zona di 3.277, l’oro è tornato nel canale rialzista principale e sta reagendo con forza dalla zona di supporto formata dalla confluenza tra EMA34-89 e l’area FVG.
Attualmente, la struttura tecnica supporta una tendenza rialzista di lungo termine, con il prezzo che rimane all'interno del canale crescente. Le medie EMA34-89 hanno incrociato nuovamente al rialzo, confermando un’inversione solida. Le FVG sottostanti sono state colmate, sostenendo la prosecuzione del movimento. Il volume è stabile e la pressione di acquisto non è ancora distribuita.
📈 Se l’oro supera la soglia dei 3.422, i prossimi obiettivi saranno 3.438 e successivamente l’estremo superiore del canale, intorno a 3.480–3.500. Personalmente, propendo per uno scenario rialzista di lungo termine, a meno di un improvviso shock dai dati macro USA.
💬 Voi che ne pensate? Siete pronti per una fase di forte rialzo?
Buon trading a tutti e rimanete fedeli al vostro piano!
Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400
Raccomandazioni di trading:
Day Trading a breve termine:
1: Attendere una rottura sopra $3.380-3.400. Una rottura riuscita potrebbe segnalare un trend rialzista con un prezzo obiettivo di $3.420.
2: Continuare a monitorare il livello di supporto di $3.350-3.360. Acquistare sui ribassi finché il prezzo rimane sopra $3.350.
3: Prestare attenzione quando si va allo scoperto. I prezzi dell'oro potrebbero convergere all'interno del range $3.360-3.380 prima di risalire.
Acquisto: $3.350-3.360
Stop loss: $3.340
Prezzo obiettivo: $3.380-3.400+
4: La strategia di trading di questa settimana si concentra sull'acquisto a prezzi bassi.
Conclusione: il mercato dell'oro è attualmente supportato da molteplici fattori positivi e le prospettive tecniche sono rialziste, ma si consiglia cautela in caso di rottura al di sopra dei livelli di resistenza chiave. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi politici della Federal Reserve e gli sviluppi geopolitici.
Ultime notizie, analisi politica e tecnica
I. Notizie e politica
La probabilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre è salita al 92%.
I deboli dati sull'occupazione hanno indebolito il dollaro USA, rafforzando l'appeal dell'oro come asset senza interessi.
La politica tariffaria di Trump ha aumentato l'incertezza del mercato.
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato nuovi dazi su Canada, Brasile, India e altri paesi. Le crescenti tensioni commerciali hanno accresciuto l'avversione al rischio, sostenendo lo status dell'oro come bene rifugio.
Trump ha anche dichiarato che avrebbe "aumentato significativamente i dazi sui prodotti indiani importati negli Stati Uniti entro le prossime 24 ore" e ha pianificato di imporre ulteriori dazi su semiconduttori e prodotti farmaceutici, aggravando ulteriormente la volatilità del mercato.
I cambiamenti nel personale della Federal Reserve hanno sollevato preoccupazioni sulla credibilità della politica monetaria.
Il membro del Consiglio di Amministrazione della Federal Reserve, Kugler, si è dimesso e Trump nominerà un nuovo membro.
Il mercato teme che l'indipendenza della Fed possa essere compromessa, aggravando l'incertezza sulla politica monetaria.
Trump ha recentemente annunciato di aver ristretto a quattro il campo dei candidati alla presidenza della Federal Reserve, con il Segretario al Tesoro Bensonant che ha esplicitamente rifiutato l'incarico.
I rischi geopolitici sostengono i prezzi dell'oro.
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e la retorica di Trump sulla "scadenza" rivolta alla Russia hanno contribuito ad alcuni afflussi nel mercato dell'oro.
Rimbalzo delle partecipazioni in ETF sull'oro
Le partecipazioni nel più grande ETF garantito dall'oro al mondo (SPDR Gold Trust) sono aumentate di 1,72 tonnellate, raggiungendo le 954,80 tonnellate rispetto al giorno di negoziazione precedente, indicando un crescente sentiment rialzista tra gli investitori istituzionali nei confronti dell'oro.
II. Analisi tecnica
Trend a breve termine (grafico a 4 ore)
I prezzi dell'oro hanno trovato supporto vicino a $ 3.325. Dopo aver superato il livello di resistenza chiave di $ 3.350, si sono stabilizzati al di sopra delle medie mobili a 100 e 200 giorni.
Resistenza chiave: $ 3.380-3.390; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.420 e $ 3.440.
Supporto chiave: $ 3.365 (linea di tendenza a breve termine); una rottura al di sotto di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.350 e $ 3.340.
Fattori positivi: aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, rischi geopolitici, intensificazione delle tensioni commerciali e aumento delle partecipazioni in ETF sull'oro.
Rischi potenziali: i prezzi dell'oro potrebbero subire una correzione se i dati economici statunitensi saranno inaspettatamente positivi o se la Fed rinvierà un taglio dei tassi.
Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400
Raccomandazioni di trading:
Day Trading a breve termine:
1: Attendere una rottura sopra $3.380-3.400. Una rottura riuscita potrebbe segnalare un trend rialzista con un prezzo obiettivo di $3.420.
2: Continuare a monitorare il livello di supporto di $3.350-3.360. Acquistare sui ribassi finché il prezzo rimane sopra $3.350.
3: Prestare attenzione quando si va allo scoperto. I prezzi dell'oro potrebbero convergere all'interno del range $3.360-3.380 prima di risalire.
Acquisto: $3.350-3.360
Stop loss: $3.340
Prezzo obiettivo: $3.380-3.400+
4: La strategia di trading di questa settimana si concentra sull'acquisto a prezzi bassi.
Conclusione: il mercato dell'oro è attualmente supportato da molteplici fattori positivi e le prospettive tecniche sono rialziste, ma si consiglia cautela in caso di rottura al di sopra dei livelli di resistenza chiave. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi politici della Federal Reserve e gli sviluppi geopolitici.
Ultime notizie, analisi politica e tecnica
I. Notizie e politica
La probabilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre è salita al 92%.
I deboli dati sull'occupazione hanno indebolito il dollaro USA, rafforzando l'appeal dell'oro come asset senza interessi.
La politica tariffaria di Trump ha aumentato l'incertezza del mercato.
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato nuovi dazi su Canada, Brasile, India e altri paesi. Le crescenti tensioni commerciali hanno accresciuto l'avversione al rischio, sostenendo lo status dell'oro come bene rifugio.
Trump ha anche dichiarato che avrebbe "aumentato significativamente i dazi sui prodotti indiani importati negli Stati Uniti entro le prossime 24 ore" e ha pianificato di imporre ulteriori dazi su semiconduttori e prodotti farmaceutici, aggravando ulteriormente la volatilità del mercato.
I cambiamenti nel personale della Federal Reserve hanno sollevato preoccupazioni sulla credibilità della politica monetaria.
Il membro del Consiglio di Amministrazione della Federal Reserve, Kugler, si è dimesso e Trump nominerà un nuovo membro.
Il mercato teme che l'indipendenza della Fed possa essere compromessa, aggravando l'incertezza sulla politica monetaria.
Trump ha recentemente annunciato di aver ristretto a quattro il campo dei candidati alla presidenza della Federal Reserve, con il Segretario al Tesoro Bensonant che ha esplicitamente rifiutato l'incarico.
I rischi geopolitici sostengono i prezzi dell'oro.
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e la retorica di Trump sulla "scadenza" rivolta alla Russia hanno contribuito ad alcuni afflussi nel mercato dell'oro.
Rimbalzo delle partecipazioni in ETF sull'oro
Le partecipazioni nel più grande ETF garantito dall'oro al mondo (SPDR Gold Trust) sono aumentate di 1,72 tonnellate, raggiungendo le 954,80 tonnellate rispetto al giorno di negoziazione precedente, indicando un crescente sentiment rialzista tra gli investitori istituzionali nei confronti dell'oro.
II. Analisi tecnica
Trend a breve termine (grafico a 4 ore)
I prezzi dell'oro hanno trovato supporto vicino a $ 3.325. Dopo aver superato il livello di resistenza chiave di $ 3.350, si sono stabilizzati al di sopra delle medie mobili a 100 e 200 giorni.
Resistenza chiave: $ 3.380-3.390; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.420 e $ 3.440.
Supporto chiave: $ 3.365 (linea di tendenza a breve termine); una rottura al di sotto di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.350 e $ 3.340.
Fattori positivi: aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, rischi geopolitici, intensificazione delle tensioni commerciali e aumento delle partecipazioni in ETF sull'oro.
Rischi potenziali: i prezzi dell'oro potrebbero subire una correzione se i dati economici statunitensi saranno inaspettatamente positivi o se la Fed rinvierà un taglio dei tassi.
Forte discesa dell'USOIL.Dopo che il prezzo ha fatto uno sweep dell’high ricco di liquidità, ha seguito con quattro giorni consecutivi di ribasso, il che mostra che il prezzo mantiene la sua tendenza di fondo ma cercava inizialmente a far uscire i venditori della prima discesa, per poi continuare la sua discesa.
GOLD esita.Il prezzo del GOLD esita sul livello della resistenza di cui ho parlato ieri. Il prezzo forma un doji attaccato alla resistenza, che per il momento tiene. Il prezzo potrebbe tanto scendere quanto salire, tuttavia questa resistenza non potrà reggere all’infinito: in caso di rottura, ci sono buone probabilità che il prezzo continui a salire.
Oro impegnato per 30 minuti (rilevato ingresso ribassista e rialOro impegnato per 30 minuti (rilevato ingresso ribassista e rialzista)
Frame di tempo: Guerra di 30 minuti
Protocollo di ingresso: solo dopo il breakout verificato dal volume
🩸Ribassista da ora Prezzo - 3373
🩸Inversione rialzista: 3341
➗ Protocollo Hanzo: Autorità di ingresso basata sul volume
➕ Zona attivata: rilevata pressione dinamica del mercato.
Il livello non è solo il prezzo, è un ricordo di dove si è mosso in termini di dimensioni.
Il volume sta salendo sotto la superficie: non rumore, ma preparazione.
🔥 Nota tattica:
Aspettiamo la firma energetica, quando il volume tradisce le intenzioni.
La trappola viene tesa. I deboli seguono. Noi eseguiamo.
Restiamo rialzisti sui prezzi dell'oro oggi, oltre i 3400.Restiamo rialzisti sui prezzi dell'oro oggi, oltre i 3400.
Come mostrato nella Figura 4h, i prezzi dell'oro stanno attivamente sfondando.
Attualmente, il livello di resistenza superiore per l'oro è 3385-3390.
Andare long a prezzi bassi è una buona strategia.
Ieri siamo usciti a 3380 e oggi siamo entrati intorno a 3350-3360, ottenendo profitti molto stabili.
Attuale livello di supporto per l'oro: 3350-3360.
I prezzi dell'oro hanno ora ripreso il loro trend rialzista, indicando che il sentiment rialzista è tornato al trend rialzista primario.
Il sentiment rialzista continuerà a rafforzarsi.
Il nostro obiettivo di prezzo per l'oro rimane sopra i 3400.
Strategia di Day Trading:
1: Strategia Swing: 3350-3385 (Acquista basso, Vendi alto)
2: Strategia Long a basso prezzo
Acquisto: 3350-3360-3370
Stop Loss: 3345
Obiettivo: 3380-3400
3: Strategia Short a prezzo alto: (Si consiglia cautela quando si negoziano posizioni short; evitare posizioni short)
Analisi del mercato dell'oro al mattino
Buongiorno, cari trader dell'oro! Il mercato dell'oro ha assistito a un'altra battaglia caotica durante la notte, con l'oro spot in calo di poco inferiore a 3.385 dollari. Esaminiamo questa dinamica attraverso la lente di un microscopio e di un telescopio!
---Occhio ai fondamentali----
▶️ Una serie di dati economici statunitensi deludenti: le buste paga non agricole e l'indice PMI manifatturiero ISM della scorsa settimana sono crollati, facendo schizzare al 75% le scommesse di mercato sulla probabilità di un taglio dei tassi della Fed a settembre (dati CME). Notate tutti: questo divario di aspettative è il motore nascosto dell'impennata dell'oro!
▶️ Il cigno nero della guerra commerciale sta spiegando le ali: Trump ha improvvisamente imposto dazi sulle auto dell'UE, mandando in tilt i beni rifugio globali. Stranamente, i prezzi del dollaro e dell'oro sono saliti insieme, un raro segnale che il sentiment del mercato è entrato in uno stato di caos!
----Teoria Tecnica dei Giochi----
📉 Il grafico a 30 minuti mostra una sorprendente "ghigliottina": dopo aver toccato un massimo di 3382 al mattino, è crollato, con una grande candela ribassista che ha penetrato direttamente il livello di supporto intermedio di 3370. L'indicatore MACD mostra un esempio da manuale di riparazione di una divergenza superiore, un segnale più onesto del grafico a candele!
🔍 Schema chiave dello spartiacque:
1️⃣ Roccaforte ribassista: 3385 (doppia resistenza dal massimo del 24 luglio e dal limite superiore del canale)
2️⃣ Linea di vita rialzista-ribassista: 3365 (se il mercato statunitense mantiene questo livello, attiverà acquisti algoritmici)
3️⃣ Difesa del Golden Pit: 3340-45 (Fibonacci 38,2% + punto di partenza di ieri)
----Ricetta della strategia di trading----
⚠️ Non inseguire posizioni short durante il crollo mattutino! Ho notato che spesso si verificano "falsi breakout" prima del fixing di Londra. Consiglio di attendere che il mercato statunitense testi nuovamente il fondo prima di agire. Piano di battaglia specifico:
🎯 Forze speciali rialziste:
Punto di imboscata: 3346-48 (Gli ordini in sospeso sono più sicuri del prezzo attuale)
Stop-loss: 3339,5 (Lascia $0,5 extra per prevenire potenziali fluttuazioni di prezzo)
Obiettivo: Riduci prima le posizioni a 3365, poi mantieni fino a 3375 in caso di rottura
💣 Short Sniper:
Prova a vendere allo scoperto su un rimbalzo nell'area 3378-82 (Ricorda! È necessario un segnale di inversione della candela di 15 minuti).
Stop-loss immediato se si rompe inaspettatamente 3385 (a quel punto dovrai cambiare strategia).
----Piano di recupero delle posizioni----
Attenzione a chi ha posizioni lunghe e corte bloccate! Il prezzo attuale di 3378 si trova proprio al centro del canale, offrendo un'eccellente finestra per recuperare le perdite:
1️⃣ Posizioni corte a livelli bassi: consigliamo di chiudere le posizioni nell'area 3345-50.
2️⃣ Posizioni lunghe a livelli alti: ridurre le posizioni del 50% sopra 3375.
----Infine----
L'oro è attualmente come una molla compressa al limite. Il range di 50$, compreso tra 3385 e 3340, sta per entrare nella sua resa dei conti finale.
(P.S.: Ultime notizie! Ho appena visto un aumento del 12% dell'open interest sui future sull'oro del COMEX. C'è una forte possibilità di importanti movimenti istituzionali stasera. Suggerisco di stringere lo stop loss di 5$!)
Tori vs Orsi: il mercato si spacca sulle trimestrali USA🚨 Today’s Trading – 05.08.2025
⚔️ Tori vs Orsi: il mercato si spacca sulle trimestrali USA
👉🏼 MARKET BACKGROUND
È lotta senza quartiere tra tori e orsi: da un lato la breve fase ribassista innescata dai pessimi dati sul mercato del lavoro USA, dall’altro le ottime trimestrali che continuano ad arrivare dalle aziende americane.
I sempre-rialzisti trovano motivazioni per incrementare le posizioni: ogni pausa, storno o respiro viene visto come occasione per rientrare. Poco importa se i multipli sono stratosferici, se ci sia o meno recessione, o se il lavoro stia andando a rotoli… meglio!
"La FED taglierà i tassi e le aziende guadagneranno di più con prestiti meno costosi".
Non la pensano così gli orsi, che nei dati negativi sul lavoro vedono i primi segnali di rallentamento della domanda aggregata e, quindi, dei consumi e degli utili aziendali.
“Perché pagare così tanto aziende che potrebbero trovarsi a fare i conti con una domanda asfittica nel prossimo trimestre?”
Secondo i dati finora pubblicati, circa l’86% delle aziende USA ha battuto le attese su utili e ricavi. Tuttavia, quelle poche che deludono vengono scaricate con forza: basti guardare a Intel, che ha perso fino all’-11%.
Se da un lato quindi l’ottimismo regna sovrano, con i listini mondiali che hanno recuperato velocemente le perdite di venerdì, dall’altro cresce il rischio che qualsiasi delusione possa innescare crolli improvvisi.
Che i tagli FED arriveranno ormai è una quasi certezza. Ma la vera domanda è: arriveranno prima che l’economia USA freni bruscamente?
Se la FED è davvero in ritardo sul ciclo di allentamento, Trump potrà dire di avere avuto ragione e scaricare la colpa su Powell.
Ci aspetta un agosto molto caldo.
👉🏼 FOREX
Tutti attendono i tagli della FED, con una probabilità dell’80% stimata per la riunione di settembre.
Il Dollar Index, che venerdì era sceso da 100.25 a 98.55, ha recuperato leggermente posizionandosi oggi intorno a 99.00.
Quotazioni ancora lontane dai minimi di 96.00, ma incapaci di costruire un trend rialzista solido. Il livello chiave per un’inversione è 101.90–102.00.
Attenzione anche allo Yen giapponese: dopo il ruolo da asset rifugio nei giorni scorsi (+1.11% medio contro le majors), è tornato sotto pressione, segnando un -0.22%.
Non cambia il quadro macro giapponese, e la BoJ resta impossibilitata ad agire con forza, rendendo ancora interessanti le posizioni short sullo Yen dopo i recenti rimbalzi.
👉🏼 EQUITY
Rimbalzo deciso per i listini mondiali:
In Europa, il DAX riconquista 24.000 pt, recuperando completamente la caduta di venerdì. Manca però ancora uno slancio verso i massimi di periodo a 24.800 pt, traguardo ancora incerto dopo gli accordi USA–UE sui dazi.
Va ricordato che il DAX è un indice total return, quindi potrebbe beneficiare delle buone trimestrali europee.
Negli USA, bene l’S&P 500, che torna sopra quota 6.370 pt, sostenuto dalle ottime Q2 e dall’ottimismo (forse eccessivo) per il Q3. Tuttavia, molte aziende hanno fornito guidance poco brillanti per i mesi futuri.
L’equity resta tonico ma altamente volatile, con occhi puntati sui prossimi report societari.
👉🏼 COMMODITIES
Focus sul WTI:
Dopo le minacce di ritorsioni all’India da parte di Trump per gli acquisti di petrolio russo
E con OPEC+ pronta a aumentare la produzione,il quadro domanda/offerta potrebbe cambiare rapidamente, riflettendosi sui prezzi.
Al momento il WTI segna la quarta giornata consecutiva in rosso, portandosi a 65.48 $, che corrisponde al POC del composito annuale.
Sembra che il petrolio abbia trovato una zona di comfort senza direzionalità definita.
Ancora interessante il silver, che testa le resistenze a 37.865 $. Una rottura aprirebbe spazio a nuovi allunghi verso i massimi a 39.90 $.
In caso contrario, potremmo rivedere i supporti a 35.90–36.00 $.
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
Analisi Onde di Elliott – XAUUSD, 5 Agosto 2025📊
🔍 Analisi del Momentum:
Timeframe Giornaliero (D1):
Il momentum è entrato in zona di ipercomprato. Come previsto nei piani precedenti, abbiamo assistito a 4 giorni consecutivi di rialzo, segnalando un possibile indebolimento dell’impulso rialzista.
Timeframe 4 Ore (H4):
Il momentum si sta invertendo al ribasso → È probabile una fase correttiva ribassista durante la giornata, almeno fino alla sessione americana.
Timeframe 1 Ora (H1):
Anche qui il momentum mostra segnali di inversione al ribasso → Supporta l’idea di un ritracciamento a breve termine.
🌀 Analisi della Struttura d’Onda:
Due scenari principali sono attualmente considerati:
✅ Scenario 1 – Struttura Correttiva ABC (linee nere):
Se ci troviamo nella terza onda (C) di una correzione ABC, il movimento rialzista potrebbe essere già concluso.
In questo caso, il prezzo potrebbe rompere il supporto in area 3315, avviando una nuova fase ribassista di medio periodo.
✅ Scenario 2 – Struttura Impulsiva 12345 (linee nere):
Se siamo nella quinta onda, il trend rialzista potrebbe non essere ancora finito.
Al momento, l’onda 5 ha raggiunto il primo obiettivo a 3385, ma è importante considerare anche un possibile estensione verso l’area 3402.
Nota tecnica: l’onda 4 precedente ha formato un triangolo. Secondo la teoria di Elliott, quando l’onda 4 è un triangolo, l’onda 5 tende ad avere una lunghezza pari all’altezza massima del triangolo → Per questo motivo, l’area 3385 è considerata una possibile zona di massimo.
🧭 Piano di Trading (solo a scopo informativo):
🔹 Setup di Vendita #1 – Vicino al possibile massimo dell’onda 5:
Zona Sell: 3375 – 3378
Stop Loss (SL): 3387
Take Profit (TP):
TP1: 3365
TP2: 3344
TP3: 3333
🔹 Setup di Vendita #2 – In caso di estensione dell’onda 5:
Zona Sell: 3400 – 3402
Stop Loss (SL): 3410
Take Profit (TP):
TP1: 3385
TP2: 3368
TP3: 3333
Gold non è finita qua ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 Oro // Analisi macro - 5 Agosto 2025
📌 Contesto Attuale
I mercati iniziano la settimana digerendo i dati del lavoro USA usciti venerdì:
➖ Solo +73.000 nuovi occupati a luglio
➖ Revisione al ribasso di maggio e giugno: -258.000
➖ Tasso di disoccupazione salito al 4,2%
Risultato? Crollo dei rendimenti obbligazionari (2Y vicino al 3,85%) e aspettative di taglio dei tassi entro novembre.
⚠️ Ma non è finita qui:
Trump ha annunciato nuovi dazi e ha licenziato il capo del Bureau of Labor Statistics, generando ancora più incertezza politica ed economica. Tutto questo favorisce l’oro come bene rifugio.
📊 Sentiment e Scenario
-Clima sempre più dovish post-NFP
-Il mercato del lavoro rallenta, anche se i salari restano solidi
-Il settore tech regge grazie all’AI
-I dazi e l’instabilità politica creano premio di rischio macro
🎯 Bias: Personalmente rimango Bullish su GOLD ma essendo molo alti bisogna studiarselo bene.
L’oro resta supportato da:
-Rendimenti in calo
-Incertezza politica e macro
-Timori di recessione
Ma attenzione: liquidità ridotta in estate = possibili correzioni improvvise.
I mercati si trovano in un paradosso di politica monetaria:
-L’inflazione potrebbe salire con i dazi
-Ma la crescita sta rallentando
➡️ La Fed è su un filo: tagliare troppo presto rischia di alimentare l’inflazione, aspettare troppo rischia di far crollare l’economia.
📅 Agosto sarà volatile.
🟡 Oro favorito, ma serve gestione attiva del rischio.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del prezzo dell'oro 5 agosto#XAUUSD – L'oro continua a salire nell'onda 3, la strategia di ACQUISTO continua a essere prioritaria
La candela D1 ha continuato a chiudere con un forte rialzo, confermando che il trend rialzista è dominante e non ci sono chiari segnali di correzione. L'oro si sta attualmente muovendo nell'onda 3, un periodo con una forte ampiezza e pochi battiti di recupero, quindi la strategia di trading principale è ancora quella di attendere di acquistare in corrispondenza di importanti zone di supporto.
Nella sessione asiatica di questa mattina, il prezzo sta reagendo in zona 3385, un'area che può fungere da punto di conferma per la prossima ripresa. Se gli acquirenti mantengono la loro posizione in questa zona, è probabile che il prezzo continui a muoversi verso zone di resistenza più elevate.
🔹 Zona di supporto da tenere d'occhio: 3363 – 3346 – 3332
🔹 Potenziale zona di resistenza: 3385 – 3407
👉 Strategia: dare priorità all'attesa di segnali di conferma nelle zone di supporto per aprire ordini di ACQUISTO nella direzione del trend. È necessario osservare attentamente la reazione del prezzo nella zona 3385 per valutare la forza della forza d'acquisto durante la giornata.
ORO - ONDA 5 RIALZISTA A $ 3.734ORO - ONDA 5 RIALZISTA A $ 3.734
Come ho detto nel nostro ultimo aggiornamento, questo "scenario rialzista dell'oro" rimane valido poiché il prezzo non è ancora riuscito a chiudere sotto il minimo di $ 3.245 (onda 2).
Finché l'oro rimane sopra il massimo dell'onda 2 ($ 3.245), questa tendenza rialzista dell'oro rimane un'opzione. Come trader, dobbiamo sempre essere pronti ad adattarci alle diverse condizioni di mercato.
XAU/USD – Segnali di Rialzo a Breve TermineSul timeframe 1H, XAU/USD è rimbalzato con forza dall’area di supporto chiave a 3.275, colmando al contempo i gap FVG e rompendo nuovamente sopra la nuvola Ichimoku, confermando la pressione d’acquisto. La struttura dei prezzi sta ora formando minimi crescenti (3.302 → 3.332), segnalando che il trend rialzista a breve termine è in corso.
Oltre agli aspetti tecnici, il mercato dell’oro è supportato anche dal leggero ritracciamento del dollaro USA dopo un forte rally, dal rallentamento dei rendimenti obbligazionari statunitensi e dalle aspettative che la FED mantenga l’attuale politica senza ulteriori aumenti dei tassi nei prossimi meeting.
👉 Opinione personale: privilegio operazioni BUY a breve termine con ingressi sopra 3.330 – 3.340, con target a 3.424.
💬 Pensi che l’oro supererà presto 3.424 per puntare più in alto? Condividi la tua opinione e buon trading!
Dow in ripresa con l'apertura di lunedì ma...Nonostante l'ottima performance dell'indice odierna, il dow viene da una settimana negativa e il movimento di oggi lunedì 04/08 potrebbe configurarsi come rimbalzo tecnico, sarà necessario osservare come si comporterà martedì domani per capire se realmente è possibile riprendere il trend rialzista o si continuerà a rintracciare.
I livelli della settimana sono quelli pivot calcolati con il metodo Fibonacci, attualmente ci troviamo nell'area poco sopra il punto pivot, per cui attenderei prima di prendere posizione per la settima un ulteriore conferma.
In ogni caso il trend rimane rialzista sia per quanto riguarda la regressione lineare sia per le sue deviazioni standard.
Inoltre per quanto riguarda trimestre ci troviamo ampiamente sopra il punto pivot. Cosa che rafforza l'ottica long.
Partenza rialzista per il GOLD?Dopo alcuni sweep del canale ribassista, il prezzo del GOLD ha registrato negli ultimi due giorni una forte salita (soprattutto ieri).
Questo rialzo potrebbe essere determinante per una futura rottura dell’ATH.
Tuttavia, attenzione al supporto del canale diventato resistenza: oggi il prezzo ha mostrato indecisione su questo livello, perdendo volatilità.
Se il prezzo rompe questa resistenza, allora potrà probabilmente andare a cercare nuovi massimi.
GOLD | Lunedì anomalo, ritracciamo per una zona migliore?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Lunedì tipicamente ribassista che invece da continuità LONG, vediamo quanto possiamo ancora crederci, è appena stata raggiunta una zona davvero molto interessante per arrestare la cavalcata a rialzo, ma non per invertire il trend.
E dato che restiamo fedeli a tori, ora ci potrebbe dare quel ritracciamento perfetto per farci tornare in zona ottimale per la valutazione di uno SWING LONG.
Attendo di conseguenza la zona dei 3320$/3330$ per oncia, così da valutare in H1 un posizionamento bullish.
Sarà importante continuare a vedere delle chiusure positive da parte dei giornalieri, così da raggiungere il target dei 3435$ per fine settimana.
Vi aggiorno più avanti se ci sono cambiamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
NATURAL GAS, resuscitato importante testa e spalle ribassistaDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
La recente debolezza dei prezzi deriva da un fallito tentativo di portarsi oltre la mediana del canale laterale in cui è possibile inserire i prezzi negli ultimi anni
Sul grafico mensile, una shooting star nata nel mese di marzo e confermata in quella di aprile ha dato il via all'attuale fase di debolezza.
Grazie a questo movimento siamo in grado di individuare un canale ribassista in cui inserire il complessivo calo dei prezzi a partire da agosto del 2022, ricordiamo essere l'anno delle follie sui mercati causa guerra in Ucraina
In una precedente analisi avevamo individuato una bellissima figura di testa spalle ribassista, con la testa collocata in corrispondenza della mediana di cui abbiamo parlato.
Tuttavia, da lì a poco l'abbiamo messa da parte poiché i prezzi si sono allontanati al rialzo dalla linea di breakout della figura.
Oggi siamo costretti a riesumare la salma poiché i prezzi sono di nuovo minacciosi sulla neckline.
In verità la neckline è già violata ma, come probabilmente vi sarete accorti, non amo prendere quella come livello di breakout piuttosto il supporto statico collegato al punto più basso della spalla destra.
Con questa lettura il breakout non è ancora avvenuto.
La settimana scorsa i prezzi in chiusura hanno lasciato sui grafici un Hammer sul livello di breakout il che depone per un po' di cautela.
Colgo l'occasione per far notare il motivo per cui non mi piace comprare il breakout della neckline
In questo caso se l'hammer sul settimanale facesse il suo lavoro e respingesse i prezzi di nuovo verso l'alto, sarei incorso in una falsa rottura e probabilmente in uno stop e avrei posizionato sopra la spalla destra.
Acquistare invece il breakout di un punto successivo, come il livello statico indicato prima, rappresenta una sorta di filtro capace di ridurre i rischi di questo tipo.
Se i prezzi dovessero violare il suo minimo contemporaneamente avremmo anche il breakout del pattern di testa e spalle.
La stagionalità favorevole potrebbe anche rivelarsi di supporto.
Lo stop andrebbe posizionato sopra la spalla destra ma, personalmente, preferisco un punto più basso individuato sul daily per rendere più interessante il rapporto rischio rendimento.
Il target è posizionato sulla mediana del canale ribassista che coincide con un precedente punto di minimo importante.
Ovviamente posizionato sempre un po' prima.
In caso di stop farei un nuovo tentativo da confezionare con i dati disponibili al momento.
Siate cauti quando andate short sull'oro oggi.Siate cauti quando andate short sull'oro oggi.
Analisi dell'andamento del prezzo dell'oro:
Ultime notizie, analisi politica e tecnica
(Al 4 agosto 2025)
Analisi di notizie e politica:
I deboli dati economici statunitensi rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi.
1: Deludenti dati sull'occupazione non agricola: l'occupazione non agricola statunitense è aumentata di sole 73.000 unità a luglio, ben al di sotto delle 106.000 previste. I dati dei due mesi precedenti sono stati rivisti al ribasso di 258.000 unità, la maggiore revisione mensile al ribasso da giugno 2020.
2: Aumento del tasso di disoccupazione: il tasso di disoccupazione è salito al 4,2% a luglio, mentre le offerte di lavoro sono diminuite, indicando un raffreddamento del mercato del lavoro.
3: La probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed aumenta vertiginosamente: le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a settembre sono aumentate dal 38% al 90%, con possibili due tagli dei tassi entro la fine dell'anno.
4: Divergenza politica della Fed e pressione politica
5: La riunione del FOMC di luglio è rimasta invariata, ma due membri votanti (Bowman e Waller) hanno espresso dissenso, sostenendo un taglio immediato dei tassi, una mossa rara in oltre 30 anni.
6: Trump sta facendo pressione sulla Fed: ha criticato la lentezza dei tagli dei tassi e potrebbe influenzare la politica monetaria attraverso cambiamenti di personale (come le dimissioni anticipate del presidente Kugler).
7: Politica commerciale e rischi geopolitici
8: Nuove misure tariffarie di Trump: Dazi elevati fino al 50% su paesi come Canada, Brasile e India stimoleranno la domanda di beni rifugio.
9: Tensioni geopolitiche: Lo stallo tra Russia e Ucraina, il conflitto di Gaza e il dispiegamento di sottomarini nucleari statunitensi vicino alla Russia hanno esacerbato l'avversione al rischio del mercato.
II. Analisi tecnica
1: I prezzi dell'oro si sono stabilizzati al di sopra delle medie mobili a 100, 21 e 50 giorni. La media mobile a 21 giorni sta per incrociare la media mobile a 50 giorni. Una "croce d'oro" confermata rafforzerebbe il trend rialzista.
2: L'RSI a 14 giorni (52) è sopra la linea mediana, indicando un forte slancio a breve termine.
3: Supporto e resistenza
Resistenza a breve termine: $3.380 (precedente livello di resistenza della trendline ascendente), target dopo aver superato $3.400-3.440.
Supporto a breve termine: $3.342 (intersezione delle medie mobili a 21 e 50 giorni). Se scende al di sotto, scenderà a $3.300-3.275 (media mobile a 100 giorni).
4: Trend e pattern
Il grafico giornaliero ha rotto il canale orizzontale. Se il prezzo si stabilizza sopra i 3.350 $, l'obiettivo a medio termine potrebbe puntare a 3.497-3.631 $.
Il grafico a 60 minuti ha completato la rottura del canale discendente. Un pullback a breve termine a 3.320 $ può essere visto come un'opportunità di acquisto.
Fattori stagionali
Negli ultimi 10 anni, l'oro ha registrato in media buone performance ad agosto e si consiglia di continuare ad acquistare durante i ribassi a lungo termine.
Strategia di trading odierna
Acquisto: 3.340-3.350
Stop Loss: 3.330
Obiettivo: 3.380-3.400+
Strategia di trading: andare long a prezzi bassi, essere cauti con le posizioni short.